Visualizza Versione Completa : La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
Bel lavoro! Ma lo zincante spray è adatto per proteggere la lamiera? Una spruzzata di fondo epossidico non sarebbe stato l'ideale?
Bel lavoro! Ma lo zincante spray è adatto per proteggere la lamiera? Una spruzzata di fondo epossidico non sarebbe stato l'ideale?
Ciao! In effetti sulla 50 L che avevo restaurato l'anno scorso nel tunnel avevo dato dell'antiruggine grigio..ma poi leggendomi tutti i restauri di simonegsx ho visto che lui dava appunto lo zincante..e allora visto il livello dei restauri di simone non potevo fare altro che copiare![emoji6]
Niente lavori questa settimana?
Niente lavori questa settimana?
Ciao Luca!! Ma allora qualcuno che segue il restauro c'è!![emoji6] si tra sabato e domenica qualcosina ho fatto..diciamo che ho iniziato la fase di avvicinamento alla saldatura della pedana..per prima cosa mi sono segnato i punti a distanza di 30 mm... Totale 19 punti per lato.. Più quelli centrali che andranno saldati sul rinforzo centrale del tunnel e sulla parte posteriore..dove passeranno i cavi delle marce per intenderci. E ho forato da 5 mm.http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/f3dee85c0fe3a1801a07745d0cdb2751.jpg poi mi sono dato lo zincante nella parte che va' chiusa...http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/de8d72a8b7028c4fbe4aaad9377bca87.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/f977b3e85cb37d74fc7c73e55967bb76.jpg e per finire ho iniziato a presentare la pedana.. Ma con calma..provando e limando..e cosi via..perché i due lembi da saldare devono accoppiare perfettamente..per non creare tensioni... La prossima settimana spero di chiudere il capitolo pedana..[emoji106] ciao!!!alla prossima..
cukigrppia
07-03-16, 10:39
Ciao Luca!! Ma allora qualcuno che segue il restauro c'è!![emoji6] si tra sabato e domenica qualcosina ho fatto..diciamo che ho iniziato la fase di avvicinamento alla saldatura della pedana..per prima cosa mi sono segnato i punti a distanza di 30 mm... Totale 19 punti per lato.. Più quelli centrali che andranno saldati sul rinforzo centrale del tunnel e sulla parte posteriore..dove passeranno i cavi delle marce per intenderci. E ho forato da 5 mm.http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/f3dee85c0fe3a1801a07745d0cdb2751.jpg poi mi sono dato lo zincante nella parte che va' chiusa...http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/de8d72a8b7028c4fbe4aaad9377bca87.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/06/f977b3e85cb37d74fc7c73e55967bb76.jpg e per finire ho iniziato a presentare la pedana.. Ma con calma..provando e limando..e cosi via..perché i due lembi da saldare devono accoppiare perfettamente..per non creare tensioni... La prossima settimana spero di chiudere il capitolo pedana..[emoji106] ciao!!!alla prossima..
Ciao,
scusa, se non ti scoccia volevo chiederti delle informazioni per quanto riguarda la saldatura della pedana.
Ho visto appunto che stai eseguendo il tutto molto dettagliatamente e quindi volevo chiederti dei consigli.
In pratica mi sto avventurando anch'io ad un restauro di una vespa e ho svariati dubbi visto che non l'ho mai affrontato diciamo.
La saldatura della pedana la esegui con saldatrice a filo?
Ti posto la foto dello stato della mia pedana, cosa è meglio fare in queste condizioni secondo te,riparare o sostituirla?
Grazie159608
Ciao,
scusa, se non ti scoccia volevo chiederti delle informazioni per quanto riguarda la saldatura della pedana.
Ho visto appunto che stai eseguendo il tutto molto dettagliatamente e quindi volevo chiederti dei consigli.
In pratica mi sto avventurando anch'io ad un restauro di una vespa e ho svariati dubbi visto che non l'ho mai affrontato diciamo.
La saldatura della pedana la esegui con saldatrice a filo?
Ti posto la foto dello stato della mia pedana, cosa è meglio fare in queste condizioni secondo te,riparare o sostituirla?
Grazie159608
Ciao!!!ma è una rally??comunque secondo me devi sostituire la pedana..e anche la parte del tunnel finale..cioè quella posteriore..valuta tu quale prendere..se quella corta oppure quella con la mezza curva come la mia..e guarda quante traversine ha sotto..
cukigrppia
07-03-16, 11:36
Ciao,no non è un rally (magari) è un P150X 81.
quindi dici che è meglio sostituire la pedana.
Si la parte del del tunnel finale (dove ci sono le chiusure) è da sostituire perche ha molti buchi.
Volevo chiederti tu utilizzi una saldatrice a filo per le pedane? so che in origine sono saldate a punti invece, sarebbe un problema?
Ciao,no non è un rally (magari) è un P150X 81.
quindi dici che è meglio sostituire la pedana.
Si la parte del del tunnel finale (dove ci sono le chiusure) è da sostituire perche ha molti buchi.
Volevo chiederti tu utilizzi una saldatrice a filo per le pedane? so che in origine sono saldate a punti invece, sarebbe un problema?
Io dopo aver sentito tanti pareri ho deciso di prendere la saldatrice a filo.. E se guardi viene bene. Al posto dei punti elettrosaldati fai dei buchi da 5 mm. Come ho fatto io..poi dischi per spianare e sei a posto.. Comunque.. A guardare secondo me basta la pedana senza la mezza curva..
cukigrppia
07-03-16, 11:51
Che pareri avevi sentito a riguardo?
Avevo visto questa saldatrice usataTelwin a 220v da 20-200 ampere con filo da 0.6 a 1mm con gas ricaricabile o non ric.
159609
Guardavo se poteva andare bene per l'utilizzo lamiere vespa con queste caratteristiche.
Il dubbio appunto era con che tipo di saldatrice eseguire la sostituzione pedana, questo perche ho sentito certi che dico che bisogna eseguire la sostituzione pedana con saldatrice a punti per una miglior tenuta.
Che pareri avevi sentito a riguardo?
Avevo visto questa saldatrice usataTelwin a 220v da 20-200 ampere con filo da 0.6 a 1mm con gas ricaricabile o non ric.
159609
Guardavo se poteva andare bene per l'utilizzo lamiere vespa con queste caratteristiche.
Il dubbio appunto era con che tipo di saldatrice eseguire la sostituzione pedana, questo perche ho sentito certi che dico che bisogna eseguire la sostituzione pedana con saldatrice a punti per una miglior tenuta.
Si va bene.. Ma il prezzo...io la mia l'ho presa sulla baia.. Cerca saldatrice a filo tig mig..sono cerca l'asta... Con 300 € la porti a casa..e va' da paura!!![emoji106]
Comunque ti conviene aprire un topic tuo..cosi sentirai altri pareri..io mi iscrivo..e se posso aiutarti lo farò volentieri..
cukigrppia
07-03-16, 12:42
Si va bene.. Ma il prezzo...io la mia l'ho presa sulla baia.. Cerca saldatrice a filo tig mig..sono cerca l'asta... Con 300 € la porti a casa..e va' da paura!!![emoji106]
Comunque ti conviene aprire un topic tuo..cosi sentirai altri pareri..io mi iscrivo..e se posso aiutarti lo farò volentieri..
Si hai ragione,infatti l'avevo aperto poco prima,comunque grazie!
Si hai ragione,infatti l'avevo aperto poco prima,comunque grazie!
Ho guardato..la vendono a 399...però sono ben spesi...
Ciao a tutti!! Anche ieri mattina e stamattina sono andato avanti con i lavori!!ieri mattina ho iniziato a saldarmi la pedana..iniziando dalle saldature con lo scudo..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/959bdcb4170305bcba5a060fe31a29d4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/54c09b8b9e16862d87fd635d8f3da43c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/8700f7de7c9d93fee7deb6dbf4b06955.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/46a407f841e87f4787398251c19d3b55.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/99c8d40dd1c1639355c1bb291f3df0e5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/4b438a25b1515fe7303c5534defc27fd.jpgma l'accoppiamento del lato sinistro non mi piaceva.. C'era una differenza di circa 5 mm. Tra la canalina dello scudo e quello della pedana...e allora stamattina...http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/59c95d85d697e5bb8419716b64e1696b.jpg ho tagliato una steiscetta di pedana.. E dopo averla modellata l'ho saldata..ed ecco il risultato..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/4a51282f4de05f7e44b17cb52f216258.jpgdopodiché sono passato a saldare la pedana al tunnel..con i famosi chiodi di saldatura partendo dal davanti..tenendo premuto con 2 pinze..e saldando in sequenza sinistra-destra..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/eda6514f725035f73a3b433af130f6be.jpgfino al fondo..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/5f7af06b33e2760c04c659aaf5297a87.jpge per ultima cosa mi sono saldato i due lati posteriori al tunnel..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/13/0fd0233cde0357492cb2a4df00ef6084.jpg per questa settimana è tutto! Alla prossima!![emoji6]
cukigrppia
13-03-16, 14:38
Bravo...proprio un descrizione cosi cercavo..bel lavoro..una domanda cosa hai fatto per il discorso che era fuori di 5 mm l'accippiamento da un lato, hai ritgliato solo un pezzetto? e il restante non è fuori e quindi si fa notare una sporgenza? i lati posteriori della pedana che si acquista non comprendono dei risvollti laterali ma solo di quello centrale? quindi da come vedo hai saldato la pesana ai risvolti restanti sul telaio?
Grazie
Bravo...proprio un descrizione cosi cercavo..bel lavoro..una domanda cosa hai fatto per il discorso che era fuori di 5 mm l'accippiamento da un lato, hai ritgliato solo un pezzetto? e il restante non è fuori e quindi si fa notare una sporgenza? i lati posteriori della pedana che si acquista non comprendono dei risvollti laterali ma solo di quello centrale? quindi da come vedo hai saldato la pesana ai risvolti restanti sul telaio?
Grazie
Ciao..per quanto riguarda il bordino l'ho tagliato lungo abbastanza per far in modo di raccordare bene le due canaline..e ti dirò che non si nota più la divergenza.. Lo vedi nell'ultima foto..lato sinistro..
cukigrppia
13-03-16, 17:31
Ciao..per quanto riguarda il bordino l'ho tagliato lungo abbastanza per far in modo di raccordare bene le due canaline..e ti dirò che non si nota più la divergenza..
ho capito.., come mai si è spostata secondo te? per la saldatura? le pedane dove le hai prese?(magari me l'hai gia detto)
mentre scusa per il particolare dei risvolti laterali in gondo che ho indicato nel messaggio precedente come ti sei comportato?
ho capito.., come mai si è spostata secondo te? per la saldatura? le pedane dove le hai prese?(magari me l'hai gia detto)
mentre scusa per il particolare dei risvolti laterali in gondo che ho indicato nel messaggio precedente come ti sei comportato?
La pedana l'ho presa da di gabrieli ricambi..il problema era della pedana..per quanto siano ben fatte non coincidono proprio al 100%..al fondo ho tagliato le due orecchie che teoricamente andavano piegate..ho preferito saldare in piano...su quelle esistenti..
cukigrppia
13-03-16, 23:35
ho guardato le pedane sul sito..quelle del px non sembrano rispecchiare proprio l'originalità...vedremo.
ho seguito appunto il tuo post e ho visto che ad un certo punto hai fatto una specie di telaio sulla vespa
159723
per cosa lo hai usato? per rinforzo in previsione dei tagli?
ho guardato le pedane sul sito..quelle del px non sembrano rispecchiare proprio l'originalità...vedremo.
ho seguito appunto il tuo post e ho visto che ad un certo punto hai fatto una specie di telaio sulla vespa
159723
per cosa lo hai usato? per rinforzo in previsione dei tagli?
Si..come rinforzo per evitare appunto che tagliando e saldando perdesse le geometrie..e anche per evitare che magari durante la Sabbiatura prendesse botte e si piegasse.. Era già senza pedana.. L'avevo tolta per far sabbiare dentro il tunnel..
Eccomi Di nuovo qui.. Come anticipato la scorsa settimana stamattina ho saldato l'ultimo pezzo mancante dello scudo...come al solito mi sono fatto prima la dima di cartone..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/19/80a8176f232be097c1eaf3ce68e46637.jpgdopodiché l'ho riportato sulla lamiera.. Tagliata e adattato allo spazio...e poi partendo dal basso ho iniziato a fermarlo con dei piccoli punti di saldatura...http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/19/868631c3ce872368fb409f800d0f0289.jpge poi ho finito di saldarlo..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/19/d3d870e901dd0116785d92fe462f71b8.jpginfine ho discato tutti i punti di saldatura..e rifinito..http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/19/b71d47b7c21a2492e7bfeebef52fb064.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/19/4c805f92995e2de31fb63d246218fcb5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/19/a0eca0217fd03de06a044abddae3f0e5.jpgsono abbastanza soddisfatto della riuscita...ma voglio rifinirlo meglio..alla prossima..ciauuuu!!
Molto bene!
Mi raccomando di fare i buchi per le strisce adesso, perchè ho visto molti che le fanno quando la vespa è finita!
Sicuramente con te sarà una raccomandazione inutile, ma sai com'è, alle volte non si pensa a queste "sciocchezze".
Molto bene!
Mi raccomando di fare i buchi per le strisce adesso, perchè ho visto molti che le fanno quando la vespa è finita!
Sicuramente con te sarà una raccomandazione inutile, ma sai com'è, alle volte non si pensa a queste "sciocchezze".
Grazie senatore... Ma prima le dovrò almeno pulire...voglio recupere le sue..e ho già comprato il bordo scudo..cosi da sagomare pure quello..[emoji106]
Oggi pomeriggio volevo pulire le strisce pedana...orrore..secondo me sono irrecuperabili...la salsedine le ha corrose..[emoji33] e secondo me l'unica cosa da fare è sostituirle..ma adesso il dilemma è...da chi comprarle??? Aiuto!!quache venditore da consigliarmi..?
sostituiscile tranquillamente, penso che per le strisce, più o meno tutti i venditori hanno la stessa qualità... tieni presente che devi forare la pedana e quindi non hai problemi di adattamento dei fori.
Magari fai un bell'ordine con più ricambi che ti servono per il restauro così paghi una spedizione.
sostituiscile tranquillamente, penso che per le strisce, più o meno tutti i venditori hanno la stessa qualità... tieni presente che devi forare la pedana e quindi non hai problemi di adattamento dei fori.
Magari fai un bell'ordine con più ricambi che ti servono per il restauro così paghi una spedizione.
Il fatto è che avevo fatto un'ordine per prendere il bordo scudo e avevo preso altra roba appunto per ammortizzare il costo della spedizione..e adesso mi servono le strisce...le sue le avevo smontate e messe via quasi senza guardarle..e oggi la brutta sorpresa..ma devo prenderle per forza..devo fare i buchi..
Luca .... Fai un salto da vl ricambi in corso Giulio a Torino ... Vai con il campione così sei sicuro ... Se sei tirato con i tempi chiama e chiedi se le hanno ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luca .... Fai un salto da vl ricambi in corso Giulio a Torino ... Vai con il campione così sei sicuro ... Se sei tirato con i tempi chiama e chiedi se le hanno ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Daniele!!proverò a fare cosi..altrimenti le ordino dove ho preso il bordo scudo...
Ciao a tutti!stranamente scrivo di martedì...ma era per dire una cosa..eravamo rimasti che dovevo comprare le strisce pedana..perché le mie era state rovinate da salsedine ..ebbene ieri mattina le ho ordinate su internet ..oggi alle 14 erano a casa mia insieme ad altre cosette che avevo ordinato..![emoji2] e sono arrivate da barletta..e io sto a torino...giovedì vedrò la qualità dei ricambi..ma per il momento tanto di cappello!![emoji106] ciao a tutti!!alla prossima!!
Ciao e buona Pasquetta a tutti!!visto che con me il tempo è tiranno..tra ieri mattina e stamattina sono andato avanti con il telaio..e ho rifatto 2 cose che ho visto fare nel restauro del TS di Mr.Oizo dal per me number one dei restauri di telai...Simonegsx..lo so' sono ripetitivo..ma lo ammiro..non ci posso fare niente!![emoji6] ma passiamo ai fatti..per prima cosa ho saldato intorno ai fori per fissare il cavalletto..in modo di indurire la zona ed evitare che quando si fissa il cavalletto i bulloni affondino nella lamiera...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/7b75dee38a5144cac3028e71d866f138.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/96c02f37c3315fdead5b74942c03439f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/e5b366ad4144f259d17b072dcbc59489.jpgdopodiché ho fatto 2 strisce di lamiera lunghe 110 mm. E larghe 40 mm...spesse 2 mm. Servono per irrobustire la parte del telaio dove appoggia il cavalletto e alzarlo di quel tanto per evitare che battendo deformi la pedana..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/afff99b1ef0220bce77ccc34d470a3d8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/641abebb843c30f261da12f3c2ff3f6e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/0335c0fdb89c271deb89176877ffada3.jpg le strisce vanno saldate e poi discate e successivamente forate ovviamente dalla parte superiore.. E fatto un bassofondo per farlo accoppiare al rinforzo pedana.. per finire ho fatto l'asola per inserire la staffetta ritegno della molla del cavalletto.. E montato il cavalletto per vedere se era tutto ok..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/ba6b71c3d5815fbc7e5ad6316c678d9b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/1d9a20448a7eb4c248057fd150fc6dae.jpg e visto che mi erano avanzati 5 minuti..ho appoggiato le strisce pedana..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/21d39ca35613f08034e4b97fe5b5f646.jpg...i ricambi di adesso sono scandalosi..per adattarle saranno volatili per diabetici!!!ma questo il prossimo weekend.. Ciao a tutti!
Scusami, ma quelle strisce di rinforzo che hai saldato dove lavora il cavalletto, non saranno soggette ad arrugginire visto che tra le due parti, cioè tra la pedana e le strisce di sicuro non potrai verniciare e di sicuro entrerà l'acqua ed altre schifezze?
Non sarebbe stato meglio non saldare quei rinforzi?:mah:
Scusami, ma quelle strisce di rinforzo che hai saldato dove lavora il cavalletto, non saranno soggette ad arrugginire visto che tra le due parti, cioè tra la pedana e le strisce di sicuro non potrai verniciare e di sicuro entrerà l'acqua ed altre schifezze?
Non sarebbe stato meglio non saldare quei rinforzi?:mah:
Ciao senatore, ho visto come aveva fatto Simone gsx sul ts di Mr oizo..e le aveva saldate..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/07b1aa1062c3dccb08ee800269902eaf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160328/1a2c2a9885ed0df3646a42d931017414.jpg questo è il ts che Simone aveva restaurato. Probabilmente prima di verniciare dovra' essere sigillato..
Magari, forse, sarà meglio mettere il sigillante dopo aver verniciato, o perlomeno dopo aver cercato di far penetrare della vernice tra le due lamiere.
Magari, forse, sarà meglio mettere il sigillante dopo aver verniciato, o perlomeno dopo aver cercato di far penetrare della vernice tra le due lamiere.
È un peccato che nelle foto del restauro del ts non si veda come aveva fatto Simone..ma su un video su youtube un tipo nella preparazione alla verniciatura sigilla prima di verniciare...come in effetti si fa sulle autobnelle giunzioni tra le lamiere...
Fosse mia, cercherei di far penetrare tra la lamiere della vernice in modo da proteggerle e dopo applicherei il sigillante.
Se tu non vuoi farlo, non sei obbligato.
Fosse mia, cercherei di far penetrare tra la lamiere della vernice in modo da proteggerle e dopo applicherei il sigillante.
Se tu non vuoi farlo, non sei obbligato.
Il fatto è che non la vernicio io...mi affido ad un carrozziere..ma mi sa che farò come dici tu..dopo la verniciatura vedrò il da farsi..[emoji106]
Un attimo, non ho detto di farlo dopo la verniciatura, ma prima.
Dopo aver fatto penetrare la vernice, metterei il sigillante e procederei con il normale ciclo di verniciatura.
Un attimo, non ho detto di farlo dopo la verniciatura, ma prima.
Dopo aver fatto penetrare la vernice, metterei il sigillante e procederei con il normale ciclo di verniciatura.
E allora cosi è un casino.. A meno ché non do io del primer prima..e poi sigillare..e poi verniciare..posso fare cosi?
Mah, dove lo vedi tutto sto casino, proprio non lo so. :boh:
Mah, dove lo vedi tutto sto casino, proprio non lo so. :boh:
Può andare bene dare del primer prima?
Non riesco a capire il problema.
Il fatto è che facendola verniciare io non ho la vernice..e l'unica cosa che posso dare è del primer.. Oppure dello zincante spray..
Primer o zincante, direi che è sempre meglio di niente, no?
Ma poi scusa, non hai usato abbondantemente lo zincante nel tunnel prima di saldare la pedana?
Si tratta solo di dare una protezione alla lamiera nuda e alterata, peraltro, dalla saldatura; null'altro di più.
Primer o zincante, direi che è sempre meglio di niente, no?
Ma poi scusa, non hai usato abbondantemente lo zincante nel tunnel prima di saldare la pedana?
Si tratta solo di dare una protezione alla lamiera nuda e alterata, peraltro, dalla saldatura; null'altro di più.
Si allora farò cosi..ciao buona giornata!
Sprintgiu77
29-03-16, 14:11
Ciao Luca, complimenti per l'ottimo lavoro. Che sezione di filo stai usando? Grazie
Ciao Luca, complimenti per l'ottimo lavoro. Che sezione di filo stai usando? Grazie
Grazie..il filo che uso è lo 06...avevo provato anche lo 08 ma dovevo alzare troppo la corrente..e quindi bucavo..
cukigrppia
29-03-16, 21:59
Grazie..il filo che uso è lo 06...avevo provato anche lo 08 ma dovevo alzare troppo la corrente..e quindi bucavo..
che corrente usavi con filo 0.8 e 0.6?
che corrente usavi con filo 0.8 e 0.6?
Bella domanda..!!io vado ad orecchio..e guardo che la saldatura fonda bene..ma senza bucare..non deve fare troppi schizzi..ma comunque sabato che sono a casa faccio una foto..ok? Ciao![emoji106]
Ciao a tutti!!stamattina sono riuscito a dedicare poco tempo alla Vespa...ma qualcosina sono riuscito a fare.. Ho dato ancora una sistematina al cavalletto..non scorreva molto bene.ma adesso è ok..poi ho allargato il foro sulla pedana per il gommino passacavi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/64fac619bd458357cec1b8aef656014d.jpg il foro deve essere di 21 mm.e poi la Vespa aveva il foro sulla scocca dove si aggancia la pancia destra sfondato probabilmente dalle vibrazioni.. E allora l'ho saldato.. Limato..ed ecco il risultato..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/05478a09a25ad182f16db5f249cff217.jpg se domani mattina riesco..andrò avanti con le strisce pedana. Ciao a tutti!![emoji6]
Black Baron
02-04-16, 17:15
Riallanciandomi a quanto detto giustamente da Senatore , riguardo alla prevenzione di possibile ossidazione tra pedana, e nuova lamiera di rinforzo del cavalletto che hai realizzato , una soluzione potrebbe essere quella di far colare tra le due lamiere un fondo ben diluito ,con l"aiuto di un pennello , e poi una volta asciutto a dovere , una leccatina di sigillante x lamierati , questo lavoro conviene fartelo tu, prima di portarla dal carrozziere, anche se bravi, spesso non hanno queste accortezze ,tipice solamente di appasionati di Vespe
Riallanciandomi a quanto detto giustamente da Senatore , riguardo alla prevenzione di possibile ossidazione tra pedana, e nuova lamiera di rinforzo del cavalletto che hai realizzato , una soluzione potrebbe essere quella di far colare tra le due lamiere un fondo ben diluito ,con l"aiuto di un pennello , e poi una volta asciutto a dovere , una leccatina di sigillante x lamierati , questo lavoro conviene fartelo tu, prima di portarla dal carrozziere, anche se bravi, spesso non hanno queste accortezze ,tipice solamente di appasionati di Vespe
Grazie! Pensavo..di portarla dal carrozziere per farla preparare..poi prima della verniciatura la vado a prendere me la sigillo io..e poi la riporto in carrozzeria..cosa ne pensi?
Ciao a tutti!stamattina complice il maltempo..mi è toccato restare a casa!!![emoji6] e allora sono andato avanti con la vespozza...per prima cosa.. Quando avevo smontato i cerchi per portarli a sabbiare mi si era spezzato un prigioniero..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/5f9595f4312846e56e8d159d957e4e9f.jpgma non volevo cambiarlo e pensa che ti ripensa...ideona...ho forato il perno dalla parte posteriore..al centro..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/9a632643b28ecbbb61a014f5c9942604.jpg il foro deve essere da 6.8 mm. Poi filetteto da 8 mm...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/b9db259cbaf4bc62a806834437e17864.jpg poi ho preso un bullone da 8 mm.. Tagliato a misura in modo che uscissero davanti 12 mm..(la lunghezza degli altri..) e che nella parte posteriore resti incassato di un paio di mm... http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/68858be2c4047590760b4364bb5042bc.jpg e alla fine saldato..e discato.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/2e6f8802d562c8c8419e8e69ea847146.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/7901032367bb8c973a1bbb3abe928f09.jpged ecco il risultato finale..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/6d984a7b350d4993332d96081ca7efec.jpgpoi mi sono dedicato a modellare e fissare le strisce pedana..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/e57d2a1ada437801098c3b8d43dea394.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/b8ebda4532aea88b7aeda0f49111df73.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/b36f068febfabef636fca43134043a89.jpg e qui mi sono fermato..alla prossima!![emoji106]
ciao Luca complimenti! Una domanda, mi sai dire come hai preso le misure per le strisce? hai fatto a occhio oppure hai preso misure precise? Tra una e l'altra che distanza ci deve essere? Poi anche in verticale come ti sei orientato?
ciao Luca complimenti! Una domanda, mi sai dire come hai preso le misure per le strisce? hai fatto a occhio oppure hai preso misure precise? Tra una e l'altra che distanza ci deve essere? Poi anche in verticale come ti sei orientato?
Ciao Andrea..allora per le strisce avevo lasciato i fori sullo scudo..in modo di evere un punto di partenza. E dopo che ho tagliato la pedana ho sovrapposto la vecchia pedana su quella nuova e con il trapano avevo segnato i fori..comunque misurando tra la prima striscia..cioè per me quella verso il tunnel e la seconda..dal centro di una al centro dell"altra (la seconda..) ho misuraro 45 mm.invece la seconda..dal bordo esterno..(filo pedana... )ho misurato 50 mm.costanti.. Spero di essere stato chiaro..dimeticavo in 50 mm che ho misurato per la seconda non li ho presi dal centro della striscia..ma dal bordo esterno verso il bordo della pedana..
Si chiaro e ti ringrazio perchè io dovrei partire da zero per fare i fori.. ti scoccia dirmi anche la distanza in verticale della striscia vicino al tunnel, fino al bordino pedana vicino al perno motore? Se possibile anche la stessa misurazione della striscia centrale, sempre fino al bordo pedana.
Si chiaro e ti ringrazio perchè io dovrei partire da zero per fare i fori.. ti scoccia dirmi anche la distanza in verticale della striscia vicino al tunnel, fino al bordino pedana vicino al perno motore? Se possibile anche la stessa misurazione della striscia centrale, sempre fino al bordo pedana.
Dove hai preso le strisce pedana? Ho preso le misure..allora per quanto riguarda la prima striscia...quella vicino al tunnel la distanza del primo foro è 670 mm... Invece per la seconda striscia il primo foro è a 620 mm..misurati dal bordo al fondo della pedana verso il motore.. Ciao!!
Grazie ancora, ma hai preso la misura dal foro o dal bordo del listello? scusa se sono insistente, poi chiudo per non inquinare troppo il tuo restauro. ora non mi ricordo da chi le ho prese però mi pare da zangheratti, nella confezione sono marcate F.A. italia.
Grazie ancora, ma hai preso la misura dal foro o dal bordo del listello? scusa se sono insistente, poi chiudo per non inquinare troppo il tuo restauro. ora non mi ricordo da chi le ho prese però mi pare da zangheratti, nella confezione sono marcate F.A. italia.
Centro foro listello..pure le mie sono F.A scusa la tua Vespa non è già verniciata??
Centro foro listello..pure le mie sono F.A scusa la tua Vespa non è già verniciata??
si... ma lasciamo perdere.. se leggi alcune pagine del mio restauro capisci.. non ha i fori e dovrò farli utilizzando parecchia carta gommata per proteggere.
si... ma lasciamo perdere.. se leggi alcune pagine del mio restauro capisci.. non ha i fori e dovrò farli utilizzando parecchia carta gommata per proteggere.
Ricordati di dare un po' di vernice quando fori..i fori centrali vanno da 3 mm.. Gli esterni quelli dei puntali.da 3,5 mm.
Perfetto ti ringrazio. Intanto continuo a seguire il tuo restauro mi servirà per apprendere qualcosa. A presto ciao!
Perfetto ti ringrazio. Intanto continuo a seguire il tuo restauro mi servirà per apprendere qualcosa. A presto ciao!
Ciao buona serata!!
Black Baron
03-04-16, 21:13
Luca ,seguo con piacere ed interesse, il tuo certosino lavoro , stai facendo veramente un lavoro meticoloso , e questo bel post servira" sicuramente a moltii utenti per prendere buoni spunti, :ok:
Luca ,seguo con piacere ed interesse, il tuo certosino lavoro , stai facendo veramente un lavoro meticoloso , e questo bel post servira" sicuramente a moltii utenti per prendere buoni spunti, :ok:
Grazie Black baron..spero pure io che possa servire ad altri utenti..io qui sul forum ho preso tantissimi spunti...propri tanti!!e l'idea di condividere questa esperienza mi piace..[emoji106] ciao..alla prossima!
Ciao a tutti!!pure questo week-end sono riuscito a ritagliare un po' di tempo per la vespozza..[emoji2] e sono andato avanti con le strisce pedana..a destra non ho avuto molti problemi..ma a sinistra l'ultima striscia..per capirci quella sul bordo mi ha fatto un po tribolare..la curva al fondo era sbagliata..(troppo chiusa..) ma alla fine fatto!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/de6ea27cc437d9951a1c68f1d5133d4f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/bc765664cc6890495812ef37578a62f4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/d34aedd56b2f2ee8ca52b08c9e09bd4e.jpg ahh una cosa..i fori vanno tutti da 3,5 mm...comunque poi per finire ho modellato e posizionato Il bordo scudo.. Originale Piaggio!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/4133c2ff4ac76566e3747683251074b2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/dd09795619f8e0188da783d021ca5e93.jpg e per oggi è tutto!!alla prossima..[emoji106]
Ciao a tutti!!di solito non scrivo il venerdì..ma ieri dopo aver pensato al fatto che comunque non voglio cambiare gruppo termico per avere un po' di Potenza in più che comunque può servire..visto che in vespa ci andrò anche in due e magari sulle colline.. Ho ordinata una marmitta che facesse al mio caso all'utente dorna...il quale mi ha consigliato...e adesso non mi resta che aspettare..tanto non ho fretta..la marmitta più o meno è questa...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/9874ef77c59ff2d075a93fa998a83367.jpg quella con il beccuccio lungo..ciao a tutti!
Ciao a tutti!!oggi ho dato l'ultima botta alla vespozza!!aveva la pancia sinistra bucata in alcuni punti.. In un punto ho dovuto tagliare e rifare il pezzetto..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/2d4aa314e332bf660b364a09537d3eec.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/b2e8a862151b255aebf249950b79079b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/8b05befcec4feac56adc15bee4b3d632.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/e54b26e4790d300041df4bc1c7e82bb4.jpg invece verso la coda ho saldato soltanto i forellini..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/e80f35c6746383b5e56f577c70d88ce9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/21a68135601f69a5b9666f70d520c9a4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/44fba73461f2a85585b83c71624ac41f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/cd8b032ab60e25d6dec7101a594f035c.jpg dopo sono passato al manubrio..aveva un foro del fissaggio del faro spanato..e il fissaggio del comando luci rotto.. E li ho fatti saldare..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/7f9eb115ca8df56646f9c85d33d012b9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/18a5ce1096e74843828fdac947b5d1f9.jpg ho preso la misura con la ghiera e con il comando luci...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/d479f33010016205c4fdde46a58c9232.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/bfe31036e21b858ebf5fc03a1e2eef48.jpg dopodiché ho foraro e filettato i due fissaggi..ed ecco il lavoro finito..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/649803c5db20111c21d5030bab926ceb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/b718f7b841112e783d08c067cf7ef904.jpg dopo ho provato i due fissaggi per vedere se erano ok....adesso la vespozza è pronta per andare in carrozzeria..dove si farà bella!![emoji2] ciao a tutti e buona domenica..
Gran lavoro di lattoneria,:ok:
Gran lavoro di lattoneria,:ok:
Non è stata una passeggiata..all'inizio me la sono vista brutta..ma adesso sono soddisfatto del lavoro che ho fatto..e una cosa che mi fa molto piacere è il fatto che il lavoro è stato apprezzato do voi!![emoji6] adesso tocca al carrozziere..tirare su i bollini..e verniciarla..
Non è stata una passeggiata..all'inizio me la sono vista brutta..ma adesso sono soddisfatto del lavoro che ho fatto.....
Chi l'ha duro... la vince...:mrgreen:
Chi l'ha duro... la vince...:mrgreen:
Verissimo!!e Prossimamente la vedrete chiaro di luna!![emoji2]
Ciao a tutti!!ho bisogno di voi!!stamattina ho preso in mano il faro anteriore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/4d1ed0c82ba4b4e203bbca0a368d9980.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/362ab669598fbbb5645ac3730a9ddded.jpge l'ho aperto..non senza tribolare..il vetro è bellissimo dopo averlo lavato..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/71657ba10e52d016b4a83260c4d785f7.jpg il problema è la parabola...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/69f330f6704456ab94602cb307282f6c.jpg non penso sia recuperabile..secondo voi? E poi la ghiera..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/e0bda4214b8b522e54357b32a72fb1fa.jpg..ha quel bollino..potrei provare a turarlo su..ma se si crepa la cromatura?? La lucido e la lascio cosi? Un parere per piacere!! Mettendo il caso che cambio la parabola..quale mi consigliate?
Ciao a tutti!!stamattina visto che la vespozza è pronta per andare dal carrozziere...ho fatto il primo particolare della vespa!!il coperchio della scatola filtro..era così....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/0b38c3907711e07a133fb26eafc13ab9.jpgcompletamente arrugginito...allora ho montato sul trapano la spazzola d'ottone..ed il risultato è questo...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/568f3065a28882ef906f82823a22bdf9.jpg invece nella parte interna tranne in alcuni punti il colore originale era integro..e allora ho deciso di verniciare l'esterno in nero alte temperature..e la parte interna l'ho trattato con del trasparente sempre per alte temperature..in modo di proteggere i punti dove la vernice non c'era più..e come scritto sulle bombolette il coperchio si è fatto mezzora nel forno a 160 gradi in moda da fissare bene la vernice..ed ecco il risultato..!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/9c69643564b3bc61c0b34e08d710a9ba.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/c5dc094b536d63064afe15b6d26c387a.jpg si inizia sempre dalle piccole cose!![emoji6] alla prossima.. Ciauuuu!
ottimo continua così!
Grazie![emoji106]
Ciao a tutti!!stamattina ho portato la vespozza dal carrozziere...e fino a stamattina ero convinto....doveva essere chiaro di luna metallizzato..come in origine...ma poi il carrozziere mi ha chiesto che colori potevo farla...e gli ho detto che potevo farla anche verde ascot..premetto che già prima il verde mi piaceva da morire!poi lui mi ha fatto notare con l'ausilio della cartella colori quanto sarebbe venuta bella verde ascot..e li ho vacillato..e mi sono preso un po' di tempo per decidere...ma mi sa che la vespozza non sarà grigia..ma verde!![emoji2] voi cosa mi consigliate!!?? Comunque a parte il colore..sono andato avanti con i lavori..mi sono lucidato con il kit lux metal la leva del freno posteriore , la cresta parafango e le leve freno e frizione..ecco le foto!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/7d5bbea65ad4fb625bf2e9148624ed00.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/1efee6151b435221c5f224608d7d86f4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/974cd011da318f9f6f3a35f9cca2990b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/4249f055565618bd4da72bf939c99541.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/a7aa7f251a4296925d2bd72438371b93.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/0b056f8ca456ccb348f7411b132a85b5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/53fdf476eb51b11f22194719ea492759.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/766e17d9c3ca6702541a2437b42651de.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/bea50725e7a2b64d95eb0cc473d5d424.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/ff7faebc8685be7089895be916d12923.jpg che ve ne pare?
Special2000
30-04-16, 13:37
Ciao, seguo da tempo il tuo restauro e ti faccio i complimenti.
Il verde ascot è davvero un bel colore, piace anche a me. Un altro colore che mi piace, è un blu di cui sinceramente non ricordo nome e codice...
Hai lucidato tu quei particolari? Potresti spiegarmi come hai fatto? Vorrei recuperare qualcosa della mia...
PS:quella crestina è uguale a quella della special?
Ciao, seguo da tempo il tuo restauro e ti faccio i complimenti.
Il verde ascot è davvero un bel colore, piace anche a me. Un altro colore che mi piace, è un blu di cui sinceramente non ricordo nome e codice...
Hai lucidato tu quei particolari? Potresti spiegarmi come hai fatto? Vorrei recuperare qualcosa della mia...
PS:quella crestina è uguale a quella della special?
Ciao!! Per lucidare ho comprato Il kit lux metal..sono dei dischi da montare sul trapano su ebay lo trovi.la cresta dovrebbe essere uguale..
Ciao Luca, mi sono letto questo "interminabile" post tutto in un fiato. COMPLIMENTI, per la tua tenacia, la tua dedizione, la tua passione e le tue competenze, ne uscirà una Vespa splendida!!! Ma complimenti anche agli amici di VR che ti hanno incoraggiato, assistito e consigliato come se la Vespa fosse loro......davvero BRAVI!! VR è proprio un bellissimo Gruppo.
Ciao Luca, mi sono letto questo "interminabile" post tutto in un fiato. COMPLIMENTI, per la tua tenacia, la tua dedizione, la tua passione e le tue competenze, ne uscirà una Vespa splendida!!! Ma complimenti anche agli amici di VR che ti hanno incoraggiato, assistito e consigliato come se la Vespa fosse loro......davvero BRAVI!! VR è proprio un bellissimo Gruppo.
Grazie maska!! Si è vero..vespa rosources è un bel gruppo!![emoji106]
Special2000
30-04-16, 14:22
Ciao!! Per lucidare ho comprato Il kit lux metal..sono dei dischi da montare sul trapano su ebay lo trovi.la cresta dovrebbe essere uguale..
Grazie mille, appena posso lo prendo e inizio a lucidare:-)
Buon restauro, non vedo l'ora di vederla finita...
Ci andrà ancora un po'..ma farò del mio meglio!![emoji6]
Io voto per il verde. Fosse la mia la farei verde. È uno dei colori che preferisco sulla vespa. Anche meno comune dei vari grigi.
Io voto per il verde. Fosse la mia la farei verde. È uno dei colori che preferisco sulla vespa. Anche meno comune dei vari grigi.
In effetti è meno comune dei grigi..e lo trovo bellissimo..sulla sprint sta troppo bene..!![emoji6]
Io voto per il verde. Fosse la mia la farei verde. È uno dei colori che preferisco sulla vespa. Anche meno comune dei vari grigi.
Quotone!!!:ok:
Quotone!!!:ok:
Quindi pure per te senatore verde ascot?
Ovviamente.
E allora che verde sia.. È troppo bella verde!!
Verde!
[emoji106] [emoji106]
Beh che dire, è da mesi che seguo questo restauro, dovresti premiarmi:mrgreen:, per me verde:ok:!!!
Beh che dire, è da mesi che seguo questo restauro, dovresti premiarmi:mrgreen:, per me verde:ok:!!!
Ciao!!grazie per la fedeltà allora!![emoji6] ieri in effetti avevo dei dubbi...il suo colore è chiaro di luna...ma già dall'inizio a me piaceva verde ascot.. E sentendo le vostre risposte..adesso sono sicuro...la farò verde...non sarà come uscita da mamma Piaggio... Ma non importa.. Nuova vita alla sicula Verde!!![emoji2] [emoji2]
Una domanda a chi ha già fatto zincare dei particolari....i particolari da zincare come vanno trattati prima di portarli??devo spazzolare tutto??o come vanno trattati??
Io li preparo sempre prima e meglio li preparo, migliore è il risultato.
Spazzola metallica su mola o su trapano per asportare ruggine e vernice o tracce di essa.
In alcuni casi, sarebbe anche opportuno smerigliare i pezzi in modo che non siano porosi o micropuntinati dalla ruggine.
Per le molle, uso uno scovolino metallico applicato al trapano, in modo da pulire bene le spire delle molle anche nell'interno.
IMPORTANTE: i pezzi in alluminio non vanno zincati, perchè gli acidi che usano per la zincatura fondono l'alluminio ed il pezzo "semplicemente" sparirebbe!!!
I dadi li ripasso anche con i maschi in modo da eliminare tracce di ruggine sui filetti.
Alcune ditte di zincatura dicono che ci pensano loro, ma in pratica immergono i pezzi in un acido che porta via la ruggine, ma se ci sono microfori sui pezzi, restano.
Io li preparo sempre prima e meglio li preparo, migliore è il risultato.
Spazzola metallica su mola o su trapano per asportare ruggine e vernice o tracce di essa.
In alcuni casi, sarebbe anche opportuno smerigliare i pezzi in modo che non siano porosi o micropuntinati dalla ruggine.
Per le molle, uso uno scovolino metallico applicato al trapano, in modo da pulire bene le spire delle molle anche nell'interno.
IMPORTANTE: i pezzi in alluminio non vanno zincati, perchè gli acidi che usano per la zincatura fondono l'alluminio ed il pezzo "semplicemente" sparirebbe!!!
I dadi li ripasso anche con i maschi in modo da eliminare tracce di ruggine sui filetti.
Alcune ditte di zincatura dicono che ci pensano loro, ma in pratica immergono i pezzi in un acido che porta via la ruggine, ma se ci sono microfori sui pezzi, restano.
Grazie senatore sempre esaudiente!![emoji106]
Ancora una domanda senatore..la viteria la porti sciolta. Oppure leghi tutto con fil di ferro?
Ariciao!! Stamattina sono andato avanti con la pulizia e la lucidatura dei pezzi..per prima la molla dell'ammortizzatore..pulita con benzina...la zincatura era integra...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/d3b9ed595d3d173e451d92e04f838823.jpg ma non mi piaceva e allora l'ho lucidata un po' eccola insieme alla levetta del rubinetto benzina e alla levetta chiusura cofono motore e bullone ammortizzatore anteriore....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/62b30ff332e0c1f0f3231136407ed198.jpg che era cosi...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/12badec662f7ccd7c73ab59245c54a2c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/1129d44e8c5a9b3be83d3c778afa37b4.jpg poi e stata l'ora del clacson e la spia luci sul manubrio..che era completamente opaca..ecco il risultato..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/cca45968d3ae209f22f58124ca08d63c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/e58245da3f7376fed6544f61a55ad5f3.jpg e per finire i listelli del tappetino centrale..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160501/d8ff4118deec240d7ae2574950f3e9c8.jpgche dite? Belli vero?[emoji6]
Io porto tutte le viti sciolte, ma legarle sarebbe meglio.
Si evita di sicuro che possano andare perse.
Le parti zincate, non vanno lucidate, ma lasciate al naturale, dopo la zincatura.
Il mollone, come vedi, nella parte interna è diverso. Il gancio di chiusura del cofano ha dell'alluminio nella parte esterna, quella appunto che aggancia il cofano e non può essere zincato.La parte metallica esterna della spia delle luci, mi pare che sia in alluminio.
Il clacson, nella parte esterna è cromato, quindi niente zincatura. I listelli che tengono il tappetino centrale non vanno zincati. Mi sembra che siano in acciaio inox, per cui baste pulirli e passarli con una retina d'acciaio.
Special2000
01-05-16, 14:06
Non so se servira ancora, ma stamattina in un programma ho visto che anche i granelli di borotalco sono lucidanti...
L'avevate mai sentito?:mah:
Non so se servira ancora, ma stamattina in un programma ho visto che anche i granelli di borotalco sono lucidanti...
L'avevate mai sentito?:mah:
No mai sentito.. C'è sempre da imparare..
Non so se servira ancora, ma stamattina in un programma ho visto che anche i granelli di borotalco sono lucidanti...
L'avevate mai sentito?:mah:
Non credo però che bastino i granelli di borotalco a lucidare i metalli.
Probabilmente si dovranno usare con qualche macchina tipo lavatrice di casa. Penso che i granelli stiano nel cestello dove si metteranno anche i pezzi. Successivamente si avvierà la macchina che ruoterà per un determinato tempo ed i granelli, passando e ripassando sul pezzo per via della rotazione del cestello, lucideranno i pezzi.
Non credo però che bastino i granelli di borotalco a lucidare i metalli.
Probabilmente si dovranno usare con qualche macchina tipo lavatrice di casa. Penso che i granelli stiano nel cestello dove si metteranno anche i pezzi. Successivamente si avvierà la macchina che ruoterà per un determinato tempo ed i granelli, passando e ripassando sul pezzo per via della rotazione del cestello, lucideranno i pezzi.
Sicuramente con il kit fai prima..[emoji6]
Semprechè io abbia immaginato giusto.
Il kit, prevede un certo lavoro fisico, un certo "rischio" nel lavoro da svolgere, magari ci si bruciacchia i polpastrelli, mentre con il procedimento da me immaginato non c'è da far nulla, si avvia la macchina e nel frattempo si fa un'altra cosa.
Special2000
01-05-16, 20:18
Sicuro che col kit fai prima...
Mi sembra di ricordare che abbia sparso i granelli sul cerchione, e poi con la smerigliatrice e carta vetrata fine abbia smerigliato. E' uscito bello lucido...
Vedo se a casa ne ho un pò e appena posso provo e vi faccio sapere;-)
Quindi, niente "lavatrice"?:mah: :boh:
Special2000
01-05-16, 20:47
No niente lavatrice. Ha usato il borotalco come una pasta abrasiva, è uscito cromato in pratica;-)
Ciao a tutti!!ieri sera ho preso in mano il motore... e' abbastanza sporco..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/00bba08899511b85738815278e944ed4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/53ea035f10c92d83fd031959dbe42a2b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/a2dc991f5a9177bd22861e72bdc8cf20.jpgma gira libero..ha compressione..le marce entrano bene..per ammorbire la morchia ho spruzzato del wd 40 e stasera se ho tempo mi metto con un raschietto a togliere il più grosso..facendo attenzione a non rigare l'alluminio..poi passerò al detergente per motori e idropulitrice...l'idea sarebbe di non aprire completamente per il momento..ma smontare il gruppo termico e vedere in che stato è..e cambiare i dischi frizione..comunque a parte questo ho tolto il leveraggio del freno posteriore...eccolo qui..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/fdfb512c05430d07497f909a2a32a64e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/fbfa9d8f48433c224f2121c42643b8d9.jpgsecondo voi..e' il caso di cambiarlo..oppure no?
Ciao Luca, consiglio... visto che l'hai sul banco apri e cambia paraoli (che saranno marci) e cuscinetti visto che ci sei... cosi controlli parastrappi e crociera... bene per il controllo dei dischi della frizione..
per il leveraggio lascio la parola ai più esperti...
Ciao Luca, consiglio... visto che l'hai sul banco apri e cambia paraoli (che saranno marci) e cuscinetti visto che ci sei... cosi controlli parastrappi e crociera... bene per il controllo dei dischi della frizione..
per il leveraggio lascio la parola ai più esperti...
Grazie del consiglio Daniele! Adesso vedo...il fatto è che vorrei adoperarla..e magari più in la aprire..
hai ragione però poi fai la mia fine, che per la pigrizia del non aprire non ho cambiato i paraoli che dopo qualche migliaio di km hanno iniziato a perdere un po ... e di tirar giù ora che è tutta montata e "armonizzata" diciamo, :D non ne ho più voglia
hai ragione però poi fai la mia fine, che per la pigrizia del non aprire non ho cambiato i paraoli che dopo qualche migliaio di km hanno iniziato a perdere un po ... e di tirar giù ora che è tutta montata e "armonizzata" diciamo, :D non ne ho più voglia
Dovresti aprire?la grigia?
eh si ... il paraolio lato volano lacrima... non aspira aria ma è fastidioso vedere la colata e la goccia a terra dopo i giri...
l'idea sarebbe di non aprire completamente per il momento..ma smontare il gruppo termico e vedere in che stato è..e cambiare i dischi frizione.
:nono: :noncisiamo: Sino ad ora, ho seguito il lavoro di una persona coscenziosa, ma ora mi deludi!!!
Segui il consiglio di TotoDani!
Quanto al leveraggio dei freni, non è necessario cambiarlo.
Al limite, se proprio vuoi vederlo perfetto, riempi la parte consumata don la saldatura e poi giù di lima per renderlo perfetto.
eh si ... il paraolio lato volano lacrima... non aspira aria ma è fastidioso vedere la colata e la goccia a terra dopo i giri...
Tanto il volano lo tolgo per revisionare lo statore..e valuto il paraolio..speriamo bene..ma scusa..il paraolio..non si toglie dall'esterno..?non puoi cambiarlo senza smontare?
Negativo per il paraolio da fuori... i motori sprint veloce hanno ancora il paraolio con rivestimento metallico piantato dall'interno :doh:.... MAGARI fosse come con i PX...
Negativo per il paraolio da fuori... i motori sprint veloce hanno ancora il paraolio con rivestimento metallico piantato dall'interno :doh:.... MAGARI fosse come con i PX...
Cavoli..pensavo fosse esterno!!![emoji15]
:nono: :noncisiamo: Sino ad ora, ho seguito il lavoro di una persona coscenziosa, ma ora mi deludi!!!
Segui il consiglio di TotoDani!
Quanto al leveraggio dei freni, non è necessario cambiarlo.
Al limite, se proprio vuoi vederlo perfetto, riempi la parte consumata don la saldatura e poi giù di lima per renderlo perfetto.
Quoto
All'inizio potrà anche andare bene, ma se il tuo intento è farti qualche viaggetto, meglio aprire e ripristinare in toto il motore per sicurezza.;-)
Quoto
All'inizio potrà anche andare bene, ma se il tuo intento è farti qualche viaggetto, meglio aprire e ripristinare in toto il motore per sicurezza.;-)
Come non detto ragazzi! Stasera ho messo il motore sul banco..e sorpresa..dal paraolio del mozzo posteriore è uscito dell'olio!! Oltretutto mi è finito pure sui pantaloni..e puzzava pure di benzina...morale...paraoli partiti..quindi si apre..ma avrò bisogno di voi!!mi aiutate vero??[emoji51] e ora una fotina del motore..dopo più di un'ora di lavoro!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/58eac3f912118faac868729d2f814ba0.jpg
Buonissima idea senatore quella di saldare e limare!![emoji106]
Stamattina visto un attimo buco a lavoro ho rifatto il piego alle staffe cavalletto..era l'ultima cosa da fare prima di portare a zincare..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/7f9e5484a22f0261a59562df79fa7f84.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/2f752d397c19b6000d8ff90039e9c564.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/c1a534d101a5e74360c79abb1c602371.jpgavevo provato a coprarne un paio nuove..ma neanche da mettere vicine a queste!!
Luca, col tamburo smontato è normale che fuoriesca l'olio. Il paraolio fa tenuta sul colletto del tamburo.
Detto questo, l'apertura del blocco e la sua completa revisione restano assolutamente raccomandabili.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Luca, col tamburo smontato è normale che fuoriesca l'olio. Il paraolio fa tenuta sul colletto del tamburo.
Detto questo, l'apertura del blocco e la sua completa revisione restano assolutamente raccomandabili.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ahhh ok!!ma l'olio puzzava di benzina..comunque ormai ho deciso..lo apro..ma cavoli. Non c'è un ricambista che ha tutto..manca sempre qualcosa!!
erchiodo85
04-05-16, 18:35
Ciao,sto seguendo il tuo restauro,complimenti sei molto bravo e appassionato. Io ho una sprint veloce verde ascot del 74,ho rifatto il motore questo inverno,tonazzo ha un kit completo se vuoi. Ma stai attento di guardare bene che serie è la tua,perchè le sprint veloce hanno vari tipi di motore. Quindi controlla bene le misure dei paraoli,nel kit era sbagliato per la mia quello del mozzo posteriore. Altra cosa a cui fare attenzione è la sequenza di montaggio dei cuscinetti di banco,quello lato volano è uguale all'altro e non scomponibile come nei px e rende tutto meno comodo. Già che ci sei rifai anche il cablaggio dello statore e cambia puntine e condensatore,io non l'avevo fatto e il motore perdeva colpi,con tutto nuovo va molto meglio. Anche la regolazione delle puntine fa molta differenza,falla con calma e prova quale distanza "piace" di più al tuo motore,il range sarebbe 0,5-0,3mm,e per esempio con il mio devo stare più vicino possibile. Come ti hanno suggerito sarebbe da controllare anche il parastrappi,la mia aveva tutte le molle rotte. Controlla le tolleranze del gruppo termico e che l'albero non abbia giochi strani,crocera nuova,cambio spessorato a dovere e poi sei a posto per tanti tanti km. Ah se vuoi usarla per bene,consiglio una molla anteriore rinforzata.
Approvo la scelta del verde:ok:
Ciao,sto seguendo il tuo restauro,complimenti sei molto bravo e appassionato. Io ho una sprint veloce verde ascot del 74,ho rifatto il motore questo inverno,tonazzo ha un kit completo se vuoi. Ma stai attento di guardare bene che serie è la tua,perchè le sprint veloce hanno vari tipi di motore. Quindi controlla bene le misure dei paraoli,nel kit era sbagliato per la mia quello del mozzo posteriore. Altra cosa a cui fare attenzione è la sequenza di montaggio dei cuscinetti di banco,quello lato volano è uguale all'altro e non scomponibile come nei px e rende tutto meno comodo. Già che ci sei rifai anche il cablaggio dello statore e cambia puntine e condensatore,io non l'avevo fatto e il motore perdeva colpi,con tutto nuovo va molto meglio. Anche la regolazione delle puntine fa molta differenza,falla con calma e prova quale distanza "piace" di più al tuo motore,il range sarebbe 0,5-0,3mm,e per esempio con il mio devo stare più vicino possibile. Come ti hanno suggerito sarebbe da controllare anche il parastrappi,la mia aveva tutte le molle rotte. Controlla le tolleranze del gruppo termico e che l'albero non abbia giochi strani,crocera nuova,cambio spessorato a dovere e poi sei a posto per tanti tanti km. Ah se vuoi usarla per bene,consiglio una molla anteriore rinforzata.
Approvo la scelta del verde:ok:
Grazie dei consigli!!farò come dici..e prima di comprare qualsiasi cosa smonto..una domanda..la tua sul motore ha il simbolo esagonale..oppure lo scudetto?la mia lo scudetto..
erchiodo85
04-05-16, 19:33
Accidenti,la prima volta che passo in garage guardo,non mi ricordo questo particolare della punzonatura del motore:boh:
In questo momento ho sulla vespa un altro blocco motore e quindi non riesco a dirtelo subito.
Accidenti,la prima volta che passo in garage guardo,non mi ricordo questo particolare della punzonatura del motore:boh:
In questo momento ho sulla vespa un altro blocco motore e quindi non riesco a dirtelo subito.
Tranquillo..non ho fretta..!![emoji106] [emoji106]
Ciao a tutti..oggi nell'ora di pausa..quindi saltato il pranzo...(la vespa è anche sacrifici!!)ho portato la roba zincare in galvanica e udite udite..alla domanda..per quando è pronta la risposta è stata..domani!!![emoji2] ...non ci credevo..di solito quando si tratta di restauri ti fanno pesare la cosa..come se ti facessero un favore per poi farti male al portafogli!!invece ho trovato una persona gentilissima..e onesta..10€ per tutto!!grande!!! Domani se riesco metto le foto dei particolari zincati..
Ciao a tutti!!per prima cosa ieri sono andato a ritirare i particolari zincati..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/7990c0e78a7d128ccb12f818a2f26310.jpg devo dire che sono venuti bene...poi stamattina ho dato prima di tutto una lavata al motore con l'idropulitrice..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/e5204294c1d13c1e52ee133cfb84bd44.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/0c42959b7f6404a13753086df7cc56f7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/c7ab601f6d9b00c7316f2523f5acd698.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/1caf36b9d9e8c580a6e2aa87bbb681a9.jpgdopo asciugato tutto col compressore..poi visto che avevo ancora tempo...mi sono aperto il motore!!![emoji2] per prima cosa mi sono tolto il volano..senza grossi problemi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/8a7df55aca94bb711c9670a8e13e4c58.jpg poi prima di togliere lo statore mi sono punzonato il carter ed il piatto statore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/ef34ee09506eaf5a30bdc0a5a6e765f3.jpg dopodiché mi sono smontato il selettore marce..poi il gruppo termico!!per mia grande sorpresa..è spettacolare!!lucido senza una riga e neanche l'ombra di una grippata!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/3208554899ea85bbb504d18c91d4187d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/056ad590dd6f703e10d47e0e290348c7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/b66b5799742419fb7199b4b55c4cb911.jpg c'è solo da pulire il pistone e la cupola della testata..dalle incrostazioni..una domanda..come pulisco senza rovinarare il pistone?? Me lo dite per favore?? E per finire....ho aperto i due carter.. problemi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/96338bae7a91af7ece16053d654334b4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/fbcd9a28be1ab79ff9f301a0820327fe.jpg però ho notato una cosa..l'albero motore ha del gioco sull'asse della frizione..almeno di 5 mm.!!è normale?a me non sembra..può essere che ha il dadp lato frizione lento??ciao!!alla prossima!!
erchiodo85
07-05-16, 12:28
Intendi che la frizione ruota o che ha gioco assiale?
Se ruota è male,potresti avere l'albero schiavettato. Nel secondo caso magari si era solo allentato il dado,ma strano perchè ha il cestello con la linguetta da ripiegare.
Cmq smonta la frizione e guarda lo stato della filettatura e della sede chiavetta sull'albero. Il cuscinetto tanto lo cambierai quindi fregatene se ha gioco.
Piuttosto era da controllare la tenuta della valvola con la prova dell olio. Guardala per bene,che non abbia rigature o danneggiamenti vari.
Ci sono sul manuale i valori limite di tolleranza pistone/cilindro e fasce elastiche,controllali. Idem il cambio. Ci stai un attimo ed eviti sbattimenti futuri.
Intendi che la frizione ruota o che ha gioco assiale?
Se ruota è male,potresti avere l'albero schiavettato. Nel secondo caso magari si era solo allentato il dado,ma strano perchè ha il cestello con la linguetta da ripiegare.
Cmq smonta la frizione e guarda lo stato della filettatura e della sede chiavetta sull'albero. Il cuscinetto tanto lo cambierai quindi fregatene se ha gioco.
Piuttosto era da controllare la tenuta della valvola con la prova dell olio. Guardala per bene,che non abbia rigature o danneggiamenti vari.
Ci sono sul manuale i valori limite di tolleranza pistone/cilindro e fasce elastiche,controllali. Idem il cambio. Ci stai un attimo ed eviti sbattimenti futuri.
Ciao intendo assiale..non ho ancora tolto il coperchio della frizione..vedremo..il tuo cilindro era ok?
erchiodo85
07-05-16, 13:03
Ok pensavo si muovesse la frizione,allora probabilmente hai il cuscinetto di banco distrutto,perchè anche se la frizione fosse svitata,l'albero non dovrebbe cmq muoversi assialmente,in quanto è inserito con interferenza nel cuscinetto,che a sua volta è inserito con interferenza nel carter.
Speriamo questo gioco non abbia fatto danni,se hai tempo,chiudi al volo i carter,non serve rimontare tutto,e fai la prova valvola. Il mio cilindro era in ottime condizioni,ma al limite come usura ha 82'000km,se dovessi usare la vespa con quello lo farei rettificare e prenderei un pistone maggiorato. La mia testa era da spianare,che sfiatava parecchio,si vede che l'avevano stretta malamente. Il cambio ha richiesto uno spessore maggiorato di 2 decimi. Frizione e parastrappi erano entrambi da rifare.
Ok pensavo si muovesse la frizione,allora probabilmente hai il cuscinetto di banco distrutto,perchè anche se la frizione fosse svitata,l'albero non dovrebbe cmq muoversi assialmente,in quanto è inserito con interferenza nel cuscinetto,che a sua volta è inserito con interferenza nel carter.
Speriamo questo gioco non abbia fatto danni,se hai tempo,chiudi al volo i carter,non serve rimontare tutto,e fai la prova valvola. Il mio cilindro era in ottime condizioni,ma al limite come usura ha 82'000km,se dovessi usare la vespa con quello lo farei rettificare e prenderei un pistone maggiorato. La mia testa era da spianare,che sfiatava parecchio,si vede che l'avevano stretta malamente. Il cambio ha richiesto uno spessore maggiorato di 2 decimi. Frizione e parastrappi erano entrambi da rifare.
Ma parli della valvola sul carter per l'ingresso miscela?
erchiodo85
07-05-16, 13:15
Si quella,se l'albero ha gioco rischia di danneggiarla,e se non riesce a chiudere quasi ermeticamente poi il motore va parecchio male. Se guardi,una spalla dell'albero girando la apre/chiude e la tolleranza è davvero minima. Per vedere se tiene da chiusa ci si versa dell'olio e si guarda quanto sta a svuotarsi. Cerca sul forum come eseguire bene questo test,che è facile e non richiede strumenti particolari.
Si quella,se l'albero ha gioco rischia di danneggiarla,e se non riesce a chiudere quasi ermeticamente poi il motore va parecchio male. Se guardi,una spalla dell'albero girando la apre/chiude e la tolleranza è davvero minima. Per vedere se tiene da chiusa ci si versa dell'olio e si guarda quanto sta a svuotarsi. Cerca sul forum come eseguire bene questo test,che è facile e non richiede strumenti particolari.
Ma provo senza chiudere il motore..se tiene si vede.. Giusto?
erchiodo85
07-05-16, 13:25
Eh ma se non hai l'albero inserito in entrambi i cuscinetti non lavora giusto. Cmq puoi chiudere i carter alla meno peggio,senza reinserire cambio guarnizioni e quant'altro se li hai giá tolti,ti servono solo i due cuscinetti di banco e l'albero.
Siamo tutti, o la maggior parte, adulti e vaccinati, ma è proprio necessario usare un simile linguaggio???:nono::roll:
Eh ma se non hai l'albero inserito in entrambi i cuscinetti non lavora giusto. Cmq puoi chiudere i carter alla meno peggio,senza reinserire cambio guarnizioni e quant'altro se li hai giá tolti,ti servono solo i due cuscinetti di banco e l'albero.
Si al limite faccio cosi..tolgo tutto e provo..[emoji106]
Ciao!!Sono dinuovo qui..preso dalla smania di finire di smontare il motore oggi pomeriggio sono risceso in garage..premetto..meno male che ho dato retta a chi mi ha consigliato di aprire il motore..perché togliendo via il settore della messa in moto..mi trovo questo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/4565782da04c8be941bcdb88ac93f6c5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/7ca694b2a152d26487024b6811648b62.jpg incastrato sotto..non capivo che cosa fosse..poi smontando il coperchio frizione ho capito..era il rallino della frizione..sicuramente caduto dentro cambiando la frizione!! Poi ho smontato il cambio..pure li un problema..avevano avvitato storto il perno del cambio nella crociera..qui ho tribolato abbastanza. Ma dovrò cambiare sia il selettore che la crociera..per finire ho smontato il primario..somanda...quanti rulluni ci sono dentro!io ne ho contati 20.. Un' altra domanda..dalla parte del filetto nel perno mi sembra che ci sia la sede per una chiavetta..ci va' ? E poi..il perno non esce dagli ingranaggi..deve restare li!!? Aiuto!!! Intendo questo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/c130624cc69e4bf43eee29ac75cb3e57.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/4e8e0c5cf220b3b51487c5e6e2d12864.jpg la parola a chi ne sa più di me..
Per i rullini, non ricordo quanti siano, ma se provi a metterli sull'asse con del grasso, ti rendi subito conto se ne mancano o se sono giusti.
Perchè dovresti cambiare il selettore? Non vorrei che la tribolazione nello smontare la crociera sia dovuta al fatto che dovevi svitare al contrario e te ne sei accorto solo in ultimo. Quanto alla filettatura, metti una foto perchè potrebbe essere buona, è solo un effetto ottico vederla storta.
Sull'asse del primario non ci va alcuna chiavetta. Quello scasso che vedi è per il fermo che si monta esternamente, dopo aver montato l'asse nel carter. Non hai trovato nessun fermo quando hai smontato?
Direi che è andata di lusso con quel rallino, visto dove si era incastrato. Avrebbe potuto provocare danni maggiori.
Ciao senatore!! Lo stelo del selettore lo sapevo che era sinistro..lo avevo letto..no era proprio duro da svitare..e quando l'ho tolto sembrava che si fosse portato dietro il filetto della crociera..ma tanto la crociera è da cambiare..e cambierò anche lo stelo..per quanto riguarda il perno filettato dentro il primario..quello dove vanno i rullini è normale che non esca dagli ingranaggi?
Si, perchè esce solo dopo aver tolto il cuscinetto.
Quanto alla durezza nello svitare il selettore dalla crociera, sicuramente c'era del serrafiletti.
Si, perchè esce solo dopo aver tolto il cuscinetto.
Grazie senatore..buona serata..
Ciao a tutti e buona domenica.. Volevo farvi vedere lo stato dello stelo selettore cambio..e della crocera..la crocera è finita..e la cambio..dello stelo che mi dite? Quei segni di usura non mi piacciono..e cambierei pure quello..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160508/829573704f8f32a5d2c50275b6bb0647.jpg
erchiodo85
08-05-16, 13:29
Per quello che costa cambialo che ti togli il pensiero,prendi bene le misure. Dovresti aver avuto anche la ranella svasa tra asse e crocera,ricordatene quando rimonti.
L'asse del quadruplo esce dalla parte del cuscinetto,togli il seger dai due colpetti di mazzuolo e vien fuori tutto.
I rullini sulla mia erano 21.
Qualche sorpresa in motori con 40 anni di vita e di bricolage alle spalle si trova sempre...ma con un po'di pazienza tutto si aggiusta,tranquillo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ah rifare il parastrappi è una gran rottura,ma va fatto. Vedi tu se rivolgerti ad una officina. In se il lavoro è facile,ma togliere i ribattini a volte diventa parecchio rognoso.
Per quello che costa cambialo che ti togli il pensiero,prendi bene le misure. Dovresti aver avuto anche la ranella svasa tra asse e crocera,ricordatene quando rimonti.
L'asse del quadruplo esce dalla parte del cuscinetto,togli il seger dai due colpetti di mazzuolo e vien fuori tutto.
I rullini sulla mia erano 21.
Qualche sorpresa in motori con 40 anni di vita e di bricolage alle spalle si trova sempre...ma con un po'di pazienza tutto si aggiusta,tranquillo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ah rifare il parastrappi è una gran rottura,ma va fatto. Vedi tu se rivolgerti ad una officina. In se il lavoro è facile,ma togliere i ribattini a volte diventa parecchio rognoso.
Non c'era nessuna rondella tra stelo e crocera...ma ci va' ? Anche perché se non ci andrebbe sballa l'ingresso della marcia..
Senatore aiuto!!ma tra la crocera e lo stelo..ci va una rondella??nella mia quando ho smontato non c'era nulla..e in un video in cui si vedeva lo smontaggio di un motore px nemmeno..
erchiodo85
08-05-16, 14:50
Strano,nella mia c'era. Ricordati che non è un motore px,quindi non puoi seguire pari pari i tutorial che trovi su youtube,per esempio nei motori px con la crocera piatta non ci va la rondella. Però non credo sia un problema strutturale,se funzionava bene il cambio,magari hai solo un selettore diverso e hanno combinato cosí.
Se vuoi toglierti il dubbio su come sarebbe giusto,cerca in internet lo spaccato del motore sprint,cosí ci potrai dare un occhio quando richiudi. Il motore sprint veloce prima serie è uguale,ha solo in più il terzo travaso. Mi sembra si trovasse su scooterhelp.
Strano,nella mia c'era. Ricordati che non è un motore px,quindi non puoi seguire pari pari i tutorial che trovi su youtube,per esempio nei motori px con la crocera piatta non ci va la rondella. Però non credo sia un problema strutturale,se funzionava bene il cambio,magari hai solo un selettore diverso e hanno combinato cosí.
Se vuoi toglierti il dubbio su come sarebbe giusto,cerca in internet lo spaccato del motore sprint,cosí ci potrai dare un occhio quando richiudi. Il motore sprint veloce prima serie è uguale,ha solo in più il terzo travaso. Mi sembra si trovasse su scooterhelp.
Ok provo a cercare..ma il video che ho visto il px aveva la crocera come la mia..identica..
erchiodo85
08-05-16, 15:21
Mandami in mp la tua email,che quando torno a casa questa sera ti mando gli spaccati che avevo trovato. Azz non mi ricordo il mio px a puntine,cambio denti piccoli e crocera bombata se avesse o meno la rondella. In ogni caso ci sono varie misure di assi e vari selettori che lavorano diversamente...l'importante è solo che il cambio ingranasse giusto,se lo faceva,prendi asse e crocera uguali e rimonta tutto com'era e sei a posto.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Guardando bene la foto che hai messo,ma non hai la ranella ancora in posizione sull'asse? Mi sembra di vederla.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Mi scuso con senatore che ha dovuto editare un mio messaggio per togliere una parolaccia. Sto scrivendo con il cellulare,e mi è venuto naturale scrivere come fosse un SMS ad un amico,invece giustamente è un forum e bisogna moderarsi. Scusate.
Mandami in mp la tua email,che quando torno a casa questa sera ti mando gli spaccati che avevo trovato. Azz non mi ricordo il mio px a puntine,cambio denti piccoli e crocera bombata se avesse o meno la rondella. In ogni caso ci sono varie misure di assi e vari selettori che lavorano diversamente...l'importante è solo che il cambio ingranasse giusto,se lo faceva,prendi asse e crocera uguali e rimonta tutto com'era e sei a posto.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Guardando bene la foto che hai messo,ma non hai la ranella ancora in posizione sull'asse? Mi sembra di vederla.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Mi scuso con senatore che ha dovuto editare un mio messaggio per togliere una parolaccia. Sto scrivendo con il cellulare,e mi è venuto naturale scrivere come fosse un SMS ad un amico,invece giustamente è un forum e bisogna moderarsi. Scusate.
Azz..è vero..avevo il pezzo sotto mano..ed era ancora li!!scusa!! Pensavo fosse una lavorazione..
erchiodo85
08-05-16, 15:31
Ottimo ottimo,un problema in meno a cui pensare.
Ottimo ottimo,un problema in meno a cui pensare.
Si quello che mi preoccupa è il cuscinetto lato frizione..probabilmente hanno chiuso male il dado della frizione..ed il cuscinetto ne ha avuto a male..solo che aspetto che mi arrivi la chiave per smontare la frizione..
erchiodo85
08-05-16, 19:55
Vabbè quello lo avresti cambiato lo stesso. Speriamo più che altro non si sia rovinata la valvola. Cmq considera che quando i carter erano chiusi c'era anche l'altro cuscinetto che lavorava,quindi non avevi tutto questo gioco. Il tuo albero com'è messo? quanti km ha fatto la tua?
Vabbè quello lo avresti cambiato lo stesso. Speriamo più che altro non si sia rovinata la valvola. Cmq considera che quando i carter erano chiusi c'era anche l'altro cuscinetto che lavorava,quindi non avevi tutto questo gioco. Il tuo albero com'è messo? quanti km ha fatto la tua?
Il contachilometri era rotto..ma segnava http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160508/b6f2a1d9c35a5c51d7cc0dd049ca0957.jpg questo..l'abero sembra in ordine..non ha giochi..comunque quando lo smonto vedo..
Comunque è normale che la crocera si sviti con un certo sforzo. Il filetto veniva cianfrinato per prevenire l'allenamento.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Comunque è normale che la crocera si sviti con un certo sforzo. Il filetto veniva cianfrinato per prevenire l'allenamento.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ciao..ma quei segni di usura sullo stelo..possono influire sul funzionamento?
Al tatto si percepiscono nettamente?
Se sì, sostituiscilo e rimonta con una goccia di frenafiletti.
Al tatto si percepiscono nettamente?
Se sì, sostituiscilo e rimonta con una goccia di frenafiletti.
Si si sentono..quindi cambio!!grazie!![emoji106]
Ciao a tutti!!stasera intanto che aspetto la chiave per svitare la ghiera della frizione ho iniziato a pulire i pezzi da recuperare... Vi ricordate com'era il pistone..no? Ve lo ricordo io..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/b2776108563041aa6525f6ccfd7befbe.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/9d36ed0cb8847558af9e5bc64787a723.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/d439ae7fa3e565c82d3fca593b9681b7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/ce00dc3bb71849686c5ad35f9c731ad0.jpgera veramente incrostato...ma dopo un ora di pagliatta per i piatti..benzina.. e tanto olio di gomito..e per finire una passata veloce con il kti di lucidatura...eccolo qui!!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/6ee18ed3b8daab68cc6216f87d3b2344.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/d165d4564b2d83889d1a0f4ce8d4bfea.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/59c1e05f108f9cd29eebb7f08536be49.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/1322eef0fe05335e37ea3dd1e3897a7d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/55b4f2610175d852f80f3c503cbd60c5.jpgche ve ne pare..non male vero? Adesso toccherà al cilindro..ciao a tutti!!
erchiodo85
09-05-16, 18:49
Bene,non ha tanti km:ok:
Bene,non ha tanti km:ok:
Il contakm segnava 31mila e pochi altri..il pistone è originale piaggio..c'è scritto dentro..cambierò le fasce perché sono fuori tolleranza.. Dovrebbe essere di 0,25 mm invece misurato è 0,40 mm
..
Ciao a tutti!! Ieri mi è arrivata la chiave per smontare la ghiera della frizione..e allora l'ho smontata..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/10dc68a9324519f15680f587a1f64cfd.jpg l'attrezzo che ho fatto per fermare la campana è stato utilissimo!!non è farina del mio sacco..visto sul canale vespa e motori..dopodiché ho tolto cuscinetti banco e paraoli..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/2efa6e9e6d96c622982c189a53163f9d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/d0697a76fb3f88a4941ea0c536f1f5a8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/14aa47d407aa30688d2623011007bfb2.jpg il cuscinetto lato frizione era alla frutta!!ed è diverso da quello lato volano ha la ghiera in poliamide..è normale che sia cosi?
Normale, un tempo Piaggio differenziava i due cuscinetti, nonstante la misura fosse la medesima.
Normale, un tempo Piaggio differenziava i due cuscinetti, nonstante la misura fosse la medesima.
E stamattina ho fatto l'ordine dei ricambi del motore.. Ho preso i cuscinetti banco nadella.. E paraolio corteco..cosa ne pensi?per quanto riguarda la crocera avevo dei dubbi..perché per come è fatta quella che ho smontato non coincideva con il numero di telaio..e allora ho preso quella uguale originale piaggio..la crocera è questa..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/1a8934eecb488311ffc91372dfcde10e.jpg
La crocera che hai smontato va bene, è la stessa dei PX fino al 1984, si abbina all'alberino monolitico; in precedenza l'alberino era scomponibile (stelo + cilindro, oltre alle rondelle di fermo) e la crocera aveva una tacca che la vincolava al cilindro.
L'originale Piaggio è sempre la scelta migliore, si trova online a ottimi prezzi.
Cuscinetti Nadella e paraoli Corteco vanno bene.
La crocera che hai smontato va bene, è la stessa dei PX fino al 1984, si abbina all'alberino monolitico; in precedenza l'alberino era scomponibile (stelo + cilindro, oltre alle rondelle di fermo) e la crocera aveva una tacca che la vincolava al cilindro.
L'originale Piaggio è sempre la scelta migliore, si trova online a ottimi prezzi.
Cuscinetti Nadella e paraoli Corteco vanno bene.
La crocera pagata 22 euro..il prezzo è buono? Grazie Marben per la disponibilità..[emoji106]
...tutto stà in cosa si trova nelle bustina piaggio...ormai.:roll:
...tutto stà in cosa si trova nelle bustina piaggio...ormai.:roll:
Si spera nella serietà del venditore..
Per le crocere e poche altre cose sono fiducioso. Sono diverse, visivamente, dalle solite commerciali.
Ciao a tutti!!guardando un video sulla chiusura di un motore px mi è venuto un'atroce dubbio...essendo questo il primo motore large che apro..io mi ricordo che quando ho smontato sul carter lato frizione il paraolio era rispetto alla camera di manovellismo esterno..cioè verso la frizione..e quando ho tolto il cuscinetto non c'era nessun seger che teneva il cuscinetto...infatti stamattina..sono andato a vedere e non c'è la sede..nel video invece il paraolio è dopo il cuscinetto...cioè il cuscinetto è lubrificato dall'olio cambio..nel mio è al contrario..lubbrificato dalla miscela..e nel video per togliere il cuscinetto il tipo ha tolto il seger..sono un po' confuso..[emoji15] questa è la foto dal lato frizione..in cui si vede li paraolio esterno..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160514/6ac476481005761c33df22324e21faa1.jpg
Il video che hai guardato, come hai anche detto, riguarda il motore del PX.
Nel tuo, va bene così come lo hai trovato. Il cuscinetto non può andare verso il cambio perchè va in battuta con il paraolio e non può andare verso la camera di manovellismo perchè è spinto dall'albero motore.
Il video che hai guardato, come hai anche detto, riguarda il motore del PX.
Nel tuo, va bene così come lo hai trovato. Il cuscinetto non può andare verso il cambio perchè va in battuta con il paraolio e non può andare verso la camera di manovellismo perchè è spinto dall'albero motore.
Qundi...prima si monta il paraolio e poi il cuscinetto..come sul lato volano giusto?
Ovviamente.
Grazie senatore!![emoji106]
Ciao a tutti stamattina visto che avevo poco da fare..mi sono pulito la scatola carburatore...era cosi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/be18134a16d4eb9b0f29eb0dedf9445c.jpg dopo aver prima grattato con una spatolina..dopo sabbiato...e pulito con solvente..eccola!![emoji2] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/05dee10a2a94757627a466cbb0cf4457.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/467e57f54797f4ad4a622b27f1ea7b26.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/a3b09b73c3ac96fa8d1340d66d529ae5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/82a80f36d65c9f4b911def8609affca2.jpg e acora..per spianare bene la parte che si accoppia con il carter ho preso un foglio di carta da 1200 fissata su un piano di riscontro con del nastro adesivo e poi con un po' d'olio motore per ungere e facendo dei movimenti circolari mi sono rifatto il piano..ciao alla prossima..
Luca se passi una spazzola in ottone attaccata al dremel o al trapano ottieni una finitura semi lucida così eviti che lo sporco si attacchi facilmente
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Luca se passi una spazzola in ottone attaccata al dremel o al trapano ottieni una finitura semi lucida così eviti che lo sporco si attacchi facilmente
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Posso farlo con il kit per lucidare..non ci avevo pensato..solo che non vorrei che sembra taroccato..in effetti verrebbe bene...
Con quale grana hai sabbiato?
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Penso una delle più fini..non so la grana..comunque al tatto più fine del sale da cucina..
Oggi mi sono arrivati i ricambi per il motore...e ho iniziato a pulire i carter..ne ho fatto solo uno..quello lato volano..ed il selettore cambio..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/4e106e2c97e376d13936f595ca54a4c2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/0beecd7d58f8818b153eaf4f07a0731f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/a254fef00ad760e04161bc7e7ee10417.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/126c148cba4bbacd1637d9dd64b98ede.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/78207e933f59bfedacdc7208954420c6.jpg sono venuti bene..penso.voi che dite?adesso una riflessione..come possono due cuscinetti uguali..nadella..costare da un venditore 17 euro. Invece da un'altro 29,99?? Pazzesco!!
Beh, ci sono anche noti rivenditori che i Nadella li vendono anche a cifre maggiori.
Anche Piaggio non è da meno e dubito che su questi cuscinetti operi selezioni più severe, anche se tecnicamente è possibile.
Per il selettore, ti consiglio di smontare il leveraggio con il rullino e la molla. Verifica che l'usura non sia eccessiva. Spesso si consuma il perno del rullino (che io di solito rimpiazzo con un chiodo acciaioso tagliato e ribattuto); anche il perno della levetta, quello avvitato, spesso si consuma sino ad avere due solchi profondi. Anche i fori della levetta possono ovalizzarsi.
Personalmente sono fissato questi elementi: volendo si trovano anche i ricambi singoli, per cui io provvederei alla loro sostituzione se necessario.
Non sono da trascurare, perché l'usura dell'intero selettore può esporre a qualche problema, arrivando anche ad avere la crocera che, in folle, interferisce con gli ingranaggi della prima o della seconda.
Tuttavia, lungi da me fare eccessivo allarmismo; il livello di usura meccanica della tua Vespa mi pare assai contenuto, per cui è facile che tu non debba intervenire. Ma meglio controllare...!
Beh, ci sono anche noti rivenditori che i Nadella li vendono anche a cifre maggiori.
Anche Piaggio non è da meno e dubito che su questi cuscinetti operi selezioni più severe, anche se tecnicamente è possibile.
Per il selettore, ti consiglio di smontare il leveraggio con il rullino e la molla. Verifica che l'usura non sia eccessiva. Spesso si consuma il perno del rullino (che io di solito rimpiazzo con un chiodo acciaioso tagliato e ribattuto); anche il perno della levetta, quello avvitato, spesso si consuma sino ad avere due solchi profondi. Anche i fori della levetta possono ovalizzarsi.
Personalmente sono fissato questi elementi: volendo si trovano anche i ricambi singoli, per cui io provvederei alla loro sostituzione se necessario.
Non sono da trascurare, perché l'usura dell'intero selettore può esporre a qualche problema, arrivando anche ad avere la crocera che, in folle, interferisce con gli ingranaggi della prima o della seconda.
Tuttavia, lungi da me fare eccessivo allarmismo; il livello di usura meccanica della tua Vespa mi pare assai contenuto, per cui è facile che tu non debba intervenire. Ma meglio controllare...!
Ciao marben..farò come dici per quanto riguarda Il selettore anche se a sentirlo lavorare non ha esitazioni o giochi strani..ciao! Hai visto le rugosita' di lavorazione del carter sotto il selettore? Ceto che in Piaggio la qualità...[emoji33]
Per le rugosità, niente di preoccupante. Ma il logo che si intravede è quello a scudetto?
Si..e pure sul coperchio frizione.. E dentro il selettore marce..
Interessante. Ben sette anni dopo l'introduzione del logo esagonale.
Il numero motore è coerente con quello telaio?
Non sarebbe il primo caso, comunque... Ci sono loghi a scudetto anche su Vespe più giovani!
Interessante. Ben sette anni dopo l'introduzione del logo esagonale.
Il numero motore è coerente con quello telaio?
Non sarebbe il primo caso, comunque... Ci sono loghi a scudetto anche su Vespe più giovani!
Il telaio è vlb1t 020..il motore vlb1m 026..può starci?
E se guardi pure nella scatola filtro sabbiata ieri..
Ciao a tutti..ieri sono andato avanti con le pulizie..ecco il carter lato frizione..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160518/33c25ed6d58d427ddfe84dcb3a0e02cf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160518/863244c3fe60e77bdc587b7e800aef43.jpge l'albero motore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160518/6dc750a92ebccf6d9c246f9835cff1b3.jpgun'altra stranezza Piaggio..i due carter..tutti e due numerati 119..quindi originali..lato volano scudetto..lato frizione stemma esagonale..mahhh!
Ciao a tutti!!scusate in anticipo essendo un argomento non innerente al forum..ma volevo rendervi partecipi di una cosa bellissima...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/15bd88305a99a0417191941fed195577.jpg mercoledì è nata la mia piccolina..Beatrice!!![emoji2] [emoji7]
Grande notiziona!
Tantissimi auguri alla piccola Beatrice, alla sua mamma ed anche al suo papà!!!
Congratulazioni vivissime!
Francesco
I migliori auguri! :applauso:
AUGURONI Luca !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Special2000
20-05-16, 08:08
Auguriiiiii:risata1::ciao:
Ciao a tutti!!scusate in anticipo essendo un argomento non innerente al forum..ma volevo rendervi partecipi di una cosa bellissima...
mercoledì è nata la mia piccolina..Beatrice!!![emoji2] [emoji7]
Complimenti , bellissima:ciao:
Auguroni....adesso inizia il lavoro vero,,,:shock:
Grazie a tutti!!veramente!![emoji6]
Black Baron
20-05-16, 09:21
Benvenuta Beatrice , :bravo:
Benveuta Beatrice!!
Felicitazioni alla Mamma e al Babbo :ciao:
Benvenuta!congratulazioni ai voi neo genitori!
Benvenuta!congratulazioni ai voi neo genitori!
Grazie a tutti!![emoji106]
Congratulazioni!!!!!
Grazie!!
Bellissima, come tutti i bambini!! Auguroni!!!!
Bellissima, come tutti i bambini!! Auguroni!!!!
Grazie Luca!!
Ciao a tutti!!scusate in anticipo essendo un argomento non innerente al forum..ma volevo rendervi partecipi di una cosa bellissima...
mercoledì è nata la mia piccolina..Beatrice!!![emoji2] [emoji7]
Che bella notizia, congratulazioni!!!
Che bella notizia, congratulazioni!!!
Grazie !![emoji106]
Ciao a tutti e buona domenica...aspettando di sapere se oggi dimettono le mie donne dall'ospedale..sono scesonin garage per ingannare il tempo..mi sono pulito il volano..smotato completamente il coperchio frizione..e per finire.. Ho aperto l'ammortizzatore posteriore..che non è uno di quelli che si smontano..e allora ho una domanda per i più esperti di me..l'ammortizzatore..il corpo intendo ha lo stelo..deve fare resistenza solo in discesa..solo in salita oppure in tutti e due i sensi??il mio fa resistenza solo in estensione e non in compressione..è da cambiare..almeno il corpo..la parte superiore si vede il colore rame..e lo vorrei tenere..cosa mi consigliate??
È corretto che l'azione di frenatura sia in estensione. Se oppone una buona resistenza non cambiarlo!
Inviato dal mio telefono bigrigio
È corretto che l'azione di frenatura sia in estensione. Se oppone una buona resistenza non cambiarlo!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Si per tirarlo si fa parecchio sforzo..quindi lo tengo?
Tienilo, certamente. Fino a che va... e potrebbe andare ancora a lungo.
Tienilo, certamente. Fino a che va... e potrebbe andare ancora a lungo.
Grazie marben.. Cambio il tampone elastico..perché ha preso una piega....nel seso che le due parti in metallo non sono parallele..non so se mi sono spiegato bene..
Sì, chiarissimo. Cambialo.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Sì, chiarissimo. Cambialo.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ciao grazie!!
ciao a tutti....nonostante la nascita della piccola..che ci impegna tantissimo..sono riuscito a prendermi dei ritagli di tempo per la vespozza..ho smontato e ripulito l'ammo posteriore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160527/cf424c7188a573989d304aaf2b985ac4.jpge adesso è cosi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160527/e58b92d47c111f65b5d73fd16f75cb24.jpgche ne pensate?poi ho iniziato a farcire i carter..sostitiito il cuscinetto della ruota..rimontati i prigionieri del cilindro..con frenafiletti..motati i due paraoli di banco..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160527/cee130f02ae548e2ea2ef5ab1d65417a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160527/889aa892fcabe5792a4951d5bbd6c012.jpge montato il cuscinetto lato frizione..e adesso una domanda il cuscinetto..deve essere a filo con il carter oppure sporgere di circa 0,5 mm dalla parte dell'albero motore?? ma ecco la foto..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160527/2ac9a4e6271d0ce3126475e22442cc0e.jpgciao a tutti!! e buona notte a voi che dormite!![emoji22]
ciao a tutti!! sono andato un po' avanti con i lavori..per prima cosa ho smontato il rubinetto benzina..era intasato per gli anni di inattività..e adesso e a bagno nella benzina..per sciogliere tutto...poi mi sono revisionato lo statore..e ho sostituito i fili cotti..e ho rifatto il cavetto che va alla bobina..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/bba94aaf8c11ee888632a64f85258d10.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/bcde1f5dfcfc2c3d0b9120a9ac7b7446.jpgahh dimeticavo..ho cambiato anche le puntine..poi ho tolto dall'impianto vecchio le piastrine dell'interruttore stop..ed il capocorda della luce del contachilometri..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/e5a8a3f48ea65154cd463b8e2ec7eb07.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/cc3347ab0ccfdd24ed1a2ee26ecf7168.jpg e poi stamattina mi sono revisionato il parastrappi.. aveva due molle rotte..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/0fbf3923c904477ef3bbbf2866bf2416.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/8eb075eff58a5f11e0b77179a3899d38.jpged ecco il parastrappi finito...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/df542f92424234b0b65effb3833ebdad.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/08c465f00d9be1d1024394dbf3dd73c1.jpg prossimamente..comincerò a chiudere il motore.. ciao a tutti!!
Special2000
31-05-16, 10:19
Ciao, ma la lampada del contakm é 6volt come quella di posizione?
Ciao, ma la lampada del contakm é 6volt come quella di posizione?
si...ma molto piccola..mi sembra 0,6 watt.. e non la trovi facilmente..
ahh dimeticavo..ho cambiato anche le puntine
Non buttar via le vecchie.
Spesso le puntine nuove danno problemi e rimontando le vecchie va tutto ok.
Non buttar via le vecchie.
Spesso le puntine nuove danno problemi e rimontando le vecchie va tutto ok.
grazie della dritta senatore..farò come dici..[emoji106]
Special2000
31-05-16, 10:52
si...ma molto piccola..mi sembra 0,6 watt.. e non la trovi facilmente..
É fattibile metterla sup contakm special, con una deviazione dal devioluci che si accende quando si accendono i fari?
É fattibile metterla sup contakm special, con una deviazione dal devioluci che si accende quando si accendono i fari?
sinceramente non conosco il conta Km del 50 special..non so se era prevista la luce..
ciao a tutti!!aiuto!!!!ho comprato il silent block per l'ammortizzatore posteriore... preso da sip..il problema è che è più corto rispetto a quello che era montato.....guardate la foto..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160601/e5aff505c4271a0538d0cdf70595ee7a.jpgla domanda è... ma va bene ugualmente????[emoji15] rispondetemi per favore..domani vorrei montarlo..grazie in anticipo..
Un classico... Montandolo si allungherà un poco, ma non raggiungerà mai la lunghezza dell'originale.
Tuttavia so che è stato riprodotto e che si comincia a trovare nei mercatini; io ne ho preso qualcuno da Nicola Salvatori, lo trovi a un po' tutte le mostre scambio del nord Italia.
Un classico... Montandolo si allungherà un poco, ma non raggiungerà mai la lunghezza dell'originale.
Tuttavia so che è stato riprodotto e che si comincia a trovare nei mercatini; io ne ho preso qualcuno da Nicola Salvatori, lo trovi a un po' tutte le mostre scambio del nord Italia.
ma quello che mi è arrivato va bene ugualmente?
Centrandolo e montando centrata anche la parte in metallo, non dovrebbe creare problemi.
Centrandolo e montando centrata anche la parte in metallo, non dovrebbe creare problemi.
il tubetto in metallo...deve essere perfettamente centrale rispetto alla sede nel carter? e un'altra domanda..Il tubetto in ferro va messo prima oppure dopo aver messo Il silent nel carter?
Prima gommino poi tubetto in ferro (almeno io ho sempre fatto così) aiutandomi per entrambi con una barra filettata e delle rondelle. Se usi un po' di detersivo per piatti la gomma entra più facilmente. Mi raccomando utilizza il tubetto in ferro originale, quelli che vendono come ricambio sono troppo corti e serrando l'ammortizzatore ne piegano la forchetta
Prima gommino poi tubetto in ferro (almeno io ho sempre fatto così) aiutandomi per entrambi con una barra filettata e delle rondelle. Se usi un po' di detersivo per piatti la gomma entra più facilmente. Mi raccomando utilizza il tubetto in ferro originale, quelli che vendono come ricambio sono troppo corti e serrando l'ammortizzatore ne piegano la forchetta
grazie..si infatti ho tenuto il suo..lavato e poi spazzolato..grazie ancora..[emoji106]
ciao a tutti!!stamattina mi sono alzato molto molto presto..così in tranquillità sono andato un po' avanti con il motore..per prima cosa mi sono montato il silent block dell'ammo post....con una miscela 50 e 50 di detersivo per piatti e acqua.. ma eccolo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/6c052391e02ce78c4580fb23aff441e0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/157905fcb1cf9741bcfd3e37c9d21f38.jpg in effetti è un po' corto..avanzano 6 mm. a destra e a sinistra..ma ho montato il suo tubetto originale come mi è stato consigliato...dopodiché messo il motore sul trespolo ho messo su per prima cosa l'abero motore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/b207ac6e67a37f9f681dab2e0575d0f8.jpgpoi il primario..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/7f6b524771064f497ce0a3329e4cf2cc.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/c84bf724d110f6855bea6b2af0cde829.jpge per finire...messa su la frizione..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/b4b321ee25f1f210776f4391fbf14e27.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/67ecbe419aa19bfff2b3161bb4831881.jpgma adesso un dubbio..ma è normale che nonostante cuscinetto nuovo..rasamento prima della frizione messo..chiuso tutto per benino..e ne sono sicuro...ho un leggero gioco assiale sull'abero???si magari chiudendo poi i carter..e tirando il volano scompare..ma da aperto è normale??[emoji15]
Sprintgiu77
02-06-16, 14:43
Ciao Luca, puoi. Cortesemente, indicarmi i paraoli che hai messo, sia lato volano che lato frizione e la sigla del cuscinetto dell'albero primario? Grazie anticipatamente e complimenti per il gran lavoro
Ciao Luca, puoi. Cortesemente, indicarmi i paraoli che hai messo, sia lato volano che lato frizione e la sigla del cuscinetto dell'albero primario? Grazie anticipatamente e complimenti per il gran lavoro
ciao sprint..i paraoli sono i corteco blu..il cuscinetto del primario non l'ho cambiato..era ancora buono...
Sprintgiu77
02-06-16, 15:56
Cortesemente puoi indicarmi i codici esatti e il venditore?
Cortesemente puoi indicarmi i codici esatti e il venditore?
io li ho presi da vespatime..insieme ai ricambi del motore..è un kit della cif..
Sprintgiu77
02-06-16, 17:04
Grazie
Grazie
ho guardato..il codice è K012..
ciao a tutti!! sono andato avanti con la chiusura del motore..nonostante il dubbio che avevo sul leggero gioco dell'albero..ma nessuno mi ha risposto.. e va bene cosi..allora..dopo aver messo su la frizione ho messo su l'albero del cambio..con crocera e perno selettore nuovi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/79a935e177a4cbcdf9c31b81bad97b2f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/e8d6538408788e4402724d3b939f0f99.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/b5f606a2ecad4fcd9191124da726765d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/6c932de4bb76091f83d8d59576eaefcd.jpg20160604/0ab27e716ed59fa44efca7c98cc21289.jpg dopo aver oliato tutto..ho chiuso il motore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/81453aab51cc1fb8e7d7c8e10c2a1194.jpg con perni e dadi nuovi..e chiudendo a coppia come da manuale Piaggio...poi è stata l'ora del cilindro...giuro fino ad ora la cosa che mi ha fatto tribolare di più è stato infilare il pistone nel cilindro...non ridete!!! poi una volta messo..chiuso a coppia pure la testa..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/96b1d4991bd1678fd17eb09aa25ebb3b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/45348ad521ba6df5e4eaa5c027f2038b.jpg messo coperchio frizione e selettore cambio..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/dce9407bd5f4d9e4fc1a34b7849b90d6.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/d1aaac7fb5882b592761397210201fd5.jpg e per finire..statore con relativa scatola di derivazione..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/70e2d9a161205d5faf04068fba6be32c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/5ff6e29bfd5522d8129febbe022b3df7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160604/b4be34bc18f659176c8d669d0206519a.jpg adesso mi manca il volano..ma questo la prossima volta..[emoji6]
Il leggero gioco assiale dell'albero è ammissibile... Parliamo di decimi.
Per il resto... Ben fatto!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Il leggero gioco assiale dell'albero è ammissibile... Parliamo di decimi.
Per il resto... Ben fatto!
Inviato dal mio telefono bigrigio
grazie Marben..sto cercando di fare il meglio che posso.. adesso spero vada in moto...[emoji51]
buona domenica a tutti!!mi serve un consiglio sull'ammortizzatore anteriore..prima di mettere su una c.........a!! allora avevo comprato l'ammortizzatore anteriore da un venditore online..non dico il nome..c'era scritto nella descrizione made in italy.... e mi sono visto arrivare questo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160605/aec7c7d428b7c2c23321c68ea5574f7d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160605/5bdacb9497a34ca74ebad0fb044fb1bc.jpg io mai sentito..qualcuno lo conosce???oppure se è una c.........a quale mi consigliate??aiuto!!![emoji15] a vederlo...non mi convince..
Sharkettino
05-06-16, 13:44
buona domenica a tutti!!mi serve un consiglio sull'ammortizzatore anteriore..prima di mettere su una c.........a!! allora avevo comprato l'ammortizzatore anteriore da un venditore online..non dico il nome..c'era scritto nella descrizione made in italy.... e mi sono visto arrivare questo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160605/aec7c7d428b7c2c23321c68ea5574f7d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160605/5bdacb9497a34ca74ebad0fb044fb1bc.jpg io mai sentito..qualcuno lo conosce???oppure se è una c.........a quale mi consigliate??aiuto!!![emoji15] a vederlo...non mi convince..
La marca è la stessa (italiana) che produce o forse è meglio dire produceva quell'antifurto per vespa px che fissato alla forcella blocca il tamburo anteriore con un paletto tra le alette del tamburo. Non sapevo facesse ammortizzatori. Lascio la parola agli esperti. Mi dispiace di non essere di grande aiuto.
Complimenti per il restauro che seguo da un po' con grande interesse.
La marca è la stessa (italiana) che produce o forse è meglio dire produceva quell'antifurto per vespa px che fissato alla forcella blocca il tamburo anteriore con un paletto tra le alette del tamburo. Non sapevo facesse ammortizzatori. Lascio la parola agli esperti. Mi dispiace di non essere di grande aiuto.
Complimenti per il restauro che seguo da un po' con grande interesse.
grazie dei complimenti..!!aspettiamo qualcuno che ne sa più di noi su questo ammortizzatore..
Sulla reale origine italiana non ci metterei la mano sul fuoco, perché Teknoetre distribuisce molto materiale asiatico (vedi i chiaccheratissimi cilindri simil LML).
Tuttavia, se ti sembra ben frenato, montalo serenamente.
L'italianissimo Carbone di questo tipo è a mio avviso molto scadente: poco freno idraulico, rumorosità anomala riscontrata su numerosi esemplari e solita tendenza a far "sboccolare" il silent inferiore.
Il tuo esteticamente si presenta bene, il fodero sembra morbido come sugli originali degli anni settanta.
Sulla reale origine italiana non ci metterei la mano sul fuoco, perché Teknoetre distribuisce molto materiale asiatico (vedi i chiaccheratissimi cilindri simil LML).
Tuttavia, se ti sembra ben frenato, montalo serenamente.
L'italianissimo Carbone di questo tipo è a mio avviso molto scadente: poco freno idraulico, rumorosità anomala riscontrata su numerosi esemplari e solita tendenza a far "sboccolare" il silent inferiore.
Il tuo esteticamente si presenta bene, il fodero sembra morbido come sugli originali degli anni settanta.
ciao marben..oggi pomeriggio sono sceso in garage a guardarlo..è veramente brutto...a parte il fodero che non è grigio..ma è pure rifinito male..sembra termorestringente la parte in plastica.. e oltretutto è tagliato storto..
ciao Marben...a sto punto devo scegliere..... carbone oppure Olympia? toglimi il dubbio!!!
Carbone te lo sconsiglio per le ragioni già espresse. Il suo originale come è messo?
Io monterei questo, se ben frenato. Avevo visto gli FA (dovrebbero essere Imca) col fodero in metallo e sono ben fatti, ma non so come vanno...
Inviato dal mio telefono bigrigio
Carbone te lo sconsiglio per le ragioni già espresse. Il suo originale come è messo?
Io monterei questo, se ben frenato. Avevo visto gli FA (dovrebbero essere Imca) col fodero in metallo e sono ben fatti, ma non so come vanno...
Inviato dal mio telefono bigrigio
il suo è messo male..pochissimo freno.. su ebay ho trovato Olympia..cosa ne pensi?
erchiodo85
06-06-16, 13:47
Io ho messo il carbone....e come ti hanno detto fa schifo. Poi sono passato a quello rinforzato che vende acme e va veramente bene. Devo dire però che io l'ho abbinato ad una molla 22% più dura per evitare i finecorsa in frenata. Attenzione se monterai una molla più dura,crea qualche problema di impuntamento della forcella se montata con una certa compressione iniziale. Ho sperimentato che l'ottimo si raggiunge tagliandole quanto basta ad un montaggio senza nessuna compressione,e allora tutto funziona benissimo.
Direi che stai facendo un bel lavoro,dai che ormai manca poco,e sempre complimenti per la bimba;-)
Io ho messo il carbone....e come ti hanno detto fa schifo. Poi sono passato a quello rinforzato che vende acme e va veramente bene. Devo dire però che io l'ho abbinato ad una molla 22% più dura per evitare i finecorsa in frenata. Attenzione se monterai una molla più dura,crea qualche problema di impuntamento della forcella se montata con una certa compressione iniziale. Ho sperimentato che l'ottimo si raggiunge tagliandole quanto basta ad un montaggio senza nessuna compressione,e allora tutto funziona benissimo.
Direi che stai facendo un bel lavoro,dai che ormai manca poco,e sempre complimenti per la bimba;-)
puoi darmi il link dell'acma? ci va' ancora un po' a finirla..tu con il carbone che problemi hai avuto?
erchiodo85
06-06-16, 17:28
Quelli che ti hanno già descritto,silent inferiore che si rovina subito e poca frenatura per la molla rinforzata,ma magari con la molla originale questi problemi non ci sarebbero stati. Rumori non ne faceva. Ti mando un mp con il link.
Quelli che ti hanno già descritto,silent inferiore che si rovina subito e poca frenatura per la molla rinforzata,ma magari con la molla originale questi problemi non ci sarebbero stati. Rumori non ne faceva. Ti mando un mp con il link.
ok grazie!![emoji106]
Olympia ormai rivende quasi solo materiale asiatico. Non lo conosco, ma non vorrei ti ritrovassi con lo stesso Teknoetre!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Olympia ormai rivende quasi solo materiale asiatico. Non lo conosco, ma non vorrei ti ritrovassi con lo stesso Teknoetre!
Inviato dal mio telefono bigrigio
e sti cavoli...alla fine se vuoi tenere l'originalità...devi montare una c.......a![emoji36]
comuque..stendiamo un velo su sto benedetto ammortizzatore..e torniamo a noi..stasera ho praticamente finito Il motore..montato il carburatore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/1d812c6e541c939efba1cc5c04f530d7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/ef74ac14c978d33d68798c1a5480a8c8.jpg coperchio filtro...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/1a325f76dd2d920b9c6a7f3d02b33a22.jpgchiuso il volano...notate la chiave per tener fermo il volano..era quello per smallframe..modificato in lunghezza per aver più leva..e fatta l'asola al posto del buco per la chiave..in modo di poterla adoperare su tutti i volani..small e large..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/ea4e45f125c0c4c06961e512a081fd44.jpgmontata la cuffia..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/8cd511d8a3b484ee02d77098fca8dd71.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/dfbd5f43c813ce70ba62dd23f63f514b.jpge. ho pulito il diaframma che va nel pozzetto carburatore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/9e14ad3f1dc01da4fcf47ce340ab7099.jpg se riesco domani mi tolgo il tubetto di rame dalle guaine del cambio dopo aver preso le misure per bene!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/074c773123970552992bd9fa6209e1df.jpgciao a tutti!!![emoji6]
ahh dimenticavo..ho provato..e fa una bella scintilla!!![emoji2]
Bellissimo lavoro, complimenti! Sto seguendo con interesse perché ho affrontato un restauro simile qualche anno fa sulla mia SV. Il gommino della vite del minimo è montato al contrario e il coperchio scatola depuratore (così come il parapolvere delle ganasce posteriori) andrebbe verniciato dello stesso grigio topo/verdone del fondo, per il resto tutto ottimo! 😉
Bellissimo lavoro, complimenti! Sto seguendo con interesse perché ho affrontato un restauro simile qualche anno fa sulla mia SV. Il gommino della vite del minimo è montato al contrario e il coperchio scatola depuratore (così come il parapolvere delle ganasce posteriori) andrebbe verniciato dello stesso grigio topo/verdone del fondo, per il resto tutto ottimo! 😉
grazie. mi fa piacere che ti piaccia il mio lavoro..ma il gommino del minimo..non ha una gola per incastrarlo..e se lo metto da sopra..penso che scappi via..i tuo gommino aveva la gola per incastrarlo.. e per il coperchio del filtro..non sapevo dove trovare quel grigio verde..ma l'ho tenuto all'interno..proteggendolo con del trasparente..alla fine il nero non è male..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.