Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Polini 177.
ciao,chiedo scusa se ho violato qualche regola,non son tanto pratico di queste cose,sto incominciando adesso perchè mi è nata questa passione sulla vespa,sono di varese città,adesso provvedo a visionare quei link che mi hai indicato
Niente violazione del regolamento "varesot" :mrgreen: solo che presentarsi agli amici è sempre cosa gradita ;-)
:ciao: Gg
beh sicuramente il polini è un buon compromesso, cammina ed è affidabile. dipende molto anche da quello che metti oltre al cilindro, però che si impenni la vedo dura ;-) quelli che dicono che si alza di gas, 99 su 100 son dei chiacchieroni e basta
Ma se faccio un kit completo,gruppo termico,albero,accensione e marmitta tutto polini con carburatore 20/20 originale butto via i soldi?ho un carter aggiuntivo da lavorare quindi non ho fretta,la vespa è montata e funzionante,appena completo questo carter tiro giu il suo e metto questo,vorrei tenere consumi abbastanza ridotti,l'accensione a 12volt ha importanza??frizione cosa si mette??per ora ho chiaro solo il fatto che come gruppo termico metto il polini 3 travasi..sul resto non ho proprio idea di cosa serve e cosa vale la pena o no acquistare
secondo me:
-l'accensione devi tenere l'originale a puntine a 6v sennò devi modificare tutto l'impianto per mettere l'elettronica del px o sue evoluzioni. niente di impossibile ma comunque è un lavoro in più
-la frizione regge anche la sua originale (6 tacche) se rinforzata con dischi appositi o molle apposite
-la marmitta polini te la puoi anche risparmiare, io consiglierei o megadella/dornadella oppure saltare direttamente a un' espansione ''vera''
-il 20/20 con un albero anticipato sono ok (io non esagererei con le fasi, se stai in zona 120/60 va più che bene)
-non hai pensato ai rapporti, potresti montare un pignone da 23 e lasciare l'altro ingranaggio da 67 (un pò corta ma ok) oppure montare 23/65
PISTONE GRIPPATO
04-11-15, 20:17
secondo me:
-l'accensione devi tenere l'originale a puntine a 6v sennò devi modificare tutto l'impianto per mettere l'elettronica del px o sue evoluzioni. niente di impossibile ma comunque è un lavoro in più
-la frizione regge anche la sua originale (6 tacche) se rinforzata con dischi appositi o molle apposite
-la marmitta polini te la puoi anche risparmiare, io consiglierei o megadella/dornadella oppure saltare direttamente a un' espansione ''vera''
-il 20/20 con un albero anticipato sono ok (io non esagererei con le fasi, se stai in zona 120/60 va più che bene)
-non hai pensato ai rapporti, potresti montare un pignone da 23 e lasciare l'altro ingranaggio da 67 (un pò corta ma ok) oppure montare 23/65
consigli saggi direi....:bravo:
Come marmitta ero convinto anche io su megadella,per i rapporti,ripeto non sono intenditore,quindi mi affido ad ogni vostro consiglio e vedo cosa salta fuori,la configurazione che mi hai indicato mi ispira,anche perchè risparmiando l'accensione risparmio un sacco di soldi ma ho sentito dire in giro che i 6volt non ce la fanno ad accendere un motore cosi,che sia vero o no non saprei,da ignorante ascolto quello che si dice..però se qualcuno di voi ha gia provato configurazioni del genere con accensione originale mi affido alle vostre esperienze!!ringrazio sempre per i consigli!!
PISTONE GRIPPATO
04-11-15, 21:47
Come marmitta ero convinto anche io su megadella,per i rapporti,ripeto non sono intenditore,quindi mi affido ad ogni vostro consiglio e vedo cosa salta fuori,la configurazione che mi hai indicato mi ispira,anche perchè risparmiando l'accensione risparmio un sacco di soldi ma ho sentito dire in giro che i 6volt non ce la fanno ad accendere un motore cosi,che sia vero o no non saprei,da ignorante ascolto quello che si dice..però se qualcuno di voi ha gia provato configurazioni del genere con accensione originale mi affido alle vostre esperienze!!ringrazio sempre per i consigli!!
Che l'accensione elettronica sia superiore è risaputo..... ma che un accensione a 6 volt non riesca ad accendere un motore elaborato mi sembra una gran baggianata.
Per tanti anni anche i motori da corsa viaggiavano con accensione a contatti e 6 volt per cui sta tranquillo che se i componenti sono efficienti arrivi comodo a 9000 giri.
Ciao e buona elaborazione.
carlocantoni
11-11-15, 14:15
Buongiorno a tutti, ieri ho smontato il mio Polini 177 su PXE 125 con miscelatore, dopo la grippata fatta qualche settimana fa causa un non funzionamento del miscelatore (dopo il restauro mio padre si era dimenticato l'alberino che collega gli ingranaggi interni alla pompa del miscelatore:testate:). Risistemato il miscelatore mi sono deciso di aprire il gruppo termico dato che il motore faceva un brutto rumore e sferragliava parecchio agli alti. L'atteso responso ha rilevato un pistone molto rovinato ed il cilindro messo un pò meglio. Anche la tolleranza interna tra pistone e cilindro era decisamente oltre misura.
Ora il dubbio è questo: conviene sistemare con lucidatura il cilindro e mettere un pistone nuovo (con prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno alle 90/100 euro) con il rischio che poi non vada benissimo, oppure sostituire tutto il GT al doppio circa del costo ed avere un motore nuovo?
Chi mi da qualche consiglio? Metto alcune foto del lavoro di ieri:
157542157543157544157545157546
Ciao Carlo , il pistone è andato, fossi in te rettificherei con una 80 -90 al posto di 140-150 nuovo.Unica accortezza digli di darti un po più di tolleranza sui 10 cent al posto degli 8 se non sbaglio che da polini per le rettifiche.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
carlocantoni
11-11-15, 14:56
Grazie mille per il consiglio. Una curiosità, dici che nuovo si può trovare a 140/150 euro, ma io sotto le 180 (spedizione inclusa) non l'ho trovato da nessuna parte. Conosci qualche canale più conveniente?
A regola su ebay qualcosa si trova a meno.senno vedi su subito qualche buon usato con pochi chilometri.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ciao ti riporto la mia esperienza con il mio Px my 2006 con 177 polini carburatore 20 con getto 108 pignone z22 frizione 7 molle della Px 200 e marmitta megadella v2cl3... Con 30mila km... Molto affidabile e scattoso. parco nei consumi 28km/litro.
unico problema rottura dell'alberino miscelatore ed inevitabile grippata...
se sei alla prima rettifica come me cambia solo
il pistone e rettifica nn avrai nessun problema, un bel rodaggio massimo 300km e via.
se vuoi di più lavori i carter cambi i rapporti monti il 24 anticipi l'albero originale (va benissimo) ma questo dipende da cosa vuoi dalla vespa e da come e dove la usi.....
carlocantoni
11-11-15, 21:23
Ringrazio tutti per i consigli. Oggi stesso però sono andato dal rivenditore ed ho preso un GT Polini nuovo. Ho passato il pomeriggio in garage ed ho montato già tutto. Ora gira come un orologio; nessuno scampanellio... tutto sembra ok.
La configurazione della mia vespa è simile alla tua Turboman: Polini 177 con carter lavorati, albero corsa 60 Pinasco, carb 24/24 getto max 118, frizione 7 molle del 200 con pignone da 23. Per il momento ho sotto il padellino che vorrei al più presto sostituire con una magadella (che tipo mi consigliate per la mia configurazione?) e vorrei migliorare la "respirazione" o con un filtro tipo Polini eliminando il collettore in plastica oppure con un big box pinasco. Mi piacerebbe mettere anche un volano più leggero, ma affidabile. 25 anni fa con la stessa vespa di volani in fibra ne ruppi 2 o 3. Sapete se per caso andrebbe bene la ventola della T5? Mi sembra sia più leggera, vero?
Grazie comunque a tutti.
Il volano del t 5 non monta.
Potresti montare un volano dall' lestart che togliendo la ghiera, con due botte di martello, pesa 1950gr ed è un ottimo compromesso.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, conoscete un buon filtro aria da applicare ad un carburatore si24/24 per un motore polini 177? c'è la possibilità di farlo artigianale?
carlocantoni
17-11-15, 19:11
Io ho preso il filtro aria Polini con i vari coni e cicler maggiorato. Anche io ho il 177 Polini con 24/24. Appena mi arriva e lo monto saprò darti maggiori dettagli. Costa € 40 + spedizione.
Io ho preso il filtro aria Polini con i vari coni e cicler maggiorato. Anche io ho il 177 Polini con 24/24. Appena mi arriva e lo monto saprò darti maggiori dettagli. Costa € 40 + spedizione.
Ma praticamente la spugna si monta al posto del manicotto in gomma mentre sul carburatore va la flangia in alluminio? Ovviamente la carburazione deve essere adeguata, giusto? Chissà in termini di prestazioni che resa avrà?
Io ne ho uno artigianale. ..... Non ne monto 😁😁😁
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
carlocantoni
17-11-15, 19:48
Sì, praticamente bisogna togliere il manicotto nero in gomma che collega la scatola del carburatore al sottosella ed il filtro originale. Alla scatola del filtro va applicato il nuovo filtro in spugna che va fissato sull'adattatore incluso nel kit. Inoltre al carburatore va applicato un cono in cima al condotto principale sopra la ghigliottina. Per la carburazione c'è il cicler maggiorato. Credo basterà mettere quello. Sulla resa ti farò sapere appena lo monto
Bisogna anche rialzare il coperchio della scatola, altrimenti non rende come dovrebbe.
Comunque ci sono discussioni su come configurare e montare il cornetto polini.
Il filtro è da non montare....
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sì, praticamente bisogna togliere il manicotto nero in gomma che collega la scatola del carburatore al sottosella ed il filtro originale. Alla scatola del filtro va applicato il nuovo filtro in spugna che va fissato sull'adattatore incluso nel kit. Inoltre al carburatore va applicato un cono in cima al condotto principale sopra la ghigliottina. Per la carburazione c'è il cicler maggiorato. Credo basterà mettere quello. Sulla resa ti farò sapere appena lo monto
Ti ringrazio per la risposta...aspetto tue notizie sulle prestazioni!!!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Bisogna anche rialzare il coperchio della scatola, altrimenti non rende come dovrebbe.
Comunque ci sono discussioni su come configurare e montare il cornetto polini.
Il filtro è da non montare....
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Cercherò le discussioni!
carlocantoni
18-11-15, 19:02
Arrivato oggi e l'ho appena montato.
Il mio è per il 24/24. In dotazione il getto maggiorato è del 140! Credevo più piccolo; prima montavo un 120.
Vengo da un piccolo giro di prova sotto casa. Che dire: sembra che respiri decisamente meglio, anche senza il rialzo della scatola. Anche il tono del motore è decisamente più "cattivo".
157731157732157733
Buonasera, interessante. Che migliorie hai potuto apprezzare nello specifico?
carlocantoni
18-11-15, 19:42
Troppo presto per dirlo. Ho fatto solo poche centinaia di mt.
Comunque per quello che ho potuto provare, non si affoga allo spalancare del gas, e non c'è stato bisogno di regolare minimo o altro.
Hai realizzato te il motore?
Arrivato oggi e l'ho appena montato.
Il mio è per il 24/24. In dotazione il getto maggiorato è del 140! Credevo più piccolo; prima montavo un 120.
Vengo da un piccolo giro di prova sotto casa. Che dire: sembra che respiri decisamente meglio, anche senza il rialzo della scatola. Anche il tono del motore è decisamente più "cattivo".
157731157732157733
Se posso darti un consiglio, stai molto attento alla vite che fissa il cono: Trova il sistema di bloccarla bene, perché se si dovesse svitare ed infilarsi nel venturi (ed è capitato) spacchi tutto!
Chi ti consiglia di rialzare la scatola ha ragione, la resa migliora molto aumentando la colonna d'aria sopra il vortex.
Una volta alzata la scatola, il filtro serve .... ma anche no ;-)
Provalo senza con solo il manicotto originale collegato e capirai di cosa sto parlando.
:ciao: Gg
carlocantoni
18-11-15, 21:16
Diciamo che 25 anni fa il mio meccanico mi aveva sistemato i carter e l'aspirazione sotto il carburatore. In agosto, ho ripreso la vespa dopo più di 20 anni, ma mio padre che l'ha restaurata, si era "dimenticato" di inserire l'alberino del miscelatore ed ho subito grippato. :cry:
Quindi mi sono deciso di sostituire il vecchio polini 177 con uno nuovo che ho montato personalmente la settimana scorsa.
Sempre 25 anni fa misi un albero Pinasco a corsa 60, un carburatore 24/24 (a cui oggi ho aggiunto il filtro Polini) e frizione della vespa 200 con pignone da 23. Tutte le modifiche sono tutt'ora in piena efficienza.
Mi mancherebbe da montare una marmitta nuova, dato che attualmente c'è il padellino originale quasi ostruito che vorrei sostituire con una nuova marmitta.
A Natale vorrei proprio farmi questo regalino. Mi sono già sentito con l'artigiano (il famoso Mega) per sapere quale sia la versione più adatta alla mia configurazione di motore.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ok. Grazie per le dritte ;-)
Sto pensando a come alzare la scatola senza spendere una fortuna. Il box Pinasco mi sembra la soluzione più semplice ma costa circa 50 euro. Un'esagerazione.
Riguardo la vite, lo avevo già pensato e l'ho stretta bene. Ho persino riaperto il coperchio per ristringerla a dovere.
Ok. Grazie per le dritte ;-)
Sto pensando a come alzare la scatola senza spendere una fortuna. Il box Pinasco mi sembra la soluzione più semplice ma costa circa 50 euro. Un'esagerazione.
Riguardo la vite, lo avevo già pensato e l'ho stretta bene. Ho persino riaperto il coperchio per ristringerla a dovere.
Se hai manualità ...... qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=803747&viewfull=1#post803747) trovi come rialzare una scatola senza spendere cifre esagerate.
:ciao: Gg
carlocantoni
19-11-15, 06:11
Grazie. Leggerò con attenzione :ok:
Arrivato oggi e l'ho appena montato.
Il mio è per il 24/24. In dotazione il getto maggiorato è del 140! Credevo più piccolo; prima montavo un 120.
Vengo da un piccolo giro di prova sotto casa. Che dire: sembra che respiri decisamente meglio, anche senza il rialzo della scatola. Anche il tono del motore è decisamente più "cattivo".
157731157732157733
Grazie mille per condividere la tua esperienza, magari quando proverai meglio il motore puoi essere un pò più preciso? Consiglieresti di acquistarlo?
carlocantoni
19-11-15, 09:29
Provato per qualche km stamattina. Il rumore a dire il vero non mi piace molto, divenuto sordo e aspirato.
La resa sembrerebbe un pò penalizzare se si spalanca il gas a basso numero di giri. In "alto" non ho ancora avuto modo di provare, considerato anche che sono ancora in rodaggio, ma sembra che all'aumentare dei giri spinga un pò meglio di prima con filtro originale.
Riguardo l'altezza della scatola, se mettessi una doppia guarnizione? Non si alzerebbe molto (qualche mm) ma è economico e semplicissimo. Varrebbe la pena provare, che ne dite?
Provato per qualche km stamattina. Il rumore a dire il vero non mi piace molto, divenuto sordo e aspirato.
La resa sembrerebbe un pò penalizzare se si spalanca il gas a basso numero di giri. In "alto" non ho ancora avuto modo di provare, considerato anche che sono ancora in rodaggio, ma sembra che all'aumentare dei giri spinga un pò meglio di prima con filtro originale.
Riguardo l'altezza della scatola, se mettessi una doppia guarnizione? Non si alzerebbe molto (qualche mm) ma è economico e semplicissimo. Varrebbe la pena provare, che ne dite?
In linea di massima ti ritieni soddisfatto oppure credi che il gioco non valga la candela?
carlocantoni
19-11-15, 09:45
Presto per dirlo. Vorrei terminare il rodaggio per far "urlare" un pochino il motore.
Presto per dirlo. Vorrei terminare il rodaggio per far "urlare" un pochino il motore.
ok ok facci sapere allora!!!
Riguardo l'altezza della scatola, se mettessi una doppia guarnizione? Non si alzerebbe molto (qualche mm) ma è economico e semplicissimo. Varrebbe la pena provare, che ne dite?
Con due guarnizioni non risolvi molto e poi tendono a schacciarsi.
Il rialzo scatola "risavel" (www.risavel.it) potrebbe essere una soluzione, costa meno dell coperchio della Pinasco
Oppure ... dai sfogo alla tua fantasia, la Vespa è anche questo. ;-)
:ciao: Gg
carlocantoni
19-11-15, 20:54
Sì, il Risavel lo avevo visto. Interessante. Conoscete i prezzi?
Riguardo il filtro Polini, a dire il vero non sono proprio soddisfatto. Si sente molto il rumore dell'aspirazione dell'aria e a me non piace moltissimo. Inoltre credo che il cicler in dotazione (140) sia un pò esagerato, non credete? Forse sarebbe stato meglio un 130, max un 135, ma forse mi sbaglio.
Prima con il filtro originale avevo il 120; forse era un pò piccolo, ma la carburazione sembrava ok.
Nel fine settimana voglio fare un pò di km, poi tolgo la candela e controllo il colore e vi farò sapere.
Intanto oggi ho sostituito l'ammortizzatore posteriore che era completamente andato. Montato, non senza difficoltà, un RMS preso su ebay a € 19,50. Chi lo ha provato dice che è un buon prodotto. Un pò duro all'inizio (confermo) ma dopo alcune decine di km si comporta egregiamente.
Si 140é troppo , 130 potrebbe andare anche se secondo me ė ancora grosso . per quanto riguarda il rumore più apri più si sente ..... Pensa che sul mio motore lamellare con 8 petali rigidi e filtro ramair se la tengo in marcia a velocità sostenuta per più di un quarto d'ora mi fischiano le orecchie a causa del rumore proveniente dal carburatore
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si 140é troppo , 130 potrebbe andare anche se secondo me ė ancora grosso . per quanto riguarda il rumore più apri più si sente ..... Pensa che sul mio motore lamellare con 8 petali rigidi e filtro ramair se la tengo in marcia a velocità sostenuta per più di un quarto d'ora mi fischiano le orecchie a causa del rumore proveniente dal carburatore
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ti fischiano le orecchie perchè qualcuno ti pensa .... tuo figlio che ti cerca per giocare!!!! :mrgreen: :ok:
:ciao: Gg
-
Ok. Grazie per le dritte ;-)
Sto pensando a come alzare la scatola senza spendere una fortuna. Il box Pinasco mi sembra la soluzione più semplice ma costa circa 50 euro. Un'esagerazione.
Riguardo la vite, lo avevo già pensato e l'ho stretta bene. Ho persino riaperto il coperchio per ristringerla a dovere.
metodo barbaro: coperchio segato in due nella parte bassa, lamierino da 1 cm sagomato e saldato a ricomporre la scatola. poi per sport l'ho verniciata con un colore tamarro.
per la vite: preso da paranoia non ho lesinato sul frenafiletti ed in piú ho adottato una soluzione vista sul forum ossia un buco appena sopra la testa della vite per far passare una coppiglia, la cui testa rimane appoggiata sulla vite stessa in modo da non farla uscire anche nel caso si svitasse poco a poco
Ma la scatola di quanto andrebbe alzata per funzionare bene e soprattutto perchè si adatti alla perfezione nella sua sede?
carlocantoni
20-11-15, 11:23
Per quanto ne sò io, 0,8/1,0 cm.
Per quanto ne sò io, 0,8/1,0 cm.
Indipendentemente da scatola mix o non mix?
carlocantoni
20-11-15, 15:20
Credo che il coperchio sia identico ed il rialzo dovrebbe avere la stessa misura
La scatola non ha la stessa forma di mix e senza mix. Fatevi un giro sul sito risavel o motomeccanica racing, i kit sono distinti in base al miscelatore.
PISTONE GRIPPATO
20-11-15, 15:59
La scatola non ha la stessa forma di mix e senza mix. Fatevi un giro sul sito risavel o motomeccanica racing, i kit sono distinti in base al miscelatore.
L' appoggio è il medesimo, la forma anche ..... forse cambia l'altezza ma non ne sono scuro.
Cambia la parte sottostante in alluminio ma il coperchio in ferro sembra identico.
L'appoggio della scatola sarà anche uguale ma la scatola si distingue. Quella senza mix ha una curva in meno e assomiglia di più a un rettangolo. Guardate le foto dei kit che ho indicato. Ciao
carlocantoni
20-11-15, 20:00
Qualcuno li ha contattati o conosce il prezzo del kit? Il kit include anche il filtro della T5 oltre a viti molla e rialzo?
Vespista46
20-11-15, 20:01
Come dice Lucky, le scatole sono diverse ed anche i coperchi
Scatola px miscelatore
http://www.vesparicambisud.com/shop/image/cache/1274541717_documenti%20009-500x500.jpg
E il suo coperchio:
http://www.emporiodelloscooter.com/files/emporioscooter_Files/Foto/106275.JPG
Scatola px senza miscelatore:
http://www.vspitalia.com/5025-thickbox_default/15a-Vaschetta-carburato.jpg
E il suo coperchio:
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/29212_1.JPG
Ma la scatola di quanto andrebbe alzata per funzionare bene e soprattutto perchè si adatti alla perfezione nella sua sede?
Come ti hanno detto, le scatole dei carburatori, e di conseguenza i coperchi, sono differenti tra mix e no-mix ed i risavel sono conformati in base alla scatola.
Però volendo è possibile montare il coperchio Mix della T5, più ampio e alto, su scatola no-mix utilizzando l'apposito adattatore (risavel3)
La soluzione ottimale è alzare il coperchio il più possibile perchè più hai colonna d'aria sopra il vortex meglio sfrutti il conetto stesso.
Il coperchio Pinasco è per ora la più alta ma è un po' inguardabile e soprattutto molto costosa.
Ora le soluzioni sono (dalla più alta alla più bassa):
- Scatola rialzata home made
- Coperchio Pinasco modificato e risavel
- Coperchio Pinasco
- Risavel e coperchio T5
- Risavel e coperchio (mix o no-mix)
- Senza rialzo
:ciao:
Aggiungo kit motomeccanica racing che mi pare completo di tutto e a un prezzo competitivo. Include il cornetto ma ovviamente si può mettere anche un filtro t5 sotto e il coperchio scatola esiste in entrambe le versioni ed è bello alto
PISTONE GRIPPATO
21-11-15, 08:11
Come dice Lucky, le scatole sono diverse ed anche i coperchi
Scatola px miscelatore
http://www.vesparicambisud.com/shop/image/cache/1274541717_documenti%20009-500x500.jpg
E il suo coperchio:
http://www.emporiodelloscooter.com/files/emporioscooter_Files/Foto/106275.JPG
Scatola px senza miscelatore:
http://www.vspitalia.com/5025-thickbox_default/15a-Vaschetta-carburato.jpg
E il suo coperchio:
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/29212_1.JPG
Sono tutte così quelle del mix .....mi sono sbagliato, ho in officina un PX125 di esportazione SVIZZERA con batteria e mix e mi sembrava uguale alle altre ed in vece ha quella gobba.
Come ti hanno detto, le scatole dei carburatori, e di conseguenza i coperchi, sono differenti tra mix e no-mix ed i risavel sono conformati in base alla scatola.
Però volendo è possibile montare il coperchio Mix della T5, più ampio e alto, su scatola no-mix utilizzando l'apposito adattatore (risavel3)
La soluzione ottimale è alzare il coperchio il più possibile perchè più hai colonna d'aria sopra il vortex meglio sfrutti il conetto stesso.
Il coperchio Pinasco è per ora la più alta ma è un po' inguardabile e soprattutto molto costosa.
Ora le soluzioni sono (dalla più alta alla più bassa):
- Scatola rialzata home made
- Coperchio Pinasco modificato e risavel
- Coperchio Pinasco
- Risavel e coperchio T5
- Risavel e coperchio (mix o no-mix)
- Senza rialzo
:ciao:
La mia è una vaschetta per carburatore mix e stavo pensando di farla artigianale tagliandola e aggiungendo uno spessore da saldare. Mi sai indicare il limite massimo da aggiungere per non far toccare il coperchio da nessuna parte? Ti ringrazio per la gentile risposta!
Come ti hanno detto, le scatole dei carburatori, e di conseguenza i coperchi, sono differenti tra mix e no-mix ed i risavel sono conformati in base alla scatola.
Però volendo è possibile montare il coperchio Mix della T5, più ampio e alto, su scatola no-mix utilizzando l'apposito adattatore (risavel3)
La soluzione ottimale è alzare il coperchio il più possibile perchè più hai colonna d'aria sopra il vortex meglio sfrutti il conetto stesso.
Il coperchio Pinasco è per ora la più alta ma è un po' inguardabile e soprattutto molto costosa.
Ora le soluzioni sono (dalla più alta alla più bassa):
- Scatola rialzata home made
- Coperchio Pinasco modificato e risavel
- Coperchio Pinasco
- Risavel e coperchio T5
- Risavel e coperchio (mix o no-mix)
- Senza rialzo
:ciao:
C'è anche il cornetto di motomeccanica racing, che a scelta ha il coperchio sport o racing.
La differenza è nell'altezza del coperchio il racing è più alto dello sport, ma lo fanno solo per la versione mix.
Io monto il racing e mi trovo benissimo, pagato tutto completo 70€ + ss
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
21-11-15, 12:07
Dopo un centinaio di km fatti con kit filtro Polini per 24/24 con getto max 140 in dotazione, ho smontato la candela e come immaginavo, era completamente annerita. Secondo me il max da 140 è un pò esagerato.
Per il momento, in attesa del kit getti che ho ordinato (122/125/128/130/132) e provare le varie possibilità, ho rimesso il filtro originale e collettore in gomma nera, con getto 120.
Il con il 120 mi sembra un pò magra, credo che il 125 sia la misura adeguata.
In attesa di una idea su come rialzare il coperchio, volevo provare appena ne ho la possibilità, ad inserire una spugna di circa 3 cm di spessore all'interno del collettore nero a soffietto, in modo da eliminare il fastidioso rumore di aspirazione che fa con il filtro Polini e lasciare il carburatore con il cornetto (sempre Polini) e senza filtro originale.
Credo che così si abbia maggior aria a disposizione ed il motore possa respirare meglio rispetto alla configurazione originale. Inoltre la spugna all'interno del collettore credo costituisca un sufficiente filtro per le impurità.
Qualcuno lo ha mai provato?
Vi farò sapere.
Inoltre viaggiando in rete ho trovato anche questo filtro che va applicato avanti al soffietto in gomma ne foro sotto il serbatoio. Questo permetterebbe di togliere il filtro originale. Anche il prezzo (una volta tanto) è irrisorio. Lo conosce qualcuno? Che ne pensate?
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=259&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
La mia è una vaschetta per carburatore mix e stavo pensando di farla artigianale tagliandola e aggiungendo uno spessore da saldare. Mi sai indicare il limite massimo da aggiungere per non far toccare il coperchio da nessuna parte? Ti ringrazio per la gentile risposta!
Alzala di 8/9 mm ma comunque la misura esatta puoi farla basandoti sulla vite del minimo che deve arrivare a filo del coperchio.
Per essere sicuro fai così: prendi le 2 viti da 5 Ma più lunghe che ti serviranno per fissare poi il coperchio maggiorato, ed utilizzando qualche dado che ti fa da fermo, monti tutto posticcio e provi.
Quando sei certo fai 2 misure e tagli (ricordandoti di sommare lo spessore della lama) ;-)
Come materiale per rialzare il coperchio io utilizzai una reggia in metallo.
Buona modifica :ok:
PS Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=802065&viewfull=1#post802065) un idea di filtro che comunque serve a poco.
:ciao: Gg
Vai senza alcun filtro e vedrai che va meglio.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Dopo un centinaio di km fatti con kit filtro Polini per 24/24 con getto max 140 in dotazione, ho smontato la candela e come immaginavo, era completamente annerita. Secondo me il max da 140 è un pò esagerato.
Per il momento, in attesa del kit getti che ho ordinato (122/125/128/130/132) e provare le varie possibilità, ho rimesso il filtro originale e collettore in gomma nera, con getto 120.
Il con il 120 mi sembra un pò magra, credo che il 125 sia la misura adeguata.
In attesa di una idea su come rialzare il coperchio, volevo provare appena ne ho la possibilità, ad inserire una spugna di circa 3 cm di spessore all'interno del collettore nero a soffietto, in modo da eliminare il fastidioso rumore di aspirazione che fa con il filtro Polini e lasciare il carburatore con il cornetto (sempre Polini) e senza filtro originale.
Credo che così si abbia maggior aria a disposizione ed il motore possa respirare meglio rispetto alla configurazione originale. Inoltre la spugna all'interno del collettore credo costituisca un sufficiente filtro per le impurità.
Qualcuno lo ha mai provato?
Vi farò sapere.
Inoltre viaggiando in rete ho trovato anche questo filtro che va applicato avanti al soffietto in gomma ne foro sotto il serbatoio. Questo permetterebbe di togliere il filtro originale. Anche il prezzo (una volta tanto) è irrisorio. Lo conosce qualcuno? Che ne pensate?
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=259&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
In effetti un getto di 140 è abbastanza grande, anche se forse rialzando la scatola dovresti nuovamente ricarburare. Comunque parlando con una persona che elabora vespe, siamo arrivati alla conclusione che è meglio rialzare la scatola, mettere il cornetto polini, lasciare il soffietto originale e magari nel sottosella inserire una pezza di spugna per filtri bagnata con oilio. Il carburatore avrebbe sicuramente una grande disponibilità di aria sfruttando la fortuna di avere il suo airbox e allo stesso tempo di aspirare gas freschi e non già scaldati dal motore!
Alzala di 8/9 mm ma comunque la misura esatta puoi farla basandoti sulla vite del minimo che deve arrivare a filo del coperchio.
Per essere sicuro fai così: prendi le 2 viti da 5 Ma più lunghe che ti serviranno per fissare poi il coperchio maggiorato, ed utilizzando qualche dado che ti fa da fermo, monti tutto posticcio e provi.
Quando sei certo fai 2 misure e tagli (ricordandoti di sommare lo spessore della lama) ;-)
Come materiale per rialzare il coperchio io utilizzai una reggia in metallo.
Buona modifica :ok:
PS Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=802065&viewfull=1#post802065) un idea di filtro che comunque serve a poco.
:ciao: Gg
Grazie mille seguirò i tuoi consigli e magari farò delle foto dei lavori per condividerle qui sul forum! Che metallo hai usato? La vaschetta è in alluminio vero?
carlocantoni
21-11-15, 19:00
Ho trovato anche questa possibilità,
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp
che permetterebbe di lasciare il soffietto originale ed il carburatore con cornetto senza filtro. In più garantirebbe un ottimo filtraggio.
Secondo me il difetto sarebbe quello della scomodità di smontare sella e serbatoio ogni volta che si deve pulire e/o sostituire il filtro
Ho trovato anche questa possibilità,
http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp
che permetterebbe di lasciare il soffietto originale ed il carburatore con cornetto senza filtro. In più garantirebbe un ottimo filtraggio.
Secondo me il difetto sarebbe quello della scomodità di smontare sella e serbatoio ogni volta che si deve pulire e/o sostituire il filtro
Sarebbe una valida alternativa ma a mio modesto parere preferirei usare la spugna per filtri...
Grazie mille seguirò i tuoi consigli e magari farò delle foto dei lavori per condividerle qui sul forum! Che metallo hai usato? La vaschetta è in alluminio vero?
Il metallo del coperchio è lamiera, semplice lamiera, come la striscia aggiunta per rialzare.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
22-11-15, 21:53
Scusate ma la discussione sulla modifica della scatola carburatore che cosa ci azzecca col POLINI? non sarebbe il caso di aprire una discussione dedicata? Moderatori cosa ne dite?
Ė quello che mi chiedevo pure io
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Scusate ma la discussione sulla modifica della scatola carburatore che cosa ci azzecca col POLINI? non sarebbe il caso di aprire una discussione dedicata? Moderatori cosa ne dite?
Dico che hai ragione, ma visto che quando vuoi lo sai fare, puoi tranquillamente segnalare mediante l'apposito comando
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
22-11-15, 22:16
Dico che hai ragione, ma visto che quando vuoi lo sai fare, puoi tranquillamente segnalare mediante l'apposito comando
:ciao: Gg
Gigi fa mia ul sufistic.
sei in linea quindi vedi subito ilo messaggio.
carlocantoni
03-12-15, 15:54
Finito il rodaggio con il mio nuovo polinone, oggi al ritorno dall'ufficio non ho resistito a dare una prima piccola tiratina. Dopo un breve lancio in piano, con soli pochi secondi a gas spalancato, senza ricercare posizioni aerodinamiche, ho raggiunto la velocità misurata con gps di 113 km/h.
Diciamo che tirando ancora un pò, si potevano ancora guadagnare 4/5 km/h, ma non ho voluto sollecitare troppo il nuovo motore.
Mi sembra però che il motore giri troppo alto e che si raggiunga troppo facilmente la velocità massima. Oggi avrei gradito avere una quinta marcia turistica. Inoltre, considerando anche che il prossimo mese metterò una megadella v2 che mi farà guadagnare ancora qualche giro, sto valutando l'opportunità di mettere una corona da 65. Se fosse stata un'operazione meno complicata avrei già provveduto, ma bisogna aprire il motore.
I più esperti che ne pensano? La rapportatura 23/65 secondo voi, sarebbe più consona al mio motore?
Considerate inoltre che con la Megadella, sistemerò anche la carburazione aumentando il volume della scatola filtro (non ho ancora deciso esattamente in che modo) ed il getto max
Grazie
Ricordo la configurazione attuale della mia px VNX2T con miscelatore:
Polini 177 raccordato
albero Pinasco corsa 60
carb SI24/24E
getto max 160/be3/125; min 160/55
primaria 23/68
padella originale
anticipo IT
Finito il rodaggio con il mio nuovo polinone, oggi al ritorno dall'ufficio non ho resistito a dare una prima piccola tiratina. Dopo un breve lancio in piano, con soli pochi secondi a gas spalancato, senza ricercare posizioni aerodinamiche, ho raggiunto la velocità misurata con gps di 113 km/h.
Diciamo che tirando ancora un pò, si potevano ancora guadagnare 4/5 km/h, ma non ho voluto sollecitare troppo il nuovo motore.
Mi sembra però che il motore giri troppo alto e che si raggiunga troppo facilmente la velocità massima. Oggi avrei gradito avere una quinta marcia turistica. Inoltre, considerando anche che il prossimo mese metterò una megadella v2 che mi farà guadagnare ancora qualche giro, sto valutando l'opportunità di mettere una corona da 65. Se fosse stata un'operazione meno complicata avrei già provveduto, ma bisogna aprire il motore.
I più esperti che ne pensano? La rapportatura 23/65 secondo voi, sarebbe più consona al mio motore?
Considerate inoltre che con la Megadella, sistemerò anche la carburazione aumentando il volume della scatola filtro (non ho ancora deciso esattamente in che modo) ed il getto max
Grazie
Ricordo la configurazione attuale della mia px VNX2T con miscelatore:
Polini 177 raccordato
albero Pinasco corsa 60
carb SI24/24E
getto max 160/be3/125; min 160/55
primaria 23/68
padella originale
anticipo IT
Potresti intanto montare il pignone da 24 prima di smontare tutto per la corona da 65... Tanto un dente del pignone con tre della corona ci sei vicino ad essere la stessa cosa...
carlocantoni
08-12-15, 05:19
Ottima idea direi. Almeno non devo smontare tutto il motore! Quindi farei 24/68 che più o meno vale un 23/65, ma intervento molto più semplice
Grazie 1000
FrancoRinaldi
08-12-15, 09:46
24/68 non esiste
carlocantoni
08-12-15, 10:17
Ciao Franco,
quindi 24/68 non esiste.
Qui siamo di nuovo fuori tema, ma mi interessa la questione.
Chiederei a chi interessato di seguire la discussione in quest'altro post:
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/5970-revisione-del-parastrappi-passo-passo/page9
carlocantoni
17-01-16, 10:37
Sarei curioso di saperne di più sul nuovo Polini 177 in alluminio. Qualcuno lo ha già montato?
Inoltre non capisco perché sia difficile da reperirlo. Online li hanno in catalogo solo rivenditori stranieri (da Spagna, e GB) ad un prezzo prossimo ai 300 €uro. In Italia non l'ho trovato. Sapete chi lo vende?
Io ho trovato questi:
http://www.ebay.it/itm/POLINI-Kit-cylinder-engine-piston-POLINI-aluminum-177cc-VESPA-PX-125-150-1400-/272042710690?var=&hash=item3f570256a2:m:muqhAwpzKYMTp-O_dRt98TA
http://www.ebay.it/itm/POLINI-kit-cilindro-pistone-motore-POLINI-alluminio-177cc-VESPA-PX-125-150-14-/281853794890?var=&hash=item419fcb9a4a:m:muqhAwpzKYMTp-O_dRt98TA
Sapete se la travaseria differisca dal vecchio in ghisa e se ha la stessa forma dei travasi che si accoppiano al carter?
Sarei curioso di saperne di più sul nuovo Polini 177 in alluminio. Qualcuno lo ha già montato?
Inoltre non capisco perché sia difficile da reperirlo. Online li hanno in catalogo solo rivenditori stranieri (da Spagna, e GB) ad un prezzo prossimo ai 300 €uro. In Italia non l'ho trovato. Sapete chi lo vende?
Io ho trovato questi:
http://www.ebay.it/itm/POLINI-Kit-cylinder-engine-piston-POLINI-aluminum-177cc-VESPA-PX-125-150-1400-/272042710690?var=&hash=item3f570256a2:m:muqhAwpzKYMTp-O_dRt98TA
http://www.ebay.it/itm/POLINI-kit-cilindro-pistone-motore-POLINI-alluminio-177cc-VESPA-PX-125-150-14-/281853794890?var=&hash=item419fcb9a4a:m:muqhAwpzKYMTp-O_dRt98TA
Sapete se la travaseria differisca dal vecchio in ghisa e se ha la stessa forma dei travasi che si accoppiano al carter?
Vedo che il prezzo, rispetto a un mese fa' è sceso, 288€.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
La travaseria è diversa, non ha le elle come quello in ghisa.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
17-01-16, 12:13
Ma gli accoppiamenti sul carter rispetto "al ghisa" sono diversi?
In altre parole la lavorazione del carter per il Polini in alluminio è la stessa rispetto a quello in ghisa?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho trovato delle foto interessanti su altro forum. Si possono inserire in questa discussione?
carlocantoni
17-01-16, 15:57
Dalle foto sembra che le luci sul carter siano uguali.
Quindi i lavori di raccordo sul carter fatti per il vecchio Polini sarebbero perfetti anche per il nuovo cilindro in alluminio.
Dalle foto sembra che le luci sul carter siano uguali.
Quindi i lavori di raccordo sul carter fatti per il vecchio Polini sarebbero perfetti anche per il nuovo cilindro in alluminio.
Assolutamente no.
I travasi sono simili al Magny cours, se non uguali.
La testa presenta due fori per la candela, uno centrale e l'altro laterale.
È fornito di ulteriori 4 prigionieri in testa e dispone di spessori sia alla base del cilindro, che in testa, tipo Parmakit per intenderci.
Non capisco quel prezzo si 288€????
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
17-01-16, 19:15
Assolutamente no.
I travasi sono simili al Magny cours, se non uguali.
La testa presenta due fori per la candela, uno centrale e l'altro laterale.
È fornito di ulteriori 4 prigionieri in testa e dispone di spessori sia alla base del cilindro, che in testa, tipo Parmakit per intenderci.
Non capisco quel prezzo si 288€????
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Si, le altre differenze le avevo notate, tipo la testa, ecc, ma i travasi che si accoppiano al carter mi sembravano della stessa forma
158775 158776
In che senso non capisci il prezzo?
Dalla presentazione nel mese di novembre, il prezzo era di 480€.
È vero che era un prezzo di listino Polini, però....
Proverei a cercarlo da un rivenditore Italiano.
Sinceramente non ricordo di averlo visto disponibile dai rivenditori soliti.
Per quanto riguarda la forma a elle sulla camicia, hai notato che quelli dell'alluminio son diversi?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
E poi... hai visto bene la foto?
È quella del cilindro in ghisa!
Secondo me ha solo il pistone in alluminio.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
io ho chiamato il mio fornitore (dove presi il gt polini in ghisa che uso tutt'ora) per avere info riguardo a questo nuovo gt in alluminio...
ha chiamato il suo fornitore e mi ha detto che la commercializzazione inizia ad aprile e da listino viene 420 euro,scontato circa 350 euro.
questi sono prezzi al dettaglio da un meccanico-venditore di zona,on line i prezzi scenderanno credo.
Quindi avevo ragione a diffidare.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
25-01-16, 20:21
Sempre sulle novità del nuovo Polini 177 in alluminio, trovo molto bello il pistone con fasce da 1 mm
158917
Come novità c'è anche l'albero motore corsa 60 o 57.
158919
Riguardo il nuovo GT, si può scegliere quello in corsa lunga o corta. Sinceramente non capisco esattamente cos'è che cambia.
Riguardo l'albero si capisce, ma nel cilindro cosa cambia? L'altezza del cilindro?
Inoltre, per me che ho già un albero in corsa 60 (Pinasco) quale dovrei prendere? quello in corsa 60 oppure in corsa 57 e montarlo come adesso con una basetta tra carter e cilindro di 1,5 mm?
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 23:54
Sempre sulle novità del nuovo Polini 177 in alluminio, trovo molto bello il pistone con fasce da 1 mm
158917
Come novità c'è anche l'albero motore corsa 60 o 57.
158919
Riguardo il nuovo GT, si può scegliere quello in corsa lunga o corta. Sinceramente non capisco esattamente cos'è che cambia.
Riguardo l'albero si capisce, ma nel cilindro cosa cambia? L'altezza del cilindro?
Inoltre, per me che ho già un albero in corsa 60 (Pinasco) quale dovrei prendere? quello in corsa 60 oppure in corsa 57 e montarlo come adesso con una basetta tra carter e cilindro di 1,5 mm?
Non conosco le misure del cilindro ma se viene fornito per corsa 60 senza guarnizione di base da 1,5 mm vuol dire che la canna è già più lunga di 3 mm ben distribuiti fra parte superiore ed inferiore e che i travasi dovrebbero essere in corrispondenza del PMI quindi più bassi per cui ti consiglio quello in corsa 60 senza dubbi.....
carlocantoni
26-01-16, 13:29
Grazie mille
Black Baron
26-01-16, 19:59
Sempre sulle novità del nuovo Polini 177 in alluminio, trovo molto bello il pistone con fasce da 1 mm
158917
Come novità c'è anche l'albero motore corsa 60 o 57.
158919
Riguardo il nuovo GT, si può scegliere quello in corsa lunga o corta. Sinceramente non capisco esattamente cos'è che cambia.
Riguardo l'albero si capisce, ma nel cilindro cosa cambia? L'altezza del cilindro?
Inoltre, per me che ho già un albero in corsa 60 (Pinasco) quale dovrei prendere? quello in corsa 60 oppure in corsa 57 e montarlo come adesso con una basetta tra carter e cilindro di 1,5 mm?
Non mi meraviglia affatto, Pistonegrippato, montava pistoni con fasce da 1mm ,gia da diversi anni sul suo polini, appositamente fatto su sua richiesta , e adattabile anche ad altri g.t.
carlocantoni
27-01-16, 19:57
Stasera è stato inserito in catalogo dalla Officina Tonazzo il nuovo Polini in alluminio al prezzo di € 315.000.
http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-177cc-in-alluminio-corsa-60-per-vespa-px-125-150-tutte-sprint-veloce-ts-lml-star-deluxe-125-150.1.15.46.gp.7005.uw.aspx
per adesso solamente ordinabile però. Il prezzo è sempre alto ma comincia ad avvicinarsi alla ragionevolezza. Probabilmente tra qualche mese scenderà ancora.
Inseriti anche il nuovo albero corsa 60
http://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-polini-anticipato-cono-20-corsa-57-per-vespa-125-150.1.15.485.gp.6163.uw.aspx
e la nuova padella
http://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-polini-original-per-vespa-px-125-150.1.15.482.gp.7002.uw.aspx
IlVespista84
27-01-16, 23:12
Finora nessuno ha provato il nuovo polini 177 alluminio?
È soli ordinabile per ora, bisogna vedere se li han dato a qualcuno come tester.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
02-02-16, 20:14
Mi è venuta una curiosità:
il mio 177 Polini è montato in corsa 60. Ho sempre usato una basetta sotto il cilindro di 1,5 mm.
E se togliessi lo spessore sotto e lo mettessi sopra, tra testa e cilindro?
Uno spessore come questo:
http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-e-spessori-spessore-testa-in-alluminio-da-1-5mm-per-polini-177cc.1.15.51.gp.545.uw.aspx
Cosa cambierebbe? Andrebbe meglio o peggio?
Mi sà che in discesa scoprirebbe meno lo scarico... dico bene?
Voi che ne pensate?
Sarebbe interessante fare una prova...
Salve, io attualmente monto un motore così configurato:
carter: VNL3M della TS prima serie
cilindro: 177DR
carburatore: Dell'Orto originale SI24/24E + filtro T5 originale
getti: quelli base del 200 ma con max 123 invece del 118
primaria: drt 23 denti
frizione: 6 molle 3 dischi non rinforzata
marmitta: megadella 1.4
accensione elettronica Pinasco Flytech 12V con volano 1,6kg
albero originale leggermente anticipato...
Velocità di gps su rettilineo 110 km/h, diciamo che come prestazioni ho quelle di un 200cc originale...
Montando un cilindro Polini p&p cosa dovrei cambiare? Otterrei prestazioni migliori?
si ma di poco... potrebbe avere più senso forse lavorare il tuo (e anche l'albero)
si ma di poco... potrebbe avere più senso forse lavorare il tuo (e anche l'albero)
Il fatto è che il carter del TS prima serie ha poco materiale (non è il carter del PX prima serie / TS seconda serie) , quindi dovrei prendere un blocco nuovo...quindi un semplice Polini p&p serve a poco..
mah, io ho polini su ts prima serie e i carter hanno abbastanza carne per essere raccordati al polini, per essere ulteriormente ingranditi forse no, ma per il polini 'da scatola' ci stanno tutti. certo che se devi lavorare i carter e quindi aprire il motore poi conviene lavorare l'albero ecc
mah, io ho polini su ts prima serie e i carter hanno abbastanza carne per essere raccordati al polini, per essere ulteriormente ingranditi forse no, ma per il polini 'da scatola' ci stanno tutti. certo che se devi lavorare i carter e quindi aprire il motore poi conviene lavorare l'albero ecc
Quando feci il motore mi documentai su un Pinasco raccordato e me lo sconsigliarono tutti, compreso il meccanico...tutti mi dicevano di prendere un motore PX...comuqnue, se dovessi trovare un Polini usato in ottime condizioni vorrei provarlo...dovrei modificare qualcosa sulla mia configurazione?
mah giusto per avere un idea del discorso carter, qui: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/58902-sprint-non-abbastanza-sprint/page2
avevo inserito delle foto (se poi leggi un pò può esserti utile, credo, tutta la discussione)
c'è da dire che i carter px son più comodi da smanettare anche per la questione del cuscinetto di banco lato volano che è più comodo da smontare/rimontare rispetto a quello 'vecchio'
la configurazione potresti lasciarla, magari per sicurezza butta su un paio di punti di getto in più tanto per star tranquillo, ma non è detto che servano
Salve, io attualmente monto un motore così configurato:
carter: VNL3M della TS prima serie
cilindro: 177DR
carburatore: Dell'Orto originale SI24/24E + filtro T5 originale
getti: quelli base del 200 ma con max 123 invece del 118
primaria: drt 23 denti
frizione: 6 molle 3 dischi non rinforzata
marmitta: megadella 1.4
accensione elettronica Pinasco Flytech 12V con volano 1,6kg
albero originale leggermente anticipato...
Velocità di gps su rettilineo 110 km/h, diciamo che come prestazioni ho quelle di un 200cc originale...
Montando un cilindro Polini p&p cosa dovrei cambiare? Otterrei prestazioni migliori?
Mi auto quoto per fare una correzione e riprendere il discorso:
Dunque la marmitta è una Mega 1.2 e non 1.4 come avevo scritto.
Ho trovato un Polini a 40€ da un amico, ci ha fatto solo 100km poi, a causa di una scaldata, ha deciso di cambiare cilindro. Ora, il cilindro è pari al nuovo però il pistone manca. Ho visto che un pistone nuovo Polini costa circa 60€...secondo voi posso usare il pistone del DR?
credo di no, dovrebbe avere le finestre per alimentare il travaso frontescarico messe diversamente.... il dr ha le unghiate
Devi vedere dove cadono i grani delle fasce e misurare i giochi di montaggio, per le finestre puoi crearle a patto che non tocchi le nervature
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ciao tutti!!! io nel mio gtr monto un motore px 125 prima serie con questa configurazione
GT : polini 7 travasi nuova versione
Carburatore: 24/24 E
Getti Carburatore : 138 max
Frizione : 6 molle 4 dischi rinforzata con anello
Rapporti : originali 1° : 12 - 57 2° : 16 - 54 3° : 20 - 48 4° : 25 - 44 primaria pinasco 23/65
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: sip road 2.0
albero anticipato corsa lunga , travasi raccordati al cilindo a L non ho toccato la valvola .
formicanty
27-05-16, 11:02
Ciao a tutti, da poco ho rimontato un polini lucidato (causa scaldata per getto max troppo piccolo, era un 104).
Allora la mia configurazione è Vespa px 125 2011 cat. E3, montato polini pnp con megadella versioe base, carburatore 20 getto min. 48/160, getto max. 160/be3/114, ghigliottina 6823.01, statore un millimetro prima di IT, candela grado 7 (CHAMPION RL82C),
Mi chiedevo ma può essere che monti un max 114? Fatta prova candela e sia 110 e sia 112 la candela era rispettivamente bianca e nocciola molto chiaro; con il 114 sembra meglio.
Al minimo ad andatura di 1/4 mi tartaglia leggermente ma per il resto molto bene
Ciao a tutti, da poco ho rimontato un polini lucidato (causa scaldata per getto max troppo piccolo, era un 104).
Allora la mia configurazione è Vespa px 125 2011 cat. E3, montato polini pnp con megadella versioe base, carburatore 20 getto min. 48/160, getto max. 160/be3/114, ghigliottina 6823.01, statore un millimetro prima di IT, candela grado 7 (CHAMPION RL82C),
Mi chiedevo ma può essere che monti un max 114? Fatta prova candela e sia 110 e sia 112 la candela era rispettivamente bianca e nocciola molto chiaro; con il 114 sembra meglio.
Al minimo ad andatura di 1/4 mi tartaglia leggermente ma per il resto molto bene
Certo possibilissimo, io con megadella v2cl3 177 polini p&p col 20 monto getto 112 ma ogni vespa ha una sua diversa carburazione...se la tua chiama un 114 lascia quello...
Magari un'accortezza soprattutto d'estate e nei lunghi viaggi, un tappo d'olio x un pieno sul serbatoio giusto per girare un po' grassi perche' il al px my puo' rompersi il miscelatore e te ne accorgi solo grippando o scaldando...
formicanty
27-05-16, 19:10
Grazie mille Turboman, staremo a vedere i consumi; consumerà come una mototrebbia industriale, ma fa nulla.
Unico bubbio che mi rimane è sulla ghigliottina, ma solo xche tartaglia leggermente
P.s. grazie per il consiglio dell'olio in aggiunta al serbatoio... ti ho mandato un mp alcuni giorni fa ?
ittasinanta
27-05-16, 20:47
Ho letto quasi tutte le 35 pagine, ma non mi sono fatto un'idea precisa sulla mia configurazione.
Quindi vi chiedo:
Polini con carter raccordati, albero anticipato come da istruzioni Polini, valvola allargata, carburatore SI 20/20.
Quali getti si consigliano con marmitta originale?
Grazie
Allora "come si chiama" ... Ti consiglio di partire da un massimo da 112 e poi vedi.
Non andare da espis che tanto non ha nulla
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ittasinanta
28-05-16, 07:49
Io volevo qualcosa di più dettagliato...
Che potevo fare a tentativi lo sapevo già.
Ad esempio, minimo, freno aria, etc?
Perché su questo post ognuno dice la sua, anche a casaccio mi sembra, ma siamo lontani dal "testo unico".
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Ho letto quasi tutte le 35 pagine, ma non mi sono fatto un'idea precisa sulla mia configurazione.
Quindi vi chiedo:
Polini con carter raccordati, albero anticipato come da istruzioni Polini, valvola allargata, carburatore SI 20/20.
Quali getti si consigliano con marmitta originale?
Grazie
Intanto Nn capisco perché tieni la marmitta originale che tappa, vai di megadella, chiedi a mega quale marmitta ti consiglia x la tua configurazione , inoltre perché vuoi tenere il carburatore da 20 e Nn 24?
Forse x i consumi o x abbassare la coppia ai bassi regimi ?
ittasinanta
28-05-16, 09:43
Se mi vuoi regalare il 24 e la marmitta, accetto. :)
A parte gli scherzi, credo di avere una configurazione abbastanza diffusa. Credo...
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Colonna max 160/BE3/112 , minimo come originale , filtro aria con fori .
Se ti serve qualche getto o altro sentiamoci in privato , ne ho e non mi servono.
Comunque non esiste la configurazione che va bene a tutti , troppo fattori in gioco con la carburazione .
Se vieni nel mio garage vedrai quanti spillo , polverizzatori e getti messi in una scatolina
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
[QUOTE=ittasinanta;1073327]Se mi vuoi regalare il 24 e la marmitta, accetto. :)
A parte gli scherzi, credo di avere una configurazione abbastanza diffusa. Credo...
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk[/QUOTE
Dunque x quanto riguarda il carburatore potresti tenere anche il 20 adeguato correttamente con i getti ma la marmitta no ! Con una megadella ti cambia la vespa credimi soldi ben spesi ! Ed inoltre sembra originale
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dunque x quanto riguarda il carburatore potresti tenere anche il 20 adeguato correttamente con i getti ma la marmitta no ! Con una megadella ti cambia la vespa credimi soldi ben spesi ! Ed inoltre sembra originale
ittasinanta
29-05-16, 13:02
Scrivevo per migliorare la carburazione, ma ora mi mettete in testa questa cosa della marmitta. Tra Megadella e Polini su Polini 177, quali Pro e Contro?
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
io ti dico la mia visto che ho appena finito il rodaggio e ho provato come si deve la mia vespa. Io ho il polini p&p, carburatore originale, marmitta Sip Road 2 (uguale all'originale), pignone 23/68, getto max 106, min. 48 e la vespa vola! Nessun problema di carburazione, velocità misurata con il gps 110 km/h senza abbassarmi e con il parabrezza piccolo :ok:
io ti dico la mia visto che ho appena finito il rodaggio e ho provato come si deve la mia vespa. Io ho il polini p&p, carburatore originale, marmitta Sip Road 2 (uguale all'originale), pignone 23/68, getto max 106, min. 48 e la vespa vola! Nessun problema di carburazione, velocità misurata con il gps 110 km/h senza abbassarmi e con il parabrezza piccolo :ok:
Più del mio 200 che non ha più nulla di originale. Che tristezza:cry::cry::testate:
carlocantoni
06-06-16, 19:31
Il Polini è sempre un cilindro che da ottime prestazioni. Una volta sistemata la carburazione va molto bene anche se montato p&p. Inoltre se non si esagera con la manetta ed usando un olio di ottima qualità, mantiene prestazioni elevate per migliaia di km. Se poi lo sistemi a dovere, riesce a superare anche i 120 km/h senza troppe difficoltà!
ittasinanta
06-06-16, 21:09
Il Polini è sempre un cilindro che da ottime prestazioni. Una volta sistemata la carburazione va molto bene anche se montato p&p. Inoltre se non si esagera con la manetta ed usando un olio di ottima qualità, mantiene prestazioni elevate per migliaia di km. Se poi lo sistemi a dovere, riesce a superare anche i 120 km/h senza troppe difficoltà!
Grazie per il contributo, ma la mia domanda resta.
Per Polini raccordato, pro e contro di Polini 200.2018 e Megadella.
Che sono tutti quei numeri ?
Non afferro il senso della tua domanda
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ittasinanta
06-06-16, 22:06
E' il modello della marmitta.
Come non afferri il senso? Mi spiace, a me sembra chiarissima. Forse non hai letto l'altra mia risposta più su.
La riformulo, che differenze tra Polini e Megadella su Polini raccordato?
E' più chiaro?
carlocantoni
07-06-16, 19:24
La risposta secondo me non è semplice ed è anche soggettiva. Bisognerebbe che rispondesse qualcuno che abbia provato la nuova "padella" Polini.
Da parte mia posso dirti che ho montato da circa 6 mesi una Megadella v2 in abbinamento ad un Polini raccordato in corsa 60 (albero Pinasco), rapportato 24/65. Devo dire che mi sto trovando molto bene e che secondo me ho scelto il tipo di Megadella giusta per avere una buona coppia già ai medi regimi, che mi permette di tirare un lungo rapporto ed avere una velocità di crociera di rilievo.
La nuova Polini non la conosco.
Ultimamente ho montato un carburatore Pinasco 26 ER con passaggi interni lavorati e cornetto Pinasco per VRX-R 26. Devo dire che più di una persona me lo aveva sconsigliato in quanto tende ad "imbrodarsi" gorgogliare e tartagliare parecchio. Ed infatti così è. Con la configurazione iniziale la vespa andava decisamente peggio del si24 che montavo in precedenza. Il 120 risultava magro agli alti ma grassissimo ai bassi e medi. Se provavo ad aumentare il massimo, il motore si ingolfava e tartagliava decisamente e non riusciva ad avere una erogazione regolare.
Poi ho provato un freno aria più largo (185) e la musica è cambiata completamente.
Ora va decisamente bene a tutti i regimi, e anche spalancando il gas da bassi regimi non presenta più l'ingolfamento chw aveva inizialmente. Avverto una coppia più vigorosa a tutti i regimi, ma il miglioramento più consistente l'ho ottenuto in allungo con una progressione che prima non era paragonabile. Forse veniva a mancare un pò di benzina che invece adesso non manca certo.
La configurazione di scatola era: 160/BE3/120 e 160/60
ora invece ho questa configurazione: 185/BE3/145 e 160/58
Volevo riportare la mia esperienza a vantaggio di chiunque possa interessare l'argomento
E' il modello della marmitta.
Come non afferri il senso? Mi spiace, a me sembra chiarissima. Forse non hai letto l'altra mia risposta più su.
La riformulo, che differenze tra Polini e Megadella su Polini raccordato?
E' più chiaro?
OK ... Ci sono .... Non so dirti nulla , mai provato quelle marmitte
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Carter lavorati : SI
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : max 110-min 100.
Frizione : rinforzata
Rapporti : quarta lunga
Scaldate/Grippature : si
Se si , dopo quanti km : 500
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : km percorsi circa 800
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata, di sicuro oltre i 100 km/h
ciao ragazzi :vespone: io sono andrea nuovo di questo forum leggevo questa discussione e mi trovo dinanzi ad un GROSSO problema, ho un polini 177 in ghisa con carburatore 24/24SI con carter raccordati padellino modificato e vespatronic anticipato miscela al 3% e getto max 110. min 100
Allora la moto andava una meraviglia al momento del rodaggio andando ad una velocità costante di 60 km dopo ho deciso di farla camminare un pochino e in piena velocità sui 110, ho scaldato! da tener conto che per tutto il tragitto di 11km li ho percorsi a 70 e infine nei chilometri restanti ho accelerato non facendo neanche un chilomentro.
mi trovo dinanzi un problema perchè mi dicono che è sbagliato l'anticipo del volano che non vanno anticipati, e altri che mi dicono un problema di max di getto, ora ho come getto massimo il 110 la vespa la uso ogni giorno e ho timore di accelerare per evitare di nuovo lo stesso disastro :azz:
ve ne sarò immensamente grati per un aiuto grazieeeeee
Benvenuto in VR Andrea :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Secondo me il getto del Max è troppo piccolo, soprattutto per un 24.
Tieni conto che per un 20 sul Polòini raccordato si parla dal 112 in su.
Sul 24 almeno il 120 direi
Ma la candela com'è?
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
Secondo me il getto del Max è troppo piccolo, soprattutto per un 24.
Tieni conto che per un 20 sul Polòini raccordato si parla dal 112 in su.
Sul 24 almeno il 120 direi
Quoto. Se il padellino è modificato (cosa vuol dire nel dettaglio?) il 120 è anche fin poco
161263
inizio con ringraziarvi della Vostra disponibilità, la marmitta che monto è questa la candela ad essere sincero non l'ho controllata perchè ad essere sincero mi fa un pò paura :shock: tirarla di nuovo ora vado a 60 o 70 non più e la candela si presenta quasi nera, dovrei fare una prova mettendo una candela nuova e facendola camminare un pò.
però per mia inesperienza ho constatato che con il getto massimo che ho adesso va bene ai bassi regimi e ovviamente alzando i giri non è sufficente il 110. e se provassi un 115? avrei miglioramenti secondo Voi? considerando che ai bassi regimi va benissimo il problema avviene nel momento in cui sono alto di giri 90/100 km
PISTONE GRIPPATO
15-06-16, 12:36
161263
inizio con ringraziarvi della Vostra disponibilità, la marmitta che monto è questa la candela ad essere sincero non l'ho controllata perchè ad essere sincero mi fa un pò paura :shock: tirarla di nuovo ora vado a 60 o 70 non più e la candela si presenta quasi nera, dovrei fare una prova mettendo una candela nuova e facendola camminare un pò.
però per mia inesperienza ho constatato che con il getto massimo che ho adesso va bene ai bassi regimi e ovviamente alzando i giri non è sufficente il 110. e se provassi un 115? avrei miglioramenti secondo Voi? considerando che ai bassi regimi va benissimo il problema avviene nel momento in cui sono alto di giri 90/100 km
Se vuoi arricchire agli alti riduci di 10 il freno aria....
Con quella marmitta ed il carburatore 24 devi innaffiare.... altrimenti rischi delle calde...
Io direi 130 e poi a scendere se troppo grasso (lo vedi dal colore della candela)
ho proceduto con l'acquisto del max 115, consigli di passare direttamente al 130? o con lo stesso massimo che possiedo devo solo ridurre il freno aria?
prova molto importante che Vi aggiornerò sarà quella di controllare la candela che ancora non ho fatto 161264161265161266
queste foto risalgono al giorno dopo aver preso una calda a 520km ora sono 640km e devo fare un controllo alla candela
di fatti la candela sembra un po' pallida (tendente al bianco)..... quindi vuol dire che eri magro....
Di solito quando si cerca il getto ottimale si parte dall'alto e poi si scende perché le controindicazioni nell'essere grasso (=getto troppo grosso) sono semplicemente pochi euro di candela da sostituire perché imbrattata e un po' di fumo in più mentre vai. Mentre invece al contrario se sei troppo magro rischi una calda con conseguente danneggiamento del gruppo termico.
Quindi si parte dall'alto perché le controindicazioni del "troppo grasso" sono più economiche da risolvere che del "troppo magro".
Spero di essere stato chiaro!
Per la prova candela fai la classica prova della terza tirata: ti lanci su un rettilineo in terza e dopo qualche centinaio di metri tiri la leva della frizione e spegni il motore. Ti accosti e smonti subito la candela. E' la prova più veritiera per capire la carburazione.
passo a getto 120 e vediamo cosa mi dice la candela! un sentito GRAZIE non immagini come ero in panne dinanzi a questo caos :orrore:
carico le foto della candela appena farò la prova!! :ok:
ti dico la mia, lascia perdere i getti ma piuttosto controlla la carburazione. Dalle foto eri magro, per questo hai scaldato. Io monto il getto 106 (carburatore 20) con una buona carburazione e viaggio fuori città sempre a manetta :ok:
Ciao a tutti ragazzi...
Scrivo qui dopo un anno x dirvi che ero partito con il DR, ma alla fine il mio meccanico piaggio mi ha consigliato il POLINI 177 configurato in plug & play , mi ha cambiato solo il pignone con il 22 denti e cambiato i getti, nn so quali di preciso, ma quelli consigliati dalla Polini...Ora ho finito il rodaggio, e ho cominciato a tirarla un po'...La differenza si sente bene soprattutto in salita e in 2, ma nn mi entusiasma in allungo...Tirando le marce sembra sborbottare e dopo gli 80km/h fa fatica a salire di velocità ed il motore sembra urlare...
Cosa potrebbe essere ? Consigli ? Grazie...
Modifica/Elimina Modifica Messaggio
Frizione?
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ragazzi...
Scrivo qui dopo un anno x dirvi che ero partito con il DR, ma alla fine il mio meccanico piaggio mi ha consigliato il POLINI 177 configurato in plug & play , mi ha cambiato solo il pignone con il 22 denti e cambiato i getti, nn so quali di preciso, ma quelli consigliati dalla Polini...Ora ho finito il rodaggio, e ho cominciato a tirarla un po'...La differenza si sente bene soprattutto in salita e in 2, ma nn mi entusiasma in allungo...Tirando le marce sembra sborbottare e dopo gli 80km/h fa fatica a salire di velocità ed il motore sembra urlare...
Cosa potrebbe essere ? Consigli ? Grazie...
Modifica/Elimina Modifica Messaggio
ciao,
la Polini consiglia di tenere i getti originali. Se ti borbotta tirando le marce vuole dire che non sei ben carburato o i getti che ti ha montato non vanno bene (probabilmente troppo grandi). Fatti dire dal meccanico che getti ti ha montato, io ti consiglio il 48 per il minimo e il 106 per il massimo (io ho questi e mi trovo benissimo) se no tieni gli originali e carbura bene. :ok:
...proverò a controllare prima i getti che ha messo il meccanico e poi se sn giusti controllo la carburazione...Come la si deve settare x essere fatta bene?
altre cose da sapere/controllare x far andare "bene" il polini con tutto originale?
le uniche modifiche fatte an la frizione del 200 e la SITO come marmitta...
...proverò a controllare prima i getti che ha messo il meccanico e poi se sn giusti controllo la carburazione...Come la si deve settare x essere fatta bene?
altre cose da sapere/controllare x far andare "bene" il polini con tutto originale?
le uniche modifiche fatte an la frizione del 200 e la SITO come marmitta...
quando il motore gira bene senza vuoti o ingolfature fatti un giretto tirando le marce poi controlla la candela, se è marrone scuro è ok, se è chiara sei troppo magro (grippata assicurata) se è nera sei grasso (consumi elevati e fumo). Regola l'anticipo come da istruzioni Polini. Io ho montato un pignone da 23.
...grazie per le dritte CUSCIO
Controllo la carburazione, poi x il pignone credo di averlo proprio da 23 se é quello del 200 come mi ha detto il meccanico...Guarderò anche quello...Il fatto che mura ai 90 può dipendere dall'anticipo?
secondo me dipende dal pignone e dalla marmitta. Che modello di Vespa hai?
Ho un px del 1986 con aggiunta di freno a disco ed accensione a pulsante del modello 2011 x capirci...per il resto é tutto originale dell'86...
Carter lavorati :si con albero Mazzucchelli
Carburatore: 24, filtro T5 due fori con airbox maggiorato
Getto massimo: 160/BE3/120
Getto minimo: 48/160
Frizione : con anello di rinforzo
Rapporti : del 200
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km :
candela: NGK BR7HS/NGK BR8HS
Marmitta/Espansione: Megadella
Note Opzionali : Km percorsi 8000
consumi : 25/30
velocità max :velocità di crociera 80-90Km/h con un filo di gas
Grande motore una volta risolti tutti i problemi di carburazione...
bassi non esaltanti, medi e alti belli corposi.
Carter lavorati :si con albero Mazzucchelli
Carburatore: 24, filtro T5 due fori con airbox maggiorato
Getto massimo: 160/BE3/120
Getto minimo: 48/160
Frizione : con anello di rinforzo
Rapporti : del 200
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km :
candela: NGK BR7HS/NGK BR8HS
Marmitta/Espansione: Megadella
Note Opzionali : Km percorsi 8000
consumi : 25/30
velocità max :velocità di crociera 80-90Km/h con un filo di gas
Grande motore una volta risolti tutti i problemi di carburazione...
bassi non esaltanti, medi e alti belli corposi.
velocità massima?
velocità massima?
Mai verificata ,sicuramente piu di 110...
ma dai non ci credo che non l'hai mai verificata... :noncisiamo: di solito è la prima cosa che si guarda dopo un'elaborazione... :ciao:
carlocantoni
22-07-16, 14:19
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160722/6f5af2d78857d015ea2b860bdb1bbc91.jpg
La mia 187 polini (albero Pinasco corsa 60), SI24/24. Ovviamente rilevati su strada chiusa al traffico. Ora ho il SI26 ma non ho più verificato la max con gps
ciao a tutti,
ho un polini 177, raccordato alla base del cilindro e scatola carburatore.
Albero Originale
Valvola originale, fasi 112/42
Secondo voi, per fare un viaggio di circa 1800 km con tappe in pianura di 300 km, quale configurazione è meglio tra le seguenti:
CONFIGURAZIONE A
carburatore 24 getti 55 130
filtro dell'aria con fori su entrambi i getti
megadella V1.9
anticipo su IT
CONFIGURAZIONE B:
carburatore 20 getti 48 108
filtro dell'aria con fori
padella originale
anticipo su IT
Versione GT: Polini 177, 6 travasi
Carter lavorati: si, raccordo base cilindro e raccordo scatola carburatore
Albero: originale piaggio (fasi 112 / 42)
Carburatore: 24, filtro aria con foro in corrispondenza del getto del massimo
Getto massimo: 160/BE3/130
Getto minimo: 55/160
Frizione : 6 molle con anello di rinforzo
Rapporti : polini denti dritti 23/64, quarta corta z36
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km :
candela: NGK BR8HS
Marmitta/Espansione: Megadella 1.9 cl1
Note Opzionali : Km percorsi 2500 in 15 giorni, in due con 30 kg di bagagli
consumi : circa 22
velocità max :velocità di crociera 85/90 km/h in pianura con gas abbastanza spalancato
Candela color nocciola.
Motore molto affidabile, percorsi anche 380 km in una giornata senza che risentisse.
In due con i bagagli si siede notevolmente nelle salite (causa rapporto molto lungo), invece da solo non risente particolarmente
Ciao a tutti, sono arrivato a circa 30k km sulla mia lml star 150 scatalizzata, arrivato a sta soglia con l albero originale ( credo) vorrei vivacizzarla un pochino, ora monto una marmitta proma carburata con 160be3-108 minimo 48/160 e ghigliottina originale,oltre ad ingrassare di massima dovrei cambiare anche gli altri getti e la ghigliottina?
Oltre al cilindro prendersi anche l albero nuovo e raccorderei i carter, dovrei fare altri lavori?
Che albero e candela consigliate?
Grazie a tutti
Ciao a tutti, sono arrivato a circa 30k km sulla mia lml star 150 scatalizzata, arrivato a sta soglia con l albero originale ( credo) vorrei vivacizzarla un pochino, ora monto una marmitta proma carburata con 160be3-108 minimo 48/160 e ghigliottina originale,oltre ad ingrassare di massima dovrei cambiare anche gli altri getti e la ghigliottina?
Oltre al cilindro prendersi anche l albero nuovo e raccorderei i carter, dovrei fare altri lavori?
Che albero e candela consigliate?
Grazie a tutti
Non si è capito che gruppo termico ci vuoi montare o ad ogni modo se lo vuoi cambiare. Stai optando per un polini 177 o chiedi informazioni in linea generale?
Ora ho l originale lml e lo vorrei sostituire con un polini 177
Dipende cosa vuoi ottenere da questo motore.
Se lo vuoi spolpare fino all'ultimo cavallo oppure tenerlo "allegro ma affidabile".
Dipende se:
- ci vuoi percorrere prevalentemente percorsi collinari / montani oppure pianeggiante.
- ci vuoi percorrere prevalentemente km in due o da solo.
- lo vuoi usare per viaggiare oppure per spostarti nei dintorni di casa.
- sei disposto a fregartene dei consumi oppure vuoi ottenere un buon compromesso tra prestazioni e "brio"
- vuoi un gruppo termico da grido oppure vuoi un gruppo termico allegro ma un affidabile compagno di viaggio... nel secondo caso è da mettere in discussione anche la scelta del polini....
Una volta messe a fuoco queste linee generali si può dire se è meglio un componente piuttosto che un altro....
Ad ogni modo ci sono diverse discussioni a riguardo!
Ad esempio: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/74612-consigli-revisione-carter-vespa-px
Ciao
Ciao, la uso raramente in due, percorsi misti, niente o quasi autostrada e per le prestazioni direi affidabile ma un po più sveglio dell originale, ho già un FZ1 per fare il belinone :mrgreen:
E che ora arriva imballata sugli 80km/h diciamo che se fosse sui 100 massimi potrei tenere medie sui 70 senza essere quasi a stecca
carlocantoni
21-08-16, 19:57
Io direi che potresti arrivare a velocità di crociera intorno ai 95/100 e punte superiori ai 120 con un Polini raccordato, albero corsa 60, carburo si 24 o 26, coperchio carburatore rialzato senza filtro, medadella v2. Rapporti 23/64 frizione 6 molle con anello rinforzo oppure frizione 7 molle con rapportatura del 200 (23/65) o come nel mio caso 24/65. Potendo scegliere opterei per il nuovo 177 alluminio corsa 60 ed albero dedicato sempre Polini
Ti ringrazio ma pensavo a qualcosa di più tranquillo ed economico
carlocantoni
21-08-16, 20:12
Allora potresti più economicamente optare per un Polini ghisa raccordato, pignone frizione 22 o 23, medadella o similare (es. nuova padella Polini), carburatore originale. La frizione 6 molle va egualmente rinforzata con anello altrimenti la campana non regge.
Pensavo proprio a qualcosa del genere, per l albero che dici?
Jasil e RMS si possono comprare o e meglio che vado col mazzucchelli?
Per le molle frizione bastano delle rondelle?
carlocantoni
21-08-16, 20:38
Se vuoi risparmiare puoi tenere l'originale
L originale lml ho letto essere molto delicato,il realtà apro il blocco più per cambiare l albero che per raccordare i carter :-)
carlocantoni
21-08-16, 21:14
Hai una Lml quindi. Allora io metterei il nuovo Polini se il prezzo non è un problema. Io ho un Pinasco corsa 60 e mi sono trovato molto bene. Non ho esperienza diretta con altri alberi ma ho sentito parlare bene di Tameni e Mazzucchelli
Si, l avevo scritto poco sopra, direi che un cilindro del genere sarebbe sprecato per l uso che ne farei, pensavo di puntare sul polini perche da quanto ho letto il DR si sposa male con i miei carter ed il pinasco ha bisogno di essere lavorato di travasi
Salve a tutti sono nuovo, vi presento la configurazione del mio px125e :
GT: ovviamente 177 Polini ghisa , 7 travasi nuovo modello di scatola, scarico lucidato
Albero: mazzuchelli "anticipato" C. 57
Carter lavorati : travasi raccordati, valvola aperta 2-2.5 mm per parte, carburatore raccordato al carter ed al fondo della scatola carburatore
Carburatore: si 24/24 pinasco (lo rivendono solo con il loro marchio, non sò da chi sia prodotto)
Cornetto Polini e filtro in spugna al posto del soffietto (kit)
Airbox maggiorato pinasco
Getti Carburatore : minimo 55/160 massimo 160/be3/140 ( ad inizio lavori non pensavo di arrivare ad una misura così grande, ma la carburazione è perfetta)
Frizione : Power clutch pinasco 6 molle ( completa con spingi molle pinasco e cuscinetto clutch slider, al posto della boccola in ottone), tanti si lamentavano del cuscinetto perché da quanto ho capito lo abbinavano allo spingimolle originale, che essendo di un materiale più tenero veniva mangiato, io mi trovo benissimo per ora
Rapporti : 23/65 DD pinasco
Scaldate/Grippature : NO
Marmitta/Espansione: megadella v4 cl3
Note Opzionali : km percorsi circa 4000
Consumi : Non controllati
velocità max : 115-8 km/h GPS la moto di fianco segnava quasi 130, motore molto coppioso, in prima aprendo tutto devo sbilanciarmi in avanti altrimenti si alza la ruota.
23/65 è DE
"Quelli della chat"
Mi sono sbagliato scusa, avevo in mente i rapporti che ho sul cinquantino, ora correggo, grazie
davidecosa
07-02-17, 15:31
GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: L RIMOSSE
Carter lavorati: si
anticipo: 19°
Carburatore: si2o strombato e raccordato con cornetto e rialzo
Getti Carburatore : max 160/be3/130 da affinare min 50
Frizione : 7 molle
Rapporti : 23drt/68
Scaldate/Grippature : nessuna
Marmitta/Espansione: padellino per adesso
consumi : nd
velocità max : 120 di tachimetro da prendere con le pinse
la quarta mura un po per via del padellino e della seconda guarnizione sotto al cilindro. ho abbassato la testa di 0,5 per ottenere uno squish adeguato, prossimamente monto e vedrò la differenza.anticipo su IT.
il motore è divertente e mi permette di stare tra 90\100 senza sforzare troppo.
le prime tre marce sono divertenti e togliendo le L ho guadagnato un bel po in ripresa.
prossimo step un albero anticipato e uno scarico
GT : 7 travasi nuova versione
GT lavorato: L RIMOSSE
Carter lavorati: si
anticipo: 19°
Carburatore: si2o strombato e raccordato con cornetto e rialzo
Getti Carburatore : max 160/be3/130 da affinare min 50
Frizione : 7 molle
Rapporti : 23drt/68
Scaldate/Grippature : nessuna
Marmitta/Espansione: padellino per adesso
consumi : nd
velocità max : 120 di tachimetro da prendere con le pinse
la quarta mura un po per via del padellino e della seconda guarnizione sotto al cilindro. ho abbassato la testa di 0,5 per ottenere uno squish adeguato, prossimamente monto e vedrò la differenza.anticipo su IT.
il motore è divertente e mi permette di stare tra 90\100 senza sforzare troppo.
le prime tre marce sono divertenti e togliendo le L ho guadagnato un bel po in ripresa.
prossimo step un albero anticipato e uno scarico
Mi potresti gentilmente spiegare il discorso delle "L levate"? Hai qualche foto? Grazie
Mi potresti gentilmente spiegare il discorso delle "L levate"? Hai qualche foto? Grazie
DI regola, la canna del cilindro ha una forma ad L "segnata in rosso sulla foto". Eliminandola, hai una forma trapezoidale della finestra (visibile sempre in foto)
164905
Ogni qualvolta che sento parlare delle "L" di questo GT, che tralaltro ho provato anch'io a togliere, mi chiedo:
Ma un'azienda come Polini con fior fiore di ingegneri, perchè ha lasciato questa conformazione delle luci?
Si guadagna veramente nello squadrarle o sono solo sensazioni? :mah:
Chi sa parli! :mrgreen: :ok:
Gg
Ogni qualvolta che sento parlare delle "L" di questo GT, che tralaltro ho provato anch'io a togliere, mi chiedo:
Ma un'azienda come Polini con fior fiore di ingegneri, perchè ha lasciato questa conformazione delle luci?
Si guadagna veramente nello squadrarle o sono solo sensazioni? :mah:
Chi sa parli! :mrgreen: :ok:
Gg
Ciao Gigi, se guardi la foto che ho postato sopra, il cilindro in foto è il nuovo polini 177 in alluminio, e adotta già la soluzione della finestra a forma trapezoidale
aggiungo qualche altra foto dove si nota "nuova" soluzione adottata 164906164907
Ciao Gigi, se guardi la foto che ho postato sopra, il cilindro in foto è il nuovo polini 177 in alluminio, e adotta già la soluzione della finestra a forma trapezoidale
aggiungo qualche altra foto dove si nota "nuova" soluzione adottata 164906164907
Ciao Pierluigi, quindi se il cilindro esce già così di quali "L" si parlava?
Mi sono perso :cry:
Gg
Ciao Pierluigi, quindi se il cilindro esce già così di quali "L" si parlava?
Mi sono perso :cry:
Gg
Sicuramente si stava parlando del polini 177 in GHISA, che adotta la finestra ad L (perché non ha subito nessuno upgrade, è sempre il "vecchio" ghisone :mrgreen:). Io non avendo foto del ghisa, ho postato direttamente quelle dell'alluminio evidenziando in rosso la differenza tra "L" e senza L.
comunque, tornando a noi, se sulla versione in Alluminio (che costa comunque un bel po rispetto al ghisa) hanno adottato la soluzione della finestra trapezoidale, un motivo ci sarà! Per noi, al momento è ancora sconosciuto :sbonk:.
quindi il GHIsa ha la finestra in questo modo 164908 con la L
l'Alluminio ce l'ha in questo modo 164909
davidecosa
08-02-17, 13:14
Sono passato da un pep a un polini raccordato senza L. La differenza sulla progressione la sento ma non posso dirti le differenze con o senza
Ok, chiarito che il nuovo GT in alluminio non ha questa conformazione, torno alla domanda sulle "L": Esiste veramente tutta questa differenza tra averle e non averle o sono solo sensazioni?
Gg
davidecosa
08-02-17, 15:18
Non posso aiutarti personalmente. Quando mi informai sul lavoro lessi che aumetando la grandezza dei travasi migliorava la progressione dai medi fino agli alti perdendo un po sotto. In effetti così è stato per il mio motore. Però aspetto il parere d qualcuno che l'ha provato in entrambi i modi
Ok, chiarito che il nuovo GT in alluminio non ha questa conformazione, torno alla domanda sulle "L": Esiste veramente tutta questa differenza tra averle e non averle o sono solo sensazioni?
Gg
Un po' di effetto placebo....
"Quelli della chat"
Non posso aiutarti personalmente. Quando mi informai sul lavoro lessi che aumetando la grandezza dei travasi migliorava la progressione dai medi fino agli alti perdendo un po sotto. In effetti così è stato per il mio motore. Però aspetto il parere d qualcuno che l'ha provato in entrambi i modi
...... eppure non è sempre così, anzi, ultimamente sto avendo delle riprove proprio del contrario.
Un po' di effetto placebo....
"Quelli della chat"
quindi le L che ci siano o no poco importa?
Gg
FrancoRinaldi
14-03-17, 10:55
quindi le L che ci siano o no poco importa?
Gg
Il fatto è che la sezione di passaggio grande è la medesima e visto che il flusso si orienta sempre sul passaggio più agevole, la differenza non può essere troppa.
io le avevo lasciate ed andava bene (a mio parere) però è un casino stabilire quanto e come influiscano, ci sono troppi elementi di contorno che cambiano... anche modificando solo le L bisogna poi rilavorare il carter nel punto che viene aperto ecc..
tonypx1999
12-04-17, 12:55
Ciao Pierluigi,
volevo domandarti come vanno i polini in alluminio vorrei prenderne uno
pero voglio usarlo p&p
grazie
Ciao Pierluigi,
volevo domandarti come vanno i polini in alluminio vorrei prenderne uno
pero voglio usarlo p&p
grazie
Ciao non lo so come vanno perché non li ho mai provati:mrgreen:. Un altro utente del forum dovrebbe averlo montato su carter LML: dovrebbe essere alfioracing
tonypx1999
12-04-17, 19:43
ok grazie
Buon giorno ragazzi,mi sono appena iscritto e ho un pò di confusione riguardo ad elaborare la mia vespa p150x.
Ho acquistato tempo fa cilindro polini177 albero anticipato,frizione polini e rapporti 64-23 marmitta pinasco (quella a padella)
A questo punto mi mancherebbe il carburatore,che cosa mi consigliate?ho letto del 24/24,del 26/26 PINASCO vrx e con altre 100 sigle,il problema più grosso è la carburazione da quanto leggo in giro,cosa che per me purtroppo è quasi arabo.L'idea è quello di raccordare tutto cilindro ,aprire aspirazione lucidare ecc ecc,ma il carburatore????? MONTO UN28 PHBH???Sono un attimino in confusione chi riesce cortesemente ad aiutarmi??
Grazie
Buon giorno ragazzi,mi sono appena iscritto e ho un pò di confusione riguardo ad elaborare la mia vespa p150x.
Ho acquistato tempo fa cilindro polini177 albero anticipato,frizione polini e rapporti 64-23 marmitta pinasco (quella a padella)
A questo punto mi mancherebbe il carburatore,che cosa mi consigliate?ho letto del 24/24,del 26/26 PINASCO vrx e con altre 100 sigle,il problema più grosso è la carburazione da quanto leggo in giro,cosa che per me purtroppo è quasi arabo.L'idea è quello di raccordare tutto cilindro ,aprire aspirazione lucidare ecc ecc,ma il carburatore????? MONTO UN28 PHBH???Sono un attimino in confusione chi riesce cortesemente ad aiutarmi??
Grazie
io NON posso aiutarti....
datosi che monto il 20-20 sul mio motore TS con cambio a denti stretti, la tua PX probabilmente è migliore nell'albero (cono 20 il tuo 17 il mio) e certo nella possibilità che ha seppur X e non XE di poter montare una accensione elettronica PXE vednuta con tanto di volano alleggerito sui 130 euro su E-bay!!! Manca al kit un gommino e la staffa bobina tipo PXE elettronica e sono altri €10 a dir tanto ma hai volano ed accensione che sono per il mio TS a puntine solo un miraggio, per me sole accensioni da 300 e passa snaturando per altro il tutto!
E non posso aiutarti dicendoti che devi basettare 1mm sotto e farti fare la basetta di rame tra testa e cilindro e spinare il cilindro sopra di almeno 2mm, nè spiegarti come si mette e rifasa lo scarico, nemmeno è tanto lecito parteggiare per la marmitta POLINI nuova anzichè quella di validi Artigiani in V4 (migliore ma più costosa) o la solita SIP ROAD troppo rumorosa, essendo accusato di simpatia per la POLINI...
quindi pur bruciando i 109 GPS sui 600mt scarsi mi trovo a dovermi esimere dal darti consigli per il tuo motore troppo diverso dal mio, ma potenzialmente capace di sfondare il muro dei 111 GPS anche con un banale 24 SI, ma certo con ben altra frizione che non la mia modesta sei molle per 125/150 con anello da sei euro e kit 7 dischi CIF da 10euro....
Buon giorno ragazzi,mi sono appena iscritto e ho un pò di confusione riguardo ad elaborare la mia vespa p150x.
Ho acquistato tempo fa cilindro polini177 albero anticipato,frizione polini e rapporti 64-23 marmitta pinasco (quella a padella)
A questo punto mi mancherebbe il carburatore,che cosa mi consigliate?ho letto del 24/24,del 26/26 PINASCO vrx e con altre 100 sigle,il problema più grosso è la carburazione da quanto leggo in giro,cosa che per me purtroppo è quasi arabo.L'idea è quello di raccordare tutto cilindro ,aprire aspirazione lucidare ecc ecc,ma il carburatore????? MONTO UN28 PHBH???Sono un attimino in confusione chi riesce cortesemente ad aiutarmi??
Grazie
Innanzitutto benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.
Gg
Buonasera ragazzi, sto per montare un polini in ghisa con padella polini, pignone da 22(/68), SI20/20 spaco. Con che getti posso partire per iniziare a fare il rodaggio?
Buonasera ragazzi, sto per montare un polini in ghisa con padella polini, pignone da 22(/68), SI20/20 spaco. Con che getti posso partire per iniziare a fare il rodaggio?
48 minimo, 108 massimo
48 minimo, 108 massimo
Di minimo è già 48 o sbaglio?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, ecco la mia configurazione da 3 giorni circa (sono in rodaggio xD).
Carburatore: SI 20/20
Getti: max 110, minimo originale (per il resto proprio non so, scusatemi)
Carter lavorati: no
Frizione: originale
Rapporti: originali
Scaldate/grippature: per ora no (ho fatto si e no 100km)
Marmitta: originale
Note opzionali: dal momento che ha fatto tutto il mio meccanico (che tra l'altro mi hanno consigliato), è questo il motivo per cui so che il max è 110 (perchè sono andato a comprarlo io), il resto è rimasto invariato. Volevo sapere: è il caso di adeguare gli altri getti facendo diverse prove, dal momento che sono andato a fiducia? e se fosse il caso di montare carburatore SI 24 e con che getti di partenza?
L'unica cosa sicura è che cambierò marmitta (polini o altro, si accettano consigli anche su questo).. dopo sarò costretto a ricambiare i getti?
Ciao, quindi ha cambiato solo gt e regolato la carburazione? Con il 110 dovresti essere grasso se non sono stati lavorati i carter e valvola, ma va bene per cominciare, da quello che mi risulta il Polini senza lavori tende a scaldare di più e poi hai anche i rapporti originali , quando hai fatto un po' di rodaggio fai la classica tirata in terza e poi controlla il colore della candela, il si 24 non ha senso metterlo se non è stata lavorata la valvola (sia in aspirazione verso l'albero che all'attacco del carburatore), ci sta' ma il diametro del buco sul carter è più piccolo rispetto al diametro del carburatore.
Di getto del minimo dovresti avere un 45-140, lo tiene bene? Se hai problemi controlla la vite miscela del carburatore (la vedi togliendo tappeto nero in gomma dietro alla scatola del carburatore, verso il retro della Vespa) con questa si regola il minimo di fino assieme alla vite dell'aria ( quella lunga che esce in verticale dal coperchio della scatola del carburatore), svitando la vite miscela si ingrassa avvitando si smagrisce, di solito da tutta avvitata si svita di circa 2 giri +- mezzo giro, se è troppo svitata ti consiglio di mettere un 48-160 di minimo.
Come marmitta vista la tua configurazione ti consiglio di tenere la sua, dagli una bruciata per pulirla, spray nero per alte temperature e torna nuova, oppure una padella svuotata, poi se vuoi fare scena con "un'espansione" metri una sinonimi che costa meno della Polini, quando cambi marmitta controlla sempre la carburazione.
Spero di averti dato una mano, ciao
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao, quindi ha cambiato solo gt e regolato la carburazione? Con il 110 dovresti essere grasso se non sono stati lavorati i carter e valvola, ma va bene per cominciare, da quello che mi risulta il Polini senza lavori tende a scaldare di più e poi hai anche i rapporti originali , quando hai fatto un po' di rodaggio fai la classica tirata in terza e poi controlla il colore della candela, il si 24 non ha senso metterlo se non è stata lavorata la valvola (sia in aspirazione verso l'albero che all'attacco del carburatore), ci sta' ma il diametro del buco sul carter è più piccolo rispetto al diametro del carburatore.
Di getto del minimo dovresti avere un 45-140, lo tiene bene? Se hai problemi controlla la vite miscela del carburatore (la vedi togliendo tappeto nero in gomma dietro alla scatola del carburatore, verso il retro della Vespa) con questa si regola il minimo di fino assieme alla vite dell'aria ( quella lunga che esce in verticale dal coperchio della scatola del carburatore), svitando la vite miscela si ingrassa avvitando si smagrisce, di solito da tutta avvitata si svita di circa 2 giri +- mezzo giro, se è troppo svitata ti consiglio di mettere un 48-160 di minimo.
Come marmitta vista la tua configurazione ti consiglio di tenere la sua, dagli una bruciata per pulirla, spray nero per alte temperature e torna nuova, oppure una padella svuotata, poi se vuoi fare scena con "un'espansione" metri una sinonimi che costa meno della Polini, quando cambi marmitta controlla sempre la carburazione.
Spero di averti dato una mano, ciao
Ciao grazie mille.. in effetti no, non ho lavorato nulla [emoji28]
Per iniziare mi volevo limitare, poi magari più in là provvedo [emoji51]
In realtà il 110 me l'ha consigliato il meccanico e me l'ha carburato lui, solo che non so se fidarmi o meno..
Infatti mi ha detto che poi sarebbe bene anche montare carburatore 24, pignone 22, e marmitta polini (il contrario di ció che hai detto, nnamo bene)!
Il minimo in realtà lo mantiene bene, a parer mio (che ne so poco), ma vedró ancora meglio in questi giorni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho detto che il 110 sia sbagliato anzi, ma devi controllarlo dopo il rodaggio e le prime tirate, se il minimo lo tiene bene ed in rilascio il motore è regolare va bene, il 24 non ha proprio senso se la valvola non è stata lavorata.
Il pignone invece ti consiglio anche io di cambiarlo che così guadagni in velocità massima ma soprattutto riesci a tenere una velocità di crociera con un minore numero di giri motore, per la configurazione attuale tieni la padella o metti una padella svuotata, una marmitta ad espansione favorisce gli alti regimi ed attualmente hai un motore che spinge ai bassi, poi se ti apre il carter per lavorare la valvola ed i travasi le modifiche che ti ha proposto vanno bene.
Ottimo, grazie mille.. a quanto pare per avere soddisfazione devo aprire e lavorare tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, intanto goditi e macina km con la tua configurazione che ti porterà ovunque, per portare una vespa che corre bisogna avere testa e soprattutto conoscerla, prima di fare ulteriori modifiche al motore ti consiglio di investire in sicurezza, (cosa assolutamente da fare se si modifica una vespa) ti faciliterà molto la guida soprattutto sportiva in solitaria o se porti un passeggero femminile 😁, ammortizzatori che puoi cambiarti da solo (100€ la coppia circa, ti consiglio gli yss invece dei carbone), se la Vespa frena a singhiozzo i tamburi sono ovalizzati (soprattutto l'anteriore) falli rettificare (20€ o meno te la cavi) ma tieni le ganasce originali facendoci dei tagli obliqui (usa una lima od un seghetto, con questa modifica favorisci la pulizia dei tamburi ed eviti la vetrificazione causata dalla polvere che rilascia il ferodo delle pastiglie), cambia i cerchi se anche quelli sono ovalizzati con quelli in lega che sono più robusti od originali e metti delle gomme nuove (s83 per tutte le stagioni, io uso le metzler me1 per l'estate e le Michelin city grip Winter per l'inverno su cerchi tubeless sip)...per tutte queste cose puoi arrangiarti, YouTube è pieno di tutorial, oppure apri un post, ultima cosa quasi mi dimenticavo, se hai un emulsionante be5 sul getto del massimo metti un be3, il be5 smagrisce troppo ai medio alti
Uao.. ne devo fare di strada per capirne qualcosa! Vabè animo e coraggio..
Comincio con l'affidabilità sicuramente.. poi semmai dovesse capitarmi di aprire il motore (spero mai) a quel punto faró tutto quello che serve per godermela appieno.
Sicuro cambio l'emulsionatore a sto punto.. poi quando sarà cercheró nel forum o apriró qualche thread.
Grazie mille Goe90 [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiedo consiglio agli esperti di Polini, dato che ho abbandonato il progetto pinasco alluminio per problemi economici...
Allora ho già dei pezzi e altri li devo prendere e volevo chiudere un motore così configurato:
Polini ghisa diam. 63 immacolato con una scaldatina alle spalle (già in possesso)
Albero anticipato corsa 60 e biella da 105 o 110 marca Tameni (conosco il fornitore)
Carter raccordati senza rimuovere le L e valvola solo raccordata (misurerò poi le fasi con l'albero anticipato)
Frizione 6 molle con anello rinforzo, 4 dischi e pignone ... 23 piaggio o 23 DRT ?
Corona 65 o 68 ... ? con parastrappi doppia molla.
Quarta marcia da ... 35 o 36?
accensione ducati elestart senza ghiera
carburatore spaco 20/20 mix con coperchio della cosa e spillo grosso, passaggio getto max allargato a 1,5, ghigliottina .1, cono e coperchio grosso altrimenti solo coperchio grosso e filtro con fori nel cuore.
Padella Scootopia (già in possesso)
Utilizzo 99,9% da solo, senza passeggero, strade prettamente extraurbane e pianeggianti, saltuariamente collinari...
Vorrei un motorello allegro ma non troppo e qui il dilemma tra quarta lunga e corta e primaria del 125 con pignone 23 o primaria 200 da 23/65...
Non vorrei avere una rapportatura che in una giornata di vento non mi tiene nemmeno la quarta...
Si accettano consigli.
Aggiorno: dal momento che ho dovuto aprire il motore ho fatto fare tutti i lavori del caso sul mio px125e arcobaleno.
GT: polini 177 raccordato e travasi lavorati
Carburatore: si26 raccordato a scatola e carter, min 55/160, max 120/be3/160
Frizione: 6 molle, rinforzata
Rapporti: 22/68
Scaldate/grippate: per ora no, ho fatto circa 300 km, sono ancora a rodaggio
Marmitta: originale (si lo so, è un abominio, ma la spesa era già tanta; a breve monterò una sip o una mega)
Note: unico mio dubbio è la carburazione, al minimo regge bene, ed in accelerazione non sento vuoti ecc.. in realtà anche a pieni giri non ho problemi, solo che leggo ovunque in giro che il max 120 con carburatore si26 è poco (anche se è quello che esce dalla scatola)..
Voi che dite?
ps quando cambierò marmitta, sicuro so di dover aumentare il getto max, ma per ora mi fido di questa configurazione? comunque adesso ho un'altra vespa :lol: spettacolo :applauso:
Ma un SI 26 per un 177 ghisone a valvola?
Con getti che andrebbero bene per un buon 20 tralaltro.
Finisci il rodaggio e poi prova a carburare, magari riesci a fare bruciare tutto e a farmi ricredere che un 26 è meglio di un 20 ben settato.
Ci conto eh :ok:
Gg
Eh già ghisone 177, si anche con valvola lavorata.
Dici che sarà difficile? ma ti dirò, ad un primo controllo candela addirittura mi sembrava già andasse bene, sono io che a fine rodaggio aumenterò il getto max perchè mi sento più sicuro, speriamo bene.
Eh già ghisone 177, si anche con valvola lavorata.
Dici che sarà difficile? ma ti dirò, ad un primo controllo candela addirittura mi sembrava già andasse bene, sono io che a fine rodaggio aumenterò il getto max perchè mi sento più sicuro, speriamo bene.
Dovresti aumentarlo prima del rodaggio a rigor di logica, è più sicuro
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dovresti aumentarlo prima del rodaggio a rigor di logica, è più sicuro
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Lo so, infatti mi sto fidando del setting del mio meccanico [emoji28]
Ma mi sa che a sto punto cambio prima [emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo so, infatti mi sto fidando del setting del mio meccanico [emoji28]
Ma mi sa che a sto punto cambio prima [emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se già hai fatto 300km, secondo me una tirata in 3a e controllo candela ci può stare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Se già hai fatto 300km, secondo me una tirata in 3a e controllo candela ci può stare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Appena posso procedo allora.. a candela pulita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appena posso procedo allora.. a candela pulita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che senso candela pulita? Io l'ho sempre fatta con candela così come l'ho montata, non toccandola, metti la terza, tira finché senti che non sale più, tira subito la frizione (togli gas) e spegni, ti fermi, smonto la candela, fai una foto (pure più di una)e la posti
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
In che senso candela pulita? Io l'ho sempre fatta con candela così come l'ho montata, non toccandola, metti la terza, tira finché senti che non sale più, tira subito la frizione (togli gas) e spegni, ti fermi, smonto la candela, fai una foto (pure più di una)e la posti
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Sisi sapevo, ma pensavo che per vedere meglio dovessi pulire la candela prima di fare questa prova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davidecosa
11-08-17, 10:29
nuova configurazione polini 177
ho riaperto per cambiare albero e quarta. ho provato una fasatura un po piu ampia
aspirazione 135/65 scarico circa 175 gli ho dato un po di incrocio.
rapporti 23/68 con quarta corta
ritardatore autocostruito
phbh 28 min 57 max117 bn264 spillo non lo ricordo ma il tratto medio è da 2,48 con punta 1,8 e tratto conico corto
frizione 7 molle
volano originale
marmitta gianelli shaft
carter raccordati senza L cilindro lavorato e alzato con guarnizioni e rivisto lo scarico allargandolo nella parte superiore.
prime impressioni: a parte un leggero vuoto iniziale le fasature ampie si fanno sentire, è bello divertente soprattutto stando alto di giri. ho recuperato un po di giri per ogni marcia.
riesco a raggiungere i 120 di contakm tranquillamente con le fasce leggermente consumate e squish sotto i 2mm.
devo ancora finire di settarlo.
-devo levare un fastidioso "grattamento" se cosi si puo chiamare agli ultimi giri, sono ancora un po grasso, sto phbh è abbastanza complicato, mi sa che provo un 115
- ho un vuoto iniziale in prima, lo fa solo alla prima accensione alla prima partenza,bastano un paio di sgasate e si toglie, mi sa che devo ingrassare
-poi ho un dubbio sul volano,ho il classico volano pesante con ghiera da 2,3 kg lo alleggerisco o no?se lo portassi a 2kg perderei molto agli alti?
Weee che bombardone che hai!! Complimenti! Io ho fatto diverse prove con i volani e in allungo puro differenze non ne ho trovate... cambiava tutto ai medi... però che non avevo certo un'elaborazione come la tua...
Vincenzo787
29-08-17, 07:50
Buongiorno a tutti, posto anche io la mia configurazione !
Vespa px 150 my del 2006
GT polini 177 in ghisa
Carburatore si 24 getti 160/be3/118 min 160/55 vite regolata a 2,5 giri, filtro originale con forellini sui getti, raccordato
Carter originali
Frizione originale
Marmitta espansione polini
Scaldate/grippate no
L'unica cosa che noto è' che nonostante la vespa vada benissimo, col getto 118 sembra un po' magra, provando un 120 risulta grassa e si siede in 4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tutta originale la mia... e se dovessi compilare il modulo non saprei da dove iniziare non ne capisco nulla. So solo che ho un px 150 elestart :D hahahaha
Vincenzo787
30-08-17, 16:54
168398
Ragazzi che ne pensate di questa candela?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
168398
Ragazzi che ne pensate di questa candela?
Fuligginosa
Gg
Vincenzo787
30-08-17, 21:53
Fuligginosa
Gg
Troppo grasso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente l'olio miscela che usi non è adatto al tuo motore.
Ti ripeto, è una probabilità.
Che olio usi?
Gg
Vincenzo787
30-08-17, 22:16
Probabilmente l'olio miscela che usi non è adatto al tuo motore.
Ti ripeto, è una probabilità.
Che olio usi?
Gg
Mobil 2t racing
Ma avevo pensato di cambiare, tu quale mi consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che non raccordato il 24 non aiuta.
Prova un olio semisintetico, tipo motul 510 e vedi la differenza
Gg
Vincenzo787
30-08-17, 23:00
Diciamo che non raccordato il 24 non aiuta.
Prova un olio semisintetico, tipo motul 510 e vedi la differenza
Gg
Infatti a breve raccorderò, farò albero motore ( ho fatto un pensiero sul tameni che già mi consigliasti) e devo sistemare la frizione.
Quello che noto che ora ho un 122 di max, ho provato il 125 ma la vespa si imbroda di brutto e non sale come dovrebbe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo787
30-08-17, 23:03
Comunque ora sto facendo miscela al 3% pensi che sia troppo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Usi un sintetico ed hai aumentato la % di olio: Perchè?
Te lo chiedo perchè è una cosa che fanno in tanti e non riesco a capire.
Per me il 2% va più che bene per la stragrande maggioranza dei motori Vespa (nonnine escluse)
Gg
Vincenzo787
30-08-17, 23:27
Usi un sintetico ed hai aumentato la % di olio: Perchè?
Te lo chiedo perchè è una cosa che fanno in tanti e non riesco a capire.
Per me il 2% va più che bene per la stragrande maggioranza dei motori Vespa (nonnine escluse)
Gg
Gt nuovo e il meccanico mi disse di fare miscela al 3% anche a me sembrava eccessivo, però......
prossimo pieno semisintetico e al 2 %
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gt nuovo e il meccanico mi disse di fare miscela al 3% anche a me sembrava eccessivo, però......
prossimo pieno semisintetico e al 2 %
Magari ti basta solo diminuire la % di olio, anche se gli oli full synthetic li userei su motori molto spinti.
Ti faccio una domanda: A consumi come sei messo?
Hai mai provato la vespa senza filtro?
Scusami se chiedo ma la tua configurazione attuale col 24 mi interessa :ok:
Gg
Vincenzo787
31-08-17, 08:19
Magari ti basta solo diminuire la % di olio, anche se gli oli full synthetic li userei su motori molto spinti.
Ti faccio una domanda: A consumi come sei messo?
Hai mai provato la vespa senza filtro?
Scusami se chiedo ma la tua configurazione attuale col 24 mi interessa :ok:
Gg
Figurati a consumi non ho mai fatto una media però è abbastanza contenuta, direi un 100 km con un pieno, a occhio e comunque a velocità non tanto elevate visto che abito in un piccolo paese.
Senza filtro ho provato, ma sputa benzina da tutte parti, col filtro, sembrerà strano, ma la sento meglio. Ho provato anche con il conetto della polini, lavorandolo sui getti, con getto max 140 e alla fine non ho notato tutte queste migliorie, anche se ho il coperchio originale senza rialzo. C'è solo un notevole aumento dei consumi!!!
Per quanto riguarda l'olio, mi è venuto in mente che tanti anni fa usavo il QuickSilver della mercury, è per motori marini 2t, costa un botto, però a livello di residui è pari a zero....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo787
31-08-17, 12:09
Preso olio nuovo bardhal ( mitili nn l'ho trovato) e candela più fredda ngk 8 vediamo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo787
01-09-17, 09:05
Buongiorno a tutti, seguendo i consigli di Echospro, ho ridotto la % di olio, e messo una candela più fredda (ngk 8)
La candela ho dovuto sostituirla subito, con la vecchia ngk 7, perché la vespa si imbrattava di brutto, mentre facendo la miscela al 2% devo dire che la candela è migliorata moltissimo!! Grazie Echos
Ora però ho bisogno di un consiglio
Settimana prox, ho deciso di cambiare albero motore, che sostituirò con un Tameni, e visto che mi trovo raccorderò anche i carter.
Il dubbio che ho è la frizione è relativo pignone, ora ho l'originale del 150
La mia domanda è:
Conviene cambiare pignone con uno più lungo?
Ho bisogno di una frizione rinforzata?
Premetto che la mia guida è abbastanza tranquilla, dove abito le strade non permettono di tirare a chissà che velocità, e spesso viaggio in 2. Non mi interessa raggiungere i 130 km/h, ma avere un buon tiro in salita.
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mio Polini n° (N)...
puntine 6 volt con volano leggero VBB1 e ventilante in plastica colorata 1,5 Kg circa.
travasi raccordati, valvola allungata e albero originale rifasato per un totale di 110-50
carburatore 20 originale strombato e raccordato, torretta Spaco n°7, minimo 50-160, max 160-BE3-108, ghigliottina N°11
rapporti 23-65DD Polini (pignone 22 specifico DRT)
marmitta sip road
CILINDRO POLINI aumentato nella tolleranza, spianato-abbassato sopra in rettifica di 2mm, riquotato con basetta sotto di 1mm e basetta dissipatrice tra testata e cilindro da 0,6mm, la testata è la DR totalmente rivista, lo scarico lavorato a 182° e allargato pure di un paio di millimetri, la rivisitazione del cilindro è volta a renderlo più fresco e rilassato.
Alcuni accorgimenti al CAMBIO tipo spessorazione e selettore con dentatura più è pronunciata.
FRIZIONE sei molle originale con anello di rinforzo, dado Pinasco e molle Medie, olio sae 30.
Motore Polini dunque ma su base VNL3M albero cono piccolo (pre 1976) puntine 6 volt...
E' turistico, viaggia quasi a 90 GPS davvero in scioltezza, scala pure le montagne più ardue senza mai scendere sotto la terza e volendo concedersi lo sfizio di una tirata segna 109 GPS (murando di puntine verso stimo sui 7000 g/min), con una elettronica migliore immagino faccia altri numeri....ma trovo che non abbia senso montare una accensione elettronica ed una marma più seria cercando i giri di cui certo è capace, è motore per vecchie vespe a puntine e si difende sin troppo bene.... ci ho fatto tanti raduni e qualche montagnetta.... ma anche lunghe passeggiate cittadine con mia figlia....affidabilità al TOP, è morbido, docile, invisibile Camaleontico direi......
sopratutto considerando che con il mozzo per ruote da 8" e pignone Polini da 23DD monterebbe no-problem su una VBA VNB VBB, oltre che su GT Gtr Sv Sprint GL Super TS....
Insolito....
Buongiorno a tutti, seguendo i consigli di Echospro, ho ridotto la % di olio, e messo una candela più fredda (ngk 8)
La candela ho dovuto sostituirla subito, con la vecchia ngk 7, perché la vespa si imbrattava di brutto, mentre facendo la miscela al 2% devo dire che la candela è migliorata moltissimo!! Grazie Echos
Ora però ho bisogno di un consiglio
Settimana prox, ho deciso di cambiare albero motore, che sostituirò con un Tameni, e visto che mi trovo raccorderò anche i carter.
Il dubbio che ho è la frizione è relativo pignone, ora ho l'originale del 150
La mia domanda è:
Conviene cambiare pignone con uno più lungo?
Ho bisogno di una frizione rinforzata?
Premetto che la mia guida è abbastanza tranquilla, dove abito le strade non permettono di tirare a chissà che velocità, e spesso viaggio in 2. Non mi interessa raggiungere i 130 km/h, ma avere un buon tiro in salita.
Grazie in anticipo!
Sono contento che hai trovato la soluzione :ok:
Che albero hai intenzione di prendere? Scarico? Altro?
Tameni lo trovato molto ben fatto e robusto, non particolarmente curato come i bgm ma molto affidabile
Se raccordi non esagerare con gli scavi, non serve creare "buchi" nel percorso, sono controproducenti
Penso che se i lavori sono ben fatti ti basta un buon Z22, una 6 molle con modifica 4 dischi ed anello di rinforzo per le tue esigenze di guida.
Buona preparazione e se vuoi apri una discussione per aggiornarci sui lavoro, con qualche foto che sono sempre gradite!
Gg
Vincenzo787
02-09-17, 07:41
Sono contento che hai trovato la soluzione :ok:
Che albero hai intenzione di prendere? Scarico? Altro?
Tameni lo trovato molto ben fatto e robusto, non particolarmente curato come i bgm ma molto affidabile
Se raccordi non esagerare con gli scavi, non serve creare "buchi" nel percorso, sono controproducenti
Penso che se i lavori sono ben fatti ti basta un buon Z22, una 6 molle con modifica 4 dischi ed anello di rinforzo per le tue esigenze di guida.
Buona preparazione e se vuoi apri una discussione per aggiornarci sui lavoro, con qualche foto che sono sempre gradite!
Gg
Buongiorno!
Si penso proprio che prenderò un tameni anticipato, come scarico già monto l'espansione polini, ultimo acquisto che ho fatto è stato il carburatore Pinasco si 24 er, dato che il mio è da sostituire( il vecchio proprietario ci ha smanettato parecchio, ma senza cognizione, viti spanate guarnizioni mancanti, carburatore non in piano ecc)
Non so se qualcuno lo monta, comunque appena montato posterò le mie impressioni.
Grazie per il momento è buona vespa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,lo hai montato di scatola,raccordando solo il carburatore?
Vincenzo787
03-09-17, 22:15
Ciao,lo hai montato di scatola,raccordando solo il carburatore?
In verità ancora mi deve arrivare!! Però verrà montato raccordando tutto scatola e carter
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In verità ancora mi deve arrivare!! Però verrà montato raccordando tutto scatola e carter
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
168450Questo è il mio 24 ed è perfetto.Poi,non capisco,all'inizio di questa pagina hai descritto la tua configurazione,poi dici che ti deve arrivare.Ma mi sono perso qualche cosa?
168450Questo è il mio 24 ed è perfetto.Poi,non capisco,all'inizio di questa pagina hai descritto la tua configurazione,poi dici che ti deve arrivare.Ma mi sono perso qualche cosa?
Paolo, togli quel saltello tra il cono ed il venturi
168451
Scusate l'OT
Gg
Paolo, togli quel saltello tra il cono ed il venturi
168451
Scusate l'OT
Gg
Ciao,l'ho tolto da un pezzo,questa foto è vecchia
Vincenzo787
04-09-17, 07:28
168450Questo è il mio 24 ed è perfetto.Poi,non capisco,all'inizio di questa pagina hai descritto la tua configurazione,poi dici che ti deve arrivare.Ma mi sono perso qualche cosa?
Forse non mi sono spiegato bene! Attualmente monto un 24 spaco, ma è tutto sballato perché chi aveva la vespa prima non so cosa abbia fatto, ma ha le viti tutte spanate! In sostituzione ho ordinato da tonazzo il24 pinasco er che monterò appena mi arriva, dato che devo fare altri lavori alla vespa ( raccordatura carter ,frizione ,ecc)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo787
04-09-17, 07:30
Ciao,l'ho tolto da un pezzo,questa foto è vecchia
Tu come ti trovi col cono? Quello è un pinasco se nn vado errato. Che getto monti?
Io ho un cono polini, ma sono indeciso se montarlo o no...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,l'ho tolto da un pezzo,questa foto è vecchia
:ok:
L'alluminio si può tirare a specchio oppure occorre qualche trattamento particolare?
Tu come ti trovi col cono? Quello è un pinasco se nn vado errato. Che getto monti?
Io ho un cono polini, ma sono indeciso se montarlo o no...
Per come sono fatti il Polini va meglio, ma in entrambi i casi devi alzare il coperchio della scatola del carburatore.
Gg
Vincenzo787
04-09-17, 07:46
:ok:
L'alluminio si può tirare a specchio oppure occorre qualche trattamento particolare?
Per come sono fatti il Polini va meglio, ma in entrambi i casi devi alzare il coperchio della scatola del carburatore.
Gg
Risavel? O coperchio pinasco?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più è alto più fa meglio il suo lavoro.
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/61524-cornetto-aspirazione) trovi un po di info ;-)
Gg
:ok:
L'alluminio si può tirare a specchio oppure occorre qualche trattamento particolare?
Per come sono fatti il Polini va meglio, ma in entrambi i casi devi alzare il coperchio della scatola del carburatore.
Gg
Ciao,ed ecco un'altra volte quando c'è imballo qualche cosa da tirare,entra in campo il sottoscritto:censore:.In questo caso si,di spazzola si può fare!
Ciao,ed ecco un'altra volte quando c'è imballo qualche cosa da tirare,entra in campo il sottoscritto:censore:.In questo caso si,di spazzola si può fare!
L'esperto lucidatore sei tu.
Appena possibile vorrei mettere in pratica un mio pensiero, ma poi dovrei appunto lucidare il tutto.
Scusate :offtopics:
Gg
Risavel? O coperchio pinasco?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,metti l'airbox Pinasco,se lavori anche i carter,hai bisogno di benzina e di aria.Il Risavel è una modifica che può andare bene su un motore originale,in realtà potresti mettere il kit Polini con il filtro in spugna esterno,ma non so dirti se va bene oppure no.Per il venturi Gigi si trova bene con il Polini,io mi trovo bene con il Pinasco. Credo che la resa,sia la conseguenza di diverse variabili.Per esempio,io sono configurato in un modo,confrontandomi con altri utenti su ottimizzazioni e settaggi vari,ho provato a modificare minimamente quello che ho, con quello che altri con dati alla mano hanno avuto dei benefici,a me hanno sempre peggiorato in modo oggettivo.Non è facile trovare la strada giusta,se chi fa il motore da zero,sa quel che fa avrai prestazioni e pochi problemi,legati più che altro alla normale manutenzione oridinaria "a patto di chi usa la vespa non sia un pirla che usa un motore senza criterio"ma se ti improvvisi senza esperienza, entri in un girone dantesco colmo di problemi e scarso di risultati,alla fine per raggiungere dei buoni risultati,ti costerà il doppio.Tuttavia,ci sono delle eccezioni riscontrate qui su Testo unico sul Polini 177 un'utente nel 2016 scriveva e dichiarava,montando un 177 Polini di scatola P&P con la Sip road2 e 2 punti di getto max in più,il suo Px faceva oltre 110kmh di gps in salita "che corrispondono a 120 di contakm"Se un giorno lo dovessi incontrare,scoprirei di avere una vespa da 160 kmh senza saperlo.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
L'esperto lucidatore sei tu.
Appena possibile vorrei mettere in pratica un mio pensiero, ma poi dovrei appunto lucidare il tutto.
Scusate :offtopics:
Gg
Sono qui per te!
Vincenzo787
04-09-17, 08:30
Ciao,metti l'airbox Pinasco,se lavori anche i carter,hai bisogno di benzina e di aria.Il Risavel è una modifica che può andare bene su un motore originale,in realtà potresti mettere il kit Polini con il filtro in spugna esterno,ma non so dirti se va bene oppure no.Per il venturi Gigi si trova bene con il Polini,io mi trovo bene con il Pinasco. Credo che la resa,sia la conseguenza di diverse variabili.Per esempio,io sono configurato in un modo,confrontandomi con altri utenti su ottimizzazioni e settaggi vari,ho provato a modificare minimamente quello che ho, con quello che altri con dati alla mano hanno avuto dei benefici,a me hanno sempre peggiorato in modo oggettivo.Non è facile trovare la strada giusta,se chi fa il motore da zero,sa quel che fa avrai prestazioni e pochi problemi,legati più che altro alla normale manutenzione oridinaria "a patto di chi usa la vespa non sia un pirla che usa un motore senza criterio"ma se ti improvvisi senza esperienza, entri in un girone dantesco colmo di problemi e scarso di risultati,alla fine per raggiungere dei buoni risultati,ti costerà il doppio.Tuttavia,ci sono delle eccezioni riscontrate qui su Testo unico sul Polini 177 un'utente nel 2016 scriveva e dichiarava,montando un 177 Polini di scatola P&P con la Sip road2 e 2 punti di getto max in più,il suo Px faceva oltre 110kmh di gps in salita "che corrispondono a 120 di contakm"Se un giorno lo dovessi incontrare,scoprirei di avere una vespa da 160 kmh senza saperlo.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Sono qui per te!
Infatti ero più orientato per il coperchio pinasco.... il risavel mi sembra comunque troppo risicato col conetto. Come dici tu, purtroppo c'è chi si improvvisa( prendi l'ex proprietario della mia vespa) e chi almeno ha delle basi solide su cui lavorare. Io penso che avendo un motore abbastanza elaborato, che pompa, e se pompa succhia non solo benzina ma anche aria, ergo Airbox pinasco e forse anche più! Grazie, mi hai ulteriormente confermato ciò che pensavo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo787
04-09-17, 08:34
Infatti ero più orientato per il coperchio pinasco.... il risavel mi sembra comunque troppo risicato col conetto. Come dici tu, purtroppo c'è chi si improvvisa( prendi l'ex proprietario della mia vespa) e chi almeno ha delle basi solide su cui lavorare. Io penso che avendo un motore abbastanza elaborato, che pompa, e se pompa succhia non solo benzina ma anche aria, ergo Airbox pinasco e forse anche più! Grazie, mi hai ulteriormente confermato ciò che pensavo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
110 km/h con polini p&p e 2 punti di getto max in più e in salita? Mah.... 2 sono i punti: o era in discesa o io ho lo strumento rotto è davvero faccio 160 km/h!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
110 km/h con polini p&p e 2 punti di getto max in più e in salita? Mah.... 2 sono i punti: o era in discesa o io ho lo strumento rotto è davvero faccio 160 km/h!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, non mi credi,vai a pagina 35 di questa discussione, in data 30/05/2016 a metà pagina lo scopri da solo!
Paolo, non ho il conetto polini, sai come sono no? Mi sono fatto anche quello secondo le mie paturnie :crazy: :mrgreen:
Ho testato che la forma, il diametro e la disposizione dei particolari del conetto sono importanti.
Ho fatto diverse prove con marchi blasonati e meno famosi ed ho preso il meglio dell'uno piuttosto che dell'altro e le differenze si sentono.
Ci sono vortex che aiutano l'allungo piuttosto che favorire i bassi e la schiena.
Ovviamente sempre dipendente dalle caratteristiche del motore.
Il discorso airbox è un po' più complesso ma in linea di massima è la distanza tra l'inizio del conetto e la scatola che determina le prestazioni.
Grazie per la tua disponibilità :ok:
Solo per la risposta ti devo una birra! ;-)
Gg
contenello
05-09-17, 09:15
Ciao, un po' in ritardo ma aggiungo anche la mia configurazione sul polini 177
Carter lavorati : SI
Carburatore: 28 PHBH BS
Getti Carburatore : Max 110, min 50, polverizzatore AV 260, spillo X2 seconda tacca dall'alto, valvola gas 40
Frizione : del 200cc
Rapporti : Primaria 23/64 Polini denti dritti, cambio PX125E con 4a 36 denti
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino e, a periodi, Scorpion
Note Opzionali : km percorsi circa 40.000
consumi : sui 23-25KM/L Con padellino. Con Scorpion di più.
velocità max : sui 110-115 con padellino piaggio. sui 120-125 Km/h Con Scorpion
Albero: piaggio c 57 anticipato in casa
Testata:MMW per polini 177 candela centrale
Ciao, un po' in ritardo ma aggiungo anche la mia configurazione sul polini 177
Carter lavorati : SI
Carburatore: 28 PHBH BS
Getti Carburatore : Max 110, min 50, polverizzatore AV 260, spillo X2 seconda tacca dall'alto, valvola gas 40
Frizione : del 200cc
Rapporti : Primaria 23/64 Polini denti dritti, cambio PX125E con 4a 36 denti
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino e, a periodi, Scorpion
Note Opzionali : km percorsi circa 40.000
consumi : sui 23-25KM/L Con padellino. Con Scorpion di più.
velocità max : sui 110-115 con padellino piaggio. sui 120-125 Km/h Con Scorpion
Albero: piaggio c 57 anticipato in casa
Testata:MMW per polini 177 candela centrale
ciao Contenello,il tuo avatar mi fa impazzire!!!!:ok:
Ebbene si... sono giunto anche io alla fatidica decisione. Monterò un gruppo termico in ghisa polini 177 sulla mia Px 150 Arcobaleno del 98.
Per modificare il meno possibile, ci sono parti che vanno necessariamente sostituite per una corretta installazione del 177? Il mio obiettivo è quello di avere un pò più potenza (attualmente 90 all'ora sono fatti a tutto gas sotto sforzo), con consumi abbastanza contenuti e affidabilità. Da utilizzare anche in tragitti medio-lunghi.
Ovviamente in programma c'è la sostituzione del carburatore, con un 22 o 24 (non so affatto la differenza), cambio anche marmitta con una originale, la mia è da sostituire.. e revisione frizione/cambio (ora è dura e inizia a slittare).
Consigli?
Aaron
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.