PDA

Visualizza Versione Completa : Progetto 150 corsa lunga @163cc



Pagine : [1] 2

Lz92
21-01-12, 01:14
...ebbene si, pensavo di godermela, invece neanche due mesi dopo aver finito di mettere a punto il motore,mi partono i cuscinetti di banco! :rabbia:
Vabbè, ma siccome cerco sempre di trarre del positivo dalle sventure :mrgreen: ho deciso di fare qualcosa di grosso, di MOOOLTO GROSSO!! :Lol_5: :risata: :Lol_5:
Dovendo aprire il motore per revisionarlo, approfitterei per fare alcuni lavo.. ehm, molti lavori! :mrgreen:

Allora per prima cosa vi descriverei il mio motore, con la configurazione attuale:
-gt 150 piaggio con pistone alleggerito, e luci allargate; luce di scarico 68%alesaggio;
-fase di travaso 121*; fase di scarico 167*
-RC 1:10,5 (con testata px)
-carburatore SI20-20 ovalizzato a 25
-filtro aria autocostruito
-albero motore originale (c57) ritardato,
-fase di aspirazione 110*-55*
-frizione 6 molle con molle e bicchierini forati Pinasco
-primaria 22/65 con 4^z36
-scarico JL
-anticipo 19*
entra in coppia a circa 5000giri e si spinge fino ad un massimo di 6700giri, in fuorigiri o quasi

Cambierò:
-campana frizione 6 molle con anello di rinforzo
-pistone (rettifica cilindro e pistone nuovo, anch'esso da alleggerire)
-carburatore, SI24-24E (da ovalizzare)
-albero motore
-fase di aspirazione
-fase di scarico (da portare a 169*) ; fase di travaso (da portare a 123*)
lascerò inalterati i rapporti.

Sull'albero motore ho bisogno dei vostri preziosi consigli.. Intanto sono indeciso tra 3 alberi:
-albero pinasco corsa 62 (solo versione per px200)
-albero corsa 60 per px200 (quindi con biella da 110mm)
-albero corsa 60 per px125/150

Tralascerei a malincuore il corsa 62 perchè non ancora sperimentato; ho bisogno dei vostri consigli innanzitutto sull'aumentare di quei famigerati 3mm la corsa con un gt con alesaggio 58,8 (come lo rettificherò) cosa ne pensate? Come potrebbe comportarsi il motore? Teoricamente c'è solo da guadagnare, giacchè la coppia è direttamente proporzionale alla corsa... ma ciò che mi lascia perplesso è una trasformazione non indifferente: da superquadro a sottoquadro! Ossia con corsa superiore all'alesaggio: questo come influenzerà il rendimento del motore? Rischio di ottenere un motore che poi va come prima se non peggio??

E poi c'è la parte sulle lavorazioni ai carter:
-allargherei i travasi del carter, più in profondità che in larghezza (in larghezza non serve per il gt che monto)
-raccordatura valvola per il 24 (da ovalizzare)
-lavorazione valvola per nuova fase di aspirazione


Infine, la fase di aspirazione. Cosa voglio ottenere? 7000 giri fissi in 4^, perciò dobbiamo puntare almeno a 7200-7300 giri. Riporto le fasi di scarico e travaso, così come le vorrei ottenere alzando il cilindro, ossia rispettivamente scarico 169* e travaso 123*; a questo punto, quale fase di aspirazione potrebbe andar bene?
Opterei per tentare qualcosa di più del già spinto 120*-60*; punterei ad ottenere 185* totali, ripartiti o 125*-60* , o 120*-65* o ancora una via di mezzo 123*-62*. Ma ho bisogno di sapere se 185* totali potrebbero andare in conflitto in qualche modo con le fasi di aspirazione e scarico.

In conclusione, il nuovo alesaggio sarebbe 58,8 (dopo la rettifica), che montato in corsa 60 darebbe 162,9cc... 163cc!! Slurp :sbav: :sbav:

:ciao: :ciao:

vesparolo
21-01-12, 09:34
Per me, restando terra-terra, un bel DR= stesse prestazioni e meno
sbattimenti...e se proprio si vuol esagerare DR in corsa 60...toh...

Lz92
21-01-12, 09:41
Per me, restando terra-terra, un bel DR= stesse prestazioni e meno
sbattimenti...e se proprio si vuol esagerare DR in corsa 60...toh...

Non conosco nessuno che monti un DR quindi non so come vada; però dal mio posso dirti che di max monto un getto 125.. fai tu ;-)

:ciao:

Diegovespone
21-01-12, 10:02
A costo di sembrare sgarbato ti dico che secondo me i lavori che hai intenzione di fare non valgono i soldi che ci spendi per farli.
In prima cosa rettificare i cilindro ti costa come prendere un DR nuovo che pur non essendo il cilindro più prestante del mondo e pur sempre un 177 su cui tanti hanno sperimentato "polinizzandolo" e facendo rende in maniera soddisfacente invece un cilindro Piaggio per quanto lo si stravolga non è possibile ottenere più di tanto.
Gli alberi corsa lunga costano e se non hai un motore preparato per ospitarli possono fare più male che bene visto che aumentando la corsa aumenti lo stress meccanico del pistone e si avrà un notevole incremento di calore prodotto dal cilindro, tra l'altro più corsa ha il motore meno giri fa e se non ha un cilindro di potenza adeguata che spinge a dovere puoi scordarti di avere prestazioni soddisfacenti.

Se fossi in te andrei su un progetto forse meno originale ma di successo sicuro:
DR lavorandolo per farlo rendere al meglio (o monterei un Polini)
raccorderei il cilindro (anche se ha i travasi non molto piu grandi del originale)
carburatore da 24 raccordato
pignone da 22 per allungare i rapporti
marmitta megadella

Spesa pari ma con risultati superiori.

minumie
21-01-12, 12:30
spendere 400 euro per un albero in c.62... per montarlo su un cilindro originale...
non è uno spreco? e dire che monti un getto 125 francamente è anche peggio.immagino che basti un dr con 110 per andare piu forte e consumare anche meno.magari ha meno giri, ma l'alesaggio da coppia che non puoi avere col gt originale. insomma......

il cilindro originale lo si lavora, ha margini. ma ha poco alesaggio, compressione nulla, travaseria insufficente, pistone pessimo ec ecc.
bastasse il dremel nessuno spenderebbe 400 euro per un quattrini.

ho seguito un tuo vecchio post dove mostravi i risultati ottenuti e sono corredati da numeri e valori. quindi non metto in dubbio i risultati.
ma immagino tu abbia raggiunto un limite entro il quale la spesa non vale la resa.
dovresti cimentarti con un cilindro piu grande, visto che hai esperienza potresti ottenere risultati molto validi da un polini.
anche io ho in mente di trovare un polini grippatuccio e montarci un pistone da 64mm con fasce da 1mm con spinotto da 16, albero del 200 in c.60
ma non so quanto possa durare.

Mega
21-01-12, 12:41
Io ti consiglierei per la minima spesa di passare ad un polini in corsa 57 e non oltre perchè riscalda parecchio in corsalunga , avrai consumi ridotti con un 24 si io facevo anche punte da 35 a litro in autostrada, poi se lo smanetti per bene i consumi salgono.
Avrai un motore facile facile da fare, poi se ti piace limare puoi preparare un dr , gli alzi lo scarico i travasi e cambi la testa .

Lz92
21-01-12, 12:55
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte :lol:
Il "problema" è che il mio albero originale è da cambiare, quindi comunque sia devo comprare un albero nuovo; e la differenza tra quelli anticipati c57 e quelli c60 non è poi moltissima! Ecco perchè sono molto tentato dallo sperimentare il c60!

:ciao:

Vespista46
21-01-12, 15:58
Lz92 sono completamente con te e appoggio il tuo progetto. :applauso: :rulez:
Per me viene fuori qualcosa di carino, e se un domani ti scocci fai presto a prendere un 177 e piantarglielo sotto, hai già il banco pronto. ;-)

Io andrei di C60, se ti va di basettare provalo con la biella da 110, a sentir diverse campane sembra rendere meglio della normale biella da 105, ma non ho esperienza in merito quindi attendi il parere di chi li ha provati.

La rettifica è proprio necessaria? Sai com'è in effetti i ragazzi che ti hanno scritto più sopra torto non ne hanno, andresti a spendere quando un cilindro di cubatura maggiore... :roll:

Per me, restando terra-terra, un bel DR= stesse prestazioni e meno
sbattimenti...e se proprio si vuol esagerare DR in corsa 60...toh...

Hei hei, non rubatemi i progetti... :rabbia: :Lol_5:

Scherzi a parte, qualcosa già ci cova, se non dovesse soddisfarmi si cambia cilindro pazienza... :boh:

Case93
21-01-12, 16:10
Ti seguo perchè i lavori di ottimizzazione dei gt originali mi piacciono da sempre...ma sappi che avrai una stufa sotto il culo e il primo con un DR e qualche accessorio ti darà comunque la paga...
Prova...però poi prenditi un cilindrozzo e piantacelo!



PS .....d'estate la ghisa in corsa lunga...

Originariamente inviato da vesparolo
Per me, restando terra-terra, un bel DR= stesse prestazioni e meno
sbattimenti...e se proprio si vuol esagerare DR in corsa 60...toh...

Hei hei, non rubatemi i progetti...

Scherzi a parte, qualcosa già ci cova, se non dovesse soddisfarmi si cambia cilindro pazienza...

Mi pare che qualcuno su un'altro sito il DR C60 lo abbia realizzato..lessi qualcosa mesi fà...

giannimini
21-01-12, 22:33
quoto case93 e vespista46 per appoggiarti e dari coraggio! e a te per il lavoro che stai iniziando o hai intenzione di iniziare!

ti ho seguito giorno per giorno quando lavoravi il 150 anche se non ero registrato su vr e ti continuerò anche a seguire qui per questa sperimentazione del corsa 60 o 62 sul cilindro originale! anche a me piace slimazzare qua e la anche se non sono stato bravo come te certe volte :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

auguri e spero che continui e ci fai sapere!

considera comunque che ti scalderà tantissimo (infatti tutti sconsigliano gt in ghisa per il corsalunga) e se vorrai montarci un polini quindi sarà uguale!

quindi metti da parte 200 euro minimo perchè se vuoi cambiare il tuo 150 con un 177 dovrai prendere o un pinasco in ghisa o un parmakit o un quattrini :Lol_5:

il polini anche se cambi l'anticipo e candele sarà e resterà sempre molto caldo come ho letto di mega tempo fa! ma nulla ti vieta di sperimementarlo tu stesso! ;-):ciao::ciao::ciao:

e continua!!! mi raccomando! anch'io sono come te, rompo cilindri, rompo anche i maroni agli utenti dei forum.. ma alla fine risolvo...! amolti sto antipatico ma facendo un pò di testa mia e un pò seguendo i consigli degli altri... qualche cosa la tiro fuori sempre! anche se non è il tuo caso perchè non metto in dubbio che sei molto ma molto più preparato di me! 125 di getto massimo su un 150 non si vedono manco su un m1xl! ahahah Bravo bravo bravo!!!! :-)

hondafour
21-01-12, 22:58
Il fatto che il gruppo termico se montato in corsa 60 sia sottoposto ad uno stress termico superiore è vero, infatti, a parità di giri, la superiore velocità del pistone comporta un aumento dell'attrito, ma da qui a sconsigliare di accoppiare corsa lunga e cilindro in ghisa ne passa. Curando a modo carburazione e anticipo non avrai problemi e non parlo per sentito dire, il mio polini 177 corsa lunga ha più di 30000 km e va ancora dignitosamente senza avermi mai procurato alcun problema di scaldate o grippate.

Lodevole la tua idea di ottimizzare il cilindro originale, purtroppo non so dirti cosa succederebbe montando il tuo 150 in corsa 60, come dici tu, in linea teorica, dovrebbe migliorare, ma non avendolo mai provato non ti saprei dire con certezza.

Per passare al dr (che sembra chissà cosa) tieni pure il tuo originale che con tutti i lavori che già gli hai fatto e che gli farai mettendo l'albero corsa lunga immagino non vada tanto meno di un dr, se proprio vuoi fare l'up-grade passa direttamente al polini e lì il miglioramento sarà sostanziale!
Forse a lavoro concluso ci saranno da allungare un filo i rapporti, comunque avendo la corona da 65 (spero sia la piaggio e non la drt) dovresti poter mettere il pignone da 23 senza aprire il motore.

Avrei qualcosa da ridire sulla marmitta, se come penso, è il modello che esce a sinistra e ti permette di montare la ruota di scorta provane altre (rz in primis) e vedrai che in piacere di guida ( e anche prestazioni ) guadagnerai un sacco.

Lz92
22-01-12, 00:42
Grazie ragazzi per l'incoraggiamento e per la stima!! :applauso:

...e ormai è deciso, vado di c60 :Lol_5: c'è solo da scegliere se prendere l'albero della 200 con biella da 110mm o se prendere l'albero per i miei carter... di andare meglio sono sicuro che possa andare meglio con 5mm di biella in più, ma non sono ancora un esperto su modifiche così particolari!
Per il discorso del costo per la rettifica (serve, la canna del cilindro è inguardabile ormai, e il pistone ha i suoi 25.000 km) ho pensato a una bella cosa: non rettifico subito, ma faccio tutto quello che devo fare, metto a punto il motore, lo carburo ben bene e se spingerà come spero via di rettifica e pistone nuovo! :lol: Altrimenti (ma spero di no!!) a quel punto opterei per un gt 177 (più polini che DR)
Per la fase di aspirazione cosa mi dite? Come conviene che mi muova? Posso azzardare 5* in più rispetto al classico jolly 120*-60*, oppure c'è una fase di aspirazione particolare che mi consigliereste?? Ripeto, porterei la fase di scarico a 169* e quella di travaso a 123*



Forse a lavoro concluso ci saranno da allungare un filo i rapporti, comunque avendo la corona da 65 (spero sia la piaggio e non la drt) dovresti poter mettere il pignone da 23 senza aprire il motore.

Avrei qualcosa da ridire sulla marmitta, se come penso, è il modello che esce a sinistra e ti permette di montare la ruota di scorta provane altre (rz in primis) e vedrai che in piacere di guida ( e anche prestazioni ) guadagnerai un sacco.

Si la corona che monto è una z65 piaggio, e ho anche a disposizione il pignone da 23 (che montavo prima)
Per il discorso marmitta la JL al momento non si tocca, è già un fuoriprogramma questo discorso dell'albero (dannato denaro, non basta mai :mrgreen:)

:ciao:

ampc78
22-01-12, 00:56
ma visto che apri il motore per mettere l'albero, non ti conviene lavorare i travasi in base al GT scelto?

se vai di DR non ne hai bisogno, ma per il polini direi che una slimazzata la devi dare.:mrgreen:

giannimini
22-01-12, 04:21
Grazie ragazzi per l'incoraggiamento e per la stima!! :applauso:

...e ormai è deciso, vado di c60 :Lol_5: c'è solo da scegliere se prendere l'albero della 200 con biella da 110mm o se prendere l'albero per i miei carter... di andare meglio sono sicuro che possa andare meglio con 5mm di biella in più, ma non sono ancora un esperto su modifiche così particolari!
Per il discorso del costo per la rettifica (serve, la canna del cilindro è inguardabile ormai, e il pistone ha i suoi 25.000 km) ho pensato a una bella cosa: non rettifico subito, ma faccio tutto quello che devo fare, metto a punto il motore, lo carburo ben bene e se spingerà come spero via di rettifica e pistone nuovo! :lol: Altrimenti (ma spero di no!!) a quel punto opterei per un gt 177 (più polini che DR)
Per la fase di aspirazione cosa mi dite? Come conviene che mi muova? Posso azzardare 5* in più rispetto al classico jolly 120*-60*, oppure c'è una fase di aspirazione particolare che mi consigliereste?? Ripeto, porterei la fase di scarico a 169* e quella di travaso a 123*



Si la corona che monto è una z65 piaggio, e ho anche a disposizione il pignone da 23 (che montavo prima)
Per il discorso marmitta la JL al momento non si tocca, è già un fuoriprogramma questo discorso dell'albero (dannato denaro, non basta mai :mrgreen:)

:ciao:

se ti pisce slimazzare polinizza il dr!

per farlo andare in maniera simile puoi iniziare allargano i travasi di base e spianando la testa!

usati i dr si trovano a niente! comincia da li ;-) se lavori bene un dr manco lo vedi un polini p&p (però se lavori un polini diventa quasi un m1x) fai tu! :boxing::boxing::boxing:

Mega
22-01-12, 10:19
Ti rispondo qui , gli alberi del 200 hanno la biella da 110 quindi 5 mm + lunga dovresti basettare sotto il cilindro 5 mm per tenere le fasi a zero invariate quindi ti do il link dove comprare la basetta la dovresti abbassare a 4,8 mm perchè poi con due guarnizioni una sotto ed una sopra avrai la stessa altezza di prima
Gasket Cylinder Base (th) 6mm, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+cylinder+base+th+6mm+_90783500)
L'albero del 200 ha la spalla + larga di circa 2 mm facendo barenare il carter gli fai fare lo scasso per la fascia del 200 potrai farci una valvola + larga, dovresti comprare anche i prigionieri lunghi drt perchè quelli originali poi risulteranno corti, drt ha anche la gabbia 15X20 da mettere sull'albero che ha la sede gabbia + grossa e la gabbia del 150 non va bene e neanche quella del 200 .
Avrai la facilità di rendere il motore variabile in qualsiasi momento, per esempio se hai alzato troppo lo scarico e vorresti tornare un pò indietro ed avere meno giri e + coppia basta che gli monti una basetta del sottocilindro + bassa , ad esempio 4 mm 4,40 mm ed il gioco è fatto molte volte ho fatto cosi quando ho depotenziato il mio motore.
L'albero ti consiglio un pinasco e veramente ben fatto.

Lz92
22-01-12, 16:06
ma visto che apri il motore per mettere l'albero, non ti conviene lavorare i travasi in base al GT scelto?

se vai di DR non ne hai bisogno, ma per il polini direi che una slimazzata la devi dare.:mrgreen:

No ragazzi, io punterò a far andare il 150 con il c60, non vado direttamente di 177! Però mi avete messo in testa un'idea.. se lavoro i travasi del carter per il polini, in modo che già si trovano fatti per un EVENTUALE montaggio, cosa succede al motore quando dai travasi grandi del carter si passa improvvisamente ai travasi più piccoli del cilindro 150?? Posso farlo, in modo che si trovino già lavorati, o faccio una fesseria?


Ti rispondo qui , gli alberi del 200 hanno la biella da 110 quindi 5 mm + lunga dovresti basettare sotto il cilindro 5 mm per tenere le fasi a zero invariate quindi ti do il link dove comprare la basetta la dovresti abbassare a 4,8 mm perchè poi con due guarnizioni una sotto ed una sopra avrai la stessa altezza di prima
Gasket Cylinder Base (th) 6mm, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+cylinder+base+th+6mm+_90783500)
L'albero del 200 ha la spalla + larga di circa 2 mm facendo barenare il carter gli fai fare lo scasso per la fascia del 200 potrai farci una valvola + larga, dovresti comprare anche i prigionieri lunghi drt perchè quelli originali poi risulteranno corti, drt ha anche la gabbia 15X20 da mettere sull'albero che ha la sede gabbia + grossa e la gabbia del 150 non va bene e neanche quella del 200 .
Avrai la facilità di rendere il motore variabile in qualsiasi momento, per esempio se hai alzato troppo lo scarico e vorresti tornare un pò indietro ed avere meno giri e + coppia basta che gli monti una basetta del sottocilindro + bassa , ad esempio 4 mm 4,40 mm ed il gioco è fatto molte volte ho fatto cosi quando ho depotenziato il mio motore.
L'albero ti consiglio un pinasco e veramente ben fatto.

Ti ringrazio per la disponibilità :ok: però mi sa che a questo punto metterò l'albero per i miei carter, non mi sento pronto per fare una modifica del genere (barenare i carter), se sbaglio dovrei cambiare i carter, che non è proprio il massimo :roll: magari più in là, con più esperienza... :Lol_5:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
22-01-12, 17:10
No ragazzi, io punterò a far andare il 150 con il c60, non vado direttamente di 177! Però mi avete messo in testa un'idea.. se lavoro i travasi del carter per il polini, in modo che già si trovano fatti per un EVENTUALE montaggio, cosa succede al motore quando dai travasi grandi del carter si passa improvvisamente ai travasi più piccoli del cilindro 150?? Posso farlo, in modo che si trovino già lavorati, o faccio una fesseria?



Ti ringrazio per la disponibilità :ok: però mi sa che a questo punto metterò l'albero per i miei carter, non mi sento pronto per fare una modifica del genere (barenare i carter), se sbaglio dovrei cambiare i carter, che non è proprio il massimo :roll: magari più in là, con più esperienza... :Lol_5:

:ciao:

La barenatura non la fai mica tu, devi portare il semicarter ad un tornitore e lui si preoccoperà del lavoro.....
Comunque è un lavoro complesso e forse fai bene a tenerti il carter originale anche se i risultati non saranno equivalenti.....

ciao

Mega
22-01-12, 17:18
Infatti devi portare in rettifica i carter con l'albero del 200 e loro barenano, poi non ce niente di difficile nell'assemblare il tutto.
Se monti il cilindro originale lascia i travasi originali del carter che è meglio.

giannimini
22-01-12, 21:00
Dalla poca esperienza che ho i carter devono compaciare piu possibile col cilindro... Se sono piu piccoli fa poco e niente, se invece sono Piu larghi e il cilindro li "strozza" perdi molte piu prestazioni di viceversa! Anche io sulla lml non vorrei mettere il polini perché ha i travasi piu larghi e non voglio creareH questo scalino! Preferirei mettere il dr che ha i travasi di base piu piccoli e con pazienza portarli alla stessa dimensione di quelli del carter!

Al massimo se vuoi prepararli per il polini per un successivo step monta o il cilindro lml che è sempre 150 ma piu largo di travasi di base ;-)

Spero che nel mio piccolo ti sono stato d'aiuto!

Per quanto riguarda l'albero se non mi sbaglio se metti quello del 200 devi cambiare anche la gabbia rulli oltre che a brenare perchè lo spinotto è piu largo!

Puoi cercare invece un corsa 60 per 150 normale ma non so consigliarti quale sia il migliore perché ho letto poco a riguardo! Se sei ancora a valvola se lo prendi anticipato dovrebbe entrarti piu benza e prima! Pero per questo documentitati ncon altri perchè io ne so poco e niente! Ah... E dovrebbe avere anche la Biella piu corta ce ti favorisce i giri! Visto che hai fatto un motore che vuole girare alto!

Invece per il pistone dato che devi rettificare perchè non vedi se ci va un bel malossi del 166 :-) informati se rettificando ci "entra" nel tuo cilindri lasciando le camicie discretamente larghe!

Lz92
23-01-12, 01:29
Mi state tentando con questo albero del 200 :mrgreen: parlerò col tornitore! Prima però un'informazione ancora.. bisogna barenare esattamente 2mm? E su quale dei due semicarter?
Se togliessi materiale dall'albero anzichè dai carter otterrei poi uno squilibrio di pesi vero?
Quale delle due spalle dell'albero è più larga rispetto ad un albero 125/150, quella con l'incavo per l'aspirazione o l'altra?



Invece per il pistone dato che devi rettificare perchè non vedi se ci va un bel malossi del 166 :-) informati se rettificando ci "entra" nel tuo cilindri lasciando le camicie discretamente larghe!

No, il pistone del malossi è 61mm, mentre io adesso sono a 58,2, il massimo valore a cui si può portare il cilindro di serie è 58,8! ;-)

:ciao:

Mega
23-01-12, 06:59
Allora l'albero ha la spalla + larga lato valvola ha questo dentello e ti permette di farti una valvola + larga stop, i perni volano frizione sono uguali.
http://img269.imageshack.us/img269/5359/12936145.jpg

Se era un lamellare ti dicevo asporta il dentello dell'albero, ma su un valvola ti togli il beneficio di farti una bella valvola.
Per i giri no problem il mio lho fatto girare anche altissimo ed ancora è la.
Ti sto dando solo delle informazioni, poi fatti il motore come piace a te, per un 150 potrebbe andare bene anche l'albero per 150 cosi hai una camera di manovella + contenuta.
Da una prova effettuata con motori lml con l'albero del 200 spinge di + .
Ne ho uno anche px a casa da completare con cilindro parmakit, lo devo consegnare ad un ragazzo.

Lz92
23-01-12, 11:52
Allora l'albero ha la spalla + larga lato valvola ha questo dentello e ti permette di farti una valvola + larga stop, i perni volano frizione sono uguali.
http://img269.imageshack.us/img269/5359/12936145.jpg

Se era un lamellare ti dicevo asporta il dentello dell'albero, ma su un valvola ti togli il beneficio di farti una bella valvola.
Per i giri no problem il mio lho fatto girare anche altissimo ed ancora è la.
Ti sto dando solo delle informazioni, poi fatti il motore come piace a te, per un 150 potrebbe andare bene anche l'albero per 150 cosi hai una camera di manovella + contenuta.
Da una prova effettuata con motori lml con l'albero del 200 spinge di + .
Ne ho uno anche px a casa da completare con cilindro parmakit, lo devo consegnare ad un ragazzo.

Grazie, sei stato chiarissimo e gentilissimo! :ok: Ne parlerò col tornitore e vedremo il da farsi.
Per la fase di aspirazione cosa mi consigliate?

:ciao:

minumie
23-01-12, 11:57
ma non è solo questione di barenare, bisogna riportare materiale dall'altra parte, altrimenti sfondi i carter. e fare saldature in quel punto non è cosa da tutti. qui cè chi fa saldature a tig con radiografia, un po' esagerato ma il senso è quello.se vi sono bolle d'aria dopo un migliaio di km sfondi sicuro.

Mega
23-01-12, 12:49
Non si deve riportare nulla va barenato il carter 2 2,5 mm alcuni che hanno una fascia molto + grossa creata apposta sull'albero hanno riportato con saldatura, per questo poco che si deve fare non ce bisogno.

Lz92
24-01-12, 13:51
Ho deciso: prenderò l'albero corsa 60 per carter 125/150. Purtroppo non mi fidavo molto del tornitore, perciò ho deciso di lasciar perdere; se poi mi rovinava i carter che facevo? Credo sia stata la scelta più saggia (ammesso che ci sia pure qualcosa di saggio e prudente in questo progetto :mrgreen:)
Avete qualche albero da consigliarmi? Io volevo montare un Pinasco perchè uno dei migliori come qualità, soprattutto nei materiali, ma da quel che vedo costicchia :roll:
Per la fase di aspirazione sono sempre più deciso per 185*, ripartiti 120*-65*

:ciao:

Mega
24-01-12, 14:26
Io ti consiglierei di non andare oltre i 115 - 55 cosi ho fatto un motore con cilindro piaggio originale che andava veramente forte, andare oltre al minimo si imbratta dopo un pò.

Lz92
24-01-12, 19:30
Leggevo su un altro forum di un lavoro di 2IS su un 150 piaggio lavorato alla grande.. 120* di travaso e 170* di scarico, con 185* totali di aspirazione, per un motore da 8000 giri!!! :orrore: Con rapporti più corti però (21/68 credo di aver capito)
Io non voglio raggiungere quel regime, mi bastano 7200-7300 giri (mentre per la coppia non mi pongo limiti), considerando anche che ho dei rapporti più lunghi (22/65); in più, rispetto a quel 150, io avrò lo scarico un po' più basso (168* o 169*) e i travasi un po' più alti (122* o 123*), il che significa meno giri ma più coppia...
E quindi tornando alla fase di aspirazione, credo che ci voglia qualcosa di simile, o no? Magari, se non 185*, 180*. Inoltre, c'è anche il RC molto elevato (1:10,5) a giocare un ruolo fondamentale nella combustione al minimo!

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
24-01-12, 21:35
Leggevo su un altro forum di un lavoro di 2IS su un 150 piaggio lavorato alla grande.. 120* di travaso e 170* di scarico, con 185* totali di aspirazione, per un motore da 8000 giri!!! :orrore: Con rapporti più corti però (21/68 credo di aver capito)
Io non voglio raggiungere quel regime, mi bastano 7200-7300 giri (mentre per la coppia non mi pongo limiti), considerando anche che ho dei rapporti più lunghi (22/65); in più, rispetto a quel 150, io avrò lo scarico un po' più basso (168* o 169*) e i travasi un po' più alti (122* o 123*), il che significa meno giri ma più coppia...
E quindi tornando alla fase di aspirazione, credo che ci voglia qualcosa di simile, o no? Magari, se non 185*, 180*. Inoltre, c'è anche il RC molto elevato (1:10,5) a giocare un ruolo fondamentale nella combustione al minimo!

:ciao:

Guarda che da 168 a 170 gradi cambia poca roba......
Preoccupati invece dei travasi, ne hai già anche troppi d gradi.
Inoltre un motore che gira alto di solito riempie poco riempie poco ed ha poca coppia, è per quello che tira solo rapporti corti

Lz92
24-01-12, 22:26
Guarda che da 168 a 170 gradi cambia poca roba......
Preoccupati invece dei travasi, ne hai già anche troppi d gradi.
Inoltre un motore che gira alto di solito riempie poco riempie poco ed ha poca coppia, è per quello che tira solo rapporti corti

Mmm... capito; quindi a questo punto converrebbe non toccarle proprio le fasi di travaso e scarico, e lasciarle 121* e 167*, come sono ora.
Allora lasciandole invariate, come devo agiro sulla fase di aspirazione in modo da avere 7300 giri? Ora la mia fase di aspirazione è già 110*-55*, e arriva a girare a 6600-6700 giri (anticipo a 19*)
Domandona: come faccio dal punto di vista pratico a calcolare di quanto devo allungare la valvola in base alla fase che devo ottenere? L'albero che comprerò naturalmente non si tocca, altrimenti mi toccherebbe riequilibrarlo; perciò potrò agire solo sulla valvola (non credo di molto comunque, dato che gli alberi in c60 sono già tutti anticipati!)

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
25-01-12, 00:01
Mmm... capito; quindi a questo punto converrebbe non toccarle proprio le fasi di travaso e scarico, e lasciarle 121* e 167*, come sono ora.
Allora lasciandole invariate, come devo agiro sulla fase di aspirazione in modo da avere 7300 giri? Ora la mia fase di aspirazione è già 110*-55*, e arriva a girare a 6600-6700 giri (anticipo a 19*)
Domandona: come faccio dal punto di vista pratico a calcolare di quanto devo allungare la valvola in base alla fase che devo ottenere? L'albero che comprerò naturalmente non si tocca, altrimenti mi toccherebbe riequilibrarlo; perciò potrò agire solo sulla valvola (non credo di molto comunque, dato che gli alberi in c60 sono già tutti anticipati!)

:ciao:

Le fasi sono sicuramente iportanti ma non è detto che ad una fase corrisponda un dterminato regime di giri.
Supponiamo che tu voglia arrivare a 115 km/ora alla fine quello che conta non è a quani giri ci arrivi ma se ci arrivi......
La marmitta, è determinante, la forma della camera di combustione pure per non dire della compressione.
Cambiando solo uno di questi componenti ti giochi 2000 giri in più o in meno senza cambiare di un grado i diagrammi.
Il motore che farai dovrai pensarlo in funzione dei rapporti che vorrai utilizzare.
Se decidi di tenere tutto come prima cambiando solo l'albero e dividendo il mm e mezzo di spessore che ti servira' montare sotto il cilindro arai gli stessi diagrammi di lavaggio e scarico e sarebbe una buona base di partenza, occio però alla compressione ed allo squisc.

giannimini
25-01-12, 00:33
pinasco dovrebbe essere buono come qualità... ho letto anche di mec-eur... ma ti parlo solo come teoria e da cose lette a destra e sinistra tra vari forum.

secondo il mio modestissimo parere comunque, se hai scelto l'albero e vuoi fare un motore che tiri fuori molti giri hai fatto bene a prendere il corsa 60 per le 125 150... ha la biella più corta e quindi dovrebbe essere meglio per i giri...!!! e secondo un altro mio modestissimo parere una biella più corta è anche migliore perchè è più robusta!

lascio sempre la parola ai più esperti comunque ;-)

un'altra cosa... hai pensato di farlo lamellare? così eviti altri sbattimenti con l'albero e puoi metterne uno a piacere... anche se ho letto che anche se un motore lamellare come lml con un albero anticipato va meglio ;-)

Mega
25-01-12, 07:52
Con quelle fasi di albero e con lo scarico del cilindro un pò alzato il motore 150 px riesce a tirare molti giri anche con una marmitta originale di serie, ha una bassa cilindrata.

Lz92
25-01-12, 20:08
Ok siete stati chiarissimi! Ora purtroppo dovrò aspettare un po', perchè il ricambista ha finito sia gli alberi che i kit di revisione (paraoli/cuscinetti ecc) causa sciopero degli autotrasportatori (tuttavia sono felicissimo di aspettare, per questa causa.. ma questo è un altro discorso)
Per la fase di aspirazione ho deciso 115*-60*, facendomi un'idea grazie ai vostri suggerimenti e leggendo qua e là. Ditemi solo se può andare bene ;-)


hai pensato di farlo lamellare? così eviti altri sbattimenti con l'albero e puoi metterne uno a piacere... anche se ho letto che anche se un motore lamellare come lml con un albero anticipato va meglio ;-)

Eheheh certo che ci ho pensato :mrgreen: ma su un 150 non ne varrebbe la pena... sarà una modifica che farò quando non avrò più nulla di nulla da sperimentare sulla valvola rotante e i suoi migliori cilindri aftermarket, perciò dovrà attendere davvero parecchio!

:ciao:

Lz92
01-03-12, 00:02
Finalmente oggi ho cominciato a dedicarmi al motore! :lol:
Allora per prima cosa ho notato un brutto segnaccio sulla spalla dell'albero (lato frizione), domani farò una foto e la metterò. Per quanto riguarda l'albero c60, ho comprato un mazzucchelli: confrontandolo con l'albero che avevo finora, apre prima e chiude allo stesso punto! Prima avevo 110*-55*, ora ho 120*-55* (non toccando la valvola...). Quello che mi preoccupa è l'apertura. Infatti avevo intenzione di portare l'aspirtazione a 118*-57* (mi sembrava il miglior compromesso), così l'apertura andava a pennello con la fase di travaso (121*), ma ora quei 2* in più danno un po' di fastidio. Voi cosa ne dite?? Dato che la fase di aspirazione, in apertura sarà per forza 120*, devo necessariamente diminuire un po' la fase di travaso??

:ciao:

giannimini
01-03-12, 00:24
Ti seguo con interesse, poco fa ho finito di rivedere il video della tua px sul cavalletto! Continua cosi! Per quanto riguarda la valvola non so che dirti perchè io sono lamellare, ho una lml, ma il tuo post mi ha incoraggiato per lavorare il cilindro... Adesso vorrei alleggerire il pistone ;-)

Lz92
02-03-12, 00:40
Ti seguo con interesse, poco fa ho finito di rivedere il video della tua px sul cavalletto! Continua cosi! Per quanto riguarda la valvola non so che dirti perchè io sono lamellare, ho una lml, ma il tuo post mi ha incoraggiato per lavorare il cilindro... Adesso vorrei alleggerire il pistone ;-)

Ti ringrazio molto, è un onore sentirsi dire queste parole :applauso: ;-)

Oggi ho proceduto a smontare tutto il resto dai carter (albero del cambio e tutti gli ingranaggi della trasmissione), poi ho lavorato il 24 ovallizzandolo a 28 :mrgreen: lucidando a specchio tutta la parte lavorata :mavieni: come potete vedere dalle foto.
Nella prima foto vedete il segnaccio che ho trovato sull'albero che montavo finora... come è possibile che si crei una cosa del genere?! :orrore:
Nella seconda e nella terza foto vedete il lavoro fatto al carburatore e nella quarta la valvola di aspirazione, che a quanto pare è stata già lavorata (ci sono segni di dremel che non sono stati passati poi con la carta abrasiva.. anzi, sembra che sia stato fatto col dremel e basta senza lucidare un cavolo), sulla valvola volevo chiedervi se la forma va bene così (in apertura e in chiusura) o se oppure converrebbe farla "quadrata"

PS le foto non riesce proprio a caricarmele! proverò domani
:ciao:

Lz92
04-03-12, 15:40
Ecco finalmente le foto! :lol:
Nella prima c'è il segnaccio che ho trovato sull'albero motore (???), poi il carburatore prima e dopo le lavorazioni, con particolare (ultima foto) sulla parte lavorata e lucidata

:ciao:

Lz92
04-03-12, 16:38
E adesso le ultime lavorazioni.
Ho raccordato la valvola al 24, lavorando naturalmente a puntino anche la scatola in modo da non avere neanche il più piccolo scalino, lucidando poi il tutto.
Ho proceduto a lavorare i travasi dei carter (solo quelli laterali! Il frontescarico non l'ho toccato) in modo che siano più "lunghi" e profondi, allargandoli solo un poco (ma poco poco), raccordandoli ai travasi del cilindro! Questo perchè sono riuscito a lavorare i travasi del cilindro allargando anch'essi :Lol_5: seppur di poco! :lol: 2mm di sezione per travaso (parlo sempre dei laterali) rubata alla ghisa, e tanto tanto lavoro di LIMA!!! :mrgreen: :mrgreen: Il cilindro non l'ho fotografato, lo farò appena possibile. ;-) Ancora sul cilindro ho tagliato la parte di corona circolare alla base del cilindro che si immette nel carter in corrispondenza dei travasi (a spiegarlo è un macello, ma se avessi fatto una foto anche al cilindro :azz: sarebbe più chiaro.. la farò), questo per ottenere maggior volume nel carter, e per dar modo soprattutto ai travasi del carter, ora più lunghi e profondi, di fare il loro sporco lavoro :Lol_5:
Tornando alla valvola (sulla quale ho bisogno di pareri e critiche,a livello di forma), l'ho lavorata in modo da avere una fase di aspirazione di 120*-58*, poi ridurrò un po' le fasi di travaso e scarico (ma di 1 o 2 gradi) giocando con gli spessori.

Nelle foto vedete:

1. Travaso lato frizione in lavorazione 2. Travaso lato frizione quasi finito (da rifinire) 3.Travaso lato volano in lavorazione 4. Travaso lato volano quasi finito (da rifinire) 5. Valvola (sotto) 6. Valvola raccordata al 24 (sopra) 7. Carter lato frizione smontato 8. Albero motore Mazzucchelli anticipato corsa 60

:ciao:

giannimini
06-03-12, 01:04
lz... invece hai mai pensato di metterci sotto un bel cilindro per lml 150? il pistone ha le fasce da 1 mm... sarebbe perfetto per il tuo progetto...

o vuoi tenere il tuo per contenere i costi (oltre che l'alesaggio)

immagino che i travasi li allargherai alla morte giusto? bravo bravo allarga e facci vedere più foto possibili! ;-)

ovviamente sai che i travasi devi lasciarli grezzi giusto? nella seconda foto vedo dell'alluminio troppo luccicante... almeno, un mio amico che prepara scooter li lascia abbastanza ruvidi ;-) ma questo so che già lo sai ;-)

per quanto riguarda il cilindro... dici di rimuovere l'anello che c'è nella canna nella parte che si va ad infilare nei carter? la t5 e le small sono cosi... oltre che tutti i cilindri per scooter,,,, c'è chi dice però che si possono fare danni... nelle nostra large se si fa un lavoro del genere... aqnche se un crucco su un malossi 166 l'ha fatto... chissà... ci sarebbe da provare... però non ci rischierei sopra... considera che anche il quattrini è chiuso sotto... quindi non rischiereì.....

io direi di allargare in basso la finestra del cilindro in questione di quei 3 mm che andrai ad aumentare con la corsa per non avere casini.. spero di essermi spiegato bene in ciò che volevo dire ahahah

Lz92
06-03-12, 11:45
lz... invece hai mai pensato di metterci sotto un bel cilindro per lml 150? il pistone ha le fasce da 1 mm... sarebbe perfetto per il tuo progetto...

o vuoi tenere il tuo per contenere i costi (oltre che l'alesaggio)

immagino che i travasi li allargherai alla morte giusto? bravo bravo allarga e facci vedere più foto possibili! ;-)

ovviamente sai che i travasi devi lasciarli grezzi giusto? nella seconda foto vedo dell'alluminio troppo luccicante... almeno, un mio amico che prepara scooter li lascia abbastanza ruvidi ;-) ma questo so che già lo sai ;-)

per quanto riguarda il cilindro... dici di rimuovere l'anello che c'è nella canna nella parte che si va ad infilare nei carter? la t5 e le small sono cosi... oltre che tutti i cilindri per scooter,,,, c'è chi dice però che si possono fare danni... nelle nostra large se si fa un lavoro del genere... aqnche se un crucco su un malossi 166 l'ha fatto... chissà... ci sarebbe da provare... però non ci rischierei sopra... considera che anche il quattrini è chiuso sotto... quindi non rischiereì.....

io direi di allargare in basso la finestra del cilindro in questione di quei 3 mm che andrai ad aumentare con la corsa per non avere casini.. spero di essermi spiegato bene in ciò che volevo dire ahahah

No terrò per il momento il mio gt! E' una sfida con me stesso, far andare forte (vabbè, relativamente forte... non certo come un quattrini!) un motore con un gt rivisto e strarivisto, ma che in fondo eimane sempre vecchio, povero.. è una bella sfida! :lol:
Per i travasi del carter si, l'ho notato anche io a lavoro finito che forse sono un po' troppo lucidi, devo passare un po' di carta, 220 credo possa andare bene
Per la corona circolare ormai è tagliata, quindi "il danno" è fatto.. :mrgreen: vedo se riesco ad andare a fare due foto nel pomeriggio e stasera le metto ;-)

:ciao:

Lz92
06-03-12, 21:09
Ecco le foto! Nella prima naturalmente la modifica che ho apportato al cilindro, e nelle altre si vede come sono riuscito a guadagnare volume nel carter, anche grazie all'allungamento dei travasi del basamento verso la camera di manovella.
Che ne dite??

:ciao:

giannimini
06-03-12, 21:28
Dalla seconda foto forse dovresti accorciare un po' la camicia? Comunque fallo simil t5 sto cilindro e sto carter ;) c'era qualche foto su internet ;-)

Io penso che vada abbastanza bene cosi! Alla fine l'anello ch hai tolto secondo me ha solo una funzione di sicurezza... Di sicuro avrai aumentato volume e ridotto gli attriti tra pistone canna cilindro ;-)

Pero la questione attriti era presente solo nel caso non avresti aperi il pistone...

Le prestazioni sicuro miglioreranno comunque forse un po' a svantaggio dell'affidabilita (forse)

Flycat
06-03-12, 21:43
Che ne dite??

Il carburatore era meglio se lo lasciavi ruvido, sei ancora in tempo però a farlo sabbiare...
Per i carter e il cilindro, evita di creare salti di sezione a stringere, sistema ovviamente i tagli fatti sul cilindro, sembrano tirati con un machete...
Se non riesci ad allineare le sezioni, fai i modo che la sezione aumenti sui carter, in questo modo il flusso non viene penalizzato come invece sarebbe nella situazione attuale...

Bye, Luca

runner92
06-03-12, 21:44
Ecco le foto! Nella prima naturalmente la modifica che ho apportato al cilindro, e nelle altre si vede come sono riuscito a guadagnare volume nel carter, anche grazie all'allungamento dei travasi del basamento verso la camera di manovella.
Che ne dite??

:ciao:
molto innovativo interessante il progetto del tuo motore :ok:
spremere tutto ciò che si può dal 150..
spero che la camicia tagliata nella zona bassa non dia problemi, ma probabilmente no perchè sul 150 è più spessa di quella dei 177 e quindi anche più robusta.
in bocca al lupo!! :mrgreen:
seguo come procedono i lavori! :ciao:

Lz92
06-03-12, 22:08
Il carburatore era meglio se lo lasciavi ruvido, sei ancora in tempo però a farlo sabbiare...
Per i carter e il cilindro, evita di creare salti di sezione a stringere, sistema ovviamente i tagli fatti sul cilindro, sembrano tirati con un machete...
Se non riesci ad allineare le sezioni, fai i modo che la sezione aumenti sui carter, in questo modo il flusso non viene penalizzato come invece sarebbe nella situazione attuale...

Come mai mi dici così sul carburatore? Io sapevo che fino alla valvola (valvola compresa) va tutto lucidato a più non posso, la spalla dell'albero deve essere una via di mezzo e i travasi, sia del cilindro che nei carter devono essere lasciati leggermente ruvidi per via dello strato limite... questo che sapevo finora è sbagliato?

Per i tagli al cilindro non è tutta colpa mia perchè il cilindro presenta già da originale delle leggere irregolarità, se ne prendete uno lo notate, nel senso che prima è stretto poi si allarga e poi si stringe di nuovo!


Alla fine l'anello ch hai tolto secondo me ha solo una funzione di sicurezza...

Si lo penso anche io!


molto innovativo interessante il progetto del tuo motore :ok:
spremere tutto ciò che si può dal 150..
spero che la camicia tagliata nella zona bassa non dia problemi, ma probabilmente no perchè sul 150 è più spessa di quella dei 177 e quindi anche più robusta.
in bocca al lupo!! :mrgreen:
seguo come procedono i lavori! :ciao:

Grazie :lol: (e crepi il lupo :mrgreen:)

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
06-03-12, 22:40
Ti vorrei dire...
Ho dovuto tagliare la stessa parte di cilindro su di un Polini con il quale ho fatto circa 3000 km ma non ho trovato segni di rottura poi l'anno scorso in vista della Tre mari ho comprato un cilindro nuovo perchè avevo paura che si rompesse.....
Secondo me dovresti migliorare un po la finitura del cilindro dove ha tagliato i due pezzi di anello raccordando il tutto fino ad inizio travaso, doresti pure arrotondare l'imbocco fra camicia e travasi.
Potresti allargare ancora un po' i travasi nel carter raccordando poi successivamente al cilindro in modo da avere praticamente due imbuti, cerca di favorire il flusso nella parte di travaso vicino allo scarico in modo che il flusso spari verso il dietro nel cilindro.... :ok::ok::ok:

giannimini
06-03-12, 22:48
Ti vorrei dire...
Ho dovuto tagliare la stessa parte di cilindro su di un Polini con il quale ho fatto circa 3000 km ma non ho trovato segni di rottura poi l'anno scorso in vista della Tre mari ho comprato un cilindro nuovo perchè avevo paura che si rompesse.....
Secondo me dovresti migliorare un po la finitura del cilindro dove ha tagliato i due pezzi di anello raccordando il tutto fino ad inizio travaso, doresti pure arrotondare l'imbocco fra camicia e travasi.
Potresti allargare ancora un po' i travasi nel carter raccordando poi successivamente al cilindro in modo da avere praticamente due imbuti, cerca di favorire il flusso nella parte di travaso vicino allo scarico in modo che il flusso spari verso il dietro nel cilindro.... :ok::ok::ok:

Quoto!

Il cilindro polini lo hai riutilizzato quello aperto?

Di sicuro scampanella molto con l'anello di base tagliato vero?

Ps: allargando le bocche laterali dei travasi. Le "barrette" sotto al cilindri senza anello... risulteranno ancora piu strette giusto? E di conseguenza dovresti allargare ancora di piu le V sotto al pistone alleggerendolo ancora... No? Spero di essermi spiegato bene in ció che volevo dire :-) ma scrivo con l'iPhone e non è il massimo :-)

PISTONE GRIPPATO
06-03-12, 22:55
Quoto!

Il cilindro polini lo hai riutilizzato quello aperto?

Di sicuro scampanella molto con l'anello di base tagliato vero?

Ps: allargando le bocche laterali dei travasi. Le "barrette" risulteranno ancora piu strette giusto? E di conseguenza dovresti allargare ancora di piu le V sotto al pistone alleggerendolo ancora... No? Spero di essermi spiegato bene in ció che volevo dire :-)

No no lo riutilizzo anche se è in buone condizioni temo che se si rompe una delle due mi massacri i carter in modo irreparabile.
Non so quanto scampanelli perchè quando 'ho smontato avevo fatto pochi km e le prestazioni non erano quelle massime raggiunte, prediligevo il tiro ed i consumi ridotti.
Si ho allargato le barrette fino in fondo e quella dala parte opposta allo scarico per via dei travasi mi sembrava eccessivamente ridotta.
Se cerchi puoi trovare le foto del pistone modifcato ed alleggerito.

Vespista46
06-03-12, 23:12
Rifinisci meglio i travasi al cilindro "squadrandoli", però non lasciare spigoli vivi, anzi, dagli una raggiatura di un 3/4mm (a occhio si intende). Smussa anche sotto a fine canna, e ovviamente raccorda in larghezza quanto necessario ai carter.

Per il carburatore è come hai detto, ovvero, dall'aspirazione fino alla valvola gas megliodetta come ghigliottina (compresa) lucido a specchio, poi quando l'aria si unisce con la benzina (miscela) rugoso per lo strato limite, quindi dal venturi a tutto il resto. Travasi, camera di manovella, condotto valvola sempre rugoso. Cielo pistone, testa, interno scarico lucidi, per non far attaccare residui carboniosi.

Comunque il pistone? Foto?


:ciao:

Flycat
07-03-12, 00:39
Come mai mi dici così sul carburatore? Io sapevo che fino alla valvola (valvola compresa) va tutto lucidato a più non posso, la spalla dell'albero deve essere una via di mezzo e i travasi, sia del cilindro che nei carter devono essere lasciati leggermente ruvidi per via dello strato limite... questo che sapevo finora è sbagliato?

E qui casca l'asino, lo strato limite si forma in tutto il condotto d'aspirazione, soprattutto nella zona della valvola è bene che si formi perchè così si eviti che la benzina formi delle gocce nei momenti in cui la valvola è chiusa.

I condotti a specchio si utilizzano in determinate condizioni e regimi, ma come il banco fluidi insegna, la differenza tra le due soluzioni è sempre a favore delle superfici ruvide...tempo fa discutendo con un'amico che ha un flowbench 1000, mi diceva che su dei condotti uguali come geometrie, ma con finiture ruvide e lucide, aveva nel secondo caso perdite di portata intorno al 15% su tutto il regime, con un guadagno del 2% circa solo nel picco di rendimento volumetrico :shock:


Per i tagli al cilindro non è tutta colpa mia perchè il cilindro presenta già da originale delle leggere irregolarità, se ne prendete uno lo notate, nel senso che prima è stretto poi si allarga e poi si stringe di nuovo!

Cerca cmq di migliorare la situazione, devi assolutamente evitare uno scalino con il restringimento della sezione, perchè puoi arrivare a perdere anche il 10% di flusso, cosa non affatto piacevole :rabbia:

Bye, Luca

Lz92
07-03-12, 23:41
Ti vorrei dire...
Ho dovuto tagliare la stessa parte di cilindro su di un Polini con il quale ho fatto circa 3000 km ma non ho trovato segni di rottura poi l'anno scorso in vista della Tre mari ho comprato un cilindro nuovo perchè avevo paura che si rompesse.....
Secondo me dovresti migliorare un po la finitura del cilindro dove ha tagliato i due pezzi di anello raccordando il tutto fino ad inizio travaso, doresti pure arrotondare l'imbocco fra camicia e travasi.
Potresti allargare ancora un po' i travasi nel carter raccordando poi successivamente al cilindro in modo da avere praticamente due imbuti, cerca di favorire il flusso nella parte di travaso vicino allo scarico in modo che il flusso spari verso il dietro nel cilindro.... :ok::ok::ok:

Come nella foto che ho messo?? :mah: Grazie comunque per i consigli!




Comunque il pistone? Foto?


E' sempre quello ormai stravecchio che ho utilizzato finora (foto), se il motore andrà bene dopo che lo avrò messo a punto darò una bella rettificata e pistone nuovo! :lol:



I condotti a specchio si utilizzano in determinate condizioni e regimi, ma come il banco fluidi insegna, la differenza tra le due soluzioni è sempre a favore delle superfici ruvide...tempo fa discutendo con un'amico che ha un flowbench 1000, mi diceva che su dei condotti uguali come geometrie, ma con finiture ruvide e lucide, aveva nel secondo caso perdite di portata intorno al 15% su tutto il regime, con un guadagno del 2% circa solo nel picco di rendimento volumetrico :shock:
Cerca cmq di migliorare la situazione, devi assolutamente evitare uno scalino con il restringimento della sezione, perchè puoi arrivare a perdere anche il 10% di flusso, cosa non affatto piacevole :rabbia:

Ok grazie per i consigli :ok:

:ciao:

Lz92
08-03-12, 11:41
Mi sa che ho fatto una mega stronzata! L'albero nuovo ha 10* in più non in anticipo ma in ritardo! Quindi con la lavorazione della valvola adesso dovrei avere non 120*-58* come avevo preventivato, ma 110*-68*! Tanto ritardo può influire negativamente? C'è il rischio che il motore ora non tiri la 4^??

:ciao:

Lz92
08-03-12, 18:45
Ragazzi sto avendo UN MARE di problemi per mettere il cuscinetto di banco (quello a sfere) nella sua sede nel carter! Non entra!! Ho riscaldato bene bene i carter ma niente, ho perso tutto il pomeriggio per questa cosa senza comunque ottenere risultati. Entra storto e rovina la sede del carter. Come posso fare???
PS per la fase di aspirazione 110-68 che mi dite??

:ciao:

giannimini
09-03-12, 01:05
allora per entrare il cuscinetto sembra una stronzata ma devi "congelare" il cuscinetto e riscaldare con un cannello la sede del carter...

prova mettendo il cuscinetto in freezer e riscalda alla morte la sede del carter... vedrai che entra...

il calore dilata... il freddo restringe ;-)

per inserirlo aiutati con i guanti... vedrai che funziona alla grande!!!!

Lz92
10-03-12, 14:53
Alla fine l'ho spuntata ;-) il cuscinetto è entrato, ho montato l'albero (e misurato la fase di aspirazione) e l'albero primario.
Per la fase di aspirazione ho 114*-69* (ho lavorato leggermente la valvola anche in anticipo, giusto di qualche grado), anche se comunque sono valori da prendere con le pinze, trovo piuttosto difficile fare una misurazione precisa con un goniometro di fortuna (ho promesso a me stesso che appena possibile comprarò un disco graduato come si deve)
Per chiudere i carter utilizzerò del mastice siliconato nero (pasta nera insomma), domanda: devo metterla solo su un carter o su entrambi??? E la guarnizione di carta va messa ugualmente oppure no??

:ciao:

runner92
10-03-12, 16:17
Alla fine l'ho spuntata ;-) il cuscinetto è entrato, ho montato l'albero (e misurato la fase di aspirazione) e l'albero primario.
Per la fase di aspirazione ho 114*-69* (ho lavorato leggermente la valvola anche in anticipo, giusto di qualche grado), anche se comunque sono valori da prendere con le pinze, trovo piuttosto difficile fare una misurazione precisa con un goniometro di fortuna (ho promesso a me stesso che appena possibile comprarò un disco graduato come si deve)
Per chiudere i carter utilizzerò del mastice siliconato nero (pasta nera insomma), domanda: devo metterla solo su un carter o su entrambi??? E la guarnizione di carta va messa ugualmente oppure no??

:ciao:
mi sembrano tanti 69 gradi di ritardo! rischi che sputi fuori benzina..

Vespista46
10-03-12, 18:11
Carter/pastanera/guarnizione/pastanera/carter.
Mettine un velo, non riempire. Quando la spalmi lo senti quando è troppa e quando è giusta

PISTONE GRIPPATO
10-03-12, 22:25
Alla fine l'ho spuntata ;-) il cuscinetto è entrato, ho montato l'albero (e misurato la fase di aspirazione) e l'albero primario.
Per la fase di aspirazione ho 114*-69* (ho lavorato leggermente la valvola anche in anticipo, giusto di qualche grado), anche se comunque sono valori da prendere con le pinze, trovo piuttosto difficile fare una misurazione precisa con un goniometro di fortuna (ho promesso a me stesso che appena possibile comprarò un disco graduato come si deve)
Per chiudere i carter utilizzerò del mastice siliconato nero (pasta nera insomma), domanda: devo metterla solo su un carter o su entrambi??? E la guarnizione di carta va messa ugualmente oppure no??

:ciao:

Ehi senza offesa.....
Che schifo la pasta nera o rossa su un carter VESPA mamma mia.....
Usa ermetico e guarnizione avrai un risultato eccellente e non avrai la minima perdita d'olio.....:ok::ok::ok:
La pasta nera è inguardabile.....:oops::oops::oops:
Quella rossa peggio......:oops::oops::oops:
e poi se proprio le vuoi usare evita di mettere la guarnizione.:mavieni::mavieni::mavieni:

Manmma mia che scempio.:boxing::boxing::boxing:

Vespista46
11-03-12, 00:10
La pasta nera è inguardabile.....:oops::oops::oops:

Manmma mia che scempio.:boxing::boxing::boxing:

Se si sa mettere neanche si vede... Inoltre rispetto all'ermetico, che poi si incolla nelle superfici e per staccarlo devi grattarlo, questo viene via mooolto facilmente.
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/30730-130cc-di-brio-allo-specialino-consigli-alla-realizzazione-10.html (messaggio 231 giudica tu stesso se fa schifo o sembra chiuso By Piaggio)


:ciao:

PISTONE GRIPPATO
11-03-12, 09:10
Se si sa mettere neanche si vede... Inoltre rispetto all'ermetico, che poi si incolla nelle superfici e per staccarlo devi grattarlo, questo viene via mooolto facilmente.
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/30730-130cc-di-brio-allo-specialino-consigli-alla-realizzazione-10.html (messaggio 231 giudica tu stesso se fa schifo o sembra chiuso By Piaggio)


:ciao:

Non ti offendere ma faccio il meccanico di professione da oltre 25 anni.....
Pasta o ermetico è anche questione di estetica Su un motore piaggio originale come su tanti motori la pasta nera non viene usata eccezion fatta per il FIRE FIAT dove si usa ma senza guarnizione perchè essa è la guarnizione.
Se ti è capitato di smontare un motore nuovo Piaggio la pasta nera non c'è ma solo un velo di ermetico....
Per tugliere l'ermetico comunque una volta liberato il piano con un raschetto, un rimuovi guarnizione della AREXON (bomboletta sprai) e un po di pazienza il lavoro vien molto bene.
Comunque ametto che per accopiamenti difficili con piani un po' rovinati essa è il massimo.
A me non piace vedere nemmeno il seppur minimo bordino nero in un motore originale specialmente nelle OLD ed al contrario mi affascina la vista di un po' di ermetico
Se invece si tratta di elaborazioni allora vista la necessità e la praticità largo uso di pasta nera...

lorenzo79
11-03-12, 11:01
che ermetico usi?

Vespista46
11-03-12, 13:38
Non ti offendere ma faccio il meccanico di professione da oltre 25 anni.....
Pasta o ermetico è anche questione di estetica Su un motore piaggio originale come su tanti motori la pasta nera non viene usata eccezion fatta per il FIRE FIAT dove si usa ma senza guarnizione perchè essa è la guarnizione.
Se ti è capitato di smontare un motore nuovo Piaggio la pasta nera non c'è ma solo un velo di ermetico....
Per tugliere l'ermetico comunque una volta liberato il piano con un raschetto, un rimuovi guarnizione della AREXON (bomboletta sprai) e un po di pazienza il lavoro vien molto bene.
Comunque ametto che per accopiamenti difficili con piani un po' rovinati essa è il massimo.
A me non piace vedere nemmeno il seppur minimo bordino nero in un motore originale specialmente nelle OLD ed al contrario mi affascina la vista di un po' di ermetico
Se invece si tratta di elaborazioni allora vista la necessità e la praticità largo uso di pasta nera...

Per carità, mi trovi completamente d'accordo sul fatto che i motori con le paste scolate esternamente fanno cagare... Però come puoi vedere dalle foto, tutti i miei motori vengono puliti e credimi che messo accanto ad uno chiuso originale non ti accorgi che in uno c'è la pasta nera e nell'altro solo guarnizione e olio.
L'ermetico come PRO ha un'odore inebriante, viene da mangiarselo. :mrgreen:

Anche se a volte è solo una fissazione in maniera preventiva, ad esempio i carter che vedi in foto per primo li ho aperti io (dopo la chiusura di mamma Piaggio), perfetti in tutto, eppure ho voluto metterglielo... Avrei potuto richiuderli guarnizione e olio.

:ciao:

Lz92
12-03-12, 00:31
mi sembrano tanti 69 gradi di ritardo! rischi che sputi fuori benzina..

Eh purtroppo lo temo anche io :roll:


Ehi senza offesa.....
Che schifo la pasta nera o rossa su un carter VESPA mamma mia.....
Usa ermetico e guarnizione avrai un risultato eccellente e non avrai la minima perdita d'olio.....:ok::ok::ok:
La pasta nera è inguardabile.....:oops::oops::oops:
Quella rossa peggio......:oops::oops::oops:
e poi se proprio le vuoi usare evita di mettere la guarnizione.:mavieni::mavieni::mavieni:

Manmma mia che scempio.:boxing::boxing::boxing:

Mi fa piacere vedere questa risposta dopo quello che avevo scritto :lol: mi spiego: ti reputo una delle persone più esperte qui su VR, e se al mio messaggio precedente ti sei soffermato più su questa cosa che non sulla fase di aspirazione (un'ibrida 114*-69*) vuol dire che posso andare tranquillo... non è che mi al minimo affoga nella benzina dato il ritardo tanto accentuato? E' una cosa che temo terribilmente :roll:


Per carità, mi trovi completamente d'accordo sul fatto che i motori con le paste scolate esternamente fanno cagare... Però come puoi vedere dalle foto, tutti i miei motori vengono puliti e credimi che messo accanto ad uno chiuso originale non ti accorgi che in uno c'è la pasta nera e nell'altro solo guarnizione e olio.
L'ermetico come PRO ha un'odore inebriante, viene da mangiarselo. :mrgreen:

Anche se a volte è solo una fissazione in maniera preventiva, ad esempio i carter che vedi in foto per primo li ho aperti io (dopo la chiusura di mamma Piaggio), perfetti in tutto, eppure ho voluto metterglielo... Avrei potuto richiuderli guarnizione e olio.

:ciao:

Grazie comunque a tutti per i suggerimenti su come chiudere i carter, mi sono tolto parecchi dubbi :ok:

Domanda: inserito l'albero secondario nel cuscinetto della ruota, quello a sfere, è normale che si muova??? E' per il peso degli ingranaggi o non dovrebbe farlo proprio??

:ciao:

Lz92
12-03-12, 22:18
Mi occorre sapere una cosa importante! Gli o-ring del kit di revisione dove vanno?? C'è quello grande che va alla frizione, ok, poi quello che va alla leva della messa in moto.. ma gli altri dove?

Riformulo anche questa:


Domanda: inserito l'albero secondario nel cuscinetto della ruota, quello a sfere, è normale che si muova??? E' per il peso degli ingranaggi o non dovrebbe farlo proprio??


:ciao:

PISTONE GRIPPATO
12-03-12, 23:34
Mi occorre sapere una cosa importante! Gli o-ring del kit di revisione dove vanno?? C'è quello grande che va alla frizione, ok, poi quello che va alla leva della messa in moto.. ma gli altri dove?

Riformulo anche questa:


:ciao:

Sotto al lamierino parapolvere dietro alle gaasce freno?

:mah::mah::mah:

Uno
13-03-12, 10:24
se sono i soliti due legati vanno sotto il piatto freno...

rigurdo al ritardo io partirei dalla fasatura T5 cioè 120-50...
68 sono roba da small ma tutto dipende da quanto gira il motore.. ci sta che li digerisca bene. al max ti si imbratta ai bassi...

Lz92
18-03-12, 21:22
Mi si è smagnetizzato il volano! :orrore: Ma è una cosa possibile?? Dopotutto non è vecchio come volano, è del 2006 e ha percorso circa 60.000 Km... che rottura di ... non ci voleva!

Comunque volano a parte, montandone un altro (non mio) ho cercato di accenderlo (non sotto la vespa ma su un cavalletto apposito) ma non da segni di vita... cosa potrebbe essere? Carburazione (min 55-160, proverò con un 48-160 o 45-140) grassa? L'olio che ho messo sulle fasce? O... la cosa che temo di più, ossia troppo ritardo in aspirazione?? :cry:



rigurdo al ritardo io partirei dalla fasatura T5 cioè 120-50...
68 sono roba da small ma tutto dipende da quanto gira il motore.. ci sta che li digerisca bene. al max ti si imbratta ai bassi...

Purtroppo ormai la fase è quella! Sono stato un fesso quando ho misurato la differenza di gradi con l'albero originale.. praticamente il ritardo in più l'ho considerato come anticipo (non so neanche io ancora adesso come e perchè abbia fatto un errore così grande e così stupido!! :testate: ), quindi andando a lavorare la valvola in ritardo ho allungato troppo... la soluzione sarebbe montare un altro albero, ma per ora eviterei di spendere altri soldi, dato che ci si è messo pure il volano...

:ciao:

Lz92
19-03-12, 20:33
Ci sono riuscito, l'ho acceso! Ma fa fatica a rimanere in moto, bisogna tenere accelerato e comunque dopo alcuni secondi neanche basta più. Cosa dovrei fare? E' roba di regolazioni con la vite piccola che fuoriesce da dietro al carburatore? Se si come dovrei regolarla?
Come getto del minimo ho messo un 45-140. L'anticipo è a 21*.

Comunque il fatto che si accenda significa che l'ampio ritardo in fase di aspirazione non va a pregiudicare il corretto funzionamento al minimo, giusto?? Insomma, voglio dire, se non mantiene il minimo adesso è solo perchè va regolata, la fase di aspirazione non centra niente, giusto??

:ciao:

giannimini
19-03-12, 20:41
Con l'aria aperta si avvia meglio o peggio?

Puo essere che è solo scarburata e regolandola a dovere vada bene ;-)

Lz92
20-03-12, 00:22
Con l'aria aperta si avvia meglio o peggio?


Con l'aria aperta si avvia meglio... anche a caldo! :mah:


Puo essere che è solo scarburata e regolandola a dovere vada bene ;-)

Lo spero proprio :roll:

:ciao:

giannimini
20-03-12, 00:37
Perchè non metti un getto del minimo più grasso allora? E ci fai sapere che succede :-)

DAi che sarà solo scarburata ;-) fatti coraggio e facci sapere!

Gt 1968
20-03-12, 00:37
non vorrei dire ma secondo me è colpa del ritardo .
Per rimediare non è necessario cambiare l'albero, fai ricaricare materiale sulla valvola poi tanta pazienza e molette

giannimini
20-03-12, 00:40
non vorrei dire ma secondo me è colpa del ritardo .
Per rimediare non è necessario cambiare l'albero, fai ricaricare materiale sulla valvola poi tanta pazienza e molette

O lo fai lamellare che è meglio ;-)

Ma prima prova a carburarla...

Considera che il pacco lamellare che si puo mettere sotto il si delle px per farle simili lml costa poco, quindi non scoraggiarti e vai avanti!

Gt 1968
20-03-12, 00:42
quel lamellare costa circa 60€

Vespista46
20-03-12, 00:43
Con l'aria aperta si avvia meglio... anche a caldo! :mah:

Allora devi ingrassare. Secondo me sei magretto di getto, prova un normale 48/160

giannimini
20-03-12, 01:07
Secondo me deve solo ingrassare, se avrà combinato casino con l'albero se ne accorgerà solo dopo averla carburata, aumenta il getto del minimo e del massimo a questo punto e facci sapere, male che vada se costa davvero 60 euro è sempre meglio di sistemare i carter e riprofilarli con le frese ;-) c'è da vedere con'è prestazioni se va meglio con quel pacco o sistemando i carter all'albero....

Black Baron
20-03-12, 02:39
non vorrei dire ma secondo me è colpa del ritardo .
Per rimediare non è necessario cambiare l'albero, fai ricaricare materiale sulla valvola poi tanta pazienza e molette


Secondo me deve solo ingrassare, se avrà combinato casino con l'albero se ne accorgerà solo dopo averla carburata, aumenta il getto del minimo e del massimo a questo punto e facci sapere, male che vada se costa davvero 60 euro è sempre meglio di sistemare i carter e riprofilarli con le frese ;-) c'è da vedere con'è prestazioni se va meglio con quel pacco o sistemando i carter all'albero....

Scusate una domanda , ma voi riuscite a recuperare le valvole con materiale di riporto e poi la lavorate con le molette :mah: se cosi i miei amici tornitori vanno seriamente cazziati visto che tutte le volte che devo far barenare un carter . al quale ho fatto apporre materiale di riporto tramite saldatura, toppano sempre: o in eccesso o difetto rispetto alla precisa tolleranza tra spalla albero ,e valvola .

Lz92
20-03-12, 11:55
Ok proverò con un 48-160
Comunque adesso già così (45-140) la candela si bagna piuttosto facilmente! Significa che sono grasso?

PS comunque se il pacco lamellare lml costa 60 euro nella peggiore delle ipotesi mi butterei su quello! Che altro bisogna fare se lo si monta?

:ciao:

Uno
20-03-12, 12:01
Scusate una domanda , ma voi riuscite a recuperare le valvole con materiale di riporto e poi la lavorate con le molette :mah: se cosi i miei amici tornitori vanno seriamente cazziati visto che tutte le volte che devo far barenare un carter . al quale ho fatto apporre materiale di riporto tramite saldatura, toppano sempre: o in eccesso o difetto rispetto alla precisa tolleranza tra spalla albero ,e valvola .

ti dico come fare... fatto più volte e va benissimo.

Allora sgrassa la valvola con trielina. deve essere perfett sgrassata.
sulla spalla dell'albero metti un solo strato di nastro da carrozziere ( oppure usi una pellicola come il domopak). Monti l'albero e splami del bicomponente sull valvola e ruoti l'albero in modo che chiuda la valvola.
Aspetti si tutto secco. Lo scotch farà in modo che l'albero non si incolli (e da la giusta tolleranza) e lo rimuovi.

rifinisci con dremel e via...

Black Baron
20-03-12, 15:25
ti dico come fare... fatto più volte e va benissimo.

Allora sgrassa la valvola con trielina. deve essere perfett sgrassata.
sulla spalla dell'albero metti un solo strato di nastro da carrozziere ( oppure usi una pellicola come il domopak). Monti l'albero e splami del bicomponente sull valvola e ruoti l'albero in modo che chiuda la valvola.
Aspetti si tutto secco. Lo scotch farà in modo che l'albero non si incolli (e da la giusta tolleranza) e lo rimuovi.

rifinisci con dremel e via...

Uno,sei stato chiarissimo non ho mai provato pero , sono un po' scettico per quanto riguarda la durata , e soprattutto legame che si crea tra alluminio e nuovo materiale sintetico :mah:, certo male che va ' se si dovesse ristaccare sono sempre piccole quantita' di materiale che , nella peggiore delle ipotesi andrebbero nel manovellismo del carter pompa , comunque una soluzione da tenere nel cassetto delle ricette :ok:

Uno
20-03-12, 15:29
ho vespe on questo lavoro che girano da anni...
il trucco è sgrassare bene ( magari una cartatina) e il bicomponente non si stacca più.
Usanme di buono ( io uso il pattex) e conta che li scalda poco in quanto raffreddata dalla miscela in entrata e non subisce stress meccanici.

sinceramente dopo aver fatto rifare un paio di valvole con saldatura-barenatura e visto come sono venute da schifo preferisco il bicomponente.

Black Baron
20-03-12, 15:35
ho vespe on questo lavoro che girano da anni...
il trucco è sgrassare bene ( magari una cartatina) e il bicomponente non si stacca più.
Usanme di buono ( io uso il pattex) e conta che li scalda poco in quanto raffreddata dalla miscela in entrata e non subisce stress meccanici.

sinceramente dopo aver fatto rifare un paio di valvole con saldatura-barenatura e visto come sono venute da schifo preferisco il bicomponente.

Mbe' ,visto quello che viene a costare soprattutto il lavoro di barenatura , non so tu , ma l'ultima che ho fatto rifare mi e' costata 80 euro solo di lavorazione con utenileria di alta precisione :testate:

Uno
20-03-12, 15:37
qui l'ultima volta 50 euro...
Ma la saldatura era piena di bolle... na ciofeca

Gt 1968
20-03-12, 19:10
Mbe' ,visto quello che viene a costare soprattutto il lavoro di barenatura , non so tu , ma l'ultima che ho fatto rifare mi e' costata 80 euro solo di lavorazione con utenileria di alta precisione :testate:


qui l'ultima volta 50 euro...
Ma la saldatura era piena di bolle... na ciofeca

Quindi io sono fortunato..... il mio amico tornitore per berenare mi ha chiesto 30€ , la saldatura l'ho fatta io a tig nella sua officina ....e non ho fatto bolle:mrgreen: con la fresa rifinisco l'interno della valvola.
Per i bicomponenti all'interno dei carter sono scettico , ho sempre paura che ceda :shock:

Gt 1968
20-03-12, 19:20
PS comunque se il pacco lamellare lml costa 60 euro nella peggiore delle ipotesi mi butterei su quello! Che altro bisogna fare se lo si monta?

:ciao:

VESPA VERGASER Membran SI Motor PX 80 125 200 Sprint Rally GL GT VBB VNB GS 4 | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-VERGASER-Membran-SI-Motor-PX-80-125-200-Sprint-Rally-GL-GT-VBB-VNB-GS-4-/360396470560?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item53e94db920#ht_670wt_1135)
dovresti usare questo , credo che ci voglia una modifica sulla scatola filtro.
Stavo valutando anche io questa soluzione tempo fa quando stavo revisionando il mio motore ma , viste le dimensioni risicate , ho preferito ripristinare la valvola, il giorno che decido di andare di lamelle faccio qualcosa tipo uno sul T5.
Dimenticavo ne vende uno simile anche DRT ma con sezione maggiore

giannimini
20-03-12, 19:42
Io lo farei lamellare e buonanotte proprio... Anche perchè un giorno credo che voglia farlo lamellare... Bicomponente o barena tira che sia... Dovrebbe sempre spostare il carburatore avanti o indietro per recuperare i gradi sbagliati Dell'albero o no?

Con altri casini... Quindi già che ci sei fallo lamellare, ci sono un casino di kit in commercio... Poi ci metti un bel 28 0 30 che sia e sei apposto per successivi cilindri che vorrai montare ;-)

Lo si che costa di piu ma non ci pensare, ormai la catzata è stata fatta :-)

Gt 1968
20-03-12, 20:39
Io lo farei lamellare e buonanotte proprio... Anche perchè un giorno credo che voglia farlo lamellare... Bicomponente o barena tira che sia... Dovrebbe sempre spostare il carburatore avanti o indietro per recuperare i gradi sbagliati Dell'albero o no?

Con altri casini... Quindi già che ci sei fallo lamellare, ci sono un casino di kit in commercio... Poi ci metti un bel 28 0 30 che sia e sei apposto per successivi cilindri che vorrai montare ;-)

Lo si che costa di piu ma non ci pensare, ormai la catzata è stata fatta :-)
:risata::risata::noncisiamo::noncisiamo:
Riportare materiale vuol dire rimettere al suo posto l'alluminio che ha levato per ridare alla valvola la giusta dimensione ottenendo così la fasatura corretta per il motore che sta facendo , il carburatore resta dove mamma piaggio lo ha concepito:ok:

giannimini
20-03-12, 20:57
Ma mi pare lui abbia lavorato l'albero male o no?

Gt 1968
20-03-12, 22:03
non ti offendere ma ho immaginato il motore della vespa col carburo messo chi sa dove ,comunque ha allungato troppo la valvola

giannimini
20-03-12, 22:11
non ti offendere ma ho immaginato il motore della vespa col carburo messo chi sa dove ,comunque ha allungato troppo la valvola

No non mi offendo, io credevo che aveva tagliato male l'albero e gli avevano consigliato di stringere la valvola dalla parte dov'era l'errore... Tutto qui!

Comunque speriamo che risolva, voglio vedere l'altro video :-)

Alext5
20-03-12, 22:17
Io lo farei lamellare e buonanotte proprio... Anche perchè un giorno credo che voglia farlo lamellare... Bicomponente o barena tira che sia... Dovrebbe sempre spostare il carburatore avanti o indietro per recuperare i gradi sbagliati Dell'albero o no?

Con altri casini... Quindi già che ci sei fallo lamellare, ci sono un casino di kit in commercio... Poi ci metti un bel 28 0 30 che sia e sei apposto per successivi cilindri che vorrai montare ;-)

Lo si che costa di piu ma non ci pensare, ormai la catzata è stata fatta :-)

Già, il famoso carburo ballerino :azz:

:nono:

Vespista46
20-03-12, 23:12
No non mi offendo, io credevo che aveva tagliato male l'albero e gli avevano consigliato di stringere la valvola dalla parte dov'era l'errore... Tutto qui!

Comunque speriamo che risolva, voglio vedere l'altro video :-)

Lavorare troppo in ritardo la valvola, o lavorare troppo l'albero in ritardo, come risultato finale (fasatura esagerata) da lo STESSO medesimo problema, ergo in nessuno dei due casi muovendo il carburatore, dando per scontato che si possa muovere in qualche altra posizione che non sia il suo alloggio, non cambierebbe assolutamente nulla.

Altrimenti basterebbe muovere un carburatore piuttosto che stare a ore a smontare e rimontare blocchi per modificarne le fasi. :ok:

Lz92
20-03-12, 23:15
Usanme di buono ( io uso il pattex) e conta che li scalda poco in quanto raffreddata dalla miscela in entrata e non subisce stress meccanici.

Uno quello che dici è INTERESSANTISSIMO!! :lol: Potresti linkare il prodotto che usi tu?


Io lo farei lamellare e buonanotte proprio... Anche perchè un giorno credo che voglia farlo lamellare... Bicomponente o barena tira che sia... Dovrebbe sempre spostare il carburatore avanti o indietro per recuperare i gradi sbagliati Dell'albero o no?

Con altri casini... Quindi già che ci sei fallo lamellare, ci sono un casino di kit in commercio... Poi ci metti un bel 28 0 30 che sia e sei apposto per successivi cilindri che vorrai montare ;-)

Lo si che costa di piu ma non ci pensare, ormai la catzata è stata fatta :-)

Credo che opterei più per il rifare la valvola se proprio non va per come è messo adesso! Voglio vedere come va con il disco rotante :lol:


comunque ha allungato troppo la valvola

Esatto, l'albero non è stato toccato

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
21-03-12, 07:00
Uno quello che dici è INTERESSANTISSIMO!! :lol: Potresti linkare il prodotto che usi tu?



Credo che opterei più per il rifare la valvola se proprio non va per come è messo adesso! Voglio vedere come va con il disco rotante :lol:



Esatto, l'albero non è stato toccato

:ciao:

Ti sconsigli assolutamente qualsiasi operazione differente dalla saldatura.
Non mi fido di resine, bicomponenti ecc ecc.
Con un albero nuovo in C 60 con fasature come originale la potrasti risolvere?

Uno
21-03-12, 09:23
Io mi fido di quello che ho provato e che dopo anni tiene...
Sono per il metodo sperimentale... provo e se funziona consiglio. Non amo prlare di cose che non ho testato...

cmq uso l'acciao liquido pattex ma va bene uno qualsiasi basta si messo su con criterio

Black Baron
21-03-12, 14:26
Personalmente, dopo quanto mi e' successo con lavori di ripristino abbastanza cotosi , e con risultato deludente, per le prossime valvole da ripristinare provero senza indugi o dubbi il meto di ripristino con prodotti sintetici, da quello che mi sembra di capire nel forum serve anche l'inventiva e uscire dai canonici sistemi di intervento, qualche anno buttato a terra per strada senza staccare il motore dal telaio e senza una particolare pulizia dello stesso , sostituii a un 200 che avevo la crociera , per i puristi della meccanica puo' sembrare un' eresia visto che richiusi anche con la stessa guarnizione carter , e quella vespa cammina tutt'ora per le marche senza trafilaggi o problemi ,. ritornando alla valvola da ripristinare, certo una officina auorizzata non lo farebbe mai, cambierebbe la coppia di carter , o al massimo un lavoro di riporto\barenatura , ovviamente per dare una garanzia al cliente , e vevitare cosi problemi !!, personalmente anch'io lo sconsiglierei a chi non sa dove si trova la vite della regolazione del minimo, ma se regge almeno qualche anno le prossime vi assicuro che rischio :ciao:

Vespista46
21-03-12, 14:35
Come ha giustamente detto Uno, l'importante è preparare bene la superficie dove verrà collocato, ovvero dargli la giusta porosità per far si che aderisca bene e sgrassare al meglio.
Ricordo che molti bicomponenti vengono usati all'interno dei cilindri, ergo, se non si staccano con quelle escursioni termiche, vibrazioni e sollecitazioni...

Lz92
21-03-12, 20:33
Innanzitutto vedrò se con il giusto setup di carburazione il motore andrà bene! Se e solo se così non fosse, allora tenterei di ripristinare la valvola, col bicomponente. Avrei optato per la saldatura se ci fosse gente che sappia farlo (dalla mia zona, per quel che conosco io)
Pistone, si se cambiassi l'albero otterrei un decremento di ritardo, per esempio ho visto che il Pinasco è meno ritardato rispetto al Mazzucchelli (che ho io)

Domani sarà la prova del nove... speriamo bene :mrgreen:

:ciao:

giannimini
21-03-12, 20:45
Speriamo bene ;-)

PISTONE GRIPPATO
21-03-12, 21:54
innanzitutto vedrò se con il giusto setup di carburazione il motore andrà bene! Se e solo se così non fosse, allora tenterei di ripristinare la valvola, col bicomponente. Avrei optato per la saldatura se ci fosse gente che sappia farlo (dalla mia zona, per quel che conosco io)
pistone, si se cambiassi l'albero otterrei un decremento di ritardo, per esempio ho visto che il pinasco è meno ritardato rispetto al mazzucchelli (che ho io)

domani sarà la prova del nove... Speriamo bene :mrgreen:

:ciao:

good lucky

Lz92
22-03-12, 22:06
Responso negativo :nono: non và non và...
Si accende (una volta su 10) e poi pur accelerando si spegne dopo pochi secondi... Con la carburazione ho provato di tutto, e la candela si bagna sempre... Inutile perdere altro tempo, è il troppo ritardo in fase di aspirazione!
Pazienza, dagli errori si impara. :frustate:
Adesso mi butterò sul bicomponente. Dovrò riaprire tutto. Che palle... :nono:

Cosa mi consigliereste come fase di aspirazione? Ho deciso di configurare la fase di travaso in 122* e lo scarico in 168*.

PS chi sa spiegarmi perchè se ho montato un albero a corsa 60 ho spessorato (per riottenere lo stesso squish e RC) solo 1,75mm e non 3??? :orrore:

:ciao:

ampc78
22-03-12, 22:24
PS chi sa spiegarmi perchè se ho montato un albero a corsa 60 ho spessorato (per riottenere lo stesso squish e RC) solo 1,75mm e non 3??? :orrore:

:ciao:

perchè sali di 1,5mm in più e scendi di 1,5mm in più

:ciao:

Uno
23-03-12, 09:01
se trovi la candela bagnata non è la'labero o la fase ma l'accensione...
prova uan candela nuova e controlla l'accensione

Gt 1968
23-03-12, 10:10
una volta ho avuto un problema simile , stavo impazzendo, alla fine quando avevo trovato i carter allagati di benzina ho capito che il carburatore SI gocciolava dentro il motore.
I sintomi del troppo ritardo normalmente sono il motore che va male hai bassi , non tiene il minimo ma non che imbratta

Lz92
23-03-12, 23:26
perchè sali di 1,5mm in più e scendi di 1,5mm in più


E infatti ho spessorato solo 1,75mm sotto e 0 sopra! :mah:

Per il resto, adesso appena avrò tempo riaprirò tutto e rifarò la valvola... sperando che poi vada tutto bene :sbonk:

:ciao:

Gt 1968
23-03-12, 23:39
E infatti ho spessorato solo 1,75mm sotto e 0 sopra! :mah:

Per il resto, adesso appena avrò tempo riaprirò tutto e rifarò la valvola... sperando che poi vada tutto bene :sbonk:

:ciao:

è giusto così, 1,5mm in salita+1,5mm in fase ascendente fa 3mm

Lz92
27-03-12, 22:33
Ho comprato il bicomponente (marca pattex), sulle istruzioni c'è scritto "le superfici devono essere pulite, asciutte e LISCE"; come lisce? Io pensavo addirittura di dare una leggera mano di dremel per irruvidire e far prendere meglio! Cosa dovrei fare? Irruvidire a rendere più liscio possibile?

Scusate, so che la domanda potrà sembrare davvero stupida, forse lo è, ma ho troppa ansia di eseguire un lavoro maniacalmente PERFETTO, è un'operazione troppo delicata, e non posso (e non voglio) concedermi neanche il più piccolo errore.

Grazie :ciao:

ampc78
27-03-12, 22:50
E infatti ho spessorato solo 1,75mm sotto e 0 sopra! :mah:

Per il resto, adesso appena avrò tempo riaprirò tutto e rifarò la valvola... sperando che poi vada tutto bene :sbonk:

:ciao:

pensavo era chiaro il modo in cui avevo scritto.

1,5 in più verso il PMS e un 1,5 in più verso il PMI scendendo dentro il carter.
l'albero fa 360* aumento il raggio di 1,5 mm e la corsa totale di 3.
l'ho detto di nuovo a pene di cane stanco ma è così.

:ciao:

Uno
28-03-12, 07:59
Ho comprato il bicomponente (marca pattex), sulle istruzioni c'è scritto "le superfici devono essere pulite, asciutte e LISCE"; come lisce? Io pensavo addirittura di dare una leggera mano di dremel per irruvidire e far prendere meglio! Cosa dovrei fare? Irruvidire a rendere più liscio possibile?

Scusate, so che la domanda potrà sembrare davvero stupida, forse lo è, ma ho troppa ansia di eseguire un lavoro maniacalmente PERFETTO, è un'operazione troppo delicata, e non posso (e non voglio) concedermi neanche il più piccolo errore.

Grazie :ciao:

ruvi de ruvide.. ma non usare il dremel.. basta una leggera cartatina... sgrassa tutto con la trielina

Lz92
04-04-12, 16:10
Allora ho ripristinato la valvola col bicomponente e devo dire che è venuto fuori un bel lavoro! :lol: Appena posso metto una foto (o meglio, se ci riuscirò... il mio computer è partito e temo che tutti i file che avevo andranno persi... speriamo di riuscire a salvarlo, almeno per tutti i dati che c'erano!). Ho poi rifinito il lavoro con il dremel, e allungato leggermente la valvola in anticipo, adesso ho 174* di aspirazione (cosa ne dite? rapportato al motore secondo me è perfetto!) ma non so dirvi quanti gradi prima del PMS e quanti dopo, in quanto senza cilindro montato era un po' difficile determinare il PMS; comunque dovremmo essere orientativamente da 118*-56* a 114*-60*; ripeto, orientativamente. Con l'acciaio liquido ho coperto circa 1 cm in ritardo, quindi almeno 10* di ritardo dovrei averli persi.
I carter sono già chiusi, manca solo il gt e lo monterò nei prossimi giorni (cilindro rettificato e pistone nuovo, in quanto il vecchio si è spaccato montando l'albero sul cuscinetto :orrore: :rabbia: però dai, in fondo aveva sul groppone già 25.000 e passa km, e a guardarlo ne dimostrava anche di più)

Per quanto riguarda le fasi di travaso e scarico, per portarle "a zero" come devo spessorare?
Per quanto riguarda la prima accensione dopo aver aperto il blocco, devo fare qualcosa di particolare per farlo partire o dovrebbe partire senza particolari problemi?

:ciao:

Vespista46
05-04-12, 12:38
Attendo le foto del ripristino :ok:

Per misurare la fase di travaso o scarico portati a filo del travaso col bordo del pistone e ruota l'albero finchè non vedi che lo chiude. Azzerati il goniometro tenendo fermo l'albero e ruota facendolo aprire completamente e quindi poi richiudere, ma SENZA salire verso il PMS, quindi gira l'albero al contrario rispetto al suo senso di rotazione.

Il PMS senza GT si può trovare, ma diciamo che un 3/4* di scarto devi considerarli.

Uno
05-04-12, 12:57
cmq per trovare il pms " alla buona" prendi la biella e tirala in fuori.. in quel mondo porti l'labero al pms.. più o meno ..

ti segni la posizione e fai le tue misure.. non sarà precisa ma come idea..

Lz92
05-04-12, 19:13
Ho rimisurato la fase di aspirazione con cilindro e pistone montati (un gt 125), e i risultati sono stati un pochino diversi :mah: mi sa che sono io che non riesco ad essere preciso con il goniometro stampato
Intanto mi sono dedicato alla lavorazione del pistone nuovo, di cui allego le foto!
Al più presto (spero domani) monterò anche il gt, sperando che il motore parta e che vada bene :roll: speriamo!

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
05-04-12, 23:44
Ho rimisurato la fase di aspirazione con cilindro e pistone montati (un gt 125), e i risultati sono stati un pochino diversi :mah: mi sa che sono io che non riesco ad essere preciso con il goniometro stampato
Intanto mi sono dedicato alla lavorazione del pistone nuovo, di cui allego le foto!
Al più presto (spero domani) monterò anche il gt, sperando che il motore parta e che vada bene :roll: speriamo!

:ciao:

Quanto pesa a fine lavori?
A vederlo così sembra un macigno....:mah::mah::mah:

giannimini
06-04-12, 00:56
se si aprono le finestre in stile polini e si fanno altri fori sopra il foro rettangolare del frontescarico non si alleggerisce e si migliora ulteriormente la lubrificazione o no?

Uno
06-04-12, 09:47
e si indebolisce anche... occhio con lo sforacchiamento...

Uno
06-04-12, 09:59
anzi valà ti do un aiuto...
metti questo pistone:

Cagiva aletta
spinotto 15
compressione 32.5
diametro 56

è come se alzassi le fasi di 3 mm.. logicamente poi devi abbassare tutto il cilindro di 3 mm e rettificare a 56

oppure metterci il pistone polini per 130.. solo ga mezzo mm in più di compressione.. roba di nulla ( controlla fasi e testa) e rettificare a 57 ( o abbinarlo ad un cilindro 150)

Uno
06-04-12, 10:03
ops ho letto ora che hai un 150... buona la seconda. la 1* ricetta era per un 125

Lz92
06-04-12, 18:25
Quanto pesa a fine lavori?
A vederlo così sembra un macigno....:mah::mah::mah:

Prima di lavorarlo era circa 175g, ora è circa 165g... insomma, ci ho tolto una decina di grammi non di più, non volevo fare buchi e altre cose perchè secondo me lo si indebolisce soltanto! Ho tolto solo ciò che era "superfluo", senza esagerare. Come peso comunque secondo te è buono?


se si aprono le finestre in stile polini e si fanno altri fori sopra il foro rettangolare del frontescarico non si alleggerisce e si migliora ulteriormente la lubrificazione o no?

Probabilmente si, ma meglio evitare di fare buchi al pistone, come detto sopra lo si indebolisce soltanto!.. Un dicorso è allargare fori/finestre già esistenti, tutt'altra roba è invece crearne di nuovi, cosa assolutamente da evitare ;-)


ops ho letto ora che hai un 150... buona la seconda. la 1* ricetta era per un 125

Interessante, grazie per i consigli :ok: avevo già sentito del pistone del Polini 130, ma lì ci sarebbe da sbattersi (e non poco) per trovare una testata adatta, in quanto il pistone originale del 150 ha il cielo a cupola, mentre quello del Polini 130 ce l'ha piatta! Però sono sicuro che se si riesce a farlo viene fuori un bel lavoretto.. :Lol_5:


Oggi ho rimontato tutto, montato il gt, montato il blocco e... non tiene il minimo, ma si è accesa e soprattutto (se si tiene il gas un po' aperto) RIMANE ACCESA :mavieni: però ho bisogno dei vostri preziosi consigli per capire COSA non va al minimo. Ho provato a giocare con la vite del carburatore, quella posta dietro, ma non sembrava cambiare granchè.. illuminatemi!
L'anticipo è a 19*
Carburazione 48-160 e 160-BE3-125 (il max 125 non è troppo, montavo proprio questo getto fino a prima di aprire il blocco)

PS quanto prima vi comunicherò le fasi :ok:
:ciao:

Lz92
07-04-12, 18:28
C'è un problema: pur regolando il cavo della frizione tirandolo al massimo, la frizione rimane sempre un po' attaccata, e non mi lascia partire normalmente. Non so se sono stato chiaro. Insomma, se da folle metto in 1^, con la frizione tirata, dà un forte scatto in avanti e si spegne! Cosa può essere? :mah:
Ricordo che avendo montato una campana 6 molle con anello di rrinforzo, il "piattello" della frizione non entrava, e l'ho dovuto un po' limare ai bordi, e nonostante ciò nell'inserirlo nella campana andava comunque forte e si è leggermente piegato (ma poco poco); potrebbe essere questo??

PS si sente anche un leggero rumore di ferraglia a marcia appena cambiata!

:ciao:

Gt 1968
07-04-12, 18:35
tempo fa ho avuto il tuo stesso problema ,l'inghippo era dato dal pignone che andava a toccare la rondella di spallamento che sta dietro la frizione,infatti ho scoperto solo dopo che il pignone deve stare leggermente più basso del piattello non so se mi son spiegato , ma se vai sul sito DRT nella sezione ........ verde non ricordo bene il nome..... è ben spiegato con tanto di foto

Lz92
07-04-12, 20:05
Ho visto le foto; quindi praticamente il pignone dovrebbe trovarsi più indietro (cioè più verso la campana) rispetto a dove è ora... detto in maniera spicciola
Forse allora devo aver sbagliato a montare la frizione, forse l'ho spinta troppo! Eppure serro serro sempre il dado con la dinamometrica :mah: vabbè appena possibile, cioè credo martedì, smonto e vedo un po', grazie per la dritta :ok:

PS Buona Pasqua a tutti :)

:ciao:

Lz92
08-04-12, 20:16
Ho smontato la frizione e controllato che il pignone fosse ok e alla corretta distanza dalla rondella spessa; ed infatti tutto perfetto. Ho però poi provato a smontare i dischi e ho notato che toccavano all'anello di rinforzo, non facendo fare alle molle il loro lavoro! :orrore: Ho anche notato che i dischi erano secchissimi :azz: insomma, una mezza tragedia. Ho passato col flex tutti i bordi dei dischi e verificato che le molle si comprimessero perfettamente. Causa mancanza di tempo non ho potuto tenere i dischi nell'olio per più di 5 minuti, tuttavia ho rimontato felicemente pensando di aver trovato la causa del problema, ossia i bordi dei dischi. E invece appena riaccendo e ingrano la prima... la musica non è cambiata. :roll:
Tornando a casa ho comunque notato un LIEVE miglioramento, più che altro nei cambi di marcia, meno tra 1^ e 2^ e maggiormente tra 2^ e 3^ e 4^.
Ma che cavolo può essere??? :mah: :mah: Datemi un'aiuto! Per quanto riguarda quei rumori di ferraglia, sono un po' cambiati ma ancora si sentono.
Che siano i dischi secchi?!? :orrore:

:ciao:

Lz92
08-04-12, 20:51
Ah ragazzi comunque seppur ancora con qualche problema posso dire che è ufficialmente nato questo 150 corsa lunga! :mrgreen: Il nuovo alesaggio è 58,4, che per 60mm di corsa fa circa 161cc :Lol_5: che gran figata, posso dire di avere una PX161E adesso :risata: :risata: :risata: e il bello è che c'è l'ho solo io! :risata1:

:ciao:

giannimini
08-04-12, 23:09
ma come va? meglio o peggio? vibrazioni ecc ecc...

Lz92
09-04-12, 20:01
ma come va? meglio o peggio? vibrazioni ecc ecc...

Non ho potuto vedere granchè, per tanti motivi, tra cui carburazione da fare da zero e rodaggio (non voglio tirarle il collo); e poi il problema alla frizione, che voglio risolvere quanto prima, mi impedisce di camminare tranquillamente! Infatti finora ho fatto solo 15 km, complici anche questi giorni di festa.
Tuttavia... 8) non ho potuto non notare un incremento di coppia ai bassi (non mi sono spinto oltre i 3000-3500 giri in questi 15 km) che non è sbalorditivo ma c'è. E considerando che la carburazione è totalmente sballata non è male! :lol: E come sound, beh, ragazzi, non ci crederete ma accoppiato alla JL questo 161 ha un rumore ai bassi che è cupo, pieno, vigoroso, e che mi sembra come quello del Pinasco 225 di mio cugino... mi strapiace
Appena sistemo la frizione e la carburazione (almeno al minimo) faccio un bel video di un giretto a basso regime!

:ciao:

Lz92
11-04-12, 23:18
Ragazzi mi date qualche dritta per carburarla? Non riesco a capire come dovrei agire!
Con 55-160 e 160-BE3-120, la candela è nocciola (mai aperto il gas per più di un quarto, perciò il colore si riferisce al minimo no?), ma ci sono dei vuoti in apertura gas, parliamo di vuoti abbastanza forti. Parte più facilmente con l'aria tirata (a volte fa fatica ad avviarsi), anche a caldo, e talvolta aprire l'aria diventa addirittura necessario. Inoltre non tiene bene il minimo, nel senso che bisogna tenerlo alto, se lo si abbassa fino ad un valore normale si spegne.
Ho provato a mettere un minimo 48-160 e ho avvitato la vite posteriore di mezzo giro e non è cambiato assolutamente niente! Zero assoluto, perfino il colore della candela è identico :mah: Cosa dovrei fare??
L'anticipo è a 19*, e la candela è una NGK B7HS. Forse la candela non va bene per questo motore?
Ah ricordo, se può influire, che al momento sto facendo miscela al 4% per via del rodaggio, per poi scendere al 3% quando avrò fatto almeno 90-100 Km.

:ciao:

Gt 1968
11-04-12, 23:33
se sei passato dal 55 al 48 in teoria dovresti svitare , ma se già hai vuoti di carburazione ridurre non ha tanto senso.
prova a salire col getto max , a quelle aperture si dice che lavori solo il circuito del minimo ma ho notato che modificando il getto max cambia anche la carburazione ..... tentare non nuoce

PISTONE GRIPPATO
12-04-12, 01:23
se sei passato dal 55 al 48 in teoria dovresti svitare , ma se già hai vuoti di carburazione ridurre non ha tanto senso.
prova a salire col getto max , a quelle aperture si dice che lavori solo il circuito del minimo ma ho notato che modificando il getto max cambia anche la carburazione ..... tentare non nuoce

Ah sti ragazzi..... diminuiscono il getto e chiudono la vite e poi si lamentano che la vespa buca......
Metti un 125 o un 130 al massimo e un 6 al minimo e prova:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Hai aumentato la cilindrata e di co0nseguenza la potenza, ci vorra una carburazione più ricca

Gt 1968
12-04-12, 01:28
..... e un 6 al minimo e prova:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Hai aumentato la cilindrata e di co0nseguenza la potenza, ci vorra una carburazione più ricca

Felice se mette un 6 al minimo non cammina.....
ehhhh sti vecchietti ... restano svegli sino a tardi e poi danno consigli errati :Lol_5::Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
12-04-12, 01:31
Felice se mette un 6 al minimo non cammina.....
ehhhh sti vecchietti ... restano svegli sino a tardi e poi danno consigli errati :Lol_5::Lol_5:
Se la vespa buca devi esagerare ....
Se poi borbotta da ingolfata torni indietro.
Fidati
:doh::doh::doh:
E adesso va a letto che è tardi:mogli::mogli::mogli:

Gt 1968
12-04-12, 01:33
io vorrei .... ma devo stare svelgio sino alle 7 di domattina ... sono a lavoro.
Comunque il tuo consiglio sulla carburazione è andato alla grande , ora vado liscio anche a filo!!!
Per gli SI il massimo che trovi per il getto minimo e 55/160

lorenzo79
12-04-12, 06:48
io vorrei .... ma devo stare svelgio sino alle 7 di domattina ... sono a lavoro.
Comunque il tuo consiglio sulla carburazione è andato alla grande , ora vado liscio anche a filo!!!
Per gli SI il massimo che trovi per il getto minimo e 55/160

alesare alesare! trova dei microalesatori o prendi le punte da modellismo...

Lz92
12-04-12, 13:17
Ho montato un max 128 e un minimo 55-160 (non ho capito cosa significa un 6 al minimo! :sbonk:) e ora va davvero meglio, non ha più quei vuoti appena si apre, certo è ancora da affinare.
Comunque vi spiego perchè ho fatto la caxxata di diminuire il getto: pensavo che i vuoti in apertura dipendessero da una carburazione grassa, tipo "appena apri affoga e poi riprende"... ecco perchè ho diminuito (ed ecco spiegato anche perchè ero sceso col max fino al 120)
Lo so lo so, sulla carburazione ho davvero tanto ma tanto da imparare ancora :mrgreen:

:ciao:

ampc78
12-04-12, 14:12
Ho montato un max 128 e un minimo 55-160 (non ho capito cosa significa un 6 al minimo! :sbonk:)

:ciao:

Felice intende 6 decimi il 55 è in centesimi perciò 5 decimi e 5 centesimi.
i fori in basso allla colonna del minimo si possono alesare, allargandoli con le punte calibrate cosi il freno aria in alto per esempio se vuoi un 200 prendi una punta da 2 mm e allarghi.

io credo di aver capito così.

comunque il 55/160 si utilizza sui 200 e non credo che il tuo motore abbia più "fame" e lavorando sulla vite di regolazione dovresti riuscire ad uscirne.

complimenti per la tua perseveranza

Gt 1968
12-04-12, 14:31
secondo me voleva scrivere 60 ..... l'ho anche punzecchiato .
Comunque il 55/160 va sul 200, io sul 177 son sceso a 48 /160 compensando col max da 135

ampc78
12-04-12, 14:41
scusa non ricordo se l'ho letto o magari era sottintenso ma tu monti il 24 o il 20?

perchè se hai il 20 questi getti mi sembrano un pò sovradimensionati.

non ho voglia di riguardare tutta la discussione, per vedere se era stato detto.

Gt 1968
12-04-12, 14:48
mi pare che monti un 20/20 ovalizzato

Uno
12-04-12, 15:56
LZ ma sai come si carbura al minimo?

scaldi il motore, regoli la vite alta del carburatore in modo da avere 1000-1500 giri e poi sviti la vite posteriore ( o la avviti se non hai variazioni) finchè non raggiungi il massimo dei giri.. quindi torni inditro di 1/4 di giro.

e provi ..se in apertura hai un vuoto o un incertezza svita di mezzo giro ancora finchè non va bene...

se poi comunque regoli non ottieni miglioramenti aumenti il getto del minimo ( o lo abbassi casomai fosse troppo grassa...)
una volta regolato partirà sempre a 1* colpo...

Lz92
13-04-12, 19:34
scusa non ricordo se l'ho letto o magari era sottintenso ma tu monti il 24 o il 20?


mi pare che monti un 20/20 ovalizzato

No no: monto un SI24-24E ovalizzato... a 28 :Lol_5: :Lol_5:
Comunque appena carburo e finisco il rodaggio scrivo la configurazione finale, le prestazioni, tutti i pezzi, i valori delle fasi, le impressioni di guida... scriverò tutto, tipo riepilogo, promesso


LZ ma sai come si carbura al minimo?

scaldi il motore, regoli la vite alta del carburatore in modo da avere 1000-1500 giri e poi sviti la vite posteriore ( o la avviti se non hai variazioni) finchè non raggiungi il massimo dei giri.. quindi torni inditro di 1/4 di giro.

e provi ..se in apertura hai un vuoto o un incertezza svita di mezzo giro ancora finchè non va bene...

se poi comunque regoli non ottieni miglioramenti aumenti il getto del minimo ( o lo abbassi casomai fosse troppo grassa...)
una volta regolato partirà sempre a 1* colpo...

Uno mi hai dato un consiglio che vale oro :ok: non lo sapevo infatti, e pensavo che bisognasse andare un po' a tentativi con la vite posteriore!



complimenti per la tua perseveranza

Ti ringrazio :lol:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
13-04-12, 22:00
Ho montato un max 128 e un minimo 55-160 (non ho capito cosa significa un 6 al minimo! :sbonk:) e ora va davvero meglio, non ha più quei vuoti appena si apre, certo è ancora da affinare.
Comunque vi spiego perchè ho fatto la caxxata di diminuire il getto: pensavo che i vuoti in apertura dipendessero da una carburazione grassa, tipo "appena apri affoga e poi riprende"... ecco perchè ho diminuito (ed ecco spiegato anche perchè ero sceso col max fino al 120)
Lo so lo so, sulla carburazione ho davvero tanto ma tanto da imparare ancora :mrgreen:

:ciao:

IL 6 voleva dire 60 ma alle 2.30 di notte ho ciccato la battuta....
Scusa ma anche dopo la correzione dell'amico Sardo Lavoratore non mi sono accorto.....:testate::testate::testate:

PISTONE GRIPPATO
13-04-12, 22:07
LZ ma sai come si carbura al minimo?

scaldi il motore, regoli la vite alta del carburatore in modo da avere 1000-1500 giri e poi sviti la vite posteriore ( o la avviti se non hai variazioni) finchè non raggiungi il massimo dei giri.. quindi torni inditro di 1/4 di giro.

e provi ..se in apertura hai un vuoto o un incertezza svita di mezzo giro ancora finchè non va bene...

se poi comunque regoli non ottieni miglioramenti aumenti il getto del minimo ( o lo abbassi casomai fosse troppo grassa...)
una volta regolato partirà sempre a 1* colpo...

In linea di massima va bene quello che hai detto ma a volte se non stai cercado i minori consumi ma la miglior guidabilità metti comunque un getto del minimo di un paio di punti in più,dolo, con i due punti in più quando sarai con un quarto di gas la fluidità del motore sarà eccellente e con meno acceleratore andrai alla stessa velocità.

cosmijd
14-04-12, 06:33
e che mi sembra come quello del Pinasco 225 di mio cugino...

:ciao:

vediamo di non esagerare...........:Ave_2:

Gt 1968
14-04-12, 09:30
IL 6 voleva dire 60 ma alle 2.30 di notte ho ciccato la battuta....
Scusa ma anche dopo la correzione dell'amico Sardo Lavoratore non mi sono accorto.....:testate::testate::testate:
:offtopics:
:frustate::frustate::frustate:
Vedi che ho ragione quando dico che devi andare a letto presto..... io sono abituato , e da 15 anni che faccio i turni:mrgreen:

Lz92
14-04-12, 11:47
vediamo di non esagerare...........:Ave_2:

Si parlava del sound (complice anche la JL) non certo delle prestazioni :sbonk: (quelle sono da vedere :mrgreen:)

:ciao:

cosmijd
14-04-12, 14:25
via i pagliacci da VR :polliceverso:

Black Baron
14-04-12, 14:36
via i pagliacci da VR :polliceverso:

:noncisiamo::noncisiamo: Non esageriamo , se avevi argomenti tecnici da confrontare,e far valere lo potevi fare prima, qui ci si confronta , i pagliacci sono altrove , certo anch'io aspetto con ansia foto e dettagliate e dati

Gt 1968
14-04-12, 15:22
via i pagliacci da VR :polliceverso:

:offtopics:
Non ho capito se stai scherzando con tuo cugino Lazzaro o hai problemi con qualcun'altro ......perchè qui di pagliacci,come ha detto black non ne ho ancora visti

cosmijd
14-04-12, 17:28
oh sto scherzando!!! mi riferivo a mio cugino Lazzaro. Scherzi a parte anche io aspetto con ansia il motore definitivo per poterlo provare dopotutto, sarò sicuramente il primo, comunque........continuerai a leggere la targa nonostante il mio pinascone fa schifo:Lol_5::Lol_5:

Gt 1968
14-04-12, 17:32
oh sto scherzando!!! mi riferivo a mio cugino Lazzaro.

:ok:
cerca di farti capire o rischi :frustate:
:risata::risata:

Lz92
19-04-12, 19:44
Sto cercando di carburare almeno il minimo ma non riesco ad uscirne fuori! :testate:
C'è un problema che non riesco a risolvere: la vespa tiene il minimo un po' a fatica, tuttavia è regolare; ma quando sto camminando, nei cambi di marcia il motore non scende di giri come dovrebbe (intendo in quel mezzo secondo in cui la leva della frizione è tirata) ma rimane alto. Quanto più è alto il regime prima di cambiare marcia tanto più alto è il regime del motore con la leva frizione tirata. Ora, da quel che ho letto, questo è il segno che la carburazione è magra. GIUSTO? :mah: D'altra parte anche la candela mi dice che la carburazione è magretta.
Lo faceva prima con 55-160 160-BE3-130 e la vite posteriore svitata di 3 giri; ora, invece, ho 55-160 160-BE3(diverso dal precedente, ha i fori allargati)-135 e la vite posteriore svitata di solo 1,5 giri e continua a farlo!!! :orrore: :orrore: Ma come è possibile? Con un 135 di massimo! Ho guadagnato qualcosa in fluidità di marcia con quest'ultima configurazione, e il problema si è leggeremente attenuato, ma comunque c'è ancora! Non me lo spiego davvero, è assurdo.
Credo che il problema non sia la carburazione, perchè più grassa di così non so più che fare.
Piuttosto mi stanno venendo dei dubbi sulla ghigliottina. Che mi dite?


...comunque........continuerai a leggere la targa nonostante il mio pinascone fa schifo:Lol_5::Lol_5:
:offtopics: Vedremo, vedremo... :Lol_5: :mrgreen: :twisted:


:ciao:

PISTONE GRIPPATO
19-04-12, 20:45
Sto cercando di carburare almeno il minimo ma non riesco ad uscirne fuori! :testate:
C'è un problema che non riesco a risolvere: la vespa tiene il minimo un po' a fatica, tuttavia è regolare; ma quando sto camminando, nei cambi di marcia il motore non scende di giri come dovrebbe (intendo in quel mezzo secondo in cui la leva della frizione è tirata) ma rimane alto. Quanto più è alto il regime prima di cambiare marcia tanto più alto è il regime del motore con la leva frizione tirata. Ora, da quel che ho letto, questo è il segno che la carburazione è magra. GIUSTO? :mah: D'altra parte anche la candela mi dice che la carburazione è magretta.
Lo faceva prima con 55-160 160-BE3-130 e la vite posteriore svitata di 3 giri; ora, invece, ho 55-160 160-BE3(diverso dal precedente, ha i fori allargati)-135 e la vite posteriore svitata di solo 1,5 giri e continua a farlo!!! :orrore: :orrore: Ma come è possibile? Con un 135 di massimo! Ho guadagnato qualcosa in fluidità di marcia con quest'ultima configurazione, e il problema si è leggeremente attenuato, ma comunque c'è ancora! Non me lo spiego davvero, è assurdo.
Credo che il problema non sia la carburazione, perchè più grassa di così non so più che fare.
Piuttosto mi stanno venendo dei dubbi sulla ghigliottina. Che mi dite?


:offtopics: Vedremo, vedremo... :Lol_5: :mrgreen: :twisted:


:ciao:

Se leggi la targa è buona vuol dire che si vicino .......
oppure usi un Cannochiale
:risata::risata1::risata:

Comunque per quanto riguarda il getto del minimo prova ad aumentarlo portalo a 58 o 60, lascia stare i buchi più grossi. e rimonta un 130 che è già enorme...

Lz92
19-04-12, 21:55
Se leggi la targa è buona vuol dire che si vicino .......
oppure usi un Cannochiale
:risata::risata1::risata:

:risata: :risata:

Farò come mi consigli, anche se sarà difficile trovare qualcuno che possa farmi un lavoro del genere!

:ciao:

Case93
19-04-12, 22:04
Sto cercando di carburare almeno il minimo ma non riesco ad uscirne fuori! :testate:
C'è un problema che non riesco a risolvere: la vespa tiene il minimo un po' a fatica, tuttavia è regolare; ma quando sto camminando, nei cambi di marcia il motore non scende di giri come dovrebbe (intendo in quel mezzo secondo in cui la leva della frizione è tirata) ma rimane alto. Quanto più è alto il regime prima di cambiare marcia tanto più alto è il regime del motore con la leva frizione tirata. Ora, da quel che ho letto, questo è il segno che la carburazione è magra. GIUSTO? :mah: D'altra parte anche la candela mi dice che la carburazione è magretta.
Lo faceva prima con 55-160 160-BE3-130 e la vite posteriore svitata di 3 giri; ora, invece, ho 55-160 160-BE3(diverso dal precedente, ha i fori allargati)-135 e la vite posteriore svitata di solo 1,5 giri e continua a farlo!!! :orrore: :orrore: Ma come è possibile? Con un 135 di massimo! Ho guadagnato qualcosa in fluidità di marcia con quest'ultima configurazione, e il problema si è leggeremente attenuato, ma comunque c'è ancora! Non me lo spiego davvero, è assurdo.
Credo che il problema non sia la carburazione, perchè più grassa di così non so più che fare.
Piuttosto mi stanno venendo dei dubbi sulla ghigliottina. Che mi dite?


:offtopics: Vedremo, vedremo... :Lol_5: :mrgreen: :twisted:


:ciao:

A me la ghigliottina faceva venire i vuoti in rilascio...fai delle prove...ora hai l'originale del 24?

Lz92
19-04-12, 22:11
A me la ghigliottina faceva venire i vuoti in rilascio...fai delle prove...ora hai l'originale del 24?

Si, anche se non sto soffrendo di vuoti in rilascio. Tu me ne consigli una in particolare?

Per quanto riguarda l'alesatura del getto minimo, dite che con dei microalesatori da modellismo viene fuori un buon lavoro? Altrimenti in alternativa dove mi potrei rivolgere?

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
19-04-12, 22:36
Si, anche se non sto soffrendo di vuoti in rilascio. Tu me ne consigli una in particolare?

Per quanto riguarda l'alesatura del getto minimo, dite che con dei microalesatori da modellismo viene fuori un buon lavoro? Altrimenti in alternativa dove mi potrei rivolgere?

:ciao:

Un utensileria fornita ha punte centesimali centesimo per centesimo
Ti compri una 55 una 58 ed una 60 spenderai 10 euro .

Gt 1968
20-04-12, 08:24
ma lavorando coi freni aria può aiutare sui bassi regimi.
Mi viene un'idea malsana , sul getto 48 perchè non provi a tappare il foro del freno aria con del piombo o dello stagno , per male che ti vada sei grassissimo ed è comunque reversibile
Come getti di massimo mi sembri già esagerato, io col 177 lavorato ho un 132 ma freno aria 185 sul minimo ero sceso sino a l 50 /160 perchè ero parecchio grasso alle medie aperture però non mi piaceva la fruibilità del motore e son tornato al 55/160 con vite aperta poco meno di 1,5 giri.
Dai Lazzaro non demordere che devi riuscire a far leggere la targa a tuo cugino

Case93
20-04-12, 08:27
Si, anche se non sto soffrendo di vuoti in rilascio. Tu me ne consigli una in particolare?

Per quanto riguarda l'alesatura del getto minimo, dite che con dei microalesatori da modellismo viene fuori un buon lavoro? Altrimenti in alternativa dove mi potrei rivolgere?

:ciao:

Io avevo quella senza incavo e mi ingrassava i medi da bestia...ho dovuto mettere quella del 200,con incavo,per via dei vuoti...magari se trovi una 01 o quella del T5 puoi fare dele prove...ma almeno da me si trovano molto male e costicchiano!

ampc78
20-04-12, 13:40
non è che ti tira aria da sotto il carburatore?

Gt 1968
20-04-12, 14:23
ripensando un attimo al tuo motore mi viene da pensare, oltre a ciò che dice ampc78, che ci sia anche un qualche altro intoppo a livello di passaggi di benzina tipo condotti del carburo sporchi o peggio ancora rubinetto sporco.
Se ci pensi bene il 55/160 è sufficiente per dissetare il malossone di echospro con carburo 24/24 alesato a 26

cosmijd
21-04-12, 10:43
bast......di mi avete tirato i piedi:testate::Lol_5::Lol_5:

Case93
22-04-12, 10:19
non è che ti tira aria da sotto il carburatore?

Potrebbe essersi imbarcato il carburatore...magari hai tirato troppo i dadi ...e ora aspira un pò di aria,non sufficente a fare danni ma abbastanza a rompere i apple:mrgreen:

Lz92
22-04-12, 11:55
Dai Lazzaro non demordere che devi riuscire a far leggere la targa a tuo cugino

Dai dai dobbiamo farcela per forza :mrgreen:


non è che ti tira aria da sotto il carburatore?

Ho smontato carburatore e scatola verificando che fossero ben serrati, e infatti lo sono. Tuttavia c'è una che non vi ho detto: perde benzina dal carburatore (o tra carburatore e scatola o tra scatola e carter, non riesco a capirlo) e le gocce scorrono sul carter posteriormente. Questo potrebbe significare che in qualche modo aspira aria in più? :mah:
Proverò a cambiare le guarnizioni scatola-carter e scatola-carburatore e vediamo che succede
I dadi li stringo sempre con dinamometrica, quindi escludo la possibile causa "dadi stretti troppo/troppo poco"


ripensando un attimo al tuo motore mi viene da pensare, oltre a ciò che dice ampc78, che ci sia anche un qualche altro intoppo a livello di passaggi di benzina tipo condotti del carburo sporchi o peggio ancora rubinetto sporco.
Se ci pensi bene il 55/160 è sufficiente per dissetare il malossone di echospro con carburo 24/24 alesato a 26

Ma infatti anche a me sembra paradossale che un 55-160 non basti! :boh:

:ciao:

Vespista46
22-04-12, 13:11
Tuttavia c'è una che non vi ho detto: perde benzina dal carburatore (o tra carburatore e scatola o tra scatola e carter, non riesco a capirlo) e le gocce scorrono sul carter posteriormente. Questo potrebbe significare che in qualche modo aspira aria in più? :mah:


Tutto quello che in pressione perde, in depressione aspira.
Potrebbe essere anche lui un'imputato

Gt 1968
22-04-12, 19:47
. Tuttavia c'è una che non vi ho detto: perde benzina dal carburatore (o tra carburatore e scatola o tra scatola e carter, non riesco a capirlo) e le gocce scorrono sul carter posteriormente.
:ciao:

a me succedeva quando avevo la carburazione troppo grassa e nella fase di rifiuto buttava una marea di benzina che colava lungo il carter

Case93
22-04-12, 19:52
Dai dai dobbiamo farcela per forza :mrgreen:



Ho smontato carburatore e scatola verificando che fossero ben serrati, e infatti lo sono. Tuttavia c'è una che non vi ho detto: perde benzina dal carburatore (o tra carburatore e scatola o tra scatola e carter, non riesco a capirlo) e le gocce scorrono sul carter posteriormente. Questo potrebbe significare che in qualche modo aspira aria in più? :mah:
Proverò a cambiare le guarnizioni scatola-carter e scatola-carburatore e vediamo che succede
I dadi li stringo sempre con dinamometrica, quindi escludo la possibile causa "dadi stretti troppo/troppo poco"



Ma infatti anche a me sembra paradossale che un 55-160 non basti! :boh:

:ciao:

La perdita è l'assenza del filtro...anche a me perde abbastanza...il filtro originale è fatto per impregnarsi di benzina e così tenere fuori le schifezze....noi lo abbiamo levato e tutta la roba che il cancello SI sputa fuori resta li a rompere le scatole ed esce dal foro posteriore dove il gommino non fa una perfetta tenuta....
Nella mia scatola infatti c'è sempre un pò di benzina...e si levi il coperchio e accendi la Vespa noti che ,dando gas,esce molta benzina dal venturi.

cosmijd
22-04-12, 20:35
infatti, mi sa che rimonterò il filtro solo per sto motivo

Lz92
23-04-12, 23:44
La perdita è l'assenza del filtro

No non credo, perchè non mi ha mai dato problemi in 4.000 km!

Comunque oggi ho cambiato le guarnizioni (carburatore-scatola/scatola-carter), sembra che tengano anche se è presto per affermarlo con sicurezza, comunque sia quel problema di carburazione del minimo non è cambiato con le guarnizioni nuove... Non potrebbe essere il gt che essendo in rodaggio deve "sciogliersi", insieme all'albero, anch'esso nuovo?
Caso mai, se dovessi aumentare le fasi del cilindro alzandolo un po', al minimo avrebbe bisogno di meno benza giusto? Perchè comunque sia adesso un altro mezzo millimetro sotto lo vuole, e magari prendiamo due piccioni con una fava!..

:ciao:

Lz92
29-04-12, 02:09
Risolto il problema al carburatore mi sono rimesso a lavorare sulla carburazione..
1. con vite posteriore quasi tutta avvitata, 55-160 e 160-BE3-130 il problema persiste (è magra al minimo, infatti rimane accelerata quando si accelera e si tira la frizione, per scendere poi di giri piuttosto lentamente)
2. con vite posteriore sempre quasi tutta avvitata, ho provato a mettere un BE1 al posto del BE3, sapendo che il BE1 favorisce appunto il circuito del minimo (sarà vero? boh), quindi 55-160 e 160-BE1-130. Il problema è inizialmente diminuito, ma con questa configurazione ho dovuto avvitare un po' la vite lunga del minimo, perchè il minimo era diventato più basso e in folle si spegneva, e quindi non ho risolto comunque niente, anzi forse addirittura peggiorato..
Anche la candela mi dice che sono magro. Dal carburatore non c'è più nessuna perdita, quindi NON aspira aria in più. Non so proprio che fare :roll: l'unica cosa che mi viene in mente è allargare con delle punte apposite il getto del minimo, a 60 per esempio, come qualcuno di voi mi ha già suggerito, ma continuo a non spiegarmi come possa essere magra con il 55-160 che è un signor getto :boh:

Una primissima stima sui consumi, con acceleratore sempre a meno di 1/4, quindi facendo lavorare solo il circuito del minimo, mi ha detto che ho fatto 46 km con 3 euro, cioè circa 29 km/l, in città :orrore: è davvero tantissimo, non so se sia stato un caso o meno (spero non sia un caso :mavieni: :mrgreen:), comunque l'ho detto più che altro per capire insieme a voi se è un dato che può tornare utile per capirci qualcosa di più su questo mistero della magrezza al minimo ;-)

:ciao:

Gt 1968
29-04-12, 08:18
più o meno in città sto facendo 25 Km/l
di minimo ho il 55/160 con vite aperta poco meno di 2 giri
circuito max 185/BE3/134 , forse un pelo magro nella zona di poco su di 1/4 di gas.....

ampc78
29-04-12, 14:41
1. con vite posteriore quasi tutta avvitata
:ciao:

se sei tutto avvitato .....

svita almeno un giro e mezzo

:ciao:

cosmijd
29-04-12, 22:03
se sei tutto avvitato .....

svita almeno un giro e mezzo

:ciao:

ma se ha quasi tutto avvitato ed è magra, svitando nn dovrebbe perggiorare le cose?:mah:

ampc78
29-04-12, 22:52
LZ ma sai come si carbura al minimo?

scaldi il motore, regoli la vite alta del carburatore in modo da avere 1000-1500 giri e poi sviti la vite posteriore ( o la avviti se non hai variazioni) finchè non raggiungi il massimo dei giri.. quindi torni inditro di 1/4 di giro.

e provi ..se in apertura hai un vuoto o un incertezza svita di mezzo giro ancora finchè non va bene...

se poi comunque regoli non ottieni miglioramenti aumenti il getto del minimo ( o lo abbassi casomai fosse troppo grassa...)
una volta regolato partirà sempre a 1* colpo...

quoto Uno
secondo me, ma solo secondo me il carburatore che state usando è esagerato
i motore anche se in c60 è derivato da un cilindro 150 e non credo abbia cosi fame, ho appena chiuso un pinascone in c60 e il 24 SI lo tiene bene.
su un motore come il tuo aleserei un 20 a 22 e con un minimo 48/160
il 24 al massimo, il 90% dei 177 polini qui sul forum vanno con il 20 o il 24 e non si lamentano, io con il polini ho il 24.
Gigi con il malossi c60 ha il 26.
svita la vite di regolazione del circuito del minimo(vite posteriore) e ingrasserai :ok:

Lz92
29-04-12, 22:57
quoto Uno
secondo me, ma solo secondo me il carburatore che state usando è esagerato
i motore anche se in c60 è derivato da un cilindro 150 e non credo abbia cosi fame, ho appena chiuso un pinascone in c60 e il 24 SI lo tiene bene.
su un motore come il tuo aleserei un 20 a 22 e con un minimo 48/160
il 24 al massimo, il 90% dei 177 polini qui sul forum vanno con il 20 o il 24 e non si lamentano, io con il polini ho il 24.
Gigi con il malossi c60 ha il 26.
svita la vite di regolazione del circuito del minimo(vite posteriore) e ingrasserai :ok:

Anche a me sembra strano che svitando poteri risolvere, in ogni caso domani ci provo, sperando che sia la soluzione giusta :ok:

:ciao:

Uno
30-04-12, 10:06
ma se ha quasi tutto avvitato ed è magra, svitando nn dovrebbe perggiorare le cose?:mah:

svitando ingrassiiiiiiiiiiiiiii

lz mi sa che l'unico problema di quel motore è il pilota :mrgreen:

cosmijd
30-04-12, 11:19
mi sa che lz prenderà tante :frustate:. Mi ha fatto credere sempre il contrario:crazy: evoglia io a scemunire....

Black Baron
30-04-12, 11:31
mi sa che lz prenderà tante :frustate:. Mi ha fatto credere sempre il contrario:crazy: evoglia io a scemunire....

bellissimo post c'e' tanto da impare :ok:

Vespista46
30-04-12, 11:42
svitando ingrassiiiiiiiiiiiiiii

lz mi sa che l'unico problema di quel motore è il pilota :mrgreen:

Appunto.. Per non sbagliare, immaginalo come un comune rubinetto... Più sviti più aumenti il passaggio, più avviti più lo ostrusci.


Se avessi avuto anzichè vite miscela, vite aria, dovevi fare al contrario

Lz92
30-04-12, 13:35
lz mi sa che l'unico problema di quel motore è il pilota :mrgreen:

Eeeehh pilota è una parola grossa! Diciamo.. conducente :mrgreen:
Ero convinto che fosse il contrario, ossia più sviti e più smagrisce, più avviti e più ingrassi, perchè pensavo (anzi: ne ero sicuro!) che la vite posteriore comandasse solo la quantità d'aria che entrava, a parità di benzina, e quindi: avvitata, rubinetto chiuso, meno aria quindi miscela più ricca; svitata, rubinetto aperto, più aria quindi miscela più magra.. :azz: e d'altronde anche le prove mi portavano a questa conclusione, perchè svitando di solo 1 o 2 giri sembrava che si smagrisse ancora di più, perchè rimaneva ancora più accelerata!! Ora, stamattina ho finalmente risolto, ma ho svitato tantissimo, non li ho contati ma saranno stati ALMENO 7-8 giri :shock: sempre con 55-160. Ora vediamo se il suo getto è questo


bellissimo post c'e' tanto da impare :ok:

Sempre, non si finisce mai :lol:

:ciao:

ampc78
30-04-12, 13:47
in realtà il rapporto lo da il getto
la vite serve solo a regolare la quantità di miscela aria benza che entra nel primo quarto di apertura.
8 giri mi sembra un pò tantini :orrore:
per la pace di tutti e per fare la prova del 9, hai la possibilità di avere un carburatore non lavorato o un 24 o un 20 ma originale, montalo e vedi come va.
per darti un idea io sul poilini 177 con 24 sono aperto 2 e un 1/4, con il pinascone 2 e 1/2.naturalmente minimo 55/160.
io per carburare uso il metodo di UNO e poi per affinare mi lancio in discesa di 4 a gas chiuso, e vedo quanti scoppi da.
se gli scoppi sono molto ravvicinati smagrisco un pò.
alla fine io voglio circa uno scoppio ogni 3 - 4 secondi.

:ciao:

Uno
30-04-12, 13:53
il problema sai qual'è? Che ti hanno rimepito la testa di fasature, time area, corsa cazzi & mazzi e nessuno si è degnato di spiegarti i rudimenti della carburazione.

Cmq se devi svitare di 7/8 girio hai sicuramente un getto troppo piccolo.. alzalo subito..
Una regoletta non scritta dice che dividi il numero più grosso col più piccolo e il risultato ti da il numero di giri da svitare.. in pratica 160/55= 2.9 giri...

L'altra possibilità è che tu tiri aria da qualche parte o che hai il carburatore sporco...

Case93
30-04-12, 13:53
in realtà il rapporto lo da il getto
la vite serve solo a regolare la quantità di miscela aria benza che entra nel primo quarto di apertura.
8 giri mi sembra un pò tantini :orrore:
per la pace di tutti e per fare la prova del 9, hai la possibilità di avere un carburatore non lavorato o un 24 o un 20 ma originale, montalo e vedi come va.
per darti un idea io sul poilini 177 con 24 sono aperto 2 e un 1/4, con il pinascone 2 e 1/2.naturalmente minimo 55/160.
io per carburare uso il metodo di UNO e poi per affinare mi lancio in discesa di 4 a gas chiuso, e vedo quanti scoppi da.
se gli scoppi sono molto ravvicinati smagrisco un pò.
alla fine io voglio circa uno scoppio ogni 3 - 4 secondi.

:ciao:
Il passo della vite sullo Spaco è diverso dai Dell'Orto...bisogna svitar edi più per avere gli stessi effetti;-)

Uno
30-04-12, 14:05
Il passo della vite sullo Spaco è diverso dai Dell'Orto...bisogna svitar edi più per avere gli stessi effetti;-)

avevo dimenticato.. ha la filettatura più fitta.. ci sta che 7/8 giri siano i 3 dei dell'orto..

Case93
30-04-12, 14:06
avevo dimenticato.. ha la filettatura più fitta.. ci sta che 7/8 giri siano i 3 dei dell'orto..

Infatti per me và bene...la sento dire da molti con lo Spaco sta cosa...
LZ avevi tenuto conto di questa cosa?

ampc78
30-04-12, 16:18
avevo dimenticato.. ha la filettatura più fitta.. ci sta che 7/8 giri siano i 3 dei dell'orto..
questa non la sapevo

comunque sul polini ho un 24 spaco
sul pinasco un 24 dell'orto anni 80

per me c'è qualcosa che non va in quel carburatore :mrgreen:

Lz92
30-04-12, 19:19
Infatti per me và bene...la sento dire da molti con lo Spaco sta cosa...
LZ avevi tenuto conto di questa cosa?

Si, inizialmente si, poi tra le mille prove (avvita 1 giro, svita 1/2, aggiungi 1/4, togli 2...) me ne sono dimenticato.
Ora va meglio ma c'è ancora da lavorare

:ciao:

Lz92
27-05-12, 17:25
Ho riaperto il motore per porre rimedio al problema della valvola ricostruita: ho tolto la ricostruzione in acciaio liquido e monterò un albero Pinasco per px 200, sempre corsa 60 (naturalmente! :Lol_5:) che aveva mio cugino (ho fatto barenare i carter), in questo modo in chiusura di aspirazione arrivo a circa 60°, va benissimo.

C'è inoltre un cambio di programma rispetto al progetto iniziale: non monterò più la mia amata JL (perchè la sto vendendo), ma il padellino originale, probabilmente con la classica modifica della "U" accorciata e della paratia interna tagliata. Questo scombussola e di parecchio un po' tutto :mah: inizialmente puntavo a fare un motore che riuscisse a frullare un po', ma è inevitabile a questo punto optare più per la coppia che per i giri. Adeguerò le fasi di travaso e scarico abbassandole un po': in particolare avevo pensato scarico a 165° e travaso a 119°. La fase di aspirazione sarà 115°-60°, il RC il massimo che sarà possibile. Ricordo inoltre che per cambio di albero avrò una bella biella da 110mm anzichè da 105 :mavieni:
Detto questo, avevo pensato di mantenere sempre la 22/65, montando però la quarta z35 al posto della z36. Dite che potrebbe andare bene o potrebbe sedersi in quarta? La z35 già ce l'ho, quindi non c'è il problema di una spesa inutile. Con questa configurazione il motore dovrebbe arrivare massimo a 6500 giri, quindi, complice l'albero a corsa 60, di coppia ne dovrebbe avere...

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 19:00
il problema sai qual'è? Che ti hanno rimepito la testa di fasature, time area, corsa cazzi & mazzi e nessuno si è degnato di spiegarti i rudimenti della carburazione.

Cmq se devi svitare di 7/8 girio hai sicuramente un getto troppo piccolo.. alzalo subito..
Una regoletta non scritta dice che dividi il numero più grosso col più piccolo e il risultato ti da il numero di giri da svitare.. in pratica 160/55= 2.9 giri...

L'altra possibilità è che tu tiri aria da qualche parte o che hai il carburatore sporco...

Dove l'hai letta la REGOLETTA.....

PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 19:06
Ho riaperto il motore per porre rimedio al problema della valvola ricostruita: ho tolto la ricostruzione in acciaio liquido e monterò un albero Pinasco per px 200, sempre corsa 60 (naturalmente! :Lol_5:) che aveva mio cugino (ho fatto barenare i carter), in questo modo in chiusura di aspirazione arrivo a circa 60°, va benissimo.

C'è inoltre un cambio di programma rispetto al progetto iniziale: non monterò più la mia amata JL (perchè la sto vendendo), ma il padellino originale, probabilmente con la classica modifica della "U" accorciata e della paratia interna tagliata. Questo scombussola e di parecchio un po' tutto :mah: inizialmente puntavo a fare un motore che riuscisse a frullare un po', ma è inevitabile a questo punto optare più per la coppia che per i giri. Adeguerò le fasi di travaso e scarico abbassandole un po': in particolare avevo pensato scarico a 165° e travaso a 119°. La fase di aspirazione sarà 115°-60°, il RC il massimo che sarà possibile. Ricordo inoltre che per cambio di albero avrò una bella biella da 110mm anzichè da 105 :mavieni:
Detto questo, avevo pensato di mantenere sempre la 22/65, montando però la quarta z35 al posto della z36. Dite che potrebbe andare bene o potrebbe sedersi in quarta? La z35 già ce l'ho, quindi non c'è il problema di una spesa inutile. Con questa configurazione il motore dovrebbe arrivare massimo a 6500 giri, quindi, complice l'albero a corsa 60, di coppia ne dovrebbe avere...

:ciao:

Con le modifiche che stai facendo preedi rapporti più lunghi perchè perderai almeno 1500 giri

Lz92
27-05-12, 21:02
Con le modifiche che stai facendo preedi rapporti più lunghi perchè perderai almeno 1500 giri

Tu dici ancora più lunghi? Quindi 23/65 con quarta z35? Beh il pignone z23 ce l'ho, a questo punto tentare non costa nulla, e se mi vedo corto rimonto il vecchio z22, ci vuole un attimo

Comunque causa rodaggio fino a quando il motore era montato non gli ho mai tirato il collo, quindi non so a quanti giri arrivasse, ma con la nuova configurazione a meno di 6200-6300 giri non scenderò di sicuro!

:ciao:

Uno
28-05-12, 12:43
Dove l'hai letta la REGOLETTA.....


su un GIORNALETTO...

Lz92
03-07-12, 20:02
Finitoooooooooooooooo!!!!!!!!!! :risata1:

Ho avuto innumerevoli problemi (e perso tantissimo tempo) con la testata, o meglio, lo pensavo io che fosse la testata, invece erano gli spessori in testa che toccavano il pistone e talvolta arrivavano persino a bloccarlo (facendo girare il motore a mano) :azz: anche sulle caxxate non si finisce mai di imparare!
Il motore và che è una meraviglia, gira bello tondo, anche se la carburazione è ancora approssimativa, e lo scarico è temporaneo (ho una padella euro2 scatalizzata in attesa di lavorare la mia), comunque sia è davvero piacevolissimo da guidare, ha davvero una bella coppia, riprende bene da tutti i regimi e poi grazie all'ulteriore alleggerimento del pistone vibra davvero poco, sembra un 125 originale quanto a vibrazioni!! :mavieni:


Questa è la configurazione:

-gt 150 piaggio con travasi limati e luce di scarico allargata oltre il 65%
-pistone originale piaggio 58,4mm alleggerito di circa 15g (ma la bilancia che ho usato è piuttosto imprecisa)
-RC 9,5, altezza di squish 1,2mm
-fase di travaso 110°, fase di scarico 162°
-albero motore Pinasco corsa 60mm per px 200
-fase di aspirazione 119°-58°
-carburatore SI 24-24E ovalizzato a 28, naturalmente raccordato
-filtro artigianale
-frizione 6 molle con molle e bicchierini forati Pinasco
-trasmissione primaria 22/65
-trasmissione secondaria originale px125e (quindi 4^ z36)
-gomma posteriore 100/90-10 (Pirelli SL26)
-marmitta padellino piaggio euro2 scatalizzato (solo temporaneo)
-CILINDRATA: 161cc :mavieni: (chi altro ha un 161? solo iooooo :mrgreen: :mrgreen:)

La coppia massima è a circa 3700 giri, e come allungo si ferma intorno a 6000
Non sono ancora andato a tirarla, quindi non so ancora dirvi quanto faccia

Nelle foto vedete il pistone alleggerito, smontato e montato, la gabbia a rulli specifica per il montaggio dell'albero per 200 con gt 125/150, e il terzo travaso a cui ho limato il bordo di un semicarter perchè non combaciava con l'altro (credo sia così a tutti i carter)

Ringrazio molto Carmelo (Mega) che mi ha dato una mano con i carter e mio cugino per avermi regalato un albero Pinasco praticamente nuovo :applauso: :ok: grazie davvero a tutti e due

:ciao:

smilzoPX125E
03-07-12, 21:12
bel lavoro, hai fatto le pesate sull'albero vero?:nunchuck:
:mrgreen:

Lz92
03-07-12, 23:10
bel lavoro, hai fatto le pesate sull'albero vero?:nunchuck:
:mrgreen:

Mamma mia, me ne sono proprio scordato, scusami!!! Purtroppo tra l'università, il motore (che non è stato affatto facile da fare e da mettere a punto) e il lavoro avevo la testa piena di mille pensieri... scusami ancora!! :oops:

PS aggiungo un dato che avevo dimenticato: anticipo a 20°

:ciao:

Uno
04-07-12, 08:02
buono.. un altro esperimento andato a buon fine.

Case93
04-07-12, 12:33
Gran lavoro veramente!
Chissà come andrebbe con un bel PHBH 28!

smilzoPX125E
04-07-12, 12:47
Mamma mia, me ne sono proprio scordato, scusami!!! Purtroppo tra l'università, il motore (che non è stato affatto facile da fare e da mettere a punto) e il lavoro avevo la testa piena di mille pensieri... scusami ancora!! :oops:

PS aggiungo un dato che avevo dimenticato: anticipo a 20°

:ciao:
ok non fa niente, comunque sarebbe servito anche a te per fare un'equilibratura più precisa
facciamo così, ti spedisco una frusta e tutte le mattine ti frusti come si deve, ok?:mrgreen:

Vespista46
04-07-12, 13:21
E bravo Lazzaro! Adesso un bel video ci starebbe a pennello.. Monti sempre la Sip?


PS: Io fossi stato in te il taglio che hai fatto sul pistone per i travasi laterali verso il T3 lo avrei fatto anche lato scarico, controllando ovviamente che al PMS non lo apra. Inoltre guardando quanto è spesso il cielo, facessi un progetto del genere senza dubbio avrei tornito almeno 3mm, saresti tornato in quota senza bisogno di basettare sotto.

Lz92
04-07-12, 20:31
buono.. un altro esperimento andato a buon fine. :ok:


Gran lavoro veramente!
Chissà come andrebbe con un bel PHBH 28!

Mah non so, forse sarebbe sprecato :mah: a trovare un'occasione di uno usato magari si! Sai cosa vorrei provare qui sopra? Una bella centralina ad anticipo variabile :sbav:


ok non fa niente, comunque sarebbe servito anche a te per fare un'equilibratura più precisa
facciamo così, ti spedisco una frusta e tutte le mattine ti frusti come si deve, ok?:mrgreen:

Ahahah ok :mrgreen:


E bravo Lazzaro! Adesso un bel video ci starebbe a pennello.. Monti sempre la Sip?


PS: Io fossi stato in te il taglio che hai fatto sul pistone per i travasi laterali verso il T3 lo avrei fatto anche lato scarico, controllando ovviamente che al PMS non lo apra. Inoltre guardando quanto è spesso il cielo, facessi un progetto del genere senza dubbio avrei tornito almeno 3mm, saresti tornato in quota senza bisogno di basettare sotto.

No, la JL la sto vendendo, però dato che non si è fatto avanti ancora nessuno quasi quasi la monto giusto qualche km per vedere come si comporta con quel signor scarico :Lol_5: monterò (anzi, ho già montato proprio oggi!) un padellino modificato
Sul pistone non ho tagliato anche dal lato dello scarico perchè ho pensato che, dato che quella è la zona più calda, meno materiale significa meno dissipazione di calore, quindi avrei scaldato di più... non so se fila il ragionamento! Naturalmente rimane una mia considerazione, che può essere smentita/confermata
Sul cielo non ci ho pensato :-)

smilzoPX125E
04-07-12, 20:34
p.s.
lz92, posso chiederti quanto pesa il tuo pistone dopo i tagli?
sto slimazzando il pistone 200 di scorta per fare delle prove di alleggerimento

Lz92
04-07-12, 20:45
Ecco quello che sarà lo scarico di questo motore, un padellino piaggio modificato. Ho tagliato parte della paratia interna, ma meno rispetto ai disegni che ho trovato sul web, perchè non volevo trasformarla in qualcosa di simile alla sito plus, che fa un baccano infernale ed è odiosissima! Ho allargato a 12mm solo il foro centrale (gli altri sono rimasti tutti 10mm) ho bucato anche il cannoncino interno come vedete nell'ultima foto... beh, devo dire che è venuto fuori qualcosa di carino, bel sound, più corposo rispetto a una padella originale. Come prestazioni ho guadagnato pochissima coppia, ma a tutti i regimi. Insomma alla fine per quello che si spende (1 ora e mezza per la lavorazione e 10 euro al marmittaio per chiuderla) direi che ne vale la pena :ok: Ciò che mi ha sorpreso è stato l'allungo, perfettamente identico a prima, quando proprio lì mi aspettavo qualcosina

Come carburazione adesso sono con 55-160 e 160-BE3-120, il minimo è pressochè perfetto, e anche sul massimo siamo lì, non ho ancora fatto la tirata in terza ma potrà variare giusto di qualche punto

Comunque adesso che ha anche il suo scarico va veramente bene, prima per esempio stavo passeggiando in seconda, apro (non eccessivamente ma apro), terza, quarta e senza neanche accorgermene sono già a 80 di tachimetro :rulez: :lol:

PS vedrò di fare un bel video anche stavolta, sia con questo scarico che con la JL :mrgreen:

:ciao:

Lz92
04-07-12, 20:47
p.s.
lz92, posso chiederti quanto pesa il tuo pistone dopo i tagli?
sto slimazzando il pistone 200 di scorta per fare delle prove di alleggerimento

Certo, da 175g all'inizio ora siamo attorno ai 160g (però ripeto, la bilancia che ho usato era un po' imprecisa) ;-)

:ciao:

smilzoPX125E
04-07-12, 20:54
minghia...il mio ne fa 218 dopo che ho slimazzato un pò, sarebbe da provare a tagliare sotto come il tuo, ma non so come reagirebbe essendo un 200

Lz92
04-07-12, 20:59
minghia...il mio ne fa 218 dopo che ho slimazzato un pò, sarebbe da provare a tagliare sotto come il tuo, ma non so come reagirebbe essendo un 200

No no io te lo sconsiglio, perchè sul 200 il travaso è comandato anche dal pistone, è un po' diverso rispetto al 125/150
Non so in che modo si potrebbe intervenire lì :mah: si potrebbe slimazzare qualcosa in zona spinotto ma è poca cosa

:ciao:

Vespista46
05-07-12, 02:29
No, la JL la sto vendendo, però dato che non si è fatto avanti ancora nessuno quasi quasi la monto giusto qualche km per vedere come si comporta con quel signor scarico :Lol_5: monterò (anzi, ho già montato proprio oggi!) un padellino modificatoSul pistone non ho tagliato anche dal lato dello scarico perchè ho pensato che, dato che quella è la zona più calda, meno materiale significa meno dissipazione di calore, quindi avrei scaldato di più... non so se fila il ragionamento! Naturalmente rimane una mia considerazione, che può essere smentita/confermataSul cielo non ci ho pensato :-)Su motori Vespa non ho esperienza su quel tipo di taglio lato scarico, ma su altri motori non ha dato alcun problema, a patto però di stare attenti a non far aprire lo scarico lateralmente al PMS. Io penso che fra taglio laterale lato scarico e tornita sul cielo pistone, 15 grammi te li saresti portati via come niente. Certo poi c'è da ri-verificare la % di bilanciatura dell'alberoInvece alla padella hai fatto solo le modifiche in foto?

smilzoPX125E
05-07-12, 12:09
basterebbe segnare con la matita infilandola dal collettore, fai andare su e giù il pistone e il gioco è fatto, probabilmente non riuscirai a segnare precisamente , quindi ti tieni un pò più in la e sei a posto
io ho fatto così, poi con la squadra ho riportato i due segni lungo tutto il pistone

Lz92
06-07-12, 00:32
Su motori Vespa non ho esperienza su quel tipo di taglio lato scarico, ma su altri motori non ha dato alcun problema, a patto però di stare attenti a non far aprire lo scarico lateralmente al PMS. Io penso che fra taglio laterale lato scarico e tornita sul cielo pistone, 15 grammi te li saresti portati via come niente. Certo poi c'è da ri-verificare la % di bilanciatura dell'alberoInvece alla padella hai fatto solo le modifiche in foto?

Si si, solo quello


basterebbe segnare con la matita infilandola dal collettore, fai andare su e giù il pistone e il gioco è fatto, probabilmente non riuscirai a segnare precisamente , quindi ti tieni un pò più in la e sei a posto
io ho fatto così, poi con la squadra ho riportato i due segni lungo tutto il pistone

Comunque sul pistone, oltre al taglio "a trapezio" dal lato terzo travaso, dal lato scarico ho limato lateralmente togliendo 2mm di mantello (destra e sinistra), quindi, pensandoci ora, probabilmente anche a voler limare ancora non potrei togliere più di tanto, dato che la luce di scarico è enorme proporzionata al cilindro (siamo quasi al 68%!)

:ciao:

Lz92
06-07-12, 00:37
Ecco, in questa foto si vede abbastanza bene, guardate dove inizia il mantello lato scarico, ben oltre la zona spinotto :lol: direi proprio che possiamo lasciarlo così com'è 8) :mrgreen:

:ciao:

smilzoPX125E
06-07-12, 12:17
forse forse potresti smussare gli spigoli in fondo, tanto la luce di scarico è ovale

Lz92
06-07-12, 20:49
forse forse potresti smussare gli spigoli in fondo, tanto la luce di scarico è ovale

Mmm si forse si potrebbe, però meglio lasciare materiale che va a lubrificare la "zona X" :sbonk:

:ciao:

giannimini
09-07-12, 10:55
ciao lz, ho letto che sei riuscito a finire il tuo 150 corsalunga, era da quest'inverno che non ti seguivo, complimenti e continua così ;-)

rispetto al carburatore 20 20, col 24 portato a 28 cos'hai guadagnato? mi sa che devo cambiarlo anche nella mia lml che ho messo un malossi 166...

Lz92
10-07-12, 13:26
ciao lz, ho letto che sei riuscito a finire il tuo 150 corsalunga, era da quest'inverno che non ti seguivo, complimenti e continua così ;-)

rispetto al carburatore 20 20, col 24 portato a 28 cos'hai guadagnato? mi sa che devo cambiarlo anche nella mia lml che ho messo un malossi 166...

Grazie per i complimenti :-) Sinceramente non ti saprei dire, sicuramente guadagni un po' di coppia ma non so darti una risposta precisa, ho cambiato tante cose tutte insieme!
Per il tuo 166 io ti consiglio PHBH 28... lascia stare il SI24 con quel cilindro, anzi, ti dirò, se invece del 28 prendi il 30 è anche meglio

Ragazzi brutte notizie :nono: ieri sono andato a Bari al politecnico, 108 km tra andata e ritorno, e sulla strada (appena 7 km dopo essere partito...) ho preso una scaldata! Il motore si è spento all'improvviso e la ruota posteriore si è bloccata. Ero sulla superstrada, (SS16bis), sono uscito e dopo tantissime spedivellate e tentativi a spinta è ripartita... sono comunque andato a Bari e sono tornato. Non ho notato sinceramente alcun calo di prestazioni e nessun rumore aggiuntivo, solo un piccolo aumento di vibrazioni ai bassi regimi.
Mi dispiace da matti perchè il gt non ha fatto neanche 1000 km dalla rettifica... :rabbia:
Adesso vorrei capire col vostro aiuto perchè è successo. Premetto che con la carburazione sono sceso fino al 112 di massimo, e la candela era ancora leggermente bruna, e in mancanza di un 110 ho viaggiato con 55-160 e 160-BE3-112, quindi carburazione leggermente grassa. L'anticipo l'avevo portato nei giorni scorsi a 19°, e andando a Bari avevo fatto una kiscela leggermente più grassa, al 2,5%. Forse è stato semplicemente il caldo a provocare questo spiacevole evento, a me non viene altro in mente.
Questa è stata la dinamica: ero a 80 di tachimetro, apro tutto il gas per fare un sorpasso, arrivo a 90 e mentre rientro nella corsia di destra GRIP
PS la candela è una Ngk B7HS

Piccolo OT: consiglio a tutti le gomme Pirelli SL26, io al posteriore ho una 100/90-10, la vespa non si è scomposta minimamente al bloccaggio della ruota, mentre ho visto gente con quelle squallide Michelin S83 fare numeri acrobatici per non cadere...

:ciao:

ASSEACAMME
10-07-12, 14:07
quanto gli hai dato di tolleranza in rettifica?

Lz92
10-07-12, 18:01
quanto gli hai dato di tolleranza in rettifica?

I classici 8 centesimi!

:ciao:

Gt 1968
10-07-12, 22:25
quindi possiamo dire che quando ti è successo eri poco oltre il 50% di apertura gas? o eri in rilascio?
Comunque credo che sia il caldo , pensa che questi giorni anche la mia sta scaldando parecchio ,il volano diventa bollente quasi da non poterlo toccare

Lz92
10-07-12, 22:35
quindi possiamo dire che quando ti è successo eri poco oltre il 50% di apertura gas? o eri in rilascio?
Comunque credo che sia il caldo , pensa che questi giorni anche la mia sta scaldando parecchio ,il volano diventa bollente quasi da non poterlo toccare

No, stavo rientrando dalla corsia di sorpasso ma il gas era ancora quasi tutto aperto. Credo anche io sempre di più che sia il caldo! Mi dispiace solo per il gt... pazienza, lo terrò così.
Domani se riesco tiro giù il cilindro e vedo un po' cosa è successo

:ciao:

Vespista46
10-07-12, 23:54
Hai smussato gli spigoli vivi dei travasi in canna dopo la rettifica?

giannimini
11-07-12, 09:50
Ciao Lz mi dispiace per la scaldata, ma l'importante è che non sei caduto ;-)

Per quanto riguarda il carburatore, volevo prendere il 24 o 24@26o28 per evitare di abolire il miscelatore, lo trovo una grossa comodità in città! Anche se l'idea di mettere un volano piu leggero e togliere il miscelatore mi balena spesso per la testa!

Dei carburatori 28 30 o maggiori che siano, voi quali mi consigliate per non sbattermi tanto a cercare getti, e qual'è che costa meno casomai? Ho visto vhsh, phb... Insomma ho le idee un po' confuse... E poi non c'è proprio alcun modo per fargli stare il miscelatore? Ricordo che nel mio scooter il carburatore aveva 2 fori, uno per la benZina e uno per l'olio... E quelli che non avevano il buco per l'olio venivano bucati per farglielo stare e funzionavano bene... Gli rs, rx aprilia e tutte le 2 tempi vanno a miscela? Come mai hanno il miscelatore pur avendo questi carburatori?

Scusate l'OT :-)

ampc78
11-07-12, 10:06
Gli rs, rx aprilia e tutte le 2 tempi vanno a miscela? Come mai hanno il miscelatore pur avendo questi carburatori?

Scusate l'OT :-)

è una questione della pompa dell'olio che conformata in modo diverso ed è in una posizione diversa.

se vuoi mantenere il miscelatore vai di SI il 24 secondo me ti da già quello che cerchi ed è più facile da carburare.

Case93
11-07-12, 10:27
è una questione della pompa dell'olio che conformata in modo diverso ed è in una posizione diversa.

se vuoi mantenere il miscelatore vai di SI il 24 secondo me ti da già quello che cerchi ed è più facile da carburare.
Se sei in città che c'entra:mah:basta un misurino di olio di quelli per i tosaerba,lo riempi di olio ed hai la misura per 7 litri di benzina,è piccolo e lo metti dove ti pare.
Comunque in questo forum c'è chi ha usato il miscelatore su un PHBH 28,vesparospo(cerca il suo topic in tuning largefreme).RS e moto affini sono native con il PHBH28 con miscelatore...in linea di massima basta attaccare un miscelatore ad un carburatore predisposto e va.

giannimini
11-07-12, 10:59
Il link della discussione lo trovi? Tempo fa per cultura personale l'ho cercato senza trovarlo

Case93
11-07-12, 11:14
Il link della discussione lo trovi? Tempo fa per cultura personale l'ho cercato senza trovarlo
http://www.vesparesources.com/showthread.php?14120-VLX1M-px-150-e-da-quot-tuningare-quot

Lz92
11-07-12, 11:43
Hai smussato gli spigoli vivi dei travasi in canna dopo la rettifica?

Certo, soprattutto sulla luce di scarico



Per quanto riguarda il carburatore, volevo prendere il 24 o 24@26o28 per evitare di abolire il miscelatore, lo trovo una grossa comodità in città! Anche se l'idea di mettere un volano piu leggero e togliere il miscelatore mi balena spesso per la testa!


Allora prendi un SI 26, che non è altro che un 24 alesato a 26mm. Poi lo ovalizzi a 30 e hai un bel carburatore... unica pecca è che costicchia

:ciao:

Lz92
11-07-12, 20:27
Ho tirato giù il cilindro, purtroppo avevo dimenticato la fotocamera a casa e non ho potuto fotografare per farvi vedere.. La canna si presentava così: leggeri segni sopra e sotto alla luce di scarico, ma al tatto non si sentivano nemmeno; il pistone ha strisciato in 4 punti, anche se in maniera piuttosto leggera, praticamente nei 4 angoli dove non ci sono luci (dei 4 erano un po' più marcati quelli vicini allo scarico). Cosa potrebbe significare?? :mah: Mi viene da pensare alla tolleranza... Sottolineo comunque che le strisciate non erano troppo accentuate. Ho rimediato passando (poco però) della carta abrasiva 600 in quei punti, stesso discorso per il pistone. Segni quasi scomparsi. :mavieni:

...approfittando del cilindro smontato, l'ho modificato ancora (questo benedetto cilindro ha subito più interventi di un Dr polinizzato :mrgreen:), praticamente soffrivo di mancanza di coppia in 4^, quindi l'ho rifasato: l'ho abbassato togliendo alcuni spessori sotto, e per non avere una fase di travaso troppo bassa ho alzato le luci di travaso (solo le laterali) col mio fidato dremel di 1mm, che in corsa 60 significano 6°. Ho cercato di essere quanto più preciso possibile, e devo dire che ci sono riuscito.
Adesso le nuove fasi sono: scarico 159°, travaso (laterali) 113°, frontescarico 107°. Dopo averlo carburato vedremo come si comporterà. Con l'anticipo sono rimasto a 19°, almeno per ora.
Opinioni, soprattutto sulle fasi differenti di travasi laterali e frontescarico?

:ciao:

Vespista46
11-07-12, 20:47
Si, credo proprio hai grippato per scarsa tolleranza, o comunque elevata temperatura su tutto il cilindro, quindi o carburazione magra o anticipo errato, o elevata compressione in testa

Gt 1968
11-07-12, 23:01
in effetti io di tolleranza ho 10 cent

Lz92
11-07-12, 23:12
Si, credo proprio hai grippato per scarsa tolleranza, o comunque elevata temperatura su tutto il cilindro, quindi o carburazione magra o anticipo errato, o elevata compressione in testa

La carburazione era leggermente grassa, l'anticipo a 19°, il RC a 9,5... mi sa che ha giocato un ruolo fondamentale anche il troppo caldo, che proprio in questi giorni si sta facendo sentire molto qui in Puglia

Ma la tolleranza diciamo "standard" è a 8/100 o a 10/100??

PS e la candela?? Non è che B7HS è un po' caldina?

:ciao:

Gt 1968
11-07-12, 23:41
Anche io uso una candela grado 7

Vespista46
12-07-12, 00:33
La tolleranza è in base all'alesaggio, al numero di giri della termica, al materiale, all'utilizzo.. Mi pare sui 177 tipo polini sia 13, ma non vorrei sbagliare, ad ogni modo nel 150 un pò meno avendo alesaggio inferiore, penso attorno 11 sia la sua

PISTONE GRIPPATO
12-07-12, 06:30
La carburazione era leggermente grassa, l'anticipo a 19°, il RC a 9,5... mi sa che ha giocato un ruolo fondamentale anche il troppo caldo, che proprio in questi giorni si sta facendo sentire molto qui in Puglia

Ma la tolleranza diciamo "standard" è a 8/100 o a 10/100??

PS e la candela?? Non è che B7HS è un po' caldina?

:ciao:

Non è che hai troppo squisch?
Il caldo di questi giorni di sicuro non c'entra.
E' più probabile uno smagrimento della carburazione.
Il tuo pistone ha un diametro di qualche mm inferiore a quello del 177 ed inoltre di sicuro quel cilindro per quanto bello possa essere di sicuro sviluppa meno potenza sempre di un 177 per cui 8 centesimi dovrebbero essere sufficienti.....
Prima di rimontare fai dare una lucidata alla canna e verifica la misura del pistone in modo da avere con certezza il gioco di montaggio menzionato.

Ciao

giannimini
12-07-12, 10:16
http://www.vesparesources.com/showthread.php?14120-VLX1M-px-150-e-da-quot-tuningare-quot

grazie 2000 :ok:

giannimini
12-07-12, 10:21
Certo, soprattutto sulla luce di scarico



Allora prendi un SI 26, che non è altro che un 24 alesato a 26mm. Poi lo ovalizzi a 30 e hai un bel carburatore... unica pecca è che costicchia

:ciao:

infatti mi sa tanto che prenderò un normalissimo 24, il 26 pinasco in realtà è un 24 portato a 25...

quindi, prenderò un 24 su ebay e lo aleserò fino a quanto può arrivare, assieme alla vaschetta e al supporto per le lamelle che cambierò con delle lamelle in carbonio da 0,35 o 0,40 e poi alzerò lo stopper...

vediamo che esce fuori :orrore: ahahah dopo marmitta malossi e volano hp modificato :twisted:

Lz92
13-07-12, 18:54
Indovinate un po'! :lol: Stamattina sono dovuto riandare a Bari, ho fatto miscela al 3% per stare tranquillo e ho mantenuto una media bassa, 75 orari, per non far surriscaldare troppo il motore. La carburazione è ancora da perfezionare (appena appena grassa) ma nonostante ciò il consumo è stato da record: ben 36 km/l!!! :orrore: :mrgreen: 8) Non ci credevo neanche io, ho controllato più volte i conti e i km fatti... spettacolare! :mavieni: Del resto anche su strada al ritorno, io mi aspettavo che andasse a riserva da un momento all'altro e invece niente fino a quando non l'ho presa di nuovo oggi pomeriggio :mrgreen:

Ho controllato la tolleranza prima di rimontare, ed era effettivamente 8 centesimi. Forse, come suggerito da Pistone, conviene ricontrollare lo squish: non l'altezza (che è 1,2mm) ma la superficie della banda... quando ho avuto problemi nel montaggio e la causa erano gli spessori, io imputavo la colpa alla testata, e ho fatto alcune cose che forse non avrei dovuto fare, come smerigliare una parte della banda di squish per abbassarla, col risultato, per contro, che si è anche allungata. Devo confrontarla con una originale non toccata, forse è questo che mi ha tradito la volta scorsa!

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
14-07-12, 00:21
Indovinate un po'! :lol: Stamattina sono dovuto riandare a Bari, ho fatto miscela al 3% per stare tranquillo e ho mantenuto una media bassa, 75 orari, per non far surriscaldare troppo il motore. La carburazione è ancora da perfezionare (appena appena grassa) ma nonostante ciò il consumo è stato da record: ben 36 km/l!!! :orrore: :mrgreen: 8) Non ci credevo neanche io, ho controllato più volte i conti e i km fatti... spettacolare! :mavieni: Del resto anche su strada al ritorno, io mi aspettavo che andasse a riserva da un momento all'altro e invece niente fino a quando non l'ho presa di nuovo oggi pomeriggio :mrgreen:

Ho controllato la tolleranza prima di rimontare, ed era effettivamente 8 centesimi. Forse, come suggerito da Pistone, conviene ricontrollare lo squish: non l'altezza (che è 1,2mm) ma la superficie della banda... quando ho avuto problemi nel montaggio e la causa erano gli spessori, io imputavo la colpa alla testata, e ho fatto alcune cose che forse non avrei dovuto fare, come smerigliare una parte della banda di squish per abbassarla, col risultato, per contro, che si è anche allungata. Devo confrontarla con una originale non toccata, forse è questo che mi ha tradito la volta scorsa!

:ciao:

Complimenti ottimo risultato....
non scendere sotto 1,5 di squisch il motore piaggio non è fatto per girare a 10500 giri.
Se voi mantener la compresione alta non so quanto ti convenga comunque lo squisch lo devi ridurre
Ciao

Lz92
14-07-12, 06:56
Complimenti ottimo risultato....
non scendere sotto 1,5 di squisch il motore piaggio non è fatto per girare a 10500 giri.
Se voi mantener la compresione alta non so quanto ti convenga comunque lo squisch lo devi ridurre
Ciao

Perchè mi dici di ridurre l'altezza di squish a 1,5? Per il calore o per il gruppo pistone-albero motore-cuscinetti?

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
16-07-12, 17:53
Perchè mi dici di ridurre l'altezza di squish a 1,5? Per il calore o per il gruppo pistone-albero motore-cuscinetti?

:ciao:

Perchè secondo me scaldi troppo il pistone.....
Sul mio poilini riducendo un po' la compressione ed aumentando la distanza dalla testa fra testa e pistone ho trovato progressione e giri ergo miglior combustione

Lz92
21-07-12, 00:44
Ancora brutte notizie... anzi pessime.
Ho cambiato la testata pensando fosse quella che incidesse sul troppo calore, e ne ho montata una che ho trovato da Drt devo dire ad un ottimo prezzo (foto in basso). L'ho montata portando l'altezza di squish a 1,4mm, il RC è circa 1:10. Carburazione perfezionata, ora sono con 50-160 e 160-BE3-112 (massimo perfetto).

Oggi per la prima volta da quando ho completato il motore sono andato a tirarla per bene, ed è successo il fattaccio: nuova grippata, dopo neanche 500m che ero al massimo, mi fermo, faccio raffreddare e dopo aver messo un precauzionale 115 al posto del 112 sconsolato riparto. Oltre al danno anche la beffa: come velocità massima è arrivata solo a 95 di tachimetro (che sono circa 97-98 effettivi) per poi scendere a 92-93 di tachimetro (95 effettivi) fino a quando non ha detto basta. Questo significa che in quarta mi si piazza sui 5600 giri e oltre non va! Non è mancanza di coppia, perchè a dire la verità ho notato anche in terza una certa pigrizia a prendere giri, fino a 5500-5600 ci arriva senza nessuna fatica, poi comincia a salire di giri pianissimo, nonostante il gas spalancato. In quarta invece non sale proprio più. Sapevo che il corsa lunga toglie giri, specialmente se il gt non è bello pompato, ma credevo di poter arrivare almeno a 6000, anche in quarta. Eppure c'è la biella lunga, che mi fa avere 5mm in più di volume nel carter, un pistone leggerissimo, una fase di aspirazione più che adeguata (119°-58°), tutto questo non fa altro rinforzare gli alti regimi!
Per gli altri dettagli, l'anticipo è a 19° (e dopo delle prove fatte in precedenza, con anticipo a 20°, in terza aveva lo stesso identico comportamento pigro dopo i 5500 giri che ha adesso con 19°) e la candela è una Ngk grado 7.

Credevo che a 105 effettivi ci sarei arrivato, soprattutto per come tira ai medi regimi. Con tutto il tempo che ci ho speso, avere un motore che fa meno di 100 orari non è proprio il massimo :roll: dopo questa batosta mi sta venendo proprio la voglia di mandare tutto a fanculo e di montare un Polini o un Pinasco alluminio...

Voi che siete più esperti di me, datemi delle idee (se ce ne sono) su dove agire e come poter risolvere, perchè io non ne ho :nono:

Per il grippaggio, forse quando ho lavorato il pistone, quest'ultimo si è deformato nella morsa, a livello di centesimi; così la tolleranza globale è 8 centesimi, ma nei punti lievemete deformati scende a meno, e scalda tanto. Provo a dare un'ipotesi. Dopo quest'altra grippata comunque fa parecchio rumore, come di ferraglia, a partire dai medio-bassi, perlopiù in rilascio.

Comunque ciò che mi preme capire adesso più di ogni altra cosa è perchè non prende i giri che dovrebbe.

Grazie a tutti per l'attenzione

:ciao:

Gt 1968
21-07-12, 00:57
partendo dal presupposto che tutto sia stato assemblato in maniera corretta I fattori che limitano i giri possono essere compressione elevata , squish, dimensione e forma dei travasi e marmitta.

Vespista46
21-07-12, 01:10
Lazzaro Lazzaro.. Come ti viene in mente di ammorsare il pistone? Magari non è quello il problema ma è una cosa che non farei mai...
Magari due ganasce di alluminio nei laterali le hai messe?

Echospro
21-07-12, 08:10
Ma ma ma .... mi cade un mito!!!! :roll:

Dopo la prima scaldata hai dato una lucidata al cilindro?
Un preparatore mi insegnò un trucchetto per "sistemare" il pistone dopo una scaldata: con una tela un po' grossolana prova a passare il mantello del pistone in modo da creare dei segni a croce. XXXXX
Questo fa si che la miscela olio/benzina si fermi in quete micro scalfitture e mantenga lubrificato il pistone.
Beh, devo dire che funziona e si riesce a prolungare la vita del pistone scaldato. ;-)
A proposito di pistone: Come diceva il buon Pistone (Felix), anche l'altezza dello squish che hai è poca: sali oltre 1,5 mm perchè altrimenti scaldi.
Oltretutto gli 8/10 come li hai misurati se dici che in alcuni punti sei più stretto?
Altra cosa: Complimenti per i 36 Km con un litro, ma se non dai da bere al cavallo, questo non corre e tira fuori la lingua!!! :mrgreen:
Parli di fasi e teoria ma personalmente ti posso assicurare una cosa: la teoria ti da le basi ma poi interviene l'esperienza per affinare le cose perchè ogni motore è fine a se stesso.
Secondo me ti conviene tirare un bel respiro e riorganizzare le idee ed ascoltare il tuo motore oltre alle teorie.
Lucida il cilindro, sistema il pistone (se l'hai ovalizzato in morsa ... ciao pistone!!!), misura bene lo squish e non lesinare su getto del massimo!!!
Come scrivevano nei Chewing-gum ai miei tempi: "riprova e sarai più fortunato".
Dai, siamo tutti con te. :ok:


:ciao: Gg

Lz92
21-07-12, 10:41
partendo dal presupposto che tutto sia stato assemblato in maniera corretta I fattori che limitano i giri possono essere compressione elevata , squish, dimensione e forma dei travasi e marmitta.

La compressione non è elevata, lo squish altrettanto, il cilindro è lo stesso che nella configurazione precedente in corsa57 mi tirava fuori 6600 giri puliti... quindi che sia la marmitta?


Lazzaro Lazzaro.. Come ti viene in mente di ammorsare il pistone? Magari non è quello il problema ma è una cosa che non farei mai...
Magari due ganasce di alluminio nei laterali le hai messe?

No no vabbè, per carità, ci ho messo due pezze piegate più volte tra il pistone e la morsa, per ammortizzare!


Ma ma ma .... mi cade un mito!!!! :roll:

Dopo la prima scaldata hai dato una lucidata al cilindro?
Un preparatore mi insegnò un trucchetto per "sistemare" il pistone dopo una scaldata: con una tela un po' grossolana prova a passare il mantello del pistone in modo da creare dei segni a croce. XXXXX
Questo fa si che la miscela olio/benzina si fermi in quete micro scalfitture e mantenga lubrificato il pistone.
Beh, devo dire che funziona e si riesce a prolungare la vita del pistone scaldato. ;-)
A proposito di pistone: Come diceva il buon Pistone (Felix), anche l'altezza dello squish che hai è poca: sali oltre 1,5 mm perchè altrimenti scaldi.
Oltretutto gli 8/10 come li hai misurati se dici che in alcuni punti sei più stretto?
Altra cosa: Complimenti per i 36 Km con un litro, ma se non dai da bere al cavallo, questo non corre e tira fuori la lingua!!! :mrgreen:
Parli di fasi e teoria ma personalmente ti posso assicurare una cosa: la teoria ti da le basi ma poi interviene l'esperienza per affinare le cose perchè ogni motore è fine a se stesso.
Secondo me ti conviene tirare un bel respiro e riorganizzare le idee ed ascoltare il tuo motore oltre alle teorie.
Lucida il cilindro, sistema il pistone (se l'hai ovalizzato in morsa ... ciao pistone!!!), misura bene lo squish e non lesinare su getto del massimo!!!
Come scrivevano nei Chewing-gum ai miei tempi: "riprova e sarai più fortunato".
Dai, siamo tutti con te. :ok:


:ciao: Gg

Dopo la prima scaldata ho passato della carta abrasiva proprio come mi stai consigliando tu, sia sul pistone che sulla canna del cilindro! Per lo squish ora ho 1,4mm, e penso che non serva alzarlo ancora, specialmente per un motore che deve girare basso come il mio.
Per la questione degli 8 centesimi, ho provato a formulare un'ipotesi dicendo che forse in alcuni punti sono più stretto, ma naturalmente non è verificato! Potrebbe essere così se il pistone si è veramente deformato. E sinceramente non vedo un'altra motivazione a tutto quel calore che si genera... questo è un cilindro ingrippabile, ci ho fatto cose da pazzi, la cosa più assurda è stato fare circa 70 km di autostrada tutti a manetta (giugno dell'anno scorso) in piena estate, insomma è un cilindro che se viene messo bene a punto è invulnerabile, e l'ho provato io stesso. Qui adesso la carburazione è buona (col 112 era perfetta, quello è il suo getto) e l'anticipo non eccessivo.

Grazie per l'incoraggiamento :ok:

:ciao:

Echospro
21-07-12, 10:50
Allora non ti resta che controllare l'ovalizzazione di cilindro e pistone, controllare la tolleranza ed agire di conseguenza.


:ciao: Gg

giannimini
21-07-12, 10:52
Lz coraggio che sistemerai tutto ;-) se vuoi cambiare cilindro lascia stare il polini che in c.60 scalda come un animale, scegli un pinasco alluminio o un malossi che c'è l'ho io ed è una favola ;-)

Gt 1968
21-07-12, 13:16
La banda di squish quanto misura?
1,4 su una vespa non è che sia alto.
Per quanto riguarda l'ovalizzazione del pistone sono scettico , non credo che sia stato così sprovveduto da serralo tanto forte

Lz92
21-07-12, 15:30
La banda di squish quanto misura?
1,4 su una vespa non è che sia alto.


La banda di squish non l'ho misurata, ma come vedi dalla foto si può stare tranquilli, non è affatto esagerata.. come altezza 1,4 non credo che sia troppo poco e che si può grippare per questo. O mi sbaglio?

Mi sto convincendo sempre più (seppur a malincuore) a montare un 177. Credo che il Pinasco in alluminio sarebbe ottimo con l'albero a corsa 60, mentre il Polini l'ho già escluso. Del Dr invece che mi dite? Forse con quest'ultimo avrei problemi simili a quelli che ho adesso col 150?

:ciao:

Gt 1968
21-07-12, 16:48
Be certe cose non le misuri ad "occhiometro" specie se si parla di mm o sotto multipli;-)
Io prima di passare ad un 177 non mi fermerei se non capissi l'inghippo , anche per esperienza .
Inizia col misurare la banda , dopo di che interponi qualcosa tra cilindro e testa per avere almeno 1,5 o ancor meglio 1,6 e vedi che succede .
Ha mie spese ho imparato che nelle modifiche sui motori non devi mai dare nulla per scontato se non lo hai testato e misurato.

Lz92
22-07-12, 17:02
Be certe cose non le misuri ad "occhiometro" specie se si parla di mm o sotto multipli;-)
Io prima di passare ad un 177 non mi fermerei se non capissi l'inghippo , anche per esperienza .
Inizia col misurare la banda , dopo di che interponi qualcosa tra cilindro e testa per avere almeno 1,5 o ancor meglio 1,6 e vedi che succede .
Ha mie spese ho imparato che nelle modifiche sui motori non devi mai dare nulla per scontato se non lo hai testato e misurato.

Non credo che uno spessore tra testata e cilindro possa fare un miracolo, soprattutto considerando che perdo compressione; tuttavia quello che dici è giustissimo, che non bisogna dare nulla per scontato se prima non lo si ha testato e verificato, fosse solo per accrescere l'esperienza :ok: Proverò ad alzare lo squish a 1,6 o a 1,8, e misurerò la superficie della banda, vedremo cosa succederà.

:ciao:

Gt 1968
22-07-12, 21:20
perdendo compressione scaldi meno quindi se la causa era delle scaldate era dovuta alla testa lo capisci subito anche se andrai meno , dopo di che potrai agire per mettere le cose per avere un bel motore

Lz92
26-07-12, 18:43
Ho montato uno spessore da 0,2mm sotto la testata, adesso l'altezza di squish è 1,6mm. L'allungo purtroppo non è cambiato; per quanto riguarda la coppia mi aspettavo di perderne pochissima, quasi nulla, invece è diminuita parecchio. Quanto al calore prodotto non sembra essere diminuito moltissimo! Insomma mi trovo in una strada senza uscita, potrei alzare ancora lo squish per ridurre il calore ma perderei ancora più coppia, e comunque rimane sempre il problema dell'allungo.
Mi sto facendo prendere sempre di più dalla voglia di montare un 177, credo che andremo a finire così. Peccato, a parte l'allungo (e quindi la velocità massima) era venuto fuori davvero un bel motore, poco assetato e una coppia e un tiro ai medi di tutto rispetto.

:ciao:

Gt 1968
26-07-12, 18:49
Va be non aspettarti chi sa quanti gradi in meno , dovresti testare sulle lunghe tratte per vedere come si comporta