Visualizza Versione Completa : ulteriore passo su pinasco ghisa
ciao! quest'estate ho girato un po' con la vespa ma ora ho notato che cola miscela dalla base del cilindro a causa di un graffio fatto da me col dremel, quindi dovrà essere smontato per metterci della pasta rossa..
a questo punto come tutti noi sappiamo le modifiche sono una droga e quando entri nel tunnel è dura uscirne :mrgreen:...perciò colgo l'occasione per "completare" l'elaborazione che avevo iniziato mesi fa..
vorrei alzare di poco le fasi del pinasco in ghisa, senza perdere tanta coppia ai bassi perchè monto già rapporti 23/65..
la mia idea era quella di mettere una basetta da 0,8 alla base del cilindro, ma ho un paio di domande per chi se ne intende di RC e fasature:
-cosa comporta lo spostamento ottenuto con la basetta di travasi e scarico verso la testa(dal punto di vista meccanico)?
-come faccio per mantenere invariato il RC?
grazie mille a chi mi chiarirà questi dubbi!!! :ciao:
ciao! quest'estate ho girato un po' con la vespa ma ora ho notato che cola miscela dalla base del cilindro a causa di un graffio fatto da me col dremel, quindi dovrà essere smontato per metterci della pasta rossa..
a questo punto come tutti noi sappiamo le modifiche sono una droga e quando entri nel tunnel è dura uscirne :mrgreen:...perciò colgo l'occasione per "completare" l'elaborazione che avevo iniziato mesi fa..
vorrei alzare di poco le fasi del pinasco in ghisa, senza perdere tanta coppia ai bassi perchè monto già rapporti 23/65..
la mia idea era quella di mettere una basetta da 0,8 alla base del cilindro, ma ho un paio di domande per chi se ne intende di RC e fasature:
-cosa comporta lo spostamento ottenuto con la basetta di travasi e scarico verso la testa(dal punto di vista meccanico)?
-come faccio per mantenere invariato il RC?
grazie mille a chi mi chiarirà questi dubbi!!! :ciao:
Se alzi il cilindro di 0,8 devi togliere pari pari 0,8 mm dalla testa, ripristinerai gli stessi valori di rc e squish che avevi prima. :ok:
Comunque invece di parlare di 0,8 mm misura in gradi cosa ottieni con quello spessore e poi ci dici
:ciao:
ciao! quest'estate ho girato un po' con la vespa ma ora ho notato che cola miscela dalla base del cilindro a causa di un graffio fatto da me col dremel, quindi dovrà essere smontato per metterci della pasta rossa..
a questo punto come tutti noi sappiamo le modifiche sono una droga e quando entri nel tunnel è dura uscirne :mrgreen:...perciò colgo l'occasione per "completare" l'elaborazione che avevo iniziato mesi fa..
vorrei alzare di poco le fasi del pinasco in ghisa, senza perdere tanta coppia ai bassi perchè monto già rapporti 23/65..
la mia idea era quella di mettere una basetta da 0,8 alla base del cilindro, ma ho un paio di domande per chi se ne intende di RC e fasature:
-cosa comporta lo spostamento ottenuto con la basetta di travasi e scarico verso la testa(dal punto di vista meccanico)?
-come faccio per mantenere invariato il RC?
grazie mille a chi mi chiarirà questi dubbi!!! :ciao:
lo spostamento ottenuto con la basetta alza le fasi di scarico cambiando (nella tua fattispecie di poco) il carattere al tuo motore
per mantenere invariato l'rc devi spianare la parte superiore del cilindro (dove appoggia la testa) di appunto 0,8mm
Puoi descrivere il tuo motore? Perchè se monti il 177 senza altri accorgimenti dubito che ti tirerà la 23/65 allungando le fasature..
:ciao:
Puoi descrivere il tuo motore? Perchè se monti il 177 senza altri accorgimenti dubito che ti tirerà la 23/65 allungando le fasature..
:ciao:
Quoto.
Ma poi, scusa, il ragionamento non ha senso: alzi le fasi per prendere giri ed allunghi i rapporti dove ti serve coppia?
:ciao: Gg
Il pinasco in ghisa ha come fasi 120 travaso e 150 scarico..... lo montato di scatola sulla mia, alzando di 0,8 mm , se non ricordo male recuperi si e no 5 gradi .
Il 23/ 65 mi rimaneva lungo già con le fasi originali, rc originale (circa 9) e altezza sqish oltre 2mm.
grazie a tutti delle risposte! ora chiarisco io i vostri dubbi..allora la 23/65 è abbinata al cambio denti piccoli della prima serie P125X e per ora non mi sembra abbia problemi a tirarli...appunto volevo guadagnare qualche giro senza perdere la coppia attuale...
forse mi sbaglio però io non sono convinto che per ripristinare il RC basti spianare la sommità del cilindro..
perchè in teoria il pistone salendo inizia a comprimere dal punto in cui finisce la luce di scarico fino al PMS, comprimendo il volume di miscela contenuto dalla fine dello scarico in poi (V1) , nel volume che può essere ospitato tra il cielo del pistone al PMS e la testa (V2)... (spero di essermi spiegato)
se noi mettiamo la basetta e spianiamo della stessa misura solo la sommità del cilindro, il volume iniziale (V1), che deve essere compresso, è minore perchè si sarà ridotta la distanza tra scarico e PMS, mentre il volume della testa (V2) è lo stesso.
per questo motivo credo che per non perdere compressione si debba agire anche sulla testa abbassandola in modo da ridurre anche V2 e mantenere perciò invariato il rapporto V1/V2...
sto delirando?? :mrgreen:....no a parte gli scherzi, a me sembra sensato... cosa mi dite?
grazie a tutti delle risposte! ora chiarisco io i vostri dubbi..allora la 23/65 è abbinata al cambio denti piccoli della prima serie P125X e per ora non mi sembra abbia problemi a tirarli...appunto volevo guadagnare qualche giro senza perdere la coppia attuale...
forse mi sbaglio però io non sono convinto che per ripristinare il RC basti spianare la sommità del cilindro..
perchè in teoria il pistone salendo inizia a comprimere dal punto in cui finisce la luce di scarico fino al PMS, comprimendo il volume di miscela contenuto dalla fine dello scarico in poi (V1) , nel volume che può essere ospitato tra il cielo del pistone al PMS e la testa (V2)... (spero di essermi spiegato)
se noi mettiamo la basetta e spianiamo della stessa misura solo la sommità del cilindro, il volume iniziale (V1), che deve essere compresso, è minore perchè si sarà ridotta la distanza tra scarico e PMS, mentre il volume della testa (V2) è lo stesso.
per questo motivo credo che per non perdere compressione si debba agire anche sulla testa abbassandola in modo da ridurre anche V2 e mantenere perciò invariato il rapporto V1/V2...
sto delirando?? :mrgreen:....no a parte gli scherzi, a me sembra sensato... cosa mi dite?
Il tuo ragionamento sarebbe giusto se usassimo per misurare il rapporto di compressione il sistema alla giapponese, ben diverso e più complesso del rapporto di volumi che utilizziamo solitamente. Nel calcolo alla giapponese una dei parametri da prendere in considerazione è proprio il volume dal punto in cui la luce di scarico è appena chiusa dal pistone.
:ciao:
ah ok quindi il metodo usato da noi e non dai giapponesi considera il volume della corsa intera senza tener conto delle luci interne del cilindro? ma al di là del metodo utilizzato, senza toccare la testa dopo aver messo la basetta, si raggiunge una compressione minore.
comunque io vorrei anche abbassare un po' la testa, ma non so di quanto, per non avere un motore che scalda troppo..
ah ok quindi il metodo usato da noi e non dai giapponesi considera il volume della corsa intera senza tener conto delle luci interne del cilindro? ma al di là del metodo utilizzato, senza toccare la testa dopo aver messo la basetta, si raggiunge una compressione minore.
comunque io vorrei anche abbassare un po' la testa, ma non so di quanto, per non avere un motore che scalda troppo..
Se togli dalla testa pari quanto aumenti da sotto mantieni quello che avevi prima.
Se non hai mai fatto tutte le misure ti consiglio di farle e postare i risultati, poi valutiamo insieme.
:ciao:
Su questo GT ho pestato per bene la testa, ho trovato un buon compromesso portando travasi a 125* e scarico a 168 rc 10,2 , ho asportato 1,2mm dalla testa e spessorato di 0,5 il cilindro. Sulla luce di scarico ho modificato la forma dandogli quella trapezoidale.
I lavori li puoi trovare qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/46695-mi-aiutate-elaborare-il-mio-vecchio-motore.html
ma ti consiglio di dare uno sguardo anche qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html scritta da Alex in maniera molto chiara
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html anche questa scritta da Alex.
P.S.: I risultati da me ottenuti non è detto che siano soddisfacenti anche per te.
Comunque rimango a tua disposizione , se vuoi info non portii problemi a chiedere:ciao:
grazie mille per la disponibilità!! stavo giusto leggendo la tua guida per la testata :ok:
per misurare lo squish come procedo? perchè nella guida parli di squish concentrici alla camera di scoppio, ma nel pinasco la camera di scoppio non è centrale.. in teoria lo spessore ottimale per un 177 con pistone 6,3 cm sarebbe 1,3-1,4 giusto?
Se togli dalla testa pari quanto aumenti da sotto mantieni quello che avevi prima.
qui però ho provato a fare 2 conti teorici ed è venuto fuori questo:
rapporto iniziale xi/yi con x=n*y , quindi ny/y
rapporto finale xf/yf=xi/yi con xf=xi-z e yf=yi-(z/n)
fa molto libro di matematica ma dovrebbe essere corretto :mrgreen:
Per ottenere una buona banda ed una altezza di squish su quella testa devi lavorarla parecchio, così come pinasco la concepita sei oltre 2mm di altezza
grazie Gt1968! la risposta precedente era rivolta ad alex t5, non avevo visto che avevi scritto anche tu.. grazie mille per i dati, credo che mi saranno utili per fare il motore..
devo ancora decidere cosa voglio fare..ma tu spessorando di 5mm e con gli altri lavori che hai fatto, hai perso comunque un po' di coppia? perchè il mio unico problema sarebbe quello, vorrei continuare ad andare in giro in 4* a fil di gas senza dover tenere i giri sempre tanto alti..
ho spessorato 0,5 mm , salendo con lo scarico ho perso per forza coppia che sono riuscito a recuperare aumentando compressione e riempimento.
Come rapporto primario ho il 22/65 mentre il cambio della è rimasto come da originale con i seguenti rapporti:
1)12/52
2)16/54
3)20/48
4)25/44
be' io ho la 23/65 ma la quarta è come la tua, quindi io dovrò mantenere un po' più coppia del tuo motore per poterla tirare..anche se comunque lavorando la testa del pinasco se ne può recuperare..stavo giusto leggendo le guide di alext5 e a me basterebbe arrivare al max a 7000giri, anche meno, già 6600 andrebbe bene...per ora arriva si e no ai 6000 (mi fa i 90-95 max)..si potrebbe mirare a 123-4 di travaso e 160 circa di scarico ( da originale 120 e 150 dicevi)? ma gli spessori esistono solo da 0,8 o 5mm?
fatti un giro su sip e tonazzo e vedi
ho visto da tonazzo che ce n'è di varie misure 0,8, 1, 1,5 alcune di alluminio altre di carta.. qual è meglio?
io andrei di 1,5 mm..quanti gradi otterrei circa di scarico e travasi se da originale il pinasco ha 120 e 150??
ho visto da tonazzo che ce n'è di varie misure 0,8, 1, 1,5 alcune di alluminio altre di carta.. qual è meglio?
io andrei di 1,5 mm..quanti gradi otterrei circa di scarico e travasi se da originale il pinasco ha 120 e 150??
Misura quanto hai ora, poi metti degli spessori (rondelle ad esempio ma non serrare a fondo!) e vedi quello che viene fuori in riferimento alle basette che poi avresti a disposizione (0,8 - 1,0 - 1,5 - etc.) Poi decidi quanto alzare.
:ciao:
Misura quanto hai ora, poi metti degli spessori (rondelle ad esempio ma non serrare a fondo!) e vedi quello che viene fuori in riferimento alle basette che poi avresti a disposizione (0,8 - 1,0 - 1,5 - etc.) Poi decidi quanto alzare.
:ciao:
:quote::quote: e l'unico modo per fare un buon lavoro , ora non ricordo bene ,mi sembra che con lo spessore da 0,5 in allumino ho recuperato forse 4 o 5 gradi , l'unico e fare le misure e ripeterle un paio di volte
forse mi avete frainteso :-), non vi chiedevo a priori quale spessore, ma solo se era meglio di carta o di alu... certo voglio misurare le fasi però non so se fidarmi ad andare oltre con lo spessore perchè temo che poi non abbia abbastanza compressione e coppia per tirare la quarta..cosa dite?
forse mi avete frainteso :-), non vi chiedevo a priori quale spessore, ma solo se era meglio di carta o di alu... certo voglio misurare le fasi però non so se fidarmi ad andare oltre con lo spessore perchè temo che poi non abbia abbastanza compressione e coppia per tirare la quarta..cosa dite?
Sicuramente in alluminio, quelli di carta sono monouso.
Il mio pensiero l'ho già espresso: se allunghi i rapporti non ti conviene alzare le fasi.
:ciao: Gg
alluminio ... lo usi sempre , se aumenta le fasi deve necessariamente aumentare la compressione altrimenti la quarta diventa la retro .
Quel cilindro è già basso di fasature ,quindi se arriva a 160 0 165 non credo ci siano grossi problemi
il punto non è che volgio avere fasi alte ma solamente non così basse..arrivo a stento a 6000 giri e non mi fa più di 90-95 all'ora...
quindi se arriva a 160 0 165 non credo ci siano grossi problemisperiamo che non sia un problema..
insomma lo squish del pinasco che ho misurato è all'incirca 3-3,2 mm...in pratica inesistente :risata:?
insomma lo squish del pinasco che ho misurato è all'incirca 3-3,2 mm...in pratica inesistente :risata:?
Si, con quel valore di altezza praticamente l'effetto squish non esiste!
Comunque per la variazione di fasatura, puoi calcolarla matematicamente con una semplice proporzione:
spessore / corsa = x / 360*
dove x è la variazione di fase, così ti calcoli quanti gradi in più ti da ogni spessore! Spessore e corsa espresse entrambe in mm naturalmente.. :ok:
:ciao:
Si, con quel valore di altezza praticamente l'effetto squish non esiste!
Comunque per la variazione di fasatura, puoi calcolarla matematicamente con una semplice proporzione:
spessore / corsa = x / 360*
dove x è la variazione di fase, così ti calcoli quanti gradi in più ti da ogni spessore! Spessore e corsa espresse entrambe in mm naturalmente.. :ok:
:ciao:
é bravo...dopo lo provo :ok:
secondo me non devi alzare le fasi. Dovresti lavorare sulla testa riprofilandone una a tuo piacimento (oppure montando una pinasco già pronta) per ottenere un minimo di effetto squisch e un RC decente, poi passi al resto.
Si, con quel valore di altezza praticamente l'effetto squish non esiste!
Comunque per la variazione di fasatura, puoi calcolarla matematicamente con una semplice proporzione:
spessore / corsa = x / 360*
dove x è la variazione di fase, così ti calcoli quanti gradi in più ti da ogni spessore! Spessore e corsa espresse entrambe in mm naturalmente.. :ok:
:ciao:
grazie mille!! allora proverò a calcolare..la corsa è 57mm da originale giusto?
certo prendere una testa seria sarebbe una bella cosa, meno bello è il prezzo..:azz:
grazie mille!! allora proverò a calcolare..la corsa è 57mm da originale giusto?
certo prendere una testa seria sarebbe una bella cosa, meno bello è il prezzo..:azz:
Si, la corsa originale è 57mm! Per la testata pensaci bene, so che il prezzo è alto ma secondo me sarebbe un ottimo investimento
:ciao:
con la formula viene ad es. 0,8/57=x/360
x=0,8*360/57=5,0526
si passerebbe quindi dai 120* travaso originali a 125*, non male, e scarico idem da 150 a 155..
con 1mm 126,3 e 156,3; con 1,5mm 129,5 e 159,5
io punterei su 0,8mm perchè è quello meno invasivo e senza alzare la luce di scarico
con la formula viene ad es. 0,8/57=x/360
x=0,8*360/57=5,0526
si passerebbe quindi dai 120* travaso originali a 125*, non male, e scarico idem da 150 a 155..
con 1mm 126,3 e 156,3; con 1,5mm 129,5 e 159,5
io punterei su 0,8mm perchè è quello meno invasivo e senza alzare la luce di scarico
Si forse è il miglior compromesso, soprattutto pensando ai rapporti lunghi. D'altra parte, però, con 5* non guadagnerai granchè in giri, se era a quello che puntavi...
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
04-11-11, 08:04
Si forse è il miglior compromesso, soprattutto pensando ai rapporti lunghi. D'altra parte, però, con 5* non guadagnerai granchè in giri, se era a quello che puntavi...
:ciao:
Credo che la tua formula non vada bene.......:noncisiamo:
Non tiene conto della lunghezza della biella e dell'angolo che essa forma rispetto al raggio dell'albero motore in quel preciso punto.
Mi spiego meglio, due alberi a pari corsa ma con lunghezza di biella differente apriranno i travasi a pari giri con velocità differenti.
Biella corta più veloce apertura rispetto a biella lunga anche
se il diagramma misura gli stessi gradi.
Le differenze sono minime ma a regimi elevati sui fanno sentire.:ok:
Si forse è il miglior compromesso, soprattutto pensando ai rapporti lunghi. D'altra parte, però, con 5* non guadagnerai granchè in giri, se era a quello che puntavi...
:ciao:
mah a me non interessa arrivare a tanti giri, basta un po' di più che da originale..ci arriverei 6500 giri o poco più?
altra domanda: portare l'RC a 10 rende il motore tanto meno affidabile per lunghi tragitti? scalda tanto?
PISTONE GRIPPATO
04-11-11, 20:44
mah a me non interessa arrivare a tanti giri, basta un po' di più che da originale..ci arriverei 6500 giri o poco più?
altra domanda: portare l'RC a 10 rende il motore tanto meno affidabile per lunghi tragitti? scalda tanto?
Con un polini 175 lamellare da oltre 7500 giri con un R.C prossimo a 11 ho fatto da Crotone a Bari paticamente sempre sopra ai 100 km ora con punte di oltre 120 ero in coppia con Roberto l'unico partecipante alla tre mari con una Vespa 300.....
Per ci direi che ci puo' stare il RC a 10,5 ma ricorda che la messa a punto è determinante anchche se avessi il RC a 8
:ciao:
ok! da originale il RC è a poco più di 8 se non sbaglio..per messa a punto intendi la carburazione?
PISTONE GRIPPATO
04-11-11, 21:38
ok! da originale il RC è a poco più di 8 se non sbaglio..per messa a punto intendi la carburazione?
Carburazione ed anticipo :mavieni::ok:
giusto! be' l'anticipo l'ho regolato sui 18*...in teoria :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
04-11-11, 22:47
giusto! be' l'anticipo l'ho regolato sui 18*...in teoria :mrgreen:
E' la teoria che mi preoccupa, fatti prestare una stroboscopica e controlla.:Lol_5:
Credo che la tua formula non vada bene.......:noncisiamo:
Non tiene conto della lunghezza della biella e dell'angolo che essa forma rispetto al raggio dell'albero motore in quel preciso punto.
Mi spiego meglio, due alberi a pari corsa ma con lunghezza di biella differente apriranno i travasi a pari giri con velocità differenti.
Biella corta più veloce apertura rispetto a biella lunga anche
se il diagramma misura gli stessi gradi.
Le differenze sono minime ma a regimi elevati sui fanno sentire.:ok:
Questo non lo sapevo! In ogni caso è un buon metodo per avere un'idea della variazione di fase in base allo spessore che si inserisce :ok:
[QUOTE=runner92;690308]mah a me non interessa arrivare a tanti giri, basta un po' di più che da originale..ci arriverei 6500 giri o poco più?
QUOTE]
Non so se 5* possano bastare a farti guadagnare 500 giri! Dipende anche dalla marmitta che monti, oltre che dall'anticipo... Se un padellino e mantieni l'anticipo su IT potresti guadagnare 300 giri al massimo, di più non credo!
:ciao:
ok..di marmitta ho una megadella V4..
ok..di marmitta ho una megadella V4..
Non so se quella megadella sia più da coppia o più da allungo, in ogni caso non è di certo un semplice padellino :ok: forse potresti anche prenderli 500 giri.. conviene provare: mettici prima lo spessore da 0,8mm, e poi in base ai risultati vedi cose ti conviene fare, se alzare ancora o lasciare così.
PS magari contatta Mega! Lui che te l'ha fatta la marmitta ti saprà dare senza dubbio una risposta molto più precisa :ok:
:ciao:
Non so se quella megadella sia più da coppia o più da allungo, in ogni caso non è di certo un semplice padellino :ok: forse potresti anche prenderli 500 giri.. conviene provare: mettici prima lo spessore da 0,8mm, e poi in base ai risultati vedi cose ti conviene fare, se alzare ancora o lasciare così.
PS magari contatta Mega! Lui che te l'ha fatta la marmitta ti saprà dare senza dubbio una risposta molto più precisa :ok:
:ciao:
Qui trovi qualche esperienza con le Megadella.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44681-megadella-vs-sip-road.html
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-11-11, 14:56
ok..di marmitta ho una megadella V4..
Ah hai una MEGAPADELLA:risata::risata1::risata:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Non so se quella megadella sia più da coppia o più da allungo, in ogni caso non è di certo un semplice padellino :ok: forse potresti anche prenderli 500 giri.. conviene provare: mettici prima lo spessore da 0,8mm, e poi in base ai risultati vedi cose ti conviene fare, se alzare ancora o lasciare così.
PS magari contatta Mega! Lui che te l'ha fatta la marmitta ti saprà dare senza dubbio una risposta molto più precisa :ok:
:ciao:
si, io avevo chiesto a Mega una marmitta più da coppia..e in effetti a bassi giri va quasi come l'originale, ma quando deve salire si sente la differenza col padelino, solo che poi si ferma con le fasi basse che ha adesso il cilindro..a proposito, le ho appena misurate:
aspirazione: 110/55
scarico: 150
travaso. 118 ( l'utente GT 1968 diceva che sul su pinasco era 120 possono esserci lievi differenze o ho sbagliato io qualcosa? quella di scarico però coincide..)
PISTONE GRIPPATO
06-11-11, 18:18
si, io avevo chiesto a Mega una marmitta più da coppia..e in effetti a bassi giri va quasi come l'originale, ma quando deve salire si sente la differenza col padelino, solo che poi si ferma con le fasi basse che ha adesso il cilindro..a proposito, le ho appena misurate:
aspirazione: 110/55
scarico: 150
travaso. 118 ( l'utente GT 1968 diceva che sul su pinasco era 120 possono esserci lievi differenze o ho sbagliato io qualcosa? quella di scarico però coincide..)
Le fusioni sia dei carter che dei cilindri non sono mai tutte uguali, ci posso essere differenze di 0,5 mm sia dul piano carter sia sul cilindro sia nella base che dovew appoggia la testa, per cui differenze di anche di 5 gradi
:ok:
Differenze dovute anche magari ad errori di misurazione. Se non hai un disco graduato adatto, ma usi uno adattato, è difficile fare una misurazione super-precisa!
:ciao:
ok allora tutto apposto :mrgreen:..qualcuno mi sa dire qual è il limite a cui posso portare le fasi senza trasformare la quarta in retromarcia?? (il resto del motore è megadella V4, 23/65 cambio denti piccoli, phbh 26, volano puntine NON alleggerito)
PISTONE GRIPPATO
07-11-11, 16:25
ok allora tutto apposto :mrgreen:..qualcuno mi sa dire qual è il limite a cui posso portare le fasi senza trasformare la quarta in retromarcia?? (il resto del motore è megadella V4, 23/65 cambio denti piccoli, phbh 26, volano puntine NON alleggerito)
Mi sbilancio.
Con carter a valvola 165 gradi potrebbero già essere troppi....
In un motore ben fatto
115-125 travaso
160 - 170 scarico
Determinate e la marmitta se passi dalle padelle alle espansioni il discorso diventa troppo dificile perchè ci sono troppe variabili in gioco.
:ok::ok::ok:
La megadella v4 potrebbe essere anche una marmitta da elevati giri, sul mio lamellare lml con la v4 cilindro parmakit 120 travaso 180 di scarico arrivava a toccare i 9300 giri in potenza, con un pinasco lavorato ho toccato i 9500 giri adesso ho sotto un polini nell'attesa che esca il pistone parmakit, il polini che ho sotto ha scarico 176 gradi travaso 110 originale e con la stessa marmitta si ferma a 7600 giri non mi interessa farlo girare + forte perchè li conosco molto bene i polini non sopportano giri elevati.
Se non rifasi il cilindro non avrai mai giri, se sei in corsa 57 fai 170 172 di scarico se sei corsa 60 potresti fare 178 gradi di scarico ed anche di piu.
Se alzi lo scarico abbassa un pò lo squish, se hai la testa pinasco non va bene al limite metti una polini una mmw o una nuova testa scomponibile pinasco.
La megadella v4 potrebbe essere anche una marmitta da elevati giri, sul mio lamellare lml con la v4 cilindro parmakit 120 travaso 180 di scarico arrivava a toccare i 9300 giri in potenza, con un pinasco lavorato ho toccato i 9500 giri adesso ho sotto un polini nell'attesa che esca il pistone parmakit, il polini che ho sotto ha scarico 176 gradi travaso 110 originale e con la stessa marmitta si ferma a 7600 giri non mi interessa farlo girare + forte perchè li conosco molto bene i polini non sopportano giri elevati.
Se non rifasi il cilindro non avrai mai giri, se sei in corsa 57 fai 170 172 di scarico se sei corsa 60 potresti fare 178 gradi di scarico ed anche di piu.
Se alzi lo scarico abbassa un pò lo squish, se hai la testa pinasco non va bene al limite metti una polini una mmw o una nuova testa scomponibile pinasco.
grazie mille Mega per le informazioni!
quindi per la marmitta sono a posto, non sarà quella che mi frena, e mi sembra anche di capire che sia lo scarico essenzialmente che influisce sui giri, perchè se arrivavi a 9300 col parmakit con travaso a 120, anch'io ho il travaso a 120..a questo punto mi chiedo se valga la pena spessorare tutto o basti alzare lo scarico?? l'altro problema sarebbe la testa...
Devi alzare solo lo scarico nel pinasco, perchè se spessori ulteriormente il cilindro non avrà + vigore di spingere, in corsa 57 non andare oltre i 172*.
Se monti una buona testa puoi mettere lo squish a 1,4mm.
si, io avevo chiesto a Mega una marmitta più da coppia..e in effetti a bassi giri va quasi come l'originale, ma quando deve salire si sente la differenza col padelino, solo che poi si ferma con le fasi basse che ha adesso il cilindro..a proposito, le ho appena misurate:
aspirazione: 110/55
scarico: 150
travaso. 118 ( l'utente GT 1968 diceva che sul su pinasco era 120 possono esserci lievi differenze o ho sbagliato io qualcosa? quella di scarico però coincide..)
un'altra cosa che potresti fare per avere più coppia per spingere il 23 65 è portare l'aspirazione ad almeno 115-120 gradi di anticipo,
poi senti cosa dicono i guru:mrgreen:, loro sapranno consigliarti meglio:ciao:
Devi alzare solo lo scarico nel pinasco, perchè se spessori ulteriormente il cilindro non avrà + vigore di spingere, in corsa 57 non andare oltre i 172*.
Se monti una buona testa puoi mettere lo squish a 1,4mm.
per fortuna sei arrivato tu a dirmelo :ok:..io partivo già con l'idea di mettere sta basetta..
è dici che posso arrischiarmi fino ai 170* con il motore che ho senza pericolo che non tiri la quarta (se adeguo anche la testa) ?
GT 1968, mi piacerebbe aumentare anche l'aspirazione ma non voglio assolutamente riaprire tutto...in futuro lontano lontano quando avrò meno spese di altro tipo (appena iniziato l'università), arriveranno modifiche migliori e anche cilindri migliori =)..
per fortuna sei arrivato tu a dirmelo :ok:..io partivo già con l'idea di mettere sta basetta..
è dici che posso arrischiarmi fino ai 170* con il motore che ho senza pericolo che non tiri la quarta (se adeguo anche la testa) ?
GT 1968, mi piacerebbe aumentare anche l'aspirazione ma non voglio assolutamente riaprire tutto...in futuro lontano lontano quando avrò meno spese di altro tipo (appena iniziato l'università), arriveranno modifiche migliori e anche cilindri migliori =)..
Si i 170* li puoi fare benissimo è l'altezza standard del cilindro polini di scatola, noterai subito che l'arrivo della coppia sarà +potente , perchè di come sei messo tu incomincia a murarti ai medi.
Smussa gli spigoli vivi .
Andrà anche + veloce nelle salite.
PISTONE GRIPPATO
08-11-11, 08:31
Ultimi tre cilindri Polini montati nuovi da scatola tutti sullo stesso carter con albero originale piaggio
NON uno con scarico da 170 gradi .
tutti fra 160 e 164
Esperienza personale
ok! e per la testa cosa mi dite di fare? io non vorrei spendere molto, una polini può andare già bene rispetto alla pinasco?
Ultimi tre cilindri Polini montati nuovi da scatola tutti sullo stesso carter con albero originale piaggio
NON uno con scarico da 170 gradi .
tutti fra 160 e 164
Esperienza personale
Gli ultimi polini non li ho misurati ma quelli fino a due anni fa mi risultano 110 di travaso 170 di scarico.
PISTONE GRIPPATO
08-11-11, 17:56
Gli ultimi polini nponn li ho misurati ma quelli fino a due anni fa mi risultano 110 di travaso 170 di scarico.
Cilindri comprati e provati da maggio 2010 ad oggi....
Ciao
ok! e per la testa cosa mi dite di fare? io non vorrei spendere molto, una polini può andare già bene rispetto alla pinasco?
Non credo che la Polini sia lontanissima dalla Pinasco che hai tu... se metti a punto quella che hai potresti ottenere gli stessi risultati o quasi.
Altro discorso sarebbe prendere una testata davvero ben fatta (tipo MMW o nuove Pinasco), sentiamo cosa dicono gli altri comunque!
:ciao:
ok, solo che qualcuno diceva che la pinasco è fatta in modo tale da non poterla ottimizzare più di tanto, perchè per ottenere un squish decente bisognerebbe abbassarla più di quanto non sia possibile e comunque si arriverebbe ad un rapporto di compressione eccessivo..la polini mi sembra di aver sentito che sia più ottimizzata già da originale..
riguardo alle fasi del polini, anche se su quelli nuovi sono più basse, i "vecchi" andavano comunque bene come cilindri e penso avessero abbastanza coppia o sbaglio??
Mega e Pistone Grippato, cosa ne dite della testa?
Con quella polini vai meglio e non di devi fare nulla, se non sei un'esperto appena abbassi quella pinasco ti detona.
170* lo puoi fare sicurissimo ma non lo fare largo man mano restingilo mentre lo alzi.
Con quella polini vai meglio e non di devi fare nulla, se non sei un'esperto appena abbassi quella pinasco ti detona.
170* lo puoi fare sicurissimo ma non lo fare largo man mano restingilo mentre lo alzi.
grazie mille Mega!! allora mi fido! lo porto a 170*, quindi per la testa mi posso prendere una polini e sono a posto? che squish ha da originale e RC?
grazie mille Mega!! allora mi fido! lo porto a 170*, quindi per la testa mi posso prendere una polini e sono a posto? che squish ha da originale e RC?
lo squish ti viene fuori in base ai carter se sono alti o bassi, fallo circa 1,50 anche se con la tsta polini non ce una vera e propia banda.
lo squish ti viene fuori in base ai carter se sono alti o bassi, fallo circa 1,50 anche se con la tsta polini non ce una vera e propia banda.
cioè carter alti o bassi? comunque quali sono le differenze rispetto alla pinasco?
cioè carter alti o bassi? comunque quali sono le differenze rispetto alla pinasco?
Se dalla fabbrica hanno rettificato + profondo la base dove metti il cilindro ti ritrovi il pistone che sale + vicino a contatto con la testa, invece se hanno rettificato di meno e hai i carter + alti il pistone resta+ lontano dalla testa, quindi prendi una treccina di stagno la metti ai bordi del pistone e misuri lo squish cosi saprai come sei messo, se non sai come si fa fai una ricerca troverai anche tante foto che ti spiegano come fare.
A candela tolta metti lo stagno stringi la testa e con movimento avanti e indietro ruotando a mano il volano fai schiacciare lo stagno.
ok capito!! pensi comunque che per avere sufficiente coppia dovrò abbassare anche la polini?
ok capito!! pensi comunque che per avere sufficiente coppia dovrò abbassare anche la polini?
In teoria no se misuri quanto ti ho detto, la testa polini non ti permette rapporti di compressioni elevati perchè detona se la abbassi, quindi montala standard, se vuoi fare un salto di qualità prendi la mmv.
In teoria no se misuri quanto ti ho detto, la testa polini non ti permette rapporti di compressioni elevati perchè detona se la abbassi, quindi montala standard, se vuoi fare un salto di qualità prendi la mmv.
quindi è già da originale "più bassa" e più compressa della pinasco (a parità di motore), se no che differenza fa cambiarla? ma con detona, intendi che proprio esplode la testa?
se trovassi una mmw o vrh usata a buon prezzo ci potrei fare un pensierino..ma la vedo dura trovarla..
quindi è già da originale "più bassa" e più compressa della pinasco (a parità di motore), se no che differenza fa cambiarla? ma con detona, intendi che proprio esplode la testa?
se trovassi una mmw o vrh usata a buon prezzo ci potrei fare un pensierino..ma la vedo dura trovarla..
La detonazione avviene quando si montano testate con RC troppo elevati o con bande di squish troppo spinte, in pratica ad un certo regime parte della miscela comincia a bruciare prima della scintilla della candela, e questo è molto deleterio per il motore, o meglio per alcune sue parti meccaniche tipo pistone e biella! Non so se l'ho spiegato bene :mah: :mrgreen:
In ogni caso lo spiega molto meglio pistone grippato in questa discussione ;-)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/46358-autoaccensione-e-detonazione.html
:ciao:
La detonazione avviene quando si montano testate con RC troppo elevati o con bande di squish troppo spinte, in pratica ad un certo regime parte della miscela comincia a bruciare prima della scintilla della candela, e questo è molto deleterio per il motore, o meglio per alcune sue parti meccaniche tipo pistone e biella! Non so se l'ho spiegato bene :mah: :mrgreen:
In ogni caso lo spiega molto meglio pistone grippato in questa discussione ;-)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/46358-autoaccensione-e-detonazione.html
:ciao:
ah, ho capito! credevo che esplodesse proprio la testata :sbonk:..adesso do un occhiata a quella discussione..:ok:
ragazzi, ho smontato il cilindro..e con mia sorpresa ci ho trovato un segno che non c'era l'ultima volta che era stato smontato..metto una foto, spero di non dover rettificare altrimenti tocca anche cambiare pistone, magari gli farei dare solo una lucidatina, togliere 1-2 centesimi..
e se invece della testa polini ne montassi una malossi per 166 adattandola? farebbe comunque un lavoro migliore dell'attuale?
grazie in anticipo! :ciao:
PS: possibile che il malossi anni '80 avesse una testa diversa da quella attuale? come se la camera di scoppio fosse tutta un'unica cupola molto più larga (tutta la superficie) di quelle delle solite teste?
PISTONE GRIPPATO
14-11-11, 21:37
e se invece della testa polini ne montassi una malossi per 166 adattandola? farebbe comunque un lavoro migliore dell'attuale?
grazie in anticipo! :ciao:
PS: possibile che il malossi anni '80 avesse una testa diversa da quella attuale? come se la camera di scoppio fosse tutta un'unica cupola molto più larga (tutta la superficie) di quelle delle solite teste?
Dipende da che testa ai per le mani....
Io ne ho provata una con camera centrata alla banda di squisc ma con candela posizionata come l'originale piaggio o quasi, sicuramente nun ottima testa con guarnizione in alluminio ed o-ring.
Seondo me se riesci a dimensionarla correttamente con RC a 10,5 circa , squisc a 1,5 mm otterrai ottimi risultati.
Dipende da che testa ai per le mani....
Io ne ho provata una con camera centrata alla banda di squisc ma con candela posizionata come l'originale piaggio o quasi, sicuramente nun ottima testa con guarnizione in alluminio ed o-ring.
Seondo me se riesci a dimensionarla correttamente con RC a 10,5 circa , squisc a 1,5 mm otterrai ottimi risultati.
la candela è laterale e sembra come una unica camera di scoppio, come se non ci fosse la banda di squish, possibile?
ecco l'annuncio che ho visto e sto valutando se aquistare..
Vespa cilindro malossi - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-cilindro-malossi-padova-29302574.htm)
attendo pareri commenti insulti o altro :sbonk:
PISTONE GRIPPATO
16-11-11, 08:51
la candela è laterale e sembra come una unica camera di scoppio, come se non ci fosse la banda di squish, possibile?
ecco l'annuncio che ho visto e sto valutando se aquistare..
Vespa cilindro malossi - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-cilindro-malossi-padova-29302574.htm)
attendo pareri commenti insulti o altro :sbonk:
Quella è la testa tipo vecchio, per me lasciala perdere.
Ciao
Quella è la testa tipo vecchio, per me lasciala perdere.
Ciao
ok..sei stato chiaro :mrgreen:..allora vado di polini! grazie :ok:
metto un paio di foto delle modifiche che ho fatto alle finestre del pistone, il lavoro dello scarico deve aspettare ancora un po' per mancanza di tempo..
consigli commenti insulti sono ben accetti :mrgreen:
:ciao:
Sbaglio o quel pistone ha preso una scaldata???
Il lavoro mi sembra ben fatto , però aspetta commenti di persone più qualificate
non sbagli non sbagli :mrgreen: ma va ancora bene, ha solo dei segni a quell'altezza in corrispondenza dei prigionieri...ho scaldato ancora quasi 2 anni fa poi la vespa è stata molto ferma per fare altre modifiche prima di queste, ma ha fatto comunque altri 7-800 km dopo la scaldata senza smontarlo..
da originale la finestra del 3 travaso è piccolissima!! più del cilindro piaggio!!
PISTONE GRIPPATO
23-11-11, 08:52
non sbagli non sbagli :mrgreen: ma va ancora bene, ha solo dei segni a quell'altezza in corrispondenza dei prigionieri...ho scaldato ancora quasi 2 anni fa poi la vespa è stata molto ferma per fare altre modifiche prima di queste, ma ha fatto comunque altri 7-800 km dopo la scaldata senza smontarlo..
da originale la finestra del 3 travaso è piccolissima!! più del cilindro piaggio!!
Prendi un goccio di olio motore e bagna le scaldate poi carteggiale un po' con carta da carroziere da 1000, vedrai che scompariranno quasi del tutto ed inoltre non correrai il rischio scaldare ulteriormente perchè dopo l'ulteriore modifica potresti riavere il problema delle scaldate semplicemente perchè se le prestazioni aumentano aumentrà pure il calore da smaltire.
Comunque le modifiche vanno bene se vuoi puoi anche esagerare un po' di più, hai allargato la canna sotto hai travasi facendla diventare tipo polini?
Prendi un goccio di olio motore e bagna le scaldate poi carteggiale un po' con carta da carroziere da 1000, vedrai che scompariranno quasi del tutto ed inoltre non correrai il rischio scaldare ulteriormente perchè dopo l'ulteriore modifica potresti riavere il problema delle scaldate semplicemente perchè se le prestazioni aumentano aumentrà pure il calore da smaltire......
Da me dopo 500Km circa si iniziavano a intravedere dei segni simili a quelli, ho fatto come dice PISTONE GRIPPATO ma un pò su tutto il pistone in modo da aumentare leggermente la tolleranza tra pistone e cilindro
.......... hai allargato la canna sotto hai travasi facendla diventare tipo polini?
Scusa ma cosa intendi ?
Se ti riferisci al diametro del cilindro il pinasco in ghisa è già conico ,tra la testa e la base del cilindro ci sono 2/100 di differenza ,misurazione effettuata davanti a me nell' officina di una amico tornitore.
grazie a entrambi delle risposte!
Comunque le modifiche vanno bene se vuoi puoi anche esagerare un po' di più, hai allargato la canna sotto hai travasi facendla diventare tipo polini?
non è molto chiaro neanche a me...:mah:
comunque voglio far dare una lucidata al cilindro, può bastare per aumentare lievemente la tolleranza o devo anche passare il pistone con la carta 1000?? sopra alle scaldate ci avevo già passato un po' di carta 1000 l'ultima volta che ho richiuso il blocco qualche mese fa, però credo di averla passata davvero poco..
PISTONE GRIPPATO
24-11-11, 11:40
grazie a entrambi delle risposte!
non è molto chiaro neanche a me...:mah:
comunque voglio far dare una lucidata al cilindro, può bastare per aumentare lievemente la tolleranza o devo anche passare il pistone con la carta 1000?? sopra alle scaldate ci avevo già passato un po' di carta 1000 l'ultima volta che ho richiuso il blocco qualche mese fa, però credo di averla passata davvero poco..
Se hai presente il cilindro polini nella parte che va infilata nel carter da originale guardandolo di lato presenta i passaggi del travaso nella canna non rettangolari per tutta la larghezza del travaso ma piu larghi nella parte alta e più stretti nella parte bassa.
Nei cilindri pinasco di solito si allarga il travaso limando varso dietro (parte opposta allo scarico) in modo da avere più sezione di passaggio.
Prendi una guarnizione Polini originale, la appoggi sotto al cilindro pinasco e vedrai quanto e dove potrai allargare, ripetendo la lavorazione anche nel carter ma attento a non sforare....:ok:
metto un paio di foto delle modifiche che ho fatto alle finestre del pistone, il lavoro dello scarico deve aspettare ancora un po' per mancanza di tempo..
consigli commenti insulti sono ben accetti :mrgreen:
:ciao:
Mi piace :ok: bel lavoro
Comunque se fai già lucidare il cilindro ti sconsiglierei di passare TUTTO il pistone con la carta, passa solo le zone interessate dalle scaldature
:ciao:
intendi allargare i travasi sul cilindro? quello l'ho già fatto, alla base hanno una forma a metà tra polini e pinasco alu e la camicia l'ho aperta dritta non a L come la polini e raccordato al carter..c'era un'altra discussione aperta ancora un po' di tempo fa con le foto..
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35842-pinasco-e-phbh-27-a.html
o ti riferivi al 3* travaso?
ciao, scusa la risposta era per pistone..quindi tu dici che basti sulle scaldate? anche se non penso che una leggerissima passatina a tutto il pistone gli faccia male..
ciao, scusa la risposta era per pistone..quindi tu dici che basti sulle scaldate? anche se non penso che una leggerissima passatina a tutto il pistone gli faccia male..
Perchè secondo me poi diventa troppo! :mah: cioè, troppa tolleranza
:ciao:
mm..forse si..ma una lucidata quanto toglie?? 1 centesimo di mm? le fasce le cambio?
Ho visto la tua vecchia discussione e stavo guardando le foto del cilindro secondo me potresti asportare ancora un pò di ciccia dai lati (se non ricordo il pinasco in ghisa ha un gradino dentro il travaso), guarda io ho aperto usando una sagoma malossi e di coppia ne ancora parecchia , tra l'altro monto il 24 SI
se non sbaglio in una foto si vede anche la luce di scarico modificata
eh già quando ho fatto il lavoro avevo tanta paura di fare cazzate e che poi il motore non andasse che mi sono attenuto a forme già collaudate...lo farei senza dubbio, solo che poi dovrei raccordare al carter e non voglio aprire il blocco..però son sicuro che in futuro lo farò :Lol_5:..dalla foto mi sembra però che hai lasciato un po' strettine le aperture sulla camicia, cioè mi sembrano più strette del travaso sul basamento..non conviene che abbiano la stessa larghezza del travaso?
assolutamente no , nella canna le luci di travaso devono essere più strette rispetto alla base , la sezione deve andare a restringere man mano che si avvicina all'uscita in modo da aumentare la velocità del flusso e creare dei getti vigorosi...... questo e ciò che mi è stato insegnato, non vorrei aver avuto cattivi maestri.
Comunque le luci di travaso sono state allargate sulla canna di 2 o 3 mm quelle grandi ed 1 mm quella piccola.
Non centra nulla col discorso ma mi va di dirtelo, oggi mi sono finalmente costruito l' utensile per tirare l'albero dentro i cuscinetti :mrgreen::mrgreen:
mm..forse si..ma una lucidata quanto toglie?? 1 centesimo di mm? le fasce le cambio?
Credo 2 centesimi! Le fasce se puoi cambiale, sempre meglio (a meno che il gt non abbia neanche 5-6000 km)
:ciao:
assolutamente no , nella canna le luci di travaso devono essere più strette rispetto alla base , la sezione deve andare a restringere man mano che si avvicina all'uscita in modo da aumentare la velocità del flusso e creare dei getti vigorosi...... questo e ciò che mi è stato insegnato, non vorrei aver avuto cattivi maestri.
Comunque le luci di travaso sono state allargate sulla canna di 2 o 3 mm quelle grandi ed 1 mm quella piccola.
Non centra nulla col discorso ma mi va di dirtelo, oggi mi sono finalmente costruito l' utensile per tirare l'albero dentro i cuscinetti :mrgreen::mrgreen:
no non intendo le luci sulla canna, ma le aperture sulla camicia che viene infilata dentro il carter, mi sembrano più strette in direzione scarico-3* travaso, dell'ampiezza del travaso sul basamento in cui entra la miscela per essere portata alle luci nel cilindro, cioè tutti i cilindri sul mercato le hanno larghe quanto il "buco" in cui viene pompata la miscela (quello che si raccorda sui carter)..non so se mi sono spiegato..:mah:
bravo per lo strumento che ti sei costruito!!! ci si sente realizzati :mrgreen:
Lz 92, il motore non ha 5000 km, ne avrà si e no 2000, però non so se sono un po' rigate, perchè sul cilindro si vedono tante lievi rigature e perciò lo voglio far lucidare, e quindi se è rigato il cilindro, saranno un po' rigate pure le fasce? non so se vale la pena..
Lz 92, il motore non ha 5000 km, ne avrà si e no 2000, però non so se sono un po' rigate, perchè sul cilindro si vedono tante lievi rigature e perciò lo voglio far lucidare, e quindi se è rigato il cilindro, saranno un po' rigate pure le fasce? non so se vale la pena..
Allora puliscile ben bene, poi osserva bene la superficie di contatto con il cilindro: se ti sembrano perfette tieni quelle, se ti sembrano leggermente graffiate/rigate le cambi!
:ciao:
Allora puliscile ben bene, poi osserva bene la superficie di contatto con il cilindro: se ti sembrano perfette tieni quelle, se ti sembrano leggermente graffiate/rigate le cambi!
:ciao:
ok l'ho fatto e delle lievi righe le vedo..però se le cambio devo rifare un rodaggio...che in effetti non farebbe male :mrgreen:
Sai che mi hai messo un dubbioo..... stavo riguardando attentamente la foto e sembra come dici tu , ma ricordo di aver aperto per benino pure quello:mah::mah:.... in settimana devo apportare altre modifiche , devo aprire il motore e ricontrollo pure quelle aperture e cosa non trascurabile testerò il mio nuovo trabicolo:mrgreen::mrgreen: .
Ajohhhh quando la fai ripartire
:ok:
Ajohhhh quando la fai ripartire
eh per farla ripartire dovrò aspettare dopo la metà di dicembre perchè ora sono sommerso dallo studio ho 2 esami in dic, dopo fino a gennaio sono libero di lavorare sul mezzo ;-)
:ciao:
be allora prima studia poi gioca con la vespa.
Pensa che sono salito ora dalla mia officina (se così la si può chiamare) ho finito di costruire l'altro attrezzo per tirare l'albero lato frizione..... ufff queste vecchiette che hanno un filetto da un lato ed uno dall'altro.
Ora son pronto , se martedì non ho intoppi apro ,sostituisco l'albero e via....spero sia finita la mia odissea .
La nonnina deve essere efficientissima per giugno quando dovrà varcare il mare per andare in penisola!!!!
Tu aggiornaci con i tuoi lavori, senti perchè sul cilindro non fai 2 unghiatte , fanno il loro dovere.
Ciao
be allora prima studia poi gioca con la vespa.
:sbonk:eh già adesso è finito il tempo del liceo quando non si faceva niente:mrgreen:..adesso a medicina non è più uno scherzo..
comunque conto di fare i lavori tra dicembre e gennaio..
per le unghiate non saprei da che parte iniziare... e non mi fido molto delle mie capacità di fresatore.. ho paura di rovinare il cilindro :azz:
appena avrò novità vi dico..a giorni dovrebbe arrivarmi la testa polini ;-)
ecco la testa polini! ma lo spessore che ha è normale o è stata abbassata?? perchè sono abituato alla pinasco la cui superficie di contatto ha uno spessore di quasi 3 mm e questa mi sembra molto bassa..
qualcuno sa se con la polini oltre ad avere uno squish migliore ha anche un RC più alto??
:ciao:
nella pinasco per avere 10,2 di rc ho levato parecchio, spiacente ma la polini non la conosco anche se sono interessato visto lo squish inesistente sulla pinasco
ecco la testa polini! ma lo spessore che ha è normale o è stata abbassata?? perchè sono abituato alla pinasco la cui superficie di contatto ha uno spessore di quasi 3 mm e questa mi sembra molto bassa..
qualcuno sa se con la polini oltre ad avere uno squish migliore ha anche un RC più alto??
:ciao:
la testa polini che hai postato è originale, ha + rc rispetto alla pinasco è anche meglio, però non si può paragonare ad una testa seria tipo mmv o pinasco ultima serie.
PISTONE GRIPPATO
03-12-11, 08:41
ecco la testa polini! ma lo spessore che ha è normale o è stata abbassata?? perchè sono abituato alla pinasco la cui superficie di contatto ha uno spessore di quasi 3 mm e questa mi sembra molto bassa..
qualcuno sa se con la polini oltre ad avere uno squish migliore ha anche un RC più alto??
:ciao:
Non hai pensato ad una testa migliore di quelle a berretto di fantino, tipo con candela centrale.8)8)8)
Simmetrica con cupola centrata sferica e banda di squisch.
Spenderai qualcosa ma non è paragonabile a ste teste preistoriche :ok:
Scusate la domanda da un milione di $ ,ma montando una testa a cupola centrale anziche le vecchie a berretto di fantino le prestazioni in cosa migliorano e soprattutto , visto i costi, la spesa vale realmente gli incrementi prestazionali anche su motori non particolarmente spinti?
PISTONE GRIPPATO
03-12-11, 16:57
Scusate la domanda da un milione di $ ,ma montando una testa a cupola centrale anziche le vecchie a berretto di fantino le prestazioni in cosa migliorano e soprattutto , visto i costi, la spesa vale realmente gli incrementi prestazionali anche su motori non particolarmente spinti?
In tutto, hai una camera di combustione equidistante dal punto di inesco quindi puoi ottimizare la carburazione e l'anticipo, montandola su un mandrino del tornio potresti modificare a piacimento tutte le sue caratteristiche, puoi andare con rapporti di compressione più alti, cahe dire fanno tutti a gara per avere teste simmetriche.....
Ne sto realizzando una piccola serie 8)8)8)
diciamo 20 pezzi fusi in terra che non dovrebbero costare più di una cinquantina :ok::ok::ok:di euro, poi si vedrà...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
la testa polini che hai postato è originale, ha + rc rispetto alla pinasco è anche meglio, però non si può paragonare ad una testa seria tipo mmv o pinasco ultima serie.
Non hai pensato ad una testa migliore di quelle a berretto di fantino, tipo con candela centrale.8)8)8)
Simmetrica con cupola centrata sferica e banda di squisch.
Spenderai qualcosa ma non è paragonabile a ste teste preistoriche :ok:
se il prezzo fosse stato lo stesso non avrei avuto dubbi su quale prendere tra candela centrale e polini..ma putroppo non mi crescono gli euro sugli alberi, perciò mi accontento ;-) visto che comunque è migliore.. sapete di quanto aumenta l'rc con la polini? può essere intorno a 10:1 o meno?
ho segnato l'area da togliere allo scarico...
prossimamente si inizia il lavoro..
Domanda: Perchè alzarlo?
Non conviene solo raccordare un attimo e luciderei bene il condotto?
:ciao: Gg
Domanda: Perchè alzarlo?
Non conviene solo raccordare un attimo e luciderei bene il condotto?
:ciao: Gg
Quel cilindro ha lo scarico a 150* , con il lavoro che vorrebbe fare ad occhiometro arriva a 165/170*, io viaggio con lo stesso cilindro con scarico a 168* e va.... a parte i medi...:risata:
Quel cilindro ha lo scarico a 150* , con il lavoro che vorrebbe fare ad occhiometro arriva a 165/170*, io viaggio con lo stesso cilindro con scarico a 168* e va.... a parte i medi...:risata:
perchè ai medi non tira?? e come mai lo taglieresti dritto sui lati?
Vespista46
10-12-11, 14:31
perchè ai medi non tira?? e come mai lo taglieresti dritto sui lati?
Mi sa che più che non tira, parla del problema di carburazione ai medi che ha esposto qualche topic più su. :roll:
perchè ai medi non tira?? e come mai lo taglieresti dritto sui lati?
Tirare tira e come , il problema è che ai medi ho la carburazione grassa.
Per la forma non ho una valida spiegazione , solo che l'ho semprem visto fare in quel modo ..... magari sbaglio , attendi qualche altro parere più esperto tipo Mega o Pistone
Mi sa che più che non tira, parla del problema di carburazione ai medi che ha esposto qualche topic più su. :roll:
per quel problema sto facendo diverse prove tra freni aria e getti..... mah:
perchè ai medi non tira?? e come mai lo taglieresti dritto sui lati?
P.S.: nella foto è dritto , solitamente lo disegno in proiezione piana e poi lo riporto nella canna
ah ok!! sospettavo che ti riferissi alla carburazione, ma volevo averne conferma ;-)..
comunque non credo che quella lieve differenza nella forma porti cambiamenti abissali, cercherò di farla come hai detto però vedremo poi cosa verrà fuori, il risultato dipende anche da come lavoro e dalle mole..
comunque non credo che quella lieve differenza nella forma porti cambiamenti abissali,
Credo anche io, forse avendo una riduzione graduale della sezione logori meno le fasce:mah::mah:
Credo anche io, forse avendo una riduzione graduale della sezione logori meno le fasce:mah::mah:
si può essere, forse fa meno effetto scalino..anche se in fatto di prestazioni potrebbe essere più utile allargare un po' siccome credo che oltre ad essere basso sia anche strettino lo scarico di questo cilindro..
a proposito di fasce le cambio visto che faccio lucidare il cilindro? e la tolleranza la faccio portare a 10/100 visto che si sente che il pinasco da problemi di affidabilità a causa della tolleranza stretta a 8/100 ?
allargare ha un senso se hai roba da far uscire..... ma devi allargare sino alla fine non solo la luce sulla canna altrimenti non ha senso.
io ho portato la tolleranza a 10/100
allargare ha un senso se hai roba da far uscire..... ma devi allargare sino alla fine non solo la luce sulla canna altrimenti non ha senso.
io ho portato la tolleranza a 10/100
ok per la tolleranza farò anch'io così dopo dovrebbe essere un pochino più affidabile di come esce di fabbrica che a 8 giusto?
comunque fra ieri sera e adesso ho quasi finito sto scarico, non sta venendo tanto male no? tu nell'interno dello scarico hai tolto la continuazione di quei 2 scalinetti che ha da originale?
levati levati
ok..eseguo :ok:
eccomi! :ok: allora ho appena misurato la nuova fase di scarico dopo il lavoro e i risultati sono 98-263, quindi 165* di scarico.
che mi dite? tolgo ancora un po' fino arrivare a 170* o mi accontento così per non rischiare di avere una quarta troppo fiacca?? io sarei del parere di fermarmi..ricordo che i rapporti sono 23/65 con cambio denti piccoli..
grazie in anticipo!!
PS: altra ipotesi..si può spianare un po' la base del cilindro, (così eliminerei anche quel graffio che sfiatava), in modo da abbassare un po' la fase di travaso( da 120 a 115 per esempio) e lavorare lo scarico ancora un po' per riportarlo a 165*?? poi dovrei mettere uno spessore sulla testa..che vantaggi/svantaggi porterebbe??
niente ho deciso che lo monto così perchè ho fretta di riaccendere la vespa :ok: mettendo un po' di pasta rossa per scongiurare i trafilaggi da quel graffio..
intanto preso dalla smania di lucidare :mrgreen:, ho passato testa e imboccatura del carburatore..
niente ho deciso che lo monto così perchè ho fretta di riaccendere la vespa :ok: mettendo un po' di pasta rossa per scongiurare i trafilaggi da quel graffio..
intanto preso dalla smania di lucidare :mrgreen:, ho passato testa e imboccatura del carburatore..
sulla testa hai lucidato con pasta abrasiva ?
Sulla mia ti ci puoi specchiare :Lol_5:
sulla testa hai lucidato con pasta abrasiva ?
Sulla mia ti ci puoi specchiare :Lol_5:
carta 1000..è la foto che non rende :risata:...si volendo si potrebbe lucidare ancora ma mi basta così, tanto non è quello che ti cambia motore..poi a me sembra già buona..
di quello che avevo scritto prima cosa ne pensi??
lascia stare ,se poi vedi che non tiri la quarta puoi provare a comprimere ancora un pochino
lascia stare ,se poi vedi che non tiri la quarta puoi provare a comprimere ancora un pochino
l'ho pensata così anch'io, ma comprimere un po' significherebbe montare una testa pinasco vrh o mmw perchè sulla polini mi sa che non c'è niente da togliere :mrgreen:..
per il "famoso" segno alla base del cilindro, con la pasta rossa ermetica si risolve vero?
tranquillo che risolvi, pensa che io ho un solco sulla base del carter e con la pasta nessun trafilamento
tranquillo che risolvi, pensa che io ho un solco sulla base del carter e con la pasta nessun trafilamento
grazie allora sto tranquillo! oggi se riesco compro la pasta e se tutto va bene, domani rimonto...speriamo che sia un bel regalo di natale!!:mrgreen:
rimontato tutto domani accendo :mrgreen: faccio un riassunto del motore:
-pinasco 177 ghisa travasi base secondari aperti (raccordati) 118 travaso, 165 scarico
-megadella V4
-23/65 cambio denti piccoli, frizione 6 molle con anello
-carburatore phbh 26 collettore polini
-aspirazione 110-54
-testa polini
speriamo bene!!! intanto auguri a tutti!!! :ciao:
tranquillo che tira .. fai sapere i risultati..... Grazie per gli auguri.
Pesa che dopo 13 ANNI di gloriosa carriera in turno sto per passare 24-25 e 26 libero.... sono un pò picchiatello dalle 13
;-) bene dai!!
l'ho accesa stamattina..alla terza pedalata è partita..ho fatto un po' di giri, 20 km intorno a casa e la quarta la regge, non la tira di cattiveria ma va, sotto i 50 stenta un po' ma sono contento..non l'ho tirata, perchè non so se va fatto rodaggio dopo aver solo lucidato il cilindro (fasce non cambiate)..cosa dite? serve o posso già spremerla?
comunque devo controllare la testa perchè dopo il giro mi sono accorto che ha una colatura di miscela bruciata dalla testa...perciò la farò stringere con la dinamometrica dal meccanico,.montando la testa ho visto che aveva un notevole gioco nei prigionieri..normale?
be dovevi aspettartelo che la 4 non la tirava di cattiveria con quei rapporti, lo fa anche la mia sotto i 40 .
Di rodare non ne hai bisogno, però se aspetti un pochino prima di dargli delle frustate male non fai.
Comunque con lo scarico lavorato si sente la differenza?
A me ieri sera mi ha mollato il condensatore, martedì lo devo sostituire e si riparte
be dovevi aspettartelo che la 4 non la tirava di cattiveria con quei rapporti, lo fa anche la mia sotto i 40 .
Di rodare non ne hai bisogno, però se aspetti un pochino prima di dargli delle frustate male non fai.
Comunque con lo scarico lavorato si sente la differenza?
A me ieri sera mi ha mollato il condensatore, martedì lo devo sostituire e si riparte
maledetto condensatore!!! :lol: si sente un po' di differenza, è che non ho provato davvero a tirare e poi mi sono accorto che tirava un po' d'aria dalla testa...perciò ti/vi farò sapere in settimana...ma di "rodaggio" dici che un 100km bastino e poi posso dargli tutto :mrgreen:??
la tua a parte il condensatore viaggia bene? risolto abbastanza i medi grassi?
più che sufficiente..... se provi col 22/65 vedi che calcio nel sedere quando va in coppia
per i medi grassi ci ha pensato madre natura facendo crollare le temperature,
la miscela a quanto la stai facendo ? io poco più del 2%
più che sufficiente..... se provi col 22/65 vedi che calcio nel sedere quando va in coppia
eh si immagino..solo che dovrei mettere la 65 drt perchè con l'originale non accoppia bene mi sembra..comunque non ha perso troppo, sono andato max a 60 all'ora, ma dopo i 50-55 si sente che inizia il bello, le prime marce ovviamente no problem :mrgreen:..
secondo te la perdita dalla testa può essere causa della testa magari danneggiata in qualche modo? e per la questione che ha gioco tra i prigionieri è normale?
La perdita potrebbe essere causata o da un cattivo serraggio o magari come dici tu dalla battuta tra cilindro e testa che non è perfetta , se è così risolvi con un po di pasta rossa.
Per quanto riguarda il gioco non dovrebbe causare problemi .
Per i rapporti o monti il 65 DRT o , se lo fa il pignone da 22 DRT , io ho il pignone piaggio e la corona DRT
Una curiosità , dove abiti?
per i medi grassi ci ha pensato madre natura facendo crollare le temperature,
la miscela a quanto la stai facendo ? io poco più del 2%
si nel serbatoio ne avevo ancora un bel po' al 2% ci versato un goccio d'olio per scrupolo siccome ho appena rimontato, comunque si la faccio in genere al 2-2,5..se è ben carburato non serve di più..
quindi anche in testa posso mettere pasta rossa? ma solo un filo immagino.. il gioco di cui ti parlavo mi ha lasciato un po' perplesso perchè ballava proprio e mi chiedevo se causava problemi montarla non centrata..
io abito a Buja, paesetto in friuli vg, provincia di udine
Ballava parecchio anche da me sia testa che cilindro, ho risolto facendo costruire delle boccole di centraggio
ah ecco quindi anche a te ballava, ma se non le metti le boccole non ci sono problemi vero?
Da me aveva gioco perchè ho i prigionieri M7 ,comunque ho percorso 2000Km senza e non ho avuto problemi, l'unico neo era allineare bene i travasi tra carter e cilindro
ah ok..quindi niente di pericoloso, al massimo non rende al meglio perchè non è allineato..
però siamo bruttini.... la sera di Natale attaccati al forum....
Mi sa che ci siamo solo noi su VR
però siamo bruttini.... la sera di Natale attaccati al forum....
Mi sa che ci siamo solo noi su VR
ahahaha :mrgreen: ma si dai i veri vespisti si riconoscono in queste occasioni :ok:!
io sono in relax sul divano col la moglie di fianco che guarda un film su sky che sinceramente non mi interessa quindi vai di pc ,VR, Fb, e SIP
ahah grande!! io in salotto con genitori e sorella che girano per casa o guardano tv..alla fine il natale è stare con la famiglia e sia tu che io lo stiamo facendo ;-)
E già, ieri notte con fratello cognata e i miei genitori ,sino a poco fa con suoceri cognati e nipotini ora meritatissimo relax , nel fratempo sto pensando dove recuperare un condensatore per poter usare la vespa .... che palle.... ma non poteva aspettare a martdì
meritatissimo relax:ok:.. ma non dovrebbe essere difficile da reperire il condensatore..almeno il mio meccanico non aveva avuto difficoltà a trovarlo..tornando alla testa, provo a farla stringere con la dinamometrica e se neanche così tiene metto la pasta rossa e via? non la faccio spianare?
:ok:.. ma non dovrebbe essere difficile da reperire il condensatore..almeno il mio meccanico non aveva avuto difficoltà a trovarlo..
si trova facilmente ...... ma non il 26 DICEMBRE:mrgreen:
tornando alla testa, provo a farla stringere con la dinamometrica e se neanche così tiene metto la pasta rossa e via? non la faccio spianare?
Anche se i più bravi non saranno d'accordo ,io che sono un profano farei così:mrgreen:
si trova facilmente ...... ma non il 26 DICEMBRE:mrgreen:
Anche se i più bravi non saranno d'accordo ,io che sono un profano farei così:mrgreen:
ed essendo anch'io un profano :mrgreen:...bo vediamo cosa mi dice il meccanico, di cui mi fido relativamente..
il punto è che sulla testa polini mi sembra che non ci sia niente da togliere..
ecco come si presenta la testa dopo 20 km..si vede bene la colatura..
o era serrata malissimo o ci sono problemi sulla battuta
Vespista46
26-12-11, 18:55
Io per si e per no, ogni volta che la smonto dò una passata sul piano di riscontro con la 800...
Se sai dosare la forza non c'è bisogno della dinamometrica, basta stringere a croce poco per volta, e serrare in proporzione a quello che degli M7 ti permettono.
Anche io stringo a croce e come dinamometrica uso il braccio ....mai problemi
E ti pareva che non avesse problemi, cmq auguroni
E ti pareva che non avesse problemi, cmq auguroni
Ciao Francy che fine hai fatto? Ho sentito che a lavoro stai facendo come me notti a tutta:Lol_5:
Oggi ho sostituito il condensatore con uno nuovo ducati e ronfa come una gattine
Oggi ho sostituito il condensatore con uno nuovo ducati e ronfa come una gattine
bene!! :ok: io invece l'ho portata al meccanico per controllare la superficie di tenuta della testa e se è a posto stringerla con la dinamometrica..speriamo..(comunque viaggia molto bene anche ai bassi :mrgreen:)
..(comunque viaggia molto bene anche ai bassi :mrgreen:)
e si va tranquillamente a filo senza problemi
testa fatta stringere bene (avevo stretto troppo poco) e devo dire che è una libidine :mrgreen:
ai bassi ha addirittura più coppia di prima grazie alla testa polini, e si sente l'entrata in coppia della marmitta grazie allo scarico alzato a 165*..
sono molto soddisfatto del risultato, ora va affinata la carburazione..
accelera in modo lineare ma ha un neo: in prima e seconda accelerando bruscamente quando inizia ad arrivare ad alti giri, da degli strappi, delle interruzioni nell'erogazione, quale può essere la causa?
grazie di avermi aiutato a realizzare questo progetto!!!
sara la carburazione, ho avuto anche io questo difetto
sara la carburazione, ho avuto anche io questo difetto
e hai risolto modificando la carburazione? i sintomi credo siano quelli del getto max troppo piccolo..ma ho già un 124..se fosse troppo grande non dovrebbe prendere i giri e fare effetto mitraglia..proverò un 130 per vedere se cambia qualcosa
l'unica cosa che proprio non voglio è che sia qualche altro trafilaggio..
se qualcuno ha idee riguardo questo fenomeno sono molto ben accette!!
testa fatta stringere bene (avevo stretto troppo poco) e devo dire che è una libidine :mrgreen:
ai bassi ha addirittura più coppia di prima grazie alla testa polini, e si sente l'entrata in coppia della marmitta grazie allo scarico alzato a 165*..
sono molto soddisfatto del risultato, ora va affinata la carburazione..
accelera in modo lineare ma ha un neo: in prima e seconda accelerando bruscamente quando inizia ad arrivare ad alti giri, da degli strappi, delle interruzioni nell'erogazione, quale può essere la causa?
grazie di avermi aiutato a realizzare questo progetto!!!
Ciao come va? adesso hai recuperato dei giri che prima non avevi?
Ciao come va? adesso hai recuperato dei giri che prima non avevi?
ciao Mega!! si decisamente :mrgreen: grazie alla marmitta :ok: e ai lavori. e oltre a recuperare giri ha più coppia di prima!!!
mi puoi aiutare invece con questo problema??
in prima e seconda accelerando bruscamente quando inizia ad arrivare ad alti giri, da degli strappi, delle interruzioni nell'erogazione, quale può essere la causa?
Se non hai problema di corrente devi verificare di avere una buona erogazione di benzina da parte del rubinetto, poi devi accorciare il tubo della benzina + corto possibile, hai foro nel filtro sopra i getti ? Regola la carburazione dalla vite di dietro per affinarla.
Se non hai problema di corrente devi verificare di avere una buona erogazione di benzina da parte del rubinetto, poi devi accorciare il tubo della benzina + corto possibile, hai foro nel filtro sopra i getti ? Regola la carburazione dalla vite di dietro per affinarla.
che problema di corrente potrebbe essere? puntine regolate male? io però ho il 26 phbh non SI..può essere il getto max troppo piccolo?
BUON ANNO A TUTTI!!!!!
Scrivi la tua configurazione, la carburazone in quei carburatori la fai anche alzando ed abbassando lo spillo del pistoncino,124 per quel carburatore forse è troppo fai la prova a metterlo + piccolo ed alza lo spillo sulla 4* tacca , ci sono una miriadi di combinazioni , quando questi carburatori risultano sempre grassi si lavora anche mettendo un gallegiante + leggero, e da molti anni che non ci smanetto con questi carburatori perchè ho fatto elaborazioni col si.
Magari Pistone Grippato li usa chiedi a lui.
ok ecco la configurazione del carburatore:
- max 124
-AV262
-spillo x25 2* tacca dall'alto
-min 54
-valvola 40
-vite miscela svitata di 1,5 giri
-galleggiante 8,3 g
i problemi elettrici che possono causare il fenomeno che ho descritto quali sono?
e hai risolto modificando la carburazione? i sintomi credo siano quelli del getto max troppo piccolo..ma ho già un 124..se fosse troppo grande non dovrebbe prendere i giri e fare effetto mitraglia..proverò un 130 per vedere se cambia qualcosa
l'unica cosa che proprio non voglio è che sia qualche altro trafilaggio..
se qualcuno ha idee riguardo questo fenomeno sono molto ben accette!!
Pensavo avessi l'elettronica..... io il problema che descrivi tu l'ho risolto con un getto 128 però come dice mega devi capire se hai le puntine ben regolate
dimenticavo.... un'interruzione della corrente può essere causata anche dalla bobbina esterna che magari non va bene a massa?
Candela??
dimenticavo.... un'interruzione della corrente può essere causata anche dalla bobbina esterna che magari non va bene a massa?
Candela??
ah ecco mi hai ricordato che ho le candele che dopo un po' di km non funzionano più..ne ho cambiate 4 da quest'estate, l'ultima quando ho riacceso il motore.. forse i 2 problemi sono collegati?
riguardo alla bobina esterna non so cosa dirti..potrebbe essere..ma solo in prima e seconda e ad alti giri? penso darebbe problemi anche al minimo..
PISTONE GRIPPATO
02-01-12, 23:00
ah ecco mi hai ricordato che ho le candele che dopo un po' di km non funzionano più..ne ho cambiate 4 da quest'estate, l'ultima quando ho riacceso il motore.. forse i 2 problemi sono collegati?
riguardo alla bobina esterna non so cosa dirti..potrebbe essere..ma solo in prima e seconda e ad alti giri? penso darebbe problemi anche al minimo..
ho seri dubbi che tu abbia le puntine che sfiammano.....
Prova a controllarle, guarda se scintillano e se mai monta un altro condensatore in aggiunta.....esterno:ok:
ho seri dubbi che tu abbia le puntine che sfiammano.....
Prova a controllarle, guarda se scintillano e se mai monta un altro condensatore in aggiunta.....esterno:ok:
ciao pistone grippato! scusa, ho conoscenze molto vaghe e senz'altro imprecise sul funzionamento di puntine condensatore ecc..potresti spiegarmi questo fenomeno delle puntine che sfiammano e il fatto di aggiungere un condensatore? grazie e scusa ancora!!
sai che anche le mie scintillano leggermente....sarà normale?
sai che anche le mie scintillano leggermente....sarà normale?
forse abbiamo beccato il problema..
qui c'è un video appena fatto delle mie puntine..cosa dici pistone grippato? è quello che pensavi tu?
puntine vespa px - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MR-35fkjRw0&context=C3799b13ADOEgsToPDskJTU3qDs3tsqL5TYG5RuROd )
fai più scintille tu della mia saldatrice ........ da me le scintille sono meno vistose ma ci sono.
Aspettiamo la diagnosi di Dott. Felice
Rifacendo il motore andrebbero cambiate , sicuramente sono sfiammate, non cè più quel velo di lucido sopra di esse, saranno bruciacchiate senza dubbio, un condensatore in + non guasta , avevo un 126 e lo facevo andare con due condensatori per sicurezza andava veramente bene, era un pochettino smanettata.
Rifacendo il motore andrebbero cambiate , sicuramente sono sfiammate, non cè più quel velo di lucido sopra di esse, saranno bruciacchiate senza dubbio, un condensatore in + non guasta , avevo un 126 e lo facevo andare con due condensatori per sicurezza andava veramente bene, era un pochettino smanettata.
ma sono nuovissime ste puntine! avranno 400 km..
non centra col fatto che sono regolate "alla buona"??
ma dovrei cambiarle o regolarle? e aggiungere un condensatore in ogni caso? non ho capito molto di questa cosa...
Ciao Runner, sto rientrando ora da un giro in vespa e visto che ero in giro son passato in officina per farla vedere ad un amico , mi diceva che potrebbe esserci qualcosa che va a massa
sono sceso un attimo giu , ho messo in marcia la nonnina per vedere quanto scintillassero le punte :orrore::orrore: da paura , peggio delle tue pensa che ogni tanto si vedeva una mega scintilla venir fuori da dietro le puntine ed in quel momento cercava di spegnersi :rabbia::rabbia: .... ma da lunedì sarà solo un vecchio riccordo
fortunato te che passi all'elettronica con anticipo variabile...:ok:
non so se devo cambiare le punte o solo regolarle, se il fenomeno si verifica perchè sono regolate male o perchè sono rovinate, come e perchè aggiungere un condensatore e ancora cosa comporta per il motore questa cosa...
ho un casino incredibile in testa, per favore, qualcuno che conosce l'argomento mi può chiarire tutti questi dubbi?
grazie in anticipo e scusate per tutte le domande!
ti dico quel poco che so sull'accensione a puntine
In un caso come il nostro , cioè che sfiammano , puoi provare a dare una lisciatina sui contatti delle puntine con carta 800,magari le recuperi.
Per quanto riguarda il condensatore aggiuntivo so che si monta in parallelo con quello già esistente, ho sentito di alcuni che ne montano uno esterno di fiat 500
ti dico quel poco che so sull'accensione a puntine
In un caso come il nostro , cioè che sfiammano , puoi provare a dare una lisciatina sui contatti delle puntine con carta 800,magari le recuperi.
Per quanto riguarda il condensatore aggiuntivo so che si monta in parallelo con quello già esistente, ho sentito di alcuni che ne montano uno esterno di fiat 500
ok grazie, almeno qualcosa ho capito, ma perchè sfiammano? dipende dalla loro regolazione o dall'usura o cosa?
credo dipenda in parte dalla regolazione ma probabilmente dal condensatore..... dico credo perchè non ho esperienza in materia.
Attendiamo qualcuno più esperto
oggi ho montato un condensatore di 500 al posto del suo ,domani le prove
oggi ho montato un condensatore di 500 al posto del suo ,domani le prove
:ok: ma solo quello quindi..non in parallelo con il suo? ma dovrebbero aumentare un po' le prestazioni con 2 condensatori??
non credo che migliori le prestazioni usando 2 condensatori , io ho eliminato quello interno per mettere quello esterno di 500, sono risalito poco fa dal garage (che sembra una camera del vento) solo dopo aver rimesso in marcia la vespa, sembra vado bene ,regolarissima al minimo ,un bel suono cadenzato e cupo senza perdere un colpo ,risponde bene al gas anche se ho notato che tra le punte scocca sempre la scintilla, non so se sia normale, se devo aumentare l'apertura o vada bene così...... speriamo nell'intervento di qualcuno che conosca questo tipo d'accensione primordiale .
Vorrei usarla comunque in sicurezza anche prima che mi arrivi il kit di conversione.
non credo che migliori le prestazioni usando 2 condensatori , io ho eliminato quello interno per mettere quello esterno di 500, sono risalito poco fa dal garage (che sembra una camera del vento) solo dopo aver rimesso in marcia la vespa, sembra vado bene ,regolarissima al minimo ,un bel suono cadenzato e cupo senza perdere un colpo ,risponde bene al gas anche se ho notato che tra le punte scocca sempre la scintilla, non so se sia normale, se devo aumentare l'apertura o vada bene così...... speriamo nell'intervento di qualcuno che conosca questo tipo d'accensione primordiale .
Vorrei usarla comunque in sicurezza anche prima che mi arrivi il kit di conversione.
bene!! si vorrei usarla in sicurezza anch'io, imploro qualcuno che conosce le cause e le soluzioni di questi problemi di spiegarle a noi inesperti!! :Ave_2:
grazie a chi ci darà una risposta!
Vespista46
06-01-12, 13:45
Scusa runner, ma perchè non passi all'elettronica? :roll:
Scusa runner, ma perchè non passi all'elettronica? :roll:
eheh come se non ci avessi già pensato...per la spesa.. perchè fra centralina, volano e statore elettronico è una bella cifra...
Comunque leggendo tra i vari forum sull'argomento "puntine fiammeggianti" ho capito che:
Bobina BT a massa o con cattivo isolamento = Cattiva scintilla alla candela, ai bassi va benino ma scoppietta e non sale di giri.
Puntine rovinate = difficoltà di accensione, funzionamento irregolare e arco voltaico (scintillio) tra le stesse.
Condensatore in corto = niente scintilla alla candela
Condensatore inefficiente = Esagerato arco voltaico tra le puntine, scoppiettio ad alti regimi, cattivo funzionamento generale del motore.
Bobina AT difettosa = In genere va bene a freddo ma appena scalda non eroga più l'alta tensione o comunque da un cattivo funzionamento a tutti i regimi di marcia con scoppiettio.
Candela difettosa = Difficoltà in avviamento e cattivo funzionamento a tutti i regimi di marcia con scoppiettio.
Tanti lamentano la difficoltà di reperire condensatori efficienti, c'è chi ne ha sostituiti anche 3 di fila prima di trovare quello a posto.
Anche per le candele si lamentano un sacco di tarocchi sul mercato .... :roll:
E' un mondo difficile ..... :doh:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-01-12, 17:54
Il volano non è indispensabile cambiarlo l'unica accortezza è che se usi il volano del puntine sullo statore elettronico dovrai addirittura asolare di almeno 5 mm verso il ritardo la flangia di attacco dello stesso altrimenti avrai un anticipo eccessivo.
Uno statore lo puoi trovare intorno alla quarantina di euro più altrettanti per la bobina (centralina).
Sono necessari comu nque un centinaio di euro....
Comunque leggendo tra i vari forum sull'argomento "puntine fiammeggianti" ho capito che:
Bobina BT a massa o con cattivo isolamento = Cattiva scintilla alla candela, ai bassi va benino ma scoppietta e non sale di giri.
Puntine rovinate = difficoltà di accensione, funzionamento irregolare e arco voltaico (scintillio) tra le stesse.
Condensatore in corto = niente scintilla alla candela
Condensatore inefficiente = Esagerato arco voltaico tra le puntine, scoppiettio ad alti regimi, cattivo funzionamento generale del motore.
Bobina AT difettosa = In genere va bene a freddo ma appena scalda non eroga più l'alta tensione o comunque da un cattivo funzionamento a tutti i regimi di marcia con scoppiettio.
Candela difettosa = Difficoltà in avviamento e cattivo funzionamento a tutti i regimi di marcia con scoppiettio.
Tanti lamentano la difficoltà di reperire condensatori efficienti, c'è chi ne ha sostituiti anche 3 di fila prima di trovare quello a posto.
Anche per le candele si lamentano un sacco di tarocchi sul mercato .... :roll:
E' un mondo difficile ..... :doh:
:ciao: Gg
A me "sfiammeggiavano " parecchio le puntine ,perdeva colpi e scoppiettava ai bassi, il tutto si amplificava con motore caldo .
Attendo con ansia il kit
Comunque leggendo tra i vari forum sull'argomento "puntine fiammeggianti" ho capito che:
Bobina BT a massa o con cattivo isolamento = Cattiva scintilla alla candela, ai bassi va benino ma scoppietta e non sale di giri.
Puntine rovinate = difficoltà di accensione, funzionamento irregolare e arco voltaico (scintillio) tra le stesse.
Condensatore in corto = niente scintilla alla candela
Condensatore inefficiente = Esagerato arco voltaico tra le puntine, scoppiettio ad alti regimi, cattivo funzionamento generale del motore.
Bobina AT difettosa = In genere va bene a freddo ma appena scalda non eroga più l'alta tensione o comunque da un cattivo funzionamento a tutti i regimi di marcia con scoppiettio.
Candela difettosa = Difficoltà in avviamento e cattivo funzionamento a tutti i regimi di marcia con scoppiettio.
Tanti lamentano la difficoltà di reperire condensatori efficienti, c'è chi ne ha sostituiti anche 3 di fila prima di trovare quello a posto.
Anche per le candele si lamentano un sacco di tarocchi sul mercato .... :roll:
E' un mondo difficile ..... :doh:
grazie echospro!! ora ho capito qualcosa su questi problemi delle puntine..
nel mio caso le cause potrebbero essere la 1 4 e 6..in ogni caso lo scintillio delle puntine c'è, basta guardare il video...ora ho delle domande (tanto per cambiare :roll:):
nel caso 1 la bobina BT è quella sullo statore giusto? come risolvo?
nel caso 4 è il condensatore inefficiente che causa l'arco voltaico o viceversa l'arco voltaico che rende inefficiente il condensatore? come risolvo?
nel caso 6 io di candele ne ho cambiate 4 in 3 mesi, ma all'inizio andavano bene ( a parte i problemi nella difficoltà a raggiungere i giri con vuoti in prima e seconda) e dopo un po' di km iniziava a non tenere il minimo e si spegneva per non ripartire più, niente più scintilla. questo problema era causato da uno di quelli sopra elencati, non dalla candela immagino?
Il volano non è indispensabile cambiarlo l'unica accortezza è che se usi il volano del puntine sullo statore elettronico dovrai addirittura asolare di almeno 5 mm verso il ritardo la flangia di attacco dello stesso altrimenti avrai un anticipo eccessivo.
Uno statore lo puoi trovare intorno alla quarantina di euro più altrettanti per la bobina (centralina).
Sono necessari comu nque un centinaio di euro....
grazie anche al tuo contributo pistone! sarei tentato di fare la modifica tenendo il volano, anche perchè guardando un po' di prezzi in rete, con 50 euro dovrei comprare i 2 pezzi. però avrei bisogno di assistenza per l'anticipo, perchè dalla guida per passare all'elettronica non ho capito alla fine di quanto dovrei ritardare, 15*, 20*..:boh:
Vespista46
06-01-12, 20:13
eheh come se non ci avessi già pensato...per la spesa.. perchè fra centralina, volano e statore elettronico è una bella cifra...
Ogni tanto qualche utente ne vende qualcuna, fin'ora le ho viste dalle 70 alle 100 euro. Parlo di volano, statore e bobina... ;-)
Ogni tanto qualche utente ne vende qualcuna, fin'ora le ho viste dalle 70 alle 100 euro. Parlo di volano, statore e bobina... ;-)
si si certo...solo che preferirei spenderne max una cinquantina..
nel caso 1 la bobina BT è quella sullo statore giusto? come risolvo?
nel caso 4 è il condensatore inefficiente che causa l'arco voltaico o viceversa l'arco voltaico che rende inefficiente il condensatore? come risolvo?
nel caso 6 io di candele ne ho cambiate 4 in 3 mesi, ma all'inizio andavano bene ( a parte i problemi nella difficoltà a raggiungere i giri con vuoti in prima e seconda) e dopo un po' di km iniziava a non tenere il minimo e si spegneva per non ripartire più, niente più scintilla. questo problema era causato da uno di quelli sopra elencati, non dalla candela immagino?
Per sistemate le bobina in Bassa Tensione potresti vedere innanzitutto se l'isolamento dell'avvolgimento è a posto ed al limite ricrearlo, per lo meno all'esterno.
Esistono degli smalti epossidici appositi per questo lavoro ma considerando che una bobina costa nuova sulle 20 euro .... :roll:
Le puntine sfiammano in fase di apertura se il condensatore non è efficiente.
Sulla 50 ho cambiato 3 candele in 2 ore e tutte NGK (vespiaggio mi è testimone) e per ora funziona con una NGK B8H ... ma dovrei ancora testarla bene (questa primavera :mrgreen: )
:ciao: Gg
Stasera prima di uscire per andare a lavoro ho messo in marcia la vespa per verificare se le punte scintillassero , ebbene , quelle maledette in fase di apertura continuano a scintillare :mah:.
Eppure provandola da fermo sembra ok:mah::mah:
Stasera prima di uscire per andare a lavoro ho messo in marcia la vespa per verificare se le punte scintillassero , ebbene , quelle maledette in fase di apertura continuano a scintillare :mah:.
Eppure provandola da fermo sembra ok:mah::mah:
A parte che è questione di giorni e poi te ne fregherai delle puntine :mrgreen: , ma sto condensatore lo hai cambiato?
:ciao: Gg
ho montato un condensatore di vecchia cinquina al posto di quello vespa.....
hai ragione fra qualche giorno saranno solo brutti ricordi ma è una questione di orgoglio personale, non posso togliere quello statore senza aver capito che accidente abbia.... è più forte di me
ho montato un condensatore di vecchia cinquina al posto di quello vespa.....
hai ragione fra qualche giorno saranno solo brutti ricordi ma è una questione di orgoglio personale, non posso togliere quello statore senza aver capito che accidente abbia.... è più forte di me
Premetto che non conosco l'impianto della tua vespa, ma ragioniamo sul pezzo comunque: sfiammano le puntine, il che significa che le puntine platinate aprono con una corrente elevata.
Cosa determina cio? O il dispositivo che deve assorbire la corrente in apertura delle puntine, il condensatore, non lavora, o la corrente è esagerata ed il condensatore non è sufficiente.
Cosa determina una forte corrente nel circuito delle puntine? La bobina dell'AT in corto o difettosa.
Il difetto è li, in quattro fili.
Dai che ce la fai!!!! :ok:
:ciao: Gg
per bobina AT intendi quella dentro o quella da cui poi esce il cavo che va alla candela , se intendi la seconda che è esterna è nuova , l'unica che non ho sostituito e quella interna.
E se provassi con un condensatore di capacità maggiore???
per bobina AT intendi quella dentro o quella da cui poi esce il cavo che va alla candela , se intendi la seconda che è esterna è nuova , l'unica che non ho sostituito e quella interna.
E se provassi con un condensatore di capacità maggiore???
Quella interna è quella in Bassa Tensione, che tramite le puntine manda il segnale alla bobine AT esterna.
A questo punto prova a sostituirla.
Per provare i condensatori mettine due in parallelo, ovvero aggiungine uno esternamente.
Se fai una ricerca vedrai che tutti lamentano una cattiva qualità dei "nuovi" condensatori.
Non hai provato un'altra bobina esterna?
:ciao: Gg
grazie echospro, ci hai chiarito meglio i meccanismi alla base di questi problemi! faccio una domanda che non centra molto..sono solo io che in casa non ho una chiave da 19 abbastanza esile da riuscire a entrare nel vano filettato del volano (dove si avvita l'estrattore) per fare presa sul dado?? :testate:
PS: sto seriamente pensando di passare all'elettronica mantenendo il volano attuale...
Vespista46
07-01-12, 13:06
grazie echospro, ci hai chiarito meglio i meccanismi alla base di questi problemi! faccio una domanda che non centra molto..sono solo io che in casa non ho una chiave da 19 abbastanza esile da riuscire a entrare nel vano filettato del volano (dove si avvita l'estrattore) per fare presa sul dado?? :testate:
PS: sto seriamente pensando di passare all'elettronica mantenendo il volano attuale...
Parli della chiave a bussola per mollare il volano?
Se si, solitamente le chiavi di qualità non buona sono più spesse esternamente e non entra. Se usi Beta, Usag, Pastorino e un'altra marca tedesca che ho a casa ma non ricordo, ti posso assicurare che ci entrano. :mavieni:
combinato combinato grazie!! ne ho appena presa una di bassisima qualità:mrgreen: ma che ci entra ;-)
Vespista46
07-01-12, 14:23
combinato combinato grazie!! ne ho appena presa una di bassisima qualità:mrgreen: ma che ci entra ;-)
Occhio a non sforzarla troppo se è di bassissima qualità, o ce la lasci dentro! :mrgreen:
grazie echospro, ci hai chiarito meglio i meccanismi alla base di questi problemi! faccio una domanda che non centra molto..sono solo io che in casa non ho una chiave da 19 abbastanza esile da riuscire a entrare nel vano filettato del volano (dove si avvita l'estrattore) per fare presa sul dado?? :testate:
PS: sto seriamente pensando di passare all'elettronica mantenendo il volano attuale...
Col vespatronic ho dovuto tornire una bussola della usag per farla entrare nella sede, mentre col volano originale passava senza problemi.
Occhio a non sforzarla troppo se è di bassissima qualità, o ce la lasci dentro! :mrgreen:
Cavolo, mica va strtta a morte!!! Lavora su di un accoppiamento conico, è anche vero che ci sono bussole "tarocche" che si riescono a masticare ... un po' come i condensatori delle nonnine! :mrgreen:
:ciao: Gg
Ahhhh ... appena sveglio dopo una bella dormita, pronto per le ultime prove sulla vespa ma...... oggi mia moglie è in casa:azz:....che come mi vede mi fa: andiamo al vivaio !?!?:orrore: pazienza .... a lunedì
Comunque tornando a noi lunedì verifico per la volta numero N l'isolamento delle delle bobine interne , quella esterna è nuova di zecca ma la ricontrollo, se tutto ok metto 2 condensatori in parallelo e vedo...... sono sardo e son testardo vinco io :Lol_5::Lol_5:
Runner io sto usando delle bussole semi taroche ma non ho problemi, comunque come dice Gigi non devi stringere a morte ....
P.S.: ha casa dispongo di uno statore nuovo di zecca per PX......
ciao
ora si va al vivaio
:rabbia::rabbia:
Vai che la moglie ha sempre ragione .... :mogli: :frustate:
:ciao: Gg
Vai che la moglie ha sempre ragione .... :mogli: :frustate:
:ciao: Gg
Si..quelle degli altri!:mrgreen:
Ahhhh ... appena sveglio dopo una bella dormita, pronto per le ultime prove sulla vespa ma...... oggi mia moglie è in casa:azz:....che come mi vede mi fa: andiamo al vivaio !?!?:orrore: pazienza .... a lunedì
Comunque tornando a noi lunedì verifico per la volta numero N l'isolamento delle delle bobine interne , quella esterna è nuova di zecca ma la ricontrollo, se tutto ok metto 2 condensatori in parallelo e vedo...... sono sardo e son testardo vinco io :Lol_5::Lol_5:
Runner io sto usando delle bussole semi taroche ma non ho problemi, comunque come dice Gigi non devi stringere a morte ....
P.S.: ha casa dispongo di uno statore nuovo di zecca per PX......
ciao
ora si va al vivaio
:rabbia::rabbia:
ahaha dai porta un mazzo di fiori alla vespa che magari si addolcisce e risolvi i problemi ;-)....:risata:
ti ho mandato un messaggio privato
riguardo alla conversione ad elettronica mi dite cosa dovrei comprare e fare per mettere a punto tutto? solo statore e centralina e poi regolare l'anticipo vero? per i collegamenti tra i vari cavi mi aiuterete :Ave_2:??
devi prendere anche un regolatore di tensione, ma con pochi euri ne puoi costruire uno artigianale che fa tranquillamente il suo lavoro.....io ne uso uno fatto in casa costo 3€ e fa il suo lavoro.
Per i collegamenti ci sono varie discussioni in merito
Si..quelle degli altri!:mrgreen:
eheh.... purtroppo son le nostre che hanno sempre ragione se no :frustate:
però vogliono :vespone:
devi prendere anche un regolatore di tensione, ma con pochi euri ne puoi costruire uno artigianale che fa tranquillamente il suo lavoro.....io ne uso uno fatto in casa costo 3€ e fa il suo lavoro.
Per i collegamenti ci sono varie discussioni in merito
perchè il regolatore di tensione? forse serviva sulla tua vespa che è una GT ma sul p125x 12V con frecce prima serie credo sia lo stesso di quelli elettronici?
perchè il regolatore di tensione? forse serviva sulla tua vespa che è una GT ma sul p125x 12V con frecce prima serie credo sia lo stesso di quelli elettronici?
Già credo sia lo stesso, la mia non ne aveva
Già credo sia lo stesso, la mia non ne aveva
ok..quello nella mia c'è quindi solo statore e centralina..
Vespista46
10-01-12, 00:52
Cavolo, mica va strtta a morte!!! Lavora su di un accoppiamento conico, è anche vero che ci sono bussole "tarocche" che si riescono a masticare ... un po' come i condensatori delle nonnine! :mrgreen:
:ciao: Gg
Non va stretto a morte ma... Va stretto abbastanza!
Poi vi lamentate che tranciate le chiavette eh?!??!?!?! :rabbia: :mrgreen:
ordinato centralina e statore..
ora devo riuscire a togliere il volano, anzi a bloccarlo..:mrgreen:
Vespista46
12-01-12, 22:36
ordinato centralina e statore..
ora devo riuscire a togliere il volano, anzi a bloccarlo..:mrgreen:
Già dado svitato?
Estrattore a ragno, lo prendi bene, lo metti in battuta, un paio di giri e colpo secco col martello al centro dell'estrattore (che corrisponde al centro dell'albero). Se non esce un'altro giro e batti. Dovrebbe venir via facilmente.
Se usi l'estrattore apposito, sempre lo stesso metodo. Metti in tiro e batti al centro. Non tirare molto senza battere, o non scoppi l'accoppiamento conico e in compenso stacchi la filettatura dal volano.
:ciao:
C
Cavolo, mica va strtta a morte!!! Lavora su di un accoppiamento conico, è anche vero che ci sono bussole "tarocche" che si riescono a masticare ... un po' come i condensatori delle nonnine! :mrgreen:
:ciao: Gg
A proposito del condensatore delle nonnine..... purtroppo dovrò andare avanti ancora per un mese con loro:rabbia::rabbia: causa capodanno vietnamita il kit arriva tra un mese :azz:
Quindi ho dovuto averla vinta su condensatori e punte, ora vado in giro con 2 condensatori collegati in parallelo e cavi aggiuntivi che scaricano a massa , per ora , con questi accorgimenti sto girando tranquillo..... speriamo bene
A proposito del condensatore delle nonnine..... purtroppo dovrò andare avanti ancora per un mese con loro:rabbia::rabbia: causa capodanno vietnamita il kit arriva tra un mese :azz:
Quindi ho dovuto averla vinta su condensatori e punte, ora vado in giro con 2 condensatori collegati in parallelo e cavi aggiuntivi che scaricano a massa , per ora , con questi accorgimenti sto girando tranquillo..... speriamo bene
:risata::risata::risata::risata: dovevi scrivere a Babbo Natale non ai seguaci di Ho Chi Minh!!!
Comunque io sono convinto che un buon condensatore risolverebbe il problema.
:ciao: Gg
si son d'accordo , infatti col doppio condensatore va perfetta ...... ma sai che ti dico.... per un mese vado in giro così , chi se ne frega , poi saranno solo divertenti ricordi da raccontare la sera quando si è mezzo ciuchi difronte ad una pinta di birra:Lol_5::Lol_5:
si son d'accordo , infatti col doppio condensatore va perfetta ...... ma sai che ti dico.... per un mese vado in giro così , chi se ne frega , poi saranno solo divertenti ricordi da raccontare la sera quando si è mezzo ciuchi difronte ad una pinta di birra:Lol_5::Lol_5:
allora, vietnamiti permettendo, tra un mese la nonnina avrà il pacemaker!!!
e non bere birra quando vai con la vespa che se ti fanno il palloncino .... :rulez: :shock: :risata:
:ciao: Gg
Già dado svitato?
Estrattore a ragno, lo prendi bene, lo metti in battuta, un paio di giri e colpo secco col martello al centro dell'estrattore (che corrisponde al centro dell'albero). Se non esce un'altro giro e batti. Dovrebbe venir via facilmente.
Se usi l'estrattore apposito, sempre lo stesso metodo. Metti in tiro e batti al centro. Non tirare molto senza battere, o non scoppi l'accoppiamento conico e in compenso stacchi la filettatura dal volano.
:ciao:
no no devo togliere il dado!! :rabbia:
quando si è mezzo ciuchi difronte ad una pinta di birra:Lol_5::Lol_5:
Ichnusa??? :risata1: :ok:
la conosci pure tu? Dovresti provare la special che fanno solo in bottiglie da 33cl
la conosci pure tu? Dovresti provare la special che fanno solo in bottiglie da 33cl
eh si l'ho conosciuta in vacanza nella tua terra!! bel posto e buona birra, meglio di così!!:mrgreen:
eh si l'ho conosciuta in vacanza nella tua terra!! bel posto e buona birra, meglio di così!!:mrgreen:
Meglio di così ... pecorino, cannonau, seadas e mirto
Eiah
:ciao: Gg
Meglio di così ... pecorino, cannonau, seadas e mirto
Eiah
:ciao: Gg
aiò la volete smettere che sto ingrassando ..... I culurgiones ogliastrini gli avete provati?.....
occhio con le seadas che ci son più persone che dico di saperle fare che persone che le sanno fare come si spetta
:risata::risata:
lasciando da parte le leccornie sarde :-), ho un problema, non riesco a togliere il dado del volano!!! ho cercato di fare un blocca volano che punta per terra, ma mi solleva la vespa con mio padre (80kg) seduto sopra :orrore: senza dare segno di cedimento, cola svitol da tutte le parti ma niente..
metto un paio di foto (visione laterale e dall'alto)..che mi consigliate di fare??
Vespista46
14-01-12, 15:47
lasciando da parte le leccornie sarde :-), ho un problema, non riesco a togliere il dado del volano!!! ho cercato di fare un blocca volano che punta per terra, ma mi solleva la vespa con mio padre (80kg) seduto sopra :orrore: senza dare segno di cedimento, cola svitol da tutte le parti ma niente..
metto un paio di foto (visione laterale e dall'alto)..che mi consigliate di fare??
Immagino lo stai facendo con una chiave a cricchietto, no?!
Hai provato a dare colpi per svitare, piuttosto che fare pressione uniformemente?
lasciando da parte le leccornie sarde :-), ho un problema, non riesco a togliere il dado del volano!!! ho cercato di fare un blocca volano che punta per terra, ma mi solleva la vespa con mio padre (80kg) seduto sopra :orrore: senza dare segno di cedimento, cola svitol da tutte le parti ma niente..
metto un paio di foto (visione laterale e dall'alto)..che mi consigliate di fare??
se la vespa cammina, fai una scappata dal gommista che in un minuto te lo sblocca
:ciao:
giusto per prenderti un pò per i fondelli....sei sicuro di far forza nel senso giusto?:risata::risata:
Puoi provare da un meccanico o gommista e farla mollare con la sbullonatrice che , come ti consiglia vespista, da dei colpi e non fa forza uniformemente .
Normalmente io do qualche colpo secco sul cricchetto e molla.... "a morolla"
combinato combinato!! :mrgreen: ho solo fissato la sbarra di ferro a una vite copri volano e puntata tra 2 alette e senza neanche dare colpi ha ceduto!...ma i problemi non sono finiti..
per togliere il volano con l'estrattore, devo dare colpi sulla vite? quanto forti?
abbastanza forti, io uso un martello da 250 gr colpo secco e tiro finche non viene via
colpo secco proprio di quelli veri con rincorsa, non colpetto?
e poi tiri, cioè stringi la vite dell'estrattore finchè non si scolla?
si, batti come se stessi mettendo un chiodo in una tavola , occhio quando tiri , se senti che diventa duro altro colpo, se forzi troppo rovini la filettatura del volano
ok..quindi colpisco e stringo finchè diventa difficile da avvitare, altro colpo e dopo dovrei sentire che si avvita più facilmente? se è duro come prima colpisco ancora??
si..... dai molla il pc e vai a smotare il volano che è più semplice di quanto tu possa immaginare.
Ti sei comprato l'estrattore?
si..... dai molla il pc e vai a smotare il volano che è più semplice di quanto tu possa immaginare.
Ti sei comprato l'estrattore?
si si ce l'ho,, infatti prima ho provato un po' però non sapevo quanto colpire e quanto stringere perchè temevo di rompere qualcosa..ormai lo smonto domani perchè nel garage al momento manca l'"impianto elettrico" e perciò si vede qualcosa solo alla luce del sole :mrgreen:
comunque se mi dici così mi fido :ok: domani quel volano sarà smontato!!
I culurgiones ogliastrini gli avete provati?.....
occhio con le seadas che ci son più persone che dico di saperle fare che persone che le sanno fare come si spetta
:risata::risata:
culurgiones burro e salvia o al pomodoro oppure i gnocchetti con sugo a base di arance ... ma solo in sardegna si devono mangiare e fatti in casa!!! :mrgreen:
Quelli che comperi qui non dicono nulla!!! :polliceverso:
BASTA CHE SONO A DIETA!!!!! :Ave_2:
:ciao: Gg
culurgiones burro e salvia o al pomodoro oppure i gnocchetti con sugo a base di arance ... ma solo in sardegna si devono mangiare e fatti in casa!!! :mrgreen:
Quelli che comperi qui non dicono nulla!!! :polliceverso:
BASTA CHE SONO A DIETA!!!!! :Ave_2:
:ciao: Gg
Allora devi provare gnocchetti col "ragù"( se così possiamo chiamarlo) di "sirboni" (cinghiale) :sbav:
A me i culurgiones piacciono col sugo di pomodoro e basilico....
Cavolo noi parlando di roba buonissima e mi vedo su discovery Beer Grils che mangia schifosissimi insetti :shock:
si si ce l'ho,, infatti prima ho provato un po' però non sapevo quanto colpire e quanto stringere perchè temevo di rompere qualcosa..ormai lo smonto domani perchè nel garage al momento manca l'"impianto elettrico" e perciò si vede qualcosa solo alla luce del sole :mrgreen:
comunque se mi dici così mi fido :ok: domani quel volano sarà smontato!!
pensa che quando ero ragazzino lo smontavo senza estrattore .... a martellate.... a ripensarci ...che criminale
missione compiuta ! :mrgreen: con qualche martellata un po' più decisa si è scollato..
ora aspetto centralina e statore che per sabato prossimo dovrebbero arrivare..
rimonterò lo statore ritardando di 20* dalla tacca IT e poi cercherò qualcuno con la stroboscopica per vedere qual'è il reale anticipo..
pensa che quando ero ragazzino lo smontavo senza estrattore .... a martellate.... a ripensarci ...che criminale
ahahaha :sbonk: :ok: spavaldo!!
PISTONE GRIPPATO
15-01-12, 18:50
aiò la volete smettere che sto ingrassando ..... I culurgiones ogliastrini gli avete provati?.....
occhio con le seadas che ci son più persone che dico di saperle fare che persone che le sanno fare come si spetta
:risata::risata:
Cerca DI SMETTERLA che sto già ingrassando..
certe cose non puoi ricordarmele mamma mia col sugo di pecora.....
Ahhhhh Dioooo , la pecora è nata esclusivamente per stare nello spiedo..... non la mangio in nessun altro modo..... anche se non tutti son d'accordo
ormai è diventata una discussione culinaria :mrgreen:..un ricettario sardo!! :risata1:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.