Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO
tonysubwoofer
11-02-08, 23:52
La storia di questa vespa è un pò lunga, io nn sono il proprietario mi è stata affidata da un amico oramai stuffo di spendere soldi inutilmente prendendo solamente fregature e ripeto solamente fregature.
La vespa in questione è una dei primi modelli costruiti nel 63 con n° telaio intorno a 25000 targata Pisa.
E' stata acquistata su internet e poi subito dopo smontata per restaurare il motore e tutta la carrozzeria.
Praticamente io possiedo una vespa semi restaurata che inizialmete necessitava solamente di un montaggio e rifare qualche particolare ,ma arrivata a casa e dato un solo leggero sguardo ho avvisato subito il mio amico, che cmq già era a conoscenza,di una miriade di difetti sia di verniciatura che di motore ma sopratutto di assurdità.
Dalle foto si vede lo stato in cui è stata comprata.
tonysubwoofer
12-02-08, 00:22
altre foto di particolari
Beh non è messa poi tanto male, nonostante la verniciatura feroce.
Sicuramente una bella sabbiata è quello che ci vuole.
Ti seguiamo con interesse, mantienici aggiornati!
tonysubwoofer
12-02-08, 00:40
Beh non è messa poi tanto male, nonostante la verniciatura feroce.
Sicuramente una bella sabbiata è quello che ci vuole.
Ti seguiamo con interesse, mantienici aggiornati!
nn hai visto niente. il bello è quando illustrerò tutte le foto che dovrò mettere.
In teoria la vespa era da montare ma appena vedi le foto di quello che ho sicuramente ti metterai le mani nei capelli
Mi fido, oggigiorno se ne vedono tanti di disastri vespistici :mrgreen:
Attendo con ansia nuove foto
tonysubwoofer
12-02-08, 09:12
ecco lo stato in cui si trovano i vari pezzi :ciao:
tonysubwoofer
12-02-08, 09:19
Diciamo che da questa distanza le foto fanno apparire tutto perfetto nn mostrando nessun difetto.
Visti cosi, aparte la forcella che e' stata verniciata senza smontare nulla e che sembra tutto leggermente opaco, dalle foto che hai messo non sembra poi cosi male.
Vol.
tonysubwoofer
12-02-08, 11:06
appena aggiornerò ;-)
vi mettere le mani in testa :doh:
nn mi parlare della forcella che appena lho vista volevo mettere le mani addosso al verniciatore. :boxing:
Beh anche il manubrio si poteva smontare prima di verniciarlo... Mo le puleggette sono piene di vernice, orrore!
tonysubwoofer
12-02-08, 12:32
nn hai visto nulla marben
tonysubwoofer
12-02-08, 12:56
Andiamo a noi! ;-)
Inizierò a parlare dei difetti riscontrati sul motore.
Il motore è stato completamente rifatto, o meglio così gli hanno detto, :mah:
ho riscontrato
pulizia poco accurata
puntine e condensatore nn sostituiti
sigillante per guarnizioni scolata sui carter
frizione nn sostituita
leveraggio freno posteriore nn pulito o sostituito
parapolvere ganasce mal pulito e verniciato malamente di un colore nn originale cioè nero
filtro scassato
poi nn vado in fondo nei particolari perchè se no rimnago qui un ora ad elencare.
tonysubwoofer
12-02-08, 12:59
da queste foto si nota meglio la sporcizia rimasta e la colatura del sigillante
tonysubwoofer
12-02-08, 13:01
parapolvere nero e leveraggio
Che NERVI!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :doh: :doh: :doh:
tonysubwoofer
12-02-08, 14:30
Che NERVI!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :doh: :doh: :doh:
che hai avuto caro marco!!!
Gulp il manubrio si puo' smontare????? :shock: :shock: :shock:
Scherzo :mrgreen:
Ciao,
Vol.
MI FA INCAZZARE VEDERE UN LAVORO DEL GENERE E CHISSA QUANTO A SPESO IL TUO AMICO :rabbia:
tonysubwoofer
12-02-08, 19:56
Non poco!!!! :doh: :doh:
tonysubwoofer
12-02-08, 21:13
Prima di procedere alla pulizia del motore ho dato una controllata alla leggera e ho provato ad accenderlo utilizzando una bobina tipo sprint gt ts ecc.. ;-)
E' stato messo l'olio e dopo una controllatina al carburo ho provato ad accenderlo!
tutto sembra ok, le marcie entrano bene e anche il funzionamento sembra eccellente e regolare. :mavieni: almeno questo :mavieni:
Dopo un quarto d'ora di funzionamento ho notato un pò di miscela nella vaschetta carburo,significa che dovrò revisionarlo.
ecco il linck del video sull'accensione:
http://it.youtube.com/watch?v=04J3h1gOVgE
tonysubwoofer
12-02-08, 21:39
Dopo di chè tolto l'olio motore ho iniziato lo smontaggio del cilindro, testa, pistone(del PX) e carburo.
Dalla 4 foto si vede la rettifica da professionisti che hanno fatto :mah: forse da quelle parti si fa cosi!!!! :boh:
tonysubwoofer
12-02-08, 21:47
poi è arrivato il momento del volano, piatto bobine(dalla foto si vede il filo consumato del condensatore che porta corrente alla bobina At) e leva accensione.
tonysubwoofer
12-02-08, 21:51
manca solamente il parapolvere delle ganasce, il coperchio frizione con tutta la frizione(dalla foro si vede che i dischi nn sono stati cambiati), il leveraggio freno posteriore e infine il preselettore che nn presenta nessun gioco! :mavieni:
tonysubwoofer
12-02-08, 22:06
e adesso viene il bello! :mavieni:
è stato pulito la scatola carburo, il coperchio frizione( sostituendo gli O-ring),il preselettore e tutto il blocco motore. ;-)
tonysubwoofer
12-02-08, 22:08
Dopo di che è stato smontato il pacco frizione, dalle foto si notano i dischi oramai invecchiati dal tempo anche se poco consumati.
tonysubwoofer
12-02-08, 22:11
E' stato ripulito per bene il carburo che dovra essere montato con le nuove guarnizioni e tutto il piatto statore con puntine e condensatore nuovi :ciao:
Direi che stai procedendo ottimamente.
Speriamo che il motore non nasconda magagne..
Buon proseguimento.
P.S. Puoi cortesemente ritoccare la tua firma? Sta sballando tutto il layout del forum :mrgreen:
tonysubwoofer
13-02-08, 00:16
Direi che stai procedendo ottimamente.
Speriamo che il motore non nasconda magagne..
Buon proseguimento.
P.S. Puoi cortesemente ritoccare la tua firma? Sta sballando tutto il layout del forum :mrgreen:
SCUSAMI!
HO RITOCCARO, COSI VABENE?
No il motore nn ha macagne è stato rifatto completamente, ma malamente io lo sto solo riprendendo.
MITICO TONY :ciao:
Ho qualche dubbio riguardo il rimontaggio della forcella al mozzo specialmente per quanto riguarda le rondelle che vanno tra forca e mozzo.
Praticamente non so cosa ci va :boh: , quando lo presa la vespa era completamente smontata e tutte le rondelle, viti e bulloni erano in un barattolo :doh:
puoi aiutarmi??????????? ;-)
tonysubwoofer
13-02-08, 22:03
ci dovrebbero andare due gommine mi sembra ma nn ricordo bene!
se hai un pò di pazienza appena smonterò la mia ti farò sapere
tonysubwoofer
13-02-08, 22:04
Oggi ho montato tutto il piatto statore
tonysubwoofer
13-02-08, 22:10
e anche il carburo, dopo aver acquistato il kit revisione! :mavieni:
P.S: ho raddrizzato la vite minimo
Tony ti chiedo anch'io gentilmente se riesci a documentare accuratamente il montaggio del mozzo/forca davanti, ché credo abbia delle particolarità. Per quanto riguarda il posteriore, mi pare che tra questo e il post sul motore GL ci sia abbastanza, in ogni caso se hai qualcosa butta su please (riguardo soprattutto agli spessori, rondelle, feltri, gommini e cazzilli vari).
Grazie mille!
tonysubwoofer
13-02-08, 23:15
Tony ti chiedo anch'io gentilmente se riesci a documentare accuratamente il montaggio del mozzo/forca davanti, ché credo abbia delle particolarità. Per quanto riguarda il posteriore, mi pare che tra questo e il post sul motore GL ci sia abbastanza, in ogni caso se hai qualcosa butta su please (riguardo soprattutto agli spessori, rondelle, feltri, gommini e cazzilli vari).
Grazie mille!
NN capisco quali post marco forse ti confondi con i miei post sul vol.
Ripeto, ancora la mia forcella nn lho smontata
appena arriverà il suo turno documenterò tutto per bene.
Sì avevo letto, semplicemente volevo rinforzare l'invito :-) Muchissimas gracias
tonysubwoofer
14-02-08, 00:47
ok nn ti preoccupare!
tonysubwoofer
16-02-08, 20:32
Oggi avendo un pò di tempo mi sono montato il preselettore e sostituito la bulloneria oramai invecchiata infne il tutto è stato ingrassato.
tonysubwoofer
16-02-08, 20:37
sostituzione bulloneria lato volano
tonysubwoofer
16-02-08, 20:40
montaggio carburo
tonysubwoofer
16-02-08, 21:06
pulito e montato anche il leveraggio freno posteriore
tonysubwoofer
16-02-08, 21:13
E infine ho montato lo statore usando viteria nuova
tonysubwoofer
21-02-08, 21:50
riprendiamo un pò i lavori
ho montato il pacco frizione, ecco in foto tutti i componenti
tonysubwoofer
21-02-08, 21:51
montaggio
tonysubwoofer
21-02-08, 21:52
da notare la differenza tra un disco nuovo e quello inzuppato di olio per 24 ore
tonysubwoofer
21-02-08, 21:53
ecco il pacco frizione completamente chiuso
tonysubwoofer
21-02-08, 21:55
e adesso lo montiamo sull'albero insieme al coperchio :mavieni:
ecco l'occorrente
tonysubwoofer
21-02-08, 21:57
e adesso arriva il momento del coperchio
tonysubwoofer
21-02-08, 21:58
per adesso è tutto!
Fantastico, i miei complimenti.
tonysubwoofer
22-02-08, 20:01
grazie! :mavieni: :ciao:
highlander
22-02-08, 20:37
ecco come dovrà venire il mio!!! :D
tonysubwoofer
23-02-08, 19:46
dato che sono fermo con il motore,causa varie piccole sabbiature di particolari, ho deciso di dedicarmi al parapolvere ganasce
http://img516.imageshack.us/img516/774/mnmnmmnmwc0.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/4941/mnmnmmnm1qm6.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/2782/mnmnmmnm2zo8.jpg
tonysubwoofer
23-02-08, 19:52
come sempre viene spazzolato, per chi ha la possibilità sabbiato.
la parte ammaccata è stata raddrizzata
http://img301.imageshack.us/img301/9576/mnmnmmnm3ff4.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/2467/mnmnmmnm5uy6.jpg
tonysubwoofer
23-02-08, 19:55
e dopo di che una bella mano di antiruggine
http://img301.imageshack.us/img301/9243/mnmnmmnm6nd5.jpg
tonysubwoofer
23-02-08, 20:16
dato che la botta nn era invisibile ho dovuto leggermente correggere con un filo di stucco
http://img169.imageshack.us/img169/4141/mnmnmmnm12ck4.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/8851/mnmnmmnm13gp0.jpg
tonysubwoofer
23-02-08, 20:21
dopo aver carteggiato per bene lo stucco è stato passato sulla zona carteggiata nuovamente antiruggine e successivamente stucco a spruzzo con spia
http://img514.imageshack.us/img514/43/n1ih3.jpg
tonysubwoofer
24-02-08, 10:10
avendo un pò di tempo mi sono dedicato anche alla tasca porta oggetti, man mano che lavorerò sulla carrozzeria vi elencherò tutti i difetti riscontrati su una verniciatura di 400 euro senza mettere le spere di sabbiatura.
Ah si il motore è costato 250 euro.
ecco a voi la sacca, diciamo che da questa distanza potrebbe essere accettabile
http://img509.imageshack.us/img509/5057/mnmnmmnm14pc4.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/455/mnmnmmnm15cw4.jpg
tonysubwoofer
24-02-08, 10:23
forse dalle foto nn si notano i difetti ma la superfice è quasi tutta a buccia d'arancia dovuta ad un quantitativo scarso di vernice stesa, parti mal verniciate e persino colature in zona a vista, per poi nn parlare di varie ammaccature nn raddrizzate o a limite stuccate.
A si dimenticavo e pezze fatte male.
http://img168.imageshack.us/img168/2791/mnmnmmnm16pz9.jpg
in foto vi sono due zone, una centrale trattata con carta 1200 ad acqua e sapone e quella verso la fine della sacca lasciata come in origine.
la parte centrale è stata trattata successivamente con pasta e polish, diciamo che questo è un effetto già accettabile ma l'originale è inguardabile.
forse adesso si vede meglio la buccia d'arancia
tonysubwoofer
24-02-08, 10:30
Per evidenziare qualche botta nascosta e la finitura rugosa della vernice ho passato una spia e poi carteggiato con carta 1200 ad acqua e sapone.
http://img168.imageshack.us/img168/5858/mnmnmmnm21jx7.jpg
il dentro neache è stato sfumato mah
http://img168.imageshack.us/img168/3760/mnmnmmnm22wk5.jpg
ecco la pezza da professionisti
http://img151.imageshack.us/img151/628/mnmnmmnm23my0.jpg
tonysubwoofer
24-02-08, 10:35
dopo la carteggiatura si notano alcune zone di nero esteso, quelle sono delle botte, e dei puntini sparsi per la sacca dovuto alla verniciatura a buccia d'arancia.
http://img168.imageshack.us/img168/859/mnmnmmnm24ld8.jpg
tonysubwoofer
24-02-08, 10:38
ecco la pezza sverniciata, praticamente c' era mezzo cm di stucco per pareggiare
http://img168.imageshack.us/img168/9022/mnmnmmnm32il0.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/5667/mnmnmmnm31pf5.jpg
tonysubwoofer
24-02-08, 10:53
sacca sverniciata, per adesso solo nelle zone interessate, e raddrizzata.
http://img297.imageshack.us/img297/8430/mnmnmmnm25vm2.jpg
http://img120.imageshack.us/img120/7160/mnmnmmnm27ky6.jpg
http://img260.imageshack.us/img260/8061/mnmnmmnm26oa5.jpg
http://img120.imageshack.us/img120/3317/mnmnmmnm30uu1.jpg
il dietro è diventato un pò colorato :Lol_5:
http://img260.imageshack.us/img260/4439/mnmnmmnm29kw3.jpg
:ciao: :ciao: :ciao:
tonysubwoofer
24-02-08, 19:37
oggi ho verniciato il parapolvere, cosi lo mettiamo da parte già pronto :wink:
http://img216.imageshack.us/img216/1934/p1010004jk8.jpg
tonysubwoofer
24-02-08, 20:02
la tasca motore sembrava ben messa ma controllando all'interno c'erano delle botte stuccate dall'esterno e siccome lo stucco deve essere presente poco e niente
ho sottoposto anche questa tasca ad una messa a punto. ;-)
http://img216.imageshack.us/img216/4335/p1010006lz0.jpg
http://img216.imageshack.us/img216/5391/p1010007ml1.jpg
Ma hai usato il cannello per raddrizzare le protuberanze ed i fossi?
tonysubwoofer
24-02-08, 22:07
certo!
perche tu li fai a lamiera fredda?
mi sembra strano per vari motivi:
1 nn si riesce mai ad evere la perfezione
2 si potrebbe ondulare
io ho usato sempre il cannello! del resto da me si fa cosi ;-) :ciao:
Mi informavo per mia cultura,se non so una cosa,non mi vergogno a chiedere!!
Grazie delle dritte Tony ;-)
tonysubwoofer
24-02-08, 23:00
fai fai!
da come avevi scritto sembrava fosse strano che io abbia utilizzato il cannello.
ciao ragazzi sono anche io alle prese con un motore gl e ho bisogno di un po di aiuto..
1 come faccio a togliere il paraolio dal bullone a castello che fissa il cuscinetto del mozzo ruota posteriore??
2 come si cambiano i parastrappi?
ho letto qua e la e mi sembra di aver capito che devo martellare via i ribattini, sostituire tutto e ribattere con i nuovi ribattini
(se qualcuno ha documentato le sue operazione e riesce a postare un link o delle foto mi fate un favore)
3 devo togliere la crociera, ho guardato sul forum e ho visto che bisogna fissare l'albero nella morsa,raddrizzare la rondella piegata e poi svitare il perno che tiene il tutto..
perchè io non ci riesco??
che chiave devo usare e in che senso devo girare?
come faccio a fissare l'albero senza provocargli alcun graffio??
vi ringrazio in anticipo
ciao
Anto
tonysubwoofer
06-03-08, 10:14
1 il paraolio sulla ghiera è infilato a pressione, quindi se devi sostituire anche il cuscinetto, consigliabile, sviti in senso orario ed esci tutto.
2 per i parastrappi devi usare una punta di grosso diametro per togliere la testa ribattuta e poi agisci, dopo avere tolto i piatteli con punta da 3 mm.
ti consiglio di utilizzare le punte quelle dorate, per adesso nn ricordo il materiale.
Se nn sono cosi forti, i ribattini, puoi agire con un punteruolo.
I parastrappi se nn vado errato dovrebbero essere quelli con il piattello bombato.
3 per mettere la crocera devi svitare in senso orario l'asta dopo avere ripiegato la rondella, il tutto bloccato in morsa con una pezza spessa.
la chiave mi sembra sia 12 ma deve essere un pò limata se no nn entra.
La crocera se nn vado errato dovrebbe essere la 94944( codice piaggio) praticamente quella con gli spigoli.
infine se ti guardi il restauro motore VNB sempre eseguito da me troverai alcune risposte alle tue domande
2 come si cambiano i parastrappi?
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7688
Qui trovi le info necessarie per revisionare un parastrappi.
Buon lavoro
Tony potresti gentilmente postare qualche foto dell'utensile che usi per tenere ferma la frizione durante il montaggio sul motore?
Grazie mille e complimenti per l'ottimo lavoro!
Daniele
signorhood
06-03-08, 11:53
Tony il parapolvere in origine è zincato non verniciato.
Comunque un bel lavoro, complimenti.
tonysubwoofer
07-03-08, 14:40
Tony il parapolvere in origine è zincato non verniciato.
Comunque un bel lavoro, complimenti.
su alcuni particolari di ogni vespa cè sempre il problema si sapere se la procedura che si sta eseguendo è quella giusta.
Ad esempio il parapolvere:
solo una volta nella mia vita ho trovato un parapolvere zincato e fino ad esso nn ne sono abbastanza sicuro, si tratta di una VBB.
tutte le altre volte sempre verniciato con una vernice tipo argentata leggermente metalizzata e vi assicuro che intanto nn è facile trovarlo verniciato e poi la vernice si vedeva che nn fosse passata in un secondo momento.
Tutto ciò confermato anche da altre mie conoscenze.
La stessa vernice si può trovare anche nei perni del motori , in particolare nella parte che entra nei carter o ancora meglio nel perno fissaggio motore.
Ho avuto una miriade di parapolvere davanti conservati ma solo uno lho visto zincato.
Vai a capire :boh:
ciao, ho notato solo oggi che il motore del mio gl montava il volano simile a quello del px
e non uguale al tuo...lo hanno sostituito o può essere che sia diverso??
la mia è del 1964
ciao e grazie
tonysubwoofer
13-03-08, 22:02
che io sappia la gl è l'unica vespa a montare questo volano con il piattello.
Può darsi che lo hanno cambiato.
tonysubwoofer
17-03-08, 22:26
con i 5 minuti a disposizione ho messo il parapolvere
http://img329.imageshack.us/img329/3997/bbbbbbi8.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/9059/bbbbb1pf8.jpg
tonysubwoofer
18-03-08, 19:20
montaggio ganasce nuove!
http://img442.imageshack.us/img442/4722/gggggd3fn6.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/1411/gggggd4tu4.jpg
tonysubwoofer
18-03-08, 19:24
testata ben pulita.
http://img266.imageshack.us/img266/8299/gggggddm6.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/782/gggggd1vd8.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/9450/gggggd2ii2.jpg
tonysubwoofer
20-03-08, 19:56
oggi ho trovato due minuti liberi :mavieni:
mi sono dedicato al parafango, che secondo il carrozziere aveva fatto a regola d'arte!
ma quando mai! :evil:
botte da tutte le parti e poi mi deve raccontare come si poteva fissare alla forcella, mah! :evil: :evil:
ho solo segnato quelle più importanti.
http://img186.imageshack.us/img186/150/ggqv7.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/8996/gg1lt7.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/8967/gg2et2.jpg
tonysubwoofer
20-03-08, 20:09
con un pò di pazienza è stata raddrizzata la parte superiore del parafango ed è stato eseguito un taglio in prossimita dell'attacco alla forcella.
http://img186.imageshack.us/img186/2003/gg3ux6.jpg
tonysubwoofer
20-03-08, 20:21
la parte mancante è stata ricostruita e lavorata
http://img386.imageshack.us/img386/2915/gg4of9.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/3320/gg5aa0.jpg
http://img237.imageshack.us/img237/8509/gg6sg6.jpg
ed è stato finalmente forato per l'attacco alla forcella.
http://img177.imageshack.us/img177/33/gg7la4.jpg
tonysubwoofer
20-03-08, 20:25
ecco adesso come combacia bene!
http://img386.imageshack.us/img386/3362/gg8fw4.jpg
tonysubwoofer
20-03-08, 20:28
altre piccole raddrizzature.
http://img177.imageshack.us/img177/9472/gg9oj2.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/7863/gg10xh3.jpg
http://img386.imageshack.us/img386/763/gg11wb9.jpg
per adesso è tutto!
:ciao: :ciao: :ciao:
tonysubwoofer
21-03-08, 20:10
il paragango è sempre in fase si raddrizzatura, praticamente era pieno di stucco.
http://img329.imageshack.us/img329/2531/bnbnnnb8ih3.jpg
tonysubwoofer
21-03-08, 20:13
vi ricordate quella famosa pezza da schifo sulla sacca porta oggetti?
oggi ci ho lavorato un bel pò.
http://img508.imageshack.us/img508/8251/mnmnmmnm31kv5.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/1953/bnbnnnbfx2.jpg
tonysubwoofer
21-03-08, 20:16
avevo a disposizione un pò di lamiera zincata
http://img329.imageshack.us/img329/6002/bnbnnnb1os8.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/6636/bnbnnnb2en9.jpg
tonysubwoofer
21-03-08, 20:21
la cosa che mi faceva paura era ricreare il bordino
http://img329.imageshack.us/img329/7730/bnbnnnb3hc5.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/3924/bnbnnnb4oz9.jpg
Ecco bravo,proprio come ti ho insegnato io ;-) :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :applauso: :applauso: :applauso:
tonysubwoofer
21-03-08, 20:31
ma alla fine il risultato mi ha soddisfatto molto. :mavieni: :mavieni: :mavieni:
http://img508.imageshack.us/img508/1025/bnbnnnb5wi5.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/7671/bnbnnnb6ii7.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/8121/bnbnnnb7gt6.jpg
per adesso è tutto! ;-) :ciao: :ciao: :ciao:
tonysubwoofer
21-03-08, 20:32
Ecco bravo,proprio come ti ho insegnato io ;-) :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :applauso: :applauso: :applauso:
se nn ci fossi tu calabrone come farei! :Lol_5: :Lol_5:
:mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: amico
Bravo veramente :applauso: :applauso: :applauso:
tonysubwoofer
21-03-08, 21:18
grazie!
Un maestro. Persone così abili non modellare il metallo non si trovano facilmente!
tonysubwoofer
22-03-08, 01:54
:ciao: marben, :mavieni: :mavieni:
tonysubwoofer
22-03-08, 21:02
Parafango raddrizzato! :mavieni:
http://img85.imageshack.us/img85/383/p1010001lu4.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/6750/p1010003rh6.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/4425/p1010004br5.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/7381/p1010005oq5.jpg
Fammi vedere quanto stucco occorrera' adesso su quel parafanfo.
tonysubwoofer
22-03-08, 21:13
Ecco il serbatoio.
da come si vede in foto i bordi del serbatoio sono irregolari inoltre vi sono delle ammaccature sulla parte superiore che forse nella forte ono difficili da notare.
Il tappo risulta decentrato.
http://img85.imageshack.us/img85/9077/p1010006wg5.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/8241/p1010007mq3.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/8359/p1010008ep8.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 21:14
Fammi vedere quanto stucco occorrera' adesso su quel parafanfo.
caro amico!
lo stucco ci vuole sempre mica ho lo stampo :mrgreen:
ma sicuramente nn a cm ma soltanto velate :mavieni: :ciao:
tonysubwoofer
22-03-08, 21:17
tappo centrato
http://img89.imageshack.us/img89/4153/p1010015eg2.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 21:23
ma desso arriva il bello!
si inizia a lavorare sul telaio.
Prima di tutto ho tolto le boccole per le gabbie sul canotto.
http://img85.imageshack.us/img85/2366/p1010023wq1.jpg
matteoinfanti
22-03-08, 21:50
vai Tony, come dice il mio amico della Clinica: A MANETTAAAAAAA.!
tonysubwoofer
22-03-08, 21:58
ecco il telao in tutta la sua bellezza. :doh: :doh: :doh: :orrore: :orrore:
http://img135.imageshack.us/img135/8776/p1010010nq8.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/8652/p1010011dw6.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/5987/p1010012pg8.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/7104/p1010013ep1.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:11
alla riscoperta dei fori perduti!
http://img88.imageshack.us/img88/4267/p1010018pr3.jpg
adesso si :mavieni:
http://img88.imageshack.us/img88/1608/p1010022wd5.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:21
Ecco il bordo dello scudo, completamente irregolare sia nella parte superiore che nei laterali.
Inoltre la parte sinistra e tutta rientrata in dentro, si può notare tramite il bordo scudo.
http://img88.imageshack.us/img88/3932/p1010016lv5.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/6295/p1010017yx0.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:31
Questa vespa la dovevo solo montare
:doh: :doh: :doh:
non comment! :orrore:
http://img143.imageshack.us/img143/4564/p1010019il2.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/7717/p1010020bd3.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/3484/p1010021dv3.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:40
Non sembra vero ma è stato rifatto tutto completamente il bordo scudo
http://img247.imageshack.us/img247/4430/p1010027bl4.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/6163/p1010028wk3.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/493/p1010029jj3.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/5375/p1010030am9.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:47
prova del 9! ;-)
http://img228.imageshack.us/img228/9541/p1010024sv7.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9029/p1010025vi5.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/6910/p1010026mb6.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:51
porta targa raddrizzato.
http://img247.imageshack.us/img247/2284/p1010031vu5.jpg
tonysubwoofer
22-03-08, 22:53
per adesso è tutto!
domani vedremo che si può fare, lo so è pasqua e per questo vi faccioa tutti gli auguri,ma il mondo vespa nn può aspettare.
ottimo lavoro! buona continuazione tony!
tonysubwoofer
22-03-08, 23:38
:ciao: :mavieni: :mavieni:
tonysubwoofer
23-03-08, 14:42
pedane sverniciate.
http://img291.imageshack.us/img291/8143/fffffd19yy5.jpg
da notare lo spessore dello stucco.
http://img142.imageshack.us/img142/4682/fffffd20ae7.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/8479/fffffd21lf4.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 14:45
sotto lo stucco.
http://img528.imageshack.us/img528/2514/fffffd29sq1.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 14:49
profilo irregolare.
http://img142.imageshack.us/img142/9915/fffffd22zb4.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/4923/fffffd23fk6.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/2370/fffffd30fl0.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/9127/fffffd31qx2.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 14:51
n° telaio completamente coperto.
http://img142.imageshack.us/img142/7763/fffffd27pr5.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 14:53
Vespa pronta per essere sottoposta hai lavori sulla pedana.
http://img528.imageshack.us/img528/2226/fffffd28gw7.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 14:55
sotto la pedana.
http://img291.imageshack.us/img291/8861/fffffd32rx2.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/2105/fffffd33yf8.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/6172/fffffd34rf4.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 19:48
copertura neiman bloccasterzo smontato.
http://img393.imageshack.us/img393/6814/vbvbvbvben2.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 19:51
pedana saldata
http://img526.imageshack.us/img526/8671/vbvbvbvb1qz2.jpg
http://img393.imageshack.us/img393/9795/vbvbvbvb2cj0.jpg
tonysubwoofer
23-03-08, 19:54
anche la parte inferiore del porta targa presentava delle lesioni
http://img526.imageshack.us/img526/2043/vbvbvbvb3ro2.jpg
ciao ragazzi ho un paio di domande
ho iniziato il rimontaggio del mio motore e quindi ho bisogno di aiuto
1:come faccio a capire il verso in cui montare le marce??
vi posto la foto
e poi come diavolo faccio a togliere il paraolio del lato ruota dal bullone??
inoltre avevo sentito una teoria su il mettere i cusinetti in freezer funziona??
tonysubwoofer
30-03-08, 13:23
per le ruote dentate cè un verso, la più piccola va prima fino alla più grande.
Per il verso nn ti sò dire cosi subito perche di solito io quando le smonto gli faccio un segno con il pennarello indelebile.
il paraolio lo puoi uscire battendolo dalla parte interna
per i cuscinetti li puoi mettere anche senza metterli in freezer, ingrassali prima.
1:come faccio a capire il verso in cui montare le marce??
E a pensare che avevo anche scoperto riconoscere il verso degli ingranaggi ma non ricordo più con certezza. Per il più grande dovrebbe esserci un lato stampato con il simbolo piaggio e un codice. Quel lato quasi sicuramente è il lato esterno(per intenderci la scritta è rivolta verso di noi mentre lo inseriamo)
Gli altri ingranaggi invece dovresti dare un occhiata all'interno e ti renderai conto che i 4 grossi denti interni dove si incastra la crociera non sono perfettamente al centro dell'ingranaggio ma sono leggermente dissastati(cioè più vicini a una facciata rispetto all'altra)
Ecco ora sta tutto nel ricordare se quella facciata è diretta verso la ruota oppure verso di noi mentre inseriamo gli ingranaggi
Voglio precisare però che questa mia costatazione l'ho fatta su un motore più recente ma non PX, anche se credo che valga anche per il motore del GL. Se qualcuno ha un multiplo a portata di mano possiamo levarci il dubbio a riguardo il verso
tonysubwoofer
02-04-08, 19:36
oggi con i 5 minuti che mi sono ritrovato ho lavorato un pò sulla protezione della ventola.
é stata raddrizzata, carteggiata con carta abrasiva e acqua e infine due belle passate di fondo.
http://img84.imageshack.us/img84/8175/coproventolavq0.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/1025/p1010006pv1.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/2048/p1010007tm1.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/1903/p1010009wn4.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/3773/p1010008ok7.jpg
tonysubwoofer
03-04-08, 11:45
dedichiamoci un pò al coperchio carburo.
http://img254.imageshack.us/img254/3878/p1010011yv7.jpg
http://img396.imageshack.us/img396/3038/p1010012rg2.jpg
tonysubwoofer
03-04-08, 11:48
coperchio completamente spazzolato e pulito.
http://img396.imageshack.us/img396/4967/vvvv1xd7.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/1818/vvvvig5.jpg
tonysubwoofer
03-04-08, 11:51
una bella mano di antiruggine grigia e infine una passata di fondo, il pezzo è pronto per essere verniciato a dovere.
http://img254.imageshack.us/img254/7554/vvvv2fp6.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/4405/vvvv3hm7.jpg
http://img396.imageshack.us/img396/4058/vvvv4zy5.jpg
ma il fondo lo dai con la bomboletta o hail il compressore pronto per ogni evenienza??
tonysubwoofer
03-04-08, 13:09
no queste fesserie le faccio a bomboletta.
Cmq anche la parte interna è stata riverniciata con il fondo verdastro e la parte interna della ventola con un antiruggine grigia
http://img267.imageshack.us/img267/2696/fff1vy2.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/5755/fffec2.jpg
ma tipo primer acrilico??
tonysubwoofer
03-04-08, 19:07
bombolette che vendono, anche se alcune sono fatte a campione dalla Max mayer.
Cioè riesci a trovare la bomboletta di fondo di quel colore o è una semplice bomboletta di colore simile??? :mah:
tonysubwoofer
03-04-08, 20:17
se parli del verde è una bomboletta fatta a campione alla max mayer, gli ho portato il pezzo e loro mi hanno riprodotto il colore.
tonysubwoofer
04-04-08, 19:49
oggi ho sabbiato un pò di cose come la camma del volano completamente ossidata e il cilindro che successivamente è stato verniciato nero AT e lappato.
http://img508.imageshack.us/img508/9914/xxxx3wx7.jpg
cilindro sabbiato e verniciato
http://img508.imageshack.us/img508/6161/xxxx7vz2.jpg
particolare della lappatura della camicia
http://img508.imageshack.us/img508/19/xxxx5ic8.jpg
tonysubwoofer
04-04-08, 19:59
revisione bobina AT.
http://img396.imageshack.us/img396/1549/ljl3jz6.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/8468/ljl4bj6.jpg
http://img396.imageshack.us/img396/8649/ljl5aj3.jpg
bobina pulita e revisionata
http://img20.imageshack.us/img20/1118/ghgik3.jpg
tonysubwoofer
04-04-08, 20:04
Visione d'insieme.
http://img396.imageshack.us/img396/1361/xxxx9zi3.jpg
tonysubwoofer
05-04-08, 12:07
e anche qui abbiamo completato il coperchio, manca solo la cuffia e il coprivolano.
http://img84.imageshack.us/img84/7237/dsc01496qi5.jpg
tonysubwoofer
05-04-08, 16:34
anticipo a 22° come da manuale!
http://img84.imageshack.us/img84/62/bnbnbsr2.jpg
ciao tony
ho praticamente finito e grazie ai tuoi post
anche uno come me che non aveva mai aperto nessun motore prima d'ora è riuscito a fare tutto!!!
l'ultimo piccolo problema è che i carter non si chiudono...
piccolo eh??
cioè non si chiudono perchè l'albero selettore marce sbatte contro la sorta di cuscinetto dove dovrebbe stare..
a parole non è semplicissimo ti metto delle foto
in poche parole non riesco ad infilare l'albero dentro al cuscinetto come faccio visto che non risco ad aiutarmi in nessun modo visto che è tutto all'interno dei carter e io non ci posso arrivare on le mani??
tonysubwoofer
06-04-08, 01:56
se nn hai cambiato il cuscinetto a rulli ci deve stare per forza!
se lo hai cambiato verifica che sia lo stesso di quello originale, ma anche quando n dovresti avere problemi.
Quando inserisci i carter monta la leva messa in moto che ti aiuta a sincronizzare gli ingranaggi e inoltre ingrassa l'asse dell'albero cosi il paraolio nn si rovina.
no quello è l'unico che nn ho cambiato ma guarda sbatte proprio contro non capisco
ora provo ad andare giu
altra domanda
il cuscinetto dell'albero motore lato volano è meglio che lo fissi sull'albero o è meglio che lo fissi sul lato del carter??
grazie ancora
tonysubwoofer
06-04-08, 20:03
cuscinetti sempre sul carter!
chiusooooooooooooo!!!!
speriamo che non ci siano problemi...
volevo chiederti, l'anticipo cos'è??
la spiegazione teorica intendo..
cosa vuol dire a 22
il marchingenio che hai illustrato in una delle ultime foto cos'è??
io avevo letto tempo fa la spiegazione ma non ricordo dove...e ricordo poco anchedi quello che c'era scritto!!!
cosa succede se io monto su il volano e stop senza anticpiare ad esempio?
grazie mille
ciao Anto
tonysubwoofer
07-04-08, 12:44
BRAVO!
l'anticipo misurato in gradi nn è altro l'istante esatto in cui scocca la scintilla prima del punto morto superiore, significa che nel motore VLA la scintilla scocca 22° prima del punto morto superiore.
Più lo statore è anticipato megli lavora ai bassi e viceversa, però nello stesso tempo è più sfruttato e scalda di più.
Questa è la spiegazione semplice semplice.
Se tu monti il piatto per come lo hai trovato nn hai problemi, sempre se già inizialmente era montato a 22° , io lo controllo sempre cmq.
Quel disco è un goniometro per anticipi.
tony domandone...preparati ad inorridire...
io il motore del gl l'ho trovato con la bobina simile a quella del 50 special
e il motore andava senza problemi(elettrici)
se adesso la rimanto in attesa di acquistare quella originale è un problema??
+ che altro per testare il motore...)non ho soldi per comprarla subito)
cosa dici se po fa???
tony domandone...preparati ad inorridire...
io il motore del gl l'ho trovato con la bobina simile a quella del 50 special
e il motore andava senza problemi(elettrici)
se adesso la rimanto in attesa di acquistare quella originale è un problema??
+ che altro per testare il motore...)non ho soldi per comprarla subito)
cosa dici se po fa???
Vai con quellad della 50 special per adesso.
Ciao,
Vol.
tonysubwoofer
08-04-08, 12:53
nn problem! anzi è meglio ;-)
l'originale costa intorno alle 45 euro. :doh:
Con cosa raddrizzi il bordo scudo, hai uno strumento particolare?
tonysubwoofer
08-04-08, 17:18
nessuno strumento particolare!
e neanche riesco a spiegarlo, ci riesco e basta ;-) :mrgreen:
tony oggi ho montato il volano e il GT
arriva la corrente...
ma...un piccolo problema mi sembra quasi che non cambia marcia...
cioè ho provato a spostare il selettore e non sembra porre molta resistenza in + il motore sembra quasi rimanga nella stssa marcia...che dici??
RISOLTO RISOLTO...PER FORTUNA FUNZIONA...
SABATO COLLAUDO UFFICIALE CON MESSA IN MOTO...
SPERIAMO VADA TUTTO BENE...
CIAO CIAO
tonysubwoofer
11-04-08, 16:29
ok tutto bene!
è partitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooo!!!!
sono troppo felice oggi ho provato e alla tereza spedivellata è partito!!
GRAZIE MILLE tony
tonysubwoofer
19-04-08, 14:57
complimenti :mavieni: .Grazie di che nn ho fatto nulla. :ciao:
tonysubwoofer
19-04-08, 14:59
Oggi avendo due minuti mi sono dedicato alla verniciatura del coperchio di protezione della ventola in alluminio 983
:mavieni: :ciao:
http://img504.imageshack.us/img504/2944/rtwnv7.jpg
ma quanto può costare una bomboletta con il colore della max mayer??
ma quanto può costare una bomboletta con il colore della max mayer??
giusto ieri ero andato alla piaggio a chiedere il parafango e il tipo ha tentato di rifilarmela, ma non mi sono fatto dire il prezzo :-(
ora te lo cerco
6,50, trovato in un post su questo forum ;-)
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=14586
tony! che piacere trovarti anche qui.... mi sono iscritto solo per dasre un'occhiata e che gradita sorpresa....
a questo punto mettero un post sul restauro della rally,,, pensi che piacerà anche qui?
tonysubwoofer
08-06-08, 22:40
penso di si ;-)
vediamo di continuare questo restauro.
oggi sono andato a sabbiare un pò di cose:
tasche,tamburi,porta pacchi, manca tutto il telaio, lo sterzo e la forcella che faro quando terminerò di smontare tutta la forcella e lo sterzo.
tasche,tamburi e portapacchi sabbiaeti e primerizzati
http://img353.imageshack.us/img353/7702/a3cn8.jpg
a questo punto mettero un post sul restauro della rally,,, pensi che piacerà anche qui?
:shock: :shock:
Scusa, ma pensi che a noi le Vespe facciano schifo?? :shock: :-(
tonysubwoofer
09-06-08, 13:31
bella questa! :mrgreen:
tonysubwoofer
09-06-08, 21:19
ecco finalmente la cuffia che sarà montata sul motore, era stata erroneamente verniciata di nero[:0].
http://img81.imageshack.us/img81/6283/p1010010hm9.jpg
ecco come si deve presentare una cuffia in ferro
http://img401.imageshack.us/img401/2637/tdte7gp0.jpg
http://img236.imageshack.us/img236/2156/tdte6jx7.jpg
tonysubwoofer
09-06-08, 21:20
e si inizia finalmente con la carrozzeria.
tasca porta oggetti con primer carteggiato e stuccata, pronta per essere rifinita.
http://img81.imageshack.us/img81/6158/tdte3jx3.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/5194/tdte5tk3.jpg
tonysubwoofer
10-06-08, 21:53
tasca lato motore carteggiata e stuccata.
http://img296.imageshack.us/img296/1121/wwfs5.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/6889/ww1gs3.jpg
La sacca fammela vedere pronta per essere verniciata,giusto per regolarmi
cavoli tony, complimenti!!! bavo! :D
Bravo, ma perché stuccare sulla lamiera nuda? Non è affatto il massimo, ci vorrebbe un primer, possibilmente epossidico, come base.
Marco, a me pare proprio che abbia stuccato sopra al fondo!
Bravo, ma perché stuccare sulla lamiera nuda? Non è affatto il massimo, ci vorrebbe un primer, possibilmente epossidico, come base.
guarda che ha scritto di averci passato il primer.. prima.. :-)
tonysubwoofer
10-06-08, 23:30
arriprenditi marcopau :mrgreen:
quello è un primer epox che poi è stato carteggiato.
tonysubwoofer
10-06-08, 23:31
La sacca fammela vedere pronta per essere verniciata,giusto per regolarmi
che ci devi fare Calabrone.
ecco finalmente la cuffia che sarà montata sul motore, era stata erroneamente verniciata di nero[:0].
http://img81.imageshack.us/img81/6283/p1010010hm9.jpg
ecco come si deve presentare una cuffia in ferro
http://img401.imageshack.us/img401/2637/tdte7gp0.jpg
http://img236.imageshack.us/img236/2156/tdte6jx7.jpg
scusa ma, non ho capito se l'hai sverniciata e poi che hai fatto?
tonysubwoofer
11-06-08, 07:37
è stata sabbiata perche l'aevano verniciata di nero opaco, dopo di chè è stato fatto un trattamento per assomigliare all' aspetto fosfatizzato.
E perchè non l'hai fosfatizzata?
tonysubwoofer
11-06-08, 16:34
perche a trovarlo chi lo fa!!!!!!!
veramente un gran bel lavoro.. questo inverno anch'io dovro restaurare la mia... :D :D
perche a trovarlo chi lo fa!!!!!!!
Io ho una azienda che la fa e che mi fa anche la zincatura.
Ecco un esempio di fosfatazione.
tonysubwoofer
11-06-08, 20:15
Stuccatura interna.
http://img187.imageshack.us/img187/8738/sddyu3.jpg
tonysubwoofer
11-06-08, 20:15
perche a trovarlo chi lo fa!!!!!!!
Io ho una azienda che la fa e che mi fa anche la zincatura.
l'effetto è molto simile, tu di dove sei?
signorhood
11-06-08, 21:20
Giancarlo e tu mo te ne vieni che hai sotto mano chi fa la fosfatazione???
Mannaggia sansoneeeeeeeeeeee!!!
perche a trovarlo chi lo fa!!!!!!!
Io ho una azienda che la fa e che mi fa anche la zincatura.
l'effetto è molto simile, tu di dove sei?
io sto a bari.
Ciao Tony, hai visto il mio topic?
Puoi auitarmi?
tonysubwoofer
26-06-08, 19:50
si lho visto!
tonysubwoofer
26-06-08, 20:13
tasche carteggiate e pronte per il Wash primer, inoltre sono stati verificati i fregi.
http://img295.imageshack.us/img295/2152/fcvd1vy2.jpg
http://img147.imageshack.us/img147/1234/fcvd2nc9.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/2894/fcvd3zy2.jpg
tonysubwoofer
27-06-08, 13:13
parafango stuccato.
http://img519.imageshack.us/img519/2546/fghjkgr1.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/7677/fghjk1xn4.jpg
tonysubwoofer
27-06-08, 13:15
tasche e parafango reprimerizzati.
http://img134.imageshack.us/img134/2610/fghjk2li9.jpg
signorhood
27-06-08, 15:52
Maaaaaaaa metterci una punta di giallo e di rosso nel primer per farlo diventare nocciola?
None?
tonysubwoofer
27-06-08, 19:20
è un primer!
nn passo il fondo sulla lamiera scoperta.
tonysubwoofer
27-06-08, 19:25
forcella pronta per essere sabbiata.
http://img147.imageshack.us/img147/276/cdxv13cf4.jpg
forcella pronta per essere sabbiata.
http://img147.imageshack.us/img147/276/cdxv13cf4.jpg
Tony, ma il carrozziere avanzatempo è un macellaio oppure è un macellaio che avanza tempo fa il carrozziere?
Comunque, sarei molto felice di ricevere un parere sul mio restauro, ecco il link:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8992
Ti aspetto
P.s. Sei sempre un riferimento...ho seguito il tuo consiglio sulla fasatura, letto sul Vol.
Io l'apertura delle puntine, l'ho controllata con un comune tester collegato ai due capi delle puntine. Va bene lo stesso vero? Grazie di nuovo e buon lavoro.
tonysubwoofer
28-06-08, 05:43
sterzo pronto per essere sabbiato.
http://img372.imageshack.us/img372/1961/cdxviu8.jpg
tonysubwoofer
28-06-08, 05:46
sinceramente è un carrozziere, io nn lho conosco perche sta a Napoli.
forse parlerari dell'anticipo, va bene lo stesso purche rispetti il valore esatto +-1°
tonysubwoofer
29-06-08, 22:12
telaio e altri pezzi sabbiati e primerizzati.
le macchie sono dovute ad una zincatura a freddo che è stata passata nel primo ipotetico restauro. Quindi ho preferito sabbiare a bassa pressione e lasciarne il più possibile.
http://img366.imageshack.us/img366/2202/tggiz5.jpg
tonysubwoofer
30-06-08, 20:10
primer appena rotto e inizio stuccatura.
http://img526.imageshack.us/img526/5542/xxzyj1.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/4158/xxz1dl4.jpg
scusate l'ignoranza........ma cos'è il primer?
scusate l'ignoranza........ma cos'è il primer?
signorhood
30-06-08, 22:40
Un fondo epossidico moderno che in origine non veniva messo sulle vespe ma che adesso abbonda.
il fondo epossidico sarebbe l'antiruggine?
signorhood
30-06-08, 23:07
Fa anche da antiruggine essendo un protettivo oltre che un aggrappante per la vernice finale.
No, sarebbe il fondo epossidico. E' cmq antiruggine, essendo un ottimo (il migliore, in queste applicazioni) isolante. Antiruggine è una definizione più generica di prodotti appunto antiruggine, che possono essere di varie resine. Epossidica è appunto una resina, e non è moderna, bensì vecchiotta.
tonysubwoofer
01-07-08, 06:45
esatto!
tonysubwoofer
01-07-08, 20:11
telaio pronto per un bella mano di primer e sacca revisionata con stucchini.
http://img158.imageshack.us/img158/9269/dvcfod0.jpg
http://img368.imageshack.us/img368/4686/dvcf1so9.jpg
http://img158.imageshack.us/img158/1403/dvcf2av2.jpg
ok grazie per le spiegazioni...
quindi il procedimento di restauro prevede:
sverniciatura a metallo,eventuale sabbiatura,primer,stucco,fondo,vernice?giusto?
Giusto. La sabbiatura la fai alternativamente alla sverniciatura. Il primer è raccomandato epossidico, lo stucco solito metallico bicomponente, fondo riempitivo bicomponente, smalto (a lucido diretto o in doppio strato, se metallizzato). Poi si carteggia con P1200/2000 a seconda dei casi e si lucida.
una volta verniciata si carteggia?con carta ad acqua? non ci va il trasparente?
e per chi avesse la possibilità di usare la nitro?
Per quanto ne so io, non tutte le Vespe venivano trattate in origine con vernice alla Nitro.
La vernicitura alla nitro è un sistema utilizzato nell'età primitiva, tra l'età del Paleolitico e del Mesolitico.
Questa verniciatura è molto particolare perchè ha una caratteristica particolare, secca velocemente.
Questa caratteristica facilita di parecchio chi non ha un forno da carrozzieri, poichè seccando velocemente (basta adottare piccole precauzioni) ci fa ottenere ottimi risultanti in termini di ridotto rischio di polvere sulla verniciatutura. MA ATTENZIONE PERCHE' BISOGNA AVERE ESPERIENZA IN VERNICIATURA ALLA NITRO.
Purtroppo è una verniciatura che non prevede un trasparente (pur essendoci la possibilità di applicarlo sia lucido che semi lucido), pertanto aumenta il rischio di essere danneggiata direttamente.
Una volta verniciata deve effere poi lucidata applicando del Polish.
L'effetto è molto particolare, sembra un mobile trattato a cera, e a mio parere è il massimo per le vecchie Vespe, perchè si evita l'effetto brillante.
La Piaggio utilizzava questo sistema di verniciatura per i modelli Old e passando poi al lucido diretto negli anni '65-'70 circa.
tonysubwoofer
02-07-08, 05:52
ok grazie per le spiegazioni...
quindi il procedimento di restauro prevede:
sverniciatura a metallo,eventuale sabbiatura,primer,stucco,fondo,vernice?giusto?
l'eventuale toglilo, la sabbiatura a mio parere è d'obbligo.
Dopo la sabbiatura passi un primer epossidico, se hai la possibilità anche fatto a campione del colore del fondo antiruggine piaggio.
Ad esempio, se parliamo di una gl te lo farai fare, il fondo epossidico, di colore nocciola poi cè la fase di stuccatura e dopo di che ripassi il primer sulle parti stuccate cosi da coprire la lamiera a nudo.
Se ne hai bisogno passi un fondo riempitivo sulle zone stuccate e successivamente passi un fondo su tutta la vespa, anche il fondo lo puoi colorare.
nelle parti nascoste poi passi il nocciola della MAX MAYER che è una vera è propria vernice e nn antiruggine o fondo, dopo di chè vernici la vespa .
tonysubwoofer
02-07-08, 05:57
La Piaggio utilizzava questo sistema di verniciatura per i modelli Old e passando poi al lucido diretto negli anni '65-'70 circa.
insomma nn quoto molto.
tonysubwoofer
02-07-08, 12:46
e anche la pedana è stata stuccata.
http://img382.imageshack.us/img382/4995/mnbvqv8.jpg
Beh, la carteggiatura ad acqua della buccia (e altri difetti) è assolutamente raccomandabile, soprattutto per un faidateista per cui è preferibile usare colori meno diluiti e "bagnare" un po' meno in verniciatura per evitare colature, dal momento che non abbiamo forni e ambienti così ideali. Viene cmq fatta dai grandi restauratori nei mezzi d'epoca più esigenti. A mio parere è una mezza giornata ben impiegata.
tonysubwoofer
03-07-08, 12:29
marmitta sabbiata e vernicata virato oro, almeno questa era l'intenzione.
la foto nn rende molto, forse troppo luce,anche se un pizzico in più di oro lo predeva.
http://img354.imageshack.us/img354/3681/fgdmi2.jpg
Utente Cancellato 002
03-07-08, 12:33
marmitta sabbiata e vernicata virato oro.
http://img354.imageshack.us/img354/3681/fgdmi2.jpg
che qui è letteralmente introvabile :doh: :doh:
tonysubwoofer
03-07-08, 13:52
ma nn è comprata, è una sito che ho sabbiato e verniciato.
tonysubwoofer
03-07-08, 14:06
primer nocciola a campione.
http://img385.imageshack.us/img385/3072/nbvbmm7.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/9384/nbvb1qs2.jpg
http://img354.imageshack.us/img354/1898/nbvb2mp1.jpg
Utente Cancellato 002
03-07-08, 14:22
ma nn è comprata, è una sito che ho sabbiato e verniciato.
è la vernicie che in questo bel posto non la trovi :shock:
tonysubwoofer
03-07-08, 17:35
ma dove abiti?
è un trasparente mescolato con oro.
tonysubwoofer
03-07-08, 17:52
primer rotto e pronto per ricevere stucchini e fondo finale.
http://img397.imageshack.us/img397/6854/prof3.jpg
http://img397.imageshack.us/img397/1395/pr1nw6.jpg
http://img397.imageshack.us/img397/3271/pr2ux1.jpg
http://img391.imageshack.us/img391/8198/pr4ts1.jpg
http://img154.imageshack.us/img154/7848/pr5xb0.jpg
tonysubwoofer
03-07-08, 20:07
stucchini di eventuali imperfezioni.
http://img522.imageshack.us/img522/656/rfgrvl2.jpg
http://img376.imageshack.us/img376/33/rfgr1ud5.jpg
tonysubwoofer
04-07-08, 15:54
pezzi vari pronti per ricevere il primer nocciola.
http://img372.imageshack.us/img372/8242/dddmm8.jpg
tonysubwoofer
10-07-08, 19:18
e anche il serbatoio è stato sabbiato e primerizzato.
http://img246.imageshack.us/img246/241/dsrtr1ae1.jpg
Ciao Tony, puoi aiutarmi??
Non ho smontato io la forcella e non so che tipo di rondella ci va dove ho segnato
Di che dimensioni, ci vanno anche gli o-ring?
Please!
tonysubwoofer
16-07-08, 16:50
ho trovato questi spessori
http://img184.imageshack.us/img184/1231/cdxv12sf6.jpg
Già che ci siamo, chi mi aiuta a capire come si sfila quella parte di cui state parlando?
Grazie.
signorhood
16-07-08, 17:16
Già che ci siamo, chi mi aiuta a capire come si sfila quella parte di cui state parlando?
Grazie.
Con un colpo di martello preciso. :mrgreen:
Non viene via. Come mai? Va a pressione? :azz: :azz:
vnb3recanati
16-07-08, 17:23
Pasqualo come ti capisco ... io neanche sono riuscito a smontarlo!!! Alla fine l'ho portato dal carrozziere senza somontarlo. E' venuto pure bene. Speriamo che non avro' problemi.
Ciao Paqualo vai giù pesante di svitol o vd40 e picchia il perno dal biscotto verso la flangia delle ganasce, naturalmente devi prima svitare il bullone. :mrgreen:
Il mio è quello senza bullone ma con la piastrina con un foro in mezzo che blocca sia quello che l'altro alberino.
ho trovato questi spessori
http://img184.imageshack.us/img184/1231/cdxv12sf6.jpg
riesci a darmi il diametro e lo spessore delle 2 rondelle che hai trovato??
signorhood
16-07-08, 17:41
Il mio è quello senza bullone ma con la piastrina con un foro in mezzo che blocca sia quello che l'altro alberino.
E' ugualo pasqualo!!! ;-)
Il mio è quello senza bullone ma con la piastrina con un foro in mezzo che blocca sia quello che l'altro alberino.
Bhe, procedimento identico dopo aver tolto la piastrina. :D
Purtroppo hai ragione si fa sempre molta fatica a sfilare quel perno anche perché ce ne una porzione scoperta che inesorabilmente si arruginisce e quindi sciaooo!!!! :doh:
Però se riesci dimmi anche tu come sono quelle rondelle che fungono da spessori, non le ho e devo farle.
tonysubwoofer
16-07-08, 17:51
te li faccio avere io le misure.
pascqualo riscalda con fiamma che esce.
Grazie Tony aspetto tue nuove.
Anch'io ho picchiato di brutto e scaldato (m'è bastata la pistola termica). Un po' di fatica ma viene via.
Non viene via. Come mai? Va a pressione? :azz: :azz:
io ne ho smontati molti, stai attento perchè se batti senza riscaldare bene la parte rischi di rompere il mozzo. Pulisci bene la parte di asse che si vede con tela smeriglio, poi riscalda bene e con il martello fallo uscire pian piano.
Utente Cancellato 002
17-07-08, 10:21
ma dove abiti?
è un trasparente mescolato con oro.
abito nel sesto mondo amico mio..
quando ho chiesto di farmi fare questa vernicie si sono preoccupati di dirmi che non la facevano in meno di mezzo secondo :rabbia: :rabbia:
Da solo non penso di poterci riuscire :boh:
Ciao Tony, per le misure di quelle rondelle?????? :doh:
tonysubwoofer
22-07-08, 19:13
si si scusami nn li ho davanti per questo ritardo.
tonysubwoofer
16-08-08, 20:50
listelli(accorciati, piegati e addirittura saldati) combaciati prima della verniciatura.
http://img517.imageshack.us/img517/3159/p1010006vw9.jpghttp://img517.imageshack.us/img517/3827/p1010009be6.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/9498/p1010010wy7.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/7724/p1010011hd9.jpghttp://img220.imageshack.us/img220/7966/p1010012ny1.jpg
I soliti listelli mediocri rifatti, vero?
Sono veramente pessimi, i fori sono fatti malissimo e bisogna sempre asolarli altrimenti i puntali non montano. Ed i puntali stessi sono sono rifiniti molto male e bisogna sbavarli e ripassarli.
La cosa divertente è che il ricambio Piaggio da 60€ è lo stesso da 25€ del solito Zangheratti, per cui tanto vale... Ma sempre meglio recuperare i vecchi.
Comunque ottimo lavoro come sempre.
tonysubwoofer
16-08-08, 23:30
:ciao: marben, diciamo che io stavo comprando i listelli da 90 euro che dice zanga combaciano perfettamente ma un mio amico avendoli presi mi ha detto tutt'altro, quindi ho preso quelli adattabili per la gl dove ho solo preso quello esterno che è stato allungato di 1 cm +o-.
Il centrale lho recuperato da listelli vecchi che avevo e lho accorciato, il terzo vicino al tunnel fa parte del kit per la sprint che combaciava perfetto.
possibile mai :boh: che per mettere due listelli bisogna fare ogni volta tutto sto casino?
il problema è che io nn riesco a tappare buchi e mettere listelli qualsiasi se no che piacere cè, la gl ha listelli tutti particolari se avessi adottato quel sistema nn sarebbe più una vera GL.
tonysubwoofer
16-08-08, 23:31
e anche la parte sx è stata sistemata, adesso possiamo pensare veramente alla verniciatura.
http://img382.imageshack.us/img382/5893/ssdfsdhdgmu0.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/3299/ssdfsdhdg1ty3.jpg http://img502.imageshack.us/img502/9797/ssdfsdhdg2jw0.jpg
ciao amici ....buone ferie
ho avuto un grande culo, dovevo partire in vespa ma al momento della partenza la mia Gielle ha ceduto.....proprio ora che tutti i ricambisti sono in ferie....
domani la opero!
tonysubwoofer
18-08-08, 00:01
in bocca al lupo.
..ho aperto... come immaginavo la frizione,praticamente si è rotto l'anello elastico che tiene i dischi,e si è aperto tutto il pacco frizione....che bello!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.