Visualizza Versione Completa : The Joedreed Tuning Project
:mah: :nono: :censore:
@joedreed: Visto che a furia di leggere post mi sono perso, non è che potresti fare un sunto del tuo motore con le modifiche fin'ora apportate?
Grazie :-)
:ciao: Gg
Gianni la Megadella è del tutto differente da una padella,ha un collettore a coni come le espansioni,cosa che le semiespansioni non hanno!
E lo dico da fan delle semiespansioni,sia chiaro.
Metà dei vespisti del web la monta con ottimi risultati,Mega la fa su misura per ogni motore,quindi bè sono convinto della sua bontà tanto da pensare seriamente ad un acquisto futuro.
Mi sono rotto di rischiare con gli sbirri pure io...
Si invecchia:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Riassunto veloce:
Il mio Malossi è la nuova versione è stata eseguita la lavorazione del pistone atta a migliorare l'entrata di benzina dal terzo travaso (diventato quindi piston-ported), poi è stata sfondata l'unghiata centrale per mettere in comunicazione costantemente il carter-pompa (mezzo pistone) con la zona di lavaggio, in modo da avere una comunicazione costante sul fronte scarico per orientare i flussi provenienti dai travasi principali verso la candela. In questo modo diciamo che è un due travasi e mezzo, anche se c'è la piastrina pinasco da 1,5mm che chiude.
Parti:
Malossi 166 nuova versione,
Carburatore 20/20d strombato a 25
Filtro vecchio px con fori
105 max/160/be3 con minimo 48/140, primaria 21/67 e secondaria 27/42
Frizione (base di power pinasco racing 7 molle, dischi invertiti alternati del Gs della surflex, bicchierini forati, molle rinforzate, spingidisco e bronzina di rasamento artigianali)
Megadella 1.5 (con qualche buco in più che dovrebbe arrivare a 7500-7800 giri)
Riassunto veloce:
Il mio Malossi è la nuova versione è stata eseguita la lavorazione del pistone atta a migliorare l'entrata di benzina dal terzo travaso (diventato quindi piston-ported)
Scusatemi, ma i piston ported non sono quei motori che al posto della valvola sul carter hanno l'aspirazioen comandata dal pistone, tipo tutte le vespe che vanno con miscela olio benzina maggiori del 2%? Tipo GS, SS, FB, VNA?
Vol.
PISTONE GRIPPATO
29-08-13, 16:03
Anche di sparare srtunzate :Lol_5:
Quando avrai un motore elaborato?
potrai capire, finchè vivi nel mondo dell'originale piaggio è difficile valutare o meno la cappelle degli altri.
Comunque caro luca a questo mondo c'è posto per tutti.
Scusatemi, ma i piston ported non sono quei motori che al posto della valvola sul carter hanno l'aspirazioen comandata dal pistone, tipo tutte le vespe che vanno con miscela olio benzina maggiori del 2%? Tipo GS, SS, FB, VNA?
Vol.
Diciamo che in questo caso è proprio il pistone che migliorare l'entrata di benzina dal terzo travaso, quindi proprio il pistone diventa elemento portante per l'alimentazione; i veri piston ported sono quelli che intendi tu.
Diciamo che in questo caso è proprio il pistone che migliorare l'entrata di benzina dal terzo travaso, quindi proprio il pistone diventa elemento portante per l'alimentazione; i veri piston ported sono quelli che intendi tu.
Quindi non e' un piston ported.
Vol.
Quindi non e' un piston ported.
Vol.
Piston-ported inteso un po' come il pistone per due travasi della Pinasco; l'idea di base originale prevedeva il polini e in pistone Pinasco per due travasi; insomma per far capire la filosofia della modifica al pistone e della rinuncia ad alleggerimenti ulteriori per trovare giri.
Quando avrai un motore elaborato?
potrai capire, finchè vivi nel mondo dell'originale piaggio è difficile valutare o meno la cappelle degli altri.
Comunque caro luca a questo mondo c'è posto per tutti.
Quando tu riuscirai a fare 35000Km senza cambiare cuscinetti, crocere, paraoli e pistoni ti porto la vespa da elaborare.:Lol_5:
Piston-ported inteso un po' come il pistone per due travasi della Pinasco; l'idea di base originale prevedeva il polini e in pistone Pinasco per due travasi; insomma per far capire la filosofia della modifica al pistone e della rinuncia ad alleggerimenti ulteriori per trovare giri.
Ho capito cosa intendi e ripeto non e' piston ported.
E' come l'ET3 il pinasco etc etc.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
29-08-13, 20:46
Quando tu riuscirai a fare 35000Km senza cambiare cuscinetti, crocere, paraoli e pistoni ti porto la vespa da elaborare.:Lol_5:
Ho capito cosa intendi e ripeto non e' piston ported.
E' come l'ET3 il pinasco etc etc.
Vol.
Solo chiacchere.....
Solo chiacchere.....
Felix un motore pompato non riusciamo mai a tenerlo chiuso per troppo tempo , lo sai benissimo che lo apriamo giusto per capire come è messo.
Oggi ho fatto quel lavoro alla marmitta :Lol_5: sabato la faccio saldare
jodreed tu hai solo il T3 comandato dal pistone quindi.....
Felice, per me oggi Luca ci ha pensato ad una elaborazione, magari leggera .... lo dico per via del tempo: Piove! :mrgreen:
:ciao: Gg
Felice, per me oggi Luca ci ha pensato ad una elaborazione, magari leggera .... lo dico per via del tempo: Piove! :mrgreen:
:ciao: Gg
almeno fosse ... per la pioggia .... anche oggi 32°...:vespone:
Ho capito cosa intendi e ripeto non e' piston ported.
E' come l'ET3 il pinasco etc etc.
Vol.
Non è piston ported, era solo per dare un riferimento, in fondo sono carters due travasi.
jodreed tu hai solo il T3 comandato dal pistone quindi.....
Esatto proprio perchè non è stato fatto il terzo travaso sui carters.
Vespista46
30-08-13, 02:53
Riassunto veloce:
Frizione (base di power pinasco racing 7 molle, dischi invertiti alternati del Gs della surflex, bicchierini forati, molle rinforzate, spingidisco e bronzina di rasamento artigianali)
Sai che non mi stai facendo dormire la notte per sta cosa, vero???:rabbia::mrgreen:
Piston-ported inteso un po' come il pistone per due travasi della Pinasco; l'idea di base originale prevedeva il polini e in pistone Pinasco per due travasi; insomma per far capire la filosofia della modifica al pistone e della rinuncia ad alleggerimenti ulteriori per trovare giri.
Diciamo per essere un filo più chiari, come dice Luca non è piston ported, ma hai lavorato il pistone in modo tale da alimentare meglio il terzo travaso, ma sempre da sotto prendi, che a sua volta prende dalla valvola.
PISTONE GRIPPATO
30-08-13, 06:31
Felice, per me oggi Luca ci ha pensato ad una elaborazione, magari leggera .... lo dico per via del tempo: Piove! :mrgreen:
:ciao: Gg
Lo so io il perchè non elabora il suo motore.......non si fida di quello che farebbe, insomma........
NON E CAPACE!!!! :risata1::risata::risata1:
Lo so io il perchè non elabora il suo motore.......non si fida di quello che farebbe, insomma........
NON E CAPACE!!!! :risata1::risata::risata1:
Potrei farlo fare a te, ma sarebbe ancora peggio, mi converrebbe comprare le azioni della SKF, della corteco della piaggio e della ASSO, cosi almeno in parte i soldi mi tornano in tasca.
Non elaboro perché ho un cattivo esempio sull'affidabilità di un motore elaborato, IL TUO.
Vol.
Sai che non mi stai facendo dormire la notte per sta cosa, vero???:rabbia::mrgreen:
Va bene, Sabato ti faccio delle foto; poi ti spiego meglio in mp.
Va bene, Sabato ti faccio delle foto; poi ti spiego meglio in mp.
Perche non lo spieghi bene e con foto a tutti qui sul forum? Magari apri una discussione dedicata in tuning.
Vol.
Perche non lo spieghi bene e con foto a tutti qui sul forum? Magari apri una discussione dedicata in tuning.
Vol.
quoto al 100% mi interessa
ciao
Va bene, ma la frizione e la relativa idea per le large non sono mie. Posso chiedere all'ideatore il permesso di spiegare e postare le foto della mia frizione, della quale esistono varie versioni per diverse potenze. Da quello che ho potuto notare ora la vespa non soffre più nelle partenze in salita e finalmente ad alti giri non c'è nessun tentennamento in cambiata.
Ovviamente poi posso spiegare bene il funzionamento e svelare l'ideatore e realizzatore di questo modello di frizione che è da un anno in circolazione, ma che adesso è stata perfezionata e testata a lungo.
joe scusa ma se sul forum postiamo pregi e difetti dei prodotti industriali (a questo servono i forum) vivisezionandoli bellamente, tu potrai ben postare un prodotto artigianale. no?
ciao
Certo, solo che preferisco essere corretto e cercare di avere l'avallo per le mie spiegazioni tecniche; non vorrei scrivere imprecisioni o inesattezze.
La frizione "antisaltellamento", con i dischi invertiti, tempo fa l'aveva proposta un ex utente (bannato), proprietario di una HP e una Cosa 2 200 bianca... Si dovrebbe capire facilmente chi è. Altro indizio: è stato bannato dal 75% dei forum vespistici... Sempre se è lui...
Smirsiév!
Smirsiév!
Penso sia lui Carlo,è anche di Roma come Joe.
In più di questo modifica lessi su un'altro forum.
Boh,Joe lo conoscerà di persona,ma a vedere come puntualmente vengono smontate le sue tesi mi da poca fiducia,poi lessi alcuni suoi discorsi extra vespistici che non mi piacquero molto.
Però se Joe lo conosce avrà i suoi buoni motivi per dargli retta
Su alcuni forum lo tengono per divertimento noto:mrgreen:
La frizione "antisaltellamento", con i dischi invertiti, tempo fa l'aveva proposta un ex utente (bannato), proprietario di una HP e una Cosa 2 200 bianca... Si dovrebbe capire facilmente chi è. Altro indizio: è stato bannato dal 75% dei forum vespistici... Sempre se è lui...
Smirsiév!
Ho capito, quello dell'autovelox......;-)
Vol.
Il mio motore non è ancora terminato, appena sarà completato e messo a punto perfettamente di puntine, anticipo e carburazione potrò spiegare bene il tutto. La modifica è stata fatta seguendo le mie indicazioni che davvero sono state molto limitanti. La frizione è stata una mia scelta provarla e, appena montato il pignone da 23, potrò testarla appieno; per ora devo dire che non ho provato mai nulla di simile, nè sulla Cosa2 (che ha frizione diversa dal px) nè sul gs vs2. Io valuto se le modifiche funzionano e i lavori vengono fatti con maestria, infatti ho eliminato tutti i centri Piaggio e quasi tutti i meccanici di Roma; purtroppo non essendo tecnicamente e manualmente in grado di elaborare in sicurezza ho trovato un elaboratore secondo me serio e competente che mi ha spiegato esattamente cosa e come si doveva agire.
Dai l'importante è che le modifiche funzionino e che siano affidabili.
ps: il mio elaboratore non è di roma.
È ad Albano Laziale? Si chiama Damiano?
Smirsiév!
su su non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, le modifiche potrebbe anche averle fatte topogigio, ma se funzionano, allora tutto va bene.
io sono interessato a sta modifica della frizione, almeno dal punto di vista 'teorico' mi interessa sapere cosa si puo fare....
dai joe ci fai vedere?
ciao
ragazzi la discussione in cui si parla della frizione è questa e non penso che chi ci ha lavorato non voglia divulgare questa modifica visto che l'ha resa pubblica sul forum
Come ti risolvo lo strappo? (http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/87160-come-ti-risolvo-lo-strappo.html)
PISTONE GRIPPATO
31-08-13, 07:09
Potrei farlo fare a te, ma sarebbe ancora peggio, mi converrebbe comprare le azioni della SKF, della corteco della piaggio e della ASSO, cosi almeno in parte i soldi mi tornano in tasca.
Non elaboro perché ho un cattivo esempio sull'affidabilità di un motore elaborato, IL TUO.
Vol.
Luca sai bene che i miei due motori sono continuamente aperti alternatamente perchè ogni volta che mi vuiene vogli di fare una modifica o una verifica ne smonto uno e e rimonto l' altro che è li belle e pronto con una nuova modifica.
Comunque dei motori elaborati che ho fatto per i clienti nessuno ha mai avuto problemi o rotture.
Fare esperimenti sulla propria pelle è lecito e leale, ma tu che hai uno stile di guida particolare non puoi capire il motore elaborato.....
a parte che con la tua vepsa ti metti a manetta per ore viaggiando a 115 .....ma ti fermi a 115 e poi che gusto c'è andare diritti a 115.
Quest'anno abbiamo fatto insieme la terza per me e quarta per te TRE MARI e lo sai bene che quando bisogna fare i passi sei sempre dietro e quest'anno anche sul dritto sei stato castigato ben bene.....pensa all'anno prossimo che paga che prenderai.
Sto andando a montare la frizione con un'altra modifica, vi metto le foto e chiedo di spiegare.
Oggi provo tutto il possibile e sistemo definitivamente.
Ieri ho montato il pignone da 23 sulla vespa e.....sembra ancora corta, ma non essendoci il 24 il 23/67 è l'unica soluzione per ora. Diciamo che tutto è in ordine e la vespa è fluida e veloce, i rapporti sono appena corti e in città specialmente è ben sfruttabile.
Ora è tutto a posto sulla vespa tranne il solito problema alle puntine; in pratica se non si regolano bene murano a circa 6000 giri. Prima di regolarle (ed arrivare a 106) con l'altro pignone facevo 90 e sembrava entrasse il limitatore. Chiaramente sono orientato a passare all'elettronica, ma devo ancora decidere se fare il blocco px con il malossi ed un 26 raccordato oppure tenere questo e montare la flytech pinasco cono 17. Ieri non sono riuscito a regolarle per mancanza di tempo per cui appena superati i 101 di gps ha smesso di allungare e ha evidenziato il solito problema di puntine; forse con una rondella speciale riuscirò a farle star ferme per un po'.
Passando alla frizione, devo ribadire che è un vero spettacolo, modulabile e potente, non strappa e si può maltrattare finché si vuole. Ovviamente l'ho testata anche su una altra vespa che ha ben più di 20cv e sono rimasto sorpreso dalla resistenza e dalla fluidità. Chiaramente non è morbida come una 8 molle di un px 2010, ma potendo gestire potenze anche triple è una caratteristica che si deve accettare.
L'elaboratore è Damiano di Albano che, per la mia esperienza, è sempre stato corretto e disponibile, sempre pronto ad illustrare e spiegare ogni modifica. Inoltre mi ha permesso di provare la sua Cosa2 200 per qualche decina di chilometri; quando sono sceso la prima frase che ho detto è che aveva il contachilometri avanti, infatti secondo me non era possibile quanto diceva. Ho provato con l'Igo e posso confermare che il motore è elastico ed ha una progressione così fluida che arrivi a 130 senza accorgertene! Ovviamente è una Cosa, quindi un po' diversa dal px, più stabile, meno rumorosa e con poche vibrazioni; anche l'impianto frenante è particolare così come tanti dettagli.
Posso confermare che la Cosa2 è veloce, almeno finora non ho mai guidato una vespa che fosse così stabile e veloce come questa; ognuno può pensarla come vuole, ma effettivamente ha delle prestazioni che non sono proprio semplice da ottenere.
Questa è la mia esperienza diretta con Damiano, la sua Cosa2 e la mia elaborazione.
Ecco i link per la frizione:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30051)www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net) - Come migliorare la frizione large
Come ti risolvo lo strappo? (http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/87160-come-ti-risolvo-lo-strappo.html)
In realtà quella che monto io è ibrida ed ha un solo disco del gs; inoltre è l'ultima modifica con degli intagli aggiuntivi.
PISTONE GRIPPATO
01-09-13, 15:12
Ieri ho montato il pignone da 23 sulla vespa e.....sembra ancora corta, ma non essendoci il 24 il 23/67 è l'unica soluzione per ora. Diciamo che tutto è in ordine e la vespa è fluida e veloce, i rapporti sono appena corti e in città specialmente è ben sfruttabile.
Ora è tutto a posto sulla vespa tranne il solito problema alle puntine; in pratica se non si regolano bene murano a circa 6000 giri. Prima di regolarle (ed arrivare a 106) con l'altro pignone facevo 90 e sembrava entrasse il limitatore. Chiaramente sono orientato a passare all'elettronica, ma devo ancora decidere se fare il blocco px con il malossi ed un 26 raccordato oppure tenere questo e montare la flytech pinasco cono 17. Ieri non sono riuscito a regolarle per mancanza di tempo per cui appena superati i 101 di gps ha smesso di allungare e ha evidenziato il solito problema di puntine; forse con una rondella speciale riuscirò a farle star ferme per un po'.
Passando alla frizione, devo ribadire che è un vero spettacolo, modulabile e potente, non strappa e si può maltrattare finché si vuole. Ovviamente l'ho testata anche su una altra vespa che ha ben più di 20cv e sono rimasto sorpreso dalla resistenza e dalla fluidità. Chiaramente non è morbida come una 8 molle di un px 2010, ma potendo gestire potenze anche triple è una caratteristica che si deve accettare.
L'elaboratore è Damiano di Albano che, per la mia esperienza, è sempre stato corretto e disponibile, sempre pronto ad illustrare e spiegare ogni modifica. Inoltre mi ha permesso di provare la sua Cosa2 200 per qualche decina di chilometri; quando sono sceso la prima frase che ho detto è che aveva il contachilometri avanti, infatti secondo me non era possibile quanto diceva. Ho provato con l'Igo e posso confermare che il motore è elastico ed ha una progressione così fluida che arrivi a 130 senza accorgertene! Ovviamente è una Cosa, quindi un po' diversa dal px, più stabile, meno rumorosa e con poche vibrazioni; anche l'impianto frenante è particolare così come tanti dettagli.
Posso confermare che la Cosa2 è veloce, almeno finora non ho mai guidato una vespa che fosse così stabile e veloce come questa; ognuno può pensarla come vuole, ma effettivamente ha delle prestazioni che non sono proprio semplice da ottenere.
Questa è la mia esperienza diretta con Damiano, la sua Cosa2 e la mia elaborazione.
Ecco i link per la frizione:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30051)www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net) - Come migliorare la frizione large
Come ti risolvo lo strappo? (http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/87160-come-ti-risolvo-lo-strappo.html)
In realtà quella che monto io è ibrida ed ha un solo disco del gs; inoltre è l'ultima modifica con degli intagli aggiuntivi.
Credo che il problema dello strappo fra un po' di km ti si ripresenterà.......
Se lasci la vespa ferma un paio di settimane l'olio che si trova fra i dischi pian o piano torna nel carter e appena i dischi rimarranno secchi si ripresenta lo strappo....
Mettere troppo olio nel cambio e tappare sigillando tutto non appena il motore si scalda diventerà un colabrodo.....
Sull'altro forum un utente molto esperto ha segato questa modifica.....
Mettere troppo olio nel cambio e tappare sigillando tutto non appena il motore si scalda diventerà un colabrodo.....
Sull'altro forum un utente molto esperto ha segato questa modifica.....
Credo che sia una versione precedente, con 3 dischi gs; in questa cambia solo un disco e la lavorazione, in resto non viene toccato.
L'avevo comunque montata a fine Luglio e dopo quasi un mese di vacanze l'ho ripresa e andava bene; comunque ho deciso per l'accensione pinasco flytech, dovrebbe migliorare i piccoli problemi che la puntine (quando si sregolano) creano.
Vespista46
02-09-13, 13:06
Quindi hai due dischi di col sughero a contatto fra loro?
Io, visto il pari diametro di superficie di contatto, non vedo il motivo per cui passare il sughero nei condotti, però se lo avete testato... :ok:
Puoi vedere dalle foto com'è montata, quindi non ci sono due dischi di sughero a contatto. Ho fatte le foto da entrambi i lati.
L'ho testata da Luglio, adesso vedo con il 23; cmq è un po' corto secondo me, il malossi ha coppia per tirare un rapporto più lungo.
giannimini
03-09-13, 10:49
X il sign. Francuzzo Rinaldi:
L'altro pomeriggio stavo percorrendo la strada costiera che mi porta al mare. Vento contro e parabrezza alto come al solito, avevo una lamella mezza distrutta perché ho alzando un tantino lo stopper e mi sbatteva al l'albero, tra l'altro mi andava male perché arrivavo Max a 85 90 di tachimetro quando di solito fa 90 95. Comunque tralasciando questo.
In allungo sono quasi simile ad un xmax 250 nuova versione, quello col contagiri stile Tmax per intenderci. Considerando che ha 20 cavalli sotto il culo l'xmax e di accelerazione me lo sono praticamente distrutto, direi che a livello personale ho ottenuto una buona elaborazione, e sono contento così. Adesso vorrei riincontrarlo per provare di nuovo, credo che di vmax adesso che ho sistemato la lamella e va come dico io va molto meglio, di sicuro lo distruggerò anche i allungo, e non voglio togliere il parabrezza, perché sennò lo umilio.
Per quanto riguarda invece le px 200, praticamente sono dietro anni luce, anche se ho il parabrezza non li vedo completamente sia di coppia ripresa che tutto. Un mio amico è riuscito a prenderti dopo che la lamella stava ricominciando a sgretolar si (mi durano poco perché faccio 1000 km al mese a manetta adesso devo mettere la 0-40 al posto della 0,35 e vedere che succede)
Grazie a tutti per l'attenzione :-)
X il sign. Francuzzo Rinaldi:
L'altro pomeriggio stavo percorrendo la strada costiera che mi porta al mare. Vento contro e parabrezza alto come al solito, avevo una lamella mezza distrutta perché ho alzando un tantino lo stopper e mi sbatteva al l'albero, tra l'altro mi andava male perché arrivavo Max a 85 90 di tachimetro quando di solito fa 90 95. Comunque tralasciando questo.
In allungo sono quasi simile ad un xmax 250 nuova versione, quello col contagiri stile Tmax per intenderci. Considerando che ha 20 cavalli sotto il culo l'xmax e di accelerazione me lo sono praticamente distrutto, direi che a livello personale ho ottenuto una buona elaborazione, e sono contento così. Adesso vorrei riincontrarlo per provare di nuovo, credo che di vmax adesso che ho sistemato la lamella e va come dico io va molto meglio, di sicuro lo distruggerò anche i allungo, e non voglio togliere il parabrezza, perché sennò lo umilio.
Per quanto riguarda invece le px 200, praticamente sono dietro anni luce, anche se ho il parabrezza non li vedo completamente sia di coppia ripresa che tutto. Un mio amico è riuscito a prenderti dopo che la lamella stava ricominciando a sgretolar si (mi durano poco perché faccio 1000 km al mese a manetta adesso devo mettere la 0-40 al posto della 0,35 e vedere che succede)
Grazie a tutti per l'attenzione :-)
:offtopics:
gianni sei in OT ed inoltre questi interventi a chi ce l'ha più lungo lasciano il tempo che trovano....
io seguo le tue discussioni, ma questa polemica non ha proprio senso. :roll:
fine :offtopics:
@ Joe interessante la frizione, ma si puo fare solo con la 7 molle?
ciao
.... Per quanto riguarda invece le px 200, praticamente sono dietro anni luce, anche se ho il parabrezza non li vedo completamente sia di coppia ripresa che tutto. .....
Parli delle 200 originali immagino.
Poi qui siamo come San Tommaso: O porti le prove video con giudice di pista (e paghi da bere perchè vai forte) o altrimenti paghi da bere perchè va piano!!!!
Alla fine paghi da bere!!!! :sbav: :risata: :mrgreen:
:ciao: Gg
giannimini
03-09-13, 11:31
Scusate i per l'ot. La 200 ha solo albero anticipato, filtro aria modificato sito normale e squish ricalcolato a 1.5 mm... Non è proprio originale :-)
Scusate ancora :-)
PISTONE GRIPPATO
03-09-13, 12:29
Parli delle 200 originali immagino.
Poi qui siamo come San Tommaso: O porti le prove video con giudice di pista (e paghi da bere perchè vai forte) o altrimenti paghi da bere perchè va piano!!!!
Alla fine paghi da bere!!!! :sbav: :risata: :mrgreen:
:ciao: Gg
Forse nemmeno immagina quanto puo' andare un 200 e poi scusa non lo sapevi che che sulle isole le vespe volano più veloce....
Magio un cane con su il pelo se è vero, già il px 200 di luca a canna fa i 120, visti , provati e riprovati, adesso una brutta coppia con il parabrezza va più forte....
In Sicilia ti direbbero: "MA CHE MIINCHIIIAAAA DICI AAAAAAAA":risata1::risata::risata1:
Lo sai dico quello che penso....
Ciaooooo
giannimini
03-09-13, 12:32
Se posso devo fare un video visto che non ci credete :-) scusate nuovamente l'ot.
Anzi sapete che vi dico? Sono contento che non ci crediate perché vuol dire che va veramente forte la mia vespetta indiana ahahahha :-)
@ Joe interessante la frizione, ma si puo fare solo con la 7 molle?
ciao
No, puoi provare con la 6 o 8.
Io il problema della frizione l'ho risolto così: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle.html
:offtopics:
Forse nemmeno immagina quanto puo' andare un 200 e poi scusa non lo sapevi che che sulle isole le vespe volano più veloce....
Magio un cane con su il pelo se è vero, già il px 200 di luca a canna fa i 120, visti , provati e riprovati, adesso una brutta coppia con il parabrezza va più forte....
In Sicilia ti direbbero: "MA CHE MIINCHIIIAAAA DICI AAAAAAAA":risata1::risata::risata1:
Lo sai dico quello che penso....
Ciaooooo
... povero cane :mrgreen:
Ohh Felix, ma non dovevi portarci a mangiare in un posto fantastico?
Se posso devo fare un video visto che non ci credete :-) scusate nuovamente l'ot.
Anzi sapete che vi dico? Sono contento che non ci crediate perché vuol dire che va veramente forte la mia vespetta indiana ahahahha :-)
Vero o no, per la regola di cui sopra, paghi da bere comunque!!!! :risata:
Ma hai mai misurato la velocità massima del tuo mostro indiano parabrezzato???
:ciao: Gg
giannimini
03-09-13, 12:43
Ci sono gli screen nella mia discussione di GPs credo 120, anche se ottimistici i 115 ci sono sicuro.
Considera che ho il pignone 21 originale però con la sei molle :-)
Davvero ragazzi qualche volta devo fare un bel video se non ci credete :-)
Manco io mi immaginavo a dire il vero che andasse così forte.
io anche se in sicilia, non riesco ad andare così forte.
non ho mai messo mano allo smartphone con il gps attivo per vedere la velocità massima della mia motozappa a motore.
ci sono troppe variabili che potrebbero fare variare il numeretto sul gps, preferisco che il motore si adeguato all'uso che ne faccio.
comunque io su base LML con il polini, l'albero c60 del 200, la 23/68 su 7 molle, e 24g raccordato con il suo filtro T5,
credo che i 100/105 siano già buoni.
poi mi posso fare prendere dall'entusiasmo e ne carico una decina in più, ma che sono 10km/h? ;-)
comunque anch'io l'ho fumato un frullo scooter, ero con un mio amico con il kymco agility 125 4t con le ruote da 16 e il parabrezza alto e
sicuramente facevo almeno 5/10 km/h in più. :ciao:
io su base LML con il polini, l'albero c60 del 200, la 23/68 su 7 molle, e 24g raccordato con il suo filtro T5,
credo che i 100/105 siano già buoni.
Potresti controllare, magari riesci ad affinare la carburazione e toccare i 110 che dovrebbero essere alla portata di questa configurazione.
Potresti controllare, magari riesci ad affinare la carburazione e toccare i 110 che dovrebbero essere alla portata di questa configurazione.
carburazione ok, come l'anticipo e la candela. sono un pò tappato di marmitta, ho una sito padellino.
poi dipende come si intende la velocità massima, io di mio ho il sensore oculare, tra gli 80 e 90 incomincio a lacrimare come un pazzo e mollo immediatamente, uso il casco jet senza visiera.
la mia vespa arriva quasi immediatamente a questa velocità dopo 200 metri, non capisco cosa può servire arrivare a 110 km/h in fuori giri, dopo 1500 di lancio.
meglio avere 90 km/h sotto le ruote ma tutti buoni, che 120 ma fatti male.
PISTONE GRIPPATO
03-09-13, 21:38
Ci sono gli screen nella mia discussione di GPs credo 120, anche se ottimistici i 115 ci sono sicuro.
Considera che ho il pignone 21 originale però con la sei molle :-)
Davvero ragazzi qualche volta devo fare un bel video se non ci credete :-)
Manco io mi immaginavo a dire il vero che andasse così forte.
Col pignone da 21 denti per andare a quella velocità hai fatto quattro conti di quanti giri deve fare il motore ......il 200 che ha una 23-65 ed una quarta da 35 a 120 è a 7000 e più giri
Tu con un 21 68 ed una quarta da 36 mi racconti che fa 120, sono schietto, non ci credo.
le LML sia 125 che 150 montano la 4^ da 35 denti ma credo che poco cambi il rapporto finale.
PISTONE GRIPPATO
03-09-13, 21:50
le LML sia 125 che 150 montano la 4^ da 35 denti ma credo che poco cambi il rapporto finale.
Si ma la primaria da una gran bella differenza....e poi con il parabrezza a 120 lo vorrei proprio vedere, alla prima folata si sfracella a terra.
si ma Lui ha il parabrezza modello Sicilia, che per combattere il caldo torrido è tutto traforato e fatto in pizzo.
anch'io credo che arrivare a certe velocità con il parabrezza alto sul manubrio della vespa sia improbabile,
sia per il freno aerodinamico, sia per la stabilità.
comunque io su base LML con il polini, l'albero c60 del 200, la 23/68 su 7 molle, e 24g raccordato con il suo filtro T5,
credo che i 100/105 siano già buoni.
Suvvia, non diciamo fesserie: ognuno ha i suoi gusti, per carità, c'è chi preferisce più accelerazione e chi maggiore velocità di punta, ma per quella configurazione 100/105 non sono già buoni, sono scontati.
e poi con il parabrezza a 120 lo vorrei proprio vedere, alla prima folata si sfracella a terra.
Quoto... Gianni togli il parabrezza, o rischi di farti male: io, grazie all'accoppiata parabrezza (piccolo) - bauletto posteriore, che alleggeriva l'anteriore - Audi Q7 che mi aveva appena sorpassato (maledetti suv...), 3 anni fa ho toccato l'asfalto a 110 km/h, e credimi non è per niente piacevole... e i 110 erano reali, ero su un Pinascone 225 rapportato lungo
:ciao:
Suvvia, non diciamo fesserie: ognuno ha i suoi gusti, per carità, c'è chi preferisce più accelerazione e chi maggiore velocità di punta, ma per quella configurazione 100/105 non sono già buoni, sono scontati.
Sarà forse che non sono io in grado di guidarla a quelle velocità, e con la vespa ci passeggio con la mogliettina, che appena passo
i 40 comincia a darmi colpi nella schiena, dicendomi "il vacante lo fai questa sera quando ti vedi con gli amici" (ndr; Vacante = persona immatura).
:ciao:
giannimini
04-09-13, 22:50
X ampc controlla un po sto motore perché 110 mi sembrano pochi per ciò che hai sotto il culo. Mega fa 130 con configurazioni simili alla tua di GPs intendo.
Forse hai qualcosa non regolata alla perfezione.
Aspettate che metto gli screen comunque del GPs http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/pydupa8u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/05/e4uny2e2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/05/ejajaqa5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/05/du6eqytu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/05/qaza2yba.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/05/evavaha7.jpg
Scusate per l'ennesima volta l'ot. :-) ma perché non volete crederci? Che ci guadagnò a farmi il bello con degli sconosciuti? La 200 la passo come niente, sia di coppia che di allungo che di tutto, io senza parabrezza e lui con.
Se ci riesco senza ammazzarmi devo fare un video
PISTONE GRIPPATO
05-09-13, 06:56
vacante
[va-càn-te]
(pl. -ti, part. pres. di vacàre)
A agg.
1 Di ufficio, carica rimasti privi del titolare: morto il titolare, la cattedra rimase v. per oltre un anno; beneficio ecclesiastico v.
‖ Sede vacante, periodo intercorrente fra la morte di un papa o la fine del governo di un vescovo e la nomina del successore
2 non com. Che è vuoto, non occupato: il palazzo, rimasto v. per molti anni, è stato trasformato in biblioteca
3 ant. Privo, mancante
‖ Libero da impegni, da lavoro: ore vacanti; tempo v.
4 ant. Che si occupa, ha cura di qualcosa
B s.m.
ant. Beneficio vacante
‖ Ufficio dei vacanti, quello che amministrava le rendite patrimoniali dei benefici vacanti
Scusa ma non trovo persona immatura.
HOEPLI S.p.A.,Sede Legale Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02864871 - fax +39 028052886 - info@hoepli.it - P.IVA 00722360153 - Tutti i diritti riservati
Iscrizione registro imprese: 00722360153 del registro delle imprese di Milano Capitale sociale in euro:
Deliberato: 4.000.000,00 Sottoscritto: 4.000.000,00 Versato: 4.000.000,00
Aleeeee altra polemica!!!! Felix sei un mito!!! :mrgreen:
Magari è una definizione dialettale, tipo "Balabiot" o "Ciaparat" in Milanese ........
:ciao: Gg
tra moglie e marito non mettere il dito!!!!!:rabbia:
PISTONE GRIPPATO
05-09-13, 08:32
Aleeeee altra polemica!!!! Felix sei un mito!!! :mrgreen:
Magari è una definizione dialettale, tipo "Balabiot" o "Ciaparat" in Milanese ........
:ciao: Gg
Chiamare polemica quando una persona disquisisce sul significato di un vocabolo è eccessivo.....diciamo che è una correzione volta al mentenimento de significato dei vocaboli......
entrare l'auto ne garage......
scendere un motore.....
morto sparato.......
Basta parliamo l'ITALIANO e quando sgalio io perdinci correggetemi altrimenti nel giro di qualche anno si parlerà e si sciverà una mostruosità
.....xkè csi fa skifo.....
Basta parliamo l'ITALIANO e quando sgalio io perdinci correggetemi altrimenti nel giro di qualche anno si parlerà e si sciverà una mostruosità
..... csi fa skifo.....
Ti ghe' rasun.
:frustate:
:frustate::frustate:
Chiamare polemica quando una persona disquisisce sul significato di un vocabolo è eccessivo.....diciamo che è una correzione volta al mentenimento de significato dei vocaboli......
entrare l'auto ne garage......
scendere un motore.....
morto sparato.......
Basta parliamo l'ITALIANO e quando sgalio io perdinci correggetemi altrimenti nel giro di qualche anno si parlerà e si sciverà una mostruosità
.....xkè csi fa skifo.....
Scendi il cane che lo piscio!!! :risata:
Basta dai, siamo troppo in OT!!!
Scusa Joedreed!
:ciao: Gg
Magari è una definizione dialettale, tipo "Balabiot" o "Ciaparat" in Milanese ........
:ciao: Gg
Gigi ha ragione, è un espressione dialettale.
si utilizza per gente che ha la scatola cranica vuota, VACANTE per l'appunto, ma detta in un certo modo rende di più l'idea.
per l'italiano, se consideri che dove lavoro io c'è una persona con laurea e specializzazione che dice che è "obliterata di lavoro", non mi meraviglio di nulla.
ma credo che finché il senso della frase rimane chiaro non c'è da correggere nessuno.
@Gianni la velocità massima è frutto dei giri motore, sono direttamente proporzionali, il mio motore evidentemente non arriva a certi regimi,
del perché poi se ne può parlare ma non credo qui.
Sarà forse che non sono io in grado di guidarla a quelle velocità, e con la vespa ci passeggio con la mogliettina, che appena passo
i 40 comincia a darmi colpi nella schiena, dicendomi "il vacante lo fai questa sera quando ti vedi con gli amici" (ndr; Vacante = persona immatura).
:ciao:
Ahahah allora è tutto ok :mrgreen: :mogli:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-09-13, 20:24
Ti ghe' rasun.
:frustate:
:frustate::frustate:
Gli errori palesi di battitura non valgono:Lol_5:
Gli errori palesi di battitura non valgono:Lol_5:
valgono pure quelli ..... :ciapet:
Dopo aver pensato di aver perso i documenti della vespe (ritrovati nel bauletto dove li occulto troppo bene), oggi ho fatto un giro di prova con due gps accesi.
Allora dopo aver ben scaldato la vespa, sono andato verso la C.Colombo per provarla. Premetto che mi sono un po' attrezzato per regolare le puntine e ho deciso che a 0,50 andava bene, ma aumentando l'anticipo a 18° dovrei mettere 0,40. Prendendo tutti i giri seduto in 4 non arriva ai 110 (109,6), che raggiunge con estrema facilità e progressione.
Probabilmente con il volano alleggerito, l'elettronica, l'albero anticipato e il raccordo dei travasi e carburo avrebbe fatto oltre una decina in più, ma a me basta e avanza oltre a divertirmi parecchio. Come al solito poi si sono starate e faceva fatica agli alti giri, ma con la grower risolverò.
Ottimo, sono contento dei consumi e del carattere del motore che se non è tirato riesce ad essere anche parsimonioso; a breve credo alleggerimento del volano e sistemazione anticipo e puntine.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 18:36
Dopo aver pensato di aver perso i documenti della vespe (ritrovati nel bauletto dove li occulto troppo bene), oggi ho fatto un giro di prova con due gps accesi.
Allora dopo aver ben scaldato la vespa, sono andato verso la C.Colombo per provarla. Premetto che mi sono un po' attrezzato per regolare le puntine e ho deciso che a 0,50 andava bene, ma aumentando l'anticipo a 18° dovrei mettere 0,40. Prendendo tutti i giri seduto in 4 non arriva ai 110 (109,6), che raggiunge con estrema facilità e progressione.
Probabilmente con il volano alleggerito, l'elettronica, l'albero anticipato e il raccordo dei travasi e carburo avrebbe fatto oltre una decina in più, ma a me basta e avanza oltre a divertirmi parecchio. Come al solito poi si sono starate e faceva fatica agli alti giri, ma con la grower risolverò.
Ottimo, sono contento dei consumi e del carattere del motore che se non è tirato riesce ad essere anche parsimonioso; a breve credo alleggerimento del volano e sistemazione anticipo e puntine.
Sei certo che il difetto delle puntine sia la ranellina sotto alla vite di fissaggio.....non è che per caso diventano di color violaceo molto secco secco?
Sei certo che il difetto delle puntine sia la ranellina sotto alla vite di fissaggio.....non è che per caso diventano di secco?
No, sono normali non le ho nemmeno sostituite. Se fossero state di color violaceo molto secco che cosa sarebbe stato?
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 21:50
No, sono normali non le ho nemmeno sostituite. Se fossero state di color violaceo molto secco che cosa sarebbe stato?
il condensatore guasto.
trovo molto strano che una coppia di contatti non mantengano la distanza corre , non è che hai la camma nel volano rovinata che ti consuma il pattino strisciante di apertura......
Diciamo che devo regolare l'anticipo e affinare, ma comunque le punte si aprono specie se sono sempre a tirare. Comunque è un problema comune sulle large elaborate anche se in parte risolvibile....certo che se volessi montare la flytech sarebbe tutto risolto.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 22:26
Diciamo che devo regolare l'anticipo e affinare, ma comunque le punte si aprono specie se sono sempre a tirare. Comunque è un problema comune sulle large elaborate anche se in parte risolvibile....certo che se volessi montare la flytech sarebbe tutto risolto.
Che si aprono le puntine come difetto comune delle large?
mai sentito e mai avuto il problema, semmai si chiudono.
si chiudono. si, si chiudono e si appiccicano.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 22:55
si, si chiudono e si appiccicano.
Scusami ma nella risposta 323 dici che si aprono e qui dici che si appiccicano.....
Vediamo di fare chiarezza, dopo una tirata sono più aperte o più chiuse?
Si chiudono, devo riportarle a 0,4 perchè non vanno più e murano. Ciò avviene dopo alcuni chilometri nei quali accelero o sono spesso a manetta; se non vado fuorigiri o non tiro alla morte mantengono la distanza e anche dopo 50 km sono a posto.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 23:18
Si chiudono, devo riportarle a 0,4 perchè non vanno più e murano. Ciò avviene dopo alcuni chilometri nei quali accelero o sono spesso a manetta; se non vado fuorigiri o non tiro alla morte mantengono la distanza e anche dopo 50 km sono a posto.
Hai provato semplicemente a lasciar raffreddare per bene il motore senza toccare nulla e dopo un oretta ripartire?
Si, succede quando sono in giro per lavoro. Si starano a causa dei giri elevatissimi che prende; ora con il pignone da 23 molto meno. Farò le ultime prove come suggerito da alcuni appassionati che hanno avuto le stesse noie e, se nn dovessi essere soddisfatto, passerò all'elettronica.
PISTONE GRIPPATO
17-09-13, 06:52
Si, succede quando sono in giro per lavoro. Si starano a causa dei giri elevatissimi che prende; ora con il pignone da 23 molto meno. Farò le ultime prove come suggerito da alcuni appassionati che hanno avuto le stesse noie e, se nn dovessi essere soddisfatto, passerò all'elettronica.
Guarda che il motore che hai sotto se va bene farà 7500 giri e le puntine non hanno noi fino a 12000.....
Si, succede quando sono in giro per lavoro. Si starano a causa dei giri elevatissimi che prende; ora con il pignone da 23 molto meno. Farò le ultime prove come suggerito da alcuni appassionati che hanno avuto le stesse noie e, se nn dovessi essere soddisfatto, passerò all'elettronica.
Hai controllato se si consuma il tacchetto delle puntine?
Mi succedeva con la mia primavera, continuavano a chiudersi, poi ho smontato il volano e ho trovato la camma rovinata che mi consumava il tacco delle puntine.
Vol.
Hai controllato se si consuma il tacchetto delle puntine?
Mi succedeva con la mia primavera, continuavano a chiudersi, poi ho smontato il volano e ho trovato la camma rovinata che mi consumava il tacco delle puntine.
Vol.
Ottima idea! Voglio controllare, grazie mille.
Guarda che il motore che hai sotto se va bene farà 7500 giri e le puntine non hanno noi fino a 12000.....
Se tengono ok e quelle che tengono sono le corte per small; cmq oggi è un po' meglio, devo anticipare e controllare con la strobo.
Comunque tengono bene da stamattina.
PISTONE GRIPPATO
17-09-13, 12:34
Hai controllato se si consuma il tacchetto delle puntine?
Mi succedeva con la mia primavera, continuavano a chiudersi, poi ho smontato il volano e ho trovato la camma rovinata che mi consumava il tacco delle puntine.
Vol.
credo di averlo gia detto anch'io....
alla risposta n. 322
ma il giovanotto non è attento:testate:
credo di averlo gia detto anch'io....
alla risposta n. 322
ma il giovanotto non è attento:testate:
Hai ragione, mi è sfuggito completamente.
Ho convinto un amico a montare il malossi 166 nuovo identico al mio su un p125x '80 tutto originale, ha messo i getti malossi ed è andato; la carburazione era magretta e ha messo il 108 per sicurezza, ma ha già i getti per la fine del rodaggio (105/be3). Ho capito che si deve lavorare un attimo il pistone e l'anticipo non dev'essere esagerato, ma le puntine funzionano non murano. Conclusione devo cambiare le puntine e anticipare a 18-19 massimo, ma sostituendo la vite che le regge per ora vanno bene: appena posso prendo la mia scorta di punte dell'epoca e via!
PS: non si consuma il tacchetto delle puntine, stanno bene solo per sicurezza le devo sostituire e guardare bene.
Intanto prima candela bruciata.....mah chissà.
Ripristinate le lampadine e messe a 12v; messo il contamiglia ma non funziona bene. Per fortuna non ho venduto l'altro conservato, questo è da revisionare.
Un nuovo step riguardo l'elaborazione.
Dato che sono un po' stufo delle puntine, ho deciso di mettere la flytech pinasco; inoltre prenderò un bell'albero e lo farò anticipare ad hoc per il mio motore, poi gomme nuove, faro alogeno, crociera e messa in moto nuove oltre al controllo di cuscinetti e paraoli. Così dovrei bruciare bene tutta la benzina e riuscire a prendere tutti i giri e superando i 110 di gps; per i rapporti terrò questi, in fondo mi sembrano non troppo corti.
Il risavel ed il filtro T5 mi sembrano una buona soluzione, ma secondo me troppo costosa.
Sta per arrivare il tutto:
paraoli, faro, portalampade, lampadine 12v, crociera piaggio gtr (specifica per telai olte 11780), messa in moto nuova, albero originale da posticipare/anticipare, flytech cono 17 1,6 kg, varie candele grado 8, filtro T5 e viti (trovato per caso), Risavel e tutti i cavi nuovi.
Spero di fare tutto entro Ottobre.
ps: ho provato un T5, se vi serve qualcosa fatemi sapere il proprietario lo vende a pezzi poichè il numero di telaio è stato abraso.
ps: ho provato un T5, se vi serve qualcosa fatemi sapere il proprietario lo vende a pezzi poichè il numero di telaio è stato abraso.
Joe, le regole del forum dovresti ormai conoscerle o sbaglio?
Vol.
Mi spiace, volevo solo aiutare qualcuno in cerca di ricambi.
Chiamo in privato.
Sistemato qualche particolare come il labbro superiore per il faro, il portalampade nuovo, tutte le lampadine 12v, la lampada faro alogena blu e la candela denso grado 8.
Provata stamattina per circa 45 km, in strada pianeggiante e lunga per poi passare a tortuose stradine di collina. La vespa all'andata andava bene, ma come al solito murava anche se un po' meno, specie in terza e quarta; credo che la candela 24 della denso sia la migliore per questo motore. Al ritorno ho acceso il gps ed in un tratto verso Prima Porta ho spinto al massimo tirando la terza e la quarta con il risultato di aver raggiunto i 105,69; per il resto molto meglio in ogni marcia. Ho sistemato anche le luci che funzionano benissimo grazie alla sostituzione del portalampade bruciato; non vedo l'ora di sostituire, sistemare l'albero e montare l'elettronica!
Messo il Risalvel ed il filtro t5, ottimo! Sotto ha enfatizzato i bassi, specie in quarta, e ha allungato un pochino in terza.
Sono proprio contento, non vedo l'ora di terminare il tuning!
Vespista46
19-10-13, 19:13
Messo il Risalvel ed il filtro t5, ottimo! Sotto ha enfatizzato i bassi, specie in quarta, e ha allungato un pochino in terza.
Sono proprio contento, non vedo l'ora di terminare il tuning!
Come??
Io solitamente non vedo l'ora di avere nuove cose da provare! :mrgreen:
Cmq sono curioso di vedermi uno sparo della tua Vespa, quando puoi posa una fotocamera per terra in una strada privata e sparati due marce :ok:
E secondo te l'altro blocco vnl3m cosa ci sta a fare.....???
Gabriele82
20-10-13, 20:40
non è quello più veloce del lazio l altro?
PISTONE GRIPPATO
20-10-13, 20:51
non è quello più veloce del lazio l altro?
Gabri....non istigare :noncisiamo: Già sono in parecchi che paventano lo scooter piaggio a marce più veloce del Lazio.
Io dispongo della pistola più veloce del WEST.....se non la libero velocemente mi bagno i pantaloni :risata1: :risata: :risata1:
Gabriele82
21-10-13, 06:19
beh ad ogni zona il suo incoronato..
Qarlo per esempio ha la QUosa :D più veloce di ferrara e lamporecchio.. però già a cerreto le quose..cambiano..
Joe si fa per scherzare eh! ;)
......è la vespa più veloce......
......tra quelle che ho!! :ok: !!
Ecco l'albero, ci siamo quasi.....120-65 ad ore 12 (ricordando che ho la valvola piccola non lavorata).
PISTONE GRIPPATO
21-10-13, 23:30
Ecco l'albero, ci siamo quasi.....120-65 ad ore 12 (ricordando che ho la valvola piccola non lavorata).
E tu monti un albero lavorato in quel modo.....secondo me svuoti troppo il volume del carter ed il peso di contrasto rispetto al pistone mi sembra esagerato. La biella quanto è lunga.
Ma secondo te chi produce alberi li fa a capocchia oppure dietro c'è in certo studio perchè tanto per fare un nome Mazzucchelli prima di mettere in vendita un prodotto ha fatto innumerevoli prove avvalendosi della collaborazione di tecnici affermati.....se fosse necessario produrre mannaie lavorate in quel modo forse visto che non è da ieri che fanno alberi li avrebbero già fatti cosa dici?
secondo me svuoti troppo il volume del carter ed il peso di contrasto rispetto al pistone mi sembra esagerato.
Bisogna verificare, ma non credo che si arrivi a questo eccesso.
L'albero è in corsa 57, biella 105 a ore 13 ed è stato lavorato per portarlo ad ore 12 inoltre è arrivato già lavorato e posticipato, quindi il lavoro è stato obbligato.
Io in teoria l'avevo ordinato uguale all'originale ma è arrivato lavorato 115-60; comunque devo provarlo, appena montato potrò dire com'è.
mi spiegate perchè la maggior parte degli alberi px sono a ore 13?
ci sarà un perchè?
può essere legato al fatto che il cilindro è posizionato parallelo al terreno,
gli alberi dei motori boxer come sono?
A parità di peso dell'albero ad ore 13 vibra di più che ad ore 12, ma ci sono altre variabili per farli a ore 11 o 13, tipo più coppia.
Gabriele82
22-10-13, 06:35
non capisco perché l hai portato a 120 65..
non capisco perché l hai portato a 120 65..
Per dare da bere al suo malossino..... comunque a occhi secondo me sull'anticipo non é stato toccato, lo hanno solo ritardato di qualche mm che ti danno i 10' in piú
Ciao
Esatto! La valvola è quella piccola e non è stata toccata, quindi le fasi non sono esagerate. Calcolate che la Malossi consiglia 120/65 ed allargare la valvola 4+4 sui carter px.
Gabriele82
22-10-13, 07:33
fino li c ero arrivato.mi pare però un po alto come valore 65.. comunque se lo dice malossi..
PISTONE GRIPPATO
22-10-13, 08:19
A parità di peso dell'albero ad ore 13 vibra di più che ad ore 12, ma ci sono altre variabili per farli a ore 11 o 13, tipo più coppia.
guarda che hai informazioni non del tutto corrette....
La bilanciatura serve per ridurre le vibrazioni la coppia è data da altri fattori, comunque è il peso del contrappeso che influisce e di parecchio
per quanto riguarda il resto prendi un albero nuovo originale piaggio Che sul motore 125 è quello che in ASSOLUTO VIBRA DI MENO lo controlli e vedi come deve essere bilanciato l'albero se vai fuori da quei parametri sei in errore.
L'albero è stato fatto girare ed è bilanciato a dovere, l'unica cosa è ancora da montare il tutto. Tra una settimana spero di terminare e potrò essere più preciso oltre a poter registrare le prime impressioni sul motore.
guarda che hai informazioni non del tutto corrette....
La bilanciatura serve per ridurre le vibrazioni la coppia è data da altri fattori, comunque è il peso del contrappeso che influisce e di parecchio
per quanto riguarda il resto prendi un albero nuovo originale piaggio Che sul motore 125 è quello che in ASSOLUTO VIBRA DI MENO lo controlli e vedi come deve essere bilanciato l'albero se vai fuori da quei parametri sei in errore.
vibra di meno con il suo pistone.... se ci metti su un pistone più pesante anche lui va in squilibrio....
no?
ciao
PISTONE GRIPPATO
22-10-13, 12:25
vibra di meno con il suo pistone.... se ci metti su un pistone più pesante anche lui va in squilibrio....
no?
ciao
Visto che sulle foto non vedo pistoni.....ne tantomeno sento parlare di peso del pistone.... era un esempio da tenere molto in considerazione.
Visto che Malossi è uno fra i pistoni meno pesanti, comparare i due pesi adeguando (in questo caso aumentando )il peso del contrappeso senza variare la cappella ore 10 11 12 13 14 ecc...
Inoltre la compressione fa la sua parte, a seconda di quanto comprimi dovrai alleggerire ulteriormente il pistone.
Comunque questa è la mia esperienza che ho pagato con anni e con esperimenti sui miei motori, se oggi qualcun riesce a dimostrare che la pioggia va in su....Ok ci crederò ma prima devo vedere, sentire provare.
Infatti il pistone è stato toccato pochissimo essendo molto leggero.
Visto che sulle foto non vedo pistoni.....ne tantomeno sento parlare di peso del pistone.... era un esempio da tenere molto in considerazione.
Visto che Malossi è uno fra i pistoni meno pesanti, comparare i due pesi adeguando (in questo caso aumentando )il peso del contrappeso senza variare la cappella ore 10 11 12 13 14 ecc...
Inoltre la compressione fa la sua parte, a seconda di quanto comprimi dovrai alleggerire ulteriormente il pistone.
Comunque questa è la mia esperienza che ho pagato con anni e con esperimenti sui miei motori, se oggi qualcun riesce a dimostrare che la pioggia va in su....Ok ci crederò ma prima devo vedere, sentire provare.
ho appesantire sui contrappesi se sul pistone sei già al limite , per quanto riguarda le ore c'è poco da inventare ...... l'albero deve aiutare il pistone nella sua risalita sino al PMS
PISTONE GRIPPATO
23-10-13, 10:40
Infatti il pistone è stato toccato pochissimo essendo molto leggero.
Quanto pesava prima, quanto pesa adesso?
quanto pesa un pistone originale 125 e un 150?
sono queste le risposte che servono per valtare o meno la bontà di un lavoro l' un po' non è un unità di misura.
Visto che è ancora smontato pesalo e posta quanto leggi, è imnportate per poter valutare i lavori futuri magari non tupoi ma di un altro utente.
Quando nel mio pos di presentazione del pistone TWINS RACING ho elecato i pesi dei vari pistoni lho fatto perchè così si potrà avere un termine di paragone.
Crdeo che il forum sia da sfruttare in questo senso.
Non condividere scelte tecniche fatte da altri è lecito pertanto chiunque potrà scegliere la propria strada seguendo il proprio istinto o i suggerimenti di altri.
ciao e buon lavoro
Giusto poter indicare queste misure, ma quando sei lì nel garage magari ti vengono in mente altre soluzioni per sistemare della caratteristiche che altri utenti invece intendono buone (per esempio leggerezza volano e ventola, pesantezza del pistone o albero)
In ogni caso metterò queste misurazioni ed ogni altra modifica fatta.
In grassetto quelle di cui sono, grammo più grammo meno, certo.
originale 150 sprint 235 gr
originale 125 gtr 205 gr
polini 177 240 gr
parma 225 gr
malossi 230 gr (dovrebbe essere 220 gr lavorato, ma devo pesare)
pinasco 275 gr
dr 260 gr
Finalmente finito!! Montati i vari pezzi, l'accensione, l'albero ed è stata tolta la guarnizione di rame sotto la testa. Anche la carburazione è stata rivista così come l'anticipo iniziale. Prima accensione facile facile, con la pinasco flytech variabile che fa il suo dovere egregiamente.
Sono un po' stupito del risultato per due motivi: primo non credevo potesse cambiare così tanto il carattere del motore con quell'albero e l'accensione variabile; secondo ora è molto veloce ed accelera in maniera rabbiosa. L'ho provata per 50 km insieme ad un Px con polini 210 tutto lavorato dal quale riesco a non perdere tantissimo; bisogna affinare la carburazione, ma direi che ci siamo con 160/be3/110 minimo 55/140 anche se dovrò ingrassare un pochino. Il consumo medio si è mantenuto sui 25 km/l circa e non ho una goccia d'olio o rifiuti di miscela, tutto ben pulito. Passando alle rilevazioni di gps la velocità finale su un rettilineo è stata quasi di 118 km/h, in una bella discesa è arrivata a 123 km/h. Sicuramente sono stupito anch'io, ma gps e due ragazzi che l'hanno provata possono confermare.
Attendo di ottimizzare il tutto e che si assesti bene ogni componente.
Un po' di paura deve ammettere che l'ho avuta, in fondo era quasi notte.
giannimini
10-11-13, 05:23
Complimenti per l'ottimo risultato. Spero adesso ci crediate che la mia passa i 115 di v.max viso che lo stesso cilindro con lavori simili c'è l'ho su anch'io
Ps joe hai fatto bene a togliere la guarnizione in rame in testa, solo quella è 1,5 2 mm ;-) fammi sapere se così al minimo ti scampanella un po di piu
Adesso io ho messo la lamella da 0.40 sulla mia e sembra andare meglio, e ho alleggerito il pistone andando a lavorare o buchi laterali e poi ho raccordato il cil ai carter lml nel lato scarico.
Fammi sapere gli aggiornamenti ;-) buon divertimento
Ciao, non pensavo prendesse così tanti giri, io ho la 23/67 quindi dovrebbero essere 7300 in quarta. Sono sorpreso anche se dai calcoli sarei dovuto arrivare almeno a 7000 giri; il risavel ed il filtro T5 insieme all'accensione variabile 1.6 kg hanno cambiato tutto, ma l'albero è stato l'elemento migliore. Ora il carburatore riesce ad alimentare bene e in fondo l'assenza del terzo travaso non sembra limitare così tanto le prestazioni; sono state fatte altre ottimizzazioni ed ho usato un olio speciale per miscela Bardhal che mi ha fornito un mio amico (solo 100ml perchè costa un'assurdità). Di più, a parte togliere il filtro e mettere un venturi pinasco, non si può ottenere; nemmeno i rapporti sono da toccare, questi sono giusti. Sai Gianni, l'unica perplessità riguardo il tuo malossi erano i rapporti che determinavano un numero di giri elevatissimo. Io con la megadella 1.5 credo di poter arrivare a 7500-8000, ma non riuscirò ad aggiungere altri giri sono quasi al massimo possibile; il peso del pistone è 221 gr.
Aggiungo che la campana pinasco non è il massimo, mentre il cilindro ed il pistone erano perfetti; tolte le guarnizioni è perfetto senza scampanellii e con una compressione paurosa.
Oggi riproverò a testare la velocità con il gps.
Ciao Joe
Non ho capito una cosa, ma la prima velocità che ci hai dato è da GPS o conta km?
Comunque a parte la velocità che é poco importante mi sembra che abbiate fatto un bel motore godibile.
La cosa piú interessante di questo lavoro é il modo in cui é stato alimentato il 3' travaso
Ciao
Gian
PS gianni non ho voglia di ribattere, ma quando tu asserivo di prendere i 120 dicevi di farlo anche (tralasciando il discorso giri ecc. Marmitta, ecc.) Con il parabrezza alto!!!
Lasciamo perdere ed evitiamo ulteriori OT
Grazie
Ciao
Sono arrivato su due misurazioni a 116.5 e 117.8 in rettilineo, poi in discesa verso Roma a 122.8 come dato di velocità massima tutto di Gps con un Omnia2 e Igo8.
Il motore è godibile e veloce; anche l'erogazione è migliorata con l'accensione variabile (22°-14° forse da rivedere), una vera scoperta. L'albero è andato benissimo, specie poichè la valvola non è stata lavorata, se fosse stata allargata sarebbe stato eccessivo; insomma con le limitazioni che avevo imposto non è possibile andare oltre. Carburazione 160/be3/110 minimo 55/140 (forse da aumentare il max) e portare anticipo a 23-15; per il resto non voglio toccare nulla. La vespa ricordo che è una leggerissima Gtr '74, senza nè parabrezza, nè ruota di scorta, con camera d'aria e s83.
Il motore ed ogni modifica è stata eseguita da Damiano, che con me è stato gentilissimo, competente e follemente disponibile (abbiamo lavorato anche 13 ore di fila per terminare).
A proposito, ho testato il polini all in corsa 62, biella 115............una follia.
PISTONE GRIPPATO
10-11-13, 14:45
A proposito, ho testato il polini all in corsa 62, biella 115............una follia.
A proposito.....giovedì 14 sono a ROMA per partecipare ad una riunione nazionale del mio settore, fatti vivo se puoi così avrò il piacere di vedere il tuo motore, un aperitivo, una birra o quello che vuoi è già belle e pronto....domani ti posto l'indirizzo, ciao
PISTONE GRIPPATO
10-11-13, 14:50
Sono arrivato su due misurazioni a 116.5 e 117.8 in rettilineo, poi in discesa verso Roma a 122.8 come dato di velocità massima tutto di Gps con un Omnia2 e Igo8.
Il motore è godibile e veloce; anche l'erogazione è migliorata con l'accensione variabile (22°-14° forse da rivedere), una vera scoperta. L'albero è andato benissimo, specie poichè la valvola non è stata lavorata, se fosse stata allargata sarebbe stato eccessivo; insomma con le limitazioni che avevo imposto non è possibile andare oltre. Carburazione 160/be3/110 minimo 55/140 (forse da aumentare il max) e portare anticipo a 23-15; per il resto non voglio toccare nulla. La vespa ricordo che è una leggerissima Gtr '74, senza nè parabrezza, nè ruota di scorta, con camera d'aria e s83.
Il motore ed ogni modifica è stata eseguita da Damiano, che con me è stato gentilissimo, competente e follemente disponibile (abbiamo lavorato anche 13 ore di fila per terminare).
Io ho conosciuto personalmente un certo Stakanov in Russia che lavorava un intera settimana senza mai fermarsi ma faceva il minatore...AH AH AH ....è una battuta!
A proposito.....giovedì 14 sono a ROMA per partecipare ad una riunione nazionale del mio settore, fatti vivo se puoi così avrò il piacere di vedere il tuo motore, un aperitivo, una birra o quello che vuoi è già belle e pronto....domani ti posto l'indirizzo, ciao
Si volentieri, la vespa ve benissimo la puoi provare nessun problema; fammi sapere anche per mp così mi libero anche per pranzo. Ovviamente con la gtr, il polini non è su una mia vespa.
Un saluto
ps: non ti è mai capitato di voler finire un lavoro e dimenticarti del tempo?? Dalle 7 alle 20 con effettivamente una pausa pranzo.
Stakanov fece un turno di lavoro con una produttività dieci volte maggiore di quella media dei colleghi....
PISTONE GRIPPATO
10-11-13, 18:24
Si volentieri, la vespa ve benissimo la puoi provare nessun problema; fammi sapere anche per mp così mi libero anche per pranzo. Ovviamente con la gtr, il polini non è su una mia vespa.
Un saluto
ps: non ti è mai capitato di voler finire un lavoro e dimenticarti del tempo?? Dalle 7 alle 20 con effettivamente una pausa pranzo.
Stakanov fece un turno di lavoro con una produttività dieci volte maggiore di quella media dei colleghi....
Mi capita mi capita e poi la moglie.....mamma mia chi la sente, diciamo che ultimamente data l'età un po' meno ma a volte faccio mezzanotte.
domani ti posto indirizzo ed orario
Mi tengo libero per giovedì, non ho impegni. Ciao e buona domenica.
Colonnello Smith
11-11-13, 12:41
Ciao a tutti mi fate sapere se vi incontrate e dove a Roma.
Mi farebbe piacere incontrae Ivano per un saluto e quattro chiacchiere davanti ad una birra come facciamo sempre alla tre mari!!!
Colonnello Smith
11-11-13, 12:53
Il motore ed ogni modifica è stata eseguita da Damiano, che con me è stato gentilissimo, competente e follemente disponibile (abbiamo lavorato anche 13 ore di fila per terminare).
E' il Damiano che conosco io che abita in zona Castelli Romani ?????? :crazy:
:crazy::crazy:
:crazy:
E' il Damiano che conosco io che abita in zona Castelli Romani ?????? :crazy:
:crazy::crazy:
:crazy:
Mi sa di si :mrgreen:.
:ciao:
E' il Damiano che conosco io che abita in zona Castelli Romani ?????? :crazy:
:crazy::crazy:
:crazy:
Ciao, come stai? Mi farebbe piacere rivederti, ti informo. Penso che come elaboratore ci sia solo Damiano fuori Roma.
Perchè :crazy: ?????
PISTONE GRIPPATO
11-11-13, 14:05
Roma via Rodolfo Lanciani 69...Scusate l'O.T
Colonnello con grande piacere. Joedreed anche per te.
Praticamente vicino a dove mi sono incontrato con Calabrone e Colonnello un anno fa. E' a meno di un chilometro da dove vivo e lavoro, ci vediamo sicuramente (a che ora preferisci?).
Un saluto.
Ritornando ot, oggi ho fatto un giro e devo aumentare il max e regolare l'anticipo, anche se ora non è male. Ai 100 di gps il motore non sembra girare altissimo, si può tranquillamente tenere come velocità di crociera. I consumi sono intorno ai 25 al litro; presumo che in città aumenteranno abbastanza.
Ma infatti per una vespa che fa le velocità della tua il getto che monti mi sembra minuscolo.
Ciao
Colonnello Smith
12-11-13, 17:31
Roma via Rodolfo Lanciani 69...Scusate l'O.T
Colonnello con grande piacere. Joedreed anche per te.
Per me va bene conosco la zona a che ora ?????
Colonnello Smith
12-11-13, 17:35
Ciao, come stai? Mi farebbe piacere rivederti, ti informo. Penso che come elaboratore ci sia solo Damiano fuori Roma.
Perchè :crazy: ?????
Speriamo che duri ??????:orrore::orrore::orrore:
Gian per ora sono a 114, ma devo controllare oggi purtroppo piove troppo; calcolando l'accensione variabile che mi porta l'anticipo a 15 non vorrei sbagliare il getto del max.
Colonnello verso le 16,30-17,00 dovremmo esserci.
Speriamo che duri ??????:orrore::orrore::orrore:
Ci abbiamo ragionato parecchio per evitare problemi e privilegiare l'affidabilità, deve essere affinata la carburazione e forse sistemato l'anticipo, ma anche così va molto forte.
Colonnello Smith
12-11-13, 17:47
Gian per ora sono a 114, ma devo controllare oggi purtroppo piove troppo; calcolando l'accensione variabile che mi porta l'anticipo a 15 non vorrei sbagliare il getto del max.
Colonnello verso le 16,30-17,00 dovremmo esserci.
Ci abbiamo ragionato parecchio per evitare problemi e privilegiare l'affidabilità, deve essere affinata la carburazione e forse sistemato l'anticipo, ma anche così va molto forte.
Vedo di organizzarmi per giovedi visto che sono senza macchina ferma i box dal carrozziere:testate:
Se non fa questo tempo di m..... non ci sono problemi faccio un salto su due ruote :banana::banana::banana:
Ci sentiamo sul cell cosi ti confermo mia presenza:ciao:
Controllato il foglio istruzioni Malossi sul getto max per 20/20d: senza lavori 105, con albero 107, con valvola e travasi raccordati 115. Sembra poco anche a me, ma in effetti è proprio così e si riferisce al px, lml elettronici.
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 21:53
Gian per ora sono a 114, ma devo controllare oggi purtroppo piove troppo; calcolando l'accensione variabile che mi porta l'anticipo a 15 non vorrei sbagliare il getto del max.
Colonnello verso le 16,30-17,00 dovremmo esserci.
Ci abbiamo ragionato parecchio per evitare problemi e privilegiare l'affidabilità, deve essere affinata la carburazione e forse sistemato l'anticipo, ma anche così va molto forte.
Joee, fa un controllo incrociato rapporti che hai giri motore, per arrivare a quella velocità se e dico se hai la primaria 23 67 con quarta del gt sei a oltre 8000 giri per cui non so quanti km ti potrai permettere di fare a tutta manetta, ricorda che hai un cilindro di ghisa :mah:
Allora primaria drt 23/67, 25/44, finale 5.10 circa, quindi a 120 km/h sarei a 7500 (circa il massimo di giri a cui posso arrivare credo). A 100 km/h dovrei essere a 6200, infatti il motore non è molto alto di giri. Scusa ma come ti escono oltre 8000? Ho provato con due utility ed a mano ed esce circa 7500.
Mi sembra molto strano che con il pignone allunghi così tanto...
Io ho il cambio a denti piccoli e 22/67, 90km/h a 6000 giri, 98 a 6500, 105 a 7000.
Ecco :azz: !! Allora ho considerato il denti grossi, quindi dovrei essere a 8000 giri!!:orrore:
Facendo i calcoli a 117,4 dovrei essere a 8000 giri!!??! Siamo sicuri? Pensavo molto meno! Però devo dire che avevo fatto molti giri con pignone da 21!!
Non so, mi sembrano tantini.
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 22:50
Ecco il mio conteggio.
1000 giri motore : (23/67):(25/44)
1000 :2,913 : 1,76
195,05 Questi sono il numero di giri che fa l'albero secondario con albero motore 1000 giri minuto.
considerando che la circonferenza media di una ruota 3.50 10 e di 1,350 metri
in u ora i giri saranno
195,05 x 60 = 11703 corrispondenti a metri 11703 x 1,350 = 15.799 ovvero circa 15,8 km ora
per cui a 6000 giri sei a 94,8 km ora arrotondati per eccesso
per cui a 7000 giri sei a 110,6 mentre a 7500 saresti a 118,49
Avevo sbagliato la primaria.....comunque anche 7500 sono tanti.
Ok circa 7500 giri a 118, esattamente quello che ho raggiunto. Certo non sono pochi, ma è quello che sulla carta avrei potuto raggiungere; non è male circa 80 a 5000 giri, anche perchè non entro in nè tangenziale nè in strade veloci extraurbane. Sono sempre più convinto nel lasciare questi rapporti, al massimo posso cambiare megadella con una calcolata sul mio motore.
Ho trovato qualcuno che mi farà provare delle espansioni, poi vi dirò perchè non so nemmeno se sono per il 200.
PISTONE GRIPPATO
12-11-13, 23:20
Ok circa 7500 giri a 118, esattamente quello che ho raggiunto. Certo non sono pochi, ma è quello che sulla carta avrei potuto raggiungere; non è male circa 80 a 5000 giri, anche perchè non entro in nè tangenziale nè in strade veloci extraurbane. Sono sempre più convinto nel lasciare questi rapporti, al massimo posso cambiare megadella con una calcolata sul mio motore.
Ho trovato qualcuno che mi farà provare delle espansioni, poi vi dirò perchè non so nemmeno se sono per il 200.
Ti prego, megadella calcolata sulla base di cosa? scusa se vado giù duro ma che siano buone marmitte visto il successo che hanno mi sta bene ma dire che sono calcolate mi pare eccessivo......dammi le formule matematiche usate:risata1:
Mega ha una grande esperienza in padelle ma tutto su sperimentazione, di calcolo non se ne puo' parlare.
Calcolata empiricamente per il mio motore.
Paradossalmente, senza saperlo hai scritto una cosa "calcolate mi pare eccessivo......dammi le formule matematiche usate:risata1:" che ho richiesto anch'io; le formule ovviamente sono fisiche. Giovedì ti spiego la questione e, dato che ti piacciono le dimostrazioni scientifiche, potresti essere in accordo con me.
:vespone:
Calcolata empiricamente per il mio motore.
Paradossalmente, senza saperlo hai scritto una cosa "calcolate mi pare eccessivo......dammi le formule matematiche usate:risata1:" che ho richiesto anch'io; le formule ovviamente sono fisiche. Giovedì ti spiego la questione e, dato che ti piacciono le dimostrazioni scientifiche, potresti essere in accordo con me.
Joe, le formule sono matematiche, i principi sono fisici.
Vol.
Joe, le formule sono matematiche, i principi sono fisici.
Vol.
Hai perfettamente ragione, intendevo esattamente questo.
PISTONE GRIPPATO
13-11-13, 08:54
Calcolata empiricamente per il mio motore.
Paradossalmente, senza saperlo hai scritto una cosa "calcolate mi pare eccessivo......dammi le formule matematiche usate:risata1:" che ho richiesto anch'io; le formule ovviamente sono fisiche. Giovedì ti spiego la questione e, dato che ti piacciono le dimostrazioni scientifiche, potresti essere in accordo con me.
:vespone:
Mega ha intuiito e tempo per provare le sue marmitte del resto E' IL SUO LAVORO.
MATEMATICA, FISICA, FLUIDODINAMICA,RISONAZE ECC ECC. forse nemmeno nemmeno un ingegnere sarebbe sufficiente data la forma alquanto strana della marmitta originale della vespa.
PISTONE GRIPPATO
13-11-13, 17:17
Domani 14 novembre ore 17 sono libero, se troviamo una pizzeria facciamo 4 chiacchere davanti a una birrozza.....:ok::mavieni::applauso:
MATEMATICA, FISICA, FLUIDODINAMICA,RISONAZE ECC ECC. forse nemmeno nemmeno un ingegnere sarebbe sufficiente data la forma alquanto strana della marmitta originale della vespa.
Un ingegnere non basta.....ci vuole un fisico con i controxxxx..... infatti....
Ci vediamo domani, alle 17:00, via Rodolfo Lanciani 69.
Appena incontrato Felice a Roma; tranquilla chiacchierata, non solo di vespe o motori.
Un saluto.
PISTONE GRIPPATO
15-11-13, 21:05
Appena incontrato Felice a Roma; tranquilla chiacchierata, non solo di vespe o motori.
Un saluto.
Appena rientrato, cenetta in famiglia tutto Ok.
E' stato un piacere , sei un vero appassionato, complimenti per la vespa .....penso che anche la mia PX 150 E diventerà di un bel grigio metallizzato...
Fammi sapere per la candela .Ciao
Montato bene il devio, ma non funziona il clacson......domani metti il paraolio del mozzo posteriore.....oggi tiratina con una T5 rosso che ho sverniciato ogni volta: l'accensione variabile è fenomenale in basso!
Devo assolutamente montare l'interruttore freno posteriore e affinare la carburazione e l'anticipo, dev'essere perfetta!!
Con questo freddo il motore necessita di scaldarsi veramente bene......e poi tira molto bene anche se i consumi sono esagerati in città sempre al limite!!
Cambiato il paraolio del mozzo e le ganasce, adesso frena di brutto, ma che schifo di freni avevo??
Ho montato delle vecchie piaggio fondi di magazzino degli anni '90 davanti e le new fren dietro sempre vecchie intagliandole; non so ma sembra che ora freni davvero bene e ne avevo bisogno! Il clacson non funziona, ma devo controllare i fili. Ho da cambiare l'interruttore freno posteriore e affinare la carburazione e l'anticipo, ma ho tempo....
PISTONE GRIPPATO
21-11-13, 21:53
Cambiato il paraolio del mozzo e le ganasce, adesso frena di brutto, ma che schifo di freni avevo??
Ho montato delle vecchie piaggio fondi di magazzino degli anni '90 davanti e le new fren dietro sempre vecchie intagliandole; non so ma sembra che ora freni davvero bene e ne avevo bisogno! Il clacson non funziona, ma devo controllare i fili. Ho da cambiare l'interruttore freno posteriore e affinare la carburazione e l'anticipo, ma ho tempo....
e quando la provi una candela più calda? :mah:
L'ho provata! All'inizio in città risponde molto bene, ma se devo fare un tragitto un po' più lungo mi sembra peggiore come erogazione della 8.
Le ganasce ho controllato e dovrebbe avere l'amianto; possibile che frenino così bene??
Vespista46
21-11-13, 23:13
Beato te, io con le ganasce posteriori sto impazzendo.......
PISTONE GRIPPATO
21-11-13, 23:16
L'ho provata! All'inizio in città risponde molto bene, ma se devo fare un tragitto un po' più lungo mi sembra peggiore come erogazione della 8.
Le ganasce ho controllato e dovrebbe avere l'amianto; possibile che frenino così bene??
Una candela entro certi limiti non influisce sull'erogazione ....... hai controllato e corretto la carburazione sta attento che ti cambia il colore dopo una tiratina e potresti essere magretto.....
le ganasce sono fondamentali, quelle con l'amianto (che sono fuorilegge) frenavano nettamente meglio, cose che i giovinastri non hanno potuto provare.
La candela 7 è fuligginosa, mentre la 8 è bella nocciola e la 9 molto nera sulla corona; non sono magro dovrei essere ok adesso. Delle ganasce sono rimasto stupito e mi sa che oggi cerco di portarmi a casa tutte quelle che ha ancora dietro al garage (è un meccanico anziano che sta chiudendo). @Vespista46 se dovesse averne in quantità te le posso spedire, a me ganasce davanti e dietro 10 euro.
PISTONE GRIPPATO
22-11-13, 08:56
La candela 7 è fuligginosa, mentre la 8 è bella nocciola e la 9 molto nera sulla corona; non sono magro dovrei essere ok adesso. Delle ganasce sono rimasto stupito e mi sa che oggi cerco di portarmi a casa tutte quelle che ha ancora dietro al garage (è un meccanico anziano che sta chiudendo). @Vespista46 se dovesse averne in quantità te le posso spedire, a me ganasce davanti e dietro 10 euro.
Quello che dici è contradittorio...se la 9 è nera, la 8 è nocciola la 7 per forza di cose deve essere almeno rossiccia e secca altrimenti c'è qualcosa che non va , magari la camndela è dfettata.
Quello che dici è contradittorio...se la 9 è nera, la 8 è nocciola la 7 per forza di cose deve essere almeno rossiccia e secca altrimenti c'è qualcosa che non va , magari la camndela è dfettata.
quoto!
magari hai tirato male, o la vespa non si é "spenta" quando eri ancora in alto come giri
o é difettosa!
ciao
Può essere difettosa, in effetti è l'unica non nuova, l'avevo sul motore vecchio. Riprovo con una nuova giusto per capire.
Vespista46
22-11-13, 11:46
@Vespista46 se dovesse averne in quantità te le posso spedire, a me ganasce davanti e dietro 10 euro.
Io davanti ho il disco il problema me lo da il posteriore, ma se dovesse avere qualcosa per special... Vedi e fammi sapere, in caso ci sentiamo via PM ;)
PISTONE GRIPPATO
22-11-13, 15:39
Può essere difettosa, in effetti è l'unica non nuova, l'avevo sul motore vecchio. Riprovo con una nuova giusto per capire.
ROBERTO ROBERTO me stai a fa le prove co na ciofeca....aohhhh.
Maverick_96
22-11-13, 18:28
Quello che dici è contradittorio...se la 9 è nera, la 8 è nocciola la 7 per forza di cose deve essere almeno rossiccia e secca altrimenti c'è qualcosa che non va , magari la camndela è dfettata.
perdonate l' OT, vorrei perfezionare la carburazione di un 102 e la candela presenta l' elettrodo rossiccio. magra o grassa? candela troppo calda?
PISTONE GRIPPATO
23-11-13, 08:06
perdonate l' OT, vorrei perfezionare la carburazione di un 102 e la candela presenta l' elettrodo rossiccio. magra o grassa? candela troppo calda?
Quale elettrodo?.....oppure l'isolatore.
Poi che olio usi? hai messo adittivi nella miscela?
Fa una Foto e si più chiaro.....
perdonate l' OT, vorrei perfezionare la carburazione di un 102 e la candela presenta l' elettrodo rossiccio. magra o grassa? candela troppo calda?
Calda!
Quale elettrodo?.....oppure l'isolatore.
Poi che olio usi? hai messo adittivi nella miscela?
Fa una Foto e si più chiaro.....
Discussione per una Smallframe.
Maverik, apri un 3D tutto tuo sull'argomento piuttosto. Ok? :ok:
:ciao: Gg
Maverick_96
23-11-13, 12:43
si, a questo punto si. volevo solo sapere in generale cosa indica una candela con elettrodo rossiccio ;-)
Primo piccolo intoppo sul devio: se ho le luci accese il clacson non funziona, quando le spengo suona continuamente.
Ora secondo me o ho un filo del clacson a massa, oppure sul devio ho sbagliato il ponticello come da istruzioni.
Che ne dite?
Seconda cosa, la tanto osannata frizione pinasco power, dopo meno di 5000 km è praticamente tutta segnata e da sostituire; appena la rismonto vi faccio vedere com'è ridotta.
Per la frizione Pover Clutch Pinasco, confermo. Ho dato una slimazzatina a quela di Akira e pareva fatta di stagno. Davvero molto molto morbida, almeno le battute dei dischi, avrebbero potuto temprarle.
Per la mia inesperienza, soldi buttati...
non vorrei andare OT:
ma quindi allo stato attuale delle cose, o si ricicla una vecchia campana piaggio d'annata,
oppure che campana comprare?
non l'ho mai provata, ma mi ispira fiducia la surflex.
Scatola frizione 6 molle Surflex per Vespa 125VNB2T>6T - Super - GT - GTR - TS - 150VBB1T>2T - GL - Sprint - Sprint Veloce - PX125/150 fino al 1992 (http://www.officinatonazzo.it/frizioni-complete-e-ricambi-scatola-frizione-6-molle-surflex-per-vespa-125vnb2t-6t-super-gt-.1.15.81.gp.3429.uw.aspx)
posso invece dirti di stare lontano delle varie cif rms e company....
Davvero molto molto morbida, almeno le battute dei dischi, avrebbero potuto temprarle.
Per la mia inesperienza, soldi buttati...
Esatto!!Ne metto una dal pieno durissima, poi vi faccio vedere.
Scatola frizione DRT 7 molle ricavata dal pieno, una delle migliori.
Visto che non hai un mostro di motore, direi che un cestello originale con l'anello, è più che sufficiente. A me sembra che basti. Come hai potuto constatare, spendere parecchio, non sempre ti assicura qualità.
Il cestello originale è tutto pieno di crepe e quello Drt l'ho preso alla metà. Purtroppo davvero la Pinasco mi ha deluso moltissime volte, poca attenzione e materiali non buoni come lasci intendere. Peccato ha perso un cliente; Drt, Polini e Malossi hanno la mia fiducia.
Esatto!!Ne metto una dal pieno durissima, poi vi faccio vedere.
Scatola frizione DRT 7 molle ricavata dal pieno, una delle migliori.
se troppo dure pero le campane tendono a creparsi.
con questo non voglio dire che le drt non vadano bene.
il problema odierno delle orginali è che non sai cosa compri. potresti comprare una schifezza reimbustata.....
Tu non sai come era ridotta la mia originale..........altri 5000 e mi si distruggeva!! Sabato vi posto le foto e vi tengo aggiornati sulla richiesta di rimborso inoltrata alla Pinasco (ci vorrà un po' per recuperare tutto e far scrivere).
Primo piccolo intoppo sul devio: se ho le luci accese il clacson non funziona, quando le spengo suona continuamente.
Ora secondo me o ho un filo del clacson a massa, oppure sul devio ho sbagliato il ponticello come da istruzioni.
Aggiungo che devo riattaccare il filo posteriore per la luce freno, può influire in qualche modo questo??
Ditemi qualcosa, così posso arrivare preparato e non perdere ore e ore .........:cry:..........:cry:..........:cry:...... ....
Io presumo di aver sbagliato a ponticellare, credo.
Trovato! Il clacson così è sempre aperto, mentre se funzionano i fari dev'essere chiuso e aprire quando il pulsante tocca. Dunque si deve fare una modifica al circuito quando il pulsante non è premuto in modo da interrompere il circuito e permettere di toccare quando si preme. Così il clacson dovrebbe funzionare, almeno credo.
Motore finito!!!!!!!!!!!!!!! Messa la drt dal pieno e i dischi modifica cosa di sip con infradischi drt: ottima!!! Anticipo regolato 23° a 4000 che scende fino a 15 a 8000 (io ho calcolato che arrivo a 7500 al massimo in quarta, qualcosa in più in terza)
Due piccole cosette elettriche e ho finito!!!
Veramente contento!!!
(ps getto max rimesso 110, il 115 e il 120 assolutamente grasso grasso; consumi in città 18/l fuori 23/l, molto buoni per le prestazioni)
Montato bene il devio, ma non funziona il clacson......
era successo anche a me. Controlla che rimontando la parabola non si sia staccato un filo. controllato quello controlla la lampada. A me da fulminata non funzionava il clacson...
Andrè ho la flytech!! Devo modificare.......
Domani vi posto le foto della frizione.
azz...non avevo letto! :D
OT, Andrea ma il tuo motore??
OT, Andrea ma il tuo motore??
OT: Lo sto finendo di montare... :D
A proposito, per completare l'elaborazione vorrei cambiare le gomme. Avevo pensato alle Paceman o Raceman con le camere d'aria su cerchi originali poichè sono omologate oltre i 100 km/h; ce ne sono altre omologate oltre i 100?? Prima però voglio finire le s83, sono ancora perfette.
Vista la degenerazione del filtro T5 della Sip che ha tappato e ingrassato la carburazione mia e di Farob, volevo un consiglio. Prendo a poco il cornetto polini (20 eur) oppure tolgo il filtro e metto la spugna malossi nel soffietto? Oggi l'ho provata senza filtro ed è cattivissima, ma ho qualche dubbio; avrei anche il filtro px d'epoca forato, forse è meglio così?
In ogni caso oggi con il 115, senza filtro era sul magro.
giannimini
28-04-14, 21:00
Togli il filtro e metti la spugna o una calza
Appena finisco il rodaggio lo tolgo anche io sto caspita di filtro
giannimini
28-04-14, 21:01
Prima del soffietto intendo
Secondo me vuole un 120 senza filtro, allora metto la spugna nel manicotto e provo.
Tu sai, cosa penso io dei filtri...:Lol_5:...
:ciao:
Gli ingegneri piaggio e in generale quelli dei motori a ruote non capiscono una mazza perché si ostinano a mettere i filtri sui motori!!
Ragazzi mettere su i filtri prende un sacco di porcheria la vespa e il fatto che il filtro aria sia stato pensato così e' perché la polvere la prende proprio dalla scatola che non e' ermetica . La calZa lasciatela ai ladri per le rapine
Sent from my iPhone using Tapatalk
ASSEACAMME
29-04-14, 09:29
Vista la degenerazione del filtro T5 della Sip che ha tappato e ingrassato la carburazione mia e di Farob, volevo un consiglio. Prendo a poco il cornetto polini (20 eur) oppure tolgo il filtro e metto la spugna malossi nel soffietto? Oggi l'ho provata senza filtro ed è cattivissima, ma ho qualche dubbio; avrei anche il filtro px d'epoca forato, forse è meglio così?
In ogni caso oggi con il 115, senza filtro era sul magro.
dove lo trovo a 20€ il cornetto polini?
BORIS: la sccatola non è di suo ermetica ma la si rende ermetica:Lol_5: .............con poco.............................
dove lo trovo a 20€ il cornetto polini?
BORIS: la sccatola non è di suo ermetica ma la si rende ermetica:Lol_5: .............con poco.............................
Un mio conoscente è passato al 28 ed ha il cornetto sullo scaffale, ha venduto il fungo e gli è rimasto il cornetto. Vediamo, devo fare delle prove e poi decido.
giannimini
29-04-14, 19:14
Facci sapere come ca senza e con il cornetto. Così evito di prenderlo, anche io a giorni devo strombazzare il 24 e togliere sto maledetto filtro.
I cornetto a detta di tre persone che lo hanno aumenta i giri in alto e aiuta la progressione; il pinasco invece è più omogeneo, forse migliore.
giannimini
07-05-14, 23:57
I cornetto a detta di tre persone che lo hanno aumenta i giri in alto e aiuta la progressione; il pinasco invece è più omogeneo, forse migliore.
dico tra cornetto montato e non avere nulla completamente la differenza è tanta?
tipo senza filtro è buona per me... volevo sapere se ci sono avvertibili cambi di prestazione tra non averlo completmente (quindi senza filtro prioprio) e averlo (il cornetto)
scusate il gioco di parole
ASSEACAMME
08-05-14, 08:11
dico tra cornetto montato e non avere nulla completamente la differenza è tanta?
tipo senza filtro è buona per me... volevo sapere se ci sono avvertibili cambi di prestazione tra non averlo completmente (quindi senza filtro prioprio) e averlo (il cornetto)
scusate il gioco di parole
tra avere e non avere filtro c'è un abisso.
il cornetto di aspirazione fa storia a parte. sarebbe interessante capire, rispettivamente, le differenze sostanziali tra i tromboncini di aspirazione polini pinasco
I pinasco regalano bassi e progressione con giri in più rispetto al filtro, i polini riescono a farti avere qualche giro in più in alto rispetto ai pinasco, ma sono meno pronti in basso.
Comunque è una svolta con il carburatore si.
dico tra cornetto montato e non avere nulla completamente la differenza è tanta?
tipo senza filtro è buona per me... volevo sapere se ci sono avvertibili cambi di prestazione tra non averlo completmente (quindi senza filtro prioprio) e averlo (il cornetto)
scusate il gioco di parole
Quoto quello che dice joegreed sui cornetti polini e pinasco. Io c'è lì ho entrambi ed ti dico che il pinasco lo preferisco. E' fatto meglio. Tra avere il cornetto e non avere il filtro ma senza cornetto c'è proprio un abisso . Il cornetto ti crea una depressione sul venturi molto importante che consente di aumentare considerevolmente la pressione dell aria che entra che va a miscelarsi con la benzina. Anzi senza filtro e basta sporchi solo la vaschetta o poco più.
Detto questo, ho avuto già occasione di scriverlo ; meglio tenerlo il filtro per viaggiare in sicurezza. Alla fine se un motore e' fatto con tutti i crismi del caso non è' sicuramente il cornetto che te lo stravolge
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrancoRinaldi
10-05-14, 07:57
Quoto quello che dice joegreed sui cornetti polini e pinasco. Io c'è lì ho entrambi ed ti dico che il pinasco lo preferisco. E' fatto meglio. Tra avere il cornetto e non avere il filtro ma senza cornetto c'è proprio un abisso . Il cornetto ti crea una depressione sul venturi molto importante che consente di aumentare considerevolmente la pressione dell aria che entra che va a miscelarsi con la benzina. Anzi senza filtro e basta sporchi solo la vaschetta o poco più.
Detto questo, ho avuto già occasione di scriverlo ; meglio tenerlo il filtro per viaggiare in sicurezza. Alla fine se un motore e' fatto con tutti i crismi del caso non è' sicuramente il cornetto che te lo stravolge
Sent from my iPhone using Tapatalk
il conetto polini è molto meglio di quello pinasco ma non come fattura come prestazioni, quello pinasco va bene un po su tutto l'arco quello polini sotto va come il pinasco e sopra va molto meglio
Io invece ho dei resoconti opposti completamente a quelli che dici tu.
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrancoRinaldi
10-05-14, 09:02
Io invece ho dei resoconti opposti completamente a quelli che dici tu.
Sent from my iPhone using Tapatalk
come lo hai montato il conetto polini? No perchè montato di scatola lo credo bene che funziona male anche peggio che senza niente...
Montato di scatola va sempre meglio che senza importante non mettere il tromboncino in spugna . Occorre ovviamente raccordarlo al 26 e fare respirare i getti come nel pinasco. Ciononostante a me il cornetto pinasco mi da più soddisfazione. Sempre meno del filtro t5 che rimane a mio avviso il miglior compromesso tra affidabilità, prestazioni , consumi. Certo col cornetto va meglio
Sent from my iPhone using Tapatalk
provati tutti, il conetto polini passa a pieni voti, in basso quando monti un conetto sul 26 te ne freghi che certo hai i tuoi minimo 12 cv al motore e quindi tiri quel che ti pare... il polini devi dargli appena un po' di spazio sopra i getti è ripido rispetto al pinasco meno bello per certo.... ma... canta!!! Montatelo con il risavel e la scatola ampia tipo mix con coperchio alto.... Il filtro T5 buono per i tranquilli, e poi non è vero che il conetto sporca la scatola e che senza filtro si rischia di sporcare il carburo.... se hai tiro e giri la robaccia non vine fuori ma ingoia tutto e con pressione!!!!
Conetto POLINi tutta la vita... ottimo sia chiaro anche il pinasco.... ma più son ripidi più son cattivi.... e il polini seppur bruttino e ben ripido... abbinatelo al 26 G dellorto con freno aria da 150 circa e puntale tra 130 e 140... una rivelazione.
Vespista46
11-05-14, 16:50
Ripido non è un'unità di misura quantificabile al di fuori di Albano laziale... I cornetti lavorano di conicitá in gradi, queste conicità hanno poi delle raggiature.. Ma ripido è tutto e niente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nel due tempi la lunghezza della tromba del venturi non è molto importante, fino a 1,5x il raggio per enfatizzare i bassi, il meno possibile per gli alti. La caratteristica da tenere in considerazione è la conicità: se tende allo zero si privilegeranno i bassi regimi, mentre se si tenderà ad un valore di conicità fino al massimo di 6° si otterrà una risposta migliore agli alti ottenendo più giri. La velocità del fluido è più accentuata nel cornetto polini data la raggiatura della conicità che consente una maggiore risposta agli alti regimi.
E' un principio particolare l'effetto Venturi sui carburatori (da abbinare a quello Bernoulli, al teorema di Torricelli ed all'effetto Coandă) che riesce a portare un interessante aumento di potenza, diciamo circa 3-5% al massimo. Ogni motore andrebbe verificato e poi, scelto e provato il cornetto che regala la migliore risposta alla richiesta del pilota.
ps: questa risposta mi è stata data da un ex duetempista smanettone che ha fatto "qualche" cornetto per la pista.
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 20:46
Ripido non è un'unità di misura quantificabile al di fuori di Albano laziale... I cornetti lavorano di conicitá in gradi, queste conicità hanno poi delle raggiature.. Ma ripido è tutto e niente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io comincerei col quantificare, ma ahimè caro Dario caschiamo male, sulla luna e su marte usano altre unità di misura e le nostre vespe non hanno il tasto per l'iperspazio
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 20:50
Nel due tempi la lunghezza della tromba del venturi non è molto importante, fino a 1,5x il raggio per enfatizzare i bassi, il meno possibile per gli alti. La caratteristica da tenere in considerazione è la conicità: se tende allo zero si privilegeranno i bassi regimi, mentre se si tenderà ad un valore di conicità fino al massimo di 6° si otterrà una risposta migliore agli alti ottenendo più giri. La velocità del fluido è più accentuata nel cornetto polini data la raggiatura della conicità che consente una maggiore risposta agli alti regimi.
E' un principio particolare l'effetto Venturi sui carburatori (da abbinare a quello Bernoulli, al teorema di Torricelli ed all'effetto Coandă) che riesce a portare un interessante aumento di potenza, diciamo circa 3-5% al massimo. Ogni motore andrebbe verificato e poi, scelto e provato il cornetto che regala la migliore risposta alla richiesta del pilota.
ps: questa risposta mi è stata data da un ex duetempista smanettone che ha fatto "qualche" cornetto per la pista.
Roberto la conicità non ha la raggiatura ma ha' un angolazione, la prima parte del cornetto invece ha la raggiatura.
Pochi cm ti cuccano 1000 giri
Un cornetto ben che ti vada cambiala prestazione del 3 %
Felice 6° di angolazione di conicità massima (?) e raggiatura (?) non ricordo (quanto?). Comunque volevo dei riferimenti, io cercavo quelli e chissà che ne pensa Dario (Vespista46). Io altre informazioni non ne ho, anzi se volete aggiungere o correggere magari!
Piccolo upgrade:
24/24E d'epoca raccordato e cornetto polini, cilindro rivisto con nuove fasi, 23/64 dd malossi, materiale di consumo nuovo.
Gabriele82
14-05-14, 06:32
ma quale,quello ripido ?
:D
bene,l hai già provata?
Mi sono convinto a provarlo sul 24; richiede bei getti ma va modificato (oltre il 140 anche i passaggi del carburatore). Vedremo quanto sarà rapido....:sbonk:...
Spero anch'io di poter finire il motore entro poco...
Gabriele82
14-05-14, 07:19
ah ma non è ancora chiuso?...sei più lungo di me..
PISTONE GRIPPATO
14-05-14, 08:04
Che motori sensibili avete.....chissà che preparazioni avranno, immagino che un cornetto ti possa dare se ti va be il 2 % in più o in meno il che vuol dire che se hai 10 dopo ne avrai 10,2.....
Dimenticavo devi però andare senza coperchio scatola carburatore perchè diversamente da senza filtro a con cornetto 0,2%
Ora giro con il filtro del 200, ma so che la differenza sarà difficile da percepire (1%); forse l'erogazione potrebbe cambiare spero renda bene agli alti.
Il motore è stato riaperto per sistemare un vecchio problema e, con l'occasione, è stato rimesso tutto a nuovo (rimesso perfino tutto l'albero del quadruplo con gli ingranaggi).
Gabriele82
14-05-14, 10:45
cioè,in che senso,l hai cambiato?
Si l'ho cambiato; il cornetto lo metterò credo solo se piazzo il 24 e raccordo, altrimenti lascerò il filtro.
Gabriele82
14-05-14, 12:19
come mai?era rovinato?
ne hai preso uno nuovo,o ne hai trovato uno in buone condizioni?
io il cornetto lo monto in un secondo momento,prima voglio provare il motore così,con filtro.
Avevo un problema alla quarta e l'ho preso da un motore di scorta.
Gabriele82
14-05-14, 12:32
Ah ok. ;)
PISTONE GRIPPATO
14-05-14, 12:48
Lo hai riaperto perchè hai spaccato qualcosa? oppure temevi di spaccarlo?
che primaria hai montato adesso, visto che hai aperto almeno una 23-65 ci poteva stare .
Piccolo upgrade:
24/24E d'epoca raccordato e cornetto polini, cilindro rivisto con nuove fasi, 23/64 dd malossi, materiale di consumo nuovo.
L'ho scritto qui Felice; comunque avevo avuto un problema con la frizione pinasco e, dovendo aprire, ho ricontrollato gli ingranaggi e cambiato le parti usurate.
Con l'occasione tutto ciò che non avevo cambiato verrà messo nuovo.
PISTONE GRIPPATO
14-05-14, 16:00
L'ho scritto qui Felice; comunque avevo avuto un problema con la frizione pinasco e, dovendo aprire, ho ricontrollato gli ingranaggi e cambiato le parti usurate.
Con l'occasione tutto ciò che non avevo cambiato verrà messo nuovo.
Mi era sfuggito.....sarà letà:mah:
Terminato!
Ricapitolando il motore (tutto rifatto):
Malossi 166 abbassato ancora, lavorato cilindr, testa e pistone, carburatore 24 lavorato (160, be3, min 50/160, max 130), accensione variabile anticipo 16°-24°, frizione drt dal pieno lavorata, dischi sip modifica cosa, molle rinforzate, albero lavorato (120/65), filtro px200 forato (in attesa del cornetto polini), cuscinetti alte velocità, primaria 23/64 malossi DD con cambio denti piccoli nuovo, megadella v1.5 (ma ho anche una v4+ e la mia espansione home made JRES), candela stranamente 7 (proverò 8).
Lo monterò nel we e cercherò di sistemare qualche piccolo dettaglio che non avevo avuto tempo di sistemare; dopo qualche pieno per far assestare i componenti nuovi la spingerò gradualmente e affinerò la carburazione. Non so se farà qualche chilometro in più, certo i cuscinetti ed i DD aiutano, ma credo sarà meno brutale e più coppioso.
Lo testerò per qualche settimana, poi vi saprò dire.
FrancoRinaldi
16-05-14, 10:48
fase dell'albero 110/55
fase cilindro 175/115
candela b9hs
secondo me siamo sopra a 125 orari facili facili
PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 14:37
Li provi anche tui dove li prova poeta oppure hai altri percorsi....tanto per farsi u n idea.
FrancoRinaldi
16-05-14, 15:02
Li provi anche tui dove li prova poeta oppure hai altri percorsi....tanto per farsi u n idea.
come già ti ho scritto...se non sei capace tu, non è detto che un'altro non sia capace... [Edit. Vespista46]
Vespista46
16-05-14, 15:46
Rinaldi, contieni i punzecchiamenti, specialmente visto che sai bene che Felice non ci pensa due volte a risponderti a tono... Evitiamo il flame, ove possibile;
Fra l'altro, mi sembra che la comunità di VR è stata abbastanza chiara con te, o giustifichi i lavori con dati oggettivi, foto, video [che non significa video per strada facendo i coglioni] misurazioni e lavorazioni che motivino il tuo fiato, altrimenti evita di fare affermazioni denigratorie nei confronti del prossimo, che non sei nessuno per farlo, ne sul forum ne altrove. Ne tu ne nessun'altro.
Ti ricordo che sul pianeta terra siamo tutti allo stesso livello, anche chi ha più conoscenza rispetto agli altri, le divinità sono solo nei resti greci e ad albano laziale.
Non costringere i grandi capi a fare i severi, sai benissimo che è una cosa che non piace assolutamente...
Dario :ciao:
Li provi anche tui dove li prova poeta oppure hai altri percorsi....tanto per farsi u n idea.
Felice il motore precedente provato svariate volte è arrivato a 115 di gps (ha segnato di più, ma meglio prendere il dato minimo); ora va rodato per qualche pieno e messo a punto di carburazione. Potrebbe andare peggio ed aver bisogno di un rapporto più corto, una marmitta diversa o altro; in ogni caso finora non ci sono state sorprese.
Eliminato il problema del filtro e della frizione, rivisti i rapporti e le fasi non credo di avere difficoltà a superare i 115.......che in realtà erano l'obiettivo iniziale (tra i 113 ed i 122).
PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 19:33
Felice il motore precedente provato svariate volte è arrivato a 115 di gps (ha segnato di più, ma meglio prendere il dato minimo); ora va rodato per qualche pieno e messo a punto di carburazione. Potrebbe andare peggio ed aver bisogno di un rapporto più corto, una marmitta diversa o altro; in ogni caso finora non ci sono state sorprese.
Eliminato il problema del filtro e della frizione, rivisti i rapporti e le fasi non credo di avere difficoltà a superare i 115.......che in realtà erano l'obiettivo iniziale (tra i 113 ed i 122).
Roberto con te si puo' discutere civilmente con altri visto il basso livello di educazione è più difficile o addirittura impossibile....
Visto che Il Povero poeta è stato pigliato in giro per certe sue affermazioni alquanto poco credibili ho sempòlicemente chiesto se la prova è stata fatta o meno nella stessa strada (mi viene da pensare in discesa e con vento a faore).
Il mondo dell'elaborazione non è fatto da supposizioni bensì da risutltati, quando avrai rodato per bene il motore tu e solo tu potrai dire se lo vorrai i risultati ottenuti, gli altro sarebbe meglio che stessero zitti.
Visto che il moltore te lo ha fatto damiano non vedo il motivo di esporre con sfrontatezza farà facili i 125......merita solo di essere maltrattato
Buon rodaggio
Il motore lo devo montare e poi devo decidere se va bene partire da 23° stavolta; in teoria c'è anche da vedere la questione cornetto polini e metterlo a punto.
Il generalmente provo i motori su parecchie strade e so dov'è una strada piana abbastanza riparata dal vento.
Domenica spero di essere in vespa e poi.....................vorrei avere del tempo per smontare da solo il mio vnl3m e dopo averlo controllato decidere se elaborare!
PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 20:57
Il motore lo devo montare e poi devo decidere se va bene partire da 23° stavolta; in teoria c'è anche da vedere la questione cornetto polini e metterlo a punto.
Il generalmente provo i motori su parecchie strade e so dov'è una strada piana abbastanza riparata dal vento.
Domenica spero di essere in vespa e poi.....................vorrei avere del tempo per smontare da solo il mio vnl3m e dopo averlo controllato decidere se elaborare!
Scusa ma non ho capito....il motore è ancora sul banco o l'hai già montato sulla tua vespa?
Dal supporto l'ho tolto, ora lo devo montare sulla vespa: non vedo l'ora di provarlo!
PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 21:27
Dal supporto l'ho tolto, ora lo devo montare sulla vespa: non vedo l'ora di provarlo!
Sta ancora smontato dalla vespa e già si paventano prestazioni corsaiole.....Bene.
Questo è parlare chiaro......ahimè solo parlare però.
E dopo si pretende di non essere tenuti in buona considerazione, Robi prima si prova poi si parla,
i sogni son desideri, cantava la bella cenerentola e tutti i bimbi si innamoravano di lei ma erano bimbi non bambi, quell era un altra storia.
albero lavorato (120/65)
fase dell'albero 110/55
Quanto è lunga esattamente l'aspirazione?
:ciao:
In effetti io avrei osato 120-70 di fase albero ma con i travasi aperti e con la valvola allungata di qualche millimetro e ben raccordata,,,, lo so sono tanti ma quel coso era al secondo montaggio e quindi avendolo già sentito girare per certo con travasi più importanti e benzina a palate ora con il 24 andava meglio....
certo dovevi accettare il fatto che i carter VNl2m te li scavavano .
i 120 sono alla sua portata, ma forse bisogna lavorarci di fino su anticipo e carburazione e provarci due o tre marmitte per vedere quale sia meglio...
i 125 effettivi avendoli toccati sono roba "quasi" impossibile... i 120 sono comunque una enormità di loro per certo li farà da montato, più che altro non credo andrà tanto di più di prima come prestazione massima ma piuttosto andrà tanto più di prima come motore in genere....
rimontarlo nel week end impossibile Joe...
forse in settimana quando me lo porti... lo mettiamo su bene con cavi da sturbo e freni decenti... la roba che corre ha bisogno di una vespa ben settata che la accolga... inizia a valutare due gomme nuove più durette che gli S83 su quella roba non sono gomme da starci tranquilli.... serviranno minimo le Pirelli SC30 dure o le ME1...mini parabrezza e ammo post alzato 2 cm e ben duretto.... allora forse a 120 ci arriva senza decollare prima....
comunque scommetto che 120 GPS li segnerà....
il motore d'altronde lo fa uno bravo e andava pur già molto bene, lo monto io che insomma non sono l'ultimo degli assemblatori, e lo guidi tu che sei pazzo....
se non li fa questo non li fa nessuno.
Ma con il mio prox POLINI ti seppellisco sia chiaro!
Li provi anche tui dove li prova poeta oppure hai altri percorsi....tanto per farsi u n idea.
[emoji16][emoji16][emoji16]
Sent from my iPhone using Tapatalk
inizia a valutare due gomme nuove più durette che gli S83 su quella roba non sono gomme da starci tranquilli.... serviranno minimo le Pirelli SC30 dure o le ME1...mini parabrezza e ammo post alzato 2 cm e ben duretto.... allora forse a 120 ci arriva senza decollare prima....
Le S83 sono nuovissime.....ma valuterò le Conti Twist o le Schwalbe Raceman anche se devo dire che non ho mai trovato molta differenza tra una gomma e l'altra...
e lo guidi tu che sei pazzo....
In effetti non ho mai paura e penso sempre di avere una superbike replica.......poi non hai mai visto come guido la bici!
Ma con il mio prox POLINI ti seppellisco sia chiaro!
A meno che io non faccia il motore della small!!
Dimmi quando posso passare, devo montare tante cosette e sistemare piccoli dettagli anche se tu sei impegnato a fare un altro motore, non fa nulla.
prima finisco l'arcobaleno per andare al lavoro... poi si monta il tuo, se lo hai ritirato portalo anche nel pomeriggio intanto.... poi si prova e si misura per bene... scommetti pure sui 120 GPS.. se non fa minimo 118 d'altronde è da rifare... il conetto è tutto... vedrai prima andava bene ora... andrà forte davvero, un buon 177 deve fare 110, uno veloce 115, pochi 120... forse il tuo ma da provare...
FrancoRinaldi
17-05-14, 10:39
con l'ultimo intervento c'è di sicuro un'incremento di minimo 5km/h poichè quello che ho fatto è stato sicuramente migliorativo e non peggiorativo se prima arrivava a 120 adesso deve fare 125 non ci sono storie...la velocità non l'ho misurata prima e sicuramente non la misurerò ora ci pensa roberto, che è più che capace di farlo, prima oltre ad essere troppo conservativo come compressione era anche molto strozzato in aspirazione al 90% adesso potrebbe andarci bene la V4 che prima risultava troppo aperta...
p.s. la fase d'aspirazione è quella che ho scritto 110/55
dubito, per certo se ha compressione un carburo e respiro gira meglio, sarà sicuro più cattivo, ma più veloce di tanto dubito, magari a 120 ci pianta il gps... sarebbe per un 170cc un risultato eccellente, oltre senza travasi non và... precisiamo che 120 è una velocità da brivido per una GTR, quindi nel rimontare gli setto ammo freni e cavi per come ASCANIO COMANDA!!!
Con conetto polini ci arriva, se ci arriva e se dovesse per assurdo superarli (non ci credo ma proviamolo prima di parlare), me lo compro domani.... 125 sarebbe con quel rapporto un vero MISSILE... pochi POlini a tre travasi la eguaglierebbero.... due miseri travasi... no impossibile.... dovrei buttare troppi motori in caso.... quasi tutti quelli sullo scaffale.
110-55 è una fase ottimale per ogni situazione.... ciò che voglio sentire sono i giri... oltre gli 8000 si muove, a 9000... vola. vediamo se si muove o se vola.... nel caso... aprire, travasi e valvola fino a 120-60.... ma prima c'è il conetto e qualche marma da provare....
PISTONE GRIPPATO
17-05-14, 23:32
con l'ultimo intervento c'è di sicuro un'incremento di minimo 5km/h poichè quello che ho fatto è stato sicuramente migliorativo e non peggiorativo se prima arrivava a 120 adesso deve fare 125 non ci sono storie...la velocità non l'ho misurata prima e sicuramente non la misurerò ora ci pensa roberto, che è più che capace di farlo, prima oltre ad essere troppo conservativo come compressione era anche molto strozzato in aspirazione al 90% adesso potrebbe andarci bene la V4 che prima risultava troppo aperta...
p.s. la fase d'aspirazione è quella che ho scritto 110/55
Ma come fai ad essere sempre così sicuro dei tuoi intervenmti.........
Cel'holunghismo a pacchi via...
Rispetto ai vostri lavori,perche non li abbiamo mai visti e non posso criticarli,ma decantare velocità senza nemmeno metterlo in strada....
Mah,questi topic mi ricordano i discorsi che a 14 anni sentivo nei parcheggio della scuola dai sedicenti elaboratori che con una ZX ed un filtro a cono facevano 110 kmh con il Runner...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.