Accedi

Visualizza Versione Completa : Dubbio se elaborare



Pagine : [1] 2

Albyfenix
22-08-12, 16:54
Salve a tutti questo è il mio primo post sulla sezione tuning in quanto da tanto penso di dare un po' di velocità alla mia vespa e visto la situazione che si sta presentando l'idea si è fatta più forte.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post ma se avete 10 minuti scarsi vi prego di darmi una mano :-)

Dunque inizio: Ho una 50 special dell'81 tutta originale. Il fatto è che se prima mi piaceva il fatto che sia tutta originale (ancora ora ne sono orgoglioso) ora sono un po' stanco del fatto che vado solo a 45, impiego un'eternità ad arrivare e nelle salite vado praticamente a passo d'uomo con il motore che fa il rumore di un jet.

Quello che pensavo io era di trovare un motore completo da elaborare (sempre corsa corta comunque) e tenere il suo blocco invece originale (questo anche per la revisione, ma per un fatto sempre di originalità)
il fatto è che ora il motore perde un po' d'olio vicino al tappo di scarico e siccome sono parecchie settimane che cerco di risolvere il problema con "poco" ma nulla sembra funzionare, ormai mi sono convinto che sia qualcosa all'interno (domani vado dal meccanico e mi tolgo questo dubbio). Il motore poi ha 30 anni, e una bella revisione non gli farebbe male.

Qui sorge il mio dubbio: prendere un motore completo (a quanto poi? ho visto cifre davvero assurde) che poi si deve revisionare per elaborarlo e lasciarmi quello originale (anch'esso teoricamente da revisionare) spendendo parecchio penso (si spende 350€ solo di pezzi per un motore vero?) o fare direttamente il tutto su quello che ho ora? la risposta sarebbe ovvia in termini economici ma ho sempre il pallino di avere il SUO motore originale...e si spera funzionante.
Avevo pensato a una terza opzione: se si risolve il problema della perdita d'olio con poco, montare un 75 con una polini o proma e un carburatore più grosso che vada bene poi anche per un futuro 102. Così guadagno velocità, più coppia e l'elaborazione è anche facilmente reversibile, inoltre ho alcune cose (come marmitta e carburatore) già pronte per il 102.

A voi la parola...:Ave_2:

FedeBO
22-08-12, 17:23
ciao, la perdita d'olio può essere l'o ring fra selettore marce e carter, e per cambiare quello devi necessariamente aprire; per il 102 ... se lo monti allunga anche i rapporti cambiando campana, io l'avevo con i rapporti originali e faceva veramente tanti giri. Puoi elebarasre il tuo cambiando appunto cilindro, campana, marmitta e carburatore senza svenarti con un altro blocco. Oppure potresti prendere un alotro blocco e con pazienza imparare da te, non hai idea della soddisfazione che avrai

Albyfenix
22-08-12, 17:38
ciao, la perdita d'olio può essere l'o ring fra selettore marce e carter, e per cambiare quello devi necessariamente aprire; per il 102 ... se lo monti allunga anche i rapporti cambiando campana, io l'avevo con i rapporti originali e faceva veramente tanti giri. Puoi elebarasre il tuo cambiando appunto cilindro, campana, marmitta e carburatore senza svenarti con un altro blocco. Oppure potresti prendere un alotro blocco e con pazienza imparare da te, non hai idea della soddisfazione che avrai

si infatti tutto dipende dall'effettivo problema della perdita. La mia intensiore era proprio quella di lasciarmi il blocco originale e prenderne uno nuovo da elaborare (quanto si spende per un motore completo? e dove cercarlo? perchè su siti come subito i prezzi sono proibitivi...), ma se la perdita mi costringe ad aprire il blocco entro un po' in crisi sul da farsi

pk102parmakit
24-08-12, 21:52
Io se fossi in te elaborerei l‘originale cosi nell‘occasione apri il blocco e cambi cuscinetti e paraoli se il motore a 30 anni ci vorrebbe proprio:ok:

specialino97
25-08-12, 00:00
se devi aprire il bloco elaboralo!tanto se vuoi ritorna originale in 2 minuti!monta una 24 72 la trovi per 40 euro,un polini 102 tuo con 110 euro, un 19, e una marmitta!Cosi hai un motore affidabile e divertente!In alternaiva se non vuoi aprire monta un 75 e il pignone d'allungo!

Albyfenix
25-08-12, 09:38
la cosa più logica è appunta questa, ma ho la "mania" di mantenere le cose originali quindi il suo blocco lo vorrei tenere originale (anche come ricordo...), dipende però a quanto riesco a trovare un altro blocco...

Case93
25-08-12, 10:05
la cosa più logica è appunta questa, ma ho la "mania" di mantenere le cose originali quindi il suo blocco lo vorrei tenere originale (anche come ricordo...), dipende però a quanto riesco a trovare un altro blocco...
IO ,sottolineo IO,aprirei ed elaborerei quello che hai e se trovi un'occasione ne prendi un'altro originale,magari da uno sfascio....
Il tuo ha bisogno di una revisione e prenderesti due piccioni con una fava.
Ovviamente il meccanico non lo deve vedere il tuo motore,altrimenti per una lavoretto così ti posson partire anche 500 euro,poi che cavolo lo paghi perchè si diverta?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Albyfenix
25-08-12, 10:26
poi che cavolo lo paghi perchè si diverta?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:bravo: questa frase mi ha fatto sorridere in questo riassume davvero l'essenza del vespista. Io sono davvero ignorante sulla meccanica vespista, al massimo so mettere mano sotto la sella, ma zona motore completamente. Penso però che l'anno scorso non sapevo neanche dov'era il carburatore e che molte altre persone come me hanno iniziato da 0 e con i consigli del forum sono riusciti a fare tutto da soli, quindi si, i lavori li farò tutti da me, anche se ci metto 1 anno (speriamo di no comunque!)

devo riflettere su quello che consigli perchè è il giusto compresso, solo che il blocco che dovrò comprare deve essere originale e funzionate, e allo sfascio di solito si trovano i rimasugli...farò alcune ricerche magari, ma quale sarebbe un prezzo onesto per un blocco completo e funzionante?

ASSEACAMME
25-08-12, 11:15
cerca un paio di carter (su subito.it), cambio, tamburo...ed un po di robiglia varia, i pezzi dell'elaborazione e comiuncia a comporre il tuo motore...anche sul forum (nella sezione mercatino) potrai trovare un bel po di roba a prezzi onesti e ti rimane il tuo motore con le sigle corrette per l'origginalità. cos'i puoi evitare di aprirlo, continuare ad usare la vespa (rabboccando l'olio di tanto in tanto)e quando avrai chiuso il motore elaborato sarai in grado di decidere se è il caso di aprire il motore originale per una perditina d'olio......

Case93
25-08-12, 11:23
Il blocco o i vari pezzi prova a cercarli direttamente sul forum,almeno sapresti anche da chi compri(e male non fa!),puoi anche pensare di prendere i pezzi singoli più i carter.
Come elaborazione io comunque,visto che non ti piace un mezzo estremo,andrei sul soft:
102DR
Campana: o 24/72 DD--->fischia,rende meglio e puoi modificarla con i pignoni senza aprire il tutto
o 22/63 DE--->denti elicoidali,quindio più perdite ma maggior ''forza'',non modificabile
Carburatore:o 19 dell'ET3,o 21/24 da scooter(rende di più e consuma uguale se non meno)
Albero anticipato
Siluro/Proma o anche la padella plus se vuoi un estetica originale.
Carter:se te la senti fai la valvola,altrimenti no,i travasi del DR sono simil originali quindi non serve raccordare.
In alternativa,se vuoi più potenza,metti un classico 102Polini e raccordi.
Questo se ti basta un motore allegro ed affidabile,altrimenti senza stare ad aprire e tutto metti un 85 DR sul motore che hai ora,aumenti i getti e fai un 70kmh.


PS per fare un motore standard serve solo un po di attenzione,cioè devi avere un minimo di senso logico in quello che fai,evitare di lasciare troiai nel carter,serarre a croce la testa se non con una dinamometrica e con poca forza ma se hai un minimo di manualità per me ce la puoi fare alla grande.
Sulla dinanomometrica:io sulla vespa ho smontato il GT ctredo 5 o 6 volte,sollo Zip un paio,su altri scooter in totale una decina:mai usata,basta tirare a croce,a piccoli passi e appena si sente che diventa dura smettere di tirare la vite.
Ovvio,con una dinamomentrica è meglio....ma bisogna fare di necessità virtù.
Come attrezzi ''speciali'' ti serve l'estrattore del volano e basta se non erro,e ti fai prestare da qualcuno una pistola pneumatica per il tamburo posteriore(o gli porti il motore ad un meccanico)
Enjoy!!

Albyfenix
25-08-12, 12:24
Il blocco o i vari pezzi prova a cercarli direttamente sul forum,almeno sapresti anche da chi compri(e male non fa!),puoi anche pensare di prendere i pezzi singoli più i carter.
Come elaborazione io comunque,visto che non ti piace un mezzo estremo,andrei sul soft:
102DR
Campana: o 24/72 DD--->fischia,rende meglio e puoi modificarla con i pignoni senza aprire il tutto
o 22/63 DE--->denti elicoidali,quindio più perdite ma maggior ''forza'',non modificabile
Carburatore:o 19 dell'ET3,o 21/24 da scooter(rende di più e consuma uguale se non meno)
Albero anticipato
Siluro/Proma o anche la padella plus se vuoi un estetica originale.
Carter:se te la senti fai la valvola,altrimenti no,i travasi del DR sono simil originali quindi non serve raccordare.
In alternativa,se vuoi più potenza,metti un classico 102Polini e raccordi.
Questo se ti basta un motore allegro ed affidabile,altrimenti senza stare ad aprire e tutto metti un 85 DR sul motore che hai ora,aumenti i getti e fai un 70kmh.


PS per fare un motore standard serve solo un po di attenzione,cioè devi avere un minimo di senso logico in quello che fai,evitare di lasciare troiai nel carter,serarre a croce la testa se non con una dinamometrica e con poca forza ma se hai un minimo di manualità per me ce la puoi fare alla grande.
Sulla dinanomometrica:io sulla vespa ho smontato il GT ctredo 5 o 6 volte,sollo Zip un paio,su altri scooter in totale una decina:mai usata,basta tirare a croce,a piccoli passi e appena si sente che diventa dura smettere di tirare la vite.
Ovvio,con una dinamomentrica è meglio....ma bisogna fare di necessità virtù.
Come attrezzi ''speciali'' ti serve l'estrattore del volano e basta se non erro,e ti fai prestare da qualcuno una pistola pneumatica per il tamburo posteriore(o gli porti il motore ad un meccanico)
Enjoy!!
magari preferirei comprare un blocco completo che carter + pezzi, perchè possibilmente me ne sfugge qualcuno o chessoio (anche se è la soluzione più economica vero?)
se devo elaborare ho pensato tanto vale mettere direttamente un 102, penso dr perchè c'è meno sbattimento ed è un gt bello duraturo
come campana avevo pensato alla 24/72 perchè ha più ripresa ma non capisco cosa si intenta per "fischio", la 22/63 invece che vuol dire maggior forza? tira di più?
come marmitta pensavo a una siluro o polini banana, proma mi sa di troppo rumorosa
con questa configurazione a quanto posso arrivare come velocità?
mettendo invece un polini?

Echospro
25-08-12, 14:11
Personalmente ho elaborato il blocco originale ma mantenendo le cose in modo da ritornare al 50 senza rieprire, ed un po' mi limita,
Secondo il mio parere conviene che smonti il tuo motore completo e lo tieni originale, e magari con calma lo revisioni.
Per divertitrti prenditi un bel blocco nuovo, metti in conto anche quello di un 125, così parti con qualcosa di serio sotto le chiappe!!!
Ovvio che come per tutte le cose "ga voran i danè" (ci vogliono i soldi)


:ciao: Gg

Case93
25-08-12, 14:23
magari preferirei comprare un blocco completo che carter + pezzi, perchè possibilmente me ne sfugge qualcuno o chessoio (anche se è la soluzione più economica vero?)
se devo elaborare ho pensato tanto vale mettere direttamente un 102, penso dr perchè c'è meno sbattimento ed è un gt bello duraturo
come campana avevo pensato alla 24/72 perchè ha più ripresa ma non capisco cosa si intenta per "fischio", la 22/63 invece che vuol dire maggior forza? tira di più?
come marmitta pensavo a una siluro o polini banana, proma mi sa di troppo rumorosa
con questa configurazione a quanto posso arrivare come velocità?
mettendo invece un polini?
I denti dritti fischiano,non troppo però secondo me!
Come forza intendo che in teoria hanno più coppia,in teoria,in pratica non ho mai provato la differenza sinceramente,ma se tutti i mezzi moderni hanno i denti dritti un motivo c'è!
Con questa configurazione un 80/85 li fai

Albyfenix
25-08-12, 14:53
Personalmente ho elaborato il blocco originale ma mantenendo le cose in modo da ritornare al 50 senza rieprire, ed un po' mi limita,
Secondo il mio parere conviene che smonti il tuo motore completo e lo tieni originale, e magari con calma lo revisioni.
Per divertitrti prenditi un bel blocco nuovo, metti in conto anche quello di un 125, così parti con qualcosa di serio sotto le chiappe!!!
Ovvio che come per tutte le cose "ga voran i danè" (ci vogliono i soldi)

:ciao: Gg

per ora non voglio spingermi oltre il corsacorta ;-)

Mincio82
26-08-12, 21:46
Se proprio vuoi tenerti un blocco motore originale allora smonti questo che hai e lo metti in uno scatolone in attesa di tempi migliori (tanto se lo apri, lo revisioni e poi lo tieni fermo si rovina); con un po di pazienza ti trovi un qualsiasi altro motore (non deve essere necessariamente siglato special) e lo elabori.
Il 75cc non lo prendere per niente in considerazione..ti stancheresti subito delle prestazioni..parti con un 102cc che tanto, a conti fatti, spendi uguale

sartana1969
26-08-12, 22:13
magari preferirei comprare un blocco completo che carter + pezzi, perchè possibilmente me ne sfugge qualcuno o chessoio (anche se è la soluzione più economica vero?)
se devo elaborare ho pensato tanto vale mettere direttamente un 102, penso dr perchè c'è meno sbattimento ed è un gt bello duraturo
come campana avevo pensato alla 24/72 perchè ha più ripresa ma non capisco cosa si intenta per "fischio", la 22/63 invece che vuol dire maggior forza? tira di più?
come marmitta pensavo a una siluro o polini banana, proma mi sa di troppo rumorosa
con questa configurazione a quanto posso arrivare come velocità?
mettendo invece un polini?

la soluzione più economica è prendere un blocco completo.
se prendi i pezzi sciolti spendi il doppio!

da retta: vai da uno sfasciacarrozze, se ha motori, guarda quello che ha più morchia asciutta e che, sotto il preselettore del cambio, ha ancora il coperchio dei morsetti.
Se ha su anche un collettore del 16/10 è perfetto.

Smonta il cooperchio, muovi il tamburo a mano e innesta le marce: senti se fa 5 innesti (così è un 4 marce + folle)

Un motore 50 ha sicuramente il cambio buono, tutta la meccanica non sfruttata in maniera esasperata e, probabilmente, non è mai stato aperto.........

Se, come spesso mi è capitato, è messo bene, con 50 euro rifai la biella a un albero originale
45 compri la campana
60 compri il 102 (DR)
un 40 euro un shb 19 usato
altri 50 euro la marmitta

per il blocco lo sfascio ti chiede dai 50 ai 100 euro

Albyfenix
26-08-12, 22:35
la soluzione più economica è prendere un blocco completo.
se prendi i pezzi sciolti spendi il doppio!

da retta: vai da uno sfasciacarrozze, se ha motori, guarda quello che ha più morchia asciutta e che, sotto il preselettore del cambio, ha ancora il coperchio dei morsetti.
Se ha su anche un collettore del 16/10 è perfetto.

Smonta il cooperchio, muovi il tamburo a mano e innesta le marce: senti se fa 5 innesti (così è un 4 marce + folle)

Un motore 50 ha sicuramente il cambio buono, tutta la meccanica non sfruttata in maniera esasperata e, probabilmente, non è mai stato aperto.........

Se, come spesso mi è capitato, è messo bene, con 50 euro rifai la biella a un albero originale
45 compri la campana
60 compri il 102 (DR)
un 40 euro un shb 19 usato
altri 50 euro la marmitta

per il blocco lo sfascio ti chiede dai 50 ai 100 euro

bene perfetto
il coperchio dei morsetti è quello in plastica nera? e secondo te mi consentono di smontare e trafficare con il motore lì stesso? Mi porto un cacciavite?
e oltre alle varie prove che consigli, una soluzione rapida per identificare il motore non è quella di vedere se ha le cifre v5a4m?
come carburatore Case93 consigliava un 21/24 da scooter, hanno bisogno di un collettore diverso dall'originale? e sono diversi dal tipo "vespa"?

Albyfenix
28-08-12, 11:50
ecco il responso: ieri ho portato la vespa dal meccanico che ha messo una vite di scarico più grossa perchè diceva che la filettura era andata (io mettendogli lo spessore di teflon ero convinto che comunque non sarebbe cambiato nulla), intanto si è preso 15€ e la perdita è rimasta. Mi è venuto anche il dubbio: se ora decidessi di rimettere la vecchia vite ci entrerebbe? o ha allargato la filettatura? in questo caso sarei un po' imbestialito... Mi ha detto inoltre che a questo punto si deve aprire il motore o se non lo voglio aprire può provare a mettere dell'acciaio liquido tra i due mezzicarter per "tamponare" la perdita
non so perchè ma non mi fido di questa soluzione alla bene e meglio ma vorrei anche un vostro parere visto le vostre conoscenze

p.s. scusate se ho postato anche in officina ma la discussione originale era quella

Special Dave
28-08-12, 18:30
Io avevo dei carter con la vite dell'olio che perdeva poichè la filettatura ormai era andata.. Ho preso una guarnizione di carta (ho ritagliato la prima che avevo in casa) poi ho messo della pasta rossa sulla vite ed avvitato. Non ha più perso,certo è un escamotage da poco ma con me ha funzionato!

elmikelino
28-08-12, 18:49
Scusate l'OT, ma la mia special da originale fa i 60 di tachimetro, misurati con il tachimetro da bici che ho montato e anche con una panda affiancata. Sapete cosa può essere? è un 50, niente 75, originale e solo revisionato.

Vesparella-S
29-08-12, 20:56
Scusate l'OT, ma la mia special da originale fa i 60 di tachimetro, misurati con il tachimetro da bici che ho montato e anche con una panda affiancata. Sapete cosa può essere? è un 50, niente 75, originale e solo revisionato.
Che hai una special 3 marce, con campana 18/67 :roll:

elmikelino
30-08-12, 17:50
No, però per essere un 50 è un 50, è una special del 78, 4 marce, 3a serie. Devo ancora fare il confronto con un'altra vespa originale, quelli che conosco hanno tutti elaborato...lo so che è difficile da credere, però vorrei capire perchè su motori apparentemente uguali possano esserci così tante differenze
comunque in queste foto si vede il gt che monto, il 50 della piaggio
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=42283&d=1336730358
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=50995&d=1336730678
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=50997&d=1336730679

Albyfenix
16-10-12, 15:42
Rieccomi qui dopo parecchio tempo: ho comprato un motore funzionante (non provato da me, ma il tizio che me l'ha venduto mi aveva mandato un video su banco prima dell'acquisto), sicuramente è 2 anni che non si revisiona, ma ovviamente sarà molto di più. Monta un 75 pinasco e per il resto è originale.
Il mio dubbio è: revisiono questo (e lo elaboro) o lo metto sotto la mia vespa, prendo il motore che ha sotto ora (che perde olio dal preselettore delle marce, quindi si dovrebbe aprire per cambiare la guarnzione) e revisiono/elaboro l'originale?
In realtà preferisco la prima opzione:
1)è sempre il motore con cui è uscita la vespetta, non so perchè ma vorrei tenerlo "vergine"
2)il motore ce l'ho davanti ai miei occhi, mentre dovrei fare un bel casino per smontare un motore e metterne su un altro (considerrando che è la mia prima volta) e alcune viti sono arruginite come l'esterno del cilindro, non so se fidarmi

magari faccio tutto con questo acquistato e una volta montato a tempo perso mi revisiono anche l'altro

intanto oggi ho poco tempo da dedicare al motore ma mi sono già bloccato sulla cosa più stupida: il coprivolano. Ho tolto 3 viti, ma la quarta( quella in basso) non vuole proprio girare, ho messo svitol e parecchia forza ma ho solo fatto saltare un pezzo della vite :doh:
ho messo altro svitol e l'ho lasciata stare, che fare? grazie a tutti

Vespa979
16-10-12, 16:01
Tiri giù il tuo blocco e lo metti sullo scaffale, quello che hai comprato lo apri e lo revisioni e te lo elabori a piacimento, come configurazione opterei per un 102 polini raccordato, carburatore 19 e campana 24/72, se rodato con il dovuto rispetto è molto affidabile anche lui come il DR.
:ciao:

Albyfenix
16-10-12, 16:05
Tiri giù il tuo blocco e lo metti sullo scaffale, quello che hai comprato lo apri e lo revisioni e te lo elabori a piacimento, come configurazione opterei per un 102 polini raccordato, carburatore 19 e campana 24/72, se rodato con il dovuto rispetto è molto affidabile anche lui come il DR.
:ciao:
in realtà avevo già in mente una configurazione:
102dr
19 phbg
22/63
carter/cilindro non lavorati/ raccordati
albero forse anticipato
marmitta siluro

ma non riesco a togliere quella vite non vado avanti :mrgreen:

Case93
16-10-12, 16:29
in realtà avevo già in mente una configurazione:
102dr
19 phbg
22/63
carter/cilindro non lavorati/ raccordati
albero forse anticipato
marmitta siluro

ma non riesco a togliere quella vite non vado avanti :mrgreen:
Ricordati che dovrai modificare l'aria del PHBG per metterla al manettino originale.
Comunque se le viti non vengono inondale di WD40(o svitol) e lascia li una notte...se non vengono ancora scalda l'alluminio intorno(non la vite!!!) e poi prova...se non viene ugualmente pistola pneumatica e viene di sicuro:mrgreen:

Albyfenix
16-10-12, 16:36
Ricordati che dovrai modificare l'aria del PHBG per metterla al manettino originale.
Comunque se le viti non vengono inondale di WD40(o svitol) e lascia li una notte...se non vengono ancora scalda l'alluminio intorno(non la vite!!!) e poi prova...se non viene ugualmente pistola pneumatica e viene di sicuro:mrgreen:

bene grazie per i consigli :)
per l'aria manuale al carburatore praticamente devo attaccare un filo da qualche parte? E' semplice? Avevo letto che il phbg essendo più recente dell'shb era più performante e consumava meno, per questo l'avevo preferito, tutti d'accordo?

Albyfenix
17-10-12, 09:00
Ricordati che dovrai modificare l'aria del PHBG per metterla al manettino originale.
Comunque se le viti non vengono inondale di WD40(o svitol) e lascia li una notte...se non vengono ancora scalda l'alluminio intorno(non la vite!!!) e poi prova...se non viene ugualmente pistola pneumatica e viene di sicuro:mrgreen:

ciao ho provato con lo svitol ma oggi non si è mossa, ho preso l'accendigas (:mrgreen:) e ho riscaldato la zona attorno (che poi toccandola con la mano non era così calda) ma ancora niente
non ho la pistola pneumatica, ma posso provare con il trapano a fare sollevare (se non saltare) la testa della vite. Rovino qualcosa?

FedeBO
17-10-12, 12:07
ciao ho provato con lo svitol ma oggi non si è mossa, ho preso l'accendigas (:mrgreen:) e ho riscaldato la zona attorno (che poi toccandola con la mano non era così calda) ma ancora niente
non ho la pistola pneumatica, ma posso provare con il trapano a fare sollevare (se non saltare) la testa della vite. Rovino qualcosa?

prima di provare col trapano fai così. Prendi un punteruolo o un grosso cacciavite, crea un piccolo solco sul bordo della vite, appoggia la punta del cacciavite e martella in direzione di svitamento, tenendo ovviamente un pò inclinato l'attezzo in quella direzione.

Albyfenix
17-10-12, 12:29
prima di provare col trapano fai così. Prendi un punteruolo o un grosso cacciavite, crea un piccolo solco sul bordo della vite, appoggia la punta del cacciavite e martella in direzione di svitamento, tenendo ovviamente un pò inclinato l'attezzo in quella direzione.
ma battendo di lato non rischio di spostare la vite lateralmente rovinando la filettatura?

Mincio82
17-10-12, 13:09
Vai di martello e scalpello! Vedrai che si svita!

FedeBO
17-10-12, 14:27
ma battendo di lato non rischio di spostare la vite lateralmente rovinando la filettatura?

non ci siamo capiti ... non devi battere lateralmente. La punta dello scalpello o chacciavite deve essere perpendicolare all'asse della vite, appoggiata sul bordo della testa e martelli verso il lato in cuio si svita, non rovinerai alcun filetto se fai così.

sartana1969
17-10-12, 15:21
non ci siamo capiti ... non devi battere lateralmente. La punta dello scalpello o chacciavite deve essere perpendicolare all'asse della vite, appoggiata sul bordo della testa e martelli verso il lato in cuio si svita, non rovinerai alcun filetto se fai così.

Così

FedeBO
17-10-12, 15:26
Così

oh yesss Davide!troppo professionale!

sartana1969
17-10-12, 15:29
;-) si fa prima che a fare un schizzo....

Case93
17-10-12, 16:15
Così
Esemplificativo al massimo:mrgreen:
Per il PHBG direi che hai fatto molto bene,il manettino basta che tu con un saldatore a stagno colleghi al manettino originale un pezzetto di filo del gas che poi collegherai all'aria manuale del PHGB,oppure monti un'aria manuale specifica e piazzi il manettino dove sia accessibile(tipo dietro al motore),ma se non erro vendono manettini originali modificati appositi

Albyfenix
17-10-12, 19:25
Così
Grazie infinite troppo gentile :mrgreen:

Esemplificativo al massimo:mrgreen:
Per il PHBG direi che hai fatto molto bene,il manettino basta che tu con un saldatore a stagno colleghi al manettino originale un pezzetto di filo del gas che poi collegherai all'aria manuale del PHGB,oppure monti un'aria manuale specifica e piazzi il manettino dove sia accessibile(tipo dietro al motore),ma se non erro vendono manettini originali modificati appositi
Ciao scusa ma nel carburatore che ho ora (16/10) esce un filo che collego a un perno che tira lo stesso filo quando io da fuori tiro il pomello
118131
per phgb devo collegare un filo all'uscita "aria" con un anello alla fine da mette sempre sul perno giusto?
http://img171.imageshack.us/img171/3113/phbg175.jpg


vabbè che ancora devo smontare un motore e già mi preoccupo dei dettagli del carburatore http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif
(http://img171.imageshack.us/img171/3113/phbg175.jpg)

Albyfenix
19-10-12, 17:52
sono riuscito a togliere quella maledetta vite con il metodo da voi descritto, stavo per romperla ma fortunatamente ha comiciato a girare e si è risolto tutto
il problema è che mi sono bloccato daccapo subito dopo :doh:
non riesco a svitare il bullone centrale del volano, ho preso una chiave a tubo da 14 (perchè nell'altro mio motore invece ce ne voleva una da 17?) e mio fratello con un martello nella feritoia delle puntine teneva fermo il volano
beh anche questo dado non si vuole muovere (è un po' arrugginito), ho girato fino a farmi male ma niente
qualche altro consiglio? Ho già messo svitol e non dispongo di una pistola ad aria :roll:

EDIT
mi rispondo da solo per il dado: nella mia è 17 quindi la mia è una vespa 4 marce "migliorata", qui il dado da 14 indica che era di una special 4 marce "normale"
ora è vero che per il 17 serve l'estrattore mentre per il 14 il dado è autoestraente (in pratica cosa vuol dire e cambia qualcosa?)

ho letto le altre differenze ma non capisco se siano significanti o no, le riporto:

SERIE NORMALE
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

SERIE MIGLIORATA
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.

Albyfenix
20-10-12, 13:39
Stamattina ho riprovato da solo ma niente
ho fatto 2 foto della situazione, ho anche martellato sulla leva della chiave ma non si muove niente, si stava solo rovinando quel cartoncino vicino alla bobina (prima foto)
118321118322

iena
21-10-12, 22:44
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/VOLANO/smont%20volano%201.JPG

Albyfenix
22-10-12, 09:17
si questa è l'immagine di palli, ma con il mio metodo il volano sta pure fermo, il problema è che non si muove il dado!

iena
22-10-12, 09:22
Hai provato con questo metodo? La leva che fai è molto diversa, si tira il doppio con la metà della fatica, provare per credere.

Inoltre col tuo metodo rischi di danneggiare lo statore.

L'unica alternativa che hai è la pistola pneumatica

Albyfenix
22-10-12, 09:36
Hai provato con questo metodo? La leva che fai è molto diversa, si tira il doppio con la metà della fatica, provare per credere.

Inoltre col tuo metodo rischi di danneggiare lo statore.

L'unica alternativa che hai è la pistola pneumatica
purtroppo non ho come costruire un attrezzo del genere
infatti avevo visto già qualche pistola elettrica da 800w (220v) sulla 40ina di euro, però volevo lasciarla come ultima spiaggia...
quindi oltre a litri di svitol non posso fare niente?

iena
22-10-12, 09:41
Una volta che hai trovato un modo sicuro per bloccare il volano l'unica cosa che puoi fare è allungare la leva che usi per svitare.

Per fare quell'attrezzo è banalissimo: ti basta una barra di ferro, con un martello e una morsa la pieghi e poi col trapano ci fai un buco. Se non hai una "tazza" per metalli basta che fai 4 o 5 buchi vicini con la punta più grossa che hai e poi raccordi il tutto con una lima, non serve che il buco sia perfettamente rotondo,, basta che tu riesca a farci passare dentro la bussola

Albyfenix
24-10-12, 08:21
finalmente dopo essermi tolto l'anima sono riuscito a svitare il dannato bullone, solo che c'è un problema: non c'è il seeger, quindi il volano è rimasto bello fermo
dove posso reperire il seeger? un ricambista locale può averlo?
118624118625

Albyfenix
24-10-12, 19:01
nel frattempo che cerco di sbrigare da questo lato andiamo dall'altro:
vanno bene questi 2 estrattori? (prendo anche quello del volano una volta che ci sono visto che l'altro mio motore ne avrò bisogno)
http://www.ebay.it/itm/ESTRATTORE-SMONTAGGIO-FRIZIONE-VESPA-50-90-ET3-/310410574040?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4845e978d8
http://www.ebay.it/itm/ESTRATTORE-VOLANO-FILETTO-ESTERNO-MM-28-PASSO-1-/320935061400?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4ab9386798

iena
25-10-12, 13:59
Gli estrattori vanno bene. Il seeger lo trovi da qualsiasi ferramenta

sartana1969
25-10-12, 16:50
e che misura di seeger chiedi a quello della ferramenta?

Albyfenix
25-10-12, 18:45
e che misura di seeger chiedi a quello della ferramenta?

25 diametro interno? :-)

sartana1969
25-10-12, 22:01
25 diametro interno? :-)

SEEGER INTERNI UNI 7437 - DIN 472
D=25
procedi

iena
25-10-12, 22:58
e che misura di seeger chiedi a quello della ferramenta?

Per l'unico che ho comprato sono andato dal ferramenta direttamente col volano in mano, col calibro ha misurato il buco, ne abbiamo provati un paio e ho preso quello che ci stava meglio :mrgreen: me lo ha pure regalato. Sinceramente non ricordo che misura fosse

Albyfenix
26-10-12, 16:46
scusate per prendere gli estrattori ho notato un'altro venditore che mi farebbe la spedizione di entrambi per 7€, a questo punto gli ho chiesto se posso aggiungere altre piccole cose e lui ha detto di si

quindi mi serviranno questi oggetti? Così evito di pagare altri 6 euro per un'altra futura spedizione? Ci sono altre cose (oltre ai cuscinetti di banco) da cambiare una volta aperto il motore (esclusi pezzi difettosi all'interno)?
http://www.ebay.it/itm/2441-MOLLA-FRIZIONE-RINFORZATA-POLINI-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/130779780741?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e73151685
http://www.ebay.it/itm/KIT-SERIE-PARAOLI-MOTORE-CON-ORING-PER-VESPA-50-125-ET3-SPECIAL-PK-S-XL-/400332270528?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d35a9abc0
http://www.ebay.it/itm/KIT-SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/120995812295?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2be993c7

sartana1969
26-10-12, 19:19
scusate per prendere gli estrattori ho notato un'altro venditore che mi farebbe la spedizione di entrambi per 7€, a questo punto gli ho chiesto se posso aggiungere altre piccole cose e lui ha detto di si

quindi mi serviranno questi oggetti? Così evito di pagare altri 6 euro per un'altra futura spedizione? Ci sono altre cose (oltre ai cuscinetti di banco) da cambiare una volta aperto il motore (esclusi pezzi difettosi all'interno)?
http://www.ebay.it/itm/2441-MOLLA-FRIZIONE-RINFORZATA-POLINI-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/130779780741?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e73151685
http://www.ebay.it/itm/KIT-SERIE-PARAOLI-MOTORE-CON-ORING-PER-VESPA-50-125-ET3-SPECIAL-PK-S-XL-/400332270528?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d35a9abc0
http://www.ebay.it/itm/KIT-SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/120995812295?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2be993c7

lascia perdere quei paraoli...

Albyfenix
26-10-12, 19:20
lascia perdere quei paraoli...

per le guarnizioni e la molla? se non ne vale la pena lascio stare

paraoli corteco blu vero?

sartana1969
26-10-12, 19:28
per le guarnizioni e la molla? se non ne vale la pena lascio stare

paraoli corteco blu vero?

sempre blu
senti con Bicasbia se ha il kit paraoli Motorparts con OR

guarnizioni ok
molla: non giurerei che sia polini..........MINIMO deve essere nella busta polini: la brunitura poi nella polini mi sembra un filo più scura e opaca

Albyfenix
26-10-12, 19:40
sempre blu
senti con Bicasbia se ha il kit paraoli Motorparts con OR

guarnizioni ok
molla: non giurerei che sia polini..........MINIMO deve essere nella busta polini: la brunitura poi nella polini mi sembra un filo più scura e opaca

grazie ho inviato un'e-mail
c'è qualche altra minuzzaglia che posso ordinare o per ora andiamo sul sicuro e prendo solo questo?

sartana1969
27-10-12, 09:36
Per l'unico che ho comprato sono andato dal ferramenta direttamente col volano in mano, col calibro ha misurato il buco, ne abbiamo provati un paio e ho preso quello che ci stava meglio :mrgreen: me lo ha pure regalato. Sinceramente non ricordo che misura fosse

eh ma lui il volano lo deve smontare :boxing:

sartana1969
27-10-12, 09:37
grazie ho inviato un'e-mail
c'è qualche altra minuzzaglia che posso ordinare o per ora andiamo sul sicuro e prendo solo questo?

fermadadi
dadi M7
ranelle Ø7
copiglia ruota posteriore
seeger campana
tamponi di gomma per messa in moto
dischi frizione

Albyfenix
27-10-12, 10:20
fermadadi
dadi M7
ranelle Ø7
copiglia ruota posteriore
seeger campana
tamponi di gomma per messa in moto
dischi frizione

grazie,
i fermadadi i dadi e le ranelle le prenderò poi dal ferramenta
la coppiglia non ce l'ha, così come il seeger campana (a proposito che misura ha? così vedo se ce l'ha qualche ferramenta di zona mentre cerco quello per il volano)
i tamponi ce li ha
i dischi prima voglio vedere in che condizione sono

p.s. questi corteco vanno bene per la mia special? http://www.ebay.it/itm/1997-KIT-PARAOLI-CORTECO-BLU-ADATTI-A-VESPA-50-PK-XL-FL-FL2-HP-CON-ORING-/130758600937?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e71d1e8e9

sartana1969
27-10-12, 10:26
grazie,
i fermadadi i dadi e le ranelle le prenderò poi dal ferramenta
la coppiglia non ce l'ha, così come il seeger campana (a proposito che misura ha? così vedo se ce l'ha qualche ferramenta di zona mentre cerco quello per il volano)
i tamponi ce li ha
i dischi prima voglio vedere in che condizione sono

p.s. questi corteco vanno bene per la mia special? http://www.ebay.it/itm/1997-KIT-PARAOLI-CORTECO-BLU-ADATTI-A-VESPA-50-PK-XL-FL-FL2-HP-CON-ORING-/130758600937?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e71d1e8e9

se cambi la molla, cambia anche i dischi

Albyfenix
27-10-12, 10:42
se cambi la molla, cambia anche i dischi

ok, per i paraoli invece? non c'è scritto special, ma vespa 50 pk xl ecc

Mincio82
27-10-12, 11:22
I paraoli sono tutti uguali eccezione fatta per quello del volano che va scelto in base al tipo di albero motore montato:

- Albero motore cono 19 (fino alla pks) --> paraolio 19x32x7
- Albero motore cono 20 (dalla pk50xl in su) --> paraolio 20x32x7
- Carter più albero motore cono 25 (vespa 125 ets) --> paraolio 24x34x7

- Paraolio lato frizione (tutte le small) 22,7x47x7/7,5
- Paraolio albero cambio 27x37x7 (tutte le small)

Albyfenix
27-10-12, 13:19
Perfetto grazie

ho anche trovato stamattina il seeger per il volano ma non riesco a capire: se lo metto sopra come penso (spero) debbe stare, avvito il dado e lo svito ma il seeger gira con il dado non facendo resistenza e non succede niente
un consiglio per un principiante? :-)
118844

sartana1969
27-10-12, 13:30
Perfetto grazie

ho anche trovato stamattina il seeger per il volano ma non riesco a capire: se lo metto sopra come penso (spero) debbe stare, avvito il dado e lo svito ma il seeger gira con il dado non facendo resistenza e non succede niente
un consiglio per un principiante? :-)


Ma non vedi che non l'hai messo nella sua sede?
Devi metterlo in quella sede.
Se mentre sviti ti esce il seeger devi riavvitare il dado, rimettere il seeger in sede, rifare la stessa manovra che hai fatto sopra PERO' devi mettere qualcosa tra le due punte del seeger, in maniera tale che non si stringano e, quindi, lui non esca (di solito si mette la punta di un cacciavite piatto da 4-5 mm)
Mentre tieni il cacciavite tra le punte, e hai il volano bloccato, SVITA il dado chiave 14

Ah un'altra cosa: la sede è tutta sporca - puliscila con il diluente
Idem il dado

La sede è questa...

Albyfenix
27-10-12, 13:54
Ma non vedi che non l'hai messo nella sua sede?
Devi metterlo in quella sede.
Se mentre sviti ti esce il seeger devi riavvitare il dado, rimettere il seeger in sede, rifare la stessa manovra che hai fatto sopra PERO' devi mettere qualcosa tra le due punte del seeger, in maniera tale che non si stringano e, quindi, lui non esca (di solito si mette la punta di un cacciavite piatto da 4-5 mm)
Mentre tieni il cacciavite tra le punte, e hai il volano bloccato, SVITA il dado chiave 14

Ah un'altra cosa: la sede è tutta sporca - puliscila con il diluente
Idem il dado

La sede è questa...

o sono io che non capisco o c'è qualcosa che non va: ho avvitato fino in fondo il dado, poi ho messo il seeger orientando le punte verso il lato sinistro come segnalato da te, ma anche con un cacciavite tra le punte il seeger non oppone resistenza (e come se fosse più piccolo, anche se ho misutato correttemente 25mm di diametro interno)

sartana1969
27-10-12, 15:14
nella foto tu hai avvitato tutto il dado e poi hai messo il seeger posizionandolo attaccato al dado
NON E' QUELLA LA SUA POSIZIONE DI LAVORO
la sede del seeger è circa 2 mm verso l'esterno, partendo a misurare dalla flangia del dado
la mia foto non era per dirti di girare le punte ....

comunque, da come sei messo ora, svita il dado per un paio di giri
il seeger non opporrà resistenza fino a che entra nella sua sede
sentirai un TAC
e se continui a svitare ti opporrà resistenza, almeno fino a quando non ti uscirà dalla sede

Hai pulito la sede del seeger?
Hai pulito con la spazzola tutto il dado con la sua flangia?

sartana1969
27-10-12, 15:17
nella foto tu hai avvitato tutto il dado e poi hai messo il seeger posizionandolo attaccato al dado
NON E' QUELLA LA SUA POSIZIONE DI LAVORO
la sede del seeger è circa 2 mm verso l'esterno, partendo a misurare dalla flangia del dado
la mia foto non era per dirti di girare le punte ....

comunque, da come sei messo ora, svita il dado per un paio di giri
il seeger non opporrà resistenza fino a che entra nella sua sede
sentirai un TAC
e se continui a svitare ti opporrà resistenza, almeno fino a quando non ti uscirà dalla sede

Hai pulito la sede del seeger?
Hai pulito con la spazzola tutto il dado con la sua flangia?

Ah una cosa
tu al ferramenta hai chiesto un seeger interno D=25?
se quello della ferramenta non è un pirla, il seeger che ti ha dato DEVE avere un diametro esterno pari a
25+0,95+0,95 = 26,9 mm
lo spessore deve essere 1,2 mm.....

come hai fatto a montare il seeger?

Albyfenix
27-10-12, 15:41
comunque, da come sei messo ora, svita il dado per un paio di giri
il seeger non opporrà resistenza fino a che entra nella sua sede
sentirai un TAC
e se continui a svitare ti opporrà resistenza, almeno fino a quando non ti uscirà dalla sede


il seeger non entra nella sede si sfila facilmente non si incastra

Ah una cosa
tu al ferramenta hai chiesto un seeger interno D=25?
se quello della ferramenta non è un pirla, il seeger che ti ha dato DEVE avere un diametro esterno pari a
25+0,95+0,95 = 26,9 mm
lo spessore deve essere 1,2 mm.....

come hai fatto a montare il seeger?

e ho risolto il mistero: la prima misurazione l'avevo fatta partendo dallo zero del metro (che non mi ero accorto mancano dei mm), misurando il diamentro partendo dal 10 ho notato che ha un diametro interno di 23 non di 25 :doh:
mi tocca tornarci lunedì, peccato potevo approfittarne nel weekend...

iena
27-10-12, 16:10
Ma la sua sede l'hai pulita bene? Il ferramenta che seeger ti ha dato? O meglio, tu al ferramenta cosa hai chiesto?

Albyfenix
27-10-12, 17:46
Ma la sua sede l'hai pulita bene? Il ferramenta che seeger ti ha dato? O meglio, tu al ferramenta cosa hai chiesto?
la sede non l'ho pulita proprio bene, ma anche se fosse sporca il seeger si dovrebbe comunque fermare, invece passa liscio (si blocca solo se lo infilo in fondo al buco dove sta il dado)
al ferramenta ho chiesto proprio un seeger diametro interno 25
metto anche una foto non si sa mai non sappia più leggere
118858

sartana1969
27-10-12, 17:51
a scanso di equivoci (e diglielo anche al tuo ferramenta)
le misure dei seeger non si riferiscono al diametro del seeger MA AL DIAMETRO:
- DELL'ALBERO SE E' UN SEEGER PER ESTERNI
- DELLA SEDE (O DELL'ALBERO FEMMINA O DEL FORO, CHIAMALO COME VUOI) SE E' UN SEEGER PER INTERNI.

se tu gli dici che hai una sede da 25, lui deve darti il seeger che ha le misure che ti ho detto sopra

PER NON SBALGIARE stampati questo file

http://www.depalmatrade.it/pdf_meccanica/PAG%204.pdf

e chiedigli quello per foro da 25!!!

Albyfenix
28-10-12, 02:27
a scanso di equivoci (e diglielo anche al tuo ferramenta)
le misure dei seeger non si riferiscono al diametro del seeger MA AL DIAMETRO:
- DELL'ALBERO SE E' UN SEEGER PER ESTERNI
- DELLA SEDE (O DELL'ALBERO FEMMINA O DEL FORO, CHIAMALO COME VUOI) SE E' UN SEEGER PER INTERNI.

se tu gli dici che hai una sede da 25, lui deve darti il seeger che ha le misure che ti ho detto sopra

PER NON SBALGIARE stampati questo file

http://www.depalmatrade.it/pdf_meccanica/PAG%204.pdf

e chiedigli quello per foro da 25!!!

ti ringrazio
ci sono altri seeger che mi serviranno (campana ecc)? che misure hanno così prendo tutto in un colpo visto che questo ferramenta non è proprio vicino casa

Albyfenix
29-10-12, 18:56
alla fine quelli che avevo io in realtà erano davvero seeger da 25 ma come detto stavano piccoli e non si bloccavano nella sede
ho preso così un seeger da 26 e stringendo le punte entra e si blocca
il problema è che è davvero duro da svitare il dado (molto più di quando non riuscivo a svitarlo senza seeger) tanto che ho trovato delle striscioline di ferro che vengono dal dado di sotto che si stava "limando"
infine il seeger è uscito dalla sede e provando a rimetterlo è uscito quasi subito, non vorrei aver fatto danno ma ormai è sera e non si vede niente, vedrò domattina...
opzione 1) se è tutto a posto come posso fare a svitare il dado senza rovinare niente? Porto tutto il motore da un gommista e me lo fa lui con la pistola?
opzione 2) se si è rovinata la sede? :doh:

iena
30-10-12, 00:07
Devi fare in modo che svitando il seeger non si chiuda uscendo dalla sede. Per fare ciò ti basta evitare le due punte del seeger si possano "avvicinare". Metti un pezzo di forcina, la punta di un cacciavite, un pezzo di coppiglia... qualsiasi cosa possa tenere lontane le due punte

Albyfenix
30-10-12, 12:59
Devi fare in modo che svitando il seeger non si chiuda uscendo dalla sede. Per fare ciò ti basta evitare le due punte del seeger si possano "avvicinare". Metti un pezzo di forcina, la punta di un cacciavite, un pezzo di coppiglia... qualsiasi cosa possa tenere lontane le due punte
bene la sede non si è rovinata, ma se avvito il dado dopo poco fa resistenza mentre prima entrava liscio fino a quando arrivava alla fine e si bloccava
il seeger invece mi sta facendo impazzire: intanto ha lineato tutto il dado, si è deformato e scappa da tutte le parti: con l'aiuto di mio fratello (lui teneva il seeger e io svitavo) il seeger scappava non dalle punte ma dalla parte opposta (il corpo più spesso per capirci), se si cerca di tenerlo scappa da qualunque parte non è tenuto, e visto che uso una chiave a bussola lo spazio per cacciaviti o arnesi simili per tenere il seeger è molto limitato (senza contare a braccia che si incastrano tipo twister)
ho provato con svitol, fono, martellate ma il volano non si smuove di un millimetro e ancora incollato là
qui una foto della condizione del dado

118983118984

sartana1969
30-10-12, 13:34
estrattore a tre bracci

quando hai tolto il volano, lo porti in rettifica e ti fai fare un filetto 28x1 così, la prossima volta, usi il normalissimo estrattore

Albyfenix
30-10-12, 13:50
estrattore a tre bracci

quando hai tolto il volano, lo porti in rettifica e ti fai fare un filetto 28x1 così, la prossima volta, usi il normalissimo estrattore

è quello che costa una 20ina di euro?

quale devo prendere poi? c'è quello da 75, da 100, da 150 e da 200mm

sartana1969
30-10-12, 13:58
è quello che costa una 20ina di euro?

quale devo prendere poi? c'è quello da 75, da 100, da 150 e da 200mm

MA......quello per poter prendere nelle griffe il tuo volano!!!
misura il Ø esterno del tuo volano...

Albyfenix
30-10-12, 15:51
MA......quello per poter prendere nelle griffe il tuo volano!!!
misura il Ø esterno del tuo volano...
scusa la domanda banale ma ho misurato il diametro del volano ed è di 19cm, l'estrattore da 200mm si può stringere ovviamente giusto? E una marca vale l'altra?
il funzionamento è in pratica che i 3 bracci si fissano al volano e la vite centrale spinge "staccando" il volano?

p.s. ho riprovato con il seeger cercando in tutti i modi di farlo restare nella sede. Risultato? E' uscito lo stesso ma il corpo (lo spessore da 1,2mm) si è proprio piegato verso l'interno
ce l'ha messa tutta, ma sembra che quest'estrattore sia l'unica soluzione

Albyfenix
30-10-12, 17:40
aggiungo: mio padre mi ha detto che ha un amico che fa l'elettrauto. Ho ordinato una radio su internet e poi gliela devo fare montare a questo tizio, nel frattempo pensavo di fargli guardare il motore e vedere se ha qualche attrezzo adatto

Albyfenix
09-11-12, 17:38
eccomi di nuovo: un mio amico mi ha portato da un suo amico meccanico che ha messo in tensione il seeger, ha fatto leggermente leva con un cacciavite, ha dato una bella mazzata al dado e il volano si è subito staccato: io ci sono rimasto di stucco :mrgreen:
comunque leggendo su palli sembra che le mie viti nello statore non ci siano, o sbaglio io e devo svitare quelle in rosso? (quelle in verde in alto non si vedono ma mancano pure come in quella sotto)
119422


p.s. invece di continuare qui è il caso di aprire una nuova discussione in officina?

Albyfenix
10-11-12, 15:26
problema risolto era una stupidaggine ma per la fretta non avevo capito

ho smontato anche cilindro e pistone, è un 75 pinasco, come vi sembra? e come lo pulisco? il cilindro poi ha della ruggine, può compromettere le qualità?


119431119432119433119434119435119436

iena
10-11-12, 17:43
Un po' consumato ma non sembra malvagio... Carteggita leggera, fasce nuove e via.

Sicuro sia un 75? Mi sembra grossetto.. Che alesaggio ha?

Albyfenix
10-11-12, 18:57
Un po' consumato ma non sembra malvagio... Carteggita leggera, fasce nuove e via.

Sicuro sia un 75? Mi sembra grossetto.. Che alesaggio ha?
non ho un calibro quindi la misura non sarà precisa, ma con il metro sembra poco più di 50mm (quindi 75, come anche mi aveva detto il tizio che mi ha venduto il motore)

carta abrasiva grana 400 o ancora più fine? e scusa la domanda sciocca ma devo usarla sul cilindro arrugginito o sul cielo (mi pare si chiami così, il sopra tutto nero) del pistone (così come di lato, vedi ultima foto)?
inoltre cambiare le fasce che beneficio ha? non me ne intendo ma sono messe male? (ho visto su internet che le vendono a 20€, pensavo fossero cosa da pochi €)

specialino97
10-11-12, 20:25
a me non sembra affatto un 75

iena
11-11-12, 00:07
non ho un calibro quindi la misura non sarà precisa, ma con il metro sembra poco più di 50mm (quindi 75, come anche mi aveva detto il tizio che mi ha venduto il motore)

Il 102 polini ha alesaggio 55mm, il 75cc ha un alesaggio di 43mm ... Trai tu le tue conclusioni :ok:


carta abrasiva grana 400 o ancora più fine? e scusa la domanda sciocca ma devo usarla sul cilindro arrugginito o sul cielo (mi pare si chiami così, il sopra tutto nero) del pistone (così come di lato, vedi ultima foto)?
inoltre cambiare le fasce che beneficio ha? non me ne intendo ma sono messe male? (ho visto su internet che le vendono a 20€, pensavo fossero cosa da pochi €)

Il nero lo togli con la benzina o con un qualche sgrassatore potente, pulisci tutto fino a farlo tornare lucido che poi è una soddisfazione :mrgreen:
Per la ruggine esterna togliti lo sfizio di eliminarla, puoi usare una spazzola di ferro, ma non è indispensabile. Per vedere quanto sono consumate le fasce toglile dal pistone e mettile nel cilindro: se tra le due punte c'è uno spazio maggiore di circa mezzo mm (vado a memoria, non ci giurerei) sono da cambiare. Costano circa 7 o 8 euro l'una.

Albyfenix
11-11-12, 01:09
Il 102 polini ha alesaggio 55mm, il 75cc ha un alesaggio di 43mm ... Trai tu le tue conclusioni :ok:

Il nero lo togli con la benzina o con un qualche sgrassatore potente, pulisci tutto fino a farlo tornare lucido che poi è una soddisfazione :mrgreen:
Per la ruggine esterna togliti lo sfizio di eliminarla, puoi usare una spazzola di ferro, ma non è indispensabile. Per vedere quanto sono consumate le fasce toglile dal pistone e mettile nel cilindro: se tra le due punte c'è uno spazio maggiore di circa mezzo mm (vado a memoria, non ci giurerei) sono da cambiare. Costano circa 7 o 8 euro l'una.

da questo sito noto che il 102 ha alesaggio 55, mentre il 75 ha alesaggio 47 DAIDUT Vespa - GT corsa corta (http://digilander.libero.it/daidutnews/rec5.html)
magari il mio è un 102 rettificato? C'è un modo di misurarlo senza calibro o comunque qualcosa che faccia da riferimento, una scritta o la posizione dei travasi per identificare se si tratta di un 75 o di un 102?

quindi non ho capito la carta vetrata dove dovrei utilizzarla?
nel frattempo grazie, domani farò la prova con le fasce :-)

iena
11-11-12, 02:23
E' un 102. Non può essere un 75.

La carta la usi per lucidare la canna del cilindro. 400 potrebbe andare bene. Io uso una spazzola abrasiva rotante attaccata al trapano

Albyfenix
11-11-12, 11:02
e se invece fosse un 85? l'alesaggio è 50mm, mentre io ne segno 50,5mm quindi ci siamo

iena
11-11-12, 11:26
Ok, metti che sia un 85 ... che ti cambia? :mrgreen:

Albyfenix
11-11-12, 11:51
pensavo di trovare un 75, convervarlo o venderlo e comprare un 102dr, ma ora ritrovandomi con 85 non so che fare, a me interessa solo la coppia non la velocità, ma l'elaborazione deve essere silenziosa (infatti abbinavo al 102 i 22/63, ma l'85 li tira?) senò lascio stare e compro lo stesso il 102dr

iena
11-11-12, 12:24
Secondo me la termica è l'ultimo dei problemi... Tieni quella, fatti il motore che vuoi e vedi come va. Se senti che "ti manca qualcosa" per cambiare il cilindro è un attimo, fai sempre in tempo a comprarne un altro.

Comunque se vuoi coppia ti serve un 102. Il 102 (vado a memoria) frontescarico ha 4 unghiate, se il tuo è un 85 (cilindrata che non ho mai preso in considerazione, mea culpa) invece ha un unico travaso. Penso che la differenza si senta, anche se forse non in maniera esasperata.

Cosa farei io ...

102 Polini, albero Piaggio anticipato, carter raccordati, valvola allungata nell'anticipo e un po' meno nel ritardo, testa compressa, marmitta proma, carbu 19 o 24 a seconda di quello che trovo a meno soldi, primaria 24/72 e pedalareeee :mrgreen:

Ma vista la tua idea stai sul DR... Se non è uno sbattimento provare quell'85 tienilo su, altrimenti vai diretto di 102 così non rischi di doverlo smontare

Albyfenix
12-11-12, 20:51
perfetto grazie
ora però ho un problema: ho comprato su internet l'estrattore per il volano e per la frizione, ma ora sono arrivato al punto di usare quello per la frizione, lo inserisco ma risulta largo e non si avvita
ho comprato queste inserzioni dove dice per vespa 50 special :mah:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400331989422
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130785315584 (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=251177865823)

dietro la confezione con cui sono arrivati in entrambi c'è scritto: 26 700 0120 ESTR.VOL.FIL.EST.MM.28 PASSO 1

metto anche 2 foto:
119527119528

sartana1969
12-11-12, 21:41
perfetto grazie
ora però ho un problema: ho comprato su internet l'estrattore per il volano e per la frizione, ma ora sono arrivato al punto di usare quello per la frizione, lo inserisco ma risulta largo e non si avvita
ho comprato queste inserzioni dove dice per vespa 50 special :mah:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400331989422
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130785315584 (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=251177865823)

dietro la confezione con cui sono arrivati in entrambi c'è scritto: 26 700 0120 ESTR.VOL.FIL.EST.MM.28 PASSO 1

metto anche 2 foto:
119527119528

28x1 esterno è quello per il volano (ma tu nel tuo non hai il filetto, lo devi far fare)
28x1 interno è quello per il pacco frizione

Albyfenix
12-11-12, 22:02
28x1 esterno è quello per il volano (ma tu nel tuo non hai il filetto, lo devi far fare)
28x1 interno è quello per il pacco frizione

che imbarazzo avvitavo dal lato sbagliato :azz: :oops:
e io che stavo per mandare una e-mail al venditore...per oggi basta, lavorare di sera (anche se è l'unico momento libero) fa brutti scherzi!

Albyfenix
13-11-12, 15:04
il carter lato volano presenta dei tagli o delle crepe, possono pregiudicare il funzionamento?
119547

inoltre non riuscivo a togliere il dado in alto (considerando la foto) perchè con la chiave a tubo da 11 girando scappava ma il dado non era spanato tanto che se provavo ad avvitare la chiave a tubo rimaneva nella sede
comunque ho preso cacciavite e martello e ho fatto una tacca, martellando poi di lato sempre sulla tacca dopo mezz'ora il bullone si è staccato, ma la parte laterale dove avevo battuto dopo aver fatto la tacca stava quasi per saltare (per capire quanto era incollato questo bullone)
ora provo a svitare gli altri due bulloni (nell'immagine di palli sono la seconda freccia rossa a partire da sinistra e la prima rossa a partire da destra Apertura dei carter (http://www.palli.it/vespa/apertura_carter.htm)) ma ancora una volta la chiave a tubo scappa (sottinteso che ho messo lo svitol)
che faccio ora daccapo martello e cacciavite (un'altra mezz'ora a dado :nono:)? il dado a destra però è infilato proprio nel buco quindi non verrebbe proprio facile e non vorrei rovinarlo per poi non riuscire più a farlo uscire

iena
13-11-12, 15:08
Se non è spanato la chiave a tubo non deve scappare ... come fa a scappare?

Albyfenix
13-11-12, 15:13
Se non è spanato la chiave a tubo non deve scappare ... come fa a scappare?

scappa non nel senso che gira a vuoto, nel senso che la chiave "risale". La riposiziono, presso verso il bullone e nel frattempo giro in senso antiorario ma scappa daccapo (non so se mi sono reso comprensibile)

Case93
13-11-12, 15:31
O la tua chiave fa un po' schifo oppure i dadi hanno la testa mangiucchiata e non vengono...prova a cambiare chiave!

iena
13-11-12, 15:34
O la tua chiave fa un po' schifo oppure i dadi hanno la testa mangiucchiata e non vengono...prova a cambiare chiave!

Stavo per scrivere la stessa cosa ...

Albyfenix
13-11-12, 15:36
O la tua chiave fa un po' schifo oppure i dadi hanno la testa mangiucchiata e non vengono...prova a cambiare chiave!

la chiave a tubo è nuova, l'ho presa neanche una settimana fa per svitare i bulloni del genere del motore e fino a oggi aveva funzionato, con questi ultimi 3 (1 quello tolto con martello e cacciavite e questi 2) sto avendo problemi, che si sia rovinata all'improvviso? mi sembra strano
alternative non ce ne sono?

iena
13-11-12, 15:58
non è che ha il foto un po' corto e batte sul prigioniero non arrivando fino alla base del dado?

Albyfenix
13-11-12, 16:15
no la chiave è abbastanza profonda...comunque ora ora ci ho riprovato e con il dado a sinistra nulla da fare, la chiave si alza subito (lo so la cosa è strana :mah:), mentre il dado a destra ci sono riuscito (ho provato esattamente come prima, stavolta gli è piaciuto, bah)
in caso ora con quest'ultimo dado rimasto vado daccapo con martello e cacciavite, tanto non è proprio incavato e ci dovrei riuscire tranquillamente (con molta fatica però...)

Albyfenix
14-11-12, 10:56
ho tolto anche l'ultima vite (che fatica guardate come l'ho ridotta per farla uscire 119569)
comunque anche prendendo un bullone nuovo non si avvitava bene quindi o c'è dello sporco nella filettatura o si è proprio rovinata, in caso si trovano viti del genere?
ora devo aprire i carter: ho tolto 10 viti e 2 sono fisse, mentre palli dice che sono 13, i buchi però sono tutti liberi quindi mi sa che mancava una vite (ripropongo la domanda:viti del genere le vendono?)

un consiglio su come aprirli: la guarnizione si è incollata al carter che non si smuovono (ho provato sempre a mano più verso la zona del cilindro visto che è dove inizia la giuntura). Posso mettere svitol lungo la giuntura o ci sono altri trucchetti?

Case93
14-11-12, 11:47
Più che la guarnizione è l'albero a romperti,aiutati facendo leva da ambo le parti e con il martello di gomma(o di legno,io uso tutti e due sinceramente).
Le viti le dovresti trovare dai soliti puscher on line di ricambi,altrimenti le compri e con il flex le accorci.

Albyfenix
14-11-12, 12:57
Più che la guarnizione è l'albero a romperti,aiutati facendo leva da ambo le parti e con il martello di gomma(o di legno,io uso tutti e due sinceramente).
Le viti le dovresti trovare dai soliti puscher on line di ricambi,altrimenti le compri e con il flex le accorci.

le parti dove devo fare leva sono quelle vicino a dove c'èra il cilindro? Il motore poi deve stare in posizione verticale o orizzontale? (fecendo poggiare il carter lato frizione a terra)
inoltre non c'è qualcosa per aumentare lo scorrimento (svitol o altro)? Perchè ho provato a fare leva con un pezzo di legno (senza forzare troppo) ma non si muove niente

sartana1969
14-11-12, 12:59
sicuramente hai una chiave a tubo di quelle da 2 euro....

le viti le trovi tranquillamente: l'Olympia fa un kit completo...

i fissaggi, tra bulloni e dadi+prigionieri sono 13 (11 bulloni + 2 dadi su prigioniero)

se non smonti il carterino frizione e la frizione non apri il motore.......(o meglio, lo potresti anche aprire ma con una fatica bestia....e tu, per inesperienza, ne stai facendo già troppa)

le crepe che vedi nei carter, (sono crepe o creste) sono tipiche della fusione di alluminio - dalla foto non vedo perdite

Albyfenix
14-11-12, 13:07
sicuramente hai una chiave a tubo di quelle da 2 euro....
si esatto, solo quella aveva il ferramenta

le viti le trovi tranquillamente: l'Olympia fa un kit completo...

i fissaggi, tra bulloni e dadi+prigionieri sono 13 (11 bulloni + 2 dadi su prigioniero)
si ho visto grazie

se non smonti il carterino frizione e la frizione non apri il motore.......(o meglio, lo potresti anche aprire ma con una fatica bestia....e tu, per inesperienza, ne stai facendo già troppa)
ho tolto i dischi della frizione, devo togliere altro? 119573

le crepe che vedi nei carter, (sono crepe o creste) sono tipiche della fusione di alluminio - dalla foto non vedo perdite
bene, magari in futuro farò una foto più ravvicinata

iena
14-11-12, 13:15
si esatto, solo quella aveva il ferramenta

si ho visto grazie

ho tolto i dischi della frizione, devo togliere altro? 119573


Direi almeno dado e pignone

Albyfenix
14-11-12, 13:36
Direi almeno dado e pignone

però su palli dice: una volta aperti i carter, l'albero motore è trattenuto sul carter lato frizione dal bullone che serra il pignone della coppia primaria.
quindi teoricamente si dovrebbe aprire anche così, ma posso toglierlo tranquillamente, solo che una volta che apro i carter se l'albero motore non è più trattenuto dal dado non può cadere?

sartana1969
14-11-12, 14:36
però su palli dice: una volta aperti i carter, l'albero motore è trattenuto sul carter lato frizione dal bullone che serra il pignone della coppia primaria.
quindi teoricamente si dovrebbe aprire anche così, ma posso toglierlo tranquillamente, solo che una volta che apro i carter se l'albero motore non è più trattenuto dal dado non può cadere?

abbassa l'aletta del fermadado
svita quel dado chiave 19

quando aprirai non cade nulla se non l'olio motore, se non l'hai tolto

sartana1969
14-11-12, 14:37
ah,
la chiave a tubo dell'11 in lamiera stampata ..... buttala nel bidone!

Albyfenix
16-11-12, 11:14
dado e pignone tolti
non riuscivo la stesso a mano a spostarli e qualsiasi cosa di legno non ci entrava essendo lo spiraglio minuscolo
ho provato quindi piano piano con un cacciavite e la fessura si è allargata fino a quando a fatto "stac" e la guarnizione si è staccata
il problema è che nella zona vite olio è ancora tutto attaccato e non so dove e come fare leva (ho provato a togliere con uno stuzzichino la guarnizione che esce da quella zona e a fare leva sempre con cacciavite ma non ho forzato più di tanto e infatti non si è mosso niente)
l'unica cosa che blocca quella zona è quel coso vicino alla vite tolta, si devo togliere o deve rimanere?
119688119689119690

iena
16-11-12, 11:55
C'è il perno vicino al buco del bullone (terza foto) che di solito si incastra. Io appoggio un pezzo di legno lì vicino e inizio a martellare finché non si apre un po', poi tiro

Albyfenix
16-11-12, 12:18
C'è il perno vicino al buco del bullone (terza foto) che di solito si incastra. Io appoggio un pezzo di legno lì vicino e inizio a martellare finché non si apre un po', poi tiro

il perno che dici tu è quella proprio sopra la scritta vesparesou? e devo battere per farlo uscire dall'altro lato (tipo lo spinotto del pistone) o devo battere il carter lì vicino per farlo scollare?

sartana1969
16-11-12, 13:35
il perno che dici tu è quella proprio sopra la scritta vesparesou? e devo battere per farlo uscire dall'altro lato (tipo lo spinotto del pistone) o devo battere il carter lì vicino per farlo scollare?

dai il primo colpo sul perno con un bulino o comunque qualcosa che non faccia bave sulla superficie cilindrica
poi interponendo un pezzo di legno meni nell piccola sporgenza del carter

Albyfenix
17-11-12, 17:12
carter aperti facendo leva sempre con cacciaviti con attenzione dopo aver martellato la zona vicino al perno

ora come tolgo:
l'albero motore? batto sul perno che esce dal volano? (ho già provato senza esagerare ma non si muove)
l'albero quadruplo? ho avvitato un bullone e ho tirato con le pinze riscaldando la zona del cuscinetto con un'accendigas che fa fiamma fissa (è il massimo che ho, purtroppo non ho un cannello)
il preselettore delle marce? ho battuto il perno dal lato più piccolo anche abbastanza forte (non al massimo per paura di rovinare la sede) con quella chiave che si vede in basso a sinistra visto che ho cacciaspine e riscaldando il perno sempre con l'accendigas

p.s. ho già smontato cambio, crocera, pignone e ingranaggio di avviamento e campana frizione

119735

Albyfenix
20-11-12, 12:14
aiutino? :-)

sartana1969
20-11-12, 12:26
aiutino? :-)

- quadruplo - lo prendi così come lo vedi in foto nelle ganasce della morsa, usando come "mordacchie" 2 pezzi teneri (alluminio, legno) cos' non lo rovini - batti il carter con il martello mettendo sul piano un'assetta di legno e battendo su essa
- albero - tanto il paraolio lo cambi.....tubo ZN da idraulico del 3/4" - lungo 100mm, lo appoggi sul paraolio e meni sul tubo
- preselettore - con l'esagonale fissa non fai niente - battere sul lato piccolo è la mossa giusta ma va dato 1 colpo SECCO e forte, senza svergolare l'asse (non rovini mai la sede in questa fase ma rischi seriamente di svergolare l'asse del preselettore) - per non svergolare l'asse non devi menare sulla spina liberamente ma il preselettore, con il suo bilanciere, deve appoggiare su qualcosa che ne impedisca lo svergolamento dell'asse - per esempio: metti un pezzo di ferro in morsa, verticale rispetto alle ganasce, appoggi la parte ramata del bilanciere su questo e fai tenere il carter così a un tuo amico e tu, con pezzo di alluminio, cacciaspine o altro, dai un colpo secco con il martello sul lato con Øinferiore

iena
20-11-12, 12:30
carter aperti facendo leva sempre con cacciaviti con attenzione dopo aver martellato la zona vicino al perno

ora come tolgo:
l'albero motore? batto sul perno che esce dal volano? (ho già provato senza esagerare ma non si muove)
Martello di gomma e batti fisso


l'albero quadruplo? ho avvitato un bullone e ho tirato con le pinze riscaldando la zona del cuscinetto con un'accendigas che fa fiamma fissa (è il massimo che ho, purtroppo non ho un cannello)
Se gira liscio e senza intoppi puoi anche fare a meno di toglierlo


il preselettore delle marce? ho battuto il perno dal lato più piccolo anche abbastanza forte (non al massimo per paura di rovinare la sede) con quella chiave che si vede in basso a sinistra visto che ho cacciaspine e riscaldando il perno sempre con l'accendigas

Se non perde olio puoi anche lasciarlo dentro. Devi martellare bene per tirare fuori la spina


p.s. ho già smontato cambio, crocera, pignone e ingranaggio di avviamento e campana frizione

119735

Buon lavoro :ok:

Albyfenix
20-11-12, 13:04
- quadruplo - lo prendi così come lo vedi in foto nelle ganasce della morsa, usando come "mordacchie" 2 pezzi teneri (alluminio, legno) cos' non lo rovini - batti il carter con il martello mettendo sul piano un'assetta di legno e battendo su essa
- albero - tanto il paraolio lo cambi.....tubo ZN da idraulico del 3/4" - lungo 100mm, lo appoggi sul paraolio e meni sul tubo
- preselettore - con l'esagonale fissa non fai niente - battere sul lato piccolo è la mossa giusta ma va dato 1 colpo SECCO e forte, senza svergolare l'asse (non rovini mai la sede in questa fase ma rischi seriamente di svergolare l'asse del preselettore) - per non svergolare l'asse non devi menare sulla spina liberamente ma il preselettore, con il suo bilanciere, deve appoggiare su qualcosa che ne impedisca lo svergolamento dell'asse - per esempio: metti un pezzo di ferro in morsa, verticale rispetto alle ganasce, appoggi la parte ramata del bilanciere su questo e fai tenere il carter così a un tuo amico e tu, con pezzo di alluminio, cacciaspine o altro, dai un colpo secco con il martello sul lato con Øinferiore


Martello di gomma e batti fisso

Se gira liscio e senza intoppi puoi anche fare a meno di toglierlo

Se non perde olio puoi anche lasciarlo dentro. Devi martellare bene per tirare fuori la spina


Buon lavoro :ok:

per il selettore: non perdeva olio ma mentre ci sono :mrgreen: (che poi nel blocco che ora ho sotto la vespa perde proprio da lì quindi ho un'attenzione in più!)

per il resto grazie a entrambi :-)

Albyfenix
20-11-12, 18:30
albero rimosso, ho fatto la prova di battere sull'occhio con un martello e non fa nessun rumore metallico, quindi dovrebbe essere a posto
nel cono lato volano però ha un po' di ruggine (e poi si può fare la filettatura per l'estrattore e non per il seeger come adesso, anche se ora monta il dado da 14 mentre per l'estrattore monta quello da 17?)
una foto anche della zona dove c'era l'albero, pulisco sempre con benzina? (in generale pulisco i carter così?)
sono riuscito inoltre a staccare l'albero quadruplo, ma il cuscinetto è venuto pure ed è rimasto attaccato all'albero. Il cuscinetto è perfetto, conviene cambiarlo o semplicemente quando rimonterò tutto riattacco lo stesso cuscinetto con annesso albero quadruplo?

119926119925119927119928

sartana1969
20-11-12, 19:52
albero rimosso, ho fatto la prova di battere sull'occhio con un martello e non fa nessun rumore metallico, quindi dovrebbe essere a posto
nel cono lato volano però ha un po' di ruggine (e poi si può fare la filettatura per l'estrattore e non per il seeger come adesso, anche se ora monta il dado da 14 mentre per l'estrattore monta quello da 17?)
una foto anche della zona dove c'era l'albero, pulisco sempre con benzina? (in generale pulisco i carter così?)
sono riuscito inoltre a staccare l'albero quadruplo, ma il cuscinetto è venuto pure ed è rimasto attaccato all'albero. Il cuscinetto è perfetto, conviene cambiarlo o semplicemente quando rimonterò tutto riattacco lo stesso cuscinetto con annesso albero quadruplo?

119926119925119927119928


al volano devi far fare un filetto 28x1 (te lo avevo già scritto sopra mi pare)

occhio alla bronzina, non mi sembra nuova

come fai a giudicare che il cuscinetto del quadruplo è perfetto?

Albyfenix
20-11-12, 20:36
al volano devi far fare un filetto 28x1 (te lo avevo già scritto sopra mi pare)

occhio alla bronzina, non mi sembra nuova

come fai a giudicare che il cuscinetto del quadruplo è perfetto?
al volano devo fare fare la filettatura, ma al cono dell'albero no? (non è quello dove si stringe il dado e l'estrattore?)

per l'albero quindi che mi consigli di fare? Sostituire la bronzina (il problema fammi capire è che nella prima foto l'albero appare "bruciato") o comprarne uno nuovo anticipato? (l'albero anticipato va bene sia se dovessi montare l'85 pinasco sia per 102dr? Aumenta i consumi per la velocità? Perchè quello che cerco da questo motore è coppia non velocità max)

il cuscinetto "esteticamente" è perfetto, non ho altri metodi per valutarlo :oops:
ho fatto una foto:
119932

Case93
20-11-12, 20:40
L'estetica inganna spesso,deve girare bene,senza rumori eccessivi e senza gioco laterale.
Io nel dubbio lo cambierei,quando si apre un motore che non si conosce è sempre bene cambiare le parti di usura.

iena
21-11-12, 10:08
al volano devo fare fare la filettatura, ma al cono dell'albero no? (non è quello dove si stringe il dado e l'estrattore?)

No, il filetto lo fai solo sul volano. L'albero non lo devi toccare. Hai presente com'è l'estrattore del volano?


per l'albero quindi che mi consigli di fare? Sostituire la bronzina (il problema fammi capire è che nella prima foto l'albero appare "bruciato") o comprarne uno nuovo anticipato? (l'albero anticipato va bene sia se dovessi montare l'85 pinasco sia per 102dr? Aumenta i consumi per la velocità? Perchè quello che cerco da questo motore è coppia non velocità max)

La bronzina sembra consumata. Non so se si possa sostituire. Io direi che o lo fai reimbiellare o prendi un albero nuovo. Anticipato o meno dipende da quello che vuoi fare


il cuscinetto "esteticamente" è perfetto, non ho altri metodi per valutarlo :oops:
ho fatto una foto:
119932
Lascia stare e cambialo, ormai l'hai tolto...

Albyfenix
21-11-12, 11:22
No, il filetto lo fai solo sul volano. L'albero non lo devi toccare. Hai presente com'è l'estrattore del volano?

La bronzina sembra consumata. Non so se si possa sostituire. Io direi che o lo fai reimbiellare o prendi un albero nuovo. Anticipato o meno dipende da quello che vuoi fare

Lascia stare e cambialo, ormai l'hai tolto...
aspetta quindi capivo male io, l'estrattore si avvita sul volano? Stessa cosa per il dado? (o questo si avvita sul cono dell'albero ma non è un problema se rimonto il 14?)

come dicevo prima vorrei un motore che abbia una buona coppia, velocità max 70 circa (anche perchè i freni della vespa sono quello che sono!) ma con consumi sempre ridotti
mettere un albero anticipato ho letto che fa alzare i consumi, ma ne vale la pena? Inoltre leggevo che sempre meglio anticipare l'originale piaggio che comprarne uno già anticipato
magari vedo se si può cambiare solo la bronzina visto che la biella mi sembra a posto, ma in caso reimbiellandola sostituiscono anche la bronzina? Se dovessi anticiparlo (cosa che ovviamente non ho mai fatto e non so se me la sento) lo fanno sempre al centro rettifiche? Ed economicamente conviene?
la mia idea di elaborazione era 102 dr (o l'85 pinasco che ho trovato nel blocco), 19 phbg, 22/63 (risulterebbe lunga con 85 vero?), marmitta padellino sito o siluro, niente lavori al cilindro o ai carter

per il cuscinetto: ora che è rimasto attaccato all'albero come lo tolgo? sotto non c'è abbastanza spazio per fare leva con un cacciavite e non posso tirarlo con una pinza essendo rotondo

iena
21-11-12, 11:45
aspetta quindi capivo male io, l'estrattore si avvita sul volano? Stessa cosa per il dado? (o questo si avvita sul cono dell'albero ma non è un problema se rimonto il 14?)


L'estrattore ha un filetto esterno e si avvita sul volano, il filetto va fatto dove c'è la sede del seeger per capirsi. Il dado che tiene il volano si avvita sull'albero, ma l'albero non va modificato, tieni quello che hai, dado compreso



come dicevo prima vorrei un motore che abbia una buona coppia, velocità max 70 circa (anche perchè i freni della vespa sono quello che sono!) ma con consumi sempre ridotti


max 70 km/h... ti basta un 102cc montato senza raccordare e con una rapportatura media. Col 130 malossi altro che 70Km/h



mettere un albero anticipato ho letto che fa alzare i consumi, ma ne vale la pena? Inoltre leggevo che sempre meglio anticipare l'originale piaggio che comprarne uno già anticipato

Vero tutto, ma i consumi vanno in proporzione a quanto acceleri, al carburatore e alla primaria che metti


magari vedo se si può cambiare solo la bronzina visto che la biella mi sembra a posto, ma in caso reimbiellandola sostituiscono anche la bronzina?

La biella la cambiano e non ti mettono più quelle a bronzina ma con la gabbia a rulli


Se dovessi anticiparlo (cosa che ovviamente non ho mai fatto e non so se me la sento) lo fanno sempre al centro rettifiche? Ed economicamente conviene?

Economicamente di per se elaborare NON è mai conveniente ... dipende tutto da cosa hai in mente


la mia idea di elaborazione era 102 dr (o l'85 pinasco che ho trovato nel blocco), 19 phbg, 22/63 (risulterebbe lunga con 85 vero?), marmitta padellino sito o siluro, niente lavori al cilindro o ai carter

Per la primaria aspetta che qualcuno ti dica, per il resto direi che ci siamo


per il cuscinetto: ora che è rimasto attaccato all'albero come lo tolgo? sotto non c'è abbastanza spazio per fare leva con un cacciavite e non posso tirarlo con una pinza essendo rotondo
Serve un piccolo estrattore a 3 bracci

sartana1969
21-11-12, 13:42
al volano devo fare fare la filettatura, ma al cono dell'albero no? (non è quello dove si stringe il dado e l'estrattore?) il cono è la parte di presa - non va toccato: per usare l'estrattore lo avviti al volano e avviti la vite presente nell'estrattore - questa spinge sull'asse filettato dell'albero dove precedentemente era montato il dado, dado che deve essere SMONTATO quando usi l'utensile "estrattore" apposito

per l'albero quindi che mi consigli di fare? Sostituire la bronzina (il problema fammi capire è che nella prima foto l'albero appare "bruciato") o comprarne uno nuovo anticipato? (l'albero anticipato va bene sia se dovessi montare l'85 pinasco sia per 102dr? Aumenta i consumi per la velocità? Perchè quello che cerco da questo motore è coppia non velocità max) la bronzina si cambia - costa 5-10 euro // per valutare se quella del tuo piede di biella è buona, la bronzina deve essere ben piantata nella sua sede, non deve presentare scaldate e, prova più importante, non deve consentire giochi radiali allo spinotto del pistone - per far la prova usa uno spinotto nuovo o non consumato (puoi usare lo spinotto del tuo vecchio pistone nella parte che non ha lavorato con la biella) - un albero nuovo ti leva tutti i dubbi - l'albero anticipato ti da prestazioni migliori su tutto l'arco: se il tuo problema sono i consumi, in generale, o vai con un filo di gas o rimonti il 50

il cuscinetto "esteticamente" è perfetto, non ho altri metodi per valutarlo :oops:
ho fatto una foto:
119932
se la tua capacità di valutazione del cuscinetto è solamente estetica, cambialo
per toglierlo da lì blocca il multiplo in morsa (lo blocchi nel suo asse, con due pezzi di legno per non rovinarlo) e con due cacciaviti a taglio fai leva e togli il cuscinetto
codice cuscinetto 6200

tutto chiaro?

Albyfenix
21-11-12, 20:31
tutto chiaro?

si solo una cosa: non avendo esperienza non ho capito come fare la prova con lo spinotto
poi questa cosa mi ha un po' confuso, la bronzina è quella zona dell'albero di forma sferica con due lati tagliati che a destra appare un po' bruciacchiata o è quel cerchietto in basso leggermente a destra? (vedi prima foto del post 122 http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-5.html#post828862)
sempre nel post 122 nell'ultima foto (dove stava l'albero) pulisco con benzina? (in generale pulisco i carter così?)

iena putroppo lo spazio tra il cuscinetto e la base del multiplo è davvero poco quindi non credo che i bracci dell'estrattore ci entrerebbero
in realtà ho già provato a mettere un cacciavite, ma lo spazio è sempre così poco che appena faccio un po' di leva la punta scappa
magari ci riprovo mettendolo più in fondo, ma non rischio di graffiare o rovinare la base del multiplo?

per l'albero anticipato: chiaro che i consumi aumentano, ma visto che non sono interessato alla velocità volevo sapere se mi conviene lo stesso anticipare o no. Se anticipando guadagno 10 km/h e aumentano i consumi preferisco non anticipare allora. Se aumenta la ripresa allora si può fare, ma dipende dall'aumento (se è poco preferisco allora lasciarlo sempre originale)

sartana1969
22-11-12, 07:37
@ bronzina e quadruplo, guarda i file

@ albero: è impossibili quantificarti PRIMA se consuma di più e quanto di più: dipende da molti fattori.
Se hai tutti questi dubbi, lascia il mondo come sta - fai comunque BENE tutti i controlli sull'albero!!!

Albyfenix
24-11-12, 16:25
Grazie per gli schemi sartana, davvero fantastici, in un attimo sono riuscito a togliere il cuscinetto dal quadruplo

per l'albero: ho fatto la prova con lo spinotto e si muove proprio appena (non so quantificarlo forse mezzo mm forse meno, ma penso sia il gioco per farlo scorrere nell'occhia della biella no?)
l'ho portato da un meccanico per un consulto e mi ha detto che è perfetto, al limite di cambiare lo spinotto (mi ha detto anche nessun problema per quelle che sembrano scaldate nella prima foto qui http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-5.html#post828862 e in questa 120113 , stessa cosa per quella che sembra ruggine (a detta sua sporco, terza foto sempre dal link precedente, magari posso andare di spazzola mettalica e rimuoverla?)

qui altre 2 foto più ravvicinate della bronzina 120114 120116

ho smontato la crociera, non ho idea di come debba essere una crociera sana, ma questa non mi sembra che abbia denti saltati o altro, metto qualche foto, se ne servono altre le faccio
120108120109120110120111120112

per gli altri cuscinetti poi: http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/CUSC/C52.JPG il numero 5 non ho idea di come toglierlo, ma palli dice che non viene sottoposto da troppa sollecitazione quindi si può anche lasciare
il 2 invece batto dal lato volano verso l'interno del carter mettendo un arnese a forma di cilindro che ha un diametro di pochi mm più piccolo, ma il cuscinetto non vuole uscire
per i cuscinetti del carter frizione devo battere sempre allo stesso modo (dall'esterno verso l'interno del carter?)

Albyfenix
26-11-12, 14:15
ho tolto il cuscinetto albero frizione, gli altri due li ho tolti un po' dalla sede ma sono belli duri, per conferma bisogna battere dal lato opposto rispetto questa foto? http://img257.imageshack.us/img257/557/dscf1817r.jpg (cioè dall'esterno all'interno?), quindi il cuscinetto dove stava la ruota deve uscire dal "buco" (vedendo la foto il cuscinetto è molto in profondità, dall'esterno invece è quasi in superficie)
il cuscinetto albero volano invece non vuole saperne di uscire, martellate a volontà e ho riscaldato il carter con un fono potente, ma niente

inoltre un parere su albero e crociera? :-)

sartana1969
26-11-12, 14:56
ho tolto il cuscinetto albero frizione, gli altri due li ho tolti un po' dalla sede ma sono belli duri, per conferma bisogna battere dal lato opposto rispetto questa foto? http://img257.imageshack.us/img257/557/dscf1817r.jpg (cioè dall'esterno all'interno?), quindi il cuscinetto dove stava la ruota deve uscire dal "buco" (vedendo la foto il cuscinetto è molto in profondità, dall'esterno invece è quasi in superficie)
il cuscinetto albero volano invece non vuole saperne di uscire, martellate a volontà e ho riscaldato il carter con un fono potente, ma niente

inoltre un parere su albero e crociera? :-)

a me sembra che tu voglia crearti dei problemi
ma porca miseria, se un cuscinetto lo devi infilare da qualche parte, il diametro della sede sarà pari (salvo qualche centesimo) a quello dell'esterno del cuscinetto

ma non vedi che le sedi del cuscinetto della campana e dell'asse ruota, dal lato dove li mostri in foto, sono PIU' PICCOLI - sarà dalla parte più piccola che dovrai menare - oltretutto in quello della campana C'E' UN SEEGER di fermo....
cazzarola, ve bene l'aiuto ma facciamo lavorare il cervello

Albyfenix
26-11-12, 15:21
a me sembra che tu voglia crearti dei problemi
ma porca miseria, se un cuscinetto lo devi infilare da qualche parte, il diametro della sede sarà pari (salvo qualche centesimo) a quello dell'esterno del cuscinetto

ma non vedi che le sedi del cuscinetto della campana e dell'asse ruota, dal lato dove li mostri in foto, sono PIU' PICCOLI - sarà dalla parte più piccola che dovrai menare - oltretutto in quello della campana C'E' UN SEEGER di fermo....
cazzarola, ve bene l'aiuto ma facciamo lavorare il cervello
scusa se non ho mai aperto un motore...
quindi mi stai dicendo che ho estratto il cuscinetto albero frizione dall'altro lato? (a scanso di equivoci i cuscinetti devono uscire seguendo la freccia nera o quella gialla?)

sartana1969
26-11-12, 18:19
scusa se non ho mai aperto un motore...
quindi mi stai dicendo che ho estratto il cuscinetto albero frizione dall'altro lato? (a scanso di equivoci i cuscinetti devono uscire seguendo la freccia nera o quella gialla?)

Nel tuo #133# tu dici
ho tolto il cuscinetto albero frizione, gli altri due li ho tolti un po' dalla sede ma sono belli duri, per conferma bisogna battere dal lato opposto rispetto questa foto? http://img257.imageshack.us/img257/557/dscf1817r.jpg (cioè dall'esterno all'interno?), quindi il cuscinetto dove stava la ruota deve uscire dal "buco" (vedendo la foto il cuscinetto è molto in profondità, dall'esterno invece è quasi in superficie)
il cuscinetto albero volano invece non vuole saperne di uscire, martellate a volontà e ho riscaldato il carter con un fono potente, ma niente

il cuscinetto di banco l'hai giatolto, E' EVIDENTE che si parla degli altri 2

a scanso di equivoci prendi il calibro, il flessometro, il cuscinetto che hai tolto (sono tutti Ø47 esterni) e prova a capire il verso per toglierli

abbi pazienza e perdona la schiettezza: qui non c'entra il fatto che tu non abbia mai aperto un motore - si tratta solo di pensare un po'.
E' come se io ti dovessi dire come va montato un cesso sul suo scarico......dato lo scarico, c'è solo un verso

Albyfenix
26-11-12, 18:35
Nel tuo #133# tu dici
ho tolto il cuscinetto albero frizione, gli altri due li ho tolti un po' dalla sede ma sono belli duri, per conferma bisogna battere dal lato opposto rispetto questa foto? http://img257.imageshack.us/img257/557/dscf1817r.jpg (cioè dall'esterno all'interno?), quindi il cuscinetto dove stava la ruota deve uscire dal "buco" (vedendo la foto il cuscinetto è molto in profondità, dall'esterno invece è quasi in superficie)
il cuscinetto albero volano invece non vuole saperne di uscire, martellate a volontà e ho riscaldato il carter con un fono potente, ma niente

il cuscinetto di banco l'hai giatolto, E' EVIDENTE che si parla degli altri 2

a scanso di equivoci prendi il calibro, il flessometro, il cuscinetto che hai tolto (sono tutti Ø47 esterni) e prova a capire il verso per toglierli

abbi pazienza e perdona la schiettezza: qui non c'entra il fatto che tu non abbia mai aperto un motore - si tratta solo di pensare un po'.
E' come se io ti dovessi dire come va montato un cesso sul suo scarico......dato lo scarico, c'è solo un verso

ho misurato e (se la poca luce non mi ingannato) la parte più piccola è guardando dall'interno (come nella foto del post 133) quindi bisognerebbe battere dall'interno all'esterno del carter
ma quindi io che ho uscito il cuscinetto albero frizione dal lato opposto ho fatto danno? :testate: o questo è come quello lato volano che si esce dall'esterno all'interno? Posso aver rovinato la sede? :testate:

p.s. scusami per le domande davvero banali ma vorrei cercare di fare meno casini possibili, cosa che a quanto pare non mi è riuscita...

sartana1969
26-11-12, 18:40
ho misurato e (se la poca luce non mi ingannato) la parte più piccola è guardando dall'interno (come nella foto del post 133) quindi bisognerebbe battere dall'interno all'esterno del carter
ma quindi io che ho uscito il cuscinetto albero frizione dal lato opposto ho fatto danno? :testate: o questo è come quello lato volano che si esce dall'esterno all'interno? Posso aver rovinato la sede? :testate:

p.s. scusami per le domande davvero banali ma vorrei cercare di fare meno casini possibili, cosa che a quanto pare non mi è riuscita...

il cuscinetto di banco lato frizione si toglie, menando da fuori verso dentro (previa asportazione del seeger)
il cuscinetto della campana si toglie, menando da dentro verso fuori (previa asportazione del seeger)
il cuscinetto dell'asse ruota si toglie, menando da dentro verso fuori. il suo fermo, una volta montato, è il piatto ganasce.

Albyfenix
26-11-12, 19:00
il cuscinetto di banco lato frizione si toglie, menando da fuori verso dentro (previa asportazione del seeger)
il cuscinetto della campana si toglie, menando da dentro verso fuori (previa asportazione del seeger)
il cuscinetto dell'asse ruota si toglie, menando da dentro verso fuori. il suo fermo, una volta montato, è il piatto ganasce.

ti ringrazio infinitamente, sono riuscito con poche martellate a fare uscire gli altri 2 (menomale non ho rovinato niente) :Ave_2:

ora mi mancano le ultime 3 cose da smontare:
il cuscinetto da banco lato volano che ho riscaldato e menato parecchio ma non si vuole muovere
la gabbia a rullini perno ruota, che non vorrei rovinarla senza poi riuscire a farla uscire (visto che palli dice che non è sottoposta a tanta sollecitazione, posso lasciarla?)
la spina conica del preselettore delle marce, ho battuto pesantemente usando una barra filettata dello stesso spessore della spina, ma non si smuove

grazie ancora per la pazienza

sartana1969
26-11-12, 19:10
ti ringrazio infinitamente, sono riuscito con poche martellate a fare uscire gli altri 2 (menomale non ho rovinato niente) :ave_2:

Ora mi mancano le ultime 3 cose da smontare:
Il cuscinetto da banco lato volano che ho riscaldato e menato parecchio ma non si vuole muovere
ti metti a sedere, ti metti il carter sulle cosce - proteggi le cosce con degli stracci
prendi la mazzetta, un tubo e mena, da fuori verso dentro
se non esca, mena piu' forte

la gabbia a rullini perno ruota, che non vorrei rovinarla senza poi riuscire a farla uscire (visto che palli dice che non è sottoposta a tanta sollecitazione, posso lasciarla?)
se ha tutti i rulli e sono dritti, lasciala

la spina conica del preselettore delle marce, ho battuto pesantemente usando una barra filettata dello stesso spessore della spina, ma non si smuove
hai gia fatto danni se hai fatto della bava o se, menando, hai storto l'asse
li' si da un colpo secco e ... Deve essere il colpo buono
e' un pezzo balordo quello - se vuoi un consiglio falla togliere in rettifica

grazie ancora per la pazienza

prego

Albyfenix
26-11-12, 20:27
prego
bene, ho riscaldato d'accapo e ho dato 3 colpi ben assestati e ha cominciato a scendere, qualche altro colpetto e anche questo cuscinetto è uscito (i cuscinetti si trovano anche dai rivenditori piaggio locali o devo prenderli su internet? Il prezzo poi varia dai 5 ai 10€ ciascuno, non vendono magari un kit con tutti i cuscinetti? Il prezzo giusto comunque si avvicina ai 30 o ai 60 per tutti e sei?)

Per la gabbia a rullini perno ruota: i rulli all'interno sono tutti buoni, ma l'anello esterno ha una imperfezione in un punto (non so se riesce a capire dalla foto, si vede in basso)
120245120246120247

Per il preselettore: non ha fatto bave, solo si è po' graffiata la zona sopra il buco dove sta la spina (quando mi scappava la barra filettata, proprio dove c'è lo scalino http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_WB/wb2.jpg)
il meccanico a cui ho fatto vedere l'albero potrebbe aiutarmi? (lo stesso che con un colpo mi ha tolto il volano) O meglio andare direttamente in rettifica?

Albyfenix
27-11-12, 13:24
nel frattempo ho aperto i dischi della frizione: i dischi esterni presentano dei punti di ruggine, quelli interni di metallo ancora più evidente
cosa faccio? cambio tutti i dischi interni o anche quelli esterni (a questo punto prendo tutta la frizione nuova, costa circa 35-40€)
120306120307

iena
27-11-12, 20:12
I dischi esterni li pulisci, quelli interni te li danno quando compri i dischi. Costo totale dei 3 dischi guarniti piu i due condotti circa 15 euro

Albyfenix
27-11-12, 20:28
I dischi esterni li pulisci, quelli interni te li danno quando compri i dischi. Costo totale dei 3 dischi guarniti piu i due condotti circa 15 euro

quei punti di ruggine li tolgo con la paglietta metallica?

p.s. ho portato il carter in rettifica per la spina conica, domani è pronto, se non chiedo troppo mi servirebbe una considerazione sulla condizione dell'albero, della crociera e della gabbia a rullini perno ruota (post 132 e 141), grazie mille

iena
28-11-12, 11:01
quei punti di ruggine li tolgo con la paglietta metallica?

Come vuoi, se hai la possibilità li puoi anche sabbiare


p.s. ho portato il carter in rettifica per la spina conica, domani è pronto, se non chiedo troppo mi servirebbe una considerazione sulla condizione dell'albero, della crociera e della gabbia a rullini perno ruota (post 132 e 141), grazie mille

Gabbia a rulli sta a posto.

Nel post #132 non vedo le foto

Albyfenix
28-11-12, 12:41
Come vuoi, se hai la possibilità li puoi anche sabbiare


Gabbia a rulli sta a posto.

Nel post #132 non vedo le foto

quindi quell'imperfezione è normale? (sembra un taglietto che interrompe l'anello)

hai ragione le foto non si vedono, rimetto anche il testo:

per l'albero: ho fatto la prova con lo spinotto e si muove proprio appena (non so quantificarlo forse mezzo mm forse meno, ma penso sia il gioco per farlo scorrere nell'occhia della biella no?)
l'ho portato da un meccanico per un consulto e mi ha detto che è perfetto, al limite di cambiare lo spinotto (mi ha detto anche nessun problema per quelle che sembrano scaldate nella prima foto qui Dubbio se elaborare (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-5.html#post828862) e in questa 120347 , stessa cosa per quella che sembra ruggine (a detta sua sporco, terza foto sempre dal link precedente, magari posso andare di spazzola mettalica e rimuoverla?)

qui altre 2 foto più ravvicinate della bronzina 120348120349

ho smontato la crociera, non ho idea di come debba essere una crociera sana, ma questa non mi sembra che abbia denti saltati o altro, metto qualche foto, se ne servono altre le faccio
120350120351120352120353120354

iena
28-11-12, 12:53
L'albero sta a posto (se ti ha detto che è perfetto mi fido di lui, non avendolo in mano non ti so dire di più).
La foto della bronzina è sfuocata, ma dal poco che si vede non sembra messa male.
Per la crociera vale lo stesso discorso della bronzina, anche se si vede che è usata. Per lo stato però non ti so aiutare più di tanto. Io la metterei su.

Albyfenix
28-11-12, 20:59
L'albero sta a posto (se ti ha detto che è perfetto mi fido di lui, non avendolo in mano non ti so dire di più).
La foto della bronzina è sfuocata, ma dal poco che si vede non sembra messa male.
Per la crociera vale lo stesso discorso della bronzina, anche se si vede che è usata. Per lo stato però non ti so aiutare più di tanto. Io la metterei su.

ti ringrazio, magari aspettiamo anche il parere di sartana per togliere ogni dubbio ;-)
nel frattempo ho ritirato il carter dalla rettifica per togliere la spina conica al preselettore, il tizio non mi ha fatto neanche pagare, dice che era una cosa da niente :mavieni:

ora entriamo nel campo elaborazione: come ho ripetuto più volte vorrei una vespa silenziosa e non sgamabile che arrivi sui 70 ma che abbia una buona ripresa (con un occhio sempre ai consumi)
le idee erano 3:
85 pinasco con rapporti 16/68 carburatore 16/10 o 19/19 marmitta padellino o siluro (sarei sempre in fuorigiri?)
85 pinasco con rapporti 22/63 carburatore 16/10 o 19/19 marmitta padellino o siluro (non riuscirei a tirare le marce?)
102 dr con rapporti 22/63 carburatore 19/19 marmitta padellino o siluro (consumerebbe di meno della prima configurazione non essendo in fuorigiri e quindi non facendo sempre urlare il motore?)

p.s. mi mancano 102 dr, rapporti 22/63, carburatore 19/19, marmitta siluro: si va quindi dalla prima a costo zero fino all'ultima costa massimo (65+40+55+50=210€), cosa mi consigliate?

Albyfenix
30-11-12, 18:23
l'85 sarebbe sufficiente per come la vedo io? (riuscirebbe a fare le salite senza sedersi anche se a volte posso dare uno strappo a un amico?) o devo orientarmi sul 102?
nel frattempo mi preparo a rimontare il motore, intanto i carter li pulisco con benzina?

Albyfenix
03-12-12, 10:39
mi avete abbandonato? :nono:
comunque vanno bene come prezzi per cuscinetti? tutti compatibili? (ntn è un'altra marca al posto di skf? è comunque buona?)

CUSCINETTO NTN 6303/C3-17X47X14 (41563037) = 6.50
CUSCINETTO NTN 6204/C3 20X47X14 (41562047) = 5.50
CAMPANA FRIZIONE 16005 25X47X8 (E716005000) = 6.00
ALBERO QUADRUPLO MARCE 6200 10X30X9 (E762000022) = 3.00
GABBIA A RULLINI PERNO RUOTA HK1612 16X22X12 (182015) = 5.00
CUSCINETTO NTN 6204/C3 20X47X14 (41562047) = 5.50

l'oring del preseelttore come lo cambio? si smonta qualche cosa per infilarlo o devo tagliare il vecchio e infilare a forza il nuovo? http://www.vespaforever.net/Public/data/mimmo/2011113135051_4.JPG

Albyfenix
06-12-12, 07:27
scusate l'insistenza ma vorrei finire prima di Natale (almeno ordinare i pezzi prima)
mi servirebbe sapere:
posso rimontare la crociera?
la gabbia a rulli nonostante quel taglietto va bene lo stesso?
posso prendere i cuscinetti?
l'oring del preselettore come lo cambio?
l'elaborazione più giusta per me? ( post 148 )

grazie ancora

sartana1969
06-12-12, 13:31
con 85 e 19/19 campana 24/72
con 102 va bene anche quella che hai detto tu

- crocera
servono foto delle ruote dentate del cambio (interessa la zona dove lavora la crociera) sia da sopra che da sotto

- o ring - con un cacciavitino o un cutter fai leva e togli il vecchio - per mettere il nuovo .....è come mettere un elastico. dopo che hai montato il nuovo dagli un po' di grasso

per il motore che fai puoi mettere anche dei cuscinetti di legno - metti NTN se non trovi skf, non c'è problema
I prezzi sono onesti

Albyfenix
06-12-12, 22:47
con 85 e 19/19 campana 24/72
con 102 va bene anche quella che hai detto tu

- crocera
servono foto delle ruote dentate del cambio (interessa la zona dove lavora la crociera) sia da sopra che da sotto

- o ring - con un cacciavitino o un cutter fai leva e togli il vecchio - per mettere il nuovo .....è come mettere un elastico. dopo che hai montato il nuovo dagli un po' di grasso

per il motore che fai puoi mettere anche dei cuscinetti di legno - metti NTN se non trovi skf, non c'è problema
I prezzi sono onesti
perfetto domani metto le foto
mancava solo una risposta: la gabbia a rulli nonostante quel taglietto va bene lo stesso? ecco il link del post http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-6.html#post830246

per il cilindro sono indeciso perchè vorrei mettere rapporti a denti storti, quindi o tenere 16/68 o 22/63, però se l'85 non riesce a tirare la 22/63 e con la 16/68 essendo in fuorigiri consuma più del 102, a questo punto opto per il 102
comunque per quello che ricordo la differenza tra 24/72 e 22/63 non dovrebbe essere troppo elevata, l'85 non la tira neanche mettendo siluro/padellino o anticipando l'albero o con altri stratagemmi?
p.s per il primo periodo posso girare con 85 o 102 e padellino? o soffoca troppo il motore aumentando la possibilità di grippare?

sartana1969
06-12-12, 23:08
perfetto domani metto le foto
mancava solo una risposta: la gabbia a rulli nonostante quel taglietto va bene lo stesso? ecco il link del post http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-6.html#post830246

per il cilindro sono indeciso perchè vorrei mettere rapporti a denti storti, quindi o tenere 16/68 o 22/63, però se l'85 non riesce a tirare la 22/63 e con la 16/68 essendo in fuorigiri consuma più del 102, a questo punto opto per il 102
comunque per quello che ricordo la differenza tra 24/72 e 22/63 non dovrebbe essere troppo elevata, l'85 non la tira neanche mettendo siluro/padellino o anticipando l'albero o con altri stratagemmi?
p.s per il primo periodo posso girare con 85 o 102 e padellino? o soffoca troppo il motore aumentando la possibilità di grippare?

per l'astuccio a rulli ti ha gia risposto Iena
io in più posso chiederti solo una verifica: se i rullini girano bene, senza impuntarsi, problemi non te ne darà

a me la rapportura della 22/63 non fa impazzire: il motore mi piace che abbia tiro, 4^ compresa

se è ben carburato il motore non ha problemi.....anche col padellino

Albyfenix
07-12-12, 09:53
per l'astuccio a rulli ti ha gia risposto Iena
io in più posso chiederti solo una verifica: se i rullini girano bene, senza impuntarsi, problemi non te ne darà

a me la rapportura della 22/63 non fa impazzire: il motore mi piace che abbia tiro, 4^ compresa

se è ben carburato il motore non ha problemi.....anche col padellino

bene allora la gabbia è a posto

in realtà piace così anche a me, ma la scelta purtroppo è tra i 22/63 e i rapporti originali della special (che non ne vale la pena)
comunque ripeto se l'85 non riesce a tirarla quindi non è godibile e con i 16/68 è in fuorigiri, prendo senza pensarci il 102dr
una curiosità: il 102 consuma poco o molto più dell'85? un motore che gira meno consuma meno di uno che strilla vero?

ecco le foto (sono queste giusto?)
120685120684120683120682120681120680120679120678

Albyfenix
10-12-12, 18:43
i lavori procedono molto a rilento perchè fuori fa un gran freddo :shock:
comunque ho tolto la guarnizione del preselettore con due stuzzicadenti, domani la cambio
domani pulisco anche i carter con benzina e prendo i cuscinetti
un parere per il cambio? e per il cilindro? (scusate l'eterna indecisione tra l'85 e il 102 :scalata:)

p.s. è vero che la ghisa dei dr recenti è di scarsa qualità? l'alternativa sarebbe olympia?

Albyfenix
11-12-12, 17:05
ho pulito i carter con la benzina e sgassatore, ma nonostante tanta fatica, il risultato è deludente
posso lasciare così o può dare problemi?
120865120866
inoltre ho notato (prima mi era sfuggito) che all'interno della valvola c'è dello sporco incrostato, ne ho tolto un po' con in cacciavite, e sempre con benzina e panno, ma non vorrei graffiare la valvola, qualche consiglio?

120867

iena
11-12-12, 17:11
Spazzola di ottone o sintetica.

La valvola è "dentro", il condotto lo puoi grattare quanto vuoi

Albyfenix
11-12-12, 17:20
Spazzola di ottone o sintetica.

La valvola è "dentro", il condotto lo puoi grattare quanto vuoi

meglio la paglietta metallica? (quella per i piatti in pratica)
quindi nel condotto posso usare sempre paglietta/spazzola?

Albyfenix
12-12-12, 11:50
meglio la paglietta metallica? (quella per i piatti in pratica)
quindi nel condotto posso usare sempre paglietta/spazzola?
ho provato con la spazzola sintetica ma non è cambiato niente
altra cosa: chiedendo i paraoli corteco blu, nella busta ho trovato il paraolio frizione marrone (in viton), può dare problemi?

Special Dave
12-12-12, 12:08
ho provato con la spazzola sintetica ma non è cambiato niente
altra cosa: chiedendo i paraoli corteco blu, nella busta ho trovato il paraolio frizione marrone (in viton), può dare problemi?
Assolutamente no,anzi! Costa di più dei corteco blu ed è qualitativamente superiore..

Nell'ultima foto è il condotto..Lì puoi farci di tutto,usa della carta vetrata fine e togli tutto.
Tu non devi segnare la valvola (che è quella che affaccia nella camera di manovella)

Albyfenix
12-12-12, 12:16
Assolutamente no,anzi! Costa di più dei corteco blu ed è qualitativamente superiore..

Nell'ultima foto è il condotto..Lì puoi farci di tutto,usa della carta vetrata fine e togli tutto.
Tu non devi segnare la valvola (che è quella che affaccia nella camera di manovella)
perfetto, in realtà ho pagato il kit paraoli + oring 5 euro :mrgreen:

ok per il condotto

per caso sai anche aiutarmi nelle questioni crociera, gt e pulizia zona albero? grazie

Special Dave
12-12-12, 12:29
La crocera sembra buona! Gli ingranaggi sono perfetti. Importante: Quando richiudi il cambio procurati uno spessimetro (costa 6/7euro) e controlla quanto spazio rimane tra il seeger e lo spessore.
Per la pulizia io uso lo sgrassatore tipo chanteclair ed pagliuzza metallica! E via di olio di gomito! Guarda le foto http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/55814-la-gina-va-dal-dottor-dave-revisione-generale-3.html e quelle a pagina 5 e vedi la differenza.

Per il Gt vai di 102 DR,22/63,carburatore 19/19 e sito!

Albyfenix
12-12-12, 12:47
La crocera sembra buona! Gli ingranaggi sono perfetti. perfetto allora finalmente rimonto la crociera, non mi andava di vedere in giro molla e sferette, ho sempre la paura di perderle Importante: Quando richiudi il cambio procurati uno spessimetro (costa 6/7euro) e controlla quanto spazio rimane tra il seeger e lo spessore. ok :ok:
Per la pulizia io uso lo sgrassatore tipo chanteclair ed pagliuzza metallica! E via di olio di gomito! Guarda le foto http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/55814-la-gina-va-dal-dottor-dave-revisione-generale-3.html e quelle a pagina 5 e vedi la differenza. ho già provato con lo sgassatore ma niente, non ho provato invece con la pagliuzza metallica (tipo quella che si usa per i piatti vero?) per paura di graffiare la zona, paura infondata?

Per il Gt vai di 102 DR,22/63,carburatore 19/19 e sito! grazie, solo un'ultima cosa per conferma: so che sono ripetitivo e rompiballe :Lol_5: ma visto quello che cerco da questo motore e che vorrei consumare il meno possibile, la scelta migliore è il 102 perchè l' 85 i 22/63 non li tira e con i 16/68 sta in fuorigiri quindi consuma più del 102?
p.s complimenti per il tuo motore, questo ,da come si può notare dalle mille domande stupide, è il mio primo :-)

sartana1969
12-12-12, 12:50
i lavori procedono molto a rilento perchè fuori fa un gran freddo :shock:
comunque ho tolto la guarnizione del preselettore con due stuzzicadenti, domani la cambio
domani pulisco anche i carter con benzina e prendo i cuscinetti
un parere per il cambio? e per il cilindro? (scusate l'eterna indecisione tra l'85 e il 102 :scalata:)

p.s. è vero che la ghisa dei dr recenti è di scarsa qualità? l'alternativa sarebbe olympia?

il cambio è ok. con le giuste tolleranze dei rasamenti le ruote problemi non te ne daranno.
con la lima, o con il flex, cerca di "rettificare" gli innesti della crocera
molla spingisfere nuova e problemi non ne avrai.

cilindro: 102 dr
consuma come l'85....

materiali: è l'olympia che è un cesso.
Il dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione
tolte quelle, SIA nelle luci del cilindro CHE nelle luci/spigoli inferiori del pistone, monta tranquillo e sereno

Special Dave
12-12-12, 12:54
p.s complimenti per il tuo motore, questo ,da come si può notare dalle mille domande stupide, è il mio primo :-)

Il primo motore è sempre il più bello! Eheh! Non aver paura di chiedere.. Io tutt'ora (non è che sono espertissimo ma cerco di fare il mio meglio) chiedo sempre quando sono in dubbio!
Sì! La paglietta per i piatti unita allo sgrassatore!
Io ho montato il 85Dr ed imballava le marce con la 21/76..Servirebbe la 24/72!
Se monti il 102cc con la 22/63 ti ritrovi un bel motore che ha coppia in basso,silenzioso e che non consuma molto

iena
12-12-12, 13:00
ho provato con la spazzola sintetica ma non è cambiato niente
altra cosa: chiedendo i paraoli corteco blu, nella busta ho trovato il paraolio frizione marrone (in viton), può dare problemi?

Guarda qua, spazzola di ottone sul trapano

PRIMA

http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010101.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010107.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010108.full.jpg








DOPO.

http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010131.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010132.full.jpg

Albyfenix
12-12-12, 13:02
il cambio è ok. con le giuste tolleranze dei rasamenti le ruote problemi non te ne daranno.
con la lima, o con il flex, cerca di "rettificare" gli innesti della crocera
molla spingisfere nuova e problemi non ne avrai.

cilindro: 102 dr
consuma come l'85....

materiali: è l'olympia che è un cesso.
Il dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione
tolte quelle, SIA nelle luci del cilindro CHE nelle luci/spigoli inferiori del pistone, monta tranquillo e sereno
ti ringrazio, bene deciso allora! :ok:
scusami per innesti intendi quelli guardando dall'alto (foto 1) o i vari denti dei 4 bracci (le altre foto) http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-6.html#post830663
in pratica devo limare un po' per renderli più smussati?

Il primo motore è sempre il più bello! Eheh! Non aver paura di chiedere.. Io tutt'ora (non è che sono espertissimo ma cerco di fare il mio meglio) chiedo sempre quando sono in dubbio!
Sì! La paglietta per i piatti unita allo sgrassatore!
Io ho montato il 85Dr ed imballava le marce con la 21/76..Servirebbe la 24/72!
Se monti il 102cc con la 22/63 ti ritrovi un bel motore che ha coppia in basso,silenzioso e che non consuma molto
grazie anche a te :-)

Albyfenix
12-12-12, 13:05
Guarda qua, spazzola di ottone sul trapano


stupendo grazie, provo con la paglietta metallica in caso provo come hai fatto tu :ok:

iena
12-12-12, 15:59
stupendo grazie, provo con la paglietta metallica in caso provo come hai fatto tu :ok:

Guarda cosa avevo trovato quando sono riuscito a togliere il cilindro :azz:

http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/30032010093.full.jpg

Albyfenix
12-12-12, 20:01
hahahah ma dov'era stato sto motore? a mollo? comunque in confronto il mio sembra cosa da niente, non mi lamento :mrgreen:

Albyfenix
15-12-12, 12:46
ho continuato con la spazzola metallica, ma ci mettevo un'ora per togliere una macchietta, quindi seguendo il consiglio di iena ho comprato la spazzola di ottone per il trapano e in 5 min ho fatto progressi da gigante!
2 cose però:
nel lato frizione, si è graffiato un pochino, e non riesco a pulire la zona intorno, visto che è una zona molto piccola e un po' incavata
nel lato volano, togliendo lo sporco è uscito fuori questo: mi devo preoccupare? mi sa che coincide con il nero dell'albero (prima foto post 122 http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-5.html#post828862)
120971120970

aggiungo: posso usare sempre il trapano per pulire il bordo dei carter (dove si mette la guarnizione) e in generale dove si mettono le guarnizioni? (staccandole della carta è rimasta attaccata al carter)
all'interno del carter invece sono spugna e benzina?

per sartana: gli innesti sono questi 4 cubi in alto ai quattro bracci della crociera? http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/11/crocera-drt-vespa.jpg

sartana1969
15-12-12, 15:08
ho continuato con la spazzola metallica, ma ci mettevo un'ora per togliere una macchietta, quindi seguendo il consiglio di iena ho comprato la spazzola di ottone per il trapano e in 5 min ho fatto progressi da gigante!
2 cose però:
nel lato frizione, si è graffiato un pochino, e non riesco a pulire la zona intorno, visto che è una zona molto piccola e un po' incavata
nel lato volano, togliendo lo sporco è uscito fuori questo: mi devo preoccupare? mi sa che coincide con il nero dell'albero (prima foto post 122 http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/54714-dubbio-se-elaborare-5.html#post828862)
120971120970

aggiungo: posso usare sempre il trapano per pulire il bordo dei carter (dove si mette la guarnizione) e in generale dove si mettono le guarnizioni? (staccandole della carta è rimasta attaccata al carter)
all'interno del carter invece sono spugna e benzina?

per sartana: gli innesti sono questi 4 cubi in alto ai quattro bracci della crociera? http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/11/crocera-drt-vespa.jpg

ma prendi un po' di coraggio, acquista sicurezza
usi un utensile e vedi che non graffia?
va bene su parti che devono fare tenuta!
se graffia non va bene per le parti che devono fare tenuta.

Se hai dubbi, paglietta e olio di gomito

@ te: si, sono loro

Albyfenix
17-12-12, 11:03
quindi per quella sorta di "buccia d'arancia" nella seconda foto non c'è da preoccuparsi?
intanto ho finito di pulire e appena posso monto i cuscinetti (per inserirli li ungo con olio sae30 pulito?)
quando torno a casa metto anche una foto della crociera per vedere se ho fatto bene o devo limare ancora (la molla spingisfere la trovo sempre da un ricambista? normale o rinforzata?)
domani vado a prendere il 102 dr e la campana 22/63 (il ricambista ha rms con parastrappi, nell'inserzione ha scritto "per VESPA 50-90 PK", ma la campana sempre una è, quindi dovrebbe andar bene anche per la mia special?)

Albyfenix
17-12-12, 16:02
cambio di programma vado tra un po' a prendere i ricambi
campana va bene?
molla crociera normale o rinforzata?

ecco la foto della crociera, scusate se sono sfocate, ma la digitale ce l'ha mio fratello
121140121141

Albyfenix
17-12-12, 19:41
aggiornamento: ho preso i pezzi
la molla spingisfere è di un pelino più lunga, quindi dovrebbe stare più compressa
domani tempo permettendo inizio a montare
per quella sorta di "buccia d'arancia" nella zona albero volano non c'è da preoccuparsi?
i cuscinetti li inserisco unti con olio sae30 pulito?
crociera a posto o devo limare ancora?

Special Dave
17-12-12, 19:47
aggiornamento: ho preso i pezzi
la molla spingisfere è di un pelino più lunga, quindi dovrebbe stare più compressa
domani tempo permettendo inizio a montare
per quella sorta di "buccia d'arancia" nella zona albero volano non c'è da preoccuparsi?
i cuscinetti li inserisco unti con olio sae30 pulito?
crociera a posto o devo limare ancora?

Per i cuscinetti io di solito scaldo il carter con una pistola da carrozziere (20euro della valex) e fai entrare i cuscinetti con un dito senza sforzare.. Per altri modi aspetta consigli.
Per la buccia d'arancia non preoccuparti che non fa nulla!
Per la crocera è molto sfocato,prova a stare più lontano per mettere a fuoco,comunque sembra ok

Albyfenix
17-12-12, 20:29
si anchio volevo scaldare i carter, volevo sapere solo se era consigliato mettere dell'olio per farli girare meglio quando sono entrati
perfetto grazie
per la crociera ho provato a fare altre foto ma vengono sempre sfocate, ma non sembra messa malaccio
eccole:
121171121170121169121172

iena
17-12-12, 23:12
La crociera girala sottosopra e rifai le foto, visto che tende a mettere a fuoco il tappeto dovrebbe venire meno sfuocata

Albyfenix
18-12-12, 12:14
un po' meglio?
121235121236121237121238

Albyfenix
18-12-12, 14:27
ho fatto davvero una cassata: ho uscito i cuscinetti campana frizione e ruota, sono andato un attimo di là e tornando li ho scambiati :testate:
dopo che non entravano bene ho ricontrollato le foto su internet ho notato appunto lo scambio
per uscirli ho quindi battuto sull'anello interno
ora il 6204 fa un leggero (ma leggero) rumore rispetto al 6204 ancora imbustato
il 16005 fa un rumore ancora più leggero (quasi impercettibile)
che faccio? :nono:

sartana1969
18-12-12, 14:54
ho fatto davvero una cassata: ho uscito i cuscinetti campana frizione e ruota, sono andato un attimo di là e tornando li ho scambiati :testate:
dopo che non entravano bene ho ricontrollato le foto su internet ho notato appunto lo scambio
per uscirli ho quindi battuto sull'anello interno
ora il 6204 fa un leggero (ma leggero) rumore rispetto al 6204 ancora imbustato
il 16005 fa un rumore ancora più leggero (quasi impercettibile)
che faccio? :nono:

non menare mai nella pista interna
mena sulla pista esterna

campana e ruota sono i 2 cuscinetti che girano meno: monta tranquillamente

Albyfenix
18-12-12, 17:38
non menare mai nella pista interna
mena sulla pista esterna

campana e ruota sono i 2 cuscinetti che girano meno: monta tranquillamente
ti ringrazio, sono anche un po' più tranquillo perchè il rumore si è attenuato e scorrono bene (prima il 6204 si bloccava in un punto mentre girava
i cuscinetti li posso mettere battendo sopra con il cuscinetto vecchio?
per la crociera apposto?

Albyfenix
18-12-12, 19:16
scusate aggiungo: cuscinetto albero volano e quadruplo sono diversi, al posto delle sfere c'è della "gomma" arancione, posso montare? (ma cos'è?)
121264

sartana1969
18-12-12, 19:27
scusate aggiungo: cuscinetto albero volano e quadruplo sono diversi, al posto delle sfere c'è della "gomma" arancione, posso montare? (ma cos'è?)
121264

la devi togliere da entrambi i lati

ti ha dato i cuscinetti in esecuzione 2RSH, ovvero con fianchi in polimero il cui compito è proteggere il cuscinetto dalla polvere.

per togliere i fianchi usa un cacciavitino a taglio molto piccolo - spingi nel bordo di fianchetto e infila il cacciavitino, poi fai leva e toglili - il grasso che troverai dentro il cuscinetto, lascialo lì

Albyfenix
18-12-12, 19:38
la devi togliere da entrambi i lati

ti ha dato i cuscinetti in esecuzione 2RSH, ovvero con fianchi in polimero il cui compito è proteggere il cuscinetto dalla polvere.

per togliere i fianchi usa un cacciavitino a taglio molto piccolo - spingi nel bordo di fianchetto e infila il cacciavitino, poi fai leva e toglili - il grasso che troverai dentro il cuscinetto, lascialo lì

ti ringrazio, allora li tolgo al momento di montarli
ultima domanda: i cuscinetti li posso mettere battendo sopra con il cuscinetto vecchio?
ah la crociera la posso rimontare con la nuova molla?

sartana1969
18-12-12, 20:06
un po' meglio?
121235121236121237121238

no

devi far vedere la crocera con gli innesti visti dal fronte e dall'alto.
Dall'alto è come nella 4° foto sul tappeto

sartana1969
18-12-12, 20:06
ti ringrazio, allora li tolgo al momento di montarli
ultima domanda: i cuscinetti li posso mettere battendo sopra con il cuscinetto vecchio?
si ma batti sempre all'esterno
ah la crociera la posso rimontare con la nuova molla?
le foto non sono chiare
:azz:

Albyfenix
18-12-12, 21:17
no

devi far vedere la crocera con gli innesti visti dal fronte e dall'alto.
Dall'alto è come nella 4° foto sul tappeto
bene appena posso le rifaccio

:azz:
forse hai capito male, ho scaldato il carter e i cuscinetti sono scivolati quasi in fondo, l'ultimo pezzettino che usciva ho messo il vecchio cuscinetto sopra e ho battuto 2 colpi per lato sul cerchio esterno per fare entrare il cuscinetto nuovo dritto
i cuscinetti vanno messi fino in fondo vero? a un certo punto si sentiva un rumore diverso battendo, ero arrivato alla fine della sede, così ho smesso
corretto o ho sbagliato?

Albyfenix
18-12-12, 22:43
ecco le foto, non so se devo limare ancora, ma non vorrei "assottigliare" (rimpicciolire insomma) gli innesti
121271121272121273121274121275121276121277

Albyfenix
20-12-12, 18:38
sto montando il motore: sono arrivato a inserire il cambio, la crociera la posso montare?
nel frattempo mi occupo del carter volano

Albyfenix
21-12-12, 13:42
scusate l'insistenza ma la vespa mi sta dando sempre più problemi e quindi vorrei finire al più presto questo motore, la crociera è a posto?

sartana1969
21-12-12, 14:13
scusate l'insistenza ma la vespa mi sta dando sempre più problemi e quindi vorrei finire al più presto questo motore, la crociera è a posto?

come hai "rettificato" gli innesti ???
Mi sembrano peggio di prima

Albyfenix
21-12-12, 14:42
come hai "rettificato" gli innesti ???
Mi sembrano peggio di prima

con una lima ho cercato di togliere la asperità (ad esempio nella prima foto si vede ai bordi) non cercando di arrotondire gli innesti
forse le foto di prima sono più sfocate, ma quindi come potrei risolvere? Non vorrei limare troppo, tanto da rimpicciolire gli innesti

Albyfenix
21-12-12, 19:56
ho un altro problemino: ho montato il cuscinetto albero volano e il paraolio, vado per infilare l'albero e seguo il consiglio di palli di tirare con spessore e dado invece di spingerlo (o martellarlo)
metto lo spessore, prendo un dado m10 e avvito, ma poco dopo diventa durissimo avvitare, forse si sarà rovinata la filettatura quando ho cercato all'inizio di smontare quel maledetto volano (esternamente è perfetta, ma si sarà "compressa" quando ho tirato qualche martellata cercando disperatamente di staccare il volano)
Ho letto che la filettatura è dado M10 x 1.5 (passo standard), lo porto in rettifica? E quanto si prendono più o meno?

sartana1969
21-12-12, 20:35
ho un altro problemino: ho montato il cuscinetto albero volano e il paraolio, vado per infilare l'albero e seguo il consiglio di palli di tirare con spessore e dado invece di spingerlo (o martellarlo)
metto lo spessore, prendo un dado m10 e avvito, ma poco dopo diventa durissimo avvitare, forse si sarà rovinata la filettatura quando ho cercato all'inizio di smontare quel maledetto volano (esternamente è perfetta, ma si sarà "compressa" quando ho tirato qualche martellata cercando disperatamente di staccare il volano)
Ho letto che la filettatura è dado M10 x 1.5 (passo standard), lo porto in rettifica? E quanto si prendono più o meno?

se si fanno pagare per ripulire un filetto ..... meritano la fine dei maya!!!

altrimenti ti prendi filiera M10x1,5 e lo ripassi tu

Albyfenix
21-12-12, 20:40
se si fanno pagare per ripulire un filetto ..... meritano la fine dei maya!!!

altrimenti ti prendi filiera M10x1,5 e lo ripassi tu

:lol:
comunque domani mattina passo e vediamo se riescono a farlo loro, senò se ne parla dopo le feste (lo faccio fare a un professionista, anche se è una scemenza non voglio fare altri pasticci, già ne ho fatti tanti!)
per la crociera invece come posso risolvere? Devo limare ancora?

Albyfenix
22-12-12, 14:53
filetto sistemato (5€ compreso dado nuovo) e albero inserito, deve arrivare fino in fondo?
121398
il piattello esterno e quest'altro (non so il nome) hanno dei punti di ruggine, ho provato con la paglietta metallica ma niente, con la spazzola di ottone nel trapano si stava solo graffiando. Che faccio? Lascio così o li metto a bagno nell'acido cloridrico? Oppure ancora un convertitore tipo rimox? (il mio è marca vip)
121399121400121401121402

ah e per la crociera? :mrgreen:

sartana1969
22-12-12, 17:55
filetto sistemato (5€ compreso dado nuovo) e albero inserito, deve arrivare fino in fondo?
121398
il piattello esterno e quest'altro (non so il nome) hanno dei punti di ruggine, ho provato con la paglietta metallica ma niente, con la spazzola di ottone nel trapano si stava solo graffiando. Che faccio? Lascio così o li metto a bagno nell'acido cloridrico? Oppure ancora un convertitore tipo rimox? (il mio è marca vip)
121399121400121401121402

ah e per la crociera? :mrgreen:

tira ancora l'albero - deve sfiorare il carter. Quando tiri occhio alla biella: se mentre tiri hai la biella che non è in posizione di lavoro dentro la camera di manovella/cilindro ma fuori, ti tocca nel piano del carter e, se tu tiri l'albero, si piega.

i dischi della frizione NON LI TOCCARE - la ruggine è ininfluente

la crocera non è bellissima: visto che rifai tutto, io la cambierei.

NOTA il dado che ti ha dato il rettificatore è nero o zincato? è flangiato o no? è marchiato 8.8?

Albyfenix
22-12-12, 18:04
tira ancora l'albero - deve sfiorare il carter. Quando tiri occhio alla biella: se mentre tiri hai la biella che non è in posizione di lavoro dentro la camera di manovella/cilindro ma fuori, ti tocca nel piano del carter e, se tu tiri l'albero, si piega.

i dischi della frizione NON LI TOCCARE - la ruggine è ininfluente

la crocera non è bellissima: visto che rifai tutto, io la cambierei.

NOTA il dado che ti ha dato il rettificatore è nero o zincato? è flangiato o no? è marchiato 8.8?

ok per l'albero e i dischi
la crociera quindi la cambio? Prendo drt? Questa qui non si può proprio sistemare? Volevo evitare di spendere altri 70€ ma se non si può evitare non posso risparmiare sulla crociera
Il dado è zincato flangiato senza marchio 8.8

Albyfenix
23-12-12, 12:08
stavo dando un'occhiata alle crociere: da una ricerca su internet è spuntato che le olympia, cif e rms durano poco e niente e che le piaggio di ora sono olympia
le drt sono ottime ma c'è un po' di sbattimento per metterle in tolleranza (e visto la mia poca esperienza non so se sia la migliore opzione)
qui però ho visto crociera piaggio color grigio (e non nero come le olympia)
Crocera originale Piaggio per Vespa 50 - ET3 (rif.originale piaggio 1349026) - Ingranaggi e Parti Meccaniche (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-e-parti-meccaniche-CROCERA-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-50-ET3-RIF-ORIGINALE-PIAGGIO-.1.15.87.gp.1795.-1.uw.aspx)
Crociera innesto marce cambio per VESPA 50 R SPECIAL 125 PRIMAVERA PK PK XL originale - 1349026 : Vendita Ricambi e accessori scooter vespa e moto (http://www.smotol.it/Prodotti/tabid/63/ProdID/1698/CatID/53/Default.aspx)
non mi spiego però la differenza di 20€
su ebay invece ho trovato una crociera a 40€ (è del negozio qui a Catania dove ho preso il resto dei pezzi, quindi ancora meglio)
CROCIERA-CROCERA CAMBIO PIAGGIO VESPA,PK,HP,APE50 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CROCIERA-CROCERA-CAMBIO-PIAGGIO-VESPA-PK-HP-APE50-/271005416338?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f192e7b92)
la busta è la stessa di questa che si vede meglio
CROCIERA ( CROCERA ) CAMBIO ORIGINALE PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL 4 MARCE . NUOVO | eBay (http://www.ebay.it/itm/CROCIERA-CROCERA-CAMBIO-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-4-MARCE-NUOVO-/320784002431?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4ab0376d7f)

nota: le 4 crociere che ho messo hanno lo stesso codice 1349026, quindi dovrebbero essere uguali, si arriva quindi a una differenza di oltre 30 euro tra il secondo e il terzo link
se il tipo di crociera che ho riportato va bene, la cambio a prescindere per 40€ (anche se sembra strano ma dal vivo la crociera sembra messa meglio di come è venuta nelle foto :mah:)

Albyfenix
28-12-12, 09:47
nessun consiglio per la crociera? :-)

Albyfenix
07-01-13, 00:36
dopo la pausa natalizia si riprende!
mentre aspetto consiglio per la crociera sto revisionando la statore perchè i fili erano in condizioni davvero pietose
i fili alle estremità avevano gli occhielli, mentre ora io devo mettere i faston
nell'occhiello del filo rosso però entra un altro filo di un 40ina di cm che termina con un faston e si attaccava poi alla bobina esterna
anche con i nuovi fili devo fare questo sdoppiamento? possono stare due fili in un faston?
122078

Mincio82
07-01-13, 15:34
Per i cambi a 4 marcie la piaggio, nell'anno 1976, ha variato la lunghezza della crociera passando dall'allora 51 millimetri agli attuali 50.2 millimetri.
Le crociere, oltre che per la lunghezza, sono riconoscibili dalla parte finale..una ha un profilo più spigoloso e l'altra più dolce.
Le crociere da 51 pre 1976 sono accoppiate con ingranaggi cambio siglati 3xxx; le crociere da 50.2 post 1976 sono accoppiate con ingranaggi cambio siglati 4xxx.

Appurato il tipo di crociera a te necessario, cerca quella imbustata piaggio con il prezzo minore (di solito si trova a circa 40 50 euro)..tanto sono tutte uguali e escono tutte dallo stesso buco.
Le differenze di prezzo per le crociere commercializzate ora (quindi non parliamo di ricambi fondi di magazzino) sono dovute solo a quanto il venditore vuole specularci sopra.

Sulla qualità e sulla longevità occorre precisare che un 50% di utenti che lamentano una scarsa durata della crociera è perchè non la monta correttamente (non sostituisce la molla, non cura le sedi degli ingranaggi, non spessora correttamente il cambio, non monta correttamente il pacco frizione, etc..), usa il cambio come una bestia o usa una crociera su motori con potenze di tutto rispetto non sapendo che in commercio ci sono crociere più idonee a tali scopi.


Per il fast-on non hai nessun vincolo..quando le linguette di fissaggio riescono a prendere tutto il cavo o i cavi sei apposto.

Albyfenix
07-01-13, 16:13
ciao mincio, scusa ma sapevo che le crociere 50.2 erano post 76 accoppiate agli ingranaggi 4xxx e che hanno gli innesti smussati (proprio come quella che ho uscito dal motore, in cui ho trovato appunto ingranaggi 4xxx), infatti avevo cercato su internet crociere proprio da 50.2, sbaglio io?
nel frattempo mi informo nei negozi qua in città, ma mi sembra che anche sartana aveva avuto problemi con crociere olympia (non so però se erano di color nero o sul grigio come le foto dei link che ho messo)
per il faston grazie :ok:

p.s. ormai le feste natalizie sono passate, c'hai pensato in ritardo a cambiare l'avatar :mrgreen:

Mincio82
07-01-13, 16:45
Porca eva c'hai ragione!
Ho fatto confusione!
Bravo..correggo subito..la crociera pre 1976 è quella lunga 51mm, quella post 1976 è quella corta da 50.2
La crociera da 51mm si abbina agli ingranaggi siglati 3xxx e quella da 50.2 con gli ingranaggi siglati 4xxx

Albyfenix
08-01-13, 14:17
sono andato in due negozi diversi portando dietro la mia crociera e chiedendone una uguale
entrambi i negozianti mi hanno fatto vedere una crociera dello stesso colore della mia, imbustata piaggio e a detta loro appunto piaggio
ho trovato delle foto su internet, la crociera vista era uguale a questa:
http://thumbnails104.imagebam.com/21447/09debc214469312.jpg (http://www.imagebam.com/image/09debc214469312) http://thumbnails106.imagebam.com/21447/cc3f7b214469205.jpg (http://www.imagebam.com/image/cc3f7b214469205) http://thumbnails103.imagebam.com/21448/71a9c5214473885.jpg (http://www.imagebam.com/image/71a9c5214473885)http://thumbnails102.imagebam.com/21448/29c4e3214473972.jpg (http://www.imagebam.com/image/29c4e3214473972)http://thumbnails106.imagebam.com/21448/685bb4214473773.jpg (http://www.imagebam.com/image/685bb4214473773) http://thumbnails102.imagebam.com/21448/4ca364214473691.jpg (http://www.imagebam.com/image/4ca364214473691)

il prezzo era 38 da uno e 43 dall'altro, se la qualità e il prezzo sono buoni la prendo appena posso

Mincio82
09-01-13, 08:29
Per l'elaborazione che hai in mente va più che bene, ma come dicevo sopra, non solo la crociera deve essere controllata..

sartana1969
09-01-13, 10:34
Le ruote dentate del cambio sono ok, già viste sopra.

Albyfenix
09-01-13, 10:54
grazie a entrambi procedo all'acquisto allora

solo un'ultima cosa sartana: mi sembra di aver letto da qualche parte che hai avuto problemi con una crociera olympia e che le piaggio di ora sono olympia, ma le piaggio originali hanno un colore più sul grigio, mentre le copie che durano poco e niente sono sul nero
allora quella che sto per acquistare è piaggio o olympia? ho un po' di confusione in testa :mah:

Albyfenix
18-01-13, 13:52
crociera piaggio presa, nonostante alcuni dubbi sui colori (non siamo razzisti :Lol_5:) speriamo non dia problemi
appena finisco con gli esami ricomincio con il motore :ok:

Albyfenix
25-01-13, 09:45
rieccomi
oggi ho scartato la crociera nuova per montarla, ma tolta dalla busta ho visto dei particolari che quando era dentro la busta mi erano sfuggiti
a voi sembra normale?
122997122998122999123000123001123002

sartana1969
25-01-13, 09:51
rieccomi
oggi ho scartato la crociera nuova per montarla, ma tolta dalla busta ho visto dei particolari che quando era dentro la busta mi erano sfuggiti
a voi sembra normale?
122997122998122999123000123001123002

le bave potevano toglierle: fallo tu con una lima
il resto è piuttosto nella norma

Albyfenix
25-01-13, 10:02
le bave potevano toglierle: fallo tu con una lima
il resto è piuttosto nella norma

ok
ma quindi quei graffi soprattutto nella prima foto e nella base sono normali?
se lo dici tu mi fido

sartana1969
25-01-13, 11:00
ok
ma quindi quei graffi soprattutto nella prima foto e nella base sono normali?
se lo dici tu mi fido

non comportano nulla

Albyfenix
25-01-13, 18:45
bene crociera montata, mentre lo facevo ho operato dentro una busta di plastica, e questo mi ha salvato quando 2 volte mi sono schizzate le sfere :ok:
ho misurato il gioco tra seeger e rasamento (non con due spessimetri, ma con uno e dall'altro lato pressavo abbastanza con il pollice) e ci entra a malapena lo 0.4
cosa faccio spessoro? il rasamento originale è 1mm? quindi dovrei prendere uno da 1.3? (è indifferente metterlo dalla prima o dalla quarta, o devono essere messi 2 uguali da entrabi i lati?)

Albyfenix
28-01-13, 20:14
domani passo alla piaggio
meglio un rasamento da 1.3 (terza maggiorazione) da mettere sotto la prima o uno da 1.1 e uno da 1.2 (prima e seconda maggiorazione) da mettere sotto prima e quarta?

sartana1969
28-01-13, 21:16
non è che metti il rasamento dove ti pare
riapri il cambio e guarda...
se in prima gli innesti della crocera sono più alti delle nicchie, allora devi spessorare qualcosa sotto
se in folle il cambio gratta allora devi spessorare
tutto quello che rimane per arrivare alla giusta tolleranza poi lo metti sopra

Albyfenix
28-01-13, 21:56
in prima le nicchie sono a filo con gli innesti
in seconda e in terza gli innesti sono più bassi delle nicchie di una misura compresa tra 0.5mm e 1mm
in quarta gli innesti sono più bassi delle nicchie di una misura compresa tra 2.5mm e 3mm
in folle non gratta niente, è difficile da dire a occhio ma sembra che gli innesti passino alla stessa distanza dalla prima e dalla seconda

sartana1969
29-01-13, 07:00
in prima le nicchie sono a filo con gli innesti
in seconda e in terza gli innesti sono più bassi delle nicchie di una misura compresa tra 0.5mm e 1mm
in quarta gli innesti sono più bassi delle nicchie di una misura compresa tra 2.5mm e 3mm
in folle non gratta niente, è difficile da dire a occhio ma sembra che gli innesti passino alla stessa distanza dalla prima e dalla seconda

in 4° è normale che stia basso
in 2° e 3°.....quelle misure che dici sono impossibili, a meno di avere le ruote dentate delle marce molto consumate.

se la prima è a filo e la folle non tocca niente, prendi un rasamento da 1.2 e spessora sopra

Albyfenix
29-01-13, 09:38
in 4° è normale che stia basso
in 2° e 3°.....quelle misure che dici sono impossibili, a meno di avere le ruote dentate delle marce molto consumate.

se la prima è a filo e la folle non tocca niente, prendi un rasamento da 1.2 e spessora sopra

scusami in seconda e terza gli innesti stanno quasi a filo, sono più bassi di pochissimo (forse 0.2mm o giù di lì, con il buio avevo visto male)
non è meglio "osare" un rasamento da 1.3 sopra?

Albyfenix
08-02-13, 17:23
rasamento messo e cambio chiuso a 0.1
ho messo il cambio con gli ingranaggi nel carter e ho provato ad accoppiare i carter, ma qualcosa non va non scendono fino in fondo
non è il quadruplo perchè una volta che combiacia con gli ingranaggi del cambio i carter si avvicinano di più ma rimane sempre uno spazietto
una cosa che non mi convince è che ho messo l'albero del cambio fino in fondo, ma non so se è normale che usando la pedivella, gira il pignone che gratta sull'ingranaggio e gira solo a tratti, se giro la prima a mano gratta leggermente con il pignone
ho fatto 2 foto se possono servire...
123665123666

sartana1969
08-02-13, 18:19
rasamento messo e cambio chiuso a 0.1
ho messo il cambio con gli ingranaggi nel carter e ho provato ad accoppiare i carter, ma qualcosa non va non scendono fino in fondo
non è il quadruplo perchè una volta che combiacia con gli ingranaggi del cambio i carter si avvicinano di più ma rimane sempre uno spazietto
una cosa che non mi convince è che ho messo l'albero del cambio fino in fondo, ma non so se è normale che usando la pedivella, gira il pignone che gratta sull'ingranaggio e gira solo a tratti, se giro la prima a mano gratta leggermente con il pignone
ho fatto 2 foto se possono servire...
123665123666

è tutto normalissimo
i carter non ti si chiudono per 6-7 mm - il motivo è che l'asse dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto, non ti entra nel carter del volano.
Per chiudere CORRETTAMENTE i carter devi:
- montare il piatto delle ganasce (non vedo se è montato) - così il cuscinetto dell'asse ruota non si muove
- tenere a portata di mano la pedivella di accensione (senza vite)
- tenere a portata di mano il tamburo della ruota.

quando hai tutto riaccoppia i carter - se hai la crocera in folle al 90% il cambio non ti punta con il quadruplo: in ogni caso se punta, prendi il tamburo della ruota, lo inserisci nell'asse e gli fai fare qualche movimento - vedrai che i carter si avvicinano tra loro

bene, adesso arrivi a questi 6 mm....quando ci sei, prendi la pedivella della messa in moto, la infili nella sua sede e vai un po' di leva su, giù, a destra e a sinistra - vedrai che i carter si avvicinano

quando si sono avvicinati, togli la pedivella e con le mani li accosti - inizia a puntare prima i due dadi nei 2 prigionieri in zona statore, poi monta uno dei bulloni corti, in fondo al motore - zona dietro al cambio (io monto sempre quello in sede vicino al perno di centraggio)
quando li hai puntati (puntati = serrati con le dita o poco più) controlla che l'albero motore giri e che asse ruota, quadruplo e campana facciano lo stesso. Poi controlla l'allineamento in piano del basamento del cilindro. quando hai fatto qusti controlli, punta tutti i bulloni. Inizi a serrare non a coppia dalle 2 sotto il volano che hai puntato per prime, poi ne serri, sempre non a coppia, altre 3, fuori dalla zona volano (una è quella che hai puntato per prima, poi una sopra il cambio e una sotto il cambio)
ricontrollo che giri tutto e via....dai una serrata non a coppia alle altre 8 e poi tutte e 13 a coppia.

PRIMA DI CHIUDERE dai un filino di grasso nel labbro di lavoro del paraolio in viton che si vede in foto 1

franky
08-02-13, 19:07
ciao albyfenix permettimi due domande,hai usato il paraolio in viton solo sul lato frizione (come si vede in foto) oppure anche sul lato volano? e dove li hai presi.............grazie

Albyfenix
09-02-13, 13:12
ciao albyfenix permettimi due domande,hai usato il paraolio in viton solo sul lato frizione (come si vede in foto) oppure anche sul lato volano? e dove li hai presi.............grazie

ciao solo frizione, ho preso il pacchetto paraolii e oring da un ricambista locale, aveva questo e ho preso questo, non farti problema se nel tuo non trovi paraoli in viton, basta che siano corteco blu

per sartana: mancavano proprio 6mm alla chiusura, avevo crociera in prima, piatto ganasce montato, pedivella pure, ho provato a fare su e giù con la pedivella ma niente
ho provato allora a montare il tamburo così giravo il cambio, dopo 2 giri si è sentito clack e i carter si sono avvicinati (strano però dalla fessura vedevo che girando il cambio girava anche il quadruplo...)
comunque è rimasto 1mm che se è scomparso serrando le viti
le viti non sono serrate al massimo (devo fare l'ultimo giro) ma noto un problema di accoppiamento e non ricordo come era all'inizio il motore
zona cilindro sopra perfetto, zona cilindro sotto (foto) non allineati e la guarnizione esce
zona motore sopra non allineati e la guarnizione esce (foto) zona motore sotto (pedivella) perfetto
123713123714

sartana1969
09-02-13, 13:47
ciao solo frizione, ho preso il pacchetto paraolii e oring da un ricambista locale, aveva questo e ho preso questo, non farti problema se nel tuo non trovi paraoli in viton, basta che siano corteco blu

per sartana: mancavano proprio 6mm alla chiusura, avevo crociera in prima, piatto ganasce montato, pedivella pure, ho provato a fare su e giù con la pedivella ma niente
ho provato allora a montare il tamburo così giravo il cambio, dopo 2 giri si è sentito clack e i carter si sono avvicinati (strano però dalla fessura vedevo che girando il cambio girava anche il quadruplo...)
comunque è rimasto 1mm che se è scomparso serrando le viti
le viti non sono serrate al massimo (devo fare l'ultimo giro) ma noto un problema di accoppiamento e non ricordo come era all'inizio il motore
zona cilindro sopra perfetto, zona cilindro sotto (foto) non allineati e la guarnizione esce
zona motore sopra non allineati e la guarnizione esce (foto) zona motore sotto (pedivella) perfetto


l'importante è la zona cilindro.
le guarnizioni le vedi così fuori perchè non sono originali
l'importante che che quando hai infilato le viti dei bulloni non hai trovato l'interferenza della carta

avanti così che ormai hai fatto.

Adesso, quando assemblerai il pacco frizione, monta tutto ben bene (controlla almeno che il disco spingimolla vada giù parallelo, rispetto al cestello) e allinea con un cacciavite le battute esterne dei dischi in sughero.
quindi prova se si infila bene nel portadischi della campana
se trovi una battuta che forza, vuol dire che non è allineata: estrai il pacco e gli dai un colpettino con il martello per allinearla
questo devi farlo fino a che il pacco non entra con le mani senza forzare

poi monti la chiavetta: la devi montare NELLA SEDE DEL CESTELLO: se la chiavetta tende a uscire, la leghi al cestello con un filo di grasso

poi appoggi il pacco frizione nel portadischi e guardi dove si trova la chiavetta, rispetto alla sua sede nel quadruplo - allinea chiavetta e sede muovendo l'asse ruota quando sono allineati fai cadere il pacco: controlla che la chiavetta abbia presa (devi avere una marcia inserita - provi a muovere l'asse ruota: vedrai che trasmette moto al quadruplo e questo al pacco frizione) - se la chiavetta ha presa prendi un cacciavitino a taglio piccolo, molto piccolo, lo infili nello scasso chiavetta del cestello e, aiutandoti con un martellino, dai dei colpettini alla chiavetta; così facendo questa saràa perfettamente in sede nel quadruplo
Quindi smolla l'estrattore

Albyfenix
09-02-13, 16:15
grazie mille sartana seguirò i tuoi consigli
purtroppo mi sono dovuto bloccare perchè ho dimenticato di comprare la rondella speciale del pignone della campana
lunedì vado dal rivenditore: oltre alla suddetta rondella prendo anche quella della frizione (sono uguali?) e la coppiglia della ruota, serve qualcos'altro?

sartana1969
09-02-13, 16:31
grazie mille sartana seguirò i tuoi consigli
purtroppo mi sono dovuto bloccare perchè ho dimenticato di comprare la rondella speciale del pignone della campana
lunedì vado dal rivenditore: oltre alla suddetta rondella prendo anche quella della frizione (sono uguali?) e la coppiglia della ruota, serve qualcos'altro?

Se non le hai rovinate, usa quelle.
Se le compri nuove i due fermadadi son diversi.

Il tubo della miscela ce l'hai? e' molto duro?
controlla se hai tutti i morsetti per i le corde di marce ecc....
controlla anche lo stato delle corde, se son da cambiare.....
candela nuova?
i getti li avrai gia presi...

via, vai e compra

Leo_lo50special
09-02-13, 17:05
Lette 10 pagine tutte d'un fiato!! :) Complimenti!!

franky
09-02-13, 17:07
l'importante è la zona cilindro.
le guarnizioni le vedi così fuori perchè non sono originali
l'importante che che quando hai infilato le viti dei bulloni non hai trovato l'interferenza della carta

avanti così che ormai hai fatto.

Adesso, quando assemblerai il pacco frizione, monta tutto ben bene (controlla almeno che il disco spingimolla vada giù parallelo, rispetto al cestello) e allinea con un cacciavite le battute esterne dei dischi in sughero.
quindi prova se si infila bene nel portadischi della campana
se trovi una battuta che forza, vuol dire che non è allineata: estrai il pacco e gli dai un colpettino con il martello per allinearla
questo devi farlo fino a che il pacco non entra con le mani senza forzare

poi monti la chiavetta: la devi montare NELLA SEDE DEL CESTELLO: se la chiavetta tende a uscire, la leghi al cestello con un filo di grasso

poi appoggi il pacco frizione nel portadischi e guardi dove si trova la chiavetta, rispetto alla sua sede nel quadruplo - allinea chiavetta e sede muovendo l'asse ruota quando sono allineati fai cadere il pacco: controlla che la chiavetta abbia presa (devi avere una marcia inserita - provi a muovere l'asse ruota: vedrai che trasmette moto al quadruplo e questo al pacco frizione) - se la chiavetta ha presa prendi un cacciavitino a taglio piccolo, molto piccolo, lo infili nello scasso chiavetta del cestello e, aiutandoti con un martellino, dai dei colpettini alla chiavetta; così facendo questa saràa perfettamente in sede nel quadruplo
Quindi smolla l'estrattore

sartana ti faccio i miei complimenti per la chiarezza con cui "spieghi" per un "novello in meccanica" come me è musica per le orecchie...........:ok:

sartana1969
09-02-13, 17:10
sartana ti faccio i miei complimenti per la chiarezza con cui "spieghi" per un "novello in meccanica" come me è musica per le orecchie...........:ok:

Ti ringrazio, troppo gentile
ma....ma...
un vespista non puo' essere novello in meccanica, per definizione.
Chi prima, chi dopo, abbiamo tutti iniziato da zero.....l'importante è iniziare, quando la passione chiama o lo fa la....necessità!!! ;-)

Albyfenix
09-02-13, 17:51
Se non le hai rovinate, usa quelle.
Se le compri nuove i due fermadadi son diversi.

Il tubo della miscela ce l'hai? e' molto duro?
controlla se hai tutti i morsetti per i le corde di marce ecc....
controlla anche lo stato delle corde, se son da cambiare.....
candela nuova?
i getti li avrai gia presi...

via, vai e compra
non sono quelle che si piegano? (quindi meglio comprarle nuove?) Comunque una è sicuro rovinata
carburatore (ho l'originale 16/10, sto cercando un 19) e cavi sono a posto (sono quelli che ho ora sulla vespa, magari quando termino il motore do una controllata)
appena ho il necessario proseguo, lento ed incessante :lol:

Lette 10 pagine tutte d'un fiato!! :) Complimenti!!


felice che questa discussione non sia solo un dialogo tra me e il preparatissimo sartana, spero solo che tutti i miei erroracci e dubbi in questa lunga discussione servano a qualcun altro che come me inizia davvero da zero :vespone:

Leo_lo50special
09-02-13, 21:52
felice che questa discussione non sia solo un dialogo tra me e il preparatissimo sartana, spero solo che tutti i miei erroracci e dubbi in questa lunga discussione servano a qualcun altro che come me inizia davvero da zero :vespone:


Certo... anche io sono un novellino e questa discussione mi è servita molto!!

Albyfenix
11-02-13, 12:43
ho preso i pezzi dal ricambista, rondelle e chiavette (ne ho perse 2 su 3 :frustate:sicuramente le ritroverò a motore ultimato, ma ora sono scomparse)
per le chiavette: ne ho 2 uguali e una più piccola: piccola per la frizione, le due grandi per l'albero volano e il multiplo?

sartana1969
11-02-13, 12:57
ho preso i pezzi dal ricambista, rondelle e chiavette (ne ho perse 2 su 3 :frustate:sicuramente le ritroverò a motore ultimato, ma ora sono scomparse)
per le chiavette: ne ho 2 uguali e una più piccola: piccola per la frizione e la monti tra pacco frizione e multiplo, le due grandi per l'albero volano ok e il multiplo NO - l'altra grande va nell'albero motore lato pignone?
:mogli:

Albyfenix
11-02-13, 14:19
:mogli:

scusami ho fatto confusione a scrivere :-)
comunque l'importante è che le misure siano giuste, temevo di doverci tornare daccapo :ok:

Albyfenix
11-02-13, 18:41
possibile che il pignone non scenda completamente? la chiavetta deve entrare di più? Ho provato a battere ma sembra arrivata al massimo
123817

Albyfenix
13-02-13, 09:58
nel frattempo ho rifatto i fili allo statore
per il pignone cosa sbaglio?

sartana1969
13-02-13, 10:45
possibile che il pignone non scenda completamente? la chiavetta deve entrare di più? Ho provato a battere ma sembra arrivata al massimo
123817

hai provato a infilare il pignone nell'albero PRIMA di chiudere il motore?
hai provato a infilare la chiavetta nella sede del pignone?

Albyfenix
13-02-13, 13:52
hai provato a infilare il pignone nell'albero PRIMA di chiudere il motore?
hai provato a infilare la chiavetta nella sede del pignone?
no, dovevo? :cry:
la chiavetta sta perfetta nella sede del pignone
ho provato a infilare il pignone senza chiavetta, ma a metà strada si blocca
il pignone originale (più piccolo) entra con facilità

Special Dave
13-02-13, 14:02
Tutti i pignoni delle campane aftermarket che ho provato entrano con molta interferenza sull'albero. Io carteggio un po' ed uso una normale chiave a tubo picchiettando con il mattello di gomma

sartana1969
13-02-13, 14:35
no, dovevo? :cry:
la chiavetta sta perfetta nella sede del pignone
ho provato a infilare il pignone senza chiavetta, ma a metà strada si blocca
il pignone originale (più piccolo) entra con facilità

Non ricordo se hai cambiato la campana o no.
Se l'hai cambiata, prova con il vecchio pignone da 16 DE e vedi se entra.
Il 90% dei pignoni è duro a entrare nell'albero.....nel caso dai un po' di tela nel pignone, poi metti la chiavetta BENE INSERITA nell'albero quindi, come dice Dave, chiave a tubo e batti il pignone, facendo attenzione alla chiavetta

Albyfenix
13-02-13, 18:47
Ce l'ho fatta: ho riprovato senza chiavetta e con un po' di fatica è entrato, il problema è che non usciva più: così ho dovuto riaprire i carter per toglierlo :doh:
vabbè ho richiuso, carteggiato, messo chiavetta ed è entrato, non liscio liscio come il vecchio pignone da 16, ma è entrato fino in fondo
ora ho montato la frizione, non so però come farla scendere fino in fondo, ho dato qualche colpetto ma non cala
qualche altro trucco? 8)
123928

edit: scusate per la castroneria, non era niente

sartana1969
14-02-13, 07:20
Ce l'ho fatta: ho riprovato senza chiavetta e con un po' di fatica è entrato, il problema è che non usciva più: così ho dovuto riaprire i carter per toglierlo :doh:
vabbè ho richiuso, carteggiato, messo chiavetta ed è entrato, non liscio liscio come il vecchio pignone da 16, ma è entrato fino in fondo
ora ho montato la frizione, non so però come farla scendere fino in fondo, ho dato qualche colpetto ma non cala
qualche altro trucco? 8)
123928

edit: scusate per la castroneria, non era niente

ma secondo te, perchè ti ho detto di provare con il pignone da 16?....Proprio per evitare quello che ti è successo (il pignone duro che si grippa nell'asse) :azz:
@pacco frizione
Ho visto che hai corretto......o era la chiavetta o, come mi sembra dalle foto, i dischi non allineati

bene: adesso per stringere BENE il dado da 17 della frizione metti la chiave fissa da 19 nel dado del pignone (monta la ranella fermadado) e incastrala contro il trave, quindi serra a pacco la frizione con la chiave a tubo o la bussola. MONTA LE RANELLE FERMADADO!!!

Albyfenix
14-02-13, 09:20
ma secondo te, perchè ti ho detto di provare con il pignone da 16?....Proprio per evitare quello che ti è successo (il pignone duro che si grippa nell'asse) :azz:
@pacco frizione
Ho visto che hai corretto......o era la chiavetta o, come mi sembra dalle foto, i dischi non allineati

bene: adesso per stringere BENE il dado da 17 della frizione metti la chiave fissa da 19 nel dado del pignone (monta la ranella fermadado) e incastrala contro il trave, quindi serra a pacco la frizione con la chiave a tubo o la bussola. MONTA LE RANELLE FERMADADO!!!

i dischi erano ben allineati, credevo dovesse scendere più il pacco frizione, ma avevo dimenticato che è bombato sotto :polliceverso:
dadi serrati con il metodo dei 5cent
le ranelle già montate, devo solo montare il coperchio (ho solo grasso spray, va bene il tenere fermo il rallino?) a cui ho sostituito l'oring del braccio spingidisco (che faticaccia con quei rullini!)
una domanda: nel comando del freno in quell'incavo tra i due oring ho trovato del grasso raffermo, devo ingrassare daccapo in quella zona?

sartana1969
14-02-13, 09:32
i dischi erano ben allineati, credevo dovesse scendere più il pacco frizione, ma avevo dimenticato che è bombato sotto :polliceverso:
dadi serrati con il metodo dei 5cent
le ranelle già montate, devo solo montare il coperchio (ho solo grasso spray, va bene il tenere fermo il rallino?) a cui ho sostituito l'oring del braccio spingidisco (che faticaccia con quei rullini!)
una domanda: nel comando del freno in quell'incavo tra i due oring ho trovato del grasso raffermo, devo ingrassare daccapo in quella zona?



certo, devi mettere del grasso fresco
rimuovi tutto, pulisci tutto, monta i 2 o-ring nuovi e ingrassa tutto
montalo nel verso giusto, non ruotato di 180° ;-)

Albyfenix
14-02-13, 23:27
rieccomi con altre domande:
intanto il rivenditore non aveva la coppiglia, così ho usato un pezzo di graffetta piegata ad esse, che dici?
le ganasce come sono? come spessore mi sembrano buone, ma quella differenza di colore nella banda nell'ultima foto? inoltre faccio la modifica dei tre tagli equidistanti a 45°? la modifica conviene farla anche alle ganasce del freno anteriore?
infine a che servono quelle guarnizioni, non è che ne ho dimenticata a metterne qualcuna? :roll:
domani se va tutto bene inizio con il cilindro :banana:
123972123973123974123975123976123977

sartana1969
15-02-13, 07:36
rieccomi con altre domande:
intanto il rivenditore non aveva la coppiglia, così ho usato un pezzo di graffetta piegata ad esse, che dici?
le ganasce come sono? come spessore mi sembrano buone, ma quella differenza di colore nella banda nell'ultima foto? inoltre faccio la modifica dei tre tagli equidistanti a 45°? la modifica conviene farla anche alle ganasce del freno anteriore?
infine a che servono quelle guarnizioni, non è che ne ho dimenticata a metterne qualcuna? :roll:
domani se va tutto bene inizio con il cilindro :banana:


dopo che hai fatto i tagli (fanne 5 e non 3) a 45°, carteggia le ganasce con carta vetrata a grana grossa (30-50) e fai la stessa cosa con la pista frenante nel tamburo.

la graffetta terrà

le guarnizioni sono del filtro carburatore del 16/10, coperchio ghigliottina carburatore 16/10 e 19/19, tutti shb

Albyfenix
15-02-13, 20:48
dopo che hai fatto i tagli (fanne 5 e non 3) a 45°, carteggia le ganasce con carta vetrata a grana grossa (30-50) e fai la stessa cosa con la pista frenante nel tamburo.

la graffetta terrà

le guarnizioni sono del filtro carburatore del 16/10, coperchio ghigliottina carburatore 16/10 e 19/19, tutti shb

perfetto
ho dimenticato di chiedere quanto devono essere profondi i tagli, a metà? fino a quando si sta per vedere il ferro?

sartana1969
16-02-13, 16:02
perfetto
ho dimenticato di chiedere quanto devono essere profondi i tagli, a metà? fino a quando si sta per vedere il ferro?

metà ferodo