Visualizza Versione Completa : The Joedreed Tuning Project
Vorrei ottenere un raddoppio di potenza per la mia Gtr, passando dai 7-8 cv a circa 14-15; il mio obiettivo è spunto e accelerazione con un aumento della velocità di punta.
Avremmo:
Carter originali due travasi;
20/20 ovalizzato a 25;
Puntine;
(forse Filtro T5 e risavel)
Albero originale lavorato anticipato e bilanciato oppure mec-eur;
Biella 110mm;
Cilindro polini (oppure TSV) 177 basettato in basso;
Pistone pinasco;
Testa rivista;
Frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs;
primaria 23/64 oppure drt 24/62 oppure rapporti originali e pignone da 24;
Marmitta Megadella 1.5 oppure Megadella V6+ o V8.
Revisione cuscinetti+paraoli+fili e ganasce.
Dovrei essere a seconda delle configurazioni tra i 113 ed i 122, con accelerazione e ripresa notevolmente aumentate.
Che ne dite?? Suggerimenti e critiche ben accette.
PISTONE GRIPPATO
15-06-13, 06:13
Vorrei ottenere un raddoppio di potenza per la mia Gtr, passando dai 7-8 cv a circa 14-15; il mio obiettivo è spunto e accelerazione con un aumento della velocità di punta.
Avremmo:
Carter originali due travasi;
20/20 ovalizzato a 25;
Puntine;
(forse Filtro T5 e risavel)
Albero originale lavorato anticipato e bilanciato oppure mec-eur;
Biella 110mm;
Cilindro polini (oppure TSV) 177 basettato in basso;
Pistone pinasco;
Testa rivista;
Frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs;
primaria 23/64 oppure drt 24/62 oppure rapporti originali e pignone da 24;
Marmitta Megadella 1.5 oppure Megadella V6+ o V8.
Revisione cuscinetti+paraoli+fili e ganasce.
Dovrei essere a seconda delle configurazioni tra i 113 ed i 122, con accelerazione e ripresa notevolmente aumentate.
Che ne dite?? Suggerimenti e critiche ben accette.
Dico che la carta e le idee sono una cosa la realtà un altra...
I carte già sono sbagliati, dovresti perlomeno poartire da una coppia di carte PX o sprint veloce o TS così avrai i tre travasi.
La biella da 110 non serve il motore sia in corsa 57 che in corsa 60 se vuoi coppia sotto va meglio con la biella da 105.
La frisione a 7 molle è molto pesante, con la tua configurazione è più che sufficiente una 6 molle.
Raporti....dipende dal cambio, sehai un denti piccoli 23 65 del 200 o 24 63 polini o malossi se imnvece hai un denti grossi 22 67.
CFon il carburatore piccolo sono da preferire i rappoorti tendenzialmente corti.
Queste sono le mie idee poi per l'ampor del cielo ogni regione ha il suo guru.
ciao
La velocità la misurerei alla fine...
Quoto felice, anche se la biella 110 mi incuriosirebbe.
Non ho capito il perché del pistone pinasco??
Per il carburatore secondo me se trovi un 24 é meglio.
Ciao
Edit a quei carter il 3 travaso puoi farlo, ma é un peccato....
Inoltre i laterali rischiano di essere troppo piccoli e devi riportare saldando.....
PISTONE GRIPPATO
15-06-13, 08:26
Quoto felice, anche se la biella 110 mi incuriosirebbe.
Non ho capito il perché del pistone pinasco??
Per il carburatore secondo me se trovi un 24 é meglio.
Ciao
Edit a quei carter il 3 travaso puoi farlo, ma é un peccato....
Inoltre i laterali rischiano di essere troppo piccoli e devi riportare saldando.....
E' una fissazione il pistone pinasco.
Il pistone Polini se debitamente modificato e rispettato è un gran pistone, e parlo sulla mia pelle, visto che ne ho fatti fuori 4 in 23000 km.....ma mai e dico mai uno con un incrinatura o una cricca, li ho cambiati perchè con le prestazioni del mio lamellare e con la carburazione non sufficientemente ricca dopo una scaldata preferivo sostituirlo.
La biella da 110.....soldi buttati, chiedi anche a Luca.
I carter due travasi vanno a rispettare l'originalità e per questo la biella da 110 serve a poter alzare sotto e diminuire le spinte laterali diminuendo allo stesso tempo gli attriti in canna. Il carburatore ovalizzato a 25 è stato prestato ad un mio amico che aveva il 24 su un bel 177 polini con lavori e tutto ed andava bene (getto del max 128), quindi lo lascerei.
Il cambio è denti piccoli quindi la 24/63 potrebbe andare insieme alla frizione 7 molle con la modifica del disco gs; termica, testa e pistone sono ciò che ho potuto trovare lavorato, non li ho specificatamente considerati.
Vediamo appena mi decido a fare i lavori, se la vespa non mi servisse anche d'estate, altrimenti in inverno quando potrei seriamente divertirmi a lavorarci sopra proprio io (supervisionato).
Il 20 strombato lo ho avuto all'alba del mio px,in basso andava meglio del 24 ma in alto il 24 è superiore,come è ovvio che sia,in definitiva andrei di 24 visto che il carter lo svergini.
15/16 cavalli comunque la vedo dura con queste componenti.
Felix mi spieghi quella del pistone Polini?quando presi il mio su un'altro forum chi me lo vendette mi disse di lasciarlo stare il pistone ma anche io avevo sentito voci di crepe ecc.
E' una fissazione il pistone pinasco.
Il pistone Polini se debitamente modificato e rispettato è un gran pistone, e parlo sulla mia pelle, visto che ne ho fatti fuori 4 in 23000 km.....ma mai e dico mai uno con un incrinatura o una cricca, li ho cambiati perchè con le prestazioni del mio lamellare e con la carburazione non sufficientemente ricca dopo una scaldata preferivo sostituirlo.
La biella da 110.....soldi buttati, chiedi anche a Luca.
Sta cosa del pistone pinasco si può fare se cambi il diametro del tsv!!! E mi pare NA cazzata farlo a prescindere!!!
Il suo pistone chiuso sembra andare bene.
La biella hai raggione x Luca,ma lui ha un lamellare qui si parla di valvola.....
Ciao
Gabriele82
15-06-13, 15:19
e tra l altro un lamellare non da poco.
infatti sul lamellare scende in campo il discorso del carter pompa,o meglio del volume di esso,e con una biella da 110, va inevitabilmente ad aumentare.
la biella da 110 sui valvola,ma direi a prescindere ,serve appunto per le sollecitazioni alla camicia del cilindro.
frizione 7 molle con la modifica del disco gs; Joe, ma cos'e' sta modifica per friziooni 7 molle e a cosa serve?Vol.
Ciao Vol, la modifica, diciamo antica, era quella di mettere un disco gs o vbb nella frizione poichè sono al contrario. Ne avevo sentito parlare anni or sono e proprio di recente ho scoperto che c'è un ragazzo che ha sviluppato una frizione ibrida in questo senso. In pratica permette di avere una frizione robustissima in partenza e ben lubrificata in scalata, non si impunta e non slitta.
La voglio provare al più presto.
ps: sto valutando l'acquisto di una blocco px elettronico.
Ciao Vol, la modifica, diciamo antica, era quella di mettere un disco gs o vbb nella frizione poichè sono al contrario. Ne avevo sentito parlare anni or sono e proprio di recente ho scoperto che c'è un ragazzo che ha sviluppato una frizione ibrida in questo senso. In pratica permette di avere una frizione robustissima in partenza e ben lubrificata in scalata, non si impunta e non slitta.
La voglio provare al più presto.
ps: sto valutando l'acquisto di una blocco px elettronico.
Non capisco il significato di "ben lubrificata in scalata°?
Poi se non ho capito male avresti due dischi in sughero che lavorano uno contro l'altro. Allora sarebbe meglio mettere due dischi non guarniti, uno contro l'altro per aumentare lo spessore dei dischi, ma secondo me la frizione large in generale e' già una buona frizione. *
Devo assolutamente vederla e provarla, altro non posso dire poichè sbaglierei; certo le large hanno ottime frizioni, specie le 7 molle.
Se non sbaglio parli della frizione "blume " artigianale di cui parlano su vol.
Sembra ben concepita, ma danli a pensare che sia necessaria su un'elaborazione come quella che prevedi tu ce ne passa.....
é piú una robanx motori ben pompati!!
Non buttare i soldi, piuttosto se vuoi spendere fai barenare i carter e monta un albero del 200. Mega assicura che dia molti benefici.... (sempre se resti a valvola)
ciao
No non è quella frizione, ma una modifica semplice ed efficace.
Per il resto sto valutando di prendere un blocco px elettronico, almeno sarà tutto più semplice.
A proposito, una volta preso il blocco devo cambiare solo le lampadine ed evitare i contatti batteria, oppure c'è altro??
A proposito, una volta preso il blocco devo cambiare solo le lampadine ed evitare i contatti batteria, oppure c'è altro??
Non capisco cosa intendi con evitare i contatti batteria, ma non e' cosi semplice, devi montare un regolatore e devi modificare tutto l'impianto da NC a NA
Grazie vol, allora devo iniziare a pensarci non è semplicissimo ho bisogno di studiare tutto il da farsi.
Trovati come alternativa due blocchi (TS e Gtr), adesso deciderò; sono dubbioso non so se lavorare i carter del blocco gtr o prendere direttamente quelli ts, ma rinunciando alla corrispondenza della sigla motore.
Trovati come alternativa due blocchi (TS e Gtr), adesso deciderò; sono dubbioso non so se lavorare i carter del blocco gtr o prendere direttamente quelli ts, ma rinunciando alla corrispondenza della sigla motore.
Il n blocco sono veramente pochi quelli che lo controllano.
il rischio con il blocco gtr é che tu debba riportare materiale saldando x poter aprire i travasi laterali.
In effetti qualcuno aveva aperto una discussione qui (mi pare fosse "aiuto polini su sprint urgente ") in cui diceva che i travasi del polini sono scoperti dai carter per 2/3mm lui é dovuto tornare al pinasco 2 t.
Io fossi in te andrei di blocco px costa meno hai piú scelta ed non stai a romperti le @@ con le maledette puntine!
Inoltre in elaborazione le puntine non sono il massimo.
Oltre un certo n di giri sfarfallano....
Ciao
Dimenticavo... in piú hai piú scelta per l'albero da 20
Vorrei ottenere un raddoppio di potenza per la mia Gtr, passando dai 7-8 cv a circa 14-15; il mio obiettivo è spunto e accelerazione con un aumento della velocità di punta.
Avremmo:
Carter originali due travasi;
20/20 ovalizzato a 25;
Puntine;
(forse Filtro T5 e risavel)
Albero originale lavorato anticipato e bilanciato oppure mec-eur;
Biella 110mm;
Cilindro polini (oppure TSV) 177 basettato in basso;
Pistone pinasco;
Testa rivista;
Frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs;
primaria 23/64 oppure drt 24/62 oppure rapporti originali e pignone da 24;
Marmitta Megadella 1.5 oppure Megadella V6+ o V8.
Revisione cuscinetti+paraoli+fili e ganasce.
Dovrei essere a seconda delle configurazioni tra i 113 ed i 122, con accelerazione e ripresa notevolmente aumentate.
Che ne dite?? Suggerimenti e critiche ben accette.
Se vuoi usare quei carter devi fare un bel lavoro di taglia cuci per avere il T3 ed allargare i laterali
Il GT polini già di suo è divertente con i gusti accorgimenti si incattivisce a dovere ,per il pistone son d'accordo con Felice
puntine ....... dimenticatele se non vuoi bruciare più condensatori che miscela
Albero con biella da 110 : con la biella lunga ho notato che il GT scalda un pò meno , nel mio caso quando ho montato biella 110 avevo anche un albero poco voluminoso di conseguenze il motore era fiacco in basso per esplodere di potenza in alto ...... troppo in alto ma tenendo un motore a valvola e limitando al minimo le asportazioni di materiale potresti avere un buon compromesso, come carbura ho andrei col 24 raccordato e se riesci ad usare un cambio a denti piccoli 23/65 o 22/65 , con la seconda perdi un pò di velocità massima ma recuperi come accelerazione , in breve diventa più scattante , il vecchio motore che avevo nella GT monta il cambio denti piccoli, primaria 22/65 e 24 raccordato , era un bel motore turistico/cittadino consumi parchi e spassoso.
La frizione 6 molle con anello va benone , ovvio che non la puoi strapazzare come in una motoGP
PISTONE GRIPPATO
16-06-13, 08:20
Sta cosa del pistone pinasco si può fare se cambi il diametro del tsv!!! E mi pare NA cazzata farlo a prescindere!!!
Il suo pistone chiuso sembra andare bene.
La biella hai raggione x Luca,ma lui ha un lamellare qui si parla di valvola.....
Ciao
Se la biella da 110 fosse la panacea per fare un motore migliore vuoi che :
Pinasco, Polini, Mazucchelli,Malossi.....non ci abbiano pensato producendo un albero specifico con tale biella?
Comunque no problem, voi fate i motori con la biella da 110 io li faccio con la biella da 105.....
Bye Bye
Ok ma devo capire come modificare l'impianto elettrico con il blocco px 12v elettronico; pensavo che con il blocco ts, montando il polini e il 24 potesse andar benone.
Ti conviene farlo da zero piuttosto che modificare quello originale
Comunque se volessi prendere il blocco Ts, potrei lasciare l'impianto originale e magari accontentarmi dei pezzi che ho e prendere solo il Gt e la modifica al filtro.
Sono un po' indeciso, il blocco completo di tutto (ruota, marma e carburo) lo prenderei a veramente poco, circa di 175 euro.
Secondo me la storia dell'impianto elettrico non é così complicata
Ci sono vari schemi e si deve cambiare l'interruttore dello stop
Ciao
Avrei anche un'alternativa costosa ma forte. Ho trovato un blocco px con mix e ho rimediato anche il serbatoio; ora il tutto monta tranquillo sulla gtr? Ho letto che è possibile eliminando la spia olio; inoltre cambiando devio, stop e clacson non ci sarebbero problemi, giusto?
Che ne dite, vado di vnx1m elettrico e lascio stare il vnl3m a puntine?
Grazie ragazzi, credo di aver deciso di fare così, quindi mi serviranno i consigli giusti per riuscire. Ho visto che avete già postato lo schema con i collegamenti, quindi non dovrebbe essere difficile. Per il motore solite cose, ma tutto raccordato ed in corsa 60.
Se metti un tsv e l'albero in c 60 avrai lo stesso motore che sto facendo io per il mio gtr....
Io mi sa che rinuncero al mix... ma ancora da vedere.
mi sa che finisci prima tu :-)
Ciao
L'idea allora è simile! C60, biella 110, cil polini e pist pinasco, frizione da sparo, rapporti 24/63 e carb 24.
Il dubbio è quello di prendere un blocco perfetto px+serbatoio e mix oppure uno ts da sistemare ed abbinarci l'accensione variabile pinasco, non so proprio cosa fare, il costo è quasi uguale.
Help!!
ps: mi confermi che il serbatoio px+mix centra senza dar problemi all'aria? Insomma posso montare tutto il blocco?
Se metti un tsv e l'albero in c 60 avrai lo stesso motore che sto facendo io per il mio gtr....
Io mi sa che rinuncero al mix... ma ancora da vedere.
mi sa che finisci prima tu :-)
Ciao
perchè .... che hai da fare ?????
:risata::risata::risata::risata:
Gabriele82
16-06-13, 15:24
io voto motore del Px anche se l idea del blocco con le sigle giuste non è male.
Andrea Akira,con un mio ex motore sta sviluppando proprio questa soluzione.
Ho in effetti ho la possibilità di prendere un carter gtr sigla VLN2M; non so sono un po' indeciso su questo aspetto, devo rifletterci. Ho avuto fortuna ed ho trovato un tipo che ha tre blocchi ts ed un gtr da revisionare perfetti da elaborare; il blocco px è perfetto e mi dispiace aprirlo subito.
Vabbè devo pensare, grazie a tutti.
Gabriele82
16-06-13, 15:29
a prescindere io prenderei un blocco da revisionare,e farlo revisionare da chi mi fido.
io non mi sono mai fidato dei blocchi già pronti,non si sa mai cosa c è sotto.
Ti spiego: blocco px con mix +serbatoio con mix 350, blocco ts 150, blocco gtr 150 (accensione pinasco 250).
Il blocco lo devo aprire per sostituire quasi tutto comunque, quindi è un peccato prendere quello px; purtroppo per ora un blocco px con mix da revisionare non riesco a trovarlo a meno di 300.
Gabriele82
16-06-13, 15:44
alla faccia..
allora mi tengo stretto il mio..fortuna che non sai dove abito.. se non erro il blocco ts è uguale al Px prima serie.
Bhè il blocco Ts ha un buon prezzo, completo con carter e valvola sani. Per l'altro non so quanto possa valere ma effettivamente 350 revisionato completo e con serbatoio mix, non è eccessivo.
Consigli??
Ps: dove abiti.......???:Lol_5:
Non saprei cosa consigliarti.
Ma piuttosto che il blocco ts prenderei il px.
In compenso il blocco gtr se ha la valvola sana sarebbe ottimo.
A te la scelta.....
PS non capisco sta storia del pistone pinasco... mi spieghi?
Oddio con un kilo di saldature il carter GTR lo potresti anche usare,se magari conosci qualcuno di fiducia che sappia fare BENE senza deformare potresti anche pensarci..
Io il mix su un motore del genere lo lascerei perdere,ma sono mie fisime.
Lascerei stare anche il 24 SI,dato che usi un TSV...dagli da bere!Ma sospetto che tu voglia l'anonimato estetico!
Oddio con un kilo di saldature il carter GTR lo potresti anche usare,se magari conosci qualcuno di fiducia che sappia fare BENE senza deformare potresti anche pensarci..
Io il mix su un motore del genere lo lascerei perdere,ma sono mie fisime.
Lascerei stare anche il 24 SI,dato che usi un TSV...dagli da bere!Ma sospetto che tu voglia l'anonimato estetico!
se conosci un buon argonista che saldi alluminio puoi prendere i carter della GTr , ma ti consiglio spassionatamente un blocco PX o TS che pure loro a seconda di ciò che fai vogliono tanti riporti , condivido anche l'idea di un vero carburo se hai intenzione di montare un TSV mentre non capisco il perchè del pistonmacigno pinasco sul polini
ps: per i 122 reali i 15 CV mi sa che li dovrai superare
se non erro il blocco ts è uguale al Px prima serie.
Solo gli ultimi, non so da che numero in poi. Prima invece avevano i cuscinetti di banco grandi come sui GTR etc.
Vol.
Gabriele82
16-06-13, 21:30
Solo gli ultimi, non so da che numero in poi. Prima invece avevano i cuscinetti di banco grandi come sui GTR etc.
Vol.
ecco allora,infatti non ero del tutto sicuro su quanto affermato.
se fosse uno degli ultimi ts ovvero uguale al Px andrebbe bene.un bel cambio denti piccoli ben spaziato.
Però roberto non ho capito cosa cerchi,un motore corposo o da potenza?
Vorrei un motore con una buona ripresa ed ottima accelerazione, in grado di arrivare ai 110 almeno. Il motore adesso dipende da quali proposte avrò, sinceramente sarei orientato sul blocco px elettronico.
Poi non credo TSV, ma cilindro polini e pistone pinasco alleggerito (lo faccio tipo un dr allargato e alleggerito).
Gabriele82
17-06-13, 05:54
i 110 effettivi non sono pochi..sopratutto se vuoi anche spunto e ripresa. ci sarà da lavorare con cognizione di causa sulle fasature valvola e travasi.
non capisco il discorso di mescolare cilindro polini e Pistone pinasco per avere un simil dr..
non capisco il discorso di mescolare cilindro polini e Pistone pinasco per avere un simil dr..
neanch'io?????
La "mia" ricetta (mi sa che l'ho scritta almeno 30 volte :mrgreen: )
- Carter PX 125 E
- Polini 177 quasi di scatola, solo "affilato" nei travasi e con le finestre sulla camicia tagliate a mezzaluna
- Testa abbassata "fin che si può"
- SI24 lavorato nei condotti per evitare lo svuotamento della vaschetta e rubinetto SIP Fast Flow
- Valvola +2 -2
- Primaria Malossi (che non fischia) 23/64
- Albero Piaggio reimbiellato e lavorato "come si deve" (fa da solo il 90% del lavoro)
- Quarta da 35 denti (se non erro, quella del PX125E pre arcobaleno)
- Megadella 4.1 (o padellino Sito senza mitraglia con 2 buchi da 15 nella paratìa interna)
- Volano tornito alleggerito a 2,6Kg
Il tutto montato raccordando perfettamente, evitando qualsiasi tipo di scalino, a partire dal carburatore fino ad arrivare allo scarico. Il cambio è stato inoltre messo a zero.
Hai un motore che consuma meno di un 150 originale (testato nel viaggio in Francia) che ripaga il fatto di essere un po' spento ai bassissimi giri con una coppia molto corposa disponibile quasi subito (a orecchio non oltre i 1500 giri) e che ti permette di farti migliaia di Km senza alcun tipo di problema. Unico accorgimento: carburarlo un po' grasso e scaldarlo bene prima di tirare. Poi più è caldo più viaggia bene! Ho assistito in diretta alla fusione del padellino sito su di un motore uguale al mio: era sera e ci stavamo "divertendo" in Vespa. La padella era rossa rovente, luminosa. Ad un certo punto abbiamo sentito un botto e la Vespa ha dimezzato le prestazioni. Praticamente si era dissaldata la paratia!
Dovendo ordinare il pistone e invece del polini, volevo prendere un robusto Pinasco (anche Dr). Se lo vedete sembra un Polini più chiuso e spostato come finestre.
- Carter PX 125 E
- Cilindro Polini 177 raccordato e rifasato allargato nei travasi e con le finestre sulla camicia tagliate a mezzaluna
- Testa abbassata e ricalcolata
- Carburo da definire (SI24 lavorato nei condotti per evitare lo svuotamento della vaschetta (rubinetto SIP Fast Flow)
- Valvola +2 -2
- Primaria Malossi 23/64 dd e quarta da 35 denti del px
- Albero Piaggio reimbiellato e lavorato "come si deve" (fa da solo il 90% del lavoro)
- Biella 110mm
- Filtro T5 e risavel
- Megadella nuova versione v8
- Frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs;
- Volano tornito alleggerito a 2,4 Kg
Revisione totale, crociera, paraolii, cuscinetti
Più o meno l'idea è questa.
ASSEACAMME
17-06-13, 10:42
confermo quanto detto dagli altri. il pistone polini se ben lavorato e sbavato è ottimo.
controlla la tolleranza cilindro/pistone e portala a 12/100 di fabbrica esce "strettino"
per il carburo se proprio vuoi l'anonimato vai di SI 24 ... ma con un carburo serio è tutta un'altra musica.
carter PX (senza mix col un motore che vuio fare tu è decisamente più affidabile...il mix non perdona...) che è già predisposto per essere polinizzato ;-)
confermo quanto detto dagli altri. il pistone polini se ben lavorato e sbavato è ottimo.
controlla la tolleranza cilindro/pistone e portala a 12/100 di fabbrica esce "strettino"
per il carburo se proprio vuoi l'anonimato vai di SI 24 ... ma con un carburo serio è tutta un'altra musica.
carter PX (senza mix col un motore che vuio fare tu è decisamente più affidabile...il mix non perdona...) che è già predisposto per essere polinizzato ;-)
non confondere il polini 208 con il 177, io credo che parli dei pistoni diametro 63.
quelli 68 sono molto simili.
ASSEACAMME
17-06-13, 10:47
stavo parlando del 177...
stavo parlando del 177...
scusa era solo per la discussione del gioco del montaggio è il 208 che è strettino, il 177 non soffre della stessa patologia.
Gabriele82
17-06-13, 10:54
io ho preso il rubinetto di scooter center,che è ancora più veloce.
Dovendo ordinare il pistone e invece del polini, volevo prendere un robusto Pinasco (anche Dr). Se lo vedete sembra un Polini più chiuso e spostato come finestre.
continuo a pensare che l'unica cosa che non mi garba sia questa....
il pistone polini è il più diffuso (penso) qui sul forum... e ho sentito pochissimi pareri negativi a proposito di quets'ultimo...
tu prendi un pistone più pesante che ti fara vibrare il motore di più e devi adattarlo in tutti i sensi e alleggerirlo, compromettendone l'affidabilità.... non la vedo come una grande idea...
ciao
gian
ASSEACAMME
17-06-13, 10:57
scusa era solo per la discussione del gioco del montaggio è il 208 che è strettino, il 177 non soffre della stessa patologia.
vero, ma in rettifica consigliano di controllare il gioco, anche al 177
Dovendo ordinare il pistone e invece del polini, volevo prendere un robusto Pinasco (anche Dr). Se lo vedete sembra un Polini più chiuso e spostato come finestre.
- Carter PX 125 E
- Cilindro Polini 177 raccordato e rifasato allargato nei travasi e con le finestre sulla camicia tagliate a mezzaluna
- Testa abbassata e ricalcolata
- Carburo da definire (SI24 lavorato nei condotti per evitare lo svuotamento della vaschetta (rubinetto SIP Fast Flow)
- Valvola +2 -2
- Primaria Malossi 23/64 dd e quarta da 35 denti del px
- Albero Piaggio reimbiellato e lavorato "come si deve" (fa da solo il 90% del lavoro)
- Biella 110mm
- Filtro T5 e risavel
- Megadella nuova versione v8
- Frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs;
- Volano tornito alleggerito a 2,4 Kg
Revisione totale, crociera, paraolii, cuscinetti
Più o meno l'idea è questa.
Dico la mia, ma mi rendo conto che è una questione di gusti: sappi che la 23/64 è lunghetta, non va tanto d'accordo con le fasature alte. Inoltre la megadella v8 se non erro (correggimi se sbaglio) è una padella da giri più che da coppia. Se vuoi tirare bene la primaria devi mantenere più pressione possibile nei travasi, quindi niente "allargate" soprattutto il frontescarico non lo toccare.
Vado controcorrente. Ti consiglierei un Pinasco 177 2t, gli allarghi la luce di scarico quel tanto che basta senza esagerare, sistemi la testa, albero lavorato e valvola lavorata per ottenere circa 115°-55°, megadella e carburatore 20 ovalizzato (:mrgreen:); come rapporti, l'equivalente di una 23/68 con cambio a denti grossi.
Come potenza potresti essere sugli 11-12 cv, non proprio quello che volevi, ma avrai molto ma molto meno sbattimento, spenderai meno e soprattutto non dovrai preoccuparti di avere un motore con sigla diversa sotto la vespa, cosa che io non sottovaluterei!
:ciao:
vero, ma in rettifica consigliano di controllare il gioco, anche al 177
Non serve, dopo la prima scaldata (se non grippi) prende la giusta tolleranza e diventa eterno :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
17-06-13, 13:11
Non serve, dopo la prima scaldata (se non grippi) prende la giusta tolleranza e diventa eterno :mrgreen:
Sei certo che dopo la prima scardata prendi il giusto gioco.....
A me sembra una tavanata galattica,
la deformazione del pistone nel punto della scaldata riduce ancora lo spazio fra esso e la canna andando a rompere il velo d'olio lubrificante.
... pensavo fosse abbastanza chiaro che era una battuta ...
Sei certo che dopo la prima scardata prendi il giusto gioco.....
A me sembra una tavanata galattica,
la deformazione del pistone nel punto della scaldata riduce ancora lo spazio fra esso e la canna andando a rompere il velo d'olio lubrificante.
Felix sei sempre il solito precisino ...... si capiva che era pura ironia tant'è che gli ho dato un bel mi piace , io sul polini ho dato 10/100 e va alla perfezione
Per quanto riguarda i travasi non allargarli ulteriormente alla base se vuoi bella ripresa , più son grandi meno vigore hanno i flussi ai bassi regimi fiaccando il motore
la deformazione del pistone nel punto della scaldata riduce ancora lo spazio fra esso e la canna andando a rompere il velo d'olio lubrificante.
Domanda (sono serio): nel caso di scaldata "uniforme" ovvero dove praticamente tutto il pistone si è incastrato nella canna del cilindro (si vedono circa 8/10 "righe" sottili disposte in maniera del uniforme su tutto il pistone) tu cosa faresti?. Io da un po' sto girando con un pistone in queste condizioni e, a parte un accenno di scampanamento ai bassi giri, non ho sentito, né a culometro né a GPS, alcuna differenza. Sto pensando di cambiare il pistone ma la Vespa va così bene ... Boh, sono indeciso.
iena io ti direi di fregartene e al primo pit stop verifichi con strumenti adeguati se ci sono deformazioni e i giochi così prendi la giusta decisione , comunque quando scaldi normalmente ovalizzi
ASSEACAMME
18-06-13, 07:02
Non serve, dopo la prima scaldata (se non grippi) prende la giusta tolleranza e diventa eterno :mrgreen:
:risata: :risata: :risata: se non grippi diventa eterno :risata: :risata: :risata:
PISTONE GRIPPATO
18-06-13, 12:57
Domanda (sono serio): nel caso di scaldata "uniforme" ovvero dove praticamente tutto il pistone si è incastrato nella canna del cilindro (si vedono circa 8/10 "righe" sottili disposte in maniera del uniforme su tutto il pistone) tu cosa faresti?. Io da un po' sto girando con un pistone in queste condizioni e, a parte un accenno di scampanamento ai bassi giri, non ho sentito, né a culometro né a GPS, alcuna differenza. Sto pensando di cambiare il pistone ma la Vespa va così bene ... Boh, sono indeciso.
se voglio recuperare il pistone per un esperimento o per altri 2000 2500 km lucido il mantello con carta grana 800 o 1000 bagnata con un velo di olio, poi controllo il gioco, ,llucidatina alla canna fasce nuove e via.
A proposito se qualcuno vuole liberarsi di un blocco px elettronico fatemi sapere......altrimenti sarò costretto a prendere i carter ts.
ASSEACAMME
18-06-13, 13:42
se voglio recuperare il pistone per un esperimento o per altri 2000 2500 km lucido il mantello con carta grana 800 o 1000 bagnata con un velo di olio, poi controllo il gioco, ,llucidatina alla canna fasce nuove e via.
:ok:
se voglio recuperare il pistone per un esperimento o per altri 2000 2500 km lucido il mantello con carta grana 800 o 1000 bagnata con un velo di olio, poi controllo il gioco, ,llucidatina alla canna fasce nuove e via.
Con cosa la lucidi la canna? Spazzola (di che materiale?) attaccata al trapano?
Gabriele82
18-06-13, 14:31
Con cosa la lucidi la canna? Spazzola (di che materiale?) attaccata al trapano?
presumo carta vetrata,bagnata dall' olio così non crea solchi,rigorosamente a mano.
Trovato un blocco ts ultima serie in buono stato completo che un mio amico mi gira a veramente poco (150eur) (ha blocchi farobasso, ts, gtr e gl a prezzi variabili ma bassi).
Appena posso sistemo un po' il mio motore a puntine per la città (vediamo come) e con calma mi faccio elaborare questo blocco raccordando e facendo tutti i lavori.
Le sigle sono simili (magari uguali.....) e posso poi avere l'elettronica.
PISTONE GRIPPATO
20-06-13, 12:50
Con cosa la lucidi la canna? Spazzola (di che materiale?) attaccata al trapano?
129614
Con questo....
Con questo....
Bagnato di olio, spero.
Gabriele82
20-06-13, 13:40
129614
Con questo....
molto fico..ma è una cosa fatta da te o si compera ?
129614
Con questo....
Fico, ma i "pattini" di che materiale sono fatti?
molto fico..ma è una cosa fatta da te o si compera ?
Si compra.
Cylinder Hone / Engine Honing Tool / Glaze Buster Self Adjusting TE103 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Cylinder-Hone-Engine-Honing-Tool-Glaze-Buster-Self-Adjusting-TE103-/121034779669)
Vol.
PISTONE GRIPPATO
21-06-13, 05:55
Bagnato di olio, spero.
No luca non di olio ma di gasolio....
Al blocco della gtr rimetterò tutto originale e lo lascerò come motore di scorta poichè è registrato all'FMI; ora il blocco TS vedrò di elaborarlo con il cilindro Polini rivisto, il pistone Pinasco, testa ricalcolata, albero (nuovo) lavorato e valvola lavorata, la mia megadella ed carburatore 20 ovalizzato, pignone 23, lasciando le puntine.
Appena trovo un blocco px elettronico, vedrò di farlo elaborare in corsa 60 e biella 110 con un TSV lamellare al carter; se riuscissi a portarmi via le "due famose vespe" lo vorrei mettere sotto la Gt magari dopo averla riverniciata di Giallo Texas.
Per ora cercherò di prendere i pezzi migliori con calma aspettando e sperando che la vespa mi serva sempre così tanto!!!
Al blocco della gtr rimetterò tutto originale e lo lascerò come motore di scorta poichè è registrato all'FMI; ora il blocco TS vedrò di elaborarlo con il cilindro Polini rivisto, il pistone Pinasco, testa ricalcolata, albero (nuovo) lavorato e valvola lavorata, la mia megadella ed carburatore 20 ovalizzato, pignone 23, lasciando le puntine.
Appena trovo un blocco px elettronico, vedrò di farlo elaborare in corsa 60 e biella 110 con un TSV lamellare al carter; se riuscissi a portarmi via le "due famose vespe" lo vorrei mettere sotto la Gt magari dopo averla riverniciata di Giallo Texas.
Per ora cercherò di prendere i pezzi migliori con calma aspettando e sperando che la vespa mi serva sempre così tanto!!!
Guarda che sul quel motore TS puoi montare l'accensione elettronica.
VOl.
Si in effetti si può tranquillamente (anzi in realtà controllando i numeri è di un p125x) ma non volevo cambiare da 6v a 12v.
Certo che se "qualcuno" mi vendesse un volano di un p200 senza frecce...............................
Certo che se "qualcuno" mi vendesse un volano di un p200 senza frecce...............................
A te non serve il volano ma lo statore del 200 senza frecce.
Un paio di anni fa ne ho trovato uno a novegro completo di volano 200 nuovo di pacca a 40 euro.
Vol.
Aspetta mi serve solo lo statore per avere elettronica e mantenere i 6v ?
Aspetta mi serve solo lo statore per avere elettronica e mantenere i 6v ?
Ovvio ti serve anche un volano elettronico, ma non quello del 200, ti va bene anche quello del 125/150.
Vol.
Grazie, allora statore 200 sf e il volano elettronico del 125/150.
In teoria anche lo statore con centralina del 200 Rally?
In teoria anche lo statore con centralina del 200 Rally?
Solo se e' ducati. La femsa non monta sul quel motore.
Vol.
Potevo avere a poco la Femsatronic rossa..! :azz:
TSV lamellare corsa lunga, vuoi andare sul pesante :mrgreen: ma i pistoni del parmakit nuovi, quelli neri e finestrati, vanno bene o si rompono ancora?
:ciao:
Non ne ho idea, comunque appena ho tutto mi metto a pensare al polini su Ts, nulla di esagerato ma 12cv sicuro si tirano fuori.
TSV lamellare corsa lunga, vuoi andare sul pesante :mrgreen: ma i pistoni del parmakit nuovi, quelli neri e finestrati, vanno bene o si rompono ancora?
:ciao:
che io sappia é meglio evitare i finestrati....
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
21-06-13, 12:55
Non ne ho idea, comunque appena ho tutto mi metto a pensare al polini su Ts, nulla di esagerato ma 12cv sicuro si tirano fuori.
Se devi fare tutta sta manfrina per 12 hp------Un polini ben fatto a valvola ne ha già più di 16 ed è affidabile.
Cerca il volano del 200 ha le alette con molta più portata di aria.
Dici che con il 20/20 ovalizzato a 25, i carter raccordati e lavorati, il cilindro polini e pistone pinasco, megadella 1.5, testa ricalcolata e pignone 23 siamo oltre i 12 cv?
I lavori verranno fatti per bene e l'albero anticipato artigianalmente per il motore del Ts.
Per il motore px con TSV ci devo ragionare bene e sopratutto prendere il blocco!
Gabriele82
21-06-13, 13:25
Joe, scusa la schiettezza,ma secondo me ti fai troppe pippe su sto Pistone pinasco,il 20 portato a 25 e altre cosucce..
non anticipare troppo quell albero..
Tranquillo Gabriele.
Il fatto è che posso rimediare il cilindro polini ma non ho il pistone, dunque si va di pinasco che è robustissimo; l'albero lo faccio anticipare anche perchè io farei danni.
Vespista46
21-06-13, 13:42
Sinceramente non capisco il perchè di un pistone che pesa molto di più, vibra un sacco ed ha una finestratura di dubbia reale funzionalità
Polini dichiara 15,5 CV se montato come da loro manuale (credo), ossia con l'albero anticipato come consigliato da loro, travasi raccordati ed il resto originale, quindi SI 20 e padellino.
Polini-Motori Articolo 140.0080 KIT VESPA 125 PX-TS E SPRINT VELOCE D.63 (http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=136)
Sono comunque dubbioso che possa davvero raggiungere 15,5 CV con così poco.
Monta il pistone del Polini, lo montano tante persone e nessuno ha avuto problemi; e se anche sono nati, è successo con motori superpompati...
Il 20 ovalizzato è inferiore al 24 ma può comunque dire la sua, specialmente se montato senza il filtraccio originale! Io ti consiglio di tenere quello, se poi a motore finito sei proprio scontento monti un 24 :boh: poi dipende sempre da cosa vuoi tirare fuori, se il tuo obiettivo è 12 CV il 20 ovalizzato basta e avanza
:ciao:
Gabriele82
21-06-13, 15:54
mi trovo scettico non tanto sul 20 ovalizzato in se,quanto sulle bontà delle operazioni che vengono fatte per ovalizzarlo..bisogna che il lavoro lo faccia uno che sappia quel che fa,altrimenti butti soldi.
nemmeno io amo carburatori grossi,la mia era una valutazione a questo.
Vespista46
21-06-13, 23:46
Sono comunque dubbioso che possa davvero raggiungere 15,5 CV con così poco.
Anch'io...
Per fargliene prendere qualcuno in più bisogna perderci dietro parecchio tempo con la messa a punto, e loro dichiaro 15.5 con per giunta getto originale. Già da quì si vede l'attendibilità del fogliettino
Il 20 l'ho preso ovalizzato per bene; anzi l'ho provato su un 150 e su un 177, va benissimo quasi come un 24 a parte agli altri.
Mi sa che metto il parmakit nuovo in corsa 60 candela laterale, mi hanno proposto proprio questo gt a qualcosina in più di 200 euro (poi devo metterci l'albero, la frizione e revisionare tutto). Non so, ma i pistoni nuovi sono in alluminio bifascia chiusi? L'ho visto è non è del tipo nero con le finestrone. Ne sapete qualcosa? Che ne dite? Vorrei abbinarci una 7 molle e rapporti abbastanza corti.
ciao joe
i pistoni "nuovi' del parmakit sono quelli neri senza le finestre laterali.
puoi trovare qui qualche foto del mio pistone
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/58101-difettuccio-pistone-parmakit.html
occhio che spesso i venditori mettono delle immagini vecchie sui loro siti....
ciao
gian
Il gt è nuovo comprato nel 2013, lo prenderei da un amico del mio medico che ha deciso di rivenderlo per passare ad elaborare la small. Il pistone non è nero è d'alluminio, almeno il link dove lui l'ha comperato (acme).
Bho adesso gli chiederò bene una foto del pistone, altrimenti faccio prima ad andare a vederlo.
GÜNSTIG Simson Elektronik Zündung S51 KR51 Schwalbe Grundplatte 6V 35W Stator | eBay (http://www.ebay.it/itm/GUNSTIG-Simson-Elektronik-Zundung-S51-KR51-Schwalbe-Grundplatte-6V-35W-Stator-/120943963748?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item1c28d26e64&_uhb=1#ht_2331wt_1110)
STATORE ACCENSIONE CICLOMOTORE ADATTABILE ORIGINALE PER 103 ELECTRONIQUE 6V CON | eBay (http://www.ebay.it/itm/STATORE-ACCENSIONE-CICLOMOTORE-ADATTABILE-ORIGINALE-PER-103-ELECTRONIQUE-6V-CON-/280981997597?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item416bd5081d&_uhb=1#ht_500wt_1180)
Sono adattabili alla vespa??
ma perchè vuoi tenere questi 6V che ne otterresti ?
Arrivato il blocco ed avuta l'ispirazione, sarà il classico ed intramontabile Polini, ma con pistone ed albero pinasco, il tutto raccordato e lavorato. Terrò il mio carburatore ovale 25 con filtro T5 e risavel, la mia megadella, le puntine, la primaria 24/63 malossi, cambio originale TS e frizione modificata pinasco.
Non ho idea di quanti cavalli avrò, ma di certo più di un 200 originale con consumi inferiori.
Gabriele82
24-06-13, 19:49
Ripeto i miei dubbi su quel Pistone.non capisco perché non prendi il suo,e sull' albero...secondo me costa di più solo per il nome,ma sono mie impressioni. ripeto anche occhio alla fasatura con quella primaria.
Ripeto i miei dubbi su quel Pistone.non capisco perché non prendi il suo,e sull' albero...secondo me costa di più solo per il nome,ma sono mie impressioni. ripeto anche occhio alla fasatura con quella primaria.
Anch'io sono in disaccordo sul pistone; l'albero Pinasco è di qualità, ma anche il classico Mazzucchelli non è male, solo un po' meno rifinito
Ok il carburatore 20 ovalizzato, quando l'avevo io l'ovalizzazione mi permise di prendere circa 200 giri in più rispetto al 20 normale, senza perdere nulla in coppia. Lo montavo però senza filtro
:ciao:
Gabriele82
24-06-13, 20:30
Anch'io sono in disaccordo sul pistone; l'albero Pinasco è di qualità, ma anche il classico Mazzucchelli non è male, solo un po' meno rifinito
Ok il carburatore 20 ovalizzato, quando l'avevo io l'ovalizzazione mi permise di prendere circa 200 giri in più rispetto al 20 normale, senza perdere nulla in coppia. Lo montavo però senza filtro
:ciao:
Io ho preso un Tameni nonostante la bruta esperienza avuta con un albero small.
prezzo ottimo,spinotto saldato,biella da 110 corsa 60 labbro a spigolo e non stondato per una maggiore tenuta sulla valvola, gabbia a rulli ha un accorgimento che ora non ricordo..:)
Vedo che il blocco monta champion n3c passo lungo e testa cosa??:orrore:
Per ottimizzare non prenderò tre blocchi, ma lavorerò il mio blocco Gtr per la città:
Carter originali due travasi; 20/20 ovalizzato a 25 Filtro T5 e risavel, albero originale lavorato anticipato e bilanciato, Cilindro Polini rivisto e basettato in basso; Pistone Pinasco lavorato; Testa rivista; frizione 7 molle con 3 dischi originali+uno di Gs; pignone 23 drt, Marmitta Megadella 1.5, revisione paraoli+fili e ganasce.
Poi per questo blocco:
Carter lavorati, TSV candela laterale c.60 mod. senza booster con pistone non finestrato, Albero px c.60 pinasco per px200, frizione 7 molle Drt ricavata dal pieno con modifica gs, carburatore vrx 26-26ER pinasco, air box pinasco, accensione ad anticipo variabile pinasco con ghiera d'avviamento, primaria malossi 24/63, cambio denti grossi con 4° da 36 oppure megadella ad 8 coni.
Il primo blocco verrà fatto prima dell'estate, l'altro appena avrò una Gt a cui modificare il colore ed il motore. Ho visto che questo VNL3M è un tipo di carter con tanto materiale da asportare, quindi si può lavorare per bene. Ormai per il primo blocco ho deciso, si inizia a prendere i materiali!!!
E alla fine ci siamo, presi i pezzi, ora sono solo da montare e poi ricarburare; c'è una novità nessun polini+pinasco il caso ha voluto un malossi 166 in corsa 57.
Vediamo quello che esce: carters originali due travasi; 20/20 ovalizzato a 25, filtro modificato e forato, albero originale lavorato anticipato e bilanciato, Gt Malossi basettato in basso e terzo travaso tappato; frizione 7 molle modificata; pignone 23, Marmitta Megadella 1.5, revisione paraoli+fili e ganasce. I rapporti sono corti ed è quello che serve per questo gt, vediamo cosa viene fuori. Io ho come getti i classici per il polini: be3 160 110max 48min, forse sono un pochino magro di min e max con il malossi no? Verifico e prendo un 112, 114, 116, 118, 120 ? Cosa ne pensate?
PISTONE GRIPPATO
03-07-13, 21:46
E alla fine ci siamo, presi i pezzi, ora sono solo da montare e poi ricarburare; c'è una novità nessun polini+pinasco il caso ha voluto un malossi 166 in corsa 57.
Vediamo quello che esce: carters originali due travasi; 20/20 ovalizzato a 25, filtro modificato e forato, albero originale lavorato anticipato e bilanciato, Gt Malossi basettato in basso e terzo travaso tappato; frizione 7 molle modificata; pignone 23, Marmitta Megadella 1.5, revisione paraoli+fili e ganasce. I rapporti sono corti ed è quello che serve per questo gt, vediamo cosa viene fuori. Io ho come getti i classici per il polini: be3 160 110max 48min, forse sono un pochino magro di min e max con il malossi no? Verifico e prendo un 112, 114, 116, 118, 120 ? Cosa ne pensate?
Temo ti deluderà....quello è un cilindro da giri non ti tirerà il pignone da 23.
Parli di albero anticipato, semmai ritardato oppure pensi di asportare ancora più materiale verso la testa di biella
Non sto a gufa'.....ma penso che sarebbe stato meglio il Polini .
ciao
Quoto Felice, il Malossi 166 è da montare con carburatori over 26 ed espansioni pure. Per tamponare potresti mettere un SI 24 ovalizzato e una megadella più spinta... nel caso quest'ultima dovessi ancora comprarla.
:ciao:
Il polini purtroppo non potevo utilizzarlo ed è capitato il malossi; certo prendere il pignone 22 per fare la frizione a sette molle, devo pensarci, grazie al problema su sip non l'ho ancora ordinato.
PISTONE GRIPPATO
04-07-13, 05:14
Il polini purtroppo non potevo utilizzarlo ed è capitato il malossi; certo prendere il pignone 22 per fare la frizione a sette molle, devo pensarci, grazie al problema su sip non l'ho ancora ordinato.
Perché ti ostini con la frizione a 7 molle, essa è più pesante ed assimetrica nella spinta rispetto ad una 6 molle.
Inoltre avrai il problema della sostituzione dell'ingranaggio di trascinamento centrale con il primo disco, quello che è montato con i ribattini per intenderci.
In altri lidi persone che hanno fatto motori anche Racing prediligono la 6 molle e giurano di non avere problemi.
Il malossi è il nuovo modello e la frizione è la 7 molle pinasco power clutch poichè la mia è troppo debole. A limite verdò di procurarmi un carburatore da 26, il 24 non lo considero proprio se devo ne metto uno adatto. In ogni caso l'utilizzo sarà solo urbano e cercherò di far andare il tutto con i pezzi che ho, a limite posso prendere in considerazione proprio di modificare il carburatore, lo scarico ed il filtro.
Il malossi è il nuovo modello e la frizione è la 7 molle pinasco power clutch poichè la mia è troppo debole. A limite verdò di procurarmi un carburatore da 26, il 24 non lo considero proprio se devo ne metto uno adatto. In ogni caso l'utilizzo sarà solo urbano e cercherò di far andare il tutto con i pezzi che ho, a limite posso prendere in considerazione proprio di modificare il carburatore, lo scarico ed il filtro.
proprio per questo il malossi non lo vedo bene, hai bisogno di schiena per tiare una primaria leggermente più lunga, senza dover sempre tirare il collo
fino all'ultimo giro del motore.
che problema ha il polini in questione, oltre ad aver bisogno di una rettifica?
l'hai già dentro o lo devi comprare?
Allora sui rapporti ho verificato che i denti della primaria gtr 22/67 con il pignone 23 che ingrana non sono molto più lunghi dei rapporti originali del px; poi effettivamente il pistone va lavorato e il cilindro appena sistemato. In questo modo lavorerà sempre a due travasi quindi carburatori oltre 24 non hanno troppo senso e nemmeno espansioni (forse la megadella da prendere più aperta, ma non credo); calcolando che è il modello nuovo con una concezione diversa dovrei avere una vespa simile ai p&p 177 polini per px. Dovrei fare tutto Giovedì-Venerdì al massimo, poi vi farò sapere. Sul getto del massimo invece direi che dipenderà anche dall'emulsionatore Be3 o Be5 e sarà tra 110 e 115; per ora rimane solo l'aspetto filtro in quanto sono tentato dalla modifica di Lz92. Il cilindro polini non posso utilizzarlo poichè non è più nella mia disponibilità e l'altro non posso averlo perchè è stato già venduto.
se ce l'hai ok, ma io dubito della scelta della 7 molle
x il malossi manda un mp a motoracer, lui è appassionato di questo gt
ciao
PISTONE GRIPPATO
04-07-13, 19:56
Allora sui rapporti ho verificato che i denti della primaria gtr 22/67 con il pignone 23 che ingrana non sono molto più lunghi dei rapporti originali del px; poi effettivamente il pistone va lavorato e il cilindro appena sistemato. In questo modo lavorerà sempre a due travasi quindi carburatori oltre 24 non hanno troppo senso e nemmeno espansioni (forse la megadella da prendere più aperta, ma non credo); calcolando che è il modello nuovo con una concezione diversa dovrei avere una vespa simile ai p&p 177 polini per px. Dovrei fare tutto Giovedì-Venerdì al massimo, poi vi farò sapere. Sul getto del massimo invece direi che dipenderà anche dall'emulsionatore Be3 o Be5 e sarà tra 110 e 115; per ora rimane solo l'aspetto filtro in quanto sono tentato dalla modifica di Lz92. Il cilindro polini non posso utilizzarlo poichè non è più nella mia disponibilità e l'altro non posso averlo perchè è stato già venduto.
Non mi sembra tu abbia le idee moltyo chiare in merito al carburatore ed ai travasi.....
Sulle lambretta con due travasi soli e piccoli piccoli pistone piston porte quindi senza lamelle montano carburatori anche da 34 mm ed hanno marmitte molto simili come concezzione alla padella modificata.
Quello che conta è come lavori l'aspirazione, concordo con te che con un carter gt non hai molta ciccia da limare.
Il travaso frontesxcarico lavorerà comunque anche se lo basetti perchè il buco nel pistonde lo alimenterà, se alzerai un pelino il passaggio pèotri sfruttare un po' anche il condotto grosso sotto.
Ciao
Il pistone verrà lavorato tipo pinasco per due travasi e sono proprio curioso di verificare l'erogazione di questo nuovo malossi (3114935). Dai a limite avrete una esperienza diretta su questo nuovo Gt che dicono sia una via di mezzo tra il pinasco ed il vecchio malossi monofascia. Speriamo non sia troppo difficile da carburare perchè vorrei girare solo un pelo grasso, senza esagerare e portare l'anticipo a circa 17°- 18°.
Vorrei fare la modifica con la spugna Malossi, ho appena come si mette; si deve aumentare il max di 2-4 punti. Forse può essere una buona idea, che ne dite?
Tutto arrivato, il cilindro è perfetto con una fusione ed una ghisa increbidili; la testa è uno spettacolo, non vedo l'ora di provarla.
Ora si manda in officina a sistemare......
Vespista46
08-07-13, 15:34
Qualche foto? Sai che non si disdegnano mai eh... ;-)
Un attimo per le foto, sto andando a montare il tutto. Appena torno metto le foto; proverò tutti i pignoni 21,22,23 e poi deciderò a quale montare, non si sa mai.
Vado!!
giannimini
11-07-13, 16:13
hai fatto bene a prendere il malossi 166... il nuovo modello è uno spettacolo. poi in c.60 puoi basettarlo come vuoi per allungo o coppia... vedi tu :-)
tralaltro danno una guarnbuizione di testa abbastanza spessa... con quella e giocando con le basette sotto... puoi fasartelo come vuoi...
perchè no il 20? guardate con è un 166 e in c.60 diventa 177... tutti i 177 vanno bene col 20... tralaltro lo monterà con una megadella 1.5 che credo sia come una sito plus... quindi che c'è di strano? come massimo io giro con 115... ma credo che per te un bel 120 125 ci stia tutto ;-) io infatti ho il 20 portato a 25, senza filtro 160-be4-115 e minimo non ricordo
metti le foto quando puoi
Ecco! Fatti 200 km al 4% con frizione originale.
Un motore divertentissimo, praticamente un T5 con dei cavalli in più! Molto potente in alto, davvero fa tanti giri.
Potete vedere com'è stato lavorato il pistone e specialmente il cilindro; ora devo solo girare.
Per ora con il filtro ho messo i getti consigliati da malossi e sono con una buona carburazione, ma con il 160/be5 (il resto 55/140 min e 105 di max come da prescrizioni malossi per px tre travasi).
Per capire le prestazioni sembra un polini classico, appena più pigro (ma sono al 4%); buon allungo (ma ho le puntine) e poi sono in rodaggio e non posso tirare al massimo (ho fatto i 90, ma a un filo fa 85 tutto da gps). La frizione strappa e non riesce quasi a tenere la potenza, ma poi metterò l'altra.
Ottimo, sono molto molto contento!
giannimini
12-07-13, 00:23
Col 105 forse sei un po' magro. Metti magari un 110 per fare il rotaggio ;-)
Hai il corsa 60 per 200 o albero originale?
Albero corsa 57, filtro e con il getto sono giusto. Comunque ho i getti da 106 a 120.
Bello questo malossi, lo sto sperimentando il modello vecchio (alesato a 63 e in c59) e devo dire che la coppia non gli manca. Tiro tranquillamente la 23-64 con 3a z36.
X curiosità dove lo hai preso e a che prezzo? Anche in mp grazie.
Secondo pieno finito: ammazza quanto consuma!!! Non sono nemmeno a 20!!
Per il resto la coppia è simile al polini e accelera di più di un P&P; calcolate che adesso che sono al 3% va molto meglio. Ho solo dei problemi con la frizione e i rapporti perchè la prima strappa e i secondi sono troppo corti specie nelle prime marce.
Davvero divertente e sopratutto accelera proprio come piace a me; alla fine del quinto pieno vedrò come si è stabilizzata la carburazione e la miscela andrà al 2% come sempre.
Vespista46
12-07-13, 13:08
E' normale sciupi un pò all'inizio, devono ancora farsi le "facce" le fasce, fagli almeno 500 km poi vedi..
Un video per sentire il sound si può avere?
Ho solo questo per ora, appena finito il rodaggio ne posto un altro: SNC00601 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4uTlcF17fpQ&feature=youtu.be)
Comunque dopo 200km è migliorata e con la miscela al 3% va molto meglio; una sola precauzione, va scaldata bene bene.
Joe non preoccuparti
il mio motore consuma come il tuo anche dopo 5000km hehhehehe...
purtroppo in città i motori vespa consumano molto.... tra qualche decennio quando avrò finito il parmakit vi dirò se va meglio
Gian
E' anche vero che nell'ultimo pieno sono andato sempre al massimo dell'accelerazione, quindi la benzina ne ha voluta parecchia!
Ha bisogno del pignone e della frizione, assolutamente; a fine Luglio monto il tutto e vedremo.
Una sola cosa mi ha stupito, il rumore è aumentato in modo considerevole e la marmitta sembra quasi il rumore di una espansione; se ne sono accorti anche dei poliziotti che mi hanno guardato dalla macchina, a cui ho detto che avevo la marmitta bucata....
Ad anticipo come sei messo?
un po' di rumore in più è normale.... troppo no.....
A occhio ho anticipato dopo un giro con l'anticipo originale; dovrei essere circa a 17-18. Guarda la vespa va proprio bene, credo di aver preso tutto; l'unica cosa sono proprio i rapporti e la frizione da sistemare. Avrei anche una mezza intenzione di abbandonare le puntine, non tanto per il funzionamento, quanto per la rottura di regolarle e ogni volta stare lì con il volano. Comunque il gt non vibra ed è proprio bello, certo bisogna lavorarlo un attimo ma va benissimo.
giannimini
13-07-13, 02:02
Stesse mie impressioni dopo averlo messo su.
Io ho la vecchia versione, dato che hai scritto che ha una bella coppia mi sa tanto che aprirò quelle finestre laterali che lo differenziano dal vecchio modello anche al mio.
Concorso anche sul discorso del rumore, anche un padellino sembra quasi un'espansione per la quantità di giri che prende e in velocità.
Per il discorso carburazione lascialo un po' grassetto.
Ps: guarda che ha poca tolleranza, fallì anche 1000 km di rotaggio non te ne pentirai.
Hai smussato i travasi prima di montarlo? Per aumentare la durata delle fasce.
La tolleranza non è stretta, anzi è giusta (10) bastano 500km, ma ne farò 2000 di rodaggio scendendo gradualmente al 3%. Il cilindro ed il pistone sono stati lavorati, anche se non ho messo le foto per il confronto. Hanno davvero fatto un bel lavoro, l'unico appunto è il settimo travaso che non è reale, ma solo un'unghiata.
La dissipazione del calore è ottima con la guarnizione in rame e la candela è perfetta la bosch 9 (ngk e denso non vanno bene).
Oggi cerco di farci un altro pieno.......tanto sono pochi chilometri...:azz: !!!
La tolleranza non è stretta, anzi è giusta (10) bastano 500km, ma ne farò 2000 di rodaggio scendendo gradualmente al 3%. Il cilindro ed il pistone sono stati lavorati, anche se non ho messo le foto per il confronto. Hanno davvero fatto un bel lavoro, l'unico appunto è il settimo travaso che non è reale, ma solo un'unghiata.
La dissipazione del calore è ottima con la guarnizione in rame e la candela è perfetta la bosch 9 (ngk e denso non vanno bene).
Oggi cerco di farci un altro pieno.......tanto sono pochi chilometri...:azz: !!!
in che senso?
grazie
Con la NGK 9 non parte o è irregolare e la Denso si è bruciata; appena ho messo la bosch tutto perfetto, nessun problema ed ho potuto regolare le puntine.
Diciamo che magari con la Denso sono stato sfortunato, ma la Ngk no non vanno; cmq è vero che la mia ha sempre voluto Bosch o Champion, a limite denso.
Avevo scritto alla Malossi e mi hanno inviato il manuale di montaggio con delle precisazioni:
candela bosch w2 (grado 8 o 9) oppure Denso 27;
primarie consigliate 23/64 oppure 24/63 (io monterò una 23/67);
i getti quelli che ho messo io con be4 e max 105 (per il rodaggio mi hanno detto che avendo una 2 travasi sono grasso con il 105), altrimenti con valvola lavorata il max è 115;
consigliano di abbassare la testa (io ho abbassato il cilindro) e serrare a 1.8 (io ho serrato a 1.6).
Mi sembra di avere un bel mezzo e spero presto di avere il pignone corretto poichè sip mi ha spedito quello sbagliato.
Ovviamente mi hanno consigliato oli sintetici e di mettere un filtro malossi all'imbocco del manicotto; mi hanno suggerito di non mettere una espansione e lasciare il padellino oppure sip-road. Nel pomeriggio altri chilometri, che dire per ora si sta sciogliendo e va sempre meglio, specie in basso; unica accortezza sempre scaldare molto molto bene, altrimenti per i primi minuti è molto pigra e la frizione credo sia proprio da adeguare poichè strappa.
Davvero contento (a parte i consumi come un 210 polini)!
giannimini
14-07-13, 01:56
Come mai ti hanno sconsigliato una espansione come marmitta?
105 di massimo sei grasso? Ne sei sicuro? Il rotaggio fallo grasso comunque ;-)
Per vedere se sei magro di massimo dovresti accorgerete quando sei in 4 a manetta... S vedi che hai come un mancamento e la vespa rallenta vuol dire c'è sei magro. A me succede quando sta per finire la benzina e comincia a smagrirmi. Considera che ho 115 di massimo però carb lavorato e filtro con buchi sopra Max e min.
No la vespa è grassa con il 105, considera che alla Malossi hanno detto questo poichè ho i carters due travasi. I getti che ho trovato sono giusti secondo me per un px, quasi perfetti per me, per ora. Ora va meglio a tutti i regimi e mi piace molto, davvero la scelta giusta; in futuro almeno il filtro da modificare.
giannimini
14-07-13, 02:46
Ha ok ok ora ci siamo va bene ;-) non capisco comunque perché sconsigliano l'espansione... E dicono di SIP road ecc ecc... Eppure hanno la loro malossi. Si vede che sono stati sinceri allora :-)
Appena puoi fai un video ;-)
per il rodaggio mi hanno detto che avendo una 2 travasi sono grasso con il 105
Ma non l'hai montato sul motore TS?
Vol.
No, per ora è sul carters gtr.
A proposito, ho avuto un problemino e vorrei delle opinioni:
dopo aver fatto qualche decina di chilometri appena ho insisto con il gas per tre volte nelle stesse condizioni la vespa è rimasta accelerata. Nel senso che sul dritto, accelerata al massimo per un mezzo minuto è salita rimasta accelerata al massimo e per tornare a posto l'ho dovuta spegnere. Ora non so proprio cosa possa essere, si accettano ipotesi.
Grazie.
cavo accelleratore un po bloccato?
altrimenti trafilaggio d'aria.... occhio!
gian
Anch'io penso il cavo, dato che ho cambiato il carburatore; la carburazione va bene, ma le marce adesso sono cortissime. I consumi sono diminuiti abbastanza e ho fatto 5 pieni totali di cui l'ultimo appena fatto al 2,5%; sono circa 750 i km effettuati e mi sembra tutto molto ben funzionante. Diciamo che da quello che avevo letto non mi aspettavo questa coppia ed elasticità, ma in effetti nessuno aveva il modello nuovo; devo però rilevare che la marmitta è molto più calda del solito, ma non esageratamente. Devo cambiare il pignone e la frizione, spero settimana prossima, la vespa è troppo corta e ora che si è slegata un po' tira sempre di più. Appena ho rimontato e controllato tutto posterò un bel video, ora rivado a girarci e Venerdì spero di arrivare a 1000 km; me ne vado sulla Casilina-Valmontone-Frascati e ritorno.
A proposito, ho avuto un problemino e vorrei delle opinioni:
dopo aver fatto qualche decina di chilometri appena ho insisto con il gas per tre volte nelle stesse condizioni la vespa è rimasta accelerata. Nel senso che sul dritto, accelerata al massimo per un mezzo minuto è salita rimasta accelerata al massimo e per tornare a posto l'ho dovuta spegnere. Ora non so proprio cosa possa essere, si accettano ipotesi.
Grazie.
Verifica che la ghigliottina si chiuda completamente quando chiudi il gas: può succedere che rimanga un po' aperta se hai stretto un po' troppo forte i bulloni del carburatore. Occhio che se rimane molto aperta può essere una cosa pericolosa!
:ciao:
giannimini
15-07-13, 20:42
Forse tiri aria da qualche parte e rimane accelerata per quello. Oppure hai il cavo acceleratore o la molla del carb rotta
Penso il cavo o molla perchè per esempio stamattina non l'ha fatto; il motore continua a consumare molto, davvero troppo secondo me. In ogni caso sono arrivato a miscela a circa il 2% e non ho notato problemi a parte questo; la candela è abbastanza scura e la carburazione grassoccia.
Sul cambio per ora posso andare quasi mono marcia di quarta, quasi incredibile per il malossi!
ASSEACAMME
16-07-13, 11:43
il motore continua a consumare molto. Sul cambio per ora posso andare quasi mono marcia di quarta, quasi incredibile per il malossi!
a naso sei cortissimo ... prova con rapporti originali del 200
Vespista46
16-07-13, 13:39
Non è che è incredibile, ma con la 20/67 vai monomarcia già col 125 figurati con un oversize fasato originale... Almeno pignone 22, col 23 vedi veramente il carattere del motore, la 23/65 solo motori cazzuti la tirano a dovere veramente
ho già tutto pronto, due frizioni sette molle 23/67 e 22/67, devo solo aspettare di montarle e provare qual è la migliore soluzione. Oggi ho finito il primo pieno al 2% ed il motore non sembra soffrire troppo; appena si scalda è perfetto e non ha problemi.
Io posso solo consigliarlo a chi ha un bel px e non vuole il solito polini, almeno prende un gt diverso.
ps: la gtr denti piccoli 22/67 (almeno mi sembra)
PISTONE GRIPPATO
16-07-13, 20:56
ho già tutto pronto, due frizioni sette molle 23/67 e 22/67, devo solo aspettare di montarle e provare qual è la migliore soluzione. Oggi ho finito il primo pieno al 2% ed il motore non sembra soffrire troppo; appena si scalda è perfetto e non ha problemi.Io posso solo consigliarlo a chi ha un bel px e non vuole il solito polini, almeno prende un gt diverso.ps: la gtr denti piccoli 22/67 (almeno mi sembra)io MI SENTO DI CONSIGLIARLO.....Non hai ancora finito il rodaggio e non sai se tirerà il pignone da 23 e già lo consigli giustificandoti almeno hai un cilindro diverso.....Spero che tutto ti vada per ilo meglio ma per il momento finisci le prove , il settaggio e verificane l'affidabilità poi semmai lo consiglierai.Io per il momento ho il massimo rispetto per Polini come ghisa e per il quattrini come alluminio, il Parmakit......aspettiamo nil pistone giusto, poi sarà anche lui un gran cilindro a metà fra Polini e Quattrini sia per costi che per prestazioni.
giannimini
16-07-13, 23:47
Da ciò che ho letto su vari forum, e dalle 200 che ho provato lml originali 150, lml 151 4t. Px 150 ecc ecc, posso dirvi che la mia lml con cilindro malossi rimane la migliore! Crederemo che io malossi è un ottimo cilindro! L'ultima versione poi con le finestre laterali aperte tipo parmakit e mix sarà ancora meglio, infatti il mio lo lavorerò così a giorni. Finora ci ho fatto circa 10.000 km se non di più e mai un problema. Anche quando ci ho girato magro non mi ha mai tradito, mi ha fatto capire sempre di cosa aveva bisogno, se di benzina o se di aria... Non è ero che è un cilindro delicato! Io col mio ci ho grippato solo perché ero senza olio, e non ho tirato giù tutto, è bastato rimettere l'olio andarci piano per un po' e via... A parte un leggero scampanellio e forse un lieve calo di prestazioni è sempre al 100x100... Sono sicuro che solamente cambiando le fasce posso farcente altri 10.000 di km... Un polini Forse l'avrei buttato! Ci credo che senti di consigliarlo, forse ti sarai al fatto un'idea girandoci in questi giorni, ma credo che non cambierai idea in seguito ;-)
Ps: la versione nuova credo che sia un pelo sotto l'm1x e forse alla pari o poco sopra il tsv. Non scordatevi che il tsv ha un pistone come il polini ed è il solito pistone. Il malossi no, anche se ha meno cc come fasi ecc ecc è già un cilindro bello e performante per quello che costa. Secondo me rettificandolo col pistone dell'm1x diventerà quasi ai suoi livelli perché credo che abbiano pure le stesse fasature ;)
Correggetemi se sbaglio :-)
Da ciò che ho letto su vari forum, e dalle 200 che ho provato lml originali 150, lml 151 4t. Px 150 ecc ecc, posso dirvi che la mia lml con cilindro malossi rimane la migliore! Crederemo che io malossi è un ottimo cilindro! L'ultima versione poi con le finestre laterali aperte tipo parmakit e mix sarà ancora meglio, infatti il mio lo lavorerò così a giorni. Finora ci ho fatto circa 10.000 km se non di più e mai un problema. Anche quando ci ho girato magro non mi ha mai tradito, mi ha fatto capire sempre di cosa aveva bisogno, se di benzina o se di aria... Non è ero che è un cilindro delicato! Io col mio ci ho grippato solo perché ero senza olio, e non ho tirato giù tutto, è bastato rimettere l'olio andarci piano per un po' e via... A parte un leggero scampanellio e forse un lieve calo di prestazioni è sempre al 100x100... Sono sicuro che solamente cambiando le fasce posso farcente altri 10.000 di km... Un polini Forse l'avrei buttato! Ci credo che senti di consigliarlo, forse ti sarai al fatto un'idea girandoci in questi giorni, ma credo che non cambierai idea in seguito ;-)
:noncisiamo:
Ps: la versione nuova credo che sia un pelo sotto l'm1x e forse alla pari o poco sopra il tsv. Non scordatevi che il tsv ha un pistone come il polini ed è il solito pistone. Il malossi no, anche se ha meno cc come fasi ecc ecc è già un cilindro bello e performante per quello che costa. Secondo me rettificandolo col pistone dell'm1x diventerà quasi ai suoi livelli perché credo che abbiano pure le stesse fasature ;)
Non puoi montare un pistone di un cilindro in alluminio su un cilindro in ghisa! Eresia :frustate: :mrgreen: :mrgreen: (non prendertela eh ;-)) poi comunque il Malossi ha già un bel pistone di suo, e probabilmente con l'ultima rettifica arrivi comunque a 62mm
Ciao
io MI SENTO DI CONSIGLIARLO.....Non hai ancora finito il rodaggio e non sai se tirerà il pignone da 23 e già lo consigli giustificandoti almeno hai un cilindro diverso.....Spero che tutto ti vada per ilo meglio ma per il momento finisci le prove , il settaggio e verificane l'affidabilità poi semmai lo consiglierai.Io per il momento ho il massimo rispetto per Polini come ghisa e per il quattrini come alluminio, il Parmakit......aspettiamo nil pistone giusto, poi sarà anche lui un gran cilindro a metà fra Polini e Quattrini sia per costi che per prestazioni.
Io intendevo dire che mi sembra appena superiore al Polini in ghisa, ma è solo una impressione; lo consigliere a chi è indeciso tra Malossi e Polini, sia per costi sia per prestazioni. Diciamo almeno che non è così delicato o difficile da settare.
Magari a Settembre potrò essere preciso.
giannimini
17-07-13, 01:02
Perché non si può montare un pistone per alluminio su ghisa? Il pinasco in ghisa e alluminio hanno lo stesso pistone o mi sbaglio? Mi pare di si. Forse cambia il materiale delle fasce? Illustrami il perché non si può fare una cosa del genere. La grand sport per esempio fa lo stesso pistone e lo da come ricambio per cilindri sia in ghisa che alluminio
Vespista46
17-07-13, 02:09
Da ciò che ho letto su vari forum, e dalle 200 che ho provato lml originali 150, lml 151 4t. Px 150 ecc ecc, posso dirvi che la mia lml con cilindro malossi rimane la migliore! Crederemo che io malossi è un ottimo cilindro! L'ultima versione poi con le finestre laterali aperte tipo parmakit e mix sarà ancora meglio, infatti il mio lo lavorerò così a giorni. Finora ci ho fatto circa 10.000 km se non di più e mai un problema. Anche quando ci ho girato magro non mi ha mai tradito, mi ha fatto capire sempre di cosa aveva bisogno, se di benzina o se di aria... Non è ero che è un cilindro delicato! Io col mio ci ho grippato solo perché ero senza olio, e non ho tirato giù tutto, è bastato rimettere l'olio andarci piano per un po' e via... A parte un leggero scampanellio e forse un lieve calo di prestazioni è sempre al 100x100... Sono sicuro che solamente cambiando le fasce posso farcente altri 10.000 di km... Un polini Forse l'avrei buttato! Ci credo che senti di consigliarlo, forse ti sarai al fatto un'idea girandoci in questi giorni, ma credo che non cambierai idea in seguito ;-)
Ps: la versione nuova credo che sia un pelo sotto l'm1x e forse alla pari o poco sopra il tsv. Non scordatevi che il tsv ha un pistone come il polini ed è il solito pistone. Il malossi no, anche se ha meno cc come fasi ecc ecc è già un cilindro bello e performante per quello che costa. Secondo me rettificandolo col pistone dell'm1x diventerà quasi ai suoi livelli perché credo che abbiano pure le stesse fasature ;)
Correggetemi se sbaglio :-)
Migliore rispetto alle lml e i px originali? Mi meraviglierei del contrario..
Su cosa basi che a parità di grippata il polini lo butti e il malossi no? Che se non ho capito male neanche hai tirato giù la termica.. No perchè io, col polini ho grippato a 120kmh di tachimetro, e ci sto ancora camminando, grippato su 4 punti, fasce incollate... Smontato, ripulite le sedi fasce, stesse fasce di prima invertite..E neanche scampanella.
Ovvio che perdi prestazioni, quelle le perdi con tutti i cilindri che grippi, pure l'alluminio se a seguito della grippata non lo lappi (dando per scontato che la canna non abbia subito danni)
PS: le finestre laterali non è detto che diano prestazioni, anzi... Questo nel malossi, come nel polini.. Dipende tutto da come si decide di alimentare e perchè
Comunque al di là di questo, sono fiducioso perchè mi pare di aver capito che Joe ha provato altri motori, quindi un termine di paragone può farlo.. Poi mica è detto che bisogna avere il motore migliore in assoluto, basta semplicemente avere il motore migliore per le proprie esigenze
Gabriele82
17-07-13, 07:06
Gianni ma non ho capito,il malossi lo hai grippato?
comunque i cilindri mica si buttano a 10.000 km ..
Comunque al di là di questo, sono fiducioso perchè mi pare di aver capito che Joe ha provato altri motori, quindi un termine di paragone può farlo.. Poi mica è detto che bisogna avere il motore migliore in assoluto, basta semplicemente avere il motore migliore per le proprie esigenze
Per me è ottimo per ora; l'ho fatto provare anche a due persone ed hanno pensato che è un gradino sopra al polini p&p, sopratutto divertente. Ribadisco che potrebbe sembrare un T5 con dei cavalli in più; ovvio che chi preferisce un pinasco da coppia lo scarterebbe, ma chi viene da un polini potrebbe pensarci. Sono curioso di sentire le opinioni di chi proviene da un quattrini, ma sarà difficile trovare qualcuno a cui farlo provare.
In ogni caso appena sarà a posto lo farò provare a chi è di Roma; l'unica cosa sono il rumore (bellissimo ma esagerato) ed i consumi (ancora altissimi).
giannimini
17-07-13, 09:22
Più che grippato intenderei scaldato. Perché ho riacceso e va alla grande scampanellando un pochino. Devo smontarlo per vedere che è successo. Per il polini intendevo buttato dopo la grippato perché avendo la scamicia sottile da spazio a poche maggiorazioni .
Mentre col malossi hai le maggiorazioni sue, quelle dell'm1x (62) e degli altri 177 (63) in commercio
Gabriele82
17-07-13, 11:41
Questa non l ho capita..che il polini non si può rettificare adesso?
Vespista46
17-07-13, 12:32
Gianni hai a disposizione sempre 3 maggiorazioni, come tutte le termiche d 63...
Comunque visto che sei anche tu siculo, se partecipi a qualche raduno sentiamoci in PM così possiamo scambiarci impressioni e provare le nostre Vespe
Per me è ottimo per ora; l'ho fatto provare anche a due persone ed hanno pensato che è un gradino sopra al polini p&p, sopratutto divertente. Ribadisco che potrebbe sembrare un T5 con dei cavalli in più; ovvio che chi preferisce un pinasco da coppia lo scarterebbe, ma chi viene da un polini potrebbe pensarci. Sono curioso di sentire le opinioni di chi proviene da un quattrini, ma sarà difficile trovare qualcuno a cui farlo provare.
In ogni caso appena sarà a posto lo farò provare a chi è di Roma; l'unica cosa sono il rumore (bellissimo ma esagerato) ed i consumi (ancora altissimi).
Joe consuma tanto sicuramente per il fatto che gira così alto; il consumo è dato dal quadrato del numero di giri, quindi viene da se che se è una termica che gira alta, per di più rapportata corta, a parità di velocità (mettiamo 80kmh) rispetto ad un polini coi rapporti lunghi (mettiamo 23/65) sciupi tanto di più al doppio dei giri sciupi 4 volte di più e non due volte... tutto dipende dai percorsi che fai e dal carattere che vuoi dal tuo motore... Con la mia configurazione domenica ci siamo sparati 260km con altre Vespe ed io ho consumato un pò più di un 125 originale
Questa non l ho capita..che il polini non si può rettificare adesso?
Gianni ha un antipatia congenita verso il polini, nata su altri lidi, dove tutti gli consigliavano questo cilindro
sulla sua LML e poi lui ha deciso con la sua testa e ha preso il malossi.
sicuramente è una buona termica, ma a detta di molti difficile da mettere a punto e con la coppia spostata
un pò più in alto rispetto al polini.
Gianni poi lo hai provato un polini P&P su un LML?
se capiti dalle mie parti ti faccio provare la mia.
non ho capito il prezzo a cui si trova il malossino, questo potrebbe essere un determinante per sceglierlo rispetto
al polini che si trova a 140 euro.
Il malossi nuovo ha la coppia simile al polini e girà un po' più alto (gianni ha la versione vecchia); per il costo siamo sui 170 euro.
Dai che tra un po' monto il pignone....!
Per anni ho letto sui forum che era un cilindraccio e non lo presi apposta,ora sembra il miglior cilindro del mondo...
Boh...
Perché non si può montare un pistone per alluminio su ghisa? Il pinasco in ghisa e alluminio hanno lo stesso pistone o mi sbaglio? Mi pare di si. Forse cambia il materiale delle fasce? Illustrami il perché non si può fare una cosa del genere. La grand sport per esempio fa lo stesso pistone e lo da come ricambio per cilindri sia in ghisa che alluminio
Non si può perchè lavorando con due materiali diversi tra loro (appunto ghisa e alluminio) devono necessariamente avere tolleranze diverse, fasce diverse, ecc. Sul grand sport ti sbagli, perchè lo danno come ricambio solo per i cilindri in ghisa! Infatti, ti faccio un esempio: conoscerai bene i problemi del pistone Parmakit, che si rompeva; ebbene, nessuno ha provato a mettere un pistone gs, piuttosto c'è stato chi ha sperimentato il pistone Pinasco per il gt in alluminio :-)
Poi mica è detto che bisogna avere il motore migliore in assoluto, basta semplicemente avere il motore migliore per le proprie esigenze
d'accordissimo :ok:
Più che grippato intenderei scaldato. Perché ho riacceso e va alla grande scampanellando un pochino. Devo smontarlo per vedere che è successo. Per il polini intendevo buttato dopo la grippato perché avendo la scamicia sottile da spazio a poche maggiorazioni .
Mentre col malossi hai le maggiorazioni sue, quelle dell'm1x (62) e degli altri 177 (63) in commercio
No Gianni ti sbagli, non puoi montare un pistone a caso e sperare che tutto vada bene! Il pistone Malossi è stato studiato per la travaseria del Malossi, il pistone del Polini per quella del Polini, e via dicendo; altrimenti, farebbero tutti i pistoni in serie, variando solo le misure ;-)
:ciao:
Per anni ho letto sui forum che era un cilindraccio e non lo presi apposta,ora sembra il miglior cilindro del mondo...
Boh...
Magari questa versione nuova è riuscita particolarmente bene. Comunque appena ho sistemato tutto farò mettere a punto la carburazione da due persone differenti che preparano vespe nel Lazio e vedrò cosa dicono dopo il rodaggio. Magari a breve qualcuno lo proverà.
giannimini
17-07-13, 23:34
Se avessi trovato il polini a 140 euro l'avrei preso al volo, mi pare che tu sei di Ag. Se mi mandi io nome del neg in pvt lo compro e lo tengo a casa. Io il malossi l'ho trovato a 155 euro e l'ho messo su perché avevano io malossi e il Dr. Non so quale sarà il prossimo cilindro, non penso di nuovo malossi, forse polini o Dr lavorato a modo mio, non saprei, comunque il malossi l'ho scelto perché penso che i motori 2t debbano andare forte con i giri e le espansioni, con la coppia tutta in alto... Non in basso come le Px... Lo so che è contro lo spirito vespa, ma se devo scegliere tra 18 cv a 4500 giri e 16 o 15 a 8000 periferisco questi ;-) magari se provo una lml con le mie stesse cose e il polini cambio idea ma credo di no.
Il prossimo cilindro che avro anche se sara un Dr farò di tutto per fargli fare gli stessi giri del malossi non so sfruttando la testa del malossi per esenpio, fresando sopra e basettandolo sotto... Non saprei ma state tranquillo che gli farò fare sempre i 100 110 che faccio adesso con gli stessi rapporti di adesso
giannimini
17-07-13, 23:39
Per io discorso del pistone dell'm1x sul malossi o di pistoni per cilindri in alluminio su cilindri in ghisa, vi garantisco che si può fare. Nei cilindri in alluminio anzi le fasce sono migliori e più dire, cosa che non hanno i cilindri in ghisa. Sarebbe invece più strano mettere un pistone per cilindro in ghisa su un cilindro in alluminio, perché le fasce sono più tenere e si consumerebbero prima. Fidatevi che è così. Per questo credo che il malossi abbia più maggiorazioni rispetto agli altri, perché essendo 61 mm contro i 63 degli altri in conmercio, oltre alle sue 3 ha le altre 3 dei 177 e una dell'm1x che è 62mm quindi 171
Gabriele82
18-07-13, 00:06
Per io discorso del pistone dell'm1x sul malossi o di pistoni per cilindri in alluminio su cilindri in ghisa, vi garantisco che si può fare. Nei cilindri in alluminio anzi le fasce sono migliori e più dire, cosa che non hanno i cilindri in ghisa. Sarebbe invece più strano mettere un pistone per cilindro in ghisa su un cilindro in alluminio, perché le fasce sono più tenere e si consumerebbero prima. Fidatevi che è così. Per questo credo che il malossi abbia più maggiorazioni rispetto agli altri, perché essendo 61 mm contro i 63 degli altri in conmercio, oltre alle sue 3 ha le altre 3 dei 177 e una dell'm1x che è 62mm quindi 171
Secondo me stai dando tutto un po troppo per scontato. hai già fatto realmente queste prove?
comunque stiamo andando molto fuori dalla discussione di Joe.
ritorniamo quindi in tema,e vediamo lo sviluppo.
comunque Joe,se posso,permettimi,prima metti in ordine la carburazione. ;)
comunque Joe,se posso,permettimi,prima metti in ordine la carburazione. ;)
Comunque appena ho sistemato tutto farò mettere a punto la carburazione da due persone differenti che preparano vespe
:quote: ! Giusto! :ok:
Se avessi trovato il polini a 140 euro l'avrei preso al volo, mi pare che tu sei di Ag. Se mi mandi io nome del neg in pvt lo compro e lo tengo a casa. Io il malossi l'ho trovato a 155 euro e l'ho messo su perché avevano io malossi e il Dr. Non so quale sarà il prossimo cilindro, non penso di nuovo malossi, forse polini o Dr lavorato a modo mio, non saprei, comunque il malossi l'ho scelto perché penso che i motori 2t debbano andare forte con i giri e le espansioni, con la coppia tutta in alto... Non in basso come le Px... Lo so che è contro lo spirito vespa, ma se devo scegliere tra 18 cv a 4500 giri e 16 o 15 a 8000 periferisco questi ;-) magari se provo una lml con le mie stesse cose e il polini cambio idea ma credo di no.
Il prossimo cilindro che avro anche se sara un Dr farò di tutto per fargli fare gli stessi giri del malossi non so sfruttando la testa del malossi per esenpio, fresando sopra e basettandolo sotto... Non saprei ma state tranquillo che gli farò fare sempre i 100 110 che faccio adesso con gli stessi rapporti di adesso
mi scuso e chiudo immediatamente l' OT,
nessun segreto piaggiocalo ad agrigento, ma li a trapani hai castiglione, trovare buoni prezzi nelle nostre zone
non è un problema, altri sono a palermo.
quello che dici non ha senso se hai più giri devi avere più potenza e non il contrario.
Magari questa versione nuova è riuscita particolarmente bene. Comunque appena ho sistemato tutto farò mettere a punto la carburazione da due persone differenti che preparano vespe nel Lazio e vedrò cosa dicono dopo il rodaggio. Magari a breve qualcuno lo proverà.
A me ha sempre incuriosito,mi piacciono i giri,solo che sto notando sempre più che in giro ci sono molti utenti che parlano per partito preso o per gust personali.
A sentire sembrava che il malossi avesse gli stessi giri del Polini,se non meno,ma aveva metà coppia.
Provalo per bene e facci una bella recensione:mrgreen:
giannimini
18-07-13, 10:30
Ne Castiglione ne piaggiò calo hanno il cilindro al prezzo che dici tu. ;-) io malossi vecchia versione si trova a 150 euro circa mentre il polini meno di 160 170 non si trova, forse prima ma adesso costano di più solo il Dr costa sempre 100 €.
Fine or ritorniamo in discussione
A me ha sempre incuriosito,mi piacciono i giri,solo che sto notando sempre più che in giro ci sono molti utenti che parlano per partito preso o per gusti personali.
A sentire sembrava che il malossi avesse gli stessi giri del Polini,se non meno,ma aveva metà coppia.
Provalo per bene e facci una bella recensione:mrgreen:
Si vedrò di farvi avere almeno tre opinioni, così potrete decidere bene; ricordo però che funziona a due travasi........diciamo 2,5 da come ho aperto il pistone e abbassato il cilindro....
Per ora posso dire che raggiunge i 92 di gps in un lampo, molto rumore e decisamente una buona dissipazione di calore; si accende sempre al primo colpo (candela 9) e consuma come due 125 originali !!
Ciao se ti va possiamo fare un confronto, senza fini velocistici ma per pura curiosità e conoscenza. Io sono spesso a Roma ed ho su px una configurazione che si avvicina alla tua, ma con cilindro Polini, albero piaggio rivisto, carb 20, pignone 23 e sip road.
Certo, va bene; dovrei montare la frizione la prossima settimana e se riusciamo a vederci tra il 25 ed il 26 dovrei aver finito il rodaggio. Possiamo comunque vederci a settembre e provare le vespe.
Si vedrò di farvi avere almeno tre opinioni, così potrete decidere bene; ricordo però che funziona a due travasi........diciamo 2,5 da come ho aperto il pistone e abbassato il cilindro....
Per ora posso dire che raggiunge i 92 di gps in un lampo, molto rumore e decisamente una buona dissipazione di calore; si accende sempre al primo colpo (candela 9) e consuma come due 125 originali !!
Non sarà freddina la 9? Secondo me, ma potrei sbagliarmi, la sua è una 7
:ciao:
No guarda, ho provato da una 7 ad una 10 e la migliore è la 9; comunque mi hanno confermato da Malossi che va benissimo in estate la 9, magari in inverno sarebbe meglio la 8.
Altri chilometri macina questa mattina, solo 30 poichè pioveva. La vespa oggi ha fatto capire a SWM che ero arrivato da lui......a breve ci scambieremo le vespe, lui ha un polini p&p con il 24.
Gabriele82
19-07-13, 18:54
A me ha sempre incuriosito,mi piacciono i giri,solo che sto notando sempre più che in giro ci sono molti utenti che parlano per partito preso o per gust personali.
A sentire sembrava che il malossi avesse gli stessi giri del Polini,se non meno,ma aveva metà coppia.
Provalo per bene e facci una bella recensione:mrgreen:
Sono i cosiddetti cani da forum..la parte difficile è riconoscerli,quando li conosci,li eviti.. ;)
giannimini
19-07-13, 19:55
Su qualche PDF della ditta inglese o tedesca non ricordo, che fa marmitte chiamate 226 o qualcosa del genere, c'era un confronto sulle lml dei vari cilindri.
Il malossi vecchia versione (con finestre mezze chiuse) risultava avesse 1cv meno del polini ed era molto regolare e pulito nel salire di giri nel grafico. Mentre il polini era 1cv più potente ed era più scorbutico nel salire di giri con buchi bell'e rogazione specialmente a bassi regimi.
Questa cosa sulla mia lml l'ho notata e credo che un polini sia più potente anche perché ha più cc... Sono 11 cc in più e 2mm di alesaggio non pugnette. Solo il Dr è una cacata per essere un 177.
Il malossi è da preferire al polini solo per questo, perché e più lineare e perché è costruito molto meglio come materiali. Oltre per la qualità del pistone ecc ecc... Inoltre con un malossi non c'è bisogno di mettere rapporti lunghi perché già con gli originali va bene e in 4 a 90 km/h anche se ad alti regimi da come l'impressione che sia tutto ok anche per le poche vibrazioni. Io sulla lml con padellino faccio i 110 di gps e ho i rapporti originali (ho anche altri lavoretti al carb, lamelle in carbonio con stopper rialzato, carb allargato ecc) ma credo che con un polini a quei giri sembrerebbe un porco che sta per essere scannato. I prossimo step saranno votati ai giri, quindi volano, simil espansione polini semi svuotata, e carb da 26 della t5 con cornetto o relativo filtro! Dire che ci vogliono carburatori più grossi? Mega fa 130 con la sua lml con carb 24 e su youtube c'è un tale che ha un m1x con la sua dedicata m3px e carb 24. Sempre su youtube c'è un malossi 200 corsa lunga con carb 26... È va una scheggia, non lo so chi sono i cani del forum da evitare, a volte meglio uscire dagli schemi e ragionare con la propria testa, se ognuno monta i polini e i Dr, non sperimenteremo mai cos nuove ;-)
Ps: nei forum si legge pure che sia poco affidabile e grippa... Ma quando mai? Io col mio ci faccio 100 km al giorno a manetta da 1 anno e mezzo quasi (ci avrò fatto quasi 10.000 km da quando l'ho montato) ed è sempre ok, forse adesso scampanella un po', ma va sempre bene, oggi in 2 con parabrezza e vento a sfavore faceva 90 di GPs ed andava come un mulo. Quando ci esci da solo e ho il vento a sfavore arrivo a 90 in un secondo e non riesco a stirano tutto per mancanza di strade... Ma credo che i suoi 105 lo faccia ancora contro i 110 di quando l'ho preso... Ma non meno
Scusate per la lunghezza del post :-) buona lettura
Su qualche PDF della ditta inglese o tedesca non ricordo, che fa marmitte chiamate 226 o qualcosa del genere, c'era un confronto sulle lml dei vari cilindri.
Il malossi vecchia versione (con finestre mezze chiuse) risultava avesse 1cv meno del polini ed era molto regolare e pulito nel salire di giri nel grafico. Mentre il polini era 1cv più potente ed era più scorbutico nel salire di giri con buchi bell'e rogazione specialmente a bassi regimi.
Questa cosa sulla mia lml l'ho notata e credo che un polini sia più potente anche perché ha più cc... Sono 11 cc in più e 2mm di alesaggio non pugnette. Solo il Dr è una cacata per essere un 177.
Il malossi è da preferire al polini solo per questo, perché e più lineare e perché è costruito molto meglio come materiali. Oltre per la qualità del pistone ecc ecc... Inoltre con un malossi non c'è bisogno di mettere rapporti lunghi perché già con gli originali va bene e in 4 a 90 km/h anche se ad alti regimi da come l'impressione che sia tutto ok anche per le poche vibrazioni. Io sulla lml con padellino faccio i 110 di gps e ho i rapporti originali (ho anche altri lavoretti al carb, lamelle in carbonio con stopper rialzato, carb allargato ecc) ma credo che con un polini a quei giri sembrerebbe un porco che sta per essere scannato. I prossimo step saranno votati ai giri, quindi volano, simil espansione polini semi svuotata, e carb da 26 della t5 con cornetto o relativo filtro! Dire che ci vogliono carburatori più grossi? Mega fa 130 con la sua lml con carb 24 e su youtube c'è un tale che ha un m1x con la sua dedicata m3px e carb 24. Sempre su youtube c'è un malossi 200 corsa lunga con carb 26... È va una scheggia, non lo so chi sono i cani del forum da evitare, a volte meglio uscire dagli schemi e ragionare con la propria testa, se ognuno monta i polini e i Dr, non sperimenteremo mai cos nuove ;-)
Ps: nei forum si legge pure che sia poco affidabile e grippa... Ma quando mai? Io col mio ci faccio 100 km al giorno a manetta da 1 anno e mezzo quasi (ci avrò fatto quasi 10.000 km da quando l'ho montato) ed è sempre ok, forse adesso scampanella un po', ma va sempre bene, oggi in 2 con parabrezza e vento a sfavore faceva 90 di GPs ed andava come un mulo. Quando ci esci da solo e ho il vento a sfavore arrivo a 90 in un secondo e non riesco a stirano tutto per mancanza di strade... Ma credo che i suoi 105 lo faccia ancora contro i 110 di quando l'ho preso... Ma non meno
Scusate per la lunghezza del post :-) buona lettura
Vedi,altro partito preso,il DR per quello che è progettato è perfetto.
Difatti è fatto per avere coppia in basso e affidabilità massima,e fidati che ha tutto ciò,se poi vuoi smanettare ha dei travasi che si possono praticamente raddoppiare di sezione,sono coperti e togliere il tappo è una scemata con un dremel.
La filosofia della DR è sempre stata questa,non si deve mai assolutizzare ma discutere su cosa si voglia e cosa sia più adatto.
Schifezza è il Pinasco in ghisa,che grippa a guardarlo perchè è fatto male,quello è oggettivamente un pessimo cilindro,in quanto alla casa dargli più tolleranza non costerebbe nulla.
mentre il polini di serie è una via di mezzo.
Tutti i gruppi termici possono essere stravolti a nostro piacimento occorre solo capire cosa si vuol ottenere .
Per arrivare a 130 non è necessario montare grossi carburatori o enormi pacchi lamelle , chi smanetta lo sa bene , e solo una questione di come e cosa si chiede
Vespista46
19-07-13, 20:30
Vedi,altro partito preso,il DR per quello che è progettato è perfetto.
Difatti è fatto per avere coppia in basso e affidabilità massima,e fidati che ha tutto ciò,se poi vuoi smanettare ha dei travasi che si possono praticamente raddoppiare di sezione,sono coperti e togliere il tappo è una scemata con un dremel.
La filosofia della DR è sempre stata questa,non si deve mai assolutizzare ma discutere su cosa si voglia e cosa sia più adatto.
Schifezza è il Pinasco in ghisa,che grippa a guardarlo perchè è fatto male,quello è oggettivamente un pessimo cilindro,in quanto alla casa dargli più tolleranza non costerebbe nulla.
Quoto Gabriele...
Pensa che 50, leggasi cinquanta chilometri tutti a stecca in autostrada, e quando dico a stecca significa aver messo a manetta a 115 di tachimetro fissi, in due, con due borsoni, e avere tolto il gas allo svincolo della meta, non l'ho mai fatto neanche col polini che appena era un pò fuori carburazione e anticipo mi ha tradito... Invece il cilindro "cacata" non ha battuto ciglio...
Ah comunque c'è qualcosa che non quadra, se fai tutti i giorni 100km al giorno, in un anno e mezzo sono parecchi di più di 10.000.... 10.000 all'anno li faccio io percorrendo mediamente 30km al giorno 6 giorni la settimana, raduni e giri domenicali esclusi
giannimini
19-07-13, 21:14
Non la prendo tutti i giorni ;) per questo parlo dei 10.000 km anno.
Concordo in pieno sul discorso del Dr, che è un cilindro tutto fare ed è semplice farlo andare forte. Per semplice intendo: comprare la testa polini e spendere 30 euro più 100 di cilindro sono 130... Aprire i travasi laterali da soli gratis o dal meccanico altre 30 euro minimo e sono 160.
Se queste cose sai farle da te o sei smanettone apposto.. Ma se devi farle fare... Oddio meglio orientarsi su polini o malossi che costano poco relativamente e danno ciò che promettono.
Poi scusa come hai fatto a fare 120 km/h con un Dr? In 2 per giunta e con borsoni... Saranno stati 90 di GPs, non prenderti la ma 120 con un Dr lo puoi fare dopo averlo lavorato nei travasi in canna e alla base. Marmitta minimo polini . Rapporti un po' più lunghi e testa spianata .. Solo così puoi arrivarci a queste velocità ed andare a stecca relativamente tranquillo.
Scusate mi se ho sparlato del Dr. Sinceramente si che ha un gran bel potenziale, un giorno lo prenderò ma lo lavorerò alla base per combaciare coi carte lml (o malossi se ho lavorato il cilindro) testa malossi del cilindro che ho adesso e basettato sotto anche di un mm... Fresandolo sopra se necessario... Cercate gickspeed Dr per capire cosa intendo ;-) quello si che è un Dr che non ha niente da invidiare al polini... È diventato un tsv replica di quello in alluminio quasi :-)
Comunque se avevo una px, io mio cilindro era il Dr con testa spianata e casomai alzato sotto e fresato sopra. Quando ho preso il malossi non volevo sbattimenti e mi sono voluto orientare su un cilindro da giri che non mi avrebbe dato sbattimenti come prestazioni
PISTONE GRIPPATO
19-07-13, 21:43
No guarda, ho provato da una 7 ad una 10 e la migliore è la 9; comunque mi hanno confermato da Malossi che va benissimo in estate la 9, magari in inverno sarebbe meglio la 8.
E in primavera ed i autunno? che grado termico useresti.:risata1:
PISTONE GRIPPATO
19-07-13, 21:49
Vedi,altro partito preso,il DR per quello che è progettato è perfetto.
Difatti è fatto per avere coppia in basso e affidabilità massima,e fidati che ha tutto ciò,se poi vuoi smanettare ha dei travasi che si possono praticamente raddoppiare di sezione,sono coperti e togliere il tappo è una scemata con un dremel.
La filosofia della DR è sempre stata questa,non si deve mai assolutizzare ma discutere su cosa si voglia e cosa sia più adatto.
Schifezza è il Pinasco in ghisa,che grippa a guardarlo perchè è fatto male,quello è oggettivamente un pessimo cilindro,in quanto alla casa dargli più tolleranza non costerebbe nulla.
Pinasco e DR non sono nemmeno paragonabili......
Chi grippa il Pinasco è perché sbaglia la messa a punto, il DR al minimo sferraglia una cosa inascoltabile è per quello che non inchioda. Ne ho montato uno P&P con una testa Polini va poco più di un 150 ai bassi mentre in allungo sono uguali.
Il prossimo motore lo farò col pinasco, Vedremo.
Gabriele82
19-07-13, 22:53
Non la prendo tutti i giorni ;) per questo parlo dei 10.000 km anno.
Concordo in pieno sul discorso del Dr, che è un cilindro tutto fare ed è semplice farlo andare forte. Per semplice intendo: comprare la testa polini e spendere 30 euro più 100 di cilindro sono 130... Aprire i travasi laterali da soli gratis o dal meccanico altre 30 euro minimo e sono 160.
Se queste cose sai farle da te o sei smanettone apposto.. Ma se devi farle fare... Oddio meglio orientarsi su polini o malossi che costano poco relativamente e danno ciò che promettono.
Poi scusa come hai fatto a fare 120 km/h con un Dr? In 2 per giunta e con borsoni... Saranno stati 90 di GPs, non prenderti la ma 120 con un Dr lo puoi fare dopo averlo lavorato nei travasi in canna e alla base. Marmitta minimo polini . Rapporti un po' più lunghi e testa spianata .. Solo così puoi arrivarci a queste velocità ed andare a stecca relativamente tranquillo.
Scusate mi se ho sparlato del Dr. Sinceramente si che ha un gran bel potenziale, un giorno lo prenderò ma lo lavorerò alla base per combaciare coi carte lml (o malossi se ho lavorato il cilindro) testa malossi del cilindro che ho adesso e basettato sotto anche di un mm... Fresandolo sopra se necessario... Cercate gickspeed Dr per capire cosa intendo ;-) quello si che è un Dr che non ha niente da invidiare al polini... È diventato un tsv replica di quello in alluminio quasi :-)
Comunque se avevo una px, io mio cilindro era il Dr con testa spianata e casomai alzato sotto e fresato sopra. Quando ho preso il malossi non volevo sbattimenti e mi sono voluto orientare su un cilindro da giri che non mi avrebbe dato sbattimenti come prestazioni
Dario sa quel che fa e quello che dice.non lo dice per sentito dire,ma perché l ha fatto.
fatti non pugnette..
il suo polini fa 18 cv e non so quanti Nm di coppia,e non per un video su youtube..
giannimini
20-07-13, 01:21
Ho capito sono contento per il suo polini ;-)
Per il discorso pinasco che grippa un mio amico l'aveva sulla lml senza adeguare i getti e in effetti grippava in continuazione, ma credo che con la giusta carburazione anche lui dovrebbe essere affidabile. Io fatto di avere una bassa tolleranza per me è positivo per un cilindro , sferraglia di meno e dovrebbe durare di più se ben settato. Effettivamente mi pare strano che dalla pinasco escano cilindri fuori tolleranza, e quelli in alluminio siano ottimi...
Bo che dire
Pinasco e DR non sono nemmeno paragonabili......
Chi grippa il Pinasco è perché sbaglia la messa a punto, il DR al minimo sferraglia una cosa inascoltabile è per quello che non inchioda. Ne ho montato uno P&P con una testa Polini va poco più di un 150 ai bassi mentre in allungo sono uguali.
Il prossimo motore lo farò col pinasco, Vedremo.
Opinioni tue,sinceramente io so quello che ho sotto il culo e so quanto va.
Rimanete della vostra opinione:risata1::risata1:
PISTONE GRIPPATO
20-07-13, 05:51
Opinioni tue,sinceramente io so quello che ho sotto il culo e so quanto va.
Rimanete della vostra opinione:risata1::risata1:
Visto che si di Lucca, ci vieni a Rosignano il 3 Agosto al Memorial?
scusate l'O.T. così vediamo cosa hai sotto:risata:
Visto che si di Lucca, ci vieni a Rosignano il 3 Agosto al Memorial?
scusate l'O.T. così vediamo cosa hai sotto:risata:
A io sotto il culo non ho nulla di che,come ripeto da anni,ma dire che va come un 150 è esagerato,ovvio che per chi è abituato a 140kmh non va una tega un DR ma il suo umile lavoro lo fa ed alla grande,poi si potrebbe anche discutere di come chi millantava queste velocità venne deriso,salvo poi due anni dopo arrivare magicamente alle stesse prestazioni e senza un accenno di scusa,mea culpa o altro.
Il mio DR vede i 110 da rilevatore sulla strada,niente di più,quindi è un motoretto tranquillo,onesto ed affidabile
Dario ha portato una testimonianza sulla sua affidabilità e le sue prestazioni,ed è un ragazzo che non parla per sentito dire,anzi.
Che tu hai un signor motore si sa,ma l'ostentazione mi è sempre sembrata fuori luogo in ogni situazione.
Come detto sopra,rimanete della vostra opinione che io mi tengo la mia,fatta su quello che ho provato e visto.
Di quello che leggo mi fido sempre meno quando di parla di elaborazioni,perchè tanto ho notato che è come essere al bar molto spesso,mancano i cuggini e gli amici del mare con il 180 pinasco e siamo apposto.
Oddio,su altri forum ci sono anche quelli.
Sia chiaro,ho stima assoluta per i tuoi lavori,non si può non averne sinceramente,ma questa cocciutaggine non la capisco proprio.
Gabriele82
20-07-13, 09:18
Hai esattamente ragione Gabri.
un forum è come un grande bar,occorre occhio per scovare dietro le parole una realtà o una chiacchiera..
ora,finiamola con questo lungo OT per sapere se ce l ha più lungo il polini il malossi o il dr o il dr versione polini..
sono tutte chiacchiere se non confrontati alla pari.. ;)
Hai esattamente ragione Gabri.
un forum è come un grande bar,occorre occhio per scovare dietro le parole una realtà o una chiacchiera..
ora,finiamola con questo lungo OT per sapere se ce l ha più lungo il polini il malossi o il dr o il dr versione polini..
sono tutte chiacchiere se non confrontati alla pari.. ;)
Ragazzi che mod che sarà Walker!:applauso::applauso::applauso::ok::ok:
Questo OT ci stava dai,era doveroso:ok:
Gabriele82
20-07-13, 11:40
Ragazzi che mod che sarà Walker!:applauso::applauso::applauso::ok::ok:
Questo OT ci stava dai,era doveroso:ok:
Sarà? al massimo sono.. :)
adesso metto in evidenza quel vecchio thread sull' italiano...
Sarà? al massimo sono.. :)
adesso metto in evidenza quel vecchio thread sull' italiano...
OT
Da noi a Lucca si usa dire per elogiare qualcuno ''ma come sarà bravo tizio''
Pensavo fosse una forma utilizzata in tutto lo stivale:cioe:
Gabriele82
20-07-13, 12:50
OT
Da noi a Lucca si usa dire per elogiare qualcuno ''ma come sarà bravo tizio''
Pensavo fosse una forma utilizzata in tutto lo stivale:cioe:
quindi usi un futuro per un presente?
non ne ero a conoscenza,a sto punto penso sia un modo di dire della lucchesia. ;)
Vespista46
20-07-13, 12:53
Che ne facevi 100 al giorno lo hai detto tu mica io
Del mio DR da 115 in due ho pure messo il video, ho puntualizzato che era una velocità da tachimetro e non da GPS, e adesso te lo mando in PM per non inquinare ulteriormente il topic... E li avevo pure il parabrezzone.. Giusto per farti capire che mulo è...
Ah ho cercato quello che dicevi del Dr... Spero veramente non sia questo il "TSV replica da far invidia al polini" (l'unico che è uscito con quei riferimenti di nome) Modern Vespa : GickSpeed ported DR 177's for LML cases (http://modernvespa.com/forum/topic91908) altrimenti fin ora ci siamo solo presi in giro...
Ha solamente i travasi alla base allargati quella termica, e pure alla pene di segugio, non ha nessuna lavorazione particolare, ha 4 fori supplementari nel pistone messi veramente in un posto assurdo, uno di questi fori si affaccia sul traversino, e inoltre ha indebolito di un sacco la struttura di quel pistone subito sopra lo spinotto (se guardi un pistone DR capisci di cosa parlo), non ha NESSUN lavoro particolare. E ribadisco NESSUN perchè è esattamente, e andrà esattamente come un originale, anche se ha il cilindro firmato col fresino e un topic dedicato...
Sapessi nel DR solo per liberare discretamente i booster quanto tempo c'è da perderci dietro e cosa bisogna usare...
quindi usi un futuro per un presente?
non ne ero a conoscenza,a sto punto penso sia un modo di dire della lucchesia. ;)
Bastano 100 km e le forme dialettali cambiano,ci rimango male ogni volta:mrgreen:
L'emilia e la Lucchesia non sono nemmeno molto lontane,comunque si si usa nel colloquiale,certamente non lo andavo a scrivere in un tema e nemmeno lo scriverò in un esame all'università.
OT linguistici a parte comunque non capisco l'utilità di quei buchi sul pistone del link di Dario,il travaso è alimentato dal carter,a che servono!
Avrei la paranoia di spezzare il pistone in due fossi l'inglese del post,i travasi alla base sono scoperti e basta,c'è ancora ciccia da togliere se si volesse.
Lo scarico lo ha pulito e basta se non erro,il mio è più largo.
Per i booster lascio perdere anche io...avessi il manipolo!!!
E in primavera ed i autunno? che grado termico useresti.:risata1:
La mia opinione è sempre stata quella che ogni gt ha la propria candela e che per questo fosse la 9 come prescritto; in realtà persone più esperte di me e la Malossi mi hanno consigliato la 8 in inverno: perchè questa affermazione è errata??
Gabriele82
21-07-13, 08:22
Perché la candela è sempre la stessa,ciò che cambia è la carburazione per via del cambio di temperatura e di umidità.
un Gt che necessita un cambio di candela potrebbe nascondere altri difetti dovuti ad una carburazione errata o altro.
Sono d'accordo con te,forse mi è stato consigliato per poter partire più facilmente?
Gabriele82
21-07-13, 19:31
mmmm non penso.
penso piuttosto che sia più facile cambiare una candela,mascherando il problema,che riuscire a prendere la giusta carburazione.
Ho riletto la mail e mi dicevano per la città e d'inverno la gradazione 8, d'estate 9; non so su quest'aspetto sono stato stato sempre perplesso....
Domani monto la frizione ed avendo a disposizione un getto 103 da alesare ed un po' Malossi red sponge volevo montarla. Dovrei montarla al''imbocca del soffietto verso la parte interna del telaio (meglio qui no?) oppure sotto sella? Quanto devo aumentare il getto del max? (4 punti?)
Lascia passare parecchia aria oppure è meglio rete metallica e calza (sono sempre in città)?
Sul motore, oggi tiratona di 30 km poi 5 minuti fermo e 30km sempre in tiro: nessun problema, il motore sembra essersi slegato.
Domani sorpasserò i 1200 km ed avrete le impressione del primo tester competente, oltre alle mie.
ps: a forza di usare la vespa così tanto in città mi fa male la mano sinistra..........vabbè vado a farmi altri 50 km.
Meglio la rete,fa passare più aria,ma anche più detriti.
Incollala all'interno del telaio,è semplicissimo.
Si ne ho un po' di rete, ma volevo usare questa spugna rossa.....cmq ho provato senza filtro ed è molto diverso!!
giannimini
22-07-13, 19:00
Hai visto che differenza? È se metti un venturi sarà ancora meglio ;-) puoi mettere se ci va il filtro lml sotto la sella. Però non lo so se è efficace. Il condotto da sotto la sella all'inbiccatur della scatola carb è diretta? O l'aria viene aspirata da altre parti?
Perché il filtro sotto sella sarebbe la miglior soluzione secondo me :-)
Posso provare a mettere la calza all'imbocco del carburo e se proprio un pezzo di spugna sottosella; domani faccio le prove dopo aver messo la frizione nuova ed il pignone.
Posso provare a mettere la calza all'imbocco del carburo e se proprio un pezzo di spugna sottosella; domani faccio le prove dopo aver messo la frizione nuova ed il pignone.
La calza Mincio me la sconsigliò,non ricordo perchè sinceramente.
Uno strato di zanzariera va bene,se sei paranoico metti la spugna e non sbagli;-)
Il filtro sottosella e basta non serve a molto,l'aria arriva anche dal tunnel.
Gabriele82
22-07-13, 20:21
Se vai solo in città va già bene una rete molto fitta metallica,magari un po di spugna all' imbocco del soffietto.
Se vai solo in città va già bene una rete molto fitta metallica,magari un po di spugna all' imbocco del soffietto.
Farò un po' di prove dato che devo affinare la carburazione, direi che suppongo di essere grasso con il minimo 55/140, metterò un 50/160 e vedrò di verificare bene il massimo che a 105 sembra quasi perfetto.
Gabriele82
23-07-13, 06:16
Tieni presente che con un filtro diverso la carburazione cambia.
Tieni presente che con un filtro diverso la carburazione cambia.
Per questo, dato che sto affinando, mi sembrava il momento per provare un filtro diverso per far respirare meglio il carburatore. Stasera vediamo a che punto sarà arrivata, certo che per ora sono contento dell'elaborazione, specie per aver cambiato il carattere della vespa.
Messa la Power della Pinasco con delle modifiche!! Perfetta e non slitta!!
La mia 6 molle era lesionata (cambiata 3 anni fa) e slittava da paura.
Putroppo Sip ha sbagliato per ben due volte la spedizione del pezzo e non ho potuto montare il 23, dovendo mettere un 21.
Il motore arriva subito al massimo è un piccolo tigrotto che vuole divertirsi e giocare! Ottimo, non pensavo che la frizione potesse disperdere tutta questa potenza!
Più tardi vi dico bene tutto, ma anticipo che ha bisogno di un be3 per viaggiare bene.
Gabriele82
24-07-13, 06:19
mi fa sorridere il termine "tigrotto" ...:)
Piccola recensione.
Il motore con la nuova frizione eroga tutto la potenza e non slitta, peccato per il pignone da 21 perchè il motore riesce a prendere più giri e il 23 sarebbe stato necessario.
La carburazione è stata verificata e alla fine ho raggiunto la totale soddisfazione con 105 max/160/be3 con minimo 50/140; il motore ama il minimo grasso e candele fredde. La coppia in basso è buona ed ha una progressione lineare e fluida; in alto è rabbioso, ma si ferma se non ha carburatori generosi ed espansioni,anche se fa tanti giri. Unico neo il carburatore troppo piccolo e la decisione di non raccordare, ma erano le mie decisioni per cui questo è il massimo ottenibile. Il filtro è al suo posto, ma chi dovesse montare carburatori generosi, espansioni e raccordare dovrà necessariamente mettere il cornetto ed un filtro in spugna.
Per il resto provatelo e confrontiamo le opinioni; appena ho il pignone posso finire la recensione.
ciao
Vorrei solo in futuro mettere l'elettronica ad anticipo variabile pinasco, un bell'albero tameni anticipato.
Una cosa, dato che ho miscela in giro per la vaschetta che mi consigliate??? Non è tantissima, ma cosa potrei fare dato che non avendo raccordato non è utile cambiare il carburatore??
Condotti, torretta, coperchio, passaggi che devo fare???
certo che per ora sono contento dell'elaborazione
Questa è la cosa più importante :ok:
Il motore arriva subito al massimo è un piccolo tigrotto che vuole divertirsi e giocare!
Questa è bella :mrgreen:
:ciao:
Probabilmente qualche guarnizione del carburo perde, che dite? Forse metto qualche guarnizione il gomma per avere più tenuta.
Intanto porterò sicuro l'anticipo a 16-17, vorrei essere più fresco.
ASSEACAMME
25-07-13, 07:37
Vorrei solo in futuro mettere l'elettronica ad anticipo variabile pinasco, un bell'albero tameni anticipato.
Una cosa, dato che ho miscela in giro per la vaschetta che mi consigliate??? Non è tantissima, ma cosa potrei fare dato che non avendo raccordato non è utile cambiare il carburatore??
Condotti, torretta, coperchio, passaggi che devo fare???
:mrgreen: apri e raccorda ;-)
Ho i carter vnl3m da sventrare, ma ancora non ho deciso......
Gabriele82
25-07-13, 07:59
hai il 20 allargato,vero?
Si, ma prima con altri gt non aveva questo problema (125 originale e 150); l'unica cosa è che l'abbia messo male o ci siano le guarnizioni da cambiare.
ASSEACAMME
25-07-13, 08:18
Ho i carter vnl3m da sventrare, ma ancora non ho deciso......
Si, ma prima con altri gt non aveva questo problema (125 originale e 150); l'unica cosa è che l'abbia messo male o ci siano le guarnizioni da cambiare.
;-) ettekredo:mrgreen: fai tanta tanta poolvere d'alluminio e vedi come cambia il carattere del tigrotto
Allora ci vorrà un po' di tempo, per ora continuo a rodare motore e frizione........con le puntine....!!!
Sull'altro blocco avendo capito un po' il Malossi pensavo: tutto raccordato ed allargato, carburatore 30, (vediamo se lamelle), accensione elettronica variabile, albero tameni, megadella cono8 con il malossi e la frizione che ho. Appena avrò il tempo di seguire il tutto ci si prova.
A proposito, potrebbe essere che al minimo sia troppo grosso il 50/140 e mi lascia residui di miscela??
Una fesseria.
Hai il tubo della benzina nero doppio o quello trasparente? Ho notato che quello nero con il caldo trasuda costringendo a stringere abbastanza la fascetta sul beccucchio del carb
Vespista46
25-07-13, 12:14
Il getto in se sarebbe buono, sei piccolo di frenoaria... Prova un 50/160 o a limite un 48/160 se il primo non lo trovi
Trasparente fissato da una fascetta, ma solo adesso; farò delle prove e vedremo provando il 50/160.
Ieri dopo un mesetto ho riacceso il Malossi ed ho fatto un giretto (anche stamattina); ho 105 max/160/be3 con minimo 48/140, primaria 21/67 e secondaria 27/42.
Il motore come sempre necessita un bel riscaldamento per rendere al meglio, inoltre la frizione si è assestata e funziona egregiamente; ho provato a testare la velocità massima e dopo alcune prove sul dritto ho registrato 106,6 di gps. Il motore forse ne aveva ancora, ma urlava così forte che non ho voluto insistere perchè avevo timore che esplodesse; ho fatto altre prove ed in settimana monterò finalmente il pignone drt da 23. Si sente che ha bisogno di rapporti più lunghi e di un bel carburatore, ma la cosa particolare è che l'entrata in coppia è molto graduale, senza la botta tipica della valvola: mi immagino come possa essere questo gt con le lamelle.
Secondo me può essere la valida alternativa al Polini P&P, vediamo come si comporta con il pignone da 23 e poi potrò esprimermi meglio.
ps: non ha più residui nella vaschetta, era il tubicino da regolare meglio; ora credo che dovrò sostituire le guaine ed i fili, meglio essere sicuri.
giannimini
28-08-13, 10:21
ciao joe, credo che già con il pignone 22, col malossi dovresti essere apposto, il malossi vuole più giri di quelli che hai, considera che io col pignone 21, faccio circa 118 120 di gps, e ho la sito normale e filtri completamente rimossi, con lamella in carbonio da 0,35 senza traversino. se vai nella mia discussione trovi tutto il mio motore.
quindi a giri devo essere per forza superiore ai tuoi, posso semplicemente dirti che la senzazione di esplosione che senti è dovuta al cilindro che è nuovo e ancora non si è slegato, il malossi è cosi, anche il mio all'inizio non voleva salire bene, e murava ad un certo punto con una coppia estremamente notevole (i 200 se li mangiava per capirci) quindi il mio consiglio è di tenere il 22 come pignone e cominciare a lavorare sul discorso giri e come farglieli prendere.
Cominciamo dal carb, l'hai strombazzato sopra al massimo? hai allargato i passaggi benzina? (io monto 115 di max con freno aria 160 e be4) perchè non metti un venturi polini o rimuovi il filtro e fai qualcosa artigianale come me?
perchè non provi a cambiare marmitta? le simil espansioni sono più tamarre e antiestetiche su una px che su una gl come la tua se non ricordo male, anzi se ne prendi una cromata dal lato ruota di scorta è bellissima da vedere e ti da i giri che ti servono.
hai allargato i buchi laterali del pistone e l'hai alleggerito? i vecchi pistoni del malossi avevano i 3 fori laterali che sembravano delle caverne :-)
hai rimosso la gurnizione di rame dalla testa? quanto hai di squish? perchè non la togli se ce l'hai lasciando l'o-ring in gomma e metti una guarnuizione anche in carta alla base da 1 mm o 1,5 2 e aumenti tutte le fasi? in questa maniera dovresti avere i giri che ti servono e una vespa che col 22 ti fa 120 di gps con poche noie e con i giri che un malossi vuole.
io col mio malossi col parabrezza, faccio circa 120 di gps, ci sono le foto nella discussione e ti garantisco che con la sua marmitta qualche giro in più lo farebbe senza rompere niente
Ciao,
allora di giri ne prende di sicuro di più e la coppia sotto è notevole; il carburo è strombato e il filtro ha i fori. La mia Gtr con la megadella dovrebbe prendere tutti i giri possibili, solo che con il pignone da 21 non può andare oltre. Il pistone ed il cilindro sono stati lavorati a dovere e ho la guarnizione di carta alla base con la guarnizione di rame poichè ho abbassato il cilindro di 1,5.
Per il filtro sto pensando alla modifica artigianale con la spugna malossi nei due imbocchi; ora devo solo aspettare che si sleghi bene e capire se il 23 è il suo pignone perchè con il 21 non è possibile andare in giro se non in città.
FrancoRinaldi
28-08-13, 12:34
ciao joe, credo che già con il pignone 22, col malossi dovresti essere apposto, il malossi vuole più giri di quelli che hai, considera che io col pignone 21, faccio circa 118 120 di gps, e ho la sito normale e filtri completamente rimossi, con lamella in carbonio da 0,35 senza traversino. se vai nella mia discussione trovi tutto il mio motore.
quindi a giri devo essere per forza superiore ai tuoi, posso semplicemente dirti che la senzazione di esplosione che senti è dovuta al cilindro che è nuovo e ancora non si è slegato, il malossi è cosi, anche il mio all'inizio non voleva salire bene, e murava ad un certo punto con una coppia estremamente notevole (i 200 se li mangiava per capirci) quindi il mio consiglio è di tenere il 22 come pignone e cominciare a lavorare sul discorso giri e come farglieli prendere.
Cominciamo dal carb, l'hai strombazzato sopra al massimo? hai allargato i passaggi benzina? (io monto 115 di max con freno aria 160 e be4) perchè non metti un venturi polini o rimuovi il filtro e fai qualcosa artigianale come me?
perchè non provi a cambiare marmitta? le simil espansioni sono più tamarre e antiestetiche su una px che su una gl come la tua se non ricordo male, anzi se ne prendi una cromata dal lato ruota di scorta è bellissima da vedere e ti da i giri che ti servono.
hai allargato i buchi laterali del pistone e l'hai alleggerito? i vecchi pistoni del malossi avevano i 3 fori laterali che sembravano delle caverne :-)
hai rimosso la gurnizione di rame dalla testa? quanto hai di squish? perchè non la togli se ce l'hai lasciando l'o-ring in gomma e metti una guarnuizione anche in carta alla base da 1 mm o 1,5 2 e aumenti tutte le fasi? in questa maniera dovresti avere i giri che ti servono e una vespa che col 22 ti fa 120 di gps con poche noie e con i giri che un malossi vuole.
io col mio malossi col parabrezza, faccio circa 120 di gps, ci sono le foto nella discussione e ti garantisco che con la sua marmitta qualche giro in più lo farebbe senza rompere niente
hai una confusione in testa che già la metà basta, fai solo intrugli, papocchi, acrocchi e consigli gl'altri utenti? 106 al'ora con 21/67 e cambio a denti piccoli sono circa 8000 giri quanti ne vuoi fare con un banco a 2 travasi? dove la trovi a portata?
E poi siamo sicuri che le semiespasioni facciano più giri delle padelle a coni? la simonini si ferma 7500, la polini arriva ad 8000 ma sotto è morta completamente, la giannelli è come la simonini ma fa più rumore, la pinasco idem, la malossi gira come la polini ma se non ha un motore molto più che p&p vai peggio che con la padella standard.
Tutti maestri nelle officine virtuali...
giannimini
28-08-13, 13:12
Ciao francuzzo, il motore della mia vespa lo conosco come le mie tasche, se mi vuoi credere bene oppure taci. Di quali officine virtuali stai parlando scusa? Prendi un motore lml, compra solo un foglio da 0.35 in arbonio polini, un cilindro malossi e una sito non modificata, e poi vediamo cosa riesci a tirarne fuori.
Le padelle modificate sono delle ottime marmitte ma non paragonabili alle espansioni vere e proprie. Dopodiché hai letto i miei consigli? 8000 giri ti sembrano troppi per un cilindro malossi? Ne hai mai provato uno o monti solo polini come fanno tutti. Io non sono un meccanico ma tutte le cose che ho fatto nel mio piccolo mi gratificano e se posso voglio condividerle con gli altri, tu che beneficio hai dato alla discussione adesso? Sei come la metà di chi c'è un tutti i forum sei buono solo a criticare, vatti a vedere le immagini nella mia discussione e vedi quanto fa la mia vespa col parabrezza addirittura.
Arrivederci stammi bene
FrancoRinaldi
28-08-13, 14:33
Ciao francuzzo, il motore della mia vespa lo conosco come le mie tasche, se mi vuoi credere bene oppure taci. Di quali officine virtuali stai parlando scusa? Prendi un motore lml, compra solo un foglio da 0.35 in arbonio polini, un cilindro malossi e una sito non modificata, e poi vediamo cosa riesci a tirarne fuori.
Le padelle modificate sono delle ottime marmitte ma non paragonabili alle espansioni vere e proprie. Dopodiché hai letto i miei consigli? 8000 giri ti sembrano troppi per un cilindro malossi? Ne hai mai provato uno o monti solo polini come fanno tutti. Io non sono un meccanico ma tutte le cose che ho fatto nel mio piccolo mi gratificano e se posso voglio condividerle con gli altri, tu che beneficio hai dato alla discussione adesso? Sei come la metà di chi c'è un tutti i forum sei buono solo a criticare, vatti a vedere le immagini nella mia discussione e vedi quanto fa la mia vespa col parabrezza addirittura.
Arrivederci stammi bene
continui a non capire niente, paragoni un motore LML, ad uno GTR 2 travasi p&p con valvola standard, albero standard ed i soli due travasi standard, un motore che forse può ambire a 5000 giri è stato portato a 8000, con un' alimentazione volutamente ristretta (da quello che ho capito) sia nella portata che nella fase.
Tu cambiando la lamella con una teoricamente più spessa (quella originale dovrebbe essere di 30/100mm in acciaio) è come se hai aumentato la fasatura, addirittura l'hai aumentata simmetricamente quindi sia in anticipo che in ritardo, quindi il paragone che fai consigliando marmitte varie non esiste.
Le "espansioni" in commercio perfino quelle fatte dagli artigiani valgono a livello di rendimento in strada una padella a coni calcolata per il motore, le "semiespansioni" invece sono inferiori e di molto.
Magari non te ne sei accorto ma tu in 4° non ci arrivi a 8000giri, nonostante l'alimentazione lamellare ed i travasi grandi del motore LML (immagina quindi che gap che c'è tra te e joedreed o chi gli ha fatto il motore), quindi da cosa evinci che va di più? dalle prove fatte dagl' altri?
Il mio intervento è stato necessario per arginare le tue corbellerie, quindi di utilità per tutto il forum.
Vespista46
28-08-13, 14:50
Gianni ma non hai montato la frizione nuova col pignone 20?
In effetti da calcolatore rapporti sarei quasi a 8000 giri.....:orrore: !! Cavolo il 23 ci vuole!!!
Sembra moltissimo anche a me, forse ero in leggera discesa, ma non mi sembrava ed ero in posizione eretta; di sicuro il motore faceva molti giri (la frizione è speciale però) ma di certo sono arrivato a 106 di gps.
Cavolo prima non arrivavo nemmeno a superare i 6000 giri...
scusate il piccolo OT ma sono curioso,
Franco visto che su i forum ti iscrivi per la passione comune per la vespa e non per contenere ed arginare le
corbellerie altrui, mi piacerebbe leggere una discussione aperta da te dove parli del tuo mezzo o magari dei tuoi mezzi,
small, large o COSA.
si vede e si legge che sei competente, ma vedere qualcosa che esce dalle tue mani non sarebbe male.
Gianni e giovane e sta imparando come tanti qui dentro, compreso me e magari nella foga può dire qualche inesattezza ma non
è cosi grave.
non tutti siamo in grado di fare motori con il polini 208 in corsa 62 e biella da 116 da 140km/h.
scusa Joedreed per il piccolo OT, continua a tenerci aggiornato su questo motore, che trovo molto interessante
:ciao:
Vespista46
28-08-13, 20:56
Joe quando puoi, una foto di questa frizione particolare sarebbe assai gradita, visto che non ho ben capito in cosa consiste ;-)
nella foga può dire qualche inesattezza ma non
è cosi grave.
Permettimi, anche se non sono il diretto interessato al quesito da te posto ma;
Invece dire inesattezze o cose non testate personalmente, è molto grave! Grave poichè nel momento in cui un inesperto legge, e legge cose scritte con una certa sicurezza e permettimi, arroganza o quanto meno saccenza, rischia di spendere soldi per qualcosa che poi in realtà non rientrava nelle sue aspettative (o meglio, nelle aspettative illusorie scritte da gente incompetente), e sopratutto rischia di fare modifiche che comportano un indebolimento strutturale di pezzi che se cedono a 5/6 mila giri possono fare danno al motore quando va bene, danno a chi guida e a chi sta intorno quando va male.
Dai stiamo tranquilli che scaldarsi non giova a nessuno.
Una cosa però permettetemi di dirla: Ammiro che è entusiasta del proprio lavoro, ma in tanti anni di mani sporche, ho visto davvero poche vespe col motore racchiuso nei propri ingombri andare davvero forte.
Malossi per me è un gran cilindro ma non si presta certo al plug and play.
Per farlo andare forte si suda parecchio e necessita di molte lavorazioni.
Gianni, io non so come sia il tuo motore e non vedo perchè non credere in quello che scrivi, ma come dice Franco, non puoi consigliarea Joedreed quello che monti tu su un motore semi-lamellare, perchè lui ha una base totalmente differente, e rischi di farlo incasinare.
Con questo non voglio dire che non fai bene a consigliare, anzi, leggo volentieri quello che scrivi, sopratutto perchè come me sei appassionato del Malossi, e qui non siamo in tanti .... ;-)
Joedreed, scusami dell'OT
:ciao: Gg
Permettimi, anche se non sono il diretto interessato al quesito da te posto ma;
Invece dire inesattezze o cose non testate personalmente, è molto grave! Grave poichè nel momento in cui un inesperto legge, e legge cose scritte con una certa sicurezza e permettimi, arroganza o quanto meno saccenza, rischia di spendere soldi per qualcosa che poi in realtà non rientrava nelle sue aspettative (o meglio, nelle aspettative illusorie scritte da gente incompetente), e sopratutto rischia di fare modifiche che comportano un indebolimento strutturale di pezzi che se cedono a 5/6 mila giri possono fare danno al motore quando va bene, danno a chi guida e a chi sta intorno quando va male.
Quoto, ricordo che tempo fa era stato bannato un utente proprio perché sparava stupidate senza senso con una arroganza ed una saccenza..... Non ricordo piu il nome in questo momento.
Vol.
Edit: ampc, strano che tu menzioni proprio la Cosa, mi sembra di ricordare che l'utente bannato avesse proprio una Cosa bianca che secondo lui andava come un missile terra aria.
PISTONE GRIPPATO
28-08-13, 21:29
Ragazzi, dai..... in un forum tutti hanno il diritto di sparare cavolate involontariamente del resto non tutti possiedono cognizioni e conoscenze da Mario Forghieri e tutti sono liberi di esprimere i loro pensieri crederci o meno sta anche nel lettore che dovrà valutare la bonta' e l'attendibilità dell'autore......
Qualche anno fa AUTOGASTWINS venne bannato perché aveva un modo troppo arrogante di dire la verità e di contraddire .
Forse usare toni un po' più pacati sarebbe stato meglio.
E peggio comunque chi usa forum e vespa club per interessi propri.......
Scusate l'O.T
Ragazzi, dai..... in un forum tutti hanno il diritto di sparare cavolate involontariamente del resto non tutti possiedono cognizioni e conoscenze da Mario Forghieri e tutti sono liberi di esprimere i loro pensieri crederci o meno sta anche nel lettore che dovrà valutare la bonta' e l'attendibilità dell'autore......
Qualche anno fa AUTOGASTWINS venne bannato perché aveva un modo troppo arrogante di dire la verità e di contraddire .
Forse usare toni un po' più pacati sarebbe stato meglio.
E peggio comunque chi usa forum e vespa club per interessi propri.......
Scusate l'O.T
Felix...potevi evitartela questa:mrgreen::Lol_5::Lol_5:
Comunque tornando in topic,Franco però ha ragione,sono due banchi un bel po' differenti,sarei curioso anche io di vedere i suoi lavori,ma non perchè non mi fido,sono solo curioso ;-)
Spero si capisca la mia buona fede.
In ogni caso però Joe non esiste solo il 23 ma anche il 22,sicuro che tu dopo non vada ad allungare troppo?
PS:io del calcolatore di velocità mi sono sempre fidato poco,a pelle proprio.
Comunque tornando in topic,Franco però ha ragione,sono due banchi un bel po' differenti,sarei curioso anche io di vedere i suoi lavori,ma non perchè non mi fido,sono solo curioso ;-)
la mia è solo curiosità, non altro.
la mia è solo curiosità, non altro.
Tranquillo,lo avevo capito:ok::ok::ok:
Ho puntualizzato ugualmente,non è raro che sui forum succedano screzi per qualche riga travisata;-)
...
Qualche anno fa AUTOGASTWINS venne bannato perché aveva un modo troppo arrogante di dire la verità e di contraddire .
Anche di sparare srtunzate :Lol_5:
Anche di sparare srtunzate :Lol_5:
:mrgreen:
:ciao: Gg
I motori sono differenti ed in ogni caso è sempre interessante sentire le esperienze altrui; sono esperienze di appassionati e poi ognuno di noi ragiona con la propria testa, spesso sbagliando e spendendo soldi in pezzi inutili. Il pignone 23 dovrebbe essere giusto visti i denti piccoli e la 67, poi Sabato credo che vi saprò confermare.
Il mio Malossi è la nuova versione è dalle foto potete vedere la lavorazione del pistone atta a migliorare l'entrata di benzina dal terzo travaso (diventato quindi piston-ported), poi è stata sfondata l'unghiata centrale per mettere in comunicazione costantemente il carter-pompa (mezzo pistone) con la zona di lavaggio, in modo da avere una comunicazione costante sul fronte scarico per orientare i flussi provenienti dai travasi principali verso la candela. In questo modo diciamo che è un due travasi e mezzo, anche se c'è la piastrina pinasco da 1,5mm che chiude.
Ora anche chi voleva utilizzare un polini in ghisa può comunque avere una buona alternativa; io per esempio vedo il Malossi agli estremi, cioè p&p oppure pesantemente lavorato, per il resto forse più facile il polini.
Vespista46
28-08-13, 23:47
Tengo a precisare, ond'evitare equivoci visto che dal mio messaggio non si percepisce a pieno, che il mio è un discorso di carattere generale, non rivolto a gianni o qualcun'altro in particolare.
Qualche anno fa AUTOGASTWINS venne bannato perché aveva un modo troppo arrogante di dire la verità e di contraddire.
Nha, se non erro era terrone, quindi verità di sicuro non ne diceva... :violino:
giannimini
29-08-13, 01:26
Lasciando stare il fatto che joe mi ha contattato varie volte in privato scambiandoci pareri molto produttivi e in maniera amichevole, non vedo perché questo tizio si debba permettere di insultar mi in questa maniera.
Io ho solo consigliato di allargare i fori laterali del pistone come quelli della prima versione di malossi monofascia, e questo non credo ne faccia male ne faccia spendere soldi, e di mettere al posto del pignone più lungo una marmitta che gli permetta di avere qualche giro in più e quindi velocità.
Non credo che siano delle CORBELLERIE.
Invece credo che al prossimo post in cui vengo insultato forse svenderò ai livelli di francuzzo facendolo rimanere male, perché sta diventando un po volgare per i miei gusti.
Tra l'altro come dicevano non parla neanche del suo motore e non c'è nemmeno una sua discussione in merito.
La megadella 1.5 poi come fa ad essere migliore di una simonini o semi espansione come giri se è molto simile ad una padella con la mitraglia leggermente più ampia? e poi il discorso delle lamelle e delle fasature... Ma che scrivi? Ma cosa vorresti fare intuire con queste riposte così? Perché non scrivi come mangi?
Se pensi che alleggerire un pistone e mettere una semi espansione per avere qualche giro in più non sia un buon consiglio al posto di cambiare pignone lo dici e basta senza insultare nessuno, io non mi permetterei mai e non devi permettermi neanche tu maleducato del ca...
Io del mio motore ho gli stamp del GPs. Se ci riesci ad avere queste velocità con gli stessi pezzi che monto io ritorna qui e ne riparliamo, i tuoi discorsi filosofici sui motori per quanto mi riguarda puoi infilarteli dove ti pare ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.