PDA

Visualizza Versione Completa : The Joedreed Tuning Project



Pagine : 1 2 [3]

joedreed
18-05-14, 11:52
Come sempre lungo test per far assestare il tutto, rodare i cuscinetti e verificare. Credo ci vorranno due settimane per la messa a punto e le varie modifiche; sono curioso come voi, specie dei denti dritti non avendone mai provati su large: fischiano?

PISTONE GRIPPATO
18-05-14, 13:40
Come sempre lungo test per far assestare il tutto, rodare i cuscinetti e verificare. Credo ci vorranno due settimane per la messa a punto e le varie modifiche; sono curioso come voi, specie dei denti dritti non avendone mai provati su large: fischiano?

Se il motore è FELICE fischiettano....diversamente no!

Scherzi a parte, Polini abbastanza malossi un po meno DRT te lo dirò la settimana prossima.

joedreed
18-05-14, 13:53
:risata:

Gabriele82
18-05-14, 14:35
ma perché si deve fare il rodaggio ai cuscinetti? questa poi.. :)

joedreed
18-05-14, 15:05
Cuscinetti e paraoli io li faccio assestare con due, tre pieni.

Gabriele82
18-05-14, 15:20
assestare ok, mi faceva strano il rodaggio. ;)
e il fatto che va più forte con cosa,i cuscinetti ad alta velocità avevi detto?

joedreed
18-05-14, 15:35
Se non ricordo male sono cuscinetti racing a 9 sfere, comunque non gli originali; il cilindro abbassato e la testa ricompressa, rapporti più lunghi e raccordato il carburo ora 24.
Vedremo come gira, di certo un po' meno di prima anche perchè faceva veramente troppi giri (se non è difficile ci piazzo un contagiri per prova).

joedreed
24-05-14, 12:22
Prima piccola prova.
La vespa con i rapporti messi spinge subito (ricordo anticipo 23° che scende a 15°) e molto forte; direi che ha una coppia esuberante che non disdegnerebbe un dente di pignone in più. Non ho potuto girare come avrei potuto, ma ho sentito che va molto bene; ora devo sistemare l'impianto elettrico e un altra problemino e ci siamo.
Getto del massimo 130 dovrebbe andar bene, solo il minimo va portato a 60/160; dovrei anche cambiare la ghigliottina con una che ingrassi un po' ai medi.
Per dare un riferimento sembra più piena e potente di un polini 210 (che avevo sul mio 200), ci vorrà un po' prima di testarla per bene, poichè nel we ho il seggio e poi la settimana di lavoro.
Vedremo il prossimo fine settimana, per ora va molto bene.


ps: mi arriverà dagli USA (in realtà è stato già portato in Italia) un fanale posteriore USA montato su una rally 200 conservato!! L'ultimo pezzo di cui avevo bisogno!! Lo monterò subito!! Valerio incredibile, poi ti faccio vedere!

poeta
24-05-14, 13:38
Più o meno... l'ho provata dopo che sei andato via ed aggiungerei a mio sentire che....

il rapporto è giusto... se non la tiri in terza e quarta per davvero non lo puoi giudicare Joe... io diciamo te l'ho allungata un pelino, è giusto, sì giusto, infatti gira altissimo seppur hai compresso, e quando supera gli 8000 giri inizia a cantare davvero, non farti ingannare dal gran tiro (cavolo se ne ha ma a mio gusto rimane troppo compressa), il rapporto più lungo si siederebbe in quarta dopo i 7000 a mio dire ,,, non ci ho attaccato il contagiri ma sei sui 10.000 di terza o quasi/minimo 8000-9000 fai pure 9000 onesti di quarta!!!!

Gira in modo bestiale, i 120 li fa a mio dire e pure con poca strada... incredibilmente ha anche un buon tiro... l'accensione PInasco che a me non piace affatto è in effetti tutto su questo motore che con le puntine non sarebbe potuto andare oltre i 6500-7000, e in effetti gira ben troppo più in alto dei 6500, direi che a 5500 entra in coppia e poi tira via gli altri 3000-4000 che rimangono in modo imbarazzante....

Quasi quasi meglio il carburo da 20 al posto di questo da 24 che taglierebbe appena l'entrata in coppia regalandoti qualcosina sottocoppia... ma immagino che di "ridurre" qualcosa non sia il caso né tua intenzione... eppure il 20 con conetto ce lo vedrei9 benone...

I problemi di molla avviamento sono con una simile compressione eccentuati, credo che due lamine molla nuove risolveranno ma se decomprimi un pelo non gusta, infatti se decomprimi appena andrà uguale a mio dire e l'entrata in coppia si addolcisce appena....l'albero ringrazia...

E' a suo modo brutale, molto veloce e a mio dire PERICOLOSISSIMA, nonostante stia bene di assetto freni e gomme (provata devo dire non ha problema alcuno anzi và pure bene di avantreno cosa anomale per una Gtr ts e simili), una GTr non è fatta per andare oltre i 100 gps... e questa i 100 gps mi sa che te li fa di terza e sui 300 mt... o poco ci manca!!!

Insomma seppur guido vespe mi pare ECCESSIVAMENTE spinta per il modello.... stimo certo arrivi ai 120 GPS... ma probabile faccia anche di più... cosa che credevo impossibile per un 177 due travasi NON raccordato.

Il Polini a mio dire và uguale, forse gira meno, ma fa pure meno casino è più rotondo ma dipende da mille fattori, quindi direi che okkio e croce questo malossi a fiuto più che per comprovata verifica, sì.... cavolo và più di un POLINI!!!

E il Polini ben fatto... non scherza.

Assurda, sbagliata, esagerata, inattesa, eppure... mi piace!!!

Frena pure.... b'hè insomma fino ai 90 frena l'avantreno tiene, dietro alzata stà ora per certo più composta.. irrigidirei, ma poi sulle buche... m'hà... fin troopo regge sto telaio con quel MOSTRICIATTOLO sotto che urla!!! Chiedere di più è utopia.

C'è da fare ancora, ma il suo primo vagito... è un urlo di rabbia!

Promette più che solo bene.

Gt 1968
24-05-14, 13:49
Scusa ma quanto ha di compressione?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
24-05-14, 18:11
Scusa ma quanto ha di compressione?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

meno di 11:1 di RdC e squish a 1,5mm i valori sono corretti, secondo i miei parametri...come immaginavo questo motore è venuto bene ma non poteva essere altrimenti albero e termica sono al top, i rapporti ora sono giusti e non è strozzata di alimentazione 5km/h in più li deve fare, e poi sarà anche da valutare una marmitta un pelo più aperta della 1.5...come già ho detto, prima di cominciare anche solo a smontare un motore bisogna sapere con esattezza quello che si otterrà con le lavorazioni, altrimenti è meglio cambiare gioco...

tekko
24-05-14, 18:22
con l'ultimo intervento c'è di sicuro un'incremento di minimo 5km/h poichè quello che ho fatto è stato sicuramente migliorativo e non peggiorativo se prima arrivava a 120 adesso deve fare 125 non ci sono storie...la velocità non l'ho misurata prima e sicuramente non la misurerò ora ci pensa roberto, che è più che capace di farlo, prima oltre ad essere troppo conservativo come compressione era anche molto strozzato in aspirazione al 90% adesso potrebbe andarci bene la V4 che prima risultava troppo aperta...

p.s. la fase d'aspirazione è quella che ho scritto 110/55

quale è il motivo di una fase cosi corta, con un motore da cosi tanti giri?

grazie

tekko
24-05-14, 18:23
Se non ricordo male sono cuscinetti racing a 9 sfere, comunque non gli originali; il cilindro abbassato e la testa ricompressa, rapporti più lunghi e raccordato il carburo ora 24.
Vedremo come gira, di certo un po' meno di prima anche perchè faceva veramente troppi giri (se non è difficile ci piazzo un contagiri per prova).

si potrebbe sapere che cuscinetti sono di preciso?
i pinasco con gabbia in plastica?

grazie

FrancoRinaldi
24-05-14, 19:27
i cuscinetti sono tn9 di non ricordo quale marca in C4...la fase 110/55 su un 177 non è affatto corta infatti il motore prende comunque parecchi giri, e rimane molto pulito come erogazione e carburazione...

Gt 1968
24-05-14, 23:38
i cuscinetti sono tn9 di non ricordo quale marca in C4...la fase 110/55 su un 177 non è affatto corta infatti il motore prende comunque parecchi giri, e rimane molto pulito come erogazione e carburazione...
165° non sono neanche tanti , mi sarei aspettato almeno 15 o 20 gradi in più

FrancoRinaldi
25-05-14, 06:37
165° non sono neanche tanti , mi sarei aspettato almeno 15 o 20 gradi in più

Hai perfettamente ragione infatti la fase ideale per i 177 a valvola è circa 115/60 e 120/65 per i 187, però l'essenziale quando si studia la fase di aspirazione da scegliere per un motore è capire bene come un cilindro lavora ed in base a questo valutare se enfatizzarne il carattere accentuandone però i difetti, oppure cercare di correggerli lavorando con l'albero in controndenza rispetto al cilindro. è infatti vero che a parità di cilindro ma con fasi albero diverse potrebbe cambiare il carattere del motore ma non le sue prestazioni finali...mi spiego meglio...ipotizziamo di lavorare 2 motori 177 polini identici con fase 120/175, solo che in uno mettiamo un albero 115/55 e nell'altro 115/60, questi 2 motori raggiungono la medesioma velocità di 120km/h...cosa cambia dunque...provandoli ci si può rendere conto che quello con l'aspirazione più corta girerà più rotondo e pulito in basso ed aumentando di giri si avrà l'impressione che la potenza tenda ad affievolirsi sempre di più fino alla velocità massima, al contrario quello con la fase più lunga, a fronte di bassi regimi appena meno marcati una volta in coppia, darà l'impressione di allungare con più vigore ma ad un certo punto la spinta del motore si interromperà bruscamente perché il freno ai giri non è più la fase dell'albero ma quella dello scarico. Immaginiamo ora di metterli in strada e di farli gareggiare sui 400mt...in partenza sembra che quella fasata più corta stia davanti ma l'altra appena entra in coppia passa avanti, tagliando il traguardo non solo prima ma anche con una velocità finale più alta di qualche km/h. Effettuando una prova al banco ci accorgeremo che quella con la fase più lunga farà registrare 0,5-0,8hp in più tuttavia questa poca potenza in più rispetto all'altro motore non è suffieciente a far vincere l'attrito con l'aria a 120orari per far salire ancora di più la lancetta...

Questo era il principio in linea generale...nello specifico posso dire che, anche se è stato molto migliorato il 166 di bologna, tanto farmelo definire il migliore del segmento,*soffre ancora troppo il sottocoppia con il cambio piaggio, quindi piuttosto che enfatizzare i regimi a cui lavora forte la termica, ho scelto di sacrificare qualcosa come prestazione assoluta e guadagnare in erogazione e guidabilità scegliendo una fase d'aspirazione contenuta ed una bilanciatura dell'albero che enfatizzasse i bassi regimi.

poeta
25-05-14, 09:21
Riprovata attorno al palazzo...or ora prima di andare alla comunione per andarci al seggio elettorale a votare....

la marma è giusta e mi pare dal rumore e da come scarica più una V4 che una v1, probabile che su base sito scarichi meglio e poi stà cosa che le megadelle vanno in base al codice assegnato è una cavolata , ognuna è un fatto a sé ed è il bello di questa fantastica marmitta (cappello a mega), sulla mia ad esempio và meglio la V4 sito arrugginita della dedicata 8 coni !!!

la marma è lei, perfetta a culo ma perfetta, il rapporto è giusto, le prestazioni (che vanno verificate con chilometri e prove) sin da ora promettono meraviglie, la fase quasi eccessiva per i due piccoli travasi GTr aiuta e conforta una erogazione lineare, con fasi più aperte per certo si soffocava , ripeto a mio dire il 20 con conetto polini e lavorato bene lavorerebbe meglio di questo 24 mondezza con filtro su questi carter...

TUTTO ottimo Rinaldi.. davvero notevole, mi hai fatto ricredere sul POLINI vs Malossi questo è stupefacente!!!

ma compressa lo è e troppo, serve una briciola di addolcimento magari con gaurnizione base da 0,5 in carta alta basterebbe... e IMPARATI a fare i motori delle pre 1975.. le due lamelle molla della ruota libera di presa avviamento vanno sempre nuove... con questa compressione spingono poco le vecchie e sgrana 4 volte su 5... ma sono dettagli... risolvibili... la vespa è una vera BESTIA....

facile segnerà 120 effettivi... ma cavolo ci vuole coraggio.. . ha un contamiglia al posto dei chilometri, oggi la tiravo a 80 e mi dicevo appunto: "cavolo sembra di volare e sono solo a 80???" Erano miglia porkazozza!!! Avevo poi nella manopola ancora tanto di quel gas da poter affermare con una certa sicurezza non solo che i 120 li fa... ma anche esagerando che li fa come una furia e forse forse... li supera!!!

facile tirata a lungo sul dritto tenga 110 GPS in viaggio e segni sulle discese al suo limite esasperato anche punte incredibili infatti...

i rapporti sono giusti, un pelo lunghi pure, sulla discesa amica, se si inkazza e prende gli ultimi 500 giri (cavolo gira altissima) c'è poco davvero che gli stà a ruota, ma i limiti del telaio GTr ci sono, piantata bene con gomme sufficienti ed ammo sindacali, dopo i 100 GPS è una vera scommessa... motore da provare in tre travasi su Px per certo, sulla Gtr la piega entro due anni o 20-000 km a mio dire.

Gt 1968
25-05-14, 14:00
Hai perfettamente ragione infatti la fase ideale per i 177 a valvola è circa 115/60 e 120/65 per i 187, però l'essenziale quando si studia la fase di aspirazione da scegliere per un motore è capire bene come un cilindro lavora ed in base a questo valutare se enfatizzarne il carattere accentuandone però i difetti, oppure cercare di correggerli lavorando con l'albero in controndenza rispetto al cilindro. è infatti vero che a parità di cilindro ma con fasi albero diverse potrebbe cambiare il carattere del motore ma non le sue prestazioni finali...mi spiego meglio...ipotizziamo di lavorare 2 motori 177 polini identici con fase 120/175, solo che in uno mettiamo un albero 115/55 e nell'altro 115/60, questi 2 motori raggiungono la medesioma velocità di 120km/h...cosa cambia dunque...provandoli ci si può rendere conto che quello con l'aspirazione più corta girerà più rotondo e pulito in basso ed aumentando di giri si avrà l'impressione che la potenza tenda ad affievolirsi sempre di più fino alla velocità massima, al contrario quello con la fase più lunga, a fronte di bassi regimi appena meno marcati una volta in coppia, darà l'impressione di allungare con più vigore ma ad un certo punto la spinta del motore si interromperà bruscamente perché il freno ai giri non è più la fase dell'albero ma quella dello scarico. Immaginiamo ora di metterli in strada e di farli gareggiare sui 400mt...in partenza sembra che quella fasata più corta stia davanti ma l'altra appena entra in coppia passa avanti, tagliando il traguardo non solo prima ma anche con una velocità finale più alta di qualche km/h. Effettuando una prova al banco ci accorgeremo che quella con la fase più lunga farà registrare 0,5-0,8hp in più tuttavia questa poca potenza in più rispetto all'altro motore non è suffieciente a far vincere l'attrito con l'aria a 120orari per far salire ancora di più la lancetta...

Questo era il principio in linea generale...nello specifico posso dire che, anche se è stato molto migliorato il 166 di bologna, tanto farmelo definire il migliore del segmento,*soffre ancora troppo il sottocoppia con il cambio piaggio, quindi piuttosto che enfatizzare i regimi a cui lavora forte la termica, ho scelto di sacrificare qualcosa come prestazione assoluta e guadagnare in erogazione e guidabilità scegliendo una fase d'aspirazione contenuta ed una bilanciatura dell'albero che enfatizzasse i bassi regimi.
Bella risposta ..... vedi che quando non ti punzecchi con gli altri utenti sai essere utile ed interessante .....
Se continui così vedrai che riuscirai a non farti bannare .....
questo inverno devo rifare il mio lamellare e mi servi pure tu ..... vedi di non farti scacciare pure da qui .

gian-GTR
25-05-14, 19:34
Bella risposta ..... vedi che quando non ti punzecchi con gli altri utenti sai essere utile ed interessante .....
Se continui così vedrai che riuscirai a non farti bannare .....
questo inverno devo rifare il mio lamellare e mi servi pure tu ..... vedi di non farti scacciare pure da qui .
e questo chi te lo dice :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

poeta
25-05-14, 19:37
Tornato dalla Comunione ci ho messo mano, il giro di stamattina era troppo breve, superata l'enfasi iniziale ho ora le idee più chiare...

e sò capire una vecchia vespa, io ci parlo con le vecchie vespe!!!!

Il Carburo monnezza fa schifo il minimo stenta, ma mi pare Ok e Rinaldi sa il fatto suo, apro la scatola e butto il filtro, regola la vite dietro la vespa ora ha un minimo degno di tale nome... i giri che mi parevano tanti sono tanti ma non così tanti, siamo sugli 8000 ad orekkiometro...

la vespa provata meglio senza filtro si lascia guidare meglio, presa la confidenza con i comandi che devo dire sono precisisissimi, e con il telaio GTR (povero telaio se deve sudarsela la benzina e una lucidata!) che settato con ammo migliorati finalmente si guida... freni eccezzionali per una GTR, vabbè nuovi ma vanno davvero troppo bene e daavnti non crolla ad ogni frenata con la stoffy's (immagino o non mi spiego)...

lo strumento mi abbandona dopo aver dato qualche segno di vita ieri ma sarà stato un caso....

la vespa ora mi pare meno ruvida più tonda, il filtro incasina, ha un tiro da bestia, troppo, non è corta ma solo e confermo troppo compressa... il carburo da 24 lo ingoia ma la valvola ridicola originale e peggio i travasi la limitano, eppure....

è velocissima nervosa rapida... per certo seppellisce il 90% dei 177 stradali... con tutti i suoi limiti (travasi e valvola ridicoli) sembra urlarmi allargami allargami!!! Ma non sei mia bella.. sei di Joe...

quindi consiglio a mio dire un carburo meglio dimensionato alla valvolina ridicola, si avverte chiaro che la benzina la butta e non la ingoia con il 24 e il 130 di puntale.... lo digerisce e non ratta, ma me lo ha detto lei... lei chi? La vespa che domande non ricordate che ci parlo!!!

Il 20 serve strombato, la valvola con anticipo di altri 10° fai 120-60... una guarnizione sotto da 0,5 che alzi lo scarico e decomprima questo troppo serrato e basso Malossi ghisa (ma che fine ha fatto lo scarico malossi a 190°??? questo sembra comportarsi da scarico 170°!!!), la coppia bassa, regolare ma tira sulle manopole come fosse un 200 in C60, insolito per un Malossi e non gli si addice....

La pedivella liscia sempre, lamelle di spinta finite, và riaperto...

e dunque, ma sia ben chiaro non lo dico io ma me lo chiede... chi? La vespa ovvio....

allungategli la valvola e fategli i travasi, guarnizione di base da 0,5 minimo, lamelle nuove e 20-20 strombato con foro da 1,5 e conetto getto max 125/130....

il cambio è perfetto (aveva problemi di cambio spezzato), le luci e lo strumento KO... freni che se la provi non ci credi sia una Gtr e sospensioni migliori di tanta roba con un rialzo e una molla ....

ha carattere e prestazioni... ma può diventare la più veloce Gtr che si possa immaginare.... già ora spinge "troppo" ma non ha l'urlo selvaggio dei 9.000, la vespa per bene che vada quando urla tra i 6000 e gli 8000 tirandosi via tutto fino ai 9000 di terza... è ben altra bestia.... e non è vero che piaccion così solo a me... che se viaggiano riposate a 100 sui 7000 è meglio, perché la vespa che spinge ed urla cafona al punto giusto gira come una pazza scatenata è la vespa che grida VENDETTA davanti ad ogni frullatore di merd@!!!

E chissenefrega del rapporto e di quanto fa se ti lascia dietro tutti con un urlo da vera coatta borgatara allora e solo allora potrai dire che la tua vespa và forte davvero!!!

Quella è la vespa che ci piace.... questa lo diventa facile ha tutto in regola, gli manca solo un po' di coraggio una botta di fresa...

è lì sotto al mio culo che mi dice: dammi da bere, dammi travaso, dammi giri, con rabbia, la sento che vuole lanciarsi alle velocità impossibili per una vespa....

Si può fare accidenti.. ci vuole poco Rinaldi, provala... è bella ora, fantastica domani.


FATE LARGEEEEEEEEEEE!!!!!!!

Gt 1968
25-05-14, 19:48
Gian ho fiducia nel ragazzo ....
Per il fatto che sia interessante .... be la risposta che ha dato almeno per me lo è

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
25-05-14, 19:50
Per il fatto che sia interessante .... be la risposta che ha dato almeno per me lo è

questo è vero:mrgreen:
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
25-05-14, 22:45
Bella risposta ..... vedi che quando non ti punzecchi con gli altri utenti sai essere utile ed interessante .....
Se continui così vedrai che riuscirai a non farti bannare .....
questo inverno devo rifare il mio lamellare e mi servi pure tu ..... vedi di non farti scacciare pure da qui .

Due motori di quel genere vanno uguali....a patto che quello con l'aspirazione inferiore ne abbia a sufficienza per riempire il carter.
Non ha senso avere una grande aspirazione con poco scarico.... se decidi di dare ritardo devi nel contempo adeguare la fase di scarico ....se non hai questo equilibrio il motore è un capone, consuma e non eroga oppure è parco nei consumi ma non allunga di potenza.
Io penso che il cilindro è come una vasca da riempire d'acqua, se il rubinetto da per evitare che tracimi devi avere un bello scarico diversamente l'acqua uscirà da sopra.

carloee
25-05-14, 22:56
AL CAPONE





:mrgreen::mrgreen::mrgreen: scusami, lo so che è una scemenza ed è anche OT ma che diavolo è un motore-capone?? :sbonk:

PISTONE GRIPPATO
25-05-14, 23:14
AL CAPONE







:mrgreen::mrgreen::mrgreen: scusami, lo so che è una scemenza ed è anche OT ma che diavolo è un motore-capone?? :sbonk:


Mi sono dimenticato una T maledizione, volevo scrivere Cappone (senza coglioni)

carloee
25-05-14, 23:24
allora ti sei dimenticato una P!!! mannaggia pistò!!




:mrgreen:sembriamo totò e peppino!!!!

joedreed
26-05-14, 15:09
Arrivato il cornetto Polini per 24 (è perfetto anche con il 20) ed ha gli scansi per i getti già fatti (nuova versione). Il mio amico mi ha messo pure il filtro inutile, oggi lo monto con 24 e se non è come piace a me rimetto il 20 ed il cornetto.
Peccato che non ho le luci, altrimenti stanotte ero in giro a provarla.

joedreed
26-05-14, 20:08
Primo lungo giro e qualche litro di miscela consumato.
Posso dire che la parte ciclistica, cavi e altro è perfetta; manca la parte elettrica da rivedere. Il motore si accende sempre al primo colpo e tiene un bel minimo con il cornetto polini, 160-be3-130, 58-160 min. In marcia è corposo e ha coppia in basso, tanta da portare tre persone; una volta in coppia spinge bene grazie ai rapporti giusti (23/64 DD polini) e le s83 (troppo poco rigide). E' progressivo, potente e tira benissimo anche in quarta marcia dove ho toccato i 111;ne avevo tanto di più ma in città sulla Nomentana c'è traffico e di più non si può.
Conto di sistemarla e testarla ancora nei prossimi giorni.
Di due travasi così veloci non credo ce ne siano molte, mi piace molto anche se è diversa da prima.

albymatto
26-05-14, 21:21
Gentilmente puoi postare foto del cornetto Polini lato getti dove dici già fatto lo scanso perché Nuova Versione?grazieeeeeee


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joedreed
26-05-14, 21:32
Gentilmente puoi postare foto del cornetto Polini lato getti dove dici già fatto lo scanso perché Nuova Versione?grazieeeeeee


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' già stato modificato era troppo poco scavato.

albymatto
26-05-14, 21:33
Ma avevi già provato a vedere se toccava sulle colonne di min e max?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joedreed
26-05-14, 21:39
Lo scanso era fatto bene, solo troppo squadrato e poco profondo; è stato fatto come su et3.

albymatto
27-05-14, 06:34
Hai foto o link dove si vede il tipo di modifica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joedreed
27-05-14, 07:47
Risultato della ricerca immagini di Google per http://imageshack.us/a/img855/4468/img3034fd.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimageshack.us%2Fa%2Fimg 855%2F4468%2Fimg3034fd.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Flnx.et3.it%2FForum%2Ftopic% 2F56976-cornetto-e-fitro-aria-polini%2F&h=800&w=598&tbnid=MoZ5zUB2FrQciM%3A&zoom=1&docid=6zgl_02qiP8KkM&ei=vDSEU7n7CsmR1AXP14GgBw&tbm=isch&ved=0CFgQMygBMAE&iact=rc&uact=3&dur=510&page=1&start=0&ndsp=20)

Cornetto e fitro aria Polini - Elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/56976-cornetto-e-fitro-aria-polini/)

Prima con il kit davano il getto max 138 ora danno il 140.

poeta
27-05-14, 22:13
Provata per primo confermo tutto, ma aggiungo avendo anche io Gtr e Sprint vel, che la tua di telaio e ammo è messa benissimo, strano guidare una GTr a simili velocità e trovarla DECENTE... altri sul forum lamentano problemi a 80!!! la Tua a 80 è come andare piano e non dà il benché minimo problema nemmeno sullo sconnesso!!!

e' un mistero come possa starti così composta, certo l'ammo alzato la molla rinforzata davanti, i cuscinetti ecc... ma ti assicuro che altre identiche non stavano così bene in strada... ottimi anche i freni... pure quelli davanti, altra cosa strana per il modello...

Portala da Rinaldi che la prova.... e provata te la mette a punto meglio ancora.... 120 GPS ricorda li hai promessi e decantati prima di provarla... 110 non basta... ok, ok Via Nomentana, in città, urbani... passi... ma puoi fare meglio... e sono certo che quella Gtr farà molto meglio!

Si sente che gira forte, ha troppo in basso, alzare.

Vespista46
28-05-14, 01:23
Leopardi, guarda che solitamente è al contrario, le rally, gtr, sprint etcc si guidano molto meglio dei PX, baricentro più basso e, ma questa è sempre stata una mia impressione non verificata, sembra abbiano il passo leggermente più lungo. Quindi con un paio di ammo e gomme buone, è facile sia meglio di un PX che superati i 100/110 di GPS diventa molto pastoso all'anteriore.

joedreed
28-05-14, 14:08
le rally, gtr, sprint etcc si guidano molto meglio dei PX, baricentro più basso e, ma questa è sempre stata una mia impressione non verificata, sembra abbiano il passo leggermente più lungo
Ad essere sinceri piacciono di più anche a me, anzi una volta ho provato il rally a disco modifica Sip ed era mostruoso con le dunlop 306.

Cmq dato che ho tolto il filtro T5, ma quest'ultimo aveva la retina Sip che non funzionava, ecco la modifica con zanzariera doppia.


ps: dai lasciate stare Poeta!!!!!!!!!!!!!!!!;-)

poeta
28-05-14, 22:13
Io dico che le PX sono migliori, sono in vero le migliori large, soprattutto le arcobaleno... che poi la 98 sia rara e la SV un cult ok, ma modificate... le PX con stelo da 20 direi hanno poco a che vedere con la forcella e il troppo lungo telaio OLD tipo TS, poi diciamo sono gusti...

joedreed
28-05-14, 22:34
poi diciamo sono gusti...

Ad essere sinceri piacciono di più anche a me

De gustibus...

ps: ti piace il filtro? L'ho provato sul px, ma servirebbe un altro risavel e sul motore originale non serve quasi....lo do via.

Vespista46
28-05-14, 22:52
Ad essere sinceri piacciono di più anche a me, anzi una volta ho provato il rally a disco modifica Sip ed era mostruoso con le dunlop 306.

Cmq dato che ho tolto il filtro T5, ma quest'ultimo aveva la retina Sip che non funzionava, ecco la modifica con zanzariera doppia.


ps: dai lasciate stare Poeta!!!!!!!!!!!!!!!!;-)
Si sono oggettivamente più guidabili, anche come posizione manubrio... Se un giorno avrò liquidità tale, TS con freno a disco e motore PX... Supersportiva!



Io dico che le PX sono migliori, sono in vero le migliori large, soprattutto le arcobaleno... che poi la 98 sia rara e la SV un cult ok, ma modificate... le PX con stelo da 20 direi hanno poco a che vedere con la forcella e il troppo lungo telaio OLD tipo TS, poi diciamo sono gusti...
Averci più feeling perchè le guidi da anni è un conto, ma fatti un mesetto con una telaio basso, poi mi dici... Tu stesso sei rimasto sorpreso da quella di Joe in qualche giorno di prova, che è sicuramente molto ben tenuta, io la 180 Rally (che aimè ho venduto) la provai anche per 1 mese di fila... Quando risali sul px è come salire su una Panda30

Gt 1968
29-05-14, 16:21
Si sono oggettivamente più guidabili, anche come posizione manubrio... Se un giorno avrò liquidità tale, TS con freno a disco e motore PX... Supersportiva!



Averci più feeling perchè le guidi da anni è un conto, ma fatti un mesetto con una telaio basso, poi mi dici... Tu stesso sei rimasto sorpreso da quella di Joe in qualche giorno di prova, che è sicuramente molto ben tenuta, io la 180 Rally (che aimè ho venduto) la provai anche per 1 mese di fila... Quando risali sul px è come salire su una Panda30
Non ho capito quale preferite , io come stile di guida preferisco le nonne , se poi fai qualche modifica all'asseto e tutto un'altro guidare .

poeta
31-05-14, 22:02
Al solito mi sotttovalutate, non preciso il numero ma ne ho di vespe a telaio basso e pure che camminano... mai ci monterei una forrca con disco ovvio... per la roba che corre, serve la PX e non è un mio punto di vista, ma la realtà.... fino a qualche anno fa giravo solo con le Rally... ma poi le frecce e i ladri di vespe mi hanno convertito alla più pratica PE...

che poi ci siano old stracazzute con ammo e froche fabtastiche che stanno in strada buono... ma io mai accroccherei a sportiva una TS, quindi preferisco la Px per il tuning... soprattutto la 200cc... odio vedere una 125 con il motore carter da 200cc.... sono integralista in questo!

tollero solo le small con motori esagerati, che sarà pur da forilegge, ma NIENTE è più bello di una special lanciata oltre i 100 GPS!!!!

NIENTE per quanto raro bello e veloce che sia!

La special cattiva è la vespa che spaventa, soddisfa, meraviglia e piace a tutti... la più bella vespa di ogni tempo, la serie migliorata dal 78 al 1982... sottoq uel che vi pare... sigla V5b3t, la quintaessenza del vespismo tutto, una vespa davvero Speciale.

joedreed
02-06-14, 16:04
Riprovata oggi: troppo veloce in città e pericolosa per la mia guida.
I rapporti la proiettano a velocità elevate in poco mentre il malossi tenta di prendere comunque tantissimi giri in ogni marcia; il cornetto polini ha eliminato ogni problema agli alti e il motore respira bene. Per le velocità diciamo che ho guadagnato qualche chilometro orario e un po' di giri in ogni marcia; il bello è che ho allungato i rapporti e posso tenere i 110 di gps a meno di 7000 giri conservando del margine.
Non ho potuto portarla al limite assoluto, ma appena potrò vi farò sapere; l'anticipo variabile aiuta molto ad alti regimi ed il motore in effetti non è caldissimo.
La vespa con carter due travasi più veloce del West...!!!

Vespista46
02-06-14, 18:33
Va a gusti Leopà, io di sportiva farei solo una telaio basso ruote 10, per me hanno molto da dire...

Joe veramente l'anticipo variabile dovrebbe aiutare sopratutto sotto, dove con un elevato anticipo aiuti il motore a riprendere bene e poi ritardando via via all'aumentare dei giri, forse proveniendo dalle punte ti ha aiutato un pò ovunque

joedreed
02-06-14, 19:24
Bhè partendo da 23 di anticipo si sente, forse con qualche giro in più regalato del 24 e dal conetto senza filtri mi sembra molto meglio altri alti.
Sono comunque veramente contento e devi dire che alleggerire il pistone e lavorare il cilindro regala quella potenza nascosta nei vari gt.

poeta
02-06-14, 20:52
e poi devi ancora affinare il tutto e sistemare l'avviamento.... vedrai che dopo andrà ancor più forte, sei un pelo anticipato con quella pinasco variabie a mio dire, un pelo troppo basso di squish, un pelo troppo spinto sotto... sale a 7500 come minimo facile... ma per volare deve girare a 7500-7700 in quarta e oltre 8000 in terza è alllora che un 175cc vola!

sistemato il tutto avremo modo di farci un giro per certo... dovrei polinizzare la mia Px euro 2....spero presto, interessante confronto.

joedreed
02-06-14, 21:11
Domani vado ad aprire il tutto.......

(ps: in quarta dovrei essere arrivato a oltre 7600, ma ne avevo di più; in terza dato che ho visto la velocità da Gps dovrei aver superato ampiamente gli 8000 da calcolatore rapporti. Domani andando fuori potrò spingerla al massimo, sia in pianura, sia in discesa sull'Appia)

carloee
02-06-14, 23:08
:orrore::orrore::orrore:con una 2t??? ti te se matt!!!! :crazy:

ma quanto va forte?!?!

joedreed
02-06-14, 23:15
La vespa con carter due travasi più veloce del West...!!!

Domani mattina, sul presto la tiro a tutta su una strada a scorrimento veloce....gps accesi, il miglior olio bardhal ed in riserva!
A parte scherzi spero di risolvere tutto domani, almeno ci si prova!

Vespa979
02-06-14, 23:19
La vespa con carter due travasi più veloce del West...!!!

Domani mattina, sul presto la tiro a tutta su una strada a scorrimento veloce....gps accesi, il miglior olio bardhal ed in riserva!
A parte scherzi spero di risolvere tutto domani, almeno ci si prova!

Porta il paracadute...:Lol_5::mrgreen:
Prossima modifica.... un bel freno a disco all'avantreno;-)

joedreed
02-06-14, 23:21
Ancora un po' riesce a rallentare........ma devo limitare il gas, con questi rapporti va subito oltre i limiti in città.

Ricordo che sono senza filtro e con il conetto polini, quindi qualche giro in più lo vorrei vedere in quarta.....

Vespa979
02-06-14, 23:25
... va subito oltre i limiti in città.

...e so' per certo che tu li rispetti...:roll:....:mrgreen:...
Domattina avverto anche l'aeronautica...si sà mai ti capitino con i radar e ti scambino per un missile terra aria...:sbonk::risata::ok:
Comunque occhio...;-)
:ciao:

carloee
02-06-14, 23:27
a proposito, consiglio la app (sia per apple che per android) diablo super biker... almeno fai i rilevamenti in sicurezza senza guardare ''a quanto va la vespa'' in diretta...

joedreed
02-06-14, 23:28
Su quel tratto c'è il limite dei 110, quindi dovrei stare tranquillo non ci sono incroci. Speriamo invece di non aver bisogno dei fari.....sono sprovvisto....

joedreed
03-06-14, 16:37
Provata e sistemata in tutto!! Ora è perfetta, ma i ricambi devo dire che sono veramente una disdetta!!
Decompressa e sistemato l'anticipo, ora allunga benissimo con una spinta poderosa; la velocità massima non è stato possibile testarla dopo le modifiche causa forte vento contrario e traffico, ma ha segnato un ottimo 115,2.

albymatto
03-06-14, 16:40
Se con vento forte contrario hai segnato 115,2 innanzitutto complimenti per aver avuto coraggio a tirarla contro vento...davvero hai avuto coraggio...poi se contro vento forte hai raggiunto quella velocità beh hai davvero la vespa più veloce del west!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joedreed
03-06-14, 16:57
Bisogna verificare meglio, non ho potuto controllare bene in piano; su quella strada ci sono tratti in leggera discesa e non posso sapere quanto arrivi realmente. All'andata senza modifiche e con qualche problema ha fatto 114,7, ma lì ho controllato il gps dopo un tratto in pianura.
Vedremo nei prossimi giorni, spero sia tutto ok.

joedreed
03-06-14, 20:51
Mi correggo all'andata ha fatto 119.2!!È stata decompressa e sistemato l'anticipo e la carburazione è stata settata alla perfezione. Voglio prendere una ngk9 per provare, la 8 sembra ok. Il getto del massimo è giusto, forse due punti in più a 132.

albymatto
03-06-14, 20:52
Stai iniziando a dare i numeri?hihihihihihi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joedreed
03-06-14, 20:58
Ho usato diablo super biker, sembra preciso. Ho tutti e tre i programmi gps che riportano dati uguali, ma poi controllando anche diablo riportava 119. In effetti la vespa oggi galleggiava, ma non faceva paura.( a parte chi non ha una vespa. ...)

joedreed
04-06-14, 13:47
OK provata e riprovata, funziona perfettamente.
Ha ripresa e allungo davvero ottimi per una due travasi, ma ciclistica in crisi se spinta a fondo; il problema sono i freni, sono sempre in apprensione.
Davvero è pericolosa in città, c'è quasi sempre il pericolo di bloccare le ruote e non riuscire a fermarsi o peggio cadere; proverò i nuovi pneumatici per essere più sicuro, ma dovrò moderare la velocità. Per il resto il Malossi ha già perso qualcosina, la ghisa scalda e probabilmente avrò bisogno di una marmitta appena più aperta tipo v2 otto coni su miei disegni.
Appena il motore sarà da rettificare lo vendo e prendo l'alluminio, almeno avrò un'affidabilità ed una durata maggiori.
A limite trapianto sul blocco VLN3M tutto il pacchetto e mi vendo albero ed accensione, almeno posso fare un nuovo tipo di motore......magari Tsv!

Psycovespa77
04-06-14, 18:23
Ha gia perso qualcosa?E di cos'è fatto,di ghisa o di gelatina?Mi sembra di sentire i discorsi della mia gioventu quando si cambiava un cilindro dopo 3 mesi perche era finito...se poi è solo un pretesto per passare all'alluminio quanto prima allora hai ragione,il tuo gt è proprio alla frutta e ti consiglio di toglierlo quanto prima:Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
04-06-14, 19:04
OK provata e riprovata, funziona perfettamente.
Ha ripresa e allungo davvero ottimi per una due travasi, ma ciclistica in crisi se spinta a fondo; il problema sono i freni, sono sempre in apprensione.
Davvero è pericolosa in città, c'è quasi sempre il pericolo di bloccare le ruote e non riuscire a fermarsi o peggio cadere; proverò i nuovi pneumatici per essere più sicuro, ma dovrò moderare la velocità. Per il resto il Malossi ha già perso qualcosina, la ghisa scalda e probabilmente avrò bisogno di una marmitta appena più aperta tipo v2 otto coni su miei disegni.
Appena il motore sarà da rettificare lo vendo e prendo l'alluminio, almeno avrò un'affidabilità ed una durata maggiori.
A limite trapianto sul blocco VLN3M tutto il pacchetto e mi vendo albero ed accensione, almeno posso fare un nuovo tipo di motore......magari Tsv!


"Per il resto il Malossi ha già perso qualcosina, la ghisa scalda e probabilmente avrò bisogno di una marmitta appena più aperta tipo v2 otto coni su miei disegni."

cito testuali parole.....
Se sta già calando vuol dire che si sta rompendo qualcosa .....smonta e controlla.

joedreed
04-06-14, 19:19
Ho aperto ieri il motore! Forse una impressione data dai rapporti più lunghi, ma il gt stava bene né segni sul cilindro né sul mantello del pistone. A proposito ho diminuito di molto i consumi, per fortuna siamo sui 25.

joedreed
04-06-14, 19:28
Ha gia perso qualcosa?E di cos'è fatto,di ghisa o di gelatina?Mi sembra di sentire i discorsi della mia gioventu quando si cambiava un cilindro dopo 3 mesi perche era finito...se poi è solo un pretesto per passare all'alluminio quanto prima allora hai ragione,il tuo gt è proprio alla frutta e ti consiglio di toglierlo quanto prima:Lol_5:

Hai ragione. ....come non darti torto...!!!

FrancoRinaldi
04-06-14, 19:36
la ghisa del malossi è molto più tenera della ghisa polini, che a sua volta è più morbida di quella piaggio, l'ho verificato lavorandoli, diciamo che per come è fatta, favorisce lo scorrimento del pistone, ma anche l'usura della canna...l'ho potuto constatare perchè nonostante i pochi chilometri percorsi c'è già un annerimento eccessivo sotto le fasce (e non parlo delle classiche lacche), va aggiunto anche che il cilindro non è stato lappato ma è stato solo lavorato per far funzionare decentemente il travaso centrale, quindi ha cominciato a funzionare con il gioco di montaggio della casa, che ho verificato essere di 8/100 di mm.
Potrebbe essere l'insieme di 2 cause a generare le sfiammate, usura fasce ed usura cilindro, c'è da dire anche che è vero che non ha più la rabbia dei primi km, tuttavia allunga con molto più vigore, anche prima del miglioramento finale con i rapporti DD ed il 24 di carburatore, quindi magari si è solo assestato e la prestazione tenderà a rimanere stabile così come l'usura della termica...lo scopriremo, con il passare dei km...

Vespa979
04-06-14, 23:18
Non maltrattarlo troppo...
Così quando ti stanchi....:roll:.... mi dai tutto il blocco e lo trapianto sulla mia GL...:Lol_5:

joedreed
04-06-14, 23:22
LA vuoi trasformare da GranLenta a GranLibidine due travasi??

Vespa979
04-06-14, 23:27
LA vuoi trasformare da GranLenta a GranLibidine due travasi??

Gli diamo una bella dose di Vitamina M(alossi)....:mrgreen:
Intanto comincia a pensare a una bella modifica a disco per l'anteriore...tanto ti tornerà utile anche dopo l'upgrade con il vnl3.;-)

joedreed
05-06-14, 00:02
No, adesso mi vorrei fermare con la gtr; in futuro vorrei, come sai, prendermi una Gt da riverniciare e fare giallo texas, per poi installare disco e motore tre travasi.

Vespista46
05-06-14, 00:46
Ho aperto ieri il motore! Forse una impressione data dai rapporti più lunghi, ma il gt stava bene né segni sul cilindro né sul mantello del pistone. A proposito ho diminuito di molto i consumi, per fortuna siamo sui 25.

E' proprio questo, il motore mezzo spompo col rapportino corto non lo senti quasi, appena metti il rapporto giusto ti rendi conto dove comincia a mancare di forza... Pure col polinello te ne accorgi, mica è il malossi il problema... Purtroppo bisognerebbe cambiare, a mio modo di vedere, pistone e fasce (senza rettificare) ogni 4/5 mila km non oltre.. E ovviamente avere dei pistoni maggiorati al centesimo e non al decimo, come gli allu... Ma per un uso normale, da Vespa, è impensabile.. Io volevo passare all'alluminio proprio per questo motivo, ma il cromo del TSV come spessore e qualità non mi convince a pieno.. Però rapporto qualità/prezzo/utilizzo c'è lui per adesso

joedreed
05-06-14, 00:53
Vai da Monardi o Gilardoni o Nrt e lo fai ricromare....
Su i pistoni ogni 5000 fasce e 8000 il pistone.......ma sarà troppo racing???

Vespista46
05-06-14, 00:57
Cyclinderline è già ultracollaudato da noi, ma, se compro una termica nuova, preferirei, salvo imprevisti, di ricromare più tardi possibile!


Troppo racing si, ma se vogliamo la prestazione massima, è questo l'iter da seguire... Personalmente per l'uso che ne faccio, tirare tutto giù così precocemente sarebbe solo una scocciatura

joedreed
05-06-14, 01:09
Cyclinderline è già ultracollaudato da noi
E' buono? Per kart?
Dove si trova?

Capito sono di Parma.

Vespista46
05-06-14, 01:18
Si Parma! Veramente fin'ora lavori ottimi, e fra noi e team amici ne abbiam mandati un bel pò... Il prezzo è in base all'alesaggio.


Anche Gilardoni ottima, ma con tempi di consegna più ampi.. Comunque chi ha questi macchinari non proprio da 3 soldi, quasi sempre lavora bene.
Poi ovvio che se mi trovo bene con una ditta, mi consegnano in tempi brevi, il lavoro è ok... Perchè cambiare?

joedreed
05-06-14, 01:30
Hai MP.

PISTONE GRIPPATO
05-06-14, 08:21
la ghisa del malossi è molto più tenera della ghisa polini, che a sua volta è più morbida di quella piaggio, l'ho verificato lavorandoli, diciamo che per come è fatta, favorisce lo scorrimento del pistone, ma anche l'usura della canna...l'ho potuto constatare perchè nonostante i pochi chilometri percorsi c'è già un annerimento eccessivo sotto le fasce (e non parlo delle classiche lacche), va aggiunto anche che il cilindro non è stato lappato ma è stato solo lavorato per far funzionare decentemente il travaso centrale, quindi ha cominciato a funzionare con il gioco di montaggio della casa, che ho verificato essere di 8/100 di mm.
Potrebbe essere l'insieme di 2 cause a generare le sfiammate, usura fasce ed usura cilindro, c'è da dire anche che è vero che non ha più la rabbia dei primi km, tuttavia allunga con molto più vigore, anche prima del miglioramento finale con i rapporti DD ed il 24 di carburatore, quindi magari si è solo assestato e la prestazione tenderà a rimanere stabile così come l'usura della termica...lo scopriremo, con il passare dei km...

dopo nemmeno 1000 km.....
Ma per favore.

FrancoRinaldi
05-06-14, 09:19
dopo nemmeno 1000 km.....
Ma per favore.

Quello che ho scritto è un fatto non un opinione magari ha influito il fatto che si è squagliato il filtro t5 ed è stato aspirato tanto che c'erano anche segnetti sulla valvola, poco influenti per il funzionamento tuttavia presenti...

joedreed
05-06-14, 10:04
Il Molossi ha parecchi km, l'ho montato a Luglio 2013 ed in un anno ho fatto oltre 6000 km, ho allungato i rapporti sempre di più, aumentato la grandezza del carburatore ritardando l'albero e montato un conetto. Dopo altri 300 km posso dire che non è un calo delle prestazioni, ma piuttosto una erogazione completamente diversa data dal 24, i rapporti DD e il conetto.
Ho guardato il percorso Gps che faccio quando ritorno a Roma e, le velocità, sono più elevate, quindi forse era una impressione e una marmitta che dovrebbe essere un pelo più aperta ora.
In effetti però quell'alluminio...............

Boris80
05-06-14, 10:47
E' proprio questo, il motore mezzo spompo col rapportino corto non lo senti quasi, appena metti il rapporto giusto ti rendi conto dove comincia a mancare di forza... Pure col polinello te ne accorgi, mica è il malossi il problema... Purtroppo bisognerebbe cambiare, a mio modo di vedere, pistone e fasce (senza rettificare) ogni 4/5 mila km non oltre.. E ovviamente avere dei pistoni maggiorati al centesimo e non al decimo, come gli allu... Ma per un uso normale, da Vespa, è impensabile.. Io volevo passare all'alluminio proprio per questo motivo, ma il cromo del TSV come spessore e qualità non mi convince a pieno.. Però rapporto qualità/prezzo/utilizzo c'è lui per adesso

Il Parma va bene oltre le aspettative. Ho smontato il pistone dopo 14000 km e' ancora intatto nonostante sia un corsa 60 e abbia sorbito ogni genere di maltrattamenti in viaggi.Davvero in ottimo cilindro al di la di ogni aspettativa .


Sent from my iPhone using Tapatalk

Qarlo
06-06-14, 10:39
Quindi alla luce di quanto detto, sembra che il Malossi sia adatto a motori "da sparo", piuttosto che macinachilometri da turismo/uso quotidiano.

Però dire che un motore ha parecchi km, dopo averne percorsi solo 6000, mi pare esagerato...io dovrei cambiare almeno 2 GT ogni anno!

albymatto
06-06-14, 10:49
Piuttosto si parla di consumo cilindri ghisa rispetto a quelli alluminio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joedreed
09-06-14, 12:14
Ho bisogno di una marmitta appena più aperta e dovrei essere arrivato al massimo; forse un pelo meno grasso nel circuito del minimo ed è perfetta!!

poeta
09-06-14, 15:10
Detto da me fa poco eco, ma quoto.... anche i POLINI (ben fatti)dopo i primi 5000-6000 hanno un calo... forse anche il malossi? Però và detto che il cilindro che invecchia regala affidabilità... quindi non tutto il male viene per nuocere....

il tuo condivido ha bisogno di ben altra marma... la 1.2 troppo conservativa... vai di v4... O PROVACI LA SIMONINI, cafona al punto giusto.

Dobbiamo farci una uscita.... ho il DR più veloce del mondo! Nulla a che vedere con il tuo Malossi ovvio... ma vediamo di quanto mi stracci...

e fatti una PXE arcobaleno che ha i freni buoni per tutto ed un telaio decente che se ne dica!

MIo DR segnati.... vabbè in discesa...

joedreed
09-06-14, 15:16
Sono riuscito a sistemare il minimo con la vite dietro, ma voglio fartela sentire. La mia marmitta è una v 1.4 con un buco in più, prende bei giri, ma è un pelo chiusa, serve v2 su mio modello. Ho anche una novità.......

poeta
11-06-14, 22:52
Novità OSCENA sai che sono per l'originalità....

V2???

se non ci sbatti la V4 non ti parlo più!!!

Problemi di minimo risolti.... immagino.. me lo ha detto la fatina.... mio DR oggi DOPATO....con 26 G e filtro T5... và a finire che apro e gli faccio albero e lavori la cilindro e poi davvero lo sbatto a 130 GPS.... alla faccia di qualcuno.... le mie vespa sono una questione di FEDE, di pura FEDE Vespistica!!!

"della serie... signore ti prego fa che almeno si accenda!"

Ach GRIPPATO!

Scherzo.. dai scherzo....

Gt 1968
12-06-14, 10:55
Ajo Paolo apri, fai i lavori del caso é rendici partecipi che fin ora hai solo lanciato il sassolino

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

carloee
12-06-14, 12:10
Si beh in effetti una bella v4 ci sta eh

joedreed
12-06-14, 12:15
La v4+ aperta l'ho presa qualche mese fa; svuota troppo per il mio motore, magari una v2 o un v2T.

poeta
12-06-14, 18:44
Svuota cosa???? Il tuo motore oggi è ben altro motore Joe... nel caso la ricompro io...prendi la V4 ma con il cannello stretto e lungo almeno 8 cm.. dai retta, dai retta... io non sono un granchè come preparatore.... ma ho un ASSO in fatto di Vespa che nessun altro ha!

Io con le vespe ci parlo!!!

E loro... rispondono!

Psycovespa77
12-06-14, 18:56
Con la mia ho poco dialogo,mi dice solamente che devo mettermi a dieta...

joedreed
12-06-14, 18:59
Si la V4+ era stata fatta ancora più aperta. ... l'ho già piazzata ad un mio amico.
Insomna devo sentire Mega, mu faccio fare una megadella precisa.

joedreed
13-06-14, 17:58
Ormai il motore è chiuso e sono enormemente contento, ma il mio stupore è per via dei consumi.
Possibile che prima sciupava così tanta benzina con il 20/20 ovalizzato a 25, t5+risavel e getto 110 max? Ora con il 24, risavel + conetto e getto 130 max, viaggia a oltre 25 al litro con punte minime di 21. Sono sorpreso e devo dedurre che i rapporti corti e i giri esagerati sono davvero un pessimo affare per i consumi.
Il solito problema sono i freni, davvero adesso che riprende così impetuosamente ho sempre problemi a fermarmi; spesso mi intraverso e riesco a malapena ad arrestarmi....che sia giunto il momento della GT con disco??

PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 19:52
Ormai il motore è chiuso e sono enormemente contento, ma il mio stupore è per via dei consumi.
Possibile che prima sciupava così tanta benzina con il 20/20 ovalizzato a 25, t5+risavel e getto 110 max? Ora con il 24, risavel + conetto e getto 130 max, viaggia a oltre 25 al litro con punte minime di 21. Sono sorpreso e devo dedurre che i rapporti corti e i giri esagerati sono davvero un pessimo affare per i consumi.
Il solito problema sono i freni, davvero adesso che riprende così impetuosamente ho sempre problemi a fermarmi; spesso mi intraverso e riesco a malapena ad arrestarmi....che sia giunto il momento della GT con disco??

Robi prima non avevi un motore messo a punto...ora ti stai avvicinando
Pensa che io con espansione e 34 consumo meno di te e in quanto a prestazioni chiedi a Colonnello smit......

joedreed
13-06-14, 19:57
Dici che affinando la carburazione e mettendo la mia espansione o una megadella adeguata posso ottenere miglioramenti? Extraurbano sono a 26 incredibile e non mi risparmio.
Domani cerco di finire l'espansione, è ora.....

PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 21:24
Dici che affinando la carburazione e mettendo la mia espansione o una megadella adeguata posso ottenere miglioramenti? Extraurbano sono a 26 incredibile e non mi risparmio.
Domani cerco di finire l'espansione, è ora.....

L'espansione è la marmitta che fa consumare di più perché quando non sei nel suo range ottimale butta fuori molta benzina dallo scarico senza bruciarla. Per avere consumi eccellenti penso che la padella anche se modificata sia il prodotto migliore

joedreed
13-06-14, 21:28
Ok.....ma un giretto con la mia espansione lo faccio, magari la tappo un pochino prima del sile.

poeta
13-06-14, 21:33
Quoto Pistone....

la marma più che il carburo influisce sui consumi.... comunque quelle medie io me le sogno con le mie vespa!!!!


Sono messo a puntissimo, minimo cardiaco, erogazione perfetta, candela pulita, prestazioni incredibili, ma se il 210 polini mi fa 15 al suo meglio, il DR lo batte con uno scandaloso 15!!!

Di media ovvio, ma al max sono sui 18 se vado davvero piano...

joe provaci una marma semiespansione, te la presto io e si prova...

joedreed
13-06-14, 21:35
Ok ci proviamo.
Paolo ma come fai a consumare così con il Dr??

PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 21:47
Ok ci proviamo.
Paolo ma come fai a consumare così con il Dr??

Fa un buchino nel serbatoi e come Pollicino con i sassolini Paolo' ritrova la strada di casa seguendo la scia di benzina.....:risata1::risata1::risata1:

joedreed
13-06-14, 21:52
Fa un buchino nel serbatoi e come Pollicino con i sassolini Paolo' ritrova la strada di casa seguendo la scia di benzina.....:risata1::risata1::risata1:

..:risata:... Felice tu come fai invece a consumare così poco???



... comunque quelle medie io me le sogno con le mie vespa!!!!

In effetti dicevi che la mia consumava un boato, invece dai dopo la messa a punto, fuori città è persino parsimoniosa.


Io mi accontento di stare in media.....!!;-)


Ps: però è troppo, cavolo la vespa non si ferma!!!

giannimini
29-06-14, 23:09
Ciao Joe mi diresti come squish, tolleranza e anticipo come sei combinato?

Perché io mio malossi con 20 gradi a scendere, e 1.3 circa di squish sembra battere in testa, non sono magro e credo il problema sia proprio nel l'anticipo o nella tolleranza.

La tolleranza e di scatola? Sai quanto corrisponde?

Fammi sapere ciao

Echospro
29-06-14, 23:20
Ciao Joe mi diresti come squish, tolleranza e anticipo come sei combinato?

Perché io mio malossi con 20 gradi a scendere, e 1.3 circa di squish sembra battere in testa, non sono magro e credo il problema sia proprio nel l'anticipo o nella tolleranza.

La tolleranza e di scatola? Sai quanto corrisponde?

Fammi sapere ciao

Per provare potresti portarel'anticipo fisso a 17° e vedi come va, altrimenti prova ad aumentare di qualche punto il getto massimo oppure diminuire l'RC


:ciao: Gg

joedreed
29-06-14, 23:27
23 gradi fino a 15, rc 11:1 , squish 1,5.

giannimini
30-06-14, 00:35
Ho provato ingrassando e basetta di sotto con guarnizione da 0.5 al posto della 0.3

Il problema si attutisce ma rimane.

Posso solo provare a mettere lo squish a 1.5 e vedere che esce fuori, se joe parte da 23 gradi credo che ci sono anche io come anticipo,

Sarà solo un problema di tolleranza, visto che a freddo io problema non c'è ma è solo subito una tirata.

Mah appena risolvo vi farò sapere ;-)

gian-GTR
30-06-14, 08:09
gianni, mi spieghi il nesso tra tolleranza e battito?

che io sappia il battito si verifica per vari motivi: RC, carburazione, anticipo... quasi sempre a motore caldo e in momenti in cui il motore scalda molto....
ciao

aborigeno
09-07-14, 16:19
Ad essere sinceri piacciono di più anche a me, anzi una volta ho provato il rally a disco modifica Sip ed era mostruoso con le dunlop 306.

Cmq dato che ho tolto il filtro T5, ma quest'ultimo aveva la retina Sip che non funzionava, ecco la modifica con zanzariera doppia.


ps: dai lasciate stare Poeta!!!!!!!!!!!!!!!!;-) Come hai chiuso le due estremita?? io con un fil di ferro ma non mi piace..

joedreed
09-07-14, 16:46
L'ho intrecciate, sembra originale. Se lo lasci più lungo puoi ripiegarlo e non sfugge.

aborigeno
09-07-14, 19:04
No scusa non ho capito come avresti fatto?? Inyrecciato?? Spiegami meglio io volevo mettere un punto di saldatura a stagno..

joedreed
09-07-14, 19:30
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/59377-the-joedreed-tuning-project-22.html
Al Messaggio 537 c'è la foto, in pratica sono 4 parti incastrate e non si muovono.