Accedi

Visualizza Versione Completa : Revisione e tuning motore et3



Pagine : [1] 2 3

ruggero
14-10-12, 21:37
Ho finalmente iniziato a mettere mano al motore di ricambio per la mia Jeans. Quello che ha sotto ha cominciato da tempo a dare segni di "stanchezza".
Ho pensato di aprire un thread sperando di raccogliere i vostri preziosi commenti e suggerimenti.
Si tratta di un VMB1M originale in toto, con una sola rettifica del GT in quanto a quanto pare subì una grippata.

Nei prossimi post vi sottopongo alcune foto con richieste di suggerimenti, partecipate numerosi!

Iniziamo con i carter nudi, a cui ho dato una pulita preliminare con benzina. Intendo proseguire con del Fulcron e una spazzola per rimuovere lo sporco più incarnito.

ruggero
14-10-12, 21:41
La prima domanda riguarda la camera di scoppio: tenendo presente che il GT è stato grippato e in seguito rettificato, secondo voi crateri presenti in questa camera di scoppio possono creare problemi o possono essere ignorati?

ruggero
14-10-12, 21:51
La prossima questione riguarda la valvola e una crepa nel carter.
Come si può vedere, la valvola è parecchio rovinata, inoltre è presente una crepa nel carter piccolo, sul piatto del volano che sebbene non riguardi zone che contengono olio, vorrei bloccare per non rischiare che il carter si rompa.

La nostra rettifica locale è un po' caruccia, però sono bravi a fare questo tipo di lavori, prevedo di chiedere a loro di rigenerarmi la valvola e di saldare la crepa.

Consigli e suggerimenti aggiuntivi prima di portare i carter alla rettifica?

ruggero
14-10-12, 21:56
La crepa...

ruggero
14-10-12, 22:00
Ok ultima domanda per oggi: cosa mi consigliate di fare per i silent block? Sostituzione?
A presto!
:ciao:

Mincio82
14-10-12, 22:17
Tra tutto è la valvola a essere il problema un po più serio..è parecchio scavata, come pure la testa..sicuramente con la grippata qualche pezzo di fascia è andato a spasso.

- La testa non è un problema..volendo puoi usare il rotolino di carta vetrata del dremel e lisciarla
- Se il motore non pendeva da una parte i silent block non sono da cambiare..ma visto che fai una revisione totale e il motore non lo toccherai per diversi anni puoi anche cambiarli..tanto con mezz'ora di tempo fai il lavoro e il costo da sostenere non è impegnativo
- La crepa non è una zona strutturale..se cede al massimo salta un pezzo del convogliatore aria..per evitare che si rompa in marcia danneggiando volano e quant'altro dagli dei piccoli colpetti con il martello..se salta recuperi il pezzo e lo fai risaldare da un comunissimo carrozziere, poi con un po di pazienza, lima e dremel lo risagomi
- La valvola hai le due solite alternative..senti quanto vogliono in rettifica..se vogliono più di 40 - 50 euro asportala e ti compri un collettore lamellare polini per 19 di seconda mano che ai mercatini te li tirano sempre dietro
- Stesso identico discorso per il cilindro..visto che è spompo sicuramente ci sarà da rimetterci mano..anche qui valuta bene la cosa perchè un 130 dr nuovo completo si aggira attorno alle 90 euro
- Non so il kilometraggio, però anche una controllatina all'albero non guasterebbe..

Nell'et3 presta anche attenzione al collettore della siluro che, per la sua conformazione, tende a rompersi o creparsi..specie se la marmitta ha molti anni alle spalle o non è originale.

Ah dimenticavo..quelle due sbeccate in camera di manovella non incidono, se non hai trovato olio nero quando hai smontato nè visto crepe lascia tutto così

ruggero
14-10-12, 22:46
Ciao Mincio, rapido e puntuale. Grazie!


- La testa non è un problema..volendo puoi usare il rotolino di carta vetrata del dremel e lisciarla

Alcuni dei crateri sono abbastanza profondi. Se mangio materiale col rotolino del dremel non rischio di deformare troppo la camera o di aumentarne di troppo il volume?



- La crepa non è una zona strutturale..se cede al massimo salta un pezzo del convogliatore aria..per evitare che si rompa in marcia danneggiando volano e quant'altro dagli dei piccoli colpetti con il martello..se salta recuperi il pezzo e lo fai risaldare da un comunissimo carrozziere, poi con un po di pazienza, lima e dremel lo risagomi

Quindi mi consigli di farlo saltare deliberatamente, anziché chiedergli di tentare di "chiudere" la crepa?


- La valvola hai le due solite alternative..senti quanto vogliono in rettifica..se vogliono più di 40 - 50 euro asportala e ti compri un collettore lamellare polini per 19 di seconda mano che ai mercatini te li tirano sempre dietro

In tal caso mi auguro che non mi chiedano di più, perché l'idea del pacco lamellare non mi piace granché...


- Stesso identico discorso per il cilindro..visto che è spompo sicuramente ci sarà da rimetterci mano..anche qui valuta bene la cosa perchè un 130 dr nuovo completo si aggira attorno alle 90 euro

Beh considera che il cilindro è stato rettificato, pistone e fasce nuovi e da tale rettifica ha fatto pochissimi km, non penso abbia nemmeno completato il rodaggio. Io pensavo di rimetterlo su pari pari.


- Non so il kilometraggio, però anche una controllatina all'albero non guasterebbe

Come procedo a questo controllo?

Grazie Mincio
:ciao:

luciovr
14-10-12, 23:13
La prima domanda riguarda la camera di scoppio: tenendo presente che il GT è stato grippato e in seguito rettificato, secondo voi crateri presenti in questa camera di scoppio possono creare problemi o possono essere ignorati?

Sembrerebbe che si sia rotta una fascia elastica, e i pezzi siano andati sul cielo della testa e sulla valvola, creandoti le due righe.
Ai tempi anche io riciclai una testa un po' butterata come la tua, senza alcun problema. Al limite livella un po, ma senza esagerare.
A fianco della candela c'e' una crepa nera o e' solo sporco?

ruggero
14-10-12, 23:19
Sembrerebbe che si sia rotta una fascia elastica, e i pezzi siano andati sul cielo della testa e sulla valvola, creandoti le due righe. Ai tempi anche io riciclai una testa un po' butterata come la tua, senza alcun problema. Al limite livella un po, ma senza esagerare.

Grazie Lucio.


A fianco della candela c'e' una crepa nera o e' solo sporco?

E' una macchia di sporco.
:ciao:

Mincio82
15-10-12, 07:23
Alcuni dei crateri sono abbastanza profondi. Se mangio materiale col rotolino del dremel non rischio di deformare troppo la camera o di aumentarne di troppo il volume?
E' una banalissima et3 originale con lo squish a 2km..se cercavi prestazioni sceglievi un'altra strada! Dai una carteggiatina e via..altrimenti rimontala com'è senza problemi!
Quindi mi consigli di farlo saltare deliberatamente, anziché chiedergli di tentare di "chiudere" la crepa?
Più che farlo saltare ti ho consigliato di provarci per vedere se il pezzo è in condizioni di reggere o salta alla prima botta che riceve
Se vuoi fermare la crepa basta che interrompi i punti di rottura facendo due piccoli fori con il trapano alla fine delle crepe, ma esteticamente fa un po tanto schifo..a questo punto meglio romperlo volontariamente e farlo risaldare!
In tal caso mi auguro che non mi chiedano di più, perché l'idea del pacco lamellare non mi piace granché...
Questione di gusti..a casa non hai un altro paio di carter da usare? Questi magari li riponi e più in là decidi sul da farsi
Beh considera che il cilindro è stato rettificato, pistone e fasce nuovi e da tale rettifica ha fatto pochissimi km, non penso abbia nemmeno completato il rodaggio. Io pensavo di rimetterlo su pari pari.
Ah, pensavo che il GT fosse stato rettificato e riutilizzato!
Come procedo a questo controllo?
Per controllarlo occorrerebbe portarlo in rettifica, apposta te l'ho consigliato dato che volevi andarci per sistemare la valvola...volendo un'occhiata fugace si può darla anche a casa con le solite prove:
Prendi, pulisci e sgrassi bene tutto l'albero; poi lubrifichi il cuscinetto della biella con dell'olio e fai ruotare la biella..non devi sentire nessun rumore metallico o "ingranamento" del cuscinetto (ingranamento?! si dice? boh..), controllo se l'occhio di biella ha i segni della gabbia a rulli del cuscinetto dello spinotto, verifichi che non ci siano tagli o segni su di essa, controlli i filetti dell'albero motore, controlli che le spalle dell'albero motore non abbiano materiale spalmato, verifichi che la biella non abbia gioco verticale sullo spinotto..solite cose insomma!


:ciao:

ruggero
15-10-12, 08:45
a questo punto meglio romperlo volontariamente e farlo risaldare
I buchi sono esclusi, devo decidere se spaccarlo io o se farglielo vedere così e chiedere se riescono a saldarlo, magari alla fine decidono di spaccarlo loro.

a casa non hai un altro paio di carter da usare?
No. Ho solo 2 coppie di carter. Quelli che ho sotto e questi qui.

poi lubrifichi il cuscinetto della biella con dell'olio e fai ruotare la biella
Rimontando temporaneamente l'albero nel carter quindi, giusto?

:ciao:

Mincio82
15-10-12, 09:16
Non è necessario montare nel carter l'albero..basta che lo tieni con una mano e con l'altra prendi la biella e la fai ruotare lentamente per vedere se punta o ingrana.

volumexit
15-10-12, 16:20
Io sul discorso biella ho una visione un po fuori dal coro, tutti consigliano di cambiare tutti i cuscinetti, paraoli etc. Perche mai non cambiare di default anche la biella con relative gabbie a rulli, non sono cuscinetti come gli altri?
Io quando apro un motore per cambiare i cuscinetti non sto a fare economia con la biella, cambio sempre anche quella.

Vol.

ruggero
15-10-12, 16:43
Io sul discorso biella ho una visione un po fuori dal coro, tutti consigliano di cambiare tutti i cuscinetti, paraoli etc. Perche mai non cambiare di default anche la biella con relative gabbie a rulli, non sono cuscinetti come gli altri?
Io quando apro un motore per cambiare i cuscinetti non sto a fare economia con la biella, cambio sempre anche quella.
Vol.

Francamente non saprei da che parte iniziare a separare una biella dall'albero.
E' roba che fanno in rettifica?
Come gabbie rulli, io conosco solo quella della spina del pistone, che al momento è nuova come lo è il pistone stesso.

Ah, altra domanda a proposito della zona valvola: nella prima foto del post #3, quanto incidono i solchetti circolari presenti sul piatto della camera manovella? Ci va riportato materiale?

:ciao:

FedeBO
15-10-12, 17:21
bella ruggero!! sono quasi la fotocopia dei miei che sto sistemando! La crepa io ce l'avevo nella coppa dell'olio però...per la valvola ... io vado di lamellare, la mia è messa uguale se non un pò peggi. Per la biella...già che ci sei io la farei reimbiellare, io farò così.I solchi circolari sono normali, non fanno nulla. Per il bordo anche io ho una sbeccata come la tua, ma c'è un bordino che si infila ancora nell'altro carter, penso che la lascerò così

ruggero
15-10-12, 20:18
Ehi grande Fede! Benritrovato :-)
Come hai fatto a saldare la crepa?

ALBERO MOTORE

Dunque ho scoperto di avere due alberi originali.
Ho verificato su entrambi e non è presente alcun gioco tra biella e albero e su entrambi la biella gira liscia e libera da impedimenti.

Ognuno dei due però presenta magagne:

L'albero #1 si presenta un po' consunto lato volano nel punto dove finisce il cilindro e inizia il cono, all'altezza del paraolio.
L'albero #2 invece presenta un bel cono dritto e non scavato, ma pare abbia ricevuto qualche mazzata maldestra e presenta l'alberino lato frizione col filetto un po' acciaccato.

Ora, tenendo presente il costo proibitivo di un albero nuovo, e tenendo anche presente quello che racconta Mincio sui Mazzucca (che comunque costano uno stonfio anche loro) la mia intenzione sarebbe quella di riutilizzare uno di questi due.

Poiché non dispongo di filettatrice, l'idea sarebbe portarmeli tutti e due in rettifica e farglieli vedere e sentire secondo loro su quale dei due è il caso di intervenire, se sul #1 riportando materiale sul cono (non so nemmeno se è possibile) o sul #2 cercando di ripristinare il filetto lato frizione.

Come vedete, in zona albero ci sono già magagne da sistemare, e poiché le bielle appaiono entrambe in buona salute, forse sbaglierò, ma tenderei a soprassedere su un possibile reimbiellamento superfluo quando ci sono altri problemi oggettivi da risolvere su questi alberi...
Voi come la vedete?

volumexit
15-10-12, 20:43
Ehi grande Fede! Benritrovato :-)
Come hai fatto a saldare la crepa?

ALBERO MOTORE

Dunque ho scoperto di avere due alberi originali.
Ho verificato su entrambi e non è presente alcun gioco tra biella e albero e su entrambi la biella gira liscia e libera da impedimenti.

Ognuno dei due però presenta magagne:

L'albero #1 si presenta un po' consunto lato volano nel punto dove finisce il cilindro e inizia il cono, all'altezza del paraolio.
L'albero #2 invece presenta un bel cono dritto e non scavato, ma pare abbia ricevuto qualche mazzata maldestra e presenta l'alberino lato frizione col filetto un po' acciaccato.

Ora, tenendo presente il costo proibitivo di un albero nuovo, e tenendo anche presente quello che racconta Mincio sui Mazzucca (che comunque costano uno stonfio anche loro) la mia intenzione sarebbe quella di riutilizzare uno di questi due.

Poiché non dispongo di filettatrice, l'idea sarebbe portarmeli tutti e due in rettifica e farglieli vedere e sentire secondo loro su quale dei due è il caso di intervenire, se sul #1 riportando materiale sul cono (non so nemmeno se è possibile) o sul #2 cercando di ripristinare il filetto lato frizione.

Come vedete, in zona albero ci sono già magagne da sistemare, e poiché le bielle appaiono entrambe in buona salute, forse sbaglierò, ma tenderei a soprassedere su un possibile reimbiellamento superfluo quando ci sono altri problemi oggettivi da risolvere su questi alberi...
Voi come la vedete?

Hai pensato di farne uno da 2? Se sono uguali, prendi la spalla bella lato volano e la spalla bella lato frizione dall'altro. Per finire, una bella biella nuova.

CIao.

ruggero
15-10-12, 21:10
Hai pensato di farne uno da 2? Se sono uguali, prendi la spalla bella lato volano e la spalla bella lato frizione dall'altro. Per finire, una bella biella nuova.
CIao.

Ciao Luca
L'idea è interessante ma dove reperire una sola biella, e a che prezzo?
Ma soprattutto: chi potrebbe fare un lavoro del genere? Sempre la rettifica?

Per dire, ho visto in vendita un albero motore ET3 (dicono originale piaggio) nuovo a 120 euro. Non è che tra biella nuova e lavoro di ricostruzione in rettifica andrebbe a finire che si spende la stessa cifra o quasi?

:ciao:

volumexit
15-10-12, 21:17
Ciao Luca
L'idea è interessante ma dove reperire una sola biella, e a che prezzo?
E soprattutto. Chi può fare un lavoro del genere? Sempre la rettifica?

:ciao:

Fanno tutto in rettifica. Le bielle le danno come ricambio di varie marche. Tpicamente sono o Mec Eur, mazzucchelli o originali piaggio. Quest'ultime costano un po di piu, forse anche il doppio delle altre.
http://www.nuovamazzucchelli.com/prodotti.html
VOl.

ruggero
15-10-12, 22:18
Fanno tutto in rettifica. Le bielle le danno come ricambio di varie marche. Tpicamente sono o Mec Eur, mazzucchelli o originali piaggio. Quest'ultime costano un po di piu, forse anche il doppio delle altre.
http://www.nuovamazzucchelli.com/prodotti.html
VOl.

Ecco.
Ma secondo te quanto costerebbe in totale lo scherzo?
Sul catalogo che hai linkato non vedo prezzi.
R

volumexit
15-10-12, 22:23
Ecco.
Ma secondo te quanto costerebbe in totale lo scherzo?
Sul catalogo che hai linkato non vedo prezzi.
R
Non vorrei dire una stupidata, ma io ho pagato per un reimbiellaggio dell'albero della primavera sui 70 euro. Non ricordo piu se la biella era originale e mec eur.

VOl.118058

FedeBO
16-10-12, 11:52
Ruggero quando ho aperto i carter e li ho lavati a fondo ho notato la crepa ed ho chiamato il venditore, fortunatamente lavora in una azienda che fa infissi ed ha la saldatrice per alluminio, pertanto li ho portati a lui e mi ha sistemato il danno (ovviamente a gratis), ricostruendomi anche l'attacco della marmitta che era mezzo andato, nella sfiga sono stato fortunato nel trovare una persona onesta

Mincio82
16-10-12, 13:24
Ci sarebbe anche l'albero anticipato pinasco cono 19..l'ho montato su un'et3 un paio di mesi fa ma è presto per dire "si vai tranquillo con il volano originale regge"..oltretutto il proprietario non è uno di quelli che gira parecchio e fa le sparate full gas!
C'è senz'altro da dire che do più fiducia al pinasco che al mazzucchelli..
Comunque se a tua vista gli imbiellaggi sono apposto trova qualcuno con una filiera e ripassi il cono della frizione e via e risparmi la rettifica...se devi reimbiellare dai retta a Vol..di due ne fai uno e via!

ruggero
16-10-12, 14:00
Ruggero quando ho aperto i carter e li ho lavati a fondo ho notato la crepa ed ho chiamato il venditore, fortunatamente lavora in una azienda che fa infissi ed ha la saldatrice per alluminio, pertanto li ho portati a lui e mi ha sistemato il danno (ovviamente a gratis), ricostruendomi anche l'attacco della marmitta che era mezzo andato, nella sfiga sono stato fortunato nel trovare una persona onesta

Grande Fede... gli stai sistemando il blocco per la 3mari, dico bene? :mrgreen:

FedeBO
16-10-12, 14:04
Grande Fede... gli stai sistemando il blocco per la 3mari, dico bene? :mrgreen:

beh alla 3mari, visto quanto mi avete caricato tu, X ed horus, vengo di sicuro!! Con che vespa si vedrà!

ruggero
16-10-12, 14:15
Ci sarebbe anche l'albero anticipato pinasco cono 19..l'ho montato su un'et3 un paio di mesi fa ma è presto per dire "si vai tranquillo con il volano originale regge"..oltretutto il proprietario non è uno di quelli che gira parecchio e fa le sparate full gas!
C'è senz'altro da dire che do più fiducia al pinasco che al mazzucchelli..
Comunque se a tua vista gli imbiellaggi sono apposto trova qualcuno con una filiera e ripassi il cono della frizione e via e risparmi la rettifica...se devi reimbiellare dai retta a Vol..di due ne fai uno e via!

Allora, RAPPORTO RETTIFICA:

Gli ho portato i due carter e i due alberi stamattina.

- Mi rifanno la valvola
- Mi spalmano un po' di roba sulla crepa
- Mi reimbiellano e mi rifilettano lato frizione l'albero migliore

La valvola hanno detto che è un po' un casino, ma io so che sono bravi perché già me ne fecero un'altra.
La crepa non la volevano fare in quanto minima e che non incide, ma poi il capo gli ha detto ma dai... se psicologicamente preferisce non vederla... fagliela no? :mrgreen:
Gli alberi li abbiamo esaminati entrambi e senz'altro quello prescelto ha le spalle migliori.
Gli ho chiesto circa farne uno da due e lo sconsigliano vivamente per questione di equilibrature. E visto che su quello più bello il filetto frizione non è messo così male, abbiamo deciso di reimbiellare e rifilettare quello.
A me sembrava che non ci fosse gioco, ma lui ha preso l'albero, ha dato un colpetto all'occhio della biella e ha dichiarato "è da fare".

A quel punto gli ho chiesto a quanto ammonterebbe il "danno". Hanno chiamato "il listino vivente" dei ricambi il quale ha riferito che la sola biella costa 80 euro (spero che almeno sia Piaggio).
Mi sono lamentato un po' e hanno detto di non prendermela che se non gli metto fretta me la fanno cavare con 100 eura tutto incluso, anche la biella.

Quindi nell'attesa comincerò a lavorare sullo statore.
:ciao:

Mincio82
16-10-12, 14:42
Buon prezzo..fregatene del tempo..fai tutto con calma..tanto nel frattempo hai il vecchio motore per girare!

Vespa979
16-10-12, 15:12
...Mi sono lamentato un po' e hanno detto di non prendermela che se non gli metto fretta me la fanno cavare con 100 eura tutto incluso, anche la biella.

Quindi nell'attesa comincerò a lavorare sullo statore.
:ciao:

Bhè, 100€ compreso il lavoro alla valvola? è un ottimo prezzo.
:ciao:

ruggero
16-10-12, 15:13
Buon prezzo..fregatene del tempo..fai tutto con calma..tanto nel frattempo hai il vecchio motore per girare!

Ah senz'altro, oggi però gli cambio il pickup perché mi son rotto di farla partire a spinta (ricordi?).
Capace anche che smontando il volano trovo il trafilamento dal paraolio...

Comunque grazissime a voi per gli ottimi consigli profusi finora!
:ciao:

ruggero
16-10-12, 15:16
Bhè, 100€ compreso il lavoro alla valvola? è un ottimo prezzo.


Ecco il valierione :mrgreen: mi chiedevo quando ti saresti fatto vivo :-)
Non mi son dimenticato... appena vado dal tipo a prendere le prime cose per il motore chiederò di quelle cosucce.
Oggi provo a cambiare il pickup e smonto la tua centralina.
:ciao:

Vespa979
16-10-12, 15:39
Ecco il valierione :mrgreen: mi chiedevo quando ti saresti fatto vivo :-)
Non mi son dimenticato... appena vado dal tipo a prendere le prime cose per il motore chiederò di quelle cosucce.
Oggi provo a cambiare il pickup e smonto la tua centralina.
:ciao:

:mrgreen:... vai in missione e ritorna con buone notizie...:sbav:...

Hai deciso di utilizzare su questo motore il cilindro originale? che configurazione vorresti fare?

ruggero
16-10-12, 16:28
:mrgreen:... vai in missione e ritorna con buone notizie...:sbav:...

Hai deciso di utilizzare su questo motore il cilindro originale? che configurazione vorresti fare?

Sì alla fine ho deciso di farlo originale.
Mi son trovato con dei carter con i travasi intatti e un GT Piaggio originale rettificato (1 volta) con pistone nuovo e ancora da rodare.
Al limite più in là, se dovesse capitare a tiro un'occasione, faccio sempre in tempo a mettere il Piaggio sott'olio per un po' e a divertirmi con qualche 130, senza ulteriori elaborazioni.

PS: come sta la "sorellina"? :-)
Ah, salutami tanto Fabio!
:ciao:

Vespa979
16-10-12, 17:07
PS: come sta la "sorellina"? :-)
Ah, salutami tanto Fabio!
:ciao:
Dal rientro dal VRaid è ferma in garage ho solo smontato il serbatoio per ripristinare il rubinetto che mi si era rotto a Fano e dargli una rinfrescata di verniciatura visto che era venuto male la prima volta.
Il Fabio te lo saluto...ora è alle prese con uno scambio:... 2 Vespa per un Innocenti Lui :shock:...:mrgreen::sbonk::risata:
:ciao:

Mincio82
16-10-12, 17:07
Si si ricordo! Dai che la prossima volta che ci becchiamo tiro fuori la mia di et3!

ruggero
16-10-12, 21:12
Si si ricordo! Dai che la prossima volta che ci becchiamo tiro fuori la mia di et3!

Dai! Adoro gli "stilografica party" :mrgreen:
A S. marino c'è mancato poco per avere un full di primavere.
:ciao:

ruggero
20-10-12, 19:17
Dinamometrica

Ciao, rieccomi:
Ho questa fantastica dinamometrica (misura 47 cm) e vorrei utilizzarla per quando richiuderò il motore.
Due cose:

1) Come si imposta? :roll:
2) Dove trovo le coppie di serraggio per il motore ET3?

ruggero
20-10-12, 20:08
Ok, trovato questo nella foto sotto.
Quindi, supponiamo che io voglia serrare la testa alla corretta coppia.
Usando la scala visibile nella prima delle tre immagini della chiave, avvito la ghiera fino a raggiungere 1.4 con la ghiera a 0, poi avvito ancora fino ad allineare il 4 della ghiera alla linea verticale, per ottenere gli 1.8 Kg/m. E' corretto?

luciovr
21-10-12, 18:10
A occhio direi di si, pero' meglio aspettare altri pareri: io ho usato una dinamometrica Beta dove i valori erano gia' giusti, senza fare calcoli (la lancetta si posizionava direttamente a 1.8Kg/m)

Mincio82
22-10-12, 09:54
Esatto! Prima avviti la ghiera fino alla quota voluta, se ci sono decimi ti regoli con i numeri impressi sulla ghiera e una volta impostata serri il controdado a mano inferiore.
Occhio che le coppie di serraggio che hai postato sono eccessive..se serri a 1,3 - 1,5 un dado m7 al 90% lo spani..figuriamoci a 1,8.
Gli m7 serrali a 1,1 - 1,2 e gli m8 a 1,3 - 1,4

ruggero
22-10-12, 11:36
Occhio che le coppie di serraggio che hai postato sono eccessive..se serri a 1,3 - 1,5 un dado m7 al 90% lo spani..figuriamoci a 1,8.
Gli m7 serrali a 1,1 - 1,2 e gli m8 a 1,3 - 1,4

Ma quella pagina viene da un manuale Piaggio

luciovr
22-10-12, 11:51
Ma quella pagina viene da un manuale Piaggio

E' la stessa pagina che ho seguito io per rimontare il motore della mia ET3: non ho spanato nulla con quei valori...

ruggero
22-10-12, 12:03
Tuttavia considerando l'esperienza di Simone mi terrei sul basso.
Piuttosto mi sa che dovrò procurarmi un'altra chiave perché questa è troppo grossa, con valore minimo 1.4 e inoltre ha il controdado di blocco spanato :-(

PISTONE GRIPPATO
22-10-12, 13:05
Hai pensato di farne uno da 2? Se sono uguali, prendi la spalla bella lato volano e la spalla bella lato frizione dall'altro. Per finire, una bella biella nuova.

CIao.


LUCA assolutamente da evitare......

PISTONE GRIPPATO
22-10-12, 13:11
Tuttavia considerando l'esperienza di Simone mi terrei sul basso.
Piuttosto mi sa che dovrò procurarmi un'altra chiave perché questa è troppo grossa, con valore minimo 1.4 e inoltre ha il controdado di blocco spanato :-(


Il mio spirito da elaboratore ha parlato...
Ruggero la testa è da buttare, la valvola fa schifo, il cilindro è da rettificare......
Fai prima a comprare un Harley, spenderesti di meno.
Quoto il collettore lemellare
Quoto il cilindro nuovo ma rigorosamente POLINI
Ci metterei anche una bella campana 27 DD appena più lunga dell'originale
Spenderai qualcosa in più ma avrai risultati evidentemente migliori.
Albero motore nuovo sarebbe meglio .

Ciao Ruggero
Non serve massacrare i carter

ruggero
22-10-12, 13:47
Ciao Felix!


Il mio spirito da elaboratore ha parlato...
Ruggero la testa è da buttare,
l'ho sistemata un po' e l'ho spianata, seguirà foto.
la valvola fa schifo
La stanno ricostruendo in rettifica
il cilindro è da rettificare
Già rettificato, con pistone nuovo
Fai prima a comprare un Harley, spenderesti di meno.
Quoto il collettore lemellare
Quoto il cilindro nuovo ma rigorosamente POLINI
Ci metterei anche una bella campana 27 DD appena più lunga dell'originale
Questa potrebbe interessare nel caso quella originale (di cui seguirà foto) sia da buttare
Spenderai qualcosa in più ma avrai risultati evidentemente migliori.
Albero motore nuovo sarebbe meglio .
Ormai lo stanno reimbiellando in rettifica

Ciao Ruggero
Non serve massacrare i carter

Mincio82
22-10-12, 13:50
Magari le dinamometriche non sono tutte uguali, però, per sicurezza, prova ad avvitare a un dado m7 su una vite m7..se si spana al massimo butti il bullone che costa sicuramente di meno di un prigioniero della vespa

ruggero
22-10-12, 15:42
Ho dato una dremelata ai crateri della testa e ho spianato la base d'appoggio con la carta da 400 a secco.
Inoltre è in corso il ricablaggio dello statore con cavetti con rivestimento in silicone (dal cavo di un ferro da stiro).

ruggero
22-10-12, 15:49
Per quanto riguarda la crocera, si riesce a capire se è da cambiare o no da queste foto?

luciovr
22-10-12, 16:01
Per quanto riguarda la crociera, si riesce a capire se è da cambiare o no da queste foto?

Sarebbe meglio che la smontassi, comunque da quel che si vede, la parte allo scoperto sembra messa bene.
Smontala (ci vogliono solo 2 minuti) e ti togli il pensiero :-)

Special Dave
22-10-12, 16:02
Per vedere se la crocera è utilizzabile devi smontarla e controllare i 4 denti.
Controlla anche che le battute degli ingranaggi non siano rovinati

FedeBO
22-10-12, 16:06
Per vedere se la crocera è utilizzabile devi smontarla e controllare i 4 denti.
Controlla anche che le battute degli ingranaggi non siano rovinati

quoto!sono i denti che vanno a battuta con gli ingranaggi che si rovinano, facceli vedere e ti daremo un responso! p.s.: per il mio ho trovato un fondo di magazzino originale piaggio, mi è costata un botto ma è bellissima!

ruggero
22-10-12, 16:17
quoto!sono i denti che vanno a battuta con gli ingranaggi che si rovinano, facceli vedere e ti daremo un responso! p.s.: per il mio ho trovato un fondo di magazzino originale piaggio, mi è costata un botto ma è bellissima!
Che :ciapet: ! Il ricambista locale pare averle anche lui Piaggio, ma costano uno sfacelo!
Le "replacement" gira voce che fanno ca*are, per cui se fosse buona questa quasi quasi la lascerei.
Ok, la smonto e vi posto altre foto.

PISTONE GRIPPATO
22-10-12, 17:12
Ho dato una dremelata ai crateri della testa e ho spianato la base d'appoggio con la carta da 400 a secco.
Inoltre è in corso il ricablaggio dello statore con cavetti con rivestimento in silicone (dal cavo di un ferro da stiro).



Rugge la testa buttala......
A novembre vado a Novegro se ne trovo una buona te la spedisco....

Ciao

volumexit
22-10-12, 18:25
Sarebbe meglio che la smontassi, comunque da quel che si vede, la parte allo scoperto sembra messa bene.
Smontala (ci vogliono solo 2 minuti) e ti togli il pensiero :-)
QUando la monti, avvolgi il tutto in uno straccio se no rischi di perdere le sfere che fanno da selettore.

VOl.

ruggero
22-10-12, 20:26
Rugge la testa buttala......
A novembre vado a Novegro se ne trovo una buona te la spedisco....
Ciao

Ok Feli, grazie. Intanto la tengo lì, non occupa spazio...


QUando la monti, avvolgi il tutto in uno straccio se no rischi di perdere le sfere che fanno da selettore.

VOl.

Grazie Luca. Sì, seguo la guida del Palli, la sfilo usando un'altra crociera così non escono né sfere né molla.
:ciao:

ruggero
22-10-12, 21:00
Intanto vi posto la campana.
Sembra in buone condizioni, l'unica cosa che noto è un po' di gioco sui ribattini che tengono insieme l'ingranaggio e il portadischi, come indicato dalle frecce. Ho messo 1mm ma in effetti è inferiore. A occhio direi che è un gioco di 0,5 - 0,7 mm.

Mincio82
23-10-12, 07:21
Picchia sui ribattini per vedere se riesci a togliere il gioco

ruggero
23-10-12, 19:15
Picchia sui ribattini per vedere se riesci a togliere il gioco

Provato a ribattere i ribattini ma il gioco rimane < 1mm. Credo sia slargata la sede dei ribattini nell'ingranaggio...
E' tollerabile?

ruggero
23-10-12, 19:19
Sarebbe meglio che la smontassi, comunque da quel che si vede, la parte allo scoperto sembra messa bene.
Smontala (ci vogliono solo 2 minuti) e ti togli il pensiero :-)


Per vedere se la crocera è utilizzabile devi smontarla e controllare i 4 denti.
Controlla anche che le battute degli ingranaggi non siano rovinati


quoto!sono i denti che vanno a battuta con gli ingranaggi che si rovinano, facceli vedere e ti daremo un responso!

Ecco la crocera.
Sfilando gli ingranaggi ho visto su di questi delle sbeccate che non mi convincono. Domani posto le foto anche di quelli.

sartana1969
23-10-12, 19:33
Ecco la crociera.
Sfilando gli ingranaggi ho visto su di questi delle sbeccate che non mi convincono. Domani posto le foto anche di quelli.

La crocera non è perfetta ma è ancora utilizzabile.
PS - se fai come dice il palli cambi la crocera ma non cambi la cosa che è responsabile del malfunzionamento del cambio al pari, se non peggio, della maledetta crocera.
La molla spingisfere.
Per cambiarla, fai come ti ha detto Vol, avvolgi tutto in uno straccio......perchè se la sfera da Ø7 parte.....è applicata in automatico la legge di Murphy, quindi va in posti irraggiungibili, si perde, cade nel tombino, ecc.....;-)

sartana1969
23-10-12, 19:34
Provato a ribattere i ribattini ma il gioco rimane < 1mm. Credo sia slargata la sede dei ribattini nell'ingranaggio...
E' tollerabile?

No

ruggero
23-10-12, 19:45
Ciao Davide!


La crocera non è perfetta ma è ancora utilizzabile.
PS - se fai come dice il palli cambi la crocera ma non cambi la cosa che è responsabile del malfunzionamento del cambio al pari, se non peggio, della maledetta crocera.
La molla spingisfere.
Per cambiarla, fai come ti ha detto Vol, avvolgi tutto in uno straccio......perchè se la sfera da Ø7 parte.....è applicata in automatico la legge di Murphy, quindi va in posti irraggiungibili, si perde, cade nel tombino, ecc.....;-)

Oggi mi sono esercitato nel montare molla e sfere in un cambio con successo.

Quindi tenere crociera e sfere e sostituire la molla con una rinforzata?


No
Allora la campana è da buttare?
Ho visto in vendita delle Polini DD 27/69 (che diceva Felice più sopra) a prezzi ragionevoli... una di quelle potrebbe andare se lascio il resto originale?

:ciao:

volumexit
24-10-12, 07:38
Ecco la crociera.
Sfilando gli ingranaggi ho visto su di questi delle sbeccate che non mi convincono. Domani posto le foto anche di quelli.

Ruggero, fai le foto da più lontano, io capisco poco alle tua foto ma non mi sembra che quella crocera sia buona.

Vol.

ruggero
24-10-12, 10:21
Ruggero, fai le foto da più lontano, io capisco poco alle tua foto ma non mi sembra che quella crocera sia buona.
Vol.

Ok, più tardi posto nuove foto della crocera e foto degli ingranaggi.
:ciao:

Vespa979
24-10-12, 16:58
Per la campana esiste il kit di revisione, per la crocera... mettila nuova e questa la tieni per montarla su un 50ino originale.
Mettere la 27/69 con il 125 originale...ho qualche dubbio sulla sua effettiva utilità,anzi.
:ciao:

ruggero
24-10-12, 21:15
Per la campana esiste il kit di revisione. Mettere la 27/69 con il 125 originale...ho qualche dubbio sulla sua effettiva utilità,anzi.
:ciao:

Qualche indicazione / Link?


Per la crocera... mettila nuova e questa la tieni per montarla su un 50ino originale.
:ciao:

Azz valerio... costa uno stonfio!
Ne ho già 3 di crociere da mettere sui 50ini (ma quali 50ini poi?)
Dopo posto altre foto di tutte e 3 le crocere.
Ma se proprio mi tocca prenderla nuova... Piaggio o DRT Felino?
:ciao:

ruggero
24-10-12, 22:09
Ragazzi, ho ritirato i carter dalla rettifica.

Come promesso, mi hanno:

- Saldato la crepa
- Reimbiellato e rifilettato l'albero (biella nuova senza stemma Piaggio)
- Riportato materiale sulla valvola, che poi mi sono lisciato.

Totale: 95 eura.

Vi posto qui le foto della valvola rifatta, a me sembra migliorata parecchio, che ne dite?

Vespa979
25-10-12, 08:30
Qualche indicazione / Link?


Ecco alcuni esempi, http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Kit+revisione+parastrappi+vespa+50+S pecial+Et3+125+



Azz valerio... costa uno stonfio!
Ne ho già 3 di crociere da mettere sui 50ini (ma quali 50ini poi?)
Dopo posto altre foto di tutte e 3 le crocere.
Ma se proprio mi tocca prenderla nuova... Piaggio o DRT Felino?
:ciao:

Lo so' una buona crocera si paga dalle 80€ in su, Prima di guardare nel web, passa dal tuo ricambita e se ne una Nos meglio...
Le Piaggio di oggi non so' chi le produca, Cif o meceur credo, ma per gli stessi soldi meglio una DRT.
Vediamo le foto delle altre crocere e se sono giuste.
:ciao:

sartana1969
25-10-12, 09:27
Ecco alcuni esempi, http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Kit+revisione+parastrappi+vespa+50+S pecial+Et3+125+



Lo so' una buona crocera si paga dalle 80€ in su, Prima di guardare nel web, passa dal tuo ricambita e se ne una Nos meglio...
Le Piaggio di oggi non so' chi le produca, Cif o meceur credo, ma per gli stessi soldi meglio una DRT.
Vediamo le foto delle altre crocere e se sono giuste.
:ciao:

e come in tutti i kit parastrappi, mancano i 4pz. di un particolare....

sartana1969
25-10-12, 09:40
Ruggero, fai le foto da più lontano, io capisco poco alle tua foto ma non mi sembra che quella crocera sia buona.
Vol.
la crocera è da riprendere un pelo ma, giudicandola dalla 2° foto, vista dall'alto, non è messa male

FedeBO
25-10-12, 10:11
Lo so' una buona crocera si paga dalle 80€ in su, Prima di guardare nel web, passa dal tuo ricambita e se ne una Nos meglio...
Le Piaggio di oggi non so' chi le produca, Cif o meceur credo, ma per gli stessi soldi meglio una DRT.
Vediamo le foto delle altre crocere e se sono giuste.
:ciao:

quoto!io ne ho trovata una NOS e l'ho pagata più di 80 euro! Sul motore attuale ho la DRT, peccato che fosse da riprendere e io non me ne sono accorto quando ho chiuso, vuoi per inesperienza o non so, però non reisco a scalare da terza a seconda, mi fa terza-folle, ormai è così e me lo tengo così, ma sul motore che stiamo preparando vado di piaggio NOS e non ci penso più! Anche Gabriele ebbe problemi con la DRT e riaprì il motore, saremo stati sfigati noi ma io non mi sento di consigliartela

Vespa979
25-10-12, 10:22
quoto!io ne ho trovata una NOS e l'ho pagata più di 80 euro! Sul motore attuale ho la DRT, peccato che fosse da riprendere e io non me ne sono accorto quando ho chiuso, vuoi per inesperienza o non so, però non reisco a scalare da terza a seconda, mi fa terza-folle, ormai è così e me lo tengo così, ma sul motore che stiamo preparando vado di piaggio NOS e non ci penso più! Anche Gabriele ebbe problemi con la DRT e riaprì il motore, saremo stati sfigati noi ma io non mi sento di consigliartela

Quando hai rimontato il cambio, hai percaso controllato la tolleranza degli ingranaggi? Con l'utilizzo si consumano anche quelli e bisogna eventualmente spessorarli con i rasamenti di maggiorazione.
(Fabio sulla sua et3 ci è diventato matto...ma poi ha risolto).
:ciao:

ruggero
25-10-12, 10:33
Lo so' una buona crocera si paga dalle 80€ in su, Prima di guardare nel web, passa dal tuo ricambita e se ne una Nos meglio...
Le Piaggio di oggi non so' chi le produca, Cif o meceur credo, ma per gli stessi soldi meglio una DRT.
Vediamo le foto delle altre crocere e se sono giuste.
:ciao:


quoto!io ne ho trovata una NOS e l'ho pagata più di 80 euro! Sul motore attuale ho la DRT, peccato che fosse da riprendere e io non me ne sono accorto quando ho chiuso, vuoi per inesperienza o non so, però non reisco a scalare da terza a seconda, mi fa terza-folle, ormai è così e me lo tengo così, ma sul motore che stiamo preparando vado di piaggio NOS e non ci penso più! Anche Gabriele ebbe problemi con la DRT e riaprì il motore, saremo stati sfigati noi ma io non mi sento di consigliartela


la crocera è da riprendere un pelo ma, giudicandola dalla 2° foto, vista dall'alto, non è messa male

Ok, vi posto le foto di tutte e 3 le crocere che ho a breve.
Intanto: cosa vuol dire "da riprendere"?
:ciao:

ruggero
25-10-12, 10:35
Quando hai rimontato il cambio, hai percaso controllato la tolleranza degli ingranaggi? Con l'utilizzo si consumano anche quelli e bisogna eventualmente spessorarli con i rasamenti di maggiorazione.
(Fabio sulla sua et3 ci è diventato matto...ma poi ha risolto).
:ciao:

Il cambio (anzi i cambi) sono ancora smontati.
A breve posto le foto degli ingranaggi.
Come procedere eventualmente a questa verifica?

La valvola, dopo l'intervento, come vi sembra?
:ciao:

ruggero
25-10-12, 10:39
Ecco alcuni esempi, http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Kit+revisione+parastrappi+vespa+50+S pecial+Et3+125+



e come in tutti i kit parastrappi, mancano i 4pz. di un particolare....

Sarebbero quattro pezzi di tubicino di cui ho letto in un altro thread, giusto?

sartana1969
25-10-12, 10:45
Sarebbero quattro pezzi di tubicino di cui ho letto in un altro thread, giusto?

esatto!!!

per il cambio: misura lo spessore di ciascuna ruota nella parte in cui sono sovrapposte l'una con l'altra (è la parte più vicina al foro dove c'è l'asse ruota) e poi posta qui
i rasamenti dovrebbero essere
0,95 - 1 mm quello nella battuta verso la prima
1 mm quello sopra la quarta

FedeBO
25-10-12, 11:07
Quando hai rimontato il cambio, hai percaso controllato la tolleranza degli ingranaggi? Con l'utilizzo si consumano anche quelli e bisogna eventualmente spessorarli con i rasamenti di maggiorazione.
(Fabio sulla sua et3 ci è diventato matto...ma poi ha risolto).
:ciao:

tu che dici? :mrgreen: Naturalmente all'epoca no! Andava bene prima di smontarlo, quindi avevo assunto che andasse bene anche dopo ... Peccato che prima ci fosse una crocera piaggio con 45000 km che si era usurata assieme a quegli ingranaggi! L'esperienza è una sommatoria di errori .... Stavolta starò più attento!

sartana1969
25-10-12, 12:57
Ok, vi posto le foto di tutte e 3 le crociere che ho a breve.
Intanto: cosa vuol dire "da riprendere"?
:ciao:

limare per eliminare gli smussi.
Non ho letto tutto il post e non conosco la storia di questo cambio.

Dalle foto delel ruote dentate e della crocera, per me, non saltava mezza marcia ...... ma neanche lontanamente

ruggero
25-10-12, 13:37
limare per eliminare gli smussi.
Non ho letto tutto il post e non conosco la storia di questo cambio.
Dalle foto delel ruote dentate e della crocera, per me, non saltava mezza marcia ...... ma neanche lontanamente

Le ruote dentate non le avevo ancora postate, lo faccio adesso:

Quelle sotto sono due ruote del cambio trovato nel motore, che va insieme alla crocera e alla campana postate sopra:
Per quel poco che ci ho girato non ricordo saltassero le marce, tuttavia ho trovato le "sbeccate" evidenziate sulle due ruote più grandi.

118704118705

------------------------------------------------------------
Qui sotto, invece, un altro cambio che avevo in giro, forse di un 50 special ma non so. Questo montava una sua crocera che posterò dopo e le sue ruote, a differenza di quelle sopra, non presentano sbeccature.

118706

Procederò alle misurazioni suggerite, per entrambi i set di ruote dentate, e posterò qui le misure per gli eventuali rasamenti.

R

ruggero
25-10-12, 13:51
Ruggero, fai le foto da più lontano, io capisco poco alle tua foto ma non mi sembra che quella crocera sia buona.
Vol.


Vediamo le foto delle altre crocere e se sono giuste.

Ecco le foto delle crocere che ho:

Crociera #1: è la crocera trovata nel motore che stiamo restaurando, la stessa già vista sopra:

118707118708118709

------------------------------------------------------------------------------

Crociera #2: questa (o quella sotto) era nel cambio di scorta

118710118711118712

--------------------------------------------------------------------------------

Crociera # 3: questa (o quella sopra) è uscita da un motore in cui ne fu messa una nuova

118713118714118715

R

ruggero
25-10-12, 21:31
per il cambio: misura lo spessore di ciascuna ruota nella parte in cui sono sovrapposte l'una con l'altra (è la parte più vicina al foro dove c'è l'asse ruota) e poi posta qui

Misurazioni delle ruote dentate del cambio effettuate.
I set di ruote dentate di entrambi i cambi presentano praticamente lo stesso spessore.

Ecco le misure, in millimetri e decimi, partendo dalla ruota più grande e finendo con la più piccola:

6,5 mm
9,0 mm
9,2 mm
9,1 mm

Come siamo messi? Serviranno spessoramenti?
Ciao

---------------------------------------------

PS: ma 'sta valvola rifatta, (post # 67)come vi sembra? :roll:

sartana1969
25-10-12, 21:49
---------------------------------------------

PS: ma 'sta valvola rifatta, (post # 67)come vi sembra? :roll:

è ok! Sembra nuova

ruggero
26-10-12, 11:38
Ragazzi, non voglio fare l'ansioso ma mi piacerebbe sentire la vostra sulle crocere e sui due cambi che ho documentato poco sopra (post #79, #80 e #81).

Fatevi vivi... :-)
Grazie a tutti.

Vespa979
26-10-12, 12:29
Qui sotto, invece, un altro cambio che avevo in giro, forse di un 50 special ma non so. Questo montava una sua crociera che posterò dopo e le sue ruote, a differenza di quelle sopra, non presentano sbeccature.

118706


Di questo cambio hai anche il suo alberino primario?
Direi che la crocera 3 è forse quella messa meglio,ma... io sono spendaccione e il motore lo apro solo una volta e la metterei nuova.
:ciao:

ruggero
26-10-12, 12:52
Di questo cambio hai anche il suo alberino primario?
Direi che la crocera 3 è forse quella messa meglio,ma... io sono spendaccione e il motore lo apro solo una volta e la metterei nuova.


Grazie Valerio...
Sì, il secondo cambio è tutto completo così come lo vedi in foto e non presenta sbeccature sulle due ruote dentate grandi (a differenza dell'altro).
Le misure di spessore delle ruote dentate che ho postato vanno bene o ci sarà bisogno di distanziali?
Grazie
R

sartana1969
26-10-12, 14:16
Grazie Valerio...
Sì, il secondo cambio è tutto completo così come lo vedi in foto e non presenta sbeccature sulle due ruote dentate grandi (a differenza dell'altro).
Le misure di spessore delle ruote dentate che ho postato vanno bene o ci sarà bisogno di distanziali?
Grazie
R

per l'uso dei distanziali, dipende dal tuo asse ruota (dalle sedi seeger), oltre che dall'usura delle ruote, e dai vari giochi.
dalle misure che hai dato hai complessivamente un gioco di 0,15-0,20 mm chiudendo con 2 rasamenti da 1mm e due seeger NUOVI Unificati (mi sembra che della misura che serve siano di spessore 1,35)

Se il cambio ti chiude a 0,20 è a posto

NOTA: gli 0,20 non li misurare a pacco cambio appena chiuso, ma, dopo che l'hai chiuso, sbatocchialo un po' in mano e sul banco.... dai un paio di colpetti sul piano del banco così un po' si muove e poi misuri ;-)

ruggero
27-10-12, 04:03
Mi sto picchiando con i ribattini del parastappi della campana. Ma riuscirò a tirarli fuori!
Per i "tubicini" mancanti dal kit, forse ho trovato un tornitore...
:ciao:

sartana1969
27-10-12, 13:34
Mi sto picchiando con i ribattini del parastappi della campana. Ma riuscirò a tirarli fuori!
Per i "tubicini" mancanti dal kit, forse ho trovato un tornitore...
:ciao:

hai molato la testa del ribattino con il flex?

ruggero
27-10-12, 21:15
per l'uso dei distanziali, dipende dal tuo asse ruota (dalle sedi seeger), oltre che dall'usura delle ruote, e dai vari giochi.
dalle misure che hai dato hai complessivamente un gioco di 0,15-0,20 mm chiudendo con 2 rasamenti da 1mm e due seeger NUOVI Unificati (mi sembra che della misura che serve siano di spessore 1,35)

Se il cambio ti chiude a 0,20 è a posto

NOTA: gli 0,20 non li misurare a pacco cambio appena chiuso, ma, dopo che l'hai chiuso, sbatocchialo un po' in mano e sul banco.... dai un paio di colpetti sul piano del banco così un po' si muove e poi misuri ;-)

Per capire meglio:
Mi serve un kit di due rasamenti e due seiger nuovi. Esistono di vari spessori?
Alla chiusura devo avere un gioco max di 0,2 mm, da misurare come in foto?

118860

:ciao:

ruggero
27-10-12, 21:18
Mi sto picchiando con i ribattini del parastappi della campana. Ma riuscirò a tirarli fuori!
Per i "tubicini" mancanti dal kit, forse ho trovato un tornitore...



hai molato la testa del ribattino con il flex?

Dunque mentre litigavo con i ribattini ho guardato meglio la campana e mi son reso conto che il portadischi ha subito dei danni ingenti:

118861118862

A questo punto mi sa che mi cerco una campana usata in buono stato.
:ciao:

ruggero
01-11-12, 23:39
Per capire meglio:
Mi serve un kit di due rasamenti e due seiger nuovi. Esistono di vari spessori?
Alla chiusura devo avere un gioco max di 0,2 mm, da misurare come in foto?

118860

:ciao:

Bumpete :roll:

sartana1969
02-11-12, 06:02
Bumpete :roll:

Esatto
i rasamenti li trovi di 4 maggiorazioni:
misure approssimate
+1 decimo
+2 decimi
+3 decimi
+4 decimi

i seeger commerciali sono standard UNI (unificati)

ruggero
02-11-12, 12:22
Esatto
i rasamenti li trovi di 4 maggiorazioni:
misure approssimate
+1 decimo
+2 decimi
+3 decimi
+4 decimi

i seeger commerciali sono standard UNI (unificati)

Ottimo.
Quindi si parte con il kit standard con rasamenti da 1 mm
Se balla si mettono le maggiorazioni fino a chiudere con gioco max di 0,20.

Confermi che i rasamenti, normali o maggiorati che siano
- sono sempre 2
- vanno sempre agli estremi (dietro quarta e prima, sotto i seiger) sostituendo quelli originali
- non si mette mai nulla tra una ruota dentata e l'altra

Grazie
:ciao:

ruggero
04-11-12, 14:13
Rieccomi :mrgreen:

Qui vi chiedo il vostro parere su questi due "signori" qui.
In che condizioni vi sembrano?
Li rimettiamo dentro così o è il caso di sostituire qualcosa?
Grazie!

Nico156
04-11-12, 17:03
e come in tutti i kit parastrappi, mancano i 4pz. di un particolare....


Sarebbero quattro pezzi di tubicino di cui ho letto in un altro thread, giusto?

esatto penso vi riferiate alle boccoline, http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/55610-possibile-recuperare-questa-parte-della-campana-come-ricambio

comunque hai fatto bene a cambiare direttamente l'intera campana, io ho fatto lo stesso perchè anche la mia aveva dei brutti segni.


l'albero multiplo e l'ingranaggio di messa in moto mi sembrano ok! gioca un po' con i pezzi guarda come funzionano, da quel che ho visto io l'albero multiplo e gli ingranaggi del cambio sono in contatto costante quindi è difficile possano usurarsi col tempo ;-)

ruggero
04-11-12, 22:13
Grazie Nico. Alla fine la campana la cambio, sì.
Intanto però ho visto da qualche parte qualcuno che vendeva il set di 4 boccole distanziali a parte.
:ciao:

ruggero
05-11-12, 19:04
Cari smallframeisti,
mi rendo conto che 'sto thread deve essere (comprensibilmente) diventato una palla per tutti, visto che ormai ci scrivo quasi solo io.
Vorrà dire che in thread futuri cercherò una formula meno pallosa e, accumulata l'esperienza opportuna, una con meno domande e più cose fatte.
Evidentemente i troppi dubbi amletici qui esposti hanno messo in fuga tutti.

A questo punto vado comunque avanti fino a concludere la storia di 'sto motore. Tutto sommato ci sono cose che rimarranno come utile riferimento per altri che si cimenteranno in lavori simili.

Ora metto le foto della crocera, della quale ho provato a "riprendere" i denti (detto alla sartana) lisciando gli scalini il più possibile. A tale scopo mi sono servito di una moletta lamellare, ispirandomi a quanto mi avevano già consigliato in rettifica per lisciare le sbavature post-rifacimento della valvola di aspirazione.

Io 'sta crocera proverei a rimetterla dentro così.

Ciao

Special Dave
05-11-12, 19:37
Ciao Ruggero! Io una crocerà così la monterei senza problemi.. COntrolla solo che i dentini battano contemporaneamente nelle battute degli ingranaggi!
Un consiglio per la campana! Non montare delle cif/rms senza cambiare i parastrappi con dei rinforzati.. Non è per le potenze in gioco ma per il cattivo materiale di questi ricambi. Ti faccio un esempio campana tipo Cif 27/69 montata su un polini di scatola e poi aperto il motore dopo 1000km per ulteriore modifica,risultato? La campana ballava come se ne avesse 10000km! Stessa cosa su un 130DR e su 100polini. L'unica che per ora non mi ha dato problemi è la surflex..
Ora mi sono messo a prendere le cif/rms e ci monto i parastrappi rinforzati DXC o artigianali

ruggero
05-11-12, 22:07
Grazie Dave.
La campana l'ho presa usata online e sto aspettando che la spediscano.
Ovviamente non sapevo di quanto mi dici, pertanto non posso che tenere le dita incrociate e sperare che sia uscita originale da qualche motore Piaggio.
:ciao:

sartana1969
05-11-12, 22:53
Grazie Dave.
La campana l'ho presa usata online e sto aspettando che la spediscano.
Ovviamente non sapevo di quanto mi dici, pertanto non posso che tenere le dita incrociate e sperare che sia uscita originale da qualche motore Piaggio.
:ciao:

La crocera è ok - mi raccomando molla spingisfera nuova!!!

ruggero
06-11-12, 10:45
La crocera è ok - mi raccomando molla spingisfera nuova!!!

:ok: cascasse il mondo, quella molla sarà nuova, e nel caso, rinforzata.

:ciao:

ruggero
07-11-12, 20:15
Stamattina fatto un po' di shopping... :boxing:

119383

luciovr
07-11-12, 21:41
Pensa che il mio ricambista mi disse che la molla non e' vendibile separatamente dal cambio... :risata:
Ovviamente ho rimesso quella vecchia :-)

Nico156
09-11-12, 17:49
ma è così importante cambiare quella molla? c'è un modo per capire se fa ancora bene il suo dovere?

FedeBO
09-11-12, 18:10
ma è così importante cambiare quella molla? c'è un modo per capire se fa ancora bene il suo dovere?

per quello che costa vale la pena!

sartana1969
09-11-12, 18:25
ma è così importante cambiare quella molla? c'è un modo per capire se fa ancora bene il suo dovere?

nel 25% dei casi non è la crocera il motivo per cui escono le marce, bensì quella mollettina lì.....

Nico156
09-11-12, 18:27
ok ok allora rismonto e la cambio.. tanto ho solo appoggiato i carter..

Nico156
10-11-12, 11:13
mi han detto esserci due misure di questa molla, sapete quale devo prendere senza che tiro giù il campione?

sartana1969
10-11-12, 13:24
mi han detto esserci due misure di questa molla, sapete quale devo prendere senza che tiro giù il campione?

fatti dire da chi ti ha detto che son 2 misure quale devi comprare :ciao:

Nico156
10-11-12, 14:49
immagino ci sia una sola misura quindi.. :lol:
alla fine sono andato col campione e quella che aveva era quella giusta, ovviamente quando ho provato a rimettere la crociera una sfera è partita in giro più volte e adesso dopo un'ora di ricerca posso dire ufficialmente di averla persa.. :testate:

ruggero
10-11-12, 22:09
immagino ci sia una sola misura quindi.. :lol:
alla fine sono andato col campione e quella che aveva era quella giusta, ovviamente quando ho provato a rimettere la crociera una sfera è partita in giro più volte e adesso dopo un'ora di ricerca posso dire ufficialmente di averla persa.. :testate:

Eh sì, quello è un lavoraccio, ci vuole un cacciavite a testa piatta della giusta misura, un po' di manualità e una buona dose di :ciapet:

Nico156
10-11-12, 22:30
avevo escogitato anche un aiuto niente male, spiego.. prendi qualcosa abbastanza largo e piatto da tenere ferma la sfera ed abbastanza stretto da entrare in una delle 4 fessure longitudinali al cambio, io ho usato un porta inserti, lo blocchi in verticale sulla morsa e così hai chi ti tiene in posizione la sfera di sotto mentre quella di sopra la schiacci con un cacciavite :rulez:

sartana1969
11-11-12, 11:19
una crocera vecchia è un utensile in molti lavoretti...
serve per montare la crocera nuova
serve per tirare la campana nel suo cuscinetto...

tenetene una vecchia nella vostra cassetta ;-)

Nico156
28-11-12, 13:39
nel frattempo ho comprato la nuova sfera con 50 centesimi e stamattina ho rimontato la crociera con un metodo ancora più semplice ed efficace, prendete albero una fascetta e qualche punta da trapano in misura dalla sette in giù (io ho usato una 6 più una 3), stringete la fascetta attorno all'albero in prossimità della sede molla, in una delle due scanalature mettete due punte di trapano una grande e una piccola in modo che vada a chiudere perfettamente il foro, dall'altra parte inserite sfera molla sfera e spingete dentro fino a riuscire a bloccare anche questa scanalatura con una punta di trapano, ora le sfere son bloccate in sede e vi basta spingere dentro la crociera con grande facilità :ok:

http://img9.imageshack.us/img9/5523/dsc0317yx.jpg

ruggero
07-12-12, 14:10
Ok, vi ricordate quella povera testa con la camera scoppio tutta bucherellata di cui al mess. #2 di questo thread?
La mandiamo in pensione.
Oggi è arrivata questa rimanenza magazzino NOS. Spesa: 28 eura spedizione inclusa :boxing:

:ciao:

Vespa979
07-12-12, 15:42
Ok, vi ricordate quella povera testa con la camera scoppio tutta bucherellata di cui al mess. #2 di questo thread?
La mandiamo in pensione.
Oggi è arrivata questa rimanenza magazzino NOS. Spesa: 28 eura spedizione inclusa :boxing:

:ciao:

...'stardo dentro....:mrgreen:....a me non hai trovato nulla?...sigh:cry:...:sbonk:
:ciao:

FedeBO
07-12-12, 16:07
...'stardo dentro....:mrgreen:....a me non hai trovato nulla?...sigh:cry:...:sbonk:
:ciao:

fammi capire Vale, tu che sei il più qlattone di tutti in termini di acquisti ricambi bazza a prezzo modico, vuoi farti trovare qualcosa dagli altri? :crazy: :mrgreen:

Vespa979
07-12-12, 16:25
fammi capire Vale, tu che sei il più qlattone di tutti in termini di acquisti ricambi bazza a prezzo modico, vuoi farti trovare qualcosa dagli altri? :crazy: :mrgreen:
E che i ricambisti in zona li ho già spolverati quasi tutti delle rimananze...(purtroppo non sono il solo, eormai si son fatti furbi pure loro)...quindi mi devo spostare in altre province limitrofe...per ora8)
Di un po'.... da te come siamo messi a vecchi ricambisti moto/auto?:Lol_5::risata:

FedeBO
07-12-12, 17:01
E che i ricambisti in zona li ho già spolverati quasi tutti delle rimananze...(purtroppo non sono il solo, eormai si son fatti furbi pure loro)...quindi mi devo spostare in altre province limitrofe...per ora8)
Di un po'.... da te come siamo messi a vecchi ricambisti moto/auto?:Lol_5::risata:

Da panico, li hanno glà spogliati di tutto, ne ho addocchiato uno ma mi sa che sia moooolto furbo. Nel tempo (poco) ho recuperato solo qualche chicca e non a prezzi molto convenienti, però intanto sono al calduccio in garage :-)

ruggero
07-12-12, 22:07
...'stardo dentro....:mrgreen:....a me non hai trovato nulla?...sigh:cry:...:sbonk:
:ciao:

Dice bene il Fede, te ti porti via le fuori serie a 50 euri e poi vieni a fare l'invidioso per una misera testata et3?
Ma tutto sommato, se vuoi spazzolare anche questo ti posso mandare il suo recapito in priv.
Per il valerione questo e altro.
:ciao:

Vespa979
11-12-12, 15:30
Dice bene il Fede, te ti porti via le fuori serie a 50 euri e poi vieni a fare l'invidioso per una misera testata et3?
Ma tutto sommato, se vuoi spazzolare anche questo ti posso mandare il suo recapito in priv.
Per il valerione questo e altro.
:ciao:
Scherzo Ruggè...sai che cerco di completare il motore et3 di scorta...:mrgreen:
Per l'idirizzo passa passa...che facciamo una joiventure d'acquisto:ok:

ruggero
12-12-12, 20:48
Esimii,
Premetto che il mio ricambista locale è vespista di vecchia data ed è difficile che sbagli un ricambio.
Premetto anche che mi è stato già commentato che pare che i silent ammortizzatore di ricambio oggi li vendono più corti dell'originale.

Ma detto ciò, un intero centimetro di differenza mi sembra un po' troppo.
Che ne dite?

ruggero
13-12-12, 15:00
un intero centimetro di differenza mi sembra un po' troppo.
Che ne dite?

Idee/suggerimenti? :roll:

FedeBO
13-12-12, 15:31
ciao carissimo! quando ho sostituito il mio poco tempo fa (1 mese) ero perplesso come te, ma poi ho notato che una volta in sede e con la boccola dentro la differenza è risultata minima

sartana1969
13-12-12, 16:57
Esimii,
Premetto che il mio ricambista locale è vespista di vecchia data ed è difficile che sbagli un ricambio.
Premetto anche che mi è stato già commentato che pare che i silent ammortizzatore di ricambio oggi li vendono più corti dell'originale.

Ma detto ciò, un intero centimetro di differenza mi sembra un po' troppo.
Che ne dite?

li fanno così
ne copri 2 e li tagli in maniera tale che giuntati facciano la lunghezza dell'originale

primavera79
14-12-12, 21:11
[QUOTE=ruggero;833724]Idee/suggerimenti?

Si Ruggero io ho da darti un piccolo suggerimento, hai anticipato un po l albero motore?

ruggero
15-12-12, 04:26
[QUOTE=ruggero;833724]Idee/suggerimenti?

Si Ruggero io ho da darti un piccolo suggerimento, hai anticipato un po l albero motore?

No, è originale, perché?
:ciao:

primavera79
15-12-12, 13:59
Be perché un albero APPENA anticipato ti cambia non poco il carattere della vespa io l ho e, ti assicuro che e tutto un altra cosa, anche perché so che piace viaggiare e non ti fai mancare raduni o viaggi

ruggero
15-12-12, 17:39
Be perché un albero APPENA anticipato ti cambia non poco il carattere della vespa io l ho e, ti assicuro che e tutto un altra cosa, anche perché so che piace viaggiare e non ti fai mancare raduni o viaggi

Capisco, e come procederemmo per fare questa cosa, considerando che il motore lo sto facendo originale?
:ciao:

primavera79
15-12-12, 18:27
Con cilindro originale segui lo schema polini per anticipare l albero ma invece dei 23mm passa a 13 mm il resto da schema.
filtro polini airbox getto max 85 .
Ritarda l accensione di 2mm .
alla 3 mari starci dietro alle culone 200 con un et3 originale ti costringe ad aprire il motore , lo so bene perché sono 7 tre mari in primavera che mi faccio
e da tre non apro motore ...

ruggero
16-12-12, 17:32
Sì ma dovrei riportarlo in rettifica. Se lo sapevo chiedevo quando l'ho portato a reimbiellare.
E invece un Pinasco già anticipato cono 19 come diceva mincio più indietro nel thread no?


Con cilindro originale segui lo schema polini per anticipare l albero ma invece dei 23mm passa a 13 mm il resto da schema.
filtro polini airbox getto max 85 .
Ritarda l accensione di 2mm .
alla 3 mari starci dietro alle culone 200 con un et3 originale ti costringe ad aprire il motore , lo so bene perché sono 7 tre mari in primavera che mi faccio
e da tre non apro motore ...

primavera79
16-12-12, 17:51
Anche...
Ma io preferisco un albero originale e modificarlo.
se no hai chiuso il motore questa é la mia ricetta:
Cilindro et3
Testa originale abbassata 1mm
Albero come detto su
Primaria 27/69 con pignone Drt 28

Accensione et3 con volano alleggerito in sicurezza a 2,400 kg e ritardata di 2mm
Carburatore 19/19 filtro polini getto
85
Con questa elaborazione stai a 90 fisso di crociera consumi contenuti e tanta strada da fare..

La mia é configurata idem a parte il cilindro polini ....

sartana1969
16-12-12, 20:17
Sì ma dovrei riportarlo in rettifica. Se lo sapevo chiedevo quando l'ho portato a reimbiellare.
E invece un Pinasco già anticipato cono 19 come diceva mincio più indietro nel thread no?

copri bene la testa di biella, in modo che non vadano i trucoli di taglio, e fai il taglio diritto con flex o, se vuoi essere più "delicato" con la sega!

ruggero
16-12-12, 23:29
:azz: ho appena comprato una 24/61 :testate:

primavera79
16-12-12, 23:49
Andrebbe bene lo stesso......

ruggero
17-12-12, 13:41
Andrebbe bene lo stesso......

Se la campana va bene così potrei farci un pensiero.
Ho visto uno schema polini ma è un po' arabo per me. Lo faccio vedere a un amico tornitore, che forse potrebbe aiutarmi anche col volano.

Siamo sicuri che non perde spunto in ripresa/salita sì?
:ciao:

primavera79
17-12-12, 13:58
Tranquillo non perde nulla ha tutto da guadagnare ma i lavori devono necessariamente essere fatti a regola d arte..
.

sartana1969
17-12-12, 14:11
Se la campana va bene così potrei farci un pensiero.
Ho visto uno schema polini ma è un po' arabo per me. Lo faccio vedere a un amico tornitore, che forse potrebbe aiutarmi anche col volano.

Siamo sicuri che non perde spunto in ripresa/salita sì?
:ciao:

è un taglio dritto per dritto con la sega....
le quote polini sono 23, 54, 13
anzichè 23 fai 13.....
il 13 originario lo mantieni
il 54, ovviamente, si accorcia (è una corda sottesa ad un arco di minore lunghezza)

primavera79
17-12-12, 14:26
Esatto.. aggiungo
dopo il taglio per tutta la sua lunghezza lo si deve fare a scivolo verso il piede di biella affinché la miscela scorre verso di essa.
Il volano lo fai tornire parte parapolvere sino alle alette stop e sarai a kg decritti da me su .
Come dice DAVIDE nel tagliare copri per bene biella e relativo piede per salvaguardare il cuscinetto nuovo che hai messo.
per altre info a disposizione..
FRANCESCO...

ruggero
17-12-12, 18:39
è un taglio dritto per dritto con la sega....
le quote polini sono 23, 54, 13
anzichè 23 fai 13.....
il 13 originario lo mantieni
il 54, ovviamente, si accorcia (è una corda sottesa ad un arco di minore lunghezza)


Esatto.. aggiungo
dopo il taglio per tutta la sua lunghezza lo si deve fare a scivolo verso il piede di biella affinché la miscela scorre verso di essa.
Il volano lo fai tornire parte parapolvere sino alle alette stop e sarai a kg decritti da me su .
Come dice DAVIDE nel tagliare copri per bene biella e relativo piede per salvaguardare il cuscinetto nuovo che hai messo.
per altre info a disposizione..
FRANCESCO...

Allora ragazzi, vediamo un po'
Per il volano, stiamo parlando di fare un lavoro COSI' (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/44914-albero-motore-et3.html#post669547) giusto?

Per quanto riguarda l'albero, questo è lo schema "arabo" che dicevo prima...

primavera79
17-12-12, 20:51
Esatto per il volano anche se in foto vedo che é stato tornito a cono io li faccio dritti.
Per l albero giusto, dove hai la misura 23 be quella la passi a 13mm il resto resta invariato.
spero che tu abbia capito invece che il taglio per tutta la sua forma finirà a scivolo verso l interno della biella ovvio lo farai dopo aver tagliato per dritto il pezzetto da asportare..

ruggero
17-12-12, 21:17
E vedi che si complica la cosa...
Tornito a cono o tornito dritto... :mah:

E confesso che non ho capito la cosa dello scivolo né le quote Polini.
Vedremo un attimo, se ho tempo di mettermi a studiare ci provo, male che vada lascio tutto originale e pazienza per la 3mari :-(

luciovr
17-12-12, 21:19
Allora ragazzi, vediamo un po'
Per il volano, stiamo parlando di fare un lavoro COSI' (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/44914-albero-motore-et3.html#post669547) giusto?


Esatto, peccato che siamo distanti perche' ti avrei proposto uno scambio col mio che ho scoperto essere tornito come l'esempio
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/38775-messa-punto-et3-2.html#post788127
(lo preferivo originale per avere un motore il piu' "piaggio" possibile :-))

ruggero
17-12-12, 22:23
Esatto, peccato che siamo distanti perche' ti avrei proposto uno scambio col mio che ho scoperto essere tornito come l'esempio
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/38775-messa-punto-et3-2.html#post788127
(lo preferivo originale per avere un motore il piu' "piaggio" possibile :-))

Bè, nessuno ci impedirebbe di spedirceli vicendevolmente, ad esempio con spedireweb a 7 euro.
Il fatto è che non intendendomene di tuning, non saprei se il tuo volano si può considerare tornito "in sicurezza" e/o "a regola d'arte".
Quanto pesa?

FedeBO
17-12-12, 22:26
Bè, nessuno ci impedirebbe di spedirceli vicendevolmente, ad esempio con spedireweb a 7 euro.
Il fatto è che non intendendomene di tuning, non saprei se il tuo volano si può considerare tornito "in sicurezza" e/o "a regola d'arte".
Quanto pesa?


oltre al peso la cosa fondamentale è che il volano sia bilanciato!

ruggero
17-12-12, 22:34
oltre al peso la cosa fondamentale è che il volano sia bilanciato!

Infatti Fede, come dice il caro Primavera79, sto motore dovrà macinare svariati chilometri, non ci possono essere approssimazioni.
Come si fa ad accertarsi che il volano sia bilanciato, oltre che sicuro?

primavera79
17-12-12, 22:58
E chi ci dice che da originale sia bilanciato?
Comunque RUGGERO se non hai vedo dimestichezza monta tutto originale.
Un giorno perché un giorno ci rincontreremo proverai la mia bicicletta..

luciovr
17-12-12, 23:41
Bè, nessuno ci impedirebbe di spedirceli vicendevolmente, ad esempio con spedireweb a 7 euro.
Il fatto è che non intendendomene di tuning, non saprei se il tuo volano si può considerare tornito "in sicurezza" e/o "a regola d'arte".
Quanto pesa?

Non so quali siano i parametri per dirti se sia stato tornito "in sicurezza" o" a regola".
Non e' tornito tanto, e' rimasta abbastanza fusione prima delle alette (quasi 2 mm sul bordo). Purtroppo oltre a non averlo fotografato non ho neanche pensato a pesarlo...

ruggero
17-12-12, 23:48
Non so quali siano i parametri per dirti se sia stato tornito "in sicurezza" o" a regola".
Non e' tornito tanto, e' rimasta abbastanza fusione prima delle alette (quasi 2 mm sul bordo). Purtroppo oltre a non averlo fotografato non ho neanche pensato a pesarlo...

Tiralo giù, fotografalo, pesalo, postalo qui, lo facciamo vedere a Sartana e a Primavera79, e se danno l'ok procediamo allo scambio e io mi ingegno a tagliare l'albero.

Ops :azz: forse chiedo troppo :roll:
:mrgreen:

ruggero
18-12-12, 10:56
:azz: ho appena comprato una 24/61 :testate:


Andrebbe bene lo stesso......

La Polini 27/69 DD sull'eboya viaggia intorno ai 55 + sped.
Il pignone DRT 28 è salato: SIP vuole 56 eura + sped.

:ciao:

primavera79
18-12-12, 11:22
Troppi......
La primaria sta sui 45 euri dai ricambisti
Il pignone da Drt denis sta 42 spedito..

Riguardo il volano fa tornire il tuo ...
A cono o dritto non cambia nulla.

ruggero
18-12-12, 12:12
Troppi......
La primaria sta sui 45 euri dai ricambisti
Il pignone da Drt denis sta 42 spedito..

Riguardo il volano fa tornire il tuo ...
A cono o dritto non cambia nulla.

Ti ho mandato un pvt. Se non ti è di peso ti chiamo così mi spieghi un paio di cose nel dettaglio.

Vespa979
18-12-12, 13:36
Ed ecco il tarlo dell'elaboratore si insinua in Ruggero...:risata:...:mrgreen:
Riapri e modifica tutto per bene...:sbonk: Una volta alleggerito, fallo bilanciare, cambia dal giorno alla notte, Fabio lo ha fatto sul motore primavera con il DR, ha diminuito le vibrazioni e guadagnato in regolarità di funzionamento.
Per la campana trovare una surflex sarebbe l'ideale, ma anche le cif fanno il loro lavoro, non mi convince allungarla con il pignone da 28 avendo il cilindro e carburatore originale...:mah:
:ciao:

primavera79
18-12-12, 13:43
Ed ecco il tarlo dell'elaboratore si insinua in Ruggero...:risata:...:mrgreen:
Riapri e modifica tutto per bene...:sbonk: Una volta alleggerito, fallo bilanciare, cambia dal giorno alla notte, Fabio lo ha fatto sul motore primavera con il DR, ha diminuito le vibrazioni e guadagnato in regolarità di funzionamento.
Per la campana trovare una surflex sarebbe l'ideale, ma anche le cif fanno il loro lavoro, non mi convince allungarla con il pignone da 28 avendo il cilindro e carburatore originale...:mah: u
:ciao:

Non hai fatto i conti con l albero anticipato e testa abbassata di 1 mm
Però...poi ognuno ha le sue ideeee...

ruggero
18-12-12, 14:27
Ed ecco il tarlo dell'elaboratore si insinua in Ruggero...:risata:...:mrgreen:
Riapri e modifica tutto per bene...:sbonk: Una volta alleggerito, fallo bilanciare, cambia dal giorno alla notte, Fabio lo ha fatto sul motore primavera con il DR, ha diminuito le vibrazioni e guadagnato in regolarità di funzionamento.
Per la campana trovare una surflex sarebbe l'ideale, ma anche le cif fanno il loro lavoro, non mi convince allungarla con il pignone da 28 avendo il cilindro e carburatore originale...:mah:
:ciao:

Non c'è niente da riaprire Valè, al momento è tutto spapparanzato sul banco, col cambio ancora aperto, e sto cambiando i silent block ai carter nudi.

La "ricetta" di Francesco mi piace perché è semplice e soprattutto non richiede il massacro dei carter.
Mi tengo il cilindro Piaggio perché era stato rettificato da poco con pistone nuovo e mi scoccia metterlo in un angolo. Posso sempre metterci un 130 più avanti, ma tanto non raccordando i travasi non dovrebbe cambiare granché. I carter li voglio intatti.

Per il volano in questi giorni mi informerò su come tornire e bilanciare.

Per la campana non va bene la Polini denti dritti? Il pignone 28 è indispensabile?

Per l'abbassamento della testa, ho notato che sulla testa nuova che ho comprato (foto sopra) la base d'appoggio presenta uno spessore molto inferiore rispetto all'originale. Posto foto?
:ciao:

Vespa979
18-12-12, 15:03
Se hai tempo passa dal tuo ricambista e chiedegli se ha un vecchia surflex... quella polini...mai provata, deve essere recente come prodotto, io sapevo che facessero solo quella alleggerita in alluminio senza parastrappi.
Metti foto delle teste, probabile che quella che hai comprato sia per Pk...se non per ETS...
:ciao:

Special Dave
18-12-12, 15:12
Io ormai non monto più le campane senza cambiare parastrappi,quelle odierne (pure surflex) fanno pena. Dopo 1000km con un motore di potenze medie la campana comincia a prendere gioco. Un conto sono le vecchie campane,ho una vecchia surflex 27/69 e si sta facendo più che onore!

ruggero
18-12-12, 15:59
Se hai tempo passa dal tuo ricambista e chiedegli se ha un vecchia surflex... quella polini...mai provata, deve essere recente come prodotto, io sapevo che facessero solo quella alleggerita in alluminio senza parastrappi.
Metti foto delle teste, probabile che quella che hai comprato sia per Pk...se non per ETS...
:ciao:

vuoidire vuoi dire valè... che mi hanno rifilato una testa sbagliata? Una foto la vedi anche qui, al mess # 115
Ma comunque posterò foto fianco-a-fianco di originale e NOS nuova.

Su et3 c'è uno che vende una Surflex a 45 inclusa sped.
:ciao:

Vespa979
18-12-12, 16:23
Per scrupolo confrota i codici numerici delle due teste, la camera di scoppio a me pare proprio come l'et3, ma anche se fosse per pk o ets meglio, sono più compresse.
La campana nuova? buono come prezzo.

ruggero
18-12-12, 16:34
Per scrupolo confrota i codici numerici delle due teste, la camera di scoppio a me pare proprio come l'et3, ma anche se fosse per pk o ets meglio, sono più compresse.
La campana nuova? buono come prezzo.

Ok controllerò i codici e posto le foto.

La campana con tutta probabilità è usata, ma dice "parastrappi perfetto".
:ciao:

Vespa979
18-12-12, 16:50
Ok controllerò i codici e posto le foto.

La campana con tutta probabilità è usata, ma dice "parastrappi perfetto".
:ciao:

Nuova polini la trovi a 55 spedita...fai tu. Che poi, le fà polini o gliele fà qualcuno per loro?...sai pagare solo il marchio e magari sono RMS o CIF...:roll: che si trovano a 40...

ruggero
19-12-12, 03:12
Nuova polini la trovi a 55 spedita...fai tu. Che poi, le fà polini o gliele fà qualcuno per loro?...sai pagare solo il marchio e magari sono RMS o CIF...:roll: che si trovano a 40...

Kaz valerione, sicuramente insnui dei dubbi leciti però.... e complicami ancora un po' la vita... no?
Abbraccione :-)

ruggero
19-12-12, 17:09
è un taglio dritto per dritto con la sega....
le quote polini sono 23, 54, 13
anzichè 23 fai 13.....
il 13 originario lo mantieni
il 54, ovviamente, si accorcia (è una corda sottesa ad un arco di minore lunghezza)

Ho sentito un esperto di progettazione che mi chiede conferma che l'interpretazione che segue sia quella corretta.
Che mi dite?

Vespa979
19-12-12, 17:25
Kaz valerione, sicuramente insnui dei dubbi leciti però.... e complicami ancora un po' la vita... no?
Abbraccione :-)

Vedi...che ha ragione Fabio a mandarmi sempre a fan:ciapet:...pechè rompo sempre gli zebedei...:sbonk:
Per 10 euri...prendi la polini...così fai anche da tester e ci dirai come và.:mrgreen:

Per il taglio dell'albero, la misura risultante non deve rimanere 54 ma diminuire di conseguenza.

ruggero
19-12-12, 18:31
Primaria 27/69 con pignone Drt 28




Un consiglio per la campana! Non montare delle cif/rms senza cambiare i parastrappi con dei rinforzati.. Non è per le potenze in gioco ma per il cattivo materiale di questi ricambi. Ti faccio un esempio campana tipo Cif 27/69 montata su un polini di scatola e poi aperto il motore dopo 1000km per ulteriore modifica,risultato? La campana ballava come se ne avesse 10000km! Stessa cosa su un 130DR e su 100polini. L'unica che per ora non mi ha dato problemi è la surflex..
Ora mi sono messo a prendere le cif/rms e ci monto i parastrappi rinforzati DXC o artigianali


Io ormai non monto più le campane senza cambiare parastrappi,quelle odierne (pure surflex) fanno pena. Dopo 1000km con un motore di potenze medie la campana comincia a prendere gioco. Un conto sono le vecchie campane,ho una vecchia surflex 27/69 e si sta facendo più che onore!

Ok Special Dave... vedo che di campane te ne intendi: se ti va di darmi una mano... potresti darmi la tua ricetta completa per la campana, con ingredienti e indicazioni passo passo? Dove e cosa acquistare (prezzi) incluso il pignone, e come procedere? Sarebbe un valido aiuto.


Per 10 euri...prendi la polini...così fai anche da tester e ci dirai come và.:mrgreen:

Vediamo cosa dice Dave...
:ciao:

Special Dave
19-12-12, 19:32
Ciao Ruggero,non sono un espertone ma qualche prova l'ho fatta anche su motori non di scatola. Questo discorso vale un po' per tutti i motori
Con una campana che trovi dai ricambisti ora non puoi pensare di lasciare il motore chiuso per 50 000km senza preoccuparti che il parastrappi ceda.
Io di solito monto le campane Cif/rms/newfren ecc.. rimuovendo il suo parastrappi e sostituendolo con quelli rinforzati (tipo duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=1060) ) poi io bilancio la campana tramite foratura del cestello poichè di fabbrica escono sbilanciate.
Una campana così la monti dove vuoi e stai abbastanza tranquillo che cambi ben altre parti! Io montavo una 24/72 così sul mio M1L da 24/25CV e non ha mai dato problemi!

Ora sul tuo et3 originale puoi fare come meglio credi ma io monto i parastrappi rinforzati pure sui DR e non ci penso più.
Per la mia opinione vedo inutile spendere 40 euro per un pignone. Se anticipi l'albero,alzi un po' le fasi ed abbassi la testa io monterei una normale 27/69 ed avrai una vespa bella reattiva.

ruggero
21-12-12, 15:38
Ciao Dave.
Bello il kit che include anche le boccoline.
Non vedo le molle però. Tu cosa ci metti, quelle rosse che vendono a parte?
Vedo anche delle viti filettate al posto dei classici ribattini. Basta stringere quelle per tenere insieme cestello e parastrappi? Niente controdadi o rondelle spaccate?
:ciao:

primavera79
21-12-12, 20:05
Consiglio....
Se la tua primaria é in buono stato monta quella.

ruggero
21-12-12, 22:06
Consiglio....
Se la tua primaria é in buono stato monta quella.

Ciao Francesco
La mia è in buono stato ma è 24/61 rapporti originali.
Ma il motore è ancora aperto. Saremmo ancora in tempo per prendere la DD.

E' sull'allegerimento del volano che ho qualche remora.
Leggendo in giro vedo che un volano più leggero toglie cavalli in salita.
Non vorrei trovarmi a salire sul passo della crocetta o a Castelluccio superiore e dover scalare continuamente in seconda!
Siamo sicuri che il resto del tuning può compensare?
:ciao:

Gabriele82
21-12-12, 22:32
Ciao Ruggero.
se alleggerisci senza esagerare non avrai questo problema.
Tieni pure la tua primaria, abbassa la testa,e taglia l albero.
darai più brio al tuo motore originale senza esagerare.
il volano et3 è fin troppo pesante.

desdet !

primavera79
21-12-12, 22:53
Esatto..
@ Ruggero un volano portato ai 2,4kg non penso sia poi tanto leggero.
La primaria 24/61 e la 27/69 hanno lo stesso rapporto finale.

ruggero
21-12-12, 23:25
Ok allora la ricetta di Francesco risulterebbe così modificata:


Ricetta:
Cilindro et3 rettificato, prima rettifica (pistone nuovo)
Testa originale (nuova) abbassata 1mm
Albero leggermente anticipato (13) e ribilanciato
Primaria 24/61 DE originale
Accensione et3 con volano alleggerito in sicurezza a 2,400 kg e ritardata di 2mm (16-17 gradi).
Carburatore 19/19, filtro Polini Airbox e getto 85.


Bene così?
:ciao:

primavera79
21-12-12, 23:33
Esatto........

E lo scarico?

ruggero
22-12-12, 00:23
Esatto........
E lo scarico?

Siluro standard?

FedeBO
22-12-12, 09:08
Siluro standard?

io opterei per la siluro!

ruggero
22-12-12, 13:15
Altro quesito:

Ma il filtro Airbox si può montare sul mio 19/19 originale con prigionieri?
:ciao:

primavera79
22-12-12, 14:04
All acquisto del filtro lo chiedi per il PHBG! che e diverso il fissaggio dal tradizionale SBH..

ruggero
22-12-12, 16:02
All acquisto del filtro lo chiedi per il PHBG! che e diverso il fissaggio dal tradizionale SBH..

Pardon ho fatto un errore: il mio è il 19 SHB originale, con prigionieri.
Si trova l'airbox con l'attacco giusto?

primavera79
22-12-12, 16:11
Mo si.......
Si trova si trova...
devi togliere le due colonnine dal carburatore
Nel kit air box troverai, un anello in plastica é 2 vite fisserai al carbueatore
Poi il cornetto va attaccato tramite una fascetta in ferro.
Quando lo monterai ti daró una info per non trovarti l air box sempre giu al pozzetto....
ciauuuuu....

ruggero
25-12-12, 22:52
Esatto........
E lo scarico?

Francè, non ci hai detto se ve bene la siluro.
:-)
:ciao:

Special Dave
25-12-12, 22:59
Perchè vuoi mettere un'airbox? Sempre montato il filtro originale e mi sono trovato benissimo,il tuo motore è quasi originale e terrei il suo filtro.
Per la marmitta monta la sua siluro

Gabriele82
26-12-12, 00:25
quoto..

desdet !

primavera79
26-12-12, 23:52
Francè, non ci hai detto se ve bene la siluro.
:-)
:ciao:

É la morte sua....
non sono d accordo con il filtro originale ..
Bisogna dare aria ai motori e il filtro originale non la da.

Gabriele82
27-12-12, 00:10
ma al contempo aumenti la carburazione?

desdet !

primavera79
27-12-12, 12:49
Certo..

Motore similoriginale?
vi pare poco un albero anticipato
un rapporto di compressione modificato
raccordature varie....
A questo bisogna pur dare carbone e senza aria non brucia..
A mio parere...

ruggero
27-12-12, 13:06
Stamattina ho portato il volano alla mia rettifica locale.
Mi son sembrati un po' perplessi, per fortuna avevo stampato le foto di Sartana e glie le ho lasciate.
Borbottava qualcosa tipo "non so da dove 'chiapparlo" ma alla fine ha detto va bene, in qualche modo si fa.
Ovviamente di bilanciatura non se ne parla.
Stavo pensando se costruirmi un bilancino con 4 cuscinetti a sfere come questo che si è costruito un ottimo vespista di nome Seba di un altro forum.

Non sembra difficilissimo.
Secondo voi?

FedeBO
27-12-12, 13:16
Stamattina ho portato il volano alla mia rettifica locale.
Mi son sembrati un po' perplessi, per fortuna avevo stampato le foto di Sartana e glie le ho lasciate.
Borbottava qualcosa tipo "non so da dove 'chiapparlo" ma alla fine ha detto va bene, in qualche modo si fa.
Ovviamente di bilanciatura non se ne parla.
Stavo pensando se costruirmi un bilancino con 4 cuscinetti a sfere come questo che si è costruito un ottimo vespista di nome Seba di un altro forum.

Non sembra difficilissimo.
Secondo voi?

Non ne ho mai visti sui forum ma si può pensare a qualcosa ... mi raccomando però bilancialo è fondamentale!! Ti seguo con interesse!

ruggero
27-12-12, 13:18
Non ne ho mai visti sui forum ma si può pensare a qualcosa ... mi raccomando però bilancialo è fondamentale!! Ti seguo con interesse!

Riguarda il post precedente fede, ho trovato la foto.

Vespa979
27-12-12, 13:18
Stamattina ho portato il volano alla mia rettifica locale.
Mi son sembrati un po' perplessi, per fortuna avevo stampato le foto di Sartana e glie le ho lasciate.
Borbottava qualcosa tipo "non so da dove 'chiapparlo" ma alla fine ha detto va bene, in qualche modo si fa.
Ovviamente di bilanciatura non se ne parla.
Stavo pensando se costruirmi un bilancino con 4 cuscinetti a sfere come ne ho visti in giro per qualche forum. Non sembra una cosa difficilissima.
:ciao:

cambia rettifica... se non hanno mai visto un volano vespa...:azz:...e per fortuna che gli hai dato le foto...:sbonk:

Con l'airbox polini, dovrai necessarimente ingrassare la carburazione, direi di 5 punti, o almeno io ho fatto così in confronto all'originale. Considerando i lavori che vuoi fare,partirei da un 85/90 di getto.
Per lo scarico, la siluro della sito, e poi o gli togli del tutto lo spaccafiamma, o lo accorci. Il rumore non aumenta eccessivamante.
:ciao:

primavera79
27-12-12, 16:33
Sconsiglio di modificare la siluro, si aquistano solo rumori in più..

ruggero
27-12-12, 18:30
Sconsiglio di modificare la siluro, si aquistano solo rumori in più..

Nemmeno il foro da 5mm nello spaccafiamma come consiglia Xmodels?

Ho visto l'airbox, sostanzialmente è un pezzo di plastica senza materiale filtrante.
Ce l'ha in casa il mio ricambista a 15 eura.

Per il volano, mi hanno detto che la mia rettifica è una pippa per quel tipo di lavori, ma ormai è tardi, ce l'hanno già lì.
Speriamo che con le foto di Sartana riescano a fare un lavoro decente, ormai il dado è tratto. Domani sapremo.

:ciao:

Gabriele82
27-12-12, 20:05
Seguo con interesse,mi piacciono molto ste modifiche ai motori originali,per farli andare di più..a sto punto evitavo il polini!

desdet !

primavera79
27-12-12, 20:40
Tutt altro il cilindro polinii e un signor cilindro ma anche il cilindro ET3 Si difende bene con alcuni accorgimenti mirati e chiusura carter non a colpo di martello..

Mincio82
27-12-12, 23:44
Stamattina ho portato il volano alla mia rettifica locale.
Mi son sembrati un po' perplessi, per fortuna avevo stampato le foto di Sartana e glie le ho lasciate.
Borbottava qualcosa tipo "non so da dove 'chiapparlo" ma alla fine ha detto va bene, in qualche modo si fa.
Ovviamente di bilanciatura non se ne parla.
Stavo pensando se costruirmi un bilancino con 4 cuscinetti a sfere come questo che si è costruito un ottimo vespista di nome Seba di un altro forum.

Non sembra difficilissimo.
Secondo voi?

Senti Sartanuzzo..

Gabriele82
28-12-12, 00:00
Tutt altro il cilindro polinii e un signor cilindro ma anche il cilindro ET3 Si difende bene con alcuni accorgimenti mirati e chiusura carter non a colpo di martello..

Peccato che chi come me un pochino ne mastica,senza però avere la sufficiente capacità per chiuderlo da soli si deve affidare a professionisti o amici,che spesso nemmeno loro,pur avendo le capacità per chiudere un motore,pure bene,o elaborarlo, non hanno certe finezza,che finezze non sono.
desdet !

sartana1969
28-12-12, 00:00
devo sentire il mio vecchio socio di Paese (il Seba) o devo lanciare il banchetto?

Solo che ho un problema: sono incasinato abbestia

@ ruggero: se hai possibilità di fare fare 3 pezzi torniti, ti dico che devi fare per fare il banchettino alle seba
se hai più possibilità.....vediamo

Gabriele82
28-12-12, 07:12
io non ho capito...

desdet !

primavera79
28-12-12, 08:57
Il mio volano l ho fatto alleggerire e montato sotto senza bilanciare e vi dico che più di tanto non vibra...

sartana1969
28-12-12, 09:35
io non ho capito...

desdet !

Adesso? ;-)

sartana1969
28-12-12, 09:36
Il mio volano l ho fatto alleggerire e montato sotto senza bilanciare e vi dico che più di tanto non vibra...

mai ribilanciati in 30 anni

è chiaro che dipende dal motore che fai ma con elaborazioni standard, problemi zero

primavera79
28-12-12, 10:46
Infatti DAVIDE non "saprei" se vibrasse prima di più o ora alleggerito

ruggero
28-12-12, 12:31
Cavoli... se quello è lo schema per il bilancino del Seba mi sa che lascio perdere.
Vediamo come esce 'sto volano dalle mani della rettifica e poi decidiamo.

sartana1969
28-12-12, 14:01
Quello del Seba è semplicissimo.
Quelle sono le bozze di quello che mi son fatto per me e Mincio :)

Gabriele82
28-12-12, 16:41
Adesso? ;-)

Da una prima analisi sommaria..no..;)

comunque non avevo capito la frase,che rileggendo ho capito.
lo schema invece..non avevo speranze di capirne..:D

desdet !

ruggero
28-12-12, 20:46
Ragazzi, ecco il volano ET3 alleggerito!
Mi pare che tutto sommato abbiano fatto un buon lavoro, sicuramente l'idea di portargli le foto dei volani di Davide è stata vincente.
Come peso siamo sui 2,5 kg (invece dei 2,4 desiderati) ma credo che possa andare bene.

Che ve ne pare?

primavera79
28-12-12, 20:55
Sembra perfetto...ottimo lavoro..

ruggero
29-12-12, 03:48
Lavori in corso...
L'albero si sta facendo un giretto in provincia di Cosenza.
Quando torna, dopo lo spianamento della testa dovremmo essere pronti per iniziare con il rimontaggio.

primavera79
29-12-12, 18:56
Ruggé, cuscinetti di banco cosa monterai?
Occhio io monto classici skfc3.

ruggero
30-12-12, 01:22
Sembra perfetto...ottimo lavoro..

Allora, smallframeisti... che famo con 'sto volano?
Vale la pena lo sbattimento per costruire un bilancino stile Seba per bilanciare volano e campana...
...oppure sono troppe pippe mentali si possono buttare su così come sono?


Ruggé, cuscinetti di banco cosa monterai?
Sono già montati, verifico il tipo e poi ti dico.
:ciao:

Special Dave
30-12-12, 01:26
Io ho sempre bilanciato campana,volano ed albero. Serve ed anche molto! Elimini tutte le vibrazioni e dissipi meno potenza (prove fatte sempre su motori pompatelli che da turismo)

ruggero
30-12-12, 01:43
Io ho sempre bilanciato campana,volano ed albero. Serve ed anche molto! Elimini tutte le vibrazioni e dissipi meno potenza (prove fatte sempre su motori pompatelli che da turismo)

Cosa usi per tali bilanciamenti Dave?

primavera79
30-12-12, 17:16
Qua lo dico e qua lo rinnego.....
Non serve a nulla bilanciare un componente quando devono lavorare insieme ad altri.
Esempio: l albero andrebbe bilanciato con pistone, spinotto, fasce e seeger.
La corona, andrebbe bilanciata con la frizione.
Il volano andrebbe bilanciato....con tutto il banco.

Il motore della mia vespa non ha niente di bilanciato ma a parità di componenti e cilindrata vorrei tanto confrontarlo con uno "bilanciato"...

Special Dave
30-12-12, 17:50
Qua lo dico e qua lo rinnego.....
Non serve a nulla bilanciare un componente quando devono lavorare insieme ad altri.
Esempio: l albero andrebbe bilanciato con pistone, spinotto, fasce e seeger.
La corona, andrebbe bilanciata con la frizione.
Il volano andrebbe bilanciato....con tutto il banco.

Il motore della mia vespa non ha niente di bilanciato ma a parità di componenti e cilindrata vorrei tanto confrontarlo con uno "bilanciato"...

Ciao Primavera,l'albero l'ho sempre fatto bilanciare con spinotto,seeger ecc.. Farlo senza,come hai detto tu, non serve a molto.
Cosa diversa per la campana ed il volano (alcune volte ho anche bilanciato campana e frizione insieme ma non ho ottenuto differenze notevoli.. Se volete vi metto delle foto della frizione bilanciata)
L'albero se bilanciato bene si sente eccome! Ho fatto alcune prove,montato un albero originale poi anticipato/ritardato da me.. Arrivato ad un certo regime cominciava a vibrare poi passava.. Smontato e bilanciato con inserti in tungsteno ha smesso di vibrare.
Seguendo questo esempio anche il volano dovrebbe essere bilanciato dopo averlo tornito, anche come elemento singolo.

La differenza,sempre attraverso le esperienze che ho avuto,si sente abbastanza e ne vengono a giovare anche i cuscinetti.


Una cosa diversa è un 75cc,102cc o 125cc originale.. Qua certe accortezze non sono indispensabili ma ti invito a provare su motori spinti (lì si che la differenza è notevole)

:ciao:

primavera79
30-12-12, 18:12
Ok ok..ora si.
Però non mi spiego il perché il non spiegargli prima come si bilanciano visto che l albero sta a passeggio a Cosenza da solo..

Special Dave
30-12-12, 18:18
Ok ok..ora si.
Però non mi spiego il perché il non spiegargli prima come si bilanciano visto che l albero sta a passeggio a Cosenza da solo..

Ma a Cosenza (chi c'è a Cosenza?) l'albero cosa ci fa? Io avevo capito che lo voleva solo anticipare e rimontare ... Questo passaggio me lo sono perso...

ruggero
30-12-12, 19:17
A cosenza c'è un amico che mi ha offerto di tagliarlo, lavorarlo e bilanciarlo, e a lui l'ho spedito per questo trattamento.
Ovvio che a me piacerebbe fare le cose fatte bene, ma vedo da quello che dite che, montando un GT ET3 originale 'sti bilanciamenti di precisione diventano un po' meno indispensabili...
Per realizzarli dovrei farmi tornire dei pezzi e costruirmi un bilancino, oltre a studiarne l'utilizzo per avere risultati precisi.
Ne vale la pena?

primavera79
30-12-12, 19:21
A cosenza c'è un amico che mi ha offerto di tagliarlo, lavorarlo e bilanciarlo, e a lui l'ho spedito per questo trattamento.
Ovvio che a me piacerebbe fare le cose fatte bene, ma vedo da quello che dite che, montando un GT ET3 originale 'sti bilanciamenti di precisione diventano un po' meno indispensabili...
Per realizzarli dovrei farmi tornire dei pezzi e costruirmi un bilancino, oltre a studiarne l'utilizzo per avere risultati precisi.
Ne vale la pena?


No!!!

primavera79
30-12-12, 19:28
8)
Ruggé, cuscinetti di banco cosa monterai?
Occhio io monto classici skfc3.
:ok:
:ok:

ruggero
30-12-12, 21:21
Giusto Francé, ho dato un'occhiata ai cuscinetti.

E' una serie SKF, quello lato frizione dice "skf explorer"
Quello lato volano ha il coprisfere.
I due di banco e quello dell'albero ruota sono nuovi, come dicevo sono tutti skf presi dal ricambista anni fa quando si chiuse questo motore per poi fermarlo dopo pochi km.

Il rsto dei cuscinetti non vennero sostituiti.
Possiamo andare così?
:ciao:

Special Dave
30-12-12, 22:11
Giusto Francé, ho dato un'occhiata ai cuscinetti.

E' una serie SKF, quello lato frizione dice "skf explorer"
Quello lato volano ha il coprisfere.
I due di banco e quello dell'albero ruota sono nuovi, come dicevo sono tutti skf presi dal ricambista anni fa quando si chiuse questo motore per poi fermarlo dopo pochi km.

Il rsto dei cuscinetti non vennero sostituiti.
Possiamo andare così?
:ciao:
Perciò il lato volano è schermato? Togli la protezione con un cacciavite piccolino

primavera79
30-12-12, 22:15
Esatto come dice DAVE ma sono tolleranza C3?
CI DEVE ESSERE SCRITTO SUL CUSCINETTO!

ruggero
30-12-12, 22:42
Esatto come dice DAVE ma sono tolleranza C3?
CI DEVE ESSERE SCRITTO SUL CUSCINETTO!

'catroia... mi tocca accendere il lanciafiamme e tirarli fuori? Altrimenti non si legge.
Volevo evitare perché sono nuovi...
Solo quello lato frizione si legge. Guardo se dice C3...

Invece per gli altri tre (campana, quadruplo e gabbia a rullini perno ruota) posso lasciare quelli esistenti o vanno cambiati anche quelli?

primavera79
30-12-12, 23:13
'catroia... mi tocca accendere il lanciafiamme e tirarli fuori? Altrimenti non si legge.
Volevo evitare perché sono nuovi...
Solo quello lato frizione si legge. Guardo se dice C3...

Invece per gli altri tre (campana, quadruplo e gabbia a rullini perno ruota) posso lasciare quelli esistenti o vanno cambiati anche quelli?

controlla solo il cuscinetto campana lascia gli altri .

devi per forza togliere il cuscinetto volano per 2 motivi..
1) devi rimuovere la schermatura entrambi i lati.
2) devi assicurarti che sia skf 6204 C3..

sartana1969
31-12-12, 09:35
controlla solo il cuscinetto campana lascia gli altri .

devi per forza togliere il cuscinetto volano per 2 motivi..
1) devi rimuovere la schermatura entrambi i lati.
2) devi assicurarti che sia skf 6204 C3..

veramente quello volano deve essere N204ECP (oppure NU204ECP) e deve essere a rulli

primavera79
31-12-12, 11:00
Esatto ma come detto su io uso esclusivamente a sfera c3
Durano un botto e zero rumori ......

primavera79
31-12-12, 13:57
'catroia... mi tocca accendere il lanciafiamme e tirarli fuori? Altrimenti non si legge.
Volevo evitare perché sono nuovi...
Solo quello lato frizione si legge. Guardo se dice C3...

Invece per gli altri tre (campana, quadruplo e gabbia a rullini perno ruota) posso lasciare quelli esistenti o vanno cambiati anche quelli?

Ruggero dò per scontato te abbia sostituito TUTTI gli oring...?

ruggero
31-12-12, 15:48
Allora ragazzi

BANCO LATO FRIZIONE: Confermato l'skf C3 nuovo.
BANCO LATO VOLANO: Marca e tolleranza non leggibili poiché è in sede, ma sono certo che è nuovo e fu fornito dal ricambista come cuscinetto di banco per ET3. Il suo aspetto è questo:
121762
CUSCINETTO ASSE RUOTA: Non leggibile ma nuovo e in sede, sostituito insieme ai due di banco sopra.
CUSCINETTO CAMPANA: Questo non ricordo se è nuovo o no. Come verifico se è ok?

GABBIA A RULLINI ASSE RUOTA & CUSCINETTINO DEL QUADRUPLO: questi dicono tutti di lasciarci quelli esistenti. Tra l'altro pare che tirarli fuori sia un bordello.

O-RING: Non ho ancora iniziato a mettere la gomma, inizierò dai silent, comunque gli oring dovrei averli tutti, insieme a dadi, chiavette e rondelle per primaria e pignone.

Prima di mettere la gomma però devo capire se devo rimuovere qualche cuscinetto, perché se devo scaldare preferisco farlo senza roba di gomma nel carter.
BUON ANNO!
:ciao:

primavera79
31-12-12, 18:35
Ciao in ordine, asse ruota lato volano lo lasci.
quadruplo lo cambi scaldandolo intorno e battendo tutto il carter contro un pezzo di legno deve venire.
Banco lato volano, quello in foto é un ottimo cuscinetto ad alta velocità FAG, MA se non leggi quello che tu hai montato come ci regoliamo?

Gabriele82
31-12-12, 20:00
Ciao Primavera,l'albero l'ho sempre fatto bilanciare con spinotto,seeger ecc.. Farlo senza,come hai detto tu, non serve a molto.
Cosa diversa per la campana ed il volano (alcune volte ho anche bilanciato campana e frizione insieme ma non ho ottenuto differenze notevoli.. Se volete vi metto delle foto della frizione bilanciata)
L'albero se bilanciato bene si sente eccome! Ho fatto alcune prove,montato un albero originale poi anticipato/ritardato da me.. Arrivato ad un certo regime cominciava a vibrare poi passava.. Smontato e bilanciato con inserti in tungsteno ha smesso di vibrare.
Seguendo questo esempio anche il volano dovrebbe essere bilanciato dopo averlo tornito, anche come elemento singolo.

La differenza,sempre attraverso le esperienze che ho avuto,si sente abbastanza e ne vengono a giovare anche i cuscinetti.


Una cosa diversa è un 75cc,102cc o 125cc originale.. Qua certe accortezze non sono indispensabili ma ti invito a provare su motori spinti (lì si che la differenza è notevole)

:ciao:

E' per queste cose che il motore della Luisa mi addormenta le chiappe e ad un certo numero di giri (3/4 di gas) di stacca le braccia?

ruggero
31-12-12, 21:16
Ciao Frà


quadruplo lo cambi scaldandolo intorno e battendo tutto il carter contro un pezzo di legno deve venire.


Cioè? Scaldo la zona poi metto il carter a faccia in giù sul banco su due tavole di legno e batto intorno alla zona cuscinetto per farlo saltar fuori? Intendi questo?


Banco lato volano, quello in foto é un ottimo cuscinetto ad alta velocità FAG, MA se non leggi quello che tu hai montato come ci regoliamo?

Se devo togliere quello del quadruplo, allora vedrò di di estrarre anche questo, cercando di non danneggiarlo, in modo da poter leggere i dati ed eventualmente rimontarlo. Appena possibile lo faccio.
La botta di :ciapet: sarebbe trovare la scatolina che lo conteneva all'acquisto, ma ho poche speranze.

Per quello della campana che verifiche devo fare?

:ciao:

primavera79
01-01-13, 17:31
E' per queste cose che il motore della Luisa mi addormenta le chiappe e ad un certo numero di giri (3/4 di gas) di stacca le braccia?

Non sempre la colpa e dell albero per le vibrazioni ; influisce anche l anticipo che si da al motore ...

immagino sia a puntine il tuo 0.35 apertura e max 18 gradi con strobo ...prova cosi..

Gabriele82
01-01-13, 18:14
So solo che ha accensione 50 special,ma non so come sia tarata.
interpello Special Dave per questo,quando ha voglia di metterla a punto.
tieni presente che la mia ha una elaborazione media,con varie lavorazioni,sia all' albero che ai travasi e alla valvola.

desdet !

primavera79
01-01-13, 18:43
So solo che ha accensione 50 special,ma non so come sia tarata.
interpello Special Dave per questo,quando ha voglia di metterla a punto.
tieni presente che la mia ha una elaborazione media,con varie lavorazioni,sia all' albero che ai travasi e alla valvola.

desdet !

conosco benissimo la tua elaborazione e cosa hai passato:azz:occhio alla apertura puntine...


e facile con accensione special che si arrivi anche ai 22/25 gradi di anticipo:ok:
Con un albero anticipato/ritardato l'anticipo e un parametro fondamentale....:ciao:per le vibrazioni
:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

primavera79
01-01-13, 18:49
Ciao Frà



Cioè? Scaldo la zona poi metto il carter a faccia in giù sul banco su due tavole di legno e batto intorno alla zona cuscinetto per farlo saltar fuori? Intendi questo?



Se devo togliere quello del quadruplo, allora vedrò di di estrarre anche questo, cercando di non danneggiarlo, in modo da poter leggere i dati ed eventualmente rimontarlo. Appena possibile lo faccio.
La botta di :ciapet: sarebbe trovare la scatolina che lo conteneva all'acquisto, ma ho poche speranze.

Per quello della campana che verifiche devo fare?

:ciao:

Tranquillo se scaldi bene (usa poi dei guanti o stracci) non rovini niente l' importante e che alla fine sai cosa stai montando, per il cuscinetto campana, per quello che costa se non sei convinto sostituiscilo

Gabriele82
01-01-13, 19:50
conosco benissimo la tua elaborazione e cosa hai passato:azz:occhio alla apertura puntine...


e facile con accensione special che si arrivi anche ai 22/25 gradi di anticipo:ok:
Con un albero anticipato/ritardato l'anticipo e un parametro fondamentale....:ciao:per le vibrazioni
:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

appena trovo lo spessimetro misuro le punte.
quando Dave ha voglia gli faccio guardare l anticipo,dovrebbe avere la strobo.

desdet !

ruggero
01-01-13, 21:36
Allora: ho rimosso il cuscinetto lato frizione ma non c'è scritto niente :-(
Però sono sicuro che è nuovo e mi scoccia cambiarlo. Chiederò al ricambista da cui fu preso qual è il modello che normalmente fornisce per l'et3.

Quello del quadruplo non esce, anche scaldando non c'è modo di afferrarlo. Io lo lascio così.

Intanto ho spianato la testa (1 mm) e sono andato un po' avanti col ricablaggio statore.

Ecco le foto del cuscinetto lato frizione:

ruggero
03-01-13, 01:04
E' iniziata la "farcitura" del carter sinistro...

FedeBO
03-01-13, 08:52
E' iniziata la "farcitura" del carter sinistro...

mi raccomando non dimenticare l'Oring del selettore

ruggero
03-01-13, 10:18
mi raccomando non dimenticare l'Oring del selettore

Grazie Fede, non lo dimenticherò, è pronto sul banco.
In realtà avevo intenzione di fare il trucchetto del "doppio oring" sul selettore ma non so se avrò voglia e tempo di mettermi a cercare qualcuno che mi ci tornisca la seconda scanalatura. Vedremo.
:ciao:

primavera79
03-01-13, 12:16
Lascia perdere doppio oring, infila senza oring il selettore controlla la tolleranza e chiudi non dimenticare la rondellina di spallamento.
Invice cosa di NON poca importanza se hai tempo e l hai, conmtrolla fasi di aspirazione e squisc....

ruggero
03-01-13, 12:23
se hai tempo conmtrolla fasi di aspirazione e squisc....

Riciao Frà
Fasi di aspirazione: come procedere a tale controllo?
Squish: che risultato ci attendiamo dopo lo spianamento? 1mm tra bordo pistone al PMS e camera di scoppio? O meno?
:ciao:

primavera79
03-01-13, 21:06
Riciao Frà
Fasi di aspirazione: come procedere a tale controllo?
sul mezzo carter:ok: in foto inserisci l'albero pistone cilindro senza fasce e testa, fissa il cilindro con un dado sopra aiutandodi con degli spessori, porta al pms preciso inserisci gognometro ovvio sull'albero senza volano e serra con il suo dado fissa uno zero con un riferimento tipo ferro filato adesso ruota in senso ORARIO fino a che vedrai chiudere la valvola fermati leggi quanto segna esempio 58 questo dato sara il ritardo rispetto al pms...
stesso discorso pistone al pms :applauso:FISSA ANCORA LO ZERO GOGNOMETRO ora giri in senso ANTIORARIO finche vedrai chiudere ancora la valvola fermati segna esempio 115 questo sara l'anticipo rispetto al pms sommando questi 2 dati 115+58 avrai la fase di aspirazione totale, dato importante perche hanno lavorato il tuo albero e vogliamo sapere cosa ha fatto......:applauso:
Squish: che risultato ci attendiamo dopo lo spianamento? 1mm tra bordo pistone al PMS e camera di scoppio? O meno?
:ciao:
tenendo conto che una termica ET3 NON HA SQUISC e interessante sapere che spianando di 1 mm abbiamo ottenuto....?:mah:
:mah::mah::mah::mah:come si ottiene
una volta assemblato il tutto;-) fermati senza testata inserisci sul pistone una linea di stagno pari a 1,5mm di spessore
lungo il pistone seguendo la linea dello SPINOTTO, ma di appena piu corto dello stesso pistone lo fissi con un pizzico di grasso monta la testa senza candela serrando normalmente, ruota il volano di 2 giri smonta la testa vedrai schiacciato (se non si e schiacciato significa che come squisc sei oltre 1,5mm e userai uno stagno di 2mm)lo stagno misura con calibro la parte schiacciata quello sara lo squisc..:ok:


spero di non essermi sbagliato di qualcosa ma lo stomaco dopo una giornata di lavoro si fa sentire :ok:buona cena a tutti....:ciao::ciao::ciao:

ruggero
03-01-13, 22:34
Molto bene, grazie Francè.
Per queste due cose devo aspettare che torni l'albero da Cosenza, comunque ho capito come muovermi.

Intanto, mentre cercavo di riassemblare il cambio... MALEDIZIONE, mi è partita una sfera ed è stata inghiottita in un buco nero dell'officina :testate:

Gabriele82
03-01-13, 22:47
i buchi neri delle officine sono micidiali,ogni giorno inghiottiscono numerose,piccole,minuterie..una strage!

desdet !

primavera79
04-01-13, 10:18
Molto bene, grazie Francè.
Per queste due cose devo aspettare che torni l'albero da Cosenza, comunque ho capito come muovermi.nz

Intanto, mentre cercavo di riassemblare il cambio... MALEDIZIONE, mi è partita una sfera ed è stata inghiottita in un buco nero dell'officina :testate:

Cose che capitano, cerca di reperire sfere da 7mm da qualche cuscinetto vecchio in officina meccanica...
NBcuscinetti vespa NONbuoni..

primavera79
04-01-13, 11:45
Ruggé, ho rotto un cuscinetto mi sono saltate tutte le sfere ma ne ho rerecuperate una 10na che ti serve una???

Cuscinetto tendi cinghia distribuzione fiat punto/lancia y 1.2...

Occhio a romperlo mettilo in morsa con sopra un bel straccio e stringilo forte sentirai duuuunnn...rotto..

Attento a non farti male..

ruggero
04-01-13, 21:38
Ruggé, ho rotto un cuscinetto mi sono saltate tutte le sfere ma ne ho rerecuperate una 10na che ti serve una???


Ciao Franci, no grazie. Ho risolto prendendo le sfere dall'altro cambio, quello brutto.
Però ho notato una cosa strana: sono andato a misurare la sfera sopravvissuta e mi dava 6,7mm di diametro.
Quelle dell'altro cambio, visibilmente più grosse, mi davano 7,1mm. Ho preso queste due in coppia e le ho montate.

Altra cosa (anche per Sartana): si diceva che il cambio dovrebbe chiudere con 0,2mm di tolleranza, ma a me (vedi foto) mi da tra 0,3 e 0,4mm (lo spessore da 0,4 entra comunque a fatica). Dite che è da spessorare o può andare così?
:ciao:

Gabriele82
04-01-13, 21:46
mmmm...
io di ste cose non ne capisco tanto,però occhio alle tolleranze,la mia special è afflitta da un cambio maledetto!

desdet !

Afry19
04-01-13, 22:54
la tua special gabri è posseduta, ricordalo... :mrgreen: :-P

:ciao:

Gabriele82
05-01-13, 00:23
la tua special gabri è posseduta, ricordalo... :mrgreen: :-P

:ciao:
ah già è vero! :D