Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO



Pagine : 1 2 [3]

tonysubwoofer
20-08-09, 23:46
da premettere che areoib ha copiato il mio collegamento e poi si è fatto tutto questo romanzo!!!!:risata:

ciao areoib :ciao:

pero65
21-08-09, 10:57
ringrazio anche aeroib, ti giuro che ho letto e riletto la guida che hai realizzato, ma visto che ho un gl e tony ha restaurato un gl mi sembrava più semplice chiedere a lui.:Ave_2:

Una cosa, sul vecchio raddrizzatore i 2 fili neri, quello che arriva dalla batteria e quello che entra nell'impianto elettrico erano collegati insieme premuti dal galletto che chiude la scatola di protezione.

io ho montato il nuovo raddrizzatore collegando il + della batt al + del raddr. il filo della corrente alt. (giallo) al terminale at, e i 2 fili neri insieme fissati alla massa del raddrizzatore, cioè nel foro centrale.

Ho provato a correrci un pò e ho la sensazione che corra di più (mi sembra arrivi + corrente alla candela). Che sia l'effetto delle birre sparate ieri sera? :quote:

areoib
21-08-09, 11:59
da premettere che areoib ha copiato il mio collegamento e poi si è fatto tutto questo romanzo!!!!:risata:

ciao areoib :ciao:

:ciao:

zufabio
25-08-09, 12:46
Signori buongiorno, provo a chiedere: la scritta vespa GL (qualla nera obliqua e rivettata) quando me l'hanno tolta per la sabbiatura si è un pò rovinata.......il nero (o blu notte) in certi punti non c'è.......la porto in carrozzeria o ci sono bombolette spray adatte al caso???

La targa (tutta in ferro) come faccio a riportarla in vita (ha il blu sbiadito e in certi punti è rovinato) e cmq era stata ricolorata da cani!!!

Intanto grazie!

:-)

zufabio
01-09-09, 07:51
alla faccia della crisi......ma siete tutti ancora al mare????!!!!:-(

lorenzo85
05-09-09, 21:47
sportellino

http://img372.imageshack.us/img372/121/oogjc0.jpg

ciao tony...

bloccasterzo neiman e sportellino hanno chiavi diverse? o sono sempre le stesse ossia quella del bloccasterzo apre anche lo sportellino?

tonysubwoofer
06-09-09, 07:26
Di solito sono uguali ma se sono diverse nn muore nessuno :ciao:

spider.prime
06-09-09, 22:52
Toni ti faccio i miei complimenti..
La piaggio ti dovrebbe fare un monumento...

Senti un attimo un 2 consigli tecnici ti chiedo:

- dopo che hai ribattutto e saldato il telaio hai levigato il ferro del telaio ?? con che grandezza di grana ?

- se non sbaglio hai stuccato prima di primerizzare direttamente sul ferro ?..poi hai passato qualcosa di giallo che non so cosa sia e il primer ? giusto ..poi hai stuccato e carteggiato fine fine per il fondo ?

- lo stucco lo metti da per tutto abbondantemente con spattola ma lo rimuovi quasi tutto a livello ferro...poi primer e ritocchi le imperfezioni stucco ...

- il fondo lo opacizzi prima di verniciare ?



Grande tony ti seguo

antovnb4
06-09-09, 23:22
alla faccia della crisi......ma siete tutti ancora al mare????!!!!:-(

.. solo per caso ho letto, questo essendo un restauro a termine, non è seguito molto dai moderatori del forum, ti suggerisco di aprire un post dedicato per ottenere visibilità, oppure usare il tasto "cerca" per trovare altri post di restauro targa.

tonysubwoofer
07-09-09, 07:28
Toni ti faccio i miei complimenti..
La piaggio ti dovrebbe fare un monumento...

Senti un attimo un 2 consigli tecnici ti chiedo:

- dopo che hai ribattutto e saldato il telaio hai levigato il ferro del telaio ?? con che grandezza di grana ?

- se non sbaglio hai stuccato prima di primerizzare direttamente sul ferro ?..poi hai passato qualcosa di giallo che non so cosa sia e il primer ? giusto ..poi hai stuccato e carteggiato fine fine per il fondo ?

- lo stucco lo metti da per tutto abbondantemente con spattola ma lo rimuovi quasi tutto a livello ferro...poi primer e ritocchi le imperfezioni stucco ...

- il fondo lo opacizzi prima di verniciare ?



Grande tony ti seguo

grazie!!

io la carrozzeria la ribatto sempre prima di sabbiare, quindi a lamiera lavorata poi la sabbio ed è pronta per ricevere il primer.

Prima passo il primer, che carteggio con 240 o anche più fina ( a secondo il tipo di primer) e poi passo lo stucco.
Quello giallo si è un primer.

Lo stucco lo passo sempre più largo della parte che lo richiede per poi spianare per bene.

Stuccate le parti siccome appaiono zona a lamiera nuda ripasso il primer che è quello nocciola che vedi.
Carteggio di nuovo il primer e correggo le imperfezioni con stucco fino monocomponente alla nitro o acrilico....nn cambia nulla.

ciao ciao

spider.prime
07-09-09, 12:44
grazie veramente

infatti dicevo ma quanto primer da ? invece lo dai per fare aggrappare lo stucco e poi lo ri carteggi a ferro per fare una bella finitura...

e poi lo ridai bene a coprire come aggrappante...



il primer nocciola lo usi come fondo colore originale alla fine giusto ?

mi hanno parlato anche del fuller come riempitivo di imperfezioni lo conoscete ?:boxing:

grazie ancora

tonysubwoofer
07-09-09, 13:02
quel primer nocciola è quello che uso normalmente dopo la sabbiatura e che me lo fanno a campione.
praticamente il giallo nn ci doveva essere.... ma in quel momento avevo solo quello a disposizione.

Quel primer io ce lho nocciola rosso grigio e qualsiasi colore RAL.

Il primer nn è buono come fondo finale quindi devi passare un isolante o fondo monocomponente o 2K.

spider.prime
07-09-09, 13:44
mi sono riletto tutti i tuoi post e ho capito che non lo usi come fondo :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: , ma che il fondo viene dopo..
aahahah scusa..

non si finisce mai di leggere per capire meglio...
ma 2 domande o dubbi mi sorgono ancora



cosa vuol dire "rompere il primer" ?

vuol dire che quando lo hai dato lo hai successivamente carteggiato ?ad acqua o non ? e con che grana ?


Ciao Tony grazie

tonysubwoofer
08-09-09, 08:40
esatto...rompere significa carteggiarlo!!!!!
Lo puoi fare sia ad acqua che a secco. Dipende dal primer se è facilmente carteggiabile o meno.
Quello che uso io si carteggia bene a secco.

spider.prime
08-09-09, 12:17
ok con che grana lo rompi 800 ?

poi invece il fondo , il vero fondo quello nocciola lo rombi o lo lasci liscio ?


o magari carteggi dove dovrai verniciare e dove si deve vedere il fondo non carteggi ? qui sicuro ad acqua con grana dal 800 in su ?

grazie Toni

tonysubwoofer
08-09-09, 12:31
il fondo lo carteggio ad acqua con grana 600, ma nn è nocciola.
Se ti riferisci a quello 3000M della MM nn è per niente un fondo ma una tinta che la riproduce.

beppe2004
08-09-09, 12:51
Vuoi dre che i prodotti Max Mayer sono solo uno specchio per le allodole??Mi avevi già sconsigliato una volta la nitrosintetica,dicendo che è una presa in giro.Adesso affermi che il fondo 3000M è solo una vernice ma non funge da fondo anche se viene commercializzato per tale.Non sarebbe male se qualcuno cominciasse a consigliare una valida alternativa alla MM.Quindi tu Tony che prodotti consigli per preservare le restaurate dalla ruggine,data la tua esperienza?Quali sono secondo te i prodotti più affidabili? :ciao:

tonysubwoofer
08-09-09, 12:59
l'antiruggine della max mayer rossa nocciola e grigia nn sono fondi, è solo una vernicie che ha la stessa composizione della tinta finale della vespa.
Praticamente si differenziano dal pigmento.
Come fondi bisogna utilizzare quelli che vendono che di solito sono bianchi, senapè o grigi.

spider.prime
08-09-09, 12:59
come fondo poco prima di verniciare io non devo dare questo colore

Antiruggine interno telaio:
grigio 8012M

??

quindi cosigli che quel grigio di passarlo solo dove si debba vedere , e come vero fondo magari usare un fuller riempitivo ?:azz:

se sbaglio scusa

tonysubwoofer
08-09-09, 13:01
passi prima il fondo normale e poi nelle parti che devono rimanere colore antiruggine gli passi quello della max.

beppe2004
08-09-09, 13:04
Che ne pensi dei prodotti Lechler?

spider.prime
08-09-09, 13:05
Ok to grazie

quindi fondo , ben rifinito e carteggiato, poi spolvero di grigio sotto le scocche parafango e dopo aver ripulito la pistola si avanza con la vernice vera 3 mani ...

e uno spolvero che deve anche finire sul quel grigio sotto per rifinire i bordi dei vari scudi parafanghi ? inevitabili



come fondo che marca consigli , come dice beppe.... ??

tonysubwoofer
08-09-09, 20:46
si esatto!!!
qualsiasi marca.

spider.prime
10-09-09, 10:15
Toni dove hai preso il gognometro per la regolazione anticipo.. lo vendono da qualche parte o lo hai fatto tu?

Sto smontando il motore del P200E :ciao::ciao::ciao:

ciau

tonysubwoofer
10-09-09, 11:43
Regali di un bravo meccanico. :ciao:

spider.prime
10-09-09, 11:52
ahahahah mannaggia...

comunque devo comprare gli estrattori sia per la frizione che per il volano mi sa....e quello per i cuscinetti del banco

appena ho messo la fresa a controllo numerico ne fabbrico un 2 o 3 di quei gognometri :quote::quote::quote:

spider.prime
10-09-09, 13:36
Toni un'altra domanduccia

il nero che usi per il para filtro motore...che tipo di nero è ?

in bomboletta ma che numero ? lucido o opaco ? e trasparente ne metti ?


e il para polvere del fredo posteriore invece deve essere grigio su tutte le vespe e non nero come lo vendono no ?

tonysubwoofer
10-09-09, 14:11
Il parapolvere è tipo alluminio , grigio scuro o nero secondo il modello e anno di vespa.

Per il coperchio a secondo del modello e anno è nero opaco, grigio scuro o nero raggrinzante.

spider.prime
11-09-09, 01:16
quante ne sai Tony eh ????

ma quante ne sai ?????


ayhahahahah

Grazie To...:frustate::frustate::frustate:

Domani grazie alle tue foto enstrarrò il mio primo volanoo e frizione

notte

tonysubwoofer
11-09-09, 08:29
nn ti eccitare....mi raccomando :ciao::ciao:

oldultras
11-09-09, 15:41
testata ben pulita. Immagine ridimensionata, clicca per ingrandire. Immagine ridimensionata, clicca per ingrandire. Immagine ridimensionata, clicca per ingrandire.

Mi chiedo sempre come fai a tirarli cos' a lucido solo con olio di gomito...Non us ispazzole, non usi prodotti......sarei tanto curioso di sapere come la tiri giù la sporcizia , quella incrostata....Se vuoi ti posto delle foto di miei carte che non riesco proprio a puulire al 100%.........

tonysubwoofer
11-09-09, 18:51
vediamo?

oldultras
11-09-09, 19:02
Ok domani ti metto due foto su..ok???

oldultras
12-09-09, 16:35
Ecco le foto dei miei carter .... diciamo puliti.......

Dimmi come devo farli diventare splendenti........

oldultras
12-09-09, 16:37
Inoltre volevo chiederti una cosa sul mozzo anteriore...della mia GL.....

Ovvero è da sostituire..in quanto si è sboccolato all'altezza dell'attacco dell'ammortizzatore.... oppure posso sistemarlo o lasciarlo così????

zufabio
27-09-09, 13:05
Due domanda: i fregi del parafango anteriore possono essere anche corti (è quello che mi vuol dare un rivenditore) o devono essere "lunghi"
. Ho visto che in giro ce n'è un po' e un po'. Quelli di Tony sono lunghi mentre vedendo altre foto di gl sono un pò più corti.
Mi propongono quelle lunghe 25cm.:nono::testate:

Poi un'altra (sperando di farmi capire): quando è stato tolto il bloccasterzo dal carrozziere è stato piegato/rotto un piccolo fermo dove si "appoggiava" la molla del bloccasterzo.....adesso il bloccasterzo per funzionare funzionerà lo stesso ma non avrò l'effetto del rientro (effetto molla) ma dovrò io accompagnare la chiava e il blocchetto dello sterzo sino a far uscire la chiave.....si può far qualcosa:mah:

Grazie in anticipo

costaroyal
09-10-09, 21:07
ciao tony provo a contattarti privatamente ma forse ho dei problemi ad inviare messaggi privati ti volevo chiedere se saresti disposto a restaurare il mio gs160 ed a revisionare il motore!!!la vespa ha bisogno di grand lavori di lattoneria e solo tu mi puoi aiutare!!!questa e'la mia email fammi sapere (costantino.pace@virgilio.it)

tonysubwoofer
09-10-09, 22:34
Inoltre volevo chiederti una cosa sul mozzo anteriore...della mia GL.....

Ovvero è da sostituire..in quanto si è sboccolato all'altezza dell'attacco dell'ammortizzatore.... oppure posso sistemarlo o lasciarlo così????

se hai praticità lo puoi riempire e poi lavorare.

tonysubwoofer
09-10-09, 22:35
Due domanda: i fregi del parafango anteriore possono essere anche corti (è quello che mi vuol dare un rivenditore) o devono essere "lunghi"
. Ho visto che in giro ce n'è un po' e un po'. Quelli di Tony sono lunghi mentre vedendo altre foto di gl sono un pò più corti.
Mi propongono quelle lunghe 25cm.:nono::testate:

Poi un'altra (sperando di farmi capire): quando è stato tolto il bloccasterzo dal carrozziere è stato piegato/rotto un piccolo fermo dove si "appoggiava" la molla del bloccasterzo.....adesso il bloccasterzo per funzionare funzionerà lo stesso ma non avrò l'effetto del rientro (effetto molla) ma dovrò io accompagnare la chiava e il blocchetto dello sterzo sino a far uscire la chiave.....si può far qualcosa:mah:

Grazie in anticipo


cambiare serratura.

tonysubwoofer
09-10-09, 22:39
ciao tony provo a contattarti privatamente ma forse ho dei problemi ad inviare messaggi privati ti volevo chiedere se saresti disposto a restaurare il mio gs160 ed a revisionare il motore!!!la vespa ha bisogno di grand lavori di lattoneria e solo tu mi puoi aiutare!!!questa e'la mia email fammi sapere (costantino.pace@virgilio.it)


vista!!!diciamo che nn messa molto bene.
<cè molta lattoneria di fino da fare.

gerardino37
17-03-10, 23:43
Ciao tony! sei un ottimo restauratore e quindi la persona giusta a cui fare un quesito che mi sta tormentando.
Sto restaurando una GL del 63' ed ho seguito alla lettera le istruzioni per rifare il motore, devo dire che è stato molto facile dopo aver letto i tuoi post, ma...alla chiusura del carter, uno strano attrito all'albero mi tormenta...ho comprato il kit dei cuscinetti e paraoli, inseriti secondo procedura nei carter e infilato il meccanismo eccentrico della biella nella sede apposita prima lato frizione (fino a battuta albero) e poi chiusura con il carter del volano qualche colpetto e poi ho serrato a croce le viti, ma...a chiusura completa la biella non scorre più come quando era libera. Help, Help, è la seconda volta che apro i carter, sostituendo così per la seconda volta la guarnizione e qui le compri con tutto il kit.
Cosa può essere capitato? dove sto sbagliando? i cuscinetti sono gli stessi e spessori non ne ho trovati e dall'esploso del motore non se ne vedono.
Ti ringrazio.

tonysubwoofer
18-03-10, 17:47
sui paraoli conviene sempre mettere un filo di grasso o di olio sul labbro, in modo che quando inserisci l'albero non tende a slabbrarlo.
Cmq il girare duro è un pò normale se non li hai ingrassati...poi se è bloccato è un altro discorso.

gerardino37
18-03-10, 21:12
Si credo di aver creato un falso problema, perchè la biella da libera girava facilmente mentre, ma quando l'albero è stato serrato tra i paraoli ha subito un attrito inaspettato generato dalla gomma che stride contro l'alberp. Ho poi lubrificato con olio e la resistenza è diminuita leggermente, ma sostanzialmente è stata la mia mancanza di esperienza a creare il problema.
Ti ringrazio per l'attenzione. Spero di finire presto il mio restauro...la vespa è praticamente pronta per essere montata.
Ciao

volumexit
18-03-10, 21:34
Si credo di aver creato un falso problema, perchè la biella da libera girava facilmente mentre, ma quando l'albero è stato serrato tra i paraoli ha subito un attrito inaspettato generato dalla gomma che stride contro l'alberp. Ho poi lubrificato con olio e la resistenza è diminuita leggermente, ma sostanzialmente è stata la mia mancanza di esperienza a creare il problema.
Ti ringrazio per l'attenzione. Spero di finire presto il mio restauro...la vespa è praticamente pronta per essere montata.
Ciao

Dai qualche colpo con un martello di teflon sull'albero dove ci sono i filetti del volano e della frizione. L'attrito e causato da un non perfetto centraggio dell'albero. Normalmente appena accendi il motore l'albero si assesta da solo.

Ciao,

Vol.

tonysubwoofer
18-03-10, 22:54
meno male che cè il moderatore se no i problemi non si potevano risolvere

tonysubwoofer
19-03-10, 08:39
Vuoi lumi?

tu e l'amico tuo vi dovete allontanare dai miei post, dopo la discussione della scorsa volta ho capito con chi ho a che fare....quindi gentilmente....

Marben
19-03-10, 13:26
Ragazzi, non andiamo off topic e non creiamo flame. Grazie ;-)

tonysubwoofer
19-03-10, 22:43
Per Volumexit:

per favore non mandarmi messaggi privati...non ho tempo da perdere.

Marben
20-03-10, 07:55
Per Volumexit:

per favore non mandarmi messaggi privati...non ho tempo da perdere.


Non ti permettere di rivolgerti così, senza motivo, al prossimo. Sia esso un moderatore, che pure fa quel che deve, sia esso un utente normale.
Ma stiamo scherzando?!

GustaV
20-03-10, 07:58
Tonysubwoofer, queste sono discussioni aperte a tutti e chiunque può partecipare, dicendo la propria, in modo civile, nel rispetto della netiquette. Sono le regole base di un forum di discussione e se credi che non lo siano, bene ti dico che almeno qui lo sono.
Quindi cerca di moderarti ed abbi un comportamento meno supponente e provocatorio.
Se non ti sta bene, gentilmente come dici tu, quella è la porta.
Grazie.

tonysubwoofer
20-03-10, 09:37
Ho sempre avuto il giusto comportamento.

MarcoPau
20-03-10, 09:49
Ragazzi ma diamo i numeri?! Parlarsi così in un forum... ma datevi un appuntamento al bar per una scazzottata, qui che senso ha? :mogli:

oldultras
20-03-10, 12:05
Più pilu per tutti..........e meno problemi.....in generale...

Tormento
20-03-10, 13:29
Ho sempre avuto il giusto comportamento.


meno male che cè il moderatore se no i problemi non si potevano risolvere


Vuoi lumi?

tu e l'amico tuo vi dovete allontanare dai miei post, dopo la discussione della scorsa volta ho capito con chi ho a che fare....quindi gentilmente....


Per Volumexit:

per favore non mandarmi messaggi privati...non ho tempo da perdere.

uhm, se questo è quello giusto con quello sbagliato dove vorresti arrivare?
un tale atteggiamento è sbagliato nei confronti di ogni utente, e il tuo è recidivo. deciditi una volta per tutte, o ti allinei alle regole o ti comporti di conseguenza possibilmente senza inutili e ridicoli post di commiato/vittimismo.
l'essere preparati abili e competenti su vespe e motori non esenta dall'avere un comportamento decente con gli altri.

Alext5
20-03-10, 14:47
Dai qualche colpo con un martello di teflon sull'albero dove ci sono i filetti del volano e della frizione. L'attrito e causato da un non perfetto centraggio dell'albero. Normalmente appena accendi il motore l'albero si assesta da solo.

Ciao,

Vol.


meno male che cè il moderatore se no i problemi non si potevano risolvere

Scusami, non mi sembra proprio il caso di rivolgerti in questo modo ad un utente ancor prima che un moderatore. Qualcuno ha fatto una domanda e un utente ha dato una risposta. Il tuo non è assolutamente un modo civile di rispondere, è assolutamente inaccettabile.


Vuoi lumi?

tu e l'amico tuo vi dovete allontanare dai miei post, dopo la discussione della scorsa volta ho capito con chi ho a che fare....quindi gentilmente....

I tuoi post? Gentilmente....? Forse non è chiaro che qui siamo in un forum, luogo di incontro e condivisione, vieni quì, metti foto e post dei tuoi restauri, bene, siamo tutti contenti, apprezziamo molto la tua professionalità ma non per questo ti devi sentire autorizzato, in pubblico fra l'altro, a rivoltarti a sta maniera. Ma scherziamo?


Per Volumexit:

per favore non mandarmi messaggi privati...non ho tempo da perdere.

Volumexit ti ha inviato un mp per capire il motivo della tua brutta risposta e tu non hai tempo da perdere? Probabilmente il tempo che hai perso ad aggredirlo in pubblico potevi impiegarlo a rispondergli civilmente ed in privato, invece di dare spettacolo e metterti in cattiva luce nei confronti di tutti.

Caro tony, sarai un bravissimo restauratore ma come comunicazione sei messo male, non ci si comporta così in pubblico e nei confronti di altri utenti. Mi spiace dirtelo ma mi sa che stavolta l'hai fatta grossa e non sono solo io a pensarlo ma purtroppo per te, chiunque, leggendo qualche post più su non può che farsi questa convinzione.


Ho sempre avuto il giusto comportamento.

Su questo è assolutamente superfluo commentare, si commenta da se.

GustaV
20-03-10, 14:53
Cartellino rosso per Tonysubwoofer.
L'utente è stato bannato temporaneamente come ammonizione per aver tenuto un comportamento non consono alle regole di civile convivenza del forum.
Il ban scadrà tra 2 settimane e l'utente sarà automaticamente riammesso al login.

Tormento
20-03-10, 15:05
Dai qualche colpo con un martello di teflon sull'albero dove ci sono i filetti del volano e della frizione. L'attrito e causato da un non perfetto centraggio dell'albero. Normalmente appena accendi il motore l'albero si assesta da solo.

Ciao,

Vol.


la discussione può ripartire da qui.
in ogni caso fai come ti ha consigliato Volumexit, prima di mettere in moto.
dagli qualche colpetto e vedi se si mette a posto, giusto per escludere che ci possano essere problemi più seri.

antovnb4
21-03-10, 02:34
la discussione può ripartire da qui.
in ogni caso fai come ti ha consigliato Volumexit, prima di mettere in moto.
dagli qualche colpetto e vedi se si mette a posto, giusto per escludere che ci possano essere problemi più seri.

temo, come già detto in altri post, che il paraolio frizione non sia perfettamente in sede, e stia sfregando contro la spalla dell'albero.
Poi spero per te che non sia così.

superchicco
21-03-10, 09:41
Tralasciando tutto ciò che è successo.

Mi sento in dovere, nei confronti di Gerardino37, informarlo di non disperare e di non pensare allo sfregamento del paraolio sulla spalla dell'albero.
A meno che, il nostro amico Gerardino non abbia una versione speciale....ma ne dubito.

Cordialmente al 3 Aprile.

Firmato Tonysubwoofer.

volumexit
21-03-10, 10:25
Tralasciando tutto ciò che è successo.

Mi sento in dovere, nei confronti di Gerardino37, informarlo di non disperare e di non pensare allo sfregamento del paraolio sulla spalla dell'albero.
A meno che, il nostro amico Gerardino non abbia una versione speciale....ma ne dubito.

Cordialmente al 3 Aprile.

Firmato Tonysubwoofer.


Penso che Antovnb4, intendesse che il paraolio sfrega sul cuscinetto. Infatti il paraolio non sta tra il cuscinetto e l'albero ma sta dal lato opposto del cuscinetto.

Comuque ribadisco se i paraoli son montati bene sia sul carter che sull'albero, dubito che l'attrito che fanno sia cosi elevato. Fai la prova che ti ho suggerito, se anche cosi non risolvi allora penso che sia il caso di controllare l'albero se e dritto. Comuque la cosa piu importante e' che la spalla dell'albero non tocchi la valvola.

Ciao,

Vol.

Tormento
21-03-10, 16:28
Tralasciando tutto ciò che è successo.
Mi sento in dovere, nei confronti di Gerardino37, informarlo di non disperare e di non pensare allo sfregamento del paraolio sulla spalla dell'albero.
A meno che, il nostro amico Gerardino non abbia una versione speciale....ma ne dubito.
Cordialmente al 3 Aprile.
Firmato Tonysubwoofer.

Tonysubwoofer per cortesia evitiamo di trascinare altri utenti a violare palesemente le regole del forum. L'account è personale e per tale deve essere usato.
Grazie
Superchicco per ora un giallo di avviso, permettere di accedere ad altri con il proprio account è una delle cose più sbagliate.

antovnb4
21-03-10, 17:20
Penso che Antovnb4, intendesse che il paraolio sfrega sul cuscinetto. Infatti il paraolio non sta tra il cuscinetto e l'albero ma sta dal lato opposto del cuscinetto.
Esatto Luca, piccola imprecisione. Comunque la solfa non cambia, non è possibile che il solo anello di tenuta di un paraolio possa frenare a tal punto l'albero.

ORLANDOGL
18-04-10, 17:10
E' stato ripulito per bene il carburo che dovra essere montato con le nuove guarnizioni e tutto il piatto statore con puntine e condensatore nuovi :ciao:
Salve, ho lo statore della gl malmesso, i cavi sono cotti ed alcuni addirittura quasi si spezzano.

la domanda è: si possono sostituire con cavi comuni, e come saldarli alle bobine???

Le bobine sono tre, accensione luci e l'altra a che cosa serve?????

Il condensatore è le bobine sono sempre da sostituire, si trovano facilmente ?????

Ho un'altra domanda: il volano della gli è un corpo unico con la ventola o si sdoppiano

Ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Alext5
19-04-10, 14:57
Salve, ho lo statore della gl malmesso, i cavi sono cotti ed alcuni addirittura quasi si spezzano.

la domanda è: si possono sostituire con cavi comuni, e come saldarli alle bobine???

Le bobine sono tre, accensione luci e l'altra a che cosa serve?????

Il condensatore è le bobine sono sempre da sostituire, si trovano facilmente ?????

Ho un'altra domanda: il volano della gli è un corpo unico con la ventola o si sdoppiano

Ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Ciao, per i cavi dello statore sarebbe opportuno utilizzare dei cavi al silicone che sono più resistenti alle alte temperature, si trovano nei negozi di ricambi per elettrodomestici. In alternativa puoi usare cavi comuni comunque protetti da una guaina in gomma. I cavi si saldano a stagno.

Delle bobine, una è per l'accensione le altre due sono a serrvizio dell'impianto elettrico, nella sezione download trovi gli schemi elettrici di tutto.

Il condensatore solitamente si sostituisce insieme alle puntine in occasione della revisione del motore, le bobine si sostituiscono se interrotte o se hanno perso isolamento.

La ventola è separata dal volano ed è tenuta da quattro perni.

:ciao:

ORLANDOGL
22-04-10, 07:32
Bene grazie, non ho ben capito però se posso separere in due il volano.

O meglio, in pratica vorrei sostituire la parte centrale del volano (quella con le due asole per il registro puntine) danneggiato su di un altro sano e conservare la ventola buona del primo sul secondo che ha sano la parte centrale con le asole.

Forse così è più chiaro:
1) volano con alette sane ma spaccato intorno alla camma;
2) volano con alette rotte m asno con il resto.

soluzioni???

volumexit
22-04-10, 07:39
Se e' un volano GL, e' un pezzo unico. Cioe' le alette e le asole fanno parte della stessa fusione.

CIao,

Vol.

ORLANDOGL
23-04-10, 18:17
Se e' un volano GL, e' un pezzo unico. Cioe' le alette e le asole fanno parte della stessa fusione.

CIao,

Vol.
salve vol,
difatti non mi ritovavo con quanto indicatomi circa i 4 perni che trattengono il volano alla ventola, probabilmente è possibile che le schede magnetica interne siano fissate. in tal caso come le trasferisco all'altro volano ? che a vista sembrerebbero peggiori.
grazie.

orlandogl

volumexit
29-04-10, 12:40
probabilmente è possibile che le schede magnetica interne siano fissate. in tal caso come le trasferisco all'altro volano ? che a vista sembrerebbero peggiori. grazie.



1) volano con alette sane ma spaccato intorno alla camma; 2) volano con alette rotte m asno con il resto.

Scusa ma tu hai un volano con le alette rotte(non ci fai nulla) e unop con l'attacco della camma rotta(anche in questo caso non ci fai nulla) Giusto?

Vol.

ORLANDOGL
30-04-10, 20:23
GIUSTOììììììììììììì

Raginavo così, nel senso cha da 2 ne componevo 1 buono, perchè mi era parso di capire da quanto risposto in questo post che il volano con al ventola era tenuto insiema da quattro perni???

Quindi mi corre cercarne un' altro ma sano in tutto. Giusto?

volumexit
30-04-10, 20:36
GIUSTOììììììììììììì

Raginavo così, nel senso cha da 2 ne componevo 1 buono, perchè mi era parso di capire da quanto risposto in questo post che il volano con al ventola era tenuto insiema da quattro perni???

Quindi mi corre cercarne un' altro ma sano in tutto. Giusto?


Giusto con i due cocci che hai non riesci a fare nulla. MAgari metti delle foto dei volani.

VOl.

ORLANDOGL
02-05-10, 13:44
Mi permetta, vol

Cocci non lo sono di sicuro, integri intonsamente ma difettati.

Appena posso alleghero delle foto, personalmente credo che siano recuperabili con gli opportuni interventi.

grazie per ora, credo che ci sentiremo in seguito dovrò pur terminare il restauro della Gl e per ora sono ancora all'inizio.

volumexit
02-05-10, 15:21
Mi permetta, vol

Cocci non lo sono di sicuro, integri intonsamente ma difettati.

Appena posso alleghero delle foto, personalmente credo che siano recuperabili con gli opportuni interventi.

grazie per ora, credo che ci sentiremo in seguito dovrò pur terminare il restauro della Gl e per ora sono ancora all'inizio.


A aprte il fatto che satiamo ragionando sul sesso degl'angeli non avendo tu messo delle foto, ma dalla tua descrizione non pesno che ci fai nulla.

Ciao,

Vol.

ORLANDOGL
02-05-10, 20:51
Giusto appunto sig. vol,

il volano della gl è unico pezzo con gli elementi ventilanti, a parte l'interno con le schede magnetiche che sono movibili;

Non vorrei polemizzare ma ???: punto primo; ribadisco che non sono cocci;secondo: non parliamo di angel sex ma di concretezza nei fatti sescrittivi che letti da competenti superpartes di facile materializzazione; punto terzo: insistevo nel poter utilizzare i due volani per puro depistaggio dei post che descrivevano il volano della gl accorpato con quattro perni agli elementi ventilianti.

Tanto sopra, unicamente per chiarezza nelle cose per condizione personale, nulla possa far presumere supponenza, arroganza e mancanza di rispetto.

Sempre grato.

silvano.

Tormento
02-05-10, 21:10
Tanto sopra, unicamente per chiarezza nelle cose per condizione personale, nulla possa far presumere supponenza, arroganza e mancanza di rispetto.
Sempre grato.
silvano.

boh, io non capisco. la supponenza non è di chi ha un parere e te lo manifesta perchè richiesto, e nonostante tutto ti chiede delle fotografie per controllare quanto da te detto per verificare. in mancanza delle foto credo sia normale non cambiare idee e parere, tanto più se si è sicuri di quanto detto.

a volte penso che sarebbe opportuno ricordarci tutti quanti che un forum non è un call center, è un luogo di discussione.

alla luce di ciò visto che anche io sono convinto che dei due volani da te descritti se non c'è possibilità di svincolo non puoi farci niente, ma se come Vol mi sbaglio mi farà piacere essere smentito a lavoro finito e il tuo resoconto servirà ad imparare una cosa nuova, che nella vita non si finisce mai.

anche se a livelli più semplici spero di essermi riuscito a spiegare per bene.

Marben
03-05-10, 00:30
Si parla di "chiarezza" e poi si formulano periodi che paiono supercazzore! :roll: Un po' di collaborazione, suvvia, nell'interesse di tutti.

Se ho ben inteso, e metto il 'se' perchè senza foto possiamo avanzare tante ipotesi svuotate di qualsiasi senso concreto, abbiamo due volani:
- uno con alette rotte;
- uno con rottura in corrispondenza del punto ove è fissato l'accoppiamento conico in acciaio.

Essendo che la "ventola" su questo volano non è un elemento riportato, la conclusione da trarre con le premesse di cui sopra è che entrambe le rotture interessano il medesimo pezzo. Ergo non ha senso - né è ragionevolmente praticabile - l'idea di unire i pezzi dei due volani per ottenerne uno buono.
Se la situazione non è quella che risulta dalla descrizione dei post precedenti, direi che a maggior ragione delle foto saranno assai utili.

Poi possiamo discutere di come ottenere un volano funzionante, ed a tal proposito si può dire che un volano con alette rotto si può recuperare facendo tornire l'alettatura medesima ed applicando una "ventola" del tipo "riportato". Ovviamente ci sono tante strade più o meno percorribili.
Allo stato attuale non è "offensivo" dire che si parla del sesso degli angeli (se lo si ritiene tale, si manca di capacità d'analisi), oppure che si parli di "cocci". Manca la necessaria documentazione per dare una visione chiara del problema.
Tutto qui: lo spirito di un forum è dare aiuto a chi lo richiede. Ma chi richiede deve creare i presupposti perchè venga aiutato.

volumexit
03-05-10, 07:45
non parliamo di angel sex ma di concretezza nei fatti sescrittivi che letti da competenti superpartes di facile materializzazione



ribadisco che non sono cocci

Finche non metti delle foto e impossibile ragionare su fatti concreti, ma e' solo possibile fare delle ipotesi sulla fattibilita' di un eventuale riparazione.


insistevo nel poter utilizzare i due volani per puro depistaggio dei post che descrivevano il volano della gl accorpato con quattro perni agli elementi ventilianti.

Il volano GL e' in un unico pezzo, poi non so, magari hai un volano diverso da quello "standard" della GL ed effettivamente e' composto da due pezzi. Questo tipo di volano scomponibile l'ho solo visto su VNA, VNB e coetanee,
oltreché su GS, SS e rally180 ma stiamo parlando di volani non intercambiabili con quello GL.
In allegato una foto del volano GL, le quattro viti al centro servono solo per fissare il lamierino che copre le aperture a fagiolo che servono per regolare le puntine.

Vol.

ORLANDOGL
03-05-10, 09:29
Ma no, chiedo venia la "supponenza" era mia nei riguardi di chi mi risponde. Niente altro, forse sono stato frainteso.
Per le foto credo non sia necesario il problema è stato centrato perfettamente è sono giuste le possibili proposte risolutive.
Siete stati più che esaustivi e collaborativi.
ci vuole un volano sano, punto.

Poi sono daccordo che questo forum debba essere semplice e non pesantene e che sia utile a tutti.
Non era mia intenzione creare problemi di tal genere.
Ritengo poi di rispettare gli operatori call center è non ritengo tale questo forum.
Se i miei interventi sono risultati fastidosi preciso che volevano Pacifice e rispettose nei riguardi di voi addetti, che rappresentano un supporto unico ed inpagabile per chi ne ha di bisogno.
saluti, appena posso posterò le foto.
ciao e buon lavoro.

ORLANDOGL
11-09-10, 18:00
Ciao a proposito di pedana, il bordo della mia GL presenta ripegammneti verso l'interno ed alcunne spaccature in senso verticale: come posso raddrizzare senza fare ulteriori danni in modo che abbia un profilio liscio e ben modanato??????

Grazie

ORLANDOGL
11-09-10, 18:28
Ciao, come posso fissare i rivetti delle strisce pedana che sono dello stesso tipo che vedo in foto.
Esiste un'attrezzo specifico ?
Se si in mancanza, quale sistema posso adoperare.
Grazie

viviano
21-09-10, 20:22
e anche qui abbiamo completato il coperchio, manca solo la cuffia e il coprivolano.

http://img84.imageshack.us/img84/7237/dsc01496qi5.jpg

Ciao:ciao:
ho visto questo ottimo lavoro di restauro è devo dire che provo quasi invidia per la professionalità con cui è eseguito complimenti sinceri.:applauso::applauso::applauso:
Anche io sono alle prese di un restauro di una Gl del 63, non pretendo di essere alla tua altezza ma faccio del mio meglio.:-(
Ti vorrei chiedere una informazione, dove hai trovato la vernice raggrinzante per il coperchi del carburo?
Io no riesco a trovarla se non in quantità industriale :testate:
sono a Roma se puoi darmi qualche informazione te ne sarei molto grato :mavieni:
di nuovo complimenti:Ave_2:
saluti:ciao:
Viviano

viviano
21-09-10, 20:33
vediamo di verniciare qualcosa.

minuteria in nocciola e avorio.

http://img440.imageshack.us/img440/4677/iruiue3jo7.jpg http://img141.imageshack.us/img141/669/iruiuehx3.jpg

http://img247.imageshack.us/img247/776/iruiue6fh2.jpg http://img440.imageshack.us/img440/8946/iruiue7yf7.jpg

Ciao :ciao:
vedo che il porta ruota di scorta lo hai verniciato, il mio originale non lo è,:nono:
pensavo solo di dargli una lucidatina :oops:
Cosa mi consigli?
ciao
Viviano

viviano
21-09-10, 21:25
si procede lentamente.

http://img370.imageshack.us/img370/7007/gfgfgf15pq4.jpg

http://img393.imageshack.us/img393/6071/gfgfgf17bt4.jpg

http://img296.imageshack.us/img296/5927/gfgfgf18nl0.jpg

Scusami se ancora ti rompo con delle domande forse inopportune ma mi è venuto un dubbio su montaggio del tappetino centrale :oops:
Volevo sapere se va solo fissato con i suoi listelli (mediante 8 viti) oppure va anche incollato con del Bostik:mah:
Grazie:ciao:
Viviano

senatore
22-09-10, 06:23
Va incollato anche con il bostik, così eviti che possa entrare acqua al di sotto di esso.
Comunque, ti pregherei di non ripetere le foto, quando citi un messaggio precedente.

viviano
22-09-10, 11:55
Va incollato anche con il bostik, così eviti che possa entrare acqua al di sotto di esso.
Comunque, ti pregherei di non ripetere le foto, quando citi un messaggio precedente.
Grazie per la solerte risposta
Veramente non so come fare per non inserire le foto in una citazione
Saluti

senatore
22-09-10, 12:02
Basta cancellarle con il tasto apposito, quando allegate in quel modo.

Marben
22-09-10, 13:49
Ciao :ciao:
vedo che il porta ruota di scorta lo hai verniciato, il mio originale non lo è,:nono:
pensavo solo di dargli una lucidatina :oops:
Cosa mi consigli?
ciao
Viviano


Lucidalo, perchè probabilmente è stato montato così aftermarket.
Quello nelle foto, è il solito FA di recente produzione, verniciarlo non è un errore, ma è improprio.

volumexit
22-09-10, 20:21
Lucidalo, perchè probabilmente è stato montato così aftermarket.
Quello nelle foto, è il solito FA di recente produzione, verniciarlo non è un errore, ma è improprio.

Comunque quello originale andava in tinta.

Vol.

volumexit
22-09-10, 20:48
Ciao:ciao:
ho visto questo ottimo lavoro di restauro è devo dire che provo quasi invidia per la professionalità con cui è eseguito complimenti sinceri.:applauso::applauso::applauso:
Anche io sono alle prese di un restauro di una Gl del 63, non pretendo di essere alla tua altezza ma faccio del mio meglio.:-(
Ti vorrei chiedere una informazione, dove hai trovato la vernice raggrinzante per il coperchi del carburo?
Io no riesco a trovarla se non in quantità industriale :testate:
sono a Roma se puoi darmi qualche informazione te ne sarei molto grato :mavieni:
di nuovo complimenti:Ave_2:
saluti:ciao:
Viviano


Se vai qua

Museo Piaggio - Bookshop (http://www.museopiaggio.it/bookshop/#/Vintage)

Poi vai in accessori 3 sfolgiando trovi la bomboletta.

Attenzione al presso:orrore::orrore::orrore:

€164,80:orrore::orrore:


:crazy::crazy::crazy:

senatore
22-09-10, 21:06
Poi vai in accessori 3
:mah: E ndo sta accessori 3?
Mica l'ho trovato!:boh:

volumexit
22-09-10, 21:12
:mah: E ndo sta accessori 3?
Mica l'ho trovato!:boh:
:azz::azz:

Non so, prima funzionava, adesso non piu.

Prova con questo

Museo Piaggio - Bookshop (http://www.museopiaggio.it/bookshop/)

Poi in basso scegli vintage e poi..............

accessori 3

senatore
22-09-10, 21:19
Si ok, ora si.
Comunque, sapevo gia che fosse una vernice costosissima.
Io, la chiesi prima dell'euro ad un negoziante e mi sparò 250.000 lire!!!:orrore:
Ovviamente, ringraziai, mi scusai per il disturbo e mandai i miei ossequi alla sua signora ed un bacetto ai bambini! :risata:

beppe2004
22-09-10, 23:14
sapevo gia che fosse una vernice costosissima

Questa dovrebbe essere più abbordabile...
Vernice motore Vernice Raggrinzante Effetto Ruvido liquida D-GEAR - SpeedUp (http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1077163&category=4&groups=198&subgroups=Vernice%20motore&filtercartype=&filtercarmodel=)

enricopiozzo
23-09-10, 07:52
ma in origine il coperchio del carburatore era verniciato con una vernice raggrinzante su tutte le vespe?
io li ho sempre trovati arrugginiti e li ho sempre rifatti nero opaco e basta... mi sono sempre sbagliato?
dentro ho notato che in origine erano verdini, era un antiruggine?

ciao

PaSqualo
23-09-10, 11:13
Stessa domanda.......

Tutti i coperchi erano "ragginziti"?

pero65
23-09-10, 11:32
mah...
la mia gl 63 motore conservato ha il coperchio nero ma non raggrinzito e interno verde, poi non so su altre annate...

volumexit
23-09-10, 12:36
mah...
la mia gl 63 motore conservato ha il coperchio nero ma non raggrinzito e interno verde, poi non so su altre annate...

La mia del '62 aveva il coperchio raggrinzito.

Io poi l'ho fatto nero opaco.

Vol.

viviano
23-09-10, 22:24
La mia del '62 aveva il coperchio raggrinzito.

Io poi l'ho fatto nero opaco.

Vol.
Visto il costo della raggrinzante credo che lo farò nero opaco
Saluti
Viviano

quasidesigner
24-01-11, 23:37
mah...
la mia gl 63 motore conservato ha il coperchio nero ma non raggrinzito e interno verde, poi non so su altre annate...

64...raggrinzito

berny
02-04-11, 22:10
stò restaurando la mia GL non vorrei far danni quindi chiedo se qualcuno mi dice come si smontano i gommini che stanno sul blocco del carter che và alla carrozzeria grazie

viviano
03-04-11, 15:22
Grazie!!!

cmq dal mio restauro vedi tutti i particolari quindi nn credo tu abbia tutta questa difficolta.
Se hai problemi fammi sapere.:ciao:
Ciao:ciao:
ho verniciato il portapacchi in tinta ma oggi mi stavano dicendo che non andava in tinta:nono: ma di un colore tipo zinco, praticamente come se fosse solo zincato.
cosa ne dite?:crazy:
viviano

senatore
03-04-11, 15:28
stò restaurando la mia GL non vorrei far danni quindi chiedo se qualcuno mi dice come si smontano i gommini che stanno sul blocco del carter che và alla carrozzeria grazie
Credo che tu sto parlando dei silnt-block.
Non c'è motivo di togliere i silent block se sono buoni e se non sono buoni, che importa se si rovinano nel toglerli?

senatore
03-04-11, 15:29
Ciao:ciao:
ho verniciato il portapacchi in tinta ma oggi mi stavano dicendo che non andava in tinta:nono: ma di un colore tipo zinco, praticamente come se fosse solo zincato.
cosa ne dite?:crazy:
viviano

l'utente che hai citato non può più risponderti.
Ad ogni modo, il portapacchi su cui montare il cuscino passeggero va in tinta con la carrozzeria.

alevespa50
03-04-11, 18:45
ciao tony, complimenti per lo splendido lavoro!
mi puoi dire dove hai trovato i "chiodini" per fissare il tappo del serbatoio?
grazie in anticipo;-)

senatore
03-04-11, 20:40
ciao tony,
Come gia detto prima, l'utente citato non può più risponderti!

zufabio
14-04-11, 10:56
Buongiorno a tutti. Dopo varie mie peripezie di lavoro torno a chiedere (scusatemi) alcune informazioni. Ringrazio sin d'ora chi vorrà/potrà aiutarmi.
La mia gl150 ha un "difetto" sembra non guarbile: la batteria si scarica in men che non si dica. Ho cambiato due batterie e adesso ho una FIAMM (mi dicono di gran marca) ma anche questa si scarica (una settimana/dieci giorni anche se uso la vespa). L'elettrauto me l'aveva carica, aveva verificato se c'erano perdite (due giorni sotto un macchinario) e dopo aver sganciato 26 euriiiii( ladro) mi ha detto che era a posto. Bene adesso la batteria è scarica (il clacson non suona e la luce del freno non si accende!!!)
Qualche Vespista mi sa dire cosa può avere sta benedetta Vespa???

Un grazie infinito in anticipo.

pero65
14-04-11, 11:01
Ciao Zufabio, molto probabilmente la tua batteria si scarica perchè non viene correttamente caricata. Devi controllare il raddrizzatore per verificare se funziona

Guarda qui :
http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19
splendido contributo di aeroib

zufabio
14-04-11, 13:20
Ciao Zufabio, molto probabilmente la tua batteria si scarica perchè non viene correttamente caricata. Devi controllare il raddrizzatore per verificare se funziona

Guarda qui :
http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19
splendido contributo di aeroib

Grazie infinite......adesso ci provo e Vi faccio sapere.:Ave_2:

andre50special
17-06-11, 14:22
bella ma oriuginale quanto fa???kmh

vanny
14-07-11, 13:14
salve, non vorrei sembrare pesante, perchè vedo che molti le chiedono come collegare l'impianto elettrico della gl, ho una gl anche io ma non riesco e far andare bene l'inpianto elettrico, non mi si accendono i fari, ho montato il raddrizzatore come ha postato lei la foto, però nel mio inpianto escono 2 fili neri che vanno al raddrizzatore, escluso il filo della batteria, e ho notato che una volta lei li mette a massa e un'altra li collega alla semioda..per caso mi può spegare che schema devo seguire? io ho seguito lo schema che c'è sul vespa tecnica a parte che per il raddrizzatore...dove sbaglio? mi scusi ancora per il disturbo, e grazie in anticipo

viviano
14-07-11, 16:06
salve, non vorrei sembrare pesante, perchè vedo che molti le chiedono come collegare l'impianto elettrico della gl, ho una gl anche io ma non riesco e far andare bene l'inpianto elettrico, non mi si accendono i fari, ho montato il raddrizzatore come ha postato lei la foto, però nel mio inpianto escono 2 fili neri che vanno al raddrizzatore, escluso il filo della batteria, e ho notato che una volta lei li mette a massa e un'altra li collega alla semioda..per caso mi può spegare che schema devo seguire? io ho seguito lo schema che c'è sul vespa tecnica a parte che per il raddrizzatore...dove sbaglio? mi scusi ancora per il disturbo, e grazie in anticipo

Ciao
lo schema vespa Gl VLA1T con batteria è in allegato
CMQ io ho eseguito il collegamenti come vedi in foto.
in questo modo sono riuscito ad avere una soddisfacente luce al faro anteriore, il resto funziona tutto.
La batteria non mi si è ancora scaricata ma ho fatto pochi km e quando la fermo stacco il collegamento.

vanny
14-07-11, 18:03
Grazie mille per le dritte, volevo chiederle una percisazione il polo indicato come comune alternata rimane libero anche quello...perchè il nero che esce va a massa giusto?

viviano
14-07-11, 21:21
Grazie mille per le dritte, volevo chiederle una percisazione il polo indicato come comune alternata rimane libero anche quello...perchè il nero che esce va a massa giusto?

No:noncisiamo:
il polo indicato come comune alternata va collegato al contatto nascosto sotto il coperchio bianco del ponte:mavieni:
Vedi se questo schema ti è più chiaro
ciao:ciao:

vanny
15-07-11, 08:17
grazie viviano, ieri sera ho provato a attaccare tutto come da schema, le posizioni funzionano bene ,ma i fari non si accendono, forse perchè ho collegato male il devio luce, oppure sarà che ho 2 neri sia al motore sia nel raddrizzatore e non so perchè...devo ancora studiarmi quest'inpianto mi sa...

pero65
15-07-11, 08:28
Io ho collegato così e sono un paio d'anni che giro...
Funziona tutto

ORLANDOGL
15-07-11, 16:49
Salve, approfitto della discussione sui collegamenti della GL e chiedo se avete da darmi indicazioni e relativi schemi di cablaggio GL ma senza batteria mantenendo il suo raddrizzatore originale. Grazie

vanny
15-07-11, 17:28
io non sono esperto di impainti elettrici, da come può notare,però la mia è collegata secondo lo schema che cè qui sopra pubblicato e va senza batteria anzi io la batteri non cel'ho proprio su...per il momento vanno solo le posizioni però credo che sia una mia inesperienza nel cablaggio fili o il devio che fa scherzi..

ORLANDOGL
18-07-11, 16:23
Molte grazie vanny,

ma senta si riferisce allo schema, non alle due foto a montaggio effettuatuo.

Quindi ha intenzione di non montare la batteria. E' comunque necessario collegarsi al raddrizzatore in ogni caso??

Ha poi risolto il problema del faro??


L'impianto nuovo da me comperato ha due fili neri e fornitomi per vespa senza batteria, mentre il suo originale ne ha uno. Pensa che avrò problemi con quel il filo in più con i collegamenti.

vanny
18-07-11, 17:52
salve, io mi riferisco allo schema per l'impainto elettrico, per il faro, non ho più avuto tempo di guardare perchè sono stato molto impegnato, comunque se l'impianto suo è di quelli senza batteria, credo che lei non abbia neanche il filo che arriva alla bardina laterale dove c'è il raddrizzatore, ad ogni modo la vespa gl che io sappia funziona bene con e senza batteria, con il suo impianto originale intendo, avevo a casa la vespa di un amico una vnb conservata che monta l'impianto con la batteria come la gl e a batteria staccata andava che era una meraviglia senza problemi..e andava tutto fari compresi. mi faccia sapere poi in cosa è diverso l'impianto suo enche se però io non sono un' esperto..

viviano
18-07-11, 21:21
salve, io mi riferisco allo schema per l'impainto elettrico, per il faro, non ho più avuto tempo di guardare perchè sono stato molto impegnato, comunque se l'impianto suo è di quelli senza batteria, credo che lei non abbia neanche il filo che arriva alla bardina laterale dove c'è il raddrizzatore, ad ogni modo la vespa gl che io sappia funziona bene con e senza batteria, con il suo impianto originale intendo, avevo a casa la vespa di un amico una vnb conservata che monta l'impianto con la batteria come la gl e a batteria staccata andava che era una meraviglia senza problemi..e andava tutto fari compresi. mi faccia sapere poi in cosa è diverso l'impianto suo enche se però io non sono un' esperto..

Senza la batteria non è necessario il raddrizzatore, solo che il clackson deve essere in corrente alternata se no spernacchia
Ciao:ciao:

ORLANDOGL
21-07-11, 08:15
Salve, la differenza tra la treccia nuova, 2 fili neri che vannoa al raddrizatore( impianto senza batteria) mentre la treccia originale ha un solo filo nero. Mi chiedo se vanno fissati insieme ( massa comune) o separatamente al perno centrale del raddrizzatore. grazie

ORLANDOGL
21-07-11, 08:21
Quindi il clacson, in questo caso, dev' essere del tipo alimentato in alternta e non c/c. Il resto funzionerà comunque correttamente es.. posizione, proiettore, stop ......???

webtony
17-08-11, 12:16
Ciao Tony, complimenti per il lavoro svolto!!
Percaso sai consigliarmi su come tirare su questo bollo senza far saltare la vernice ? Sai.. non vorrei riverniciare.

http://www.vertex.it/temp/vespa/1.jpg

Grazie

antovnb4
17-08-11, 23:52
Ciao Tony, complimenti per il lavoro svolto!!
Percaso sai consigliarmi su come tirare su questo bollo senza far saltare la vernice ? Sai.. non vorrei riverniciare.

http://www.vertex.it/temp/vespa/1.jpg

Grazie
L'utente non è più in grado di risponderti.
Se non hai dimistichezza lasca stare. Un bravo carrozziere saprà come fare senza rompere la vernice...scaldando un po da dietro lo tira su, poi eventualmente riverniciare un cofano è roba da poco.

pirasrocco
18-08-11, 00:15
che invidia io sono solo all'inizio della mia vnb

webtony
18-08-11, 09:30
Mi sa che farò proprio così!
Grazie ;-)

carbone
07-09-11, 18:49
ciao ragazzi sono anche io alle prese con il rimontaggio
ho un problema con la forcella non riesco a montare la molla...
qualcuno può spiegarmi o farmi vedere delle foto molto ravvicinate della zona:
mozzo anteriore
grazie in anticipo
Anto

carbone
22-09-11, 10:33
impianto sistemato.


http://i43.tinypic.com/2gtuhbt.jpghttp://i42.tinypic.com/jszk05.jpg

ragazzi ma dove si trovano questi terminali?
per i fili intendo
ciao e grazie
Anto

webtony
22-09-11, 10:58
Se ti può essere utile in questo video si vede abbastanza bene:

Vespa VNB 125ccm for Denise part 3 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=LzmKeXNUHuU)

carbone
22-09-11, 13:14
io intendevo dove posso acquistarli...

webtony
22-09-11, 13:27
...sono anche io alle prese con il rimontaggio
ho un problema con la forcella non riesco a montare la molla...
qualcuno può spiegarmi o farmi vedere delle foto molto ravvicinate della zona:
mozzo anteriore
grazie in anticipo
Anto

Io mi riferivo a questo post.
Cmq per i pezzi cerca sulla baia oppure on line sui vari siti segnalati anche qui sul forum.

aborigeno
30-10-12, 21:11
eccoti.

http://i25.tinypic.com/z7r4g.jpgCiao tony ho appena finito di restaurare la mia vbb1t del 1961,dallo statore escono 5 fili e al raddrizzatore arrivano il bianco, il verde e l'azzurro come devo procedere per collegare il raddrizzatore di nuova generazione? Mi dai un aiutino per favore??