PDA

Visualizza Versione Completa : Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!



Pagine : 1 [2] 3

gilbertocipullo
05-01-13, 11:02
grazie gilbertocipullo il fatto che e di plastica facilita la l'operazine se dovesse servire farò dei nuovi buchi in modo che corrispondono alla forca, e farò attenzione a montarlo diritto

ma perchè poi preferisci montare un parafango COSA su PX?

dex1
05-01-13, 12:06
mi piace la forma secondo me e migliore esteticamente e poi di plastica non dovrebbe avere danni con piccoli urti

gilbertocipullo
05-01-13, 12:31
RAGAZZI!!! ho trovato una COSA 200cc Seconda Versione a 300 euro. qualcuno vuole contribuire all'acquisto? cioè io compro il motore e qualcun altro il resto dei ricambi. se interessati rispondermi in privato.

inggio
06-01-13, 14:57
Grazie Gilberto,
avevo intuito che dovrò comprare necessariamente un nuovo selettore per far spegnere sto neutral dal contakm... pazienza.
La cosa che ho in magazzino è una cosay 2 125, quindi mi sa che non ti serve. a breve cmq ho intenzione di mettere in vendita tutto quello che ne rimane su ebay.
Se a qualcuno dovesse servire qualche pezzo.... basta chiedere. Ciao e grazie.

inggio
08-01-13, 12:45
122224
ciao ragazzi,
secondo voi, questo è il copricarter della cosa 1?

ASSEACAMME
08-01-13, 12:47
è lui

ASSEACAMME
08-01-13, 12:47
Grazie Gilberto,
avevo intuito che dovrò comprare necessariamente un nuovo selettore per far spegnere sto neutral dal contakm... pazienza.
La cosa che ho in magazzino è una cosay 2 125, quindi mi sa che non ti serve. a breve cmq ho intenzione di mettere in vendita tutto quello che ne rimane su ebay.
Se a qualcuno dovesse servire qualche pezzo.... basta chiedere. Ciao e grazie.


per caso hai la pancia latomotore, il parafango ant ed i gusci del manubrio?

ASSEACAMME
08-01-13, 12:49
ma perchè poi preferisci montare un parafango COSA su PX?

si spaccccaaaaaaaaaa

inggio
08-01-13, 12:52
premetto che i pezzi di ricambio che mi restano sono di una cosa 2.
i bauletti laterali li ho entrambi, ma sono da sistemare.
il parafango (cosa 2) non è messo benissimo.
Per i gusci non ricordo...ma quello di sotto io l'ho comprato...quindi sarà messo male se c'è!!!
se ti interessa faccio delle foto.
E grazie per la risposta precedente
ciao.

grandeveget
08-01-13, 13:32
122224
ciao ragazzi,
secondo voi, questo è il copricarter della cosa 1?

è proprio lui, ma non dirmi che sei disposto a pagarlo 80€! E' una rapina!

Qarlo
08-01-13, 13:50
Chiedo anche qua.
I ricambi per revisionare un motore Cosa 1, sono uguali a quelli per revisionare un motore Px Arcobaleno?
Parlo di paraolio, cuscinetti, crociera, ecc ecc.

Grazie


Smirsièv!

ASSEACAMME
08-01-13, 15:14
meglio messi male che massacrati :mrgreen:

ASSEACAMME
08-01-13, 15:14
premetto che i pezzi di ricambio che mi restano sono di una cosa 2.
i bauletti laterali li ho entrambi, ma sono da sistemare.
il parafango (cosa 2) non è messo benissimo.
Per i gusci non ricordo...ma quello di sotto io l'ho comprato...quindi sarà messo male se c'è!!!
se ti interessa faccio delle foto.
E grazie per la risposta precedente
ciao.


meglio messi male che massacrati :mrgreen: come il mio lato motore che l'ho agganciato al paraurti di una punto
il miei gusci manubrio sono messi peggio (ne manca qualche pezzo da ricostruire, come 1/3 del parafango anteriore

ASSEACAMME
08-01-13, 15:15
Chiedo anche qua.
I ricambi per revisionare un motore Cosa 1, sono uguali a quelli per revisionare un motore Px Arcobaleno?
Parlo di paraolio, cuscinetti, crociera, ecc ecc.

Grazie


Smirsièv!

la componentistica del motore è la medesima. cambiano i carter

dex1
09-01-13, 15:15
si spaccccaaaaaaaaaa come mai sul px si spacca?

arago
16-01-13, 19:57
Ragazzi non trovo lo specchietto sinistro Cosa 1, chi mi aiuta? Mi serve originale quello con la fessura altrimenti non posso fare l'assicurazione :testate:

Grazie

Qarlo
16-01-13, 20:31
Ce n'era uno su ebay... 30€ spedito, con tappo e gommino...mi pento di non averlo preso, ne avevano 3 da vendere e ne hanno venduti 2. L'asta è scaduta e non riesco a recuperarla

arago
17-01-13, 11:06
Già infatti anche io l'ho vidi,ho contattato il rivenditore per sapere se ne aveva degli altri ed ha detto do no :(

gian-GTR
17-01-13, 11:28
non ne ho visti nemmeno su ebay.de :azz:
vespa cosa Spiegel in Motorrad- & Kraftradteile | eBay (http://www.ebay.de/sch/i.html?_nkw=vespa+cosa+Spiegel&_sacat=14780&_odkw=vespa+cosa&_osacat=14780&_from=R40)

l'unico che ho trovato é un destro
VESPA Cosa Spiegel | eBay (http://www.ebay.de/itm/VESPA-Cosa-Spiegel-/321056597926?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item4ac076e7a6#ht_500wt_1156)

in bocca al lupo
:ciao:

arago
17-01-13, 11:44
Grazie Gian, continuo a cercare...

gilbertocipullo
23-01-13, 22:32
RAGAZZI!!!! rinnovo l'offerta... chi vorrebbe acquistare a 120 euro tutti i ricambi di una cosa tranne il motore logicamente che serve a me??? mi contatti in privato

Flycat
24-01-13, 02:01
Cosa 1 o 2?

Bye, Luca

gilbertocipullo
24-01-13, 09:43
Cosa 1 o 2?

Bye, Luca
COSA 2 200cc

arago
01-02-13, 18:33
Ragazzi vi prego aiutatemi, mi sapete dire dove si trova il codice del motore? Inserisco questa foto presa dalla prima pagina, se possibile mi segnate con un cerchietto tramite paint (molto semplice) la posizione in cui si trova questo benedetto codice che non riesco a trovarlo.
http://i45.tinypic.com/i581v6.jpg

Grazie mille

gilbertocipullo
01-02-13, 18:45
Ragazzi vi prego aiutatemi, mi sapete dire dove si trova il codice del motore? Inserisco questa foto presa dalla prima pagina, se possibile mi segnate con un cerchietto tramite paint (molto semplice) la posizione in cui si trova questo benedetto codice che non riesco a trovarlo.
http://i45.tinypic.com/i581v6.jpg

Grazie mille

di sicuro dovrai smontare la marmitta perchè non si vede a causa del collettore, al massimo devi provare a farla con qualche cellulare. comunque il punto dove trovi sigla motore e telaio motore è più o meno quello che ti ho segnalato. leggi pure i messaggi privati che ti ho contattato li.
123337

gilbertocipullo
01-02-13, 20:42
Ragazzi vi prego aiutatemi, mi sapete dire dove si trova il codice del motore? Inserisco questa foto presa dalla prima pagina, se possibile mi segnate con un cerchietto tramite paint (molto semplice) la posizione in cui si trova questo benedetto codice che non riesco a trovarlo.
http://i45.tinypic.com/i581v6.jpg

Grazie mille

comunque il paraurti al parafango anteriore lo devi togliere. come ti avevo già detto in passato deve essere originale in tutto senza accessori anche se originali. calcola che per il 50 special non permettono neanche il portaruota di scorta che si monta allo scudo anteriore.

grandeveget
04-02-13, 23:09
Ragazzi non trovo lo specchietto sinistro Cosa 1, chi mi aiuta? Mi serve originale quello con la fessura altrimenti non posso fare l'assicurazione :testate:

Grazie

è questo quel che cerchi?...
New Genuine Piaggio Vespa Cosa 125 200 left hand mirror 249162 | eBay (http://www.ebay.co.uk/itm/New-Genuine-Piaggio-Vespa-Cosa-125-200-left-hand-mirror-249162-/321066926047?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item4ac1147fdf)
;-):ciao:

arago
05-02-13, 02:44
Si perfetto è quello,solo che poi manca sempre il supporto inferiore dove poggia alla plastica

arago
05-02-13, 14:54
Alla fine tra il costo dello specchietto e la spedizione stiamo sui 50 euro:mah:

Qarlo
09-02-13, 18:00
Preso!
BASETTA SPECCHIETTO LATO DESTRO PER PIAGGIO VESPA COSA | eBay (http://www.ebay.it/itm/BASETTA-SPECCHIETTO-LATO-DESTRO-PER-PIAGGIO-VESPA-COSA-/330869397836?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4d095a594c&_uhb=1#ht_874wt_1090)

Presa!
142720750 - 254293 TARGHETTA PER COFANO LATERALE PIAGGIO VESPA COSA 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/142720750-254293-TARGHETTA-PER-COFANO-LATERALE-PIAGGIO-VESPA-COSA-125-150-200-/400402137450?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d39d3c16a&_uhb=1#ht_6186wt_1088)

grandeveget
09-02-13, 19:16
per chi fosse interessato ad un bordoscudo destro

eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330870853120&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160)

Flycat
10-02-13, 01:44
Grazie ragazzi, ho subito ordinato due targhette laterali COSA.

Bye, Luca

Qarlo
10-02-13, 09:44
Io 3... Chissá cosa arriverà...


Smirsièv!

Qarlo
13-02-13, 19:15
Sono arrivate e sono giuste! Incredibile!
Sono imbustate RMS e non sono rifnite come l'originale, ma va bene così!!

TaninoMotorSport
23-02-13, 14:23
Ciao raga...come andate???
Volevo un info,qualcuno di voi ha un data base con tutti i colori che hanno prodotto la cosa???
Un'altra info,la mia in origine era rossa e l'ho fatta nera...ma volendola fare d'epoca...il colore è rintracciabile dal numero di telaio oppure può passare???

TaninoMotorSport
23-02-13, 14:24
allora la possiamo prendere...

gilbertocipullo
01-03-13, 14:25
per quanto riguarda il colore non è rintracciabile dal numero di telaio perchè ci ho provato io contattando direttamente la PIAGGIO. e se devo dirla tutta hanno fatto anche un ERRORE ENORME, hanno definito la mia COSA 2 come COSA 1. Quindi posso confermare che alla PIAGGIO non hanno alcun database che attribuisca il colore originale ad un numero di telaio... si sbagliano anche modello...


Ciao raga...come andate???
Volevo un info,qualcuno di voi ha un data base con tutti i colori che hanno prodotto la cosa???
Un'altra info,la mia in origine era rossa e l'ho fatta nera...ma volendola fare d'epoca...il colore è rintracciabile dal numero di telaio oppure può passare???

gian-GTR
01-03-13, 15:07
ciao tanino
il colore della tua cosa deve essere uno dei colori in produzione l'anno in cui è nata....
non verificheranno nessun n di telaio, ma in compenso non so se il nero facesse parte dei colori accettabili....
ma dimmi un po con quel mega freno a disco e ammo super sportivi come speri di passare per originale :Lol_5:
:ciao:

TaninoMotorSport
02-03-13, 11:03
ciao tanino
il colore della tua cosa deve essere uno dei colori in produzione l'anno in cui è nata....
non verificheranno nessun n di telaio, ma in compenso non so se il nero facesse parte dei colori accettabili....
ma dimmi un po con quel mega freno a disco e ammo super sportivi come speri di passare per originale :Lol_5:
:ciao:
La smonto...faccio le foto...e poi la rimonto....semplice...:shock:
Ma per i colori dell'anno di produzione dove posso vedere???

madog
02-03-13, 18:40
Ciao Tanino, questi sono i colori che ho trovato, sono sicuro che sono quelli della Cosa1, non sò se sono gli stessi anche per la Cosa2:boh:
12459512459612459712459812459912460012460112460212 4603

madog
02-03-13, 18:56
Ciao Tanino questi sono i colori per la Cosa1,
12460412460512460612460712460812460912461012461112 4612
ti posto anche il link di un colorificio che produce colori per la Vespa ha tutte le tabelle, con un pò di pazienza troverai quello che cerchi. Ciao Roberto :ciao: COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm)

P.s. Non riesco a cancellare il messaggio precedente :oops:

Qarlo
02-03-13, 22:18
Quelli non sono i colori con i quali la Piaggio, verniciava le Cosa, durante la produzione... Occhio a dare consigli errati. Più su c'è la brochure originale che toglie ogni dubbio...


Smirsièv!

fra2
02-03-13, 22:24
Quelli non sono i colori con i quali la Piaggio, verniciava le Cosa, durante la produzione... Occhio a dare consigli errati. Più su c'è la brochure originale che toglie ogni dubbio...


Smirsièv!
chiedo scusa...ma non trovo questa brochure... io ho la cosa2 150 bianco...on so il codice...e mi interessa sopo per il ritocco...non so se il PIA9/4 ne fosse uguale...(perche ne ho)

madog
03-03-13, 00:27
Chiedo scusa se ho dato info sbagliate, anche se sono sicuro per quanto riguarda il grigio moquette 2/6 e per il bianco 9/3 , il primo perché era il colore originale della mia Cosa '88, confermatomi dalla Piaggio che contattai a suo tempo, e il secondo che usai per riverniciarla, al tempo chiesi conferma per sicurezza alla Piaggio se era uno dei colori usati per verniciare la Cosa nel 1988, e loro mi dissero che era uno di quelli. Da loro chiamato " bianco Pia 9/3". Per gli altri non ho chiesto conferma.

fra2
03-03-13, 13:07
ho trovato dove stampano i codici!!!!
c'è una pecetta sotto la sella tra il serbatoio e il vano portacasco nel lato motore..

http://imageshack.us/scaled/medium/854/img3181fz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img3181fz.jpg/)


quindi la mia Cosa2 150 ha il bianco 9/3

Qarlo
03-03-13, 13:54
(ri)Ecco la brochure.

124630
124631


Smirsièv!

fra2
03-03-13, 15:02
grazie ma.... è illeggibile troppo piccolo...

LilloVespa
28-03-13, 18:46
dov'è possibile trovare un sottopedana per cosa 1?

gian-GTR
28-03-13, 20:24
dov'è possibile trovare un sottopedana per cosa 1?
da nessuna parte :testate:
mah ogni tanto ne spunta qualcuno su ebay, ma è raro....
qui su VR un utente aveva provato a rifabricarli in vetro resina, ma non credo abbia continuato:boh:
:ciao:

LilloVespa
28-03-13, 20:31
Dannazione sto impazzendo a cercarlo sul web

gian-GTR
28-03-13, 21:31
Dannazione sto impazzendo a cercarlo sul web
una volta all'anno ne salta fuori 1... vedrai...
pensa che il mese scorso un tipo ha messo in vendita tutte le parti plastiche per una cosa 1, l'insiame a 50€ PERFETTE :sbav: solo che non le spediva per poca fiducia nelle vendite a distanza.... e abitava a strasburgo 1000km da casa mia :testate: beh niente da fare, non ha voluto spedirle!!!! :cry: :cry: :cry: ah guarda è lui.... gli sono rimasti pochi pezzi... Piece vespa cosa Equipement Moto Bas-Rhin - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/393139883.htm?ca=21_s)

comunque io guardo ed un giorno le trovero.
:ciao:

ASSEACAMME
29-03-13, 08:47
ricostruzione/riparazione parafango anteriore cosa


siccome sono ormai introvabili se non a prezzi discutibili...(purtroppo non ho fatto le foto) ho ricostruito, con un po di pazienza, il parafango della cosa recuperando la plastica di un paraurti di un'auto, ma penso che un qualunque pezzo di plastica recuperato da una bacinella o da un secchio per lavare i pavimenti possa andare) ed un po di viti a testa svasata (affogate nella plastica del parafango che andrà a fare da sovrastruttura e da rinforzo alla parte mancante..........per questo occorre la testa svasata)
1) si fissa sotto al parafango il pezzo di paraurti a misura della parte mancante. se necessario anco con l'ausilio di qualche piastrina metallica, il tutto opportunamentre sagomato.
2) si fa un'altro pezzo a misura fissare sopa, sempre col solito sistema delle viti svasate. lo si sagoma lo si avvita sopra.
si carteggia il tutto con una rotoorbitale (per fare prima...diversamente l'intramontabile ed ecologico unto di gomito) per togliere i gradini ed uniformare gli spessori dei fogli plastici ottenendo così una superficie il più possibile uniforme.
3) si stucca il tutto con bicomponente metallico o altro idoneo stucco per materie plastiche, levighi il tutto e vernici.
costo complessivo del lavoro 5/10€

gilbertocipullo
02-04-13, 15:11
RAGAZZI!!!! Rinnovo la proposta.... ho una cosa 2 cilindrata 200 da smontare, vendo tutto tranne motore, sottopedana e parafango anteriore perchè danneggiato. il motore può essere anche che lo venderó perchè ho trovato chi scambia il suo motore 200 con il mio 150, visto che qualcuno già conosce la mia storia (sotto alla mia COSA2 200cc è montato un motore 150)

ASSEACAMME
02-04-13, 15:23
RAGAZZI!!!! Rinnovo la proposta.... ho una cosa 2 cilindrata 200 da smontare, vendo tutto tranne motore, sottopedana e parafango anteriore perchè danneggiato. il motore può essere anche che lo venderó perchè ho trovato chi scambia il suo motore 200 con il mio 150, visto che qualcuno già conosce la mia storia (sotto alla mia COSA2 200cc è montato un motore 150)

:nono: c'è krisi ... manca la pecunia .......
:mrgreen: 'nn si puole mica mangiare l'impianto elettrico all'olio motore al posto degli spaghetti al pomodoro

gilbertocipullo
02-04-13, 15:30
:nono: c'è krisi ... manca la pecunia .......
:mrgreen: 'nn si puole mica mangiare l'impianto elettrico all'olio motore al posto degli spaghetti al pomodoro

Anche se molti per i ricambi COSA chiedono un occhio della testa, sono abbastanza economico. voglio solo far rientrare qualcosina di soldi per la spesa sostenuta. se nel totale ci guadagno anche solo 100 euro per me pure potrebbe andar bene

gilbertocipullo
07-04-13, 09:07
AIUTO!!! Ragazzi mi sapete dire tutto ciquello che c'è da sapere sullo starter automatico? vi spiego: il motore regge bene il minimo, però se inizio ad accelerare piano piano e poi vado a fondo all'improvviso, la COSA si "affoga". ho notato che il cilindretto dello starter rimane sempre tutto chiuso, così ho provato ad aprirlo con un cacciavite e quindi sembrava che andasse bene. l'ho collegato alla corrente diretta del rubinetto elettronico ma uguale niente.rimane sempre tutto chiuso. quindi è rotto? mi sapete indicare il comportamento che deve avere da quando si gira il quadro, alla messa in moto e quando si accelera? se come ho fatto si collega direttamente alla corrente cosa dovrebbe fare? grazie a tutti

Qarlo
07-04-13, 10:08
Come si comporta non saprei, ma il comando starter della "vespa" ET2 ed ET4, è compatibile.


Smirsièv!

gilbertocipullo
07-04-13, 23:13
Come si comporta non saprei, ma il comando starter della "vespa" ET2 ed ET4, è compatibile.


Smirsièv!

grazie... nessuno più sa darmi qualche altro aiuto o spiegazioni in merito a questo benedetto comando starter?

gian-GTR
08-04-13, 08:02
ciao
siceramente non ricordo il modo in cui si deve comportare, ma se quando è aperto la vespa funziona,staccalo dal cavo, lo apri con un caccciavite e in attesa di trovarne un altro la usi cosi....
:ciao:

ASSEACAMME
08-04-13, 08:31
AIUTO!!! Ragazzi mi sapete dire tutto ciquello che c'è da sapere sullo starter automatico? vi spiego: il motore regge bene il minimo, però se inizio ad accelerare piano piano e poi vado a fondo all'improvviso, la COSA si "affoga". ho notato che il cilindretto dello starter rimane sempre tutto chiuso, così ho provato ad aprirlo con un cacciavite e quindi sembrava che andasse bene. l'ho collegato alla corrente diretta del rubinetto elettronico ma uguale niente.rimane sempre tutto chiuso. quindi è rotto? mi sapete indicare il comportamento che deve avere da quando si gira il quadro, alla messa in moto e quando si accelera? se come ho fatto si collega direttamente alla corrente cosa dovrebbe fare? grazie a tutti

cercati un carburo px...
costa meno ed :doh: eviti di diventare matto con lo starter automatico
per prova togli lo starter automatico, metti un tappo, sigilla il foro dello starter e vedi come si comporta
se non trovi un SI ad un prezzo consono passa al 28:Lol_5:

gilbertocipullo
08-04-13, 21:26
cercati un carburo px...
costa meno ed :doh: eviti di diventare matto con lo starter automatico
per prova togli lo starter automatico, metti un tappo, sigilla il foro dello starter e vedi come si comporta
se non trovi un SI ad un prezzo consono passa al 28:Lol_5:
prima di tutto ringrazio tutti per l'aiuto. volevo sapere il comportamento dello starter proprio per capire se è quello il difetto o altro. quando metto in moto regge bene il minimo ma se provo ad accelerare si affoga, subito prima dello starter c'è un forellino, lì dentro c'è il cilindretto dello starter, l'ho spostato verso destra quindi si sono aperti i forellini di ingresso aria e sembrava andasse bene. da come ho potuto capire su post letti sul forum quando si da l'aria alla moto vuol dire che si "blocca" l'ingresso dell'aria quindi il cilindretto dovrebbe chiudere i forellini, quindi suppongo che a caldo il cilindretto dovrebbe ritirarsi (almeno per il SI 24/24H) o sbaglio? poi ho trovato sulla baia tedesca un dispositivo che sostituisce lo starter automatico ad uno manuale, però sembra che in questo caso il funzionamento è diverso da quello che ho detto. ecco perchè volevo il vostro aiuto, sto impazzendo. il link del dispositivo lo trovate Hebelchoke Adapter E-Choke Choke Kit Manuell Dellorto PHVA, PHVB Vergaser YAMAHA | eBay (http://www.ebay.de/itm/Hebelchoke-Adapter-E-Choke-Choke-Kit-Manuell-Dellorto-PHVA-PHVB-Vergaser-YAMAHA-/350719923788?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item51a889564c#ht_1610wt_996)

fra2
09-04-13, 00:52
prima di fare modifiche strane, accertati che sia lo starter automatico. dopo che si è messo in moto stacca lo spinotto esterno.
e poi se funzionasse regolarmente basterebbe mettere solo un interruttore elettrico...

i miei dubbi che sia solamente il carburo sporco. è tosto smontarlo, ma va fatto... a me lo starter non mi ha dato mai noie anzi lo lodo per il suo funzionamento affidabile!!!

gilbertocipullo
09-04-13, 01:03
prima di fare modifiche strane, accertati che sia lo starter automatico. dopo che si è messo in moto stacca lo spinotto esterno.
e poi se funzionasse regolarmente basterebbe mettere solo un interruttore elettrico...

i miei dubbi che sia solamente il carburo sporco. è tosto smontarlo, ma va fatto... a me lo starter non mi ha dato mai noie anzi lo lodo per il suo funzionamento affidabile!!!
il carburatore è impossibilr che sia sporco... anzi che siano sporchi, perchè ne ho provati 2 diversi con getti diversi ma con lo stesso starter ed ho sempre lo stesso problema. allora a freddo per qialche minuto va bene, a caldo non va più e se tento di partire si spegne mentre sto lasciando la frizione. devo prima giocare un pò con l' acceleratore e poi tenerla accelerata e quindi riesce nella marcia. io credo che sia lo starter. poi chiedo ancora per l'ennesima volta se qualcuno mi saprebbe spiegare il comportamento che dovrebbe avere questo dispositivo. anche perchè chi mi ha risposto di rimuoverlo, e chi unvece di rimuoverlo e tappare i buchi, ma così facendo è la stessa cosa di come se lo lasciassi montato, perchè i buchi sono tappati adesso e sempre sia a freddo che a caldo

ASSEACAMME
09-04-13, 07:21
ho trovato sulla baia tedesca un dispositivo che sostituisce lo starter automatico ad uno manuale, però sembra che in questo caso il funzionamento è diverso da quello che ho detto. ecco perchè volevo il vostro aiuto, sto impazzendo. il link del dispositivo lo trovate Hebelchoke Adapter E-Choke Choke Kit Manuell Dellorto PHVA, PHVB Vergaser YAMAHA | eBay (http://www.ebay.de/itm/Hebelchoke-Adapter-E-Choke-Choke-Kit-Manuell-Dellorto-PHVA-PHVB-Vergaser-YAMAHA-/350719923788?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item51a889564c#ht_1610wt_996)


io un aggeggio del genere l'ho fatto in casa aprendo lo starter facendo funzionare il ritorno del cilindretto con una molla recuperata da una penna a sfera. il cilindretto veniva tirato con uno spezzone di filo di ferro

gian-GTR
09-04-13, 07:40
ciao
lo starter o aria in pratica permette alla benzina di passare dal getto dello starter, che nel tuo caso è un 65/100 (considera che il tuo getto del minimo è un 45/100)
questo arrichimento del rapporto stechiometrico permette di facilitare l'accensione, ma ovviamente in "marcia" il motore ai bassi regimi non va, si affoga e si spegne.
come ti ho detto se quando lo disattivi manualmente il motore funziona, allora non stare a farti tanti problemi! gira senza starter!!! io lo faccio da tanto...
ora non ricordo se lo starter è in funzione quando il cilindretto è abbassato o alzato, ma penso, guardando la sezione del manuale officina, che quando sia abbassato non permetta il passaggio della benzina, :boh: almeno cosi mi sembra.
comunque costa poco fare due prove e vedere come va in un modo o nell'altro.
ti posto le due pagine del manuale officina della cosa che trattano il carburatore. il manuale completo lo trovi sul sito di Tormento Cosa Piaggio - COSAONLINE (http://www.eiuepp.eu/lacosa/)

ora mentre scrivo mi viene un dubbio, diciamo inverso.....

se come dico, quando il cilindretto è in fondo (ma non sono sicuro) lo starter fosse chiuso, allora il tuo problema sarebbe il contrario, cioè la vespa va con lo starter tirato....
questo vorrebbe dire che tiri aria.... oltre ad essere un problema, potrebbe causarti un grippaggio. occhio...
per verificare, fai una prova del colore della candela ai massimi regimi e vedi di che colore è la tua candela. se tiri aria sara bianca e allora il problema non sarebbe da cercare nello starter, ma altrove!
:ciao:

edit asse per quello che costa quasi non vale la fatica, ma come lo azzioni????

ASSEACAMME
09-04-13, 08:00
lo starter lo aziono tirando il filo do ferro ed il ritorno lo fa la molla.
è stato un akkrokkio provvisorio prima di passare a carburatori diversi

fra2
09-04-13, 12:34
Scusate, senza offesa, ma sapete pulire i carburatori SI? e poi lo starter che è un solenoide con molla, può esser sporco anche lui, e mi sembra di aver letto anche di una molla rotta riparata con una molla di penna!!! :applauso: puo' essere anche quella, poi uno starter elettrico a me pare che si trova anche dal pizzicarolo...
gli acrocchi con leve e fili è l'ultima spiaggia...

gian-GTR
09-04-13, 12:53
Scusate, senza offesa, ma sapete pulire i carburatori SI? e poi lo starter che è un solenoide con molla, può esser sporco anche lui, e mi sembra di aver letto anche di una molla rotta riparata con una molla di penna!!! :applauso: puo' essere anche quella, poi uno starter elettrico a me pare che si trova anche dal pizzicarolo...
gli acrocchi con leve e fili è l'ultima spiaggia...

fra ma le hai lette le risposte?????
per carità lo starter puo essere sporco, ma da come l'ha descritta il nostro amico lo ha smontato e spero pulito, inoltre non funziona con 2 carburatori diversi.
l'accrocchio di cui parla assecamme lui lo ha fabricato per suo "vezzo" e per una soluzione temporanea. ed è li che ha usato la molla di penna, nessuno ha riparato niente con una molla di penna, e ancora non ci sarebbe niente di male!
la soluzione crucca temporanea, puo essere interessante perchè economica

ciao
gian

ASSEACAMME
09-04-13, 13:40
;-) se avessi saputo un paio d'anni fa della soluzione krukka l'avrei adottata al volo.
avevo problemi di accensione a freddo:doh::doh::doh: , in inverno, e per quanto ben poco funzionale si è rivelata efficace nel brevissimo periodo (anche perchè gli starter erano introvabili se non a cifre folli)

Qarlo
09-04-13, 16:07
Su ebay lo trovi a meno di 15€. Basta NON cercare quello specifico per la Cosa!


Smirsièv!

dinamome
09-04-13, 16:48
Su ebay lo trovi a meno di 15€. Basta NON cercare quello specifico per la Cosa!


Smirsièv!

dove lo trovi a quel prezzo?il piu basso è questo.. starter aria automatico automatica vespa cosa originale e carburatori phbl phb | eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=321104606614) ed è della cosa!!

gilbertocipullo
09-04-13, 23:57
ciao
lo starter o aria in pratica permette alla benzina di passare dal getto dello starter, che nel tuo caso è un 65/100 (considera che il tuo getto del minimo è un 45/100)
questo arrichimento del rapporto stechiometrico permette di facilitare l'accensione, ma ovviamente in "marcia" il motore ai bassi regimi non va, si affoga e si spegne.
come ti ho detto se quando lo disattivi manualmente il motore funziona, allora non stare a farti tanti problemi! gira senza starter!!! io lo faccio da tanto...
ora non ricordo se lo starter è in funzione quando il cilindretto è abbassato o alzato, ma penso, guardando la sezione del manuale officina, che quando sia abbassato non permetta il passaggio della benzina, :boh: almeno cosi mi sembra.
comunque costa poco fare due prove e vedere come va in un modo o nell'altro.
ti posto le due pagine del manuale officina della cosa che trattano il carburatore. il manuale completo lo trovi sul sito di Tormento Cosa Piaggio - COSAONLINE (http://www.eiuepp.eu/lacosa/)

ora mentre scrivo mi viene un dubbio, diciamo inverso.....

se come dico, quando il cilindretto è in fondo (ma non sono sicuro) lo starter fosse chiuso, allora il tuo problema sarebbe il contrario, cioè la vespa va con lo starter tirato....
questo vorrebbe dire che tiri aria.... oltre ad essere un problema, potrebbe causarti un grippaggio. occhio...
per verificare, fai una prova del colore della candela ai massimi regimi e vedi di che colore è la tua candela. se tiri aria sara bianca e allora il problema non sarebbe da cercare nello starter, ma altrove!
:ciao:

edit asse per quello che costa quasi non vale la fatica, ma come lo azzioni????

Purtroppo per adesso di prove non ne posso fare più... l'ho lasciata a circa 200 km di distanza. quando dici che giri senza starter intendi che lo hai smontato o hai solo staccato i cavi? perchè se lo hai proprio torto allora è proprio quello il mio problema, e cioè che lo starter non va bene e quindi andrebbe o sostituito o appunto tolto, con conseguenza, immagino, di piccoli problemi di partenza a freddo. per favore rispondi che mi sto esaurendo!!!! grazie ancora a tutti

gian-GTR
10-04-13, 00:05
ho solo staccato la corrente e per partire a freddo do 2/3 spedivellate con la chiave non inserita e poi 2 pedalate con la chiave e via....
altrimenti le faccio bere il cicchetto :mrgreen:
in pratica inclini per qualche secondo la vespa lato motore, questo fa entrare più benzina in camera di manovella.... e viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:ciao:

ASSEACAMME
10-04-13, 07:42
Purtroppo per adesso di prove non ne posso fare più... l'ho lasciata a circa 200 km di distanza. quando dici che giri senza starter intendi che lo hai smontato o hai solo staccato i cavi? perchè se lo hai proprio torto allora è proprio quello il mio problema, e cioè che lo starter non va bene e quindi andrebbe o sostituito o appunto tolto, con conseguenza, immagino, di piccoli problemi di partenza a freddo. per favore rispondi che mi sto esaurendo!!!! grazie ancora a tutti

:mah:

se non trovi un altro carburatore (vivamente consigliato!!!:mrgreen: - del px, un phbh... non quello della cosa!!!) puoi provare con della buona e paciougosa pasta rossa eliminando lo starter e tappando il suo foro di alloggiamento...

mi pare strano però che sei rimasto a piedi per via dello starter...non è che sia una concausa e ci sia da cercare qualcosa di più okkulto?
se scolleghi il cablaggio elettrico del carburo, a memoria, lo starter viene disinserito automaticamente. qualcuno che nonta ancora l'akkrokkio elettrico può confermare?

Qarlo
10-04-13, 08:33
dove lo trovi a quel prezzo?il piu basso è questo.. starter aria automatico automatica vespa cosa originale e carburatori phbl phb | eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=321104606614) ed è della cosa!!


Quello non l'avevo visto. Bisogna vedere a quanto arriva...
Io parlavo di questo, comunque. Lo trovi anche a meno

http://wap.ebay.it/Pages/ViewItem.aspx?emvAD=320x356&aid=160925608186&emvcc=0&nbcol=0%7Cnull



Smirsièv!

gilbertocipullo
10-04-13, 13:16
:mah:

se non trovi un altro carburatore (vivamente consigliato!!!:mrgreen: - del px, un phbh... non quello della cosa!!!) puoi provare con della buona e paciougosa pasta rossa eliminando lo starter e tappando il suo foro di alloggiamento...

mi pare strano però che sei rimasto a piedi per via dello starter...non è che sia una concausa e ci sia da cercare qualcosa di più okkulto?
se scolleghi il cablaggio elettrico del carburo, a memoria, lo starter viene disinserito automaticamente. qualcuno che nonta ancora l'akkrokkio elettrico può confermare?
appena possibile quindi proverò a fare altre prove. comunque dubito che il problema possa non essere collegato allo starter. ripulirò per bene i 2 carburatori e li proverò uno alla volta con starter tappato. mica potrebbe essere collegato ai getti? ricordo di avere 2 calibratori del max uno 140 e l'altro 160, poi ho 2 emulsionatori entrambi be6 e non be3 come dovrebbero essere, ed i getti del minimo non mi ricordo proprio se erano 48 entrambi. per quanto riguarda il carburatore se il problema riesco a riscontrare che è collegato allo starter a questo punto opterei per un carburo 24/24G quello del T5. in passato lo trovai su subito a poche decine di euro, magari riuscissi a trovarne un altro; all'epoca non l'ho preso perchè non si poteva montare lo starter automatico della COSA e quindi non sapevo come organizzarmi per la modifica allo starter... ma oggi se lo trovo a costo di aprire la scocca ogni volta che la devo avviare a freddo ma lo prendo.

Qarlo
10-04-13, 13:38
Un po' macchinoso, ma si potrebbe tirare un cavo con relativa guaina fino al manubrio e montare il manettino dello starter sopra la leva del freno come le FL2/HP!

dinamome
10-04-13, 14:03
considera che se cambi carburatore ti conviene eliminare tutto l'ambaradan del doppio filtro, altrimenti non la carburi piu, sopratutto col carburatore G del t5. io sistemerei il suo, al massimo si può fare un piccolo foro sul telaio e inventarsi una leva del tutto simile a quella px con l'accrocchio sul carburo.

ASSEACAMME
10-04-13, 14:29
:mrgreen: e fai bbeneeeeeee
per quanto a getti ed emulsionatori, non so darti lumi...
non hai nessuno che possa imprestari n Si 20 o 24 con taratura standard?

gian-GTR
10-04-13, 14:57
al post 315 ho postato tutti i dati dei carburatori cosa, la calibratura la fai da li.

pulisci anche lo starter, non sia sa mai, magari un po di morchia impedisce al pistoncino di tornare indietro.

ciao

gilbertocipullo
10-04-13, 19:09
al post 315 ho postato tutti i dati dei carburatori cosa, la calibratura la fai da li.

pulisci anche lo starter, non sia sa mai, magari un po di morchia impedisce al pistoncino di tornare indietro.

ciao
Eppure troppo strano. se ricordate io avevo un altro motore, un 150; e siccome non la usavo non potevo provarla come si deve. e comunque ricordo che più o meno un difetto del genere già lo aveva che andava bene e poi dopo un pò faceva la capricciosa... però questo io lo attribuivo ad una cattiva carburazione e/o alla poca benzina visto che perdeva un pò dalla guarnizione. mo però il motore nè è un altro e non ha niente del mio a parte il cavo candela, e non credo che il problema sia da attribuire a quest'ultimo. col vecchio motore a volte sparava, col nuovo uguale.... che cavolo ha? quasi quasi me la rivendo mi sta scocciando e purtroppo non ho molto tempo da dedicarle e quindi ecco che va sempre peggio

gian-GTR
10-04-13, 19:26
sparava?:mah:

gilbertocipullo
10-04-13, 20:17
Qualcuno di buona volontà che mi lascia il suo recapito ib orivato così gli telefono e gli spiego tutto??? grazie!!!

arago
17-04-13, 11:38
Ragazzi ma nessuno può aiutarmi nella ricerca dello specchietto sinistro cosa 1 originale? :cry:

arago
02-05-13, 11:31
Ragazzi stò cambiando il Km della Cosa, e mentre lo rimontavo mi è venuto un dubbio, che ora vi mostro:
Il pisellino nella foto evidenziato nel cerchio:
http://i41.tinypic.com/66lx5d.jpg

deve entrare nel foro dietro al km:
http://i44.tinypic.com/or3pxi.jpg

ed il tutto deve essere infilato nello spinotto bianco:
http://i42.tinypic.com/nzj22v.jpg

Giusto?
Allora mi domando....
1) fatto questo, dovrebbe funzionare almeno il contagiri?
2)Oppure ho tirato troppo quel pisellino che giunge fino alla ruota?

arago
02-05-13, 14:15
Aggiornamento:
Ho rimontato il tutto ed ho provato, ma non funziona il km, potrebbe essere rotto, oppure ho notato che gli attacchi sono diversi:

foro quadrato uguale al pisellino
http://i44.tinypic.com/334og0n.jpg

foro tondo e non mi funziona il contagiri, contakm e lancetta benzina
http://i40.tinypic.com/2dwcjn5.jpg

Help-me

Qarlo
02-05-13, 15:49
Il contagiri non funziona col cavo del contakm, ma prende il "segnale" dalle interferenze che crea l'accenzione sulla linea dei fari (così disse Tormento qui: Contagiri morto o impazzito (http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=68:contagiri-morto-o-impazzito&catid=37:elettrici&Itemid=18)).

Se il contakm non ti funziona, probabilmente si è staccata la corda in basso, sul piatto ganasce o si è rotto a metà.

arago
05-05-13, 12:26
Sono due giorni che stò cercando di capire come si sistema questo filo, ma si deve aprire il tamburo giusto? C'ho provato ed ho svitato il bullone da 23 ma il tamburo non riesco a farlo uscire...(sempre se è questa la procedura giusta o stò perdendo tempo).

Qarlo
05-05-13, 14:29
Il rinvio lo sfili da dove entra la trasmissione del contakm. Non serve per ora, aprire il tamburo


Smirsièv!

arago
05-05-13, 17:57
Quindi che devo fare? Devo sfilare quel cavo con la punta quadrata e poi?

Qarlo
05-05-13, 22:27
stacchi sotto, agganci bene sul cruscotto, chiudi il tutto e riagganci sotto. Controlla che non si sia "mangiato" il rinvio, nel caso sostituiscilo.
Se lo tiri troppo dalla parte del manubrio, può capitare che esca e ad occhio è tutto a posto, ma non funziona lo strumento.

ASSEACAMME
06-05-13, 06:56
verifica lo stato dell'ingranaggio sul mozzo ruota sfilandolo (aggancialo con una vite autofilettante ed aiutati a farlo uscire girendo la ruota)

arago
07-05-13, 10:53
Ragazzi non avete qualche foto per farmi capire meglio? Lo sò che sono rompi ma non voglio combinare guai...:-(
L'ingranaggio è questo?
http://i42.tinypic.com/4qq45x.jpg
E si trova al centro della ruota...Ma il filo del km lo devo staccare e riattaccare dal lato destro della ruota(seduto sulla sella)?

ASSEACAMME
07-05-13, 11:20
Ragazzi non avete qualche foto per farmi capire meglio? Lo sò che sono rompi ma non voglio combinare guai...:-(
L'ingranaggio è questo?
http://i42.tinypic.com/4qq45x.jpg
E si trova al centro della ruota...Ma il filo del km lo devo staccare e riattaccare dal lato destro della ruota(seduto sulla sella)?

l'ingranaggio è quello.
basta togliere il tappo sulla forcella, dove attacca il cavo contakm.............

Qarlo
07-05-13, 11:30
C'è una piastrina, tenuta in sede da un bulloncino (e ti consiglio di farci un intaglio per manovrarlo col cacciavite, invece della chiave da 8 mi pare). Quella piastrina tiene ferma la guaina e se la allenti, puoi sfilare guaina, cavo e rinvio (che dovrebbe venire fuori girando la ruota)

arago
07-05-13, 11:49
Ecco, mi sono perso un'altra volta...sigh sigh...:azz:

Qarlo
07-05-13, 11:58
Ci sono 2 cavi che dal sopra, vanno alla ruota davanti. Uno è quello del freno e lo riconosci perchè c'è la leva che aziona la camma, quindi lo escludiamo.
Quello che interessa a te è l'altro, quello che si infila tra la forcella e l'ammortizzatore, sul piatto ganasce.

arago
08-05-13, 09:43
Quello che vedo è questo:
http://i44.tinypic.com/k4ua1.jpg
e non mi serve....
E poi la piastrina che dici tu Qarlo è questa:
http://i39.tinypic.com/nz149.jpg
sulla quale devo agire...giusto?

Qarlo
08-05-13, 10:50
Esatto! Li sotto c'é il rinvio del contakm


Smirsièv!

arago
08-05-13, 10:54
Quindi devo solo allentare quel dado e sfilare il cavo?

ASSEACAMME
08-05-13, 11:00
si

arago
08-05-13, 11:03
E poi?:oops:

Qarlo
08-05-13, 12:48
E poi cosa? Giri la ruota per far uscire il rinvio, controllo se è ok, se è mangiato lo cambi, se è buono lo rimetti (occhio che ha un verso), riattacchi il cavo, provi a vedere se il contakm va, se va hai finito, se non va, il problema è altrove!

ASSEACAMME
08-05-13, 15:03
e se non esce ci impiantyi dentro una vite autofilettante da legno , di quelle lunghe.
ti aiuti a farlo uscire girando la ruota e tirando l'ingranaggio

Vespa-cosa
12-05-13, 21:09
Salve sto per acquistare una vespa cosa del 1994 con le caratteristiche estetiche della cosa 2, ma non ho chiara una cosa,dalle foto a motore spento nel cruscotto le spie non sembrano in evidenza. Il proprietario dice che c'è una sorta di check.
Non capisco,è 200 di cilindrata.
vi ringrazio e mi scuso in anticipo.

gilbertocipullo
15-05-13, 16:11
Salve sto per acquistare una vespa cosa del 1994 con le caratteristiche estetiche della cosa 2, ma non ho chiara una cosa,dalle foto a motore spento nel cruscotto le spie non sembrano in evidenza. Il proprietario dice che c'è una sorta di check.
Non capisco,è 200 di cilindrata.
vi ringrazio e mi scuso in anticipo.

a motore spento e chiave in posizione off le spie del quadro strumenti devono essere in evidenza nella COSA 2. quindi questa essendo del 1994 non può non essere che COSA 2, quindi il problema è che sicuro è stato sostituito il cruscotto con uno della COSA 1. guardala bene in tutto e per tutto perchè se fosse una COSA 2 200cc con EBC ti ritrovi ad avere un grosso problema perchè in questo caso con quel cruscotto l'EBC non funzionerebbe. da vecchi post scritti dal grande TORMENTO veniva elogiato molto il sistema EBC...ed io quoto pienamente che l'EBC è un ottimo sistema sulla COSA 2. se monta l'EBC deve essere riportato anche sul libretto di circolazione. spero di non aver fatto errori.

gilbertocipullo
15-05-13, 16:16
a motore spento e chiave in posizione off le spie del quadro strumenti devono essere in evidenza nella COSA 2. quindi questa essendo del 1994 non può non essere che COSA 2, quindi il problema è che sicuro è stato sostituito il cruscotto con uno della COSA 1. guardala bene in tutto e per tutto perchè se fosse una COSA 2 200cc con EBC ti ritrovi ad avere un grosso problema perchè in questo caso con quel cruscotto l'EBC non funzionerebbe. da vecchi post scritti dal grande TORMENTO veniva elogiato molto il sistema EBC...ed io quoto pienamente che l'EBC è un ottimo sistema sulla COSA 2. se monta l'EBC deve essere riportato anche sul libretto di circolazione. spero di non aver fatto errori.
ultimamente ho avuto modo di conoscere una persona che possiede una COSA 2 alla quale è stata montato il contachilometri e le plastiche dello sterzo della COSA 1, perchè anche quest'ultime (plastiche copristerzo) differiscono tra le due versioni. se fossi interessato ad un contachilometri e alle plastiche sterzo della COSA 2 le ho messo in vendita

Vespa-cosa
15-05-13, 16:38
Venerdì dovrei vederla dal vivo, dalla foto che ho che non è molto precisa sembra non siano in evidenza le spie,ma può essere dovuto al fatto che non è montata la batteria?
Ho copia del libretto il telaio inizia con un 3 dovrebbe essere la clx? Dove devo guardare per sapere se ha l'ebc?

Qarlo
15-05-13, 16:55
Si, se il telaio inizia col "3" sarebbe una CLX. Sarebbe perché credo che la seconda serie avesse allestimento unico con mix e avviamento elettrico.
Giraci la foto. Ah. La 2 ha le lancette di tachimetro e contagiri, gialle, la 1 le ha arancio


Smirsièv!

gilbertocipullo
15-05-13, 16:58
bravo QARLO avevo dimenticato il colore delle lancette. a me sembra che comunque con la COSA 2 siano andate perse le versioni CL e CLX. esiste una sola versione completamente equipaggiata con avviamento elettrico, contagiri e miscelatore. prima vi era ad esempio la CL 200 o CLX 200 invece poi la sigla CL o CLX è stata sostituita con una STELLINA, quindi si ritrova ad esempio con *200

gilbertocipullo
15-05-13, 17:01
la versione EBC ha una spia nel contachilometri in basso a sinistra con scritta EBC, ha una centralina BREMBO dietro al nasello copristerzo, ha un altro pezzo sotto alla pedana che si collega alla pompa dei freni, ha un pezzo rettangolare vicino al mozzo lato cavo contachilometri ed ha la scritta sul lato DX della cosa sotto alla sella EBC (electronic brake control)

Vespa-cosa
15-05-13, 17:03
Ho controllato la lancetta che vedo del contachilometri è arancione.
Avranno cambiato quel pezzo. La foto non posso postarla perché è di un sito.
Dopo questa scoperta sono molto dubbioso.

gilbertocipullo
15-05-13, 17:05
Ho controllato la lancetta che vedo del contachilometri è arancione.
Avranno cambiato quel pezzo. La foto non posso postarla perché è di un sito.
Dopo questa scoperta sono molto dubbioso.
quali dubbi? che sia stato cambiato contachilometri non significa che non sia una buona Vespa. il prezzo di vendita?

Vespa-cosa
15-05-13, 17:07
Foto allegata

gilbertocipullo
15-05-13, 17:09
il contachilometri è COSA 1, ah abbiamo dimenticato sia io che QARLO, sono differenti anche i colori dei numeri, nella cosa1 come si vede dalla foto sono bianchi, nella COSA 2 sono gialli. ah comunque dimenticavo un'altra cosa riguardo l'EBC, è riportato anche sul libretto con la dicitura sistema antibloccaggio ruota anteriore

gilbertocipullo
15-05-13, 17:10
altre foto sono disponibili? il prezzo che viene venduta?

Vespa-cosa
15-05-13, 17:13
Questo è il mezzo. Manca il vano batteria ma dice che lo ha e che è smontato per inserirla..

gilbertocipullo
15-05-13, 17:18
Questo è il mezzo. Manca il vano batteria ma dice che lo ha e che è smontato per inserirla..

per il resto è COSA 2 a parte le plastiche copristerzo che non si riescono a vedere se sono COSA 1 o COSA 2. a prima vista manca il sottopedana che è prima di tutto introvabile, ma qualora fossi fortunato a trovarlo devi essere fortunato anche ad avere la tasca pienotta (comunque al 99,9 % della COSA che stanno in circolazione manca il sottopedana) poi si nota che manca la cornicetta copridadi alla ruota posteriore. comunque a parte il sottopedana per il resto sono cavolate da pochi euro.
a quanto viene venduta? se ad un buon prezzo io a giudicarla dalle foto forse la prenderei. non sembra messa male

Vespa-cosa
15-05-13, 17:24
850 trattabili . Se il sottopedana è in gomma dovrebbe esserci . Cosa dite. Non essendo un intenditore ho paura di prendere una fregatura. Cosa devo controllare oltre ruggine numero telaio ecc?
Grazie mille dei consigli.

Qarlo
15-05-13, 17:33
Controlla che non ci sia ruggine proprio sul numero di telaio!

Vuoi la mia opinione su quella della foto? Lascia perdere. Per me hanno sostituito il parafango e le plastiche del manubrio a causa di un incidente, dato anche che la parte anteriore appare più lucida del resto e conta anche che nella foto ci sono due elementi negativi...
Il tubo dell'acqua per terra e il pavimento bagnato. Una carrozzeria bagnata, appare più lucida...


Smirsièv!

Vespa-cosa
15-05-13, 18:52
Il venditore ha detto che l ex proprietario aveva anche una cosa 1 e ha cambiato il contachilometri non si sa per quale motivi, ha detto che è tutta la carrozzeria un po scolorita, ma afferma che di motore è un orologio e che non è storta ne di telaio ne di forcella.
Permangono i dubbi anche per una eventuale sostituzione di cruscotto e una totale verniciatura, ha detto che non è neanche revisionata perché non la usava.Come mi accorgo di eventuali problemi di forcella e telaio, a 700€ più passaggio a mio carico ne varrebbe la pena?

gilbertocipullo
15-05-13, 18:53
850 trattabili . Se il sottopedana è in gomma dovrebbe esserci . Cosa dite. Non essendo un intenditore ho paura di prendere una fregatura. Cosa devo controllare oltre ruggine numero telaio ecc?
Grazie mille dei consigli.


a sto prezzo lascerei perdere anche io... per un paio di centinaia di euro in più dalle parti mia ne ho viste alcune giá restaurate. comunque il sottopedana non è di gomma, quelli sono i tappetini. il sottopedana è uno spoiler di plastica che va sotto la pedana che ad esempio la px non monta proprio ma la t5, cosa e qualche altro modello (forse) montano

gilbertocipullo
15-05-13, 18:57
Il venditore ha detto che l ex proprietario aveva anche una cosa 1 e ha cambiato il contachilometri non si sa per quale motivi, ha detto che è tutta la carrozzeria un po scolorita, ma afferma che di motore è un orologio e che non è storta ne di telaio ne di forcella.
Permangono i dubbi anche per una eventuale sostituzione di cruscotto e una totale verniciatura, ha detto che non è neanche revisionata perché non la usava.Come mi accorgo di eventuali problemi di forcella e telaio, a 700€ più passaggio a mio carico ne varrebbe la pena?

calcola che il passaggio dovrebbe costare poco più di 60 euro. assicurati anche che non sia radiata, anche se il passagio di proprieta di un mezzo radiato non si potrebbe fare, ma ho letto persone che sono cadute in questo "tranello"

Vespa-cosa
15-05-13, 19:06
Quindi dite che manco a 700 ne vale la pena? Mancano pezzi, carrozzeria da riverniciare totalmente, sella da rifare, cambiare il cruscotto e trovare il sottopedana, troppe cose..Vorrei diventare cosista, mi piace molto,vorrei una cosa 2 200, ma in Sardegna in vendita c'è solo questa, maledetta insularità...e vorrei spendere sui mille euro.Magari con l'aiuto di qualcuno del forum trovo qualcosa in continente.
grazie e scusate ma mi sono innamorato di questo mezzo.

Qarlo
15-05-13, 19:26
Sui 1200 ce ne sono di belle. Ho visto su Subito una prima serie blu metallizzata, tenuta impeccabilmente.
Certo che il fatto di essere in Sardegna non gioca a tuo favore...per acquistare una Cosa...

gilbertocipullo
15-05-13, 19:48
Quindi dite che manco a 700 ne vale la pena? Mancano pezzi, carrozzeria da riverniciare totalmente, sella da rifare, cambiare il cruscotto e trovare il sottopedana, troppe cose..Vorrei diventare cosista, mi piace molto,vorrei una cosa 2 200, ma in Sardegna in vendita c'è solo questa, maledetta insularità...e vorrei spendere sui mille euro.Magari con l'aiuto di qualcuno del forum trovo qualcosa in continente.
grazie e scusate ma mi sono innamorato di questo mezzo.


guarda questa ha pure EBC ed ancora l adesivo originale dell epoca, non puo essere stata riverniciata in quella parte perche quell adesivo non si trova. allego il link
Vespa cosa 200 clx | eBay Annunci (http://m.annunci.ebay.it/s-annuncio/vespa-cosa-200-clx/45142174)

Vespa-cosa
15-05-13, 20:43
Veramente bella questa che mi hai linkato perfetta. Il mio problema sempre il solito. Vivere in Sardegna e non poterla vedere e prendere senza uscire. Speriamo di trovare una soluzione.

gilbertocipullo
15-05-13, 21:24
Veramente bella questa che mi hai linkato perfetta. Il mio problema sempre il solito. Vivere in Sardegna e non poterla vedere e prendere senza uscire. Speriamo di trovare una soluzione.


programma una gita, fissa un paio di appuntamenti per vederne qualcuna nel giro di uno o due giorni e poi la compri. è quello che avrei fatto io nella tua situazione. è pur vero che al costo della moto devi aggiungere poi il traghetto di andata e quello di ritorno con il mezzo a bordo

Vespa-cosa
15-05-13, 21:42
Quella della foto ha il vantaggio di essere in sardegna la prenderei per 800€ compreso passaggio, ma bisognerebbe cambiare cruscotto verniciare carene e sopratutto capire se è messa bene di forcella e di telaio.
il motore e i freni dice che sono perfetti.
permangono i dubbi.

gilbertocipullo
15-05-13, 23:07
Quella della foto ha il vantaggio di essere in sardegna la prenderei per 800€ compreso passaggio, ma bisognerebbe cambiare cruscotto verniciare carene e sopratutto capire se è messa bene di forcella e di telaio.
il motore e i freni dice che sono perfetti.
permangono i dubbi.

pure quello che mi ha venduto la mia dicev che il motore era perfetto. infatti lo era, a parte il fatto che l'ho comprata a "scatola chiusa" perchè non andava in moto anche se il motore era libero e comunque cosa più grave era un motore 150 montato su telaio 200.. poi fortunatamente ho trovato una persona che aveca un telaio 150 con motore 200 e abbiamo scambiato i motori

cuorenevro1977
15-05-13, 23:21
guarda questa ha pure EBC ed ancora l adesivo originale dell epoca, non puo essere stata riverniciata in quella parte perche quell adesivo non si trova. allego il link
Vespa cosa 200 clx | eBay Annunci (http://m.annunci.ebay.it/s-annuncio/vespa-cosa-200-clx/45142174)

Troppi soldi per una Cosa, è assolutamente fuori mercato. :noncisiamo: Ne ho trovata una 2 mesi fà a 400,00 euro in campania e di sicuro sarà andata via ma non si può spendere più di 700,00 euro per una Cosa, poi fai te ogniuno è arbitro del proprio portafogli....... Suoi gusti non discuto mai..... cmq visto che La cosa non se la filano in molti secondo me hai ampia capacità di trattativa.... poi fai te! Io ... se ti interessa quel mezzo che si trova a Parma valuterei il costo di viaggio chiamerei il tipo e gli farei la mia offerta..... Non sono un estimatore della Cosa che non ritengo neanche una vespa ma se posso darti un consiglio prova a fare cosi tanto da perdere non hai nulla!!!!

gilbertocipullo
15-05-13, 23:32
Troppi soldi per una Cosa, è assolutamente fuori mercato. :noncisiamo: Ne ho trovata una 2 mesi fà a 400,00 euro in campania e di sicuro sarà andata via ma non si può spendere più di 700,00 euro per una Cosa, poi fai te ogniuno è arbitro del proprio portafogli....... Suoi gusti non discuto mai..... cmq visto che La cosa non se la filano in molti secondo me hai ampia capacità di trattativa.... poi fai te! Io ... se ti interessa quel mezzo che si trova a Parma valuterei il costo di viaggio chiamerei il tipo e gli farei la mia offerta..... Non sono un estimatore della Cosa che non ritengo neanche una vespa ma se posso darti un consiglio prova a fare cosi tanto da perdere non hai nulla!!!!

quoto tutto tranne che non definirla VESPA, la piaggio ha fatto sta ca**ata di non chiamarla vespa ma lo è, sul libretto è scritto vespa, vedi quelle esportate in inghilterra e germania quelle avevano la scritta COSA solo sulla pancia. (e la et2 e et4 quelle sarebbero vespe??? solo di nome; il freno a pedale e le marce al manubrio dove le hanno lasciate?)
avevo visto anche io la cosa in campania a poche centinaia di eurom e forse valeva molto prwnderla. comunque la mia era giusto per dare un esempio che con quello che andrwbbe a spendere per quella ib sardegna la puo prendere bella e fatta. comunque effettivamente tratta molto sul prezzo che nessuno ci va dietro alla COSA

cuorenevro1977
15-05-13, 23:47
quoto tutto tranne che non definirla VESPA, la piaggio ha fatto sta ca**ata di non chiamarla vespa ma lo è, sul libretto è scritto vespa, vedi quelle esportate in inghilterra e germania quelle avevano la scritta COSA solo sulla pancia. (e la et2 e et4 quelle sarebbero vespe??? solo di nome; il freno a pedale e le marce al manubrio dove le hanno lasciate?)
avevo visto anche io la cosa in campania a poche centinaia di eurom e forse valeva molto prwnderla. comunque la mia era giusto per dare un esempio che con quello che andrwbbe a spendere per quella ib sardegna la puo prendere bella e fatta. comunque effettivamente tratta molto sul prezzo che nessuno ci va dietro alla COSA

Ciao Gilberto, vedo con piacere che sei di Trentola Ducenta, uno dei posti che ricordo con doppia nostalgia (nel mio vecchio lavoro ci passavo ogni settimana), una per la cordialità della gente, e due per la meravigliosa mozzarella di bufala e tante altre cose buonissime (w il casertano w la campania!)!!! Mi spiace contraddirti ma abbiamo appurato qualche giorno fà che sul libretto c'è scritto V.E.Spa che significa Veicoli Europei Spa totalmente diverso da Vespa!!! (cosa che troverai su altri modelli piaggio) non è riportato in nessun altro modo alcun riferimento alla vespa, anzi vollero proprio creare un solco tra le due generezioni e modelli!!!! Di certo non amo i nuovi modelli ma denigrare i nuovi non serve a far addolcire il mezzo Cosa, Ti dico la mia..... per me la Vespa si ferma al Px io infatti avendo avuto la fortuna di averlo un Px non amo modelli posteriore a lui e amo i modelli anni 60/70 poi ogniuno ha la sua passione e i suoi gusti... ed è giusto rispettarli. Per ciò che riguarda la Cosa dico che restaurarla ha un costo simile al restauro del Px con quotazioni diversissime però.... con dei ricambi introvabili..... valuta tu il resto!

Qarlo
16-05-13, 00:08
Domenica scorsa mi sono voluto togliere una curiosità... Ho chiesto a Leardi se la Cosa era da considerarsi una Vespa. La sua risposta è stata "decisamente si!". Giá li poteva bastare...ma ho voluto sferrare il colpo finale, dicendogli che la Cosa è più di una Vespa!
Si è messo a ridere...


Smirsièv!

Qarlo
16-05-13, 00:14
Comunque, se fosse messa meglio, 700€ gli si potrebbero dare tranquillamente, alla fine i ricambi introvabili sono pochi e hai il vantaggio che essendoci poca richiesta puoi spuntare dei prezzacci. Io ho preso i carter nuovi imbustati a 50€ spediti, oppure un blocco a meno di 60€ spedito...fossero stati ricambi "vespa" sarebbero costati il quadruplo.
Trovo davvero assurdo pagare un Px che ce ne sono milioni in giro, più di 500,600€


Smirsièv!

gilbertocipullo
16-05-13, 01:15
Ciao Gilberto, vedo con piacere che sei di Trentola Ducenta, uno dei posti che ricordo con doppia nostalgia (nel mio vecchio lavoro ci passavo ogni settimana), una per la cordialità della gente, e due per la meravigliosa mozzarella di bufala e tante altre cose buonissime (w il casertano w la campania!)!!! Mi spiace contraddirti ma abbiamo appurato qualche giorno fà che sul libretto c'è scritto V.E.Spa che significa Veicoli Europei Spa totalmente diverso da Vespa!!! (cosa che troverai su altri modelli piaggio) non è riportato in nessun altro modo alcun riferimento alla vespa, anzi vollero proprio creare un solco tra le due generezioni e modelli!!!! Di certo non amo i nuovi modelli ma denigrare i nuovi non serve a far addolcire il mezzo Cosa, Ti dico la mia..... per me la Vespa si ferma al Px io infatti avendo avuto la fortuna di averlo un Px non amo modelli posteriore a lui e amo i modelli anni 60/70 poi ogniuno ha la sua passione e i suoi gusti... ed è giusto rispettarli. Per ciò che riguarda la Cosa dico che restaurarla ha un costo simile al restauro del Px con quotazioni diversissime però.... con dei ricambi introvabili..... valuta tu il resto!

Ti ringrazio per la stima che hai del mio paese e della gente che ci vive, e dell'apprezzamento alla buonissima mozzarella... Anche per me la PX è qualcosa di eccezionale così come le più vecchie di questa, però ancora sono del parere che la COSA è un'ottima VESPA. Poi puó essere pure che un giorno avrei un'opinione diversa su di lei, ma non credo. sai come la vedo io adesso?!?! da piccolo lo specialino ed il pk non mi piacevano affatto, erano le vespe dei "nonni", avevo occhi solo per hp, v, px, e logicamente cosa. Oggi invwce magari avessi uno special o un pk xl. quindi forse un giorno la cosa sarà apprezzata di più.

cuorenevro1977
16-05-13, 07:22
Domenica scorsa mi sono voluto togliere una curiosità... Ho chiesto a Leardi se la Cosa era da considerarsi una Vespa. La sua risposta è stata "decisamente si!". Giá li poteva bastare...ma ho voluto sferrare il colpo finale, dicendogli che la Cosa è più di una Vespa!
Si è messo a ridere...


Smirsièv!

Resta sempre una tua tesi per altro non avvalorata da niente e da nessuno :noncisiamo: Comunque non cambia la vita di nessun vespista ciò....... magari se sul mercato scoprono che la Cosa è una Vespa vedremo schizzare le sue quotazioni :mrgreen: quindi forse è meglio fare poca pubblicità non credi :violino:

cuorenevro1977
16-05-13, 07:39
Ti ringrazio per la stima che hai del mio paese e della gente che ci vive, e dell'apprezzamento alla buonissima mozzarella... Anche per me la PX è qualcosa di eccezionale così come le più vecchie di questa, però ancora sono del parere che la COSA è un'ottima VESPA. Poi puó essere pure che un giorno avrei un'opinione diversa su di lei, ma non credo. sai come la vedo io adesso?!?! da piccolo lo specialino ed il pk non mi piacevano affatto, erano le vespe dei "nonni", avevo occhi solo per hp, v, px, e logicamente cosa. Oggi invwce magari avessi uno special o un pk xl. quindi forse un giorno la cosa sarà apprezzata di più.

Non sò ma mi sembra un mezzo partorito dalla polistil...:risata1::risata: Tempo fà me ne avevano offerta una a 250,00 euro mi dissero a te che piacciono le vespe....... :mrgreen: ed io risposi le vespe non le altre cose.....:mrgreen: (tipica espressione pugliese!), chiamai mio fratello (ex possessore di PX) chiedendogli se la volesse lui che la rifiuto immediatamente insomma stà cosuccia è stata in ballo per 3 mesi alla fine venduta x 150,00 euro....... per un SI all'epoca pagai molto di più.......:mrgreen:

Qarlo
16-05-13, 08:16
Resta sempre una tua tesi per altro non avvalorata da niente e da nessuno :noncisiamo: Comunque non cambia la vita di nessun vespista ciò....... magari se sul mercato scoprono che la Cosa è una Vespa vedremo schizzare le sue quotazioni :mrgreen: quindi forse è meglio fare poca pubblicità non credi :violino:

Beh, me l'ha avvalorata l'attuale presidente del Vespa Club Italia, direi che sono più che a posto.
Se proprio vogliamo parlare di tesi, siete solo in due che avvallate la tua... Se farai il bravo, forse un giorno potrai averne una tutta tua, allora capirai che si presta più all'uso vespistico una Cosa, che una nonnetta (per quanto straordinariamente bella).
Se poi l'uso che intendi tu è fare 2 km e fermarsi a pulire il mezzo con panno in microfibra, invece di fregartene ed usarla sotto il temporale, su sterrato e poterci andare al mare senza doverla incatenare all' ombrellone!


Smirsièv!

cuorenevro1977
16-05-13, 12:58
Io le Vespe le ho sempre usate senza fregarmene del tempo tanto se si rovinano vissute son sempre belle, se si ammaccano possono essere sistemate (non es plastica) o restaurate ... poi stò studiano un antifurto infallibile........ per il resto no comment.....:ciao: cmq la mia prossima VESPA sarà una GL o una 50L

Qarlo
16-05-13, 13:05
Eh, ma qui sei decisamente off topic!!

cuorenevro1977
16-05-13, 13:27
Eh, ma qui sei decisamente off topic!!

La mia era una risposta magari in due fasi:mrgreen: non una precisazione ad una discussione cmq tolgo il disturbo :ciao:

Vespa-cosa
17-05-13, 13:19
Il venditore della cosa a cui ho fatto notare che la carena era totalmente da rifare e che non mi spiegavo il fatto per cui avesse cambiato il contachilometri della cosa uno con la 2, che poteva aver avuto un incidente e simili al momento di visionare la moto con una persona di mia fiducia si è stranamente innervosito e ha detto che non la voleva più vendere e che a quel prezzo era regalata e non la dava più.
Peccato che l'annuncio ci sia ancora. Che serietà.
Purtroppo ora nella mia regione Sardegna non ci sono altre cosa 2 200 in vendita. Sono fortemente demoralizzato.

cuorenevro1977
17-05-13, 13:54
Il venditore della cosa a cui ho fatto notare che la carena era totalmente da rifare e che non mi spiegavo il fatto per cui avesse cambiato il contachilometri della cosa uno con la 2, che poteva aver avuto un incidente e simili al momento di visionare la moto con una persona di mia fiducia si è stranamente innervosito e ha detto che non la voleva più vendere e che a quel prezzo era regalata e non la dava più.
Peccato che l'annuncio ci sia ancora. Che serietà.
Purtroppo ora nella mia regione Sardegna non ci sono altre cosa 2 200 in vendita. Sono fortemente demoralizzato.

Le cose sono due ho hai pazienza e aspetti il tuo momento oppure viri le tue attenzioni su una vera vespa anche conservata La sardegna è una fonte inesauribile di vespe! come la sicilia d'altrone..... purtroppo la cosa ora per te è un problema trovarla in buone condizioni, domani magari lo sarà per ciò che riguarda i ricambi pensaci bene...

Vespa-cosa
17-05-13, 16:49
Le cose sono due ho hai pazienza e aspetti il tuo momento oppure viri le tue attenzioni su una vera vespa anche conservata La sardegna è una fonte inesauribile di vespe! come la sicilia d'altrone..... purtroppo la cosa ora per te è un problema trovarla in buone condizioni, domani magari lo sarà per ciò che riguarda i ricambi pensaci bene...


Sono abbastanza sicuro vorrei una vespa cosa 2 200 se con ebc ancora meglio ma non vorrei strapagarla per prenderla in continente tra trasferta e moto mi ci vogliono quasi 2000 euro. E non è il caso avevo un budget di 1000-1200 per prendere un mezzo in ottime condizioni, purtroppo incide molto il viaggio...

cuorenevro1977
17-05-13, 17:51
Sono abbastanza sicuro vorrei una vespa cosa 2 200 se con ebc ancora meglio ma non vorrei strapagarla per prenderla in continente tra trasferta e moto mi ci vogliono quasi 2000 euro. E non è il caso avevo un budget di 1000-1200 per prendere un mezzo in ottime condizioni, purtroppo incide molto il viaggio...

Allora ti dico solo buona fortuna, anche se ti voglio correggere perchè stai erroneamento chiamando la cosa vespa, e sono 2 prodotti piaggio diversi! Purtroppo qualcuno ci cade ma mai nessuno è riuscito a documentare il contrario di ciò che dico........ ovverò il nome vespa non è riportato in nessuna parte del mezzo, per ciò che riguarda le cifre mi spiace perchè tempo fà un 200 della cosa era in vendita a circa 400,00 euro nel salernitano... tra viaggio e tutto te la saresti cavata facilmente con poco..... Il tuo budget è più che sufficente..... anzi al di sopra dei valori di mercato....

Vespa-cosa
17-05-13, 18:06
Allora ti dico solo buona fortuna, anche se ti voglio correggere perchè stai erroneamento chiamando la cosa vespa, e sono 2 prodotti piaggio diversi! Purtroppo qualcuno ci cade ma mai nessuno è riuscito a documentare il contrario di ciò che dico........ ovverò il nome vespa non è riportato in nessuna parte del mezzo, per ciò che riguarda le cifre mi spiace perchè tempo fà un 200 della cosa era in vendita a circa 400,00 euro nel salernitano... tra viaggio e tutto te la saresti cavata facilmente con poco..... Il tuo budget è più che sufficente..... anzi al di sopra dei valori di mercato....


Ti ringrazio per i consigli, qualora dovessi per caso vederne o trovarne una nella zona in cui abiti ti sarei molto se me la segnalassi.
Magari con l'aiuto di qualche buon samaritano del forum riesco a concludere facendola spedire direttamente senza dover viaggiare, ho visto dai vari forum che con 200 euro con bartolini dovrei cavarmela? Per me non è importante il nome, a me piace proprio come mezzo sia esteticamente che tecnologicamente, penso possa essere consona all'utilizzo che andrò a farne..Grazie

cuorenevro1977
17-05-13, 18:17
Ti ringrazio per i consigli, qualora dovessi per caso vederne o trovarne una nella zona in cui abiti ti sarei molto se me la segnalassi.
Magari con l'aiuto di qualche buon samaritano del forum riesco a concludere facendola spedire direttamente senza dover viaggiare, ho visto dai vari forum che con 200 euro con bartolini dovrei cavarmela? Per me non è importante il nome, a me piace proprio come mezzo sia esteticamente che tecnologicamente, penso possa essere consona all'utilizzo che andrò a farne..Grazie

Non credo che con 200 euro te la cavi, a me Sicilia Puglia hanno chiesto 350 euro all'epoca...... cmq ti saluto ciao!

Qarlo
17-05-13, 20:57
Il venditore della cosa a cui ho fatto notare che la carena era totalmente da rifare e che non mi spiegavo il fatto per cui avesse cambiato il contachilometri della cosa uno con la 2, che poteva aver avuto un incidente e simili al momento di visionare la moto con una persona di mia fiducia si è stranamente innervosito e ha detto che non la voleva più vendere e che a quel prezzo era regalata e non la dava più.
Peccato che l'annuncio ci sia ancora. Che serietà.
Purtroppo ora nella mia regione Sardegna non ci sono altre cosa 2 200 in vendita. Sono fortemente demoralizzato.


Prova a interpellare qualche Vespa Club sardo. Forse qualche socio ne ha una oppure conosce qualcuno che la vuole vendere. Per esempio nel sud Italia, ce ne sono molte più che al nord. Probabilmente i proprietari non sono caduti nella trappola degli ecoincentivi come è successo da altre parti.

per quello che riguarda i ricambi, ti consiglio di non dare ascolto a chi non ne sa nulla e non segue l'argomento. Mi rompe un po' dover ripetere sempre le stesse cose, ma in garage ho una coppia di carter nuovi, imbustati Piaggio, senza punzonatura, stampati nell' 87, giusti per la mia, cioè no mix e no A.E., pagati 49€ + spese di spedizione... poi il motore che ha Special Dave in cura, mi è costato meno di 70€ spedito e mancava solo il gruppo termico... una sella usata, un carburatore semicompleto, ma con vaschetta e coperchio, un ammortizzatore post, il tamburo dietro completo, una forcella completa di tamburo e mozzo (ma senza parafango), un bauletto retroscudo, il semicarter lato volano e un altro po' di roba che non ricordo, la pagai 50€ spedita... le "introvabili" scritte Cosa, le abbiamo trovate su ebay a 3,00€ l'una... ho anche altri oggetti che adesso non ricordo, ma ti posso assicurare che se dai tempo al tempo, trovi tutto...d'altra parte i pezzi per Px, Sprint Veloce, Vnb ecc ecc, li trovi persino dall' ortolano sotto casa...non c'è gusto!

Per quanto riguarda la spedizione, non potresti farla imbarcare da qualcuno in continente e andarla a ritirare tu all' arrivo, da una nave di quelle che fanno il trasporto auto+passeggeri?

Ricordati di non chiamarla Vespa Cosa, primo perchè si offende e poi perchè potresti acuire la puzza sotto al naso di chi strapaga le "vere Vespe"... capisc'ammè...:sbonk:

Qarlo
17-05-13, 21:00
Allora ti dico solo buona fortuna, anche se ti voglio correggere perchè stai erroneamento chiamando la cosa vespa, e sono 2 prodotti piaggio diversi! Purtroppo qualcuno ci cade ma mai nessuno è riuscito a documentare il contrario di ciò che dico........ ovverò il nome vespa non è riportato in nessuna parte del mezzo, per ciò che riguarda le cifre mi spiace perchè tempo fà un 200 della cosa era in vendita a circa 400,00 euro nel salernitano... tra viaggio e tutto te la saresti cavata facilmente con poco..... Il tuo budget è più che sufficente..... anzi al di sopra dei valori di mercato....


Per curiosità, tu sei uno di quelli convinti che la Volkswagen produca la Golf ininterrottamente, dal 74 oppure che la Volkswagen abbia prodotto 7 auto alle quali ha dato il nome Golf?

Perchè da come ne parli tu, sembra che la Piaggio stia producendo la 98 ininterrottamente dal 46 ad oggi, invece dalle prime alle ultime (Px) c'è una bella differenza...è uguale solo il nome!

cuorenevro1977
17-05-13, 23:17
Per curiosità, tu sei uno di quelli convinti che la Volkswagen produca la Golf ininterrottamente, dal 74 oppure che la Volkswagen abbia prodotto 7 auto alle quali ha dato il nome Golf?

Perchè da come ne parli tu, sembra che la Piaggio stia producendo la 98 ininterrottamente dal 46 ad oggi, invece dalle prime alle ultime (Px) c'è una bella differenza...è uguale solo il nome!

Avendo avuto auto come Golf e Passat posso dirti la differenza che passa tra la tua tesi e la mia....:mrgreen: Mentre la Golf porta sul libretto della manutenzione, sul libretto e sul Cdp la scritta "GOLF" che è presente su tutti i modelli, Idem con la Passat che è stata costruita in più serie (sono auto che ho posseduto quindi.... ne sono certo!) Anzi ho avuto anche una "BORA Variant" identica alla Golf variant tranne che per il gruppo ottico anteriore (era una Bora non una Golf!!!!!!!!)La Cosa non presenta la stessa scritta che porta la Vespa ne sul libretto di manutenzione :noncisiamo:(c'è scritto Cosa!) nè sul Libretto:noncisiamo: nè sul Cdp:noncisiamo: come ti spiegò il nostro amico tempo fà la scritta V.E.spa significa Veicoli Europei S.p.a. quindi max rispetto per i possessori di Cosa, lo stesso che meritiamo noi "Vespisti" che strapaghiamo (definizione che non mi piace!) e con la puzza sotto il naso (altra espressione poco felice!) io amo le Vespe cosa ci posso fare! Uno se è fortunato una vespa può pagarla anche 100 euro buon per lui. A volte mi sembra di sentire la storia della volpe e l'uva!!:Lol_5: Purtroppo io amo le Vespe!!!!!! " Quando qualcuno mi dimostrerà ce la Cosa è una Vespa con documenti alla mano gli stringerò la mano!!! e chiederò anche scusa!!!!!!!!! a mio cugino storico Vespista (oggi gira con un PX200) ho chiesto se La Cosa fosse una Vespa e lui sorridendo candidamente mi ha risposto : L'unica cosa che possono avere in comune è il portachiavi :mrgreen: L'ho chiesto ad un amico possessore di un concessionario Piaggio da più generazioni e mi ha riso in faccia chiedendomi cosa avessi bevuto (mi conosce da un pò di anni.......:mrgreen:). Quindi dopo questa non voglio tornare più sull'argomento perchè se n'è parlato anche troppo! Chi cerca Cosa apprezza Cosa..... Chi ama Vespa vuole solo Vespa!!

gilbertocipullo
17-05-13, 23:29
Ti ringrazio per i consigli, qualora dovessi per caso vederne o trovarne una nella zona in cui abiti ti sarei molto se me la segnalassi.
Magari con l'aiuto di qualche buon samaritano del forum riesco a concludere facendola spedire direttamente senza dover viaggiare, ho visto dai vari forum che con 200 euro con bartolini dovrei cavarmela? Per me non è importante il nome, a me piace proprio come mezzo sia esteticamente che tecnologicamente, penso possa essere consona all'utilizzo che andrò a farne..Grazie
prova a cercare sulla "terra ferma" (continente) che sia nel lazio che in campania riesci a portarne via una in vendita anche a 400 euro, logicamente tocca a te fare la proposta più conveniente per te

Qarlo
17-05-13, 23:35
Avendo avuto auto come Golf e Passat posso dirti la differenza che passa tra la tua tesi e la mia....:mrgreen: Mentre la Golf porta sul libretto della manutenzione, sul libretto e sul Cdp la scritta "GOLF" che è presente su tutti i modelli, Idem con la Passat che è stata costruita in più serie (sono auto che ho posseduto quindi.... ne sono certo!) Anzi ho avuto anche una "BORA Variant" identica alla Golf variant tranne che per il gruppo ottico anteriore (era una Bora non una Golf!!!!!!!!)La Cosa non presenta la stessa scritta che porta la Vespa ne sul libretto di manutenzione :noncisiamo:(c'è scritto Cosa!) nè sul Libretto:noncisiamo: nè sul Cdp:noncisiamo: come ti spiegò il nostro amico tempo fà la scritta V.E.spa significa Veicoli Europei S.p.a. quindi max rispetto per i possessori di Cosa, lo stesso che meritiamo noi "Vespisti" che strapaghiamo (definizione che non mi piace!) e con la puzza sotto il naso (altra espressione poco felice!) io amo le Vespe cosa ci posso fare! Uno se è fortunato una vespa può pagarla anche 100 euro buon per lui. A volte mi sembra di sentire la storia della volpe e l'uva!!:Lol_5: Purtroppo io amo le Vespe!!!!!! " Quando qualcuno mi dimostrerà ce la Cosa è una Vespa con documenti alla mano gli stringerò la mano!!! e chiederò anche scusa!!!!!!!!! a mio cugino storico Vespista (oggi gira con un PX200) ho chiesto se La Cosa fosse una Vespa e lui sorridendo candidamente mi ha risposto : L'unica cosa che possono avere in comune è il portachiavi :mrgreen: L'ho chiesto ad un amico possessore di un concessionario Piaggio da più generazioni e mi ha riso in faccia chiedendomi cosa avessi bevuto (mi conosce da un pò di anni.......:mrgreen:). Quindi dopo questa non voglio tornare più sull'argomento perchè se n'è parlato anche troppo! Chi cerca Cosa apprezza Cosa..... Chi ama Vespa vuole solo Vespa!!


Si, ma non hai risposto alla mia domanda...lo fai spesso vedo :quote:
VW produce la Golf dal 74, o ha prodotto 7 automobili con lo stesso nome?

Il mistero di Piaggio Veicoli Europei S.P.A. te l'avevo spiegato io pero!
Al presidente del Vespa Club Italia, ho fatto la domanda che tu hai sottoposto ai tuoi amici e mi ha risposto che la Cosa si può assolutamente considerare una Vespa, quindi vale di più la mia testimonianza (gnè gnè)...

Che le Vespe vengano strapagate, te lo può dire chiunque voglia risponderti onestamente, non me lo invento io. Purtroppo il trend porta a far lievitare i prezzi...per la puzza sotto al naso, mi spiace ma la penso così...

cuorenevro1977
17-05-13, 23:49
Si, ma non hai risposto alla mia domanda...lo fai spesso vedo :quote:
VW produce la Golf dal 74, o ha prodotto 7 automobili con lo stesso nome?

Sono più modelli denominati Golf con la scritta Golf su libretto, Cdp e anche sulla manutenzione, come le varie vespe dall'inizio, Poi libero di credere ciò che si vuole La cosa non riporta nessuna denominazione Vespa in nessun documento ( quindi non vedo in che modo si possa accomunare la storia dei due mezzi???? :boh:) Ogni modello di Golf è diverso dagli altri alcuni più o meno belli ma sempre Golf sono!!!!!!!! Non vedo dove vuoi arrivare con questi discorsi.....:boh: Noi con la puzza sotto il naso :risata1: solo perchè possediamo Vespe ammirate e ricercate :Ave_2:

gilbertocipullo
18-05-13, 00:01
Si, ma non hai risposto alla mia domanda...lo fai spesso vedo :quote:
VW produce la Golf dal 74, o ha prodotto 7 automobili con lo stesso nome?

Il mistero di Piaggio Veicoli Europei S.P.A. te l'avevo spiegato io pero!
Al presidente del Vespa Club Italia, ho fatto la domanda che tu hai sottoposto ai tuoi amici e mi ha risposto che la Cosa si può assolutamente considerare una Vespa, quindi vale di più la mia testimonianza (gnè gnè)...
Che le Vespe vengano strapagate, te lo può dire chiunque voglia risponderti onestamente, non me lo invento io. Purtroppo il trend porta a far lievitare i prezzi...per la puzza sotto al naso, mi spiace ma la penso così...
comunque ritornando al discorso VESPA come avevo già detto quelle destinate alla germania ed inghilterra al nasello anteriore anzichè essere riportata la scritta PIAGGIO è riportata la scritta VESPA e non credo che questo però stia ad indicare Veicoli Europei S.p.a. per me significa VESPA. E comunque molti che conoscono la COSA la chiamano il VESPONE, e sto parlando di 2 regioni diverse campania e lazio. comunque chi la definisce vespa e chi no ma se la piaggio avesse messo il nome vespa ovunque nessuno l'avrebbe criticata così tanto anzi si sarebbero vantati del vano sottosella, il gruppo termico migliore di quelle più vecchie ed anche delle px più nuove, la carburaziobe a quanto pare migliore, la frenata combinata ed altro. correggetemi se sbaglio

Qarlo
18-05-13, 00:11
Sono più modelli denominati Golf con la scritta Golf su libretto, Cdp e anche sulla manutenzione, come le varie vespe dall'inizio, Poi libero di credere ciò che si vuole La cosa non riporta nessuna denominazione Vespa in nessun documento ( quindi non vedo in che modo si possa accomunare la storia dei due mezzi???? :boh:) Ogni modello di Golf è diverso dagli altri alcuni più o meno belli ma sempre Golf sono!!!!!!!! Non vedo dove vuoi arrivare con questi discorsi.....:boh: Noi con la puzza sotto il naso :risata1: solo perchè possediamo Vespe ammirate e ricercate :Ave_2:
Ogni modello di Golf é diverso, ma i primi dagli ultimi hanno in comune solo il nome...
La puzza sotto al naso, ce l'ha chi reputa migliore un oggetto che viene fatto pagare di piú e che sottolinea la differenza di valore ogni volta che ne parla
preoccupandosi di denigrare l'oggetto in questione ogni volta che ne ha l'occasione. A volte ho l'impressione che si giudichi la gente in base a quanto i suoi gusti si avvicinano ai propri e a quanto una persona può spendere a comprare una Vespa e a trovare fantastica una Vespa in base a quello che la fanno pagare. Per me questo equivale ad avere la puzza sotto al naso.

cuorenevro1977
18-05-13, 00:35
comunque ritornando al discorso VESPA come avevo già detto quelle destinate alla germania ed inghilterra al nasello anteriore anzichè essere riportata la scritta PIAGGIO è riportata la scritta VESPA e non credo che questo però stia ad indicare Veicoli Europei S.p.a. per me significa VESPA. E comunque molti che conoscono la COSA la chiamano il VESPONE, e sto parlando di 2 regioni diverse campania e lazio. comunque chi la definisce vespa e chi no ma se la piaggio avesse messo il nome vespa ovunque nessuno l'avrebbe criticata così tanto anzi si sarebbero vantati del vano sottosella, il gruppo termico migliore di quelle più vecchie ed anche delle px più nuove, la carburaziobe a quanto pare migliore, la frenata combinata ed altro. correggetemi se sbaglio

Io sono abituato a parlare documentandomi delle dichiarazioni altrui da qualunque parte provengano non sò che farmene sò solo che tutto può essere opinabile tranne quello che può essere documentato, se il presidente di un vespa club dice una cosa e quello di un'altro ne dice un'altra cosa dovrei credere se non che uno dei due sia in errore e allora mi chiedo perchè debba essere per forza colui che avvalora le mie tesi a sbagliare? Di certo io ho parlato e parlo per cognizione di causa ripubblico la pubblicità che non lascia spazio ad equivoci: Pubblicità Anni 80 - Piaggio Cosa (1988) - Spot 80, Enciclopedia della Pubblicità TV (http://www.spot80.it/index.php?option=com_hwdvideoshare&task=viewvideo&Itemid=91&video_id=5359) ora sfido e continuo a sfidare chiunque nel dimostrarmi il contrario! Cerco di spiegarmi ma non ci riesco Non dico che non si possa accomunare ad una vespa, sto semplicemente asserendo che la Cosa si chiama Cosa e basta ;-) che poi ci assomigli è un altro discorso, per l'amor del cielo. ;-) di certo un pò di ricambi in magazzino la piaggio doveva pure farli fuori no?

cuorenevro1977
18-05-13, 00:49
Ogni modello di Golf é diverso, ma i primi dagli ultimi hanno in comune solo il nome...
La puzza sotto al naso, ce l'ha chi reputa migliore un oggetto che viene fatto pagare di piú e che sottolinea la differenza di valore ogni volta che ne parla
preoccupandosi di denigrare l'oggetto in questione ogni volta che ne ha l'occasione. A volte ho l'impressione che si giudichi la gente in base a quanto i suoi gusti si avvicinano ai propri e a quanto una persona può spendere a comprare una Vespa e a trovare fantastica una Vespa in base a quello che la fanno pagare. Per me questo equivale ad avere la puzza sotto al naso.

Quello sulle Golf è e rimane una tua valutazione io che ne ho avute di Golf e Passat posso solo dirti che "anagraficamente" erano e rimangono Golf o Passat diversamente da ciò che sia la Cosa. (hai mai avuto/guidato una Golf? una Passat?) Io rispetto i possessori di Cosa come rispetto i possessori qualsiasi mezzo... Non credo che nessuno vuol parlar male, me per primo della cosa come.... a me non piace....:noncisiamo: non piaceva e credo proprio non piacerà mai :noncisiamo: penso che la passione per i mezzi sià la cosa più democratica del mondo visto che ogniuno tende a possedere quello che vuole . Non ho mai visto i vespisti come gente con la puzza sotto il naso.. di certo ogniuno ha il suo modello preferito e tende a metterlo su di un piedistallo, lo reputa migliore di altri Io tengo alla Sv, altri magari la reputano inferiore ad una Gs, altri amano la SS 180 c'è chi predilige la Farobasso io alla farobasso preferirei uno struzzo, quindi il mondo vespa è vario ma ogni modello ha in comune con gli altri la dicitura vespa.... Certo io me ne guarderei bene dal dire ad un possessore di Gs che ha la puzza sotto il naso :mrgreen: sarebbe come dirgli che lo invidio perchè ha un pezzo di storia.della Vespa ! per ciò che mi riguarda credo e spero che un giorno ci incontreremo per stringerci la mano... tanto a Modena ci tornerò un dì! cosi magari scoprirò il significato del tuo saluto in russo e comunque i costi delle vespe sono lievitati a causa del costo dei restauri, il tuo mezzo è abbastanza giovane ma una vespa con più di 40 anni quando incominci a metterci su le mani i costi ci sono te lo assicuro!!!!! :ciao:

Qarlo
18-05-13, 11:40
https://www.youtube.com/watch?v=SRZicLPooFE&feature=youtube_gdata_player

Questa era una vera Alfa...peccato fosse una Nissan Cherry rimarchiata...


Smirsiév!!

Vespa-cosa
18-05-13, 12:06
Comunque vi ringrazio per i consigli qualora chiunque si voi trovasse vicino a dove abita una vespa cosa 2 200 a prezzi ragionevoli mi può contattare anche in privato. Ho trovato spedizioni con tnt a 195 euro.
grazie

cuorenevro1977
18-05-13, 12:48
Comunque vi ringrazio per i consigli qualora chiunque si voi trovasse vicino a dove abita una vespa cosa 2 200 a prezzi ragionevoli mi può contattare anche in privato. Ho trovato spedizioni con tnt a 195 euro.
grazie

Ti avviso che i prezzi delle spedizioni aumentano con l'avvicinarsi di agosto, quindi stà in campana!!!

cuorenevro1977
18-05-13, 13:04
https://www.youtube.com/watch?v=SRZicLPooFE&feature=youtube_gdata_player

Questa era una vera Alfa...peccato fosse una Nissan Cherry rimarchiata...


Smirsiév!!

Non vedo che attinenza che ciò possa nel nostro discorso, L'Arna ovvero Alfa Romeo Nissan Auto (quindi tutti sapevano tutto!)..... è l'auto che nasce quando l'Alfa era di proprietà dell'I.R.I (stato italiano) con a capo Massacesi che fece una joint venture con Nissan auto, la stessa che fece la Fiat con Peugeot (Alfa 164,Peugeot 605) o con Croma e Saab. Non credo sia possibile mettere in discussione il fatto che la Cosa sia della Piaggio e io per primo non potrei mai farlo... dico solo che non è una vespa come fai bene tu a dire che L'Arna (nonostante abbiano dei componenti in comune!) non sia un'alfasud o una 33.....:mrgreen: Su questo siamo pienamente d'accordo! Poi le pubblicità le fanno le agenzie ma i nomi e le politiche di produzione le fanno i costruttori... Questa Cosa che Cosa la vita............:risata1::risata: non presenta mai la dicitura Vespa se non erro!!!! :ok:

Qarlo
18-05-13, 13:46
Se vogliamo fare la punta ai chiodi, solo in Italia, si chiama Piaggio Cosa, nel resto del mondo è Piaggio Vespa Cosa, con tanto di targhetta e dicitura sulla documentazione tecnica e informativa.
Comunque abbiamo capito che non ti piace e che non è una Vera Vespa. Questa insistenza da cosa deriva? Mi vengono in mente volpi e uve...caro il mio SemiCosista!


Smirsièv!

gian-GTR
18-05-13, 14:44
Quoto quanto detto da quarlo, del resto non ho voglia di entrare nella discussione che mi sa di aria fritta.
Comunque io ho una piaggio vespa cosa che si chiama scarrafona.
Ciao quarlo.

cuorenevro1977
18-05-13, 15:04
Se vogliamo fare la punta ai chiodi, solo in Italia, si chiama Piaggio Cosa, nel resto del mondo è Piaggio Vespa Cosa, con tanto di targhetta e dicitura sulla documentazione tecnica e informativa.
Comunque abbiamo capito che non ti piace e che non è una Vera Vespa. Questa insistenza da cosa deriva? Mi vengono in mente volpi e uve...caro il mio SemiCosista!


Smirsièv!

Nessun problema specifico se non la volontà di dire le cose come stanno, quella della volpe e l'uva è stata una mia tesi dovute alle tue osservazioni (vespe strapagate :mrgreen: gente con la puzza sotto il naso...:mah:) che sembrano denotare una sofferenza da parte tua nei confronti di chi possiede una "Vespa" io mi sono limitato a dire che con la Vespa non ha nulla a che fare, La Piaggio l'ha chiamata Cosa, è quindi una cosa made in Pontedera by Piaggio (come lo sono Zip, Ciao, Hexagon) o altri modelli come il Quartz (altro modello che ho posseduto in passato ) oggi allora potrei dire che avevo una Vespa Quartz :risata1::risata: Comunque a parti gli scherzi chi ti dice che io non possa permettermi una Cosa? Non sò a cosa sia dovuta questa tua ipotesi ma posso dirti che è falsa e che mi sembra ingiusto darle la definizione di vespa poichè è stata la Piaggio a decidere cosi magari per cercare di strappare valutazioni più alte ad un mezzo con poco valore con cui ha qualcosa in comune. Io la Cosa non la comprò perchè "NON MI PIACE!" e mi reputo il diritto di pensare ciò. Poi ti lascio credere quello che vuoi tanto non costa nulla ma mi son stancato di queste discussioni inutili. Reputo prive di valore le definizioni prive di prove vere, per me e per altri vespisti ho visto resta una sorellastra della Vespa.... Poi pensare ciò che si vuole e lecito osteggiare chi avvalendosi di prove dice il contrario non proprio!:ciao:

Qarlo
18-05-13, 15:46
Ho visto che sei andato addirittura a riesumare una discussione ferma ds 3 anni, ultimamente vedo che te ne stai interessando molto, al che presumo che un certo interesse te l'abbia suscitato...oppure é una crociata a base d'aria fritta?
Ne parli tanto, mantieni vivo l'interesse sull' argomento, vai a fare addirittura delle ricerche mirate, deduco che alla fin fine ti piaccia. Poi se tu sei libero di pensarla come vuoi, fornendo addirittura argomentazioni date dal primo che passa, per dare forza alle tue convinzioni. Non credi che anche noi Cosisti si possa rimanere sulle nostre posizioni?
Se tu credi di possedere l' assoluta verità e che l'unico punto di vista corretto, sia il tuo, vantandoti di "dire le cose come stanno", caro SemiCosista, ti sbagli di grosso...
Smirsiév!!

gian-GTR
18-05-13, 16:13
scusate ma mi spiegate perchè state inquinando con una polemica stupida una discussione che era un riferimento per tutti i cosisti?
ma quore nero (nik :roll:) ma visto che non ti piace perché devi venire qui a rompere le ......????

mah... se qualche moderatore potesse ripulire e si tornasse alle discussioni sui nostri mezzi sarei grato (cancellando anche il mio intervento naturalmente)
ciao

cuorenevro1977
18-05-13, 16:20
scusate ma mi spiegate perchè state inquinando con una polemica stupida una discussione che era un riferimento per tutti i cosisti?
ma quore nero (nik :roll:) ma visto che non ti piace perché devi venire qui a rompere le ......????

mah... se qualche moderatore potesse ripulire e si tornasse alle discussioni sui nostri mezzi sarei grato (cancellando anche il mio intervento naturalmente)
ciao

Basta sono stanco su queste frasi fatte per le offese ai nick mi faccio una risata :mrgreen:

cuorenevro1977
18-05-13, 16:22
Ho visto che sei andato addirittura a riesumare una discussione ferma ds 3 anni, ultimamente vedo che te ne stai interessando molto, al che presumo che un certo interesse te l'abbia suscitato...oppure é una crociata a base d'aria fritta?
Ne parli tanto, mantieni vivo l'interesse sull' argomento, vai a fare addirittura delle ricerche mirate, deduco che alla fin fine ti piaccia. Poi se tu sei libero di pensarla come vuoi, fornendo addirittura argomentazioni date dal primo che passa, per dare forza alle tue convinzioni. Non credi che anche noi Cosisti si possa rimanere sulle nostre posizioni?
Se tu credi di possedere l' assoluta verità e che l'unico punto di vista corretto, sia il tuo, vantandoti di "dire le cose come stanno", caro SemiCosista, ti sbagli di grosso...
Smirsiév!!
Ti ho detto che chiamarmi semicosista è una barzelletta non mi offendo perchè non mi tocca, me la faccio scivolare addosso. cmq l'appunto era di un moderatore... Bye Bye

gian-GTR
18-05-13, 16:27
nessuna offesa da parte mia è che mi da proprio fastidio scrivere cuore .....
tutto qui.

cuorenevro1977
18-05-13, 17:08
nessuna offesa da parte mia è che mi da proprio fastidio scrivere cuore .....
tutto qui.
Tranquillo proprio non mi tange!!:mrgreen:

Vespa-cosa
21-05-13, 11:40
Salve ne ho trovato una 200 nella mia regione ma è una cosa 1? Voi tra le 2 cosa consigliate? Tra la 1 e la 2? Grazie

Qarlo
21-05-13, 12:06
A me piacciono tutte e due, un 125 seconda serie, un giorno entrerà nel mio garage!
Tecnicamente sono identiche, le differenze che saltano subito all' occhio, sono la sella e la coda. E' diverso il parafando anteriore e il manubrio. Se c'è il prezzo prendila, magari faccela vedere prima, che ti diciamo se c'è qualcosa che non va!

gian-GTR
21-05-13, 14:06
Salve ne ho trovato una 200 nella mia regione ma è una cosa 1? Voi tra le 2 cosa consigliate? Tra la 1 e la 2? Grazie
meglio la 1 per un solo motivo, il cruscotto non soffre il sole (che nella 2 si deformava)
per il resto sono praticamente identiche.
forse c'era qualche diferenza per la marmitta, ma non ricordo
ciao

Vespa-cosa
21-05-13, 15:10
Questo è il mezzo dice dell1985 con accensione elettronica e miscelatore automatico ma 1300 mi sembra eccessivo.

Qarlo
21-05-13, 15:14
É uscita nell' 87...

Pare bella. Vai a vederla?

Smirsiév!!

gian-GTR
21-05-13, 15:15
bella, ma cara!
:ciao:

Vespa-cosa
21-05-13, 15:24
Ma a vederla per ora no.mi sa aspetto un po' di tempo, qualche settimana poi chiamo e faccio la mia proposta massimo 900 anche perché a me interessava maggiormente la cosa 2 magari con ebc . Per ora aspetto,non penso se la litigheranno.

cuorenevro1977
21-05-13, 16:49
A me piacciono tutte e due, un 125 seconda serie, un giorno entrerà nel mio garage!
Tecnicamente sono identiche, le differenze che saltano subito all' occhio, sono la sella e la coda. E' diverso il parafando anteriore e il manubrio. Se c'è il prezzo prendila, magari faccela vedere prima, che ti diciamo se c'è qualcosa che non va!

Non avevo dubbi che ti piacessero entrambe!!! :mrgreen: Ma a parte la battuta non ti sembra elevata la richiesta??

Vespa-cosa
21-05-13, 20:29
Anche a me pare molto alta .

Qarlo
21-05-13, 20:54
É abbastanza cara, ma ai livelli delle 200 discrete che si trovano su subito.it
Lo svantaggio per il nostro amico é che la cerca in Sardegna, altrimenti avrebbe piú scelta.
Hai provato a chiedere ai Vespaclub locali?

Smirsiév!!

cuorenevro1977
21-05-13, 21:11
1300 euro per una cosa :risata1::risata::risata1::risata: ed io:azz: che credevo valesse 100 euro max 150 :frustate:

Vespa-cosa
21-05-13, 21:53
È cara anche secondo me, messa bene ma molto cara, pensavo che sarebbe meglio aspettare , ho chiesto a alcuni amici di un vespa club della zona e mi hanno detto che non ne hanno visto in giro . Voi quanto mi dite di offrire?
grazie
sinceramente pensavo che la cosa 2 fosse più moderna di motore elettronica e freni rispetto alla 1 invece dite che è uguale.

Qarlo
21-05-13, 22:32
1300 euro per una cosa :risata1::risata::risata1::risata: ed io:azz: che credevo valesse 100 euro max 150 :frustate:

Beh, non puoi sapere tutto! Ci siamo noi a portarti per mano nel mondo dei Cosisti. Tranquillo che ce la farai!

Vespa-cosa
22-05-13, 20:53
Ma secondo voi quanto è un prezzo equo per quella moto che ho postato ? Grazie

Flycat
22-05-13, 21:47
Ma secondo voi quanto è un prezzo equo per quella moto che ho postato ? Grazie

Dalle foto, sembra che abbiano fatto degli interventi di "restauro" non molto convincenti, un 200 messo bene 1300 li vale, in condizioni da verificare come quello dell'inserzione siamo intorno agli 800e, io ho preso due anni fa un 200 messo maluccio 600e, qui da me Cosa 1 200 non se ne trovano facilmente...

Cuorenero, posso capire che non ti piace il Cosa, ma potremmo anche finirla con questa "querelle", no?

Bye, Luca

gian-GTR
22-05-13, 21:52
quoto Luca parola per parola.
dipende anche dalle "offerte" che ci sono a sassari.
vedi un po anche questo.
comunque andrebbe vista da vicino
quel parafango non è sbagliato sulla cosa 1?
ciao
gian

Qarlo
22-05-13, 22:08
Il parafango è corretto...e soprattutto la sella è intatta!

gian-GTR
22-05-13, 22:36
a proposito di cosa e parafanghi, gli attacchi del parafanghi della 1 sono uguali alla 2?
ciao
gian

Flycat
23-05-13, 10:16
a proposito di cosa e parafanghi, gli attacchi del parafanghi della 1 sono uguali alla 2?
ciao
gian

Devo controllare il codice delle forcella, ma penso di si, tornando alle foto di quella bianca, non mi convince il tamburo verniciato di bianco e il paraschizzi che dovrebbe essere nero e invece è bianco, poi lo specchietto sembra un ibrido tra l'originale e uno di un'altro mezzo.

Bye, Luca

Vespa-cosa
25-05-13, 15:15
Ho trovato una cosa 2 125 a 700€ dalle foto sembra messa bene. Che ne dite? Ho proposto 700€ compreso passaggio. Aspetto un consiglio.
grazie

Flycat
25-05-13, 15:33
Ho trovato una cosa 2 125 a 700€ dalle foto sembra messa bene. Che ne dite? Ho proposto 700€ compreso passaggio. Aspetto un consiglio.
grazie

Sembra in ordine,manca il cerchietto copriviti nella ruota anteriore, per una 125 700€ son tantini, cmq in quelle condizioni, un prezzo onesto per il solo mezzo, è intorno a 450-500e.

Però se ti piace e cmq il mezzo è in buone condizioni (controlla la zona dove c'è il serbatoio liquido freni), alla fine non credo che siano i 100e in più a fare la differenza...

Bye, Luca

Stefano1964
25-05-13, 15:51
Riguardo la Cosa da 1300 euro: il prezzo è troppo elevato, sarebbe corretto se la Cosa fosse perfetta. Paraspruzzi bianco e non nero, quindi riverniciato e destinato a scrostrasi, tamburo bianco, specchietto retrovisore "ibrido" (asta corretta, specchio improbabile), inoltre manca lo specchietto destro, essendoci il foro predisposto...
Si dovrebbero controllare anche i freni (cilindretti e pompa) ed il coprimanuibrio superiore, spesso con le sedi viti spaccate. Bastava poco, in una Cosa 1, bastava smontare e rimontare, o che il coprimanubrio ricevesse un colpo perchè accadesse.

gian-GTR
25-05-13, 15:51
Quoto fly
Forse un pelino cara, ma se a posto di tutto si può prendere. Verifica se frena bene (può essere un punto per tirare sul prezzo)
Io scarrafona l'ho presa a 300 Ma é veramente messa maluccio di carrozzeria.:mrgreen:
:ciao:

Vespa-cosa
25-05-13, 16:07
Ma voi tra la 125 a 700€ e la 200 se riesco a trattarla a 1000€ cosa prendereste?

gian-GTR
25-05-13, 16:42
Senti ma tu cosa ci devi fare?
La scelta dipende da questo....il progetto é di usarla in città per tragitti brevi (anche in 2) senza fare lunghi viaggi prendi la 125 beve meno e giri tranquillo. Poi se vorrai farsi un upgrade e anche lei gara le sue belle tirate.
Tanto da buon conterraneo sai che in sardegna non si pone il problema delle Autostrade.....
Se invece devi fare tutti i giorni 30/40km di ss131 allora vai di 200.
:ciao:

Qarlo
25-05-13, 23:00
Questa, con un po' d'acqua e un po' di polish, la iscrivi al registro storico, con tutte le eventuali agevolazioni del caso, l'altra è un po' più problematico...
700€ non è un prezzaccio, date anche le condizioni buone dei punti deboli, in più il sottopedana appare integro.
Per quello che riguarda il motore, dipende sempre dall' uso che ne vuoi fare e cosa sei intenzionato a farci. Se sei ligio all' originalità a tutti i costi e il 125 lo dovessi trovare fiacco, se non volessi mettere un 177, sarebbe un problema. Se invece non hai patemi d'animo e un bel cilindrozzo ce lo metteresti volentieri, il 125 va benissimo.

Vespa-cosa
25-05-13, 23:18
Io vorrei mantenere originale il mezzo e iscriverlo all' Asi sia in caso di 200 che di 125, l'utilizzo sarebbe vario sia cittadino che extraurbano, al 200 bianco cosa 1 non mi sembra che debbano essere fatti grossi lavori, tranne sostituire alcune parti che non andavano verniciate. O mi sbaglio?

Qarlo
26-05-13, 00:03
E' vero, ma questa mi sembra più "genuina". la 200 mi pare troppo pasticciata!

gilbertocipullo
28-05-13, 08:26
Io vorrei mantenere originale il mezzo e iscriverlo all' Asi sia in caso di 200 che di 125, l'utilizzo sarebbe vario sia cittadino che extraurbano, al 200 bianco cosa 1 non mi sembra che debbano essere fatti grossi lavori, tranne sostituire alcune parti che non andavano verniciate. O mi sbaglio?


di questa che te ne pare? anche se il prezzo forse è un pò altino
Vespai piaggio cosa Moto e Scooter usato - In vendita Salerno (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespai-piaggio-cosa-salerno-65507938.htm)

comunque consiglio mio è di cercarle in campania o lazio perchè hanno una quotazione inferiore e riesci a tirare di più sul prezzo oppure se ti viene facile cerca anche in sicilia perchè è piena di cosa

gian-GTR
28-05-13, 08:44
di questa che te ne pare? anche se il prezzo forse è un pò altino
Vespai piaggio cosa Moto e Scooter usato - In vendita Salerno (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespai-piaggio-cosa-salerno-65507938.htm)

comunque consiglio mio è di cercarle in campania o lazio perchè hanno una quotazione inferiore e riesci a tirare di più sul prezzo oppure se ti viene facile cerca anche in sicilia perchè è piena di cosa
per questa meglio la 125
il ragazzo é di sassari (tattaresu:mrgreen:) se poi si deve sobbarcare il viaggio in nave deve aggiungerci 100/150€... (dipende da dove)
a sto punto non so che grandi economie possa fare.
:ciao:

Vespa-cosa
28-05-13, 08:54
Ora probabilmente ne devo vedere una qui a sassari con alcune cose da sistemare almena la vedo posto le foto... fuori dalla sardegna a conti fatti non conviene molto.

Vespa-cosa
28-05-13, 18:02
Sono andato a vedere questa vespa cosa 200 dell'88, ha i freni smontati con pompa nuova e cilindretti pronti da piazzare, tutti i pezzi che non sono in foto ci sono ma smontati, tra cui sottopedana copriruota 1 sella di riserva e un manubrio, la moto è completa di tutto ma ha la carrozzeria da sistemare il motore sembra messo bene la moto non ha ruggine passante. Di documenti è ok. Quanto sarebbe un prezzo giusto pensavo 500 euro totali. il proprietario vuole 600 ma pare intenzionato a trattare. Ha un grande vantaggio si trova in città.
Che dite. ?

gilbertocipullo
28-05-13, 18:22
Sono andato a vedere questa vespa cosa 200 dell'88, ha i freni smontati con pompa nuova e cilindretti pronti da piazzare, tutti i pezzi che non sono in foto ci sono ma smontati, tra cui sottopedana copriruota 1 sella di riserva e un manubrio, la moto è completa di tutto ma ha la carrozzeria da sistemare il motore sembra messo bene la moto non ha ruggine passante. Di documenti è ok. Quanto sarebbe un prezzo giusto pensavo 500 euro totali. il proprietario vuole 600 ma pare intenzionato a trattare. Ha un grande vantaggio si trova in città.

Che dite. ?
il sottopedana c'è sicuro? Visto che sei nuovo nel mondo COSA non vorrei offenderti ma lo sai cosa è il sottopedana? è uno spoiler di plastica che copre tutta la parte sotto alla pedana. se c'è cerca di tirare sul prezzo e se non c'è tira ancora di più

Qarlo
28-05-13, 18:47
Mmm... Se non sono indiscreto, che budget e che tempistiche ti sei dato per averla usabile?

Smirsiév!!

Flycat
28-05-13, 19:25
Se ha tutti i pezzi che mancano, 500e è un prezzo giusto, la mia era (ed ancora purtroppo è...) messa un pelo peggio e l'ho pagata 600e...

Bye, Luca

gilbertocipullo
28-05-13, 19:42
La mia COSA 2 200cc messa decisamente meglio mancante solo di sottopedana e di nasello anteriore (l'ho rotto io nel caricarla in macchina) e comunque di colore rosso micalizzato, manco mi ricordo più se gli diedi 200 o 250 euri

gian-GTR
28-05-13, 20:08
La mia COSA 2 200cc messa decisamente meglio mancante solo di sottopedana e di nasello anteriore (l'ho rotto io nel caricarla in macchina) e comunque di colore rosso micalizzato, manco mi ricordo più se gli diedi 200 o 250 euri
si ma quanto tempo fa?
secondo me per un 200 sui 500 va bene, ma devi avere tempo e non poco per rimontarla e fare i ritocchi necessari.
ciao

gilbertocipullo
28-05-13, 20:41
si ma quanto tempo fa?
secondo me per un 200 sui 500 va bene, ma devi avere tempo e non poco per rimontarla e fare i ritocchi necessari.
ciao

quanto tempo fa??? meno di un anno fa a settembre 2012 e la moto era già d'epoca perchè immatricolata a febbraio 2012

gilbertocipullo
28-05-13, 20:46
quanto tempo fa??? meno di un anno fa a settembre 2012 e la moto era già d'epoca perchè immatricolata a febbraio 2012
comunque mi è venuto in mente pagai 250 euri più il passaggio.

gian-GTR
28-05-13, 20:49
comunque mi è venuto in mente pagai 250 euri più il passaggio.

:ciapet:

gilbertocipullo
28-05-13, 20:56
:ciapet:

eh si... e a pensare che fino a qualche minuto prima che comprassi questa ancora mi stavo mangiando le mani per una che mi ero fatto scappare a 190 euri. però era una COSA 1 150cc "semiconvertita" in COSA 2 e comunque con pezzi mancani e altri incollati con il silicone. comunque per la cronaca la mia ha pure EBC ed ancora la vernice originale al telaio con l'etichetta EBC... ora vedo come devo postare delle foto e ve la mostro... poi valutate voi

gilbertocipullo
28-05-13, 21:08
128457
questa è la mia

Vespa-cosa
28-05-13, 21:09
Cmq si ha il sottopedana e tutto il resto. Non ho un tempo limite per aggiustarla. Penso che proporro 500€ compreso passaggio.

gilbertocipullo
28-05-13, 21:16
Cmq si ha il sottopedana e tutto il resto. Non ho un tempo limite per aggiustarla. Penso che proporro 500€ compreso passaggio.

il passaggio costa poco comunque, meno di 100 euro

gilbertocipullo
28-05-13, 21:39
Cmq si ha il sottopedana e tutto il resto. Non ho un tempo limite per aggiustarla. Penso che proporro 500€ compreso passaggio.
comunque quella che hai postato l'ho visto adesso dal pc e non sembra male. io la prenderei a quel prezzo. cerca di tirare quanto più possibile sul prezzo magari facendo presente che di parti da riverniciare ce ne sono e che se si tratta di una vernice metallizzata ti viene a costare un pò di più rispetto alle vernici non metallizzate.

Vespa-cosa
28-05-13, 21:48
comunque quella che hai postato l'ho visto adesso dal pc e non sembra male. io la prenderei a quel prezzo. cerca di tirare quanto più possibile sul prezzo magari facendo presente che di parti da riverniciare ce ne sono e che se si tratta di una vernice metallizzata ti viene a costare un pò di più rispetto alle vernici non metallizzate.

Quella verde ?

gilbertocipullo
28-05-13, 22:21
Quella verde ?
si quella verde... la vernice è metallizzata? ho il monitor del pc che mi fa scherzi. ad esempio quando sono andato a stampare le foto per la mia COSA dal notebook li vedevo bene invece sono venute scurissime..

Vespa-cosa
28-05-13, 22:29
Si è metallizata. Mi preoccupa la ruggine nella pedana . Per il resto devo ancora sentire il motore ma dice che è ok. Cosa dovro vedere?. Che controlli devo fare?
grazie ancora a tutti.

gilbertocipullo
28-05-13, 22:38
Si è metallizata. Mi preoccupa la ruggine nella pedana . Per il resto devo ancora sentire il motore ma dice che è ok. Cosa dovro vedere?. Che controlli devo fare?
grazie ancora a tutti.
la ruggine così a prima vista (dal computer logicamente) non sembra tanto grave. quella sicuro è dovuta dalla corrosione provocata dal liquido freni, almeno così credo. non saprei darti chissà che consiglio per quanto riguarda i controlli da effettuare. calcola che io alla mia ho dato uno sguardo qua e la e poi... e poi il più bello. cioè tu hai detto che devi sentire il motore, io manco ci sono riuscito; ti spiego: nel cercare di metterla in moto il proprietario ha sudato veramente sette camicie e si è fatto pure male alla caviglia ma lei (la COSA) non nè ha voluto sapere di partire, quindi io avendo comunque sentito che il motore almeno aveva compressione e vedendo che la corrente arrivava alla candela ho "sparato" la mia proposta... "non va neanche in moto, ho capito ti do 250 euro e chiudiamo tutto". e lui quindi è sceso di ben 200 euro dalla cifra richiesta solo perchè non andava in moto e comunque lui era sicuro al 1000% che era perfettamente funzionante (e lo ero anche io me l'aveva detto un amico in comune, ma comunque anche se non funzionava il motore l'importante era che non era bloccato per il resto poi avrei provveduto io). comunque alla fine arrivato a casa, la scarico dall'auto e al primo colpo sul pedale va in moto.
quindi con questo vorrei dirti che controllala bene ma "disprezzala", anche se è risaputo che chi disprezza vuol comprare.

gilbertocipullo
28-05-13, 22:51
guarda che comunque rivedendo le foto sembra messa bene. il telaio non è tanto rovinato a parte la parte centrale (pedana) e retroscudo, credo che per verniciare quelle parti e magari anche da un carrozziere non ti verrebbe a costare tanto calcolando comunque che quelle parti non sono trattate come il resto del telaio. vengono riverniciate in modo più grezzo anche perchè sono ricoperte dal bauletto e dai tappetini. le parti dove lavorare di più sono le scocche laterali che vanno riverniciate entrambi, ho notato adesso la plastica sotto allo sterzo rotta. io la terrei comunque così per adesso però fallo presente se non ti da il ricambio così hai un altro motivo per tirare ancora un pò.

Qarlo
28-05-13, 23:54
Si...tira qui e tira la, succede come quando vendetti la Fiesta. L'avevo inderzionata a 500€ trattabili e un tipo che la venne a vedere, mi offrí 200€ con metá passaggio, per un parafango amma

Smirsiév!!

gilbertocipullo
29-05-13, 07:27
Si...tira qui e tira la, succede come quando vendetti la Fiesta. L'avevo inderzionata a 500€ trattabili e un tipo che la venne a vedere, mi offrí 200€ con metá passaggio, per un parafango amma

Smirsiév!!

e poi l'hai mollata a 200 e metá passaggio?

Qarlo
29-05-13, 10:20
No...l'ho mandato in qlo...e la settimana successiva l'ho venduta a 450+ passaggio.

Smirsiév!!

Vespa-cosa
29-05-13, 10:35
Quindi mi dici che il prezzo va bene di non tirare troppo la corda?

gilbertocipullo
29-05-13, 10:36
No...l'ho mandato in qlo...e la settimana successiva l'ho venduta a 450+ passaggio.

Smirsiév!!
Vabbè peró io comunque ci proverei a tirare molto sul prezzo. calcola che il ragazzo che mi ha venduto la sua COSA mi disse che se avevo intenzione di pagare meno di 450 euro non dovevo neanche andarla a vedere e che per una cifra inferiore il padre piuttosto avrebbe preferito lasciarla in garage e ogni tanto andarsela a guardare, e alla fine all'atto del passaggio si erano fatti scappare che l'avevano promessa in vendita ad un ragazzo per 100 euro che poi non si è più presentato per ritirarla, anche se peró forse secondo me sono stati loro che poi ci hanno ripensato

Flycat
29-05-13, 10:37
comunque mi è venuto in mente pagai 250 euri più il passaggio.

Quando si dice un affare...:ok:

Bye, Luca

Qarlo
29-05-13, 13:00
Quindi mi dici che il prezzo va bene di non tirare troppo la corda?

Se io dovessi vendere la mia, e arrivasse uno che mi dice: "manca il sottopedana, mancano i listellini bordoscudo, ci sono i freni da rifare, devo riverniciarla", ecc. ecc. gli direi serenamente di andare a cercare un'altra di suo gradimento.

Escludendo le botte di qlo, li c'è da spendere un bel po' per rimetterla in forma

gian-GTR
29-05-13, 13:04
io tirerei un po sul prezzo.
a quella cifra dovrebbe essere "marciante" e non mezzo smontata.
tira sul fatto che sarai costretto a perderci parecchio tempo e per i ritocchi di pittura che dovrai far fare.
certo non puoi offrire 100€....

vedi tu come si mette la trattativa, ma gia 400/500 compreso passaggio dovresti esserci...

ciao

Vespa-cosa
29-05-13, 22:37
Chiamato offerti 450. Ha detto che mi faceva sapere

grandeveget
30-05-13, 19:33
Ragazzi ma nessuno può aiutarmi nella ricerca dello specchietto sinistro cosa 1 originale? :cry:

se ti serve ancora, dovrebbe essere lui
Spiegel links,neu,OVP,Piaggio f. Vespa Cosa | eBay (http://www.ebay.de/itm/Spiegel-links-neu-OVP-Piaggio-f-Vespa-Cosa-/140987573477?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item20d383a4e5)

Vespa-cosa
31-05-13, 21:21
Sonon andato a vedere la moto, il motore e' funzionante e a mio parere gira anche bene, ha acceso subito, la frizione sembra incollata forse bisogna cambiare l olio . Ma nel complesso sembra girare bene. Unica domanda come faccio a riconoscere che il motore sia il 200 e che non abbiano montsto il 150 visto che nel libretto non c'è il numero del motore ma solo del telaio..

gian-GTR
31-05-13, 21:25
Sulla falsariga della discussione apposita sulle PK, ho pensato che potrebbe essere utile creare una discussione analoga per la amata-odiata-snobbata Cosa, parto io!!

Lo scooter Cosa Viene prodotto in due versioni:
Versione "CL": veicoli 125cc, dotati di contagiri; veicoli 150-200cc, dotati di miscelatore automatico.
Versione "CLX": veicoli dotati di contagiri, miscelatore, avviamento elettrico.

Prima serie: sigla telaio sigla motore
125 VNR1T VNR1M
150 VLR1T VLR1M
200 VSR1T VSR1M

Seconda serie: sigla telaio sigla motore
125 VNR2T VNR2M
150 VLR2T VLR2M
200 VSR1T VSR1M
150kat VLR3T VLR2M
200kat VSR2T VSR1M

(Le sigle sono quelle riportate al capitolo "identificazione" dei libretti Uso e Manutenzione).
La numerazione del telaio è diversa per le versioni CL e CLX.
Il numero progressivo del telaio è così composto:
VNR1T*0000001*, nel caso di una CL125
VNR1T*3000001*, nel caso di una CLX125
Sulle altre cilindrate, non so se vale la stessa regola della prima cifra diversa.
Cito dal 1' post di questa discussione.....
Semplice guardi il n del motore :mrgreen:
:ciao:

Vespa-cosa
31-05-13, 21:31
E dove si trova . Perche sotto la scocca c'era numero telaio che iniziava con 3 e una targhetta mezza consumata che non ricordo con una sigla di quelle qui sopra

gilbertocipullo
31-05-13, 22:52
E dove si trova . Perche sotto la scocca c'era numero telaio che iniziava con 3 e una targhetta mezza consumata che non ricordo con una sigla di quelle qui sopra


la sigla motore non è segnata sulla scocca/telaio della moto, ma bensì sul semicarter del motore stesso. Se vedi qualche pagina precedente tupo forse la 13 ho detto ad un altro utente dove trovare la sigla motore

gilbertocipullo
31-05-13, 22:57
la sigla motore non è segnata sulla scocca/telaio della moto, ma bensì sul semicarter del motore stesso. Se vedi qualche pagina precedente tupo forse la 13 ho detto ad un altro utente dove trovare la sigla motore

eroandato un pó a memoria comunque è la pagina 11. vwdi alla fine della pagina ci sono delle foto di una COSA e su di una ho segnato il posto piú o meno dove si trova la sigla motore

Qarlo
17-06-13, 22:02
Mi sono ricordato di aver fatto le foto...

Qui si può vedere la differenza tra i registri delle ganasce posteriori di inizio produzione (a mio parere, dato che la mia è circa la 200 esima CL prodotta) e i successivi:

gian-GTR
18-06-13, 08:30
Bravo quarlo
Io ho quelli delle ultime foto
Ciao

Qarlo
18-06-13, 12:27
Anch'io adesso...
Pare che non perdano più la regolazione, almeno nel mio caso è così da un paio di mesi e 4 o 5000 km


Smirsièv!

arago
04-07-13, 22:19
Si avevo visto quello specchietto,ma facendo una traduzione dice che non spedisce in italia...:'(

arago
10-07-13, 09:59
Ragazzi, mi potete dire come faccio a vedere per bene il livello dell'olio a quanto stà?

arago
13-07-13, 08:48
Ragazzi ma nessuno mi può aiutare? Volevo sapere anche quale antifurto meccanico avete,cioè il blocca disco non si può mettere...

madog
13-07-13, 09:47
Ragazzi, mi potete dire come faccio a vedere per bene il livello dell'olio a quanto stà?

Ciao, se intendi l'olio del cambio basta che metti la Cosa sul cavalletto, sviti la vite a taglio che trovi quì 130517se esce un pò d'olio, vuol dire che è apposto, sennò va rabboccato finché non ne esce un filo, io comunque ne "pompo" ben più dei 250g consigliati, non dà problemi e secondo mè la frizione ne giova. Ciao:ciao:

gian-GTR
14-07-13, 07:53
Ragazzi ma nessuno mi può aiutare? Volevo sapere anche quale antifurto meccanico avete,cioè il blocca disco non si può mettere...

Il blocca disco é l'antifurto piú sconsigliato dalle assicurazioni.... durata media 10secondi....
Metti una carena cementata. Io la faccio passare tra ammo e forcella e attracco il tutto ad un palo

Comunque la mia scarrafona é talmente derelita che non la attacco mai. Non porto nemmeno con me la catena.... tanto chi se la caga :-)
Ciao

arago
15-07-13, 10:21
Il fatto è che ad occhio mi sembra che la catena non c'entra neanche tra la forcella e l'ammortizzatore...:mah:

Qarlo
15-07-13, 11:33
Compra una catena lunga che possa girare attorno alla pedana e che arrivi ad un eventuale palo. Rimane sempre un palliativo, perché uno bravo apre il lucchetto in un baleno.


Smirsièv!

ASSEACAMME
15-07-13, 11:58
cetene.......lucchetti
il bloccasterzo basta ed avanza. per chi sa lavorare il metallo e vuole agire illecitoamente sono noie risolvibili in qualche minuto

gian-GTR
17-07-13, 07:58
cetene.......lucchetti
il bloccasterzo basta ed avanza. per chi sa lavorare il metallo e vuole agire illecitoamente sono noie risolvibili in qualche minuto

Io ho sempre ragionato diversamente....
Se il ladro la vuole é sua pochi cazzi!
ma se sta decidendo quale prendere tra la mia vespa con catena al palo ed un tmax con bloccadisco..... spero scelga il tmax..... heheheh
Naturalmente questo discorso non vale per scarrafona :-)
Ciao

Klartan
21-07-13, 21:20
Salve a tutti,
da poco ho preso una Cosa 2 150 cc in discrete condizioni,e prima di montarci sopra sto' provvedendo a far fare un approfondito controllo generale.....
arrivati al carburatore trovo qualcosa che non mi convince e chiedo agli esperti lumi.......

allora,monta un 20/20 Dell'orto,con rubinetto e starter automatici e dei strani getti che non ho riscontrato in nessuna lettura......
getto del minimo 160/48
getto del massimo 160/ 85 (ottantacinque)...... sono inorridito!!!!!

ho letto che il getto del massimo sul carburatore 20/20 del px 150 va da 96 a 102......

come mai mi ritrovo un getto da 85?????

è esatto cosi o il vecchio proprietario ha pascicciato in qualcosa.......????

grazie per le risposte

Klartan

gian-GTR
21-07-13, 21:30
Ciao
Mi fa parecchio strano il tuo freno aria.
In genere sulla cosa é da 140
Comunque per verificare basta scaricare i files dei manuali che trovi qui nella sezione download
nella cosa i getti sono piú piccoli perché c'é il filtro sotto sella (verifica che il tuo sia intatto,altrimenti rischi di essere parecchio magro)
Ciao