Accedi

Visualizza Versione Completa : Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)



Pagine : [1] 2 3

Echospro
19-07-12, 21:33
Ciao,
ho voluto aprire questo post sul carburatore “SI” perché avendo avuto un problema di carburazione mi sono messo a leggere di tutto e di più ma mi sono reso conto che un vero indirizzo sul funzionamento di questo componente non esiste.
Ho letto di teorie ed esperimenti, di misteriosi meccanici piaggio in pensione che con due fori in punti segreti fanno volare vespe originali, di carburatori indemoniati e di filtri aria fatati, insomma di bellissime storie ma che nessuna mi ha portato a reali soluzioni.
Mi piacerebbe quindi raccogliere tutti i pareri di esperti e non, le esperienze fatte, i lavori che hanno avuto un seguito, ecc ecc … in modo da poter aiutare ed indirizzare chi come me è rimasto inguaiato per mesi con la carburazione del Dell’Orto “SI” … una sorta di “Ricerca Guasti” home made. :ok:

E questa è la mia esperienza

Come tutti i buon meccanici che ammiro, mi sono procurato l’attrezzatura necessaria per lavorare i getti ed il carburatore: Un trapano a colonna sensitivo, le classiche punte da 1,5mm, 2mm, 2,5mm ed una serie di punte che vanno dalla 0,3mm fino ad 1mm step da 0,05 che servono per lavorare i getti ... queste insomma

113305

(A volte penso di essere pervaso da pura follia!!! :crazy: )

Il carburatore su cui mi sto sbizzarrendo (e soffrendo) è un Dell’Orto SI 24E allargato a 26 (25,xx) montato su di un 210 Malossi, chiuso all’interno della sua scatola ed allineato alla vaschetta ed ai carter.

Corpo
Per evitare i vuoti negli allunghi e mantenere una buona carburazione ai medi ed al massimo ho utilizzato il coperchio vaschetta della Cosa ed ho allargato tutti i condotti a 2,5mm, compreso quello dello spillo ed il passaggio olio del Mix.

113311 (condotto da allargare)

Per fare questo mi sono servito di una punta da 2,5 mm lunga 60 mm e tanta pazienza, soprattutto per verificare la tenuta dello spillo, ma dopo non ho più avuto nessun tipo di vuoto in accelerazione.

113310 (smusso chiusura spillo)

Particolare attenzione va dedicata all'appoggio dello spillo.
L'appoggio va smussato manualmente come in figura con una punta da 5 mm

Ho provato anche lo spessore sotto il coperchio galleggiante: una vera porcata, perché la vespa si invasa e da ferma perde benzina.

113307 (spessore da non usare!!!)


Filtro
Partiamo dall’unica certezza: senza filtro questa sottospecie di carburatore va notevolmente meglio!!!
Ho provato a sostituire il filtro T5 con il conetto VRX della Pinasco adattato e modificato sulla vite del minimo.
Beh, è un’altra storia!! Il motore gira meglio ed ho capito che non è tanto il conetto che fa, ma serve molto sfruttare lo spazio che c’è tra il venturi e la parete sopra di esso.
Ecco perché il filtro T5 non rende allo stesso modo quando viene abbassato.
Riducendo anche minimamente questo spazio la carburazione varia in modo sensibile.
Quindi via il filtro e scatola rialzata (lo era già di 7mm per poter alloggiare il filtro T5 integro)
113312 113313 (lavorazione del passaggio vite minimo)

Uso lavorare il passaggio della vite del minimo perchè così posso togliere il filtro o il conetto senza svitarla in continuazione rischiando di rovinare il filetto.


Minimo
Nel tentativo di risolvere il Tartagliamento ai bassi ho iniziato col modificare il getto originale del SI 24, un getto da 55/160, che a furia di prove sono arrivato ad allargare fino a 70/200 ed il minimo è diventato veramente ingestibile.
Allargare troppo il freno aria significa non riuscire più a regolare la carburazione con la vite posteriore perché diventa troppo sensibile ed inoltre da problemi all'avviamento.
Alla fine mi sono creato un getto da 60/150 ed ho quasi risolto.
Vorrei provare ad allargare a 65/150 ma non vorrei ingrassare troppo e soprattutto buttare l'ennesimo getto.
La vite dietro è regolata in modo che non faccia vuoti accelerando dal regime minimo (non so a quanto stia!!!!)
Io la regolo in questo modo: provo ad accelerare mentre svito, fino a quando non sento più il vuoto in accelerazione. Provo in strada e poi regolo di fino.
Quindi, tirando le somme, la maggior parte dei disturbi di carburazione al minimo, tartagliamento e/o borbottamento, li ho sistemati aumentando il getto del minimo e diminuendo il diametro del freno aria.
Mi sono creato una tabellina per cercare di capire quello che stavo facendo, ed alla fine ho visto che stavo solo aumentato il rapporto aria/benzina, ma che però tale rapporto è legato alla portata del getto, anche se non ho ancora ben capito con quale relazione.
Infatti un 48/120 non mi da lo stesso risultato del 60/150 nonostante il rapporto aria/benzina sia identico.
E qui chiedo lumi ai più esperti.

113306

Medi e Massimo
Qui vale la prova candela e cercare di capire ai medi se il motore “gira bene”
Col Freno Aria da 160 sono passato via via dal getto max 135 al 140
Non ero molto soddisfatto, poi, copiando le caratteristiche di un carburatore DXC, ho allargato il Freno Aria dapprima a 185 poi a 200
Allargando il Freno Aria il motore resta molto più fluido, infatti col Freno Aria da 200 rispetto al 160 e col getto max portato da 140 a 145, il motore risponde veramente bene ai medio/alti. Prova candela Ok
Questa è l’attuale configurazione:

Freno Aria 200
Emulsionatore BE3
Getto Max 145
Ghigliottina 04 lavorata per avere la massima apertura

Ho trovato anche 2 valvole differenti siglate 04

113308

Ora monto quella di sinistra senza incavi, ma vorrei provare l'altra con l'attuale configurazione.

Questo per ora è quanto.

Scrivete delle vostre esperienze, guai risolti, teorie e quant’altro possa servire. Non si sa mai nella vita … :mrgreen:


:ciao: Gg

superchicco
19-07-12, 21:43
Sul ( bellissimo ) catalogo cartaceo di SIP vi è una recensionetecnica ben fatta sui carburatori SI.
Sostiene che sia un carburatore con un fama che non merita.
Che , con attenzione e sapendo cosa fare, si possono ottenere eccellenti prestazioni.

Io non ho mai avuto grossi problemi ed , in genere, ho risolto.
Il consiglio che posso dare, banalissimo, è di modificare una cosa per volta.
Ad esempio ho adesso sul 200 un carb T5 portato a 26, quello con il filtro grosso.
Leggevo di un carburatore bizzoso e complesso.
Invece... in un paio di giorni ho ottenuto una carburazione perfetta, dolce e progressiva, senza vuoti e con un allungo migliore del 24 normale.
Ho notato che la vite posteriore è sensibilissima, anche mezzo giro cambia la risposta dai bassi regimi.

Aspettiamo altri contributi :ok:

Gt 1968
20-07-12, 03:49
Be col 24/24 Si ho tribolato diverso tempo facendo diverse prove , la conclusione è stata quella di adottare un freno aria 185 ed adeguare il getto per gli stessi motivi da te elencati , per quanto riguarda i bassi ormai giro senza filtro , gli ho provati tutti, ma non appena sente odore di filtri aria inizia a tartagliare ai bassi.
Per quanto riguarda getti e freno aria , pur mantenendo il rapporto costante ,variando le dimensione varia la curva di carburazione , così mi disse qualcuno tempo fa .
Una volta lessi un interessante discussione tra 2 utenti bannati proprio su questi fattori , misero in gioco superfici per unità di tempo etc etc
http://old.vesparesources.com/forum/showthread.php?t=31596&highlight=sondaggio

Echospro
20-07-12, 12:34
Sul ( bellissimo ) catalogo cartaceo di SIP vi è una recensionetecnica ben fatta sui carburatori SI.

Riesci a trovare qualche link sull'argomento? Grazie :ok:


Be col 24/24 Si ho tribolato diverso tempo facendo diverse prove , la conclusione è stata quella di adottare un freno aria 185 ed adeguare il getto per gli stessi motivi da te elencati , per quanto riguarda i bassi ormai giro senza filtro , gli ho provati tutti, ma non appena sente odore di filtri aria inizia a tartagliare ai bassi.
Per quanto riguarda getti e freno aria , pur mantenendo il rapporto costante ,variando le dimensione varia la curva di carburazione , così mi disse qualcuno tempo fa .
Una volta lessi un interessante discussione tra 2 utenti bannati proprio su questi fattori , misero in gioco superfici per unità di tempo etc etc
http://old.vesparesources.com/forum/showthread.php?t=31596&highlight=sondaggio

Quindi grande Luca, concordi con me sul discorso filtri.
E come ho scritto, non è tanto il filtro ma quanto lo spazio che c'è sopra il venturi.
Me ne sono accorto tentando di cteare una protezione agli schizzi che escono dal venturi.
Ho utilizzato un coperchio di un filtro e la carburazione è notevolmente peggiorata.

113364

Non ti dico poi quando ho aggiunto una sezione "anti sgocciolamento" .... un disastro

113365

Alla fine ho levato tutto ed ho sigillato bene la vaschetta per non far fuoriuscire i vapori.

Adesso sto studiando un filtro da mettere all'imbocco della vaschetta.
Ho preso spunto da una mia realizzazione fatta a suo tempo per il filtro della mia Audi

Mi piacerebbe sapere e capire di più sulla curva di carburazione al minimo, come mi piacerebbe saperne di più sugli emulsionatori ...
Qui sevono gli esperti ... con esperienza!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

s7400dp21957
20-07-12, 13:13
se posso vorrei dare il mio piccolo contributo all'interessante discussione aperta da Echospro.
Ho un p200e completamente originale che, quando acquistato, aveva problemi di carburazione classici del 200.
Leggero tartagliamento al minimo e vuoti da rilascio ad apertura ai medi/massimi.
Il filtro non aveva i fori sui getti e dopo averli effettuati i vuoti sono quasi completamente spariti ma al minimo ancora tartagliava leggermente.
Smontata la colonna del massimo mi sono accorto che il precedente proprietario, o chi per lui, aveva montato un emulsionatore BE4, più magro ai medi, al posto del BE3 classico per P150/200.
Sostituito l'emulsionatore e ritarata la vite del minimo, un giro in apertura, la vespa è tornata a girare alla grande, nessun tartagliamento, nessun vuoto in apertura.
Praticamente a 30 kmh in 4° marcia gira come un orologio e aprendo di colpo ha una progressione senza il minimo problema.
Certo è un motore completamente originale è quindi c'era poco da fare ma mi è sembrato giusto dar anche un contributo a chi non ha motori elaborati.
A proposito di emulsionatori vi allego una tabella, che penso molti di noi hanno, dove si vedono le differenze tra i vari emulsionatori.

Case93
20-07-12, 13:50
Allora io il SI lo detesto perchè piscia come un vecchietto incontinente...però a sua difesa va detto che tiene la carburazione in maniera eccellente.
COme tutti ci ho tribolato:prima ho lavorato un SI20/20 D,alesando la parte superiore a mo di trombetta e la strombando in basso,ho anche allargato il foro nel pozzetto ma così facendo non faceva tenuta,quindi ATTENTI quando allargate quel foro,finchè è andato però ho notato un notevole incremento dei bassi regimi(ed un consumo pazzesco)
Sono successivamente passato ad un SI24 E,a cui ho strombato la parte inferiore,montando inizialmente una ghigliottina senza incavo che mi ha portato dei medi grassissimi(quando cambiavo si imbrodava),in seguito ho messo la saracinesca classica del 24 del PX200 con cui ho migliorato la faccenda.
In generale devo dire che il passaggio dal 20 al 24 non lo ho sentito poi molto e che anzi il 20 lo preferivo a causa dei suoi bassi più corposi,ma ormai ho fresato i carter e rimango con il 24 fino a che non ci piazzerò un PHBH28.
Passando al filtro:ho provato quello con i classici buchi,poi lo ho tolto e ora ho una calza(mezza bucata in quanto vecchia),il manicotto mi si era staccato dal telaio e quando lo ho riattacato la Vespa era grassa...quindi devo calare il getto del massimo.
La mia configurazione attuale è 160/BE3/122,con minimo da nonmiricordoquanto,con coperchio benzina Pinasco(messo non per utilità ma perchè dovevo cambiarlo,e tra l'altro uno perdeva e lo ho dovuto ricomprare)
Allego qualche foto del SI20 lavorato113373113372113371

Gt 1968
20-07-12, 23:01
Aggiungo che senza filtro sono sensibilmente calati i consumi

Vespista46
21-07-12, 00:42
Partecipo anche se, non è che abbia mai fatto chissà che a questi carburatori...


-Esperienza col 20.20, montato su DR P&P ma con booster sistemati, carburato alla perfezione con 48/160 & 160/Be3/108.
E dico perfetto perchè non esitava mai, bastava aprire il gas e andava pulito e liscio come un motore elettrico in qualsiasi marcia, non per vantarmi ma mai provata un'altra Vespa col Dr con erogazione come la mia

-Esperienza col 24.24, montato su Polini raccordato e aspirazione suddivisa in 120° di anticipo e 60° di ritardo.
Mi sta facendo dannare e non poco... Intanto ho un problema di ingolfamento appena sta leggermente inclinata la Vespa o quando faccio rifornimento, si avvia superingolfata. Al minimo sembra sentire pochissimo la vite posteriore, con temperatura attuale risulta grassa, ma basta salire 2/300mt sul livello del mare per trovare un'eccellente carburazione di circuito di minimo. Ma aimè non la posso usare sempre in collina.. Medi un pizzico magri e alti buoni tendenti leggermente al grassoccio. 50/160 di minimo & 185/Be3/120
Ah, se procedo con una marcia lunga e spalanco di botto il gas comincia a tartagliare e imbrodarsi, proprio come quando faccio rifornimento alla pompa, e questa cosa è fastidiosissima nelle salite..

A giorni spero di montare questo, ultimato (aggiungerò foto) http://www.vesparesources.com/showthread.php?49491-Cornetto-aspirazione, che mi possa aiutare?





Dario

Gt 1968
21-07-12, 00:46
Col freno aria 185 mi sembra un po troppo piccolo il 120....
Ma il 24 è stato raccordato a scatola e carter?

hai provato senza filtro?

Vespista46
21-07-12, 01:08
Tutto raccordato al meglio delle mie capacità, addirittura io volevo mettere il 118 per averla bella color mattone, o passare ad un 200 di freno aria, ma sono stato fermato da un'amico che mi ha fatto venire 200 paranoie, proprio come i centesimi del freno aria... ;-)
No senza filtro mai, e leggendovi mi state facendo venir voglia.. :mrgreen:

Gt 1968
21-07-12, 01:54
e che paranoie ti ha fatto venire???

Echospro
21-07-12, 06:55
Dario, bellissimo il tuo conetto ma considerando vibrazioni e calore ti conviene fissarlo bene, con due viti, non con una sola!!!
Oltretutto se pensi di usarlo col suo coperchio originale il tuo cono è davvero troppo alto e lascia poco spazio utile tra conetto e coperchio.
Questo comporta malfunzionamenti in accelerazione, il motore si imbratta e fa fatica a salire di giri.
Penso che i conetti facciano il loro "porco" lavoro ma che 10 mm di cono siano più che sufficienti.

Mi associo a Luca: via il filtro!!! Passa col freno da 185 al 200, aumenta di qualche punto il getto del max, tieni d'occhio la candela e goditi i giri del tuo motore. :ok:

Domanda: quale Valvola "ghigliottina" monti?
Perchè con quella completamente piatta, senza fresata per smagrire ai medi intendo, potrebbe farti il difetto che riscontri.
Se già non la monti, prova la 04, quella con la fresata da un lato e completamente piatta dall'altro (senza "tasche")


:ciao: Gg

Case93
21-07-12, 09:13
Aggiungo che senza filtro sono sensibilmente calati i consumi

Questo non lo ho notato ma il contakm non mi funziona quindi non sò quanti km faccio effettivamente...ma il getto del massimo lo ho dovuto alzare di 5 punti e le prestazioni sono aumentate..
Di contro il carbu piscia molto di più essendo fatto per impregnare il filtro di miscela,senza di esso la miscela che esce dal carburatore và irrimediabilmente sul motore.

Echospro
21-07-12, 10:17
Questo non lo ho notato ma il contakm non mi funziona quindi non sò quanti km faccio effettivamente...ma il getto del massimo lo ho dovuto alzare di 5 punti e le prestazioni sono aumentate..
Di contro il carbu piscia molto di più essendo fatto per impregnare il filtro di miscela,senza di esso la miscela che esce dal carburatore và irrimediabilmente sul motore.

Purtroppo è una conseguenza alla quale non sono ancora riuscito ad ovviare. :polliceverso:
Come ho detto, ho provato con una specie di "recupero vapori" ma la carburazione diventa ingestibile, quasi avesse vita propria :twisted:
Per limitare i danni, oltretutto sono un fautore del motore pulito, ho adottato il catetere di Calabrone e ho sigillato il coperchio vaschetta ovunque. Per ora tiene.


:ciao: Gg

FedeBO
21-07-12, 11:49
Grandissimo echo!grazie per aver creato il post! io ho solo esperienza col 24, e sto impazzendo perchè non c'è verso di carburarlo al minimo; posso solo dirti che la ghigiottina di destra, quilla con gli incavi, nel mio caso ingrassa al minimo

Gt 1968
21-07-12, 13:23
Questo non lo ho notato ma il contakm non mi funziona quindi non sò quanti km faccio effettivamente...ma il getto del massimo lo ho dovuto alzare di 5 punti e le prestazioni sono aumentate..
Di contro il carbu piscia molto di più essendo fatto per impregnare il filtro di miscela,senza di esso la miscela che esce dal carburatore và irrimediabilmente sul motore.

Per il consumo è una stima ad occhiometro , anche io sono con conta Km fuori servizio
Per il carter ..... è diventato una m:censore: a

Case93
21-07-12, 13:42
Per il consumo è una stima ad occhiometro , anche io sono con conta Km fuori servizio
Per il carter ..... è diventato una m:censore: a
Idem,se Echo vedesse la mia Alex gli prenderebbe un colpo! oltretutto ieri ci andai sul fiume,ergo sterrato,e stamani dopo aver rimesso la Serpentone ho fatto un giretto per i campi dietro casa...ora è zozzissima:sbonk:
Il catetere lo volevo fare...ma tanto passerò prima o poi al PHBH quindi...
Comunque la saracinesca piatta che provai io non è la 04 classica del T5 ma la 01,che non sò dove montasse:boh:,e non c'era verso di sistemare la carburazione obesa ai medi e in rilascio.

Vespista46
21-07-12, 15:04
e che paranoie ti ha fatto venire???
Del tipo che la Vespa pesca aria anche da sotto, quindi basta fare strade un pò polverose per fare mangiare porcherie al motore.. E mica ha tanto torto..


Dario, bellissimo il tuo conetto ma considerando vibrazioni e calore ti conviene fissarlo bene, con due viti, non con una sola!!!
Oltretutto se pensi di usarlo col suo coperchio originale il tuo cono è davvero troppo alto e lascia poco spazio utile tra conetto e coperchio.
Questo comporta malfunzionamenti in accelerazione, il motore si imbratta e fa fatica a salire di giri.
Penso che i conetti facciano il loro "porco" lavoro ma che 10 mm di cono siano più che sufficienti.

Mi associo a Luca: via il filtro!!! Passa col freno da 185 al 200, aumenta di qualche punto il getto del max, tieni d'occhio la candela e goditi i giri del tuo motore. :ok:

Domanda: quale Valvola "ghigliottina" monti?
Perchè con quella completamente piatta, senza fresata per smagrire ai medi intendo, potrebbe farti il difetto che riscontri.
Se già non la monti, prova la 04, quella con la fresata da un lato e completamente piatta dall'altro (senza "tasche")


:ciao: Gg

Bhe finchè non lo provo non posso saperlo, comunque lo proverò senza coperchio scatola filtro e col coperchio. Ad ogni modo, deve funzionare bene col coperchio, altrimenti se volevo le cose in vista montavo un VHSH30 o un VHSB 34 e sicuramente era già carburato alla perfezione... :roll:


La mia ghigliottina dovrebbe essere proprio la 4, almeno ha stampigliato 8492 e poi separato accanto proprio 4.
Ti metto una foto, vedi se la riconosci :mrgreen:

Echospro
21-07-12, 16:15
Bhe finchè non lo provo non posso saperlo, comunque lo proverò senza coperchio scatola filtro e col coperchio. Ad ogni modo, deve funzionare bene col coperchio, altrimenti se volevo le cose in vista montavo un VHSH30 o un VHSB 34 e sicuramente era già carburato alla perfezione... :roll:


La mia ghigliottina dovrebbe essere proprio la 4, almeno ha stampigliato 8492 e poi separato accanto proprio 4.
Ti metto una foto, vedi se la riconosci :mrgreen:

Funziona bene solo col coperchio perchè senza soffre troppo delle turbolenze.

Vista così la ghigliottina è la 04, ma sull'altro lato com'è? Ha una fresata?


:ciao: Gg

Echospro
21-07-12, 16:32
.... comunque oggi mi sono venuti 5 minuti di inventiva e dalla mia mente malata ho partorito questo:

113407 113408

Non dice molto senza vederlo montato

113409 113410

E questo è il materiale per farlo:

113411

Tempo di realizzazione compreso il montaggio: 10 minuti
Praticamente una retina di metallo a maglia fine adattata al foro della vaschetta del carburatore.
Ovviamente ho fatto tutto con una vaschetta che ho di scorta.
Non filtra come quello originale ma spero fermi le schifezze più grosse che transitano verso il carburo.
Ringrazio Lz92 che in questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero! mi ha dato l'idea!!! :ok: :applauso:


:ciao: Gg

alelocate
21-07-12, 18:00
Riesci a trovare qualche link sull'argomento? Grazie :ok:



Quindi grande Luca, concordi con me sul discorso filtri.
E come ho scritto, non è tanto il filtro ma quanto lo spazio che c'è sopra il venturi.
Me ne sono accorto tentando di cteare una protezione agli schizzi che escono dal venturi.
Ho utilizzato un coperchio di un filtro e la carburazione è notevolmente peggiorata.

113364

Non ti dico poi quando ho aggiunto una sezione "anti sgocciolamento" .... un disastro

113365

Alla fine ho levato tutto ed ho sigillato bene la vaschetta per non far fuoriuscire i vapori.



:ciao: Gg

gigi tu non sei troppo a posto:mrgreen:

Echospro
21-07-12, 18:08
gigi tu non sei troppo a posto:mrgreen:

Lo so, me lo dice sempre anche mia moglie!!! :mogli:


:ciao: Gg

Vespista46
21-07-12, 18:12
Funziona bene solo col coperchio perchè senza soffre troppo delle turbolenze.

Vista così la ghigliottina è la 04, ma sull'altro lato com'è? Ha una fresata?


:ciao: Gg
Mi pare di ricordare piatta, ma parliamo sempre di una cosa avuta fra le mani 3 mesi fa... Devo controllare :mrgreen:
Se avessi una filo continuo potrei alzare il mio coperchio vaschetta, ma aimè... :cry:

Echospro
21-07-12, 18:22
Mi pare di ricordare piatta, ma parliamo sempre di una cosa avuta fra le mani 3 mesi fa... Devo controllare :mrgreen:
Se avessi una filo continuo potrei alzare il mio coperchio vaschetta, ma aimè... :cry:

Senza smagrire ai medi per la fresata, il motore tende ad imbrattare.
Se il tuo problema è questo hai trovato la soluzione :ok:

Nemmeno io ho una filo continuo ma ho un amico fabbro!!!! ;-)


:ciao: Gg

Gt 1968
21-07-12, 20:24
.... comunque oggi mi sono venuti 5 minuti di inventiva e dalla mia mente malata ho partorito questo:

113407 113408

Non dice molto senza vederlo montato

113409 113410

E questo è il materiale per farlo:

113411

Tempo di realizzazione compreso il montaggio: 10 minuti
Praticamente una retina di metallo a maglia fine adattata al foro della vaschetta del carburatore.
Ovviamente ho fatto tutto con una vaschetta che ho di scorta.
Non filtra come quello originale ma spero fermi le schifezze più grosse che transitano verso il carburo.
Ringrazio Lz92 che in questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero! mi ha dato l'idea!!! :ok: :applauso:


:ciao: Gg

:noncisiamo::noncisiamo:
:bravo:Mi hai preceduto lo dovevo fare lunedì pomeriggio!!!

alelocate
21-07-12, 20:45
Ottima idea cmq.
viaggi molto più tranquillo
:applauso:

Echospro
21-07-12, 23:10
:noncisiamo::noncisiamo:
:bravo:Mi hai preceduto lo dovevo fare lunedì pomeriggio!!!

Ti vendo il brevetto :mrgreen:
4 dolcetti!!!??? :sbav:


Ottima idea cmq.
viaggi molto più tranquillo
:applauso:

... diciamo che era "dovuto" .... ma non credo serva poi a molto.


:ciao: Gg

Gt 1968
22-07-12, 09:52
almeno la ghiaia e le mosche non vengono aspirate :risata:
Nel motore lamellare voglio provare un filtro aria tipo scooter , teoricamente dovrebbe sballare la carburazione , comunque sia faccio un tentativo:boh:

settembrenero
22-07-12, 10:06
mi piace questa discussione sul carburatore SI,ora sono preso con delle prove con il cornetto della pinasco adattato al carburatore T5.
Dato che il carburatore ho fatto la modifica al diametro 26 + altri accorgimenti,spero che non mi sputi benzina da sopra da imbrattare tutta la scatola.

Echospro
22-07-12, 10:16
mi piace questa discussione sul carburatore SI,ora sono preso con delle prove con il cornetto della pinasco adattato al carburatore T5.
Dato che il carburatore ho fatto la modifica al diametro 26 + altri accorgimenti,spero che non mi sputi benzina da sopra da imbrattare tutta la scatola.

Speranza vana :-( ... ma se trovi il modo di non farlo sputazzare o quantomeno di contenerne gli effetti, ti prego di farmelo sapere :ok:

Posta quali vantaggi hai trovato passando a questo conetto rispetto al filtro T5 e quali accorgimenti hai dovuto usare per sistemare la carburazione.


:ciao: Gg

settembrenero
22-07-12, 10:26
tranquillo, il mio 26 prima lo montavo con il filtro T5, poi son passato al 24 vrx, adesso provo a rimettere il mio 26 con quella modifica.
Credo che poi il mio motore "sputi" già di suo, dato la fasedi aspirazione molto ampia.
Appena riesco posto un pò di foto.

giannimini
27-07-12, 20:39
Oggi ho tolto il filtro dell'aria e devo dire che la mia lml con malossi 166 va decisamente meglio... Devo dire però che ho pure 115 di massimo e be4 come emulsionatore... Quindi ero grassissimo col filtro...

Ora vorrei mettere un freno aria 200 che ho già bello pronto e provarle... È staccare in caso il gommone e mettere un collant come filtro al suo posto :-)

Case93
27-07-12, 20:51
Io ebbi ieri una visione celeste di come fare il filtro mentre guidavo(e tra un pò mi stampo in un SUV per pensarci!!),cioè per me ciò che tappa del filtro originale è il ''tappo''di ferro superiore,quindi volevo tagliarlo tutto e lasciare solo il lato e sostiurci una calza da donna,eliminando anche la retina laterale ovviamente.
Devo provare,ma non sò come attaccarci la calza...idee?eviterei colle e fascette...il problema è che quando aspira il carbu potrebbe ''risucchiarla''e alla lunga schiantarla.
Altrimenti si mette della retina anche sopra.
Andando sul fiume,con il soffietto staccato e la calza rotta ho riempito di troiaio il motore! ora a filo di gas si imbroda e credo sia il carburatore zozzo.

EDIT l'idea per me ha senso visto che con il filtro T5 si dice che si hanno maggiori miglioramenti ribassandolo meno dell'originale,avendo quindi più volume...in più il cono di aspirazione più è grosso meglio in teoria,sarebbe meglio non avere tappi a dirla tutta.
Altra folle idea sarebbe realizzare un tappo vaschetta in filtro,cioè tutta retina in modo da avere unb'aspirazione liberissima ma è complicato.

Gt 1968
27-07-12, 21:00
qualche tempo fa , avendo avuto la stessa intuizione ( ma senza schiantarmi sul suv:risata:) , ho preso una punta da 4 mm e forato il coperchio a mo di groviera , c'è stato un miglioramento ma nulla di che, potresti comunque provare con della zanzariera a maglia fine o addirittura mettere un doppio strato

Case93
27-07-12, 21:05
qualche tempo fa , avendo avuto la stessa intuizione ( ma senza schiantarmi sul suv:risata:) , ho preso una punta da 4 mm e forato il coperchio a mo di groviera , c'è stato un miglioramento ma nulla di che, potresti comunque provare con della zanzariera a maglia fine o addirittura mettere un doppio strato
Lo ho evitato per istinto! ho consumato metà delle gomme nuove della Atos! un fischio di gomme roba da matti:mrgreen::mrgreen::mrgreen:Comunque non conosco la vetroresina ma una struttura del genere magari è fattibile,un contorno come quello del coperchio originale ,con due archi,e sopra della zanzariera...
Il tappo vaschetta lo fanno anche in carbonio,credo sia analogo alla vetroresina il lavoro....
Ora devo riprendere la macchina per andare al nord,mentre guido ci penso che tanto le migliori idee mi vengono stando al qulo di un suv:mrgreen::mrgreen:

settembrenero
27-07-12, 21:08
una buona idea sarebbe alzare il coperchio come quello del carburatore vfs di supertony.
poi il filtro magari sotto la sella

giannimini
27-07-12, 22:18
Ma poi non farebbe troppo macello così? Tanto vale andare completamente senza coperchio e mettere la calza sopra la vaschetta cercando di ricoprir la tutta facendola stare ferma :-)

Echospro
27-07-12, 22:24
Allora. vi aggiorno ....
Il filtro che ho fatto in 5 minuti mi sa che li butto berchè da quando l'ho messo la carburazione è andata a put .... a ramengo, ed alla fine mi sa che viaggerò senza nulla.

In compenso ho sigillato il coperchio della vaschetta che a suo tempo alzai di 7 mm per alloggiare il filtro T5 originale.
Praticamente il coperchio rialzato senza sigillatura, lascia traspirare i vapori di carburazione imbrattando e puzzolando tutto di benzina.
Per sigillarlo ho tentato col silicone, nastro americano, nastro telato ma alla fine ho usato ... mio cugino :mrgreen: , nel senso che lui fa il lattoniere e mi ha stagnato le bordature del rialzo.
Ho anche sigillato con la pasta rossa il tappo che chiude il foro sopra il carburatore perchè riesce a soffiare anche da li

113799
Copercho rialzato pre-sigillatura


113795 113796 113797 113798
Coerchio dopo la stagnatura

113800 113801 113802 113803
Coperchio finito e montato

Non l'ho usata molto la vespa oggi, ma già non vedere il motore sporco .... è una soddisfazione ... con lo sporco che cola solo dal catetere (GRAZIE EMANUELE, non finirò mai di ringreziarti per l'idea!!!)
Domattina toglierò subito il filtro e proverò a ricarburare ... speriamo bene. :boh:

Per cui, chi pensa ad un filtro a rete al posto della vaschetta, sappia che avrà benzina e puzza ovunque ... citando i mitici squallor: "nei buchi delle orecchie, nelle narici del naso e persino nel :censore: :censore: " :risata:


:ciao: Gg

alelocate
28-07-12, 07:35
Ahahah grande Gg
:ciao:

Case93
28-07-12, 10:21
Allora. vi aggiorno ....
Il filtro che ho fatto in 5 minuti mi sa che li butto berchè da quando l'ho messo la carburazione è andata a put .... a ramengo, ed alla fine mi sa che viaggerò senza nulla.

In compenso ho sigillato il coperchio della vaschetta che a suo tempo alzai di 7 mm per alloggiare il filtro T5 originale.
Praticamente il coperchio rialzato senza sigillatura, lascia traspirare i vapori di carburazione imbrattando e puzzolando tutto di benzina.
Per sigillarlo ho tentato col silicone, nastro americano, nastro telato ma alla fine ho usato ... mio cugino :mrgreen: , nel senso che lui fa il lattoniere e mi ha stagnato le bordature del rialzo.
Ho anche sigillato con la pasta rossa il tappo che chiude il foro sopra il carburatore perchè riesce a soffiare anche da li

113799
Copercho rialzato pre-sigillatura


113795 113796 113797 113798
Coerchio dopo la stagnatura

113800 113801 113802 113803
Coperchio finito e montato

Non l'ho usata molto la vespa oggi, ma già non vedere il motore sporco .... è una soddisfazione ... con lo sporco che cola solo dal catetere (GRAZIE EMANUELE, non finirò mai di ringreziarti per l'idea!!!)
Domattina toglierò subito il filtro e proverò a ricarburare ... speriamo bene. :boh:

Per cui, chi pensa ad un filtro a rete al posto della vaschetta, sappia che avrà benzina e puzza ovunque ... citando i mitici squallor: "nei buchi delle orecchie, nelle narici del naso e persino nel :censore: :censore: " :risata:


:ciao: Gg
Il sudicio non mi spaventa,ci vado sullo sterrato quindi si inzozza uguale!,mi preoccupo di avere il massimo delle prestazioni senza dover spendere 500 neuri per cambiare radicalmente progetto:mrgreen:Per chi suggeriva il coperchio rialzato stile VSF mi è venuta anche da li l'idea,in quanto anche li il coperchio maggiorato è per avere una colonna d'aria maggiore.
Toglierlo del tutto mi pare azzardato,in quanto tenendo il filtro originale non dovrebbe migliorare poi molto,e senza filtro entra di tutto...già è sporco con il soffietto e basta,immaginatevi con un'autostrada per lo zozzume!


@Gigi:io un motore pulito come il tuo non lo ho mai visto!

settembrenero
28-07-12, 10:32
si appunto rialzare il coperchi per poi lasciare il filtro del T5 non ne vale la pena.
Adesso sto facendo degli esperimenti con il cornetto della pinasco è scatola rialzata.
Il fitro bisogna metterlo a monte, di solito sotto la sella dove risiede il foro dell'aspirazione.

Case93
28-07-12, 11:55
si appunto rialzare il coperchi per poi lasciare il filtro del T5 non ne vale la pena.
Adesso sto facendo degli esperimenti con il cornetto della pinasco è scatola rialzata.
Il fitro bisogna metterlo a monte, di solito sotto la sella dove risiede il foro dell'aspirazione.
Non risolvi del tutto in quanto l'aria la aspira anche da dove c'è la paratia,e proviene dal tunnel .
Nel foro sottosella basta metterci un pezzo di spugna per filtri,io ce l'ho messa ma giusto perchè la avevo ed evita che ci finisca anche della robaccia in modo accidentale.
L'ideale sarebbe mettere qualcosa all'interno del telaio dove è attaccato il soffietto,pensavo ad una zanzariera incollata ma è opinabile come lavoro:mrgreen:Altrimenti il pezzo di calza da donna(che filtra benissimo)fissato con delle fascette all'attacco del soffietto sulla scatola carburatore,lo ho da un anno e non ho mai avuto problemi..solo che ora si è rotto e volevo sperimentare.

giannimini
31-07-12, 23:56
Volevo esprimere anche la mia esperienza. Attualmente ho sotto un malossi 166 con sito normale..
Montato su lml quindi lamellare...


Carburatore 20 20 raccordato... Adesso Sara un 21 22 quasi...

Freno aria 200 be4. 115 (minimo della confezione malossi non ricordo quale)

Filtro aria rimosso completamente ma con manicotto lasciato li...

Il freno aria me lo sono fatto con una punta da 2 mm quindi sarà un 210 perché si sa, la punta anche se da 200 qualcosina la toglie ancora...

Poi ho allargato anche a 2 mm e qualcosa con la stessa punta da 200 il foto che va sotto il getto del massimo e allargato inoltre il passaggio benzina prima della torretta dove c'è il filtro con una fresetta a mano...

La vespa adesso va abbastanza bene. Col filtro aria forato sotto il minimo e il massimo singhiozzava e stentava a salire di giri... Era grassissima e chiedeva miscela che non arrivava o arrivava troppo grassa imbrattando tutto! La situazione migliorava solo la sera quando l'aria era più carica di ossigeno... Ma di giorno faceva proprio pena...

Adesso è proprio ok, anche se non ho controllato la candela ma credo sia nocciola... Massimo nocciola chiaro...

Sapete qualche altra modifica da apportare che la faccio :-) in particolare non ho capito la modifica dello spillo e dello smusso da fare... S non ricordo male qualcuno consigliava di allargare pure qualche foto trasversalmente allo spillo... Confermate?

Echospro
01-08-12, 00:16
.... Sapete qualche altra modifica da apportare che la faccio :-) in particolare non ho capito la modifica dello spillo e dello smusso da fare... S non ricordo male qualcuno consigliava di allargare pure qualche foto trasversalmente allo spillo... Confermate?

Allargare i passaggi serve a non far mancare benzina in fase di accelerazione o al massimo, per cui male non gli fa.
Io li ho allargati a 2,5 mm, compreso il foro dello spillo (con coperchio maggiorato)
Lo smusso va fatto altrimenti lo spillo non chiude bene e la gommina si rovina.
E' "solo" una questione d'appoggio per migliorare la chiusura.
Da allora basta vuoti .... :ok:

Dimenticavo: se non l'hai metti il conetto rigorosamente senza filtro: la differenza si sente con un incremento di tiro ai medio bassi.


:ciao: Gg

giannimini
01-08-12, 00:37
Potresti indicarmi meglio come modificare lo spillo e cosa di preciso di esso devo allargare a 2 mm e smussare? Non vorrei fare casini :-)

Poi cosa intendi per vuoti al massimo? Dici al massimo dei giri? Inoltre io ho il coperchio originale non quello della cosa, cosa potrei fare per moglioorare il passaggio della benzina? Dovrei mettere qualche guarnizione per alzarlo un po' magari?

Effettivamente mi spavento dello svuotamento della vaschetta perché dopo una bella tirata quando vado per rifaccelerare ho come un vuoto... Sara che svuoto in fretta la vaschetta? Che mi consigli sono nelle tue mani! Forse ho trovato l'inghippo dei singhiozzamenti e vuoti agli alti regimi

Echospro
01-08-12, 07:24
Potresti indicarmi meglio come modificare lo spillo e cosa di preciso di esso devo allargare a 2 mm e smussare? Non vorrei fare casini :-)

Poi cosa intendi per vuoti al massimo? Dici al massimo dei giri? Inoltre io ho il coperchio originale non quello della cosa, cosa potrei fare per moglioorare il passaggio della benzina? Dovrei mettere qualche guarnizione per alzarlo un po' magari?

Effettivamente mi spavento dello svuotamento della vaschetta perché dopo una bella tirata quando vado per rifaccelerare ho come un vuoto... Sara che svuoto in fretta la vaschetta? Che mi consigli sono nelle tue mani! Forse ho trovato l'inghippo dei singhiozzamenti e vuoti agli alti regimi

I vuoti generalmente sono causati dallo svuotamento della vaschetta.
Ti posso riportare la mia esperienza.
Dopo una tirata, il motore iniziava a mancare di benzina e lo faceva anche per un po'.
Lo stesso valeva quando entravo in riserva: una menata assurda!!!
Decisi quindi di aprire il carburatore ed allargare tutti i passaggi a partire dall'arrivo del tubo benzina.
Il coperchio galleggiante originale ha i passaggi e lo spillo più piccoli, per cui ho acquistato il coperchio della Cosa che ha già passaggi un pelo più grandi e lo spillo da 5,2 ammortizzato.
http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+vaschetta_12829540
Esistono coperchi maggiorati già pronti che fa Denis, ma secondo me costano troppo!!!
http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+vaschetta_128295t7
Non contento ho ulteriormente allargato i passaggi a 2,5 mm stando attento all'appoggio dello spillo.

Niente spessori e doppie guarnizioni sotto questo coperchio, non servono a nulla, anzi, tendono ad invasare.

Ho allargato a 2,5 mm anche il passaggio che dalla vaschetta va alla colonna del getto.
Per eseguire questa operazione serve una punta lunga più di 60 mm e molta molta pazienza.

Alla fine ne è uscito un bel lavoretto e addio vuoti!!


:ciao: Gg

ampc78
01-08-12, 21:39
volevo un consiglio

avendo sia un 24 g (T5) che un 24 h (cosa)

volevo fare un ibrido da montare con il pinascone corsa lunga

ci sono differenze tra le 2 vaschette o il G e come E del px

volevo usare il corpo del G per poter usare il filtro T5 senza dover alzare il coperchio

ghigliottina 004 con lo smusso e colonne di minimo e massimo dell'E 160/be3/1xx e 55/160

naturalmente con i freni aria accorciati. la vaschetta quella della cosa?

giannimini
01-08-12, 23:22
Allora stamattina con una punta da 2 mm ho allargato il passaggio di benzina dello spillo sia orizzontalmente che verticalmente è in più ho allargato e smussato la parte del passaggio sopra lo spillo vicino all filtrino benzina...

Poi subito dopo il tubo benzina ho allargato questo condotto con una punta da 35 o 45 non ricordo e limato ulteriormente la parte vuota a mezzaluna diciamo della torretta! Miglioramenti non ne ho visti un granché... Danno non ne ho fatto sicuro, gli avrò fatto bene... Ma i miei vuoti agli alti a questo punto credo dipendano dall'anticipo, marmitta piena o lamelle troppo morbide, perché non credo sia più un problema di carburazione ;-)

Echospro
01-08-12, 23:28
volevo un consiglio

avendo sia un 24 g (T5) che un 24 h (cosa)

volevo fare un ibrido da montare con il pinascone corsa lunga

ci sono differenze tra le 2 vaschette o il G e come E del px

volevo usare il corpo del G per poter usare il filtro T5 senza dover alzare il coperchio

ghigliottina 004 con lo smusso e colonne di minimo e massimo dell'E 160/be3/1xx e 55/160

naturalmente con i freni aria accorciati. la vaschetta quella della cosa?

In teoria il coperchio galleggiante della Cosa ha passaggi più larghi di quelle montate sui PX, ma per questo basta smontarle e guardarci addosso: le differenze, se ci sono, si vedono ad occhio.
Il G della T5 dovrebbe già avere la valvola 04
Per i getti ... sul G non sono ferrato, dicono che non accetti freni aria esagerati ... ma anche li basta fare qualche prova.
Io monterei il carburatore E senza filtro .... o alzerei il coperchio della scatola carburo.


:ciao: Gg

Echospro
01-08-12, 23:34
Allora stamattina con una punta da 2 mm ho allargato il passaggio di benzina dello spillo sia orizzontalmente che verticalmente è in più ho allargato e smussato la parte del passaggio sopra lo spillo vicino all filtrino benzina...

Poi subito dopo il tubo benzina ho allargato questo condotto con una punta da 35 o 45 non ricordo e limato ulteriormente la parte vuota a mezzaluna diciamo della torretta! Miglioramenti non ne ho visti un granché... Danno non ne ho fatto sicuro, gli avrò fatto bene... Ma i miei vuoti agli alti a questo punto credo dipendano dall'anticipo, marmitta piena o lamelle troppo morbide, perché non credo sia più un problema di carburazione ;-)

hai allargato anche il condotto che dalla vaschetta porta alla colonna del getto?
Se ti fa ancora vuoti in accelerazione, oltre al carburo potrebbe essere il tubo benzina troppo lungo, il rubinetto oppure il suo filtro sporco.
Metti qualche foto dei lavori che hai fatto se puoi.


:ciao: Gg

ampc78
02-08-12, 08:30
In teoria il coperchio galleggiante della Cosa ha passaggi più larghi di quelle montate sui PX, ma per questo basta smontarle e guardarci addosso: le differenze, se ci sono, si vedono ad occhio.
Il G della T5 dovrebbe già avere la valvola 04
Per i getti ... sul G non sono ferrato, dicono che non accetti freni aria esagerati ... ma anche li basta fare qualche prova.
Io monterei il carburatore E senza filtro .... o alzerei il coperchio della scatola carburo.


:ciao: Gg

il G del T5 monta la valvola credo 005 che è completamente piatta e ingrassa maledettamente ai medi
i freni aria sono più corti e credo che basta tagliarli a misura
il mio dubbio era sulla vaschetta che non ricordo se è grande come quella della cosa o è più simile a quella del E (px)
lo spillo non è ammortizzato e ne sono sicuro.
non voglio andare senza filtro, voglio usare quello del T5


valvola piatta
http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Valvola-carburatore-si-24-24-n-005.1.15.84.gp.2345.-1.uw.aspx

valvola con lo smusso
http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Valvola-carburatore-si-24-24-n-004.1.15.84.gp.2344.-1.uw.aspx

settembrenero
06-08-12, 13:44
questo è il carburatore che ora monto io
L'unica "pecca" che limando in parte, si è scomerta per mezzo millimetro la ghigliottina, quindi in rilascio resta per un instante su di giri.
Devo ora studiare come limare internamente la sede della ghigliottina.

giannimini
06-08-12, 13:57
Non mi fa vuoti, me li fa solo agli alti regimi, infatti sto valutando che sia un problema elettrico!

Si il passaggio che va sotto il getto del massimo l'ho allargato pure a 2 mm...

Ma invece il passaggio che va sopra lo spillo si può allargare o si rischia che lo spillo non faccia tenuta? Questo passaggio quanto è largo nel coperchio della cosa?

Per quanto riguarda il rubinetto della benzina come faccio a vedere se è quello? Il filtro benzina l'ho sostituito!

È il tubo benzina? Se ne metto uno più grande com'è meglio?

Echospro
06-08-12, 14:23
questo è il carburatore che ora monto io
L'unica "pecca" che limando in parte, si è scomerta per mezzo millimetro la ghigliottina, quindi in rilascio resta per un instante su di giri.
Devo ora studiare come limare internamente la sede della ghigliottina.

Non ho capito dove ti si scopre? :mah:
Come va a riflussi senza filtro?
Hai mantenuto il coperchio della vaschetta del carburo?



Non mi fa vuoti, me li fa solo agli alti regimi, infatti sto valutando che sia un problema elettrico!

Si il passaggio che va sotto il getto del massimo l'ho allargato pure a 2 mm...

Ma invece il passaggio che va sopra lo spillo si può allargare o si rischia che lo spillo non faccia tenuta? Questo passaggio quanto è largo nel coperchio della cosa?

Per quanto riguarda il rubinetto della benzina come faccio a vedere se è quello? Il filtro benzina l'ho sostituito!

È il tubo benzina? Se ne metto uno più grande com'è meglio?

Lo fa di più quando, dopo una tirata, chiudi e riapri o peggio se entri in riserva: prima che riprende si fa notte!!!! Almeno, la mia faceva così.

I passaggi li ho allargati a 2,5 mm, quindi a 2 mm ci si riesce di sicuro.
Lo spillo della cosa è quello quadro da 5,2 mm.

Ma hai sostituito il filtro interno al serbatoio o solo il filtrino del carburo?

Il tubo benzina è un 7 mm interno quindi più che sufficiente.


:ciao: Gg

settembrenero
06-08-12, 16:12
Non ho capito dove ti si scopre? :mah:
Come va a riflussi senza filtro?
Hai mantenuto il coperchio della vaschetta del carburo?


se vedi la seconda foto nel lato sx noti una piccola feritoia

come scatola uso quella del vfs che è in plastica, devo provare un paio di esperimenti con quella originale.

Echospro
06-08-12, 16:27
se vedi la seconda foto nel lato sx noti una piccola feritoia

come scatola uso quella del vfs che è in plastica, devo provare un paio di esperimenti con quella originale.

Non capisco: ma è consumata la guida? :mah:


Metteresti qualche foto di questa scatola del Vespa Flow System che mi interessa!!!
E come ti trovi col conetto?
Io sono impazzito con i riflussi di benzina!!!! :azz:
Alla fine ho sigillato tutto ma dal catetere ne viene giù di roba .... mah


:ciao: Gg

giannimini
06-08-12, 16:45
Prima che facevo la modifica anche da me era un dramma quando entrava in riserva, adesso invece è un attimo... Se metto su riserva neanche si spegne la vespa... Quindi credo di aver fatto bene il lavoro... Dov'è quest'altro filtro nel serbatoio invece? Eppure devi vedere se col rubinetto messo in riserva e col pieno la situazione migliora, ma credo sempre di più sia un problema elettrico... Comincio a vedere che da cosa descrivi tu parliamo di "vuoti" differenti :-)

settembrenero
06-08-12, 16:56
Non capisco: ma è consumata la guida? :mah:


Metteresti qualche foto di questa scatola del Vespa Flow System che mi interessa!!!
E come ti trovi col conetto?
Io sono impazzito con i riflussi di benzina!!!! :azz:
Alla fine ho sigillato tutto ma dal catetere ne viene giù di roba .... mah


:ciao: Gg

no non è consumata la guida, ora propio non c'è a son di limare.
come riflusso di benzina ogni motore è a se, se l'albero è ritardato per bene, pultroppo i riflussi te li devi tenere.
Con il filtro magari un pò meno dato che non vanno molto in giro per la scatola carburatore.

scatola
http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,560.msg11781.html#msg11781

Echospro
06-08-12, 17:05
Prima che facevo la modifica anche da me era un dramma quando entrava in riserva, adesso invece è un attimo... Se metto su riserva neanche si spegne la vespa... Quindi credo di aver fatto bene il lavoro... Dov'è quest'altro filtro nel serbatoio invece? Eppure devi vedere se col rubinetto messo in riserva e col pieno la situazione migliora, ma credo sempre di più sia un problema elettrico... Comincio a vedere che da cosa descrivi tu parliamo di "vuoti" differenti :-)

All'interno del serbatoio, integrato col blocco del rubinetto, c'è un filtro che a lungo andare si intasa.

http://www.sip-scootershop.com/it/products/rubinetto+benzina+per+vespa+_14450000

Se questo è sporco .. non migliora ne pieno e ne in riserva.
Per pulirlo occorre smontare il rubinetto.
Qualcuno soffia nel tubo benzina e "libera" un po di sporco.

Per vuoti ti dico che li faceva per esempio dopo una tirata, chiudevi il gas e dopo qualche istante riaprendo faceva il classico "buuuuuuu" da mancanza di benzina.
Anche in prossimità della riserva era lo stesso: una curva "in piega" e quando raddrizzavi stesso problema.
Quando poi entrava in riserva .... prima di riprendersi era una pena.
Lavorato il carburatore tutto questo è scomparso!!!! Che bello!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

giannimini
06-08-12, 18:50
Io per si è per
No una soffiata gliela do ora che me l'hai consigliato! Comunue no ho di uesti vuoti, a me spernacchia come un limitatore ad un tot di giri, tanto che il malossino 166 non può sfogare tutta la sua potenza :-)

Echospro
06-08-12, 20:10
no non è consumata la guida, ora propio non c'è a son di limare.
come riflusso di benzina ogni motore è a se, se l'albero è ritardato per bene, pultroppo i riflussi te li devi tenere.
Con il filtro magari un pò meno dato che non vanno molto in giro per la scatola carburatore.

scatola
http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,560.msg11781.html#msg11781

Non vedo nulla del link. Mi sa che occorre registrarsi.
Tu non riesci a postare una foto?
Grazie :ok:


:ciao: Gg

Echospro
06-08-12, 20:14
Io per si è per
No una soffiata gliela do ora che me l'hai consigliato! Comunue no ho di uesti vuoti, a me spernacchia come un limitatore ad un tot di giri, tanto che il malossino 166 non può sfogare tutta la sua potenza :-)

Veramente ti ho consigliato di smontare e pulire/cambiare, ma una soffiata male di certo non gli fa.
Se è come dici hai ragione a pensare a problemi di corrente.
La candela è ok?


:ciao: Gg

settembrenero
06-08-12, 20:26
Non vedo nulla del link. Mi sa che occorre registrarsi.
Tu non riesci a postare una foto?
Grazie :ok:


:ciao: Gg

eccola

Echospro
06-08-12, 20:41
eccola

Grazie 1000 :ok:

Io ho un coperchio originale per mix rialzato.
Quali vantaggi ha rispetto all'originale secondo te?


:ciao: Gg

settembrenero
06-08-12, 20:43
di quanto è rialzato?

Echospro
06-08-12, 20:53
di quanto è rialzato?

Il mio di 7 mm, è per alloggiare il filtro T5 sulla serie SI - E
Intendevo quali vantaggi ha quello in fibra rispetto all'originale.


:ciao: Gg

sono1signore
07-08-12, 11:27
Ma io che sto per fare un pinasco corsalunga 190 con carburo si 24\24 mix, devo rialzare la scatola e montare il filtro t5? se si, devo rialzarla di 7 mm ??

settembrenero
07-08-12, 11:30
I......... quali vantaggi ha quello in fibra rispetto all'originale.


:ciao: Gg
è + alto, quindi + volume d'aria

giannimini
07-08-12, 11:33
Da quando ho preso la vespa ho sempre avuto problemi di bobina, nella mia che è una lml la bobina è separata dalla centralina e fa schifo assieme alla pipetta e al cavetto candela! Adesso che ho messo il malossino 166 la situazione si è peggiorata, sono 4 le bobine che si sono distrutte! La candela credo abbia 2000 km... Ho finito da poco il rotaggio al cilindro quindi credo sia ok!

Adesso sto facendo mettere l'anticipo su it e sto sostituendo di nuovo la bobina... Una candela nuova comunque la metterò lo stesso e vedo se il problema si risolve

Echospro
07-08-12, 13:27
Ma io che sto per fare un pinasco corsalunga 190 con carburo si 24\24 mix, devo rialzare la scatola e montare il filtro t5? se si, devo rialzarla di 7 mm ??

Se monti il 24/24 G non ti serve alzare il coperchio, col 24/24 E se vuoi mantenere il filtro T5 senza abbassarlo devi alzare il coperchio della scatola 7 mm, che con la guarnizione arriva a 9/10 mm

114319

Non andare oltre altrimenti rischi di toccare contro il telaio.


è + alto, quindi + volume d'aria

Ahhh non lo sapevo fosse più alta!!!
Sai dove posso trovarla?
Grazie


:ciao: Gg

settembrenero
07-08-12, 14:59
chiedi a supertony

TaninoMotorSport
09-08-12, 15:58
Ciao raga...io ho una Cosa e quest' anno gli ho fatto un motorello un pò più sprint...sono partito da un phbh 28 e ci ho girato intorno per 20 giorni settandolo di tutto punto tra spilli conici,polverizzatori,galleggianti,ghigliottine e getti....anche da tanti postumi kartistici...
Sono giunto ad un punto che anche se cambiavo il solo spillo, di 1mm con conicità più alta o bassa...sentivo la differenza netta....ma di mantenere un minimo regolare e di camminare a filo di gas per strada non ne voleva sapere nulla....
Secondo me problema legato all'elevata inclinazione in cui lo pone il collettore polini....e ogni volta che rilasciavi,dovevi benedire i santi sperando di non bagnare la candela....e se non la mettevi in moto a primo colpo non partiva più...ma in progressione...una scheggia....
114404
Allora ho deciso di provare un SI24 per capire se questo problema era legato alle fasi o al carburatore...montato il 24...il minimo è diventato regolare...e ora ci posso camminare anche con un pelo di gas...mi è rimasto un pò di rifiuto di benzina...devo provare ad allargare un pò il freno aria sul getto del minimo per vedere se si toglie...
Ma mi è sorto un problema....in progressione....và in una fase di stallo dove mi risulta magra e poi riparte e tira sino in alto....
E' inutile ricordare che il 24 ha avuto tutte le varie allargature del caso e sto aspettando che riaprino i venditori perchè vorrei prendere il cornetto pinasco....
Avrei intenzione di provare un emulsionatore con dei fori più piccoli per vedere se riduco il fastidio ai medi...voi cosa mi consigliate???

Resta da dire che qst 177 cammina per scommessa...nel senso che anche con il 28 non voleva molta benzina....ora sto con 45min 125max BE3-160ù

Aspetto consigli.....se pur non ho una Px....ma una Cosa...a modo mio ;-)

Echospro
09-08-12, 16:21
Ciao raga...io ho una Cosa e quest' anno gli ho fatto un motorello un pò più sprint...sono partito da un phbh 28 e ci ho girato intorno per 20 giorni settandolo di tutto punto tra spilli conici,polverizzatori,galleggianti,ghigliottine e getti....anche da tanti postumi kartistici...
Sono giunto ad un punto che anche se cambiavo il solo spillo, di 1mm con conicità più alta o bassa...sentivo la differenza netta....ma di mantenere un minimo regolare e di camminare a filo di gas per strada non ne voleva sapere nulla....
Secondo me problema legato all'elevata inclinazione in cui lo pone il collettore polini....e ogni volta che rilasciavi,dovevi benedire i santi sperando di non bagnare la candela....e se non la mettevi in moto a primo colpo non partiva più...ma in progressione...una scheggia....
114404
Allora ho deciso di provare un SI24 per capire se questo problema era legato alle fasi o al carburatore...montato il 24...il minimo è diventato regolare...e ora ci posso camminare anche con un pelo di gas...mi è rimasto un pò di rifiuto di benzina...devo provare ad allargare un pò il freno aria sul getto del minimo per vedere se si toglie...
Ma mi è sorto un problema....in progressione....và in una fase di stallo dove mi risulta magra e poi riparte e tira sino in alto....
E' inutile ricordare che il 24 ha avuto tutte le varie allargature del caso e sto aspettando che riaprino i venditori perchè vorrei prendere il cornetto pinasco....
Avrei intenzione di provare un emulsionatore con dei fori più piccoli per vedere se riduco il fastidio ai medi...voi cosa mi consigliate???

Resta da dire che qst 177 cammina per scommessa...nel senso che anche con il 28 non voleva molta benzina....ora sto con 45min 125max BE3-160ù

Aspetto consigli.....se pur non ho una Px....ma una Cosa...a modo mio ;-)

Che valvola e che filtro monti (se lo monti)?


:ciao: Gg

Case93
09-08-12, 16:57
Io non capisco mai di preciso quali ''passaggi'' si intendonoda allargare...se solo il foro pozzetto e quello prima della colonna galleggiante o ce ne sono altri più''nascosti''
Spero intevenga un guru del SI come MrOizo che con il SI ha raggiunto prestazioni da urlo,anche se non sono concorde che sia un signor carburatore,perchè se fosse fatto bene non dovremmo allargarlo e trivellarlo stile hemmental,avrebbe una regolazione decente dei medi regimi e del minimo e non rifiuterebbe miscela a spruzzo,certo per la Vespa originale è quello che serve,semplice ed affidabile...ma senza stravolgerlo i suoi limiti ci sono e sono lampanti anche per uno come me che bene o male è un novizio in fatto di Vespe.

TaninoMotorSport
09-08-12, 18:09
il filtro aria non l'ho montato la valvola è 124-63 per la precisione...il poliniè rifasato con spessore....cambio 150 con 4° 36denti e primaria 65/23..con pignone 22DRT

Echospro
09-08-12, 19:05
Io non capisco mai di preciso quali ''passaggi'' si intendonoda allargare...se solo il foro pozzetto e quello prima della colonna galleggiante o ce ne sono altri più''nascosti''
Spero intevenga un guru del SI come MrOizo che con il SI ha raggiunto prestazioni da urlo,anche se non sono concorde che sia un signor carburatore,perchè se fosse fatto bene non dovremmo allargarlo e trivellarlo stile hemmental,avrebbe una regolazione decente dei medi regimi e del minimo e non rifiuterebbe miscela a spruzzo,certo per la Vespa originale è quello che serve,semplice ed affidabile...ma senza stravolgerlo i suoi limiti ci sono e sono lampanti anche per uno come me che bene o male è un novizio in fatto di Vespe.

Ti fai le domande ti rispondi da solo!!!! :ok:
Certo che per un motore originale il SI va benissimo, ma per un motore von le fasi stravolte e che ha sete .... un SI originale fa quello che può.
Aspetto anch'io un intervento di Sergio o di qualcun'altro che di soluzionine ha provate (Uno parlo di te :mavieni: se non l'hai capito :mrgreen: :ok: ), proprio per capire come muoversi su questo tipo di carburatore che non sembra avere una logica ben definita.


il filtro aria non l'ho montato la valvola è 124-63 per la precisione...il poliniè rifasato con spessore....cambio 150 con 4° 36denti e primaria 65/23..con pignone 22DRT

Perdonami ma il codice 124-63 a quale modello di valvola corrisponde? Alla 03?
Comunque per vedere se il tuo problema è un eccessivo smagrimento ai medi puoi fare una semplice prova: tappa il condotto che porta aria alla valvola a saracinesca e vedi non smagrendo cosa cambia.

114412



:ciao: Gg

Mega
09-08-12, 19:23
Io con i carburatori si non ho avuto mai problemi di settaggio e mi ci trovo molto bene , carburazione pulitissima a tutti i regimi , quando faccio un motore e lo posso provare sul telaio lo affino per bene , col 24 del t5 mi ci trovo benissimo con colonnine complete del 200 tipo be3-160 nel minimo a volte uso il 55-160 a volte aleso e faccio 59-160 oppure 70-160 dipende dal tipo di motore di quanto è alto lo scarico rispetto ai travasi dalla condizione della tenuta della valvola in che modo è lavorato l'albero e di quanto è il carter pompa e da altri fattori ad esempio marmitta.
L'ultimo px che ho fatto corsa 60 con tsv con fasi 120 anticipo e 65 di ritardo sulla valvola travasi 120 scarico 180° avevo come getti su un carburatore 25 si 140 di max e di minimo avevo 70 il motore non si sporcava mai si poteva lasciare in moto sul cavalletto per molto tempo e riprendendo il gas era prontissimo.
Non ho incontrato nessuna difficolta a carburare anche i si alesati quasi a 26, uso valvola gas a volte la 04 del 200 a volte la 05 del t5 , uso quasi sempre il filtro t5 e di prestazioni non me ne sono mai mancate.
Se invece il cilindro è spompo e la valvola non fa tenuta incominciano un pò i problemi di carburazione.

Echospro
09-08-12, 20:29
Grande Mega, anche la mia sul cavalletto è perfetta!!!
Minimo stile "moto guzzi" nonostante il volano leggero e prontissima in accelerazione, è in movimento che rompe le scatole!!!
In seconda, per esempio, borbotta fino a 35/40 orari poi sale come un orologio fino agli 80 senza nessun problema, ma capisci che mica posso sempre andare a manetta!!!! :lol:
Grazie al tuo consiglio col minimo alesato a 60 e il freno a 150 ha migilorato tantissimo.
Appena riesco provo a portarlo a 65, poi vedo la differenza.

:offtopics:
Mi sto gustando la modifica alla Megadella che mi hai sistemato, che non ha attenuato il rumore, anzi .... ma "tira" a tutti i giri che è un piacere guidarla!!! :ok:
Appena riesco voglio aggiornare il post relativo alle prove con i tuoi scarichi.


:ciao: Gg

Vespista46
09-08-12, 20:35
Bho, sarà il mio motore di merda, ma già con 55/160 in apertura si imbroda da far schifo.. Sotto il 50/160 non va bene, addirittura è pulitissima col 48/160, ma percepisco sia molto magra, il passaggio getto minimo massimo si avverte proprio alla manopola, e poi ha una lieve tendenza a restare accelerata.
Mega tu allarghi il foto vaschetta/colonna getti? Se si a quanto e come? Filtro T5 abbassato o filtro T5 original e coperchio alzato?

ampc78
09-08-12, 21:07
Io con i carburatori si non ho avuto mai problemi di settaggio e mi ci trovo molto bene , carburazione pulitissima a tutti i regimi , quando faccio un motore e lo posso provare sul telaio lo affino per bene , col 24 del t5 mi ci trovo benissimo con colonnine complete del 200 tipo be3-160 nel minimo a volte uso il 55-160 a volte aleso e faccio 59-160 oppure 70-160 dipende dal tipo di motore di quanto è alto lo scarico rispetto ai travasi dalla condizione della tenuta della valvola in che modo è lavorato l'albero e di quanto è il carter pompa e da altri fattori ad esempio marmitta.
L'ultimo px che ho fatto corsa 60 con tsv con fasi 120 anticipo e 65 di ritardo sulla valvola travasi 120 scarico 180° avevo come getti su un carburatore 25 si 140 di max e di minimo avevo 70 il motore non si sporcava mai si poteva lasciare in moto sul cavalletto per molto tempo e riprendendo il gas era prontissimo.
Non ho incontrato nessuna difficolta a carburare anche i si alesati quasi a 26, uso valvola gas a volte la 04 del 200 a volte la 05 del t5 , uso quasi sempre il filtro t5 e di prestazioni non me ne sono mai mancate.
Se invece il cilindro è spompo e la valvola non fa tenuta incominciano un pò i problemi di carburazione.

per quanto riguarda la vaschetta Carmelo sai se quella del T5 e della cosa hanno la stessa dimensione?
vorrei fare il SI come dici tu avendo a disposizione entrambi i carburatori il G e l'H.
naturalmente filtro T5.

TaninoMotorSport
10-08-12, 00:08
Ti fai le domande ti rispondi da solo!!!! :ok:
Certo che per un motore originale il SI va benissimo, ma per un motore von le fasi stravolte e che ha sete .... un SI originale fa quello che può.
Aspetto anch'io un intervento di Sergio o di qualcun'altro che di soluzionine ha provate (Uno parlo di te :mavieni: se non l'hai capito :mrgreen: :ok: ), proprio per capire come muoversi su questo tipo di carburatore che non sembra avere una logica ben definita.



Perdonami ma il codice 124-63 a quale modello di valvola corrisponde? Alla 03?
Comunque per vedere se il tuo problema è un eccessivo smagrimento ai medi puoi fare una semplice prova: tappa il condotto che porta aria alla valvola a saracinesca e vedi non smagrendo cosa cambia.

114412



:ciao: Gg
Il 124-63 era riferito alla fase dell'albero....devo provare ad otturare e vedere cosa succece...altrimenti dv provare con l'emulsionatore.

Mega
10-08-12, 05:36
per quanto riguarda la vaschetta Carmelo sai se quella del T5 e della cosa hanno la stessa dimensione?
vorrei fare il SI come dici tu avendo a disposizione entrambi i carburatori il G e l'H.
naturalmente filtro T5.

Il foro è uguale , io uso il coperchio galleggiante drt N7 non ho avuto necessita di allargare il foro alla base dentro la vaschetta.

Mega
10-08-12, 05:41
Grande Mega, anche la mia sul cavalletto è perfetta!!!
Minimo stile "moto guzzi" nonostante il volano leggero e prontissima in accelerazione, è in movimento che rompe le scatole!!!
In seconda, per esempio, borbotta fino a 35/40 orari poi sale come un orologio fino agli 80 senza nessun problema, ma capisci che mica posso sempre andare a manetta!!!! :lol:
Grazie al tuo consiglio col minimo alesato a 60 e il freno a 150 ha migilorato tantissimo.
Appena riesco provo a portarlo a 65, poi vedo la differenza.

:offtopics:
Mi sto gustando la modifica alla Megadella che mi hai sistemato, che non ha attenuato il rumore, anzi .... ma "tira" a tutti i giri che è un piacere guidarla!!! :ok:
Appena riesco voglio aggiornare il post relativo alle prove con i tuoi scarichi.


:ciao: Gg


Hai mica provato un'altro carburatore? hai alesato a mano il coperchio tenuta spillo gallegiante? bisogna tenere conto un pò di cose, Gigi se metti un volano pesante vedi che vai di +.
Comunque ce da vedere alcune cose sul motore per trovare la diagnosi, devi vedere anche la tenuta della valvola, appena ho tempo ti faccio provare una v4 fatta in modo diverso e + silensiosa , dammi un pochetto di tempo devo brigarmi un pò di lavori.

TaninoMotorSport
10-08-12, 07:42
raga ho girato sul web..ma un rivenditore che abbia sia il cornetto Pinasco e pure getti di min e max,freni aria e qualche emulsionatore....così pago le spedizioni una sola volta...

Echospro
10-08-12, 08:20
Hai mica provato un'altro carburatore? hai alesato a mano il coperchio tenuta spillo gallegiante? bisogna tenere conto un pò di cose, Gigi se metti un volano pesante vedi che vai di +.
Comunque ce da vedere alcune cose sul motore per trovare la diagnosi, devi vedere anche la tenuta della valvola, appena ho tempo ti faccio provare una v4 fatta in modo diverso e + silensiosa , dammi un pochetto di tempo devo brigarmi un pò di lavori.

In effetti no, non ho provato un altro carburatore.
Ho il suo 24 originale e potrei provare quello .... :mah:

Il coperchio galleggiante è stato allargato a mano, come tutto il resto del carburo, e l'ho controllato meticolosamente tant'è che non chiudo nemmeno più la benzina da come tiene.
La valvola l'ho provata appena cambiato l'albero ed è a posto, quello che magari non ho giuste sono le fasi ...
Tutto è iniziato da quando ho sostituito il Mazzucchelli!!!
Quello che mi fa incaz..volare è che, a parte quel range da 10 a 35 km/h, il motore è una meraviglia.
Tiene il minimo perfettmente, ha una progressione invidiabile, non vibra, in velocità massima passo tranquillo il fondoscala e mantengo velocità di tutto rispetto anche nei tratti di autostrada. (mi piazzo dai 105 ai 115 ed ho ancora gas per gestirmi qualche sorpassino .... :lol: )
Quindi questo è un motore che va più che bene per le mie esigenze, ma se devo farmi un giretto "tranquillo" devo camminare in 1a o al massimo in 2a perchè la 4a la posso mettere solo sopra i 60 Km/h
Che stress!!!!!

Mega, la versione di V4 che mi hai modificato, a parte un po di rumore, è perfetta!!!!!!
Sembra un'espansione calibrata: Coppia sotto e allungo ...... infinito!!!
Che posso volere di più?
Poi è una versione "unica", stile capo d'abbigliamento firmato!!!! :mrgreen:
Per "provare" sai che sono sempre disponibile. :sbav:


:ciao: Gg

Echospro
10-08-12, 08:28
Il 124-63 era riferito alla fase dell'albero....devo provare ad otturare e vedere cosa succece...altrimenti dv provare con l'emulsionatore.

:risata: come al solito non ho capito un gaz!!! :mrgreen: Scusami!!!

Io intendevo la valvola a saracinesca, la ghigliottina per intenderci.
Guarda che versione hai!!!
Se è la 04 ai medi smagrisce pescando aria da quel foro che ti ho indicato.


raga ho girato sul web..ma un rivenditore che abbia sia il cornetto Pinasco e pure getti di min e max,freni aria e qualche emulsionatore....così pago le spedizioni una sola volta...

I getti e quant'altro per il carburo li prendo da Tonazzo ma il conetto l'ho trovato su ebay, tralaltro pagato un botto!!! (e qui devo ammettere che hanno ragione le nostre signore!!!! :crazy: :mogli: )


:ciao: Gg

TaninoMotorSport
10-08-12, 16:42
I getti e quant'altro per il carburo li prendo da Tonazzo ma il conetto l'ho trovato su ebay, tralaltro pagato un botto!!! (e qui devo ammettere che hanno ragione le nostre signore!!!! :crazy: :mogli: )


cosa dice la tua signora???

MrOizo
10-08-12, 17:15
...come al solito, mi sento di dire la mia più su questioni filosofiche, in questo caso relative all'approccio ai problemi, che su questioni squisitamente tecniche come invece mi piacerebbe fare.....allora, sempre nei limiti del mio pensiero, questo sia chiaro, non voglio assolutizzare la mia esperienza, su 100 volte che si sente un motore "scarburato" 99 volte è qualcos'altro....e questo avviene in tutti i settori motoristici....il motore è un "sistema" in cui tanti fattori sono interdipendenti fra loro, non esiste la "carburazione" in una vespa, è un concetto un pò azzardato....magari è meglio parlare di messa a punto.....anche nei 4 cilindri jap, si allineano i carburatori, si puliscono, si controlla la tenuta dei vari spilli, proprio se siamo esauriti controlliamo il livello nella vaschetta...ma chi o cosa volete che possa apportare variazioni significative alla carburazione se non l'usura di qualche segmento, una qualche infiltrazione d'aria, oppure della polvere che ottura qualche passaggio o peggio, qualche dado lento.....e, nei 4 tempi, un must...la scarsa tenuta di qualche valvola d'aspirazione....vi invito a non avere quest'approccio....non è che quando si sentono "vuoti" è perchè la nostra vespa è così metereopatica da sentire il tasso d'umidità......è molto più probabile che ci sia un paraolio che vi sta salutando....oppure qualche infiltrazioncina d'aria, oppure qualche paratia che manca...e voi, cambiando il freno aria o il polverizzatore non fate che spostare una coperta corta dal collo ai piedi, e viceversa....l'SI funziona poi in base ad un delicato equilibrio di pressioni e contropressioni ed ha una tecnica costruttiva di 50anni fa...con questo voglio dire che è pieno di tappini di piombo che chiudono passaggi di lavorazione dai quali può passare aria.....inoltre, con facilità, negli anni, può tturarsi nei punti più imprevedibili...ecco perchè, dato l'esiguo costo, ad ogni restauro procedo tout court alla sostituzione del carburatore...... come vi ha già riferito Mega, anche elle elaborazioni più spinte(sempre a livello turistico, eh...) difficilmente nei motori vespa si sente il bisogno di andare oltre il 160 col BE3....se poi si toglie del tutto il filtro si viene ad alterare il delicato equilibrio di pressioni e contropressioni del carburatore, ed allora si che occorre sostituire tutto alla ricerca di una buona carburazione....ma io non lo consiglio mai per diversi ordini di fattori.....il motore vespa, per sua natura è assolutamente non raffreddato, chiunque può accorgersi che quando viene usato per trotterellare in città riesce a raffreddarsi, mentre quando viene usato a velocità costanti sopra gli 80-100 comincia ad essere in deficit di raffreddamento.....la ventolina non riesce a dissipare una beneamata a certe velocità....quindi è un motore che va tenuto sempre precauzionalmente sul grasso....affinare la carburazione può far bene nel passaggio, in accelerazione la vespa è più pronta, ma in velocità gli smagrimenti sono in agguato.....dal termometro che ho fissato in un'aletta della testa, anche in piena estate con 40 gradi all'ombra, camminando in città, difficilmente riesco a far superare i 70/80 gradi al motore, mentre anche in pieno inverno con temperature rigide, basta andare in tangenziale sui 100 all'ora per raggiungere temperature vicine ai 130 gradi.....sapete che si trata di differenze di funzionamento enormi?e allora cosa facciamo, per sentirla un pò meno "imbrodata" in città, la smagriamo in modo da fare un bel buco nel pistone?oppure cerchiamo una taratura di compromesso?Meditate, gente, meditate....
p.s.:non mi prendete molto sul serio, anche il mio cervello in questo momento è in "overheating".....

PISTONE GRIPPATO
10-08-12, 18:00
...come al solito, mi sento di dire la mia più su questioni filosofiche, in questo caso relative all'approccio ai problemi, che su questioni squisitamente tecniche come invece mi piacerebbe fare.....allora, sempre nei limiti del mio pensiero, questo sia chiaro, non voglio assolutizzare la mia esperienza, su 100 volte che si sente un motore "scarburato" 99 volte è qualcos'altro....e questo avviene in tutti i settori motoristici....il motore è un "sistema" in cui tanti fattori sono interdipendenti fra loro, non esiste la "carburazione" in una vespa, è un concetto un pò azzardato....magari è meglio parlare di messa a punto.....anche nei 4 cilindri jap, si allineano i carburatori, si puliscono, si controlla la tenuta dei vari spilli, proprio se siamo esauriti controlliamo il livello nella vaschetta...ma chi o cosa volete che possa apportare variazioni significative alla carburazione se non l'usura di qualche segmento, una qualche infiltrazione d'aria, oppure della polvere che ottura qualche passaggio o peggio, qualche dado lento.....e, nei 4 tempi, un must...la scarsa tenuta di qualche valvola d'aspirazione....vi invito a non avere quest'approccio....non è che quando si sentono "vuoti" è perchè la nostra vespa è così metereopatica da sentire il tasso d'umidità......è molto più probabile che ci sia un paraolio che vi sta salutando....oppure qualche infiltrazioncina d'aria, oppure qualche paratia che manca...e voi, cambiando il freno aria o il polverizzatore non fate che spostare una coperta corta dal collo ai piedi, e viceversa....l'SI funziona poi in base ad un delicato equilibrio di pressioni e contropressioni ed ha una tecnica costruttiva di 50anni fa...con questo voglio dire che è pieno di tappini di piombo che chiudono passaggi di lavorazione dai quali può passare aria.....inoltre, con facilità, negli anni, può tturarsi nei punti più imprevedibili...ecco perchè, dato l'esiguo costo, ad ogni restauro procedo tout court alla sostituzione del carburatore...... come vi ha già riferito Mega, anche elle elaborazioni più spinte(sempre a livello turistico, eh...) difficilmente nei motori vespa si sente il bisogno di andare oltre il 160 col BE3....se poi si toglie del tutto il filtro si viene ad alterare il delicato equilibrio di pressioni e contropressioni del carburatore, ed allora si che occorre sostituire tutto alla ricerca di una buona carburazione....ma io non lo consiglio mai per diversi ordini di fattori.....il motore vespa, per sua natura è assolutamente non raffreddato, chiunque può accorgersi che quando viene usato per trotterellare in città riesce a raffreddarsi, mentre quando viene usato a velocità costanti sopra gli 80-100 comincia ad essere in deficit di raffreddamento.....la ventolina non riesce a dissipare una beneamata a certe velocità....quindi è un motore che va tenuto sempre precauzionalmente sul grasso....affinare la carburazione può far bene nel passaggio, in accelerazione la vespa è più pronta, ma in velocità gli smagrimenti sono in agguato.....dal termometro che ho fissato in un'aletta della testa, anche in piena estate con 40 gradi all'ombra, camminando in città, difficilmente riesco a far superare i 70/80 gradi al motore, mentre anche in pieno inverno con temperature rigide, basta andare in tangenziale sui 100 all'ora per raggiungere temperature vicine ai 130 gradi.....sapete che si trata di differenze di funzionamento enormi?e allora cosa facciamo, per sentirla un pò meno "imbrodata" in città, la smagriamo in modo da fare un bel buco nel pistone?oppure cerchiamo una taratura di compromesso?Meditate, gente, meditate....
p.s.:non mi prendete molto sul serio, anche il mio cervello in questo momento è in "overheating".....





Complimenti, ottima spiegazione :applauso:
Ciao Sergio

Echospro
10-08-12, 18:19
cosa dice la tua signora???

... che devo crescere invece di spendere un sacco di soldi per "il giocattolo" .... :-(

Ha ragione? Si, ha solo ragione!


:ciao: Gg

Echospro
10-08-12, 18:31
...come al solito, mi sento di dire la mia più su questioni filosofiche, in questo caso relative all'approccio ai problemi, che su questioni squisitamente tecniche come invece mi piacerebbe fare.....allora, sempre nei limiti del mio pensiero, questo sia chiaro, non voglio assolutizzare la mia esperienza, su 100 volte che si sente un motore "scarburato" 99 volte è qualcos'altro....e questo avviene in tutti i settori motoristici....il motore è un "sistema" in cui tanti fattori sono interdipendenti fra loro, non esiste la "carburazione" in una vespa, è un concetto un pò azzardato....magari è meglio parlare di messa a punto.....anche nei 4 cilindri jap, si allineano i carburatori, si puliscono, si controlla la tenuta dei vari spilli, proprio se siamo esauriti controlliamo il livello nella vaschetta...ma chi o cosa volete che possa apportare variazioni significative alla carburazione se non l'usura di qualche segmento, una qualche infiltrazione d'aria, oppure della polvere che ottura qualche passaggio o peggio, qualche dado lento.....e, nei 4 tempi, un must...la scarsa tenuta di qualche valvola d'aspirazione....vi invito a non avere quest'approccio....non è che quando si sentono "vuoti" è perchè la nostra vespa è così metereopatica da sentire il tasso d'umidità......è molto più probabile che ci sia un paraolio che vi sta salutando....oppure qualche infiltrazioncina d'aria, oppure qualche paratia che manca...e voi, cambiando il freno aria o il polverizzatore non fate che spostare una coperta corta dal collo ai piedi, e viceversa....l'SI funziona poi in base ad un delicato equilibrio di pressioni e contropressioni ed ha una tecnica costruttiva di 50anni fa...con questo voglio dire che è pieno di tappini di piombo che chiudono passaggi di lavorazione dai quali può passare aria.....inoltre, con facilità, negli anni, può tturarsi nei punti più imprevedibili...ecco perchè, dato l'esiguo costo, ad ogni restauro procedo tout court alla sostituzione del carburatore...... come vi ha già riferito Mega, anche elle elaborazioni più spinte(sempre a livello turistico, eh...) difficilmente nei motori vespa si sente il bisogno di andare oltre il 160 col BE3....se poi si toglie del tutto il filtro si viene ad alterare il delicato equilibrio di pressioni e contropressioni del carburatore, ed allora si che occorre sostituire tutto alla ricerca di una buona carburazione....ma io non lo consiglio mai per diversi ordini di fattori.....il motore vespa, per sua natura è assolutamente non raffreddato, chiunque può accorgersi che quando viene usato per trotterellare in città riesce a raffreddarsi, mentre quando viene usato a velocità costanti sopra gli 80-100 comincia ad essere in deficit di raffreddamento.....la ventolina non riesce a dissipare una beneamata a certe velocità....quindi è un motore che va tenuto sempre precauzionalmente sul grasso....affinare la carburazione può far bene nel passaggio, in accelerazione la vespa è più pronta, ma in velocità gli smagrimenti sono in agguato.....dal termometro che ho fissato in un'aletta della testa, anche in piena estate con 40 gradi all'ombra, camminando in città, difficilmente riesco a far superare i 70/80 gradi al motore, mentre anche in pieno inverno con temperature rigide, basta andare in tangenziale sui 100 all'ora per raggiungere temperature vicine ai 130 gradi.....sapete che si trata di differenze di funzionamento enormi?e allora cosa facciamo, per sentirla un pò meno "imbrodata" in città, la smagriamo in modo da fare un bel buco nel pistone?oppure cerchiamo una taratura di compromesso?Meditate, gente, meditate....
p.s.:non mi prendete molto sul serio, anche il mio cervello in questo momento è in "overheating".....

Grande Sergio,
in effetti continuo a rileggere il tuo scritto ed unitamente alle parole di Carmelo ... sto meditando di fermarmi e rivedere tutto.


:ciao: Gg

TaninoMotorSport
14-08-12, 16:34
ieri sera ho fatto un giro più lungo con la vespa circa una 50ina di km e ho notato che ora oltre ad avere quel vuoto in accelerazione ai medi...vuoto x modo di dire...diciamo che è un pò magra di benzina; ora in decelerazione quando arriva a minimo tende ad imbrattarsi e a morire sotto...
Che faccio la butto in un muro ????:azz:

Gt 1968
14-08-12, 18:22
... che devo crescere invece di spendere un sacco di soldi per "il giocattolo" .... :-(

Ha ragione? Si, ha solo ragione!


:ciao: Gg
parole già sentite .....ma si sa la passione e passione

Echospro
14-08-12, 22:21
ieri sera ho fatto un giro più lungo con la vespa circa una 50ina di km e ho notato che ora oltre ad avere quel vuoto in accelerazione ai medi...vuoto x modo di dire...diciamo che è un pò magra di benzina; ora in decelerazione quando arriva a minimo tende ad imbrattarsi e a morire sotto...
Che faccio la butto in un muro ????:azz:

Ma manca di benzina???
A corrente sei a posto?


:ciao: Gg

TaninoMotorSport
15-08-12, 02:05
Ma manca di benzina???
A corrente sei a posto?


:ciao: Gg
corrente ho provato tutto...eh ok

Echospro
15-08-12, 07:06
corrente ho provato tutto...eh ok

Se la corrente è ok, carburatore pulito, filtri puliti, tubo benzina non piegato e a posto, compressione ok ....
Io proverei con un altro carburatore almeno so se continuare a cercare il difetto nella carburazione o andare a cercare altrove.
( che poi è lo stessa cosa che farò sulla mia appena riuscirò a meterci le mani sopra! )


:ciao: Gg

Gt 1968
15-08-12, 09:05
Se la corrente è ok, carburatore pulito, filtri puliti, tubo benzina non piegato e a posto, compressione ok ....
Io proverei con un altro carburatore almeno so se continuare a cercare il difetto nella carburazione o andare a cercare altrove.
( che poi è lo stessa cosa che farò sulla mia appena riuscirò a meterci le mani sopra! )


:ciao: Gg
Scusa la domanda banale ma la paratia come è messa??

Echospro
15-08-12, 11:42
Scusa la domanda banale ma la paratia come è messa??

La mia? Ma la paratia non da problemi sopra per via delle turbolenze?
Il mio motore dai 30 orari in su è un orologio, è sotto che mi fa incazzare! :nono: :boxing:


:ciao: Gg

settembrenero
15-08-12, 12:56
....Il mio motore dai 30 orari in su è un orologio, è sotto che mi fa incazzare! :nono: :boxing:
:ciao: Gg
allora tieni sempre a manetta :mrgreen:

Echospro
15-08-12, 13:13
allora tieni sempre a manetta :mrgreen:

...... è quello che faccio!!! :-(


:ciao: Gg

Gt 1968
15-08-12, 17:31
La mia? Ma la paratia non da problemi sopra per via delle turbolenze?
Il mio motore dai 30 orari in su è un orologio, è sotto che mi fa incazzare! :nono: :boxing:


:ciao: Gg
la domanda era per Tonino

alelocate
16-08-12, 20:40
...... è quello che faccio!!! :-(


:ciao: Gg

Confermo!
La vespa di gg sotto i 30 tossisce e lui spalanca come un adolescente
poi se lo fermano magari è capace di dirglielo all agente, che scannava per motivi di carburazione :D

Gt 1968
21-08-12, 12:10
Io questa mattina ho detto ai carabinieri che mi hanno fermato che montavo l'espansione per dissipare meglio il calore viste le temperature torride :mrgreen:

rugge#55
21-08-12, 12:25
Perdonatemi l' Off-Topic:
30 anni fa, gita di noi ragazzi di paese al Lago di Garda...
Rifornimento a desenzano,con benzina balorda, e tutte le vespe, chi più chi meno facevano filetto...
Ad uno stop con una statale posto di blocco della polizia stradale.
Tutti fermi e arriva il ritardatario che si immette senza fare lo stop a cannone....
Il pulotto lo rincorre e gli dice "Lei, perchè non ha fatto lo stop?"
E lui candidamente , balbettava di suo...
"Sse vvado piano, la vvespa ssingolfa...."
Tutti ribaltati dal ridere, e il poliziotto , mosso da compassione, ci lascia andare....:risata:

Echospro
21-08-12, 17:47
Rugge, scusami, ho letto in un altro post che monti il 26 col FA da 200.
Visto che anch'io monto il SI 26 e mi sono trovato molto bene col freno da 200-be3-145, (ho letto che tu ti sei spinto al 165 :shock: ) potresti scrivermi il resto della configurazione e se hai adottato qualche accorgimento?
Grazie in anticipo :ok:


:ciao: Gg

rugge#55
21-08-12, 19:52
Allora ho un TSV in c60 con fasi e albero mooolto spinte, ma che non ho ancora misurato, si lavorato con vaschetta della cosa, getto minimo 52 140 colonna 200 be3 165 accensione originale con delayer, terza curva e anticipo su tacca A, volano del 125 tornito a 2560 gr, rapporti 23/64 dd polini con quarta 36d...
Velocità reali ancora da testare a fondo, ma in posizione eretta sicuramente superiore ai 120 di GPS.
Sono sul grassetto, di giorno e con questo caldo, ma di sera e di mattina andiamo bene.
Avevo una megadella, che ho dovuto restituire al legittimo proprietario, e adesso ho un padellino a coni home made.

Echospro
21-08-12, 20:34
Allora ho un TSV in c60 con fasi e albero mooolto spinte, ma che non ho ancora misurato, si lavorato con vaschetta della cosa, getto minimo 52 140 colonna 200 be3 165 accensione originale con delayer, terza curva e anticipo su tacca A, volano del 125 tornito a 2560 gr, rapporti 23/64 dd polini con quarta 36d...
Velocità reali ancora da testare a fondo, ma in posizione eretta sicuramente superiore ai 120 di GPS.
Sono sul grassetto, di giorno e con questo caldo, ma di sera e di mattina andiamo bene.
Avevo una megadella, che ho dovuto restituire al legittimo proprietario, e adesso ho un padellino a coni home made.

Grazie della risposta!
52/140 ... dove lo hai trovato?
Filtro? T5? niente? ....
Saracinesca?


:ciao: Gg

rugge#55
21-08-12, 21:15
Con quel getto ovviamente senza filtro, il 52/140 non mi ricordo dove fosse montato, ogni tanto compro un motore completo, lo smonto, mischio il tutto e poi non mi ricordo dove era montato...
Ma forse si, se non ricordo male era su un motore rally acc. ducati, ovviamente 200.
Saracinesca sono troppo pigro, dovrebbe essere quella di serie del pe 200.
P.S. Non ho partecipato agli albori della discussione perchè prima volevo avere dati certi e tangibili di quanto scritto, ma non mancherò di far sapere altre notizie in merito, se ve ne saranno...
Per la cronaca vi rendo edotti della carburazione del mio amico Piccio su un pinascone in c. 60 montato su una rally:
48/140 160 be3 122 in pianura, 125 sul Col de la Bonnette...
Sono in procinto di chiudere un motore uguale, ma il mio avrà il mix, mentre il suo no, e quando avrò raggiunto un buon equilibrio non mancherò di farvelo sapere.

Fabrizio Ruggeri

giannimini
21-08-12, 21:28
Vedo che molti miglioranoa vaschetta o montano quella della cosa, emettono un freno aria da 200 come me. Inoltre molti sono grassi di giorno e perfetti di sera come nel mio caso. Ragione per cui posso dire si essere nella norma come configurazione. Ps quel getto del minimo lo danno col malossi 166, c'è l'ho su anch'io se non ricordo male ;-)

Echospro
21-08-12, 21:51
Con quel getto ovviamente senza filtro, il 52/140 non mi ricordo dove fosse montato, ogni tanto compro un motore completo, lo smonto, mischio il tutto e poi non mi ricordo dove era montato...
Ma forse si, se non ricordo male era su un motore rally acc. ducati, ovviamente 200.
Saracinesca sono troppo pigro, dovrebbe essere quella di serie del pe 200.
P.S. Non ho partecipato agli albori della discussione perchè prima volevo avere dati certi e tangibili di quanto scritto, ma non mancherò di far sapere altre notizie in merito, se ve ne saranno...
Per la cronaca vi rendo edotti della carburazione del mio amico Piccio su un pinascone in c. 60 montato su una rally:
48/140 160 be3 122 in pianura, 125 sul Col de la Bonnette...
Sono in procinto di chiudere un motore uguale, ma il mio avrà il mix, mentre il suo no, e quando avrò raggiunto un buon equilibrio non mancherò di farvelo sapere.

Fabrizio Ruggeri

:ok: Grazie 1000



Vedo che molti miglioranoa vaschetta o montano quella della cosa, emettono un freno aria da 200 come me. Inoltre molti sono grassi di giorno e perfetti di sera come nel mio caso. Ragione per cui posso dire si essere nella norma come configurazione. Ps quel getto del minimo lo danno col malossi 166, c'è l'ho su anch'io se non ricordo male ;-)

Azz, col malossi 166? Non lo troverò maì! :-(
Anche tu col FA da 200?
Posteresti la tua configurazione? :ok:


:ciao: Gg

Echospro
28-08-12, 20:10
Allora ho un TSV in c60 con fasi e albero mooolto spinte, ma che non ho ancora misurato, si lavorato con vaschetta della cosa, getto minimo 52 140 colonna 200 be3 165 accensione originale con delayer, terza curva e anticipo su tacca A, volano del 125 tornito a 2560 gr, rapporti 23/64 dd polini con quarta 36d...
Velocità reali ancora da testare a fondo, ma in posizione eretta sicuramente superiore ai 120 di GPS.
Sono sul grassetto, di giorno e con questo caldo, ma di sera e di mattina andiamo bene.
Avevo una megadella, che ho dovuto restituire al legittimo proprietario, e adesso ho un padellino a coni home made.

Ma dove lo hai trovato?????? :mah:


:ciao: Gg

rugge#55
28-08-12, 21:04
Il 165 , come quasi tutti i getti che ho, me li sono fatti con gli alesatori conici della ABC, che trovi in qualsiasi utensileria ben fornita, e anche online...
Il getto del minimo stamattina è diventato un più comune 50/160.
Concordo col fatto che gli spessori per la vaschetta a mio parere sono inutili, ho provato diverse volte e di diversi spessori e non ne ho trovato nessun giovamento, anzi, alzando il livello sballano la carburazione.
Probabilmente qualche effetto positivo lo si avrebbe ricavando dal pieno il cappello del cinese più alto, ovvero il coperchietto sopra il filtro, qualche inglese, mi sembra Beedspeed, lo ha fatto.

Gt 1968
05-09-12, 21:36
Sto per fare una modifica per non scagazare tutto il carter (forse) devo costruire un collettore con cuva a 90 gradi da fissare sopra il venturi al posto del filtro aria su cui monterò un filtro aria tipo scooter .
Ovviamente dovro levare il coperchio della scatola carburatore

giannimini
05-09-12, 22:05
Fai e facci sapere

Gt 1968
10-09-12, 12:16
ultimato il collettore , montato e provato ,gli spruzzi sono moooolto ridotti ma come mi aspettavo la carburazione e diventata grassa da far schifo .
ora non ho tempo di dedicarmi come si deve a questa modifica , mi attende il motorello lamellare ma come avrò terminato quello farò delle piccole modifiche al collettore per avere la carburazione il più simile a quella esistente.
Ciao Luca

gian-GTR
10-09-12, 12:20
ma con una roba del genere non soffri a bestia i cambi di pressione dovuti a vento, velocità ecc???
per quanto tu monti il filtro rischi di avere una carburazione che varia enormemente.. no?
:ciao:

Echospro
10-09-12, 12:52
Luca, non credo sia una buona idea; la scatola chiusa è indispensabile altrimenti non carburi più!!!
Pensa che col conetto, senza coperchio scatola solo per provare, non riuscivo a far salire di giri il motore o saliva in modo anomalo.
Troppe turbolenze!!!

Ma non è che vuoi mettergli il NOS??? :Lol_5:
Ti ho beccato!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

dano986
10-09-12, 13:05
Riguardo la carburabilità senza coperchio: non è la stessa di un PHBH senza soffietto al telaio?

Gt 1968
10-09-12, 13:47
Luca, non credo sia una buona idea; la scatola chiusa è indispensabile altrimenti non carburi più!!!
Pensa che col conetto, senza coperchio scatola solo per provare, non riuscivo a far salire di giri il motore o saliva in modo anomalo.
Troppe turbolenze!!!

Ma non è che vuoi mettergli il NOS??? :Lol_5:
Ti ho beccato!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg
NO devo collegare un volumetrico:Lol_5:
I prossimi passi sono :
1)creare un collegamento tra collettore e freni aria in modo che la pressione del pozzetto sia equilibrata a quella in aspirazionea .
2)ultimare quel collettore per poterci montare un filtro a cono tipo sportivo e magari collegarlo al soffietto

Riguardo la carburabilità senza coperchio: non è la stessa di un PHBH senza soffietto al telaio?
No perchè i carburatori PHBH PHBL PHBE hanno i freni aria che sboccano a monte del filtro aria

Case93
09-11-12, 15:04
Prossimamente proverò ad eliminare del tutto il soffietto mettendo la zanzariera e togliendo il soffietto che mi si schiaccia(la mia Vespa è anomala..)e mi scarbura.
Vi farò sapere,per ora la Vespa è sempre smontata sicchè....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Echospro
09-11-12, 22:19
Prossimamente proverò ad eliminare del tutto il soffietto mettendo la zanzariera e togliendo il soffietto che mi si schiaccia(la mia Vespa è anomala..)e mi scarbura.
Vi farò sapere,per ora la Vespa è sempre smontata sicchè....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Cosa vuol dire "il soffietto che mi si schiaccia" ????
Senza soffietto rischi di non riuscire a carburare bene.
Ma a che ti serve il filtro sull'imboccatura della scatola?


:ciao: Gg

Gabriele82
09-11-12, 22:27
già che significa?!

desdet !

Case93
09-11-12, 22:28
Cosa vuol dire "il soffietto che mi si schiaccia" ????
Senza soffietto rischi di non riuscire a carburare bene.
Ma a che ti serve il filtro sull'imboccatura della scatola?


:ciao: Gg
Ti spiego,per qualche assurdo motivo il motore della mia Vespa sta più basso del normale,per ciò ho dovuto adattare tutte le marmitte che ho montato...l'ammortizzatore è in quota e la risposta che mi sono dato è che il telaio abbia subito un grosso trauma(vedi gli attacchi per le pance dissimetrici),il soffietto quindi si schiaccia,non sta come su tutti i PX e se non si schiaccia esce dalla sede..
Con la pancia montata non ci dovrebbero essere problemi di carburazione essendo l'aria ferma,comunque lo taglierò e lo metterò fino a metà per evitare l'aspirazione diretta.
La zanzariera mi serve perchè giro senza filtro da un annetto.
:ciao:

Echospro
09-11-12, 22:50
Tra le 1000 prove che ho fatto ho notato che la carburazione varia o sballa quando:



Mettendo un qualsivoglia filtro sul'imboccatura della vaschetta
Viaggiando senza soffietto (anche con scocche montate)
Viaggiando senza coperchio vaschetta (anche con scocche montate)


Quindi secondo me dovresti trovare la soluzione per pescare l'aria dal sottosella che fa da airbox :ok:
Tralaltro il filtro sulla vaschetta non serve a nulla.


:ciao: Gg

Lz92
10-11-12, 14:15
Tra le 1000 prove che ho fatto ho notato che la carburazione varia o sballa quando:



Mettendo un qualsivoglia filtro sul'imboccatura della vaschetta
Viaggiando senza soffietto (anche con scocche montate)
Viaggiando senza coperchio vaschetta (anche con scocche montate)


Quindi secondo me dovresti trovare la soluzione per pescare l'aria dal sottosella che fa da airbox :ok:
Tralaltro il filtro sulla vaschetta non serve a nulla.


:ciao: Gg

No Gigi, devo correggerti, io ho il filtro fatto con la zanzariera all'imbocco della vaschetta, che ha sostituito il filtro originale, e devo dire che non ho mai avuto problemi... addirittura l'ho avuto con 2 miei carburatori e 3 miei motori diversi :risata1: :mrgreen: riprova, perchè i vantaggi sono superiori persino al filtro t5 (provato sul Pinascone 225 di mio cugino), rispetto al filtro normale ha bisogno di un getto del massimo molto ma molto grande, per farti un esempio sul mio vecchio 150 corsa 57 superlavorato, complice lo scarico JL, avevo un getto del massimo da 125 :shock: ...e sul SI 20/20 per giunta :shock: :shock: :mrgreen: :Lol_5:

:ciao:

Case93
10-11-12, 14:36
Gigi il Si cambia molto senza filtro,devi ingrassare di qualche punto e sbrodola da fare schifo ma senza il tappo funziona molto meglio,ogni carburatore senza filtro funziona meglio in quando non si strozza l'aspirazione,nel SI dato il venturi molto corto l'effetto tappo è accentuato,o almeno così me la spiego con le mie minime conoscenze di meccanica applicata.
Comunque la zanzariera non serve come vero filtro ma impedisce l'entrata delle schifezze più grossolane,certo non subisce l'effwetto ''polmone'' dell'aspirazione ma chissenefrega...
Tra l'altro io e LZ abbiamo parlato in questo post alla grande delle nostre esperienze sul filtro:mrgreen:Devo sempre fare l'esperimento che annunciai qualche pagina addietro del filtro ''rifatto,me ne ero del tutto dimenticato fino ad ora.

Echospro
10-11-12, 18:22
No Gigi, devo correggerti, io ho il filtro fatto con la zanzariera all'imbocco della vaschetta, che ha sostituito il filtro originale, e devo dire che non ho mai avuto problemi... addirittura l'ho avuto con 2 miei carburatori e 3 miei motori diversi :risata1: :mrgreen: riprova, perchè i vantaggi sono superiori persino al filtro t5 (provato sul Pinascone 225 di mio cugino), rispetto al filtro normale ha bisogno di un getto del massimo molto ma molto grande, per farti un esempio sul mio vecchio 150 corsa 57 superlavorato, complice lo scarico JL, avevo un getto del massimo da 125 :shock: ...e sul SI 20/20 per giunta :shock: :shock: :mrgreen: :Lol_5:

:ciao:


Gigi il Si cambia molto senza filtro,devi ingrassare di qualche punto e sbrodola da fare schifo ma senza il tappo funziona molto meglio,ogni carburatore senza filtro funziona meglio in quando non si strozza l'aspirazione,nel SI dato il venturi molto corto l'effetto tappo è accentuato,o almeno così me la spiego con le mie minime conoscenze di meccanica applicata.
Comunque la zanzariera non serve come vero filtro ma impedisce l'entrata delle schifezze più grossolane,certo non subisce l'effwetto ''polmone'' dell'aspirazione ma chissenefrega...
Tra l'altro io e LZ abbiamo parlato in questo post alla grande delle nostre esperienze sul filtro:mrgreen:Devo sempre fare l'esperimento che annunciai qualche pagina addietro del filtro ''rifatto,me ne ero del tutto dimenticato fino ad ora.

Veramente io il filtro non lo monto più da tempo ..... e nemmeno una rete o altro all'imbocco della scatola del filtro perchè sono convinto che non serva a nulla se non a limitare il flusso d'aria.
Al posto del filtro ho il conetto pinasco modificato e come massimo ho un 145
Quello che ho postato sono proprio esperienze fatte con i vari filtri e concordo con voi che senza filtro il SI ha un altro rendimanto.

Cos'è leffetto polmone?


:ciao: Gg

Case93
10-11-12, 18:31
Veramente io il filtro non lo monto più da tempo ..... e nemmeno una rete o altro all'imbocco della scatola del filtro perchè sono convinto che non serva a nulla se non a limitare il flusso d'aria.
Al posto del filtro ho il conetto pinasco modificato e come massimo ho un 145
Quello che ho postato sono proprio esperienze fatte con i vari filtri e concordo con voi che senza filtro il SI ha un altro rendimanto.

Cos'è leffetto polmone?


:ciao: Gg
Niente di scritto,è un idea che mi è venuta prima,cioè che il carburatore aspira,il motore è una pompa,e quindi secondo il mio ragionamento un conto è avere il filtro direttamente sul carburatore ed uno è averlo a monte dove questo risucchio non è presente.
Effetto polmone lo ho chiamato io impropriamente...è il risucchio di aria,ma non sapevo come spiegarmi.

Case93
10-11-12, 18:39
Niente di scritto,è un idea che mi è venuta prima,cioè che il carburatore aspira,il motore è una pompa,e quindi secondo il mio ragionamento un conto è avere il filtro direttamente sul carburatore ed uno è averlo a monte dove questo risucchio non è presente.
Effetto polmone lo ho chiamato io impropriamente...è il risucchio di aria,ma non sapevo come spiegarmi.
Ci stavo ragionando di nuovo e se il filtro è distante dal punto di aspirazione si possono avere due casi distinti e opposti secondo il mio ragionamento:1:l'aria se ne frega e non passa se non per circolazione naturale(ergo ne passa ameno)2:la spugna si schiaccia e quindi l'aspirazione è meno libera.
Tutto ciò ragioando non sul SI ma su un carburatore normale,magari con filtro a cono,che è ciò che mi stavo immaginando....sarei curioso di sapere se uno dei due casi è effettivamente veritiero o se mi sto facendo delle seghe mentali deliranti per non studiare storia:risata::risata:
Capitem e sopportatemi:mrgreen::sbonk::sbonk:

Vespista46
10-11-12, 19:06
Ragazzi io avevo attualmente messo da parte il progettino del conetto... Ma se mi fate leggere commenti di Gigi e degli altri che lo montano....


Siete proprio brutta gente, uno vuole mantenere "l'originalità" e voi... ahahahh :risata: :mrgreen:



Niente mi sa che dovrò ri-accendere il tornio e togliere qualche ora di studio... ;-)

Echospro
10-11-12, 19:23
Resta sempre il fatto che, dalle mie prove, ho notato che la resa aumenta non è tanto per il conetto vortex, che ha la funzione di accelerare l'aria nel venturi, ma tanto per la distanza che c'è tra il venturi (o il conetto vortex) ed il coperchio del carburatore.
Più aumeta questo spazio e più cresce la resa.
Mi piacerebbe che qualche folle come me provasse per avere conferma di quello che ho sperimentato. :mrgreen:


:ciao: Gg

Vespista46
10-11-12, 19:43
Mmmm... Ovviamente proveremo anche questo allora! :rulez:

Ma il conetto col coperchio originale lo hai provato?

Gt 1968
10-11-12, 20:01
Per prima cosa mi sento in dovere di dirvi ANDATE A STUDIARE che per giocare con la vespa c'è sempre tempo!!!!
Ora veniamo a noi , come già detto pure io viaggio da tempo senza filtro e da qualche giorno senza soffietto , si è rotto.
Senza filtro la carburazione è una bomba, tutta un'altra musica ,quando usavo il filtro se sistemavo i medi non andava in basso , sistemavi in basso e non andava ai medi , insomma ero costretto ad un compromesso , senza ho trovattoquello che volevo ,erogazione bella pulita e lineare a tutte le aperture e regimi, unico intoppo è il motore scagazzatto .
Un'altra miglioria che ho ottenuto , seguendo i consigli di Sergio, l'ho avuta rimettendo il calibratore aria da 160 e calando il getto max.
Ho una modifica in corso , ma ovviamente per mancanza di tempo non sto realizzando o meglio non riesco a terminare, ho costruito un collettore a 90° diametro 24mm da montare al posto del filtro , devo ultimarlo realizzando una sorta di sacca che inglobi i freni aria nel collettore così da regolarizzare la carburazione , su quel collettore vorrei poi aplicare un filtro aria a cono tipo "sportivo"

Echospro
10-11-12, 20:43
Mmmm... Ovviamente proveremo anche questo allora! :rulez:

Ma il conetto col coperchio originale lo hai provato?

Ho fatto di più: oltre a montare il suo coperchio originale, ho costruito un aggeggio da posizionare sopra il venturi avente la funzione di contenere in qualche modo i vapori del carbutatore.
Beh, solo ad abbassare di 1 mm la distanza di cui sopra la carburazione variava in modo impressionante mentre senza coperchio era addirittura ingestibile.
La miglior resa l'ho avuta col coperchio rialzato che utilizzavo per il filtro della T5.


Per prima cosa mi sento in dovere di dirvi ANDATE A STUDIARE che per giocare con la vespa c'è sempre tempo!!!!
Ora veniamo a noi , come già detto pure io viaggio da tempo senza filtro e da qualche giorno senza soffietto , si è rotto.
Senza filtro la carburazione è una bomba, tutta un'altra musica ,quando usavo il filtro se sistemavo i medi non andava in basso , sistemavi in basso e non andava ai medi , insomma ero costretto ad un compromesso , senza ho trovattoquello che volevo ,erogazione bella pulita e lineare a tutte le aperture e regimi, unico intoppo è il motore scagazzatto .
Un'altra miglioria che ho ottenuto , seguendo i consigli di Sergio, l'ho avuta rimettendo il calibratore aria da 160 e calando il getto max.
Ho una modifica in corso , ma ovviamente per mancanza di tempo non sto realizzando o meglio non riesco a terminare, ho costruito un collettore a 90° diametro 24mm da montare al posto del filtro , devo ultimarlo realizzando una sorta di sacca che inglobi i freni aria nel collettore così da regolarizzare la carburazione , su quel collettore vorrei poi aplicare un filtro aria a cono tipo "sportivo"

Quoto!!! Andate a studiare!!! :risata: Anzi no, andate a godervi i vostri 19 anni!!!!

Per il discorso freno aria non saprei che dire, oltre al 160 originale ho provato un 185 ed infine un 200 e con quest'ultimo sento salire molto meglio il motore.

Attento alle turbolenze sotto la scocca se realizzi un sistema senza che non implica la scatola del carburatore.


:ciao: Gg

Case93
10-11-12, 21:27
Studiare mi tocca,l'ITIS non lo sopporto più,ho bisogno di andare a quella maledetta università e cambiare del tutto genere,i numeri non fanno per me....difatti ero qui a scrivere cappellate perchè dovevo studiare storia,che mi riesce:mrgreen:
Tranquilli che a vivere i 19 anni nel limite del possibile ci si prova,una delle mie passioni è questa e preferisco sinceramente farmi queste pippe mentali che essere come quei caxxoni che erano oggi a Roma(vabè,qui entro troppo nel politico).
Gomunque Gigi Dario ti potrà ben spiegare che nel kart si usa tappare il filtro con la mano sui dirizzoni per ingrassare la carburazione,tu con il tuo ''ageggio'' bloccavi il flusso di aria ingrassando,se entra meno aria il rapporto aria-benzina si sballa e quindi scarburi.
Sempre se la carburazione non è un opinione,come l'elettrotecnica!
Vi saluto,vado a godermi i miei 19 anni nella perpetua città alberata,che qulo...

Echospro
10-11-12, 21:49
Studiare mi tocca,l'ITIS non lo sopporto più,ho bisogno di andare a quella maledetta università e cambiare del tutto genere,i numeri non fanno per me....difatti ero qui a scrivere cappellate perchè dovevo studiare storia,che mi riesce:mrgreen:
Tranquilli che a vivere i 19 anni nel limite del possibile ci si prova,una delle mie passioni è questa e preferisco sinceramente farmi queste pippe mentali che essere come quei caxxoni che erano oggi a Roma(vabè,qui entro troppo nel politico).
Gomunque Gigi Dario ti potrà ben spiegare che nel kart si usa tappare il filtro con la mano sui dirizzoni per ingrassare la carburazione,tu con il tuo ''ageggio'' bloccavi il flusso di aria ingrassando,se entra meno aria il rapporto aria-benzina si sballa e quindi scarburi.
Sempre se la carburazione non è un opinione,come l'elettrotecnica!
Vi saluto,vado a godermi i miei 19 anni nella perpetua città alberata,che qulo...

Si si, arriverai a rimpiangerli i tuoi 19 anni!!! :mavieni:
So come si ingrassa sui kart, con la mano sul filtro a chiudere l'immissione dell'aria!!!
Il fatto è che anche col coperchio "normale" senza accrocchi la carburazione peggiora rispetto al coperchio rialzato.
Altezza tra venturi e coperchio? Volume d'aria maggiore nella scatola? Entrambe le cose?
Chi sa dirmi qualcosa?

Domanda: Ma da quando l'elettrotecnica è un opinione???? :risata:


:ciao: Gg

Graziano65
11-11-12, 10:01
ciao a tutti

poco più indietro ho letto di un catetere x tener pulito il motore
mi spiegate cos è e come si installa?
gran bel topic molto interessante
ciao
Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gt 1968
11-11-12, 10:21
ciao a tutti

poco più indietro ho letto di un catetere x tener pulito il motore
mi spiegate cos è e come si installa?
gran bel topic molto interessante
ciao
Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dovresti cercare in officina qualcosa intitolata il catetere di Calabrone , e comunque è una discussione aperta da lui.

PISTONE GRIPPATO
11-11-12, 10:30
Mmmm... Ovviamente proveremo anche questo allora! :rulez:

Ma il conetto col coperchio originale lo hai provato?

Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
SApero di aver dato un bon contributo

ciao

Graziano65
11-11-12, 10:33
grazie
andró a leggerla
ciao

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gabriele82
11-11-12, 11:53
Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
SApero di aver dato un bon contributo

ciao

si hai dato un buon contributo..
Pistone,è fattibile passare alle lamelle al carter senza montare carburatori paurosi?
mi spiego,dato che non me ne intendo,ma sono interessato,hai una foto per capire come diventa il motore con un carburatore non esagerato,montato lamellare al carter?

desdet !

Gt 1968
11-11-12, 13:11
si hai dato un buon contributo..
Pistone,è fattibile passare alle lamelle al carter senza montare carburatori paurosi?
mi spiego,dato che non me ne intendo,ma sono interessato,hai una foto per capire come diventa il motore con un carburatore non esagerato,montato lamellare al carter?

desdet !
Intendi mantenendo il carburatore SI o un PHBH o un similare?

Echospro
11-11-12, 13:44
Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
SApero di aver dato un bon contributo

ciao

Felix, secondo la tua esperienza ti chiedo:



Il condotto di cui parli come dovrebbe essere conformato e quanto dovrebbe misurare per un diametro di circa 26 ? (25,75 mi pare)
Non è possibile montare le lamelle dell'lml su di un motore PX senza cambiarne eccessivamente l'estetica?
Volendo passare ad un PHB, non c'è la possibilità di mantenere il miscelatore (comodità esagerata) ???


Grazie in anticipo per le risposte :ok:


:ciao: Gg

Gt 1968
11-11-12, 16:38
A questo punto la modifica che sto cercando di realizzare potrebbe dare delle migliorie, come concludo vi terrò informati.

Case93
11-11-12, 17:09
Domanda: Ma da quando l'elettrotecnica è un opinione???? :risata:


:ciao: Gg
Se tu vedessi chi mi insegna capiresti,gente che magari all'università ci andava,ma a fare gli esami mandava qualcun'altro.
Questo a parte,riguardo al lamellare stile LML,un ragazzo del forum lo ha provato ma ci si è trovato molto male,lo fa sia DRT che ACME comunque,asporti la valvola e lo piazzi,sopra ci metti il SI e via.
Non ricordo chi fosse ma sono sicuro che in quella discussione GT era intervenuto,mi ricordo i suoi commenti;-)
Ecco,era GAB! http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/51501-px-polini-177-turismo-sportivo-7.html

Gt 1968
11-11-12, 17:27
Riccordi bene!!!!
Mi pare che acme non li produca più , quelli si potevano piazzare sotto il carburo ,quello DRT a parer mio costa troppo e non vale la pena , uno di quelli lo montò l'utente UNO su un T5, quello LML lo montò l'utente GAB , si fece costruire una basetta per piazzarlo sotto il carburo.
Comunque tutti questi "acrocchi" tenendo il carter immacolati vanno bene se non chiedi prestazioni al motore (almeno secondo me) , li trovo dei ripieghi per la valvola rovinata, se vuoi risultati devi necessariamente tagliare ,saldare e limare . Quello acme ha una sezione limitata , quello LML personalmente non lo ho mai visto , Mega ci fa andare forte la sua vespa , magari meglio intervistare lui, per quello DRT Denis mi disse che loro con quel pacco fanno motore da gara , per maggiori info tirate in ballo UNO

Gabriele82
11-11-12, 17:55
Intendi mantenendo il carburatore SI o un PHBH o un similare?

anche usando un phbh, l importante è non toccare la valvola!

desdet !

Gt 1968
11-11-12, 17:57
vendono dei collettori appositi , se guardi su officine tonazzo lo trovi , costa circa 30€

Gabriele82
11-11-12, 19:41
hai per caso una foto di come diventa l accrocchio?

desdet !

Gt 1968
11-11-12, 19:47
No , comunque diventa come un motore lamellare fatto con i kit tipo polini e carburatore PHBH

Gabriele82
11-11-12, 19:49
e la resa rispetto un si 20 è tangibile?
stravolge l erogazione?
rifiuto di miscela?

desdet !

PISTONE GRIPPATO
11-11-12, 19:55
si hai dato un buon contributo..
Pistone,è fattibile passare alle lamelle al carter senza montare carburatori paurosi?
mi spiego,dato che non me ne intendo,ma sono interessato,hai una foto per capire come diventa il motore con un carburatore non esagerato,montato lamellare al carter?

desdet !

L'utilizzo di un pacco lamelle non obbliga all'uso di un carburatore tipo BIMBO....le lamelle laviorano benissimo anche con piccoli carburatori, gli Scooter 50 cc se ben settati e dotati di giusta giusta camera ad espansione raggiungono facilmentei 12000 giri anche con un 12-10.
Se vorrai far diventare lamellare il tuo px utilizzando il carburatore SI originale o al massimo un bel 24 potresti prendere spunto dal carter Lml utilizzando lo stesso gruppo lamella.
Tale modifica non sarà reversibile ma non te ne pentirai.....e comporta però il riporto di materiale tramite saldatura oppure tramite flangia imbullonata onde ricavare l'alloggiamento lamelle.
Ti consigio semmai di patire da un cater lml farai prima...

ciao

Gt 1968
11-11-12, 19:56
Penso che con un carburo più grosso qualche differenza ci sia altrimenti che lo montiamo a fare, poi anche li la valvola deve avere una sezione adeguata , non so se dovrei raccordare il collettore al carter ma immagino di si , io non gli ho mai montati, per il rifiuto principalmente dipende dal ritardo di chiusura della valvola ma avendo un collettore ed un venturi più lungo la roba che va ad imbrattare il motore forse è meno, non ti saprei dire con certezza assoluta.

Gt 1968
11-11-12, 20:02
oppure tramite flangia imbullonata onde ricavare l'alloggiamento lamelle.
Ti consigio semmai di patire da un cater lml farai prima...

ciao
Deve comunque fare spazio , se lascia tutto intonso e con l'albero originale non ottiene grossi benefici , il lavoro così con piastra senza però fresare nulla lo fece un utente con scarsi risultati.
P.S.: hai mai provato i collettori già pronti per passare ai carburatori PHBH o PHBL ?

Gabriele82
11-11-12, 21:48
mmmm..
capisco.
la mia curiosità verso le lamelle,era di come poter montare un carburatore più grosso,24 o 28, non necessariamente Si,senza avere grossi rifiuti,senza aprire i carter,e sopratutto senza dovere fare modifiche irreversibili.
capisco però che forse per fare ciò occorre un Gt lamellare. o no?

desdet !

Gt 1968
11-11-12, 21:56
Mi sa che l'unica soluzione è un lamellare al cilindro

Gabriele82
11-11-12, 21:57
Mi sa che l'unica soluzione è un lamellare al cilindro

peccato..;)

desdet !

Case93
11-11-12, 22:03
Pinasco VIT farebbe per te,ma lo farei rodare un bel pò...conoscendo Pinasco..


NB con rodare intendo farlo comprare a più persone e tra un pò vedere se è un buon prodotto!

Gabriele82
11-11-12, 22:50
quello che ha montato Horus sulla GS?

desdet !

PISTONE GRIPPATO
11-11-12, 23:04
mmmm..
capisco.
la mia curiosità verso le lamelle,era di come poter montare un carburatore più grosso,24 o 28, non necessariamente Si,senza avere grossi rifiuti,senza aprire i carter,e sopratutto senza dovere fare modifiche irreversibili.
capisco però che forse per fare ciò occorre un Gt lamellare. o no?

desdet !

Raga se si vuole il lamellare devi necessariamente modificare il carter e la odifica è irreversibile!
Non capisco tutti questi permali sul modificare irreversibilmente il carter, ce ne sono a bizeffe di motori che attendono di essere elaborati.
Ne compri uno uato così il tu lo conservi, per un motore 125 px con 300 euro te la cavi e forse anche meno, te lo smonti, rimuovi totalmete la valvola, apri l'albero lo raccordi in modo da non avere più la spalla in mezzo al passaggio miscela e rimonti il tutto, ti godrai così un motore con un erogazione da sogno.

Gabriele82
11-11-12, 23:15
nessun per mali..;)


sotto ho già il motore di scorta,modificabile.
non avevo voglia di aprire,o meglio farlo aprire e lavorare.
speravo in un pezzo già pronto da applicare senza troppo lavoro.

desdet !

PISTONE GRIPPATO
11-11-12, 23:17
nessun per mali..;)


sotto ho già il motore di scorta,modificabile.
non avevo voglia di aprire,o meglio farlo aprire e lavorare.
speravo in un pezzo già pronto da applicare senza troppo lavoro.

desdet !

Concedimela
Tu vuoi la botte piena e lamoglie ubbriaca:risata1:

Gabriele82
11-11-12, 23:18
eccerto!
sono uno con un certo numero di pretese! ;)

desdet !

Gt 1968
11-11-12, 23:37
Ma va , armati di lima e frese e dacci dentro!!!!

Gabriele82
11-11-12, 23:42
ah ah ah ah!:)
mi viene da ridere a pensarmi fare un lavoro del genere!

desdet !

PISTONE GRIPPATO
11-11-12, 23:44
ah ah ah ah!:)
mi viene da ridere a pensarmi fare un lavoro del genere!

desdet !

Quando cominci vedrai che poi la voglia ti vene....e smettila di stare lia a schiacciare bottoni sulla tastiera del PC, va giu' in garage e comincia a smotare.

Gt 1968
11-11-12, 23:47
Quando cominci vedrai che poi la voglia ti vene....e smettila di stare lia a schiacciare bottoni sulla tastiera del PC, va giu' in garage e comincia a smotare.
Se ci sto riuscendo io ci puoi riuscire pure tu, Felix diglielo pure tu che quando inizia gli viene voglia e ingegno , provare per credere!!!
Dalle mie parti diciamo "no du timasta"

Vespista46
12-11-12, 01:33
Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
SApero di aver dato un bon contributo

ciao

Ottimo Felice, questa me la appunto... Mi sa che, a che rialzo, provo ad eliminare il "salto" fra la zona sopra il filtro e quella sopra il mix...
Guarda non avessi il mix avrei già montato un carburatore diverso, anche se la mia elaborazione non è niente di "racing", però sicuramente un Phbh o un Vhsh sono più facilmente carburabili, anche a livello di reperibilità pezzi..


Sicuramente il lamellare gira "più pulito", non solo in ambito Vespa, ma in genere... Col valvola abbiamo la coperta ancora più corta di come la si ha sul normale 2t, tantè che con l'aspirazione originale col Dr avevo raggiunto una carburazione, per me, perfetta, pur mantenendo il filtro; il Polini sta risultando più rognosetto..


Quoto Case e il consiglio di Sergio di mantenere il 160.. Col 185 gira più pulito, fa più giri ma è come se il motore perdesse grinta nel prendere giri.. Non lo so spiegare, sembra quasi perda prontezza, col 160 è più pieno in tutto l'arco... Anche se in (s)compenso sporca di più e perde qualche giro sopra.. Devo provare a tenermi più basso di max, anche se da quanto insegnano i cultori del Polini va usato con la candela scura, io già sono sul nocciola giusto adesso...


Comunque il cornetto è quasi finito (ehehe), vediamo se con quello cambia qualcosa... Sperando di aver fatto un buon lavoro a livello di angolature e raccordi






PS: Gabriele mi piace l'idea del lamellare... Su su tanto tu neanche hai il limite del mix! ;-)

Gabriele82
12-11-12, 07:24
Quando cominci vedrai che poi la voglia ti vene....e smettila di stare lia a schiacciare bottoni sulla tastiera del PC, va giu' in garage e comincia a smotare.

Non è che manchi la voglia..mi manca il tempo,ultimamente non riesco a stare in garage più di un oretta..e in un oretta non si conclude molto..e anche le basi..non saprei da dove cominciare.;)

Ottimo Felice, questa me la appunto... Mi sa che, a che rialzo, provo ad eliminare il "salto" fra la zona sopra il filtro e quella sopra il mix...
Guarda non avessi il mix avrei già montato un carburatore diverso, anche se la mia elaborazione non è niente di "racing", però sicuramente un Phbh o un Vhsh sono più facilmente carburabili, anche a livello di reperibilità pezzi..


Sicuramente il lamellare gira "più pulito", non solo in ambito Vespa, ma in genere... Col valvola abbiamo la coperta ancora più corta di come la si ha sul normale 2t, tantè che con l'aspirazione originale col Dr avevo raggiunto una carburazione, per me, perfetta, pur mantenendo il filtro; il Polini sta risultando più rognosetto..


Quoto Case e il consiglio di Sergio di mantenere il 160.. Col 185 gira più pulito, fa più giri ma è come se il motore perdesse grinta nel prendere giri.. Non lo so spiegare, sembra quasi perda prontezza, col 160 è più pieno in tutto l'arco... Anche se in (s)compenso sporca di più e perde qualche giro sopra.. Devo provare a tenermi più basso di max, anche se da quanto insegnano i cultori del Polini va usato con la candela scura, io già sono sul nocciola giusto adesso...


Comunque il cornetto è quasi finito (ehehe), vediamo se con quello cambia qualcosa... Sperando di aver fatto un buon lavoro a livello di angolature e raccordi






PS: Gabriele mi piace l'idea del lamellare... Su su tanto tu neanche hai il limite del mix! ;-)


infatti l idea mi intriga,anche se come tu sai la Gianna non ha difetti di erogazione,anzi..ma la spirale del tuning è pericolosa..ah ah ah ah ah ah ah!
desdet !

Case93
12-11-12, 15:17
quello che ha montato Horus sulla GS?

desdet !
Proprio quello:ok::ok:


Per il miscelatore,anche se non capisco chi lo tiene in quanto farsi la miscela mi sembra il male minore,va anche con carburatori differenti da SI! vi linko il posto di VespaRospo che lo ha fatto...
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14120-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-9.html?14120-VLX1M-px-150-e-da-quot-tuningare-quot=#post785563

Case93
19-11-12, 15:42
Ieri ero di rimontaggio...e senza modifiche non monto nulla io:mrgreen: ho provato ad incollare un pezzo di spugna da filtro Malossi all'interno del buco nel telaio.
Ho anche risolto il problema con il soffietto,lo ho semplicemente accorciato!
Ho tirato poco la Vespa,vuoi perchè avevo paura di caderci alla prima uscita,vuoi perchè mi devo riabituare ma mi sembra tappi un pò in alto.
119871

GAB
21-11-12, 11:32
cerco di contribuire anche io alla discussione...
sul mio polini 177 p&p con carb. si 20-20 e filtro del 200 con fori ho messo la seguente configurazione di getti: max 120,emulsionatore be3 + freno aria portato a 200 dopo varie prove con 160 e altri
il freno aria portato a 200 mi ha risolto gli imbrodamenti ai bassi giri o comunuqe quando procedevo in 4° al minimo in modalità "passeggio" eliminando i tartagliamenti dovuti ad una carburazione esageratamente grassa al minimo (con il freno aria da 160) ma ottimale ad alti giri...

per il discorso lamellare: io avevo provato a montare (modificando e adattando con basetta fresata dal pieno ) un pacco lamellare lml originale nel tentativo di risolvere senza dover riaprire i carter appena chiusi di un blocco elaborato con 24 si....il risultato è stato veramente deludente perchè se non si lavorano profondamente i carter e non si elimina la valvola che fa tenuta sull'albero è inutile montarlo!!! provato sulla mia pelle perchè volevo sentire sotto le mie chiappe il risultato in modo da essere sicuro del fatto! è come se si gira con un motore con sigilli e tappi!

:ok:

PISTONE GRIPPATO
21-11-12, 23:21
cerco di contribuire anche io alla discussione...
sul mio polini 177 p&p con carb. si 20-20 e filtro del 200 con fori ho messo la seguente configurazione di getti: max 120,emulsionatore be3 + freno aria portato a 200 dopo varie prove con 160 e altri
il freno aria portato a 200 mi ha risolto gli imbrodamenti ai bassi giri o comunuqe quando procedevo in 4° al minimo in modalità "passeggio" eliminando i tartagliamenti dovuti ad una carburazione esageratamente grassa al minimo (con il freno aria da 160) ma ottimale ad alti giri...

per il discorso lamellare: io avevo provato a montare (modificando e adattando con basetta fresata dal pieno ) un pacco lamellare lml originale nel tentativo di risolvere senza dover riaprire i carter appena chiusi di un blocco elaborato con 24 si....il risultato è stato veramente deludente perchè se non si lavorano profondamente i carter e non si elimina la valvola che fa tenuta sull'albero è inutile montarlo!!! provato sulla mia pelle perchè volevo sentire sotto le mie chiappe il risultato in modo da essere sicuro del fatto! è come se si gira con un motore con sigilli e tappi!

:ok:

Pretendere di montare un pacco lamelle senza liberare sotto.......non mi sembra corretto!
Non trovo nessuna giustificazone tecnica.

Ciao

GAB
23-11-12, 10:38
Pretendere di montare un pacco lamelle senza liberare sotto.......non mi sembra corretto!
Non trovo nessuna giustificazone tecnica.

Ciao


hai ragione ma sono stato frainteso,io intendevo dire a chi vuol provare senza aprire i carter e metterci mano, che è inutile montare un pacco lamellare perchè rimarrà sempre il limite della valvola che fa da tappo!
bisogna aprire,asportare tutto e montare un pacco decente altrimenti è completamente inutile...io mi sono fidato (più per curiosità che altro) a montare un pacco stile LML con tutti gli accorgimenti del caso(fresatura e basetta ricavata dal pieno) ma senza aprire e sfondare la valvola e mi sono ritrovato con un motore completamente spompo e tappato che faticava a salire di giri!

il mio era solo un consiglio a chi volevava intraprendere la strada del montare un pacco lam. piatto sotto la scatola carb. senza aprire sperando di risolvere un problema di valvola rovinata...non è così,almeno nella mia esperienza!

:ok:

Case93
23-11-12, 21:34
Pretendere di montare un pacco lamelle senza liberare sotto.......non mi sembra corretto!
Non trovo nessuna giustificazone tecnica.

Ciao
Felix se leggi in giro il pacco era venduto proprio per questo,cioè per evitare di aprire il motore e continuare ad andare con la valvola rotta.
Il senso non lo ha,ma dopo l'esperienza di GAB è facile dirlo a tutti noi mona:mrgreen:,certo non ci si aspettava un rendimento alto,anzi,però quando un prodotto è venduto si spera mantenga le promesse.
Come si dice dalle mie parti,facile vedè se è mastio o femmina quando lo ha visto piscià:mrgreen::mrgreen:

motoracer15
02-12-12, 11:38
Proprio quello:ok::ok:


Per il miscelatore,anche se non capisco chi lo tiene in quanto farsi la miscela mi sembra il male minore,va anche con carburatori differenti da SI! vi linko il posto di VespaRospo che lo ha fatto...
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14120-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-9.html?14120-VLX1M-px-150-e-da-quot-tuningare-quot=#post785563

oltre al fatto che ti permette di utilizzare olii professionali ad alta viscosità nell'ordine di sae 50 o sae 60
cito alcuni tra i più comuni
Bardahl KXT , Motul 800, Elf HTX976........

ci sono tutti i modi che si vogliono per portarsi dietro la bottiglia olio su una Vespa, chi ha una miscelatore può sfruttare comunque il serbatoio olio in questo senso: stacca la cannetta e lo fa versare nel misurino fino alla quantità voluta.... e non ha bottiglie dell'olio in giro.:ok:

motoracer15
02-12-12, 11:59
http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell%92orto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti-post826886.html#post826886)
Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
SApero di aver dato un bon contributo

ciao

__________________________________________________ __________________________________________________ ___________________________




Difatti da dopo che iniziai a fare il lavoro serio sulla mia, col SI 24 non riuscivo più a trovare una carburazione ottimale a tutti i regimi ma in questo strano modo: nell'uso del gas parzializzato mi andava sempre smagrendo al salire di giri; nell'uso del gas tutto aperto ai medi e alti andava bene. Ho fatto tanti tentativi ma giravo sempre intorno a questi risultati.
Non avevo mai valutato questo dettaglio descritto da PISTONE GRIPPATO, abituato come ero ai carburatori a spillo pensavo dipendesse dall'architettura sempliciotta dei carburatori SI che non offrono molti punti dove intervenire nello specifico.

A fermare la mia convinizione il fatto che passando dal SI24 al PHBH28 col collettore diretto Malossi, mi è sembrato come di essere passato all'iniezione elettronica! Sia per stabilità di carburazione che consumi!

Ma la giustificazione spiegata da PISTONE GRIPPATO potrebbe essere invece la spiegazione dei problemi che ho avuto il col SI 24, poco male.... col PHBH sto benissimo e la miscela mi piace farmela.... tengo da parte i miei Dellorto SI20 e SI24 per scrupolo (ma anche un po' per collezzione dato ora sono tutti Spaco) ma non tornerei mai indietro... semmai potrei passare al PHBH26 o PHBH30, li ho già :roll:

Case93
02-12-12, 12:20
oltre al fatto che ti permette di utilizzare olii professionali ad alta viscosità nell'ordine di sae 50 o sae 60
cito alcuni tra i più comuni
Bardahl KXT , Motul 800, Elf HTX976........

ci sono tutti i modi che si vogliono per portarsi dietro la bottiglia olio su una Vespa, chi ha una miscelatore può sfruttare comunque il serbatoio olio in questo senso: stacca la cannetta e lo fa versare nel misurino fino alla quantità voluta.... e non ha bottiglie dell'olio in giro.:ok:
Oli del genere su una Vespa li trovo inutili se non deleteri,per di più sui mezzi a due tempi da corsa il miscelatore non esiste nemmeno a pensarci.
Una tanichetta di olio da frullino non occupa molto spazio,e sei sempre sicuro che il miscelatore non si incazzi e decida di farti grippare,se non c'è non si rompe.
Per il resto chi vuole si goda il miscelatore.

motoracer15
03-12-12, 11:11
Oli del genere su una Vespa li trovo inutili se non deleteri,per di più sui mezzi a due tempi da corsa il miscelatore non esiste nemmeno a pensarci.
Una tanichetta di olio da frullino non occupa molto spazio,e sei sempre sicuro che il miscelatore non si incazzi e decida di farti grippare,se non c'è non si rompe.
Per il resto chi vuole si goda il miscelatore.

Inutili lo credevo anche io, opinioni.... poi quando vedi che ti salvano dalle grippate in condizioni limite e che vai allllllungare i gli interventi di sostituzione da usura (recupero della spesa quindi)... ed ecco perchè ho fatto il salto di categoria, viaggiando sempre al 2%.
Poi c'è anche il motivo personale di voler unificare l'olio miscela per tutte le altre mie moto 2T senza tener varie taniche tra i piedi.

Ma con "se non deleteri" hai sparato un'opinione pesante che merita una spiegazione.... non ho parlato di e non intendo ricinati.

gian-GTR
03-12-12, 11:49
Ma con "se non deleteri" hai sparato un'opinione pesante che merita una spiegazione.... non ho parlato di e non intendo ricinati.

ciao motoracer.
premetto che parlo per 'sentito dire' o più precisamente per aver letto qui commenti sul forum.

molti utenti affermano che gli oli troppo sofisticati, fatti per girare su motori con prestazioni e giri di gran lunga superiori rispetto alle nostre vespe, possano essere la causa di formazioni di residui su pistone e testa.
nel senso che i nostri motori non saliranno mai a 12/15k giri e quindi sti oli non lavorano bene. questo quello che ho letto...
dopo di che per mia esperienza ho visto che sul motore originale della GTR l'olio total sintetico (stessa cosa con il castrol) da 10/12€ al super mercato mi lascia più incrostazioni dell'IGOL semisintetico che riesco a comprare a 5€ al litro a traverso il club di marsiglia....
ovvio che le incrostazioni non dicono tutto, la fumosita dei sintetici é molto inferiore ecc...
ora sul motore con il DR sto provando il motoul performance... vedremo ti faro sapere.

comunque penso che case si riferisse a questo quando diceva di fare attenzione all'olio che si usa! troppo performante potrebbe essere deleterio, deve essere giusto.

tra l'altro qui sul forum c'é vesponauta che canta le lodi dell'olio selenia, ma io non l'ho mai trovato :boh:!
ciao
gian

FedeBO
03-12-12, 12:00
ciao motoracer.
premetto che parlo per 'sentito dire' o più precisamente per aver letto qui commenti sul forum.

molti utenti affermano che gli oli troppo sofisticati, fatti per girare su motori con prestazioni e giri di gran lunga superiori rispetto alle nostre vespe, possano essere la causa di formazioni di residui su pistone e testa.
nel senso che i nostri motori non saliranno mai a 12/15k giri e quindi sti oli non lavorano bene. questo quello che ho letto...
dopo di che per mia esperienza ho visto che sul motore originale della GTR l'olio total sintetico (stessa cosa con il castrol) da 10/12€ al super mercato mi lascia più incrostazioni dell'IGOL semisintetico che riesco a comprare a 5€ al litro a traverso il club di marsiglia....
ovvio che le incrostazioni non dicono tutto, la fumosita dei sintetici é molto inferiore ecc...
ora sul motore con il DR sto provando il motoul performance... vedremo ti faro sapere.

comunque penso che case si riferisse a questo quando diceva di fare attenzione all'olio che si usa! troppo performante potrebbe essere deleterio, deve essere giusto.

tra l'altro qui sul forum c'é vesponauta che canta le lodi dell'olio selenia, ma io non l'ho mai trovato :boh:!
ciao
gian

quoto! Io ho trovato il selenia a un buon prezzo e ne ho comprato un pò, mi trovo benone. Prima usavo il motul semisintetico ma mi lasciava residui allucinanti su testa e pistone

motoracer15
03-12-12, 14:07
ciao motoracer.
premetto che parlo per 'sentito dire' o più precisamente per aver letto qui commenti sul forum.

per sentito dire ne abbiamo lette tutti di boiate.... una delle più memorabili su non mi ricordo quale forum Vespa o Lambretta, che uno sconsigliava tutti di montare una testata a camera di scoppio candela centrale perchè il suo meccanico professionista gli ha detto che secondo lui la candela centrale brucia troppo bene e non rimane abbastanza olio per la biella :testate: roba da darsi una rasoiata......

molti utenti affermano che gli oli troppo sofisticati, fatti per girare su motori con prestazioni e giri di gran lunga superiori rispetto alle nostre vespe, possano essere la causa di formazioni di residui su pistone e testa.

non è la capacità lubrificante dell'olio a determinare l'entità della formazione di ceneri quanto la sua additivazione anti-depositi; i minerali non sporcano meno dei sintetici ma "collassano" a sollecitazioni meccaniche e sopratutto termiche minori.

nel senso che i nostri motori non saliranno mai a 12/15k giri e quindi sti oli non lavorano bene. questo quello che ho letto...

io ho anche un ktm380exc del 2000, è un mono 2T che ha regimi di utilizzo paragonabili a quelli di una Vespa truccata, i 300 non girano molto più alti... i vari cross ed enduro 500 di 10 o poco più anni fa' avevano regimi ancora più bassi..... eppure credo non vi sia dubbio che è rischioso usarli con olii semisintetici o minerali..........................

dopo di che per mia esperienza ho visto che sul motore originale della GTR l'olio total sintetico (stessa cosa con il castrol) da 10/12€ al super mercato mi lascia più incrostazioni dell'IGOL semisintetico che riesco a comprare a 5€ al litro a traverso il club di marsiglia....
ovvio che le incrostazioni non dicono tutto, la fumosita dei sintetici é molto inferiore ecc...
ora sul motore con il DR sto provando il motoul performance... vedremo ti faro sapere.

Ma si vabbè se parliamo di paradossi allora... è ovvio che la quasi totalità dei motori Vespa di serie non se ne fa molto di un olio oltre una certa categoria......... ma qui siamo in tema tuning e quindi penso che come minimo parliamo di motori kittati e più sollecitati.... Se avessi un 177 montato plug&play mi "accontenterei" anche io di un sintetico da scooter tipo Bardahl KTS

comunque penso che case si riferisse a questo quando diceva di fare attenzione all'olio che si usa! troppo performante potrebbe essere deleterio, deve essere giusto.

Deleterio significa che fa danni, non che lascia più residui...... che poi per i rapporti di compressione con i quali hanno a che fare i più non vedo 'sto problema, non credo si siano molti qui a viaggiare prossimi al 14:1 e col pericolo quindi che i residui innalzino l'RdC a livelli da detonazione


tra l'altro qui sul forum c'é vesponauta che canta le lodi dell'olio selenia, ma io non l'ho mai trovato :boh:!
ciao
gian

non ho informazioni in merito al Selenia per uso 2T, su motore 4T auto è OK :ok: poi non so altro..........

Case93
03-12-12, 14:55
Oli blasonati e costosi son ofatti per motori 2T di alte prestazioni,vedi cross e moto varie,motori quindi fatti per girare a 10mila e più giri,regimi a cui un motore Vespa large non arriverà mai,a meno di robe curiose.
Se non brucia lascia residui,e se per te i residui non sono deleteri la vediamo in maniera differente,ma aprire un motore e trovare la crosta di olio incombusta non fa piacere e abbassa le prestazioni del motore,ti intasa la marmitta e non credo faccia bene alle fascie.
Roloil da 9 euro,il sintetico più economico che trovo in giro,e passa la paura...volevo passare al semisinth della Castrol ma mi costerebbe di più,quindi mi tengo il Rol,che ha un bell'odorino.


PS a quanto credi che giri un motore Large?! credo che sopra gli 8mila ce ne vadano di molto pochi.
Il mio ne fa 7mila,provato quando feci la revisione,è semi P&P d'accordo,ma sul regime di rotazione incide il rapporto.


EDIT oltre a quello che si legge e che viene detto dai guru che hanno dimostrato di saperne della materia,e non dal primo che passa,spesso sugli oli costosi c'è scritto a chiare lettere''specifico per moto ad alte prestazioni zibidi zibidi''

motoracer15
04-12-12, 14:31
Oli blasonati e costosi son ofatti per motori 2T di alte prestazioni,vedi cross e moto varie,motori quindi fatti per girare a 10mila e più giri,regimi a cui un motore Vespa large non arriverà mai,a meno di robe curiose.

Ti ho citato motori cross ed enduro competizione da 300cc in su, che non vanno facilmente oltre gli 8000, i 350/380 ancora meno, i 500 sembrano trattori poi.....

Se non brucia lascia residui,e se per te i residui non sono deleteri la vediamo in maniera differente,ma aprire un motore e trovare la crosta di olio incombusta non fa piacere e abbassa le prestazioni del motore,ti intasa la marmitta e non credo faccia bene alle fascie.

Si vede, che rispondi senza leggere.....
prima ho asserito che non è la capacità lubrifcante a determinare la quantità di residui ma prevalentemente l'additivazione anticeneri. Puoi provare a usare un bel minerale economico da motore 4T, ma non essendo studiato per bruciare regolarmente in camera combustione lascerà delle vere e proprie scorie pesanti... per mia esperienza i più sporchi olii da miscela che ho provato ad esempio erano il Castrol Super TT e il Castrol Top, eppure erano dei semisintetici di prestazioni lubrificanti e prezzo mediocri che ho fatto girare in gruppi termici che superavano tranquillamente i 10.000 rpm............:mah:


Roloil da 9 euro,il sintetico più economico che trovo in giro,e passa la paura...volevo passare al semisinth della Castrol ma mi costerebbe di più,quindi mi tengo il Rol,che ha un bell'odorino.


PS a quanto credi che giri un motore Large?! credo che sopra gli 8mila ce ne vadano di molto pochi.
Per carità, sono d'accordo che i motori large hanno la zona rossa che parte già da 7000.... ma non è tanto il regime da solo in assoluto che ti fa rimanere residui inconbusti (che erroneamente accomuni alle ceneri combuste), quanto la qualità della combustione che avviene nella camera di combustione. E' ovvio che un motore large di serie (ma anche kit177 classico 80's montato P&P non migliora molto) ha una combustione infame e un olio di un certo livello non lo riesce a bruciare.

Il mio ne fa 7mila,provato quando feci la revisione,è semi P&P d'accordo,ma sul regime di rotazione incide il rapporto.

Perchè? Per la camera di combustione 7k rpm fatti in 20/68 sono diversi da 7k fatti in 22/65? C'è differenza per il cuscinetto di banco a sfere se hai primaria denti dritti, perchè non subisce il carico assiale dei denti elicoidali; e di carico torsionale sul gruppo frizione in base al rapporto e la coppia..... ma la frase "sul regime di rotazione incide il rapporto" non capisco cosa voglia comunicare..... boh saprai tu, ma non lo voglio sapere.... mi spaventa:mavieni:
Quel che mi lascia perplesso è.... chi è il tuo revisionatore pazzo? che ti fa portare una PX prossima al fuorigiri per fare la revisione periodica??? Ma perchè lo fa????!!?!? :risata:(se è vero... :P)

Comunque certo sono d'accordo che per configurazioni come la tua può bastare anche il semisintetico più economico che trovi, hai ragione. Quando ho scritto "oltre al fatto che ti permette di utilizzare olii professionali ad alta viscosità nell'ordine di sae 50 o sae 60" intendevo appunto solo che la miscela manuale permette olii superiori di norma non tollerati dai miscelatori, quando si gira con preparazioni spinte! Di certo non che è meglio utilizzarli per tutti! Suvvia un po' di cognizione!! La vendono a peso tra un po'!!!!!

EDIT oltre a quello che si legge e che viene detto dai guru che hanno dimostrato di saperne della materia,e non dal primo che passa,spesso sugli oli costosi c'è scritto a chiare lettere''specifico per moto ad alte prestazioni zibidi zibidi''

La cultura e l'abilità tecnica in materia 2T generale del sottoscritto primo che passa, nell'informarsi e confrontarsi, nel mettere a punto e testare nel bene e nel male, dai progressi alle rotture, è (aimè sòn vécio) quasi maggiorenne....... e nello specifico della Vespa PX come dovrei aver scritto anche in presentazione: non mi sporco le mani con la PX solo da pochi anni come i più che stanno in giro perchè adesso è considerata vintage, ma dal '96 quando non le voleva nessuno perchè erano solo considerate grosse e vecchie e le ritiravano in contanti per mandarle nei paesi poveri....

Per i settaggi che ho io, che tra le varie scelte tecniche uso anche pistoni monofascia su ghisa, gli olii sintetici mediocri non mi bastano e mi fanno grippare troppo presto, e sottolineo che intendo presto , spiegherò in un altro topic quando avrò finito di testare... ora basta con questa polemica, è troppo :offtopics:

Gt 1968
04-12-12, 15:27
Ajò ragazzi basta parlare di oli ..... continuiamo con sto carburo SI

gian-GTR
04-12-12, 15:28
ora basta con questa polemica, è troppo :offtopics:

:ok:
non inquiniamo più il post...
potremo confrontarci in un post dedicato...
:ciao:

Luca sei un rompi @@ scrivi sempre un secondo prima di me :risata:

Case93
04-12-12, 15:44
Sinceramente mi pare che tu non legga quello che ho scritto io ma che ti piaccia solo far polemica.
Il rapporto lo ho citato per intendere che i giri di un motore possono essere i soliti a seconda che ci siano motori più o meno potenti.
Per il mo revisionatore,tirava la vespa e ha scritto 6.500 sul libretto,gli ho chiesto se erano effettivi e lui mio ha risposto che era arrivato sui 7mila,ma che scriveva 6.500 come da originale...contando che lo conosco da credo 15 anni essendo un amico di famiglia e che mi ha sempre dato una mano in tutto non mi pare da folli tirare una vespa...c'è chi millanta 8/9 giri su un PX,veri o non veri 7mila mi sembrano pochini.


PS non risponderò ad eventuali altre polemiche,siamo del tutto OT e anche fosse il tono utilizzato da te mi lascia quanto meno sbigottito,lasciamo perdere il resto.

Gt 1968
04-12-12, 15:52
Case Motoracer vedeva anomalo portare a 7000 RPM la vespa per la revisione, sinceramente ha lasciato perplesso pure me, i 7000 rpm ci stanno tutti.
Che dite finiamo con gli OT e magari apriamo una discussione a parte sugli oli ?!

Vespista46
04-12-12, 15:55
Ajò
Quindi anche tu parli come Cristian Cocco di Striscia?!?! :risata: :mrgreen:

Case93
04-12-12, 16:04
Case Motoracer vedeva anomalo portare a 7000 RPM la vespa per la revisione, sinceramente ha lasciato perplesso pure me, i 7000 rpm ci stanno tutti.
Che dite finiamo con gli OT e magari apriamo una discussione a parte sugli oli ?!
Succede se fai la revisione con la Proma a vista,senza pance e se 10 minuti prima il meccanico ti chiedeva che avevi sotto la Vespa:mrgreen:
Qui da me la mia è l'unica PX truccata della zona,anche se il motore è poca roba la gente di 40/50 anni mi dice sempre:ma che hai sotto?io ai miei tempi avevo il 166 Malossi e nemmeno ci arrivai a porta San Pietro,oppure:bel GT il DR,durava una vita ma il Polini andava di più,oppure:bella la Proma,ma te nemmeno sai cosa erano gli anni 80!
Poi ti capita il guappo che faceva i 150 con l'ET3 originale limata e ti tocca dirgli di si altrimenti hai paura che si incaxxi:sbonk:
In generale la gente si identifica nei loro anni d'oro e nei tempi in cui le Vespe erano ovunque,la curiosità c'era e la ha tirata...
Fine OT

PS di discussioni sull'olio ne esistono già a iosa:ok::ok:


PS2 mi rendo conto solo ora di aver forse un po' sbagliato il tono anche io

motoracer15
04-12-12, 17:00
Case Motoracer vedeva anomalo portare a 7000 RPM la vespa per la revisione, sinceramente ha lasciato perplesso pure me, i 7000 rpm ci stanno tutti.
Che dite finiamo con gli OT e magari apriamo una discussione a parte sugli oli ?!

infatti ripeto la mia opinione per esteso: da 7000-7500 rpm parte la ipotetica zona rossa sul contagiri ma possono salire ancora certo! :roll:
io però preferisco cercarla altrove, ne guadagni in affidabilità, usura e consumi.

Echospro
04-12-12, 17:26
Tutto ha un suo perchè nella vita, e comunque ribadisco il fatto che ogni motore ha vita propria e propri sostenitori. :mavieni:

Di discussioni sugli oli ce ne sono a iosa qui su VR, che poi si riducono sempre al fatto che ognuno vanta il prodotto con cui si trova meglio (e la maggior parte delle volte senza sapere nemmeno il perchè) ... vedi Polini Vs DR, Tubeless Vs Camere d'aria, ecc ecc ....

Una cosa è certa: per arrivare agli 8000 o superarli esiste solo una strada: la perfetta messa a punto di tutto, senza tralasciare nulla, nemmeno il tipo di olio .... oppure il :ciapet: esagerato!!!

Adesso amici miei, gradirei sentire opinioni, pareri e filosofie di pensiero riguardanti il carburatore SI.
Ho molto ancora da imparare e sapere a riguardo.

Oli e numero di giri li lasciamo per un altro post? :ok:


:ciao: Gg

Case93
04-12-12, 17:47
Tutto ha un suo perchè nella vita, e comunque ribadisco il fatto che ogni motore ha vita propria e propri sostenitori. :mavieni:

Di discussioni sugli oli ce ne sono a iosa qui su VR, che poi si riducono sempre al fatto che ognuno vanta il prodotto con cui si trova meglio (e la maggior parte delle volte senza sapere nemmeno il perchè) ... vedi Polini Vs DR, Tubeless Vs Camere d'aria, ecc ecc ....

Una cosa è certa: per arrivare agli 8000 o superarli esiste solo una strada: la perfetta messa a punto di tutto, senza tralasciare nulla, nemmeno il tipo di olio .... oppure il :ciapet: esagerato!!!

Adesso amici miei, gradirei sentire opinioni, pareri e filosofie di pensiero riguardanti il carburatore SI.
Ho molto ancora da imparare e sapere a riguardo.

Oli e numero di giri li lasciamo per un altro post? :ok:


:ciao: Gg
In tal proposito dopo tre settimane di utilizzo posso indicare che la spugna incollata dentro il telaio non tappa poi così tanto,ma prendete con le pinze queste parole:non ho il contakm e ultimamente vado piano,in più guido sempre con il traffico quindi non tiro molto,magari mi ha un po' accentuato il buco di erogazione in riapertura,ma per quello devo controllare che minimo ho visto che lo montai a occhi chiusi quando misi il DR, non avendo trovato altri getti.
In confronto sono più tranquillo sul fatto che possano entrare o meno schifezze nel motore.

Echospro
04-12-12, 21:22
In confronto sono più tranquillo sul fatto che possano entrare o meno schifezze nel motore.

Diciamo che non avere filtro non è il massimo ma non capisco quali schifezze potrebbero entrare. :mah:
A parte la polvere, non saprei quali materiali potrebbero risalire dal pozzetto sottosella fino all'imbocco del venturi ....
Io viaggio senza filtro di nessun tipo e finora non ho avuto nessun problema .... Mi è andata di :ciapet: e devo grattare??? :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
04-12-12, 21:26
Ormai pure io giro da un anno senza filtro, l'unico inconveniente è che in inverno devo mettere un getto starter più grosso

Echospro
04-12-12, 21:32
Ormai pure io giro da un anno senza filtro, l'unico inconveniente è che in inverno devo mettere un getto starter più grosso

:mah: Come mai???


:ciao: Gg

Case93
04-12-12, 21:52
Le schifezze sono la polvere:mrgreen: altro entra difficilmente
Senza filtro ci ho girato un anno,facendomi anche delle strade bianche...e se questo avesse tappato molto lo avrei tolto,ma dato che non tappa...si tiene!
Almeno ora posso fare lo sterrato tranquillamente.

motoracer15
04-12-12, 21:59
Succede se fai la revisione con la Proma a vista,senza pance e se 10 minuti prima il meccanico ti chiedeva che avevi sotto la Vespa:mrgreen:
Qui da me la mia è l'unica PX truccata della zona,anche se il motore è poca roba la gente di 40/50 anni mi dice sempre:ma che hai sotto?io ai miei tempi avevo il 166 Malossi e nemmeno ci arrivai a porta San Pietro,oppure:bel GT il DR,durava una vita ma il Polini andava di più,oppure:bella la Proma,ma te nemmeno sai cosa erano gli anni 80!
Poi ti capita il guappo che faceva i 150 con l'ET3 originale limata e ti tocca dirgli di si altrimenti hai paura che si incaxxi:sbonk:
In generale la gente si identifica nei loro anni d'oro e nei tempi in cui le Vespe erano ovunque,la curiosità c'era e la ha tirata...
Fine OT

PS di discussioni sull'olio ne esistono già a iosa:ok::ok:


PS2 mi rendo conto solo ora di aver forse un po' sbagliato il tono anche io


eh ma infatti non volevo perder tempo a parlar nello specifico di olii in questo topic o peggio farne discussione, ho solo espresso uno dei vantaggi che vedo nell'eliminazione del miscelatore......
non sono stato dettagliato e hai inteso precipitosamente a quanto ho detto, come volessi sostenere che sarebbe meglio per tutti, vabbè penso ci siamo spiegati ora...

non mi identifico nei miei anni d'oro se intendi quelli della mia adolescenza, all'epoca dalle mie parti tra i minorenni il PX ce l'avevo solo io che me la sono trovato in mano per caso prima e condizione poi, mi riferisco al presente;
fino a 2 anni fa' infatti mi "accontentavo" di un sintetico medio livello.

fine OT dai.. ;-)

motoracer15
04-12-12, 22:08
In tal proposito dopo tre settimane di utilizzo posso indicare che la spugna incollata dentro il telaio non tappa poi così tanto,ma prendete con le pinze queste parole:non ho il contakm e ultimamente vado piano,in più guido sempre con il traffico quindi non tiro molto,magari mi ha un po' accentuato il buco di erogazione in riapertura,ma per quello devo controllare che minimo ho visto che lo montai a occhi chiusi quando misi il DR, non avendo trovato altri getti.
In confronto sono più tranquillo sul fatto che possano entrare o meno schifezze nel motore.

questa mi interessa! perchè è vero che non ho più il SI ma una PHBH28, ma respirando diretto nel soffietto col suo tromboncino non ho filtri aria nelle immediate vicinanze del carburatore..... solo un pezzo di spugna oliata della MotocrossMarketing, grado porosità media, sul buco sottosella e fissata col triangolo attacco sella appunto.
Che grado di porosità spugna hai usato? E con cosa l'hai incollata per scongiurare il pericolo di risucchio?

Prima di passare al senza filtro ho soffiato e pulito a fondo col detergente il sottoserbatoio, quando lo alzo non trovo mai polvere... forse proprio per il pezzetto di spugna che ho messo

Case93
04-12-12, 22:21
questa mi interessa! perchè è vero che non ho più il SI ma una PHBH28, ma respirando diretto nel soffietto col suo tromboncino non ho filtri aria nelle immediate vicinanze del carburatore..... solo un pezzo di spugna oliata della MotocrossMarketing, grado porosità media, sul buco sottosella e fissata col triangolo attacco sella appunto.
Che grado di porosità spugna hai usato? E con cosa l'hai incollata per scongiurare il pericolo di risucchio?

Prima di passare al senza filtro ho soffiato e pulito a fondo col detergente il sottoserbatoio, quando lo alzo non trovo mai polvere... forse proprio per il pezzetto di spugna che ho messo
La spugna è una normale Red Sponge Malossi(quella venduta in rettangoli),il grado di porosità non lo sò,la comprai due anni fa per lo scooter.
La ho fissata con....del mastice,mi sono precedentemente assicurato che non si muovesse e poi ho chiuso,si è un lavoro da grezzi me ne rendo conto :mrgreen:
Sinceramente il metodo più semplice ed efficace per me è quello di Lz92(Filtro aria più performante a costo zero! (http://mail.vesparesources.com/tuning-largeframe/42741-filtro-aria-pi%F9-performante-costo-zero.html?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero!=)ma) la spugna mi avanzava e quindi la ho voluta provare,la colla si rimuove facilmente nel caso;e se non si rimuove è sotto il serbatoio quindi non si vede e amen!
Altra alternativa per me potrebbe essere modificare il filtro standard del PX ma tu hai il PHBH quindi niente.
La spugna nel buco della sella è un classico,la ho anche io da un annetto(e si è annerita,quindi un pochino filtra!)ma il problema piu grosso per me viene dal tunnel,conta che li l'aria che entra è anche in movimento,la paratia la blocca certo,ma entra un po' di tutto se si fanno strade zozze

motoracer15
04-12-12, 23:43
La spugna è una normale Red Sponge Malossi(quella venduta in rettangoli),il grado di porosità non lo sò,la comprai due anni fa per lo scooter.
La ho fissata con....del mastice,mi sono precedentemente assicurato che non si muovesse e poi ho chiuso,si è un lavoro da grezzi me ne rendo conto :mrgreen:
Sinceramente il metodo più semplice ed efficace per me è quello di Lz92(Filtro aria più performante a costo zero! (http://mail.vesparesources.com/tuning-largeframe/42741-filtro-aria-pi%F9-performante-costo-zero.html?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero!=)ma) la spugna mi avanzava e quindi la ho voluta provare,la colla si rimuove facilmente nel caso;e se non si rimuove è sotto il serbatoio quindi non si vede e amen!
Altra alternativa per me potrebbe essere modificare il filtro standard del PX ma tu hai il PHBH quindi niente.
La spugna nel buco della sella è un classico,la ho anche io da un annetto(e si è annerita,quindi un pochino filtra!)ma il problema piu grosso per me viene dal tunnel,conta che li l'aria che entra è anche in movimento,la paratia la blocca certo,ma entra un po' di tutto se si fanno strade zozze

a me sono gli oggetti più grossi della polvere a preoccupare, perchè sotto la sella trovo sempre pulito.....
incollerò anche io come te da dentro allora, ma un pezzo di zanzariera d'alluminio tanto per i sassetti dovessero mai capitarne ed evito il pericolo che temo di risucchio della spugna

dano986
05-12-12, 00:43
Non fatevi problemi per la polvere, basta guardare le maglie del filtro originale.
Concordo sul metterci solo uno o due strati di rete metallica a trama fine per sassolini e co., o zanzariera in plastica morbida

Echospro
05-12-12, 00:48
a me sono gli oggetti più grossi della polvere a preoccupare, perchè sotto la sella trovo sempre pulito.....
incollerò anche io come te da dentro allora, ma un pezzo di zanzariera d'alluminio tanto per i sassetti dovessero mai capitarne ed evito il pericolo che temo di risucchio della spugna

Ma da dove potrebbero entrare i sassolini o altro???
Ok l'aspirazione, ma non penso che riesca a far risalire sassolini ecc attraverso il condotto fino al venturi!!!
Il vero pericolo sono proprio i vari filtri posticci che si possono staccare, o peggio, che si stacchi qualche vite e finisca nel venturi.


:ciao: Gg

Gt 1968
05-12-12, 15:10
:mah: Come mai???


:ciao: Gg
Quando arriva il freddo col getto starter originale tarda ad avviarsi perchè a motore freddo e con l'aria più densa diventa magra quindi ecco spiegata l'esigenza di ingrassare

Vespista46
05-12-12, 15:29
Quando arriva il freddo col getto starter originale tarda ad avviarsi perchè a motore freddo e con l'aria più densa diventa magra quindi ecco spiegata l'esigenza di ingrassare

Secondo me dipende da una candela troppo fredda... Cmq ho l'effetto da te riscontrato anch'io, solo che non mi tarda l'accensione, ma da motore appena avviato dando i classici 2/3 colpetti di gas prima di chiudere l'aria mi fa vuoti come se mancasse benzina, tantè che la lascio girare il tempo di chiudere il cancello e mettermi casco e guanti con l'aria un pò aperta.

Case93
05-12-12, 15:35
Non fatevi problemi per la polvere, basta guardare le maglie del filtro originale.
Concordo sul metterci solo uno o due strati di rete metallica a trama fine per sassolini e co., o zanzariera in plastica morbidaIl filtro originale si bagna con la miscela che butta fuori il SI(parecchia!),è fatto apposta!
Vero è che molti ciclomotori avevano solo la retina,come il Ciao,io stesso lo dissi nelladiscussione di LZ...ma certo le prestazioni sono altre,il risucchio di aria anche.
La zanzariera basta,senza filtro va bene...ma se hai la spugna provi:mrgreen::mrgreen:inizialmente anche io volevo mettere solo la zanzariera incollata all'interno come Motoracer...ma la spugna avanzava,anzi avanza,e volevo usarla...la pagai 10 euro e ne usai solo la metà!


PS se si scolla la mia spugna finisce nel pozzetto,quindi amen,torno come prima.
Magari si è staccata e non lo sò:risata::risata::risata:

FedeBO
05-12-12, 16:30
OT ma un filtro T5 non avanza a nessuno? muoio dalla voglia di montarne uno ma è introvabile!!! fine OT

Echospro
05-12-12, 16:32
Quando arriva il freddo col getto starter originale tarda ad avviarsi perchè a motore freddo e con l'aria più densa diventa magra quindi ecco spiegata l'esigenza di ingrassare

Cavolo Luca, lo starer di benzina ne butta dentro una vagonata!!! Mi sembra strano che "col freddo" devi addirittura aumentarlo (ma di che freddo parliamo poi in sardegna???).



Secondo me dipende da una candela troppo fredda...

Forse forse hai ragione, anche se io ho una NGK 9 e non mi da tutti sti problemi di accensione .... :mah:


:ciao: Gg

Gt 1968
05-12-12, 19:02
Grado termico candela 7 inverno ed estate , con getto starter più grosso va in moto con mezza pedivellata , tieni presente che pure nei mesi intermedi (tranne l'estate ) per avviare con getto starter originale quelle tre pedivellate le vuole.
Tutto ciò da quando vado senza filtro .
Non so che dire .... è proprio vero che ogni motore è una storia a se!!!

dano986
05-12-12, 19:11
FedeBO, online si trova facilmente. Costa sui 50€

Echospro
05-12-12, 22:44
Grado termico candela 7 inverno ed estate , con getto starter più grosso va in moto con mezza pedivellata , tieni presente che pure nei mesi intermedi (tranne l'estate ) per avviare con getto starter originale quelle tre pedivellate le vuole.
Tutto ciò da quando vado senza filtro .
Non so che dire .... è proprio vero che ogni motore è una storia a se!!!

Concordo, ogni motore è una storia a se!!!
Misura del getto?


:ciao: Gg

Gt 1968
05-12-12, 22:50
Concordo, ogni motore è una storia a se!!!
Misura del getto?


:ciao: Gg
Non trovandone in giro e ne ho modificato uno , unico inconveniente .... avevo solo una punta da 1mm :oops: come parte devo chiudere lo strater dopo 10 secondi se no mi cacciano dal vicinato dal fumo che esce dallo scarico, però accende con mezza pedivellata :Lol_5:
Credo che la misura ideale sarebbedi 70 cent

motoracer15
05-12-12, 23:42
Ma da dove potrebbero entrare i sassolini o altro???
Ok l'aspirazione, ma non penso che riesca a far risalire sassolini ecc attraverso il condotto fino al venturi!!!
Il vero pericolo sono proprio i vari filtri posticci che si possono staccare, o peggio, che si stacchi qualche vite e finisca nel venturi.


:ciao: Gg

eeeesatto! quello mi preoccupa di più! infatti mi basterebbe una retina zanzariera metallica attaccata all'interno del telaio, tagliata più grande del buco così anche si staccasse non rischierebbe di venire aspirata.

Vespista46
06-12-12, 22:40
Ahahaha Luca ti levi 20/25 punti fra starter e getto max! :risata:

Perchè non mettevi direttamente un tubo miscela supplementare nel venturi a sto punto?



Comunque anche io giro da un pò "no filter", e la zanzariera (un solo strato) l'ho posizionata all'esterno dell'airbox che si "abbraccia" nell'attacco originario del gommotto, col gommotto sopra ovviamente. Mi sono spiegato di merda, comunque il succo è che non si è mosso di 1mm in tutto sto tempo :ok:

Mod75
10-02-13, 20:22
Ho provato anche lo spessore sotto il coperchio galleggiante: una vera porcata, perché la vespa si invasa e da ferma perde benzina.

113307 (spessore da non usare!!!)

@echospro: ho letto che hai avuto problemi con il coperchio drt, che ti ha preso a gocciolare miscela, come hai risolto? perché io sia con lo spessore normale che con quello da 1mm ho questo problema. Ho revisionato el guarnizioni giá 3 volte ma nulla é sempre lí la gocciola dal carburo sulla scatola e scende dalla zona vite aria benzina lungo tutto il carter fino a terra. Potrebbe essere lo spillo? Ma é nuovo di pacca uscito insieme al coperchio. E poi da dove esce la benza di preciso quando lo spillo non tiene?

Qualunque consiglio da chiunque voglia aiutarmi a risolvere é ben accetto.

Gt 1968
10-02-13, 20:27
Non è che le goccioline che vedi sono dovute al classico rifiuto del carburo SI?

Mod75
10-02-13, 20:36
Non è che le goccioline che vedi sono dovute al classico rifiuto del carburo SI?

Ma prima non avevo questo problema, col Si base, da quando ho montato il coperchio DRT mi ritrovo il pavimento del garage con una chiazza per terra sia a benzina aperta che chiusa. Le gocce scendono dalla zona vite che attacca il coperchio drt al carburo, lato vite che regola aria/benzina (le altre due sono quella del coperchio e quella del rubinetto benzina, che e´dal lato opposto). MA naturalmente non é dalla vite che perde perché l'ho stretta mille volte e cambiato pure la rondellina..:testate:

Gt 1968
10-02-13, 20:49
io ho il tuo stesso problema ma è dato dal rifiuto e dal fatto che giro senza filtro.
Se il galleggiante non facesse tenuta ti si ingolferebbe il motore visto che la benzina gocciolerebbe dentro il carter ,se avessi una non tenuta dalle guarnizioni , levando il coperchio della scatola carburatore e asciugando tutto dovresti individuare facilmente da dove esce.

Echospro
10-02-13, 20:59
Ma a benzina chiusa???? :mah:
Smonta il carburatore e controlla bene i serraggi!


:ciao: Gg

Mod75
10-02-13, 22:39
Allora praticamente le gocce scendono da dove é indicato con la freccia rossa (sembra un foro ma non lo é). Poi da lí vanno a scendere dalla guarnizione della vite aria/benza e da lí lungo il carter e a terra. Ora la domanda é: da dove puó venire la benzina che goccia da quel punto? A primo impatto ho pensato alla vite che c'é sopra in quasi corrispondenza con quel punto ma l´ho serrata decine di volte e cambiato la guarnizione che sta sotto alla vite, e´nuovissima! :mah:123761

Echospro
10-02-13, 23:02
Allora praticamente le gocce scendono da dove é indicato con la freccia rossa (sembra un foro ma non lo é). Poi da lí vanno a scendere dalla guarnizione della vite aria/benza e da lí lungo il carter e a terra. Ora la domanda é: da dove puó venire la benzina che goccia da quel punto? A primo impatto ho pensato alla vite che c'é sopra in quasi corrispondenza con quel punto ma l´ho serrata decine di volte e cambiato la guarnizione che sta sotto alla vite, e´nuovissima! :mah:123761

Quello è un foro di lavorazione poi tappato, ed a questo punto perde il tappo.
Non saprei però come ripristinarne la tenuta ... :mah:


:ciao: Gg

Echospro
18-03-13, 09:24
Parlando con degli amici vespisti ci siamo imbattuti sul discorso: "fa freddo come carburare" ed ognuno ha detto la sua in base alla propria esperienza però: Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè al variare della temperatura / pressione dell'aria occorre adattare il getto?
So che per il motore Vespa, essendo un motore atmosferico, il cambio di pressione incide parecchio, so anche che la temperatura e l'umidità fanno variare il rapporto stechiometrico (magari capire anche questo ratio), ecc ecc ... ma la mia domanda è: perchè? Cosa accade chimicamente e/o fisicamente?
Il carburatore SI è così fortemente soggetto a questi fattori?
Sono a conoscenza che tra di noi esistono dei carburatoristi "con i maroni" .. che si facciano avanti se ne hanno il coraggio!!! :mrgreen:

Grazie in anticipo! :ok:


:ciao: Gg

gian-GTR
18-03-13, 09:42
people.unica.it/fisicatecnica/files/2011/06/diagramma-psicrometrico.jpg
Sono a conoscenza che tra di noi esistono dei carburatoristi "con i maroni" .. che si facciano avanti se ne hanno il coraggio!!! :mrgreen:

Grazie in anticipo! :ok:


:ciao: Gg
:risata: Ne conosco uno, ma dovresti aggiungere la parola polini e lamellare per farlo intervenire,poi se scrivi espansione allora sei sicuro che si sbobbini tutta sta discussione :sbonk:

Tornando in topic, Dico la mia
Ia carburazione é influenzata dalla temperatura dell'aria,perché al variare della temperatura varia anche la densità e l'umidità relativa
Posto un grafico per capire l'andamento di questi fattori
people.unica.it/fisicatecnica/files/2011/06/diagramma-psicrometrico.jpg
Azzz devo andare continuo dopo sorry:mrgreen:

Echospro
18-03-13, 10:04
:risata: Ne conosco uno, ma dovresti aggiungere la parola polini e lamellare per farlo intervenire,poi se scrivi espansione allora sei sicuro che si sbobbini tutta sta discussione :sbonk:

Tornando in topic, Dico la mia
Ia carburazione é influenzata dalla temperatura dell'aria,perché al variare della temperatura varia anche la densità e l'umidità relativa
Posto un grafico per capire l'andamento di questi fattori

http://people.unica.it/fisicatecnica/files/2011/06/diagramma-psicrometrico.jpg

Azzz devo andare continuo dopo sorry:mrgreen:


http://people.unica.it/fisicatecnica/files/2011/06/diagramma-psicrometrico.jpg

Azz Gian, è bellissimo questo grafico .... ma cos'è???? :mah:
Sembra l'intelaiatura delle montagne russe di Gardaland!!!
Che ignorente che sono!!!! :cry:
Quando torni spiegalo please!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Mod75
18-03-13, 10:47
http://people.unica.it/fisicatecnica/files/2011/06/diagramma-psicrometrico.jpg

Azz Gian, è bellissimo questo grafico .... ma cos'è???? :mah:
Sembra l'intelaiatura delle montagne russe di Gardaland!!!
Che ignorente che sono!!!! :cry:
Quando torni spiegalo please!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Oh mamma!! :orrore: Pauraaaaa....!!!!! :mrgreen:

gian-GTR
18-03-13, 11:46
people.unica.it/fisicatecnica/files/2011/06/diagramma-psicrometrico.jpg
:risata: Ne conosco uno, ma dovresti aggiungere la parola polini e lamellare per farlo intervenire,poi se scrivi espansione allora sei sicuro che si sbobbini tutta sta discussione :sbonk:

Tornando in topic, Dico la mia
Ia carburazione é influenzata dalla temperatura dell'aria,perché al variare della temperatura varia anche la densità e l'umidità relativa
Posto un grafico per capire l'andamento di questi fattori
Azzz devo andare continuo dopo sorry:mrgreen:

CONTINUO
Ciao GIGI
allora cerco di spiegarmi

quel grafico come mostra l'andamento delle temperature e dell'umidità relativa in un ambiente.
per farmi capire homesso una striscia ROSSA che mostra come la temperatura di un ambiente puo diminuire immettendovi del vapore aqueo (in pratica rinfrescare facendo evaporare dell'acqua)
invece la banda VERDE mostra l'andamento dell'umidità relativa alla semplice riduzione della temperatura, a parità di vapore acqueo dissolto nell'aria vedrai come l'umidità relativa aumenta passando da 27% a 20°C (secco desertico per capirci) a 70% a 5°C (freddo umidiccio)

125339

spero di non sbagliarmi, ma ci sara qualche ingegnere che mi bacchetterà nel caso :mrgreen:
questo lo scrivo giusto per capire come interpretare il grafico.
ora tonando alla realtà se dovessimo inserire i dati delle temperature e umidità per ogni ora del giorno vedremmo dei puntini sparsi un po ovunque

al mattino prima dell'alba troveremmo temperature basse umidità relative elevate (a causa del'abbassamento della temperatura), a parità di umidità assoluta, in pratica l'aria sara più densa ed il punt di rugiada sara più vicino, a parità di vapore disciolto e di conseguenza un'aria più densa sarà anche più ricca di ossigeno (che é quello che brucia e ci interessa :mrgreen:)

allo stesso modo nell'arco della giornata, a parità di umidità assoluta, l'aria sara sempre meno densa e povera in ossigeno.

per questo motivo al mattino la carburazione di una vespa potrebbe essere magra, mentre al pomeriggio rischiamo di essere grassocci...
inoltre bisognerebbe valutare anche le condizioni metereologiche (alta o bassa pressione) che sicuramente influenzano il tutto

bon per sintetizzare al mattino ed in inverno (quindi occhio la mattina in inverno :mrgreen:) la massa dell'aria é maggiore e vi sara più ossigeno e questo ci permettera di avere una combustione migliore. questo fattore aumenta al diminuire dell'umidità assoluta, perché avremo ancore meno acqua dissolta nell'aria e più ossigeno in proporzione.
quindi nelle giornate terse e fredde la combustione dovrebbe essere ancora migliore!
am contrario in giorni mooooooooooooolto caldi e umidi avermo una quantità minore di ossigeno e quindi minore combustione.

a questo aggiungi l'altitudine ed altri 100.000 fattori :risata: e vedi che é un bel casino :mrgreen:....

comunque penso che in generale sulle vespe hai un primo problema che é dato dalla quota del serbatoio, troppo basso e quindi facilmente influenzabile dai fattori atmosferici.

spero di non aver scritto delle panzane
ciao
gian

Gt 1968
18-03-13, 13:33
CONTINUO
Ciao GIGI
allora cerco di spiegarmi

quel grafico come mostra l'andamento delle temperature e dell'umidità relativa in un ambiente.
per farmi capire homesso una striscia ROSSA che mostra come la temperatura di un ambiente puo diminuire immettendovi del vapore aqueo (in pratica rinfrescare facendo evaporare dell'acqua)
invece la banda VERDE mostra l'andamento dell'umidità relativa alla semplice riduzione della temperatura, a parità di vapore acqueo dissolto nell'aria vedrai come l'umidità relativa aumenta passando da 27% a 20°C (secco desertico per capirci) a 70% a 5°C (freddo umidiccio)

125339

spero di non sbagliarmi, ma ci sara qualche ingegnere che mi bacchetterà nel caso :mrgreen:
questo lo scrivo giusto per capire come interpretare il grafico.
ora tonando alla realtà se dovessimo inserire i dati delle temperature e umidità per ogni ora del giorno vedremmo dei puntini sparsi un po ovunque

al mattino prima dell'alba troveremmo temperature basse umidità relative elevate (a causa del'abbassamento della temperatura), a parità di umidità assoluta, in pratica l'aria sara più densa ed il punt di rugiada sara più vicino, a parità di vapore disciolto e di conseguenza un'aria più densa sarà anche più ricca di ossigeno (che é quello che brucia e ci interessa :mrgreen:)

allo stesso modo nell'arco della giornata, a parità di umidità assoluta, l'aria sara sempre meno densa e povera in ossigeno.

per questo motivo al mattino la carburazione di una vespa potrebbe essere magra, mentre al pomeriggio rischiamo di essere grassocci...
inoltre bisognerebbe valutare anche le condizioni metereologiche (alta o bassa pressione) che sicuramente influenzano il tutto

bon per sintetizzare al mattino ed in inverno (quindi occhio la mattina in inverno :mrgreen:) la massa dell'aria é maggiore e vi sara più ossigeno e questo ci permettera di avere una combustione migliore. questo fattore aumenta al diminuire dell'umidità assoluta, perché avremo ancore meno acqua dissolta nell'aria e più ossigeno in proporzione.
quindi nelle giornate terse e fredde la combustione dovrebbe essere ancora migliore!
am contrario in giorni mooooooooooooolto caldi e umidi avermo una quantità minore di ossigeno e quindi minore combustione.

a questo aggiungi l'altitudine ed altri 100.000 fattori :risata: e vedi che é un bel casino :mrgreen:....

comunque penso che in generale sulle vespe hai un primo problema che é dato dalla quota del serbatoio, troppo basso e quindi facilmente influenzabile dai fattori atmosferici.

spero di non aver scritto delle panzane
ciao
gian
e bravo il mio conterraneo .... i motori sardi son felici quando c'è maestrale fresco e secco !!

Echospro
18-03-13, 13:55
Grazie Gian, incomincio a capire. :ok:


e bravo il mio conterraneo .... i motori sardi son felici quando c'è maestrale fresco e secco !!

..... mentre i vespisti sardi sono felici quando c'è del bianco secco in fresco!!!
Va la va la che la sai lunga tu ... :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
18-03-13, 13:58
Grazie Gian, incomincio a capire. :ok:



..... mentre i vespisti sardi sono felici quando c'è del bianco secco in fresco!!!
Va la va la che la sai lunga tu ... :mrgreen:


:ciao: Gg
:noncisiamo:
e mica noi siamo razzisti ...... non badiamo a colore , l'importante e che sia fresco :Lol_5:

gian-GTR
21-03-13, 13:38
ciao a tutti
faccio una domanda da ignorante.
in questi giorni stavo un po impazzendo con la carburazione del mio DR.
dopo un po di ricerche ho scoperto una micro perdita dalla guarnizione tra il tubo benzina e la vaschetta.
risolta (nuova guarnizione di carta) ho notato che la mia carburazione è migliorata, ora faro qualche altra prova, ma dovremmo esserci.... vedi qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57878-piccolo-problema-di-carburazione-del-dr-pep.html
detto questo, la domanda che mi pongo è: come è possibile che una presa d'aria prima della vaschetta possa influenzare la carburazione:mah:?

io credevo che le prese d'aria potessero avvenire solo dopo la vaschetta ed i getti. sbaglio:boh:?

chi mi chiarisce sta cosa?
:ciao:

Gt 1968
22-03-13, 20:36
:offtopics:
Non ricordo ne dove ne in quale occasione Gigi chiese come si valuto quale sia il grado termico corretto della candela , cercando qua è la , visto che la cosa mi interessava ho trovato questa breve spiegazione :

Verifichiamo adesso il grado termico della candela: per far questo è necessario osservare l'elettrodo interno della candela.
Se la parte ceramica assume nelle sue vicinanze un color ruggine significa che è corretto. Una candela troppo fredda sarà invece tendente al nero e darà luogo ad un funzionamento irregolare al minimo, mentre una candela troppo calda avrà colore biancastro e funzionerà irregolarmente al massimo.

Se il grado termico si discosta molto da quello ottimale richiesto dal motore si possono instaurare pericolosi fenomeni di autoaccensione.

gian-GTR
22-03-13, 21:37
:offtopics:
Non ricordo ne dove ne in quale occasione Gigi chiese come si valuto quale sia il grado termico corretto della candela , cercando qua è la , visto che la cosa mi interessava ho trovato questa breve spiegazione :

Verifichiamo adesso il grado termico della candela: per far questo è necessario osservare l'elettrodo interno della candela.
Se la parte ceramica assume nelle sue vicinanze un color ruggine significa che è corretto. Una candela troppo fredda sarà invece tendente al nero e darà luogo ad un funzionamento irregolare al minimo, mentre una candela troppo calda avrà colore biancastro e funzionerà irregolarmente al massimo.

Se il grado termico si discosta molto da quello ottimale richiesto dal motore si possono instaurare pericolosi fenomeni di autoaccensione.

uniamo questa e ci siamo

prendo una candela nuova consigliata dalla casa .....per una vespa una b7 o 8 se parliamo di NGK ma sai che io preferisco le Bosch quindi W5CC oW4CC
faccio scaldare bene il motore e percorro qualche km a velocita medie.
Con qualche accelerata fino a 3/4 di gas.
Smonto la candela e controllo il colore dell' isolatore dell'elettrodo centrale, se esso è tutto nero la candela puo' essere eccessivamente fredda o la carburazione eccessivamente grassa.
A questo punto sostituisco la candela con una di un gradino più calda e rifaccio la prova, se la candela è ancora fuligginosa diminuisco il getto del max di 5 punti.
Smonto e controllo di nuovo.....se la candela diventa più chiara la sostituisco con quella più fredda sempre di un gradino, rifaccio la prova se si imbroda ancora diminuisco il getto di altri 5 punti.
A questo punto ho un indicazione sommaria della carburazione e del getto del massimo, ti rammento che non ho ancora fatto prove tirando al massimo appunto perchè siccome non so come sono messo a carburazione non vorrei fare il cracc .....
Siccome delle due per aggiustare la carburazione la più immediata come letture è la candela più calda ma per la sicurezza meccanica lo è la candela più fredda , procedo con le prove utilizzando quella più fredda.
Cerco il getto massimo ottimale facendo la classica tirata in terza possibilmente in rettuilineo in salita e lo spengo velocemente smontando e controllando che sia di un bel coore nocciola.
Visto che le due candele usate sono pressochè nuove, il colore mi darà la bontà della carburazione e quindi il valore del getto mentre l'altezza dell'incrostazione mi darà il corretto grado termico.
Dopo una bella tirata l'elettrodo isolatore dovrà scaldarsi fino a circa un mm dalla sua base verso l'interno, se si scalderà solo sulla punta la candela è troppo fredda se invece si scalderà fino in fondo allora la candela è troppo calda.


Spero di avere chiarito.

P.S
Tutto quanto detto è stato tratto da un vecchio prontuario Champion per candele Racing che sono riuscito a leggere presso un officina di elaborazioni alcuni anni fa....purtroppo non sono mai più riuscito a trovare questa stampa e purtroppo negli anni 80 già fare le fotocopie diventava un impresa, la gelosia del mestiere non mi permise di effettuarene nessuna.

Echospro
07-07-13, 20:13
Un giro, due giri e mezzo, tre quarti .....
Ma questa vite dietro come cavolo funziona?
La vite posteriore serve a regolare di fino la quantità aria/benzina del carburatore ai minimi regimi ed ogni motore vuole la sua regolazione.
Per tararla io faccio così:


Alzo i giri al minimo con l'apposita vite che lavora sulla saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia)
Stringo tutta la vite dietro e l'allento di 1/2 giro circa
Abbasso il minimo ed un numero di giri tale da non far spegnere il motore
Sgaso e sento se non fa vuoti
Se ho vuoti allento la vite di 1/4 di giro
Regolo nuovamente il minimo
Sgaso e sento se non fa vuoti
Ripeto questa operazione finchè il motore sale lineare e senza vuoti
A questo punto allento ancora di qualche grado la vite, regolo il minimo e provo su strada.


Altri modi per regolarla?


:ciao: Gg

Case93
07-07-13, 20:17
Un giro, due giri e mezzo, tre quarti .....
Ma questa vite dietro come cavolo funziona?
La vite posteriore serve a regolare di fino la quantità aria/benzina del carburatore ai minimi regimi ed ogni motore vuole la sua regolazione.
Per tararla io faccio così:


Alzo i giri al minimo con l'apposita vite che lavora sulla saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia)
Stringo tutta la vite dietro e l'allento di 1/2 giro circa
Abbasso il minimo ed un numero di giri tale da non far spegnere il motore
Sgaso e sento se non fa vuoti
Se ho vuoti allento la vite di 1/4 di giro
Regolo nuovamente il minimo
Sgaso e sento se non fa vuoti
Ripeto questa operazione finchè il motore sale lineare e senza vuoti
A questo punto allento ancora di qualche grado la vite, regolo il minimo e provo su strada.


Altri modi per regolarla?


:ciao: Gg
Buono,provo per curiosità quando la rimetto in strada.
Io a dirla tutta la ho sempre messa a 2.5,muovendola non ho mai sentito cambiamenti apprezzabili.
2.5 anche sugli shb tra l'altro la metto:mrgreen:

ampc78
08-07-13, 08:18
Un giro, due giri e mezzo, tre quarti .....
Ma questa vite dietro come cavolo funziona?
La vite posteriore serve a regolare di fino la quantità aria/benzina del carburatore ai minimi regimi ed ogni motore vuole la sua regolazione.
Per tararla io faccio così:


Alzo i giri al minimo con l'apposita vite che lavora sulla saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia)
Stringo tutta la vite dietro e l'allento di 1/2 giro circa
Abbasso il minimo ed un numero di giri tale da non far spegnere il motore
Sgaso e sento se non fa vuoti
Se ho vuoti allento la vite di 1/4 di giro
Regolo nuovamente il minimo
Sgaso e sento se non fa vuoti
Ripeto questa operazione finchè il motore sale lineare e senza vuoti
A questo punto allento ancora di qualche grado la vite, regolo il minimo e provo su strada.


Altri modi per regolarla?


:ciao: Gg
io a motore ben caldo e getto massimo regolato a occhio, opero così:
- porto ad un quarto dei giri il motore con la vite minimo
- partendo da 1 giro e 1/2 o 2 la vite posteriore, comincio a svitare
- appena sento il motore che tende a spegnersi per grassezza mi fermo
- spengo stringo 1/2 giro
- accendo regolo il minimo
- provo su strada lanciandomi e vedendo come si comporta in rilascio
- spesso provo su strada in discesa
- regolo di fino ma sempre a 1/4 o 1/2 giri, di meno non sento differenza
- se ho candela di grado termico sbagliato o anticipo non adatto, impazzisco, allora guardo prima questi parametri.

Spero di esserti stato utile :ciao:

Echospro
08-07-13, 09:28
io a motore ben caldo e getto massimo regolato a occhio, opero così:
- porto ad un quarto dei giri il motore con la vite minimo
- partendo da 1 giro e 1/2 o 2 la vite posteriore, comincio a svitare
- appena sento il motore che tende a spegnersi per grassezza mi fermo
- spengo stringo 1/2 giro
- accendo regolo il minimo
- provo su strada lanciandomi e vedendo come si comporta in rilascio
- spesso provo su strada in discesa
- regolo di fino ma sempre a 1/4 o 1/2 giri, di meno non sento differenza
- se ho candela di grado termico sbagliato o anticipo non adatto, impazzisco, allora guardo prima questi parametri.

Spero di esserti stato utile :ciao:

Interessante :ok:

Se cambi il getto del max riepeti questa procedura?
Cosa provi in discesa, nel senso, cosa devi "sentire" al rilascio?


:ciao: Gg

ampc78
08-07-13, 09:40
Interessante :ok:

Se cambi il getto del max riepeti questa procedura?
Cosa provi in discesa, nel senso, cosa devi "sentire" al rilascio?


:ciao: Gg

SI il massimo deve essere grosso modo carburato, se lo vari di un paio di punti cambia poco
se lo cambi di 10 allora il minimo ti sballa un pò.
in discesa provo se gira liscia senza tirare indietro e senza che mi spinga in avanti.
vado molto a sensazione e a ricordo, in modo che gli scoppi del motore non siano ne troppi ne troppo pochi.
vado un pò a gusto personale, ma è la regolazione di fino, comunque parto dalla regolazione fatta in quel modo.
un paio di mesi fa appena acceso il 177 con l'albero corsa 60 e biella 110, avevo l'anticipo completamente sbagliato,
non riuscivo a carburare, sistemato quello (sempre ad occhio) è stato semplicissimo.

Echospro
08-07-13, 09:45
SI il massimo deve essere grosso modo carburato, se lo vari di un paio di punti cambia poco
se lo cambi di 10 allora il minimo ti sballa un pò.
in discesa provo se gira liscia senza tirare indietro e senza che mi spinga in avanti.
vado molto a sensazione e a ricordo, in modo che gli scoppi del motore non siano ne troppi ne troppo pochi.
vado un pò a gusto personale, ma è la regolazione di fino, comunque parto dalla regolazione fatta in quel modo.
un paio di mesi fa appena acceso il 177 con l'albero corsa 60 e biella 110, avevo l'anticipo completamente sbagliato,
non riuscivo a carburare, sistemato quello (sempre ad occhio) è stato semplicissimo.

Ok grazie. :-)


:ciao: Gg

ampc78
08-07-13, 09:51
speriamo di non farti inchiodare il motore con i miei consigli ;-)

comunque non è farina del mio sacco, ricordo di aver letto questa procedura qui sul forum,
postata credo da Zio Calabrone, se cerchi la trovi, la discussione era molto vecchia.

carloee
08-07-13, 12:07
ciao a tutti
faccio una domanda da ignorante.
in questi giorni stavo un po impazzendo con la carburazione del mio DR.
dopo un po di ricerche ho scoperto una micro perdita dalla guarnizione tra il tubo benzina e la vaschetta.
risolta (nuova guarnizione di carta) ho notato che la mia carburazione è migliorata, ora faro qualche altra prova, ma dovremmo esserci.... vedi qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57878-piccolo-problema-di-carburazione-del-dr-pep.html
detto questo, la domanda che mi pongo è: come è possibile che una presa d'aria prima della vaschetta possa influenzare la carburazione:mah:?

io credevo che le prese d'aria potessero avvenire solo dopo la vaschetta ed i getti. sbaglio:boh:?

chi mi chiarisce sta cosa?
:ciao:

beh probabilmente essendo il tuo motore discretamente assetato perchè non originale, certe volte la portata della benzina (avendo la perdita) era insufficiente, smagrendo quindi la carburazione, poi appena si ripristinava il livello in vaschetta la carburazione tornava ricca...

Gt 1968
08-07-13, 16:15
Un giro, due giri e mezzo, tre quarti .....
Ma questa vite dietro come cavolo funziona?
La vite posteriore serve a regolare di fino la quantità aria/benzina del carburatore ai minimi regimi ed ogni motore vuole la sua regolazione.
Per tararla io faccio così:


Alzo i giri al minimo con l'apposita vite che lavora sulla saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia)
Stringo tutta la vite dietro e l'allento di 1/2 giro circa
Abbasso il minimo ed un numero di giri tale da non far spegnere il motore
Sgaso e sento se non fa vuoti
Se ho vuoti allento la vite di 1/4 di giro
Regolo nuovamente il minimo
Sgaso e sento se non fa vuoti
Ripeto questa operazione finchè il motore sale lineare e senza vuoti
A questo punto allento ancora di qualche grado la vite, regolo il minimo e provo su strada.


Altri modi per regolarla?


:ciao: Gg
Ti riporto la metodologia che ho appreso dal manuale della dell'orto:
- a motore ben caldo porto i giri a circa 1200 -1500
- partendo con la vite aperta 3 giri inizio a chiudere , il motore tenderà a prendere giri , ad un certo punto diventerà irregolare , gli scoppi non saranno più ben scanditi e non salirà più di giri ,da qui apro un giro , faccio alcune prove per vedere se strattona o tira indietro , percorro un bel tratto a 1/8 di gas per poi verificare il colore della candela ed eventualmente ritocco mezzo giro in più o in meno .
Un'ultima cosa , se al variare della vite il motore non sale di giri e per avere un buon minimo devi avvitare quasi tutta la vite che agisce sulla ghigliottina il getto del minimo è troppo grande , se è piccolo avrai i sintomi opposti
Tutto ciò partendo dal presupposto che l'anticipo sia già ok

Echospro
29-07-13, 15:31
Ogni tanto sono costretto ad aprire la scatola del carburatore e a dare una controllata alle viti che tendono ad allentarsi.
Si allentano soprattutto quelle che tengono chiuso il coperchio galleggiante e quelle che fissano il carburatore al motore.
Ho pensato più volte di incollarle ma poi ho sempre la paura, trattandosi di acciaio vs alluminio, di non riuscire più a toglierle senza rimetterci i filetti.
Cosa potrei usare?
Loctite frenafiletti media?


:ciao: Gg

carloee
29-07-13, 18:55
se mi permetti consiglierei la frenafiletti debole (quella rosa). la media (loctite 243-colore blu) è già bella gnucca e sull'alluminio e su filetti così piccoli la eviterei. anche la debole il suo effetto lo fa, non ti preoccupare.
unica menata: se la lasci seccare e poi riapri, pulisci i filetti prima di mettere altra loctite e richiudere, perchè seccando, la loctite fa grumi e sull'alluminio non vorrei intaccasse il filetto

Echospro
29-07-13, 19:05
se mi permetti consiglierei la frenafiletti debole (quella rosa). la media (loctite 243-colore blu) è già bella gnucca e sull'alluminio e su filetti così piccoli la eviterei. anche la debole il suo effetto lo fa, non ti preoccupare.
unica menata: se la lasci seccare e poi riapri, pulisci i filetti prima di mettere altra loctite e richiudere, perchè seccando, la loctite fa grumi e sull'alluminio non vorrei intaccasse il filetto

Grazie Carloee, confermi la mia paura di utilizzare i frenafiletti su viti del genere.
Potresti dare un occhio a questa pagina e darmi un tuo parere?

Loctite 221 - Loctite - Henkel (http://www.loctite.it/loctite-4762.htm?countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F89Q)

Questa la danno con una blanda resistenza e per filetti piccoli.
Grazie :ok:


:ciao: Gg

carloee
29-07-13, 19:58
si, dovrebbe esser quella... a memoria il numero non lo ricordo (domani guardo a lavoro e ti dico) ma le caratteristiche son quelle... noi la usiamo in vari montaggi specialmente con vite in acciaio che va avvitata sull'alluminio, quindi vai tranquillo. ah quando acquisti guarda sotto il barattolo perchè i frenafiletti hanno una scadenza

Echospro
29-07-13, 20:16
si, dovrebbe esser quella... a memoria il numero non lo ricordo (domani guardo a lavoro e ti dico) ma le caratteristiche son quelle... noi la usiamo in vari montaggi specialmente con vite in acciaio che va avvitata sull'alluminio, quindi vai tranquillo. ah quando acquisti guarda sotto il barattolo perchè i frenafiletti hanno una scadenza

:ok: Perfetto. Grazie!


:ciao: Gg

Echospro
29-07-13, 21:08
Su Ebay ho trovato questo: Frenafiletti Debole | eBay (http://www.ebay.it/itm/Frenafiletti-Debole-/290933443969?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item43bcfc0d81)
Che ne dite? C'è da fidarsi o prendo 15/20 euro di loctite?


:ciao: Gg

carloee
30-07-13, 13:05
noi usiamo questa 131247

Echospro
30-07-13, 17:53
noi usiamo questa 131247

Si è praticamente l'evoluzione della 221.
Ha le stesse caratteristiche ma funziona anche con filetti leggermente più grandi
Prenderò questa allora, la cercherò sul web.
Grazie :ok:


:ciao: Gg

carloee
30-07-13, 19:49
prego, di niente