Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi vari special '77 - pk50s



Pagine : [1] 2

Vespe
01-07-11, 16:11
Ciao a tutti ho una vespa 50 special del 77 che aveva una crepa sulla pedana che col tempo si è allargata.
Ho provato a mettere dell'acciaio liquido e poi lo stucco ma dopo poco tempo si è riformata.
Adesso ho rigrattato via tutto e ho fatto una foto per chiedere a voi come posso fare per metterla a posto senza che poi si veda la differenza riverniciando e in modo che duri nel tempo.
La foto è allegata.

rico63
01-07-11, 16:19
ciao anch'io avevo una crepa simile sulla pedana del mio px, è tipico in quella zona poichè non accompagnando il cavalletto la pedana stessa è molto sollecitata e con il tempo tende a formare queste crepe...
Mi sono deciso ed ho livellato con la flex la parte fino a portare la ruggine via, e quindi ho saldato a filo continuo una pezza. Poi levigato e verniciata la parte.
Adesso sono due anni che è tutto ok.

Vespe
01-07-11, 16:32
Ma la saldatura tiene nonostante le vibrazioni?
E poi dopo averla saldata hai messo lo stucco?

Vespe
01-07-11, 17:09
Ciao a tutti ho una vespa 50 special del 77 che credo abbia un 75 con un carburatore polini 19.
Quando sono al massimo e lascio e riprendo l'accelleratore mi fa un vuoto e poi riprende subito ad accellerare.
Mi capita a volte anche quando freno o scalo dalla quarta e mi succede solo in estate.
Se tiro l'aria i vuoti non me li fa ma non tiene il minimo.
Cosa posso fare?

Mincio82
04-07-11, 08:29
A motore caldo fai qualche prova agendo sulla vite di regolazione aria/miscela posta lateralmente sul carburatore (la posizione standard è a 1,5 giri dal tutto avvitato)

Diegoz
04-07-11, 08:37
mi capita lo stesso ma con il px con un 177 pinasco.stessa procedura?

Mincio82
04-07-11, 08:49
Si si, sempre a motore caldo togli il gommino laterale dalla scatola del carburatore e svita la vite di un mezzo giro alla volta (se sviti ingrassi, se avviti smagrisci)

Diegoz
04-07-11, 15:01
Si si, sempre a motore caldo togli il gommino laterale dalla scatola del carburatore e svita la vite di un mezzo giro alla volta (se sviti ingrassi, se avviti smagrisci)

per tenerla "standard" a quanti giri dovrebbe stare?
ora, un consiglio al volo: 177 pinasco, albero anticipato corsa standard, travaso raccordato, carburo da 24 e sitoplus, tu a quanto la metteresti? (so che è una stupidaggine fare ste domande, ma magari sai darmi un punto di partenza dal quale fare la regolazione fine...)

Mincio82
04-07-11, 16:01
Standard nel px è sempre un giro e mezzo un giro e tre quarti dal tutto avvitato...onestamente non lo so a quando dovrebbe stare perchè non ho la vespa sotto mano..comunque io partirei da 2 giri in su, poi se vedi che accelerando fa ancora vuoti e con la vite sei arrivato a più di 4 giri ti conviene passare a getti più grandi e riprovare da capo

Vespe
04-07-11, 17:33
Ok grazie appena ho tempo provo e poi ti faccio sapere

Diegoz
05-07-11, 07:16
grazie

Vespe
08-07-11, 16:57
Ciao a tutti ho una special del 77 con la polini banana e ogni tanto quando la spengo fa uno scoppio come se ci fosse aria in eccesso da scaricare.
Ultimamente mi accade quasi sempre come mai?

Vespe
09-07-11, 22:43
Ciao a tutti ho una vespa 50 special del 77 e oggi mentre andavo mi sono accorto che la frizione slittava e quando cambiavo marcia e accelleravo, soprattutto da fermo e in salita, saliva di giri senza quasi andare avanti.
Ho la frizione rotta?
Se si come faccio a cambiarla?
Se la uso lo stesso si rovina il cambio?

sartana1969
09-07-11, 23:55
Ciao a tutti ho una vespa 50 special del 77 e oggi mentre andavo mi sono accorto che la frizione slittava e quando cambiavo marcia e accelleravo, soprattutto da fermo e in salita, saliva di giri senza quasi andare avanti.
Ho la frizione rotta?
Se si come faccio a cambiarla?
Se la uso lo stesso si rovina il cambio?

hai la frizione che slitta (ocio, puo' anche essere l'olio che hai usato)

Palli Homepage (http://www.palli.it)
sezione officina

il cambio non si rovina minimamente

Vespe
10-07-11, 21:53
Il problema è saltato fuori da solo senza che io facessi niente e adesso quando la accendo con la pedalina spesso è come se non attacca e non si accende.
Non spinge quando ingrani e non si sente il freno motore quando scali.
Riesco a farla andare avanti solo a bassi giri e appena accellero va su di giri senza dare trazione.

Mincio82
10-07-11, 23:17
Di solito hai questo fenomeno quando il condensatore sta per lasciarti a piedi o tieni premuto per troppo poco tempo il pulsantino di spegnimento della vespa, la candela come è messa?

Mincio82
10-07-11, 23:23
Prova a cambiare l'olio e ad avvitare leggermente il registro della frizione..se neanche così non va devi cambiare i dischi

Vespe
11-07-11, 09:39
La candela va bene e di solito me lo fa nel momento esatto in cui si spegne dopo che ho tenuto premuto a lungo il tasto per spegnerla.

Vespe
11-07-11, 10:11
Davvero potrebbe essere solo un fatto di olio?
Perchè la vespa proprio non va avanti a meno che la tengo a bassissimi giri e tengo appena appena accellerato giusto per non che rallenti.
Ho provato a mollare il filo della frizione ma non cambia niente.

Mincio82
11-07-11, 11:04
Potrebbe essere il condensatore mezzo andato..

Vespe
11-07-11, 13:23
Eppure me lo faceva anche un anno fa.

sparutapresenza
11-07-11, 13:53
io controllerei il pulsantino di massa...magari è solo quello che non fa bene contatto non si sa mai;-)considerando anche che come dici tu è da un anno...secondo me un condensare alla frutta , in un anno così , ti lascia a piedi...
:ciao:

Vespe
11-07-11, 14:21
Il pulsantino l'ho cambiato di recente e quello che ho messo in effetti non faceva bene contatto e infatti la marmitta scoppiava quasi sempre ma adesso l'ho messo a posto e fa contatto bene.

alfo
11-07-11, 19:14
Prendi un condensatore nuovo e controlla l apertura delle puntine.
Quando la vespa " scoppietta " e' sempre colpa della corrente e quindi il campo si restringe a "puntine, condensatore, bobina , contatti elettrici " :mrgreen:

Vespe
12-07-11, 09:30
Ok grazie

Vespe
12-07-11, 11:22
Per favore è urgente.

alfo
12-07-11, 15:43
Ok grazie

Di niente siamo qua per aiutarci:mrgreen:

Gioweb
18-07-11, 10:36
Ma la saldatura tiene nonostante le vibrazioni?
quel punto è un difetto della vespa... dopo averla riverniciata dovrai mettere un paracolpi che si usa sulle maniglie delle porte di casa infilato nel cavalletto, così il gommino non batterà piu sul punto.


E poi dopo averla saldata hai messo lo stucco? quanto basta, ma non troppo.

Vespe
18-07-11, 10:42
Ma quindi come la saldo?

Gioweb
18-07-11, 10:48
con la saldatura filo continuo o ad elettrodo stando molto attenti perchè rischi di bucare tutto... ma la vuoi fare tu?

Vespe
18-07-11, 10:57
Si perchè?

Gioweb
18-07-11, 11:18
perchè non è così semplice saper saldare, inoltre ci vogliono gli strumenti, vai nel mio post e vedi come ho fatto... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html ad un certo punto parlo delle saldature. La saldatura ad elettrodo è un po un azzardo su lamiera sottile, io ho rischiato grosso.

Vespe
18-07-11, 11:22
Capisco... Io ho provato con l'acciaio liquido che è flessibile e quindi resiste alle vibrazioni
ma dopo 2 giorni si è di nuovo crepata. E lo stucco in vetroresina?

lore904
18-07-11, 20:15
io ho sempre saldato le mie vespe con lega castolin e le pezze reggono alla grande.
devi molare la zona crepata per portar via tutta la lamiera rovinata poi martellare il bordo del buco per creare un labbro omogeneo che guardi verso il basso.
segna con un pennarello tipo uniposca il bordo e poggia sopra un foglio cosi' da avere il contorno della pezza. ritagli il foglio, lo appoggi sopra una lamiera ( se nn hai una lamiera da 1 mm di spessore puoi farti dare un pezzo di lamierato dallo sfasciacarrozze, un parafango va benissimo. dimentica la lamiera zincata,è troppo tenace) e ritagli la pezza. per saldarla ti consiglio vivamente una lega castolin con alto tenore di argento , se non hai le bombole rivolgiti a un bravo carrozziere o centro rettifiche (usano molto le saldobrasature). finito il lavoro cerca di molare il meno possibile le saldature e stucca con stucco poliestere alluminio poichè rimane più elastico quindi resistente agli urti.

Vespe
18-07-11, 20:55
Non saprei forse mi conviene saldare...

lore904
18-07-11, 21:42
Non saprei forse mi conviene saldare...

perchè che t'ho detto de dissaldare?? :crazy:

Vespe
19-07-11, 07:17
perchè che t'ho detto de dissaldare?? :crazy:

No è che mi sembrava già troppo complicato...

Gioweb
19-07-11, 09:12
No è che mi sembrava già troppo complicato...
non è per soraggiarti, anzi!!! io sono il primo che anche se non ha mai fatto in vita sua una cosa deve riuscirci al primo colpo. Ovviamente so di avere un'alta predisposizione alla manualità ma questo non basta, prima bisogna studiarsi la materia in questo caso la saldatura poi bisogna applicare le conoscenze su pezzi di ferro senza valore, in ultimo devi apprendere come si fanno le saldature sulla vespa. Intendo le tecniche meno invasive per saldare senza far vedere i cordoli di saldatura.

Ad esempio nel tuo caso, tu hai fatto la foto e pulito la pedana da sopra quando il problema è principalmente sotto. Dovresti avere la traversa di rinforzo spaccata. Devi saldare anche quella. Posta qualche foto anche da sotto ;-) e coraggio se hai certe caratteristiche e la testa un po dura ce la puoi fare :-)

Vespe
19-07-11, 09:44
non è per soraggiarti, anzi!!! io sono il primo che anche se non ha mai fatto in vita sua una cosa deve riuscirci al primo colpo. Ovviamente so di avere un'alta predisposizione alla manualità ma questo non basta, prima bisogna studiarsi la materia in questo caso la saldatura poi bisogna applicare le conoscenze su pezzi di ferro senza valore, in ultimo devi apprendere come si fanno le saldature sulla vespa. Intendo le tecniche meno invasive per saldare senza far vedere i cordoli di saldatura.

Ad esempio nel tuo caso, tu hai fatto la foto e pulito la pedana da sopra quando il problema è principalmente sotto. Dovresti avere la traversa di rinforzo spaccata. Devi saldare anche quella. Posta qualche foto anche da sotto ;-) e coraggio se hai certe caratteristiche e la testa un po dura ce la puoi fare :-)

Diciamo che quando voglio fare qualcosa la faccio e ho la testa molto dura :testate:
quando riesco posto altre foto comunque sotto non ci sono danni la crepa è solo sopra

Vespe
20-07-11, 14:23
Ciao a tutti manca molto a natale ma pensavo questo inverno di attaccare
dei tubi luminosi come quelli della foto attorno allo scudo e
lungo i bordi della vespa voi che ne pensate?

Alext5
20-07-11, 16:37
Ciao a tutti manca molto a natale ma pensavo questo inverno di attaccare
dei tubi luminosi come quelli della foto attorno allo scudo e
lungo i bordi della vespa voi che ne pensate?

Che devi passare meno tempo al sole :risata::risata::risata::risata:

Scherzi a parte, se ne trovi a 12 Volt e possibilmente a led, ti porti dietro una batteria tipo quelle degli antifurti da 12 - 6 Ah e sei "luminario" per un bel po'.

Non deve essere male, magari ti vesti da Babbo Natale, un bel sacco carico di doni e fai una bella sorpresa a qualche cuginetto/nipotino.

:ciao:

cambriagiuseppe
20-07-11, 16:43
Che devi passare meno tempo al sole :risata::risata::risata::risata:

:quote::quote::quote::quote::quote:

idea sicuramente brillante...voglio vedere le foto del tuo futuro lavoro!!!:ciao:

Mincio82
20-07-11, 22:50
Per me ti costa di meno comprati un albero di natale a batteria di discrete dimensioni da fissare al parafango anteriore al posto della crestina..così hai le luci e se prendi la versione full optional anche diverse musiche in tema natalizio..

Vespe
21-07-11, 08:15
Secondo me viene un lavoro fantastico :mavieni: immaginate la special del mio avatar la sera della vigilia
con un led rosso o di altri colori attorno allo scudo che segue il bordo fino alla pedana
e magari anche una bella scritta luminosa "vespa" sulla fiancata. :banana:
Comunque credo che forse non si possa fare a causa della legge che vieta i neon che secondo me è stupida
visto che non sono abbaglianti e sei solo meglio visibile di notte. :ciapet:

Vespista46
22-07-11, 02:24
Sfido uno sbirro a farti noie la vigilia di natale con la Vespa addobbata! :mrgreen:

Vespe
22-07-11, 07:25
Sfido uno sbirro a farti noie la vigilia di natale con la Vespa addobbata! :mrgreen:

Fidati se mi vedono in giro o mi fermano per le luci o perchè pensano che sono ubriaco :risata:

andre84
22-07-11, 08:31
Fidati se mi vedono in giro o mi fermano per le luci o perchè pensano che sono ubriaco :risata:
se ti fermano devi dire che sei il vero babbo natale, e chiedi di lasciarti andare che devi portare i doni in tempo a tutti i bambini..

Vespe
22-07-11, 08:36
se ti fermano devi dire che sei il vero babbo natale, e chiedi di lasciarti andare che devi portare i doni in tempo a tutti i bambini..

Si e incollo sopra al casco un cappello da babbo natale :risata:

A parte gli scherzi secondo voi mi possono trovare da dire?

Alext5
22-07-11, 08:49
Si e incollo sopra al casco un cappello da babbo natale :risata:

A parte gli scherzi secondo voi mi possono trovare da dire?

No, tranquillo, al massimo ti fanno indossare una simpatica camicia abbottonata dietro e ti portano a fare un giro in un furgone con altre luci (blu) che si accendono e spengono e con una simpatica trombetta sul tetto.

:risata:

A parte gli scherzi, se lo fai a Natale credo che te lo chiudono un occhio, se lo fai ora ti chiudono in un manicomio.:mrgreen:

:ciao:

Vespe
22-07-11, 08:57
Ok grazie quando lo faccio posto poi le foto :rulez: :banana: :mavieni:

Vespe
27-08-11, 10:18
Ciao a tutti vi volevo chiedere a livello di prestazioni
come se la cava la simonini rispetto alla polini banana e alla proma
su una vespa 50 o su un 75 preso e montato

Case93
27-08-11, 10:41
Ciao a tutti vi volevo chiedere a livello di prestazioni
come se la cava la simonini rispetto alla polini banana e alla proma
su una vespa 50 o su un 75 preso e montato

Le Simonini(tranne la sottopedana)sono espasione,quindi il tuo cilindro non le tirerà mai,tieniti la Banana che per un 75 è anche troppo! se devi spendere per qualcosa....cambia cilindro :mrgreen:

Vespe
27-08-11, 10:50
Ok ma di quanto aumentano le prestazioni con la simonini, di quanto con la banana, e di quanto con la proma?

Case93
27-08-11, 10:57
Ok ma di quanto aumentano le prestazioni con la simonini, di quanto con la banana, e di quanto con la proma?

La simonini non la tiri,ti svuota sotto da matti,è da 130 ,su 102-85-75 và se stravolgi il cilindro e rifasi alla grande,figurati sul 75 di scatola comè....
La Proma rende un pelo di più di una Polini,ma è più rumorosa....non è quantificabile i lrendimento,dipende da molti fattori,oltrettutto con i rapporti originali raggiunta una certa velocità non ti schiodi,puoi anche montare un Pavesa da Kart ma se hai i rapporti originali più di tot non fai!

Vespe
27-08-11, 11:02
Ok grazie

Alext5
27-08-11, 11:04
Ciao a tutti vi volevo chiedere a livello di prestazioni
come se la cava la simonini rispetto alla polini banana e alla proma
su una vespa 50 o su un 75 preso e montato

Le discussioni riguardanti il tuning vanno aperte nella sezione tuning.

Per questa volta te la sposto, per le prossime volte, prima di aprire nuove discussioni scegli bene la sezione.

Grazie

Vespe
29-08-11, 17:12
Ciao a tutti mi potete dire come fare per regolare
perfettamente il filo della frizione?

sartana1969
29-08-11, 21:37
Ciao a tutti mi potete dire come fare per regolare
perfettamente il filo della frizione?

lasci 5 mm di corsa a vuoto, prima che la frizione inizi a lavorare
la misurazione la prendi sulla parte più esterna (quindi il pallino) della leva al manubrio.

per fare la regolazione, una volta che hai puntato il morsetto alla leva del carterino motore, nel punto in cui la frizione inizia a lavorare (quindi quando diventa dura - non riesci a muoverla più con le mani), non devi fare altro che svitare (per tendere) o avvitare (per allentare) il registro del filo.

il registro è la vite forata, posizionata al termine della guaina della frizione,poco dietro la pedivella di messa in moto - dentro questa vite passa il filo.
Il dado che c'è è quello da allentare prima e serrare poi, una volta che hai fatto la regolazione, per evitare che il registro si sviti

Vespe
30-08-11, 17:38
Ok ma come faccio a sapere se è regolata giusta?
Quando deve iniziare a staccare in prima?
Mentre accelero se schiaccio la frizione dopo quanto deve iniziare a slittare?

sartana1969
30-08-11, 17:48
lasci 5 mm di corsa a vuoto, prima che la frizione inizi a lavorare
la misurazione la prendi sulla parte più esterna (quindi il pallino) della leva al manubrio.

leggere please

Vespe
31-08-11, 16:13
Ok giusto ma è normale che quando ingrani la marcia e a volte mentre lasci la frizione senti un rumore meccanico?

sartana1969
31-08-11, 17:11
Ok giusto ma è normale che quando ingrani la marcia e a volte mentre lasci la frizione senti un rumore meccanico?

uno STOCK secco è normalissimo
per il resto la definizione di "rumore meccanico" è quanto di più indefinito possa esserci

Vespe
12-09-11, 17:37
Ciao a tutti mi si è spenta la vespa un paio di settimane fa mentre tiravo la quarta.
Faceva molto caldo e la carburazione era leggermente magra.
Da un paio di giorni faceva un rumore strano quando ero a manetta e non saliva
del tutto su di giri quando tiravo le marce.
All'improvviso mentre andavo in quarta si è spenta ed è andata come in folle.
La candela fa scintilla ma non arriva benzina al motore.
Ho provato a cambiare il carburatore e a mettere la miscela nel cilindro ma niente da fare.
Il motore non è grippato e ha una buona compressione come sempre.
Come mai non parte?

sartana1969
13-09-11, 15:03
Ciao a tutti mi si è spenta la vespa un paio di settimane fa mentre tiravo la quarta.
Faceva molto caldo e la carburazione era leggermente magra.
Da un paio di giorni faceva un rumore strano quando ero a manetta e non saliva
del tutto su di giri quando tiravo le marce.
All'improvviso mentre andavo in quarta si è spenta ed è andata come in folle.
La candela fa scintilla ma non arriva benzina al motore.
Ho provato a cambiare il carburatore e a mettere la miscela nel cilindro ma niente da fare.
Il motore non è grippato e ha una buona compressione come sempre.
Come mai non parte?

bisogna vedere perchè non arriva benzina.
hai provato a verificare se dal tubo benzina del serbatoio la miscela scende?

Vespe
13-09-11, 16:06
Si la miscela scende. Nonostante la candela faccia scintilla potrebbe essere qualcosa di elettrico?

sartana1969
13-09-11, 16:26
Si la miscela scende. Nonostante la candela faccia scintilla potrebbe essere qualcosa di elettrico?

potrebbe essere ma se la candela ti resta asciutta l'indiziato principale è l'alimentazione
controlla bene che la vaschetta del carburatore si riempia.

quando provi ad accenderla, dopo che hai spedivellato, la candela è asciutta o bagnata?

hai provato a cambiare la candela?

Vespe
13-09-11, 16:42
Mettendo una candela nuova non si bagnava allora ho provato a mettere un altro carburatore
per vedere se era quello il problema ma anche mettendo miscela nella cilindro non da segni di vita

thepeppe
13-09-11, 16:47
Per assurdo sembra come se l'albero non porti benzina al cilindro:mah:

thepeppe
13-09-11, 16:51
Che i guru non mi prendano per pazzo...un minima quantità direttamente nel cilndro tramite siringa?:Lol_5:

Vespe
13-09-11, 16:53
Che i guru non mi prendano per pazzo...un minima quantità direttamente nel cilndro tramite siringa?:Lol_5:
Come ho detto prima ho provato ma non parte neanche per un secondo

thepeppe
13-09-11, 17:06
da carburatore o da candela?

Vespe
13-09-11, 17:09
Da candela

thepeppe
13-09-11, 17:11
Allora...compressione c'è, corrente anche, ma la candela non si bagna giusto?
il fatto che non sia partita con la miscela diretta potrebbe essere che magari ne hai messa poca...:mah:

Vespe
13-09-11, 17:13
No non credo ho provato diverse volte

thepeppe
13-09-11, 17:23
io farei...smonterei il cilindro un bella pulita e rimontarlo...anche se la compressione mi lascia perplesso...ma visto che la corrente c'è...sembrerebbe un problema di alimentazione visto che la candela non si bagna...:mah:

Vespe
15-09-11, 16:33
Ho guardato le puntine e non fanno scintilla potrebbe essere solo quello?

sartana1969
15-09-11, 17:14
Ho guardato le puntine e non fanno scintilla potrebbe essere solo quello?

allora
se hai corrente e non hai benzina
la vespa non parte e la candela è asciutta

se non hai corrente e hai benzina
la vespa non parte e la candela è bagnata

fai così
leva la candela
chiudi il rubinetto del serbatoio
spedivella a vuoto per 1 minuto

rimonta la candela - mettine una nuova
apri la benzina
tira l'aria

se parte, ok
se non parte smonta la candela e dimmi se è asciutta o bagnata

thepeppe
15-09-11, 17:39
se la candela fà scintilla non è un problema di corrente come una pulitina alle puntine non può fare male:ok:

djgonz
15-09-11, 19:12
se la candela fà scintilla non è un problema di corrente come una pulitina alle puntine non può fare male:ok:

E' a vedere COME e QUANDO fa la scintilla...

Vespe
18-09-11, 17:36
Allora la candela fa la scintilla e si bagna ma anche mettendo della miscela nel cilindro la vespa non fa neanche uno scoppio

sartana1969
18-09-11, 19:32
Allora la candela fa la scintilla e si bagna ma anche mettendo della miscela nel cilindro la vespa non fa neanche uno scoppio

hai usato una candela nuova?

Vespe
19-09-11, 16:35
Si

thepeppe
19-09-11, 16:45
anticipo sbagliato?? pipetta lenta?:oops:

Vespe
19-09-11, 16:53
Non credo perché è sempre andata bene si è spenta all'improvviso

thepeppe
19-09-11, 17:10
Se schiavetti....

Gt 1968
19-09-11, 17:29
se schiavetta il volano non è più in fase e la scintilla arriva un pò quando vuole.....
Lo strano rumore che sentivi era simile ad uno scampanellio un pò sordo?
Esperienza già vissuta 20 anni fa col mio vecchio SI.....

Vespe
20-09-11, 15:52
Non saprei è difficile da descrivere faceva tipo fst fr fst fr

sartana1969
20-09-11, 16:08
Non saprei è difficile da descrivere faceva tipo fst fr fst fr

e che è, un sorcio?

Vespe
20-09-11, 16:32
Sembrava un rumore di aria che veniva dalla vespa

sartana1969
20-09-11, 17:59
hai spaccato il collettore di aspirazione ;-)

Gt 1968
20-09-11, 20:21
..... fst fr fst fr

in effetti così come lo descrivi lascia ampi spazi alla libera interpretazione

Mincio82
20-09-11, 22:26
Potrebbe essere il collettore ma cavolo dovresti accorgetene perchè provando ad accendere la vespa avresti delle perdite di miscela..questo rumore lo faceva sin da subito o dopo un po che giravi?

Vespe
21-09-11, 16:45
Lo faceva da qualche giorno quando la tiravo tanto in rettlineo comunque non ha perdite

Gt 1968
21-09-11, 18:33
Hai controllato la chiavetta del volano?

Gt 1968
21-09-11, 18:41
Sembrava un rumore di aria che veniva dalla vespa

Ho letto ora questa frase, ti riporto un'esperienza che non so quanto ti possa venir utile, una roba simile era successa ad un amico con una vecchia moto , di botto il motore è andato ko e non è più ripartiti, la causa era un paraolio saltato dalla sede.

Vespe
23-09-11, 15:27
Ma allora non dovrebbe perdere olio?

Gt 1968
23-09-11, 18:50
dipende ,se è quello lato frizione avresti l'olio che va verso il motore e lo sputerebbe dallo scarico se è quello lato volano ti tira aria e comunque se il danno è di grossa entità lo vedresti a occhi , rimuovi il volano e controlla sia la chiavetta che il paraolio

Vespe
24-09-11, 08:48
Ho smontato il motore e ho scoperto che il vecchio proprietario
ha pensato bene di montare il pistone con una sola fascia elastica

Gt 1968
24-09-11, 13:31
era successo anche a me tanto tempo fà e comunque ,se pur sponpato,il motore andava in moto.
Rimonta tutto e facci sapere

Vespe
24-09-11, 15:22
Devo cambiare il gruppo termico

Gt 1968
24-09-11, 15:44
Devo cambiare il gruppo termico

Lo stai chiedendo o è un'affermazione?
Se è una domanda direi che prima di cambiare il G.T. controllerei se ha danni

Vespe
24-09-11, 15:48
Si lo devo cambiare si è rotto un segmento e ha fatto danni

Gt 1968
24-09-11, 15:50
canna rigata?

Vespe
24-09-11, 15:54
Si

sartana1969
24-09-11, 16:49
quindi le fasce montate erano 2
se n'è rotta 1 ed.........................è andata a spasso

Vespe
24-09-11, 17:06
No nello scarico non ho trovato niente e credo che il vecchio proprietario ne abbia messa solo una

sartana1969
24-09-11, 17:35
a spasso dentro il tuo motore

chi pensi che abbia rigato il cilindro???

Vespe
24-09-11, 17:42
Non ho trovato niente da nessuna parte credo che la sola fascetta che avevo si è consumata e poi si sono rotti i segmenti

sartana1969
24-09-11, 18:01
Non ho trovato niente da nessuna parte credo che la sola fascetta che avevo si è consumata e poi si sono rotti i segmenti

ehm
fascia=segmenti
:ciao:

thepeppe
25-09-11, 14:04
io farei...smonterei il cilindro un bella pulita e rimontarlo...anche se la compressione mi lascia perplesso...ma visto che la corrente c'è...sembrerebbe un problema di alimentazione visto che la candela non si bagna...:mah:

hai smontato il cilindro solo dopo 10 giorni :testate:

Gt 1968
25-09-11, 20:11
hai smontato il cilindro solo dopo 10 giorni :testate:

come tutti anche lui ha fatto esperienza, la volta prossima son sicuro che il G.T. lo butterà giù il giorno stesso:mrgreen:

Vespe
26-09-11, 15:54
Si scusate sto iniziando adesso a capirci qualcosa visto che è la prima volta
che smonto una vespa ma se sapessi tutto non chiederei a voi esperti

Gt 1968
26-09-11, 21:15
Si scusate sto iniziando adesso a capirci qualcosa visto che è la prima volta
che smonto una vespa ma se sapessi tutto non chiederei a voi esperti

:ok: questo è il modo migliore per imparare, come vedi nessuno aveva capito con esattezza il problema , col la tastiera si fa quel che si può, avere la vespa tra le mani e tutta un'altra musica

stendy88
29-09-11, 10:35
hai provato a dar un occhiata al paraolio lato volano? avevo avuto lo stesso problemo e dopo varie peripezie avevo scoperto che era quello..

vesclaudio
22-10-11, 14:28
la valvola come e messa?????????

vesclaudio
22-10-11, 14:28
non e che i pezzi di fascia l'hanno rigata????????

Vespe
23-11-11, 17:26
Ciao a tutti ho appena rifatto il motore della mia special e oggi mentre la lasciavo scaldare si è spenta e non voleva ripartire nonostante ci fossero miscela e scintilla.
Allora ho chiesto aiuto ad uno che ripara vespe e dopo aver cambiato la candela è partita al primo colpo.
Mi ha detto che la candela anche se era nuova si era rovinata tenendo la vespa ferma a scaldare qualcuno mi sa spiegare meglio come mai succede questo?

zichiki96
23-11-11, 17:56
Ciao a tutti ho appena rifatto il motore della mia special e oggi mentre la lasciavo scaldare si è spenta e non voleva ripartire nonostante ci fossero miscela e scintilla.
Allora ho chiesto aiuto ad uno che ripara vespe e dopo aver cambiato la candela è partita al primo colpo.
Mi ha detto che la candela anche se era nuova si era rovinata tenendo la vespa ferma a scaldare qualcuno mi sa spiegare meglio come mai succede questo?

La candela si era bagnata? :mah:

Vespe
23-11-11, 17:58
Si e faceva bene la scintilla

primavera79
23-11-11, 18:09
rovinata tenendo la vespa ferma a scaldare qualcuno mi sa spiegare meglio come mai succede questo?


Ciao di solito la vespa non si scalda da ferma ma una volta partita si cammina e se sei in rodaggio andrai piano..

ora se si bagna a quanti giri hai la vite miscela? chiudila di un giro e miscela eslusivamente al 2% e buon viaggio..

Vespe
23-11-11, 18:13
La carburazione è a posto ma quindi è sbagliato scaldare la vespa da ferma?

sartana1969
24-11-11, 00:07
La carburazione è a posto ma quindi è sbagliato scaldare la vespa da ferma?

marca candela?
sigla candela?
tipo accensione?

risposte
NGK
B6HS
PUNTINE

chesterlp
24-11-11, 00:14
La carburazione è a posto ma quindi è sbagliato scaldare la vespa da ferma?
io è una vita che lo faccio...faccio scaldare 5 6 minuti..poi, ovviamente pian,o la faccio scaldare un altro po in strada...e poi giu con il gas:mrgreen:...quindi ho sempre sbagliato?:orrore:

Mincio82
24-11-11, 11:31
io è una vita che lo faccio...faccio scaldare 5 6 minuti..poi, ovviamente pian,o la faccio scaldare un altro po in strada...e poi giu con il gas:mrgreen:...quindi ho sempre sbagliato?:orrore:

Sul serio?! :shock:

Ti costa più la miscela che usi per farla scaldare che quella che consumi per strada :risata:

La tiri fuori dal garage, prendi il casco, chiudi il garage, tiri l'aria, accendi la vespa, ti metti il casco, levi l'aria e parti..dopo qualche minuto quando la fumosità si stabilizza cominci ad allungare

Enricopb
24-11-11, 12:45
marca candela?
sigla candela?
tipo accensione?

risposte
NGK
B6HS
PUNTINE

:ok: Il mix giusto per "macinare" molti km...

djgonz
24-11-11, 14:08
:ok: Il mix giusto per "macinare" molti km...

Veramente è il mix più sbagliato... :mah:
E' risaputo che le NGK che ti vendono oggi giorno, con l'accensione a puntine vanno malissimo.

Enricopb
24-11-11, 17:53
Veramente è il mix più sbagliato... :mah:
E' risaputo che le NGK che ti vendono oggi giorno, con l'accensione a puntine vanno malissimo.
Leggi fra le righe...:ok:

chesterlp
24-11-11, 18:07
Sul serio?! :shock:

Ti costa più la miscela che usi per farla scaldare che quella che consumi per strada :risata:

La tiri fuori dal garage, prendi il casco, chiudi il garage, tiri l'aria, accendi la vespa, ti metti il casco, levi l'aria e parti..dopo qualche minuto quando la fumosità si stabilizza cominci ad allungare

non ho il garage:mrgreen:...beh diciamo ke è piu una scusa per fumare prima di andare a lavoro...poi per quello che consuma...

primavera79
24-11-11, 21:18
La carburazione è a posto ma quindi è sbagliato scaldare la vespa da ferma?

specialmente a freddo e da ferma difficilmente l'olio del cambio arriverà a lubrificare i vari organi (vedi cuscinetto banco frizione)ecc,ecc.

Vespe
26-11-11, 17:08
Oggi mi è successo di nuovo comunque prima di rifare il motore ho girato un anno senza mai avere problemi di candela e di solito uso ngk o piaggio champion con accensione a puntine

vesclaudio
26-11-11, 17:34
usa le champion,sono le migliori su un 50ino P82M o P86M

chesterlp
26-11-11, 18:21
se te lo fa ancora,è la bobina at che ti brucia le candele...o la bobina o qualcosa ceh non va allo statore.una candela nuova di qualsiasi marca non dura 1 settimana

Vespe
26-11-11, 18:56
Centra qualcosa il motore nuovo?

primavera79
26-11-11, 20:23
Centra qualcosa il motore nuovo?

Centra pure la vite miscela al minimo a quanti giri c'è l'hai ??? prova a chiuderla un pò.
la miscela al 2%???
se la lasci ferma in moto 40s e accelleri di botto borbotta prima di salire?
sempre se hai i getti originali....

fedyx
26-11-11, 21:09
usa le champion,sono le migliori su un 50ino P82M o P86M
cambia il grado termico vero? uno per periodi caldi e una per freschi oppure le usi indistintamente??:ciao:

sartana1969
27-11-11, 19:22
è una vespa, non una moto da corsa
OVVERO
se è tutto a posto, monti una candela e ti dura 10 anni

per un 50ino la champion marcata piaggio è la P86M
altrimenti champion L86C

fedyx
27-11-11, 20:05
è una vespa, non una moto da corsa
OVVERO
se è tutto a posto, monti una candela e ti dura 10 anni

per un 50ino la champion marcata piaggio è la P86M
altrimenti champion L86C
vada per la l86 c grazie!! ;)

chesterlp
27-11-11, 22:09
è una vespa, non una moto da corsa
OVVERO
se è tutto a posto, monti una candela e ti dura 10 anni

per un 50ino la champion marcata piaggio è la P86M
altrimenti champion L86C
parole sante!

vesclaudio
30-11-11, 14:53
parole sante!

:ok::ok::rulez: :rulez::rulez::rulez:

Vespe
30-11-11, 17:03
Allora sulla special ho un 75 della dr con carburatore dell'orto da 19 e marmitta polini banana.
Il minimo è basso in modo che stia accesa al pelo.

campe89
01-12-11, 11:37
Dove è possibile acquistare le famose champion L78C? Online sono abbastanza rare..

fedyx
01-12-11, 13:55
ho notato anche io sta cosa..

sartana1969
01-12-11, 22:24
Dove è possibile acquistare le famose champion L78C? Online sono abbastanza rare..

da un buon ricambista auto/moto

vesclaudio
02-12-11, 11:14
va dalla piaggio...........:ok:

Vespe
03-12-11, 17:45
Ma il rodaggio ha a che fare col fatto che se la scaldo da ferma brucio le candele?

fedyx
03-12-11, 18:25
le candele non si bruciano.. si riempiono solo di troppa miscela e rischiano di imbrattarsi e di non funzionare più.. lasciale una sera a mollo con la benzina dagli una passata di carta vetrata fine sull'elettrodo superiore e l'indomani riprova.. :ciao:

sartana1969
03-12-11, 19:18
Ma il rodaggio ha a che fare col fatto che se la scaldo da ferma brucio le candele?

no

Vespe
06-12-11, 16:51
no

e come mai solo adesso mi succede?

sartana1969
06-12-11, 17:05
e come mai solo adesso mi succede?

che cos'hai cambiato nella tua accensione?

Vespe
06-12-11, 17:17
che cos'hai cambiato nella tua accensione?

Niente solo che adesso la accendo e vado subito perchè se sto fermo mi si spegne e non va per la candela

sartana1969
06-12-11, 17:37
Niente solo che adesso la accendo e vado subito perchè se sto fermo mi si spegne e non va per la candela

se i sintomi son questi il problema non è la candela

fedyx
06-12-11, 19:13
sartana.. rileggendo quello che hai scritto mi è sorto un dubbio:crazy:, sicuramente stupido,
tu parli della l86c per i 50 e io quella ho preso.. ma non cambia niente nel caso di un 102 vero? :mrgreen::sbonk::ciao:

sparutapresenza
06-12-11, 19:29
sartana.. rileggendo quello che hai scritto mi è sorto un dubbio:crazy:, sicuramente stupido,
tu parli della l86c per i 50 e io quella ho preso.. ma non cambia niente nel caso di un 102 vero? :mrgreen::sbonk::ciao:

si che cambia , un 102 ha bisogno di una candela + freddadel 50...metti una champion l78c o un ngk b8hs (o b7 non ricordo , illuminatemi)...fra le 2 la champion la garantisco di piu':ciao:

fedyx
06-12-11, 19:36
pazienza.. ho comprato una una candela a "matala" (3€) xD ora copro quella giusta.. no basta ngk.. voglio provare le champion:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

sartana1969
07-12-11, 06:48
come ti hanno detto, un 102 ha maggior compressione di un 50
serve quindi una candela più fredda
NGK grado 7
Champion L78C
Bosch W5AC

fedyx
07-12-11, 12:04
grazie mille..;)

vesclaudio
07-12-11, 16:57
da un ricambista.o piaggio center

Vespe
12-12-11, 17:35
Ho scoperto qual'era il problema: avendo rifatto il motore il meccanico ha messo il getto del massimo leggermente grasso e facendo freddo la candela non faceva in tempo a scaldarsi anche se non ho capito bene la differenza tra candele calde e fredde...

luca15
12-12-11, 18:33
marca candela?
sigla candela?
tipo accensione?

risposte
NGK
B6HS
PUNTINE


mi dite in base a cosa ritenete una ngk b6hs non adatta per una accensione a puntine?:roll::roll::crazy:

è equivalente alla marelli cw7n di primo equipaggiamento e mi pare che sia anche citata sul manuale uso e manutenzione( vespa 50)

djgonz
12-12-11, 18:54
mi dite in base a cosa ritenete una ngk b6hs non adatta per una accensione a puntine?:roll::roll::crazy:

è equivalente alla marelli cw7n di primo equipaggiamento e mi pare che sia anche citata sul manuale uso e manutenzione( vespa 50)

Lo riteniamo in base alle nostre esperienze.
Ti posso garantire che il 90% degli utenti di questo forum che ha usato candele NGK (di qualunque grado termico) sulla vespa con l'accensione a puntine ha riscontrato problemi.

fedyx
12-12-11, 19:01
io posso confermare.. adesso sto montando una champion l78c:mrgreen::ciao::ciao:

sparutapresenza
12-12-11, 20:07
io posso confermare.. adesso sto montando una champion l78c:mrgreen::ciao::ciao:

ma tu non hai una pk xl???se si allora hai l'elettronica non il puntine!! :ok:
quoto sul fatto che siano di qualità pessima , non reggono nemmeno un mese sul mio tranquillissimo 102DR ... figurati quindi su motori a puntine o elaborati... le marche di cui mi fido x me sono la champion e le magneti marelli ...le bosch le ho sempre usate poco e niente quindi non mi pronuncio

luca15
12-12-11, 20:11
Lo riteniamo in base alle nostre esperienze.
Ti posso garantire che il 90% degli utenti di questo forum che ha usato candele NGK (di qualunque grado termico) sulla vespa con l'accensione a puntine ha riscontrato problemi.

mi sembra una cosa assurda che ''non vadano bene'' a prescindere in quanto ngk

nello specifico cosa è che non va? quali sono i problemi riscontrati?

sparutapresenza
12-12-11, 20:24
mi sembra una cosa assurda che ''non vadano bene'' a prescindere in quanto ngk

nello specifico cosa è che non va? quali sono i problemi riscontrati?

non è una cosa assurda. come molte cose di tanti anni fà , la qualità di oggi non è piu' la stessa. quali sono i problemi??a me in particolare è capitato con ben tre ngk che dopo nemmeno un mese , di punto in bianco muoiono...invece poi un piaggio champion p82m , che presi da sotto un'altro motore già usata , c ho girato per piu' di tre mesi e ora ce l'ho messa di scorta...

fedyx
12-12-11, 21:51
so che ho l'elettronica.. questo non significa che non abbia avuto problemi.. appena arrivata la vespa gli misi una ngk nuova.. e mi lasciò a piedi dopo qualche settimana.. provai a pulirla e lasciarla per tutta la notte in benzina ma niente.. partita del tutto.. ne acquistai un'altra fino a quando il mese scorso non ho stretto..adesso metto solo champions.. ho deciso..:mrgreen::ciao::ciao:

arinaldi94
12-12-11, 22:51
ma stiamo parlando di ngk no di candelepresedaicinesi LOL.
sulla vespa non ne ho ancora provate però su scooter e moto non hanno mai dato problemi se non in seguito a carburazioni grassissime

chesterlp
12-12-11, 22:54
neanke io ho mai avuto problemi con le ngk...le uso da quando ho 15 anni,mai nessuno problema

fedyx
12-12-11, 23:02
anche io le usavo nel mio precedente scooter prima di sfasciarlo.. e mai lasciato a piedi.. non loso.. ci saranno delle annate che non vanno molto d'accordo con le vespe.. non è detto che tutte siano fasulle.. ;):ciao:

arinaldi94
12-12-11, 23:04
potrebbe anche essere un lotto di imitazioni e non mi meraviglierei visto che i cinesi copiano tutto.

sartana1969
13-12-11, 07:37
potrebbe anche essere un lotto di imitazioni e non mi meraviglierei visto che i cinesi copiano tutto.

il problema è tutto qua

le NGK vengono prodotte anche .... sul mercato parallelo
le Champion no

se l'NGK in questione (quella "parallela") sè montata sul Vs motore con accensione a scarica capacitiva, fin da nuova da problemi di combustione (vespa che scoppietta - fatica a salire giri) su accensioni elettroniche il problema si riscontra meno semplicemente per la miglior qualità della scintilla di una accensione di questo tipo

So benissimo a cosa è equivalente come grado termico: il B6 che avevo citato era per la sua gradazione troppo calda per un 102 e non perchè non vada bene a prescindere.

Ah, ci tengo a rimarcare una cosa: NGK e NIPPONDENSO (denso) sono in assoluto candele di accensione tra le migliori al mondo

Enricopb
13-12-11, 08:51
Ah, ci tengo a rimarcare una cosa: NGK e NIPPONDENSO (denso) sono in assoluto candele di accensione tra le migliori al mondo
Sono d'accordo, quelle originali durano una vita.

sparutapresenza
13-12-11, 11:15
Sono d'accordo, quelle originali durano una vita.
appunto , quelle originali...deduco quindi che le 5\6 che in vita mia ho avuto e sono tutte partite erano tutte cagate d'imitazione ;-)

luca15
13-12-11, 18:15
il problema è tutto qua

le NGK vengono prodotte anche .... sul mercato parallelo
le Champion no

se l'NGK in questione (quella "parallela") sè montata sul Vs motore con accensione a scarica capacitiva, fin da nuova da problemi di combustione (vespa che scoppietta - fatica a salire giri) su accensioni elettroniche il problema si riscontra meno semplicemente per la miglior qualità della scintilla di una accensione di questo tipo

So benissimo a cosa è equivalente come grado termico: il B6 che avevo citato era per la sua gradazione troppo calda per un 102 e non perchè non vada bene a prescindere.

Ah, ci tengo a rimarcare una cosa: NGK e NIPPONDENSO (denso) sono in assoluto candele di accensione tra le migliori al mondo






ah...ecco mi sembrava strano quindi probabilmente quelli che hanno avuto problemi sono incappati in candele NGK FALSE.... imitazioni fatte in cina

comunque da quanto si trova sul web cercandi ''ngk false'' purtroppo la falsificazione è molto diffusa

e anche in atto da molti anni, già nel 1996 la ngk diffuse metodi per distinguere le vere dalle false :azz:

sparutapresenza
13-12-11, 21:05
ah...ecco mi sembrava strano quindi probabilmente quelli che hanno avuto problemi sono incappati in candele NGK FALSE.... imitazioni fatte in cina

comunque da quanto si trova sul web cercandi ''ngk false'' purtroppo la falsificazione è molto diffusa

e anche in atto da molti anni, già nel 1996 la ngk diffuse metodi per distinguere le vere dalle false :azz:

mi interesserebbe saperli sti metodi...ti ricordi mica come si fa a distinguerle???mi interessa perchè qua la champion che serve a me non l'ho trovata da nessuna parte (:azz::azz:nessuno che sia ben rifornito!!che schifo!!)...quindi ripiegherei sulle ngk...quelle vere!!
:ciao:

luca15
13-12-11, 22:47
mi interesserebbe saperli sti metodi...ti ricordi mica come si fa a distinguerle???mi interessa perchè qua la champion che serve a me non l'ho trovata da nessuna parte (:azz::azz:nessuno che sia ben rifornito!!che schifo!!)...quindi ripiegherei sulle ngk...quelle vere!!
:ciao:



posto un link a un altro forum non so se è consentito ma è per una buona causa ;-)

riconoscere ngk false:


False candele NGK (http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/51172-false-candele-ngk.html)


badate bene che questi documenti sono stati diffusi da ngk nel 1996 e da allora di tempo ne è passato.......

campe89
14-12-11, 08:01
Basta andare sul sito ngk PLUG STUDIO / NGK (http://www.ngk-sparkplugs.jp/english/techinfo/fake/index.html)

luca15
14-12-11, 11:52
Basta andare sul sito ngk PLUG STUDIO / NGK (http://www.ngk-sparkplugs.jp/english/techinfo/fake/index.html)


ah...ecco perchè non riuscivo a trovarlo sul sito italiano........non c'era:azz:
c'è solo in inglese

ma almeno è aggiornato

però che palle anche per andare a comprare una candela bisogna stare attenti alle fregature :testate:

Vespe
16-02-12, 16:28
Ciao a tutti ultimamente ho questo problema cioè quando sono in prima tenendo la frizione la vespa va avanti da sola oppure si spegne ma mentre vado slitta.
La frizione l'ho cambiata meno di un anno fa secondo voi potrebbe essere un problema
di olio cioè che la frizione sia incollata?

Albyfenix
16-02-12, 16:41
Ciao a tutti ultimamente ho questo problema cioè quando sono in prima tenendo la frizione la vespa va avanti da sola oppure si spegne ma mentre vado slitta.
La frizione l'ho cambiata meno di un anno fa secondo voi potrebbe essere un problema
di olio cioè che la frizione sia incollata?
prova a regolare il registro svitandolo

Vespe
16-02-12, 16:46
è quello che ho provato ma non cambia niente a forza di svitare la pedalina andava a vuoto

Albyfenix
16-02-12, 16:53
è quello che ho provato ma non cambia niente a forza di svitare la pedalina andava a vuoto
allora potrebbe essere l'olio, sai che c'è messo?

Vespe
16-02-12, 17:00
no ha fatto un meccanico che comunque si occupa di vespe

oscky96
16-02-12, 17:33
prova mettendo del sae 30 da tosaerba che lo trovi nei brico/castorama
e se non migliora cambia i dischi e metti una 4 dischi molla rinforzata

Vespe
16-02-12, 17:35
ok grazie

Albyfenix
16-02-12, 17:47
prova mettendo del sae 30 da tosaerba che lo trovi nei brico/castorama
e se non migliora cambia i dischi e metti una 4 dischi molla rinforzata
il sae 30 va bene, ma perchè consigliare di mettere una frizione 4 dischi? si complica solo la vita

vesclaudio
22-02-12, 18:03
1 che gt monti?
2 come sei ora a caldo svita il tappo dell olio e fallo uscire metti un po di gasolio dentro e fai 150/200 m poi risvita fai uscire tutto e metti il nuovo olio.

prima pero dimmi il gt che monti,e importante

snello
23-02-12, 19:53
semplicemente hai la frizione da sostituire !!!!!!!!!!!
perche'??????
quando tiri la frizione trascina in avanti e quindi dovresti tirare l'escursione del filo ,ma se dici che nell'andare la frizione ti slitta ,al contrario dovresti mollare l'escursione "per capirci fare attaccare + i dischi "allora l'unica è sostituirla xche' è andata .
ti consiglio :la 4 dischi con molla rinforzata messa a bagno 4-5-6 ore prima ,spesa 12 euro e 6 a posto , qualsiasi motore sia a parte over 20 cv .....poi vedi tu .....ciao

Mincio82
24-02-12, 09:27
O è la frizione usurata a causa di olio non corretto o uso sconsiderato, oppure se la frizione non è originale è il classico difetto della frizione 4 dischi che non è stata montata correttamente e ora che si è assestata da problemi

klaudyus
29-02-12, 15:17
Personalmente sconsiglio il pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, io non lo sapevo ed ho fatto questo errore sulla mia. Come diceva mincio82 ha un difetto noto, cioè è difficile trovare la giusta regolazione tra il trascinamento a leva tirata e lo slittamento a leva rilasciata. Se, come anch'io suppongo, devi rifare la frizione, metti la 3 dischi e vai tranquillo.

snello
29-02-12, 21:37
personalmente non capisco anche sforzandomi il perche sconsigliare la 4 dischi con molla rinfirzata , assolutamente modulabile e duratura come frizzione .
se tu ti trovi meglio con la tre dischi va bene cosi.

Mincio82
01-03-12, 08:46
personalmente non capisco anche sforzandomi il perche sconsigliare la 4 dischi con molla rinfirzata , assolutamente modulabile e duratura come frizzione .
se tu ti trovi meglio con la tre dischi va bene cosi.

La sconsigliamo perchè su questi motori e gradi di elaborazione non serve, oltretutto necessita di messa a punto che non tutti riescono a fare perchè non hanno conoscenze e mezzi necessari.
Non so se te ne sei reso conto..qui non è come ET3.it dove il 90% degli utenti ha una buona base motoristica di partenza e ha già almeno tirato fuori 15 cavalli da un 130cc (caz@oni esclusi ovviamente) :ciao:

snello
01-03-12, 17:34
no non fraintendere ,io ho consigliato quella xchè l'ho sempre montata sul 75
e mi sono sempre trovato bene non per altro :ok::ok:

Mincio82
02-03-12, 08:40
:ok:

oscky96
02-03-12, 08:52
salve anchio o cambiato da 3 a 4 dischi,pero con gt elaborato visto che era da sostituire o preferito metterne una piu performante,e come dice snello e molto modulabile

vesclaudio
02-03-12, 16:16
mi agganci a mincio la 4 dischi non modulata da un sacco di problemi

Psycovespa77
02-03-12, 17:05
Anche la fortuna vuole la sua parte,tra tanti che si lamentano delle 4 dischi ci sarà pur qualcuno a cui va bene.Il difetto piu grande che ho riscontrato di solito è nella molla seguito dalla non perfetta planarità dei dischi condotti;una volta sistemate queste due cose la 4 dischi funziona abbastanza bene anche se preferisco la miglior gestibilità della 3 dischi con molla malossi spessorata 2mm.

snello
02-03-12, 19:52
che differeza trovi spessorando la molla 2mm?

Psycovespa77
03-03-12, 09:55
Quando monto le tre dischi su motori rifasati che hanno qualche cavallo in più ,un pò di precarico in più alla molla per sicurezza lo do sempre;in alternativa monto un disco guarnito in più(guarnito solo da una parte altrimenti è troppo alto e da noia)di una 4 dischi e scambio uno dei non guarniti da 1.5mm con uno da 1mm senza spessore alla molla(in totale poco piu di un mm di spessore aumentato).Stacca sempre perfettamente come una 3 dischi ma la molla comprime di piu rispetto ad una 4 dischi;se tutto è a posto con piu pressione c'è meno slittamento.

simo989
03-03-12, 10:25
dunque da quanto ho capito consigliate una frizione 3 dischi con una molla rinforzata tipo polini giusto?
ma la 3 dischi originale o consigliate una amrca specifica?

Psycovespa77
03-03-12, 13:53
Per le 3 dischi va benissimo anche quella originale(se non l'hai mai fatto prendi nuovi anche i due dischi non guarniti) ma con molla polini o malossi.Olio 80/90 e vai tranquillo per un bel pò.

simo989
03-03-12, 13:56
Per le 3 dischi va benissimo anche quella originale(se non l'hai mai fatto prendi nuovi anche i due dischi non guarniti) ma con molla polini o malossi.Olio 80/90 e vai tranquillo per un bel pò.

Ma anche se non son originali van bene di qualsiasi marca i 3 dischi?

Psycovespa77
03-03-12, 14:05
Piu o meno si.

sparutapresenza
03-03-12, 14:16
io l'anno scorso montai sotto al mio 102 una 4 dischi RMS ... i dischi condotti avevano delle piccole bave che eliminai , li carteggiai x bene e li misi in piano... allo stesso modo tolsi alcune bave di sughero sui dischi conduttori.
dopodichè la montai ungendo i dischi qualche ora prima , e lasciando la regolazione del cavo della tre dischi...feci qualche giro al registro non mi ricordo se svitando o il contrario...un paio di giorni e si era assestata alla perfezione , a caldo a minimo con la prima mantiene tranquillamente senza spegnersi e non trascina...lo stacco è ottimo si sente che è 4 dischi...e ho ancora le 6 molle originali...
bisogna solo avere un po' di perizia nel montaggio e capirne il funzionamento , così da intervenire laddove qualcosa possa minare il funzionamento , prima di montarla...va altresì detto che io ho una HP , e ho il cestello a 6 molle , piu' omogeneo come compressione dei dischi , avevo sentito che sui classici cestelli monomolla talvolta la molla non in piano dava interferenza fra i dischi a frizione tirata , con le conseguenze del caso...
:ciao:

simo989
03-03-12, 14:25
Piu o meno si.
il ricambista nella mia zona ha a disposizione la serie di 3 dischi di marca new fren mentre la molla rinforzata è marca CIF...mi devo fidare come marche ?

Psycovespa77
03-03-12, 14:44
I new fren sono buoni,se posso compro sempre quelli.La molla prendila buona una volta e non ci pensi piu,per pochi euro di differenza meglio una delle due che ti abbiamo detto prima.

vesclaudio
03-03-12, 14:55
metti la molla polini,io monto quella su una 3 dischi,veramente ottima,non da un minimo di problemi e se metti in prima e tieni la frizione,scendendo dalla vespa non si muove di 1 mm

Peppe96
03-03-12, 20:07
bah, io mi trovo benissimo con la 4 dischi, ho comprato da un ricambista un set di 4 dischi di sughero, 3 di ferro e molla rinforzata, 15 euro di spesa, tutto perfetto..

Psycovespa77
03-03-12, 20:12
Come dicevo prima,ogni tanto ce n'è qualcuna che va bene.

snello
03-03-12, 21:57
ma tutti montano la 4 dischi e dico tutti ma propio tutti 80 % , basta chiedere ad un rivenditore .
e dici che ogni tanto ce nè una che va bene :cioè sara' fortuna ??????????????

-la molla rinforzata della 3 dischi è uguale alla 4

-la differeenza è che 100%della forza diviso 3 dischi fa 33%su ogni disco

-mentre 100%della forza diviso 4 dischi fa 25%

tu dirai il contrario lo so' ma piu carico l'abbiamo sulla 3 quindi maggior usura e + rischio di slittamento .

possiamo dire che sui 50 cc 75cc è megio la 3 su questo non ci piove ...ma dopo no

Psycovespa77
03-03-12, 22:20
Se nel forum la sconsigliano quasi tutti,un perche sicuramente c'è.Se poi segui il tutorial Montaggio frizione monomolla e controlli tutte le planarità riesci a farla andare bene.La maggior parte di quelli che montano la 4 dischi(tra le mie conoscenze)al successivo cambio frizione ritornano ai 3.l piu delle volte si compra la 4 dischi perche per sentito dire....oppure perchè 4 è meglio di 3...perchè la chiamano rinforzata...io la chiamo "chiappacitrulli" e per qualche anno mi ha fregato anche a me.Poi grazie a gente competente ho aperto gli occhi e non abbandono piu i 3 dischi che con molla rinforzata sono piu che sufficienti a reggere tanti cv e non è teoria,sono migliaia di km di asfalto macinati.Io personalmente voto a vita 3 dischi piu vera molla rinforzata e non quelle che si comprano nei kit dei dischi.

snello
03-03-12, 22:56
come fai a dire che la 3 dischi è piu che sufficente a reggere tanti cv che non è vero
la percentuale del carico dei dischi l'hai letta ,non è un invenzione
è matematica non è una mia opinione .

snello
03-03-12, 23:38
per non incorrere in un innutile diverbio mi ritiro dalla discussione .

magari si puo' continuare la discussione di persona alle gare d'accellerazione :ok:

Psycovespa77
04-03-12, 09:30
Se leggi il post fin dall'inizio,ti accorgerai che stiamo parlando di elaborazioni soft su motori tranquilli.Qui sconsigliano le 4 dischi per il trascinamento che hanno se non montate correttamente(quasi nessuno le controlla prima di montare),io utilizzo le 3 dischi anche sui 130 e solo sui rifasati metto lo spessore per aumentare il precarico della molla e ad oggi mi trovo ancora da dio.Se parliamo invece di motori che vanno in pista o che fanno gare d'accelerazione(dove la frizione è tra i componenti piu importanti) con potenze sopra i 16/18 cv che sollecitano le frizioni in modo gravoso è ovvio che una 3 dischi va a put***a entro pochi minuti e mi trovo pienamente daccordo nel dire che ci vuole minimo una 4 dischi settata alla perfezione.Questo sito,rispetto ad altri piu votati alle elaborazioni pesanti,è frequentato da persone un po piu tranquille che usano la vespa per andare in giro con motori tranquilli(piu o meno)che non guardano al centesimo di secondo.in piu o in meno nel tragitto casa-scuola o casa-lavoro.Non è necessario un inutile diverbio,basta capire di cosa stiamo parlando.

Peppe96
04-03-12, 15:33
non c'è bisogno di scaldarsi, qui ognuno dice la sua, stop.

Mincio82
05-03-12, 09:41
Come già detto avete ragione entrambi...basta semplicemente fare mente locale sull'utilizzo che si vuole fare del mezzo!
Poi ognuno è libero di montare quella che preferisce..se si sceglie la 4 dischi c'è da mettere in conto un controllo che può essere omesso quando si monta la 3

simo989
05-03-12, 10:04
i dischi frizione marca rms van bene o non mi devo fidare? perchè ho trovato un ricambista da cui acquistare e ha a disposizione la serie di 3 dischi marca rms e la molla rinforzata di marca polini

vesclaudio
05-03-12, 14:54
rms???????? riaprirai il pacco dopo 1 sttimana al montaggio,la molla polini e ok,per i dischi metti i polini ugualmente e ti consiglio di cambiare i condotti gia che ci sei.
poi i condotti nuovi raschiali con carta vetro 60 e togli il sughero con uno scalpellino o con un cacciavite piatto dalle scalanature che ci sono sul dico in sughero,metti a mollo in SAE 30 per una notte e monta tutto,dopo il montaggio accendi e dai 4/5 belle sfrizionate per far assestare tutto,registri e vai

simo989
05-03-12, 15:00
rms???????? riaprirai il pacco dopo 1 sttimana al montaggio,la molla polini e ok,per i dischi metti i polini ugualmente e ti consiglio di cambiare i condotti gia che ci sei.
poi i condotti nuovi raschiali con carta vetro 60 e togli il sughero con uno scalpellino o con un cacciavite piatto dalle scalanature che ci sono sul dico in sughero,metti a mollo in SAE 30 per una notte e monta tutto,dopo il montaggio accendi e dai 4/5 belle sfrizionate per far assestare tutto,registri e vai
ma con i dischi polini non si deve mica cambiare anche la campana?

vesclaudio
05-03-12, 15:09
hai ragione,scusa non volevo scrivere polini ma NEWFREN ho confuso,i poilini vanno sulla campana di alluminio

simo989
05-03-12, 17:18
ha anche la marca fa italia, che marca è è buona?

sparutapresenza
05-03-12, 18:34
rms???????? riaprirai il pacco dopo 1 sttimana al montaggio,la molla polini e ok,per i dischi metti i polini ugualmente e ti consiglio di cambiare i condotti gia che ci sei.
poi i condotti nuovi raschiali con carta vetro 60 e togli il sughero con uno scalpellino o con un cacciavite piatto dalle scalanature che ci sono sul dico in sughero,metti a mollo in SAE 30 per una notte e monta tutto,dopo il montaggio accendi e dai 4/5 belle sfrizionate per far assestare tutto,registri e vai

scusa perchè RMS no??
io ce li ho montati (kit 4 dischi) da diversi mesi , ci ho fatto quasi 4000km e vanno alla perfezione...

vesclaudio
06-03-12, 16:44
tutte le cose rms che ho montato non sono andate mai bene come mai?

sparutapresenza
06-03-12, 18:14
tutte le cose rms che ho montato non sono andate mai bene come mai?

la mia frizione va bene e non ci piove...anche se ci ho fatto qualche modifica prima di montarla...
per altre cose ti do ragione tipo i gt fuori tolleranza , gli alberi che vanno bene solo alcuni tipi (e non sempre) ...altre cose così sul momento nn ricordo di averle provate.
pero' che quello che paghi mangi...non hai tutti i torti...sulla frizione pero' non mi lamento
:ciao:

vesclaudio
07-03-12, 15:13
ho sentito in giro che :

se un pezzo RMS esce schifoso allora e buono
se un pezzo RMS esce buono allora e un difetto di fabbrica

ESPERIENZA
(UN ALBERO NUOVO RMS,APPENA COMPRATO,ERA FUORI TOLLERANZA E AVEVA LA SPALLA PIEGATA,GLI AMMO RMS MI SONO DURATI 2 MESI,UN GT APPENA COMPRATO LAVORATO,SMUSSATO GLI SPIGOLI ,SCIACQUATO CON BENZINA DOPO 5 MINUTI DI OROLOGIO DAL MONTAGGIO GRIPPA INCHIODANDOSI!!!!!!!!! IL MOTORE ERA SUL BANCO E NON AVEVO MANCO ACCELERATO)

Psycovespa77
08-03-12, 12:21
A me hanno portato una campana rms nuova da montare su un et3 e l'alberino del cambio non riusciva ad entrare nella bronzina.Che siano tutte casualità?

vesclaudio
09-03-12, 16:18
si si casualità.........e proprio la passione che ci mettono a farli che non c'è

saverio89mally
09-03-12, 16:34
se la pedalina va a vuoto sono di dischi della frizione che si sono attaccati

Vespe
31-05-12, 17:03
Ciao a tutti ultimamente ho dei vuoti quando accellero (tirare l'aria è peggio) è un problema di carburazione?

Albyfenix
31-05-12, 17:28
se hai dei vuoti vuol dire che sei grasso di massimo, se apri l'aria immetti più benzina quindi va peggio
intanto che vespa hai e con che configurazione e inoltre che getto del massimo hai?

Vespe
01-06-12, 00:32
ho una vespa 50 special con un 75 dr e carburatore 19/19

Albyfenix
01-06-12, 13:09
ti ricordi il getto del massimo?

Vespe
01-06-12, 16:13
no non ne ho proprio idea...

Albyfenix
01-06-12, 17:26
beh allora dovresti smontare il carburatore e vederlo...dovrebbe essere intorno al 78
ma da quando te lo fa il problema? prima andava bene? forse è solo il carburatore sporco...
comunque per essere più chiari, i vuoti te li fa quando acceleri o quando dopo una sgasata ritorni l'acceleratore?
perchè nel primo caso sei magro, nel secondo grasso

Vespe
02-06-12, 00:08
allora il getto del massimo è quello originale perchè il carburatore è preso e montanto comunque ho i vuoti quando inizio ad accellerare adesso che è cominciato il caldo. l'estate passata mi capitava uguale ma tirando l'aria tornava ad accellerare normale. da allora ho cambiato motore e adesso è bello grasso di carburazione.

Vespe
16-06-12, 02:17
Ciao a tutti oggi ho acceso la mia vespa 50 special in prima (non ho più la pedalina) e faceva un rumore preoccupante :mah: allora ho dato un'occhiata ma era tutto normale :boh:. Faccio per accendere di nuovo ma appena mollo la frizione inchioda e non va avanti :shock:.
Dopo vari tentativi (non è grippata) parte e fa ancora il rumore di prima allora la metto via per evitare danni.

Potrebbe essere l'albero? (Ha già pagato un brutto grippaggio) :cioe:. Ho un 75 dr con appena 1000 km.

Chi mi dice il modo più veloce per tirare giù il blocco motore?

vespa r102
16-06-12, 07:50
ma dove provavi a metterla in moto su asfalto o sulla ghiaia?
per metterla in moto andavi piano (passo d'uomo) oppure facevi una corsetta?
per quanto riguarda il bloccogio della ruota al rilascio della frizione e alquanto normale perche il motore oppone resistenza, la ruota ha perso aderenza e non gira ma struscia

Gt 1968
16-06-12, 12:06
e poi non farlo in prima!!!!

zichiki96
16-06-12, 12:11
e poi non farlo in prima!!!!
quoto, comunque il rumore è metallico?

Vespe
16-06-12, 13:20
Normalmente l'accendo in 2 comunque ero su asfalto ed era inchiodata anche togliendo
la candela quindi non è per la compressione.
Anche correndo e poi mettendo tutto il peso sopra non si accendeva poi ce l'ho fatta.

zichiki96
16-06-12, 13:23
Normalmente l'accendo in 2 comunque ero su asfalto ed era inchiodata anche togliendo la candela quindi non è per la compressione.
Anche correndo e poi mettendo tutto il peso sopra non si accendeva poi ce l'ho fatta.
mi sorge il dubbio che sia la chiavetta

Vespe
16-06-12, 13:30
mi sorge il dubbio che sia la chiavetta

Che chiavetta?

zichiki96
16-06-12, 13:31
Che chiavetta?
la chiavetta della frizione :ciao:

Vespe
16-06-12, 13:38
mhmmm... :mah: da non molto ho cambiato l'olio della frizione (non ne aveva :shock:!)
e ho controllato che non fosse incollata...

vespa r102
16-06-12, 13:39
mah io ho schiavettato l'altro giorno:azz: e quando mettevi la marcia la vespa non opponeva resistenzae non girava neanche il volano perche la frizione slitta sul quadruplo

zichiki96
16-06-12, 13:44
mah io ho schiavettato l'altro giorno:azz: e quando mettevi la marcia la vespa non opponeva resistenzae non girava neanche il volano perche la frizione slitta sul quadruplo
ad un mio amico finì nel carter e blocco gli ingranaggi. comunque hai per caso toccato il volano?

Vespe
16-06-12, 13:48
No no comunque un mio amico l'ha provata e ha detto che a lui era capitato ed era l'albero...

sartana1969
16-06-12, 13:59
ad un mio amico finì nel carter e blocco gli ingranaggi. comunque hai per caso toccato il volano?

al tuo amico era caduta dentro mentre sostituiva la frizione

una schiavettata della frizione fa si che non ci sia trasmissione di moto dall'albero al secondario (il cambio - asse ruota)

sartana1969
16-06-12, 14:01
Ciao a tutti oggi ho acceso la mia vespa 50 special in prima (non ho più la pedalina) e faceva un rumore preoccupante :mah: allora ho dato un'occhiata ma era tutto normale :boh:. Faccio per accendere di nuovo ma appena mollo la frizione inchioda e non va avanti :shock:.
Dopo vari tentativi (non è grippata) parte e fa ancora il rumore di prima allora la metto via per evitare danni.

Potrebbe essere l'albero? (Ha già pagato un brutto grippaggio) :cioe:. Ho un 75 dr con appena 1000 km.

Chi mi dice il modo più veloce per tirare giù il blocco motore?

rumore preoccupante=?
ho dato un'occhiata?
era tutto normale?

a parte la commistione di tempi e modi verbali, sicuramente non voluta, da questa descrizione è molto difficile capire il tuo problema

sartana1969
16-06-12, 14:04
Normalmente l'accendo in 2 comunque ero su asfalto ed era inchiodata anche togliendo
la candela quindi non è per la compressione.
Anche correndo e poi mettendo tutto il peso sopra non si accendeva poi ce l'ho fatta.

già meglio: alla fine in moto ti è andata
quindi il problema che ti è rimasto è il rumore?

Leggo sotto che hai anche girato senz'olio:
te ne sei accorto contestualmente a questo problema?
dopo che hai rimesso l'olio nel motore il rumore è diminuito?

Vespe
16-06-12, 14:10
Il problema è che è inchiodata e forzandola parte ma con un rumore preoccupante.