Visualizza Versione Completa : Settaggio Malossi 221
Salve a tutti chiedo aiuto per settare al meglio il mio nuovo MAlossi 221 consí configurato:
GT MAlossi 210
Albero Pinasco corsa 60
Testa VRH candela centrale (Pinasco)
3^z37 lunga, 4^z36 corta, primaria elicoidale z65, cluster spitfire (ex z37-21) by DRT
scarico JL Rz
Air box Polini Venturi
Carb Si 26 con vaschetta maggiorata by BGM
Chiedo info su come basettarlo al meglio, e per fargli tirare la quarta coem un trattore grazie! :lol:
Come giá riportato su un altro post montato p&p con la basetta da 1.5mm senza basetta in testa e con testa HTSR Malossi (squish 0.85mm) il GT spingeva da paura, terza da 105 ma poi in quarta si sedeva o meglio non riusciva a prendere giri come volevo, adesso ho messo su la VRH e raccordato i carter, non ho ancora avuto modo di testare il motore dato il poco tempo eil clima infelice ma da quello che sento la compressione é poca: sotto ho lasciato i 1.5mm ma sopra ho aggiunto 0.5mm sperando di ottenere piú ripresa in quarta. Questi sono icarte raccordati, purtroppo ho dimenticato di fare la foto prima di montare il pistone, per cui non si vede cosí bene come dovrebbe.124637124638 Ditemi pure cosa ne pensate.
QUesto vuole essere un post che parla del Malossi (210 o 221), diciamo che attraverso questo post invito tutti coloro che ne hanno uno o avuto uno a riportare la loro esperienza su questo GT, creare raffronti e cercare migliorie. Io do lo spunto, ho appena cominciato a scoprirlo...
giorginox1
03-03-13, 21:20
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bene :ok: Proseguo dando un po´di info: Questi carter erano del mio motore precedente, il Pinasco 225. Come si vede infatti il terzo travaso, l'unico da raccordare nel Pinasco, é allargato verso destra 4mm circa, di solito i carter per MAlossi quella parte di travaso non richiedono ritocchi dato che nel Malossi é tutto allargato verso sinistra e a destra rimane lo scavo del Piaggio originale. Il cambio é stato rifatto interamente da Denis dopo che come riportato in quest'altra discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/55913-help-forte-rumore-metallico-quando-inserisco-la-4rta-2.html era letteralmente esploso. (la foto piú eloquente la vedete alla risposta nr 33). Nel precedente motore mi ero fatto aiutare da un amico piú esperto, stavolta ho fatto tutto da solo. La mia esperienza é peró limitata aquesti 2 lavori. Mi ritengo un onesto plug and player che ha appena approcciato al dremel..:oops: Speroche il test su strada riveli un netto miglioramento rispetto al Malossi p&p, questa é la cosa che mi incuriosice di piú. Certo non potró tirarlo ma almeno il passaggio terza-4rta mi dirá qualcosa... Di getto max monto il 140.
il getto 140 detto così non sensi , dovresti riportare tutta la colonna , se nono prende gira in 4 e perchè gli manca coppia , qui entrano in gioco diversi parametri , potresti chiedere aiuto a echospro che ha un malossone come il tuo
Malossone: o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo.
Qui in VR non so quanti abbino montato e tenuto questo cilindro che P&P non va veramente una mazza!!!!
Cito Sergio, che penso una persona tra le più preparate qui da noi, che in un altra discussione relativamente al Malossi scrisse:
...purtroppo le parole: "Malossi 210" e "plug & play" non vanno d'accordo.....chi ti scrive, a livello di sfida, sta provando a far andare come si deve un malossi 210 con padella più o meno pompata(vero Andrea?) e carburatore originale "revisited" e ti assicuro che i lavori da fare non sono pochi.......nulla è impossibile, basta avere le idee chiare.....
in pratica, in questo momento tu hai un cilindro fasato altissimo con travasi enormi, assolutamente decompresso, soffocato di aspirazione e di scarico..... ecc ecc
Niente di più vero!
Rammento che appena passai al Malossi, dopo aver smontato il Polinone 208 che faceva egregiamente il suo lavoro, il mio primo pensiero fu quello di aver preso una fregatura!!!
Non andava NULLA, ma visto che sono una testina di vitello, iniziai a lavorarci sopra.
La prima cosa che uno deve avere ben chiara è che il Malossi è un cilindro che gira alto, con tutto quello che ne consegue.
Mi spiego: il primo problema da affrontare è quello della fluidodinamica dei gas. Tutto deve essere curato in modo quasi maniacale, quindi niente scalini, saltelli o intoppi a partire dal venturi fino alla camera di scoppio, e questo per il semplice fatto che più si gira alto più i tempi di scambio dei gas sono brevi, per cui tutto deve scorrere perfettamente.
Poi non dimentichiamoci degli organi in movimento, la frizione in primis che è soggetta a forze centrifughe che crescono proporzionalmente con l’aumentare dei giri e che è soggetta all’apertura del cestello.
Anche a livello di volano, quello della 200 è attorno ai 3Kg, facendolo girare così alto, aumenta le sollecitazioni sul cono dell’albero motore con tutte le conseguenze che sappiamo anche a livello di cuscinetti.
Inoltre aggiungo che per quelli come me amanti del motore chiuso negli spazi come mamma Piaggio ha fatto, cavare potenza dal Malossi diventa ancora più difficile perché a questo GT va dato da bere!!!
Infatti il Malossone ama i carburatori generosi, magari con immissioni lamellari e con signore espansioni calcolate.
Insomma, diciamo che un bel Pinascone con i rapporti lunghi darebbe sicuramente meno problemi!!!
Con questo non voglio assolutamente scoraggiare i possessori del Malossi 210, anzi, se ci si lavora dietro un po' questo GT da veramente belle soddisfazioni ;-)
:ciao: Gg
..quoto quanto scritto sopra, aggiungendo che il malossone ha già lo scarico bello alto in corsa 57, basettandolo sotto per non far uscire sopra la prima fascia del pistone in corsa 60, non si fa che aumentare ulteriormente la durata già esagerata(per un motore da urismo) dello scarico...quindi scordiamoci di tirare la quarta se non accorciando sensibilmente i rapporti e procurandoci una espansione seria.....come saprà chi segue i miei post, non è il tipo di elaborazione che mi piace....io amo elaborare le vespe giocando sulla coppia ai bassi e i rapporti lunghi.....
Ciao Mod75, queste grossomodo sono le caratteristiche del mio motore:
Albero BGM in Corsa 60 bilanciato a ore 12 e spinotto puntato
GT 210 Malossi con spessore da 1mm al basamento
Testa home made su base USA
Carburatore home made su base SI 24 E (alesato a circa 26) con passaggi allargati.
Conetto Pinasco adattato e senza filtro (Scatola rialzata)
Carter con condotti raccordati e sabbiati
Frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto
Rapporti originali 23/65 elicoidali
Accensione Vespatronic con ventola parmakit e Tracer (questìultimo fatto modificare a Elven su mie specifiche)
Scarico Megadella V4-XG
.... e mille altre cosette
Come getti ora monto:
Colonna Minimo 65/160
Colonna Massimo: 200 - Be3 – 145
:ciao: Gg
Grazie Echospro e Mr Oizo (ma anche GT e tutti gli altri che vogliono partecipare) il vostro apporto é fondamentale! Sergio, ti chiamo per nome, (mi chiamo Emanuele), hai centrato il punto di cui volevo parlare: sono due le cose che per adesso volevo mettere a posto. 1) La basetta e 2) La testa. Ho notato che senza la basetta il pistone esce dal cilindro di un bel po' ad esempio il Pinasco che pure fa cilindri uguali per sia per corsa 57 che per corsa 60 non ha questo dislivello cosí grande come il Malossi. Per questo chiedevo ad Echo se basettare 1mm sotto e 0.5 sopra fosse possibile invece di 1.5mm solo sotto. E soprattutto, data la tua esperienza: é vero che basettando sotto si aggiunge coppia, o é solo una leggenda? Insomma come lo setteresti?
2) LA testa, appunto, io sono dell'avviso, dalle prove che ho fatto, che la testa Malossi HTSR sia la migliore per questo cilindro. Ha uno squish ridottissimo (0,70, 0,85 con la basetta)ma per qualche motivo ignoto non batte in testa ed ha una compressione che la VRH (che adesso monto) si sogna e questo in termini di ripresa fa la differenza credo. Io non ho mai provato un Polini, se non per mano di qualche amico ma senza tirarlo, ma la terza del Malossi é una turbina infernale anche p&p! Purtroppo la HTSR che avevo su un Malossi precedente a questo (p&p per l'appunto) si é rovintata a causa del seeger del pistone, uno di quelli a doppia "G" che la ha solcata profondamente, tralascio la condizione cilindro e il pistone che ho dovuto cestinare (e mi é andata bene, non andavo veloce!) Ho chiesto in giro e mi é stato detto che una bella passata di carta e si puó riutilizzare, ma vorrei sapere anche la vostra opinione:124654
3) Come vedete dal lavoro che ho fatto sui travasi, non ho lesinato in fatto di asportazione di materiale, forse anche troppo. Ho preso spunto dal fondamentale lavoro mostrato su scooter help Tuning - Malossi 210 Porting (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi210.porting.html) ma invece di limitarmi allo scivolo sui due travasi laterali ho scavato a fondo. Da qualche parte ho letto che "scavare" invece di "scivolare" dovrebbe dare ancora piú giri, ma anche quí chiedo il parere a voi che ne avete macinati di Malossi. @Echo: vedo che hai la testa America, ma non é quella famosa per essere piú scompressa? Come mai hai scelto proprio quella? Io cerco la compressione massima invece ma sempre restando nei limiti del "sicuro"... sbaglio?
4) Venedo al carburatore: spero che il BGM da 26 spaco con vaschetta maggiorata possa darmi soddisfazione, primo perché un phbh non l´ho mai avuto, poi perché vorrei tenere il mix.
Come ho giá detto ancora non ho provato su strada il motore raccordato, peró spedivellando e facendo un mini test la sento piú scompressa e inoltre l'air box Polini "venturi" mi rende la Vespa incarburabile! Devo tenere il minimo tutto al max e imbroda da pazzi, l'avevo scelto appunto perche´rispetto al Pinasco si puó tenere con il cornetto a scatola carburatore chiusa, anzi la casa lo impone! E invece... comunque per precisione d'nformazione parlo di questo: 124655
Ok forse ho messo troppa carne al fuoco...:azz: :Ave_2:
il getto 140 detto così non sensi , dovresti riportare tutta la colonna , se nono prende gira in 4 e perchè gli manca coppia , qui entrano in gioco diversi parametri , potresti chiedere aiuto a echospro che ha un malossone come il tuo
Sí aggiungo altre informazioni che mi sono accorto aver tralasciato e che possono essere utili: le colonnine dei getti sono assolutamente standard px200, solo il max é stato adeguato. Come frizione monto una Cosa Clutch con anello di rinforzo (anche il parastrappi ha le molle di rinforzo by DRT), il volano é il mio originale del MY 2,2 kg. Ho raccordato il carburo alla scatola, un lavoretto minimo di pochi mm. l'accensione é quella originale, l'anticipo un po´dopo IT (sui 17 gradi). Avevo una Megadella 4+ ma tira un po´meno della JL, sul Pinasco murava 4-5kmh prima. Ma Carmelo (peraltro sempre gentilissimo) la aveva fatta espressamente cosí su mia richiesta, per non perdere nulla o quasi in basso. La differenza sostanziale tra le due é, secondo la mia esperienza, che la Megadella spalma la coppia in modo piú omogeneo, sale di giri gradualmente, la JL ha dei medio-bassi mostruosi, ti tira letteralmente un calcio in culo all'entrata in coppia, tipo cavallo da rodeo. E´l'apoteosi del 2 tempi! A me piace da pazzi. Poi sale di giri e riprende giri alla grande e con una 4rta che lascia a desiderare come la mia credo che sia imprescindibile.
Rispondo alle tue domande inserendo le mie risposte fra il testo in rosso....
Grazie Echospro e Mr Oizo (ma anche GT e tutti gli altri che vogliono partecipare) il vostro apporto é fondamentale! Sergio, ti chiamo per nome, (mi chiamo Emanuele), hai centrato il punto di cui volevo parlare: sono due le cose che per adesso volevo mettere a posto. 1) La basetta e 2) La testa. Ho notato che senza la basetta il pistone esce dal cilindro di un bel po'(è una caratteristica del cilindro) ad esempio il Pinasco che pure fa cilindri uguali per sia per corsa 57 che per corsa 60 non ha questo dislivello cosí grande come il Malossi. Per questo chiedevo ad Echo se basettare 1mm sotto e 0.5 sopra fosse possibile invece di 1.5mm solo sotto. E soprattutto, data la tua esperienza: é vero che basettando sotto si aggiunge coppia, o é solo una leggenda? Insomma come lo setteresti?
le caratteristiche di un motore dipendono da un bel pò di cose: se si rimane entro durate di scarico e travaso ragionevoli, di solito l'incremento della corsa e anche della lunghezza della biella vanno a vantaggio della coppia, ma se si arriva a durate esagerate la coppia si sposta in alto e la quarta non la tiri più....io il mio malossi , al contrario, lo spianai da sotto di 1,5 mm e lo basettai sopra, raggiungendo i gradi di scarico voluti: ovviamente lo montai in corsa 57 con la sua testata (malossi htsr), riducendo un pelo lo squish a 1,3, perchè alle alte velocità lo sentivo "ruvido".....
2) LA testa, appunto, io sono dell'avviso, dalle prove che ho fatto, che la testa Malossi HTSR sia la migliore per questo cilindro. Ha uno squish ridottissimo (0,70, 0,85 con la basetta)ma per qualche motivo ignoto non batte in testa ed ha una compressione che la VRH (che adesso monto) si sogna e questo in termini di ripresa fa la differenza credo. Io non ho mai provato un Polini, se non per mano di qualche amico ma senza tirarlo, ma la terza del Malossi é una turbina infernale anche p&p! Purtroppo la HTSR che avevo su un Malossi precedente a questo (p&p per l'appunto) si é rovintata a causa del seeger del pistone, uno di quelli a doppia "G" che la ha solcata profondamente, tralascio la condizione cilindro e il pistone che ho dovuto cestinare (e mi é andata bene, non andavo veloce!) Ho chiesto in giro e mi é stato detto che una bella passata di carta e si puó riutilizzare, ma vorrei sapere anche la vostra opinione:124654
si, anche secondo me si può riutilizzare controllando bene la tenuta e lo squish....
3) Come vedete dal lavoro che ho fatto sui travasi, non ho lesinato in fatto di asportazione di materiale, forse anche troppo. Ho preso spunto dal fondamentale lavoro mostrato su scooter help Tuning - Malossi 210 Porting (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi210.porting.html) ma invece di limitarmi allo scivolo sui due travasi laterali ho scavato a fondo. Da qualche parte ho letto che "scavare" invece di "scivolare" dovrebbe dare ancora piú giri, ma anche quí chiedo il parere a voi che ne avete macinati di Malossi. basta non creare "scalini", il malossi ha già i travasi molto aperti di suo.... @Echo: vedo che hai la testa America, ma non é quella famosa per essere piú scompressa? Come mai hai scelto proprio quella? Io cerco la compressione massima invece ma sempre restando nei limiti del "sicuro"... sbaglio?
4) Venedo al carburatore: spero che il BGM da 26 spaco con vaschetta maggiorata possa darmi soddisfazione, primo perché un phbh non l´ho mai avuto, poi perché vorrei tenere il mix. io ho montato il 24 SI originale con spruzzo minimo alesato a 65, filtro t5 abbassato e padellino a coni; colonna 160-be3-140 mi pare(avevo il mix)...ho dovuto togliere lo spessore alla vaschetta perchè mi imbrodava troppo; ho invece alleggerito un bel pò il pistone e unificato le due finestrelle del frontescarico: risultato: si tirava la 23-64 di quarta alla grande...con volano originale e statore originale mi faceva i 132-135 kmh circa.......
Come ho giá detto ancora non ho provato su strada il motore raccordato, peró spedivellando e facendo un mini test la sento piú scompressa e inoltre l'air box Polini "venturi" mi rende la Vespa incarburabile! Devo tenere il minimo tutto al max e imbroda da pazzi, l'avevo scelto appunto perche´rispetto al Pinasco si puó tenere con il cornetto a scatola carburatore chiusa, anzi la casa lo impone! E invece... comunque per precisione d'nformazione parlo di questo: 124655
Ok forse ho messo troppa carne al fuoco...:azz: :Ave_2:
Sí aggiungo altre informazioni che mi sono accorto aver tralasciato e che possono essere utili: le colonnine dei getti sono assolutamente standard px200, solo il max é stato adeguato. Come frizione monto una Cosa Clutch con anello di rinforzo (anche il parastrappi ha le molle di rinforzo by DRT), il volano é il mio originale del MY 2,2 kg. Ho raccordato il carburo alla scatola, un lavoretto minimo di pochi mm. l'accensione é quella originale, l'anticipo un po´dopo IT (sui 17 gradi). Avevo una Megadella 4+ ma tira un po´meno della JL, sul Pinasco murava 4-5kmh prima. Ma Carmelo (peraltro sempre gentilissimo) la aveva fatta espressamente cosí su mia richiesta, per non perdere nulla o quasi in basso. La differenza sostanziale tra le due é, secondo la mia esperienza, che la Megadella spalma la coppia in modo piú omogeneo, sale di giri gradualmente, la JL ha dei medio-bassi mostruosi, ti tira letteralmente un calcio in culo all'entrata in coppia, tipo cavallo da rodeo. E´l'apoteosi del 2 tempi! A me piace da pazzi. Poi sale di giri e riprende giri alla grande e con una 4rta che lascia a desiderare come la mia credo che sia imprescindibile.
penso di averti svelato (quasi) tutti i segreti del mio malox......
Rispondo alle tue domande inserendo le mie risposte fra il testo in rosso....
penso di averti svelato (quasi) tutti i segreti del mio malox......
Sei un grande! Sul pistone hai fatto un lavoro alla Worb 5! :bravo:...Grazie per le tue dritte, vedo che anche tu prediligi la HTSR, la rimetteró in piedi e proveró uno squish intorno all'1.3, vedo che vai col SI e accensioni standard, il che mi fa ben sperare! purtroppo non so se ho la manualitá per lavorare il pistone in quel modo... ma adesso ho molti spunti su cui lavorare! :Ave_2: Malox: a way of life!
Il pistone alleggerito è praticamente d'obbligo e lo stesso vale per spinotto Polini.
Teste ne ho provata qualcuna, ho anche una testa SIP ricacolata per malossi con 10 km sulle spalle che ho cambiato con una USA lavorata che rende almeno il doppio.
:ciao: Gg
Be tutto quello che c'era da dire lo hanno già detto , sono arrivato tardi ma non avrei potuto darti più di tanto se non teoria , non ho esperienze con questo cilindro
Il pistone alleggerito è praticamente d'obbligo e lo stesso vale per spinotto Polini.
Teste ne ho provata qualcuna, ho anche una testa SIP ricacolata per malossi con 10 km sulle spalle che ho cambiato con una USA lavorata che rende almeno il doppio.
:ciao: Gg
Sí la Sip le (ovviamente ) sponsorizza molto le sue MMW, addirittura sul sito sudbolamente invita aprenderla al posto della htsr perché dice che il rumore di battito in testa puó essere "nerve wrecking". peró ho letto che in molti non ne sono rimasti soddisfatti e anzi a proposito di battiti in testa credo si possa dire addirittura il contrario. Interessante quello che dici sulla America, come é stata lavorata? Dicci di piú, magari se hai foto postale cosí se per caso qualcuno si imbattesse in questo post puó avere piú opzioni per scegliere :ok: Terró a mente anche lo spinotto Polini.
@GT: DI teoria c'é sempre bisogno anche se io sono molto terra terra, apprezzo molto Mr Oizo perché riesce sempre ad essere molto chiaro nei post che mi é capitato di leggere, ma ti prego di aggiungere ogni info che ritieni importante se ti va.
....vi ringrazio molto per la considerazione, che spero di meritare...., vedi, avevo dimenticato lo spinotto polini, che fa risparmiare un bel pò di peso.....per il resto, sono assolutamente daccordo sul fatto che la migliore testa per il malossi è la sua, solo che ci sono da fare alcune considerazioni: ogni carter motore ha le sue quote, quindi è inutile montare qualsiasi testa se non si sa quale squish si ottiene....in linea di massima ho potuto constatare che i carter vecchio tipo portano a quote ridotte, mentre gli ultimi modelli hanno quote più abbondanti....è vero, la testa malossi è perfettamente calcolata per viaggiare con squish molto ridotti, e offre, anche in quel caso una ottima propagazione del fronte fiamma, infatti non si sente alcun battito anomalo, anche con compressioni esagerate...però, sapete, dopo tanti anni, qualcosina l'esperienza coi motori in generale te la dà..... oltre una certa quota, sento quando i motori girano "ruvidi"...ed allora trovai un ottimo compromesso con lo squish a 1,3...perchè poi se lo aumenti ancora, lo squish non funziona più...occorre trovare la quota giusta...sapete qual è il mio modo di pensare in campo elaborazioni...devono avere un'affidabilità paragonabile all'originale...niente montaggi e smontaggi ogni 3-5000 km...se no, non ha senso....nel malossi ha una certa importanza pure la durata della valvola....
....vi ringrazio molto per la considerazione, che spero di meritare....,
Ma va che ne sai a pacchi!!
qualcosina l'esperienza coi motori in generale te la dà..... oltre una certa quota, sento quando i motori girano "ruvidi"...ed allora trovai un ottimo compromesso con lo squish a 1,3...perchè poi se lo aumenti ancora, lo squish non funziona più...
Cosa intendi per "ruvidi"
..intendo dire che senti che la compressione è tanta e non fa bene all'allungo........
..intendo dire che senti che la compressione è tanta e non fa bene all'allungo........
Oltretutto se esageri con lo squish scampana che è un piacere!
Con una banda da 11 mm, non scendere sotto 1,7 mm se non vuoi annunciare tu il nuovo Papa!!!
:ciao: Gg
Allora ragazzi, quí ho bisogno di una lezione teorica-filosofica sul motore Vespa (piú filosofica che teorica, grazie! :lol:). Dunque... ieri sono sceso in garage e preso dalla foga ho tirato giú il GT e rimesso in piedi la testa. Il solcaccio brutto della maledetta "G" é rimasto, ma con una buona dose di WD40 e carta 600 é tornata in buono stato. Ho sfilato il cilindro e la basetta da 1.5mm e fatto due prove, e ho visto che con 0.5mm, come diceva Echo, la prima fascia é ancora (di poco) dentro al cilindro. Allora ho lasciato 0.5mm sotto e messo 1mm sopra (2 guarnizioni da 0.5). Chiuso la testa , calcolato lo squish diverse volte: tra 0.96 e 1.06 Forse e dico forse la somma delle tre basette da qualcosa in piú rispetto al 1.5 di una basetta sola... fattosta' che il risultato é... una Vespa completamente On/Off! Ai bassi devi aprire il gas e di molto perché é talmente morta che per prendere giri ci mette una vita... ma all'entrata in coppia l'avantreno si stacca da terra e se non stai ben attaccato al manubrio finisce che "riatterri" storto e vai di faccia, e questo succede in tutte le marce! Prima avevo una reattivitá discreta ai bassi con una 4rta morta, adesso ho zero reattivitá ai bassi in tutte le marce con una coppia ai medio-alti devastante ed i giri adesso che il motore é raccordato con quelle voragini semplicemente non finiscono piú! Ora peró, ho bisogno di sapere: quando si parla di Malossi morto in basso cosa si intende? Poca coppia in basso o poca risposta al gas ai bassi regimi? Cioé, c'é un limite entro il quale ti puoi fare pure verde ma il GT ha quelle caratteristiche e non le puoi cambiare e la via é questa, oppure sono solo io che faccio motori sballati?
Allïnizio venendo dal Piaggio il Pinasco mi aveva entusiasmato con quella schiena, le partenza tutta forza ai semafori etc.. Ma vi dico la veritá se devo scegliere tra un Pinasco reattivo ai bassi ma che é sempre in fuori giri e sotto coppia agli alti regimi (ho grippato lo stesso cilindro due volte a furia di tirargli il collo!) oppure il Malossi completamente on/off, scelgo tutta la vita il Malossi. Neanche lo carburo, me lo tengo cosí, grasso, imballato e puzzolente! Perché alla fine un GT secondo me deve essere eccitante, non solo un buon compromesso.
Allora ragazzi, quí ho bisogno di una lezione teorica-filosofica sul motore Vespa (piú filosofica che teorica, grazie! :lol:). Dunque... ieri sono sceso in garage e preso dalla foga ho tirato giú il GT e rimesso in piedi la testa. Il solcaccio brutto della maledetta "G" é rimasto, ma con una buona dose di WD40 e carta 600 é tornata in buono stato. Ho sfilato il cilindro e la basetta da 1.5mm e fatto due prove, e ho visto che con 0.5mm, come diceva Echo, la prima fascia é ancora (di poco) dentro al cilindro. Allora ho lasciato 0.5mm sotto e messo 1mm sopra (2 guarnizioni da 0.5). Chiuso la testa , calcolato lo squish diverse volte: tra 0.96 e 1.06 Forse e dico forse la somma delle tre basette da qualcosa in piú rispetto al 1.5 di una basetta sola... fattosta' che il risultato é... una Vespa completamente On/Off! Ai bassi devi aprire il gas e di molto perché é talmente morta che per prendere giri ci mette una vita... ma all'entrata in coppia l'avantreno si stacca da terra e se non stai ben attaccato al manubrio finisce che "riatterri" storto e vai di faccia, e questo succede in tutte le marce! Prima avevo una reattivitá discreta ai bassi con una 4rta morta, adesso ho zero reattivitá ai bassi in tutte le marce con una coppia ai medio-alti devastante ed i giri adesso che il motore é raccordato con quelle voragini semplicemente non finiscono piú! Ora peró, ho bisogno di sapere: quando si parla di Malossi morto in basso cosa si intende? Poca coppia in basso o poca risposta al gas ai bassi regimi? Cioé, c'é un limite entro il quale ti puoi fare pure verde ma il GT ha quelle caratteristiche e non le puoi cambiare e la via é questa, oppure sono solo io che faccio motori sballati?
Allïnizio venendo dal Piaggio il Pinasco mi aveva entusiasmato con quella schiena, le partenza tutta forza ai semafori etc.. Ma vi dico la veritá se devo scegliere tra un Pinasco reattivo ai bassi ma che é sempre in fuori giri e sotto coppia agli alti regimi (ho grippato lo stesso cilindro due volte a furia di tirargli il collo!) oppure il Malossi completamente on/off, scelgo tutta la vita il Malossi. Neanche lo carburo, me lo tengo cosí, grasso, imballato e puzzolente! Perché alla fine un GT secondo me deve essere eccitante, non solo un buon compromesso.
..non sarebbe male se ci fai sapere la durata della valvola, pre e post pms, forse qualcosina ai bassi si può sistemare...ma non aspettiamoci granchè....
Allora ragazzi, quí ho bisogno di una lezione teorica-filosofica sul motore Vespa (piú filosofica che teorica, grazie! :lol:). Dunque... ieri sono sceso in garage e preso dalla foga ho tirato giú il GT e rimesso in piedi la testa. Il solcaccio brutto della maledetta "G" é rimasto, ma con una buona dose di WD40 e carta 600 é tornata in buono stato. Ho sfilato il cilindro e la basetta da 1.5mm e fatto due prove, e ho visto che con 0.5mm, come diceva Echo, la prima fascia é ancora (di poco) dentro al cilindro. Allora ho lasciato 0.5mm sotto e messo 1mm sopra (2 guarnizioni da 0.5). Chiuso la testa , calcolato lo squish diverse volte: tra 0.96 e 1.06 Forse e dico forse la somma delle tre basette da qualcosa in piú rispetto al 1.5 di una basetta sola... fattosta' che il risultato é... una Vespa completamente On/Off! Ai bassi devi aprire il gas e di molto perché é talmente morta che per prendere giri ci mette una vita... ma all'entrata in coppia l'avantreno si stacca da terra e se non stai ben attaccato al manubrio finisce che "riatterri" storto e vai di faccia, e questo succede in tutte le marce! Prima avevo una reattivitá discreta ai bassi con una 4rta morta, adesso ho zero reattivitá ai bassi in tutte le marce con una coppia ai medio-alti devastante ed i giri adesso che il motore é raccordato con quelle voragini semplicemente non finiscono piú! Ora peró, ho bisogno di sapere: quando si parla di Malossi morto in basso cosa si intende? Poca coppia in basso o poca risposta al gas ai bassi regimi? Cioé, c'é un limite entro il quale ti puoi fare pure verde ma il GT ha quelle caratteristiche e non le puoi cambiare e la via é questa, oppure sono solo io che faccio motori sballati?
Allïnizio venendo dal Piaggio il Pinasco mi aveva entusiasmato con quella schiena, le partenza tutta forza ai semafori etc.. Ma vi dico la veritá se devo scegliere tra un Pinasco reattivo ai bassi ma che é sempre in fuori giri e sotto coppia agli alti regimi (ho grippato lo stesso cilindro due volte a furia di tirargli il collo!) oppure il Malossi completamente on/off, scelgo tutta la vita il Malossi. Neanche lo carburo, me lo tengo cosí, grasso, imballato e puzzolente! Perché alla fine un GT secondo me deve essere eccitante, non solo un buon compromesso.
Tipico cilindro con fasi alte , fai come dice Sergio , riporta un pò di dati , magari se fai uno specchietto con fasi del GT durata della fase d'ammissione e RC si ragiona meglio
giorginox1
06-03-13, 18:38
Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tranquillo non fa cagare e solo completamente diverso
Il giusto compromesso è 1 mm di spessore al basamento e se lo vuoi sentire salire devi alzare lo squish a 1,7 / 1,8.
Se stai come dice Malossi sul 1,3 scampana e non lo correggi più!
Alza freno aria e getto del massimo come ti ho scritto, allarga i passaggi, usa il coperchio galleggiante della Cosa, via il filtro, conetto e alza la scatola del carburo.
Hai lavorato il pistone?
Ho notato che con il travaso di scarico non ritoccato ma solamente lucidando il collettore, il motore resta più pronto sotto.
Anticio fisso a 17 / 16 gradi
Se lo vuoi sentire spingere bene sotto devi avere la possibilità di correggere il gap lavorando sull'anticipo, salendo fino a 25° a 3000 giri e scendendo velocemente (17° a 5000 - 14 a 7000).
:ciao: Gg
@Echo: Ciao credo che gran parte della causa del temperamento on/off derivi dai travasi scavati a fondo ho letto da piú parti che se non si salda (o se non si fa lo scivolo) sui travasi Piaggio e si rifanno i Malossi interamente da zero il risultato é quello: sparizione completa dei bassi e giri a iosa! Ma lo sapevo ancor prima di cominciare, ho voluto fare una cosa senza compromessi. Comunque ieri l'ho testata senza filtro, senza tromboncino, completamente "naked" senza neanche il coperchio. E´un motore veramente grezzo (come le mani di colui che lo ha realizzato del resto:mrgreen:) con carattere "racing" e un' erogazione che definire brutale é un eufemismo. Il paragone con il motore di prima non si puó fare perché non era raccordato, andava un po' meglio in basso, ma andava la metá in generale! Aveva una gran terza e poi non so, perché non tiravo dato il rodaggio, ma si sedeva. La seconda mini prova era stata fatta con la VRH ma lí ho potuto verificare solo la scarsa compressione. Di sicuro torneró alla carica per lavorare il pistone, mi avete messo una gran voglia! In questi giorni non riesco a darmi pace per aver buttato via il pistone Malossi esploso, avrei potuto usarlo per fare pratica!! :testate: Proveró il settaggio 1mm sotto e 1mm sopra allora, cosí dovrei arrivare a 1.5/1.6 di squish...peró non vorrei perdere la coppia monstre di adesso...sono dubbioso, adesso la testa non scampanella neanche un po'... Il carbu é giá con coperchio Cosa e passaggi allargati. L'anticipo é a 16/17 e lo lasceró fisso. Alzare il getto del max? Piú di 140??
@Gt and Mr Oizo: Quindi deduco che non si possono fare miracoli. La valvola l´ho lasciata immacolata, mi sono attenuto alle direttive di scooter help, infatti loro dicono che per un utilizzo quotidiano della Vespa la valvola é meglio non toccarla (la lucidano solo) ed io per non pasticciare non l'ho fatto. Infatti anche quel motore "viaggia" col carburo SI. Non ho goniometro, comparatore etc e non ho mai calcolato le fasi per cui se avete un modo piú "empirico" diciamo ci provo altrimenti resto cosí, cercando di migliorare con i mezzi che ho. Ma come dicevo prima sono giá molto soddisfatto. Devo fare ordine nella testa tra tutte le dritte che mi avete dato o conoscendomi rischio di fare solo casino! :-)
@Giorgino: Ha ragione GT, non fa cacare ma sono completamente diversi. Dipende tutto da come guidi ed il feeling che vuoi dal tuo motore.
Per me il Pjnasco non va bene perché non gira, o meglio smette di girare troppo presto, ti faccio un esempio: la terza del Pinasco arriva a 90/95 e sei gia´fuori, col Malossi arrivi tranquillo a 105, in quarta poi è ancora peggio perché tu sei a manetta e il Pinasco smette di girare e si mette a urlare come un pazzo, è sempre impiccato, e tu sei lí a spremerlo e non ne cavi un ragno dal buco. Il paradosso è che lo chiamano cilindro "touring" ma secondo me va meglio in cittá tra gli stop and go del traffico cittadino. Li non ha niente da invidiare a nessuno, neanche ai plasticoni giapponesi. Il Malossi invece ne ha sempre e sono io a dover chiudere il gas prima che i giri finiscano e questa sensazione sommata alla coppia dell'espansione è una cosa che a me fa godere! Peró ripeto è del tutto soggettivo, 6-7 mesi fa quando ho cominciato ad interessarmi alle elaborazioni non potevo saperlo con esattezza perché solo la pratica ti puó far capire davvero quello che vuoi. Seguiró con interesse il tuo post!:ok:
Provare senza coperchio della scatola non ha senso, troppi vortici e non carburi più. (esperienza! :doh: )
Come ti dicevo il miglior compromesso è una basetta da 1mm sotto e mantenere 1,7 / 1,8 di squish.
Così hai un un motore già aggressivo secondo me, ma qui subentra lo stile di guida.
Parlando di bassi: ma non è la tua espansione che già di suo svuota sotto????
Come sai io non amo le espansioni, vedere tubi da stufa che sbucano da una vespa per me non ha senso, quindi mi affido alle padelle modificate e ti posso garantire che le cose cambiano addirittura tra una versione e l'altra.
Mantenendo circa lo stesso set-up, ho provato padelle che ti fanno alzare la ruota di gas ma murano basse ed altre dove non arrivi a sentire la fine dei giri ma svuotano troppo sotto.
Ora, dopo vario peregrinare, ne monto una che mi da sufficenti bassi e parecchi giri, ma me la sono fatta fare diciamo "su misura".
So che qui mi tirerò addosso le maledizioni di qualcuno, ma soprattutto le espansioni a controconi andrebbero calcolate in base al motore ....
La colonna 200-be3 e getto da 145 è arrivata dopo altre migliaia di prove.
Mantenendo come emulsionatore sempre il be3, ho provato col freno da 160 e poi con quello da 185 variando il getto max in tutte le salse (da 120 a salire fino al 150), ghigliottine piatte e non .... insomma una lotta, ma la miglior erogazione ed i minori consumi li ho ottenuti con la configurazione che ti ho descritto, ghigliottina 04, conetto pinasco e rialzo del coperchio della scatola (NON DEL GALLEGGIANTE!!)
Però mi sorge una domanda: Il malossi è un GT notoriamente da sparo, alto di giri ecc ecc.
Se tu ami i motoroni coppiosi, stile trattore, perchè questo GT???
:ciao: Gg
PS: ti ho mandato MP
ASSEACAMME
07-03-13, 08:36
Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!
Sent from my iPhone using Tapatalk
O.T.
non fa c@c@re ma se monti un polini senti la diffffffffferenza. è un originale meglio pompato ed affidabile ma...è pur sempre alimentato dal pistone e dal III travaso...................
Provare senza coperchio della scatola non ha senso, troppi vortici e non carburi più. (esperienza! :doh: )
Come ti dicevo il miglior compromesso è una basetta da 1mm sotto e mantenere 1,7 / 1,8 di squish.
Così hai un un motore già aggressivo secondo me, ma qui subentra lo stile di guida.
Parlando di bassi: ma non è la tua espansione che già di suo svuota sotto????
Come sai io non amo le espansioni, vedere tubi da stufa che sbucano da una vespa per me non ha senso, quindi mi affido alle padelle modificate e ti posso garantire che le cose cambiano addirittura tra una versione e l'altra.
Mantenendo circa lo stesso set-up, ho provato padelle che ti fanno alzare la ruota di gas ma murano basse ed altre dove non arrivi a sentire la fine dei giri ma svuotano troppo sotto.
Ora, dopo vario peregrinare, ne monto una che mi da sufficenti bassi e parecchi giri, ma me la sono fatta fare diciamo "su misura".
So che qui mi tirerò addosso le maledizioni di qualcuno, ma soprattutto le espansioni a controconi andrebbero calcolate in base al motore ....
La colonna 200-be3 e getto da 145 è arrivata dopo altre migliaia di prove.
Mantenendo come emulsionatore sempre il be3, ho provato col freno da 160 e poi con quello da 185 variando il getto max in tutte le salse (da 120 a salire fino al 150), ghigliottine piatte e non .... insomma una lotta, ma la miglior erogazione ed i minori consumi li ho ottenuti con la configurazione che ti ho descritto, ghigliottina 04, conetto pinasco e rialzo del coperchio della scatola (NON DEL GALLEGGIANTE!!)
Però mi sorge una domanda: Il malossi è un GT notoriamente da sparo, alto di giri ecc ecc.
Se tu ami i motoroni coppiosi, stile trattore, perchè questo GT???
:ciao: Gg
PS: ti ho mandato MP
Prima chiedevo lumi teorico-filosofici proprio per questo. Credo ci sia un fraintendimento tra Malossi non ha coppia e Malossi non tira in basso. Secondo la mia modesta esperienza, la prima é falsa, la seconda é vera. Cioé la coppia ed il tiro non é che esistono solo in basso. Un motore puó non tirare in basso ma avere una coppia ai medio-alti esagerati ed é quella che non voglio perdere. La JL non svuota in basso, la JL é l'espansione piú coppiosa del mondo, chiedi a chiunque ne abbia mai provata una. Da il massimo ai medio-alti giri e accoppiata al Malossi é un' arma impropria. Quí c'é una comparativa tra marmitte che gira da secoli sul web, vedi che dicono della RZ Mark 1 che é esattamente il mio modello: super-coppia al range giusto di velocitá. Per intenderci l'opposto della Zirri che gira solo a regimi improponibili e non rende una mazza su tutto l'arco di utilizzo reale. Vespa PX200 performance exhaust test (http://vintagescooters.free.fr/tuning/px200_exhaust/px200_exhaust.htm) Comunque ho giá scritto prima in proposito della mia esperienza con le marmitte.
Tengo presente il cornetto Pinasco ed il rialzo della scatola, proveró lo squish maggiore...:ok:
Risposto all´MP ;-)
Allora, oggi mi sono rimesso al lavoro, ho deciso di progredire per gradi. Per prima cosa ho tirato giú il GT e lavorato il pistone. Ho usato le stesse punte che ho usato per il carter. Una conica per asportare il materiale e poi un'altra cilindrica per ripassare. 124870 Che dite puó andare? Sergio, hai scavato di piú o piú o meno allo stesso livello? Per alleggerire togliete piú materiale o da altre parti? Cercando in giro ho visto pistoni per polini con finestre ancora piú grandi, peró vorrei chiedere il vostro parere prima.
Capitolo spinotto: cercando ho visto che il Polini non é il piú leggero, il Grand Sport é il migliore! Su SIP c'é la comparativa tra i pesi é addirittura 3,9grammi piú leggero del polini e 9,5gr piú del Malossi (il mio attuale!).:orrore: LA Grand Sport mi pare avere un'ottima reputazione, che mi dite, qualcuno l'ha provato? http://www.sip-scootershop.com/en/products/gudgeon+pin+grandsport+for_12036000
...se continui a chiedermi segreti sul malossi, prima o poi dovrò farvi fuori perchè cominciate a saperne troppo per i miei gusti........:mrgreen::mrgreen:
...come si può notare, le foto sono state fatte prima dell'allargamento del foro del frontescarico...forse tu l'hai alzato un pò....comunque io l'ho calibrato sul cilindro...nel senso che l'ho fatto scorrere alle altezze di lavoro per vedere se c'era una perfetta corrispondenza...è questo quello che giova....ottimo lo spinotto grand.sport...quando ho fatto il lavoro io, c'era solo il polini...:ciao::ciao:
...se continui a chiedermi segreti sul malossi, prima o poi dovrò farvi fuori perchè cominciate a saperne troppo per i miei gusti........:mrgreen::mrgreen:
...come si può notare, le foto sono state fatte prima dell'allargamento del foro del frontescarico...forse tu l'hai alzato un pò....comunque io l'ho calibrato sul cilindro...nel senso che l'ho fatto scorrere alle altezze di lavoro per vedere se c'era una perfetta corrispondenza...è questo quello che giova....ottimo lo spinotto grand.sport...quando ho fatto il lavoro io, c'era solo il polini...:ciao::ciao:
ahahahah adesso capisco perché sul forum non si trova nulla sul Malossi! E´tutto custodito segretamente da voi guru! ;-) Grazie mille delle foto domani vedró di perfezionare anche con la corrispondenza del cilindro, magari si potrebbero "raccordare" :sbav:
Allora???? combinato qualcosa????
:ciao: Gg
Allora???? combinato qualcosa????
:ciao: Gg
Ciao Gigi!! Allora ho lavorato il pistone, poi posto le foto, ora non sono a casa,ed ho ordinato lo spinotto GS, ho bisogno peró di un paio di info teoriche generali:
1.quando si allargano i travasi laterali alla base del cilindro, devono essere per forza simmetrici oppure si puó allargare un travaso piú di un altro? Ad esempio quello lato volano piú di quello lato frizione.
2.allargare i travasi del cilindro che vanno dentro al carter, cosa comporta? tipo cosí ad esempio...124954 Ogni info é benvenuta!!
Ciao Gigi!! Allora ho lavorato il pistone, poi posto le foto, ora non sono a casa,ed ho ordinato lo spinotto GS, ho bisogno peró di un paio di info teoriche generali:
1.quando si allargano i travasi laterali alla base del cilindro, devono essere per forza simmetrici oppure si puó allargare un travaso piú di un altro? Ad esempio quello lato volano piú di quello lato frizione.
2.allargare i travasi del cilindro che vanno dentro al carter, cosa comporta? tipo cosí ad esempio...124954 Ogni info é benvenuta!!
Perchè vuoi allargare un travaso più di un altro?
A rigor di logica i flussi nel cilindro dovrebbero essere identici, ma non mi sono mai posto questa domanda. :mah:
Parli dei condotti che portano la miscela ai travasi? La foto non si vede.
Io ho solo allineato e raddrizato senza aver allargato nulla.
:ciao: Gg
Perchè vuoi allargare un travaso più di un altro?
A rigor di logica i flussi nel cilindro dovrebbero essere identici, ma non mi sono mai posto questa domanda. :mah:
Parli dei condotti che portano la miscela ai travasi? La foto non si vede.
Io ho solo allineato e raddrizato senza aver allargato nulla.
:ciao: Gg
Sí ti riposto la foto 124980 intendo dire allargare sia il travaso di base che la finestra corrisponedente sulla parte del cilindro che va nel carter, la stessa cosa si puó fare sui travasi laterali e mi chiedevo se il lato sx fosse piú scavabile del destro.
Sí ti riposto la foto 124980 intendo dire allargare sia il travaso di base che la finestra corrisponedente sulla parte del cilindro che va nel carter, la stessa cosa si puó fare sui travasi laterali e mi chiedevo se il lato sx fosse piú scavabile del destro.
Perdonami ma anzichè rubare 5 decimi alla larghezza del travaso curerei molto di più la rifinitura.
Così sembra quasi uscito dallo stampo in fonderia!!!
124989
L'allineamento è indispensabile!!!
Calcola che in un motore 2T lo scambio completo dei gas a 10.000 giri avviene in 3 millesimi di secondo ... in proporzione a 8000 siamo sui 3,8 millesimi circa per cui ogni singolo intoppo rallenta/varia il flusso e quindi le prestazioni.
Inoltre, a parte togliere gli spigoli, non toccherei i travasi interni, soprattutto se usi un carburatore "piccolo" come il SI 24 o 26 che sia.
:ciao: Gg
Perdonami ma anzichè rubare 5 decimi alla larghezza del travaso curerei molto di più la rifinitura.
Così sembra quasi uscito dallo stampo in fonderia!!!
124989
L'allineamento è indispensabile!!!
Calcola che in un motore 2T lo scambio completo dei gas a 10.000 giri avviene in 3 millesimi di secondo ... in proporzione a 8000 siamo sui 3,8 millesimi circa per cui ogni singolo intoppo rallenta/varia il flusso e quindi le prestazioni.
Inoltre, a parte togliere gli spigoli, non toccherei i travasi interni, soprattutto se usi un carburatore "piccolo" come il SI 24 o 26 che sia.
:ciao: Gg
:azz: ho fatto un disastro allora... quello che vedi é il lavoro originale di Worb 5 in persona (!) di cui molti clienti si sono molto lamentati proprio per le finiture! e su SIP il suo cilindro lo oaghi 150euro piu´dell'riginale! Io naturalmente ho fatto molto peggio di lui! :orrore::azz: Sapevo che mi sarei dovuto limitare a carter e pistone e lasciare il cilindro da parte... e invece ho voluto strafare! :cry: Ho messo mano pure ai travasi laterali con risultati a questo punto che é meglio censurare... Sto sotto un treno...
:azz: ho fatto un disastro allora... quello che vedi é il lavoro originale di Worb 5 in persona (!) di cui molti clienti si sono molto lamentati proprio per le finiture! e su SIP il suo cilindro lo oaghi 150euro piu´dell'riginale! Io naturalmente ho fatto molto peggio di lui! :orrore::azz: Sapevo che mi sarei dovuto limitare a carter e pistone e lasciare il cilindro da parte... e invece ho voluto strafare! :cry: Ho messo mano pure ai travasi laterali con risultati a questo punto che é meglio censurare... Sto sotto un treno...
posta le foto che vediamo un po cosa fare!
:ciao:
:azz: ho fatto un disastro allora... quello che vedi é il lavoro originale di Worb 5 in persona (!) di cui molti clienti si sono molto lamentati proprio per le finiture! e su SIP il suo cilindro lo oaghi 150euro piu´dell'riginale! Io naturalmente ho fatto molto peggio di lui! :orrore::azz: Sapevo che mi sarei dovuto limitare a carter e pistone e lasciare il cilindro da parte... e invece ho voluto strafare! :cry: Ho messo mano pure ai travasi laterali con risultati a questo punto che é meglio censurare... Sto sotto un treno...
..... quello è il lavoro dei cilindri worb?????? :orrore: Ma non ci credo!!!!!!! :nono:
Quanti danni si fanno col dremel eh? :oops:
Concordo con Gian: posta qualche foto che vediamo.
:ciao: Gg
posta le foto che vediamo un po cosa fare!
:ciao:
Scarico allargato fino alla base del cilindro: 125010 travaso laterale sx: 125011 travaso laterale dx: 125012
e´un lavoro molto grezzo, lo scivolo sullo scarico é meno peggio di come sembra, ci sono ancora le scaglie d'alluminio e i segni del dremel dappertutto. Il vero problema é che le misure sono completamente o quasi sballate. Niente é fatto a misura ma tutto a occhio. Vabbé se devo buttare il cilindro vorrá dire che lo useró per esercitarmi in futuro e ne ordineró uno nuovo tanto l'avevo messo in preventivo... Cerco di prenderla con filosofia. Se invece vale la pena almeno di tentare io lo butto dentro e lo testo cosí com'é.
non che dalle tue foto si capisca gran che....
facci vedere cosa hai fatto dentro i travasi
comunque cerca di rendere più lineare possibile il passaggio dei gas... meno ostacoli e rigonfiamenti incontrano meglio è
misura le fasi e vediamo dove sei arrivato, da li a buttarlo sto cilindro ce ne passa.
per le fasi sara gigi a dirci se sono buone...
ciao
gian
non che dalle tue foto si capisca gran che....
facci vedere cosa hai fatto dentro i travasi
comunque cerca di rendere più lineare possibile il passaggio dei gas... meno ostacoli e rigonfiamenti incontrano meglio è
misura le fasi e vediamo dove sei arrivato, da li a buttarlo sto cilindro ce ne passa.
per le fasi sara gigi a dirci se sono buone...
ciao
gian
OK! Ottimo! Grazie :Ave_2: Pensavo che non essendo piú esattamente identici il sx ed il dx ci fossero problemi, mi faccio paranoie di continuo... :crazy: Ah ho poi dimenticato un altra cosa fondamentale! Ho giá raccordato il carter per il nuovo cilindro cosí modificato, in realtá ho rivisto solo lo scarico, i laterali li avevo giá fatti enormi di loro. Raccordo fatto sul semicarter al volo. La mia idea era di sfruttare a pieno anche il travaso precedentemente raccordato per Pinasco e fare un mega travaso, che andasse appunto dal raccordo tutto a dx del Pinasco fino a quest'aggiunta ispirata dal lavoro di Worb che ho fatto l'altro ieri tutta a sx, che praticamente "invade" anche l'altro semicarter. Se lo confrontate il travaso di scarico sul carter con quello dell'inizio del post (col pistone montato) vi rendete conto di quanto ho aggiunto! Insomma di voglia di sperimentare ce n'é tanta! Forse troppa!!!! Comunque tutto questo dovrebbe dare molti giri e coppia in piú. Non ho toccato le luci interne quindi la canna é perfettamente intatta. Ditemi che pensate dei carter! Con il pistone alleggerito e lo spinotto GS dovrebbe venire una bomba!! 125015
@Gigi come hai allineato il pistone al cilindro di preciso?
ammazza... lo hai violentato quel cilindro!!
Gigi come hai allineato il pistone al cilindro di preciso?
Monti tutto con le bussole Pinasco che centrano il cilindro, segni con un indelebile la canna del cilindro ed il cielo del pistone; fai due righe praticamente.
Smonti, infili il pistone nel cilindro e allinei la riga del pistone con quella del cilindro.
Vedrai che i travasi non si allineano per poco, 1 mm circa, quindi segni e smussi il pistone per creare un invito.
Mi raccomando, un invito non una caverna storta!!!! :mrgreen:
L'importante è non indebolire il pistone!!! Stai preparando per il Tuning e non devi fare delle gare!!!!
:ciao: Gg
grandeveget
11-03-13, 21:49
Scusa ma, vedo bene? Nel travaso carter di sinistra c'è un punto dove la larghezza di piano d'appoggio per il cilindro è infinitesimale... farà tenuta anche così?... Per il resto seguo con interesse.
quoto oscar... li hai mangiato veramente tanto...
da verificare la tenuta.
:ciao:
Ma che ti ha fatto di male quel cilindro :mrgreen:
Rifinisce bene e con calma , elimina spigoli , gobbe e dossi , allinea per benino le aperture della camicia coi travasi alla base ,i due laterali cerca di renderli più simmetrici possibile , per la tenuta li nel carter dove hai lasciato 1 centesimo di battuta con un po di pasta nera o rossa non dovresti aver problemi , come ultimo consiglio ma non ultimo come importanza segui i consigli di Gigi che di 200 ne ha rovinati diversi per farsi le ossa e ora sa che dice :mrgreen:.
Una curiosità perchè quel travaso lo chiami scarico?
Una curiosità perchè quel travaso lo chiami scarico?
credo si riferisca al fronte scarico
quoto tutto quello che hai detto :mrgreen:
:ciao:
ammazza... lo hai violentato quel cilindro!!
Monti tutto con le bussole Pinasco che centrano il cilindro, segni con un indelebile la canna del cilindro ed il cielo del pistone; fai due righe praticamente.
Smonti, infili il pistone nel cilindro e allinei la riga del pistone con quella del cilindro.
Vedrai che i travasi non si allineano per poco, 1 mm circa, quindi segni e smussi il pistone per creare un invito.
Mi raccomando, un invito non una caverna storta!!!! :mrgreen:
L'importante è non indebolire il pistone!!! Stai preparando per il Tuning e non devi fare delle gare!!!!
:ciao: Gg
Ma che ti ha fatto di male quel cilindro :mrgreen:
Rifinisce bene e con calma , elimina spigoli , gobbe e dossi , allinea per benino le aperture della camicia coi travasi alla base ,i due laterali cerca di renderli più simmetrici possibile , per la tenuta li nel carter dove hai lasciato 1 centesimo di battuta con un po di pasta nera o rossa non dovresti aver problemi , come ultimo consiglio ma non ultimo come importanza segui i consigli di Gigi che di 200 ne ha rovinati diversi per farsi le ossa e ora sa che dice :mrgreen:.
Una curiosità perchè quel travaso lo chiami scarico?
Ma perché dite cosí?? Ho forse la mano pesante?? :mrgreen::mrgreen:
Grazie Gigi :ok:
@Veget and Gian: Si avete ragione, da quel lato ho pure bucato (un piccolo buco) , infatti dietro ci sono un 3-4 mm di bicomponente Bison extra strong a fare da muro. Tiene da Dio si puó anche rifresare (cosa che ho fatto) e sabbiare una volta messo. Finora ha tenuto benissimo. @GT: Metteró senz'altro anche della pasta rossa, buono a sapersi, non ci avevo pensato!
credo si riferisca al fronte scarico
quoto tutto quello che hai detto :mrgreen:
:ciao:
:ok:
Ma perché dite cosí?? Ho forse la mano pesante?? :mrgreen::mrgreen:
Se decidi di aprire uno studio dentistico fammelo sapere ...... così passerò alla larga
:risata::risata:
Dai dai che sbagliando si impara e comunque non hai fatto nulla di irreparabile , è solo da sistemare
Se decidi di aprire uno studio dentistico fammelo sapere ...... così passerò alla larga
:risata::risata:
Dai dai che sbagliando si impara e comunque non hai fatto nulla di irreparabile , è solo da sistemare
:risata::risata::risata:
Grazie delle dritte, provvederó a limare al meglio le impefezioni ;-)
ASSEACAMME
12-03-13, 08:29
da quel lato ho pure bucato (un piccolo buco) , infatti dietro ci sono un 3-4 mm di bicomponente Bison extra strong a fare da muro.
Tiene da Dio si puó anche rifresare (cosa che ho fatto) e sabbiare una volta messo.
Finora ha tenuto benissimo
non ti fidare ... mi sono trovato nella tua identica situazione lo scorso anno...carter forati mentre fresavo (un forellino da un paio di mm...sigillato con Qbond bicomponente indicato per la riparazione di carter e tubazioni...
a quanto ho capito il neo dei bicomponenti per la riparrazione dei metalli è che nel tempo, non riescono a reggere temperatura, pressione vibrazioni ed agenti chimici (mix aria olio benzina)
tiene ed il motore va. un bel giono il pataraccio turafalla decide di staccarsi ed il motore comincia a perdere inspiegabilmente potenza fino a lasciarti a piedi
no per scoraggiarti, correggetemi se scrivo k@zz@te, ma l'unica soluzione efficace nel tempo quando si sfondano i carter scavando è SALDARE
Salda e non ci pensi, io saldo SEMPRE
Monti tutto con le bussole Pinasco che centrano il cilindro, segni con un indelebile la canna del cilindro ed il cielo del pistone; fai due righe praticamente.
Smonti, infili il pistone nel cilindro e allinei la riga del pistone con quella del cilindro.
Vedrai che i travasi non si allineano per poco, 1 mm circa, quindi segni e smussi il pistone per creare un invito.
Mi raccomando, un invito non una caverna storta!!!! :mrgreen:
L'importante è non indebolire il pistone!!! Stai preparando per il Tuning e non devi fare delle gare!!!!
:ciao: Gg
Immagino tu ti riferisca a questa parte (quella in rosso) da raccordare vero? 125082 Datemi conferma..ho il dremel "caldo"! :Lol_5:
Immagino tu ti riferisca a questa parte (quella in rosso) da raccordare vero? 125082 Datemi conferma..ho il dremel "caldo"! :Lol_5:
Mi fai paura!!!! :shock: :mrgreen:
Si quella!!!!
Il pistone è stato centrato bene????
Perchè solitamente resta da togliere un pezzetto per parte, non tutto da una parte sola ... :mah:
:ciao: Gg
Mi fai paura!!!! :shock: :mrgreen:
Si quella!!!!
Il pistone è stato centrato bene????
Perchè solitamente resta da togliere un pezzetto per parte, non tutto da una parte sola ... :mah:
:ciao: Gg
Ok perfetto! No non é centrato perfettamente l'ho sbilanciato per far capire meglio in foto,unendo le linee fatte con l'indelebile c'é da smussare da ambo i lati proprio come dici! ;-) Spinotto arrivato! :risata1: Torno a lavoro! :Lol_5:
NON considerare il lato, potrebbe essere l'altro dipende dal centtraggio, ma dovrebbe essere un lavoro del genere su entrambi i lati.
125083
Dev'essere un invito per tutta la lunghezza ... appena smussato. :ok:
:ciao: Gg
NON considerare il lato, potrebbe essere l'altro dipende dal centtraggio, ma dovrebbe essere un lavoro del genere su entrambi i lati.
125083
Dev'essere un invito per tutta la lunghezza ... appena smussato. :ok:
:ciao: Gg
.. leggo solo ora il tuo consiglio, in effetti mi chiedevo se fosse possibile senza arrivare fino a su... :mah: ho optato per smussare solo in basso asportando piú materiale possibile ma senza esagerare, volendo andare sul sicuro, dato che del centraggio non ero proprio sicurissimo, mi son detto:meglio 1mm per parte che il rischio di creare scalini! Questo é il pistone raccordato ora.. che dici?? A me pareva buono ma ora sono dubbioso! 125087
Alternativamente potrei smussare ancora di piú le parti in rosso verso l'alto cosí da pareggiare come consigliavi ma potrebbe poi essere troppo...(?) 125101 125102 altrimenti lo monto cosí domani e lo testo! :mrgreen::ok: NElle foto anche lo spinotto GS e le punte in carburo di tungsteno..;-)
:mah: .... ma a caso????
Boh, ormai non so più che dire a parte di non indebolire ulteriormente il pistone.
Ho trovato in rete queste immagini:
125107 125108 125109
Questo andrebbe fatto, ma ti ripeto, io non indebolirei ulteriormente il pistone
.... soprattutto con la tua "mano di velluto" :mrgreen:
:ciao: Gg
:mah: .... ma a caso????
Boh, ormai non so più che dire a parte di non indebolire ulteriormente il pistone.
Ho trovato in rete queste immagini:
125107 125108 125109
Questo andrebbe fatto, ma ti ripeto, io non indebolirei ulteriormente il pistone
.... soprattutto con la tua "mano di velluto" :mrgreen:
:ciao: Gg
Cosa intendi con "a caso"? lo smusso verso l'alto? Vabbé domani lo testo, é alleggerito e raccordato magari non sará raffinatissimo (:mrgreen:) ma vediamo... e´abbastanza simmetrico devo dire sia le finestre svuotate che la distanza tra lo scarico e i bordi del pistone che il materiale tolto al di sotto del foro dove va lo spinotto... certo le foto col cellulare quasi al buio non fanno capire molto, ma voglio essere fiducioso!:mrgreen: Domani provo lo squish da 1mm in base e 1mm sopra, un compromesso tra la quota tua e quella di Sergio... non vedo l'ora di testare! :sbav: Grazie del supporto fin quí!
to be continued...
Cosa intendi con "a caso"? lo smusso verso l'alto? Vabbé domani lo testo, é alleggerito e raccordato magari non sará raffinatissimo (:mrgreen:) ma vediamo... e´abbastanza simmetrico devo dire sia le finestre svuotate che la distanza tra lo scarico e i bordi del pistone che il materiale tolto al di sotto del foro dove va lo spinotto... certo le foto col cellulare quasi al buio non fanno capire molto, ma voglio essere fiducioso!:mrgreen: Domani provo lo squish da 1mm in base e 1mm sopra, un compromesso tra la quota tua e quella di Sergio... non vedo l'ora di testare! :sbav: Grazie del supporto fin quí!
to be continued...
Questo intendo per "caso", quello scritto in rosso
Guarda che è importante la fluidodinamica ad alti giri ... e le strade da seguire sono 2:
Con pazienza allinei tutto bene, senza trascurare nulla, ma NULLA .... e se puoi sabbi il tutto!
Hai culo!!!!! Ma sfoderato!!!!! e contro il culo e l'acqua corrente non c'è forza prevalente!!!
Altro non esiste se vuoi il massimo!!!
Ti ho sottolineato PAZENZA perchè è la prima cosa!!!
:ciao: Gg
ASSEACAMME
15-03-13, 09:06
guarda questo è il mio con il travaso destro già lavorato il sinistro no.
quella fascetta non fa nessuna tenuta, ora magari qualcuno smentisce. http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/paperclip.png Anteprime Allegate http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/125110d1363207358t-progetto-megatuning-img_20130310_114303.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/125110d1363207358-progetto-megatuning-img_20130310_114303.jpg)
Ultima modifica di ampc78; 13-03-13 alle 21:44
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning-29.html
e fare un cilindro così finestrato come questo?
guarda questo è il mio con il travaso destro già lavorato il sinistro no.
quella fascetta non fa nessuna tenuta, ora magari qualcuno smentisce. http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/paperclip.png Anteprime Allegate http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/125110d1363207358t-progetto-megatuning-img_20130310_114303.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/125110d1363207358-progetto-megatuning-img_20130310_114303.jpg)
Ultima modifica di ampc78; 13-03-13 alle 21:44
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning-29.html
e fare un cilindro così finestrato come questo?
Asse, é la prima cosa che ho pensato ad aprire tutto :Lol_5: :sbav:... ma non l'ho fatto perché preferivo andare sul sicuro "copiando" in parte il lavoro di Worb, lui lavora anche le luci interne peró. Giá cosí tra carter pistone e cilindro sono andato giú bello duro di dremel! Comunque quel cilindro che hai postato mi é completamente sconosciuto.
Ieri ho limato... con la LIMA! Il dremel é altamente ansiogeno, la lima, terapeutica... :mrgreen: Ho cercato di rifinire al meglio.. tra oggi e domenica dovrei testare, cé´da ragionare sulle basette... e molto...
ASSEACAMME
15-03-13, 11:51
un malossi come il tuo, aperto così lo comprai anni fa da un krukko...del cilindro che ti ho postato se ne sta marlando lella discussione "megatuning" lo sta provando ampc ampc
"
Assecamme!
occhio a non fare cosi....;
http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=10764
trovi la discussione in cui se ne parla qui
Provo con il lamellare..... - Pagina 2 - Vespa elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum - Pagina 2 (http://lnx.et3.it/Forum/topic/56313-provo-con-il-lamellare/page__st__50)
:ciao:" ...già che ci stai studiando sopra ti posto anche questa, tra poco vado a dargli una lettura anch'io
un malossi come il tuo, aperto così lo comprai anni fa da un krukko...del cilindro che ti ho postato se ne sta marlando lella discussione "megatuning" lo sta provando ampc ampc
"" ...già che ci stai studiando sopra ti posto anche questa, tra poco vado a dargli una lettura anch'io
Davvero interessante il post! Anche se il lamellare mmm... non so... se avessi una LML probabilmente... Ma che fine ha fatto il tuo Malox? Come lo avevi settato? Sí quella é proprio una caratteristica modifica di scuola Germanica :mrgreen:
Allora, alcune riflessioni sulla carburazione:
1) Gigi, (ma la domanda é per tutti dato che é su carburatore) ho visto che hai alesato il getto del min a 65, come mai? Praticamente hai ingrassato ancora di piú i medio/bassi? Da quello che ho letto su SIP "the bigger the calculated ratio of the idle jet, the leaner the scooter will run with moderate revs." trad: "maggiore é il rapporto tra i due indicatori (del getto del minimo) piú magro lo scooter girerá ai medi giri"... quindi se il rapporto 55/160 base é di 2.9, (cosí lo calcola SIP), il 65/160 é di 2.4, quindi minore , quindi piú grasso ma tu volevi ridurre il borbottio ai bassi che ho anch'io...quindi ti chiedo é questa la via? :mah: Inoltre, sempre rispettando il rapporto perché non prendere il 50/120 il cui rapporto é sempre di 2,4 invece di alesarsene uno? Qualcuno ha provato? Illuminatemi...
2) Quali sono i sintomi di un galleggiante che non tiene? Qualcuno dice perdita di benzina dal foro della vite di ottone del minimo altri che ingolfa... fatemi sapere :Ave_2:perché io da quando ho messo il coperchio DRT nn ho trovato piú pace, ho perfino cambiato il tubo benzina ma c'é sempre una perdita! Sono tentato dal rimettere il 24 originale del MY col coperchio NON Cosa ed il suo galleggiante NON maggiorato!
grandeveget
17-03-13, 22:52
Allora, alcune riflessioni sulla carburazione:
1) Gigi, (ma la domanda é per tutti dato che é su carburatore) ho visto che hai alesato il getto del min a 65, come mai? Praticamente hai ingrassato ancora di piú i medio/bassi? Da quello che ho letto su SIP "the bigger the calculated ratio of the idle jet, the leaner the scooter will run with moderate revs." trad: "maggiore é il rapporto tra i due indicatori (del getto del minimo) piú magro lo scooter girerá ai medi giri"... quindi se il rapporto 55/160 base é di 2.9, (cosí lo calcola SIP), il 65/160 é di 2.4, quindi minore , quindi piú grasso ma tu volevi ridurre il borbottio ai bassi che ho anch'io...quindi ti chiedo é questa la via? :mah: Inoltre, sempre rispettando il rapporto perché non prendere il 50/120 il cui rapporto é sempre di 2,4 invece di alesarsene uno? Qualcuno ha provato? Illuminatemi...
2) Quali sono i sintomi di un galleggiante che non tiene? Qualcuno dice perdita di benzina dal foro della vite di ottone del minimo altri che ingolfa... fatemi sapere :Ave_2:perché io da quando ho messo il coperchio DRT nn ho trovato piú pace, ho perfino cambiato il tubo benzina ma c'é sempre una perdita! Sono tentato dal rimettere il 24 originale del MY col coperchio NON Cosa ed il suo galleggiante NON maggiorato!
Ovviamente maggiorando il getto del minimo da 55 a 65 senza toccare il suo freno aria si ingrassa, e non poco; io ho avuto necessità di farlo nel mio si 25 G perché col 55 ero sempre magro al minimo anche con la vite posteriore molto svitata; ho preferito modificare il getto che avevo anziché comprare un 50/100 o 120 sia per praticità sia perché è buona norma i freni aria del max e del min siano uguali o almeno molto vicini come valore.
I due sintomi che riporti riguardo allo spillo che non fa tenuta (per colpa sua o della sede) o del galleggiante che non risale non sono scollegati: in tutti i casi quello che succede è che si allaga di benzina il pozzetto dei getti, quindi la benzina esce dall'ugello nel venturi, allaga la camera di manovella ed il motore si ingolfa. I coperchi drt sono coperchi per vespa Cosa lavorati, molto probabilmente il foro che lo spillo deve chiudere ha qualche inperfezione, in pratica "gli è venuto male", e quindi lo spillo non riesce a far tenuta, se glielo rimandi indietro te lo cambiano.
Ovviamente maggiorando il getto del minimo da 55 a 65 senza toccare il suo freno aria si ingrassa, e non poco; io ho avuto necessità di farlo nel mio si 25 G perché col 55 ero sempre magro al minimo anche con la vite posteriore molto svitata; ho preferito modificare il getto che avevo anziché comprare un 50/100 o 120 sia per praticità sia perché è buona norma i freni aria del max e del min siano uguali o almeno molto vicini come valore.
I due sintomi che riporti riguardo allo spillo che non fa tenuta (per colpa sua o della sede) o del galleggiante che non risale non sono scollegati: in tutti i casi quello che succede è che si allaga di benzina il pozzetto dei getti, quindi la benzina esce dall'ugello nel venturi, allaga la camera di manovella ed il motore si ingolfa. I coperchi drt sono coperchi per vespa Cosa lavorati, molto probabilmente il foro che lo spillo deve chiudere ha qualche inperfezione, in pratica "gli è venuto male", e quindi lo spillo non riesce a far tenuta, se glielo rimandi indietro te lo cambiano.
Grazie della risposta molto esaustiva, quindi tu dici che la benzina esce dalla vite di ottone, come accade a me, ed inoltre che allaga la camera di manovella ingolfando per lo stesso motivo... per l'imbrodamento ai bassi dai la colpa alla guarnizione da 1mm alla base del coperchio DRT oppure al filtro Polini? In questo ti rispondo anche all'altra osservazione che avevi opportunamente fatto nel tuo post...
Quindi é per questo che Gigi ha portato il freno aria a 200?! Per pareggiare l'ingrassamento del minimo? E la combinazione di questi accorgimenti dovrebbe dare la carburazione perfetta?
Dopo varie prove, ho notato che per la mia configurazione miglioravo ripresa ed allungo aumentando progressivamente il freno aria ed il getto del max.
Per il minimo invece ho mitigato il borbottio ai bassi aumentando a 65 il getto con freno aria da 160
Qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti.html trovi qualche considerazione ed esperienza di utenti del forum.
:ciao: Gg
Dopo varie prove, ho notato che per la mia configurazione miglioravo ripresa ed allungo aumentando progressivamente il freno aria ed il getto del max.
Per il minimo invece ho mitigato il borbottio ai bassi aumentando a 65 il getto con freno aria da 160
Qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti.html trovi qualche considerazione ed esperienza di utenti del forum.
:ciao: Gg
Ok, grazie... adesso capisco meglio il perché della colonnina dei getti che avevi messo ad inizio post. Per ora sono con i getti del 200 standard solo con il max maggiorato ma avere tutti questi dati e soprattutto "capirli" mi aiuterá alla ricerca del perfetto set up! :ok:
Ragazzi una curiositá: per il pistone Malossi con spinotto GS, é meglio mettere i seeger Malossi o quelli GS? Oppure non fa differenza?
Clip spinotto pistone MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/clip+spinotto+pistone+malossi+_36445200)
Clip spinotto pistone GRAND | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/clip+spinotto+pistone+grand_120361000)
Ragazzi una curiositá: per il pistone Malossi con spinotto GS, é meglio mettere i seeger Malossi o quelli GS? Oppure non fa differenza?
Clip spinotto pistone MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/clip+spinotto+pistone+malossi+_36445200)
Clip spinotto pistone GRAND | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/clip+spinotto+pistone+grand_120361000)
Io adesso monto quelle fate a G ma non so per quale motivo mi danno più fiducia quelle senza "orecchie" per l'estrazione.
:ciao: Gg
Io adesso monto quelle fate a G ma non so per quale motivo mi danno più fiducia quelle senza "orecchie" per l'estrazione.
:ciao: Gg
Sul GT MAlossi prima di questo montavo quelle a "G" per Pinasco questi: Gudgeon Pin Clip for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/gudgeon+pin+clip+for+vespa+_66160000) ed una "G" é partita distruggendo tutto... Per cui adesso vado molto cauto... ho montato le Malossi alla fine... mi sto perdendo in un mare di problemi collaterali: registro cambio rotto, frizione, perdite carburatore.. quindi sto andando molto piú a rilento di quanto pensassi :testate: ..nel frattempo peró ho ordinato il Risavel quï da Tony del forum, cosí potro´vedere la reale differenza tra l'airbox Polini base equello rialzato... :-) da quello che ho visto nessuno l´ha ancora testato...
giorginox1
08-04-13, 16:30
Hey Mod, come va il malosso?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hey Mod, come va il malosso?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao ragazzi, allora prima di parlare di prestazioni e settaggi volevo aspettare di avere dati un po´piú precisi soprattutto sulla vel max che per motivi di rodaggio non ho testato ancora. Peró nel frattempo ho un problema che mi affligge. Quando sono a mezzo gas su una strada veloce diciamo sugli 80 all'ora e do gas alle volte la Vespa affoga e resta a 80 invece che prendere giri, schizzare e lasciarsi tutto alle spalle! Perché??:doh: Mi ritrovo come uno scemo col gas spalancato e la Vespa ferma. La cosa strana é che poi magari arrivo al semaforo, riparto, e tutto torna a girare di brutto, in un secondo sono a 100 e poi rallento perché sono in rodaggio (ho fatto solo 200km e mi sono ripromesso che lo finisco senza spaccare stavolta!) ma va alla grande, spinge, mi tira letteralmente giú dalla sella e visto che la quarta la tira secondo me puo' arrivare facile al fondoscala! Perché succede questo?? Aiutatemi...:Ave_2:
Ciao ragazzi, allora prima di parlare di prestazioni e settaggi volevo aspettare di avere dati un po´piú precisi soprattutto sulla vel max che per motivi di rodaggio non ho testato ancora. Peró nel frattempo ho un problema che mi affligge. Quando sono a mezzo gas su una strada veloce diciamo sugli 80 all'ora e do gas alle volte la Vespa affoga e resta a 80 invece che prendere giri, schizzare e lasciarsi tutto alle spalle! Perché??:doh: Mi ritrovo come uno scemo col gas spalancato e la Vespa ferma. La cosa strana é che poi magari arrivo al semaforo, riparto, e tutto torna a girare di brutto, in un secondo sono a 100 e poi rallento perché sono in rodaggio (ho fatto solo 200km e mi sono ripromesso che lo finisco senza spaccare stavolta!) ma va alla grande, spinge, mi tira letteralmente giú dalla sella e visto che la quarta la tira secondo me puo' arrivare facile al fondoscala! Perché succede questo?? Aiutatemi...:Ave_2:
Ciao Mod, invece occorre parlare prima di come l'hai settato per riuscire a capire.
Fai un sunto dei parametri più importanti.
:ciao: Gg
Malox 221 lavorato come sopra, carbu 26 (25 effettivi) by BGM, max 140, min standard 200, airbox Polini+Risavel, scarico JL. Oggi ho provato a dare un po´piú gas dato che il piú lo sto facendo in cittá dove nn c'é modo di testare la quarta per bene. Bene cpnfermo che non ci sono scalini tra 3rza e 4rta quindi non riesco a capire se non tira la quarta o mura troppo presto... le prime 3 marce sono da paura.. adesso sono 1.2mm sotto e 0.5 sopra con testa Malossi squish tra 0.8 e 1mm tra i settaggi provati finora questo mi sembrava il migliore anche in basso ha un bel tiro forse devo mettere 1.5mm tutto sotto per dare piu´giri in alto??
Ah.. ho provato ad ingrassare il mini come alcuni di vpi hanno fatto sul Malox, con il getto da 50/120= 2.4 (stessa ratio del 165 ma senza alesare) ebbene il tiro é molto meno ai bassi, la Vespa non scatta come una molla è molto meno reattiva al gas ed in piú é imballata di brutto, soprattutto a freddo per cui sono tornato al minimo standard.
Malox 221 lavorato come sopra, carbu 26 (25 effettivi) by BGM, max 140, min standard 200, airbox Polini+Risavel, scarico JL. Oggi ho provato a dare un po´piú gas dato che il piú lo sto facendo in cittá dove nn c'é modo di testare la quarta per bene. Bene cpnfermo che non ci sono scalini tra 3rza e 4rta quindi non riesco a capire se non tira la quarta o mura troppo presto... le prime 3 marce sono da paura.. adesso sono 1.2mm sotto e 0.5 sopra con testa Malossi squish tra 0.8 e 1mm tra i settaggi provati finora questo mi sembrava il migliore anche in basso ha un bel tiro forse devo mettere 1.5mm tutto sotto per dare piu´giri in alto??
Ah.. ho provato ad ingrassare il mini come alcuni di vpi hanno fatto sul Malox, con il getto da 50/120= 2.4 (stessa ratio del 165 ma senza alesare) ebbene il tiro é molto meno ai bassi, la Vespa non scatta come una molla è molto meno reattiva al gas ed in piú é imballata di brutto, soprattutto a freddo per cui sono tornato al minimo standard.
Porta lo spessore sotto ad 1 mm ed adatta lo squish a 1,7 (squish da non abbassare sotto 1,5)
Se non spinge non devi alzare le fasi ma abbassarle.
Con lo spessore da 1,5 portavo la 3a a 110 orari e la 4a a 110 orari :nono:
Prova e poi mi dirai
A passaggi del carburo come sei messo?
La colonna del minimo col freno da 120 non va bene. 65/160 è da provare.
:ciao: Gg
Porta lo spessore sotto ad 1 mm ed adatta lo squish a 1,7 (squish da non abbassare sotto 1,5)
Se non spinge non devi alzare le fasi ma abbassarle.
Con lo spessore da 1,5 portavo la 3a a 110 orari e la 4a a 110 orari :nono:
Prova e poi mi dirai
A passaggi del carburo come sei messo?
La colonna del minimo col freno da 120 non va bene. 65/160 è da provare.
:ciao: Gg
Grazie Gigi mi dai una speranza, non puo´esistere che un cilindro cosí spinto e con quelle voragini nel carter non arrivi a fondoscala! E´contro le leggi dell'universo! Quindi in parole povere quanto metto sotto e quanto sopra?? Ti ricordo che io ho la testa Malossi con squish ridotto calcolato dalla casa, tu hai l'America lavorata, siamo sicuri che 1.7 di squish mi faccia allungare? In altre parole dovrei mettere 1.5mm (per il corsa 60) in modo da avere lo squish base da 0.7 piú altri 1.2mm per arrivare a 1.7mm, in totale 2,7mm tra testa e base: come li ripartisco? Il carburo é questo: Vergaser -BGM PRO Faster Flow Dellorto / Spaco 26/26mm SI E- Vespa PX200 (Typ mit Getrenntschmierung) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.scooter-center.com%2Fproduct%2FBGM8572%2FCarburator%2BBGM% 2BPRO%2BFaster%2BFlow%2BDellorto%2BSpaco%2B2626mm% 2BSI%2BE%2BVespa%2BPX200%2Btype%2Bwith%2Bautolube% 3Fmeta%3DBGM8572%2Ascd_ALL_en%2As18024385828624%2A Carburator%2520-BGM%2520PRO%2520Faster%2520Flow%2520Dellorto%2520% 2F%2520Spaco%252026%2F26mm%2520SI%2520E-%2520Vespa%2520PX200%2520%2528type%2520with%2520au tolube%2529%2A1%2A1%2A1%2A16) se clicchi sulle fotine sotto vedi i passaggi allargati.
edit: 1, 5 mm per il corsa 60 + 1mm per arrivare a 1,7mm quindi sono: 2,5mm non 2,7, avevo calcolato male.
Grazie Gigi mi dai una speranza, non puo´esistere che un cilindro cosí spinto e con quelle voragini nel carter non arrivi a fondoscala! E´contro le leggi dell'universo! Quindi in parole povere quanto metto sotto e quanto sopra?? Ti ricordo che io ho la testa Malossi con squish ridotto calcolato dalla casa, tu hai l'America lavorata, siamo sicuri che 1.7 di squish mi faccia allungare? In altre parole dovrei mettere 1.5mm (per il corsa 60) in modo da avere lo squish base da 0.7 piú altri 1.2mm per arrivare a 1.7mm, in totale 2,7mm tra testa e base: come li ripartisco? Il carburo é questo: Vergaser -BGM PRO Faster Flow Dellorto / Spaco 26/26mm SI E- Vespa PX200 (Typ mit Getrenntschmierung) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.scooter-center.com%2Fproduct%2FBGM8572%2FCarburator%2BBGM% 2BPRO%2BFaster%2BFlow%2BDellorto%2BSpaco%2B2626mm% 2BSI%2BE%2BVespa%2BPX200%2Btype%2Bwith%2Bautolube% 3Fmeta%3DBGM8572%2Ascd_ALL_en%2As18024385828624%2A Carburator%2520-BGM%2520PRO%2520Faster%2520Flow%2520Dellorto%2520% 2F%2520Spaco%252026%2F26mm%2520SI%2520E-%2520Vespa%2520PX200%2520%2528type%2520with%2520au tolube%2529%2A1%2A1%2A1%2A16) se clicchi sulle fotine sotto vedi i passaggi allargati.
Allora, ti parlo del mio settaggio: Basetta da 1 mm e squish da 1,7 mm con testa USA lavorata (giàssai ;-) ).
Con testa MMW o Malossi potresti scendere a 1,3 mm, ma ti ricordo che quello che guadagni in spunto perdi in giri. Io starei sull' 1,5 mm non meno
Il mio carburo, SI 26 (25,xx) è allargato tutto con passaggi da 2,5 mm, passaggio spillo compreso.
Colonna max:145/Be3/200
Colonna Min: 65/160
Cono Pinasco e coperchio rialzato.
Scarico Padellino di Mega Versione V4-XG
:ciao: Gg
Allora, ti parlo del mio settaggio: Basetta da 1 mm e squish da 1,7 mm con testa USA lavorata (giàssai ;-) ).
Con testa MMW o Malossi potresti scendere a 1,3 mm, ma ti ricordo che quello che guadagni in spunto perdi in giri. Io starei sull' 1,5 mm non meno
Il mio carburo, SI 26 (25,xx) è allargato tutto con passaggi da 2,5 mm, passaggio spillo compreso.
Colonna max:145/Be3/200
Colonna Min: 65/160
Cono Pinasco e coperchio rialzato.
Scarico Padellino di Mega Versione V4-XG
:ciao: Gg
@Gigi: Capisco il problema é che sotto adesso ho 1.2 e sopra 0.5, squish 0.9mm per arrivare a 1,5 ci sono 0,6 da aggiungere che faccio li metto tutti in testa? @Mr Oizo: tu che hai la HTSR dove spessoreresti per arrivare a 1.3mm di squish in corsa 60 ed avere un'ottima velocitá max?
Ho cambiato set up, sotto da 1.2 a 1.7mm e sopra da 0.5 a 0 (solo l'o-ring.) Squish invariato, tra 0.8 e 1mm. Ho visto i 120 di tachimetro poi ho lasciato il gas... comunque ho la sensazione che ci voglia qualcosa che spinga il motore dal basso quando é ai medi giri... se entra in coppia a dovere non ce n'e' per nessuno ma sotto coppia non decolla... si vede che ne ha da vendere perché al contrario del Pinasco non soffre mai, peró andrebbe sfruttato meglio.. forse una terza corta DRT?? hmmm... c´é da lavorare...se avete suggerimenti fatemi sapere, anche voi Polinisti alla fine i principi sono piú o meno uguali indipendentemente dal cilindro.
Ho cambiato set up, sotto da 1.2 a 1.7mm e sopra da 0.5 a 0 (solo l'o-ring.) Squish invariato, tra 0.8 e 1mm. Ho visto i 120 di tachimetro poi ho lasciato il gas... comunque ho la sensazione che ci voglia qualcosa che spinga il motore dal basso quando é ai medi giri... se entra in coppia a dovere non ce n'e' per nessuno ma sotto coppia non decolla... si vede che ne ha da vendere perché al contrario del Pinasco non soffre mai, peró andrebbe sfruttato meglio.. forse una terza corta DRT?? hmmm... c´é da lavorare...se avete suggerimenti fatemi sapere, anche voi Polinisti alla fine i principi sono piú o meno uguali indipendentemente dal cilindro.
.. tutto l'opposto :nono:
Non devi alzare i travasi se vuoi coppia sotto come non devi esagerare con squish ed rc se vuoi giri.
:ciao: Gg
allora se devo abbassare le fasi e mantenere uno squish di 1.5 col corsa lunga l'unica é mettere 1mm sotto e 1.5mm sopra, non vedo altre soluzioni. Certo che l'idea di rismontare ruota, espansione, ritirare giú il cilindro, ribasettare e rimontare... Non potevo farmi un bel Polini come tutte le persone normali!!?? :testate: :azz::crazy:
allora se devo abbassare le fasi e mantenere uno squish di 1.5 col corsa lunga l'unica é mettere 1mm sotto e 1.5mm sopra, non vedo altre soluzioni. Certo che l'idea di rismontare ruota, espansione, ritirare giú il cilindro, ribasettare e rimontare... Non potevo farmi un bel Polini come tutte le persone normali!!?? :testate: :azz::crazy:
Un polini? si se volevi essere normale si! ;-)
E' dall'inizio del post che ti scrivo che il malossone in C60 ha bisogno di 1 mm sotto per avere la coppia corretta senza sacrificare troppo i giri.
Poi quanto ci vuole a togliere il cilindro? 1/2 ora? dai dai, al lavoro!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Allora.. Il difetto di piantarsi c'é ancora. Se do gas impiega molto a salire di giri e decollare, avvolte non decolla proprio, altre... e quí non so se la cosa é della stessa natura del piantarsi o addirittura é un altro problema ancora, la vespa tartaglia di brutto e quando mi fermo ai semafori a volte non riparte. Mi spiego: do gas e non sale di giri,resta letteralmente ferma al minimo! Devo accostare e aspettare che si "sblocchi" e ripartire! Sembrerebbe un problema elettrico o di carburazione ma mi sta facendo impazzire! Il 1o maggio ho in programma un viaggetto da 300km con moglie al seguito ma in queste condizioni dove vado?? :testate:
In piú quando ho tolto il cilindro per cambiare le basette mi sono accorto di un segno su una parete del cilindro ed sul pistone in corrispondenza. Il segno e´solo superficiale, é liscio, non é un solco al tatto, potrebbe essere per quello il calo di prestazioni? Come vedete sto accuratamente evitando il termine scaldata perché sarebbe la prima volta che scaldo senza accorgermene...126279 :mah:
La cosa strana é che quando si ricorda di andare e prende velocitá in allungo ho sfiorato il fondoscala oggi! A sprazzi é una goduria peró é irregolare... ha tutti questi problemi, quacuno puó aiutarmi a fare chierezza su cosa puó essere?? L'Airbox? Il buco nel carter s'e´aperto? Tira aria? E´grippata e sto facendo finta di nulla?? Ditemi la vostra..:Ave_2:
Leggendo in giro potrebbe essere anche un problema di corrente dato sallo statore, ma prima di metterci mano proverei una centralina sicuramenta funzionante e proverei anche a controllare il circuito del minimo o il livello della vaschetta ...
Il galleggiante tiene?
Non hai montato il rialzo del coperchio galleggiante vero?
Quella della foto chiamala come vuoi, ma è una scaldata.
Non sei magro al max? Tira aria?
:ciao: Gg
Leggendo in giro potrebbe essere anche un problema di corrente dato sallo statore, ma prima di metterci mano proverei una centralina sicuramenta funzionante e proverei anche a controllare il circuito del minimo o il livello della vaschetta ...
Il galleggiante tiene?
Non hai montato il rialzo del coperchio galleggiante vero?
Quella della foto chiamala come vuoi, ma è una scaldata.
Non sei magro al max? Tira aria?
:ciao: Gg
Straquoto quello che scrive Gigi compresa la scaldata
Maverick_96
13-04-13, 18:34
non monto cilindri elaborati, ma anche a me succede la stessa cosa.
dopo aver fatto qualche km, spengo la vespa, faccio passare 5 minuti, la riaccendo e devo tenere il gas a canna per qualche secondo (anche 5/6) col motore che ratta e borbotta prima che si "liberi" e salga di giri.
se invece la sosta dura 15/20 min nessun problema, spedivello e parte.
pensavo fosse un problema di tenuta dello spillo, potrebbe anche essere la centralina d' accensione quindi?
non monto cilindri elaborati, ma anche a me succede la stessa cosa.
dopo aver fatto qualche km, spengo la vespa, faccio passare 5 minuti, la riaccendo e devo tenere il gas a canna per qualche secondo (anche 5/6) col motore che ratta e borbotta prima che si "liberi" e salga di giri.
se invece la sosta dura 15/20 min nessun problema, spedivello e parte.
pensavo fosse un problema di tenuta dello spillo, potrebbe anche essere la centralina d' accensione quindi?
il tuo mi pare più un problema di spillo
Allora cercando di andare per gradi: La scaldata viene prima e come sia arrivata non ne ho idea, non ho superato gli 80 all'ora per 200km tranne in un paio di occasioni per pochi secondi! Ed é propio in una di queste che mi sono accorto che restava piantata ad 80 invece di continuare a salire...e allora vi ho scritto quí. Ho voluto credere fosse un problema di settings e invece ho scoperto quella scaldata..
Il secondo problema viene quando ho cambiato il settaggio da 1.2 sotto a 1,7 , ho abboccato la vesa a dx per togliere la ruota e la marma al volo (di solito non lo faccio mai, la lascio sul cavalletto!) e questi problemi sono cominciati! Prima ingolfatissima non vuole partire e poi quesot fatto che comincia a perdere colpi anche quando é in marcia e addirittura il restare ferma al semaforo col gas aperto e la fila di macchine dietro: surreale! Adesso i problemi si sono mischiati e non so piú dove sbattere la testa.. Non so piú cosa causi cosa.... sono davvero demoralizzato é íl quarto cilindro in 6 mesi....forse dovrei darci un taglio e realizzare che i tuning non fa per me...:cry:
Per risponderea Echo: Di getto max ho il 140, il coperchio galleggiante non ha il rialzo, e lo spillo al momento dovrebbe tenere dato che non perde benza. Ho avuto per un po la bobina che "ballava" perché aveva i dadi dal lato volano staccati... potrebbe essere quello? Poi quando ho tirato giú il cilindro mi s'é staccato il tubo benza dalla cannetta del carbu allagando tutto. Di solito non la stacco perché tiene ma stavolta invece non ha tenuto.. e naturalmente é successo l'unica volta che avevo dimenticato il rubinetto aperto!! potrebbe essere quello sommato alla vespa abboccata tutta sulla destra ad aver provocato qualche casino..non so..mi sto spremendo le meningi... poi voi che dite quella scaldata é sufficiente a rallentare le prestazioni, vale la pena insistere con quel cilindro? Sono nel pallone piú totale... scusate se vi stresso..
Cerchiamo di scindere le cose .......
Quella scaldata non credo possa piantarti la vespa
il fatto di abboccarla non crea problemi ,giusto un ingolfamento iniziale , pensa che io la stendo letteralmente per terra per via del cavalletto laterale, una curiosità non è che hai lavorato il carburatore ?
Tempo fa mi capitava che nei semafori o quando la spegnevo per qualche minuti si ingolfava di brutto e a gas spalancato non pigliava giri , be la causa era spillo conico e sua sede che non facevano tenuta perfetta e dal cannocchiale gocciolava benzina in camera di manovella, pensai a tutto , ad un certo punto preso da un'attacco di pura follia , poco prima di dar fuoco alla vesta buttai giù la termica e sorpresa delle sorprese trovai un notevole quantitativo di benzina in camera di manovella che goccia dopo goccia arrivava dal carburatore , per la cronaca il problema è sparito solo dopo aver cambiato non solo lo spillo ma anche il coperchio , la sede dello spillo era rovinata da un lavoro mal eseguito .
Per risponderea Echo: Di getto max ho il 140, il coperchio galleggiante non ha il rialzo, e lo spillo al momento dovrebbe tenere dato che non perde benza. Ho avuto per un po la bobina che "ballava" perché aveva i dadi dal lato volano staccati... potrebbe essere quello? Poi quando ho tirato giú il cilindro mi s'é staccato il tubo benza dalla cannetta del carbu allagando tutto. Di solito non la stacco perché tiene ma stavolta invece non ha tenuto.. e naturalmente é successo l'unica volta che avevo dimenticato il rubinetto aperto!! potrebbe essere quello sommato alla vespa abboccata tutta sulla destra ad aver provocato qualche casino..non so..mi sto spremendo le meningi... poi voi che dite quella scaldata é sufficiente a rallentare le prestazioni, vale la pena insistere con quel cilindro? Sono nel pallone piú totale... scusate se vi stresso..
Agitarsi non serve a nulla, stai tranquillo che tutto si risolve.
Se mi raccontavi prima dell'invasata potevo dirti: la candela l'hai sostituita?
Io con un IRIDIUM di pochi Km sono andato in panico perchè non saliva più di giri ... potrebbe essere anche il tuo caso.
Controlla centralina e statore, gratta il pistone con carta media creando dei segni ad X in modo che il mantello segnato trattenga l'olio, soprattutto sulla parte scaldata.
Rimonta il cilindro, spessore 1mm e squish da 1,5 (non scendere oltre se no non prende giri, io l'ho a 1,7)
Carburatore serrato bene, candela NUOVA (gradazione NGK 9, al limite prova la 8)
Ok, hai il getto da 140 ma il resto?
Hai un SI "quasi" 26 giusto? Emulsionatore? Freno aria? Filtro? Coperchio galleggiante? Passaggi? Colonna minimo? (50/120 non va bene, passa alla sua 55/160 o sali a 65/160)
Il 140 potrebbe essere poco e portarti a surriscaldare.
Altra cosa: l'anticipo.
Se hai un'accensione fissa NON andare oltre i 17°.
:ciao: Gg
Cerchiamo di scindere le cose .......
Quella scaldata non credo possa piantarti la vespa
il fatto di abboccarla non crea problemi ,giusto un ingolfamento iniziale , pensa che io la stendo letteralmente per terra per via del cavalletto laterale, una curiosità non è che hai lavorato il carburatore ?
Tempo fa mi capitava che nei semafori o quando la spegnevo per qualche minuti si ingolfava di brutto e a gas spalancato non pigliava giri , be la causa era spillo conico e sua sede che non facevano tenuta perfetta e dal cannocchiale gocciolava benzina in camera di manovella, pensai a tutto , ad un certo punto preso da un'attacco di pura follia , poco prima di dar fuoco alla vespa buttai giù la termica e sorpresa delle sorprese trovai un notevole quantitativo di benzina in camera di manovella che goccia dopo goccia arrivava dal carburatore , per la cronaca il problema è sparito solo dopo aver cambiato non solo lo spillo ma anche il coperchio , la sede dello spillo era rovinata da un lavoro mal eseguito .
ahaha m'hai fatto tornare il sorriso, allora non sono solo! :-) Non ho lavorato il carbu, ma il carbu é stato lavorato essendo un 26 con passaggi allargati, io ho raccordato solo la scatola al carbu. Quando montavo il coperchio DRT avevo allargato con la punta da 2.5 il foro in corrispondenza del getto del max, potrei rimontare quel coperchio e fare la prova...
ahaha m'hai fatto tornare il sorriso, allora non sono solo! :-) Non ho lavorato il carbu, ma il carbu é stato lavorato essendo un 26 con passaggi allargati, io ho raccordato solo la scatola al carbu. Quando montavo il coperchio DRT avevo allargato con la punta da 2.5 il foro in corrispondenza del getto del max, potrei rimontare quel coperchio e fare la prova...
La vespa è come le donne .... delle volte vorresti farle fuori ma alla fine non ne fai a meno , prova , male non fa e poi riporta tutta la configurazione del carburatore
Agitarsi non serve a nulla, stai tranquillo che tutto si risolve.
Se mi raccontavi prima dell'invasata potevo dirti: la candela l'hai sostituita?
Io con un IRIDIUM di pochi Km sono andato in panico perchè non saliva più di giri ... potrebbe essere anche il tuo caso.
Controlla centralina e statore, gratta il pistone con carta media creando dei segni ad X in modo che il mantello segnato trattenga l'olio, soprattutto sulla parte scaldata.
Rimonta il cilindro, spessore 1mm e squish da 1,5 (non scendere oltre se no non prende giri, io l'ho a 1,7)
Carburatore serrato bene, candela NUOVA (gradazione NGK 9, al limite prova la 8)
Ok, hai il getto da 140 ma il resto?
Hai un SI "quasi" 26 giusto? Emulsionatore? Freno aria? Filtro? Coperchio galleggiante? Passaggi? Colonna minimo? (50/120 non va bene, passa alla sua 55/160 o sali a 65/160)
Il 140 potrebbe essere poco e portarti a surriscaldare.
Altra cosa: l'anticipo.
Se hai un'accensione fissa NON andare oltre i 17°.
:ciao: Gg
Sí hai ragione devo mantenere la calma, la caxata é fare tutto questo macello sull'unica Vespa che ho! In inverno é stato bello smanettare ma adesso che arriva la stagione con raduni, uscite, viaggi, ho il fiato corto...é questo che mi stressa piú di tutto! Comunque venendo a noi... i getti sono standard 200, la candela é una NGK BES 9, avevo una Bosch 8 che mi sembrava migliore ma é andata. No non l'ho cambiata ma ho messo 2 vecchie che avevo e il risultato é lo stesso. Láccensione é tra la I e la T di piú non va dovrei alesare lo statore, il pistone l'ho passato con wd40 e carta 600 e anche il cilindro, in foto é stato giá passato. Lo squish é a 1.7, 1mm sotto e 1.5 sopra purtroppo a causa di tutti questi casini non posso darti un parere davvero preciso peró oggi ho visto il fondoscala con questo set up anche se per poco e non era mai successo prima! Caxo ero felice come un bambino! :mrgreen: Ora io mi chiedo se il fatto di non prendere giri e affogare a 80km il piú delle volte possa dipendere da quella scaldata oppure no... ripeto in tutto questo mix di sintomi non ci capisco piú una mazza. Devo cercare di diradare la nebbia il piú possibile...
allora non credo sia tutta colpa della scaldata ..... iniziamo col fare le prove una alla volta e inizia con il coperchio vaschetta e fai sapere come va
allora non credo sia tutta colpa della scaldata ..... iniziamo col fare le prove una alla volta e inizia con il coperchio vaschetta e fai sapere come va
Ok bene, allora domani comincio con il coperchio, per la carburazione mantengo i 2 giri e mezzo dal tutto chiuso. Getti standard tranne il max 140. Il min ho il 50/120 ma lo escluderei. Magari per non rischiare grippate a mezzo gas potrei montarlo solo in versione "touring" cosí dovrei stare tranquillo. Non ho max maggiori del 140, potrebbe essere poco considerato anche il rialzo scatola e l'airbox polini? Vi tengo aggiornati!! Grazie!!
perchè non hai il solito 55/160?
perchè non hai il solito 55/160?
Allora ho cambiato il coperchio ed il problema del tartagliamento era scomparso... Peró il piantarsi a 80 lo faceva ancora, solo approfittando di una lieve discesa riuscivo a passare il limite e lentamente a salire verso i 120 oppure scalando di marcia fino alla seconda e ripartendo alle volte ingranava. Insomma esattamente come nei giorni scorsi. Quindi sono tornato in garage, diminuito lo squish a 1.2 (1mm in base e 1mm in testa) e messo la Megadella v4+. Volevo provarla sul Malossi,mi son detto, sai mai che con uno scarico diverso cambiano le sensazioni di guida magari mi da uno spunto in piu per capire cosa manca.... Il fatto é che all'uscita dal box percepivo un battito in testa (strano per la veritá finora non era mai successo anche con squish di molto minori di quello) e quindi ho sottovalutato il problema.. bene a pochi metri da casa, la ruota di dietro si blocca e craaccckk! addio pistone...126292 (la foto fa schifo ma se vedete la parte destra segnata in rosso c'é proprio un pezzo che manca, oltre al cielo del pistone bucato)...
In tutta onestá mi sento quasi liberato almeno adesso devo ripartire da zero, meglio che convivere con un perenne senso di frustrazione di un motore che va alla caxxo. Ero molto piú giú quando avevo scoperto della scaldata che adesso. Ora le scelte sono diverse:
1) Rimonto il ghisone Piaggio da 10 HP del MY (che ho gi+a) e ricompro il pistone Piaggio e viaggio con un Piaggio 208 corsa 60, basetta da 1.5 sotto e megadella v1.8
2) Compro il Ghisone Piaggio Gran Sport da 12Hp con pistone Gran sport e viaggio con un Piaggio 208 corsa 60, basetta da 1.5 sotto e megadella v1.8
3) Ricompro solo il pistone Malossi worb5 e continuo ad usare questo cilindro che é rimasto ancora come era prima della rottura del pistone. All'apparenza non ci sono altri segni se non quello della scaldata precedente.
4) Ricompro cilindro Malossi e pistone Malossi standard e li monto cosí come sono senza lavorarli e viaggio col 221 standard
5) Mi arrendo al Polini (rigorosamente in ghisa) e viaggio con un Polini corsa lunga (230cc?)
Non considero la versione Polossi o Worb5 MAlossi perché troppo care e a sto giro devo volare basso.
Ditemi cosa pensate, entro stasera devo fare l'ordine da Sip, entra la seett prox monto tutto e poi parte la stagione definitvamente per cui DEVO essere operativo e affidabile.
@Gigi: Comunque forse ora ho capito cosa intendevi con il Vespatronic serve a chiudere i buchi del Malossi....
giorginox1
14-04-13, 14:37
Se devi fare dei viaggi lunghi e hai bisogno di affidabilità, ti conviene rimettere il cilindro piaggio... In corsa 60 non deve essere male! Poi, finita l'estate, potresti comprare un cilindro nuovo per iniziare una nuova elaborazione. Dipende da te
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se devi fare dei viaggi lunghi e hai bisogno di affidabilità, ti conviene rimettere il cilindro piaggio... In corsa 60 non deve essere male! Poi, finita l'estate, potresti comprare un cilindro nuovo per iniziare una nuova elaborazione. Dipende da te
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sí c'ho pensato infatti l'ho messo come primo della lista... la spesa sarebbe minima solo il pistone PIaggio... Certo i carter sono stati divelti un bel po' peró il Piaggio non dovrebbe risentirne ...(?)...
giorginox1
14-04-13, 14:44
Io credo che il piaggio, ciucciando solo dal terzo travaso, non ne risenta. Mi dispiace per l'accaduto comunque
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io credo che il piaggio, ciucciando solo dal terzo travaso, non ne risenta. Mi dispiace per l'accaduto comunque
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sí sono d'accordo sul Piaggio. Ti ringrazio e ringrazio tutti del supporto comunque, fin dai tempi del primo cilindro Pinasco. Sono stati 6-7mesi densi di grandi emozioni...elaborare per me é stato un po' come viaggiare "stando fermo al box"! Ho vissuto pochi momenti esaltanti e molte delusioni... ma vibrazioni (non quelle delmotore) a tonnellate e per questo non mi pento! :ok: Ho scoperto molto piú in questi mesi con le mani sporche che in anni di scootering "pulito". Senz'altro ci riproveró l'anno prox! Con tutta l'esperienza accumulata st'anno dovrebbe (si spera) andare meglio! :-)
Mah :nono: che dire ..... non saprei cosa consigliarti.
Il Malossone è un cilindro difficile ma come per tutte le trasformazioni occorre seguire delle regole di base e poi affinare il settaggio.
Finora ti ho parlato di squish non sotto il millimetro e mezzo, di anticipo fisso da 17° max, di dare benzina, tanta benzina, soprattutto con un SI taroccato a 26 ... alla fine avevi la tacca dell'anticipo tra I e T (19° / 20°), squish a 1,2 mm, a giudicare dal cielo del pistone una carburazione approssimativa ... poi ti chiedi perchè non va e spacchi .... :roll:
Forse ti conviene passare ad un pinasco, un cilindro che ti permette di "sbagliare" settaggio senza pagarla cara oppure restare sull'originale.
Se pensi di tenerti il Malossone, non puoi inventarti i settaggi, altrimenti non va e spacchi sicuro!!!
Parlando di affidabilità: io viaggio in autostrada a 110 costanti con sparate a oltre fondoscala e, per adesso, sono sempre tornato a casa. (sgrat sgrat sgrat :mrgreen: )
Il vespatronic da solo non serve ad un beato c:censore:. Soldi buttati!
:ciao: Gg
Sí sono d'accordo sul Piaggio. Ti ringrazio e ringrazio tutti del supporto comunque, fin dai tempi del primo cilindro Pinasco. Sono stati 6-7mesi densi di grandi emozioni...elaborare per me é stato un po' come viaggiare "stando fermo al box"! Ho vissuto pochi momenti esaltanti e molte delusioni... ma vibrazioni (non quelle delmotore) a tonnellate e per questo non mi pento! :ok: Ho scoperto molto piú in questi mesi con le mani sporche che in anni di scootering "pulito". Senz'altro ci riproveró l'anno prox! Con tutta l'esperienza accumulata st'anno dovrebbe (si spera) andare meglio! :-)
.... se non sai dove buttare il malossone ... sentiamoci in MP :ok:
:ciao: Gg
giorginox1
14-04-13, 15:22
Sí sono d'accordo sul Piaggio. Ti ringrazio e ringrazio tutti del supporto comunque, fin dai tempi del primo cilindro Pinasco. Sono stati 6-7mesi densi di grandi emozioni...elaborare per me é stato un po' come viaggiare "stando fermo al box"! Ho vissuto pochi momenti esaltanti e molte delusioni... ma vibrazioni (non quelle delmotore) a tonnellate e per questo non mi pento! :ok: Ho scoperto molto piú in questi mesi con le mani sporche che in anni di scootering "pulito". Senz'altro ci riproveró l'anno prox! Con tutta l'esperienza accumulata st'anno dovrebbe (si spera) andare meglio! :-)
È stato un piacere seguire la tua avventura :)
L'anno prossimo andrà meglio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mah :nono: che dire ..... non saprei cosa consigliarti.
Il Malossone è un cilindro difficile ma come per tutte le trasformazioni occorre seguire delle regole di base e poi affinare il settaggio.
Finora ti ho parlato di squish non sotto il millimetro e mezzo, di anticipo fisso da 17° max, di dare benzina, tanta benzina, soprattutto con un SI taroccato a 26 ... alla fine avevi la tacca dell'anticipo tra I e T (19° / 20°), squish a 1,2 mm, a giudicare dal cielo del pistone una carburazione approssimativa ... poi ti chiedi perchè non va e spacchi .... :roll:
Forse ti conviene passare ad un pinasco, un cilindro che ti permette di "sbagliare" settaggio senza pagarla cara oppure restare sull'originale.
Se pensi di tenerti il Malossone, non puoi inventarti i settaggi, altrimenti non va e spacchi sicuro!!!
Parlando di affidabilità: io viaggio in autostrada a 110 costanti con sparate a oltre fondoscala e, per adesso, sono sempre tornato a casa. (sgrat sgrat sgrat :mrgreen: )
Il vespatronic da solo non serve ad un beato c:censore:. Soldi buttati!
:ciao: Gg
Mi dispiace ma devo contraddirti: Lo squish della testa Malossi é calcolato per viaggiare a 0.7mm , 1.2mm é giá piú che sufficiente e comunque gli squish li ho provati tutti. Per la benzina quando si ha un si 26 con coperchio drt e passaggi allargati non so cosa potevo fare di piú. L'anticipo tra la I e la T hai capito bene dov'é? E´al massimo possibile oltre c´é da alesare lo statore saremo sui 16/17 gradi. ;-) L'unica cosa su cui posso darti ragione puó essere la carburazione approssimativa. Peró anche lí ho rischiato pochissimo: ho mantenuto i getti standard del 200 con il max 140. Ho fatto una prova con i 50/120 non é andato bene e l¨ho sostituito subito. Poi per caritá ho fatto un mare di caxate, come dicono i brits: "i made all the mistakes in the book":mrgreen:
... Il Malossone me lo tengo, non si mai...le cattive abitudini sono dure a morire ;-)
... Il Malossone me lo tengo, non si mai...le cattive abitudini sono dure a morire ;-)
:ok::Lol_5:
Mi dispiace ma devo contraddirti: Lo squish della testa Malossi é calcolato per viaggiare a 0.7mm , 1.2mm é giá piú che sufficiente e comunque gli squish li ho provati tutti. Per la benzina quando si ha un si 26 con coperchio drt e passaggi allargati non so cosa potevo fare di piú. L'anticipo tra la I e la T hai capito bene dov'é? E´al massimo possibile oltre c´é da alesare lo statore saremo sui 16/17 gradi. ;-) L'unica cosa su cui posso darti ragione puó essere la carburazione approssimativa. Peró anche lí ho rischiato pochissimo: ho mantenuto i getti standard del 200 con il max 140. Ho fatto una prova con i 50/120 non é andato bene e l¨ho sostituito subito. Poi per caritá ho fatto un mare di caxate, come dicono i brits: "i made all the mistakes in the book":mrgreen:
... Il Malossone me lo tengo, non si mai...le cattive abitudini sono dure a morire ;-)
Ho guardato le foto di uno statore e adesso ho capito cosa intendi l'anticipo tra la I e la T ... oltre la tacca dei 18° intendi .. OK!
A parte che la malossi da uno squish ottimale a 1,3mm, e questo detto da un loro tecnico sentito quando avevo problemi di scampanellio ecc ecc, ma tutto si può portare oltre il limite sempre in funzione di quello che ci sta dietro.
La carburazione è tutto, anche se guardando la foto del tuo pistone non mi sembrava così magra.
Chissà che cavolo è successo .... :mah:
Ma tu cosa vuoi dal tuo motore? Parliamo di un motore turistico/spinto o uno da sparo?
Ormai il libro è finito, quindi puoi rimetterti in pista bypassando gli errori.
Tempo ne hai :ok:
:ciao: Gg
per come son testardo io continuerei col malossi ...... partendo dal fatto che non conosco il GT in oggetto ma se rispecchia lo stile malossi è un GT da fasi alte a cui piace girare alto , credo che se non fai interventi radicali come quelli che ha fatto Gigi è un GT che vuole dissetato a dovere con grossi carburatori tipo PHBH 30 ,se lo tieni a valvola avrà necessità di una fasatura d'ammissione ampia , un amico ne ha uno lamellato con pacco RD350 e porta pacco auto costruito ...... chi sa chi le ha messo la pulce nell'orecchio :Lol_5: e credo dia la massima resa con una bella grossa e sonora espansione pura, per i miei gusti lo farei andare in c57 e rapporti corti, per la testa credo sia da tenere con RC non oltre 11 e con parametro di squish non sotto i 0,18 mm x cm di alesaggio quindi non sotto 1,2mm ( se vuoi andare sotto devi avere altri accorgimenti ) e adeguare la superficie , più lo squish è alto più la superficie può aumentare (non oltre il 50% dell'area del pistone) favorendo i giri a discapito della coppia , poi sarai tu a decidere come e quando variare in base alle tue esigenze.
Ecco ho trovato la guida di Felice
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione.html
per come son testardo io continuerei col malossi ...... partendo dal fatto che non conosco il GT in oggetto ma se rispecchia lo stile malossi è un GT da fasi alte a cui piace girare alto , credo che se non fai interventi radicali come quelli che ha fatto Gigi è un GT che vuole dissetato a dovere con grossi carburatori tipo PHBH 30 ,se lo tieni a valvola avrà necessità di una fasatura d'ammissione ampia , un amico ne ha uno lamellato con pacco RD350 e porta pacco auto costruito ...... chi sa chi le ha messo la pulce nell'orecchio :Lol_5: e credo dia la massima resa con una bella grossa e sonora espansione pura, per i miei gusti lo farei andare in c57 e rapporti corti
Malossone, un bel 36 ed un espansione pura .... da favola!!!!
:ciao: Gg
Malossone, un bel 36 ed un espansione pura .... da favola!!!!
:ciao: Gg
monta le lamelle e indovina chi arriva?????
:risata::risata::risata:
monta le lamelle e indovina chi arriva?????
:risata::risata::risata:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: ....
:ciao: Gg
per come son testardo io continuerei col malossi ...... partendo dal fatto che non conosco il GT in oggetto ma se rispecchia lo stile malossi è un GT da fasi alte a cui piace girare alto , credo che se non fai interventi radicali come quelli che ha fatto Gigi è un GT che vuole dissetato a dovere con grossi carburatori tipo PHBH 30 ,se lo tieni a valvola avrà necessità di una fasatura d'ammissione ampia , un amico ne ha uno lamellato con pacco RD350 e porta pacco auto costruito ...... chi sa chi le ha messo la pulce nell'orecchio :Lol_5: e credo dia la massima resa con una bella grossa e sonora espansione pura, per i miei gusti lo farei andare in c57 e rapporti corti, per la testa credo sia da tenere con RC non oltre 11 e con parametro di squish non sotto i 0,18 mm x cm di alesaggio quindi non sotto 1,2mm ( se vuoi andare sotto devi avere altri accorgimenti ) e adeguare la superficie , più lo squish è alto più la superficie può aumentare (non oltre il 50% dell'area del pistone) favorendo i giri a discapito della coppia , poi sarai tu a decidere come e quando variare in base alle tue esigenze.
Ecco ho trovato la guida di Felice
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione.html
Ho letto qualcosa a riguardo ma non so se riuscirei con i mezzi di ora a fare un lavoro del genere ed in tempi brevi... ho seguito il tuo post fin quando ti sei costruito il porta pacco dal blocco di alluminio... é stato davvero un lavoro.. :orrore: !!! Peró ho visto che ci sei stato dietro per parecchi mesi...
So di kit lamellari giá pronti, ma dovrei studiare di piú.. Comunque inizio a credere anch'io che il Malossi giri meglio in corsa corta per lo meno il mio corsa lunga ha sofferto di grossi squilibri fin dal principio... Le diverse dinamiche tra coppia, rapporti, allungo, ripresa e buchi di erogazione vari lo hanno reso quasi inguidabile e altamente inaffidabile. Senz'altro molto anche per mia inesperienza.. Peccato perché secondo me non ha rivali. Devo attrezzarmi meglio per tornare alla carica.
In effetti stavo guardando la lista della spesa.. il Piaggio Grand Sport mi costerebbe con il collettore quasi quanto un Malox base... ma l'idea di ritrovarmi con gli stessi problemi (con il Malox) mi scoraggia.. ci vorrebbe un intervento netto ecco tipo riaprire tutto e farlo in corsa corta... oppure se voglio restare cosí e cominciare a macinare km da subito coll'albero Pinasco corsa 60 che ho giá montato e i carter giá lavorati per Malox, ci potrebbe stare il Polini 208 in ghisa, che ha i travasi piú o meno adattabili ai miei carter ed é tra i piú economici... hmmm....:mah:
giorginox1
14-04-13, 20:21
Ho letto qualcosa a riguardo ma non so se riuscirei con i mezzi di ora a fare un lavoro del genere ed in tempi brevi... ho seguito il tuo post fin quando ti sei costruito il porta pacco dal blocco di alluminio... é stato davvero un lavoro.. :orrore: !!! Peró ho visto che ci sei stato dietro per parecchi mesi...
So di kit lamellari giá pronti, ma dovrei studiare di piú.. Comunque inizio a credere anch'io che il Malossi giri meglio in corsa corta per lo meno il mio corsa lunga ha sofferto di grossi squilibri fin dal principio... Le diverse dinamiche tra coppia, rapporti, allungo, ripresa e buchi di erogazione vari lo hanno reso quasi inguidabile e altamente inaffidabile. Senz'altro molto anche per mia inesperienza.. Peccato perché secondo me non ha rivali. Devo attrezzarmi meglio per tornare alla carica.
In effetti stavo guardando la lista della spesa.. il Piaggio Grand Sport mi costerebbe con il collettore quasi quanto un Malox base... ma l'idea di ritrovarmi con gli stessi problemi (con il Malox) mi scoraggia.. ci vorrebbe un intervento netto ecco tipo riaprire tutto e farlo in corsa corta... oppure se voglio restare cosí e cominciare a macinare km da subito coll'albero Pinasco corsa 60 che ho giá montato e i carter giá lavorati per Malox, ci potrebbe stare il Polini 208 in ghisa, che ha i travasi piú o meno adattabili ai miei carter ed é tra i piú economici... hmmm....:mah:
Se vuoi rimettere il cilindro originale dovresti prima aprire il blocco per cambiare gli ingranaggi. In tal caso, già che ci sei, potresti riportare materiale sui carter tramite saldatura; In questo modo ripristineresti totalmente l'originalità del motore, a favore anche degli inteventi futuri di raccordo al prossimo zilinder.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bene, ho chiamato quí e lí e la risposta é stata unanime: tirare un Malossi 221 con un Si modificato é pura pazzia. Soprattutto é la JL RZ che se lo divora a colazione. Il mio amico tedesco dello s.c., appassionato di cut-downs, mi ha semplicemente fatto notare che lui ha un Polini 208 e ha un 30 ed aveva la stessa espressione di disappunto che fece quando vide per la prima volta i travasi del cilindro Pinasco. Al che ho capito.
Poi il mio motore é fatto di parti di ottima qualitá, il cambio interamente fatto da Denis, la frizione Cosa rinforzata, il Parastrappi DRT rinforzato anch'esso... metterci sopra il vecchio incrostato e cilindrazzo MY non se ne parla, solo a vederlo mi ha messo tristezza e spendere quasi 300euro per un down grade con l'ottimo kit Piaggio grand Sport mi sembra un contro senso visto che tra qualche mese sarei a punto e a capo. Per cui alla fine ho preso un pistone Malossi ed un PHBH 30...
@GT: risposto all' MP ;-)
ASSEACAMME
15-04-13, 13:49
:ok: :ok: :ok: ;-) così si comincia a ragionare :ok: :ok: :ok:
Bene, ho chiamato quí e lí e la risposta é stata unanime: tirare un Malossi 221 con un Si modificato é pura pazzia. Soprattutto é la JL RZ che se lo divora a colazione. Il mio amico tedesco dello s.c., appassionato di cut-downs, mi ha semplicemente fatto notare che lui ha un Polini 208 e ha un 30 ed aveva la stessa espressione di disappunto che fece quando vide per la prima volta i travasi del cilindro Pinasco. Al che ho capito.
Poi il mio motore é fatto di parti di ottima qualitá, il cambio interamente fatto da Denis, la frizione Cosa rinforzata, il Parastrappi DRT rinforzato anch'esso... metterci sopra il vecchio incrostato e cilindrazzo MY non se ne parla, solo a vederlo mi ha messo tristezza e spendere quasi 300euro per un down grade con l'ottimo kit Piaggio grand Sport mi sembra un contro senso visto che tra qualche mese sarei a punto e a capo. Per cui alla fine ho preso un pistone Malossi ed un PHBH 30...
Il SI è l'unico carburatore che ti può mantenere nell'anonimato e non è vero che è pazzia usarlo col malossi; Certo, non riempirà come un 36, ma se lavorato bene riesce a dire la sua.
Mi ripeto: Malossi, 36, un espansione cucita addosso e se poi hai anche le lamelle ... beh, hai il massimo.
Ma a questo punto ti prendi una moto da cross e fai prima :mrgreen:
Va a gusti ovviamente, ma vedere un tubo da stufa che esce sotto le pance a me non piace.
Il bello della Vespa è .. la Vespa in tutta la semplice e contenuta struttura e vincere la sfida di un malossone che tira e che non sborda dal perimetro Piaggio è una bella soddisfazione.
Mod, seguo le tue evoluzioni ;-)
:ciao: Gg
Il SI è l'unico carburatore che ti può mantenere nell'anonimato e non è vero che è pazzia usarlo col malossi; Certo, non riempirà come un 36, ma se lavorato bene riesce a dire la sua.
Mi ripeto: Malossi, 36, un espansione cucita addosso e se poi hai anche le lamelle ... beh, hai il massimo.
Ma a questo punto ti prendi una moto da cross e fai prima :mrgreen:
Va a gusti ovviamente, ma vedere un tubo da stufa che esce sotto le pance a me non piace.
Il bello della Vespa è .. la Vespa in tutta la semplice e contenuta struttura e vincere la sfida di un malossone che tira e che non sborda dal perimetro Piaggio è una bella soddisfazione.
Mod, seguo le tue evoluzioni ;-)
:ciao: Gg
é già è questione di gusti ;)
Mah io a dirvela tutta sta cosa del tubo della stufa e del carbu che esce dalla pancia non l'ho mai capita. Forse intendete sulle small con le marmitte a serpentone e le pance tagliate... ma sulle large non vedo proprio il problema... Il carburo é perfettamente dentro la scocca e l'unica parte della marma visibile é il silenziatore, che a mio parere, soprattutto su un PX che non ha le pance cosí larghe tipo GS o SS, fa terribilmente racing! :twisted:
Detto ció i gusti son gusti e non si discutono... il mio problema invece prescinde dal gusto... Io con il SI, per il mio stile di guida e per l'uso che faccio della Vespa, rompo, scaldo, insomma spacco!! L'ho provato in tutte le salse: col 24 stock, con 24 con coperchio DRT, con 26 stock, con 26 con coperchio DRT, con tromboncino e senza, con filtro con fori e senza, con airbox polini e senza, con rialzo scatola e senza... la musica é sempre la stessa: tartagliamenti, affogamenti, buchi di erogazione a pieno gas, vaschette svuotate, scaldate, rotture. Il Si e l'espansione non si piacciono, per cui invece che ostinarmi a mantenere il mix e comprare cilindri in sequenza, forse é meglio mandare il mix in pensione e cercare di far andare il GT come si deve...
Peró vi giuro che se anche col 30 andrá da schifo, verró qui´a dirlo come ho fatto finora e a farmi pubblicamente flagellare! :frustate::mrgreen::mrgreen:
Guarda che se hai rotto è SOLO COLPA TUA che non ascolti il motore non del carburo SI
ho fatto 20000 Km con Si 24/24 e espansione su cilindro trivellato con 10 centesimi di gioco tra pistone e cilindro.
P.S.:io ci ho fatto entrare un 34 sotto la pancia e dell'espansione si vede solo il silenziatore ma tra lamelle e espansione ti senti da un miglio
Guarda che se hai rotto è SOLO COLPA TUA che non ascolti il motore non del carburo SI
ho fatto 20000 Km con Si 24/24 e espansione su cilindro trivellato con 10 centesimi di gioco tra pistone e cilindro.
P.S.:io ci ho fatto entrare un 34 sotto la pancia e dell'espansione si vede solo il silenziatore ma tra lamelle e espansione ti senti da un miglio
Sei hai fatto 20.000 km con un Malossi 221 con espansione e Si 24 senza rompere per me sei ufficialmente un eroe! :Ave_2: Lo dico sul serio.
LE lamelle non ce l'ho. Mi sento discretamente con la JL ma niente di scandaloso, ti diró se il sound dventerá piu´ "loud" col 30
Guarda che se hai rotto è SOLO COLPA TUA che non ascolti il motore non del carburo SI
ho fatto 20000 Km con Si 24/24 e espansione su cilindro trivellato con 10 centesimi di gioco tra pistone e cilindro.
P.S.:io ci ho fatto entrare un 34 sotto la pancia e dell'espansione si vede solo il silenziatore ma tra lamelle e espansione ti senti da un miglio
Quoto!!!
A parte con un cilindraccio simil DR non ho mai rotto, tantomeno col Malossi e non ho mai avuto carburatori che non fossero SI.
Ho montato delle espansioni (o simili) ma a quasi 50 anni andare in giro a fare il truzzo non è bello!!! anche se la mia padella fa un discreto casino .... e ammetto a volte di vergognarmi un po :oops:
Il mio motore non avrà prestazioni eccezionali, ma qualcosina va ed è affidabile anche con la comodità del suo bel Mix.
Poi come si dice? De gustibus non est disputandum ;-)
:ciao: Gg
Quoto!!!
A parte con un cilindraccio simil DR non ho mai rotto, tantomeno col Malossi e non ho mai avuto carburatori che non fossero SI.
Ho montato delle espansioni (o simili) ma a quasi 50 anni andare in giro a fare il truzzo non è bello!!! anche se la mia padella fa un discreto casino .... e ammetto a volte di vergognarmi un po :oops:
Il mio motore non avrà prestazioni eccezionali, ma qualcosina va ed è affidabile anche con la comodità del suo bel Mix.
Poi come si dice? De gustibus non est disputandum ;-)
:ciao: Gg
Guarda sul mix ti do ragione, per questo le ho provate tutte, perché vorrei tenerlo, lo scrissi anche a inizio post. Comunque io vivo all'estero e vi posso assicurare che tra svezia germania e nord europa in genere io sono visto come un alieno per cercare di far andare un 221 con JL e SI 24. Forse in Italia c´é un modo diverso di intendere il tuning, dovuto al fatto che le fdo in italia vanno dietro agli scooter, cosa che altrove é inconcepibile. Anche il discorso estetico é diverso cioé in Italia una espansione é truzza, se vai in UK invece é "cool", anzi é imprescindibile altrimenti sei uno sfigato. Il paradosso é che all'estero c'é il mito del tuning italiano nel senso di Falc, Zirri etc.. peró in italia si gira coi padellini! Se lo racconto in giro non ci crede nessuno...:mrgreen: ;-)
quando ho ripreso la vespa mi ero ripromesso di non tunizarla ..... non ho resistito ....fa parte del mio DNA
comunque non avevo un malossone ma un pinasco in ghisa ( che non andava una mazza) trivellato e rivisitato :Lol_5:
quando ho ripreso la vespa mi ero ripromesso di non tunizarla ..... non ho resistito ....fa parte del mio DNA
comunque non avevo un malossone ma un pinasco in ghisa ( che non andava una mazza) trivellato e rivisitato :Lol_5:
Io intanto ho finito di studiare il phbh dal link che mi hai segnalato...;-) che riporto quí magari interessasse a qualcuno... Manuale sui Carburatori Dell’Orto » Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.vespa-servizio.com%2Fcarburatori-dellorto%2Fmanuale-carburatori-dell-orto)
Ora pero´ c'é la pratica... :orrore: Mi sa che mi dovrai aiutare un bel po' a "ascoltare" il motore! ahahahahah :mrgreen:
Ragazzi, un'informazione: che punte usate per alesare il freno aria a 200? me ne linkate una?
Ragazzi, un'informazione: che punte usate per alesare il freno aria a 200? me ne linkate una?
Azz, lo so che in germania è una figata avere la vespa truzza .... e un po' mi piacerebbe non dico di no, ma qui ti guardano male se hai un portapacchi figurati con un espansione!!!!
Il freno da 200 l'ho preso già fatto ma basta una punta da 2 mm ed il gioco è fatto.
:ciao: Gg
occhio ad alesare freni aria che smagrisci non poco la carburazione
ciao ragazzi! sono in possesso di un blocco px 200 con 221 malossi corsa 60 lavorato ai carter e un po al cilindro, spessore carter cilindro 1,5 mm testa malossi con o ring e spessore penso da 0, 5 mm; il cambio rifatto con croc nuova, frizione nuova rinforzata! pistone e cilindro sono nuovi nessun segno avra fatto 500 km! manca la fascia inferiore e presente solo quella sopra... a questo blocco manca scatola carburo carburatore e filtro aria,e marmitta;( insieme al blocco mi ha dato un espansione j l !) manca anche accensione completa! echospro mi ha scritto che posso usare l accensione e il volano del mio 125 arcobaleno; come marmitta pensavo a una di mega,al carburatore prenderei un pinasco si 26-26 racing no mix ( è stato tolto ) che scatola devo prendere e che filtro ? mi piacerebbe tenere esteticamente originale tanto io sono abituato a un 125 originale ; quindi monterei il blocco sul mio arcobaleno tenendo il suo originale intatto!! potete darmi consigli? io non voglio un razzo ma almeno piu di un 125 originale!! ( l espansione jl la metterò in vendita; e nuova di pacca!)
giorginox1
28-04-13, 12:27
Se non vuoi un razzo vendi quel blocco!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma me lo ha regalato un cliente di lavoro dicendomi che è pronto da montare ( persona molto fidata) non nascondo che vorrei provarlo, non sono molto esperto, ma se mi aiutate non mi dispiace! (magari se qualche appassionato può posso portare il tutto oppure può venire da me x aiutarmi!) la curiosità è tanta...............
Quoto quello é un mostro, farlo andare bene e senza rompere peró non é semplice... io ci sto lavorando da un po´.. a proposito ho poi scoperto cos'era che aveva fatto bloccare la ruota e spaccare l'ultima volta... (visione sconsigliata ai facilmente impressionabili...): 126748 Come vedete il parastrappi é letteralmente esploso! Ho scritto a Denis dato che si tratta della primaria rinforzata DRT come vedete dalle molle gialle che galleggiano a fondo carter... e secondo lui é piuttosoto incredibile il fatto che sia esploso solo il lamierino ma i rivetti siano ancora in sede e le molle abbiano fatto il loro lavoro in quanto a suo dire non si sono rotte le spire ma sono ancora intatte... :boh:chiunque abbia una mezza idea di come questo sia potuto accadere si faccia avanti... neanche lui ha potuto chiarire bene l'accaduto..mi ha parlato di gioco assiale derivato dal "gioco" che avrebbe la crociera rispetto agli ingranaggi ed altre ipotesi ma nulla di definitivo...
Sono giá al lavoro per rimettere in pied il motore. Dal disastro non si é salvato neanche l'ingranaggio del mix...(destino?) e non l'ho ricomprato per cui in futuro non avró piú scuse per tenere il 26... Mi spiace aver aggiornato il post cosí speravo di portare esperienze finalmente positive..@Zucco non vorrei scoraggiarti, ma questo é un post piuttosto cruento...tutto dremel, lacrime e sangue!
porc ...... volete proprio farmelo vendere?
Zucco ce l'hai sto blocco? Beh monta e prova... poi a venderlo fai sempre in tempo... no?
Modo ma come cacchio hai fatto?
A me é successa la stessa cosa, ma le molle erano spappolate e la crociera saltava da un po....
A te é esploso cosi senza preavviso?
Non potresti averlo montato male? O magari la primaria é un po rovinata?
Ciao
Gian
ok, ma qualche consiglio sui pezzi mancanti potete darmeli? non ho fretta vorrei solo dei suggerimenti..............
Zucco ce l'hai sto blocco? Beh monta e prova... poi a venderlo fai sempre in tempo... no?
Modo ma come cacchio hai fatto?
A me é successa la stessa cosa, ma le molle erano spappolate e la crociera saltava da un po....
A te é esploso cosi senza preavviso?
Non potresti averlo montato male? O magari la primaria é un po rovinata?
Ciao
Gian
Le marce erano uscite in piena potenza un paio di volte e la crocera risulta un po' consumata sui bordi, potrebbe questo aver creato lo scollamento del coperchio? 126752 126753 queste sono alcune delle molle uscite malconcie,126754 126755 le tue erano cosí o erano proprio spezzate? Perché queste potrebbero essersi ridotte cosí dopo essere uscite... Non riesco a capire..cosa intendi con montato male? Potrebbe essere che la primaria non era stretta bene e questo ha creato un gioco che ha fato partire il coperchio e come conseguenza le molle sono uscite ed hanno creato tutto il resto? Insomma cosa ha creato cosa.. cosa viene prima, il gioco che fa saltare il coperchio o le molle fanno saltare il coperchio? é molto iportante che riesca a scoprirlo . Il motore non lávevo chiuso io al tempo che primaria e parastrappi erano stati messi. Comunque ho ricontrollato i carter, é definitvamente crepato, da buttare, non c'é verso di salvarlo, il bello é che ho tutte le parti per riempirlo... dovrei postare nel mercatino per sapere se qualcuno ne ha una coppia da vendermi...
Se possono essere di aiuto queste sono le foto del carter sede parastrappi, guardate come si é ridotto il carter126759 126760 sembra che il parastrappi ci "ballasse" dentro... Sono sempre piú confuso...
@ Zucco apri una discussione tua.... qui modo fa già abbastanza danni per poterne parlare per mesi :mrgreen:
Tornando in topic..... non ho idea di come possa essere saltato fuori il coperchio della primaria!
Posso solo pensare che chi lo ha chiuso abbia fatto qualche cagata (messo male le molle, rovinato i punti di tenuta dei ribattini, booohhh)
Per il resto, ma sei proprio sicuro che il carter non si possa saldare??
Se guardi i carter di gt sono saldati ovunque.
Comunque secondo me le marce che sono saltate in piena potenza possono essere sia la causa del disastro, sia causate dai primi cedimenti del parastrappi.
Aspettiamo altri pareri va...
:ciao:
@ Zucco apri una discussione tua.... qui modo fa già abbastanza danni per poterne parlare per mesi :mrgreen:
Tornando in topic..... non ho idea di come possa essere saltato fuori il coperchio della primaria!
Posso solo pensare che chi lo ha chiuso abbia fatto qualche cagata (messo male le molle, rovinato i punti di tenuta dei ribattini, booohhh)
Per il resto, ma sei proprio sicuro che il carter non si possa saldare??
Se guardi i carter di gt sono saldati ovunque.
Comunque secondo me le marce che sono saltate in piena potenza possono essere sia la causa del disastro, sia causate dai primi cedimenti del parastrappi.
Aspettiamo altri pareri va...
:ciao:
Gian il carter é andato, fatto, finito. 126791 Io devo capire come sia potuto accadere... C'é chi dice che il coperchio saltato sia l'effetto e non la causa del disastro (il parastrappi mi é arrivato direttamente giá assemblato con il cluster, andava solo montato) e chi dice che sono le molle o comunque il parastrappi il problema. Io peró non riesco a capacitarmi se davverola primaria potesse avere gioco..anche se quando ho aperto il motore anche la frizione era lenta, s'é svitata quasi a mano... il problema é che le molle ed il lamierino hanno creato disastri ovunque e non riesco a capire cosa abbia cominciato per prima. Poi la crocera era nuovissima neanche 1000km come mai aveva quei problemi? E le marce non entravvano soprattutto dalla 2a alla folle era una tragedia ogni volta. Spesso dovevo partitre in seconda...poi hanno cominciato a slittare...
I ribattini sono ok...le molle non so come si possano mettere male...forse il fatto che siano rinforzate puó creare dei problemi di tenuta paradossalmente? Non lo so non ci dormo la notte... Hai visto le foto del carter con quei solchi circolari lasciati dal parastrappi?
Scusa mod ma in quei carter non vedo nulla di rotto ..... se c'è fai delle fotto che si capisca e se non trovi nessuno che abbia le palle di saldarci sopra me li spedisci e li rimettiamo in vita .... se ne vale la pena , il mio tornitore ama i lavori più disperati , sui miei carter ha fuso tante di quelle bacchette che non immagini
Scusa mod ma in quei carter non vedo nulla di rotto ..... se c'è fai delle fotto che si capisca e se non trovi nessuno che abbia le palle di saldarci sopra me li spedisci e li rimettiamo in vita .... se ne vale la pena , il mio tornitore ama i lavori più disperati , sui miei carter ha fuso tante di quelle bacchette che non immagini
Mandami il tuo indirizzo in mp, sono alla frutta...accetto qualunque cosa, hai ragione non ho trovato nessuno che abbia avuto le palle di metterci le mani sopra. Mi pento che all'epoca lo feci assemblare da qualcun'altro, avrei potuto farlo io senza problemi. Poi tutti i lavori li hofatti su quella base che non ho toccato dato che i prodotti erano (sembravano) ottimi. Non potevo immaginare che sarebbe successa una cosa simile... Ho postato anche sul mercatino per avere dei carter usati ma sembra che non lo frequenti nessuno boh? :boh: Anzi quasi quasi ti mandarei tutto il motore visto che ti devo mandare i carter a sto punto naturalmente se c'é da pagare qualcosa ci mettiamo d'accordo....: ho il parastrappi piaggio nuovo di pacca (da oggi in poi compreró solo Piaggio originale fino alla morte), il secondario con tutte le marce, l'lbero pinasco con il pistone lavorato il carbu phbh 30 ancora in scatola...adesso ci penso un attimo..intanto scrivimi in mp se ti va.
mi viene voglia di non aprire nessuna discussione x come mi trattate!! pensavo di trovare persone più disponibili.....ma ricevo poche risposte, e in più sembra che dia solamente fastidio!!!! peccato contavo su qualche aiuto...............
giorginox1
28-04-13, 23:02
mi viene voglia di non aprire nessuna discussione x come mi trattate!! pensavo di trovare persone più disponibili.....ma ricevo poche risposte, e in più sembra che dia solamente fastidio!!!! peccato contavo su qualche aiuto...............
Non è come credi. Gian gtr ti ha consigliato di aprire una discussione tutta tua semplicemente perchè questa dicussione è già abbasanza incasinata... Qui parliamo delle incredibili avventure di Mod75 e del suo motore. Proprio oggi lo stesso Mod ci ha aggiornato sui motivi della distruzione della trasmissione del suo px, e tutti si sono concentrati su questo evento, trascurando la tua richiesta. Ecco perchè nessuno ti ha "cagato", non per cattiveria.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok lo farò domani ,sperando di trovare aiuti........... grazie giorgino, abitiamo vicini, io sono di malnate! a presto!
giorginox1
28-04-13, 23:13
Vedrai che troverai gente disponibile e soprattutto preparata. Ciao!
Sent from my iPhone using Tapatalk
ASSEACAMME
29-04-13, 07:26
mi viene voglia di non aprire nessuna discussione x come mi trattate!! pensavo di trovare persone più disponibili.....ma ricevo poche risposte, e in più sembra che dia solamente fastidio!!!! peccato contavo su qualche aiuto...............
quel motore va montato e provato.
gli elementi dei motori px sono tutti intercammbiabili
- monti un paio di fasce nuove (se non trovi la sola fascia inferiore)
- scatola carburo carburatore e filtro aria: almeno un SI24 se non un phbh :Lol_5: che è più meglio!!!
- marmitta per provarlo puoi tranq. usare espanzione
- e come accensione completa usa pure quella che hai tarata sulla tacca IT)
:mrgreen: per me non torni più indietro
@ Zucco, non piangere per piacere. siamo su un forum ed é bene sapere che non é un call center. le risposte arrivano, ma solo se chi legge ha voglia ed é interessato a rispondere. inoltre é buona regola NON inquinare la discussione di un'altro user perché poi chi segue questa discussione non ci capisce più niente! quindi ripeto il mio consiglio, apri una discussione tua!
@ mod, ma ce le fai due foto decenti di sti carter :mrgreen:
non si capisce na mazza.
vedrai che si recuperano!
il problema dei carter che si crepano potrebbe essere la causa di tutto sto macello. poi perché si son crepati é tutto da vedere... cambiate "assassine", qualche crepa innescata da un ctivo montaggio, hanno stretto troppo o troppo poco i vati prigionieri, primaria, ecc... boh le cause possono essere molteplici...
Ma sta cosa che la frizione fosse svitata sarebbe 'gravissima' se il tipo non l'avesse chiusa bene e potrebbe essere una delle cause del patatrack!!!! altrimenti si é magari svitata perché la fessura era gia presente.
prima regola se i lavori li si fa fare si deve essere sicuri che chi li fa sia capace.... altrimenti meglio far danni da se in modo da sapere con chi prendersela :mrgreen:
:ciao:
@ Zucco, non piangere per piacere. siamo su un forum ed é bene sapere che non é un call center. le risposte arrivano, ma solo se chi legge ha voglia ed é interessato a rispondere. inoltre é buona regola NON inquinare la discussione di un'altro user perché poi chi segue questa discussione non ci capisce più niente! quindi ripeto il mio consiglio, apri una discussione tua!
@ mod, ma ce le fai due foto decenti di sti carter :mrgreen:
non si capisce na mazza.
vedrai che si recuperano!
il problema dei carter che si crepano potrebbe essere la causa di tutto sto macello. poi perché si son crepati é tutto da vedere... cambiate "assassine", qualche crepa innescata da un ctivo montaggio, hanno stretto troppo o troppo poco i vati prigionieri, primaria, ecc... boh le cause possono essere molteplici...
Ma sta cosa che la frizione fosse svitata sarebbe 'gravissima' se il tipo non l'avesse chiusa bene e potrebbe essere una delle cause del patatrack!!!! altrimenti si é magari svitata perché la fessura era gia presente.
prima regola se i lavori li si fa fare si deve essere sicuri che chi li fa sia capace.... altrimenti meglio far danni da se in modo da sapere con chi prendersela :mrgreen:
:ciao:
Ciao Gian hai perfettamente ragione ma chiudere i carter, avvitare una frizione etc..non sono "lavori", sono operazioni base che non richiedono particolari skills. Lavorare un albero, un cilindro, un carter, un pistone, considero lavori. Mi sono fidato dato che il motore era in un garage e il telaio in un altro, all'epoca non avevo un posto mio come ora, l'ho fatto chiudere dov'era per praticitá.. é come se chiedi per esempio a GT (dico lui perché é uno esperto e che conosci bene) di chiuderti il motore e portartelo: ti fidi, non vai a pensare che ti monta la frizione "alla caxxo"! Poi una frizione mal montata puó durare solo 300km come a me o dura meno...o magari di piú? Il dado (che non é quello a castelletto dei vecchi PX) so puó effettivamente allentare da solo? Oppure qualche molla finita negli ingranaggi ha allentato la frizione dopo? boh...:boh: Chi lo sa... La cosa che mi fa piú incazzare é proprio non sapere cosa abbia innescato cosa e probabilmente non lo sapró mai.. Comunque queste sono altre foto del carter, fatte con una macchinetta e non con il solito cellulare. Nella prima i solchi scavati dal parastrappi nella seconda la crepa, nella terza e 4rta la crepa ed il bordo interno scheggiato, mancano pezzi. 126839 126840 126841 126842
secondo me si puo saldare.
magari aspettiamo il parere di più esperti, ma non ci vedo difficoltà enormi...
da capire se l'assialità dell'ingranaggio del primario é sempre buona....
non so dirti se il parastrappi sia stato la causa o il risultato. quello che mi fa strano é che a te si erano rotti dei denti degli ingranaggi PRIMA che ti succedesse tutti sto casino..... quindi mi verrebbe da chiedermi se la causa non fosse un qualche disassamento precedente... o che il carter fosse gia crepato e sotto sforzo gli ingranaggi lavorassero male... queste cono cose da verificare prima di far saldare... come non saprei :boh:
aspettiamo pareri dai più esperti
ciao
PS per i solchi non fa niente ne ho di peggiori sul mio motore :mrgreen:
mi viene voglia di non aprire nessuna discussione x come mi trattate!! pensavo di trovare persone più disponibili.....ma ricevo poche risposte, e in più sembra che dia solamente fastidio!!!! peccato contavo su qualche aiuto...............
Caro amico vespista seguire una discussione dentro un'altra viene male e sinceramente non lo trovo carino , un conto è fare una sola domanda , ben diverso creare una discussione dentro un'altra , aprine una e vedrai che sarà più semplice e avrai più risposte , pensa che personalmente non ho neanche capito che problemi hai
secondo me si puo saldare.
magari aspettiamo il parere di più esperti, ma non ci vedo difficoltà enormi...
da capire se l'assialità dell'ingranaggio del primario é sempre buona....
non so dirti se il parastrappi sia stato la causa o il risultato. quello che mi fa strano é che a te si erano rotti dei denti degli ingranaggi PRIMA che ti succedesse tutti sto casino..... quindi mi verrebbe da chiedermi se la causa non fosse un qualche disassamento precedente... o che il carter fosse gia crepato e sotto sforzo gli ingranaggi lavorassero male... queste cono cose da verificare prima di far saldare... come non saprei :boh:
aspettiamo pareri dai più esperti
ciao
PS per i solchi non fa niente ne ho di peggiori sul mio motore :mrgreen:
Bravo ricordi bene! Anche lí il motore duró 300 km e poi crack! Lí peró era tutto originale solo il Pinasco raccordato corsa lunga e stop. Quando accadde il fatto ricordo che tu e GT mi prendeste a taccagno (:mrgreen:) perché non avevo cambiato la crocera e feci un lavoro al risparmio... allora mandai tutto il cambio a Denis (primario e secondario) e lui verificó che il problema era nella terza PE su un cambio PX (messi dal precedente proprietario) . Il suo responso fu che la differenza sottile tra gli ingranaggi a regimi normali teneva ma al primo tuning leggero fece saltare i denti ai rapporti. Ora col senno di poi magari non fu quella la causa..forse c'era un gioco assiale anche lí? Siccome anche quel cambio fu tolto e poi rimesso dalla stessa persona, o quella persona sbaglia a montare primarie e frizioni ad ogni motore che fa oppure c'é veramente un gioco assiale da qualche parte, qualche crepa nel carter insomma qualcosa che fa scoppiare il cambio ogni 300km... Strano che questo accada solo con i motori elaborati peró visto che con lo stesso PX da originale ho percorso 7.000 km senza un minimo problema....
Bravo ricordi bene! Anche lí il motore duró 300 km e poi crack! Lí peró era tutto originale solo il Pinasco raccordato corsa lunga e stop. Quando accadde il fatto ricordo che tu e GT mi prendeste a taccagno (:mrgreen:) perché non avevo cambiato la crocera e feci un lavoro al risparmio... allora mandai tutto il cambio a Denis (primario e secondario) e lui verificó che il problema era nella terza PE su un cambio PX (messi dal precedente proprietario) . Il suo responso fu che la differenza sottile tra gli ingranaggi a regimi normali teneva ma al primo tuning leggero fece saltare i denti ai rapporti. Ora col senno di poi magari non fu quella la causa..forse c'era un gioco assiale anche lí? Siccome anche quel cambio fu tolto e poi rimesso dalla stessa persona, o quella persona sbaglia a montare primarie e frizioni ad ogni motore che fa oppure c'é veramente un gioco assiale da qualche parte, qualche crepa nel carter insomma qualcosa che fa scoppiare il cambio ogni 300km... Strano che questo accada solo con i motori elaborati peró visto che con lo stesso PX da originale ho percorso 7.000 km senza un minimo problema....
Davvero ti ho dato del taccagno? ovviamente era in senso ironico!!!
Comunque c'è qualcosa che non torna
Davvero ti ho dato del taccagno? ovviamente era in senso ironico!!!
Comunque c'è qualcosa che non torna
ahahaha no no..in senso figurato...:mrgreen: E´buona norma cambiare la crociera, sempre ad ogni apertura significativa... il tuo era un consiglio della serie "chi risparmia spreca" cosa che condivido. Assolutamente niente di offensivo.
Davvero ti ho dato del taccagno? ovviamente era in senso ironico!!!
Comunque c'è qualcosa che non torna
Cos'é che non torna secondo te?
mod75 avevi ricevuto il mio MP?
Cos'é che non torna secondo te?
Il cambio che dura 300 Km , ma si rompe la crociera o i denti degli ingranaggi?
Sí sí ricevuto grazie. sto cercando un attimo di capire il da farsi prima di prendere una decisione....
Il cambio che dura 300 Km , ma si rompe la crociera o i denti degli ingranaggi?
2 motori tuningati: la prima volta i denti degli ingranaggi, la seconda é partito il coperchio del parastrappi.
2 motori tuningati: la prima volta i denti degli ingranaggi, la seconda é partito il coperchio del parastrappi.
i denti degli ingranaggio potrebbe tranquillamente aver raggione Denis , il coperchio ..... magari hanno chiuso male il parastrappi , avevo capito che per 2 volte si era presentato lo stesso problema .....
comunque sei sfigatello !!!
i denti degli ingranaggio potrebbe tranquillamente aver raggione Denis , il coperchio ..... magari hanno chiuso male il parastrappi , avevo capito che per 2 volte si era presentato lo stesso problema .....
comunque sei sfigatello !!!
Piú che sfigatello mi ci vuole un viaggio a Lourdes... dei carter che pensi dalle foto? Recuperabili?
i denti degli ingranaggio potrebbe tranquillamente aver raggione Denis , il coperchio ..... magari hanno chiuso male il parastrappi , avevo capito che per 2 volte si era presentato lo stesso problema .....
comunque sei sfigatello !!!
Certo che se chiudono male i parastrappi direttamente alla DRT dove i parastrappi li fanno siamo a posto... mah... vabé basta devo voltare pagina. Mi sto esaurendo... vi aggiorneró.
Piú che sfigatello mi ci vuole un viaggio a Lourdes... dei carter che pensi dalle foto? Recuperabili?
Quelli su cui ho fatto il lamellare erano rotti ( mancava proprio materiale) nello stesso punto , oltre a ciò erano aperti di brutto anche dietro , il mio tornitore ha caricato materiale e rifatto la sede dell'alberino , ora va che una meraviglia , quindi dico assolutamente si , sono recuperabili
Certo che se chiudono male i parastrappi direttamente alla DRT dove i parastrappi li fanno siamo a posto... mah... vabé basta devo voltare pagina. Mi sto esaurendo... vi aggiorneró.
errare humanum est .......
fai come si fa dalle mie parti
no ci penzisi !!!!!
Gian traduci
:risata::risata:
Quelli su cui ho fatto il lamellare erano rotti ( mancava proprio materiale) nello stesso punto , oltre a ciò erano aperti di brutto anche dietro , il mio tornitore ha caricato materiale e rifatto la sede dell'alberino , ora va che una meraviglia , quindi dico assolutamente si , sono recuperabili
:ok:
beh ora ti metti a dare del taccagno al povero Mod :risata: :risata: :mrgreen:
quoto quello che hai detto... saldabilissimi...
cio non toglie che secondo me si deve capire cosa causa queste rotture.... secondo me c'é qualcosa che 'spinge' fuori asse... cosa non saprei proprio, ma anche la prima rottura era sospetta. ora sta primaria che salta é veramente strana... inoltre i rivetti sono rimasti sul posto, come se le molle fossero saltate dalle sedi e avessero divelto il lamierino di chiusura per un movimento assiale.. e questo sia saltato in mezzo agli ingranaggi....
ma perché????
:ciao:
ehhhuuu campidanese... dalle mie parti si dice no bi pesese.
non angustiarti :mrgreen:
@Gt grazie per la segnalazione! Ho letto ció che ti é appena capitato. Per fortuna te ne sei accorto "ai box" come diceva qualcuno sul tuo post. A me é successo a 40/50kmh, in cittá, e mi sono cagato davvero addosso, é come un freno a mano tirato e cogli ingranaggi a bloccare la ruota avoglia a tirare la frizione, la Vespa sbanda paurosamente e se hai macchine dietro ti posso assicurare che non é piacevole. Fosse successo a 100kh in superstrada... vabbé meglio che non ci pensiamo.
Comunque allora questo mi fa pensare che la causa sia la crepa giá esistente nel carter evidentemente non notata e quindi un problema di disallineamento che avrebbe causato questa "spinta assiale". Insomma aveva ragione Denis. A tal proposito non avendo trovato un tornitore fenomeno come il tuo (ma dove li trovate!:orrore:) ho spedito tutto il motore alla DRT, dove verrá fatto un check up totale e se nel caso risaldato il carter e rimontato tutto in modo corretto. Spero di uscire finalmente da questo calvario.:azz: Comunque i miei carter sono i maledetti carter PX MY, famigerati per molti...Tra le altre cose anche la vite olio carter si é spanata e i prigionieri senza frenafiletti "ballano" allegramente e la Vespa ha appena 10anni ed ha solo 12.000km. La mia poi é una Vespa per il mercato estero, ha alcune particolaritá nel telaio come i fori per la targa che sono differenti... Inoltre le norme antiinquinamento sono entrate in vigore nel 1999 per cui il 200 (incatalizzabile) in teoria in Italia non si produce piú da allora. Il mio é del 2003..chissá dove sará stato fatto...:boh:
Tornando al dato tecnico che poi era quello piú entusiasmante e che purtroppo con tutte queste rotture é finito quasi nel dimenticatoio... Il famoso buco ai medi del Malossi (ricordate, a 80 si piantava..) si dovrebbe risolvere brillantemente con il pignone da 22, in questo modo dovrebbe tirare a bestia in tutte le marce in quanto é come se accorciasse di 2 ingranaggi per marcia. Vedremo...Non vedo l'ora di poter rimettere il motore sotto alla scocca!! :Lol_5:
To be continued...;-)
Finalmente trovo una discussione che riguarda solo il Malossone! Bene bene ! Bestiale quel cilindro, nel bene e anche nel male. Chi lo capisce è bravo.
Io ci ho a che fare avendolo preparato per mio fratello lo scorso anno, e vi dico: il Malossi o lo ami o lo odi.
Io l'ho configurato così:
-Malossi con testa MMW per montaggio in corsa 60 senza basetta sotto.
- Pistone lavorato in stile Worb con spinotto GS (il risparmio in peso è notevole)
-Albero anticipato corsa 60 Mazzucchelli
-Collettore Malossi con PHBH30
-Megadella V4+
Ancora non sono riuscito a trovare la carburazione ottimale. Soprattutto per quanto riguarda l'accoppiata spillo-polverizzatore.
Si direbbe che quel cilindro voglia benzina a secchiate, e invece mi ritrovo con l'accoppiata AV262 e spillo X2, la stessa che usavo sul Polini 177. Che misteri.
Poi confermo la pigrizia ai bassi e poi l'esplosione di potenza ai medi.
Comunque se avete bisogno di consigli, son qua.
:ok:
come getto del massimo non credo sia come il 177
come getto del massimo non credo sia come il 177
No infatti. Come max ho un 130 ( col Polini 177 si sta sul 112-115 ). Minimo 58.
Spillo-polverizzatore sono uguali invece.
Quando provai con lo spillo x3 assieme al av262, il motore non saliva di giri e sembrava volesse spegnersi dalla tanta benzina che c'era, senza contare la nube di fumo creata che sembrava ci fosse stato un incendio...
Invece sento di Polini 210 che girano tranquillamente con spillo x3 o polverizzatore av264 o addirittura av266.
E questo mi sembra strano.
E aggiungo anche che ho dovuto trasformare la ghigliottina da 40 a 50 per pulire un po' la carburazione.
No infatti. Come max ho un 130 ( col Polini 177 si sta sul 112-115 ). Minimo 58.
Spillo-polverizzatore sono uguali invece.
Quando provai con lo spillo x3 assieme al av262, il motore non saliva di giri e sembrava volesse spegnersi dalla tanta benzina che c'era, senza contare la nube di fumo creata che sembrava ci fosse stato un incendio...
Invece sento di Polini 210 che girano tranquillamente con spillo x3 o polverizzatore av264 o addirittura av266.
E questo mi sembra strano.
E aggiungo anche che ho dovuto trasformare la ghigliottina da 40 a 50 per pulire un po' la carburazione.
guarda nella carburazione specie su motori elaborati nulla è strano , giusto per farti un esempio io col polini rifasato lamellare e 34 giro con minimo da 45 valvola gas 50 polverizzatore AB 270 spillo K19 tutto sollevato e max da 170
un altro utente(che già conosci) con motore quasi simile se non per il quattrini con fasi ridotte monta un polverizzatore 278 spillo K3 e max 150, ogni motore è storia a se
Poi ho trovato un altro settaggio di un Malossi fotocopia di quello fatto da me. Quell'utente , sempre col PHBH30 ,montava minimo da 58 , polverizzatore 260 e spillo x3, max 134. Lui aveva la JL.
av260+x3 è abbastanza simile al av262+x2. La portata di benzina è quasi identica.
Allora effettivamente il Malossi vuole poca benzina a bassi giri, ma forse è anche la causa della sua pigrizia in basso.
Probabilmente è anche come dice un mio amico: il CVF Malossi (ciclo veloce dei fluidi ) rende bene in alto ma molto scarso a bassi regimi.
Poi ho trovato un altro settaggio di un Malossi fotocopia di quello fatto da me. Quell'utente , sempre col PHBH30 ,montava minimo da 58 , polverizzatore 260 e spillo x3, max 134. Lui aveva la JL.
av260+x3 è abbastanza simile al av262+x2. La portata di benzina è quasi identica.
Allora effettivamente il Malossi vuole poca benzina a bassi giri, ma forse è anche la causa della sua pigrizia in basso.
Probabilmente è anche come dice un mio amico: il CVF Malossi (ciclo veloce dei fluidi ) rende bene in alto ma molto scarso a bassi regimi.
non conosco personalmente il malossi ma per esperienza posso dirti che sui GT alti di fase e travaseria larga ho sempre notato che chiedono poca benzina ai bassi ( e son pigri) ma come salgono se non li disseti a dovere non vanno una mazza
Allora Mod75, come son messi i lavori che son curioso anch'io? :mrgreen:
Bene guys... tutto ció che posso dire é che in 2 settimane l'unica news arrivata dalla DRT é stata "nel tuo motore non mancano le sorprese"...:orrore: Il che é tutto dire... A breve spero di avere piú materiale per documentare... Nel frattempo mi é arrivato un blocco 200 originale, finalmente mi sono deciso ad investire su qualcosa di solido per viaggiare e non restare MAI piú a piedi. La stagione é in corso ed io ho avuto piú la vespa sul cavalletto che in strada :testate: (ho giá dovuto annullare il viaggetto del primo maggio) ed é inaccettabile. Prima regola: MAI ELABORARE L'UNICO MOTORE CHE AVETE!
Coni500: per curiositá che rapporti monti sul Malox? Velocitá di punta? Hai provato a farlo andare col Si o neanche t'é balenato per la testa? :) Come ti trovi con la Megadella v4+, soprattutto coppia e giri in alto mi interessano. Ne ho una ma non l'ho mai provata effettivamente sul Malossi. espansioni vere ne hai provate con quel motore? Di medi ne ho a pacchi ma esaurita l'entrata in coppia da colpo di fucile della JL , si siede di brutto...
Coni500: per curiositá che rapporti monti sul Malox? Velocitá di punta? Hai provato a farlo andare col Si o neanche t'é balenato per la testa? :) Come ti trovi con la Megadella v4+, soprattutto coppia e giri in alto mi interessano. Ne ho una ma non l'ho mai provata effettivamente sul Malossi. espansioni vere ne hai provate con quel motore? Di medi ne ho a pacchi ma esaurita l'entrata in coppia da colpo di fucile della JL , si siede di brutto...
Sul Malossi ho la 23/65 con la 4a da 36. Direi che sono giusti, forse un pelino corti. Velocità di punta? Mai provata. Sono arrivato a 125 km/h ma poi ho mollato perchè la vespa era tutt'altro che stabile, ma ce n'era ancora parecchio da tirare.
Il SI nemmeno provato. E' sprecato per un cilindro del genere. Ad un 225cc bisogna dargli da bere...
Oltre la Megadella ho provato la marmitta originale ed una espansione Shaft. Ma è con la Megadella che rende di più. Avrei anche una Scorpion da provare ma devo procurarmi il collettore per il 200.
Oggi ho montato il blocco, domani finisco la regolazione cavi e provo a mandarlo in moto. Ho aperto solo il GT e il pistone ha 2 dita di incrostazioni sul cielo e una bella scaldata, il ghisone inossidabile come sempre, per il resto un bel Dellorto originale (non lo Spaco del MY) e la testa con codice anch'esso diverso dal MY finisce con "-4" invece di "-3" gli altri nr sono uguali... Mi chiedo quali siano le differenze sostanziali tra le due teste se ce ne sono. I cilindri mi sembrano identici a primo sguardo. Speriamo che l'interno del motore sia ok, il tipo dell'annuncio lo vendeva come revisionato da poco...ma a giudicare dal pistone hmmmmm.... Unico dubbio, secondo voi é normale che l'attacco ammortizzatore sporga cosí tanto verso dx? 128017 Oppure é la classica cosa che non ci fai mai caso ma é sempre stata cosí? Il blocco vorrei tenerlo intatto unica variante una marmitta Zirri che mi feci fare apposta per il PX200 stock. Ci mise 2 mesi e mezzo ad arrivare e nel frattempo avevo cominciato ad elaborare... e sui motori elaborati andava da schifo. Quindi mai provata. Ora ho l'occaisone. Peró é talmente cool che la metterei su solo per il look! :twisted: Precauzionalmente ho giá aumentato il max a 122. Poi posteró le foto.
Coni hai il mio stessi rapporti, é evidente che quindi c'era qualcosa che non andava a prescindere da tutto. Comunque voglio provare con pignone da 22 e quarta da 35, dovrebbe andare ancora meglio del 23-65 con 4rta da 36. Oppure pignone da 22 e 4rta da 36?? MA potrei essere cortissimo... magari ne faccio una street racer totale! :Lol_5: col nasello del T5 e sella Ancillotti! :quote::sbav: Tanto ora ho l'alternativa del blocco touring per i viaggi sempre a manetta!! :risata1:
Scorpion?? Top! Se la provi fammi sapere come va!! :ok:
Mod75, la 4a da 35 è sbagliata su un motore che da' il meglio di se ai medio-alti. Il pignone da 22 non è la soluzione. Per me devi mettere quello che ho io, pignone da 23 e 4a da 36. Addirittura io pensavo in futuro ad un pignone da 24 e 4a da 37.
Mod75, la 4a da 35 è sbagliata su un motore che da' il meglio di se ai medio-alti. Il pignone da 22 non è la soluzione. Per me devi mettere quello che ho io, pignone da 23 e 4a da 36. Addirittura io pensavo in futuro ad un pignone da 24 e 4a da 37.
Ti ripeto io monto gli stessi rapporti del tuo (23/65 +4rta da 36) ma per quel buco intorno ai 5000 mi é stato consigliato (praticamente da tutti, DRT compresa) il pignone da 22. Il problema é che siccome nel motore c'erano un bel po' di problemi a prescindere dai rapporti a un certo punto non si sapeva piú cosa era causa di cosa per cui prima risolvo i problemi e poi penso ai rapporti.;-) Con la extra corta da 37 sul 24 senz'altro allunghi rispetto a come sei ora. Io pensavo di dover accorciare invece quindi partiamo da presupposti diversi. Comunque se tu non hai problemi con i tuoi rapporti attuali e tiri le marce a palla allora é una conferma in piú che i miei problemi non dipendevano da quest'ultimi... Certo con la Vespa fare regole universali valide per tutti i motori é quasi impossibile.
ps: Scusami ma non ho capito... il Malossi lo hai fatto tu ma lo guida tuo fratello?
mod il blocco spaccato è rientrato dalle officine DRT?
mod il blocco spaccato è rientrato dalle officine DRT?
No é ancora in "cura"... attendo report dettagliato... trattamento degno di CSI devo dire! Intanto in astinenza da Vespa lavoro sul nuovo blocco originale... ieri gli ho dato una tiratella con Megadella 1.8 e fori sul filtro aria: 95-100 di tachimetro... Mi ero scordato come sia bello coppioso il 200 stock, sale anche bene di giri.... l'adrenalina la mandi in pensione peró... Ridatemi il Malox !!! :doh: :azz:
ps: mi sa che devo farmi un LML 125 2T se voglio metterci il motore quando rientra dalla DRT a menoché non voglia fare trapianti ogni weekend! :D
Ti ripeto io monto gli stessi rapporti del tuo (23/65 +4rta da 36) ma per quel buco intorno ai 5000 mi é stato consigliato (praticamente da tutti, DRT compresa) il pignone da 22.
Ma non esiste che un 225cc non riesca a tirare un pignone da 23. Il pignone da 22 non è la soluzione.
Come l'avevi basettato? A spessorare sotto già si parte male...
ps: Scusami ma non ho capito... il Malossi lo hai fatto tu ma lo guida tuo fratello?
Si. E' sulla Vespa di mio fratello, ma è opera mia.
Ma non esiste che un 225cc non riesca a tirare un pignone da 23. Il pignone da 22 non è la soluzione.
Come l'avevi basettato? A spessorare sotto già si parte male...
Si. E' sulla Vespa di mio fratello, ma è opera mia.
Lo pensavo anch'io per quello ho tenuto il pignone da 23 all'inizio. Vedremo...
Ok allora fattela prestare perché quando passeró al PHBH 30 mi serviranno consulenze "live" a tutto andare! ;-)
Sí ma non puoi neanche basettarlo tutto sopra o non va una mazza in alto, prove ne ho fatte a bizzeffe. ci vuole il giusto equilibrio, che squish hai al momento e che testa?
Purtroppo hai cominciato a partecipare alla discussione tardi , dovevi entrare un pelino prima, quando era "viva", adesso parliamo in astratto dato che non ho il motore sotto mano..:azz: e molto é basato su ricordi di prove fatte piú di un mese fa e con un motore pieno di problemi...
Sí ma non puoi neanche basettarlo tutto sopra o non va una mazza in alto, prove ne ho fatte a bizzeffe. ci vuole il giusto equilibrio, che squish hai al momento e che testa?
No no, gira bello alto comunque. Guarda che senza basetta sotto ho 123°-178° di fasi che non mi sembrano certo basse per un motore PX...
Fasatura albero apre a 120° e chiude a 75°.
Come squish ho 1,5mm usando la testa MMW.
No no, gira bello alto comunque. Guarda che senza basetta sotto ho 123°-178° di fasi che non mi sembrano certo basse per un motore PX...
Fasatura albero apre a 120° e chiude a 75°.
Come squish ho 1,5mm usando la testa MMW.
Io non ho misurato le fasature peró ho fatto moltissime prove con le basette quindi ho provato tutte (o quasi) le fasature a disposizione pur senza misurarle e il motore é rimasto sempre "sballato" da qualche parte. O moriva sotto e cominciava a urlare da metá in su´o si piantava ai medi o murava troppo presto etc... La perfezione non l'ho trovata. Se anche tu stai pensando di variare i tuoi rapporti (anche se di poco) penso che sia perché anche tu non sia proprio soddisfattissimo. Questo perché il Malossi é rognosissimo.:testate: Comunque mi sono trovato con le migliori sensazioni con testa htsr Malossi con squish della casa a 0.7. e il packing tutto sotto, mi é sembrata la piú reattiva e veloce. Avevo la sensazione che avesse all'infinito. Se riuscissi a mantenere quel set up lavorando sui rapporti in modo da chiudere tutti i "buchi", senza ricorrere ai vari anticipi variabili, credo che avrei la Vespa perfetta.
Io non ho misurato le fasature peró ho fatto moltissime prove con le basette quindi ho provato tutte (o quasi) le fasature a disposizione pur senza misurarle e il motore é rimasto sempre "sballato" da qualche parte. O moriva sotto e cominciava a urlare da metá in su´o si piantava ai medi o murava troppo presto etc... La perfezione non l'ho trovata. Se anche tu stai pensando di variare i tuoi rapporti (anche se di poco) penso che sia perché anche tu non sia proprio soddisfattissimo.
Anche senza basetta sotto, è impossibile che muri. Ti dico, il motore di mio fratello gira bello alto e visto la spinta che ha ai medi, un dente in più lo potrebbe gradire.
Se si comincia a togliere un dente, è perchè nel motore c'è poca "sostanza".
Ora, l'unico problema che ho con quel motore è che ai medio bassi è poco reattivo, ma non vorrei che sia un problema di carburazione visto che sto ancora litigando con i getti.
Forse è solo un po' grasso di minimo e quando accelero ci mette un po' a pulirsi.
Forse è solo un po' grasso di minimo e quando accelero ci mette un po' a pulirsi.
Domenica mattina dedicata alla carburazione del Malossone.
Come dicevo, ho provato ad abbassare il getto minimo da 58 a 55 e cambiare la valvola spillo da 300 a 270 perchè riempiva veramente troppo e la miscela usciva dagli sfiati.
Ora il motore gira veramente pulito, prontissimo e tira veramente in modo impressionante.
Ricapitolando, il settaggio del PHBH30 ora è:
-minimo 55
-max 130
-polverizzatore av262
-spillo x2 2a tacca dall'alto
-valvola 50
-valvola spillo 270
Secondo me poi ci sono margini di miglioramento anche perchè la candela dice che siamo ancora grassi (bel color carbone).
Un video Bimbominkia l'ho fatto anch'io. :mrgreen:
Ma chi dice che il Malossi non va bene col SI ????
Accelerate Malossone 210 - YouTube (http://youtu.be/dRR8qSrkNgs)
:ciao: Gg
Il problema è che per usarlo col SI, bisogna usare molti accorgimenti particolari, primo fra tutti:
LA VASCHETTA NON SI DEVE MAI SVUOTARE!
Comunque, avendo riguardato il post, il problema di Mod75 col suo Malossi è aver settato il motore un po' "alla buona". ( Non t'arrabbi vero Mod75 se dico quello che penso vero?)
E tra i problemi principali, anticipo sbagliato e testa.
Mi direte " perchè la testa che è la Malossi ed è la migliore?"
Perchè è stata calcolata per la corsa 57, non per la corsa 60...Spessorando 1,5 mm non avrete la stessa cosa perchè a parità di squish, la compressione sarà comunque maggiore perchè è aumentata la cilindrata e questo NO BUONO.
Il problema è che per usarlo col SI, bisogna usare molti accorgimenti particolari, primo fra tutti:
LA VASCHETTA NON SI DEVE MAI SVUOTARE!
Comunque, avendo riguardato il post, il problema di Mod75 col suo Malossi è aver settato il motore un po' "alla buona". ( Non t'arrabbi vero Mod75 se dico quello che penso vero?)
E tra i problemi principali, anticipo sbagliato e testa.
Mi direte " perchè la testa che è la Malossi ed è la migliore?"
Perchè è stata calcolata per la corsa 57, non per la corsa 60...Spessorando 1,5 mm non avrete la stessa cosa perchè a parità di squish, la compressione sarà comunque maggiore perchè è aumentata la cilindrata e questo NO BUONO.
Quoto, il SI va stralavorato se lo vuoi tenere per questo cilindro ed anche la testa va rivisitata!
Credo che tu abbia ragione Coni, perchè ne ho provate molte di teste e una delle peggiori è stata proprio la MMW ricalcolata per il Malossi.
:ciao: Gg
perchè ne ho provate molte di teste e una delle peggiori è stata proprio la MMW ricalcolata per il Malossi.
Forse mi son spiegato male. Ora su quel Malossone ho la MMW e va bene.
Ho detto solo che bisogna stare attenti ad usare la testa Malossi perchè va benissimo in corsa 57 ma in corsa 60 risulta più compressa a parità di squish.
Riguardo il SI, cosa importante è avere il coperchio con spillo maggiorato e il rubinetto a portata maggiorata tipo Fastflow.
Coni i settaggi non si possono fare alla buona. Si smonta il GT si basetta sopra o sotto a diverse misure e si testa, riportando le proprie impressioni di guida e cercadno di migliorare in base alle proprie esigenze che non corrispondono necessariamente a quelle degli altri. Il carburatore, per tua informazione, é un Si 26 by BGM con tutti i lavori del caso, passaggi benzina allargati, foro pozzetto allargato in corrispondenza del max, spillo maggiorato. Io con il SI ho scaldato parecchio e inizialmente ho dato tutta o quasi la colpa a lui, ma non vuol dire che sia necessariamente dipeso dal carburo visti i problemi che si sono verificati in seguito. Parliamo infatti, per la milionesima volta, di un motore con diversi problemi che prescindono dai settaggi base. LA testa MMW quí non la monta nessuno. E´risaputo che da problemi di battito in testa anche in quella ricalcolata per il 221 by Sesc, Sip si parla di "major reduction in pinging sound" il che vuol dire che la riduzione é stata sensibile ma non totale. Io con la htsr sono andato sempre alla grande invece. Parli di anticipo sbagliato, dici di aver letto il post, ma l'anticipo é tutto avvitato siamo sui 17 gradi...:noncisiamo:
Poi io non so come testi tu un motore, ma se tu lo carburi nel weekend, ci fai il giro dell'isolato e lo dai a tuo fratello (lui quanti kilometri ci fa?) per me non é rilevante come cosa. Hai la patente per il 200? Non chiedo per polemica ma il motore devi sentirlo girare tutti i giorni sempre, ed in tutte le situazioni. Tirate in autostrada, passeggiate, raduni, neve, pioggia etc... altrimenti tutti i motori sono veloci affidabili e precisi. Ho diversi amici che hanno i motori pompatissimi, fanno i fighi e ci fanno 10km all'anno, poi appena gli proponi un'uscita seria si tirano indietro perché hanno paura di spaccare...
Comunque grazie per il report sulla carburazione con il PHBH, per me, dato che non l'ho mai montato, é almeno un punto da cui partire ;-) Sempre quando rivedró il motore....:azz:
Un video Bimbominkia l'ho fatto anch'io. :mrgreen:
Ma chi dice che il Malossi non va bene col SI ????
Accelerate Malossone 210 - YouTube (http://youtu.be/dRR8qSrkNgs)
:ciao: Gg
Gigi complimenti per la Vespa! a vederla sembrerebbe da precisino con tanto di bauletto... ed invece sotto ci si nasconde il mostro! :mrgreen::Lol_5: Peró due stirate alle marce dalle!! Voglio vedere!! Non male il sound della Megadella...molto poco silenziata!! :orrore::ok:
Poi io non so come testi tu un motore, ma se tu lo carburi nel weekend, ci fai il giro dell'isolato e lo dai a tuo fratello (lui quanti kilometri ci fa?) per me non é rilevante come cosa. Hai la patente per il 200? Non chiedo per polemica ma il motore devi sentirlo girare tutti i giorni sempre, ed in tutte le situazioni. Tirate in autostrada, passeggiate, raduni, neve, pioggia etc... altrimenti tutti i motori sono veloci affidabili e precisi. Ho diversi amici che hanno i motori pompatissimi, fanno i fighi e ci fanno 10km all'anno, poi appena gli proponi un'uscita seria si tirano indietro perché hanno paura di spaccare...
Lo carburiamo assieme, io faccio il settaggio, lui mi da' le indicazioni ( è anche meccanico quindi a orecchio sente se c'è qualcosa che non va ). Ovviamente poi abitando fuori città in zone rurali, ho la possibilità anch'io di provarlo, pur non avendo la patente A.
Comunque finora con la MMW non abbiamo riscontrato problemi. Buchi sul pistone non ce ne sono. Poi può darsi che girando ancora grassoccio, il problema non è saltato fuori.
Rileggerò il post , avevo capito di anticipo tra tacca A e IT e di squish molto basso, 2 cose che abbinate assieme non fanno bene.
Letto meglio.
Anticipo ok.
Secondo me con la testa Malossi in corsa 60 si è troppo compressi. Bisogna sacrificare un attimo lo squish e scomprimere un po'.
Lo carburiamo assieme, io faccio il settaggio, lui mi da' le indicazioni ( è anche meccanico quindi a orecchio sente se c'è qualcosa che non va ). Ovviamente poi abitando fuori città in zone rurali, ho la possibilità anch'io di provarlo, pur non avendo la patente A.
Comunque finora con la MMW non abbiamo riscontrato problemi. Buchi sul pistone non ce ne sono. Poi può darsi che girando ancora grassoccio, il problema non è saltato fuori.
Rileggerò il post , avevo capito di anticipo tra tacca A e IT e di squish molto basso, 2 cose che abbinate assieme non fanno bene.
Ok guarda non era una critica, a me fa solo piacere se il motore lo conosci a fondo...:ok: Hai confuso A e IT con tra I e T in effetti é facile da confondere... Scusa solo per correttezza di informazione come l'hai basettato al momento..perché dai tuoi interventi non si é capito, ho visto che hai squish 1.5mm... hai messo tutto sopra?
Ok guarda non era una critica, a me fa solo piacere se il motore lo conosci a fondo...:ok: Hai confuso A e IT con tra I e T in effetti é facile da confondere... Scusa solo per correttezza di informazione come l'hai basettato al momento..perché dai tuoi interventi non si é capito, ho visto che hai squish 1.5mm... hai messo tutto sopra?
No problem Mod75! :mrgreen:
Per le fasature, io sono fermamente convinto che la miglior fasatura per il Malossone per poterlo usare tutti i giorni si ottenga basettando tutto sopra.
E ,come già scritto, basettando sopra abbiamo comunque fasature che rimangono belle spinte.
123° di travaso e 178° di scarico non mi sembrano basse. Tu che dici?
Lo squish è a 1,5 mm. Ho usato la testa MMW apposita calcolata per il corsa 60, lavorata in modo da montare tutto senza basette.
Presente quale?
Cylinder Head MMW PX200 for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+head+mmw+px200+for_43322775)
Letto meglio.
Anticipo ok.
Secondo me con la testa Malossi in corsa 60 si è troppo compressi. Bisogna sacrificare un attimo lo squish e scomprimere un po'.
puoi anche scavare la cupola , tenere squish importanti e rc contenuti
Gigi complimenti per la Vespa! a vederla sembrerebbe da precisino con tanto di bauletto... ed invece sotto ci si nasconde il mostro! :mrgreen::Lol_5: Peró due stirate alle marce dalle!! Voglio vedere!! Non male il sound della Megadella...molto poco silenziata!! :orrore::ok:
Grazie :ok:
Si, mi piace avere la vespa in ordine, e pensa che quella è la verniciatura originale.
Non sono bravo con i video, poi le accelerate le abbiamo fatte in un momento di sole alto io e Gluglu ma solo per gogliardia. Vedi qui: http://www.vesparesources.com/raduni/57515-26-maggio-tutti-all-opera-7.html#post874667
La mia megadella fa un casino bestiale ma ti assicuro che ce ne sono più silenziose della padella originale.
:ciao: Gg
No problem Mod75! :mrgreen:
Per le fasature, io sono fermamente convinto che la miglior fasatura per il Malossone per poterlo usare tutti i giorni si ottenga basettando tutto sopra.
E ,come già scritto, basettando sopra abbiamo comunque fasature che rimangono belle spinte.
123° di travaso e 178° di scarico non mi sembrano basse. Tu che dici?
Lo squish è a 1,5 mm. Ho usato la testa MMW apposita calcolata per il corsa 60, lavorata in modo da montare tutto senza basette.
Presente quale?
Cylinder Head MMW PX200 for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+head+mmw+px200+for_43322775)
Sí la conosco io mi riferivo a questa dove anche il port timing del cilindro é lavorato per il 221 Racing Cylinder MALOSSI 221cc | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/racing+cylinder+malossi+221cc+_11006000)
Il Malossi é fasato alto di suo, capisco cosa dici ma provalo basettato tutto sotto, (tu che puoi!) e dimmi cosa ne pensi, visto che l'hai giá rodato puoi anche tirarlo ben bene ;-) Cosí mi dici pure se ti tira la 23/65 con 4rta da 36.. io sono sempre per l'idea della pigna da 22 con quella basettatura... fino a quando non l'avró provata la Vespa settata cosí non saró soddisfatto. Sono coccione..:mrgreen:
.... io sono sempre per l'idea della pigna da 22 con quella basettatura... fino a quando non l'avró provata la Vespa settata cosí non saró soddisfatto. Sono coccione..:mrgreen:
Vuoi accorciare il pignone e farlo salire ancora più di giri?
Ma non saranno troppo corti dopo?
Sul mio ho i rapporti originali ed arrivo a tirarli tutti, tant'è che sto aspettando che Denis mi faccia 'sto pignone da 24 per la frizione della cosa proprio per allungare un filo i rapporti, almeno per quando viaggio in autostrada.
:ciao: Gg
Vuoi accorciare il pignone e farlo salire ancora più di giri?
Ma non saranno tropo corti dopo?
Sul mio ho i rapporti originali ed arrivo a tirarli tutti, tant'è che sto aspettando che Denis mi faccia 'sto pignone da 24 per la frizione della cosa proprio per allungare un filo i rapporti, almeno per quando viaggio in autostrada.
:ciao: Gg
Sí lo dicevo anche qualche intevento fa.. secondo me sono cortissimo... peró deve essere divertentissima, una vera molla, si dovrebbe alzare in tutte le marce...l'idea sarebbe da farne una street racer da viaggi medi. Per le lunghe tirate in autostrada forse non va eh? Perché? Dimmi che sensazione hai alla guida... mi interessa molto, indipendentemente dai consumi...
Ora che ho due blocchi sto cambiando idea sulla versatilitá.. magari svilupparne uno per il divertimento puro... ci sto ragionando su ancora...
Sí lo dicevo anche qualche intevento fa.. secondo me sono cortissimo... peró deve essere divertentissima, una vera molla, si dovrebbe alzare in tutte le marce...l'idea sarebbe da farne una street racer da viaggi medi. Per le lunghe tirate in autostrada forse non va eh? Perché? Dimmi che sensazione hai alla guida... mi interessa molto, indipendentemente dai consumi...
Ora che ho due blocchi sto cambiando idea sulla versatilitá.. magari svilupparne uno per il divertimento puro... ci sto ragionando su ancora...
Già con i rapporti del 200 è divertente, se accorci non la tieni più!!! :mrgreen:
Se poi gli dai da bere bene ... ti si alza in 3a di gas mi sa!!!!
Io forse perchè ci sono abituato, ma a detta di chi mi viaggia vicino il Malossone tira davvero forte!
Come consumi non credere che sia così esagerata: a conti fatti faccio "allegramente" 80 Km con 3 litri di benzina. Non male direi.
:ciao: Gg
Già con i rapporti del 200 è divertente, se accorci non la tieni più!!! :mrgreen:
Se poi gli dai da bere bene ... ti si alza in 3a di gas mi sa!!!!
Io forse perchè ci sono abituato, ma a detta di chi mi viaggia vicino il Malossone tira davvero forte!
Come consumi non credere che sia così esagerata: a conti fatti faccio "allegramente" 80 Km con 3 litri di benzina. Non male direi.
:ciao: Gg
Sí sí proprio ció che intendevo...:mrgreen: :Lol_5: ti chiedevo delle impressioni alla guida in autostrada peró... perché la vuoi allungare? Visto che dici che anche a consumi non va malaccio...
Sí sí proprio ció che intendevo...:mrgreen: :Lol_5: ti chiedevo delle impressioni alla guida in autostrada peró... perché la vuoi allungare? Visto che dici che anche a consumi non va malaccio...
Perchè a 120 Km/h di tachimetro (tralaltro ho scoperto che il mio tachimetro segna meno!!!) il motore è molto su di giri e non credo possa reggere così per molto.
A dire il vero domenica ho fatto una 20 di km a quella velocità senza nessun problema, ma il "suono" corretto lo sento attorno ai 110 Km/h.
Sono mie impressioni ovviamente.
:ciao: Gg
Perchè a 120 Km/h di tachimetro (tralaltro ho scoperto che il mio tachimetro segna meno!!!) il motore è molto su di giri e non credo possa reggere così per molto.
A dire il vero domenica ho fatto una 20 di km a quella velocità senza nessun problema, ma il "suono" corretto lo sento attorno ai 110 Km/h.
Sono mie impressioni ovviamente.
:ciao: Gg
Proprio quello che volevo sapere, grazie:ok:
Sí sí proprio ció che intendevo...:mrgreen: :Lol_5: ti chiedevo delle impressioni alla guida in autostrada peró... perché la vuoi allungare? Visto che dici che anche a consumi non va malaccio...
perché altrimenti si annoia :risata:
:ciao:
perché altrimenti si annoia :risata:
:ciao:
:ok: vero!!! :risata:
:ciao: Gg
Il Malossi é fasato alto di suo, capisco cosa dici ma provalo basettato tutto sotto, (tu che puoi!) e dimmi cosa ne pensi, visto che l'hai giá rodato puoi anche tirarlo ben bene ;-) Cosí mi dici pure se ti tira la 23/65 con 4rta da 36.. io sono sempre per l'idea della pigna da 22 con quella basettatura... fino a quando non l'avró provata la Vespa settata cosí non saró soddisfatto. Sono coccione..:mrgreen:
Per il momento il motore rimarrà così. Provarlo con la basetta sotto sinceramente non mi interessa. Sicuramente girerà di più, avrà più potenza in alto, però si finisce di passare da motore stradale a motore racing.
Che senso ha viaggiare con rapporti corti a 100-110 km/h col motore che urla?
Io, sinceramente, se voglio un motore da giri, vado ad elaborarmi una small-frame...
Per il fatto che dici che sei coccione, si, lo penso anch'io... :lol:
Sí lo dicevo anche qualche intevento fa.. secondo me sono cortissimo... peró deve essere divertentissima, una vera molla, si dovrebbe alzare in tutte le marce...l'idea sarebbe da farne una street racer da viaggi medi.
Ora che ho due blocchi sto cambiando idea sulla versatilitá.. magari svilupparne uno per il divertimento puro... ci sto ragionando su ancora...
Sí sí guarda parlavo con echospro, ho fatto male ad interpellarti, é evidente che abbiamo Vespe diverse, idee diverse, e facciamo utilizzi diversi della Vespa, non cercavo di convincerti, per cui resta pure con le tue convinzioni che per altro sono giuste. :ciao:
Per il momento il motore rimarrà così. Provarlo con la basetta sotto sinceramente non mi interessa. Sicuramente girerà di più, avrà più potenza in alto, però si finisce di passare da motore stradale a motore racing.
Che senso ha viaggiare con rapporti corti a 100-110 km/h col motore che urla?
Io, sinceramente, se voglio un motore da giri, vado ad elaborarmi una small-frame...
Per il fatto che dici che sei coccione, si, lo penso anch'io... :lol:
Sí sí guarda parlavo con echospro, ho fatto male ad interpellarti, é evidente che abbiamo Vespe diverse, idee diverse, e facciamo utilizzi diversi della Vespa, non cercavo di convincerti, per cui resta pure con le tue convinzioni che per altro sono giuste. :ciao:
Dai Mod, ognuno qui può dare il suo parere e non mi sembra che Coni ti abbia mancato di rispetto.
Tralaltro ti sta solo dicendo che accorciando troppo i rapporti, si rischia di spaccare.
E' vero che il Malossone gira alto, ma ha pursempre ha un pistone da 200 e più grammi, con una frizione ed un volano nettamente più pesanti di quelli di un 125.
Poi ognuno delle sue cose fa ciò che vuole e se per te è un idea giusta avere il pignone più corto, fai bene a provare.
Dal canto mio aspetto i risultati: chissà che tu non abbia ragione!!!! :ok:
:ciao: Gg
Dai Mod, ognuno qui può dare il suo parere e non mi sembra che Coni ti abbia mancato di rispetto.
Tralaltro ti sta solo dicendo che accorciando troppo i rapporti, si rischia di spaccare.
E' vero che il Malossone gira alto, ma ha pursempre ha un pistone da 200 e più grammi, con una frizione ed un volano nettamente più pesanti di quelli di un 125.
Poi ognuno delle sue cose fa ciò che vuole e se per te è un idea giusta avere il pignone più corto, fai bene a provare.
Dal canto mio aspetto i risultati: chissà che tu non abbia ragione!!!! :ok:
:ciao: Gg
Nooo ma che mancanza di rispetto! Ci mancherebbe! Peró Gigi, vedi, il fatto che ognuno puó dire quello che gli pare non vuol dire che possiamo riempire un post con fraintendimenti e spiegazioni all'infinito su concetti giá chiari, o no? Correggimi se sbaglio. Quante volte ha giá spiegato che secondo lui il pignone da 22 nn va bene e quante volte io ho detto che ho capito? Il fatto é che io monto i suoi stessi rapporti quindi so esattamente ció di cui sta parlando... Era chiaro dalla conversazione tra me e te che si parlava di prove, di resa in autostrada, di Vespa divertente etc... Mi sono un po' stufato di ripetere sempre le stesse cose e spiegare 2 volte ogni cosa che scrivo.Tra l'altro su un motore che ormai non vedo da piú di un mese... Cerco di essere sempre il piú chiaro possibile sia nelle intenzioni che nella pratica, ma alle volte sembra non servire...Tutto quá, niente di personale.:ok:
Vado in garage, oggi é giorno di polish! Ho un paio d'ore di tempo per cercare di ridare al grigio excalibur il suo splendore originale! :mrgreen:
Allora.. qualcosa comincia a muoversi... Ho ricevuto una mail da Denis, pare che i problema principale fosse che l'albero girasse storto. L'albero era fuori della centratura per 0.20 una spalla e 0.15 l'altra. Poi mi ha dato una lezione teorica sugli alberi che io da profano ignoravo in gran parte.
Mi ha detto che in pratica gli alberi PX hanno tutti la tendenza a svirgolare.Sono da sempre costruiti così, a partire dagli originali. E' un compromesso tra esigenza costruttiva e funzionale del motore. Ha poi aggiunto che gli alberi costruiti After market , sono tutti (suoi compresi) sulla falsa riga di quelli originali. Non esiste, se non ripreso in modo artigianale e calcolando il pistone in uso ,ed il tipo di utilizzo del motore, l'albero che si avvicina alla perfezione. Esiste il prodotto commerciale.
Dice che l'albero bisogna lavorarselo, con tutto quel che ne consegue: tungsteni- forature -torniture ecc. a seconda dei parametri iniziali dell'albero perché con potenze tranquille magari non succede niente , ma con molta coppia può succedere ció che é capitato a me con la forma di quest'albero.
Ragion per cui mi bilancerá l'albero con i tungsteni in modo da limitare questo problema. I carter sono a saldare ma anche quí é stato cauto. Ha detto che solo se si riesce ad ottenere un risultato ottimale (secondo i suoi criteri) con la saldatura allora me li fa passare. Poi c'é anche il fatto che la spina conica del preselettore avesse gioco il che non ha aiutato alla sincronizzazione crociera-cambio... Se l'avessi saputo prima, dopo la prima rottura, gli avrei mandato tutto il motore invece del solo cambio... avrei evitato molti guai e risparmiato senz'altro. perché tra spese postali helsinki-trevigliano e lavori vari ci sará altro grano da tirar fuori:azz:...Almeno primaria e cluster saranno rimessi gratis che é giá qualcosa peró... Devo dire che Denis oltre che un professionista sembra anche un'ottima persona.
Tranquillo con Denis sei in ottime mani, vedrai che rimette tutto meglio di prima .
Per l'albero ha perfettamente ragione , io sul mio ho dovuto fare una marea di lavori tra fori , torniture inserti , bilanciamenti ed equilibrature varie , insomma un lavoretto tutto artigianale che se non fai da te ti costa un tantino
Tranquillo con Denis sei in ottime mani, vedrai che rimette tutto meglio di prima .
Per l'albero ha perfettamente ragione , io sul mio ho dovuto fare una marea di lavori tra fori , torniture inserti , bilanciamenti ed equilibrature varie , insomma un lavoretto tutto artigianale che se non fai da te ti costa un tantino
:-):ok:
Tranquillo con Denis sei in ottime mani, vedrai che rimette tutto meglio di prima .
Per l'albero ha perfettamente ragione , io sul mio ho dovuto fare una marea di lavori tra fori , torniture inserti , bilanciamenti ed equilibrature varie , insomma un lavoretto tutto artigianale che se non fai da te ti costa un tantino
Tu non fai testo. Nell'officina del tuo fornitore avranno già messo su una statuetta in tuo onore, con tutto il lavoro che gli dai.... :risata:
Forza modo vedrai che presto il tuo motore tornerà in forma....
:ciao:
Bene ho parlato con il fresatore di Denis...mi ha convinto per le lamelle!! :orrore::evil: :mrgreen: (quando si parla di prestazioni divento corruttibilissimo!:mrgreen:) C'é un sistema per passare al lamellare mantenendo il SI 24, pare che vada benissimo in termini di erogazione e potenza. Albero DRT anticipato e equilibrato direttamente sul pistone, il cilindro verrá ritoccato e le fasature e tutto il resto verrano eseguite al meglio. Insomma sono fiducioso... Voi avete mai sentito parlare di questo tipo di lamellare? Se sí ditemi la vostra, sono curioso!
Bene ho parlato con il fresatore di Denis...mi ha convinto per le lamelle!! :orrore::evil: :mrgreen: (quando si parla di prestazioni divento corruttibilissimo!:mrgreen:) C'é un sistema per passare al lamellare mantenendo il SI 24, pare che vada benissimo in termini di erogazione e potenza. Albero DRT anticipato e equilibrato direttamente sul pistone, il cilindro verrá ritoccato e le fasature e tutto il resto verrano eseguite al meglio. Insomma sono fiducioso... Voi avete mai sentito parlare di questo tipo di lamellare? Se sí ditemi la vostra, sono curioso!
Sono curioso, sarà un sistema tipo LML????
I rapporti hai deciso quali usare?
:ciao: Gg
Sono curioso, sarà un sistema tipo LML????
I rapporti hai deciso quali usare?
:ciao: Gg
No ancora no, i carter sono stati saldati intanto... comunque per ora dovrei restare sul 23-65 con 4rta corta, appena avrá tempo parleremo dei rapporti, voglio vedere se ha alternative valide.. comunque con le lamelle dovrebbe essere una Vespa di uso turistico ma con quel cilindro...beh..insomma promette bene.
Sono stato ad raduno la scorsa settimana, ho portato una S.S. di un norvegese con sotto un 220 Polossi a valvola fatto dai tedeschi di scooter&service con SI 24! :orrore: Era un caxxo di TIR! Apri la scocca ed é tutto perfettamente pulito. Dietro ci trainava un carrello preso da uno scooter cecoslovacco del '70, ci fa il tour dei monti in estate... roba da pazzi... Io mi sono fatto un mazzo epocale col 200 stock in atuostrada per l'ennesima volta 800km+500 al ritorno... Ho squamato dall'invidia! (sana invidia eh!)... E´ora di finirla! Voglio tirare!!
Mod, allora???? Il tuo malossone????
Oggi ho capito come fare ad usare il tachimetro per android!!
Mi sono fatto un pezzetto di autostrada con 2 uscite in rapida sequenza, Castellanza - Legnano, 2Km circa in leggera salita.
Sono entrato e mi sono fiondato a palla.
Beh, per avere un SI 26 ed una Megadella non va poi così malaccio dai.
130178
:ciao: Gg
giorginox1
02-07-13, 19:26
È una truffa. Lo hai attaccato all'audi ed eri al massimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
È una truffa. Lo hai attaccato all'audi ed eri al massimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Azzz mi hai sgamato!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
È una truffa. Lo hai attaccato all'audi ed eri al massimo
Sent from my iPhone using Tapatalk No alla locomotiva
No alla locomotiva
mica ci arriva!!!! Squaglia prima!!!!
:ciao: Gg
È una truffa. Lo hai attaccato all'audi ed eri al massimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
:risata:
QUOTO!!!!!!!!!!!!
complimenti gigi!
mica ci arriva!!!! Squaglia prima!!!!
:ciao: Gg Tranquillo che non squaglia... Due uscite di autostrada a quella folle velocità, resti a secco prima che fonda! Fai fuori un pieno!:risata:
giorginox1
02-07-13, 21:04
Tranquillo che non squaglia... Due uscite di autostrada a quella folle velocità, resti a secco prima che fonda! Fai fuori un pieno!:risata:
Stavo per dirlo io :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
ahahhahahaha sto a ridere per l'Audi...:D comunque: RESPECT! :ok: Il motore dovrebbe essere pronto tra la fine di questa sett e la prox!! Per rispndere alla tua domanda sí, é un lamellare al carter tipo LML ma con pacco lamellare ben piú grande. Il carburatore SI24 mi é stato assicurato andare benissimo e non necessitare upgrading ma se comunque vorró mettere il phbh 30 potró farlo (ho giá anche il collettore). Il vantaggio é tutto nell'erogazione e nel quantitá di benza che arriva in maniera industriale grazie alle lamelle e senza rifuto o perdita di carico di alcun tipo. Marco il fresatore che fa i lavori (che lavora per Mito Lambretta tra l'altro) mi ha garantito che il SI 24 va benissimo! Lui non metterebbe piú di un 28. L'ho tartassato di domande, e mi ha detto che tutti i grippaggi erano dovuti al fatto che l'albero Pinasco é troppo sbilanciato oltre che "zoppo" (termine tecnico) e la valvola non aperta in relazione ad esso. Quindi poca benza ed in piú tutto questo avrebbe sballato anche l'anticipo (che era in teoria corretto ma in realtá sbagliato). Quindi la colpa non era del SI.
Il corretto anticipo, il cilindro con le fasature calcolate e l'albero bilanciato ed equiibrato sul pistone dovrebbero fare il resto (é un albero DRT corsa 58! quindi é un Malox 210). Il cambio mi é stato definito "automatico" per la sua precisione e per come tira le marce. Vi faró sapere di piú quando sará ultimato e sapró cosa quali pezzi effettivamente monta comunque si gioca tutto sul cluster. Naturalmente la padella per una versione touring é piú adatta ma la JL resta un'opzione. Basterá adeguare i getti. Io comunque il phbh lo tengo in caldo anche perché il mix sparirá comunque...:Lol_5:
giorginox1
02-07-13, 21:14
Tranquillo che non squaglia... Due uscite di autostrada a quella folle velocità, resti a secco prima che fonda! Fai fuori un pieno!:risata:
Stavo per dirlo io :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Oh comunque la prova della tirata in autostrada é la prima cosa che avrei fatto anch' io! :sbav: (senza attaccarmi alla macchina o al treno giuro! :mrgreen:) . Record da battere: 130 by echospro! ;-)
@GT se ci sei: che getto max monti sul 177 lamellare? E`vero che le lamelle si bevono getti fino al 160?
Oh comunque la prova della tirata in autostrada é la prima cosa che avrei fatto anch' io! :sbav: (senza attaccarmi alla macchina o al treno giuro! :mrgreen:) . Record da battere: 130 by echospro! ;-)
@GT se ci sei: che getto max monti sul 177 lamellare? E`vero che le lamelle si bevono getti fino al 160?
Si ma calcola che erano 2Km di salita con traffico.
Quello che mi lascia stupito è che il tachimetro ha passato di poco la scritta 120 ma ho provato in altre occasioni a vederlo anche sul logo piaggio ...
Non oso pensare a quanto stavo andando, anche perchè c'è realmente da cag:censore: addosso.
Comunque adesso ho un riferimento "satellitare"
Giorgino ha calcolato che a 130, con i rapporti originali del 200, il motore dovrebbe essere a 7900 giri.
Non male per un pistone che pesa più di 2 etti.
Adesso come max monto un 148 - be3 - freno 200 con conetto lavorato.
:ciao: Gg
Grande! :applauso:Parli con uno che ha il MITO totale del video di Mega che sfonda il muro del suono sulla sua LML. Mi sono sempre chiesto dove trovasse il fegato.. oltre i 120 effettivi ci vogliono autostrade belle larghe sgombre e dritte, lí non ho remore col gas, ma lui va a palla sotto i tunnel nelle circonvallazioni cittadine e dal video hai la sensazione che possa farlo per ore! E non é questione di equipaggiamento anch'io ho le tubeless schwalbe, il freno a disco e gli ammortizzatori carbone (che poi sono la base). All'ultimo raduno mi sono fatto una tirata di 600km di fila di cui almeno la metá sotto la pioggia con la quarta che slittava in continuazione ingarellandomi coi camion col 200 stock sulla E18 Stoccolma-Oslo tutta sali-scendi e vento contrario (mi sarei venduto l'anima per qualche cavallo in piú!). Insomma niente di speciale ma anche roba che per molti scooteristi della domenica é impensabile. Vivendo in nord europa anche neve, ghiaccio, grippate in mezzo al nulla non mi spaventano. Ma Mega rimane irraggiungibile.
Chiedevo dei getti perché questo motore non lo montano in molti, per cui ho letto pareri diversi, Denis mi dice che si viaggia con getti standard da 130-135, da altre parti leggo di getti fino a 200! Sono curioso di vedere la differenza tra lamelle e valvola in tal senso a paritá di carburatore. E poi provare , provare provare! A tal proposito pensavo ad un kit tipo questo per getti dal 150 al 300 Untitled Document (http://www.dellorto.co.uk/merchandise/large_image.asp?PartID=7704)
Del mio motore sono rimasti i miei lavori su pistone e carter, il cilindro é nuovo quello "worb 5" con leggera scaldata lo preservo per altri progetti. I travasi sono peró allisciati e del materiale é stato riportato per coprire il lato con tenuta quasi inesistente.
Voglio postare anche le foto dell'albero Pinasco (con relativo report) vivisezionato in DRT in modo di arricchire di contenuti tecnici questo post:
Foto 1: Spessore occhio biella troppo fine, al limite della rottura 130211
Foto 2: Foro dello spinotto scentrato verso sinistra ed in alto. In alto é ok perché con la stessa fusione fanno corsa 58 e corsa 60 ma verso sx non é normale perché dovrebbe essere in centro! 130212
Foto 3: L'asse di accoppiamento. Si vedono i tagli per far tenere di piú l'albero. Questo mi é stato detto non servire a nulla, anzi se hanno fatto ció vuol dire che sapevano che l'albero non é fatto a dovere perché puó ruotare.130213
Foto 4: Se si mette dritto il foro triangolare con l'asse dell'albero dove va il cuscinetto si noterá che il foro non é in linea con il centro dell'albero ma va verso destra. 130214
Appena avró news sul cambio le posteró!
giorginox1
03-07-13, 10:01
Anch'io monto lo stesso albero. Dici che fa schifo? Io l'ho comprato convinto che fosse migliore del mazzucchelli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anch'io monto lo stesso albero. Dici che fa schifo? Io l'ho comprato convinto che fosse migliore del mazzucchelli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Giorgino, allora cerco di spiegarti (o meglio riferirti) quello che ho capito. Prova a pensare due spalle perfettamente circolari dello stesso spessore e perfettamente piene .Questo albero è praticamente simmetrico. Le due spalle viste contrapposte in qualunque punto, si equivalgono. Se inizi per vari motivi a togliere del materiale da una parte e non dall'altra , anche se intervieni con un bilanciamento statico (contrappeso), avrai sempre una generazione di coppia data dal punto dove l'albero e diverso rispetto all'altra parte, si dice in gergo zoppo. E' peggio degli alberi mal equilibrati , perchè fa praticamente svirgolare l'albero di lato.
Ora anche l'originale é cosí. Tra i possessori di Vespe PX molti che ti dicono che quando smontano l'albero trovano il rasamento lato aspirazione della biella completamente usurato e qualche volta sparito. E' l'effetto dello "zoppo". E' chiaro che tutti (da sempre ) hanno lavorato sulla base dell'albero originale. Ora peró le potenze sono arrivate alle stelle, e tutto è inadeguato, o meglio va adeguato alle nuove esigenze, che sono oramai polverizzate in messe a punto sempre più personalizzate. Sicuramente lo stesso albero in altre condizioni, girerà tranquillo senza particolari problemi.
Gli alberi costruiti After market , sono tutti (Drt compresi) sulla falsa riga di quelli originali. Non esiste, se non ripreso in modo artigianale e calcolando il pistone in uso , il tipo di utilizzo del motore l'albero che si avvicina alla perfezione. Esiste il prodotto commerciale (come giá riportai qualche intervento fa).L'albero bisogna lavorarselo , con tutto quel che ne consegue: tungsteni- forature -torniture ecc. a seconda dei parametri iniziali dell'albero.
Comunque il problema principale del mio albero é che era fuori centro.
Spero di averti dato un'idea. La cosa bella di quando parli con gente che fa questo di professione é che loro non guardano alla marca come facciamo io e te. (Mazzucchelli, no Pinasco, perché non Pincopallino?). Loro lo prendono, lo studiano con mezzi e macchinari e know-how che noi per lo piú ignoriamo e te lo spiegano. Io ad esempio credevo che il Pinasco fosse da credulone un albero da touring, quasi da passeggio... parlando con Denis mi ha detto che é buono per le gare d'accelerazione invece!!
giorginox1
03-07-13, 10:52
Ho capito, molto interessante! Spero solo che non mi dia problemi in futuro...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Giorgino, allora cerco di spiegarti (o meglio riferirti) quello che ho capito. Prova a pensare due spalle perfettamente circolari dello stesso spessore e perfettamente piene .Questo albero è praticamente simmetrico. Le due spalle viste contrapposte in qualunque punto, si equivalgono. Se inizi per vari motivi a togliere del materiale da una parte e non dall'altra , anche se intervieni con un bilanciamento statico (contrappeso), avrai sempre una generazione di coppia data dal punto dove l'albero e diverso rispetto all'altra parte, si dice in gergo zoppo. E' peggio degli alberi mal equilibrati , perchè fa praticamente svirgolare l'albero di lato.
Ora anche l'originale é cosí. Tra i possessori di Vespe PX molti che ti dicono che quando smontano l'albero trovano il rasamento lato aspirazione della biella completamente usurato e qualche volta sparito. E' l'effetto dello "zoppo". E' chiaro che tutti (da sempre ) hanno lavorato sulla base dell'albero originale. Ora peró le potenze sono arrivate alle stelle, e tutto è inadeguato, o meglio va adeguato alle nuove esigenze, che sono oramai polverizzate in messe a punto sempre più personalizzate. Sicuramente lo stesso albero in altre condizioni, girerà tranquillo senza particolari problemi.
Gli alberi costruiti After market , sono tutti (Drt compresi) sulla falsa riga di quelli originali. Non esiste, se non ripreso in modo artigianale e calcolando il pistone in uso , il tipo di utilizzo del motore l'albero che si avvicina alla perfezione. Esiste il prodotto commerciale (come giá riportai qualche intervento fa).L'albero bisogna lavorarselo , con tutto quel che ne consegue: tungsteni- forature -torniture ecc. a seconda dei parametri iniziali dell'albero.
Comunque il problema principale del mio albero é che era fuori centro.
Spero di averti dato un'idea. La cosa bella di quando parli con gente che fa questo di professione é che loro non guardano alla marca come facciamo io e te. (Mazzucchelli, no Pinasco, perché non Pincopallino?). Loro lo prendono, lo studiano con mezzi e macchinari e know-how che noi per lo piú ignoriamo e te lo spiegano. Io ad esempio credevo che il Pinasco fosse da credulone un albero da touring, quasi da passeggio... parlando con Denis mi ha detto che é buono per le gare d'accelerazione invece!!
...vorrei sapere chi ti ha detto che nessuno fa questo lavoro sulle singole mannaie dopo averle fatte disaccoppiare e poi fa l'equilibratura di fino dopo l'accoppiamento....
...vorrei sapere chi ti ha detto che nessuno fa questo lavoro sulle singole mannaie dopo averle fatte disaccoppiare e poi fa l'equilibratura di fino dopo l'accoppiamento....
Ciao, dove ho detto che nessuno lo fa? Ho detto che lo si fa solo in modo artigianale, lavorandoselo con tungsteni, forature, torniture etc... altrimenti c'é il prodotto after market giá pronto ma non calcolato sul proprio motore. Oppure ho capito male la tua domanda..?:mah:
...vorrei sapere chi ti ha detto che nessuno fa questo lavoro sulle singole mannaie dopo averle fatte disaccoppiare e poi fa l'equilibratura di fino dopo l'accoppiamento....
io sono uno di quelli che fa tutte le lavorazioni del caso proprio per ovviare a vibrazioni e rotture varie , per quanto riguarda il getto del max sul 34 o un 165
io sono uno di quelli che fa tutte le lavorazioni del caso proprio per ovviare a vibrazioni e rotture varie , per quanto riguarda il getto del max sul 34 o un 165
Certo lo so, ne abbiamo parlato prima del tuo tornitore fenomeno che non conosce limiti ai danni del carter! :mrgreen: Oltre a tutti i lavori che fai tu personalmente. Io mi riferivo a chi non é un professionista o comunque artigiano/preparatore esperto. Credevo che fosse scontato. Grazie per l'info sul max.:ok:
Ciao, dove ho detto che nessuno lo fa? Ho detto che lo si fa solo in modo artigianale, lavorandoselo con tungsteni, forature, torniture etc... altrimenti c'é il prodotto after market giá pronto ma non calcolato sul proprio motore. Oppure ho capito male la tua domanda..?:mah:
Mi dispiace che tu non abbia colto il mio tono scherzoso... volevo solo ricordare il fatto che i miei alberi sono tutti fatti così......
Mi dispiace che tu non abbia colto il mio tono scherzoso... volevo solo ricordare il fatto che i miei alberi sono tutti fatti così......
Ahhhh..ok! ...scusa non avevo proprio pensato che scherzassi.. é che non ci avevi messo uno "smile" od altro :)... No ma infatti lessi il tuo post sul Malossi tempo fa ed ho visto che tu e 2IS avete fatto dei lavori super... tra l'altro proprio su base Piaggio se non ricordo male... Ho capito che ci vogliono perizia e mezzi e/o figure professionali di supporto (tornitori, sabbiatori, fresatori etc..) anche se si é dei semplici appassionati altrimenti si rischia di spaccare tutto. Col semplice monta-smonta lima e taglia non si va da nessuna parte se si vuole fare un motore all-around che duri per migliaia di km. Ci sono il p&p o i lavori seri, in mezzo c'é una terra di nessuno. Almeno questo é quello che ho capito da questa esperienza...
Mod, ma dove sparisci????? :mah:
Il Malossone??? E' pronto? Lo usi? Ti presto l'Audi ed il tachimetro gps??? :mrgreen:
Intanto io ho montato il pignone da 24 denti, ma non ho ancora verificato in autostrada che incrementi ho avuto in velocità.
Qui ho scritto qualcosa nel caso ti possa servire: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle-2.html#post888171
Dai fatti vivo!!!
:ciao: Gg
Mod, ma dove sparisci????? :mah:
Il Malossone??? E' pronto? Lo usi? Ti presto l'Audi ed il tachimetro gps??? :mrgreen:
Intanto io ho montato il pignone da 24 denti, ma non ho ancora verificato in autostrada che incrementi ho avuto in velocità.
Qui ho scritto qualcosa nel caso ti possa servire: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle-2.html#post888171
Dai fatti vivo!!!
:ciao: Gg
Echo tu che sei un purista del SI... come l'ingrassi i medi? Forare il freno aria é prassi usata su questo carb come sugli Sh o i Jetex...?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.