PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Polini 177.



Pagine : 1 [2] 3 4

PISTONE GRIPPATO
30-01-13, 13:28
vuol dire che con carter aperto preferirei mettere una campana,nel mio caso la 23 65, al posto di un pignone da 23 sulla mia campana,ottenendo un 23 67.

desdet !

Ho capito ma a quale pro.....non immaginio la bega per cambiare il pignone ed accopiarlo alla campana a 6 molle (per me la migliore anche nei confronti della 7)
la differenza di rapporto è minima e se poi vorrai tornare indietro puoi rimontare 22-21-20 tutti originali piaggio quindi superaffidabili.

Qarlo
30-01-13, 13:47
Con la configurazione che avevo prima, cioè 177 Polini p&p, Sito+ e pignone z22 su campana originale 125 e senza nessun altra lavorazione, il gps dell' iPhone mi ha detto che più di 100 (100,4 per la precisione) non si andava.
Va detto che a volte, cercavo la quinta, che non c'è...spero che con le lavorazioni del Dott. Dave, la rapportatura non sia troppo corta...


Smirsièv!

Gabriele82
30-01-13, 14:21
Ho capito ma a quale pro.....non immaginio la bega per cambiare il pignone ed accopiarlo alla campana a 6 molle (per me la migliore anche nei confronti della 7)
la differenza di rapporto è minima e se poi vorrai tornare indietro puoi rimontare 22-21-20 tutti originali piaggio quindi superaffidabili.

c'è da dire Felice che quando ho scritto quella frase, non ero al corrente dell'esistenza di un pignone da 23 denti.
Detto questo, dato che quest'anno non apro il motore (revisionato nel 2008), proverò a montare questo pignone, dal costo tutto sommato ragionevole, e vediamo come va.
Non so se sia corretto, ma l'alternativa iniziale era la campana 23 65 del 200.

Il Dottor Ciccio Dave quando monterà il pignone guarderà anche come è messa la frizione, e coi ferri in mano si decide il da farsi. ;)

Gabriele82
30-01-13, 14:22
Con la configurazione che avevo prima, cioè 177 Polini p&p, Sito+ e pignone z22 su campana originale 125 e senza nessun altra lavorazione, il gps dell' iPhone mi ha detto che più di 100 (100,4 per la precisione) non si andava.
Va detto che a volte, cercavo la quinta, che non c'è...spero che con le lavorazioni del Dott. Dave, la rapportatura non sia troppo corta...


Smirsièv!

Secondo me dopo andrà benissimo..

Pippo88
30-01-13, 17:27
Olio per ora ho il motul 510.finito quello passerò al 710.io ho il cambio denti piccoli avendo un motore vnl3m

Gabriele82
30-01-13, 17:34
e hai accorciato? perché hai messo il pignone da 21?

desdet !

Pippo88
30-01-13, 19:56
Perchè era su da originale essendo statoba puntine il motore

Gabriele82
30-01-13, 21:56
non mi torna.
il mio originale da puntine monta la 22 67.

desdet !

Pippo88
30-01-13, 22:20
Il mio 21,il resto sonceramente non l'ho contato,ma sono sicuro che il pignone è da 21,infatti prima di chiudere il motore mi ero informato sul prezzo del 22 (35lepri) ma al momento non avevo soldi,quindi ho tenuto il 21

Pippo88
30-01-13, 22:21
Ah,ho due motori vnl3m e ad entramvi ho smontato la frizione e in entrambe il pignone è da 21

Vespista46
30-01-13, 22:59
c'è da dire Felice che quando ho scritto quella frase, non ero al corrente dell'esistenza di un pignone da 23 denti.
Detto questo, dato che quest'anno non apro il motore (revisionato nel 2008), proverò a montare questo pignone, dal costo tutto sommato ragionevole, e vediamo come va.
Non so se sia corretto, ma l'alternativa iniziale era la campana 23 65 del 200.

Il Dottor Ciccio Dave quando monterà il pignone guarderà anche come è messa la frizione, e coi ferri in mano si decide il da farsi. ;)


Male male che vada, un domani, puoi prendere la 65DRT, che oltre ad accoppiare col 23 DRT accoppia con 21/22 piaggio e credo anche 20 ma non sono sicuro..

Un pò quello che ti dicevo farò io prima o poi... Oppure un bel 5M Faio, visto che ormai 4 sono pochine! :Lol_5: :mrgreen:

Gabriele82
30-01-13, 23:52
Male male che vada, un domani, puoi prendere la 65DRT, che oltre ad accoppiare col 23 DRT accoppia con 21/22 piaggio e credo anche 20 ma non sono sicuro..

Un pò quello che ti dicevo farò io prima o poi... Oppure un bel 5M Faio, visto che ormai 4 sono pochine! :Lol_5: :mrgreen:

Alpignolo,quindi con il pignone 23 posso creare la 23 67
oppure la 23 65 con l altro pezzo drt,oppure,usando il 22 originale,la 22 65..

desdet !

joedreed
31-01-13, 00:08
La 23 drt ingrana con la 67; il 23/65 non è del rally?

Gabriele82
31-01-13, 00:15
è del 200, si,ma è una tipica configurazione per polini,sopratutto in versione con cambio denti piccoli.

desdet !

Qarlo
31-01-13, 00:17
Invece le primarie complete a denti dritti, che rapportatura hanno? Sono in generale più lunghe delle denti elicoidali Piaggio?


Smirsièv!

Gabriele82
31-01-13, 00:21
dipende sempre se il cambio è denti grossi o piccoli.
ce ne sono di tante,ma una tipica,è la 23 64,che però,abbinata ad un cambio denti grossi,un motore non super corposo come il polini,una massa (la tua ;) ) non irrisoria,e alla tendenza a percorsi montani..insomma,non te la consiglio.
poi ci si può fare due conti e vedere,o tentare..

desdet !

PISTONE GRIPPATO
31-01-13, 11:31
dipende sempre se il cambio è denti grossi o piccoli.
ce ne sono di tante,ma una tipica,è la 23 64,che però,abbinata ad un cambio denti grossi,un motore non super corposo come il polini,una massa (la tua ;) ) non irrisoria,e alla tendenza a percorsi montani..insomma,non te la consiglio.
poi ci si può fare due conti e vedere,o tentare..

desdet !

DENTI DRITTI

ce ne sono due
la tradizionale 23-64 sia polini che malossi la prima più economica ma più rumorosa
poi la sola fa la extralong 24-63.
Non sono sicuro ma Denis mi sembra che produca anche un pignone da 25 abboinabiòle alla extralong.ed un 24 abbinabile alla 23-64-

Gabriele82
31-01-13, 12:16
Non so esattamente cosa voglia fare Qarlo,ma so che ha un pignone in casa del 22,non so però che primaria abbia il motore che ha portato a casa.

desdet !

Qarlo
31-01-13, 17:08
Dovrebbe avere la stessa primaria. È sempre un 125. Quello che vorrei fare è non trovarmi a gironzolare col motore imballato in quarta, ma nemmeno avere un mezzo che in due o tre, non riuscisse ad affrontare una salita...ma non avendo intenzione di comprare una primaria nuova, a meno che non ne trovi una a poco, tengo il pignone z22 e via! Al massimo, uno z23 DRT, se proprio proprio...


Smirsièv!

Pippo88
31-01-13, 19:50
Quarlo,scusa ma la cosa è omologata per 3??? :D

Qarlo
31-01-13, 20:26
Hehehehe...quando pesi 120kg nudo, ci aggiungi il peso dei vestiti, il carburante e la dotazione tecnica...già da solo vado fuori portata.
Da solo valgo per due, quando sale la moglie, siamo praticamente in 3!

Gabriele82
31-01-13, 20:30
Hehehehe...quando pesi 120kg nudo, ci aggiungi il peso dei vestiti, il carburante e la dotazione tecnica...già da solo vado fuori portata.
Da solo valgo per due, quando sale la moglie, siamo praticamente in 3!

eh eh eh eh eh eh eh;)

desdet !

PISTONE GRIPPATO
31-01-13, 22:24
Come dicevo ho appena iniziati i lavori......e dopo un pomeriggi di limate i risultati si cominciano a vedere.
Sono partito da un Motore vergine 150, mai smontato.
Ho deciso di non effettuare riporti tramite saldature ed adotterò un diagramma di aspirazione dicirca 170 gradi totali.
I cilindro verrà lavorato solo alla base dei travasi, e le L verranno tolte.
Non toccherò per nessuna ragione ne la luce di scarico, ne i travasi
Testa Polini, Carburatore SI 24, primaria 23-65 con quarta del 150 marmitta Padella modificata.
Obiettivo da raggiungere motore turistico parco nei consumi non rumoroso e affidabile (spero)

Gt 1968
31-01-13, 23:23
Come dicevo ho appena iniziati i lavori......e dopo un pomeriggi di limate i risultati si cominciano a vedere.
Sono partito da un Motore vergine 150, mai smontato.
Ho deciso di non effettuare riporti tramite saldature ed adotterò un diagramma di aspirazione dicirca 170 gradi totali.
I cilindro verrà lavorato solo alla base dei travasi, e le L verranno tolte.
Non toccherò per nessuna ragione ne la luce di scarico, ne i travasi
Testa Polini, Carburatore SI 24, primaria 23-65 con quarta del 150 marmitta Padella modificata.
Obiettivo da raggiungere motore turistico parco nei consumi non rumoroso e affidabile (spero)
visto i componenti non è per la tua vespa

Vespista46
31-01-13, 23:29
Come dicevo ho appena iniziati i lavori......e dopo un pomeriggi di limate i risultati si cominciano a vedere.
Sono partito da un Motore vergine 150, mai smontato.
Ho deciso di non effettuare riporti tramite saldature ed adotterò un diagramma di aspirazione dicirca 170 gradi totali.
I cilindro verrà lavorato solo alla base dei travasi, e le L verranno tolte.
Non toccherò per nessuna ragione ne la luce di scarico, ne i travasi
Testa Polini, Carburatore SI 24, primaria 23-65 con quarta del 150 marmitta Padella modificata.
Obiettivo da raggiungere motore turistico parco nei consumi non rumoroso e affidabile (spero)

:orrore:

Moderatori controllate che saranno entrati nel profilo di Felice senza che lui lo sa...










Tienici aggiornati ;-)
:mrgreen:

Gabriele82
31-01-13, 23:31
mi sa anche a me..sto effettuando controlli..

desdet !

PISTONE GRIPPATO
01-02-13, 08:44
visto i componenti non è per la tua vespa

non è la mia vespa......ma quella di un mio vicino di casa!

PISTONE GRIPPATO
01-02-13, 08:50
:orrore:

Moderatori controllate che saranno entrati nel profilo di Felice senza che lui lo sa...










Tienici aggiornati ;-)
:mrgreen:

Tranquilli sono proprio io.....e non sono impazzito.
Persone disposte a spendere per una modifca dei carter non se ne trovanofacilmente.
Poi vorrei emulare il tuo motore magari ottenere qualcosa in più ma senza esagerare.
Ho scovato alcuni accorgimenti nel carter che mi sembrano molto interessanti e quale occasione migliore, provare le modifiche su un motore che posso tenere sotto comtrollo.
A presto le foto.
Cosi' ritorniamo anche nel tema del Topic.

Alext5
01-02-13, 09:28
Come dicevo ho appena iniziati i lavori......e dopo un pomeriggi di limate i risultati si cominciano a vedere.
Sono partito da un Motore vergine 150, mai smontato.
Ho deciso di non effettuare riporti tramite saldature ed adotterò un diagramma di aspirazione dicirca 170 gradi totali.
I cilindro verrà lavorato solo alla base dei travasi, e le L verranno tolte.
Non toccherò per nessuna ragione ne la luce di scarico, ne i travasi
Testa Polini, Carburatore SI 24, primaria 23-65 con quarta del 150 marmitta Padella modificata.
Obiettivo da raggiungere motore turistico parco nei consumi non rumoroso e affidabile (spero)


:orrore:

Moderatori controllate che saranno entrati nel profilo di Felice senza che lui lo sa...










Tienici aggiornati ;-)
:mrgreen:

tranquilli, è lui. :ok:

:sbonk::risata:

PISTONE GRIPPATO
01-02-13, 13:39
tranquilli, è lui. :ok:

:sbonk::risata:

Ciao Alex ci vediamo a Fine maggio - Giugno.

P.S
Il Polinazzo non è ancora stato rettificato e va ancora ......anche più di prima :rulez:

motoracer15
04-02-13, 23:09
ma secondo voi... o meglio a chi li ha provati seriamente entrambi...... era meglio il vecchio Polini 6 travasi o "l'attuale" 7travasi ?

E' un contest che apro per mera curiosità, io li ho usati entrambi con configurazioni simili ma marmitte diverse....... a spanne (di memoria di 15anni fa') mi pare andasse di più il 7 travasi, confermate?

PISTONE GRIPPATO
04-02-13, 23:24
ma secondo voi... o meglio a chi li ha provati seriamente entrambi...... era meglio il vecchio Polini 6 travasi o "l'attuale" 7travasi ?

E' un contest che apro per mera curiosità, io li ho usati entrambi con configurazioni simili ma marmitte diverse....... a spanne (di memoria di 15anni fa') mi pare andasse di più il 7 travasi, confermate?

Io ho provato sullo stesso motore con tutti gli stessi componenti i due cilindri.....
A mio parere, Non c'è storia l'ultimo modello a 7 travasi è nettamente superiore.
Ti accorgi da subito, molta più coppia e più allungo.

Farinos
05-02-13, 09:26
Io ho provato sullo stesso motore con tutti gli stessi componenti i due cilindri.....
A mio parere, Non c'è storia l'ultimo modello a 7 travasi è nettamente superiore.
Ti accorgi da subito, molta più coppia e più allungo.

Da quanti anni è in circolo il 7 travasi? Mi è venuto il dubbio se ho il 7t o il 6t... Non li ho mai contati!!! Se non erro (non ricordo dove l'ho letto) il 6t ha delle fasi di scarico piu alte. Vi risulta?

motoracer15
05-02-13, 09:33
la mia l'abbiamo comprata nel 1996 ed aveva già il 7 travasi, ma da come era in stile tuning 80's direi che c'era già da un bel po' prima quindi all' incirca 20 anni.......... ma ora che hanno svuotato i magazzini di quello vecchio uuuuuh..... girano ancora usati!

dovresti riuscire a notarlo già guardando dentro dallo scarico se hai occasione di toglier la marmitta, se hai 3 travasi frontescarico è il 7, se ne hai 2 è il 6

Farinos
05-02-13, 10:09
la mia l'abbiamo comprata nel 1996 ed aveva già il 7 travasi, ma da come era in stile tuning 80's direi che c'era già da un bel po' prima quindi all' incirca 20 anni.......... ma ora che hanno svuotato i magazzini di quello vecchio uuuuuh..... girano ancora usati!

dovresti riuscire a notarlo già guardando dentro dallo scarico se hai occasione di toglier la marmitta, se hai 3 travasi frontescarico è il 7, se ne hai 2 è il 6

Ok grazie... controllero' quanto prima!

PISTONE GRIPPATO
14-02-13, 22:43
Come dicevo ho appena iniziati i lavori......e dopo un pomeriggi di limate i risultati si cominciano a vedere.
Sono partito da un Motore vergine 150, mai smontato.
Ho deciso di non effettuare riporti tramite saldature ed adotterò un diagramma di aspirazione dicirca 170 gradi totali.
I cilindro verrà lavorato solo alla base dei travasi, e le L verranno tolte.
Non toccherò per nessuna ragione ne la luce di scarico, ne i travasi
Testa Polini, Carburatore SI 24, primaria 23-65 con quarta del 150 marmitta Padella modificata.
Obiettivo da raggiungere motore turistico parco nei consumi non rumoroso e affidabile (spero)

Cambiameno in corso d'opera.....
Purtroppo mentre assemblavo mi sono accorto che non disponevo più di una primaria 23-65 e quindi vista anche la pressione del cliente, ho dovuto ripiegare.
Primaria 22-67 originale piaggio risulterà un pochino corta, pazienza utiliuzzerò un altro tipo di marmitta
Siccome il tutto è stato fatto per avere diagrammi bassi, scarico 162 gradi, travasi 110, apirazione 165 o scelto un altro tipo di scarico.
...udite udite.....
Simonini..

DeXoLo
14-02-13, 23:23
Buona marmitta, a me piaceva ed andava anche bene ma... Udite udite.... La udiranno a chilometri di distanza, io l'ho tolta per la disperazione, troppo casino :azz:

PISTONE GRIPPATO
14-02-13, 23:35
Buona marmitta, a me piaceva ed andava anche bene ma... Udite udite.... La udiranno a chilometri di distanza, io l'ho tolta per la disperazione, troppo casino :azz:

Guarda ho acceso, pardon avviato oggi il motore e mi sono accorto che montava un voano da accensione a puntine con uno statoreelettronico (grazie Volumexit, bel colpo d'occhio)
la fase era a circa 30 gradi, ma non è finita qui, il carburatore è un fantastico spaco 24 che nonostante abbia cambiato ben 3 getti del minimo, da 38-120 da 55-160 e da 50 160 ma non s legge bene la vite del titolo rimane insensibile, temo abbian sfondatola battuta, il motore comunque tiene il minimo in modo non troppo regolare con tutti e tre i getti.
Ho provato anche getti da 110,115,118 e 120 ma temo che dovro sontare e verificare l carburatore perchè proprio non va bene.
Ho comunque fatto un paio di accelerate nel cortile.......impressioni molto buone. Se acceleri è relatvamente rumorosa, se ai tranquillo è acettabile.
Sabato comnque a Novegro cercherò un 24 ......sperodi trovare un dell'orto in buone condizioni.

volumexit
14-02-13, 23:51
Guarda ho acceso, pardon avviato oggi il motore e mi sono accorto che montava un voano da accensione a puntine con uno statoreelettronico (grazie Volumexit, bel colpo d'occhio)
la fase era a circa 30 gradi, ma non è finita qui, il carburatore è un fantastico spaco 24 che nonostante abbia cambiato ben 3 getti del minimo, da 38-120 da 55-160 e da 50 160 ma non s legge bene la vite del titolo rimane insensibile, temo abbian sfondatola battuta, il motore comunque tiene il minimo in modo non troppo regolare con tutti e tre i getti.
Ho provato anche getti da 110,115,118 e 120 ma temo che dovro sontare e verificare l carburatore perchè proprio non va bene.
Ho comunque fatto un paio di accelerate nel cortile.......impressioni molto buone. Se acceleri è relatvamente rumorosa, se ai tranquillo è acettabile.
Sabato comnque a Novegro cercherò un 24 ......sperodi trovare un dell'orto in buone condizioni.

Controlla se la vite e' quella in ottone con la parte esterna lunga che esce dalla scatola o se ha quella corta zincata?

Ciao,

VOl.

PISTONE GRIPPATO
14-02-13, 23:59
Controlla se la vite e' quella in ottone con la parte esterna lunga che esce dalla scatola o se ha quella corta zincata?

Ciao,

VOl.

La vite è quella corta zincata, perchè?

volumexit
15-02-13, 07:00
La vite è quella corta zincata, perchè?
Lo spaco monta una vite con passo fine di ottone, mi sa xhe qualcuno ha forzato la vite di un dellorto rovinando il corpo carburatore. Non so nemmeno se la conicità delle 2 viti e' uguale.
Probabilmente e' per quello che non sente la vite dell'aria.

Vol.

Gt 1968
15-02-13, 10:37
sia il passo che la conicità è diversa

PISTONE GRIPPATO
15-02-13, 13:31
sia il passo che la conicità è diversa

raga, la vite non è in ottone , non so che torture abbia subito ma la vite non arriva nemmeno in attuta....

Gt 1968
15-02-13, 13:34
non so se si possa rifilettare e usare un'altra vite , tanto è da buttar via , io ci proverei

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 23:44
Torniamo a noi.....
Ho sostituto il volano con no del 200 ma la fase è rimastra pressochè inalterata.
Quindi il volano non era di un puntine bensì di un elettronico forse dei primi perchè presentala finestrella per veificare bappunto i contatti.
Ho sistemato la fase.......il difetto probabilmente era dato dalla bobina perchè dopo che l'ho sostituita la fase è tornata a posto.
Ho verificatoin ritardatore temporale e possodire che funziona come volenvo.
Ho scoperto anche il problema al carbutatore.....
Hanno ripassato il filetto ed hanno montato la vite di un Dell'orto, peccatoche i centraggi fra centro forellino uscita nel ventri ed asse di riotazione non combaciavano.
Allora ho centrato ilo forellino sotto ad un trapano a colonna, poi ho allargato il foro flilettato maggiorandolo a 5,2 mm ed ho rifilettato da 6 x 1 , mi sono cosruito una nuova vite titolo e quest volta la punta calibrata si infiloa pefettamente nel buchino.
La regolazione non sarà perfetta ma adesso il 24 è tornato riutilizzabile.
Ha la seguente taratura+
getto minimo 50
getto masasimo 120
freno aria 160
tubetto emulsionatore BE3.
Tutto sommao rientra con le tarature ideali per Polini 177.
Il motore è in rodaggio, ma già sta dimostrando il suo carattere.
La scelta del diagramma di aspirazione è risultata indovinata e ben si spos alla marmitta Simonini.
Il motore ha un ottima progressione, riprende in 4° da 20 all'ora senza nemmeno un esitazione, i rapporti forse andrebbero allungati montando un pignone da 23 ma vedremo cosa ne pensa il proprietario.
Per passeggiare in salita e su in due sono la ,morte sua ma per fare viaggi e raid li preferirei un po' più lunghini.
Chi volesse fare un motore brillante puo' seguire queste indicazioni.
Adesso solo i km ci dianno se sarà anche affidabile.

Gt 1968
22-02-13, 15:26
Felix mi son perso un passaggio ..... che fasi d'ammissione hai dato?

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 21:05
Felix mi son perso un passaggio ..... che fasi d'ammissione hai dato?

Risposta 286

comunque ho dato circa 165 gradi di aspirazione......

Ciao e buona serata

Gt 1968
22-02-13, 21:34
115/50?

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 21:37
115/50?

118 47 +o-

Gabriele82
28-02-13, 07:29
ciao a tutti!
ho una curiosità,
che appezzamenti si possono notare lavorando i travasi del polini? ovvero,allargando anche i carter di eguale misura?

desdet !

PISTONE GRIPPATO
28-02-13, 08:07
ciao a tutti!
ho una curiosità,
che appezzamenti si possono notare lavorando i travasi del polini? ovvero,allargando anche i carter di eguale misura?

desdet !

Dipende da cosa fai al motore....
Se lasci albero ed aspirazione simili all'originale con carburatore 20 non ci sarà tanta differenza, se invece hai dei valori di diagramma corretti allora ci saà una bella differenza in progressioe e allungo.

Gabriele82
28-02-13, 08:27
No Felice,sto progettando l intero motore,albero e fasature in primis.
carburatore da 24 e primaria lunga,ho scritto tutto nell' ultimo post della mia vespa,ti allego il link.

desdet !

Gabriele82
28-02-13, 08:28
ecco
http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=852508
restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito

desdet !

lupolucio
17-03-13, 11:04
Buongiorno signori, la mia configurazione dalla prossima settimana sarà questa. Spero di ricevere qualche consiglio.

Carter lavorati :no, sono originali.
Carburatore: 28, collettore malossi (non lamellare), aspirazione aria con corrugato simile originale
Frizione : 7 molle (non so se forare per maggiore lubrificazione o meno)
rapporti: 23/64
Marmitta/Espansione: padella sito plus
Note Opzionali :

Spero vada bene, secondo voi? GRAZIE!

PISTONE GRIPPATO
17-03-13, 11:15
Buongiorno signori, la mia configurazione dalla prossima settimana sarà questa. Spero di ricevere qualche consiglio.

Carter lavorati :no, sono originali.
Carburatore: 28, collettore malossi (non lamellare), aspirazione aria con corrugato simile originale
Frizione : 7 molle (non so se forare per maggiore lubrificazione o meno)
rapporti: 23/64
Marmitta/Espansione: padella sito plus
Note Opzionali :

Spero vada bene, secondo voi? GRAZIE!



Mettere un carburatore da 28 quando sotto non hai allargato la valvola non ha senso, il carter in origine ha il buco più piccolo già diun 24.....figurati di un 28.
Se poi non vuoi allargare i travasi evita la modifica a mio avviso non ha senso.
Ciao

lupolucio
17-03-13, 11:22
Grazie mille, allora allargo la valvola e i travasi e poi vi so dire come va. Ciao!

motoracer15
18-03-13, 22:54
Grazie mille, allora allargo la valvola e i travasi e poi vi so dire come va. Ciao!

prima di allargare la valvola, in che direzione? Di ritardo o di anticipo? Il tuo albero è anticipato (che poi in realtà l'albero PX si può solo ritardare) oppure è standard?
Che se è già un anticipato di quei soliti 20mm=138° da PMS (esempio i Mazzucchelli anticipati) non puoi allargare in ritardo di chiusura poi molto..... se invece il tuo albero è fasato originale puoi pure allargare in ritardo fino a lasciare una superfice della valvola pari a quella laterale che tanto la ritardi sempre meno di quello che ottieni asportando dall'albero i famosi 20mm

Mi piace il filo di pensiero dei Pinasco, che sono anticipati solo fino a 123° da PMS permettendoti di allargare la valvola ritardando appunto in chiusura al massimo; se dopo vuoi un ritardo complessivo pari a quello della lavorazione 20mm sugli alberi standard puoi asportare ancora un po' dall'albero.

non la allargherei di traverso per più che togliere le bave di fusione.

Ecco perchè i corsa 60mm (sia in biella 110mm che 105mm) che mi sono fatto fare da Tameni li ho voluti con fase standard: per anticiparlo da soli a PROPRIO calcolo ed esigenza.

Gt 1968
18-03-13, 23:54
prima di allargare la valvola, in che direzione? Di ritardo o di anticipo? Il tuo albero è anticipato (che poi in realtà l'albero PX si può solo ritardare) oppure è standard?
Che se è già un anticipato di quei soliti 20mm=138° da PMS (esempio i Mazzucchelli anticipati) non puoi allargare in ritardo di chiusura poi molto..... se invece il tuo albero è fasato originale puoi pure allargare in ritardo fino a lasciare una superfice della valvola pari a quella laterale che tanto la ritardi sempre meno di quello che ottieni asportando dall'albero i famosi 20mm

Mi piace il filo di pensiero dei Pinasco, che sono anticipati solo fino a 123° da PMS permettendoti di allargare la valvola ritardando appunto in chiusura al massimo; se dopo vuoi un ritardo complessivo pari a quello della lavorazione 20mm sugli alberi standard puoi asportare ancora un po' dall'albero.

non la allargherei di traverso per più che togliere le bave di fusione.

Ecco perchè i corsa 60mm (sia in biella 110mm che 105mm) che mi sono fatto fare da Tameni li ho voluti con fase standard: per anticiparlo da soli a PROPRIO calcolo ed esigenza.
Può anche toccarla lateralmente ,non molto la può

Gabriele82
18-03-13, 23:59
con un albero da 200,levando un piccolo dente nel carter si può allargare lateralmente,perché l albero da 200 ha le spalle più larghe.

desdet !

motoracer15
19-03-13, 14:37
Può anche toccarla lateralmente ,non molto la può

si ma occhio a non farsi fregare dallo smusso della spalla dell'albero, non sono tutti uguali neanche tra originali! Chi è fortuanto ha la spalla appena sbavata, a volte ho trovato degli smussi che non permettevano di allargare tanto serenamente.....

motoracer15
19-03-13, 14:44
con un albero da 200,levando un piccolo dente nel carter si può allargare lateralmente,perché l albero da 200 ha le spalle più larghe.

desdet !

preferisco allungare la finestra d'aspirazione di 6mm e asportare meno dall'albero così senza officina di rettifica si ottiene il medesimo aumento di superfice e la testa di biella viene investita pienamente dalla carica fresca per più tempo ad ogni giro....... può sembrare irrilevante ma è il primo motivo per il quale col passaggio dall'ammissione a luci incrociate al cilindro fino all'attuale al carter hanno ridotto la percentuale di olio prescritta da 5% a 2-3% a seconda dei modelli.

lupolucio
19-03-13, 22:18
Ciao ragazzi, e intanto vi ringrazio per le dritte.
La mia idea copiata da altri qui su VR, è di allargare un po' i travasi seguendo il profilo della camicia del Polini ritoccandola un po' ma poco.

L'albero che ho è originale ma vorrei farlo anticipare da qualcuno in officina ma non saprei di quanto. Il carburatore è un 28 con collettore e quindi adatterò la valvola.

Per turismo sportivo come posso trattare la valvola dalla parte di sotto e l'albero?

Grazie in anticipo a tutti.

Gt 1968
25-03-13, 19:29
A questo punto metto anche la mia configurazione
GT : 7 Travasi vecchia versione rivisitato in lungo e in largo
Carburatore: PHBE 34
Getti Carburatore : 145(da affinare) 50
Frizione : 6 molle malossi con anello
Rapporti : PX 125 con primaria 23/64 polini DD
Scaldate/Grippature : No ma ho percorso solo una cinquantina di Km.... (me li tocco)
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Espansione: artigianale dedicata
Note Opzionali
consumi: Alti se apro , da verificare con guida regolare
velocità max: non stabilita per via del rodaggio , i 100 Km/h li supera con facilità
impressioni : nervoso ma divertente

motoracer15
25-03-13, 20:26
A questo punto metto anche la mia configurazione
GT : 7 Travasi vecchia versione rivisitato in lungo e in largo
Carburatore: PHBE 34
Getti Carburatore : 145(da affinare) 50
Frizione : 6 molle malossi con anello
Rapporti : PX 125 con primaria 23/64 polini DD
Scaldate/Grippature : No ma ho percorso solo una cinquantina di Km.... (me li tocco)
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Espansione: artigianale dedicata
Note Opzionali
consumi: Alti se apro , da verificare con guida regolare
velocità max: non stabilita per via del rodaggio , i 100 Km/h li supera con facilità
impressioni : nervoso ma divertente

di 7 travasi, ci sono state più versioni? fino a che anni questa vecchia versione che dici....?

Gt 1968
25-03-13, 21:11
di 7 travasi, ci sono state più versioni? fino a che anni questa vecchia versione che dici....?
Non ne ho la più pallida idea , l'ho preso usato , so solo che era vecchio e stanco

PISTONE GRIPPATO
21-04-13, 16:38
di 7 travasi, ci sono state più versioni? fino a che anni questa vecchia versione che dici....?

Non penso cin siano più versioni di 7 travasi....
l'ultimo comprato da ne circa due mesi fa è esattamente uguale ad uno che avrà 20 anni e più.....che ho come cimelio tutto spaccato e rugginoso.

Pippo88
05-05-13, 12:34
Ciao ragazzi,ho questa configurazione sul mio px125
polini 177 pulito da bave
albero originale lavorato secondo istruzioni polini
carter raccordati
pignone da 22
phbh28 con collettore polini
marmitta Mirko RR

la vespa è gustosa,consuma un casino (16,5 km/l in due in viaggio fuori citta).ma sopratutto non va un caxxo,il gps segna 100 km/h..non è possibile che vado come un px originale

motoracer15
05-05-13, 17:23
Ciao ragazzi,ho questa configurazione sul mio px125
polini 177 pulito da bave
albero originale lavorato secondo istruzioni polini
carter raccordati
pignone da 22
phbh28 con collettore polini
marmitta Mirko RR

la vespa è gustosa,consuma un casino (16,5 km/l in due in viaggio fuori citta).ma sopratutto non va un caxxo,il gps segna 100 km/h..non è possibile che vado come un px originale

no va un pacco nel senso di velocità massima? il rapporto è ancora corto, avresti potuto tranquillamente montare il pignone z23DRT
la mia 125 arcobaleno l'ho comprata con una configurazione simile alla tua ma col SI24, aveva gia i rapporti Polini 23/64 DD e li tirava benissimo! (se poi hai una p125x a puntine col cambio denti piccoli forse ancora non basta)
penso beva per lo stesso motivo.

Pippo88
05-05-13, 23:56
no va un pacco nel senso di velocità massima? il rapporto è ancora corto, avresti potuto tranquillamente montare il pignone z23DRT
la mia 125 arcobaleno l'ho comprata con una configurazione simile alla tua ma col SI24, aveva gia i rapporti Polini 23/64 DD e li tirava benissimo! (se poi hai una p125x a puntine col cambio denti piccoli forse ancora non basta)
penso beva per lo stesso motivo.

Esatto,come velocità massima mi aspettavo qualcosa di più,pensavo fosse sui 110/115,per carità,sono uno che va piano,sopratutto dopo l'incidente di quest'estate.ma mi girano le balle se devo consumare come un camion,fare ol casino di un harley e andare come un px originale.il pignone da 22,mi sembra giusto,se non lungo,la quarta non la tira bene secondo me

Gabriele82
06-05-13, 06:29
mmmm strano..
faccio di più io con un polini p&p ..carburazione,anticipo come sei messo?
rifiuto di miscela ne trovi? con quel carburatore e quei consumi ci sono di sicuro.

ASSEACAMME
06-05-13, 06:59
controlla l'anticipo e sostituisci il pignone!

GAB
06-05-13, 10:15
...mmm io non avrei lavorato l'albero come purtroppo indica il manuale polini!
se apri la valvola e lavori l'albero come da "manuale polini" ti ritrovi un motore con fasature elevate che non riesce a tirare a dovere la rapportatura finale! ...e in più beve miscela come una bestia!
la valvola di quanto e come l'hai lavorata?
se hai modo di provarlo con un albero in configurazione originale o poco anticipato (su valvola lavorata e aperta a dovere) avrai molta + coppia e schiena e tirerai rapporti anche + lunghi senza il pericolo di farla "sedere" ....

ASSEACAMME
06-05-13, 10:24
...mmm io non avrei lavorato l'albero come purtroppo indica il manuale polini!
se apri la valvola e lavori l'albero come da "manuale polini" ti ritrovi un motore con fasature elevate che non riesce a tirare a dovere la rapportatura finale! ...e in più beve miscela come una bestia!
la valvola di quanto e come l'hai lavorata?
se hai modo di provarlo con un albero in configurazione originale o poco anticipato (su valvola lavorata e aperta a dovere) avrai molta + coppia e schiena e tirerai rapporti anche + lunghi senza il pericolo di farla "sedere" ....


a breve devo aprire un blocco vergine su base 177 polini per farne un motore per una vespa da cross e da carichi pesanti
cosa consigli, per avere un motore tutta coppia? ...la velocità non mi interessa ass
- da che lato apriresti la valvola?
- come lavoreresti l'albero? ...fasature originali aperto all'interno tra le due spalle
vorrei inoltre montare dei rapporti cortissimi...meglio un cambio a denti piccoli? o accorciare quello a denti grossi?

GAB
06-05-13, 14:36
a breve devo aprire un blocco vergine su base 177 polini per farne un motore per una vespa da cross e da carichi pesanti
cosa consigli, per avere un motore tutta coppia? ...la velocità non mi interessa ass
- da che lato apriresti la valvola?
- come lavoreresti l'albero? ...fasature originali aperto all'interno tra le due spalle
vorrei inoltre montare dei rapporti cortissimi...meglio un cambio a denti piccoli? o accorciare quello a denti grossi?



la valvola è sempre bene aprirla dietro,cioè verso l'ammortizzatore (però l'ideale è misurare le fasi e poi decidere) perchè ogni valvola è diversa dall'altra e si hanno risultati differenti!

per avere tanta coppia a discapito di tanti giri e un notevole "allungo" del motore è sempre consigliabile avere fasature basse in modo da prediligere coppia ai bassi e un motore che non si siede nei tratti in salita-falsopiano

ovviamente ognuno ha un suo modo di vedere e "sentire" il motore ma se hai bisogno di un motore grintoso,pronto e scattante non esagerare nell'apertura della valvola ma soprattutto nella lavorazione della spalla dell'albero.
cerca di tenere il profilo ad "uncino" del'albero (per evitare rifiuti di benza) e se vuoi apri tra le due spalle

per i rapporti se hai il denti piccoli hai meno salto tra la 3° e la 4° quindi rapportato meglio, ma se vuoi mantenere il denti grandi puoi farlo tranquillamente perchè se lasci la rapportatura originale (20-68 se px 125 arc.) con il polini lo tiri alla grande senza sentire e far sedere il motore tra la 3° e la 4° anzi sarà troppo corto! accorciarlo ulteriormente non mi sembra il caso...

Pippo88
06-05-13, 15:51
mmmm strano..
faccio di più io con un polini p&p ..carburazione,anticipo come sei messo?
rifiuto di miscela ne trovi? con quel carburatore e quei consumi ci sono di sicuro.

si,trovo i rifiuti fino al soffietto di aspirazione


controlla l'anticipo e sostituisci il pignone!

L'anticipo è a battuta tra I e T.ma non so quanto sia di preciso,visto che nessuno di noi ha una strobo.che pignone dovrei mettere?

...mmm io non avrei lavorato l'albero come purtroppo indica il manuale polini!
se apri la valvola e lavori l'albero come da "manuale polini" ti ritrovi un motore con fasature elevate che non riesce a tirare a dovere la rapportatura finale! ...e in più beve miscela come una bestia!
la valvola di quanto e come l'hai lavorata?
se hai modo di provarlo con un albero in configurazione originale o poco anticipato (su valvola lavorata e aperta a dovere) avrai molta + coppia e schiena e tirerai rapporti anche + lunghi senza il pericolo di farla "sedere" ....

motoracer15
06-05-13, 16:23
mmmm strano..
faccio di più io con un polini p&p ..carburazione,anticipo come sei messo?
rifiuto di miscela ne trovi? con quel carburatore e quei consumi ci sono di sicuro.

anche io uso il PHBH28 ma consumavo di più col SI24 e la carburazione era molto più instabile.

Pippo88
06-05-13, 16:36
Io ho notato un drastico calo dei consumi da quando ho messo l'espansione al posto della semi espansione polini.ci sta,aumentano i giri e beve di più,ma cazzo,passare da 23/24 km/l a 14,5 km/l in città mi sembra esagerato.

Tu che configurazione hai?

Gt 1968
06-05-13, 20:54
14 , 5 è sempre uno sproposito , erano i consumi della mia vecchia golf 1.6 a benzina

ASSEACAMME
07-05-13, 07:45
la valvola è sempre bene aprirla dietro,cioè verso l'ammortizzatore (però l'ideale è misurare le fasi e poi decidere) perchè ogni valvola è diversa dall'altra e si hanno risultati differenti!

per avere tanta coppia a discapito di tanti giri e un notevole "allungo" del motore è sempre consigliabile avere fasature basse in modo da prediligere coppia ai bassi e un motore che non si siede nei tratti in salita-falsopiano

ovviamente ognuno ha un suo modo di vedere e "sentire" il motore ma se hai bisogno di un motore grintoso,pronto e scattante non esagerare nell'apertura della valvola ma soprattutto nella lavorazione della spalla dell'albero.
cerca di tenere il profilo ad "uncino" del'albero (per evitare rifiuti di benza) e se vuoi apri tra le due spalle

per i rapporti se hai il denti piccoli hai meno salto tra la 3° e la 4° quindi rapportato meglio, ma se vuoi mantenere il denti grandi puoi farlo tranquillamente perchè se lasci la rapportatura originale (20-68 se px 125 arc.) con il polini lo tiri alla grande senza sentire e far sedere il motore tra la 3° e la 4° anzi sarà troppo corto! accorciarlo ulteriormente non mi sembra il caso...


La mia idea iniziale era di lasciare l’albero con fasatura originale, lavorato a C sulla spalla che comanda la valvola. Aprire bene tra le due spalle ed asportare le L sul polini.
Come suggerisce GT 1968 farserò il GT: ammissione tra i 50/55° facendo aprire la valvola tra 5 e 8 ° dopo la chiusura dei travasi GT senza guarnizione, scarico non oltre i 170°, compressione 10,5

Gabriele82
08-05-13, 06:43
eh come sospettavo...

ricordami un particolare, tra carburatore e carter hai raccordato?

in ogni caso potresti provare con un carburatore più piccolo, il 28 mi pare grande per la tua configurazione. mi pare più adatto per un motore da potenza.

Farinos
08-05-13, 08:31
Io ho notato un drastico calo dei consumi da quando ho messo l'espansione al posto della semi espansione polini.ci sta,aumentano i giri e beve di più,ma cazzo,passare da 23/24 km/l a 14,5 km/l in città mi sembra esagerato.

Tu che configurazione hai?

Anche io sono sui 14 con un litro...

Pippo88
08-05-13, 16:28
eh come sospettavo...

ricordami un particolare, tra carburatore e carter hai raccordato?

in ogni caso potresti provare con un carburatore più piccolo, il 28 mi pare grande per la tua configurazione. mi pare più adatto per un motore da potenza.

Gabri se ti riferisci a me,è tutto perfettamente raccordato.appena il lavoro me lo pernetterà,farò altre prove di velocità e consumi.solo che veramente non mi spiego i consumi così alti,abbinati ad una velocotà relativamente bassa.

motoracer15
08-05-13, 16:54
eh come sospettavo...

ricordami un particolare, tra carburatore e carter hai raccordato?

in ogni caso potresti provare con un carburatore più piccolo, il 28 mi pare grande per la tua configurazione. mi pare più adatto per un motore da potenza.

premesso che sono un sostenitore dei carburatori a spillo piuttosto che il SI, ricordo che come PHBH esiste anche il 26. Si trovava da smontare su molte 125 prima metà anni '80
Il mio l'ho smontato da una Gilera Ariziona Hawk, da una Gilera XR1 ho smontato il 28 che attualmente uso invece.

Gabriele82
08-05-13, 23:51
no beh è più che altro una prova,mi insospettisce tutto quel rifiuto.

Farinos
10-05-13, 10:23
no beh è più che altro una prova,mi insospettisce tutto quel rifiuto.

Non è che sei grasso al minimo? Cambiando il carburatore (da valvola piatta a valvola cilindrica) ho notato che i consumi sono diminuiti di molto (ad occhio, ho fatto solo 40 Km) ma con il valvola piatta ero grasso al minimo e mi ritrovavo la pedana piena di miscela, cosa che è diminuita parecchio rispetto a prima.

ASSEACAMME
10-05-13, 10:52
premesso che sono un sostenitore dei carburatori a spillo piuttosto che il SI, ricordo che come PHBH esiste anche il 26. Si trovava da smontare su molte 125 prima metà anni '80
Il mio l'ho smontato da una Gilera Ariziona Hawk, da una Gilera XR1 ho smontato il 28 che attualmente uso invece.

quoto. il 26 oltre ad andare bene è decisamente più parco nei consumi. non da l'esuberanza del 28 ma rende il motore rotondo e brioso (e con gli opportuni accorgimenti da alla vespa lo stesso rumore del carburo originale)

edaiii
10-05-13, 13:43
Inserisco anche io la mia configurazione:
GT : 7 Travasi standard, montato con guarnizione di carta da 0.2mm, travasi raccordati ai carter mantenedo le L, fineste laterali sul pistone ampliate fino ai rinforzi interni. Squish 1.6 mm. Anticipo regolato su 17° prima del PMS
Albero: Originale Piaggio, lavorato simil Pinasco, valvola leggermente allungata solo lato ammortizzatore, fasi 117-55.
Carburatore: SI 20, coperchio Cosa e rubinetto serbatoio benzina Sip Fast
Getti Carburatore : min 50.160, max 120 BE3 160, ghigliottina 01 e filtro aria con 2 fori sui getti
Frizione : 8 molle Piaggio con molle SIP L
Rapporti : PX 125 con primaria 23DRT/68
Scaldate/Grippature : Nessuna per adesso, prima dell'apertura, il GT avrà percorso circa 2000 km, successivamente altri 1000 km.
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta: SIP Road
Note Opzionali
consumi: Ad andatura normale, nel tragitto casa-lavoro su statale percorro circa 30 km/l, ad andatura più allegra circa 25km/l
velocità max: i 100 Km/h segnati li supera abbastanza facilmente.
impressioni : l'idea iniziale era quella di controllare il mezzo, con poco più di 7000 km, dopo l'acquisto. Durante la revisione ho cercato di migliorare qualche particolare per rendere la Vespa più briosa soprattutto in consideratione dell'utilizzo in coppia. Non ha prestazioni elevate, ma ha il pregio di poter mantenere le marce alte anche a bassi giri riuscendo a riprendere discretamente nfino ai regimi massimi. I rapporti li trovo leggermente corti andando da solo, mentre in 2 + zaino mi sembrano azzeccati.

lanciadelta
22-05-13, 12:39
GT : 7 Travasi vecchia versione
Carter originali non lavorati
Anticipo 17°
Carburatore: SI 20/20 D
Getti Carburatore : 140/BE5/104 minimo originale
Frizione : 6 molle rinforzata
Rapporti : originali con pignone z22
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: Megadella 1.5
Velocità max. 80 - 90 kmh di trachimetro
Note Opzionali : per ora ho provato con il getto max 112 e mi risultava un po magra e quindi sono sceso al 104 che avevo in casa ma noto che i consumi sono aumentati
notevolmente, penso andrò verso un 106 o 108. Candela ngk b8hs

La velocità non è esaltante e non ho capito cosa sbaglio, forse nella carburazione.

Come olio uso il 10W40

DeXoLo
22-05-13, 13:09
Se con il 112 era magra dovevi aumentare, non diminuire....

lanciadelta
22-05-13, 13:21
forse sto facendo un po di casino :doh: , con il 104 mi sembra che abbia un'erogazione più fluida che con il 112 anche se leggo qui che è meglio stare grassi quindi aumentare il getto?

ASSEACAMME
22-05-13, 13:52
:mah: a mio avviso i carter non lavorati che non disssetano bene il GT

DeXoLo
22-05-13, 15:39
forse sto facendo un po di casino :doh: , con il 104 mi sembra che abbia un'erogazione più fluida che con il 112 anche se leggo qui che è meglio stare grassi quindi aumentare il getto?

Ma da 112 al 104 c'è un bel salto, giusto per curiosita, come hai fatto a capire che con il 112 era grassa e con il 104 invece vai bene? Hai verificato il colore della candela?

lanciadelta
22-05-13, 15:55
in realtà non ho la certezza matematica. La candela non l'ho pulita prima e quindi non potrei valutare. Ho tolto la testa e l'ho trovata parecchio sporca quindi ho pensato che un accumulo di incombusti sulla testa potesse essere dovuto ad una carburazione troppo grassa quindi molta benzina e poca aria.

Con la mia configurazione arrivo a 85 km/h e più in su non salgo nel senso che anche se apro la lancetta resta ferma. In terza marcia arrivo a stento ai 60 km/h.
Per precauzione sto girando con una miscela al 3-4 % con olio esso pagato come moet chandon.


Sicuramente dovrei lavorare i carter per avere qualche km di più in allungo.
Cosa mi consigliate di guardare?

lanciadelta
22-05-13, 16:02
:mah: a mio avviso i carter non lavorati che non disssetano bene il GT

la lavorazione del carter porta ad aumentare la sezione del condotto che porta la miscela fresca in camera di combustione.
Ciò cosa comporta in termini "termodinamici"?

DeXoLo
22-05-13, 16:17
in realtà non ho la certezza matematica. La candela non l'ho pulita prima e quindi non potrei valutare. Ho tolto la testa e l'ho trovata parecchio sporca quindi ho pensato che un accumulo di incombusti sulla testa....

Secondo me non stai agendo nella maniera corretta.
Inanzitutto la miscela al 3-4% è troppo carica, olio sintetico al 2% è più che sufficiente, è quello che ti sporca la camera di scoppio.
Poi per valutare l'esatta calibratura del getto del massimo dovresti farti una tirata in terza, tiri la frizione, e spegni la vespa. Quando sei fermo smonti la candela e guardi il colore, e poi valuti che getto montare, se è scuro diminuisci di qualche punto se è chiaro aumenti, quello giusto è il color nocciola.

Gt 1968
22-05-13, 16:20
cambia subito settaggio della colonna del massimo ....
160/ BE3/112 e vedrai che migliori , certo non farai miracoli ma meglio di adesso

toner77
22-05-13, 22:14
Mi aggiungo.

gt.: 7 travasi non toccato nelle fasi e testa malossi drt con squich 1,7 rdc 10,3
albero: mazzucchelli anticipato (fase valvola 115/63)
volano:elastart 2,1kg
carburatore: phbh 28 con soffietto malossi senza filtro, rubinetto fast flow
getti: min 60 polv, av 262, spillo x2 2° tacca, max 120
candela:ngk b7hs
anticipo:17°
frizione: 4 dischi surflex con campana 6 molle con anello di rinforzo
cambio: denti piccoli con 23/64 dd
scaldate:no
marmitta/espansione:attualmente padellino
consumi: non testati
velocità max: non testata ,ho fatto solo 400 km
note opzionali: ha dei buoni bassi nonostante la primaria lunga. spero solo che finito il rodaggio mi tiri la 23/64.

GAB
23-05-13, 09:31
GT : 7 Travasi vecchia versione
Carter originali non lavorati
Anticipo 17°
Carburatore: SI 20/20 D
Getti Carburatore : 140/BE5/104 minimo originale
Frizione : 6 molle rinforzata
Rapporti : originali con pignone z22
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: Megadella 1.5
Velocità max. 80 - 90 kmh di trachimetro
Note Opzionali : per ora ho provato con il getto max 112 e mi risultava un po magra e quindi sono sceso al 104 che avevo in casa ma noto che i consumi sono aumentati
notevolmente, penso andrò verso un 106 o 108. Candela ngk b8hs

La velocità non è esaltante e non ho capito cosa sbaglio, forse nella carburazione.

Come olio uso il 10W40


ciao,
io con una configurazione simile e pignone sempre da 22 per allungare i rapporti arrivo (di contachilometri arcobaleno) a 110 segnati quindi è ovvio che non va qualcosa nella tua configurazione e il 99% è imputabile alla carburazione!

io monto sul blocco non lavorato e non raccordato il carb. 20 originale però con il filtro del px 200 (leggermente + grande) con i fori in corrispondenza dei getti min e max
colonna 160 be3 120max e 48/160 minimo

quindi aggiorna la colonna del massimo e se vuoi qulcosa in più fai due fori al filtro da circa 3 mm in corrispondenza dei getti min e max
candela ngk b7hs

hai accensione elettronica o a puntine?



cambia subito settaggio della colonna del massimo ....
160/ BE3/112 e vedrai che migliori , certo non farai miracoli ma meglio di adesso

:ok:

lanciadelta
23-05-13, 12:30
ciao,
io con una configurazione simile e pignone sempre da 22 per allungare i rapporti arrivo (di contachilometri arcobaleno) a 110 segnati quindi è ovvio che non va qualcosa nella tua configurazione e il 99% è imputabile alla carburazione!

io monto sul blocco non lavorato e non raccordato il carb. 20 originale però con il filtro del px 200 (leggermente + grande) con i fori in corrispondenza dei getti min e max
colonna 160 be3 120max e 48/160 minimo

quindi aggiorna la colonna del massimo e se vuoi qulcosa in più fai due fori al filtro da circa 3 mm in corrispondenza dei getti min e max
candela ngk b7hs

hai accensione elettronica o a puntine?




:ok:

anche a mio avviso il problema sta nella carburazione, con il 160 be3 120 come stanno i consumi?

Stavo pensando di comprarmi una primaria 23/64 polini ma senza albero anticipato, carter lavorati e carburo più grosso si rischia di perdere troppo in ripresa.


px125E arcobaleno 1984 --> puntine

edaiii
23-05-13, 13:04
Direi di verificare anche la ghigliottina del carburatore utilizzata. Ho notato che con quella del 125 (.11 con unghiata larga e profonda) la carburazione era magrissima su quasi tutto l'arco di utilizzo anche avendo getto massimo alto ed un freno aria da 140. Montata quella del 150 (.04 piatta nella parte superiore e con unghiata meno marcata) ho dovuto aumentare il freno aria a 160, diminuire di poco il massimo ed il minimo, da 50-160, che prima era giusto ora è leggermente abbondante. In un secondo momento ho provato un filtro con i 2 forellini all'altezza dei getti ed l'ho mantenuto notando miglioramenti. L'emulsionatore BE3 rispetto al BE5 ha reso più pulita l'erogazione in quarta ad un filo di gas. (Ha smagrito nelle prime aperture).

Gabriele82
23-05-13, 13:28
anche a mio avviso il problema sta nella carburazione, con il 160 be3 120 come stanno i consumi?

Stavo pensando di comprarmi una primaria 23/64 polini ma senza albero anticipato, carter lavorati e carburo più grosso si rischia di perdere troppo in ripresa.


px125E arcobaleno 1984 --> puntine

Lascia stare i consumi e pensa a mettere a posto la vespa.i consumi non sono imputabili ad un getto più o meno grosso..o forse per risparmiare un litro di miscela all' anno vuoi rischiare il Gt?

io con una configurazione simile,con padella piena,e senza pignone raggiungo oltre i 105 provati da gps e non da tachimetro

Gabriele82
23-05-13, 13:30
dimenticavo
importantissimo la colonna corretta,ovvero 160 be3 e getto che sceglie il motore,come dice Mirko.
comunque io con i fori sotto al filtro monto un 112.

Pippo88
23-05-13, 16:17
Ragazzi,sono ad un bivio con il mio px.sono stufo di avere prestazioni vergognose e consumi elevati.a me potrebbe anche stare bene il fatto di fare i 16 km/l,però se avessi una bella velocità massima,cosa che non ho,visto che il gps segna 100km/h.arrivati a questo punto,cosa faccio?tolgo il 28 per un 24/26?tolgo l'espansione per una padella modificata?metto una elven?ditemi voi cosa fare.io la vespa la uso tutti i giorni,e la domenica ci faccio i raduni e i raid.quindi diciamo che il motore che serve a me deve essere affidabile,pernettermi velocità di crocera decenti ad un filo di gas.ovviamente se riusciamo ad abbassare un pò i consumi e ad alzare la velocità massima,abbiamo fatto bingo,e alla prima occasione vi offro birra a volontà e donne dai facili costumi.

Gabriele82
23-05-13, 17:34
mi pare di avertelo consigliato tempo addietro di mettere o almeno provare un 24, però mi ricordi un attimo la tua configurazione?

GAB
23-05-13, 20:15
anche a mio avviso il problema sta nella carburazione, con il 160 be3 120 come stanno i consumi?

Stavo pensando di comprarmi una primaria 23/64 polini ma senza albero anticipato, carter lavorati e carburo più grosso si rischia di perdere troppo in ripresa.


px125E arcobaleno 1984 --> puntine


i consumi stanno si 20-22 km/l quindi direi ottimi anche perchè il motore è sempre pronto e ci si viaggia bene !

la 23-64 te la sconsiglio,rischi di essere veramente lungo come rapporto! al limite puoi montare una 23-65 (px 200) ma secondo me stai bene con la tua 22-68!

ma il px 125e arc. è elettronico non a puntine?!?!

comunque se il 22 non ti dovesse bastare io ho un 23t drt che ingrana sulla corona originale ma per il mio stile di guida e la zona in cui abito (collina) l'ho tolto perchè troppo lungo...

DeXoLo
23-05-13, 20:19
Cosa cambia da elettronico a puntine ai fini della carburazione?

GAB
23-05-13, 20:31
Cosa cambia da elettronico a puntine ai fini della carburazione?


niente :ok:

Pippo88
23-05-13, 23:24
mi pare di avertelo consigliato tempo addietro di mettere o almeno provare un 24, però mi ricordi un attimo la tua configurazione?

Il problema è che non ho un 24 in casa,e nessuno che me lo può prestare.monto:
-polini 177 rifinito e basta
-albero originale lavorato
-carter raccordati al cilindro
-phbh28,collettore polini,e valvola raccordata
-pignone da 22
-frizione con molle pinasco spessorate,bicchierini forati pinasco e anello di rinforzo
-marmitta Mirko RR

Gabriele82
23-05-13, 23:59
mmmhh...

hai altro in casa come carburatore? che so un 20?
e la sua padella?

lanciadelta
24-05-13, 07:17
ma il px 125e arc. è elettronico non a puntine?!?!



elettronico, ma che puntine!!!! mi confondo con l'altra vespa che ho (Gt) che ha le puntine.

Pippo88
24-05-13, 08:25
mmmhh...

hai altro in casa come carburatore? che so un 20?
e la sua padella?

L'unico carburatore che ho è un 26 phbh.il 20 ho l' SI,ma tra comprare getti,rifare i cavi gas e aria e cazzi vari,mi conviene comprare un 24 nuovo.la padella la ho,perchè?

Gt 1968
24-05-13, 12:29
Il problema è che non ho un 24 in casa,e nessuno che me lo può prestare.monto:
-polini 177 rifinito e basta
-albero originale lavorato
-carter raccordati al cilindro
-phbh28,collettore polini,e valvola raccordata
-pignone da 22
-frizione con molle pinasco spessorate,bicchierini forati pinasco e anello di rinforzo
-marmitta Mirko RR
se consumi tanto e il motore non rende stai buttando una marea di incombusti, a squish e RC come sei messo, le fasi del motore le sappiamo e poi sono accordate all'espansione ?

Pippo88
24-05-13, 12:41
non ne ho idea non avendo chiuso io il motore.appena ho tempo controllo entrambi. Come si misura RC? mi dite su che valori dovrei aggirarmi sia di squish che di RC?il cilindro è di scatola,è stato solo pulito da bave e spigoli taglienti..

Gabriele82
24-05-13, 12:43
L'unico carburatore che ho è un 26 phbh.il 20 ho l' SI,ma tra comprare getti,rifare i cavi gas e aria e cazzi vari,mi conviene comprare un 24 nuovo.la padella la ho,perchè?

pensavo ad una prova Si e padella,giusto per capire come cambia l erogazione.

se consumi tanto e il motore non rende stai buttando una marea di incombusti, a squish e RC come sei messo, le fasi del motore le sappiamo e poi sono accordate all'espansione ?
sto proprio pensando a quello.

non ne ho idea non avendo chiuso io il motore.appena ho tempo controllo entrambi. Come si misura RC? mi dite su che valori dovrei aggirarmi sia di squish che di RC?il cilindro è di scatola,è stato solo pulito da bave e spigoli taglienti..

il mio polini di scatola lo squish ce l aveva a 1.2, ma basta anche 1.5

Pippo88
24-05-13, 12:49
Se mi date dei dati indicativi,quando riesco a misurare,agisco subito in caso ce ne sia bisogno

Lz92
24-05-13, 12:57
Secondo me il problema non è il 28. Potresti avere una fase di aspirazione esagerata, misurala, perchè potrebbe essere quella. Controlla anche il paraolio lato volano, se è mal messo ti sputa benzina da lì

:ciao:

Gt 1968
24-05-13, 13:16
Secondo me il problema non è il 28. Potresti avere una fase di aspirazione esagerata, misurala, perchè potrebbe essere quella. Controlla anche il paraolio lato volano, se è mal messo ti sputa benzina da lì

:ciao:
Se hai una testa a berretto di fantino squish tra 1,5 e 1,2 Rc non oltre 10,5 controlla anche tutto il diagramma di fase

Pippo88
24-05-13, 13:40
Misurare l'rdc può essere un problema avendo il motore montato sotto la vespa.lo squish entro stasera/domattina cerco di misurarlo,sapete dirmi anche a quanto devo tirare con la dinamometrica i dadi della testa?

Gabriele82
24-05-13, 14:15
non ho i dati sotto mano,a memoria ricordo un 14-15 Nm

lanciadelta
09-06-13, 20:50
ho pensato di cambiare l'albero, così ne approfitto per revisionare tutto e lavorare i carter

Ho trovato un albero mazzucchelli anticipato usato (poco) a un buon prezzo.


ricordo la mia configurazione è questa:

GT Polini 177 : 7 Travasi vecchia versione
Carter originali non lavorati
Anticipo 17°
Carburatore: SI 20/20 D
Getti Carburatore : 160/BE3/120 minimo originale
Frizione : 6 molle rinforzata
Rapporti : originali con pignone z22
Marmitta/Espansione: Megadella 1.5


domanda, con l'albero anticipato:
- posso tenere il SI 20/20?
- ho un aumento delle prestazioni?
- devo adattare/modificare qualcosa?

Grazie1000

GAB
09-06-13, 21:07
ho pensato di cambiare l'albero, così ne approfitto per revisionare tutto e lavorare i carter

Ho trovato un albero mazzucchelli anticipato usato (poco) a un buon prezzo.


ricordo la mia configurazione è questa:

GT Polini 177 : 7 Travasi vecchia versione
Carter originali non lavorati
Anticipo 17°
Carburatore: SI 20/20 D
Getti Carburatore : 160/BE3/120 minimo originale
Frizione : 6 molle rinforzata
Rapporti : originali con pignone z22
Marmitta/Espansione: Megadella 1.5


domanda, con l'albero anticipato:
- posso tenere il SI 20/20?
- ho un aumento delle prestazioni?
- devo adattare/modificare qualcosa?

Grazie1000

se ti può essere utile secondo me se hai preso l'albero mazzucchelli già anticipato occhio a lavorare la valvola ... rischieresti di avere una fasatura troppo ampia (albero anticipato+valvola allungata) con perdita di tiro ai bassi giri...
prima decidi cosa vuoi avere se alti o bassi poi lavori i carter magari misurando passo passo le fasature che ottieni.... :ok:

lanciadelta
10-06-13, 05:47
la valvola vorrei lasciarla originale.

Gabriele82
10-06-13, 06:21
ho pensato di cambiare l'albero, così ne approfitto per revisionare tutto e lavorare i carter

Ho trovato un albero mazzucchelli anticipato usato (poco) a un buon prezzo.


ricordo la mia configurazione è questa:

GT Polini 177 : 7 Travasi vecchia versione
Carter originali non lavorati
Anticipo 17°
Carburatore: SI 20/20 D
Getti Carburatore : 160/BE3/120 minimo originale
Frizione : 6 molle rinforzata
Rapporti : originali con pignone z22
Marmitta/Espansione: Megadella 1.5


domanda, con l'albero anticipato:
- posso tenere il SI 20/20?
- ho un aumento delle prestazioni?
- devo adattare/modificare qualcosa?

Grazie1000

in ordine.

si
si
no,l albero mazzucchelli è già ritardato più che a sufficienza,quindi teoricamente non devi toccare la valvola in avanti.
verifica comunque la fasatura.
120 60 indicativamente sono un buon compromesso,con un 20 starei anche più scarso,per aumentare le doti di coppia,o meglio,esaltarle.

PISTONE GRIPPATO
10-06-13, 22:05
Lascia stare i consumi e pensa a mettere a posto la vespa.i consumi non sono imputabili ad un getto più o meno grosso..o forse per risparmiare un litro di miscela all' anno vuoi rischiare il Gt?

io con una configurazione simile,con padella piena,e senza pignone raggiungo oltre i 105 provati da gps e non da tachimetro

Visto che vai a più di cento.....fatti un giretto al raduno di ORNAVASSO non te ne pentirai.....:ok:

Gabriele82
11-06-13, 00:18
Visto che vai a più di cento.....fatti un giretto al raduno di ORNAVASSO non te ne pentirai.....:ok:

Andavo...il motore è aperto da gennaio.. ;)

Gt 1968
11-06-13, 03:44
Andavo...il motore è aperto da gennaio.. ;)
oh siete quasi più lenti di me....

PISTONE GRIPPATO
11-06-13, 05:59
Ragazzi,sono ad un bivio con il mio px.sono stufo di avere prestazioni vergognose e consumi elevati.a me potrebbe anche stare bene il fatto di fare i 16 km/l,però se avessi una bella velocità massima,cosa che non ho,visto che il gps segna 100km/h.arrivati a questo punto,cosa faccio?tolgo il 28 per un 24/26?tolgo l'espansione per una padella modificata?metto una elven?ditemi voi cosa fare.io la vespa la uso tutti i giorni,e la domenica ci faccio i raduni e i raid.quindi diciamo che il motore che serve a me deve essere affidabile,pernettermi velocità di crocera decenti ad un filo di gas.ovviamente se riusciamo ad abbassare un pò i consumi e ad alzare la velocità massima,abbiamo fatto bingo,e alla prima occasione vi offro birra a volontà e donne dai facili costumi.

Cerca supporto da qualcuno del mestiere.....ci sarà pure qualcuno della tua zona che ti possa dare una mano.

PISTONE GRIPPATO
11-06-13, 06:01
Andavo...il motore è aperto da gennaio.. ;)

Sei ancora col motore aperto.....
Non ci credo, non è possibile.

Gabriele82
11-06-13, 06:16
Sei ancora col motore aperto.....
Non ci credo, non è possibile.

Il mio socio special Dave è uomo di mondo impegnato e con lunga lista di attesa. ;) c è da dire che nel frattempo abbiamo preparato,ed è quasi (ancora qualche settimana) pronto il motore della special. anche (economicamente) devo prendere fiato,anche se i pezzi ci sono quasi tutti,a parte i rapporti.

PISTONE GRIPPATO
11-06-13, 11:57
Il mio socio special Dave è uomo di mondo impegnato e con lunga lista di attesa. ;) c è da dire che nel frattempo abbiamo preparato,ed è quasi (ancora qualche settimana) pronto il motore della special. anche (economicamente) devo prendere fiato,anche se i pezzi ci sono quasi tutti,a parte i rapporti.

Che pazienza.....io non resisterei.

Gabriele82
11-06-13, 13:22
Che pazienza.....io non resisterei.

Dillo a me..

vespen
17-08-13, 23:14
Ciao a tutti.

Dopo un'anno e mezzo con il motore aperto sono riuscito a chiuderlo ed ho montato un gruppo termico Polini in modalità p&p. Senza raccordature ai carter ma con albero in corsa 60.

Carter lavorati : No
Albero motore: Mazzucchelli corsa 60
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/115
Frizione : originale px125 6 molle
Rapporti : Originali
Scaldate/Grippature : Al momento no(sgrat sgrat)
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino originale
Consumi : Circa 25Km/litro
Velocità max : Non testata. Al momento ho raggiunto i 70 kmh per via dei rapporti corti, ma il motore chiede di andare di più.


Il motore eroga una buona coppia in basso, buona per le strade collinari delle mie parti.
Sarebbe utile inserire anche, per chi utilizza il carburatore SI, il tipo di ghigliottina montata.
Perchè con il mio carburatore e la ghigliottina originale ho avuto dei problemi di carburazione.

Saluti.

Gabriele82
18-08-13, 09:40
ho già letto di queste problematiche legate alla ghigliottina,hanno un numero impresso per riconoscerla?

Case93
18-08-13, 10:18
ho già letto di queste problematiche legate alla ghigliottina,hanno un numero impresso per riconoscerla?
Si.
Tra 20 e 24 sono diverse,il mio ricambista sosteneva il contrario e dovetti andare la con il carburatore in mano,a quel punto disse che lo avevo allargato io,allora gli dissi espressamente di ordinare la 8492-04 e che se era uguale erano fatti miei...avevo ragione io:mrgreen::mrgreen:,attenti ai ricambisti,spesso fanno i fenomeni sulle Vespe ma non ci capiscono molto.
Comunque il codice della ghigliottina del 20 inizia con 6823,il numero dopo indica il tipo(per l'originale del PX 125e è 08,per il 150e 01),mentre quelle del 24 iniziano con 8492,quelle del 200 sono le 04,per il T5 1 invece.
Da notare che le ghigliottine cambiano a secondo del modello,difatti quelli a puntine hanno valvole differenti,idem il 125 Arcobaleno rispetto al 125e(09 al posto della 08),i catalitici hanno ancora altre valvole gas,che vanno sostituite in caso di scatalizzazione infatti.
La differenza tra quella del T5 e quella del 200 è abissale,quella del T5 è piatta ed ingrassa molto i medi regimi,mentre quella del 200 dietro ha un unghiata atta a far passare aria dal foro posto sul carburatore,smagrendo e ''pulendo'' le medie aperture.
Infatti se si tappa il famoso buco di cui parlavo prima la carburazione ai medi cambia.
Per il mio 177 la miglior configurazione che ho trovato è stata con quella del 200,dopo aver tribolato mesi per riuscire a trovarla dai ricambisti nella mia città.
La 01 la presi alla mostra scambio ad Arezzo ed ingrassava da morire,tanto che la cambiai.

vespen
18-08-13, 10:42
Ciao...

Infatti il mio carburatore monta una ghigliottina numero 11 che smagrisce pazzescamente ai medi alti e non riuscivo a carburare.
Sotto ha una unghiata pazzesca dove passa tutta l'aria del mondo.
Visto che è agosto ho dovuto ripiegare su un rimedio artificioso, ho tappato il foro ovale e adesso viaggia anche se non è il massimo perchè ingrassa di molto i medi.
A settembre proverò con un'altro tipo di ghigliottina con unghiata più piccola.

Saluti

Gabriele82
18-08-13, 11:15
interessante! sulla Gianna non ho avuto tutti questi problemi,almeno finora,vedremo col nuovo motore..

Case93
18-08-13, 11:25
interessante! sulla Gianna non ho avuto tutti questi problemi,almeno finora,vedremo col nuovo motore..
Gabri se hai messo un 24 del 200 è probabile che tu avessi già la ghigliottina piu adatta.
Io presi il corpo sul forum ed ero senza,a quel punto mi feci una cultura sulle ghigliottine:mrgreen:
Comunque se non sono 177 che ciucciano di rado ho sentite dire che c'è stato bisogno di cambiare ghigliottina sul 24;-)
Per fare delle prove puoi tappare parte del foro ovale da cui prende aria l'unghiata sulla ghigliottina,usi un po' di nastro americano e fai vari tentativi con varie aperture.

Gabriele82
18-08-13, 15:32
sinceramente non lo so,so che è uno spacco ( ;) ),ora ce l ha il mio amico Dario che ha allargato vari passaggi interni e controllato i piani di appoggio,o meglio,li ha rifatti.

Case93
18-08-13, 17:25
sinceramente non lo so,so che è uno spacco ( ;) ),ora ce l ha il mio amico Dario che ha allargato vari passaggi interni e controllato i piani di appoggio,o meglio,li ha rifatti.
Non vorrei ma mi sa che gli Spaco montano ghigliottine diverse dai Dell'Orto,intendo come incavo.
Va bè,fai presto a verificare e nel caso a rimediare.

Vespista46
19-08-13, 13:04
Gabri se non è troppo diversa, si fa sempre in tempo a modificarla ricopiando esattamente la famosa 11... Anche se, mi è sembrato fosse identica, posso verificare

Balzy
19-08-13, 13:51
Considerate comunque che secondo me dipende molto dalla lavorazione che viene fatta sui carter (se viene fatta). Sulla mia ad esempio la ghigliottina migliore è risultata quella originale del SI-20 della P125X, ossia la mia ghigliottina originale. Le altre ingrassavano o smagrivano troppo in mezzo.

Lo so perché il mio carburatore era stato tutto sciappinato e non montava la ghigliottina originale. Risultato: troppo grassa ai medi. Ho messo quella originale e mai avuto più problemi.

Non ho provato con quella del SI-24, ma non ne sento minimamente il bisogno, la carburazione è perfetta.

Gabriele82
19-08-13, 23:31
Gabri se non è troppo diversa, si fa sempre in tempo a modificarla ricopiando esattamente la famosa 11... Anche se, mi è sembrato fosse identica, posso verificare

Quando avrò fortunatamente di questi problemi (vuol dire che avrò il motore sotto la vespa) ne parleremo insieme! :D

Balzy
17-09-13, 13:36
Piccolo aggiornamento: per eliminare il vuoto in ripresa ho montato la vaschetta galleggiante della COSA con spillo ammortizzato, però da 4.4mm perché quello da 5.2 non c'era disponibile ed era da ordinare.

Che dire, vuoto quasi totalmente eliminato! Però si è smagrita molto ai bassi, mi sa che devo mettergli il 55/160. Dico quasi totalmente perché oggi ci ho fatto un giretto di prova e, mentre prima avvertivo il vuoto ogni volta che mollavo e riprendevo il gas, oggi me lo ha fatto solo una volta, tra l'altro veramente minuscolo. Appena posso fare un giro più completo riprovo.

Tra l'altro ho risolto un'altra piccola magagna: prima mollando il gas la vespa strattonava, ora invece va liscia come l'olio!

Hillel87
23-09-13, 21:46
Ciao

per quanto riguarda i raporti come faccio a sapere di preciso che pignone ho e che denti ha?

ho una px125e del 1984 codice motore ora non lo so.

sapete darmi qualche info? perchè ora non ho tempo e possibilità di aprire la frizione

un'altra domanda: le px a puntine danno tanti problemi a livello di usura puntine e condensatore?
perchè vorrei reperire un blocco di scorta ma vorrei elettronico per non rompermi a cambiare spesso puntine e cond.

grazie a tutti

PISTONE GRIPPATO
24-09-13, 06:59
Ciao

per quanto riguarda i raporti come faccio a sapere di preciso che pignone ho e che denti ha?

ho una px125e del 1984 codice motore ora non lo so.

sapete darmi qualche info? perchè ora non ho tempo e possibilità di aprire la frizione

un'altra domanda: le px a puntine danno tanti problemi a livello di usura puntine e condensatore?
perchè vorrei reperire un blocco di scorta ma vorrei elettronico per non rompermi a cambiare spesso puntine e cond.

grazie a tutti

Se il motore è il suo ORIGINALE E DICO ORIGINALE hai un pignone da 20 denti.

DeXoLo
24-09-13, 07:11
... le px a puntine danno tanti problemi a livello di usura puntine e condensatore?...


Se i materiali sono buoni e sono montati come devono essere montati non danno nessun problema.

VespaTour
24-09-13, 11:26
Allora aggiorno la mia situazione:
GT: polini 177
TRAVASI: carter raccordati al cilindro
ALBERO MOTORE: originale 125 con spalla tagliata
CARBURATORE: si 20/20
FRIZIONE: cif 6 molle rinforzate
RAPPORTI: 22\68
MARMITTA: malossi con silenziatore modificato

Bene, con questa scarsa configurazione la velocità finale da gps è 118 km\h.

lanciadelta
09-10-13, 23:39
Allora aggiorno la mia situazione:
GT: polini 177
TRAVASI: carter raccordati al cilindro
ALBERO MOTORE: originale 125 con spalla tagliata
CARBURATORE: si 20/20
FRIZIONE: cif 6 molle rinforzate
RAPPORTI: 22\68
MARMITTA: malossi con silenziatore modificato

Bene, con questa scarsa configurazione la velocità finale da gps è 118 km\h.

Configurazione simile alla mia ma io ho sotto una megadella. Le velocita che dici tu io me le sogno. Che getti monti?

Fabiofratello
19-10-13, 14:43
Ciao a tutti,

ecco la mia config., su base base PX 2013 euro3 :

GT : Polini 177 ghisa
Carter lavorati : si
Albero motore: Pinasco C57
Carburatore: SI24 raccordato a scatola & carter
Getti Carburatore : min 70/160 max 150/be3/145
Anticipo : Originale
Frizione : Originale con dischi carbonio Newfren
Rapporti : Originali / frizione 22 denti
Marmitta: Padellino SIP Road 2.0
Scaldate/Grippature : Rodaggio
Consumi : rodaggio
Velocità max : rodaggio

La Vespa sembra avere un grosso potenziale, anche se per il momento è messa grassa per il rodaggio (min.1 000 kms)
ai 1/4 di gas tortoglia un po ma quando si stabilizza fa paura : oviamente mollo subito per colpa del rodaggio...
La frizione non regge, slitta : devo montare le molle dure e anche forse rimontare i dischi originali (quelli carbonio sembrano non adatti)

Rodaggio finito, faro l'utimo set-up (carb., candela & anticipo) con la scatola d'aria Pinasco e il filtro Polini, e a quel momento vedremo
velocita e consumi

Fabiofratello
25-10-13, 00:02
Ciao a tutti,

ecco la mia config., su base base PX 2013 euro3 :

GT : Polini 177 ghisa
Carter lavorati : si
Albero motore: Pinasco C57
Carburatore: SI24 raccordato a scatola & carter
Getti Carburatore : min 70/160 max 150/be3/145
Anticipo : Originale
Frizione : Originale con dischi carbonio Newfren
Rapporti : Originali / frizione 22 denti
Marmitta: Padellino SIP Road 2.0
Scaldate/Grippature : Rodaggio
Consumi : rodaggio
Velocità max : rodaggio

La Vespa sembra avere un grosso potenziale, anche se per il momento è messa grassa per il rodaggio (min.1 000 kms)
ai 1/4 di gas tortoglia un po ma quando si stabilizza fa paura : oviamente mollo subito per colpa del rodaggio...
La frizione non regge, slitta : devo montare le molle dure e anche forse rimontare i dischi originali (quelli carbonio sembrano non adatti)

Rodaggio finito, faro l'utimo set-up (carb., candela & anticipo) con la scatola d'aria Pinasco e il filtro Polini, e a quel momento vedremo
velocita e consumi




ho messo su le molle dure e i dischi originali in liege : la frizione va benissimo, non slitta piu

i dischi carbonio newfren erano circa 30% piu sottili rispetto agli originali, anche pieni d'olio slitavano : necessitano qualche lavoro per farli "stare"...

gian-GTR
01-11-13, 16:28
Ciao
Se vuoi cambiare il carburatore devi con un 24 ad esempio devi raccordare la scatola e la valvola e devi di aprire il motore.....
ciao

carloee
21-11-13, 23:24
sto progettando di fare un motorello turistico-allegro... polini da scatola, travasi raccordati, si 20 e megadella... che fasatura d'aspirazione mi consigliate?

motoracer15
22-11-13, 09:02
sto progettando di fare un motorello turistico-allegro... polini da scatola, travasi raccordati, si 20 e megadella... che fasatura d'aspirazione mi consigliate?

Solo allungare la luce di aspirazione di 4mm verso ammortizzatore e 3-4mm verso cilindro, albero non anticipato e senza ulteriore asportazione dalla mannaia per riequilibratura; così da mantenere una fasatura allungata sulla luce ma un volume nocivo contenuto che da un vigoroso richiamo all'apertura aspirazione anche ai bassi.

Per darti un termine di paragone, a un mio amico ho fatto così per un Pinasco ghisa su una px125e (4^ z36 denti grossi), abbinato a testa Polini, un albero Tameni c60 biella 105mm, SI24 e rapporti Polini 23/64DD su frizione 7 molle, volano non alleggerito, padella Sito standard.
E' uscito un motore che già al rilascio della frizione ha dei bassi da 200 ma sale di giri rapidamente divorando il 23/64DD (anche in 2) fino a oltre 110 km/h, ma beve meno di un 200 (dice di fare 30km/litro godendoselo).
Contando che hai un Polini raccordato e una megadella, dovresti aver qualcosa di simile con un po' meno bassi per il c57 e un po' più di brio per il cilindro e la megadella.

carloee
21-12-13, 20:09
per quanto riguarda il cilindro, ho notato che il condotto dello scarico, precisamente la parte più esterna al cilindro, dove si fissa la marmitta, ha uno spessore elevato, che crea un bel ''dislivello'' con la marmitta stessa... è forse il caso di lavorarne l'ultima parte svasandolo? cioè fare una strombatura che si raccordi meglio con la marmitta? così i gas di scarico faranno meno turbolenze... voi come avete fatto?

motoracer15
22-12-13, 02:58
male certo fa, meno turbolenze in quel punto significa anxhe meno depositi
puoi usarr una spazzola da trapano di tela abrasiva lamellare a grana grossa che entri un po a fatica
e farla girare solo sullo spigolo appunto

carloee
31-12-13, 18:19
137059
diventa
137060
ora mi pare più onesto.
@motoracer, alla fine ho fatto la valvola in modo da avere 110-55 di aspirazione (vedi topic: sprint non abbastanza sprint)

E TANTI AUGURI DI BUON ANNO AGLI SMANETTONI:rulez:

Vespista46
01-01-14, 17:17
Se ti faceva il gradino nella marmitta male non fa (anche se probabilmente la differenza non è percepibile), anche se avrei cercato di allungare la raggiatura e rendere meno "brusca" la variazione di diametro


Monta tutto e facci sapere ;-)

DeXoLo
01-01-14, 17:39
Dalle foto non vedo bene, è stata svasata solo l'uscita o anche allargata la luce sul cilindro?
Ed in ogni caso non sarebbe meglio lucidarla?

Vespista46
01-01-14, 18:55
A occhio direi che la luce di scarico è stata lasciata intatta, solo l'imbocco esterno è stato svasato... Si sarebbe meglio lucidare, se non altro per non far attaccare residui carboniosi, ma senza diventar pazzi, io lucido con carta grossa e poi media+wd40 stop, e non si incrosta nulla, non serve uscir pazzi con paste e quant'altro :mrgreen:

motoracer15
01-01-14, 20:46
il grado di finitura che do io è dato dalla spazzola cilindrica a setole d'acciaio che uso per pulire il condotto.
Si deposita praticamente niente, più che altro è nella parte iniziale del collettore marmitta che se ne fa sempre una discreta quantità. ....
sarà mica lo scalino che hai appunto svasato/strombato ¿¿¿
non vi ho mai pensato prima..... provo a svasare anche io il malossi!

carloee
02-01-14, 00:36
si il cilindro è tutto originale, ho solo svasato un pò li... comunque ok, darò una passata con grana 100 poi 300 e via, tanto per evitare i residui

luca82
18-01-14, 15:36
Il cambio a denti piccoli di derivazione PX a puntine, ha le marce molto ben spaziate .....e la quarta è più luga di qualsiasi altro cambio piaggio.
Ho trovato di recente tutte le dentature dei vari motori LARGE e quando ho scoperto ciò sono rimasto di pietra.....
Abbinando una DD 23-64 ad un cambio di questi avrai dei rapporti più lunghi anche di un PE200.
Scusate l' OT ma mi sembrava interessante divulgarlo.
Tornando al Polini, secondo me la morte sua è la 23-65
Se lavori albero, carter e cilindro corri il rischio di dover montare la 22(pignone DRT)65

Ciao


ma scusate non è il contrario??
denti piccoli rapporto piu lungo 22/67 unificato per 125 e 150 ma cambio corto per compensare la primaria lunga..
denti larghi cambio lungo ma rapporti diversi tra 125 e 150 ( 20/68 e 21/68)


e grossomodi velocità simili con rapporti diversi

motoracer15
18-01-14, 17:04
Il cambio a denti piccoli di derivazione PX a puntine, ha le marce molto ben spaziate .....e la quarta è più luga di qualsiasi altro cambio piaggio.
Ho trovato di recente tutte le dentature dei vari motori LARGE e quando ho scoperto ciò sono rimasto di pietra.....
Abbinando una DD 23-64 ad un cambio di questi avrai dei rapporti più lunghi anche di un PE200.
Scusate l' OT ma mi sembrava interessante divulgarlo.
Tornando al Polini, secondo me la morte sua è la 23-65
Se lavori albero, carter e cilindro corri il rischio di dover montare la 22(pignone DRT)65

Ciao


ma scusate non è il contrario??
denti piccoli rapporto piu lungo 22/67 unificato per 125 e 150 ma cambio corto per compensare la primaria lunga..
denti larghi cambio lungo ma rapporti diversi tra 125 e 150 ( 20/68 e 21/68)


e grossomodi velocità simili con rapporti diversi

Gli ingranaggio cambio denti grossi sono più lunghi e per questo hanno la primaria corta.
Però ti correggo 125 20/68
150 21/67
E aggiungo LML125 21/67

luca82
18-01-14, 23:11
Gli ingranaggio cambio denti grossi sono più lunghi e per questo hanno la primaria corta.
Però ti correggo 125 20/68
150 21/67
E aggiungo LML125 21/67

abbiamo detto la stessa cosa... dunque me lo confermi... il cambio delle arcobaleno è piu lungo rispetto a quelle prearco
e perche qui pistone e gabriele affermano il contrario?

cmq no ti ricorreggo
px primaserie primaria lunga - cambio corto
125 ------ 22/67
150-------22/67

arcobaleno e px-e primaria corta - cambio lungo
125 ------- 20/68
150 --------21/68

lml non so

motoracer15
19-01-14, 02:49
Gli ingranaggio cambio denti grossi sono più lunghi e per questo hanno la primaria corta.
Però ti correggo 125 20/68
150 21/67
E aggiungo LML125 21/67

abbiamo detto la stessa cosa... dunque me lo confermi... il cambio delle arcobaleno è piu lungo rispetto a quelle prearco
e perche qui pistone e gabriele affermano il contrario?

Cmq no ti ricorreggo
px primaserie primaria lunga - cambio corto
125 ------ 22/67
150-------22/67

arcobaleno e px-e primaria corta - cambio lungo
125 ------- 20/68
150 --------21/68

lml non so

px primaserie primaria lunga - cambio corto DENTI PICCOLI
125 ------ 22/68
150-------22/67

arcobaleno e px-e primaria corta - cambio lungo
125 ------- 20/68
150 --------21/67

LML125 ne ho appena fatta una 2009 e aveva primaria 21/67 il cambio non l'ho aperto ma dubito sia denti piccoli... in compenso provandola ho avuto la netta impressione che anche la 4^ non sia quella corta z36 del 125 piaggio, ma la z35 lunga come le 150/200 piaggio.
Evidentemente il cilindro 5 travasi e l'ammissione lamellare rendono una coppia tale da permettere questo notevole allungamento....

PISTONE GRIPPATO
03-02-14, 13:32
ma scusate non è il contrario??
denti piccoli rapporto piu lungo 22/67 unificato per 125 e 150 ma cambio corto per compensare la primaria lunga..
denti larghi cambio lungo ma rapporti diversi tra 125 e 150 ( 20/68 e 21/68)


e grossomodi velocità simili con rapporti diversi

Devo verificare.....non vorrei avere fatto confusione con un altro tipo di cambio.

In effetti mi sono sbagliato.....:oops:
Il 125 denti piccoli monta una quarta da 25-44 1,76
il 125 denti grossi monta una quarta da 21-36 1,71
il 200 monta una quarta da 21-35 1,66

Scusate ma stavolta ho invertito le informazioni.

PISTONE GRIPPATO
03-02-14, 23:31
Ritornando nello specifico del topic.
Oggi mi hanno portato in officina un cilindro polini in una versione che non avevo mai visto.
Ha lo scarico più basso e piccolo rispetto a quello commercializzato oggi, ha sette travasi ma i primi quattro sono identici alla vecchia versione 6 travasi mentre i fronte scarico sono simili all'ultima versione.....
Il pistone è lo stesso.

Pippo88
03-02-14, 23:37
Hai foto?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Lz92
05-02-14, 23:26
Ritornando nello specifico del topic.
Oggi mi hanno portato in officina un cilindro polini in una versione che non avevo mai visto.
Ha lo scarico più basso e piccolo rispetto a quello commercializzato oggi, ha sette travasi ma i primi quattro sono identici alla vecchia versione 6 travasi mentre i fronte scarico sono simili all'ultima versione.....
Il pistone è lo stesso.

In cosa differiva sostanzialmente il vecchio 6 travasi dal Polini attuale? (Dovrebbe essere la terza serie quella di oggi giusto?) Chiaramente parlo della resa prestazionale e dell'erogazione

Mi aggrego anch'io alla richiesta di foto se possibile ;-)

:ciao:

motoracer15
06-02-14, 00:44
la testa ha l'anello di battuta che fa diametro esterno 73 o 76 mm?
Io ho avuto sia un 6 che 7 travasi, entrambi con la vecchia testa con battuta 73 ( che ancora ho).
Se esisteva una versione di mezzo, può darsi che l'abbia avuta anche io senza saperlo....

carloee
12-02-14, 20:03
correi comunicare ad eventuali neofiti che il pollo pollini :mrgreen: è un pò furbetto! ho fatto i primissimi km con colonna max 120/be3/160 e il motore girava bene, carburazione già bella ''giusta''... ovviamente senza tirare a manetta, solo arrivando ai medi regimi per ora.
però io son paranoico! e allora ho buttato su un 122 tanto per vedere di non esser magro: il motore girava UGUALE a prima. allora ho messo un 125: il motore gira UGUALE a prima.... comprerò qualcosa in più e proverò per bene!
però il messaggio che voglio lanciare è: OCCHIO alla carburazione, a mio parere il polini 'maschera' bene la carburazione magra, sempre partire da troppo grasso e scendere, mai accontentarsi del "mi pare vada già bene così"

carloee
23-02-14, 20:51
GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: no
Carter lavorati: si
anticipo: 18°
fase valvola: 110-50°
Carburatore: si24
Getti Carburatore : max 160/be3/128
Frizione : 6 molle dischi pinasco
Rapporti : 23/67 (cambio denti piccoli)
Scaldate/Grippature : no
Marmitta/Espansione: megadella 1.4
consumi : Non controllati ancora
velocità max : >100 km/h non testata ancora con gps

Enricoroma
27-02-14, 14:01
GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: no
Carter lavorati: si
anticipo: 19°
Carburatore: si24
Getti Carburatore : max 160/be3/122
Frizione : 6 molle
Rapporti : 23/68
Scaldate/Grippature : 1 scaldata
Marmitta/Espansione: megadella 1.4
consumi : 25/30 km/l
velocità max : 108 gps
la megadella a questa velocità mura.

carloee
27-02-14, 14:53
Ma hai lavorato l'albero e/o la valvola?

Enricoroma
27-02-14, 15:34
Ma hai lavorato l'albero e/o la valvola?
No. ne valvola ne albero.

vesbat96
27-02-14, 16:26
La mia configurazione è molto simile alla vostra

GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: no
Carter lavorati: si
anticipo: 18° (circa)
fase valvola: allungata circa 1mm per parte e squadrata
Carburatore: si24
Getti Carburatore : max 160/be3/120 senza filtro
Frizione : 6 molle con anello, 3 molle malossi + 3 originali (altrimenti slittava)
Rapporti : 22/67 (cambio denti piccoli)
Scaldate/Grippature : no
Marmitta/Espansione: megadella 1.4
consumi : 18/22 km/l uso cittadino, non testati fuori città
velocità max : per ora 108 da gps, magari 110 con un bel lancio li fa :mrgreen:
Note opzionali: motore fatto di corsa, in un giorno solo, consigliato a chi vuole sbattersi poco e avere una buona resa. Vedremo quest'estate il comportamento in gite lunghe

carloee
01-03-14, 00:51
No. ne valvola ne albero.
mi sa che è per questo che mura, più che per la megadella

carloee
01-03-14, 00:54
La mia configurazione è molto simile alla vostra

GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: no
Carter lavorati: si
anticipo: 18° (circa)
fase valvola: allungata circa 1mm per parte e squadrata
Carburatore: si24
Getti Carburatore : max 160/be3/120 senza filtro
Frizione : 6 molle con anello, 3 molle malossi + 3 originali (altrimenti slittava)
Rapporti : 22/67 (cambio denti piccoli)
Scaldate/Grippature : no
Marmitta/Espansione: megadella 1.4
consumi : 18/22 km/l uso cittadino, non testati fuori città
velocità max : per ora 108 da gps, magari 110 con un bel lancio li fa :mrgreen:
Note opzionali: motore fatto di corsa, in un giorno solo, consigliato a chi vuole sbattersi poco e avere una buona resa. Vedremo quest'estate il comportamento in gite lunghe

ti fa 110 col cambio originale?? :orrore: ammazza!!!
:mah:ma non sei magro 120 senza filtro?? io ho su 128 col filtro del 200

Gabriele82
01-03-14, 09:20
perché no? la mia,con soloalbero anticipato,polini plug and play 108.7 da gps. ;)

carloee
01-03-14, 10:23
Domani provo anch'io col gps! Se non fa 110 ci metto il kerosene!

Echospro
01-03-14, 10:33
La mia configurazione è molto simile alla vostra

GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: no
Carter lavorati: si
anticipo: 18° (circa)
fase valvola: allungata circa 1mm per parte e squadrata
Carburatore: si24
Getti Carburatore : max 160/be3/120 senza filtro
Frizione : 6 molle con anello, 3 molle malossi + 3 originali (altrimenti slittava)
Rapporti : 22/67 (cambio denti piccoli)
Scaldate/Grippature : no
Marmitta/Espansione: megadella 1.4
consumi : 18/22 km/l uso cittadino, non testati fuori città
velocità max : per ora 108 da gps, magari 110 con un bel lancio li fa :mrgreen:
Note opzionali: motore fatto di corsa, in un giorno solo, consigliato a chi vuole sbattersi poco e avere una buona resa. Vedremo quest'estate il comportamento in gite lunghe

Ma la V1.4 non mura troppo basso?
18/22 con un litro è un buon consumo per questo cilindro?


Domani provo anch'io col gps! Se non fa 110 ci metto il kerosene!

Bella li Carlo!!!! I 110 effettivi sono un bel traguardo e un bel viaggiare!!! :ok:

Ma la "vespa" monomarcia che hai, a quanto sale?


:ciao: Gg

Gabriele82
01-03-14, 10:52
confermo Gigi, mega ha dato pure a me una 1.4. ;)

Qarlo
01-03-14, 12:24
perché no? la mia,con soloalbero anticipato,polini plug and play 108.7 da gps. ;)

Specifica, col cambio a denti piccoli.
Esistono dei GPS "ottimistici"? :D


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

Gabriele82
01-03-14, 12:29
Specifica, col cambio a denti piccoli.
Esistono dei GPS "ottimistici"? :D


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.


esatto,cambio denti piccoli.

non lo so,io ho usato il mio samsung,non so se sia di parte o meno,comunque me lo sono chiesto pure io,e poco fiducioso ho ripetuto la prova tre o quattro volte,in giorni diversi. più o meno sempre quel risultato..

Qarlo
01-03-14, 12:33
A me di GPS (iphone), con sito plus e pignone z22, ha raggiunto al massimo 100,4 km/h...


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

Gabriele82
01-03-14, 12:55
non so che dire..

non ho motivo di vantare velocità alte con cambio originale, non mi interessa,tantè che anche io me ne sono stupito.

carloee
01-03-14, 13:38
@gg la LX (150cc) di gps fa 105, indicati circa 110. A 7500g/min

Vespista46
01-03-14, 14:01
A me di GPS (iphone), con sito plus e pignone z22, ha raggiunto al massimo 100,4 km/h...


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

Considera pure che il Gabro è leggerino, e il px pesa 30 kg meno della cosa!

gian-GTR
01-03-14, 14:04
Considera pure che il Gabro è leggerino, e il px pesa 30 kg meno della cosa!
vuoi mica insinuare che carlo :Lol_5: ;-)
comunque di gps che scrivono cacchiate sulla velocità ne ho uno (forse 2) io :mrgreen:
:ciao:

Qarlo
01-03-14, 14:05
Non credo che c'entri qualcosa. Un conto è in salita o in accelerazione, un altro è in pianura e per provare la velocità massima.

vesbat96
01-03-14, 14:08
Come consumi non so dirvi, a me sembrano buoni visto l'uso che ne faccio (andando a scuola ho solamente 1km dove posso tenere la 4°, il resto è tutto apri-chiudi) ma sento di altri polini che sono molto parsimoniosi, booh :boh:

Con la megadella mi trovo bene, il sound è meraviglioso e le prestazioni mi paion buone. Non fa molti giri (7000/7200) ma penso sia per colpa delle fasature risicate di ammissione...
Per quanto riguarda la carburazione mi ha fatto un po' dannare, prima con il 125 faticava a tenere il minimo e si imbrattava in basso; ora con il 120 il minimo è quello classico del vespone, l'erogazione è molto più lineare con meno entrata in coppia e oltretutto la candela è di un rassicurante nocciola.

La velocità l'ho provata l'altro giorno, non so dirvi se il gps è corretto, l'ho confrontato solamente con un garmin e segna lo stesso, però credo che il top sia fare spazio/tempo :ok:
Non so se 110 sia un buon risultato o meno, su un altro forum mi dicevano che è fin troppo poco per un polini raccordato.

Francamente però non mi interessa la velocità, mi basta andare via al semaforo ai plasticoni e ai 125 4t :Lol_5:

Vespista46
01-03-14, 15:55
Non credo che c'entri qualcosa. Un conto è in salita o in accelerazione, un altro è in pianura e per provare la velocità massima.

In un mezzo poco propenso a prendere giri in alto, con una forma anti aerodinamica, di piccola cubatura, con poche marce e mal spaziate, tu pensi che 50 kg di differenza fra pilota e mezzo non c'entrino?

Echospro
01-03-14, 18:21
Alla fine conta moltissimo il rapporto peso/potenza e l'aerodinamica.


:ciao: Gg

Enricoroma
01-03-14, 18:43
mi sa che è per questo che mura, più che per la megadella
Oggi ho riaperto il blocco motore,allargato la valvola 2.5/2.5,ordinato il mazzucchelli,anticipato,visto che mi trovavo,pistone e fasce nuove

Gt 1968
01-03-14, 18:46
Se vuoi fare un lavoro come si deve vai di goniometro , come ammissione usa la stracollaudata fase 120/60

inviato dal mio nokia 3310

Enricoroma
02-03-14, 10:06
Se vuoi fare un lavoro come si deve vai di goniometro , come ammissione usa la stracollaudata fase 120/60

inviato dal mio nokia 3310

Su questo sono d'accordo, la mia domanda è un'altra: io vado a comprare l'albero mazzuccheli anticipato se lo monto così e non lavoro la valvola,quanto ha di fase teorica,senza contare altro.ps lo so che varia da parecchie cose , guarnizioni sotto al gt,tolleranza albero,valvola ecc. però quando li fanno devono rispettare degli standard

vesbat96
02-03-14, 12:15
Ogni valvola è diversa dall'altra, non si può dare un numero sicuro...

Fai la misurazione, ci vogliono pochi minuti ;-)

FrancoRinaldi
02-03-14, 12:24
Su questo sono d'accordo, la mia domanda è un'altra: io vado a comprare l'albero mazzuccheli anticipato se lo monto così e non lavoro la valvola,quanto ha di fase teorica,senza contare altro.ps lo so che varia da parecchie cose , guarnizioni sotto al gt,tolleranza albero,valvola ecc. però quando li fanno devono rispettare degli standard

con valvola standard il mazzucchelli anticipato da circa 115/60

carloee
02-03-14, 12:40
Porc! Ragazzi mi sfuma il muro dei 110... il naviga s' è fermato a 106kmh...

Gabriele82
02-03-14, 12:48
Ogni valvola è diversa dall'altra, non si può dare un numero sicuro...

Fai la misurazione, ci vogliono pochi minuti ;-)

esatto.
la valvola non ha una posizione ne una forma univoca. va misurata.

vesbat96
02-03-14, 13:34
Porc! Ragazzi mi sfuma il muro dei 110... il naviga s' è fermato a 106kmh...


Slega bene il motore, vedrai che allungherà di più :ok:
Poi verifica la carburazione, magari sei leggermente grasso e non riesci a prendere tutti i giri...

Echospro
02-03-14, 14:41
Porc! Ragazzi mi sfuma il muro dei 110... il naviga s' è fermato a 106kmh...

Nooooooo..... :( va meno del tuo plasticone!!!!
Vai di kerosene!!!


:ciao: Gg

Enricoroma
02-03-14, 15:50
con valvola standard il mazzucchelli anticipato da circa 115/60
Grazie FrancoRinaldi,questa è la risposta che volevo.
quindi se lo monto sto con questa configurazione,più o meno.

Gabriele82
02-03-14, 17:25
Grazie FrancoRinaldi,questa è la risposta che volevo.
quindi se lo monto sto con questa configurazione,più o meno.

è una risposta che non è corretta.

Enricoroma
02-03-14, 17:32
è una risposta che non è corretta.
lo sò che non è corretta viste le grandi tolleranze, ma se la fasatura dell'albero è quella, avrò un fase buona.non cerco la perfezione.

Gabriele82
02-03-14, 18:04
non è così. comunque,dato che è un forum dove non leggi solo tu,meglio precisare,poi se a te sta bene,fai tu, che questa affermazione non è corretta. non sono nemmeno certo che sia più o meno quella.
comunque data la posizione non precisa su tutti i motori,l albero non ha quella fasatura.
ad ogni carter cambierà.

Enricoroma
02-03-14, 18:42
139921che dite come è la valvola?

Gabriele82
02-03-14, 19:01
che va rifinita meglio..

carloee
10-03-14, 20:39
ehi ragazzi, ho rimesso il getto 125 perchè 128 era decisamente grasso..... andava benissimo ma la candela era carbon-style:mrgreen:.... sabato ho fatto un 150km ''misti'' in città, un pò extra urbano e montagna controllando i consumi... ho fatto un 24 km/l... beh beh non malaccio! considerando anche la carburazione non tirata (la candela è comunque sul bruno) non mi pare male...


piccolo OT: va dove son andato a finire:
140207


@GG: :Lol_5:un accidente che va meno del plasticone!!! va BEN 1 km/h in più :mrgreen: con 10 km/litro in meno però :azz:

zango
11-03-14, 08:28
Dai che l'hai caricata sul furgone:mavieni: O hai fatto il fotoshop:sbonk:

Echospro
11-03-14, 09:22
ehi ragazzi, ho rimesso il getto 125 perchè 128 era decisamente grasso..... andava benissimo ma la candela era carbon-style:mrgreen:.... sabato ho fatto un 150km ''misti'' in città, un pò extra urbano e montagna controllando i consumi... ho fatto un 24 km/l... beh beh non malaccio! considerando anche la carburazione non tirata (la candela è comunque sul bruno) non mi pare male...


piccolo OT: va dove son andato a finire:
140207


@GG: :Lol_5:un accidente che va meno del plasticone!!! va BEN 1 km/h in più :mrgreen: con 10 km/litro in meno però :azz:

Bella li Carlo!!!!!
Anche i consumi non sono male, 24 al litro sul misto .... direi che è una buona media.
Ma non ho capito i consumi del plasticone: fa i 34Km/l ???


:ciao: Gg

carloee
11-03-14, 09:25
Ahahah malfidente! Ero al famosissimo Mottarone! :-D
Si si il plastica fa 32-34 al litro... mi dicono che non è nemmeno un granché, pare che l'Sh 150 faccia meglio!

Vespista46
11-03-14, 20:01
L'sh è proprio un gran scooter, consuma poco e funziona molto bene sia come motore che telaio; ma temo che faccia più di 30kmh al litro, specialmente in andatura vispa da città... lo ho avuto spesso fra le mani e secondo me merità più delle frullovespe che altro non sono che beverly carrozzati in tubi e lamiera con ruote più piccole

carloee
11-03-14, 20:29
Un moderatore OT :mrgreen:

Perché dici "ma temo che faccia più di 30 kml" io non ho detto il contrario... anzi

PISTONE GRIPPATO
11-03-14, 20:58
ehi ragazzi, ho rimesso il getto 125 perchè 128 era decisamente grasso..... andava benissimo ma la candela era carbon-style:mrgreen:.... sabato ho fatto un 150km ''misti'' in città, un pò extra urbano e montagna controllando i consumi... ho fatto un 24 km/l... beh beh non malaccio! considerando anche la carburazione non tirata (la candela è comunque sul bruno) non mi pare male...


piccolo OT: va dove son andato a finire:
140207


@GG: :Lol_5:un accidente che va meno del plasticone!!! va BEN 1 km/h in più :mrgreen: con 10 km/litro in meno però :azz:

Porca l'oca.....consuma quasi più della mia. ad andatura allegra ma non troppo.:lol:

Vespista46
11-03-14, 21:07
Un moderatore OT :mrgreen:

Perché dici "ma temo che faccia più di 30 kml" io non ho detto il contrario... anzi


Non ho digitato un NON.

Chi è questo moderatore che è andato OT che lo :frustate:???
:mrgreen:

Lz92
02-04-14, 16:47
Mi aggiungo anch'io descrivendo la configurazione del mio Polini, che, anche se temporanea, credo rimarrà invariata ancora per parecchi mesi

Gt: 7 travasi nuova versione
Lavori al gt: luce di scarico allargata 1mm per parte, travasi rivisti e appena allargati
Testata: Pinasco Vrh Pro a candela centrale
Albero motore: Pinasco corsa 60, versione per 200, quindi biella lunga da 110mm e "fascia" albero lato valvola larga; fase di aspirazione 119°-58°
Carter lavorati: Si
Carburatore: SI 24/24 E, ovalizzato a 28x24, con filtro "home made" a zanzariera
Getti Carburatore: Colonna minimo 55-160 , colonna massimo 150-BE3-148
Frizione: 6 molle, campana con anello di rinforzo, 3 dischi originali rivisti per favorire il passaggio d'olio, bicchierini forati Pinasco e molle Malossi
Trasmissione: primaria 22/65, secondaria originale PX125E dell'82, quindi quarta z36
Scaldate/Grippature: Finora ci ho fatto 5000 km e nessun problema (grattatina... :mrgreen:)
Marmitta/Espansione: Semi-espansione Giannelli, aperta e modificata
Note Opzionali: non va oltre i 6000 giri circa, causa un problema di fluidodinamica dei carter a cui porrò rimedio
Consumi: città circa 23-24 km/l, per strada in due su strade tutte curve ad andature da godersi il panorama 28 km/l
Velocità max: poco oltre 100 km/h (potrei allungare col pignone z23 che ho già, ma per i miei gusti la 22/65 è perfetta)


L'upgrade che ho in mente di fare non si sa quando, che consiste grosso modo nel risolvere il problema ai carter, ottimizzare il SI24 e curare maniacalmente le fasi, vorrei mi portasse ad avere un'entrata in coppia marcata e cattiva, allungando fino a 8000 giri o giù di lì in tutte le marce, che con 22/65, 4^ z36 e gommone SL26 da 100/90-10 posteriore, mi porterebbe a oltre 125 km/h... ma sarà dura :roll:

:ciao:

carloee
06-05-14, 23:18
ho un problemino da sottoporvi... avrei bisogno di un consiglio...
il mio motore polinizzato ha ora circa 1000km e va molto bene, è bello frizzante e mi soddisfa. però ho qualche noia con la carburazione... in pratica son giusto di minimo, son giusto col getto max, però alle piccole aperture, a gas puntato, in IV si parla di 50 kmh circa, mi borbotta da grasso. borbotta appena appena e nella guida non da fastidio e lo lascerei così, però se capita di fare qualche km a questa andatura, la vespa comincia a non tenere il minimo, e anche tirando il collo, va la metà di prima. cioè non fa il verso ''da grasso'', va fluida, però sembra di esser tornati al motore originale. se faccio anche molti km a velocità sostenuta, nessun problema.
smontando la candela ho visto che è nera e fuligginosa (cioè non è unta o bagnata, è nera secca, se ci passi il dito vien via subito lo strato nero). pulendola, la vespa torna ad andar bene.
il problema mi si è presentato da subito, però dopo un pò pulivo la candela e via. ho provato ngk7 e bosch w5 ma è uguale.
ora mi son rotto le scatole di fermarmi in mezzo ad un bel giro per pulire candele e cerco una soluzione.
leggendo ''carb si: esperienze di carburazione'' mi pare di aver notato che altri hanno avuto sto problema e l'han risolto con un freno aria maggiore. io monto 122 be3 160 su si24. se montassi il freno aria 185 dovrei aumentare una cifra il getto max, nell'ordine di un 140-142 calcoli alla mano... e se montassi un'emulsionatore be5 o be1?

per completezza: monto polini di scatola su vnl3m puntine, travasi raccordati senza togliere la L, aspiraz 110-50, si 24, megadella 1.4, filtro del 200 con fori, volano 1,95kg.
il carburo ha la ghigliottina del 200 originale scavata (credo sia la 04) e il getto min 55 (sempre originale del 200)

pacio74
06-05-14, 23:25
prova con un be5 e vedi se risolvi, controlla anche che la corrente che esce dalla bobina sia buona, cioe senza la candela scintilla bella potente e lunga

GAB
07-05-14, 09:35
ho un problemino da sottoporvi... avrei bisogno di un consiglio...
il mio motore polinizzato ha ora circa 1000km e va molto bene, è bello frizzante e mi soddisfa. però ho qualche noia con la carburazione... in pratica son giusto di minimo, son giusto col getto max, però alle piccole aperture, a gas puntato, in IV si parla di 50 kmh circa, mi borbotta da grasso. borbotta appena appena e nella guida non da fastidio e lo lascerei così, però se capita di fare qualche km a questa andatura, la vespa comincia a non tenere il minimo, e anche tirando il collo, va la metà di prima. cioè non fa il verso ''da grasso'', va fluida, però sembra di esser tornati al motore originale. se faccio anche molti km a velocità sostenuta, nessun problema.
smontando la candela ho visto che è nera e fuligginosa (cioè non è unta o bagnata, è nera secca, se ci passi il dito vien via subito lo strato nero). pulendola, la vespa torna ad andar bene.
il problema mi si è presentato da subito, però dopo un pò pulivo la candela e via. ho provato ngk7 e bosch w5 ma è uguale.
ora mi son rotto le scatole di fermarmi in mezzo ad un bel giro per pulire candele e cerco una soluzione.
leggendo ''carb si: esperienze di carburazione'' mi pare di aver notato che altri hanno avuto sto problema e l'han risolto con un freno aria maggiore. io monto 122 be3 160 su si24. se montassi il freno aria 185 dovrei aumentare una cifra il getto max, nell'ordine di un 140-142 calcoli alla mano... e se montassi un'emulsionatore be5 o be1?

per completezza: monto polini di scatola su vnl3m puntine, travasi raccordati senza togliere la L, aspiraz 110-50, si 24, megadella 1.4, filtro del 200 con fori, volano 1,95kg.
il carburo ha la ghigliottina del 200 originale scavata (credo sia la 04) e il getto min 55 (sempre originale del 200)


ciao,
io come prima prova al volo cambierei il freno aria e aumenterei a 125 il getto max e fai le prove, calcola che come configurazione abbiamo quasi le stesse cose (io accensione elettronica) e giro con carb.si24 con 125 di max-freno aria 200- be3 -minimo 55-160 e un giro di vite posteriore dal tutto chiuso.
se non risolvi così allora hai problemi di corrente...possibile che le puntine non ti diano la giusta scintilla e che ti da quell'idea di girare grasso...

io ho adeguato quei getti proprio per evitare di stare grasso alle medie andature con quarta da riposo...

carloee
07-05-14, 22:53
quest'idea della corrente mi gira in testa pure a me... mmm... domani oltre a pasticciare un pò con la carburazione, smonto il volano e vedo un pò se è tutto ok... le puntine fan sempre paura!!

Lz92
07-05-14, 23:11
Dovrebbe essere un problema dato da un'errata accoppiata di getto del minimo e ghigliottina... eccoti uno schema di cosa variare quando sorge un problema a seconda dell'apertura a cui si manifesta tale problema (preso dal manuale di carburazione della Dell'Orto, quindi direi più che affidabile)

:ciao:

carloee
08-05-14, 22:04
grazie Lz! molto interessante!
purtroppo ho trovato il porblema... le puntine si sono praticamente sciolte!! non so bene come possa essere accaduto... le due punte si sono tutte deformate e si aprivano di 0,15mm:testate:
per forza perdeva potenza... la questione candela era solo una conseguenza! le ho cambiate, regolate e il motore canta benissimo! rimane sempre quel momento di ''grasso'' ma va bene così, non da fastidio... mi piacerebbe evitare che si ri-sciolgano!! forse è meglio che trovi un condensatore da 0,33 o 0,35 microfarad... ora monto il condensatore esterno della 500 (0,25 microfarad) forse è insufficiente e da una mano a scaldare....

DeXoLo
09-05-14, 00:01
Monta il suo originale interno e non avrai problemi.

poeta
17-05-14, 07:36
domandina.... esiste una testata migliore per il 177 polini?

Qarlo
17-05-14, 08:14
Pare ce ne siano diverse, adattate o adattabili, tipo la MMW o la Pinasco.

Fabiofratello
17-05-14, 16:04
domandina.... esiste una testata migliore per il 177 polini?

Personalmente ho montato la Pinasco VRH a candela centrale su GT polini : nel mio caso cambia (un po) l'erogazione rispetto alla stessa config con testa polini.
E piu "sportiva" nel senso che si sente di piu l'entrata in copia.
ho perso un qualcosina ai bassi, guadagnando parecchio ai medi : poi mi sembra che prenda piu giri (in terza 105km/h con pignone 22 e megadella V4)
ho communque un problema : oggi ho controlato la candela ed è Bianca-Bianca (ngk bh8s) !!! i getti sono 60/160 e 190/be3/148... penso di passare al 65/160
per togliere il vuoto in partenza subito doppo il minimo, e abbassare l'aria (160/be3/148) per il getto del Massimo : cosa dicono i specialisti ?

DeXoLo
17-05-14, 16:22
Non sono uno specialista, ma se hai la candela bianca sei magro ed a rischio grippaggio.

joedreed
17-05-14, 16:38
Tiri aria?

Fabiofratello
17-05-14, 16:44
Non sono uno specialista, ma se hai la candela bianca sei magro ed a rischio grippaggio.

Appunto : per quello chiedo consigli...
Il getto del Massimo è gia a quota 148 e non ho ancora montato il cornetto polini (ho su il classico filtro forato)
pensa te che getti mi chiedera doppo !!!
per quello suggerivo di abbassare l'aria da 190 a 160, per ingrassare...a meno che la candela sia troppo freda (B8HS)
o che la testa a candela centrale reagisce in modo diverso ?? boh...

Fabiofratello
17-05-14, 16:47
Tiri aria?
secondo te non ho stretto abbastanza la testa ? puo essere, perche non ho la dinamometrica e quindi non ho voluto esagerare...

Fabiofratello
17-05-14, 16:51
Tiri aria?
rimango comunque perplesso perche fa quasi i 130 e sembra avere una buona compressione col kick...doppio boh

joedreed
17-05-14, 16:54
Forse è meglio stringere con la dinamometrica se non si è sicurissimi, inoltre il getto del minimo è ok il 65/160 (io avevo alesato a 70). Per il freno aria il 160 sarebbe l'ideale, solo che il colore così bianco mi sembra strano se non giustificato da un tirare aria da qualche parte.
Inoltre attento con il cornetto poichè se il carburo non ha i passaggi allargati dopo il 150 (condotto max 1,5) non li sente e rischi di grippare.

Fabiofratello
17-05-14, 17:20
Forse è meglio stringere con la dinamometrica se non si è sicurissimi, inoltre il getto del minimo è ok il 65/160 (io avevo alesato a 70). Per il freno aria il 160 sarebbe l'ideale, solo che il colore così bianco mi sembra strano se non giustificato da un tirare aria da qualche parte.
Inoltre attento con il cornetto poichè se il carburo non ha i passaggi allargati dopo il 150 (condotto max 1,5) non li sente e rischi di grippare.

ti ringrazio Joedreed
il cornetto lo lascio perdere per il momento : prima risolvo il problema "candela" poi vedremo...
provo a dare un quarto d'angolo alla testa e monto la colona d'aria di 160.

Gt 1968
17-05-14, 21:19
Fai una cosa per volta .... prima il freno aria , se la testa non fa tenutta avresti olio sul basamento

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

poeta
17-05-14, 21:48
quoto per il freno aria da 160.... ma diventi grasso con 138 e filtro probabile... forse meglio 130... se carburo 20 o 24.... se 26.... vabbè sono fisse mentali.... in vero la soluzione valida è una e solo una..... conetto polini e getto il più grande che tiene!!! I miracoli esistono.


FATE LARGEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!

Fabiofratello
17-05-14, 22:15
Fai una cosa per volta .... prima il freno aria , se la testa non fa tenutta avresti olio sul basamento

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
effetivamente c'era olio bruciato tipo catrame sulla collana dello scarico : sembrava venire giu dalla testa piutosto che dallo scarico lui stesso...ho pulito al massimo e stretto 1/3 giro testa e marmitta : verro tra pocco se sfiattano...una cosa certa è che con il freno aria 160 invece di 190 la vespa non va !! domani rimetto il 190 e provo la candela...

Vespista46
18-05-14, 02:16
Togliendo 30 punti di freno aria, devi togliere grossomodo 5 punti di getto max, altrimenti ovvio che a parità di benzina diminuendo il 20% di aria, va peggio

Gabriele82
18-05-14, 06:19
ad ogni modo devi verificare se tira aria.

potresti anche avere dell imperfezione sulla battuta della testa,e stringere di più non serve.

prova 0

vespa al minimo,togli gradatamente il minimo,ovvero manda a zero la ghigliottina.

se rimane accesa, pesca aria.

joedreed
18-05-14, 09:48
effetivamente c'era olio bruciato tipo catrame sulla collana dello scarico : sembrava venire giu dalla testa piutosto che dallo scarico lui stesso...ho pulito al massimo e stretto 1/3 giro testa e marmitta : verro tra pocco se sfiattano...una cosa certa è che con il freno aria 160 invece di 190 la vespa non va !! domani rimetto il 190 e provo la candela...

Hai eliminato lo sfiato e tolto 30 punti di freno aria, secondo me 135 va benone, ma devi provare.

Fabiofratello
18-05-14, 12:36
Hai eliminato lo sfiato e tolto 30 punti di freno aria, secondo me 135 va benone, ma devi provare.
quindi quando ho girato col 160/148 e che la vespa non andava ero grasso ? allora spiegatemi perche la candela era appena appena grigio chiaro ?

ho riprovato il 190/148 stamattina (prima di legere i vostri messagi) e la vespa è incredibile !!! fluida come un originale, senza strappi, 125/130 in due, minimo regolare, va su e giu
di giri senza problemi : una vespa da sogno !!! se non c'era quella candela Bianca sarebbe perfetta...

Ci riprovo col 160/138 e vi tengo informato dall risultato : grazie a tutti voi per le dritte.

Fabiofratello
18-05-14, 17:51
allora vi spiego : sono tornato al freno d'aria 160 : prima con il getto 138...legero colore matone chiaro sul estremita della candela : ma la vespa va di meno...
poi ho provato il 142 : con quello la vespa va molto meglio (ma sempre meno che con il 190/148), il colore della candela è matone legeremente piu scuro,
ma pero sempre soltanto sull' estremita della porcellana...
alla fine dei conti, ho anche provato con il 145 : la vespa "tira" come con il 142, pero è meno fluida (a volte s'ingolfa quando non si è su di giri...), il colore è sull matone/grigio,
ma non soltanto sull estremita, anche piu in giu : direi che, a livello di colore, è giusta.
In conclusione, con il 160/145 sono piu al riparo delle grippate, pero l'erogazione non è fluida come prima (190/148) e va anche di meno (120/125 invece di 130 abondanti e fa
piu fatica a salire di giri).
Quindi, il prossimo passo è confezionare un freno aria 170/175 a provare con i getti 145/148, o forse tornare sul 190, ma con un getto di circa 160...
Voglio ritrovare la Vespa perfetta che avevo stamattina, ma senza il rischio "grippagio".

joedreed
18-05-14, 17:54
Quando non è fluida? medie aperture, piccole aperture? In rilascio? Hai provato a chiudere la vite dietro?

Fabiofratello
18-05-14, 18:06
Quando non è fluida? medie aperture, piccole aperture? In rilascio? Hai provato a chiudere la vite dietro?

quelle medie, quando provo a restare a velocita stabilizzata o in progressione "media"...
in rilascio scoppietta, ma non piu di tanto e non da "colpi"...
poi quando parto tipo al semaforo, devo dare gaz prima di partire seno mi fa un "boh"...(quella storia pero me la faceva anche prima, per quello devo
passare del 160/60 al 160/65...)

è grave dottore ??

joedreed
18-05-14, 18:10
Subito il minimo a 60 (anche 65), poi io cercherei di sentire il motore, poichè sulle medie aperture oltre all'emulsionatore e freno aria agisce la ghigliottina.
Dico una sciocchezza la ghigliottina apre tutto? Scorre bene?
Riprova con i minimo e ricordato che se non allarghi i passaggio dopo il 150 di getto non li sente!

ps: aspettiamo i consigli di qualche vero esperto, anche se sul minimo sono sicuro.

Fabiofratello
18-05-14, 18:14
non ho provato a chiudere la vite dietro perche nella mia mente, quella serve soppratutto al minimo/bassi giri : mi sbaglio ?
pensavo piutosto ad aumentare il getto del minimo (passare da 160/60 a 160/65) : prima per il rodaggio avevo 160/70 ma era troppo
grassa e in rilascio mi dava dei "colpi", tartagliava di brutto ai bassi, spendeva dalla marmitta, candela nera...ecc

joedreed
18-05-14, 18:18
non ho provato a chiudere la vite dietro perche nella mia mente, quella serve soppratutto al minimo/bassi giri : mi sbaglio ?
Si ma dici che scoppietta in rilascio, quindi una regolatina la darei perchè fino a quasi metà agisce.
Metti il 60/160 e fai delle prove; il carburo è revisionato?

Fabiofratello
18-05-14, 21:55
Si ma dici che scoppietta in rilascio, quindi una regolatina la darei perchè fino a quasi metà agisce.
Metti il 60/160 e fai delle prove; il carburo è revisionato?

sin dal inizio ho il 160/60...martedi o mercoledi provo il 160/65

Uno
20-05-14, 08:44
se scoppietta sei magro la minimo.. svita un pò la vite per iniziare.. se non migliora sali di getto.

La prova candela però andrebbe fatta con una candela del giusto grado termico e VECCHIA. Su una candela nuova non vedi bene il colore..

altra cosa.. che ghigliottina hai? ce ne sono diverse in base all'incavo.. più è grosso più smagrisci ai medi, quindi puoi giocare anche con quella

cmq se con il 190/148 sei a posto sali a 190/ 155 ad esempio fincchè non ottieni la giusta candela. Se non trovi i getti della misura giusta vai da un carburatorista: hanno punte calibrate e possono allargarti un getto alla misura che vuoi

Fabiofratello
20-05-14, 17:25
se scoppietta sei magro la minimo.. svita un pò la vite per iniziare.. se non migliora sali di getto.

La prova candela però andrebbe fatta con una candela del giusto grado termico e VECCHIA. Su una candela nuova non vedi bene il colore..

altra cosa.. che ghigliottina hai? ce ne sono diverse in base all'incavo.. più è grosso più smagrisci ai medi, quindi puoi giocare anche con quella

cmq se con il 190/148 sei a posto sali a 190/ 155 ad esempio fincchè non ottieni la giusta candela. Se non trovi i getti della misura giusta vai da un carburatorista: hanno punte calibrate e possono allargarti un getto alla misura che vuoi

per ingrassare il minimo sull SI24 devo svitarla, giusto ?
il discorso candela mi interessa perche ho fatto le prove con una candela nuova e anche piu fredda (NGK BH8S) del solito (Champion RL82C).
la Champion che usavo prima col 190/148 era bella marone : quando ho montato la testa Pinasco VHR Pro a candela centrale, pensavo far bene usare una candela nuova...
guarda, se non c'era quel problema del colore della candela, per me con il 190/148 la vespa era proprio perfetta e non avrei mai dubitato sulla carburazione
quindi rifaccio le prove con le candele "vecchie" che sono gia marrone : diventerano bianche se sono povero ?