Accedi

Visualizza Versione Completa : Progetto megatuning



Pagine : 1 2 3 [4]

Gt 1968
21-03-13, 20:15
ma l'aspirazione del carburo è rimasta scoperta

gian-GTR
21-03-13, 20:17
da quello che ho capito, lui ha messo la gomma piuma ache nella parte superiore della pancia, infatti dice che tutta l'aria che arriva al carburatore è filtrata... prova a chiedergli, ma credo che quello che si vede in foto sia solo la metà della gomma piuma, l'altra metà è incollata alla pancia e per questo ha fatto la "griglia"
ciao
gian

Gt 1968
21-03-13, 21:13
Gian hai raggione

PISTONE GRIPPATO
21-03-13, 22:08
ha "ingomapimato " tutto il motore , ma l'aspirazione è sempre libera anche nel suo caso quindi le lamelle "urlano" liberamente

Luca le lamelle per farle tacere le devi togliere....:risata1:

Quando il motore va in coppia fa più rumore da li che dalla marmitta, montaci un soffietto e collegalo al sottosella.....se riuscirai a farci un filtro la dentro qualcosa otterrai, ci sto nlavorando anch'io ...poi ti faccio sapere.

Gt 1968
21-03-13, 22:12
e già collegato al sottosella , le "urla" fuoriescono proprio da li .
Secondo te è normale che bruci più roba con la testa riprofilata ?

smilzoPX125E
21-03-13, 22:22
visto che è collegato al soffietto, perchè non provi a foderare con della spugna fonoassorbente nel sotto sella?
sembrerò scemo, ma anche dal mio sotto sella viene troppo rumore senza il filtro
ci stavo pensando già da un pò a fare questa prova, ma non ho voglia di smontare di nuovo il rubinetto della benzina, ogni volta per rimontarlo mi danno

gian-GTR
21-03-13, 22:24
quoto smilzo.
anche il soffietto andrebbe foderato, ma l'idea di ridurre foderando il sotto sella è buona, altrimenti ti fa da cassa armonica....
:ciao:

smilzoPX125E
21-03-13, 22:26
io il soffietto non lo toccherei, già con la sua forma dovrebbe fermare una parte di rumore, poi lo strozzeresti mettendoci del materiale

Gt 1968
21-03-13, 22:28
Vorrei fare anche una prova con filtro tipo ramair se no mi tengo le lamelle "urlatrici"

PISTONE GRIPPATO
21-03-13, 23:25
e già collegato al sottosella , le "urla" fuoriescono proprio da li .
Secondo te è normale che bruci più roba con la testa riprofilata ?

Il mio compianto maestro mi ha insenato una cosa.....
Due motori della stessa cilindrata con lo stesso carburatori avranno differenti potenze, sempre!
Il più potene dei due è quello che chiama il getto più grande.
Se il tuo motore vuole una carburazione più ricca è solo perchè eroga più potenza di prima.

Gt 1968
22-03-13, 08:34
Il mio compianto maestro mi ha insenato una cosa.....
Due motori della stessa cilindrata con lo stesso carburatori avranno differenti potenze, sempre!
Il più potene dei due è quello che chiama il getto più grande.
Se il tuo motore vuole una carburazione più ricca è solo perchè eroga più potenza di prima.
Il tuo maestro aveva ben capito che nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma

ASSEACAMME
22-03-13, 08:55
per ridurre il rumore col 28 ho montato un manicotto al carburo che va dentro al vano sottosella collegato al prefiltro cosa opportunamente svuotato con 3 fori di aspirazione da 15/20mm, ben riepito di spugna per cappe da cucina. potrà sembrare strano ma sembra quasi un motore originale...e fdo nemmeno mi c@c@no;-)
nel tuo caso potresti collegare un manicotto fessibile ad un contenitore ben finestrato (in modo da avere un'aspirazione quasi libera) da mettere nel sottosella. il rumore verrebbe attutito dal vano sottosella ed avresti aria fresca senza turbolenze

Echospro
22-03-13, 09:24
... :mah:
ma quando si sceglie di fare un motore da sparo con carburatori esagerati ed espansioni da urlo si sta a guardare il rumore dell'aspirazione?
Luca, in Barbaggia puoi far gridare la Vespa fin che ti pare che nessuno ti sente!!! Ahiooo :risata:


:ciao: Gg

gian-GTR
22-03-13, 09:32
io il soffietto non lo toccherei, già con la sua forma dovrebbe fermare una parte di rumore, poi lo strozzeresti mettendoci del materiale
io pensavo di foderarlo all'esterno del soffietto.
quello che luca deve ridurre é l'effetto cassa armonica della scocca e farla diventare una cassa assorbente.
senza tappare niente, io fodererei l'interno del sottosella con 2cm di gomma piuma, niente di più e vedrai che la differenza si sentirà.
questo perché l'onda sonora, anzi che rimbalzare e riflettersi sulla lamiera, verrebbe in parte assorbita (almeno per le frequenze più alte e fastidiose) dalla gomma piuma.
poi se metti anche un filtro ovviamente l'efetto aumenta!
:ciao:

Gt 1968
22-03-13, 12:18
Unico neo : quando apro l' aspirazione è veramente rumorosa ... ma a me non dispiace , tira fuori il tamarro che c'è in me.

Quoto Gigi m, infatti ecco cosa ho scritto .
Non ho ne tempo e ne voglia di fare smonta e rimonta per tacitare le lamelle , se con un filtro viene silenziato senza scasinare la carburazione bene se no farò morire di infarto qualche vecchietta !!!
:risata:
Un barbagia rischio che mi assalga qualche cinghiale ...... meglio in città

Gt 1968
23-03-13, 13:38
mattinata soleggiata tra 20 e 25° accompagnata da una leggere brezza primaverile ....... il da farsi viene spontaneo VESPAAAAAAA
Ok giochiamo a fare il carburatorista
Visto i risultati dell'altro ieri, prima di iniziare sostituisco il getto minimo con uno da 65 e posiziono lo spillo nella tacca più ricca , scaldo il motore e già si vede che è cambiato qualcosa , sino ad 1/4 è grassa ma da 1/4 in su va meglio , sento che ha guadagnato coppia ma vuole ancora brodo , mi fermo e metto un getto minimo da 60 , riprovo e sembra ci sia quasi , resta da affinare con la vite .
A questo punto passo al circuito progressione e massimo sostituendo il 135 col 140
Giù di pedivella e via di nuove prove :
Il primo quarto è diventato grassissimo..... e che mi vengano a dire che i tre circuiti sono indipendenti tra di loro ,ma da 1/4 in su l'incremento della benzina si fa sentire e come ,il motore è bello pieno ,gira rotondo e regolare e spinge TUTTE E 4 LE MARCE senza esitazioni .
A questo punto rientro a casa e sostituisco il minimo passando da 60 al 54 , ho messo in moto in cavalletto e sia dai fumi che dal modo in cui gira e risponde al gas sembra sia un pelo grassa come solitamente la uso.
In Conclusione ho scoperto di aver fatto un bel motore , cattivo come volevo e assettato di benzina come immaginavo.
Ah già quasi dimenticavo , sono uscito col contagiri montato che ha segnato in 3° marcia punte di10000 giri ..... a me sembrano un pò troppi.
Gigi era attendibile anche in alto ?
la prossima settimana affino il tutto , spero di non dover sostituire il tubo emulsionatore , ora ho AB 260 ma così a sensazioni sembra un po piccolo , ho fatto un giro di telefonate e non si trovano misure piu grandi .

PISTONE GRIPPATO
23-03-13, 14:25
mattinata soleggiata tra 20 e 25° accompagnata da una leggere brezza primaverile ....... il da farsi viene spontaneo VESPAAAAAAA
Ok giochiamo a fare il carburatorista
Visto i risultati dell'altro ieri, prima di iniziare sostituisco il getto minimo con uno da 65 e posiziono lo spillo nella tacca più ricca , scaldo il motore e già si vede che è cambiato qualcosa , sino ad 1/4 è grassa ma da 1/4 in su va meglio , sento che ha guadagnato coppia ma vuole ancora brodo , mi fermo e metto un getto minimo da 60 , riprovo e sembra ci sia quasi , resta da affinare con la vite .
A questo punto passo al circuito progressione e massimo sostituendo il 135 col 140
Giù di pedivella e via di nuove prove :
Il primo quarto è diventato grassissimo..... e che mi vengano a dire che i tre circuiti sono indipendenti tra di loro ,ma da 1/4 in su l'incremento della benzina si fa sentire e come ,il motore è bello pieno ,gira rotondo e regolare e spinge TUTTE E 4 LE MARCE senza esitazioni .
A questo punto rientro a casa e sostituisco il minimo passando da 60 al 54 , ho messo in moto in cavalletto e sia dai fumi che dal modo in cui gira e risponde al gas sembra sia un pelo grassa come solitamente la uso.
In Conclusione ho scoperto di aver fatto un bel motore , cattivo come volevo e assettato di benzina come immaginavo.
Ah già quasi dimenticavo , sono uscito col contagiri montato che ha segnato in 3° marcia punte di10000 giri ..... a me sembrano un pò troppi.
Gigi era attendibile anche in alto ?
la prossima settimana affino il tutto , spero di non dover sostituire il tubo emulsionatore , ora ho AB 260 ma così a sensazioni sembra un po piccolo , ho fatto un giro di telefonate e non si trovano misure piu grandi .

Per favore fa un resoconto ad oggi del carburatore

Sigla diametro e componenti vari......

P.S
metti il getto del minimo da 50-52 e aumenta il max di 3 punti

Ciao

Gt 1968
23-03-13, 14:32
Ad oggi sono così configurato
Minimo 54
massimo 140
emulsionatore AB 260
Spillo conico K3 tacca più grassa
galleggiante 8,5 gr
Valvola spillo 150

PISTONE GRIPPATO
23-03-13, 19:27
Ad oggi sono così configurato
Minimo 54
massimo 140
emulsionatore AB 260
Spillo conico K3 tacca più grassa
galleggiante 8,5 gr
Valvola spillo 150

Il carburatore è il 34 phb.....
La valvola spillo è piccola, trovati una 2.50

Gt 1968
23-03-13, 19:34
Il carburatore è PHBE
perche consigli di ridurre ancora il minimo e aumentare il massimo?
Lunedì farò un giro di ricambisti e vedo che trovo

Echospro
23-03-13, 21:12
Gigi era attendibile anche in alto ?
Ma l'hai settato il contagiri? :mah:
Se non ricordo male era settato per la doppia scintilla del vespatronic.


mattinata soleggiata tra 20 e 25° accompagnata da una leggere brezza primaverile .......

Guarda, visto che te la tiri per la primavera mentre da noi piove, ti ho fatto la macumba: ti ho spedito il pacco!!!! NEVE in ARRIVOOOOOO!!!!! :risata: :risata: :risata: :ok:

Consiglio: prima di usare il contenuto TROVA LA QUADRATURA DEL CERCHIO!!!! :mavieni:


:ciao: Gg

Gt 1968
23-03-13, 21:29
Ma l'hai settato il contagiri? :mah:
Se non ricordo male era settato per la doppia scintilla del vespatronic.



Guarda, visto che te la tiri per la primavera mentre da noi piove, ti ho fatto la macumba: ti ho spedito il pacco!!!! NEVE in ARRIVOOOOOO!!!!! :risata: :risata: :risata: :ok:

Consiglio: prima di usare il contenuto TROVA LA QUADRATURA DEL CERCHIO!!!! :mavieni:


:ciao: Gg
Il contagiri lo ricontrollo , non ricordo come è settato , ho cambiato la pila e forse ha perso la memoria.
Appena arriva la macumba ti faccio sapere , per ora grazie !!!!
P.s.: il tempaccio sta arrivando pure qua da questo pomeriggio
Per quanto riguarda la quadratura ci siamo quasi , la roba che mi hai spedito la monto a rodaggio ultimato

PISTONE GRIPPATO
23-03-13, 21:44
Il carburatore è PHBE
perche consigli di ridurre ancora il minimo e aumentare il massimo?
Lunedì farò un giro di ricambisti e vedo che trovo

Il getto del massimo influisce su tutto l'arco della carburazione, per cui se sei ricco al minimo ed ai medi e ti sembra di essere magro da un certo puinto in su.....
metti un getto max più grande in modo da correggere la CARBURAZIONE al massimo che poi è dove fai più danni se tiri, poi mettendo un getto del minimo più piccolo vai a togliere praticamente un po' di quello che hai dato durante la prima fase di apertura fino ad un certo punto, poi semmai sposti l'ago in giu'.

Uno
25-03-13, 15:03
Ad oggi sono così configurato
Minimo 54
massimo 140
emulsionatore AB 260
Spillo conico K3 tacca più grassa
galleggiante 8,5 gr
Valvola spillo 150

uhm sei piccino di massimo secondo me...
Ho anc'io un PHBE ma 36 e montato su una small.. ma ho un 160 e mi pare anche magrino...

per il resto av 266 e U2.. minimo 50

Gt 1968
25-03-13, 16:35
uhm sei piccino di massimo secondo me...
Ho anc'io un PHBE ma 36 e montato su una small.. ma ho un 160 e mi pare anche magrino...

per il resto av 266 e U2.. minimo 50
Magro si
Questa mattina ho trovato e montato:
Valvola spillo 300
polverizzatore AB 270
Spillo conico K19 per ora alla tacca più magra
massimo 145
minimo 50
ho fatto un piccolo giro di prova da cui si vede che tutte queste modifiche le beve senza batter ciglio
Non ho fatto verifiche candela alle varie aperture per via del tempaccio piovigginoso , ho solo ascoltato il motore a diverse aperture e gira sempre liscio .
Così a "culometro" ho guadagnato coppia , una volta a casa ho levato la candela ed il colore era nocciola bello scuro , ma ho tenuto il motore per una decina di secondi al minimo mentre aprivo il cancello.
Ho constatato che è comparso un tintinnio ben udibile a minimo , sembra provenire dall'albero , mi sa che la botta ricevuta tempo fà abbia fatto il suo lavoro

PISTONE GRIPPATO
25-03-13, 16:42
Magro si
Questa mattina ho trovato e montato:
Valvola spillo 300
polverizzatore AB 270
Spillo conico K19 per ora alla tacca più magra
massimo 145
minimo 50
ho fatto un piccolo giro di prova da cui si vede che tutte queste modifiche le beve senza batter ciglio
Non ho fatto verifiche candela alle varie aperture per via del tempaccio piovigginoso , ho solo ascoltato il motore a diverse aperture e gira sempre liscio .
Così a "culometro" ho guadagnato coppia , una volta a casa ho levato la candela ed il colore era nocciola bello scuro , ma ho tenuto il motore per una decina di secondi al minimo mentre aprivo il cancello.
Ho constatato che è comparso un tintinnio ben udibile a minimo , sembra provenire dall'albero , mi sa che la botta ricevuta tempo fà abbia fatto il suo lavoro

Luca se ascolti il mio di motore al minimo tin tin ten ten ton ton e tom tom ......li fa tutti i rumori.
0.85 di squisc a me non piace.....
Che candela hai montato?

Gt 1968
25-03-13, 16:49
Luca se ascolti il mio di motore al minimo tin tin ten ten ton ton e tom tom ......li fa tutti i rumori.
0.85 di squisc a me non piace.....
Che candela hai montato?
Tranquillo non detona di RC sono sceso a 11,2 la candela è una bosch grado termico 7 filetto lungo , la sigla non la ricordo la finisce con un + ed fatta in germania

Gt 1968
25-03-13, 17:02
Quasi mi dimenticavo una cosa importante, biella 110
Bene non so se sia solo merito della biella da 110 che riducendo l'angolo di manovella fa si chediminuiscano le spinte laterali e quindi gli attriti ma sta di fatto che questo motorello genera meno calore del vecchio a valvola che era visibilmente meno potente.

PISTONE GRIPPATO
25-03-13, 20:07
Quasi mi dimenticavo una cosa importante, biella 110
Bene non so se sia solo merito della biella da 110 che riducendo l'angolo di manovella fa si chediminuiscano le spinte laterali e quindi gli attriti ma sta di fatto che questo motorello genera meno calore del vecchio a valvola che era visibilmente meno potente.

Secondo te basta mettere la biella da 110 per ridurre le temperature?

Gt 1968
25-03-13, 20:10
be credo che aiuti , nel mio caso c'è un'espansione dedicata che fa evacuare per bene i gas di scarico , luci in canna lavorate ad oc per favorire il lavaggio , un grosso carburo che fa entrare una discreta quantità di gas freschi e poi fa ancora freddo :risata::risata:

gian-GTR
25-03-13, 20:14
e poi fa ancora freddo :risata::risata:
che palle sto tempo di m.......a
non si riesce più a uscire...
tornando in topic posso solo farti i complimenti, visto che lungi da me valutare la carburazione di un motorello come il tuo :mrgreen:
e vedi di non spaventare troppe vecchine a castello!!!!
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
25-03-13, 20:50
be credo che aiuti , nel mio caso c'è un'espansione dedicata che fa evacuare per bene i gas di scarico , luci in canna lavorate ad oc per favorire il lavaggio , un grosso carburo che fa entrare una discreta quantità di gas freschi e poi fa ancora freddo :risata::risata:

Anche se la dimostrazione di Flycat è sicuramente attendibile, ritengo che 5 mm di differenza di lunghezza di biella non possano portare a variazioni attendibili valutate a naso.
5-10 gradi in più o in meno sono roba da ridere.
Ora sei in rodaggio e la stagione non credo si ancora caldissima per cui è presto per trarre conclusioni.
Fatti una bella sparata di 8 10 km magari in salita e poi me lo dirai.....
Inoltre penso che se la lunghezza della biella fosse veramente determinante, fosse solo perunificare la produzione mamma piaggio l'avrebbe montata anche sul 125-150.
Nel 200 invece si è resa necessaria per avere un giusto incremento del volume del carter in funzione dell'aumento della cilindrata, cosa non rilevante nel motore lamellare.
Coraggio Luca fra un po' vedremo, nel carburatore hai atto tante modifiche in un unica soluzione, potresti perdere la bussola....

Gt 1968
25-03-13, 21:09
e si ho variato troppe cose per volte però un pò a culo un po a naso mi è andata bene , ho ottenuto una colorazione della candela marrone scuro sino al 50% di apertura del gas .
Una sparata a palla di 10 Km mi fa un pò paura ... chi sa che sucede

PISTONE GRIPPATO
25-03-13, 21:25
e si ho variato troppe cose per volte però un pò a culo un po a naso mi è andata bene , ho ottenuto una colorazione della candela marrone scuro sino al 50% di apertura del gas .
Una sparata a palla di 10 Km mi fa un pò paura ... chi sa che sucede

Ti ho provocato....:Lol_5:

forse con 'SI eri magrotto ai medi e quindi per questo scaldava di più....
Tieni presente una cosa, il motore per erogare potenza deve scaldare, se non scalda non eroga per cui con una massa radiante come quella del cilindro vespa large più di un tanto non puoi ottenere, chiaramente se vuoi affidabilità assoluta, mentre se invece sei tu a gestire la temperatura limitando l'acceleratore quando serve allora puoi spremere qualcosa in più ma ahìmè se sbagli la paghi cara....molto cara
A consumi come sei?

Gt 1968
25-03-13, 21:30
Ma va ... io non accetto provocazioni , solo consigli ...
A consumi non so bene , per ora ho fatto si e no 50 60 Km facendo prove di carburazione sino a 3/4 , ti posso dire che "a sentimento" quando apro beve più benza lei che birra io , guidando tranquillo sembra , dico sembra simile all'altro , forse tra 20 e 25 , però potrebbe essere una castroneria , giovedì se fa bel tempo dobbiamo fare u'escursione lungo la litoranea di circa 200Km ,li capirò ( se non mi molla a piedi) i consumi

Gt 1968
25-03-13, 21:49
che palle sto tempo di m.......a
non si riesce più a uscire...
tornando in topic posso solo farti i complimenti, visto che lungi da me valutare la carburazione di un motorello come il tuo :mrgreen:
e vedi di non spaventare troppe vecchine a castello!!!!
:ciao:
Guarda carburare un carburatore tipo il mio è molto più semplice di fare un SI proprio per via dei tanti parametri che puoi modificare .
Tieni presente che comunque quando devo comprare i ricambi per fare le variazioni, oltre che rompere nel forum , chiedo al venditore che oltre ad essere un amico è un valido preparatore di kart e un appassionato di elaborazioni ,sta seguendo il mio lavoro già dall'inizio

Gt 1968
29-03-13, 19:00
Stasera ho fatto una provato con volano da 3Kg , levato all'istante , non è adatto alla mia guida, preferisco quello da 1,8 Kg ,prima di levarlo ho fatto dei rilievi con strobo , col volano leggero ero a 18° con quello del 200 ero a circa 16°
Piccolo particolare ...... questa prova mi è costata la sede della chiavetta , dopo aver messo il volano pesante sono uscito a fare le dovute prove senza serrare a dovere ..... be il resto lo immaginate da soli, unica consolazione è che ho affinato la carburazione
ora sono così:
Massimo 150
minimo 49
polverizzatore AB 270
Spillo conico K 19 tacca più alta
Valvola spillo 300
galleggiante 8,5 gr ( mi pare)
valvola gas 40
starter 60
con questa configurazione fila liscia su tutto l'arco (leggero tartagliamento a 1/8 di gas in 1° ed in 2°) , candela sempre nocciola scuro sino a 3/4 di gas.
settimana prossima dovrebbe arrivare a casa la "macumba" di Gigi , che comprende anche un albero da rivisitare, avevo già messo in conto di sostituire l'attuale a causa dell poco peso rimasto, e si gioca con la centralina !!!

PISTONE GRIPPATO
29-03-13, 19:05
Stasera ho fatto una provato con volano da 3Kg , levato all'istante , non è adatto alla mia guida, preferisco quello da 1,8 Kg ,prima di levarlo ho fatto dei rilievi con strobo , col volano leggero ero a 18° con quello del 200 ero a circa 16°
Piccolo particolare ...... questa prova mi è costata la sede della chiavetta , dopo aver messo il volano pesante sono uscito a fare le dovute prove senza serrare a dovere ..... be il resto lo immaginate da soli, unica consolazione è che ho affinato la carburazione
ora sono così:
Massimo 150
minimo 49
polverizzatore AB 270
Spillo conico K 19 tacca più alta
Valvola spillo 300
galleggiante 8,5 gr ( mi pare)
valvola gas 40
starter 60
con questa configurazione fila liscia su tutto l'arco (leggero tartagliamento a 1/8 di gas in 1° ed in 2°) , candela sempre nocciola scuro sino a 3/4 di gas.
settimana prossima dovrebbe arrivare a casa la "macumba" di Gigi , che comprende anche un albero da rivisitare, avevo già messo in conto di sostituire l'attuale a causa dell poco peso rimasto, e si gioca con la centralina !!!

Alla fine hai ridotto il getto del minimo ed aumentato il getto massino....:ok:

Gt 1968
29-03-13, 19:16
Alla fine hai ridotto il getto del minimo ed aumentato il getto massino....:ok:
Col minimo sono arrivato anche a 45 ma si sentiva che era magra , il motore saliva a dismisura come toccavo il gas e restava un po accelerato prima di scendere e comunque non scompariva il tartagliameto a filo , penso che quello si possa attenuare toccando la valvola ma visto il regime e le marce in cui lo fa non mi stresso , anzi mi aiuta a non grippare in rilascio .
Mi sa che la nonna beve parecchio se non la guido come si deve

gian-GTR
29-03-13, 20:01
Mi sa che la nonna beve parecchio se non la guido come si deve
:Lol_5: bene bene
mai come il mio DR PeP ma mi sa che potremo fare delle gare di endurance con un solo pieno.... chi fa MENO strada??? :risata:
:ciao:

Gt 1968
30-03-13, 11:41
:Lol_5: bene bene
mai come il mio DR PeP ma mi sa che potremo fare delle gare di endurance con un solo pieno.... chi fa MENO strada??? :risata:
:ciao:
Se mi impegno posso vincere !!!

Gt 1968
30-03-13, 18:33
ieri sera ho contattato un'officina (l'unica a Cagliari) per la prova di banco, ecco cosa hanno risposto :

la prova al banco costa 70€ e ti da la potenza alla ruota e anche all'albero
oltre alla coppia, alla velocità e all'eventuale grafico della carburazione (rapporto aria benzina) lungo tutto l'arco di giri.
che dite è onesto come prezzo ?

Gt 1968
02-04-13, 20:16
Col minimo sono arrivato anche a 45 ma si sentiva che era magra , il motore saliva a dismisura come toccavo il gas e restava un po accelerato prima di scendere e comunque non scompariva il tartagliameto a filo , penso che quello si possa attenuare toccando la valvola ma visto il regime e le marce in cui lo fa non mi stresso , anzi mi aiuta a non grippare in rilascio .
Mi sa che la nonna beve parecchio se non la guido come si deve
ufff .... lo so sono maniaco , sempre alla ricerca della perfezione per cui questo pomeriggio ho provato ad eliminare il tartagliamento ad 1/8 di gas , in ordine ho proceduto in questo modo:
1) Chiuso la vite regolazione sino ad arrivare al limite dello spegnimento ma nulla
2)passato ad un getto da 50 a 45 compensando con la vite portandola a circa 2,5 giri.... il tratagliamento si attenua ed in terza sparisce con un pelino di gas in più ma nelle prime due marce c'è ancora
3) ho messo uno spillo conico con la punta dello stesso diametro ma con conicità più corta , per intenderci che inizia ad ingrassare in ritardo rispetto al K19 provandolo nelle varie tacche ma non cambiava un piffero.
La situazione migliore l'ho ottenuta col punto 2 , ho percorso un bel tratto in quella condizione di tartagliamento in terza marcia e verificato la candela , con stupore ho visto che era marrone scuro e non nera ed imbrattata come immaginavo .
Cerco consigli in merito.
Ho potuto capire anche i consumi visto che ho percorso circa 40 Km per lo più in extra urbano , a spanne sembra non essere sotto i 20 Km/l , ho appurato che nelle salite si comporta egregiamente anche in 4° , se perde qualche giro apro un pelo su spedito come prima

PISTONE GRIPPATO
02-04-13, 22:13
ufff .... lo so sono maniaco , sempre alla ricerca della perfezione per cui questo pomeriggio ho provato ad eliminare il tartagliamento ad 1/8 di gas , in ordine ho proceduto in questo modo:
1) Chiuso la vite regolazione sino ad arrivare al limite dello spegnimento ma nulla
2)passato ad un getto da 50 a 45 compensando con la vite portandola a circa 2,5 giri.... il tratagliamento si attenua ed in terza sparisce con un pelino di gas in più ma nelle prime due marce c'è ancora
3) ho messo uno spillo conico con la punta dello stesso diametro ma con conicità più corta , per intenderci che inizia ad ingrassare in ritardo rispetto al K19 provandolo nelle varie tacche ma non cambiava un piffero.
La situazione migliore l'ho ottenuta col punto 2 , ho percorso un bel tratto in quella condizione di tartagliamento in terza marcia e verificato la candela , con stupore ho visto che era marrone scuro e non nera ed imbrattata come immaginavo .
Cerco consigli in merito.
Ho potuto capire anche i consumi visto che ho percorso circa 40 Km per lo più in extra urbano , a spanne sembra non essere sotto i 20 Km/l , ho appurato che nelle salite si comporta egregiamente anche in 4° , se perde qualche giro apro un pelo su spedito come prima

Monta una valvola gas con valore maggiore.....se hai una 40 monta una 45 o una 50.

Gt 1968
03-04-13, 14:14
Felix abbiamo avuto la stessa idea :mrgreen: ho ordinato la 50 dal ricambista :ok:
Poco fa è arrivata la centralina e l'albero del buon Gigi,
volo dal tornitore per farmi aprire l'albero e faccio un pò di scintille, a giorni mi spediscono anche una bella biella mazzucca .
Le operazioni da fare in ordine saranno :
1)Violentare l'albero, bilanciarlo equilibrarlo e centrarlo
2) non appena arriva la valvola gas ottimizzare la carburazione
3) blitz al motore per inserire il nuovo albero
4)giocare con la centralina per il set up ottimale
dopo di che banco prova
:Lol_5:

Gt 1968
03-04-13, 17:55
punto 1 in progress
aperto e parzialmente lavorato, questa volta ho levato circa 200 250 gr di materiale .
Domani affido la mannaia ex valvola al mio argonista di fiduccia che riporterà del materiale

ampc78
03-04-13, 19:00
seguo

gian-GTR
03-04-13, 19:16
se felice vede st'albero ti insulta in tutte le lingue :risata:
forza luca....
ma un test con uno spalle piene non volevi farlo?
:ciao:

Gt 1968
03-04-13, 20:12
se felice vede st'albero ti insulta in tutte le lingue :risata:
forza luca....
ma un test con uno spalle piene non volevi farlo?
:ciao:
Ahahah ... noi dai non mi insulta , mi dice solo che è inguardabile .
Per lo spalle piene si vorrei fare un bel test ma sai costa un po e in questo periodo la zolfa è poca

Echospro
03-04-13, 20:19
punto 1 in progress
aperto e parzialmente lavorato, questa volta ho levato circa 200 250 gr di materiale .
Domani affido la mannaia ex valvola al mio argonista di fiduccia che riporterà del materiale

ma ma ma ... è il mio albero???? :orrore:


:ciao: Gg

Gt 1968
03-04-13, 20:20
ma ma ma ... è il mio albero???? :orrore:


:ciao: Gg
Se lo rivuoi rimando il postino a piedi per riportartelo
:risata::risata:

Echospro
03-04-13, 20:25
Se lo rivuoi rimando il postino a piedi per riportartelo
:risata::risata:

... ma prima di prendere in mano la moletta lascia stare il CANNONAU!!!!! :risata:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
03-04-13, 20:27
punto 1 in progress
aperto e parzialmente lavorato, questa volta ho levato circa 200 250 gr di materiale .
Domani affido la mannaia ex valvola al mio argonista di fiduccia che riporterà del materiale

Sei sicuro di sentirti bene.....no no stai delirando, ormai ne ho la certezza certe modifiche su un 2 t neanche sotto tortura, riuscirai a farlo vibrare come un 4 t al minimo.
Se quest'albero fonzionera' o meno lo devi dire....
Per me non funzinerà :Lol_5::rabbia:

Gt 1968
03-04-13, 20:34
Sei sicuro di sentirti bene.....no no stai delirando, ormai ne ho la certezza certe modifiche su un 2 t neanche sotto tortura, riuscirai a farlo vibrare come un 4 t al minimo.
Se quest'albero fonzionera' o meno lo devi dire....
Per me non funzinerà :Lol_5::rabbia:
L'altro ha il problema di essere troppo leggero e da un pò di vibrazioni ai bassi per poi sparire come prende giri, al minimo vibra meno di quello a valvola , tutto sommato non è così male, come andrà questo booooo è simile ad un modello che vendono su sip prodotto da worb5.
Ti propongo uno scambio , facciamo le prove e poi a ogni uno il suo albero :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
03-04-13, 20:48
L'altro ha il problema di essere troppo leggero e da un pò di vibrazioni ai bassi per poi sparire come prende giri, al minimo vibra meno di quello a valvola , tutto sommato non è così male, come andrà questo booooo è simile ad un modello che vendono su sip prodotto da worb5

Luca che ti devo dire......
A me sti alberi non piacciono, per me spalle piene tutta la vita, tutti coloro che parlano di flussi rimbalzi e cavolate varie sarebbe meglio che prima analizzassero per bene come è fatto un lamellare al carter con alloggiamento saldato, va bene c'è la biella fra le palle e allora pazienza con tutto il posto che c'è prima e dopo di essa non è certo li il collo di bottiglia.
E' chiaro che chi compra il collettore lamellare commerciale di qualsiasi ditta e pretende di montarlo con il flusso al centro delle spalle sta sognando, tutti i collettori commerciali sono centrati sulla spalla perche fatti per essere montati sul solo carter lato cambio con le opportune modifiche.
Nel caso del mio motore io ho il pacco lamelle che ha la sua sede ricavata per 2 terzi nel carter lato frizione ed un terzo nel cater lato volano opportunamente inclinato verso il centro dell'albero stesso.
é chiaro che un motore lamellare con pacco montato sotto al cilindro avrà prestazioni superiori, ma non di molto.
Il buon Piccio di Novellara un po' di tempo fa fece la prova comparatva di due motori lamellari su base 200, uno simile al mio e 'altro simile ad un quattrini al ciindro ma con lamele sotto e piantate nel carter, ebbene al banco c'erano 2 cavalli di differenza 24 contro 26.......Se analizziamo le due differenti difficoltà di lavorazione il gioco non vale la candela......

Gt 1968
03-04-13, 20:55
anche il mio pacco è montato come il tuo ... al centro del carter :ok:
Sto usando questa soluzione per un semplice motivo economico , prima o poi lo metterò uno a volani tondi .
Nel nostro caso , avendo un canale che collega il pacco al fronte scarico credo che se il flusso non passi tra i volano passerà da quel canale , per quanto riguarda rimbalzi vari credo che con i volani in rotazione venga centrifugato verso il cilindro ;-) .... Almeno credo

Gt 1968
06-04-13, 16:53
tra tante pareri discordanti ho deciso e riportare il materiale previo saldatura , a lavoro ultimato ho ottenuto un albero con lo stesso peso dell'originale ma con le masse posizionate dalla parte opposta al perno , il volume di quest'albero è maggiore di quello che attualmente monto .
L'affidabilità e la qualità del lavoro la potrà dire solo la vespa

Gt 1968
08-04-13, 19:06
quest'oggi ho messo alla prova il motorello con un'uscita di un centinaio di Km alcuni percorsi a velocità di 115 120 da tachimetro dello sporster del mio amico, i consumi sono stati di circa 22 Km/l ca carburazione è ottima da 1/8 a tutta , unico neo si ha con marce basse a filo , ma questo già lo sapevamo,
il motore spinge bene anche in quarta marcia nelle salite di media pendenza ed in accelerazione dai bassi riesce a stare ben attaccato al duecentone leggermente rittoccato del mio amico per poi salutarlo all'entrata in coppia.
Al rientro ho iniziato a sentire uno strano rumore ma giu di gas senza pensarci troppo , il bimbo andava e non dava segni di anomalie , a casa ho capito che è causato dal volano che ha ormai la sede della chiavetta sull'albero larga, dopo di che ho buttato giu testa è gt ..... tutto bello immacolato , nessun segno di detonazione non ostante ci sia lo sqish a 0,8 , il cilindro e la camera di manovella erano belli unti anche se ormai sto usando miscela a 1,6%.

Ps.: settimana prossima mi fanno un trattamento termico e cementazione del nuovo albero

gian-GTR
08-04-13, 19:18
Ps.: settimana prossima mi fanno un trattamento termico e cementazione del nuovo albero
com'è che tu conosci un sacco di gente che ti fa sti lavori fighi ai metalli?????
ottimo
per il volano sono sicuro che il problema viene dall'accoppiamento conico. li la chiavetta non deve assolutamente lavorare!
prova ad usare il metodo sartana!
lo trovi qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-16.html
:ciao:

Gt 1968
08-04-13, 20:41
com'è che tu conosci un sacco di gente che ti fa sti lavori fighi ai metalli?????
ottimo

Lavoro ormai da 15 anni in ENI e da 11 sono responsabile in turno , qualunque lavoro di manutenzione e non che debba esser fatto nell'impianto in cui presto servizio deve essere autorizzato da me , ovviamente se sono li, quindi ho a che fare ogni giorno con capi cantiere di grosse e medie imprese meccaniche e metalmeccanica tipo ICOM ,COSMIN, REMOSA, SNAM ,SAIPEM etc etc coi quali sono in ottimi rapporti ...... pensa che mi invitano spesse alle loro cene e qualche volta ci scappa il favore personale , tieni conto che non abuso mai ,i lavori normali li faccio fare al mio tornitore di fiduccia , quelli particolari li do a loro .

Gt 1968
09-04-13, 21:14
Riassiemato la termica e sistemato la ruota (che stavo per perdere) :mrgreen: e verificato con attenzione la conicità di albero e volano ...... be si vede che qualcosa non va , domani o dopo sistemerò

PISTONE GRIPPATO
09-04-13, 21:22
Riassiemato la termica e sistemato la ruota (che stavo per perdere) :mrgreen: e verificato con attenzione la conicità di albero e volano ...... be si vede che qualcosa non va , domani o dopo sistemerò

Hai cmbiato l'albero....

Gt 1968
09-04-13, 21:26
Hai cmbiato l'albero....
no , quell'albero mi sa che resterà li per tutta l'estate e anche più , il tempo ormai stringe :mrgreen: aggiusto alla bene e meglio e la tengo così .... per ora :Lol_5:
Pensa che per montare la termica ho finito tardissimo e nel mentre facevo su e giù per le scale per preparare la cena :-(

Gt 1968
11-04-13, 14:27
con una latina di birra ho eliminato lo sputacchiamento
con la valvola gas 50 risolto il tartagliamento alle prime aperture
ora la maledetta fa una cosa che sino a l'altro ieri non faceva :
seconda e terza a gas spalancato ( ero in città e non ho provato in 4°) fa come effetto limitatore , non plafona ma ho la sensazione che si avverte quando in un motore la centralina taglia potenza , come se levasse energia alla candela .....sarà mica la centralina ???
Ufff sti motori maledetti .... ne hanno sempre una

gian-GTR
11-04-13, 15:40
hai toccato l'anticipo?
secondo me viene da li.
:ciao:

Gt 1968
11-04-13, 18:38
hai toccato l'anticipo?
secondo me viene da li.
:ciao:
secondo me sono io pollaccio .... aumentato di 8 punti il max (158 ):orrore: e tutto come prima..... anzi più pieno in alto:Lol_5:
Gian tra poco consuma più del tuo DR:mrgreen:
Domani l'albero parte per il trattamento termico :banana:

gian-GTR
11-04-13, 19:15
Gian tra poco consuma più del tuo DR:mrgreen:
Domani l'albero parte per il trattamento termico :banana:

senti
il giorno che verrai a trovarmi a marsiglia in vespa faremo un giro in centro e ne parleremo :Lol_5:

qui un'articolo dei giorni scorsi che spiega un po..... Marseille | "Marseille Bouchon 2013, Capitale européenne de l'embouteillage" | La Provence (http://www.laprovence.com/article/actualites/2304901/marseille-bouchon-2013-capitale-europeenne-de-lembouteillage.html)

bella li per l'albero
ciao
gian

Gt 1968
12-04-13, 03:18
Quest'oggi un po di prove sulla carburazione ,faccio il punto della situazione per i curiosi .

Configurazione iniziale
valvola gas 40
minimo 45
massimo 150
polverizzatore 270
spillo K3
valvola spillo 300

Prima configurazione di prova
come sopra con valvola gas 50
Mi ritrovo col minimo magro( sino a poco più di 1/4 di gas)

Seconda prova:
sempre con valvola gas 50
getto minimo portato a 50 restava comunque da ingrassare da da 1/4 a salire

Terza prova:
sostituisco spillo conico col k19 in posizione tutta sollevato, la
situazione sembra migliorata quindi decido di fare la prova a gas spalancato....... Sorpresona che non mi spiego ....manca brodo .... ecco spiegati i vuoti di potenza!!

Quarta prova:
passo al getto 158 , i vuoti spariscono , buona anche tutta la carburazione da 1/4 a salire ma tartaglia nuovamente ,anche se molto meno di prima , ma pur sempre tartaglia a filo e la cosa non mi piace.

Sesta e ultima prova :
riduco di 5 punti il minimo arrivando a 45 con vite aperta 2 giri.

Riassumendo ora sono così:
minimo 45
massimo 158
polverizzatore 270
spillo conico K19 tutto sollevato
valvola gas 50
valvola spillo 300

Questa è la configurazione con la quale ho la quadratura del cerchio ,ora tengo sotto osservazione e poi si inizia con la elven

PISTONE GRIPPATO
12-04-13, 12:44
Quest'oggi un po di prove sulla carburazione ,faccio il punto della situazione per i curiosi .

Configurazione iniziale
valvola gas 40
minimo 45
massimo 150
polverizzatore 270
spillo K3
valvola spillo 300

Prima configurazione di prova
come sopra con valvola gas 50
Mi ritrovo col minimo magro( sino a poco più di 1/4 di gas)

Seconda prova:
sempre con valvola gas 50
getto minimo portato a 50 restava comunque da ingrassare da da 1/4 a salire

Terza prova:
sostituisco spillo conico col k19 in posizione tutta sollevato, la
situazione sembra migliorata quindi decido di fare la prova a gas spalancato....... Sorpresona che non mi spiego ....manca brodo .... ecco spiegati i vuoti di potenza!!

Quarta prova:
passo al getto 158 , i vuoti spariscono , buona anche tutta la carburazione da 1/4 a salire ma tartaglia nuovamente ,anche se molto meno di prima , ma pur sempre tartaglia a filo e la cosa non mi piace.

Sesta e ultima prova :
riduco di 5 punti il minimo arrivando a 45 con vite aperta 2 giri.

Riassumendo ora sono così:
minimo 45
massimo 158
polverizzatore 270
spillo conico K19 tutto sollevato
valvola gas 50
valvola spillo 300

Questa è la configurazione con la quale ho la quadratura del cerchio ,ora tengo sotto osservazione e poi si inizia con la elven

Sta attento a questa condizione, Mattino presto o imbrunire, velocitaà indicativa 90 km ora, gas appena appena aperto, girnata ventosa secca.
In questa condizione ho scaldato più di una volta, per fortuna senza danni.

Gt 1968
12-04-13, 13:48
Sta attento a questa condizione, Mattino presto o imbrunire, velocitaà indicativa 90 km ora, gas appena appena aperto, girnata ventosa secca.
In questa condizione ho scaldato più di una volta, per fortuna senza danni.
Per non sbagliare full gassssss
terrò sotto stretta sorveglianza !!!!

PISTONE GRIPPATO
12-04-13, 19:11
Per non sbagliare full gassssss
terrò sotto stretta sorveglianza !!!!

No a tutto gas aperto potresti essere a posto, quando invece vaoi via con un filino di gas potresti essere magrissimo.
I motori lamellari è meglio che siano piuttostpo ricchi in quresta condizione.

Gt 1968
12-04-13, 19:22
No a tutto gas aperto potresti essere a posto, quando invece vaoi via con un filino di gas potresti essere magrissimo.
I motori lamellari è meglio che siano piuttostpo ricchi in quresta condizione.
Condivido , domenica sera sono di libera uscita e farò un bel tour così potro verificare la fase che più mi rompe cioè sino ad 1/4 di gas , è probabile che ci sia da dare qualche punto di minimo

volumexit
12-04-13, 19:23
In questa condizione ho scaldato più di una volta, per fortuna senza danni.
E una me la ricordo ancora, uscendo da Bari alla prima 3 mari, eri bianco come una straccio, pensavi che la tua prima 3 mari fosse già finita:Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
12-04-13, 20:32
E una me la ricordo ancora, uscendo da Bari alla prima 3 mari, eri bianco come una straccio, pensavi che la tua prima 3 mari fosse già finita:Lol_5:

Ebbene si .....
Ho temuto il peggio. Poi però a parte le noie al cambio non ho più avuto noie.....e poi l'ultimo giorno quando facemmo da Crotone a Bari con Roberto ed il suo frullone abbiamo tenuto medie molto alte, però era nuvoloso.

Gt 1968
13-04-13, 19:26
Rientrato da poco da un bello e divertente giro in vespa dove ho guidato da vero tamarro facendo prove di tutti i tipi tra cui:
tiratona in terza al massimo dei giri ..... che son tanti , ad un certo punto credevo si aprisse il motore, dove ho scoperto di essere ancora magra
Ho controllato con cura la carburazione a filo che con questa configurazione non tartaglia ma come sosteneva l'amico Felix e magra e visto che non vorrei fare la fine che ha tatto lui alla tre mari salgo di 3 punti , preferisco che sia grassa a filo che fare danni .... tanto poi a filo non ci vado mai :Lol_5:
Ultima cosa che ho constatato e che dopo un pò di maltrattamenti la frizione slitta nonostante le molle malossi ma la cosa si risolve lasciandola riposare e assumendo una guida civile .
In conclusione posso dire di essere soddisfatissimo del lavoro , ogni volta che salgo sopra mi diverto come un bambino , ringiovanisco di 10 anni , scusate la modestia :oops: ma ho fatto proprio un bel motore che mi sorprende ad ogni utilizzo.
Ovviamente tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l'aiuto del forum ed in particola di Felice che mi ha seguito passo dopo passo e di Gigi che mi ha concesso qualche pezzo .
Chi sa cosa ne viene fuori con la Elven....:crazy: :sbav:

PISTONE GRIPPATO
14-04-13, 19:48
Rientrato da poco da un bello e divertente giro in vespa dove ho guidato da vero tamarro facendo prove di tutti i tipi tra cui:
tiratona in terza al massimo dei giri ..... che son tanti , ad un certo punto credevo si aprisse il motore, dove ho scoperto di essere ancora magra
Ho controllato con cura la carburazione a filo che con questa configurazione non tartaglia ma come sosteneva l'amico Felix e magra e visto che non vorrei fare la fine che ha tatto lui alla tre mari salgo di 3 punti , preferisco che sia grassa a filo che fare danni .... tanto poi a filo non ci vado mai :Lol_5:
Ultima cosa che ho constatato e che dopo un pò di maltrattamenti la frizione slitta nonostante le molle malossi ma la cosa si risolve lasciandola riposare e assumendo una guida civile .
In conclusione posso dire di essere soddisfatissimo del lavoro , ogni volta che salgo sopra mi diverto come un bambino , ringiovanisco di 10 anni , scusate la modestia :oops: ma ho fatto proprio un bel motore che mi sorprende ad ogni utilizzo.
Ovviamente tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l'aiuto del forum ed in particola di Felice che mi ha seguito passo dopo passo e di Gigi che mi ha concesso qualche pezzo .
Chi sa cosa ne viene fuori con la Elven....:crazy: :sbav:

Grazie Luca mi fa molto piacere ciò che hai detto.....ci vedremo in Sardega.

PISTONE GRIPPATO
28-04-13, 10:46
Grazie Luca mi fa molto piacere ciò che hai detto.....ci vedremo in Sardega.

Ecco l'esploso e la taratura standard del tuo carburo..-..126723



126724

PISTONE GRIPPATO
28-04-13, 10:50
126745

PISTONE GRIPPATO
28-04-13, 10:52
126746

Gt 1968
28-04-13, 10:58
:ok:
ora li guardo ....
settimana prossima se riesco metto la elven :Lol_5:

Echospro
28-04-13, 11:34
:ok:
ora li guardo ....
settimana prossima se riesco metto la elven :Lol_5:

:azz:

Metti a posto la carburazione prima, dammi retta!!!!!!!!!!!
Va che altrimenti impazzisci!!!!


:ciao: Gg

Gt 1968
28-04-13, 11:51
tranquillo la carburazione c'è , sono solo perplesso della configurazione ottenuta

Echospro
28-04-13, 12:18
tranquillo la carburazione c'è , sono solo perplesso della configurazione ottenuta

allora i passi sono questi:



monti la centralina anticipata come da guida
porti tutto ad un "fix" di ... 18 gradi (per tutti i giri)
con la strobo a 3000 giri regoli lo statore e ti assicuri di essere a 18 gradi
da questa base di partenza inizi a "giocare" elettronicamente con l'anticipo.


Anticipi e ricontrolli la carburazione SEMPRE!!!

I posso darti dei parametri ma per il 221 Malossi: oltre 1 25° non hai miglioramenti, sotto gli 8° non spinge più.


:ciao: Gg

Gt 1968
28-04-13, 16:08
Ecco capiti a "fagiulo" stavo vedendo proprio questa parte , se non ricordo male dice di impostare la curva n° x e fare poi i controlli come dici tu , dopo di che metterle in posizione "libera" e programmare la discesa a piacere, ho capito bene ?
Per quanto riguarda il settaggio , in base all'attuale carattere del motore mi son già fatto un'idea , partire con 21° 22° trovarmi massimo a 19° a 3000 per arrivare a 15° a 7500 8000 RPM , questo e quel che ho pensato , ovviamente andrà testato.
P.S.: per ora farò delle prove con le curve preconfezionate , il PC con la porta per la connessione mi ha mollato , ne ho uno con una porta com , vedo si riescono ad adattarmi il connettore

Echospro
28-04-13, 17:09
Ecco capiti a "fagiulo" stavo vedendo proprio questa parte , se non ricordo male dice di impostare la curva n° x e fare poi i controlli come dici tu , dopo di che metterle in posizione "libera" e programmare la discesa a piacere, ho capito bene ?
Per quanto riguarda il settaggio , in base all'attuale carattere del motore mi son già fatto un'idea , partire con 21° 22° trovarmi massimo a 19° a 3000 per arrivare a 15° a 7500 8000 RPM , questo e quel che ho pensato , ovviamente andrà testato.
P.S.: per ora farò delle prove con le curve preconfezionate , il PC con la porta per la connessione mi ha mollato , ne ho uno con una porta com , vedo si riescono ad adattarmi il connettore

Luca, la primissima cosa è capire dove sei con l'anticipo appena montato la centralina.
DEVI essere certo dell'anticipo altrimenti fai i danni.
Considera come riferimento i 3000 giri e leggi con la strobo i gradi che stabilisci, poi da li parti con le curve.


:ciao: Gg

Gt 1968
02-05-13, 16:13
ho finalmente chiuso il nuovo albero usando una biella da 105 mm ,bilanciato a ore 12 ed equilibrato al 68%, con questa configurazione ho senza ombra di dubbi ridotto non di poco il volume in camera di manovella , vediamo come cambia in basso e con una percentuale così alta non dovrei avere vibrazioni in nessuna situazione.
Per quanto riguarda l'anticipo variabile ho fatto un pò di prove con anticipo fisso per capire cosa e come predilige l'accensione , risultato : questo motore non ama gli anticipi alti , quindi partirò da 20- 21 per scendere sino a 19 ° circa a 3000 RPM ed arrivare a 15- 16° a 7000 .RPM
Settimana prossima butto dentro il nuovo albero , ripristino con spessori per tenere stesse fasi e stessi parametri di testa e poi metto su la centralina .

Echospro
02-05-13, 16:57
Non puoi provare gli anticipi così, quando monti la centralina dalle 25°, poi scendi elettronicamente.
Comunque la curva da 0 a 2000 non deve superare i 18/20 gradi, altrimenti fai fatica ad avviare il motore, poi raggiungi il massimo anticipo a 3000 e da li si scendi in progressione secondo la curva di coppia del tuo motore... e la curva non è lineare.


:ciao: Gg

Gt 1968
02-05-13, 19:35
Lo so che non è il metodo giusto ,ho solo voluto capire come si comporta e sino a quanto era utile salire

ampc78
02-05-13, 19:53
è finita cosi?
corsa 57 e biella standard da 105 :cry:

ci sono rimasto male, io ho chiuso il mio blocco con il corsa 60 biella 110
cilindro naturalmente polini.

Gt 1968
02-05-13, 20:22
è finita cosi?
corsa 57 e biella standard da 105 :cry:

ci sono rimasto male, io ho chiuso il mio blocco con il corsa 60 biella 110
cilindro naturalmente polini.
avevo il carter pompa troppo vuoto per via di una serie di lavorazioni , ma se hai fatto un valvola o anche un lamellare standard resterai soddisfatto

ampc78
02-05-13, 20:26
carter LML, monolamella e SI24, diciamo in MegaStyle.
ci giro già da 2 settimane e sono molto soddisfatto anche se si posso fare altre cose.

PISTONE GRIPPATO
03-05-13, 06:20
A proposito di carte posizione lamelle volomi ecc ecc....
Se vi capita fra le mani uno spaccato di un motore TM 125 BLAK DREAM capirete tante cose.
Ne ho visto uno smontato da un mio amico collega motoriparatore.
Ha il pacco lamelle infilato fra le due spalle dell'albero.
Ha il perno della testa di biella che in fase di salita del pistone lassa di frinte al pacco lamelle
ha l'albero a spalle piene.
ha i carter riempiti al massimo con il minor volume libero possibile.
ha una potenza di quasi 40HP
Facciamo un distinguo, il carter nel motore lamellare svolge una funzione ben differente rispetto ad un carte a valvola.
Nel carte a valvola il volume minimo non deve scendere sotto ad un certo valorte altrimenti in fase di compressione nel carte quello che sottostà al pisnone non risulta sufficiente a riempuire completamente il cilindro all'apertura dei travasi, questo perchè essendo pla valvola chiusa non vi è la possibilità di ulteriore approvvigionamento di combustibile ed aria.
Nel motore a lamelle invece essendo la lamella una valvola sempre disponoibile al passaggio del combustibile in un senso mentre si chiude in quell'altro, nel caso di formasse una depressione all'interno de carter lascia entrare tutto il combustibile che serve.

:-)

Gt 1968
03-05-13, 17:16
A proposito di carte posizione lamelle volomi ecc ecc....
Se vi capita fra le mani uno spaccato di un motore TM 125 BLAK DREAM capirete tante cose.
Ne ho visto uno smontato da un mio amico collega motoriparatore.
Ha il pacco lamelle infilato fra le due spalle dell'albero.
Ha il perno della testa di biella che in fase di salita del pistone lassa di frinte al pacco lamelle
ha l'albero a spalle piene.
ha i carter riempiti al massimo con il minor volume libero possibile.
ha una potenza di quasi 40HP
Facciamo un distinguo, il carter nel motore lamellare svolge una funzione ben differente rispetto ad un carte a valvola.
Nel carte a valvola il volume minimo non deve scendere sotto ad un certo valorte altrimenti in fase di compressione nel carte quello che sottostà al pisnone non risulta sufficiente a riempuire completamente il cilindro all'apertura dei travasi, questo perchè essendo pla valvola chiusa non vi è la possibilità di ulteriore approvvigionamento di combustibile ed aria.
Nel motore a lamelle invece essendo la lamella una valvola sempre disponoibile al passaggio del combustibile in un senso mentre si chiude in quell'altro, nel caso di formasse una depressione all'interno de carter lascia entrare tutto il combustibile che serve.

:-)
Condivido tutto , sulla fisica ci sono poche interpretazioni , però mi è venuto un piccolo dubbio , ovviamente non è per fare il contestatore ma vuole essere una critica costruttiva , hai idea su quali valori si aggiri la depressione minima necessaria per far riaprire le lamelle , non potrebbe capitare che si crei ma non sia sufficiente a farle riaprire specie se si usano petali di un certo spessore ?
Sai è un dubbio che mi è venuto così come un fulmine a ciel sereno
Ovviamente la domanda è aperta a chiunque voglia dare il suo contributo, anche solo teorico!

Gt 1968
07-05-13, 12:25
Brutta sorpresa ........
Questa mattina avevo intenzione di eseguire un intervento lampo per sostituire l'albero ma quando levo il carter frizione la amara scoperta :
carter crepato proprio come quello di Mod...
Dopo aver smontato tutto , pulito e fato i dovuti controlli mi son reso conto che il perno dell'albero secondario era disallineato , o meglio il foro lato carterino frizione non era centrato con l'altro lato volano.
Visto tutti i lavori di taglia e cuci devo assolutamente recuperare il blocco che ora si trova nelle mani del mitico Sig Serra un abilissimo tornitore di vecchio stampo.

Mason1981
07-05-13, 12:29
Ma lo hai smerigliato in passato???

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 12:33
Brutta sorpresa ........
Questa mattina avevo intenzione di eseguire un intervento lampo per sostituire l'albero ma quando levo il carter frizione la amara scoperta :
carter crepato proprio come quello di Mod...
Dopo aver smontato tutto , pulito e fato i dovuti controlli mi son reso conto che il perno dell'albero secondario era disallineato , o meglio il foro lato carterino frizione non era centrato con l'altro lato volano.
Visto tutti i lavori di taglia e cuci devo assolutamente recuperare il blocco che ora si trova nelle mani del mitico Sig Serra un abilissimo tornitore di vecchio stampo.


Luca ...che sfiga.
A tutto c'è rimedio

ASSEACAMME
07-05-13, 13:22
che sfiga :nono: meno male che te ne sei accorto per tempo

gian-GTR
07-05-13, 13:32
mi sa che mod ha avuto lo stesso problema!!!!
quoto tutti che sfiga....
salda e fai ri bucare!
ciao
gian

Gt 1968
07-05-13, 13:49
C'è da dire che non è tutta sfiga , avrei dovuto pensarci !!!
Quando presi in mano il blocco notai subito che in quella zona era stata fatta già una riparazione con saldatura a cazzum quindi ho fatto ricaricare e alesare senza controllare l'allineamento ....... errore da pirla, comunque il blocco è in buone mani e in settimana sarà nuovamente a casa

Vespista46
07-05-13, 14:00
Forare più grosso e reimboccolare no?
Comunque meglio accorgersene in box che a 100km da casa

Gt 1968
07-05-13, 14:10
Forare più grosso e reimboccolare no?
Comunque meglio accorgersene in box che a 100km da casa
Dario è la prima cosa abbiamo valutato ma il problema del centraggio resta .
Quindi quel forò verà ricaricato per bene , visto che crepa ha camminato , ho già levato la boccola lato volano dove si inserisce il perno del secondario , con i carter accoppiati entriamo dal lato volano e facciamo il nuovo foro lato frizione

volumexit
07-05-13, 14:14
Forare più grosso e reimboccolare no?
Comunque meglio accorgersene in box che a 100km da casa
O magari a 100Km/h.:orrore:


:ciao:

Gt 1968
07-05-13, 14:18
O magari a 100Km/h.:orrore:


:ciao:
quello si che mi spaventa !!!!
Una curiosità :
qualcuno usa il motul ? io l'ho usato per il rodaggio però ho trovato la termica tutta collosa mentre in camera di manovella l'olio aveva una consistenza normale

ASSEACAMME
07-05-13, 15:00
uso quello della sthil da un paio d'anni o l'olio sintetico per decespugliatori ed il gt è pulito

Gt 1968
07-05-13, 19:43
uso quello della sthil da un paio d'anni o l'olio sintetico per decespugliatori ed il gt è pulito
normalmente uso o olio auchan , mi pare sia esso totalmente sintetico o quello per decespugliatori e sono fenomenali .
Vi posto una foto della testa dove si vede la cupola annerita nella parte bassa e una del pistone .
Prima di spegnere avevo percorso circa 30 Km sui 100 Km/h e forse 2 in città a filo gas col motore che un pò tartagliava

PISTONE GRIPPATO
08-05-13, 06:26
normalmente uso o olio auchan , mi pare sia esso totalmente sintetico o quello per decespugliatori e sono fenomenali .
Vi posto una foto della testa dove si vede la cupola annerita nella parte bassa e una del pistone .
Prima di spegnere avevo percorso circa 30 Km sui 100 Km/h e forse 2 in città a filo gas col motore che un pò tartagliava

Luca, l'olio per miscela è un particolare troppo importante, è come una donna c'è chi dice che è più buona una c'è chi dice che è più buona un altra.
Io ultimamente ne ho testate 3 Marche. sempre nella versione Top , l'ELF, Catrol e Mobil1. tutti oli da oltre 15 euro al litro
Dei tre preferisco l'ultimo, è quello che lascia un velo di lubrificante finissimo su tutte le parti interessate carter, albero ecc, non è eccessivamente fumoso e non lascia troppa incrostazione.
L'olio da motoseghe e falciaerba non lo tengo nemmeno in considerazione, ha specifiche diverse, del resto anche l'utilizzo è diverso.

Case93
08-05-13, 08:06
Nel mio piccolo uso il Roloil synth,costa una decina di euro e lascia pochi residui

Francy821
08-05-13, 12:52
Luca, ti ricordo che un tuo collega carissimo ha un amico che ripara go kart e percio' si intende di vespe :risata1:

Gt 1968
08-05-13, 14:17
Luca, ti ricordo che un tuo collega carissimo ha un amico che ripara go kart e percio' si intende di vespe :risata1:
Anziche fare il pirla vai ritirarti la vespa ........
Hai visto le foto del danno????

Gt 1968
08-05-13, 21:05
Stasera il blocco e tornato a casa bello rigenerato :banana::banana:
secondo me il mio tornitore è più malato di me :crazy:
Ha RIEMPITO il foro esistente :orrore:
scarnito la crepa e ricaricato , messo in fresatrice e rifatto tutte le battute interne ed esterne all'asse o al perno , levato la boccola lato volano, accoppiato il blocco e con un grosso trapano radiale è entrato perpendicolarmente dal foro della boccola e rifatto la sede lato carterino.
Che dire un egregio lavoro.
In settimana richiudo e se riesco domani vi posto un po di foto del lavoro

gian-GTR
08-05-13, 21:10
Stasera il blocco e tornato a casa bello rigenerato :banana::banana:
secondo me il mio tornitore è più malato di me :crazy:
Ha RIEMPITO il foro esistente :orrore:
scarnito la crepa e ricaricato , messo in fresatrice e rifatto tutte le battute interne ed esterne all'asse o al perno , levato la boccola lato volano, accoppiato il blocco e con un grosso trapano radiale è entrato perpendicolarmente dal foro della boccola e rifatto la sede lato carterino.
Che dire un egregio lavoro.
In settimana richiudo e se riesco domani vi posto un po di foto del lavoro
:applauso:
fagli i complimenti.
questa bisogna passarla a MOD per rincuorarlo.
ciao

Gt 1968
08-05-13, 21:21
:applauso:
fagli i complimenti.
questa bisogna passarla a MOD per rincuorarlo.
ciao
Fatti sia i complimenti al tornitore che passarla a MOD
ah quasi dimenticavo di ringraziare a francy 821 che ha pagato lui il lavoro ......
Voleva fare il "delfino curioso" ed rimasto fregato :risata::risata::risata:

Francy821
08-05-13, 22:17
Ahah i 5 minuti più cari della mia vita .... :censore:





Forare più grosso e reimboccolare no?
Comunque meglio accorgersene in box che a 100km da casa

tranquilli se a forest gump avessero dato la vespa di Luca il film sarebbe durato la metà ahah :offtopics:

Gt 1968
09-05-13, 16:42
ecco le foto del bel lavoretto pagato da Francy :mrgreen:

volumexit
09-05-13, 20:14
ecco le foto del bel lavoretto pagato da Francy :mrgreen:

Belle, un po chiare forse.:Lol_5:

VOl.

Echospro
09-05-13, 20:24
Belle, un po chiare forse.:Lol_5:

VOl.

:risata::risata::risata: .... vedi cosa succede a mischiare cannonau e mirto?


:ciao: Gg

Gt 1968
10-05-13, 08:45
:risata::risata::risata: .... vedi cosa succede a mischiare cannonau e mirto?


:ciao: Gg
erano fatte con inchiostro invisibile ......
eccovele

PISTONE GRIPPATO
10-05-13, 13:28
erano fatte con inchiostro invisibile ......
eccovele

Dai su....invece di perdere tempo sul forum, monta sto cazzo di motore che sono curioso!!!!!:Lol_5:

volumexit
10-05-13, 13:43
Dai su....invece di perdere tempo sul forum, monta sto c**** di motore che sono curioso!!!!!:Lol_5:

Felice, modera il linguaggio per favore.

Gt 1968
10-05-13, 13:43
Dai su....invece di perdere tempo sul forum, monta sto cazzo di motore che sono curioso!!!!!:Lol_5:
:rabbia:
mi tocca riandare in officina a far fresare la battuta interna dell'alberino di 6 mm
Felix cosa ti incuriosisce ????
Come va con carter pompa più compresso ???

gian-GTR
10-05-13, 13:53
No penso voglia sapere come va con un albero a pera... no?

Gt 1968
10-05-13, 17:23
No penso voglia sapere come va con un albero a pera... no?
Mica è a pera..... e fatto ad occhio
:risata::risata:

PISTONE GRIPPATO
10-05-13, 19:38
Felice, modera il linguaggio per favore.

Va ben Don Luca dirò anche 2 Ave Maria e 1 Padre Nostro.......così sia.:risata1:

PISTONE GRIPPATO
10-05-13, 19:38
Mica è a pera..... e fatto ad occhio
:risata::risata:

Mi interessa sapere come è cambiato con biella da 105 e carter più pieni....

Gt 1968
10-05-13, 23:10
Mi interessa sapere come è cambiato con biella da 105 e carter più pieni....
Dillo a me .....
Avrei voluto chiudere questo pomeriggio ma l'ho finita a metter mensole e mensoline con mia moglie che dava ordini

Vespista46
11-05-13, 00:06
E vabbè dai, prendilo come un consiglio dall'alto nel perdere qualche minuto in più nel rimontaggio e stavolta, controllare che tutto giri liscio..

Video video video! E non sul cavalletto, stiratele due marce in una viuzza privata

Gt 1968
11-05-13, 01:18
Sai la cosa che mi fa incacchiare è che girava tutto liscio , stai tranquillo che questa volta ho verificato minuziosamente centraggi e allineamento di tutto il cambio

gian-GTR
11-05-13, 08:08
Dillo a me .....
Avrei voluto chiudere questo pomeriggio ma l'ho finita a metter mensole e mensoline con mia moglie che dava ordini
:risata:
Come ti capisco..... Magari da seduta e rinfacciandoti che non può farlo lei e la cosa la fa incazzare ancora di piú
piú si avvicina il termine piú il nido deve essere perfetto :mrgreen:
Chiudilo fin che sei in tempo..... io ho da 1 mese il motore chiuso della primavera in cantina e non riesco ad andare a montarlo:testate:
:ciao:

Gt 1968
16-05-13, 20:20
:risata:
Come ti capisco..... Magari da seduta e rinfacciandoti che non può farlo lei e la cosa la fa incazzare ancora di piú
piú si avvicina il termine piú il nido deve essere perfetto :mrgreen:
Chiudilo fin che sei in tempo..... io ho da 1 mese il motore chiuso della primavera in cantina e non riesco ad andare a montarlo:testate:
:ciao:
Ufff dopo aver fatto scuola con questi complicatissimi congegni "porta nanerottoli ",fissato mensole e quant'altro ho pure richiuso il motore con del guarnital da 0,8 mm sotto il cilindro ottenendo uno squish di 1 mm contro lo 0,85 di prima , vedremo come cambia con carter pompa più compresso , albero più pesante ( nei punti giusti) e squish più rilassato

Gt 1968
17-05-13, 21:27
Finalmente son riuscito a fare un piccolo gira di prova , iniziamo col minimo che è completamente cambiato , ora regge un minimo regime di rotazione molto regolare non come prima che sembrava un motore scarburato, è completamente sparito il tartagliamento ad 1/8 di gas , è cambiata sensibilmente l'erogazione , ora è più modulabile , prima era più fiacco ai bassi per entrare in coppia di prepotenza , si divertente ma poco adatto ad un uso in città specie in rotonda che se sbagliavi pelando il gas finivi a terra adesso e più reattivo anche in basso plasmando la coppia in un più ampio arco.
Discorso vibrazioni :
in poche parole sembra di stare su un tappetto volante , non una vibrazione da motore a minimo sino a fuori giri .
Ho risolto e fatto sparire gli sfiati dal collettore della marmitta facendo 4 tagli sul collettore e stringendo con una fascetta recuperata da una padella PX

ampc78
17-05-13, 21:45
l'erogazione tra la biella 105 e 110 come è cambiata?
ho le migliorie sono solo date dal nuovo albero e la risaldatura dei carter?

Gt 1968
17-05-13, 21:47
l'erogazione tra la biella 105 e 110 come è cambiata?
ho le migliorie sono solo date dal nuovo albero e la risaldatura dei carter?
Le variazioni sono date dal nuovo albero e forse dallo squish meno corsaiolo

gian-GTR
17-05-13, 21:49
:applauso:
eh bravo luca...
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
18-05-13, 06:25
Le variazioni sono date dal nuovo albero e forse dallo squish meno corsaiolo

Ne sei sicuro?
Io direi che avendo messo la biella più corta ed un albero più pieno con più pressione nel carter ha i migliorato il minimo ed i bassi.....
Pensa con uino spalle piene....

Ciao

Gt 1968
18-05-13, 06:38
Ne sei sicuro?
Io direi che avendo messo la biella più corta ed un albero più pieno con più pressione nel carter ha i migliorato il minimo ed i bassi.....
Pensa con uino spalle piene....

Ciao
perchè non ho detto quello???
Be comunque sia è così
.....e ora non gongolarti:Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
18-05-13, 08:05
perchè non ho detto quello???
Be comunque sia è così
.....e ora non gongolarti:Lol_5:

E difficle essere modesti quando si sa di essere i migliori........:Lol_5:

E solo una battuta sia chiaro.

Gt 1968
29-05-13, 18:01
Finalmente son riuscitto ad usare la nonnina per un bel tratto di 100 Km dove ho potuto capire meglio le variazioni dovuto al carter pompa più compresso .
Come già descritto in precedenza confermo che il motore è diventato più reattivo a tutti i regimi, riprende meglio con le marce lunghe e a parità di apertura gas da più giri (misurati a culometro), non più mezza vibrazione a partire da minimo fino ad arrivare ad alti giri , i consumi si attestano sui 20 Km/l.
la carburazione è restata invariata ma ha perso quel fastidioso tartagliamento a filo gas ..... che meraviglia .
Ho avuto la sensazione che raggiunga temperatura d'esercizio più elevate rispetto a prima ma nulla di preoccupante , ma ripeto questa è una sensazione , dopotutto e normale che scaldi quando si va giù pesante col gasssss.
Credo che per un pò resterà tutto invariato , a breve avrò poco tempo per fare prove e contro prove quindi anche la centralina resterà nella sua bella scatolina e ben conservata sino a data da stabilirsi.
Concludo e chiudo questa discussione dicendo che sono soddisfatto e contento del lavoro , ringrazio tutti forumisti che in un qualunque modo mi hanno aiutato o semplicemente sostenuto nell'impresa .
Grazie a tutti
Luca

gian-GTR
29-05-13, 20:10
:applauso:
Bella li
Bravo Luca.
Ciao gian

Vespista46
30-05-13, 20:45
Bravo Luca, le prove e l'impegno ripagato sono la più grande motivazione a continuare e a cercare sempre "il pelo" in più!
Un video in marcia non lo riesci proprio a fare? Mi hai messo curiosità, anche per l'espansionazza che monti


PS:Non ho capito, hai una centralina variabile programmabile e la tieni nello scatolo???? :orrore:

Gt 1968
31-05-13, 04:20
Bravo Luca, le prove e l'impegno ripagato sono la più grande motivazione a continuare e a cercare sempre "il pelo" in più!
Un video in marcia non lo riesci proprio a fare? Mi hai messo curiosità, anche per l'espansionazza che monti


PS:Non ho capito, hai una centralina variabile programmabile e la tieni nello scatolo???? :orrore:
In questi giorni quando riesco solo a metterla in moto mi ritengo fortunato..... le prove con la elven le rimando tra qualche mese

PISTONE GRIPPATO
04-06-13, 06:46
In questi giorni quando riesco solo a metterla in moto mi ritengo fortunato..... le prove con la elven le rimando tra qualche mese

Bravo Luca ce l'hai fatta....benvenuto nel mondo dei lamellati.
Sei stato bravo nel lavoro manuale e nella descrizione di cio' che hai fatto.
Da parte mia sono ancora più contento, la mia teoria sulla lunghezza della biella e sul volume del carter che inizialmemte non ti convincava ha dato buoni frutti.
Congraturazioni:applauso:

Uno
04-06-13, 12:18
Ottimo...

cmq più pressione nel carter equivale a miglior rendimento ai bassi.. ma è un freno agli alti...
La solita coperta corta :-)

PISTONE GRIPPATO
04-06-13, 13:06
Ottimo...

cmq più pressione nel carter equivale a miglior rendimento ai bassi.. ma è un freno agli alti...
La solita coperta corta :-)

Il mio quattrini ha i carter pieni, lo spalle piene e fino a 10500 da il meglio.....
e tira la 23 64 DD......
Fatti non parole.
Per informazioni chiedere ai partecipanti alla tre mari......

Uno
04-06-13, 13:18
10500 con 23/64?


a che velocità teorica corrisponde di 4°?

Mason1981
04-06-13, 15:19
Ma la 23/64 DD e la classica polini??

PISTONE GRIPPATO
04-06-13, 17:05
10500 con 23/64?


a che velocità teorica corrisponde di 4°?

con albero di natale denis e secondsario del 125 oltre 1?0 km ora......

Gt 1968
04-06-13, 19:53
Ottimo...

cmq più pressione nel carter equivale a miglior rendimento ai bassi.. ma è un freno agli alti...
La solita coperta corta :-)
Questo è quello che ho sperimentato quindi la scelta del RC primario va vista caso per caso , nella mia situazione mi sto trovando benissimo con un intermedio tra spalle piene e special lip .... la coperta è sempre quella c'è da scegliere come coprirci

Uno
04-06-13, 21:15
con albero di natale denis e secondsario del 125 oltre 1?0 km ora......

oltre quanto?

ho fatto due conti .. in ogni caso avrei problemi a starti dietro con la cbx 400..

questi sono i fatti?

10500 ci arrivava l' M1X da pista di Mauro... di 4° intendo..

PISTONE GRIPPATO
04-06-13, 22:05
oltre quanto?

ho fatto due conti .. in ogni caso avrei problemi a starti dietro con la cbx 400..

questi sono i fatti?

10500 ci arrivava l' M1X da pista di Mauro... di 4° intendo..

Che ti devo dire, se ci arriva quello di Mauro ci puo' arrivare anche quello di Felice....... comunque la quarta è da 19 36.

Uno
05-06-13, 08:19
quindi mi confermi che ti prende i 10500 di 4°?

PISTONE GRIPPATO
05-06-13, 08:34
quindi mi confermi che ti prende i 10500 di 4°?

allora se non sono 10500 anche in quarta sarnno 9800 - 10000 con la strobo purtroppo a quei regimi non riesci a leggere perfettamente il valore comunque se ti piò consolare è più veloce di un motore con rapporti 23 65 come primario e 20 36 come secondario che gira a 8500....quindi siamo prossimi ai 145 km ora.

Uno
05-06-13, 08:39
se leggi con la strobo non sei su strada ma sul cavalletto...
a quei regimi sul cavalletto ci arriva pure la primavera :-)

PISTONE GRIPPATO
05-06-13, 09:20
se leggi con la strobo non sei su strada ma sul cavalletto...
a quei regimi sul cavalletto ci arriva pure la primavera :-)


No uso un contagiri elettronico... montato volante ma òla lancetta sbacchetta un po' oltre un certo regime.

Uno
05-06-13, 11:13
ne ho qualcuno anchìo...
Come lo hai tarato?

perchè se non si è particolarmente accurati segna quel che vuole. ad esempio sulla primavera segnava 10.000 con un polini pp

PISTONE GRIPPATO
05-06-13, 12:46
ne ho qualcuno anchìo...
Come lo hai tarato?

perchè se non si è particolarmente accurati segna quel che vuole. ad esempio sulla primavera segnava 10.000 con un polini pp


probabilmete legge qualche giro di troppo....al minimo segna 1200 giri è lho settato con uina pistola che al minimo dovrebbe leggere correttamente.
Comunque visto la prova di velocità massima fatta su strada pianeggiante non dovrei essere molto.
A me non importa nulla ostentare prestazioni, anche se mi ste trascinando un po' off topic spero che Luca non si arrabbi, ho girato alla tre mari che ha un 200 dirtei sveglio ed ha il brutto vizzio di mettere a manetta il otore per parecchi km anche in discesa.....
Diciamo che di gps spesso in queste condizioni legge anche 117-120 km ora.
Ebbene di solito in fomndo ad una discesa c'è un tratto pianeggiante e in questo caso il motore una volta lanciato in scia di un altro scooterr la velocità max te la puo' anche tenere.
Ebbene con l'amicao lanciato a tutta velocità io al suo fianco ho ancora un bel po' di acceleratore ed almeno 1500 2000 giri di buono.
Comunque sto ultimando il banco ed a breve potro' dichiarare correttamente giri, velocità,potenza del motore.

ciao

Uno
05-06-13, 12:59
simili congegni hanno uno scarto che aumenta all'aumentare dei giri... se al minimo legge 1200 non è detto a 10500 siano 10500 ( per la cronaca io uso un contagiri digitale.. con scarto certificato 0 )
Ora a parte il fatto che 200 che facciano reali 120 io ne conosco ben pochi siamo bene lontani dai 145 di cui sopra...

Felice simo OT certo.. ma tu mi hai chiesto di sicutere di fatti.. ei fatti sono che hai un contagiri che legge quel che gli pare e le prove sono sempre comprative. anche il mio cesso va più di un rally ( vedi Eroica...) ma non fa certo 145.

PISTONE GRIPPATO
05-06-13, 18:32
simili congegni hanno uno scarto che aumenta all'aumentare dei giri... se al minimo legge 1200 non è detto a 10500 siano 10500 ( per la cronaca io uso un contagiri digitale.. con scarto certificato 0 )
Ora a parte il fatto che 200 che facciano reali 120 io ne conosco ben pochi siamo bene lontani dai 145 di cui sopra...

Felice simo OT certo.. ma tu mi hai chiesto di sicutere di fatti.. ei fatti sono che hai un contagiri che legge quel che gli pare e le prove sono sempre comprative. anche il mio cesso va più di un rally ( vedi Eroica...) ma non fa certo 145.

Ok allora smontalo, comprati un quattrini con una marmitta espansione giusta fatti dei carter con pacco lamelle orientato con cuspide fra le spalle dell'albero tipo TM blak deam carburo da 34 e poi vedrai .....
non creddevo nemmenio io che potesse andare cosi' forte senza scaldare.
In realtà ache il polini lamellare e' una bella bestia, bisognerebbe vederlo e provarlo.
Poi chi ci crede bene chi non ci crede pazienza.

Gt 1968
05-06-13, 22:30
Ok allora smontalo, comprati un quattrini con una marmitta espansione giusta fatti dei carter con pacco lamelle orientato con cuspide fra le spalle dell'albero tipo TM blak deam carburo da 34 e poi vedrai .....
non creddevo nemmenio io che potesse andare cosi' forte senza scaldare.
In realtà ache il polini lamellare e' una bella bestia, bisognerebbe vederlo e provarlo.
Poi chi ci crede bene chi non ci crede pazienza.
Il polini lamellatto è veramente una brutta bestia ...... specie da dissetare...... e se ben "sistemato" può stare francobollato ai GT più blasonati solo che essendo un ghisone teme le scaldate ..... ;)

Gabriele82
06-06-13, 05:54
maaaa..anziché parlare di giri,come è tarato il contagiri e tutte Ste menate qua,non basterebbe un banale telefono con gps e la giusta applicazione?..
con la mia,senza se e senza ma,cellulare in tasca senza manovre pericolose sono riuscito a memorizzare la velocità massima nel tragitto.

PISTONE GRIPPATO
06-06-13, 18:17
maaaa..anziché parlare di giri,come è tarato il contagiri e tutte Ste menate qua,non basterebbe un banale telefono con gps e la giusta applicazione?..
con la mia,senza se e senza ma,cellulare in tasca senza manovre pericolose sono riuscito a memorizzare la velocità massima nel tragitto.

Vedi Gabriele il possessore del px 200 ha un telefonono con gps e mi ha confermato le velocita' massima da lui raggiunta, 120 km ora......
Se lo sorpassi come una iena almeno 25 km di differenza ci sono, non saranno 25 saranno 20 va be' sei sempre prossimo a 140 km ma che importa.....alla fine quello che conta è il deivertimeno e la salute......e che il motore tenga.
A quel regime non puoi insistere per più di qualche centinaio di metri.....ti viene il terrore per una eventuale rottura grave e per l'instabilità totale del mezzo.
Il buon Fede bo comunque faceva parte dell'allegra brigata.....e si è divertito parecchio.

Echospro
06-06-13, 20:33
Felix, che ammortizzatori e che gomme monti?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-06-13, 21:37
Gomme conti twist
ammortizzatore ant yss....è parecchio duro
post originale piaggio.
Appena potro' montero' i bitubo.

Gabriele82
06-06-13, 21:40
Vedi Gabriele il possessore del px 200 ha un telefonono con gps e mi ha confermato le velocita' massima da lui raggiunta, 120 km ora......
Se lo sorpassi come una iena almeno 25 km di differenza ci sono, non saranno 25 saranno 20 va be' sei sempre prossimo a 140 km ma che importa.....alla fine quello che conta è il deivertimeno e la salute......e che il motore tenga.
A quel regime non puoi insistere per più di qualche centinaio di metri.....ti viene il terrore per una eventuale rottura grave e per l'instabilità totale del mezzo.
Il buon Fede bo comunque faceva parte dell'allegra brigata.....e si è divertito parecchio.

Felice io non metto in dubbio la bontà del tuo motore,ma se permetti,ti faccio le stesse considerazioni che hai sempre fatto tu.per coerenza,spero ammetterai che le tue rilevazioni non sono "probanti" tutto qua. ;)

Echospro
06-06-13, 21:48
Gomme conti twist
ammortizzatore ant yss....è parecchio duro
post originale piaggio.
Appena potro' montero' i bitubo.

Io ho i bitubo e mi trovo da Dio ma ... il colore è orribile sulla vespa, almeno per i miei gusti.
Pensavo di sostituire l'anteriore con questo:

Ammortizzatore BGM PRO SC/F16 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ammortizzatore+bgm+pro+scf16+_71017010)

Sembrano simili ai bitubo ma molto meno appariscenti.
Pareri?


:ciao: Gg

EDIT: Forse sono in OT. Scusa Luca!!!! :azz:

Gt 1968
06-06-13, 21:56
Io ho i bitubo e mi trovo da Dio ma ... il colore è orribile sulla vespa, almeno per i miei gusti.
Pensavo di sostituire l'anteriore con questo:

Ammortizzatore BGM PRO SC/F16 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ammortizzatore+bgm+pro+scf16+_71017010)

Sembrano simili ai bitubo ma molto meno appariscenti.
Pareri?


:ciao: Gg

EDIT: Forse sono in OT. Scusa Luca!!!! :azz:
ma va la cosa mi interessa non poco visto che ho ancora gli ammortizzatori originali e sono tutt'altro che stabili , specie quella porcata che monta la mia sull'anteriore

Gabriele82
06-06-13, 22:34
Io ho i bitubo e mi trovo da Dio ma ... il colore è orribile sulla vespa, almeno per i miei gusti.
Pensavo di sostituire l'anteriore con questo:

Ammortizzatore BGM PRO SC/F16 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ammortizzatore+bgm+pro+scf16+_71017010)

Sembrano simili ai bitubo ma molto meno appariscenti.
Pareri?


:ciao: Gg

EDIT: Forse sono in OT. Scusa Luca!!!! :azz:



Io ho montato gli yss ma non amando le molle bianche le ho fatte cromare...ancora però non sono convinto sullo stelo nero.

i bgm mi piacciono molto, come estetica sono sicuramente i migliori.
i prodotti direi siano di fascia medio alta/alta. di solito si trovano solo da scooter center, che preferisco pure a sip. ;)

PISTONE GRIPPATO
06-06-13, 22:44
Felice io non metto in dubbio la bontà del tuo motore,ma se permetti,ti faccio le stesse considerazioni che hai sempre fatto tu.per coerenza,spero ammetterai che le tue rilevazioni non sono "probanti" tutto qua. ;)

Gabriele, non devo e non mi interessa dimostrare nulla a nessuno, non per presunzione ma proprio perchè la cosa non mi interessa io preferisco confromtarmi direttamente con chi incontro ai vari raduni .
Quando trovo qualcuno dotato di un mezzo molto performante lo dico liberamente ed espongo cio' che penso....non faccio discorsi publicitari per cercare di vendere questo o quel componente.
La passione per l'elaborazione invasiva ti fa dimenticare il busines...

PISTONE GRIPPATO
06-06-13, 22:46
Io ho i bitubo e mi trovo da Dio ma ... il colore è orribile sulla vespa, almeno per i miei gusti.
Pensavo di sostituire l'anteriore con questo:

Ammortizzatore BGM PRO SC/F16 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ammortizzatore+bgm+pro+scf16+_71017010)

Sembrano simili ai bitubo ma molto meno appariscenti.
Pareri?


:ciao: Gg

EDIT: Forse sono in OT. Scusa Luca!!!! :azz:

Anche l'occhio vuole la sua parte....ma a me per il momento non ineressa l'estetica

Gabriele82
06-06-13, 22:51
Gabriele, non devo e non mi interessa dimostrare nulla a nessuno, non per presunzione ma proprio perchè la cosa non mi interessa io preferisco confromtarmi direttamente con chi incontro ai vari raduni .
Quando trovo qualcuno dotato di un mezzo molto performante lo dico liberamente ed espongo cio' che penso....non faccio discorsi publicitari per cercare di vendere questo o quel componente.
La passione per l'elaborazione invasiva ti fa dimenticare il busines...

Felice non divaghiamo nella solita direzione, ci siamo già detti privatamente come la pensiamo, e sappiamo bene tutti come tu la pensi su certe cose.
io però non stavo riferendomi a quello, ne a quello che ti interessa ottenere dalla vespa. parlavi con UNO del metodo in cui hai testato la velocità della tua vespa. io ho semplicemente obiettato, come mi hai insegnato tu tra l'altro, che, perchè questi dati siano attendibili, e non attribuiti al culometro, o a sensazioni, o misurazioni strane, ci vgliono strumenti quantomeno certi. tralasciando il banco, la cosa più semplice e certa è sicuramente un gps montato sulla vespa da testare. senza se e senza ma. ;)

Buonanotte.. ;)

PISTONE GRIPPATO
06-06-13, 22:53
Felice non divaghiamo nella solita direzione, ci siamo già detti privatamente come la pensiamo, e sappiamo bene tutti come tu la pensi su certe cose.
io però non stavo riferendomi a quello, ne a quello che ti interessa ottenere dalla vespa. parlavi con UNO del metodo in cui hai testato la velocità della tua vespa. io ho semplicemente obiettato, come mi hai insegnato tu tra l'altro, che, perchè questi dati siano attendibili, e non attribuiti al culometro, o a sensazioni, o misurazioni strane, ci vgliono strumenti quantomeno certi. tralasciando il banco, la cosa più semplice e certa è sicuramente un gps montato sulla vespa da testare. senza se e senza ma. ;)

Buonanotte.. ;)

Buonanotte...

Uno
09-06-13, 14:46
Ok allora smontalo, comprati un quattrini con una marmitta espansione giusta fatti dei carter con pacco lamelle orientato con cuspide fra le spalle dell'albero tipo TM blak deam carburo da 34 e poi vedrai .....
non creddevo nemmenio io che potesse andare cosi' forte senza scaldare.
In realtà ache il polini lamellare e' una bella bestia, bisognerebbe vederlo e provarlo.
Poi chi ci crede bene chi non ci crede pazienza.

giusta per il 4 o per il polini? sai so diversi :-)

cmq io rimango scettico.. soprattutto sui mezzi di rilevazione :-)

volumexit
09-06-13, 17:49
giusta per il 4 o per il polini? sai so diversi :-)

cmq io rimango scettico.. soprattutto sui mezzi di rilevazione :-)

Beh, i 110Km/h li superati di certo, non posso dire di quanto visto che il GPS era nella mia tasca ma posso dire che la differenza era netta.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
09-06-13, 20:57
giusta per il 4 o per il polini? sai so diversi :-)

cmq io rimango scettico.. soprattutto sui mezzi di rilevazione :-)

Le due marmitte non sono uguali.....
Quella che uso sul polini ha un terminale molto corto 6-7 cm e poi il silenziatore, la parte che esce dal cilindro è già grossa circa come i primi 10 cm del collettore originale piaggio.
Quella invece che uso sul quattrini ha un terminale di 12 cm ed il collettore che nei primi 12 cm passa diametro interno dello scarico a diametro collettore padella originale.

Gt 1968
10-06-13, 17:16
forse non lo avevo ancora fatto , vi posto una foto della "bimba" con suo bel motorello che entra tutto sotto scocca .... notare il cavalletto laterale come dona quel non so che di "tamarro" che io adoro :mrgreen:
Rileggendo mi son accorto di aver omesso un piccolo aggiornamento , con la riduzione del volume nel carter pompa il motore si è bevuto altri 5 punti di getto massimo arrivando a 175

PISTONE GRIPPATO
10-06-13, 19:33
forse non lo avevo ancora fatto , vi posto una foto della "bimba" con suo bel motorello che entra tutto sotto scocca .... notare il cavalletto laterale come dona quel non so che di "tamarro" che io adoro :mrgreen:
Rileggendo mi son accorto di aver omesso un piccolo aggiornamento , con la riduzione del volume nel carter pompa il motore si è bevuto altri 5 punti di getto massimo arrivando a 175

E' una vespa Sarda ma beve come un oca.......o cazzo tre animali un solo cuore.:risata1::risata:

Vespista46
10-06-13, 19:46
Sono i cerchi neri o sporchi?
Bella nonna incazzata, dovresti parcheggiarla accanto ad una full original a qualche raduno, giusto per "scopri le differenze" eehehe

Comunque il centrale io lo lascerei, sai com'è, se la parcheggi e qualche pirla gli viene l'idea di sedersi ti fa la pedana cabrio...

Case93
10-06-13, 20:18
Molto bella GT,le nonne incazzate mi piacciono moltissimo!

Gt 1968
10-06-13, 20:54
Felix non so quanto beva un'oca ma la mia vespetta ha un vario range di consumo , se sto sugli 80 e parca se apro ........ immagina te
Dario una volta i cerchi erano color alluminio ora sono unti e bisunti ma non ho voglia di pulirli , il cavalletto centrale non monta più per via di una modifica sull'ammortizzatore posteriore e dell'espansione e non vado mai ai raduni , qui da noi partono SEMPRE la domenica mattina tra le 7 e le 7:30 e sinceramente quando ho la domenica libera non ho voglia di svegliarmi presto ( tanto a breve mi svegliarà il piccoletto ) per fare 100 Km che se vado per i cavoli miei li faccio massimo in 1 ora e poco poco

Vespista46
10-06-13, 21:12
Ah non ti capita di usarla per andare a lavoro, uscirci, insomma, lasciarla parcheggiata fuori mentre tu non ci sei?

Gt 1968
10-06-13, 21:19
la uso per andare a lavoro (40 Km da casa) e tutto ciò che devo fare il città

PISTONE GRIPPATO
10-06-13, 21:19
Felix non so quanto beva un'oca ma la mia vespetta ha un vario range di consumo , se sto sugli 80 e parca se apro ........ immagina te
Dario una volta i cerchi erano color alluminio ora sono unti e bisunti ma non ho voglia di pulirli , il cavalletto centrale non monta più per via di una modifica sull'ammortizzatore posteriore e dell'espansione e non vado mai ai raduni , qui da noi partono SEMPRE la domenica mattina tra le 7 e le 7:30 e sinceramente quando ho la domenica libera non ho voglia di svegliarmi presto ( tanto a breve mi svegliarà il piccoletto ) per fare 100 Km che se vado per i cavoli miei li faccio massimo in 1 ora e poco poco

Qui da noi si dice ad un gran ubbriacone....bevi come un oca.
La sarda come sai è un pesce azurro che cucinato in graticola ha un gusto indimenticabile
La vespa è la peggio ma è la vespa.

PISTONE GRIPPATO
10-06-13, 21:20
la uso per andare a lavoro (40 Km da casa) e tutto ciò che devo fare il città
Non lasciarla mai da sola......MAI, MAI, MAI!!!!!

Gt 1968
10-06-13, 21:22
Qui da noi si dice ad un gran ubbriacone....bevi come un oca.
La sarda come sai è un pesce azurro che cucinato in graticola ha un gusto indimenticabile
La vespa è la peggio ma è la vespa.
ahhhhhh intendevi i pesci ....... che buoni ..... tra l'altro in questo periodo sono ottime

Gt 1968
10-06-13, 21:24
Non lasciarla mai da sola......MAI, MAI, MAI!!!!!
A lavoro ci sono due guardie armate :Lol_5:
se la lascio in città è sempre in posto tranquilli e se possibile con un amico che ci butta un'occhio

PISTONE GRIPPATO
10-06-13, 22:03
A lavoro ci sono due guardie armate :Lol_5:
se la lascio in città è sempre in posto tranquilli e se possibile con un amico che ci butta un'occhio

E allora .....capitto mi hai!!!! :ok: :ok:

Vespista46
10-06-13, 23:34
A lavoro ci sono due guardie armate :Lol_5:
se la lascio in città è sempre in posto tranquilli e se possibile con un amico che ci butta un'occhio
Mazza che culo... ritiro tutto allora... Beato te ;-)

Gt 1968
11-06-13, 03:40
Mazza che culo... ritiro tutto allora... Beato te ;-)
Sono sfiduciato per abbandonarla in strada sola soletta senza sapere se poi la la ritrovo

ASSEACAMME
11-06-13, 08:12
bella sta vespetta originalpiaggio ;-)

Vespista46
11-06-13, 12:23
Sono sfiduciato per abbandonarla in strada sola soletta senza sapere se poi la la ritrovo
Sono d'accordo, ma non sempre è possibile averla sotto gli occhi, almeno per me... Poi mi piace usarla sempre e comunque, quindi catenazza, palo e... dita incrociate