Visualizza Versione Completa : Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
ottimo! l importante è fare le cose con cuoco e pazienza! ;) vai di fournales?
cos'è? si mangia? :mrgreen: nono vada per gli yss ;-)
Vespista46
28-06-13, 16:11
Alby se hai forca special all'anteriore, non aspettarti granchè... Te lo dice uno che montava l'ammo originale del "72 scoppiato e passando allo Yss in posizione indurita al max è rimasto veramente deluso... Sul PX va divinamente, ma sulla Special... :noncisiamo:
Alby se hai forca special all'anteriore, non aspettarti granchè... Te lo dice uno che montava l'ammo originale del "72 scoppiato e passando allo Yss in posizione indurita al max è rimasto veramente deluso... Sul PX va divinamente, ma sulla Special... :noncisiamo:
davvero? allora posso spendere questi 90 euro in altro? :nono:
Gabriele82
28-06-13, 17:35
Alby se hai forca special all'anteriore, non aspettarti granchè... Te lo dice uno che montava l'ammo originale del "72 scoppiato e passando allo Yss in posizione indurita al max è rimasto veramente deluso... Sul PX va divinamente, ma sulla Special... :noncisiamo:
Questo perché rimane il problema del biscotto corto.comunque un belmiglioramento si ha rispetto a quelli vecchi del 72.. ;)
in attesa che Dave completi il suo prototipo da applicare alla sospensione anteriore per ovviare questo problema.appena sarà pronto lo monto pure io.
Questo perché rimane il problema del biscotto corto.comunque un belmiglioramento si ha rispetto a quelli vecchi del 72.. ;)
in attesa che Dave completi il suo prototipo da applicare alla sospensione anteriore per ovviare questo problema.appena sarà pronto lo monto pure io.
sono incuriosito anche io dal prototipo, me ne parlava l'inverno scorso...il problema è che se continuiamo a dargli dei motori da fare non lo metterà mai in pratica! :-)
Vespista46
28-06-13, 20:30
davvero? allora posso spendere questi 90 euro in altro? :nono:
Io suggerirei in vino rosso, ma se ti piacciono anche cannabinoidi vanno bene... :mrgreen:
Scherzi a parte, come diceva Gabri il problema è di fondo con la geometria della forcella sbagliata, qualunque roba monti al di sotto dei 100 euro cambia poco o nulla, col bitubo per sentito dire la situazione migliora... ma coi vari YSS, RMS, Carbone è sempre lo stesso affondare
Special Dave
28-06-13, 21:30
E' quasi pronto... devo reperire solo le ultime cose
Gabriele82
29-06-13, 06:56
sono incuriosito anche io dal prototipo, me ne parlava l'inverno scorso...il problema è che se continuiamo a dargli dei motori da fare non lo metterà mai in pratica! :-)
Sto ragazzo è troppo impegnato ..: D
Gabriele82
29-06-13, 18:34
metodo Mincio vincente! tra staccare i cavi e posizionare il tutto tempo utile cinque minuti.. :)
sono incuriosito anche io dal prototipo, me ne parlava l'inverno scorso...il problema è che se continuiamo a dargli dei motori da fare non lo metterà mai in pratica! :-)
il prototipo che ha fatto è basato sulle misure di quello che ho già fatto io e che funziona sicuramente meglio della sospensione originale!
Io suggerirei in vino rosso, ma se ti piacciono anche cannabinoidi vanno bene... :mrgreen:
Scherzi a parte, come diceva Gabri il problema è di fondo con la geometria della forcella sbagliata, qualunque roba monti al di sotto dei 100 euro cambia poco o nulla, col bitubo per sentito dire la situazione migliora... ma coi vari YSS, RMS, Carbone è sempre lo stesso affondare
Io punterei sulle alternative proposte da Dario:mrgreen:
Ma se hai voglia di divertirti con saldature e rotture di palle ad adattarle puoi mettere una forca migliore,nella fattispecie della HP o della N(dell89,non quella degli anni 60)o del PX, rimamendo in ambito vespistico...altrimenti qualcosa da sputer tipo Zip sp o Quarz.
Ma penso opterai per le alternative a questo punto:mrgreen:
Gabriele82
30-06-13, 20:53
il prototipo che ha fatto è basato sulle misure di quello che ho già fatto io e che funziona sicuramente meglio della sospensione originale!
esatto,anche se sabato durante un breafing abbiamo preso alcune misure per una ulteriore miglioria
stavolta posso dire di avere dato il mio contributo. ;)
Io punterei sulle alternative proposte da Dario:mrgreen:
Ma se hai voglia di divertirti con saldature e rotture di palle ad adattarle puoi mettere una forca migliore,nella fattispecie della HP o della N(dell89,non quella degli anni 60)o del PX, rimamendo in ambito vespistico...altrimenti qualcosa da sputer tipo Zip sp o Quarz.
Ma penso opterai per le alternative a questo punto:mrgreen:
Lo scopo di questa modifica è non sbattersi a comprare altri pezzi non originali,cercare di mantenere una estetica piuttosto simile all' originale senza fare tagli a forcella o avere forcella da scooter..
Lo scopo di questa modifica è non sbattersi a comprare altri pezzi non originali,cercare di mantenere una estetica piuttosto simile all' originale senza fare tagli a forcella o avere forcella da scooter..
esatto niente di invasivo
allora per ora lascio stare e magari seguo questo progetto :-)
Gabriele82
30-06-13, 22:22
Alberto,ad ogni modo una coppia di ammortizzatori nuovi serve. ;)
Gabriele82
04-07-13, 19:56
Oggi sono riuscito a combinare qualcosa..
ho messo una gomma nuova davanti,e quella,buona, tolta dal cerchio (preso nuovo per stare davanti) la metto su un cerchio vecchio di scorta.
terminato impianto elettrico,ho pensato di mettere qui 130285 il regolatore,che ne dite come posizione?
non dovrebbe prendere eccessiva acqua,ma preoccupa un po il calore della marmitta,cosa dite?
sartana1969
04-07-13, 20:41
Oggi sono riuscito a combinare qualcosa..
ho messo una gomma nuova davanti,e quella,buona, tolta dal cerchio (preso nuovo per stare davanti) la metto su un cerchio vecchio di scorta.
terminato impianto elettrico,ho pensato di mettere qui 130285 il regolatore,che ne dite come posizione?
non dovrebbe prendere eccessiva acqua,ma preoccupa un po il calore della marmitta,cosa dite?
che lì vibra....
prende acqua.....
non hai messo dadi autobloccanti, lo perdi per strada
Gabriele82
04-07-13, 21:00
Ho però messo le rondelle spaccate e contavo di mettere contro dado.. :D
scherzi a parte Davide,dove lo monteresti quel kilo di regolatore?
sartana1969
04-07-13, 21:06
Ho però messo le rondelle spaccate e contavo di mettere contro dado.. :D
scherzi a parte Davide,dove lo monteresti quel kilo di regolatore?
nella vaschetta portaoggetti dove, per anni, montavo le bobine
fabietto78
04-07-13, 21:06
Gli amici di et3 lo mettono cosi
bobina e regolatore su special - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/52974-bobina-e-regolatore-su-special/)
:ok:
Gabriele82
04-07-13, 21:26
nella vaschetta portaoggetti dove, per anni, montavo le bobine
Gli amici di et3 lo mettono cosi
bobina e regolatore su special - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/52974-bobina-e-regolatore-su-special/)
:ok:
immagino Davide tu non intenda come hanno fatto su et3,vero? da quello che ricordo,hai sempre sconsigliato il vano carburatore. deduco quindi dentro la vaschetta e non all' esterno di essa?
interponi un pezzo di gomma fra la staffa e il regolatore, metti 2 autobloccanti ed eviti di mettere rondella, rondellina, controdado ecc e....usala quando non piove! :mrgreen:
magari metti un pò di grasso nei morsetti e se tu l'avessi magari un cappuccio da adattare sopra all'attacco dei fili nel regolatore....
p.s a me sopra nel vano sella risulta un pò scomodo se devi lavorare con tutti quei fili in mezzo...
Cerchiamo di finire questa vespa per il 14 luglio che andiamo a dare due sgasate in montagna!:mrgreen:
Gabriele82
04-07-13, 22:33
interponi un pezzo di gomma fra la staffa e il regolatore, metti 2 autobloccanti ed eviti di mettere rondella, rondellina, controdado ecc e....usala quando non piove! :mrgreen:
magari metti un pò di grasso nei morsetti e se tu l'avessi magari un cappuccio da adattare sopra all'attacco dei fili nel regolatore....
p.s a me sopra nel vano sella risulta un pò scomodo se devi lavorare con tutti quei fili in mezzo...
Cerchiamo di finire questa vespa per il 14 luglio che andiamo a dare due sgasate in montagna!:mrgreen:
Un pezzo di gomma itspossible! :) i cappucci li faccio con della termorestringente di solito. posso anche adattare un contenitore in plastica semi stagno ..se po fa se po fa..il dubbio però rimane sul calore.
in effetti dentro la scatola porta attrezzi o quello che ci sta, risulta al sicuro,ma nel caso di carburazione risulta scomoda.eventualmente avrei un faston da autoradio a tre,che potrebbe andare per uno sgancio rapido senza complicarsi la vita con contenitori e acqua.
Se davide trova tempo..è un ragazzo quasi più impegnato di me .. :)
esatto,anche se sabato durante un breafing abbiamo preso alcune misure per una ulteriore miglioria
stavolta posso dire di avere dato il mio contributo. ;)
Azzo! Anche i briefing fate? E che dovete far partire lo Shuttle??
Ricordatevi di fare anche il debriefing a fine giornata.
Gabriella, mi fai schiantare!!!
Smirsièv!
Un pezzo di gomma itspossible! :)
perchè? basta un pezzo di gomma spesso 2 mm? o anche una camera d'aria vecchia piegata 2 volte....
Gabriele82
05-07-13, 12:53
volevo dire che è ok,camere d aria vecchie e pezzi di gomma nel mio garage non mancano. ;)
Vespista46
05-07-13, 13:01
Un sistema (non meraviglioso a vedersi) che ho usato sulla bici da "corsa" che tiene il freno con un solo perno centrale è: dado flangiato zigrinato e sopra come controdado un'autobloccante... Non si sposta di un millesimo, hai più probabilità che ti si dissalda la staffa fra 30 anni che si sviti
Volendo lo puoi infilare nel tunnel davanti al carburatore così non si vede niente e sfrutti i passaggi dei cavi originali della vespa.
Gabriele82
05-07-13, 13:42
però dario mi preoccupa un po il calore e l acqua..
Gabriele82
08-07-13, 17:38
Dunque..breve aggiornamento.
il motore è sul telaio,ma abbiamo avuto noie con lo statore e con il collettore che sfregava contro il telaio.
ordinato un nuovo statore,spero arrivi per giovedì,così lo mettiamo cercando di collegare tutto.
Mincio appena arriva controllo i fili sperando abbia gli stessi colori,nel caso ho bisogno di te..
oggi ho sminkiato il telaio per allargare il buco collettore..il lavoro lo so ..è brutto.
ho avuto però il vedere di fargli una passata di fondo.
130376130372130373130374130375130377130378
nella quinta foto il soffietto è messo a rovescio.... ma che collettore hai? strano non monti... io avrei provato a smontarlo e infilarlo dal vano e poi attaccarlo al carter (se ci stava)...
Gabriele82
08-07-13, 20:29
Ciao Bergo.
il soffietto l ho solo infilato per provare.
il collettore penso sia un polini. per passare passava anche,ma era troppo risicato il gioco,ho preferito sminkiare un po,onde evitare rotture.
Vespista46
09-07-13, 00:36
Hai stuprato un foro praticamente! :mrgreen:
Bhe solitamente si piega con una pinza a forma di U in modo tale che poi monti il soffietto comunque, così dubito ci stia e muovendosi si taglierà dopo poco.
Ah, strano che un collettore standardizzato non monti, fra l'altro per 22 piuttosto piccolo... A me quello per il 28 artigianale sta perfetto, volutamente un pò verso l'alto, visto che anche così, quando prendo buche profonde o sono in due, lo sento che pizzica nel telaio.
Io avrei modificato il collettore
Gabriele82
09-07-13, 06:16
Da-hai ragione,ma con il telaio montato e la cagna,non riuscivo a fare bene presa.comunque,l importante che non faccia ruggine e non dia fastidio al collettore con le buche.
non ha bordi taglienti,sono solo un po brutti,ho passato la mano,tutto ok. ;)
sto aspettando lo statore, nel frattempo ho aperto una discussione apposita per il regolatore,ne ho trovato uno piccolo..
ho pensato che con calma faccio passare tutto come dice sartana,al sicuro nel pozzetto,entro il contenitore di plastica,ho anche dei morsetti di plastica da autoradio,che mi permettono di levare tutto in modo pratico.
Gabry ma non è che hai dei carter pk? Perchè il collettore polini sull'et3 calza a pennello e col soffietto originale! Sapevo che fossero i carter pk a dare qualche noia sulle special. Un'altra cosa ... ma tieni quel benedetto 22 di carburatore?
Gabriele82
09-07-13, 07:41
No Fede,i carter sono dei primavera.
ma sto punto sono più dubbioso sul collettore..ho detto polini,ma non ne ho la certezza,lo sa Dave,almeno penso.
il collettore ha una saldatura più o meno a metà,oggi metto una foto.poi mi dite.
per ora vedo come va sto 22.. non mi va di spendere altri soldi per ora,già ho speso 60 euro di statore..mannaia..
No Fede,i carter sono dei primavera.
ma sto punto sono più dubbioso sul collettore..ho detto polini,ma non ne ho la certezza,lo sa Dave,almeno penso.
il collettore ha una saldatura più o meno a metà,oggi metto una foto.poi mi dite.
per ora vedo come va sto 22.. non mi va di spendere altri soldi per ora,già ho speso 60 euro di statore..mannaia..
io piuttosto terrei il 19, 22 è una misura un pò bastarda, ne avevo uno anche io a suo tempo ed era incarburabile, spero che a te vada bene!
i 22 è una misura un pò bastarda
infatti non è un gran chè! Comunque è molto probabile che il collettore sia di un pk!
per lo statore sei sicuro fosse quello e magari non qualche contatto? che accensione hai che non ricordo?
Gabriele82
09-07-13, 14:09
Oggi puntualissimo è arrivato lo statore.
alla fine ho deciso di fare come dice sartana,tutto nel porta oggetti.
quindi ho smontato il regolatore e la centralina,e dipanato un po i cavi.ora questo statore ha questi colori che andavano nel connettore inguainato,mi confermate i collegamenti che aveva scritto Mincio?
Mincio....help! ;)
invece i cavi bianco rosso e verde li faccio passare da dove? foro il telaio o faccio passare da sotto? in ogni caso dovrò allungare i cavi,tanto vale fare passare da sotto,no? devono andare pure loro dentro il porta oggetti alla centralina.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/09/anupezed.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/07/09/ure3a5ez.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/07/09/yja7a5ag.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/07/09/7ahyvy2e.jpg
Non metterla li la centralina e il regolatore di tensione.
Per la centralina ti fai una staffa simil pk e la fissi nella predisposizione che hai nella chiocciola del carter lato volano.
Il regolatore di tensione mettilo nel vano carburatore con un supporto magnetico così non devi forare nulla..per fare il supporto magnetico reperisci un paio di hard disk di pc rotti, li apri e recuperi le due calamite che poi avviterai ai fori del regolatore di tensione.
Allo statore dovresti tagliare lo spinotto pk, applicare qualche fast on e allungare i cavi.
I collegamenti vanno bene quelli che ti ho postato tempo fa.
sarebbe bene che venissero rispolverati i collegamenti e tornati a postare per chiarezza...
Comunque Gabry vai sul sito della polini e scarica le istruzioni della loro accensione... guarda il pdf e dentro osserva come mettono loro centralina e regolatore...basta fare una staffa! io farei come fanno loro.... tutto vicino alla bobina (a meno che il tuo non sia un regolatore di dimensioni mostruose!)...
ma se vuoi puoi mettere anche il regolatore di una vespatronik che è quello che usano anche sui motori honda codice SGR 179401 (REGOLATORE 12V-CA/CC HONDA 50) che costa 10,70 euro + iva e va bene....
Gabriele82
09-07-13, 18:48
Ecco qua un copia e incolla da Mincio:
COLLEGAMENTI STATORE PK XL CON IMPIANTO 50 SPECIAL
Allora sei avvantaggiato perchè è lo statore del pk tipo xl con il culo in plastica (non mi ricordo il modello) e per i collegamenti devi usare gli stessi dello statore pk50xl:
- Rosso verde e bianco statore alla centralina (quelli fasciati assieme)
- Verde statore con rosso telaio
- Blu statore al primo polo G del regolatore di tensione (o al primo polo A se hai l'altro modello)
- Verde telaio al secondo polo G del regolatore di tensione (o al secondo polo A se hai l'altro modello)
- Nero statore con nero telaio e polo M del regolatore di tensione
- Tiri un ulteriore cavo nero dal polo M del regolatore di tensione e lo avviti a massa alla vite che fissa il regolatore di tensione
Lampade tutte 12 volts, puoi usare 50 watt all'anabbagliante, 10 watt per la siluro di posizione davanti e dietro.
Il clacson puoi lasciare quello a 6 volts a patto che non lo usi spesso o in modo prolungato sennò lo bruci.
Tutto ok?
solo una cosa, nello statore esce anche un grigio e u giallo..dove li collego?
Non metterla li la centralina e il regolatore di tensione.
Per la centralina ti fai una staffa simil pk e la fissi nella predisposizione che hai nella chiocciola del carter lato volano.
Il regolatore di tensione mettilo nel vano carburatore con un supporto magnetico così non devi forare nulla..per fare il supporto magnetico reperisci un paio di hard disk di pc rotti, li apri e recuperi le due calamite che poi avviterai ai fori del regolatore di tensione.
Allo statore dovresti tagliare lo spinotto pk, applicare qualche fast on e allungare i cavi.
I collegamenti vanno bene quelli che ti ho postato tempo fa.
sarebbe bene che venissero rispolverati i collegamenti e tornati a postare per chiarezza...
Comunque Gabry vai sul sito della polini e scarica le istruzioni della loro accensione... guarda il pdf e dentro osserva come mettono loro centralina e regolatore...basta fare una staffa! io farei come fanno loro.... tutto vicino alla bobina (a meno che il tuo non sia un regolatore di dimensioni mostruose!)...
ma se vuoi puoi mettere anche il regolatore di una vespatronik che è quello che usano anche sui motori honda codice SGR 179401 (REGOLATORE 12V-CA/CC HONDA 50) che costa 10,70 euro + iva e va bene....
Purtrppo al momento ho a disposizione solo un regolatore piuttosto grande, vorrei essere attivo per domenica, se riusciamo a combinare tutto. Anche la centralina è di dimensioni abbondanti, il cavo che esce struscia troppo contro il telaio per i miei gusti.
Se non ci sono particolari controindicazioni attuerei questa soluzione, anche perchè prevedo acqua e polvere per questa vespa questa estate...quindi il tutto preferisco sia piuttosto protetto a sto punto.
Con il tempo mi provvederò poi un regolatore piccolo e magari una idm, ma per questo c'è tempo..ora deve andare!! ;)
Se mi date ok per i collegamenti, e per quei due cavi (grigio e giallo) domani a prano procedo...
Grazie a tutti per la collaborazione!!;-)
allora gabry ci devi dire che regolatore hai (quante vie)? 3 o 5?
poi mi sa che tu hai preso lo statore con 8 fili totali anzichè quello con 6 fili totali (3 centralina) + 3 statore...
nel tuo caso dovrebbe essere così:
Gabriele82
09-07-13, 21:55
Ciao Bergo.
ho preso quello uguale a quello vecchio che ho rotto,quello da avviamento elettrico con la ghiera.
di regolatore ho un mattone a tre vie.
tutto chiaro per lo schema,però mi pare o c è anche un bianco telaio da piazzare? non sono tre fili quelli del telaio?
allora dovrebbe essere cosi:
però mi pare o c è anche un bianco telaio da piazzare?
era per indicare che quello tratteggiato e' il bianco...
Ti ho rifatto lo schema con il regolatore di tensione a 3 pin
130413
sei sicuro mincio del giallo che voglia isolato?
In teoria si perchè di solito è collegato al polo C o G del regolatore 5 poli e "aiuta" il B+ a caricare più velocemente la batteria.
Gabriele82
10-07-13, 10:23
Quindi vado con l ultimo schema,con giallo isolato?
Ottimo,che servizio ragazzi!
se foste belle pippe vi darei un bacino,ma non è il caso.. :D
Quindi vado con l ultimo schema,con giallo isolato?
Ottimo,che servizio ragazzi!
se foste belle pippe vi darei un bacino,ma non è il caso.. :D
Vieni all'audax e porta una cassa di weiss :mrgreen:
Quindi vado con l ultimo schema,con giallo isolato?
Ottimo,che servizio ragazzi!
se foste belle pippe vi darei un bacino,ma non è il caso.. :D
Io lo voglio lo stesso anche sono un maschio peloso... :risata:
Gabriele82
10-07-13, 11:43
Vieni all'audax e porta una cassa di weiss :mrgreen:
alla prima occasione birra di sicuro,per l audax mi sa che dovrò attendere.. ;)
Io lo voglio lo stesso anche sono un maschio peloso... :risata:
te invece che ti vedo prima di sicuro ti faccio anche una carezza..pazza .. :D
In teoria si perchè di solito è collegato al polo C o G del regolatore 5 poli e "aiuta" il B+ a caricare più velocemente la batteria.
quello lo sapevo, ma siccome corrente ne porta per me si può provare anche a collegarlo!
Comunque Gabry tu isola quei due...poi quando hai due minuti fai un cavallotto volante e prova a vedere se le luci se ti vanno meglio...
Si al giallo arriva corrente, avevo pensato anche io di unirlo al grigio e farlo entrare nel regolatore, ma non ho mai provato per paura di sovraccaricare il regolatore di tensione.
Resterebbe comunque aperta l'ipotesi di usare il giallo per gli impianti vespa a due vie separati (tipo et3 per capirsi) e usare un regolatore di tensione con due ingressi e due uscite stabilizzate.
Gabriele82
10-07-13, 13:42
Una domanda,sto collegando il tutto,la centralina porta due entrate verdi,come mi comporto ?
Il verde è indifferente dove lo attacchi, da origine il polo collegato è quello interno
Gabriele82
10-07-13, 13:52
Ok,grazie Simone! ;)
Gabriele82
10-07-13, 18:26
Si al giallo arriva corrente, avevo pensato anche io di unirlo al grigio e farlo entrare nel regolatore, ma non ho mai provato per paura di sovraccaricare il regolatore di tensione.
Resterebbe comunque aperta l'ipotesi di usare il giallo per gli impianti vespa a due vie separati (tipo et3 per capirsi) e usare un regolatore di tensione con due ingressi e due uscite stabilizzate.
Non avevo letto..a cosa servirebbe?
E' un cavo giallo che negli impianti elettrici di qualche vespa esce dallo statore e va diretto al polo C o G del regolatore di tensione 5 poli; la sua funzione è quella di aiutare il polo B+ del regolatore di tensione a caricare più velocemente la batteria.
Come diceva giustamente Bergo, il cavo giallo parte da una bobina dello statore e, di conseguenza, eroga tensione; quindi aveva suggerito di unirlo al grigio e mandarlo al regolatore di tensione per vedere se c'erano o meno miglioramenti a livello di watt erogati.
Io ho risposto che la sua idea mi era passata per la testa però non l'avevo messa in pratica perchè avevo paura che sommando gli amperaggi dei due cavi il regolatore alla lunga ne potesse risentire e bruciarsi.
Resta quindi l'ipotesi/prova di provare ad usare il giallo come seconda linea negli impianti vespa che hanno le utenze separate (vedi vespa et3 che ha un cavo per le luci e uno per il clacson) usando un regolatore a due uscite stabilizzate o alla più brutta, due regolatori di tensione separati.
Gabriele82
11-07-13, 08:51
Ok ora mi è più chiaro.
potrebbe anche essere usato per faretti aggiuntivi,o navigatori,giusto? tale cosa avrebbe più senso forse nel Px,peccato,la special,mal si presta a questo genere di cose.
comunque,ho in casa anche un regolatore 5 vie da mettere questo inverno sul Px, avrei anche già una batteria di scarto a tampone da impianto di allarme piuttosto piccola che starebbe nell' alloggiamento del Px.
Gabriele82
12-07-13, 13:59
Breve aggiornamento..
ieri pomeriggio io e Dave abbiamo completato l impianto elettrico,cavi marce freno e frizione,montato bene marmitta, olio nel cambio (era otturato lo sfiato ).
purtroppo però non da segno di vita,Dave ha provato anche ad escludere l impianto tenendo solo centralina,ma non funziona,evidentemente qualcosa non torna.
Non parte o non fa scintilla per niente?
Gabriele82
12-07-13, 14:11
Zero scintilla Simone..nel caso sia la centralina ci vuole per mmpwj la sua o va bene una centralina da scooter?
Giusto per vedere se è l'accoppiata volano statore che non va fai questa prova:
- Escludi tutto l'impianto elettrico (che hai già fatto)
- Stacca tutti i fast-on che vanno alla centralina (rosso - bianco - verde)
- Avvicina il rosso al carter e dai qualche pedalata energica (magari senza candela così sei più avvantaggiato)..una minima scintilla dovresti vederla
Gabriele82
12-07-13, 19:27
Ho sentito or ora Dave,che ha la vespa da lui.ha fatto questa prova,anche con un altro volano,ma nulla,nessuna scintilla col rosso al carter..
Vespista46
12-07-13, 20:19
...Antica maledizione...
Gabriele82
12-07-13, 21:18
eh ...mancava solo questa..
sartana1969
13-07-13, 09:15
troppi mischioni
monta le puntine
le punte sono come la mamma....non mentono mai e se lo fanno sono bugie bianche per coprire tue cazz...te (e te lo dicono le punte: ti bruciano il condensatore, si aprono a loro piacimento, si chiudono troppo.........ma te lo dicono)
bah l'elettronica è come un'amante.....finchè c'è passione e paghi va divinamente.........quando cala una delle 2 ti lascia a piedi e tu, come un salame, non capisci perchè!
La moglie?....
La moglie è l'accensione nuova di pacca che non da scintilla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:risata: :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata: :mogli:
Gabriele82
13-07-13, 09:44
Sei un genio Davide.. :)
il problema che siamo dovuti passare all' elettronica per via dell albero ets cono 20.
sartana1969
13-07-13, 11:02
Sei un genio Davide.. :)
il problema che siamo dovuti passare all' elettronica per via dell albero ets cono 20.
si usa albero ets e gli si tornisce il cono a 19.....
oppure si porta un'accensione a puntine da 19 a 20 tornendole il cono.
Ma ammetto che io sono retro' - a me piace poter capire che cosa ti da il problema e, spesso e volentieri, con l'elettronica non ci arrivi, ahimè, immediatamente
comunque, se hai un'accensione a punte che ti avanza, e parlando seriamente, adattarla al cono 20 è un gioco da ragazzi
Gabriele82
13-07-13, 11:08
Ecco questo non lo sapevo...ahimè ho comprato statore più volano a 50 euro, lo statore ovviamente era da cambiare i fili,fatto io che non sono capace, rovinandolo. ho quindi speso 63 euro per una nuova accensione,questa,che al momento non va.
la modifica mi interessa,perché ho la mia accensione special a puntine funzionante.
cosa devo fare nello specifico?
almeno ci posso girare questa estate,poi nell' inverno,con calma,si vedrà di farla andare per(anche per avere più luce ai fari )
sartana1969
13-07-13, 11:25
Ecco questo non lo sapevo...ahimè ho comprato statore più volano a 50 euro, lo statore ovviamente era da cambiare i fili,fatto io che non sono capace, rovinandolo. ho quindi speso 63 euro per una nuova accensione,questa,che al momento non va.
la modifica mi interessa,perché ho la mia accensione special a puntine funzionante.
cosa devo fare nello specifico?
almeno ci posso girare questa estate,poi nell' inverno,con calma,si vedrà di farla andare per(anche per avere più luce ai fari )
vai in rettifica e ti fai tornire il cono del tuo volano special
l'angolo del cono è sempre lo stesso
la distanza tra il volano e l'albero deve restare uguale
e comunque se gli porti i 2 volani (cono 19 e cono 20) in 10 minuti te lo fa
Gabriele82
13-07-13, 13:00
perfetto,poi metto nuovamente i fili come in origine con bobina,statore e volano special,interponendo un regolatore,giusto?
sartana1969
13-07-13, 17:35
perfetto,poi metto nuovamente i fili come in origine con bobina,statore e volano special,interponendo un regolatore,giusto?
esatto
tieni conto di una cosa: la modifica non è reversibile (a meno di non far riconare il volano con un cono 19)
Gabriele82
13-07-13, 18:36
Si ok, ho capito come viene fatta. saperlo avrei agito da subito in questo modo,mi sarei evitato tanti pensieri.
Settimana prossima deve passare un amico di Dave perito (su et3 ha messo un impianto xenon sulla special) se nemmeno lui riesce a fare funzionare l elettronica torniamo almeno per questa stagione alle punte. non che non mi vada bene,è che mi gira lasciare 110 euro sullo scaffale.. ;)
Gabriele82
15-07-13, 11:17
ragazzi,mi serve un aiuto..
stavo ragionando sullo statore.
io l ho preso su ebay,da easy motor,lo statore è marchiato bergamaschi,ditta che commercializza un po tutti gli statori. sono stato sul loro sito e ho scaricato il catalogo.
per vespa hanno sia il sei poli da pk125 ,ape che quello da pk50xl.
ora io dovrei avere quello da 125,come faccio a capire se è compatibile col mio volano,e nel caso come faccio a trovare un volano adatto?
sartana1969
15-07-13, 11:57
ragazzi,mi serve un aiuto..
stavo ragionando sullo statore.
io l ho preso su ebay,da easy motor,lo statore è marchiato bergamaschi,ditta che commercializza un po tutti gli statori. sono stato sul loro sito e ho scaricato il catalogo.
per vespa hanno sia il sei poli da pk125 ,ape che quello da pk50xl.
ora io dovrei avere quello da 125,come faccio a capire se è compatibile col mio volano,e nel caso come faccio a trovare un volano adatto?
metti il link/riferimento del catalogo
Gabriele82
15-07-13, 13:45
ecco il catalogo,spero di avere copiato per intero il link,se non funziona,è il primo risultato scrivendo su google statore bergamaschi.
*
* www.*bergamaschi*.com/.../O0110703_C...50 03 - 03; Speedfight. RIFERIMENTI ORIGINALI. PE.729957*Statore; PE. 724163. Rotore i7 d Jk i7 d Ik.
*
quello che vedi in foto è il mio volano,ovviamente ora è senza ghiera.
Gabriele82
16-07-13, 10:45
sono da pc, ho visto ora che il link nonè corretto.
ecco quello giusto. ;)
http://www.bergamaschi.com/Download/O0110703_CATALOGO_RICAMBI_ELETTRICI_2011.pdf
digitando il codice del mio statore v733100118 salta fuori questo simpatico sito...
VOLANI & STATORI (http://www.biollamotors.it/catalog/statori-volani-c-3458_27811.html)
aprendo questa pagina, ecco il mio statore:
V733100118 STATORE APE 50P/FL/FL2/FL3/RST VESPA PK125S 82-84 AVV.EL. (http://www.biollamotors.it/catalog/product_print.php?products_id=21910)
tra l'altro ad un prezzo non male.
detto questo...come ci salto fuori?
Mi fai una foto degli statori uno vicino all'altro, dell'interno volano e mi dici la sigla che è impressa sul volano per favore
Gabriele82
16-07-13, 14:18
Ok Mincio,riferisco a Dave,ha tutto lui a casa sua.
ad ogni modo,stamattina è passato l amico perito,lo statore pare sano,corrente ne passa,Dave ha anche provato la sua sei poli e il suo statore sul mio motore ma non c è scintilla.
lo statore va bene su tutte le sei poli...sei sicuro non sia la centralina? o magari qualche cavo fatto male.....
Secondo me è Gabri che porta sfiga!
Gabriele82
16-07-13, 15:09
lo statore va bene su tutte le sei poli...sei sicuro non sia la centralina? o magari qualche cavo fatto male.....
Dave ha fatto la prova anche collegando solo lo statore,senza centralina,dal cavo rosso,messo a massa non fa scintilla,mentre dovrebbe,almeno un po..
sartana1969
16-07-13, 15:11
Dave ha fatto la prova anche collegando solo lo statore,senza centralina,dal cavo rosso,messo a massa non fa scintilla,mentre dovrebbe,almeno un po..
dipende da quanto forte hai dato la pedivellata.........
Gabriele82
16-07-13, 17:30
troppo piano nessuna scintilla?
sartana1969
16-07-13, 17:48
troppo piano nessuna scintilla?
Oh yes
troppo piano nessuna scintilla?
prendi una candela nuova, l'attacchi alla pipetta, metti la candela a 4/5 mm dal telaio dove sono punzonati i numeri poi dai una bella spedivellata! così vedi se c'è corrente, mica muovere a mano piano la pedala...
Gabriele82
16-07-13, 22:43
beh no non sono così inbranato.. :D
Gabriele82
22-07-13, 08:07
allora..siamo ancora qua,allo questo punto.
pensavo.prima delle vacanze sarà meglio che io mi procuri una nuova centralina,e a sto punto un regolatore di dimensioni umane.
dico centralina perché penso sia più probabile che la colpevole sia lei dato che l ho presa insieme al volano,usata,non è stata provata,e al contempo lo statore è nuovo di pacca.
ora che centralina prendo?
da scooter qualsiasi,o devo prenderne una piaggio,a sto punto pk dato che lo statore è da pk?
Gabriele82
22-07-13, 09:32
dimenticavo,per sartana:
ho portato i due volani in rettifica, non se la sono sentita,rimane poco materiale in quello da 19 da tornire come quello da 20. ti risulta o cambio rettifica?
Gabriele82
24-07-13, 10:36
aggiornamento.
ho preso a casa la vespa,ordinato una centralina nuova (due diverse in modo da vedere quale gli piace..) una strobo economica,nel weekend vedo di fare qualche esperimento..
sartana1969
24-07-13, 12:38
aggiornamento.
ho preso a casa la vespa,ordinato una centralina nuova (due diverse in modo da vedere quale gli piace..) una strobo economica,nel weekend vedo di fare qualche esperimento..
compra anche un paio di birre, altrimenti la vespa non funziona
Anche tre..
Giusto per..lo sapete si che con lo statore pk il riferimento delle tacche dell'anticipo non corrisponde se i carter sono versione pre-pk?
Dico questo perchè nell'altro post hai scrito di voler acquistare la strobo
sparutapresenza
24-07-13, 13:27
compra anche un paio di birre, altrimenti la vespa non funziona
ma che birra...io quaggiu' vado avanti a litri di sano e rubicondo vino...sono capace di rimontare anche il motore di un carro armato col suo amorevole e caldo supporto...:sbonk:
Gabriele82
24-07-13, 14:00
compra anche un paio di birre, altrimenti la vespa non funziona
ma che birra...io quaggiu' vado avanti a litri di sano e rubicondo vino...sono capace di rimontare anche il motore di un carro armato col suo amorevole e caldo supporto...:sbonk:
anche io generalmente vado a vinello,bianco e fresco..
Anche tre..
Giusto per..lo sapete si che con lo statore pk il riferimento delle tacche dell'anticipo non corrisponde se i carter sono versione pre-pk?
Dico questo perchè nell'altro post hai scrito di voler acquistare la strobo
si questo me lo ricordavo,infatti è uno dei motivi che mi hanno spinto a prendere la strobo.
domanda,lo piazzo così un po a caso,tenendo l asola dello statore più o meno a metà riferito al prigioniero del carter che esce?
hai idea più o meno da che punto partire?
incrociate le dita..
Per avere circa 17-18 gradi con statore pk su carter pre-pk dovevi allineare la tacca sullo statore con un segno posto a 16,60 mm dal centro del prigionero alto destra del carter motore.
Va comunque poi ricontrollato.
Gabriele82
24-07-13, 14:22
perfetto,grazie,così almeno parto già da una base.
spero di saltarci fuori.. :)
Gabriele82
24-07-13, 16:57
Dai un'occhiata a questo oggetto trovato su eBay:
Orario di fine: 25/lug/2013 11:04:14
Oggetto: Carburatore Dell'Orto 24 - PHBL24 BS Nuovo | Carburetor Dell'Orto NEW
URL: http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=141016865155
Alt URL: http://www.ebay.it/itm/Carburatore-DellOrto-24-PHBL24-BS-Nuovo-Carburetor-DellOrto-NEW-/141016865155
(inviato dall'app di eBay per Android)
questo carburatore è completo ed adatto al mio collettore?
quello di adesso ha l attacco a fascetta..
Ciao Gabriele non essendo sicuro non ti rispondo, ma una cosa posso dirtela: vedi se ti conviene prendere un BS, S indica viti di regolazione a sinistra, ovvero il lato scomodo per la vespa, conviene cercare un "D" :-)
Gabriele82
24-07-13, 19:00
ciao alberto.
tu dici? la mia ha il carburatore un po più centrale,ho dovuto aprire un po il telaio per farlo passare..
Ciao Gabriele,
per il carburatore di solito su vespa con collettori da vespa, e non artigianali, la versione è la AD o BD, quindi attacco rigido o elastico in base al collettore e regolazioni a destra che sono più accessibili, ammeno che il tuo non sia veramente molto spostato, comunque se ci metti il tuo 24 vedi subito se hai più posto a destra o sinistra, poi prendi quello che risulta più comodo, io ad esempio su un collettore artigianale montavo quello sinistro perchè il carburo era molto inclinato e a destra non avevo posto.
Il tuo collettore però è per carburatore femmina, quindi rigido, adesso monti un raccordo in gomma, ma è un adattamento, quindi dovresti orientarti su una versione rigida, quindi A.
Un altra cosa è vedere se il carburo è solo 2t o ibrido 2t/4t, dei BS ce ne sono di tante versioni, o meglio tarature, quindi bisogna verificarla prima dell'acquisto, del 24 trovi una versione specifica per vespa, PHBL 24 AD tarato vespa e di conseguenza solo 2t, ma costa di più, io cercherei un classico AD verificando solo che sia per 2t e non ibrido, così da avere meno problemi di carburazione. Spero di non averti solo incasinato la testa! ehehe
Accensione, ormai hai preso sia la centralina a a 3 che a 4 fastom, una delle due è per forza giusta, credo che il tuo problema sia li, se avete provato con statori e volani diversi, non cambiando mai la centralina, e non è mai andata, mi sa che la colpevole sia lei.
Hai fatto bene a prendere la strobo, io la uso anche sulle puntine... comunque nel tuo caso non hai riferimenti sul carter, dei quali comunque non mi fiderei, ovvio che al momento il tuo problema non è l'anticipo, la scintilla te la deve fare comunque, magari non parte se completamente sfasata, ma comunque la deve fare, una volta che finalmente la vedrai, poi verifichi l'anticipo, ovviamente la parte "complicata" è farsi i riferimenti sul carter per la strobo, volendo se hai bisogno potrei venire a trovarti, non questa domenica però che sono via, ma credo che Dave sia in grado di farti i riferimenti per la strobo, comunque ci sentiamo poi privatamente.
Mi raccomando, non strippare domenica!
Mattia
Gabriele82
25-07-13, 23:04
che dire mattia..grazie! ;)
mi stavofacendo appunto una piccola cultura sui carburatori,penso sia giusto dargliene uno finalmente giusto.
ho guardato,e il carburatore sta piuttosto centrale,quindi ok a destra le viti.
il carburatore giusto che dici tu è questo? http://www.athenaparts.com/products/view/583/carburatore-dell-orto-phbl-24-ad-con-attacco-rigido
ci sentiamo privatamente..servirebbe anche una serie di getti mi sa.
se tu avessi tempo e voglia mi faresti un grosso favore,tra l altro non so come tu sei messo a ferie,ma se tutto va bene,io a parte la prossima sono a casa..previa questa domenica a strippare..più che altro devo capire come si chiude a modo il volano.
Allora, l'attacco di quel carburatore è giusto, ma non specificano la tarature, oltre a phbl 24 ad, c'è un altro codice di 5 cifre che identifica la taratura, guardando sul sito dell'orto.fr, ci sono 4 tarature 2T, ma comunque montano gli stessi spillo/polverizzatore, che sono poi quelli che ti interessano, deve montare polverizzatori AQ e spillo D22 (il classico), comunque la priorità adesso ce l'ha l'accensione.
Può darsi che oltre ai getti ti serva anche qualche altro elemento di taratura, ma lo vedrai al momento opportuno.
Al momento di preciso non so che ferie avrò, sicuramente dal 10 al 25 sono a casa, magari sabato pomeriggio potrei riuscire....comunque domani ci sentiamo
Gabriele82
26-07-13, 06:23
che dire grazie Mattia.
ti chiamo stasera. ;)
Gabriele82
26-07-13, 14:33
HABEMUS SCINTILLA!!
bene,ora manca tutto il resto.. :)
Gabriele82
26-07-13, 16:04
Si! quella corretta sembra essere quella larga a quattro pioli di colore blu.
Tutte le accensioni sei poli, come ti dicevo, vogliono la centralina a 4 pin.
La domanda sorge spontanea:
Perchè non ci hai provato quella del px?
Gabriele82
26-07-13, 16:41
Domanda sagace.. ;)
tutti i miei motori li aveva Dave fino a lunedì,compreso l accensione elettronica del Px comprata usata,ma mai montata.
Dave fece si la prova con quella centralina,ma a sto punto sappiamo che non va.comunque ora che abbiamo scintilla proverò tutte le centraline in mio possesso,e quelle che non vanno..aria di campanile..
piccola riflessione.
hai ragione,tu me lo avevi detto sto fatto dei quattro poli,ma sono andato un po in caos io sia per il periodo concitato (mi riferisco al mio lavoro) sia per il fatto di non averle mai avute in mano fisicamente,quindi ho fatto fatica ad ordinare quella giusta non avendole ben presente.
ora che le ho studiate meglio mi sono reso conto dei modelli principali che si possono trovare.
ora vorrei anche prendere quel regolatore piccolo tipo da vtronik o da honda,ma su ebay non lo trovo..
Gabriele82
26-07-13, 16:44
aggiungo.
grazie anche per la pazienza e la competenza che mi hai dimostrato finora! ;)
ora manca tutto il resto..eh eh eh eh eh eh eh eh eh
aggiungo.
grazie anche per la pazienza e la competenza che mi hai dimostrato finora! ;)
ora manca tutto il resto..eh eh eh eh eh eh eh eh eh
mo smetla esen! :mrgreen:
Gabriele82
27-07-13, 07:03
http://www.castiglione-racingparts.it/cerca1.asp?categoria=8&modello=505
io non ho mai visto un blocca Pistone..qual è quello giusto?
Vespista46
27-07-13, 12:38
Che devi farci col blocca pistone??
Danno vero?
Gabriele82
27-07-13, 12:58
devo calcolare il PMS dario. ;)
Vespista46
27-07-13, 14:09
Comparatore per fare le cose bene, altrimenti se devi fare le cose sommarie (col blocca pistone) basta e avanza l'occhimetro
Gabriele82
27-07-13, 18:22
Si, ho sentito Dave.
intanto farò con l'occhimetro, oggi non ho avuto tempo, domani probabilmente qualche ora ce l'ho, e devo fare prima tante cose...(cavi, mettere a posto la guaina del gas, attaccare centralina e regolatore dietro, zona ammortizzatore (spero poi non succeda nulla con l'acqua, anche se da qualche parte ho visto una gomma copri centralina) controllo impianto e fare alcuni cavallotti) insomma, del lavoro ce n'è..
Gabriele82
04-08-13, 23:29
Ragazzi mi confermate che abbia collegato bene il fanale?
nella fretta l ho smontato,senza guardare come erano attaccati i fili..http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/ba7e2a8a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/05/e8ahu4ug.jpg
Ragazzi mi confermate che abbia collegato bene il fanale?
si vanno bene...
Gabriele82
05-08-13, 09:30
grazie Bergo.
bene..con calma si procede.
sono contento del lavoro svolto ieri,poco,ma fatto,secondo me bene.
cambiato la guaina del freno posteriore,completamente disfatta,e collegato in modo stabile e anti acqua la centralina.
sartana1969
05-08-13, 09:35
grazie Bergo.
bene..con calma si procede.
sono contento del lavoro svolto ieri,poco,ma fatto,secondo me bene.
cambiato la guaina del freno posteriore,completamente disfatta,e collegato in modo stabile e anti acqua la centralina.
il siluro anteriore 5W12V?
Gabriele82
05-08-13, 09:56
l avevo messo a suo tempo per non far bruciare tutto,ma a dirla tutta,non so quello che monta.
quale ci andrebbe?
non era 5 davanti,5 dietro e 15 il bulbo anteriore?
sartana1969
05-08-13, 10:29
l avevo messo a suo tempo per non far bruciare tutto,ma a dirla tutta,non so quello che monta.
quale ci andrebbe?
non era 5 davanti,5 dietro e 15 il bulbo anteriore?
se l'accensione è ET3 o special/L/N/R va a 6V
Gabriele82
05-08-13, 10:54
era special, ma con le 12 appunto per non farle saltare subito.ora ho una 12 volt
Che devi farci col blocca pistone??
Danno vero?
Ciao Dario,
non condivido quello che scrivi, almeno in parte.
Sicuramente il comparatore è la miglior soluzione, ma il blocca-pistone è altrettanto valido, bisogna solo saperlo usare, ti garantisco che la precisione è comunque ottima, io lo uso da sempre, anche il comparatore e tra le due varianti non ho trovato particolari differenze.
Ad esempio con candele laterali il blocca-pistone è l'unica soluzione senza dover smontare la testa per misurare col comparatore, quindi a volte è anche una questione i comodità.
Dai Gabriele che pian piano arrivi in fondo a questo motore!
Mattia
Gabriele82
06-08-13, 22:48
Ciao Dario,
non condivido quello che scrivi, almeno in parte.
Sicuramente il comparatore è la miglior soluzione, ma il blocca-pistone è altrettanto valido, bisogna solo saperlo usare, ti garantisco che la precisione è comunque ottima, io lo uso da sempre, anche il comparatore e tra le due varianti non ho trovato particolari differenze.
Ad esempio con candele laterali il blocca-pistone è l'unica soluzione senza dover smontare la testa per misurare col comparatore, quindi a volte è anche una questione i comodità.
Dai Gabriele che pian piano arrivi in fondo a questo motore!
Mattia
Io aspetto solo te! :D
comunque,mi farai vedere come si usa,senza fare danni.altrimenti uso il metodo con la matita.. :)
tanto poi,una volta segnato volano e carter,il PMS quello è ,anche per future.
non ho solo capito come si fissa il goniometro all' albero.
Io aspetto solo te! :D
comunque,mi farai vedere come si usa,senza fare danni.altrimenti uso il metodo con la matita.. :)
tanto poi,una volta segnato volano e carter,il PMS quello è ,anche per future.
non ho solo capito come si fissa il goniometro all' albero.
Dici così solo perchè ti devo portare il carburatore! :doh:
Con la colla! come lo vuoi fissare? :mrgreen:
bisogna farsi un adattatore tipo una boccola filettata che si fissa sul filetto dell'albero, poi fissi il goniometro su quello, almeno io ho fatto così, se lo trovo ti porto quello che usavo tempo fa, adesso me ne sono fatto uno diverso e quello non lo uso più.
Gabriele82
07-08-13, 04:49
:D !
tu scherzi ma pensavo proprio alla colla ..la boccola non è roba semplice.a sto punto mi prendo quello pinasco già pronto,no?
vabè,poi si vedrà ! :)
Per fissare il goniometro usa l'estrattore del volano:
- Gli togli la vite centrale
- Avviti l'estrattore al volano
- Metti la vite dentro al foro del goniometro
- Riavviti la vite all'estrattore
Gabriele82
07-08-13, 17:27
ottimo!
ma una cosa,mettiamo che lo stampo da internet,ce ne sono decine, sarà fondamentale fare il foro in modo preciso preciso,se lo stampo,poi faccio il buco con le forbici,corro il rischio di farlo non precisamente in centro,giusto?
ottimo!
ma una cosa,mettiamo che lo stampo da internet,ce ne sono decine, sarà fondamentale fare il foro in modo preciso preciso,se lo stampo,poi faccio il buco con le forbici,corro il rischio di farlo non precisamente in centro,giusto?
giusto... comunque se usi uno di quelli da cartoleria, hanno già il centro segnato e con una punta lo fori.
non avevo pensato al metodo di Simone, lo puoi fare stampando uno di quelli da internet e attaccandolo a una lastra un pò rigida, ma adesso che ti ho fatto l'adattatore ti vieto di usare il metodo Simone! hahaha
Gabriele82
11-08-13, 07:15
ah ah ah ah ah ah ah ah ah
in effetti,ora non posso..
comunque quello da cartoleria ce l ho,e il centro c è.
lo forerò con la punta uguale alla vite dell' adattatore.
intanto ieri ho finalmente terminato la parte elettrica,scintilla c è,è danno segno di vita anche le lampade.
http://img.tapatalk.com/d/13/08/11/ugyqu6a5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/11/a8y5y8a5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/11/e2u4eby5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/11/ave5u8a8.jpg
sartana1969
11-08-13, 10:57
lo stampi e lo incolli su un CD......
Vespista46
11-08-13, 11:24
Che schifo quel volano, che schifo quel volano, che schifo quel volano....
:risata:
Gabriele82
11-08-13, 11:59
Che schifo quel volano, che schifo quel volano, che schifo quel volano....
:risata:
C è tempo per sabbiarlo..
Gabriele82
13-08-13, 06:18
Allora..ACCENSIONE!!
la vespa va in moto,dopo aver regolato alla meglio i cavi in un paio di prove ho fatto anche qualche tirata lungo una via di campagna.
il tipo nonostante il cilindro vecchio e stanco sembra molto buono,sopratutto ai bassi.
qualche problema di frizione,non stacca bene bene,ci devo lavorare su.
l anticipo messo a naso sembra esserci più o meno,oggi verrà controllato con la strobo.
un GRAZIE a Mattia che è venuto fino a casa mia e mi ha MOLTO aiutato in questo ultimo step.
ovviamente un plauso anche al nostro piccolo Dave che con pazienza mi ha illustrato come aprire un motore e ripristinarlo,oltre a sobbarcarsi tutto il lavoro.
grazie Fratello!! ;)
Gabriele82
14-08-13, 06:35
Controllato con la strobo di mattia,la mia è rotta (gnagnamagh!!) l anticipo lo avevo messo perfettamente a 17..manco a manco a farlo apposta..
la frizione continua a dare noia,in autunno la cambiamo e vediamo cosa fa.
ma di frizione ora cosa monti?
Gabriele82
14-08-13, 10:53
Una quattro dischi con i piatti torniti (penso da te) ,parlando con Dave sembra però non avessimo cambiato quelli in sughero che erano quasi nuovi.
in autunno cambiamo un po di cose poi vediamo.
ciao gabriele
anche io ho una 4 dischi con molla polini.
devo dire che trascina appena appena, ma non mi fa spegnere la vespa nemmeno al minimo, non é perfetta comunque
la molla polini é un po duretta nel traffico, ma ci si abitua
in compenso trovo difficile trovare la folle ai semafori. spesso non riesco proprio.
questo é sicuramente dovuto al fatto che i cavi del selettore sono un po laschi e gommosi (guaine da sostituire) e dal fatto che la frizione non stacca perfettamente
ora provero a registrare un po tutto e ti diro se é migliorata, aspettero di essere in riserva per poter coricare la vespa senza inon dare il garage :mrgreen:
ciao
gian
Vespista46
14-08-13, 13:00
in compenso trovo difficile trovare la folle ai semafori. spesso non riesco proprio.
gian
E' una caratteristica delle small, per metterla senza problemi basta che quando ti stai per fermare, con la 2a inserita, SENZA premere la frizione, sali un pizzico e si ingrana da sola. Se speri di metterla da fermo ha 1 possibilità su 1000 di centrarla :mrgreen:
fabietto78
14-08-13, 13:13
Per la frizione da esperienza personale io cambio anche lo spingidisco in ottone e il dischetto anche questi si consumano, le vespe hanno dai 20 anni in poi e anche questi si usurano e si và a recuperare anche 1mm ma se fosse anche solo 1/2 millimetri sono tanti.
fabietto78
14-08-13, 13:16
:ok:
E' una caratteristica delle small, per metterla senza problemi basta che quando ti stai per fermare, con la 2a inserita, SENZA premere la frizione, sali un pizzico e si ingrana da sola. Se speri di metterla da fermo ha 1 possibilità su 1000 di centrarla :mrgreen:
é quello che sto imparando a fare, comunque nel traffico la trovo una cosa un pelo irritante...
al momento devo registrare i cavi del selettore, poi vedro come va.
ciao
Vespista46
14-08-13, 14:06
é quello che sto imparando a fare, comunque nel traffico la trovo una cosa un pelo irritante...
al momento devo registrare i cavi del selettore, poi vedro come va.
ciao
Sono d'accordo, ma posso dirti che è solo un fattore di abitudine... Sono rimasto senza PX per due settimane neanche un mese fa, e sono stato costretto ad usare giornalmente la Special che solitamente uso pochissimo e per brevi passeggiate.
Ebbene, ri-prendendoci la mano, mi sono dovuto ricredere, specialmente nel traffico è 10 volte meglio del PX, anche il cambio stesso appena prendi la mano diventa più bello da usare di quello Large.
Senza contare che il peso in meno e la larghezza ridotta nel traffico ti fanno sgattaiolare come un serpente, e consumavo veramente poco pur avendo un 130!
Se non avessimo il problema furti, probabilmente la prediligerei, magari con un motore ancora meno assetato..
Gabriele82
14-08-13, 14:08
Per la frizione da esperienza personale io cambio anche lo spingidisco in ottone e il dischetto anche questi si consumano, le vespe hanno dai 20 anni in poi e anche questi si usurano e si và a recuperare anche 1mm ma se fosse anche solo 1/2 millimetri sono tanti.
Quando sostituiremo la frizione cambiamo anche lo spingidisco e il nottolino,penso siano le uniche due cose non sostituite,insieme ai dischi di sughero.
Ebbene, ri-prendendoci la mano, mi sono dovuto ricredere, specialmente nel traffico è 10 volte meglio del PX, anche il cambio stesso appena prendi la mano diventa più bello da usare di quello Large.
Senza contare che il peso in meno e la larghezza ridotta nel traffico ti fanno sgattaiolare come un serpente, e consumavo veramente poco pur avendo un 130!
Se non avessimo il problema furti, probabilmente la prediligerei, magari con un motore ancora meno assetato..
quoto, nel traffico é una figata incredibile...
per i furti mi difendo lasciandola nello stato in cui l'ho comprata :mrgreen: RUST IS NOT A CRIME! :sbonk:
@ gabriele, dai con sta frizione che vogliamo sapere come gira...
:ciao:
Gabriele82
15-08-13, 17:58
Allora..
oggi pomeriggio giro di dieci minuti qua intorno per verificare la carburazione.
da subito ho notato vuoti e mancamenti,appena ho tirato l aria sono spariti,quindi deduco che devo un po ingrassare.
tanta coppia dal vecchio polini,la quarta la tiene anche nelle curve lente,quasi da fermo,per poi tirarla senza problemi e incertezze. ottima quindi la guidabilità,quasi un cinquanta originale sotto questo aspetto,mi piace,proprio come la volevo,andare a passeggio è un piacere.
rumore accettabile se non si da gas,diversamente è ben udibile..
ho fatto una prova con il gps..94.70 di velocità massima..non male il polini!
la frizione se guido un po aggressivo tende a slittare tra terza e quarta.
vibrazioni quasi assenti,sotto questo aspetto abbiamo migliorato di molto.
la carburazione attuale prevede dellorto 24
spillo seconda tacca
getto massimo 100
getto minimo 50
per ora no filtro.
provo spillo terza tacca?
Vespista46
15-08-13, 19:01
Io, se per il resto ti va bene, proverei semplicemente a svitare mezzo giro/tre quarti la vite miscela.
Col 100 e la siluro dovresti essere grassetto di tipo 5 punti, dico dovresti perchè come ben sappiamo ogni motore fra storia a se.
Un video riesci a mettercelo?
PS: guardati le mail
Gabriele82
15-08-13, 21:18
Per fare quello faccio presto,altrimenti posso anche provare con lo spillo.
però ricordo che Dave ha allargato i travasi di base del cilindro.
un video vedo di farlo,più che altro una registrazione del rumore,metto il cellula in tasca.
ps nelle mail non c è niente..
Allora..
oggi pomeriggio giro di dieci minuti qua intorno per verificare la carburazione.
da subito ho notato vuoti e mancamenti,appena ho tirato l aria sono spariti,quindi deduco che devo un po ingrassare.
tanta coppia dal vecchio polini,la quarta la tiene anche nelle curve lente,quasi da fermo,per poi tirarla senza problemi e incertezze. ottima quindi la guidabilità,quasi un cinquanta originale sotto questo aspetto,mi piace,proprio come la volevo,andare a passeggio è un piacere.
rumore accettabile se non si da gas,diversamente è ben udibile..
ho fatto una prova con il gps..94.70 di velocità massima..non male il polini!
la frizione se guido un po aggressivo tende a slittare tra terza e quarta.
vibrazioni quasi assenti,sotto questo aspetto abbiamo migliorato di molto.
la carburazione attuale prevede dellorto 24
spillo seconda tacca
getto massimo 100
getto minimo 50
per ora no filtro.
provo spillo terza tacca?
Gabriele, visto che lo hai, prova a cambiare il rubinetto serbatoio, sai che non mi convinceva più di tanto, male che vada lo cambi per niente, ma visto che lo hai già in casa, io per scrupolo lo cambierei.
Ci siamo dedicati alla frizione e non abbiamo provato bene la carburazione, come ti dicevo una tacca di spillo la darei, proverei anche ad aumentare il getto max.
Gabriele82
16-08-13, 22:37
Ciao Mattia e grazie.
direi che appena ho un attimo agiro per gradi,ovvero prima alzo lo spillo,poi prendo un getto più grande,e o prima di ciò provo a cambiare rubinetto,anche se da smontato andava bene,e con l aria tirata non fa vuoti.
stasera ho trovato gocce di olio da sotto la leva della frizione,e dalla vte carico olio..
Gabriele82
18-08-13, 11:06
per chi volesse sentire il rumore del motore poco fa ho fatto un giro qua intorno di cinque minuti con l aria tirata,ho messo il cellulare nella sacca porta ruota quindi un po è disturbato,spero si senta a sufficienza....
no scherzavo,da tapapalk non riesco a mettere una registrazione..
oppure si porta un'accensione a puntine da 19 a 20 tornendole il cono.
... ma c'è abbastanza ciccia per fare un lavoro in tranquillità? e la sede per la chiavetta rimane con le tolleranze giuste?...
Gabriele82
24-08-13, 07:32
in rettifica si sono rifiutati di farlo. (da me)
vespa r102
24-08-13, 09:37
io l'ho fatto
volano special cono 19 portato a 20
anche a me all'inizio non lo volevano fare
poi visto che mio padre e un loro cliente (fa il meccanico) hanno accettato il lavoro anche se a malincuore e dopo 20 minuti di discussioni
prezzo 10 euro
per la chiavetta basta bar 2 colpi di lima( alla chiavetta) altrimenti il volano entra storo
Gabriele82
27-08-13, 06:59
dunque..come ne abbiamo già parlato di là, e come ne ho parlato con Dave,Dario e Mattia oltre all' essersi invasata oltre misura di miscela in discesa,può essere come ipotizzato da Dave un anticipo troppo basso?
abbiamo settato con la strobo un 17 gradi. meglio un 19?
Quindi ti si è riempito di benza l'altra sera?
forse hai solo bisogno di chiudere un pò la vite benzina del minimo, oppure calare qualche punto il getto del minimo, se eri in discesa e a gas chiuso, l'unico imputato è il circuito del minimo, quindi vite e getto minimo, o anche le lamelle che non chiudono bene... ma penso più alla carburazione.
L'anticipo accensione per me è quello meno influente, io lavorerei di carburazione, poi questo non toglie che quel motore possa lavorare bene anche con 19/20°, considerando anche la sito e il fatto che non gira altissimo, si potrebbe comunque provare tranquillamente quei gradi, se vuoi fare una prova falla, lascia la carburazione com'è e dai qualche mm di anticipo allo statore, prima segnati l'attuale posizione così puoi tornare indietro tranquillamente, visto che la tua strobo non funziona.
Gabriele82
29-08-13, 07:21
Ciao Mattia!
allora torniamo al nostro discorso della settimana passata,ovvero calare un po il minimo. Scusa la ripetizione,per minimo intendi agire sulla vite grande con la molla,e a seconda del lato in cui ritrova girare circa 180 gradi in orario o antiorario.
il getto minimo ora dovrebbe essere un 50, nel caso un 48?
per l anticipo ho già segnato lo statore,nel caso,tolgo volano,metto il goniometro,posizione 17 corrispondente ai dati17 sul goniometro,poi porto la tacca di riferimento in corrispondenza dei 19 sul goniometro..okkei ci sono.
appena ho tempo agisco..
La vite per la regolazione della carburazione al minimo è quella piccola detta "vite regolazione aria/benzina" e non quella grande con la molla che servo solo a regolare l'altezza della valvola gas (o chiamata anche ghigliottina)
La vite aria/benzina regola la quantità di aria o di benzina in base a dove è posizionata sul carburatore, nel tuo caso quasi sicuramente regola la benzina e quindi è posizionata dal lato collettore (verso il motore)
La prima cosa da fare è verificare come è regolata adesso, quindi la avviti tutta contando i giri che fa, di norma quella vite deve lavorare da 1 giro svitata a 3 giri max 3.5, se non si rientra in quella regolazione si cambia il getto.
In teoria quella vite lavora da tutta chiusa, ti ho dato un minimo di un giro per sicurezza, l'importante è che non deve mai essere tutta chiusa neanche per una prova o rischi di far saltare i paraoli albero.
Per il discorso accensione, senza strobo non lo regoli con precisione ma sempre ad occhio, le tacche che abbiamo fatto sono solo per non dover trovare il PMS ogni volta e poi quella a 17° per verificare l'anticipo, se adesso lo vuoi portare a 19 lo devi fare comunque a occhio e non lo riesci a verificare.
Se vuoi puoi calcolare la circonferenza del piatto statore, la dividi per 360 così trovi a quanti mm di circonferenza corrisponde 1 grado, partendo dalle tacche che ti sei fatto adesso tra statore e carter (senza volano) per i 17°, ruoti di tot mm per dare quei 2/3 gradi che desideri, almeno così hai un riferimento in più...
Vespista46
29-08-13, 13:05
Mattia pensavo anche io al pacco che non chiude perfettamente, solitamente appunto i sintomi sono intrattabilità ai bassi, poi sopra gira comunque;
Per l'anticipo sono d'accordo, al massimo non sarà super pronto sotto, ma comunque con 17° deve girare bene
Se hai una serie PHB è vite benzina, se avesse un VHS è vite aria
Mattia pensavo anche io al pacco che non chiude perfettamente, solitamente appunto i sintomi sono intrattabilità ai bassi, poi sopra gira comunque;
Per l'anticipo sono d'accordo, al massimo non sarà super pronto sotto, ma comunque con 17° deve girare bene
Se hai una serie PHB è vite benzina, se avesse un VHS è vite aria
il pacco sarebbe da verificare, magari Dave ci può dare qualche info in più, spesso i fogli commerciali per le lamelle sono un pò imbarcati e tendono a non chiudere bene, comunque prima proverei un pò con la vite aria/benzina, già il 50 dovrebbe essere giusto, io se non ricordo male ero intorno al 50/55.
Il carburatore è un phbl24ad, quindi direi regolazione benzina, al momento l'unico carburatore che ho avuto in mano con la regolazione aria è il phsb34 che monto adesso.
Per l'accensione concordo, però considerando le velocità che ha detto, si dovrebbe aggirare sui 7000 giri max, quindi i 19/20 per me li prende, poi dipende dal motore in generale, regole non ce ne sono, io comunque sul 110 e accensione puntine giravo con 21° e andava bene, nessun problema, il motore girava anche a più di 10000 giri, ma come sempre ogni motore è a se.
Gabriele82
29-08-13, 13:52
Grazie per gli interventi ragazzi.
ho letto velocemente,mi sono fermato un attimo per un caffè..non sono molto convinto sullo stabilire i gradi con quel metodo,mi sembra molto approssimativo,se non altro quanto quello che avevo in mente con il goniometro.
quando riesco verifico le cose che mi avete detto.
un abbraccio.
Gabriele82
01-09-13, 17:10
eccomi,finalmente ho un attimo di tempo.
dunque,ho smontato il carburatore,svuotato e controllato,la vite della benzina è a 1.5, ora l ho messa a 1, lasciando tutto il resto invariato.
candela nuova,champion.
non si accende,controllo,non fa scintilla.
cominciamo a controllare tutti i cavi,per scrupolo smonto la centralina,appena ce l ho in mano noto i tre cavi staccati,con il nastro strappato.
i morsetti sono piegati,evidentemente li ho messi troppo corti e il movimento del motore li ha piano piano rovinati..
trovato il problema ora comincio la riparazione..
Gabriele82
01-09-13, 20:17
ragazzi è meglio questa staffa per la centralina tipo et3 mi132505
o questa?132506
sartana1969
02-09-13, 12:02
ragazzi è meglio questa staffa per la centralina tipo et3 mi132505
o questa?
questa è l'originale per l'ET3
Gabriele82
02-09-13, 22:02
grazie davide,con quella,se non sbaglio la centralina sta orizzontale con i cavi verso il di dietro?
La seconda staffa è di un px.
La posizione della centralina rimane a seconda di come fissi la staffa al telaio..o in orizzontale o in verticale; comunque sia i cavi rimarranno sempre dalla parte opposta a dove fissi la centralina.
Gabriele82
03-09-13, 08:22
ma allora non mi capacito di una cosa,a parte che non ho trovato la piastra.ma la piaggio sta centralina lab metteva con i cavi girati? ovvero non già in direzione del cilindro?
Esatto, i cavi finiscono verso il manubrio
Gabriele82
03-09-13, 10:00
no,allora sbaglio io..la mia centralina ha i fori di fissaggio e l uscita dei cavi in modo che se uso quel tipo di piastra i cavi sono verso il fanale posteriore,anzi tendono a volpe il telaio quando la Chiappn chiude,infatti così è successo e si pezzo sfilati.
stasera se arrivo a casa ad un ora decente mi armo di seghetto e la faccio io ..
sartana1969
03-09-13, 11:17
nell'ET3 sta così...
Gabriele82
03-09-13, 11:50
ora si spiega tutto..
ora si spiega tutto..
Eh sì, lo sai come dicono... un'immagine spesso vale 1.000 parole :mrgreen:
Gabriele82
04-09-13, 06:36
molto spesso con una foto si risparmiano migliaia di parole..sta di fatto che io il cassetto non ce l ho..:)
ieri sono arrivato a casa tardi,faccio ancora in tempo a decidere dove metterla,in base agli ultimi sviluppi,quasi quasi la metto all' asciutto con il regolatore..
Ah vero!
Mumble mumble... Io la piazzavo posto della bobina esterna ma non senza smadonnamenti...
Ti fai una staffa a L con due fori per ancorare la centralina e un foro per fissare la piastra a uno dei buchi di scolo già presenti nel vano carburatore.
Poi compri un cavo candela lungo e lo fai uscire dal gommino dove passano i cavi del cambio, frizione etc..
fabietto78
04-09-13, 11:39
Io ritorno sempre nella mia posizione metti tutto sotto attacco sella in basso si sporca di miscela un casino e fili li fai passare tutti in un foro affianco al carburatore poco sopra per intenderci ovviamente lato volano in modo che dalla cuffia entri subito nel telaio e ci metti il gommino passacavi che viene usato per l'et3 per la centralina.
Dai che voglio sentire sta vespa camminare :banana:
132690
sartana1969
04-09-13, 12:02
dentro la vaschetta portaoggetti.......
sartana1969
04-09-13, 12:11
Ah vero!
Mumble mumble... Io la piazzavo posto della bobina esterna ma non senza smadonnamenti...
Taaac
(prestate attenzione alle alette del volano, alleggerito "marciapiede type" :risata1:)
Gabriele82
04-09-13, 22:26
dentro la vaschetta portaoggetti.......
inizialmente, era proprio li,poi non so perché l ho messa esattamente come nelle tue foto qui sotto.
domani pomeriggio la torno a mettere nel pozzetto,tanto il telaio è già forato per il cavo..
Taaac
(prestate attenzione alle alette del volano, alleggerito "marciapiede type" :risata1:)
Gabriele82
06-09-13, 08:54
dunque ieri ho riparato la vespa, posizionato la centralina dentro al pozzetto 132771132772132773
poi ho acceso la vespa e sono andato a fare un giro.
tende a fare uoo appena parto,tiene il minimo e dopo varie prove sono arrivato a girare circa un giro e mezzo la vite benza,ma ancora al minimo,quando parte è incerta,e tende a spegnere.
non riesco a capire se tende ad ingolfare o sono vuoti da magro.
sartana1969
06-09-13, 09:10
dunque ieri ho riparato la vespa, posizionato la centralina dentro al pozzetto 132771132772132773
poi ho acceso la vespa e sono andato a fare un giro.
tende a fare uoo appena parto,tiene il minimo e dopo varie prove sono arrivato a girare circa un giro e mezzo la vite benza,ma ancora al minimo,quando parte è incerta,e tende a spegnere.
non riesco a capire se tende ad ingolfare o sono vuoti da magro.
se dal minimo splanchi, cosa fa?
se borbotta ingolfa
se fa un buco sei magro
fabietto78
06-09-13, 09:20
Ma l'hai provata con quella spugna in basso che tappata i buchini?
Prova a fare una tirata leggera con l'aria tirata, se vedi che va meglio sei magro... Se peggiora sei grasso.
Gabriele82
06-09-13, 10:20
se dal minimo splanchi, cosa fa?
se borbotta ingolfa
se fa un buco sei magro
allora..generalmente si spegne,se faccio due mezzi colpi poi do gas,o anche solo alzare dal minimo quei 200 giri ad orecchio,quindi appena appena, fa un vuoto,e per vuoto intendo quel uoooo, poi parte e prende giri.
se ingolfa dovrebbe borbottare,giusto? se così è non ingolfa
Ma l'hai provata con quella spugna in basso che tappata i buchini?
si,stupidamente l ho messa prima di affinare il tutto,è una specie di gomma piuma voluminosa,di un cm di spessore.
Prova a fare una tirata leggera con l'aria tirata, se vedi che va meglio sei magro... Se peggiora sei grasso.
fatto,il problema lo da al minimo.
fabietto78
06-09-13, 10:32
Dovresti rifare le prove senza quella spugna per carburare bene magari è solo li il problema
Gabriele82
06-09-13, 11:40
Già,ma vorrei tenerla,in previsione di strade sterrate ;)
Se il problema é il minimo non ci son molte scelte... O il getto e sporco/inadeguato o e da regolare .
Gabriele82
06-09-13, 13:09
Si infatti sto operando in tal senso.il getto max più o meno c è.
domenica con più calma voglio provare meglio,anche il circuito del max.
anche se la cosa più noiosa adesso è il minimo quei"debole"
sparutapresenza
07-09-13, 00:39
Si infatti sto operando in tal senso.il getto max più o meno c è.
domenica con più calma voglio provare meglio,anche il circuito del max.
anche se la cosa più noiosa adesso è il minimo quei"debole"
da quello che hai scritto...io ti direi prova a mettere la vite miscela a 2 giri , alza il getto minimo di 4 punti e vedrai che al minimo andrà molto meglio , e li sentirai eccome i colpi. scommetto che adesso , al minimo , sono tutti sparpagliati e irregolari
Gabriele82
07-09-13, 08:41
No ragazzi fermi tutti! parlando con Mattia mi ha fatto notare giustamente il mio refuso! mi sono completamente sbagliato! quella è la vite benzina,non aria!! quindi io andando a girare in senso orario ho chiuso la vite, che essendo della benza, ha fatto si di smagrire il minimo.
infatti non mi capacitavo, pensavo di ingrassare,ma i sintomi che mi dava erano vuoti,e non miglioravano..ora capisco come mai! doh! :)
no ragazzi fermi tutti! Parlando con mattia mi ha fatto notare giustamente il mio refuso! Mi sono completamente sbagliato! Quella è la vite benzina,non aria!! Quindi io andando a girare in senso orario ho chiuso la vite, che essendo della benza, ha fatto si di smagrire il minimo.
Infatti non mi capacitavo, pensavo di ingrassare,ma i sintomi che mi dava erano vuoti,e non miglioravano..ora capisco come mai! Doh! :)
doh!!! ;)))))))
Gabriele82
07-09-13, 13:19
l importante è riconoscere i propri errori e porvi rimedio nel limite del possibile.
io ho tanto da imparare,sopratutto con questa vespa,che non ho mai curato personalmente,sbagliando.
ora con pazienza qualcosa sto capendo..certo che è un errore proprio sciocco..:rolleyes::D
comunque..oggi dovevo fare una commissione..mi dico,cavolo.vespa!
scendo,accendo la mola,taglio una monetina (mia moglie mi ha buttato l altra...), mi accorgo che il carburatore è lento...azz.
chiave da 11, levo il serbatoio, riallineo,stringo,svito di un giro,rimonto tutto e parto..
primo colpo,su dalla rampa con l aria tirata,borbotta (bene,quindi ci siamo) chiudo lo starter e via.
le prime marce che inserisco sono dure,sopratutto la seconda..boh ?
un km,due km,tre km,la vespa si slega,cambio le marce e la durezza cala un po,ma rimane (cavo della prima,quello di sx da tirare?) via verso le colline,spalanco il gas e la luisa trotterella felice..ora,a parte la frizione da rivedere e una perdita dal braccio frizione si comporta bene..
manca solo da registrare il cavo,e affinare ancora un po il minimo.
ora non fa quasi più vuoti,ma un mezzo giro glielo do ancora,diciamo un 90 gradi abbondanti.
dopo faccio una registrazione,ma non so come allegarla dal cel.
fabietto78
07-09-13, 16:48
Ottimo vai, per la perdita dell'olio ti sei scordato di cambiare l'oring interno ma niente di grave basta che togli il carterino, ma penso che sappi già come agire :-)
Gabriele82
07-09-13, 21:14
Ottimo vai, per la perdita dell'olio ti sei scordato di cambiare l'oring interno ma niente di grave basta che togli il carterino, ma penso che sappi già come agire :-)
si in effetti ci siamo proprio dimenticati..tra l altro ce l ho pronto in un sacchetto da tre anni..
però ho trovato una trasudazione proprio dietro il coprì volano..sfiato olio?
Che parto...
Smirsiév!
beh volendo la possiamo anche chiudere qua se l annoio..
Vespista46
07-09-13, 21:47
quella è la vite benzina,non aria!! quindi io andando a girare in senso orario ho chiuso la vite, che essendo della benza, ha fatto si di smagrire il minimo.
Si ma dillo che anche io te l'ho detto 4/5 volte via telefono, altrimenti sembri troppo sveglio!!!!!! :roll: :testate: :mrgreen:
Gabriele82
07-09-13, 23:20
di solito noi si parla delle milf in un spiaggia..http://img.tapatalk.com/d/13/09/08/uzyqu5e6.jpg
Bene Gabriele, pian piano si arriva in fondo.
Per il cambio se il comando al manubrio ha molto gioco, sono da registrare un pò i cavi, il fatto che sia duro potrebbe essere anche che hai le guaine un pò lunghe, ma dovrebbe darti bene o male il problema in tutte le marce, comunque ricordati che hai la frizione che non lavora bene, visto che non stacca benissimo, ti può dare problemi di cambio duro.
La spugna sotto non fa nulla, magari se ne trovi anche di più porosa tipo qualle da filtro e meglio, ma non da nessun problema, di aria li dentro ce n'è finchè vuoi....
Ho già visto quella immagine da qualche parte......:mrgreen:
Gabriele82
09-09-13, 06:36
eh eh eh eh eh eh eh
quella foto non è male,e gira in una ristretta cerchia.. :)
ieri ho regolato i cavi,ma sopratutto nell' inserire le marce successive,è ancora duro,devo tirare ancora il cavo della seconda.
il motore ora gira bene,ho dato ancora un quarto di giro alla vite benzina,provando a motore caldo,da fermo,ad aprire lo starter il motore si ingolfa un po,mentre in marcia non succede quasi nulla..ovvero se la beve,e continua la marcia senza soffrire.
sono capitati uno o due rinculi in marcia non(seconda e terza) , ma non ha perso la marcia..boh ?
buona erogazione,sempre pronto e allegro,anche in salita.
nota negativa,non tanto la frenata,quanto il feeling di guida,l ammortizzatore evidentemente scarico non da quella sicurezza necessaria per guidare in tranquillità. appena posso cambio ammortizzatore davanti,evitando il carbone.questo è del 2009 ed è già a zero..
Miiiiiiiiiilffffffffffff?? Chi ha parlato di Milf?! :sbav:
Senti la signorina in foto per i rinculi..
Psycovespa77
09-09-13, 11:08
Effettivamente mi sembra che abbia dei validi argomenti su cui discutere:ciapet::ciapet::ciapet:
Gabriele82
09-09-13, 11:45
Miiiiiiiiiilffffffffffff?? Chi ha parlato di Milf?! :sbav:
Senti la signorina in foto per i rinculi..
mica una milf qualsiasi..roba seria..
Vespista46
09-09-13, 12:25
Ho già visto quella immagine da qualche parte......:mrgreen:
Gabri non sa mantenere i segreti del "ghetto" ahahahahahah
mica una milf qualsiasi..roba seria..
Certo che tu senza mare, come fai non so.. !! :mrgreen:
Gabriele82
09-09-13, 21:19
eh ma un segreto così va condiviso compare..cavolo,si merita una lode doppia..
eh senza mare..e quest estate nulla...
oggi sono andato al lavoro in vespa,dopo avere tolto l olio motoreper mettere un po di teflon nella vite di scarico.
ho però notato che l olio è molto scuro,quasi nero,e non dico che puzza di benza,ma ha un odore strano..possono essere residui della frizione? o peggio?
sartana1969
10-09-13, 07:51
eh ma un segreto così va condiviso compare..cavolo,si merita una lode doppia..
eh senza mare..e quest estate nulla...
oggi sono andato al lavoro in vespa,dopo avere tolto l olio motoreper mettere un po di teflon nella vite di scarico.
ho però notato che l olio è molto scuro,quasi nero,e non dico che puzza di benza,ma ha un odore strano..possono essere residui della frizione? o peggio?
Te ci sfruzzichi troppo attorno a quella vespa. Mi sembri Mincio.................trooooopo preciso!!!
Gabriele82
10-09-13, 08:41
ma che preciso.,un ci capisco na fava..Mincio a differenza mia sa quello che fa.. :)
Che l'olio sia nero è normale, che abbia un odore strano idem perchè è minerale e non sintetico.
L'importante è che non perde.
Sfruzzico ancora un po poi basta! A breve mi compro un bel paio di mocassini e un T-max!
sartana1969
10-09-13, 09:10
Che l'olio sia nero è normale, che abbia un odore strano idem perchè è minerale e non sintetico.
L'importante è che non perde.
Sfruzzico ancora un po poi basta! A breve mi compro un bel paio di mocassini e un T-max!
compra le infradito e un cagnino così hai la patente gaya di diritto!!!
Gabriele82
10-09-13, 09:20
Che l'olio sia nero è normale, che abbia un odore strano idem perchè è minerale e non sintetico.
L'importante è che non perde.
Sfruzzico ancora un po poi basta! A breve mi compro un bel paio di mocassini e un T-max!
Bon perfetto.
ora da li non perde più..ancora dal carter frizione,ma a quello ci penso col freddo.
io il mocassino già ce l ho,mi manca la maglietta rosa sc ollata e la tosata a banana..
Special Dave
10-09-13, 10:46
la maglietta rosa te la compro io come regalo di compleanno!
Gabriele82
10-09-13, 11:14
grazie Cara ..vieni con me a fare la tosata a banana?
Gabriele82
22-09-13, 09:15
piccolo aggiornamento,venerdì ho ordinato da vespa time un ammortizzatore nuovo per l anteriore (quello di ora,comprato nel 2010 non ne può più..) e un kit frizione malossi.
133493
Da quanto so la molla dell'ammo pinasco è più dura di carbone e yss
Poi facci sapere come ti trovi :ok:
Gabriele82
25-09-13, 13:36
ri apro il thread per dirvi che la vespa ora va sostanzialmente bene,a parte le solite cose che appena si riesce verranno corrette.
purtroppo c è una perdita,sia davanti che dietro il cilindro.
il collettore lamellare è asciutto,quindi,o è il cilindro o lo sfiato dell olio.
domani mi metto all' opera se mi rimane un paio di ore,levò il carburatore e vedo da dove viene la perdita.
Gabriele82
04-01-14, 00:52
Aggiornamento, ho smontato i ceppi e i tamburi, faccio freni nuovi e rettifca dei tamburi se necessaria. Appena tornano do una ulteriore messa a punto ai cavi. Permane una perdita dal cilindro.
sparutapresenza
04-01-14, 01:06
Aggiornamento, ho smontato i ceppi e i tamburi, faccio freni nuovi e rettifca dei tamburi se necessaria. Appena tornano do una ulteriore messa a punto ai cavi. Permane una perdita dal cilindro.
eddai su , vespa che piscia è in buona salute8)
la mia ultimamente mi sa che aveva un po' di cistite...da bella incontinente bastavano un paio d'ore e la gocciolina c'era sempre...tirato giu il motore ora ho finalmente trovato tutte le varie falle di perdita. dal cilindro non me lo sarei mai aspettato , o forse mi sbaglio...si perchè la carburazione anche se un po' grassa era appostissimo...mbah , rimettiamole bene in sesto:-) per mia esperienza , per la guarnizione del gt ti consiglierei quella in carta con l'ermetico. porco giuda sempre usate , l'ultimo cilindro che ho chiuso mi sono permesso a mettere quella in alluminio ed ora che ho aperto c'era un casino...
Gabriele82
04-01-14, 07:16
La mia invece non perde solo una goccia. Piscia proprio da dietro il cilindro, in testa ho messo anche la pasta nera l ultima volta, ma secondo me, perde alla base del cilindro o tra i due semicarter. Infatti , l ha vista anche ruggero e qarlo, la perdita sempra essere più olio che benzina, ma è sfrsno, perchè comunque è un liquido chiaro.
Psycovespa77
04-01-14, 11:28
ma è sfrsno, perchè comunque è un liquido chiaro.
Sfrsno?La prima supercazzola del 2014?
Gabriele82
04-01-14, 12:12
Si è sblinda di sinistra..cavolo mi hai antani subito alla diciassei di gennaio.. :)
Psycovespa77
04-01-14, 12:33
Ecco,è proprio quel che volevo sapere.
Gabriele82
18-02-14, 21:56
Aggiornamento.
È in arrivo un nuovo cilindro ora sotto le cure di Dario..
Ecco un po di foto.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/19/upe4e5ur.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/19/ydyhazus.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/19/gusevare.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/19/6ydu7ase.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/19/yma6eqe6.jpg
Lavorazione per avere la testa ad incasso.
Banda di squish corretta,e camera lucidata a specchio.
Grazie Dario. ;)
Vespista46
18-02-14, 22:27
Grande tapatalk che carica le foto a cazzo! :mrgreen:
Facciamo un pò di ordine va... Metto io qualche foto
Intanto comincio col dire che è avevo prestato la maschera per poter ammorsare la testa ad un "amico" che me l'ha poi persa... Quindi mi ero ripromesso di non fare più sti lavori.
Ho dovuto rifarmi la maschera, che permetta di poter far girare la testa perfettamente centrata senza far passare nulla dai fori dei prigionieri (visibile in foto).
Fatto ciò, verificata, controllata e "testata", sono passato ad operare sulla testa del Gabro. Montata girava meno di 6 centesimi eccentrica, considerato che è stata fatta rigorosamente a mano, e che le battute della testa sono fresate a cazzum va bene così, tanto poi riprofileremo la banda squish
Vespista46
18-02-14, 22:34
Incasso eseguito, come richiesto da Gabro di 7 decimi, 7 decimi perchè abbiamo già uno smusso di quasi 4 decimi sul bordo del cilindro (che comunque andrò a diminuire di quasi un decimo spianando), 3/4 decimi sono sufficienti per centrarsi in canna e fare tenuta.
Visto che lo monterà con una configurazione piuttosto tranquilla ed affidabile, ho preferito fargli basettare meno possibile sotto.
Alesaggio del cilindro 56.90, testa alesata a 56.80, 8/9 centesimi bastano per permettere che a caldo si dilati e faccia tenuta sul bordo del cilindro senza sforzare.
Controllato che tutto scenda perfettamente senza problemi, con la prova del pennarello, e sporca la testa uniformemente pur avendo stretto solo due dadi su 4.
Banda squish controllata ed in effetti non era malaccio, 2 ° di divergenza costanti ovunque, tranne in una zona quasi alla fine dove diminuiva a meno di 1°, data una pelatina, e poi lucidata a specchio. Provato tutto sul motore dell'ET3 (coma da foto del modenese più su), e quasi quasi.. l'avrei lasciato su :mrgreen:
Gabriele82
18-02-14, 22:40
Ora manco solo io a fare danni..:D
Vespista46
18-02-14, 22:42
Ah, a che c'ero... :mrgreen:
Gabriele82
18-02-14, 22:53
Non vedo nulla.. ;)
Dario, lascia perdere la testa, se la può comprare nuova... :Lol_5:
passiamo alle cose serie, tipo la mia crocera :sbonk:
:ciao:
Tanto lo vado a comprare questo cavolo di tornio :mrgreen:
Bel lavoretto Dario!
Vespista46
19-02-14, 13:29
Non vedo nulla.. ;)
Bho io vedo uno scemo..
Comunque col pollon nuovo, la ruota davanti deve servirti solo come appoggio per metterla nel cavalletto... :Lol_5:
Dario, lascia perdere la testa, se la può comprare nuova... :Lol_5:
passiamo alle cose serie, tipo la mia crocera :sbonk:
:ciao:
Si infatti non ci metto più mano.. tanto è finita! :ok:
Tanto lo vado a comprare questo cavolo di tornio :mrgreen:
Bel lavoretto Dario!
Compralo compralo che c'è tanto da divertirsi... Poi quando lo avrai, vorrai pure la fresa (l'appetito vien mangiando)! :mrgreen:
Gabriele82
19-02-14, 13:49
Bho io vedo uno scemo..
Comunque col pollon nuovo, la ruota davanti deve servirti solo come appoggio per metterla nel cavalletto... :Lol_5:
Si infatti non ci metto più mano.. tanto è finita! :ok:
Compralo compralo che c'è tanto da divertirsi... Poi quando lo avrai, vorrai pure la fresa (l'appetito vien mangiando)! :mrgreen:
Mica tanto scemo.. ;)
Gabriele82
20-02-14, 23:49
Questo pomeriggio mi sono esercitato su alcuni cilindri che avevo in garage messi non bene,quindi senza timore di sbagliare,mi sono messo di dremel.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/ate9ynyp.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/pazuna3a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/4uhu2u5u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/hy5erumy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/qyqe2yty.jpg
Così si presentava prima di metterci mano,con un po di pazienza,ho ottenuto questo.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/vu2adymy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/uvatumu2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/ejy7yhar.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/ugu3ubu8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/ugy3aga9.jpg
Gabriele82
20-02-14, 23:55
Questo invece un altro cilindro che avevo li.http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/jesada2e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/uru5ugu7.jpg
Ho cercato di adeguarlo ai miei carter,anche se presenta un taglio un po strano dei travasi principali in canna.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/dada8y3u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/hype6ahe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/21/arebe9e3.jpg
Ho cercato di renderli più omogenei possibile.
Ho fotografato la canna del cilindro,è sempre un polini,ma guardate che travasi strani
http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/2agunuba.jpg
Psycovespa77
21-02-14, 07:30
Niente di strano,hai tra le mani un 7t prima serie che ha i primari ed i secondari con i lanci inclinati verso il frontescarico come i vecchi 6t.
Gabriele82
21-02-14, 08:17
Mentre quello che fotografato nel post precedente?
Fede,i lanci inclinati cosa sono?quegli incavi verticali a fianco del travaso centrale?
Bene, sei ufficialmente entrato nel mondo dei "respira ghisa"..ora, per curiosità, soffiati il naso :mrgreen:
Psycovespa77
21-02-14, 12:33
Sono l'inclinazione ed il verso in cui è orientato il flusso.Quelli piu vecchi come anche quello che uso adesso hanno il secondario leggermente piu inclinato rispetto a quelli piu nuovi;almeno in quelli che ho io la differenza c'è ma è minima.Se invece li confronti con il 6t vedi che quelli sono fortemente inclinati e sparano proprio sui travasi frontescarico.Stamani avevo fretta e nello scrivere non mi ero espresso correttamente.
Vespista46
21-02-14, 14:56
Bene, sei ufficialmente entrato nel mondo dei "respira ghisa"..ora, per curiosità, soffiati il naso :mrgreen:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
E cambia anche la percezione degli odori
Gabriele82
21-02-14, 15:34
buona non c è che dire,anche se nulla meglio della puzza di benzina.. :)
Oddio... Qualcosa che ha un odore assai migliore di quello della benzina, c'è...
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Gabriele82
21-02-14, 19:30
Fammi indovinare,inizia per F ? :D
vespa r102
21-02-14, 19:38
e finisce in IGA?
:mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
27-03-14, 00:47
aggiornamento.
è arrivato un nuovo polini..personalizzato made in palermo..
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/vynyhegy.jpg
in questi giorni appena ho un attimo di tempo devo allargare un po i travasi di base per adeguare a quelli dei carter,poi lo monto,e vediamo cosa dice..
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/azuresa6.jpg
particolare della personalizzazione.
Vespista46
27-03-14, 02:22
Forza in moto!
Ma il pistone lo hai girato? :roll: :mrgreen:
Gabriele82
27-03-14, 07:25
il pistone è solo li in posa .. ;)
ecco una bozza dei travasi,devo ancora finire e perfezionare,sono per ora passato solo di fresa sul dremel.
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/6ajy5ety.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/27/7ababe3u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/27/netaqu5a.jpg
Psycovespa77
27-03-14, 07:28
C'è ancora tanta ghisa da togliere...ma fai in fretta che il giorno X si avvicina.
Gabriele82
27-03-14, 07:58
Devo solo arrivare ai travasi dei carter,non oltre Fede. ;)
Psycovespa77
27-03-14, 12:02
Mi ero fatto prendere dall'entusiasmo:mrgreen:
sartana1969
27-03-14, 12:47
Occhio a respirare la ghisa.....si infila dappertutto, ve lo dice uno che, quando aveva 18 anni, andava a sbavare le piane di ghisa usate nelle macchine per la lavorazione del legno.
E' un pò come la F................iga - quando la lavori, si infila dappertutto.
Facevo la stagione estiva per pagarmi gli studi.
Io avevo tuta apposita, casco ventilato e tutti i DPI necessari....facevo dalle 6 di mattina fino alle 12, poi doccia, 40 km con il mio XT600 e andavo a fare il magazziniere dalle 13 alle 20 - quando facevo la doccia avevo la striscia delle mutande (quella stretta dalle chiappe) con una ruggine devastante.
Si infila dappertutto, mi ripeto, come la F... ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.