Accedi

Visualizza Versione Completa : La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!



Pagine : [1] 2 3 4

lucag63
28-08-15, 11:56
Ciao a tutti!! Come avevo anticipato nelle sezione le nostre vespa ieri è arrivata... Ma avevo un sacco di cose da fare è praticamente l'ho soltanto messa in garage..ma stamattina mi sono fiondato in garage è ho iniziato a conoscerla!![emoji6] diciamo che tutto sommato non è messa malissimo.. Ma essendo stata fuori per sei anni.. In una città di mare (Palermo) la salsedine ha lavorato parecchio.. Praticamente tutto quello che è ferro su alluminio è saldato insieme... Tipo.. Comando accelleratore e comando marce.. Pedale freno post. Viti fissaggio leve freno e frizione..queste sono le cose bloccate.. E nonostante abbondante wd 40... Non si muovono...e poi.... Questa non è bella per niente.. Ruggine passante ma proprio passante nella zona tunnel posteriore sotto la leva del rubinetto e. Sopra il pedale del freno posteriore... Ecco le foto... E per favore.. Consigli come se piovesse sia per il tunnel che per le parti bloccate.. Grazie in anticipo a tutti!!![emoji6] http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/de90971c7169b69e7817cd7173b95680.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/3819e886f1b46d597244b7d50cbe3e1b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/cbb57416a97762f96ae722a6b3568747.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/fe4b72e1d9ae85317718921d715010e9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/9e12ee58466737b1c4af25d7a1b786c9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/c4973447cdf951054fa1d672d2427c10.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/7e3d5f483786f8ac0c5cfcbb8f9832ff.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/866cae34e755cc403600ee519bd6a416.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/acde187451c4bc008946b709bca32cbc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/5042f45d6784d9470bc85378493dbc3a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/ccaed8288b8f4f965ec7deaff416013b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/7e306d6f927be76c5b54ed47276c7ade.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/86a29759ad18d5cf8b9e94bb603d6378.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/edbb009b857a2668832a2355ff1f272e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/e6e85d24d71f0d751a39f5f6e15e27d3.jpgAIUTO!!

vints
28-08-15, 13:30
Per le parti bloccate, visto che hai già abbondato con supersbloccante, non ti rimane che scaldare con una pistola termica, o asciugacapelli e pian piano qualcosa succede. Mentre per le parti di carrozzeria intaccate dalla ruggine, non ti resta altro che smontare la vespa al più presto, sabbiare e passarci un fondo per bloccare l'avanzare della ruggine.:ok:

lucag63
28-08-15, 13:38
Per le parti bloccate, visto che hai già abbondato con supersbloccante, non ti rimane che scaldare con una pistola termica, o asciugacapelli e pian piano qualcosa succede. Mentre per le parti di carrozzeria intaccate dalla ruggine, non ti resta altro che smontare la vespa al più presto, sabbiare e passarci un fondo per bloccare l'avanzare della ruggine.:ok:
Ciao!!anche per il pedale freno? Phon?mi preoccupa un po l'interno del tunnel...si la farò sabbiare al più presto..ma l'interno??

Vespa979
28-08-15, 13:50
Prima di operare fai l'antitetanica...:mrgreen:
Ci vuole il phon da carrozzeria o il cannello a fiamma per sbloccare e tanto svintol o wd40, la lamiera e marcia in diversi punti e le sorprese anche sotto non si faranno attendere, serve più di qualche pezzo di lamiara per risanarla e sopratutto un lattoniere che sà il fatto suo.
L'interno, o la sminchi subito la pedana prima di sabbiare o fai la sabbiatura in due momenti.

lucag63
28-08-15, 13:52
Prima di operare fai l'antitetanica...:mrgreen:
Ci vuole il phon da carrozzeria o il cannello a fiamma per sbloccare e tanto svintol o wd40, la lamiera e marcia in diversi punti e le sorprese anche sotto non si faranno attendere, serve più di qualche pezzo di lamiara per risanarla e sopratutto un lattoniere che sà il fatto suo.
L'interno, o la sminchi subito la pedana prima di sabbiare o fai la sabbiatura in due momenti.
Quindi dici che devo togliere la pedana???

Vespa979
28-08-15, 14:01
Quindi dici che devo togliere la pedana???

Guarda e fai foto del sottopedana tunnel;-)

lucag63
28-08-15, 14:11
Guarda e fai foto del sottopedana tunnel;-)
Ok adesso le faccio.. Foto fatte... Pedana bucata... Azz!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/6217c02d541cc7a2e4c43a6f9ea0a442.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/bb269148a820adb39b389d009003ceab.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/0651eea8b61b3565378fe85cc89a27e3.jpgoggi mi sono un po' abbattuto... Non pensavo fosse messa male cosi..mi toccherà cambiare la pedana.. Risanare il tunnel.. I comandi sono saldati!![emoji36] [emoji36] a quanto pare mio cognato che è andato a vedere la vespa per me non ha fatto un gran lavoro!!è proprio vero che chi fa da se fa per tre!! Domanda.. Sulla pedana della vespa ci sono due traversine... Su quelle in vendita per la sprint ce ne sono tre!! Come Mai?vanno bene ugualmente?

vints
29-08-15, 11:15
Ciao!!anche per il pedale freno? Phon?mi preoccupa un po l'interno del tunnel...si la farò sabbiare al più presto..ma l'interno??
Anche per il pedale del freno, abbonda con lo sbloccante, e riscalda bene con ciò che hai, mettiti un paio di guanti e mentre riscaldi, inizia a muovere lentamente e vedrai che verrà via!!!:ok:

lucag63
29-08-15, 12:05
Anche per il pedale del freno, abbonda con lo sbloccante, e riscalda bene con ciò che hai, mettiti un paio di guanti e mentre riscaldi, inizia a muovere lentamente e vedrai che verrà via!!!:ok:
Ma secondo te... C'è differenza tra svitol e wd 40???secondo te qual'e' meglio?

vints
29-08-15, 13:18
Per me meglio WD 40!!!

lucag63
29-08-15, 13:20
Per me meglio WD 40!!!
Li ho tutti e due.. Ieri ho usato il wd 40... Era come usare acqua minerale..domani provo lo svitol!!sul pedale freno mi sono messo in piedi... Nulla!![emoji15]

vints
29-08-15, 13:27
Non forzare troppo, altrimenti rischi di fare danni. Ma stai scaldando?

lucag63
29-08-15, 13:29
Non forzare troppo, altrimenti rischi di fare danni. Ma stai scaldando?
Si con il phon da carrozziere..ma forse devo scaldare di più...

Vespa979
29-08-15, 13:57
Tagliare...:mrgreen:
Cerca la pedana che fà anche il pezzo di curva, puo' tornare utile, se cerchi si trova anche quella specifica con sole due listelle, se poi usi quella a tre va bene lo stesso, procurati anche il lamierato del tunnel centrale.
Comunque prima di fare la spesa, taglia e sabbia, così vedrai bene sdove e come intervenire.
Sbloccaggio...se il phon non basta, ci vuole il cannelo, e non avere paura di scaldare, scalda e spuzza e viceversa, e nel frattenmpo cerca di smuore i pezzi.;-)

andre84
29-08-15, 14:02
Caspita, è messa molto ma molto peggio di come era la mia, a me sono stati rifatti giusto i due bordi tunnel ai lati, ma questa pare avere qualcosa di molto più profondo.... la pedana anche se fosse buona,va cambiata perchè va levata per risanare tutto... il tunnel è parecchio devastato.. cerca di operare il più veloce possibile.
Fossi in te, leverei la pedana, sabbiatura e subito un fondo, almeno per bloccare l'avanzata della ruggine. Poi agisci con più calma, e rifai i lamierati... una bella sfida.

p.s. hai controllato che il numero di telaio sia leggibile?? queste cose comunque vanno verificate prima dell'acquisto, spero tu abbia già fatto ciò..


non ti dico quanto ho sudato con la mia... probabilmente anche qui, come nel mio caso, ti ritroverai il silent block saldato col perno che regge il motore nel telaio....

vints
29-08-15, 14:08
Si con il phon da carrozziere..ma forse devo scaldare di più...
Scalda scalda non avere paura!!!!

lucag63
29-08-15, 14:20
Caspita, è messa molto ma molto peggio di come era la mia, a me sono stati rifatti giusto i due bordi tunnel ai lati, ma questa pare avere qualcosa di molto più profondo.... la pedana anche se fosse buona,va cambiata perchè va levata per risanare tutto... il tunnel è parecchio devastato.. cerca di operare il più veloce possibile.
Fossi in te, leverei la pedana, sabbiatura e subito un fondo, almeno per bloccare l'avanzata della ruggine. Poi agisci con più calma, e rifai i lamierati... una bella sfida.

p.s. hai controllato che il numero di telaio sia leggibile?? queste cose comunque vanno verificate prima dell'acquisto, spero tu abbia già fatto ciò..


non ti dico quanto ho sudato con la mia... probabilmente anche qui, come nel mio caso, ti ritroverai il silent block saldato col perno che regge il motore nel telaio....
Si il telaio si legge.. Farò come dici taglio e sabbio.. Per quanto riguarda il perno del silentblock come hai risolto?

lucag63
29-08-15, 14:21
Tagliare...:mrgreen:
Cerca la pedana che fà anche il pezzo di curva, puo' tornare utile, se cerchi si trova anche quella specifica con sole due listelle, se poi usi quella a tre va bene lo stesso, procurati anche il lamierato del tunnel centrale.
Comunque prima di fare la spesa, taglia e sabbia, così vedrai bene sdove e come intervenire.
Sbloccaggio...se il phon non basta, ci vuole il cannelo, e non avere paura di scaldare, scalda e spuzza e viceversa, e nel frattenmpo cerca di smuore i pezzi.;-)
Ok farò cosi..[emoji106]

andre84
30-08-15, 08:25
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/66241-sprint-vlb1t-68-e-restauro/page2 a metà pagina c'è scritto come ho agito...ho dovuto usare lo smeriglio.
Non è detto che il tuo sia incollato, ma vedendo le foto è probabile... ora smonta il più possibile ciò che c'è da smontare... io ho impiegato un pò di tempo, perchè molti dadi erano marci e saldati creando un unico blocco... per quanto riguarda il pedale del freno, inizia a inondare di wd 40, dove c'è la spina che tiene fermo il pedale.

lucag63
30-08-15, 08:34
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/66241-sprint-vlb1t-68-e-restauro/page2 a metà pagina c'è scritto come ho agito...ho dovuto usare lo smeriglio.
Non è detto che il tuo sia incollato, ma vedendo le foto è probabile... ora smonta il più possibile ciò che c'è da smontare... io ho impiegato un pò di tempo, perchè molti dadi erano marci e saldati creando un unico blocco... per quanto riguarda il pedale del freno, inizia a inondare di wd 40, dove c'è la spina che tiene fermo il pedale.
Ma perché se klicco sul link mi apre un'altra discussione?? Hai pubblicato il tuo restauro?

lucag63
30-08-15, 12:33
Ciao a tutti!! Stamattina dopo aver fatto 20 minuti di meditazione zen.. Sono sceso in garage. Deciso a smontare il pedale del freno... E dopo 2 ore e mezza dopo essere diventato e volte giallo di rabbia...alternando scaldate col phon wd 40 e cercando di muoverlo mentre era bollente.. Un po' alla volta sono riuscito a sbloccarlo.. Ma per toglierlo definitivamente ho dovuto far saltare col trapano la testa del pernetto e buttarlo giù con un cacciaspine.. Una domanda.. Si trova vero il pernetto del pedale? E un'altra domanda.. Ma i fili del pulsante del freno... Ma come cavolo si passano..sono abbastanza lunghi da passare dal pozzetto sotto la sella e si tirano nel buco con una sonda??grazie in anticipo..[emoji106]

andre84
30-08-15, 19:01
Ma perché se klicco sul link mi apre un'altra discussione?? Hai pubblicato il tuo restauro?
devi leggere il messaggio #40 ;-)

per quanto riguarda lo smontaggio, cerca di mantenere la calma.... ci sono passato pure io, e devo dire che me lo aspettavo molto più semplice.

il pernetto si dovrebbe trovare comunque

lucag63
30-08-15, 19:31
devi leggere il messaggio #40 ;-)

per quanto riguarda lo smontaggio, cerca di mantenere la calma.... ci sono passato pure io, e devo dire che me lo aspettavo molto più semplice.

il pernetto si dovrebbe trovare comunque
A luglio ho finito di restaurare la mia 50l del 67.. A cui avevo cambiato pure la pedana.. Ma questa.. È impestata all'enesima potenza... Il 50ino è stata una passeggiata al confronto..!! Adesso mi restano da sbloccare il comando marce e accelleratore...e non oso immaginare cos'altro!! Ma per quanto riguarda i fili del interruttore stop.. Vero che sono lunghi ?altrimenti è impossibile poi passarli.. E se sono corti me li allungo io..
Si il pernetto Si trova.. Ho guardato..

andre84
30-08-15, 21:22
A luglio ho finito di restaurare la mia 50l del 67.. A cui avevo cambiato pure la pedana.. Ma questa.. È impestata all'enesima potenza... Il 50ino è stata una passeggiata al confronto..!! Adesso mi restano da sbloccare il comando marce e accelleratore...e non oso immaginare cos'altro!! Ma per quanto riguarda i fili del interruttore stop.. Vero che sono lunghi ?altrimenti è impossibile poi passarli.. E se sono corti me li allungo io..
Si il pernetto Si trova.. Ho guardato..
Si la 50 è una fesseria, anche per quanto riguarda lo smontaggio. PEr quanto riguarda i fili stop, non so aiutarti... sono domande che potresti porti più in là... ora concentrati al meglio sullo stato tunnel ecc... Ti dovresti divertire parecchio nello smontaggio del mozzo! Una delle cose che fa dannare di più, è il perno delle ganasce, che volendo si può anche lasciare e nastrare per la verniciatura.

lucag63
31-08-15, 03:22
Si la 50 è una fesseria, anche per quanto riguarda lo smontaggio. PEr quanto riguarda i fili stop, non so aiutarti... sono domande che potresti porti più in là... ora concentrati al meglio sullo stato tunnel ecc... Ti dovresti divertire parecchio nello smontaggio del mozzo! Una delle cose che fa dannare di più, è il perno delle ganasce, che volendo si può anche lasciare e nastrare per la verniciatura.
Si è tosta... Ma alla fine.. L'avrò vinta io.. E lei rinascerà!![emoji6] http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/f77f1b56254b6052f25fbd59c5f7682c.jpg questo è chiaro di luna vero?

franzpero
31-08-15, 05:05
Ciao, non ti preoccupare dei fili del pedale del freno, è una stupidata che affronterai nel rimontaggio, lasciare fili di traccia adesso che devi tagliare e saldare sarebbero solo d'impiccio!
Una volta finito di restaurare e verniciato la vespa inizierai il rimontaggio ed allora affronterai il problema. la cosa è più semplice da farsi che da dirsi: prendi uno spezzone di cavo d'antenna e utilizza solo la parte interna privata di guaina, tagliala di opportuna lunghezza misurando dal foro d'uscita al pozzetto del serbatoio, lo spelli un po' e fai un occhiello col rame, in questo infili i terminali del filo interruttore lo tiri dal foro d'uscita ed è fatta.
Francesco
P.S.: se sei abbastanza pratico di cablaggi fatti da te l'impianto elettrico, la guaina la trovi dagli installatori di impianti hifi per auto ( i ricambi in vendita sono ignobili )

TotoDani
31-08-15, 10:56
Ciao Luca, non ti scoraggiare.... gli interventi che andrai ad effettuare su tunnel e pedana sono abbastanza comuni a tanti restauri... il colore che è uscito da sotto la sacca laterale è il chiaro di luna.....

Vai di sabbiatura e non stare a preoccuparti per l'impianto elettrico... alla peggio prima di saldare la pedana e quindi di chiudere il tunnel metti un fil di ferro che ti faccia da sonda....

lucag63
31-08-15, 11:13
Ciao Luca, non ti scoraggiare.... gli interventi che andrai ad effettuare su tunnel e pedana sono abbastanza comuni a tanti restauri... il colore che è uscito da sotto la sacca laterale è il chiaro di luna.....

Vai di sabbiatura e non stare a preoccuparti per l'impianto elettrico... alla peggio prima di saldare la pedana e quindi di chiudere il tunnel metti un fil di ferro che ti faccia da sonda....
Ciao Daniele!grazie Per l'incoraggiamento... Oramai sono in ballo e ballo!! Ma ieri.. Che sudata solo per togliere il pedale freno.. Devo smontarla in fretta per togliere la pedana e portarla a sabbiare e praimerizzare... Poi si parte col tunnel.. Devo prendere la pedana.. La sua ha due rinforzi sotto.. In giro ci sono a tre rinforzi..montate ho visto pure sulla sprint come la nostra.. Mi hanno cosigliato di prendere quella con la curva dello scudo..secondo te?poi un'altra cosa.. Dove posso trovare gli esplosi?

lucag63
01-09-15, 12:31
Ciao a tutti..devo comprare la pedana cosi per misurare dove tagliare.. Consigli per dove acquistarla? Ho visto in giro.. Ma non vorrei prendere una cantonata...

fabris78
01-09-15, 18:49
Altro che cif! Restauro integrale con sostituzione lamiere...:azz:

lucag63
01-09-15, 18:50
Altro che cif! Restauro integrale con sostituzione lamiere...:azz:
Si infatti.. e pure abbastanza pesante..

cinghios
01-09-15, 20:39
I rischi che si corrono mandando altri.
mi è capitato con una moto, foto bellissime, mandato un amico che mi dice tutto ok e all'arrivo della moto molte plastiche crepate.
anche io mi sto cimentando in un restauro di una Sprint veloce, come ti ho già detto, e visto che sei anche tu di Torino se hai bisogno qualsiasi cosa tipo vedere come sono montati alcuni particolari fatti sentire.

lucag63
01-09-15, 20:42
I rischi che si corrono mandando altri.
mi è capitato con una moto, foto bellissime, mandato un amico che mi dice tutto ok e all'arrivo della moto molte plastiche crepate.
anche io mi sto cimentando in un restauro di una Sprint veloce, come ti ho già detto, e visto che sei anche tu di Torino se hai bisogno qualsiasi cosa tipo vedere come sono montati alcuni particolari fatti sentire.
Grazie!!sei gentilissimo!![emoji106] tu a che punto sei?

cinghios
01-09-15, 20:46
Il mio è un restauro conservativo, mi sono appena arrivati un po' di pezzi ordinati, fatto fare un po' di colore e adesso devo ritoccare alcuni punti di ruggine.

tu sai già a chi rivolgerti per sabbiatura e verniciatura?

lucag63
01-09-15, 20:49
Il mio è un restauro conservativo, mi sono appena arrivati un po' di pezzi ordinati, fatto fare un po' di colore e adesso devo ritoccare alcuni punti di ruggine.

tu sai già a chi rivolgerti per sabbiatura e verniciatura?
Si ho appesa finito una 50L del 67 e so dove portarla.. Il resto lo faccio io.. Sarà un po' impegnativo....

cinghios
01-09-15, 21:00
Si ho appesa finito una 50L del 67 e so dove portarla.. Il resto lo faccio io.. Sarà un po' impegnativo....

Se conosci un buon carrozziere magari anche economico ti chiedo di passarmi il contatto perché devo rimediare ad un arlecchinata che mi hanno fatto, io ne conosco uno bravo ma oltre a farsi pagare ( giustamente) non so quando rivedrei la vespa.

lucag63
01-09-15, 21:03
Se conosci un buon carrozziere magari anche economico ti chiedo di passarmi il contatto perché devo rimediare ad un arlecchinata che mi hanno fatto, io ne conosco uno bravo ma oltre a farsi pagare ( giustamente) non so quando rivedrei la vespa.
Si se vuoi ti dico dove ho portato la mia.. Tu sei proprio di Torino? Ti mando un mp con il nome..

cinghios
03-09-15, 13:07
Si se vuoi ti dico dove ho portato la mia.. Tu sei proprio di Torino? Ti mando un mp con il nome..
Ricevuto grazie.
sono di Torino, zona corso Potenza.

lucag63
03-09-15, 13:46
Ricevuto grazie.
sono di Torino, zona corso Potenza.
Io pianezza..

lucag63
04-09-15, 09:40
Ciao a tutti!!spero che qualcuno possa rispondermi... Dovendo cambiare la pedana mi sono dato da fare per cercarla..e ho trovato una pedana che a vederla sembra valida.. Avendo pure la curvatura dello scudo ben fatta.. E questa è come scritto per sprint veloce..ma ha tre traverse di rinforzo mentre la mia ne ha 2.. Allora ho telefonato per sapere se avevano a disposizione quella a 2 traverse.. Mi hanno risposto che è disponibile ma loro la vendono per la TS e rally... Adesso vi chiedo... Ma non è la stessa sia per Sprint che per la rally???? E poi un'altra cosa...togliendo la pedana.. Devo prima fermare il canotto di sterzo con l'attacco sedile con una sbarra?e neccessario? Rispondete per favore!!!

ONLYET3
04-09-15, 09:52
http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+009B&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+009B&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+300&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+301&x=ricambi ECC ECC attenzione a chi e a come" stacca" e riattacca le lamiere!!buon lavoro !

lucag63
04-09-15, 10:10
http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+009B&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+009B&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+300&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=85384581&lan=ita&area=ricambi&comp=V7C&comp1=V7&cat=parti+carrozzeria&subcat=lamierati&code=P+301&x=ricambi ECC ECC attenzione a chi e a come" stacca" e riattacca le lamiere!!buon lavoro !
I lavori me li faccio io.. Ma dovrei staccare la pedana prima di portarla a sabbiare...non devo fermare il piantone all'attacco sella vero? Le pedana del link è senza curva per raccordarla allo scudo...quello che volevo sapere e' se sprint e rally hanno la stessa pedana..

alkatraz
04-09-15, 10:21
non devi fermare nulla si salda la barra quando si devono effettuare restauri, saldature sul piantone, per il cambio pedana non serve guarda qua io ho fatto cosi' sulla mia px

lucag63
04-09-15, 10:23
non devi fermare nulla si salda la barra quando si devono effettuare restauri, saldature sul piantone, per il cambio pedana non serve guarda qua io ho fatto cosi' sulla mia px
Ok grazie[emoji106] [emoji106]

lucag63
06-09-15, 09:22
Ciao a tutti !!stamattina mi sono messo a staccare tutti i cavi dal motore e ho tirato via anche il carburatore.. Ma mi sono trovata la ghigliottina bloccata.. Ho messo dello svitol e L'ho lasciato in pace ad agire.. Ma mi sono trovato nella scatola filtro un gommino...questo..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/404ff3c1af09df15f7a8dea316596304.jpg sapete dirmi per favore dove va'messo?grazie a tutti!

cinghios
06-09-15, 09:46
Dovrebbe essere il gommino posto sul coperchio della scatola filtro, controlla se nel foro sopra c'è o manca

lucag63
06-09-15, 09:48
Dovrebbe essere il gommino posto sul coperchio della scatola filtro, controlla se nel foro sopra c'è o manca
Sulla scatola filtro c'è...

senatore
06-09-15, 09:53
Sul coperchio della scatola filtro ci sono due fori. Uno dei fori viene chiuso da un gommino cieco e l'altro va messo sulla vite del minimo che poi fuoriesce dal coperchio. Non deve rimanere sul coperchio, perchè la posizione di montaggio esatta di questo gommino è con la parte più piccola rivolta verso il filtro aria.

lucag63
06-09-15, 10:43
Sul coperchio della scatola filtro ci sono due fori. Uno dei fori viene chiuso da un gommino cieco e l'altro va messo sulla vite del minimo che poi fuoriesce dal coperchio. Non deve rimanere sul coperchio, perchè la posizione di montaggio esatta di questo gommino è con la parte più piccola rivolta verso il filtro aria.
Ma voi dite questo gommino?http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/faf61cad5f62c54d1cdd1a35d6722fa3.jpg perché questo mi sembra al suo posto..

Marben
06-09-15, 11:40
Non capisco bene quali possano essere le dimensioni, dalla foto; probabilmente è l'anello di gomma che va sotto allo scarico della vaschetta del carburatore (è quella colonnina che scende da dietro ed entra in un apposita apertura sul fondo della scatola carburatore.

lucag63
06-09-15, 11:41
Non capisco bene quali possano essere le dimensioni, dalla foto; probabilmente è l'anello di gomma che va sotto allo scarico della vaschetta del carburatore (è quella colonnina che scende da dietro ed entra in un apposita apertura sul fondo della scatola carburatore.
Diametro esterno circa 12 mm interno circa 7mm..

Marben
06-09-15, 11:42
È lui.

lucag63
06-09-15, 11:46
È lui.
Grazie dopo guardo allora.. Un'altr domanda.. Sto impazzendo per tirare fuori il comando accelleratore dal manubrio.. Ho persino forato il tubo che poi saldero'per usare una leva ... Ma nonostante fiumi di wd 40 e scaldate sa paura non si muove neanche a morire... Come posso fare???http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/7a0df617128b89d4f6b63adea4bfc6a8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/06/10100d06c0b9e1670d47c71ba5c3a75c.jpg ecco come sono messo...[emoji35]

andre84
06-09-15, 11:55
eh...purtroppo ci vuole pazienza...scalda, colpetti senza esagerate e di nuovo wd40...provare e riprovare..
probabilmente la ruggine li ha saldato il tutto.. occhio a non rovinare il manubrio.

comunque dato che hai forato, inserisci una leva nel foro e dai qualche colpetto con un martello, nei vari sensi orario e antiorario, dopo aver scaldato ecc... ma non esagerare per non rompere il manubrio.

lucag63
06-09-15, 12:08
eh...purtroppo ci vuole pazienza...scalda, colpetti senza esagerate e di nuovo wd40...provare e riprovare..
probabilmente la ruggine li ha saldato il tutto.. occhio a non rovinare il manubrio.

comunque dato che hai forato, inserisci una leva nel foro e dai qualche colpetto con un martello, nei vari sensi orario e antiorario, dopo aver scaldato ecc... ma non esagerare per non rompere il manubrio.
Ma infatti la mia paura è quella di rovinare il manubrio.. e poi il fatto è che quando arriverò al comando marce sarà peggio.. Li non posso bucare.. Adesso sto scaldando con il phon da carrozziere... Ma forse non è sufficente.. Mi conviene prendere un cannello a gas di quelli con la bombola sotto?

cinghios
06-09-15, 12:25
Non ti invidio proprio.
Quasi quasi ti conviene prendere una vaschetta e riempirla di nitro o altro e immergere i pezzi per una settimana e poi riprendere le operazioni di cannello, martello e wd40

lucag63
06-09-15, 12:51
Non ti invidio proprio.
Quasi quasi ti conviene prendere una vaschetta e riempirla di nitro o altro e immergere i pezzi per una settimana e poi riprendere le operazioni di cannello, martello e wd40
Il fatto è che prima di togliere il manubrio volevo sbloccare tutto..anche perché una volta tolto il manubrio come potrie tenerlo fermo?quasi impossibile...

andre84
06-09-15, 13:24
se non riesci ora, mollalo e dedicati allo smontaggio di altro... ci tornerai... nel frattempo puoi immergerlo in qualche soluzione che ammorbidisca la ruggine... qualche sbloccante o soluzione che reagisca con la ruggine. Devi avere pazienza con una vespa così... è davvero malridotta.
Domanda: hai già provato a smontare il motore dal telaio? Credo che anche li diventerai scemo, io ci ho perso una mattinata intera.

Comunque secondo me, con un pò di ingegno non dovrebbe essere difficile estrarre quel tubo dal manubrio.

lucag63
06-09-15, 14:36
se non riesci ora, mollalo e dedicati allo smontaggio di altro... ci tornerai... nel frattempo puoi immergerlo in qualche soluzione che ammorbidisca la ruggine... qualche sbloccante o soluzione che reagisca con la ruggine. Devi avere pazienza con una vespa così... è davvero malridotta.
Domanda: hai già provato a smontare il motore dal telaio? Credo che anche li diventerai scemo, io ci ho perso una mattinata intera.

Comunque secondo me, con un pò di ingegno non dovrebbe essere difficile estrarre quel tubo dal manubrio.
Al motore mi dedicherò penso la prossima settimana....ma in cosa potrei immergerlo????quale liquido?idee?

senatore
06-09-15, 14:52
Il fatto è che prima di togliere il manubrio volevo sbloccare tutto..anche perché una volta tolto il manubrio come potrie tenerlo fermo?quasi impossibile...
Basta mettere un tubo o anche la forcella stessa in una morsa e montare il manubrio e vedrai che il manubrio starà fermo.
Perchè dici di non poter bucare la manopola delle marce? Io farei buco proprio nella parte in alluminio, tanto dopo basta una piccola saldatura per richiuderlo.

lucag63
06-09-15, 14:56
Basta mettere un tubo o anche la forcella stessa in una morsa e montare il manubrio e vedrai che il manubrio starà fermo.
Perchè dici di non poter bucare la manopola delle marce? Io farei buco proprio nella parte in alluminio, tanto dopo basta una piccola saldatura per richiuderlo.
Nella parte dove ci sono i numeri?????nooo non lo posso fare..sarebbe un delitto...

senatore
06-09-15, 15:00
E mica devi bucare proprio dove ci sono i numeri!

lucag63
06-09-15, 15:01
E mica devi bucare proprio dove ci sono i numeri!
Nooo devo trovare una soluzione meno invasiva...idee Senatore?

senatore
06-09-15, 15:04
Comprare un altro manubrio.

lucag63
06-09-15, 15:19
Comprare un altro manubrio.
Non mi sembra una soluzione questa...almeno non mi aspetto una risposta cosi da uno che ne capisce..

Sprintgiu77
06-09-15, 17:25
Condivido!!!!

senatore
06-09-15, 17:29
Le soluzioni, con il manubrio in quello stato, non credere che siano poi molte.
Non vuoi forare per avere un punto di presa ottimale, che vuoi che ti si dica, ancora?
Tra l'altro, quel manubrio che ora è montato sulla tua vespa, non credo che sia quello con il quale è nata la vespa, vista la presenza del colore arancio sotto al chiaro di luna. Inoltre, dovrai necessariamente fare delle saldature al manubrio, perchè non si vede più la filettatura del foro per il fissaggio della leva del freno. A questo punto, una saldatura in più, cosa cambia?
Senza pesanti interventi, con un manubrio in quelle condizioni, si può fare ben poco.
Comunque, grazie del complimento, davvero gentile!

lucag63
06-09-15, 17:45
Le soluzioni, con il manubrio in quello stato, non credere che siano poi molte.
Non vuoi forare per avere un punto di presa ottimale, che vuoi che ti si dica, ancora?
Tra l'altro, quel manubrio che ora è montato sulla tua vespa, non credo che sia quello con il quale è nata la vespa, vista la presenza del colore arancio sotto al chiaro di luna. Inoltre, dovrai necessariamente fare delle saldature al manubrio, perchè non si vede più la filettatura del foro per il fissaggio della leva del freno. A questo punto, una saldatura in più, cosa cambia?
Senza pesanti interventi, con un manubrio in quelle condizioni, si può fare ben poco.
Comunque, grazie del complimento, davvero gentile!
Non volevo offendere.. So che sei uno che di vespa ne mastica e non poco..e dire di cambiare manubrio non è da te.. Sicuramente sarà stata una battuta..[emoji6]

senatore
06-09-15, 17:52
Ti ho già spiegato il motivo per cui ti ho dato quella risposta.
@Sprintgiu77: tu che soluzioni proponi al problema, invece di condividere con 4 punti esclamativi?

Sprintgiu77
06-09-15, 17:56
Ho condiviso l'esternazione di lucag63 condividendola in pieno! È un problema?!?

senatore
06-09-15, 17:58
Assolutamente no, ma la tua soluzione qual'è?

Sprintgiu77
06-09-15, 17:59
Io non sono un "esperto" come te...ergo non ho dato e non ho nessun consiglio da dare a lucag63, se non quello di auspicare che in qualche modo riesca a sbloccare e mantenere il manubrio senza spendere ulteriormente.

senatore
06-09-15, 18:04
Allora ritengo che la tua condivisione sia molto semplicistica, quanto inopportuna.
Parentesi chiusa.

Sprintgiu77
06-09-15, 18:05
Se la vuoi vinta tu. Certo!

lucag63
06-09-15, 18:11
Ti ho già spiegato il motivo per cui ti ho dato quella risposta.
@Sprintgiu77: tu che soluzioni proponi al problema, invece di condividere con 4 punti esclamativi?
Non è il caso di litigare.. Io ci provo.. E sicuramente non cambio manubrio..anche se non è il suo.. Il filetto della leva c'è. E in tutti i casi cercherò di cambiare meno roba possibile. Che restauro sarebbe?

Ho condiviso l'esternazione di lucag63 condividendola in pieno! È un problema?!?

vints
06-09-15, 18:17
Fai un foro come ti ha consigliato Senatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
06-09-15, 18:25
Io ci provo.. E sicuramente non cambio manubrio..anche se non è il suo.. Il filetto della leva c'è. E in tutti i casi cercherò di cambiare meno roba possibile. Che restauro sarebbe?
Riguardo al filetto, nelle foto non riuscivo a vederlo.
Quanto al cambiare o meno il manubrio, bisogna vedere come sarà dopo gli interventi di sbloccaggio dei tubi acceleratore e marce.
Certo che si vorrebbe cambiare quanto meno cose possibili, ma non sempre ci si riesce.
Con tutto questo, non sto dicendo che dovrai cambiare per forza il manubrio.
Ricordati che il manubrio è una parte importantissima, perchè è con esso che possiamo guidare la vespa e se non è sicuro son dolori.
Qualcuno, s'è ritrovato con il manubrio rotto mentre viaggiava e sta certo che solo una maxi dose di fortuna può evitare conseguenze spiacevoli.

lucag63
06-09-15, 18:27
Fai un foro come ti ha consigliato Senatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa la lascio come ultima spiaggia.. La prossima settimana smonto il manubrio prendo un litro di olio freni.. E lascio in immersione..poi mi procuro un cannello a gas.. Secondo me il phon non scalda abbastanza.. E poi vediamo.. Se non ne vuole sapere di sbloccarsi.. Vedremo.. Grazie a tutti!


Riguardo al filetto, nelle foto non riuscivo a vederlo.
Quanto al cambiare o meno il manubrio, bisogna vedere come sarà dopo gli interventi di sbloccaggio dei tubi acceleratore e marce.
Certo che si vorrebbe cambiare quanto meno cose possibili, ma non sempre ci si riesce.
Con tutto questo, non sto dicendo che dovrai cambiare per forza il manubrio.
Ricordati che il manubrio è una parte importantissima, perchè è con esso che possiamo guidare la vespa e se non è sicuro son dolori.
Qualcuno, s'è ritrovato con il manubrio rotto mentre viaggiava e sta certo che solo una maxi dose di fortuna può evitare conseguenze spiacevoli.
Si ma su quello non ci piove..Sicuramente non userei un manubrio lesionato.. Vediamo come funziona l'olio freni..

senatore
06-09-15, 18:34
Non necessariamente dev'essere lesionato il manubrio per non essere sicuro.
Riscaldando l'alluminio, lo stesso subisce un cambiamento che può indebolirlo.
Dopo averlo riscaldato, non raffreddarlo in alcun modo perchè l'alluminio diverrebbe "morbido".
In questi casi, sarà meglio cercarne subito un'altro!

lucag63
06-09-15, 18:40
Non necessariamente dev'essere lesionato il manubrio per non essere sicuro.
Riscaldando l'alluminio, lo stesso subisce un cambiamento che può indebolirlo.
Dopo averlo riscaldato, non raffreddarlo in alcun modo perchè l'alluminio diverrebbe "morbido".
In questi casi, sarà meglio cercarne subito un'altro!
No non lo raffreddo.. Vabbe'dai ci provo.. Vedremo come va a finire..

cinghios
09-09-15, 12:55
Non è il caso di litigare.. Io ci provo.. E sicuramente non cambio manubrio..anche se non è il suo.. Il filetto della leva c'è. E in tutti i casi cercherò di cambiare meno roba possibile. Che restauro sarebbe?

Scusa se dissento sulla tua affermazione che ho evidenziato, restaurare non è sinonimo di cambiare il meno possibile.
Un pezzo potrebbe essere rotto, irrecuperabile, sbagliato (in 40 anni di vita chissà quanti pezzi sono stati cambiati per convenienza opportunità o altro), l'importante è intervenire con pezzi possibilmente della stessa epoca, evitando riproduzioni mal fatte e così via.
A maggior ragione che non sarà un restauro conservativo.

lucag63
09-09-15, 13:25
Scusa se dissento sulla tua affermazione che ho evidenziato, restaurare non è sinonimo di cambiare il meno possibile.
Un pezzo potrebbe essere rotto, irrecuperabile, sbagliato (in 40 anni di vita chissà quanti pezzi sono stati cambiati per convenienza opportunità o altro), l'importante è intervenire con pezzi possibilmente della stessa epoca, evitando riproduzioni mal fatte e così via.
A maggior ragione che non sarà un restauro conservativo.
Sicuramente se c'è qualcosa di lesionato sono il primo a cambiarlo... Ma se mi dici di cambiare il manubrio perché ha i comandi bloccati... Ti dico che prima le provo tutte.. Se poi non si può allora cambio.. Perché a sto punto compro tutto a tappeto e cambio tutto...!!e secondo me cosi non è un restauro.. Secondo me bisogna recuperare il più possibile...

Marben
09-09-15, 13:33
Anch'io sono dell'idea che un buon restauro preveda sempre e comunque il mantenimento della maggior parte dei componenti originali, anche se questo comporta maggiore fatica rispetto ad una sostituzione massiva e sistematica.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
09-09-15, 13:39
Anch'io sono dell'idea che un buon restauro preveda sempre e comunque il mantenimento della maggior parte dei componenti originali, anche se questo comporta maggiore fatica rispetto ad una sostituzione massiva e sistematica.

Inviato dal mio telefono bigrigio
Concordo perfettamente con te.. A sto punto la prenderei già restaurata.. E vado a fare il figo in giro.. Un po'come i meccanici ed elettrauti... Una volta smontavano e riparavano... Adesso prendono e cambiano..sono diventati dei sostitutori di pezzi...

ASSEACAMME
09-09-15, 15:56
trova una buona officina di rettifica che sa il fatto suo.
sapranno sicuramente come fare con cannello, una pressa e qualche decina di € :mrgreen:
se può interessarti ti do il contatto, ma si trova alla Spezia nella zona industriale della città...qui la salsedine lavora ;-)

lucag63
09-09-15, 15:59
trova una buona officina di rettifica che sa il fatto suo.
sapranno sicuramente come fare con cannello, una pressa e qualche decina di € :mrgreen:
se può interessarti ti do il contatto, ma si trova alla Spezia nella zona industriale della città...qui la salsedine lavora ;-)
Ciao! Io sono di Torino..laspezia è un po' distante.. Ma ieri ho comprato un cannello a gas quelli con la bomboletta sotto... E sabato ci riprovo e vediamo...

lucag63
10-09-15, 20:29
Ciaoba tutti.. In questi giorni mi sto guardando in torno perché nonostante avrei la possibilità di saldare in ditta dove lavoro mi piacerebbe prendere una saldatrice.. Per fare un po'con calma..che andando in ditta non si puo'...ieri sera da un mio amico ho avuto la possibilità di provare una saldatrice inverter..una fimer k 130 .. Io ero molto scettico..(ho sempre saldato a filo..)il mio amico mi ha quasi obbligato a provarla...e cavoli sono rimasto veramente contento.. A mio parere salda molto bene l'elettrodo scorre benissimo.. E la saldatura rimane molto bella.. E costerebbe un terzo di una saldatrice a filo.. Io ho provato su della lamiera da 2.5 mm.. Ma con un elettrodo da 2.5..ma penso che con elettrodo da 1.6 e corrente a 30 amp. Non dovrei avere dei grossi problemi a saldare lamiera da 1 mm. della vespa... Voi che dite..?mi interessa la vostra opinione..

senatore
10-09-15, 20:44
Secondo me, la saldatura a filo è sempre da preferire, specialmente per saldature su lamiera.
La regolazione, ritengo sia molto più fine, e poi non lascia scorie.
Cambiando filo poi, si può saldare ottone e alluminio.

lucag63
10-09-15, 20:51
Secondo me, la saldatura a filo è sempre da preferire, specialmente per saldature su lamiera.
La regolazione, ritengo sia molto più fine, e poi non lascia scorie.
Cambiando filo poi, si può saldare ottone e alluminio.
Sicuramente una saldatrice a filo miller come quelle che abbiamo in ditta salda da paura...ma il fatto e che anche spendendo 500 euro in una saldatrice a filo a 220 volt non avrei la resa di quelle trifase.. A sto punto proverei una inverter.. Almeno se poi non mi soddisfa.. Non ho speso 500 euro.. Tu che dici senatore?

senatore
10-09-15, 20:58
Beh, io ho già detto, mi pare.
Però mi sembra che tu abbia già deciso, e nonostante ciò, chiedi ugualmente il nostro parere.
C'è qualcosa che mi sfugge.:mah:

lucag63
10-09-15, 21:04
Beh, io ho già detto, mi pare.
Però mi sembra che tu abbia già deciso, e nonostante ciò, chiedi ugualmente il nostro parere.
C'è qualcosa che mi sfugge.:mah:
No era per avere altri pareri..sicuramente come dici tu saldare a filo senza ombra di dubbio è meglio.. Ma una saldatrice a filo buona costa un pacco.. E non e'giustifacabile con un solo restauro..quello che chiedo è... Con una inverter avrei un risultato soddifacente? Con un po di allenamento ovviamente..

andre84
10-09-15, 21:46
siccome anche io vorrei acquistare una saldatrice, è sempre stato un pallino da anni... anche perchè in futuro mi piacerebbe farmi io i lavori come cavolo si deve, tutti mi hanno consigliato una filo continuo, e se si usa quella su lamiera un motivo ci sarà.... io sto guardando un pò di prezzi, purtroppo costano, ma se vuoi un lavoro curato e fine penso sia il top come tutti consigliano. Anche senatore ti ha già consigliato giustamente.
dei prezzi visti, una buona filo intorno ai 160 ampere costa sui 400 eu.

lucag63
10-09-15, 21:49
Si sicuramente senatore ha ragione.. Grazie per le vostre opinioni.. Adesso valuterò.. Ciao a tutti.

andre84
11-09-15, 07:04
Oltretutto devi considerare che la tua vespa è praticamente devastata nel tunnel, e li ci va un lavoro abbastanza curato.
ciao

lucag63
11-09-15, 07:54
Oltretutto devi considerare che la tua vespa è praticamente devastata nel tunnel, e li ci va un lavoro abbastanza curato.
ciao
Appunto per quello che non posso farlo in ditta da me.. non posso lasciare la vespa li.. Potrei farlo un sabato mattina.. ma poi dovrei portarmi via la vespa.. Ci va del tempo che non avrei.. e per quello che pensavo di prendere la saldatrice...ci sarebbe anche l'opzione B.. Farla fare al carrozziere...ma non potrei starci dietro....e se fa delle cavolate???sono molto indeciso..

ASSEACAMME
11-09-15, 07:57
salda ad eleettrodo o fai avanti e indietro on la vespa come...lo yo-yo;-)

lucag63
11-09-15, 08:00
salda ad eleettrodo o fai avanti e indietro on la vespa come...lo yo-yo;-)
Infatti il problema è quello.. E appunto volevo prendere una inverter..che dici? Mi sapete dire lo spessore della lamiera del tunnel?

andre84
11-09-15, 11:21
Appunto per quello che non posso farlo in ditta da me.. non posso lasciare la vespa li.. Potrei farlo un sabato mattina.. ma poi dovrei portarmi via la vespa.. Ci va del tempo che non avrei.. e per quello che pensavo di prendere la saldatrice...ci sarebbe anche l'opzione B.. Farla fare al carrozziere...ma non potrei starci dietro....e se fa delle cavolate???sono molto indeciso..
Carrozziere??? Parola che quasi mi fa venire i brividi.. Se vai a vedere il restauro della mia sprint, ti renderai conto di cosa mi ha fatto....e avevo fiducia... se non è uno che mette le cose in chiaro da subito, o se non ha la passione, quasi sicuramente ti farà un lavoro che a te non piace, come nel mio caso.... oppure devi starci dietro.
Una cosa è restaurare, una cosa è saldare la lamiera per mettere in piedi la vespa... nel mio caso, quasi non ha fatto bene nemmeno l'ultima opzione.

lucag63
11-09-15, 11:29
Carrozziere??? Parola che quasi mi fa venire i brividi.. Se vai a vedere il restauro della mia sprint, ti renderai conto di cosa mi ha fatto....e avevo fiducia... se non è uno che mette le cose in chiaro da subito, o se non ha la passione, quasi sicuramente ti farà un lavoro che a te non piace, come nel mio caso.... oppure devi starci dietro.
Una cosa è restaurare, una cosa è saldare la lamiera per mettere in piedi la vespa... nel mio caso, quasi non ha fatto bene nemmeno l'ultima opzione.
Per quello che lo vorrei fare io.. Visto che un po' di esperienza con la lamiera c'è.. Ma ripeto l'unico dubbio è la saldatrice.. Per Una a filo dovrei spendere troppo.. Mi resta l'inverter.. Ma penso che con un po' di allenamento. E tanta tanta calma si può fare vero?

alkatraz
11-09-15, 12:19
per l'esperienza che ho se sei molto pratico potresti provare anche con l'inverter non credere che sara' facile perche' il rischio e' sempre di forare la lamiera,ma niente e' impossibile, certo il lavoro giusto e' adoperare il filo continuo, chiaramente i costi cambiano, se in futuro intendi di effettuare altri restauri visto che ancora non hai saldatrice fai uno sforzo e acquista quella a filo

lucag63
11-09-15, 12:27
per l'esperienza che ho se sei molto pratico potresti provare anche con l'inverter non credere che sara' facile perche' il rischio e' sempre di forare la lamiera,ma niente e' impossibile, certo il lavoro giusto e' adoperare il filo continuo, chiaramente i costi cambiano se in futuro intendi di effettuare altri restauri visto che ancora non hai saldatrice fai uno sforzo eacquista quella a filo
Quale saldatrice mi consigli?che modello?

alkatraz
11-09-15, 12:36
io ho preso questa qualche anno fa' all'asta per 380 euro ottima gas no gas

lucag63
11-09-15, 12:48
io ho preso questa qualche anno fa' all'asta per 380 euro ottima gas no gas
Hai preso anche il kit per il gas?dove l'hai presa?

alkatraz
11-09-15, 16:12
sul sito d'aste piu' noto non faccio nomi perche' non so se si puo' fare publicita', il kit bombola usato, mi e' stato fornito da un mio amico con poco, con appena dieci euro ricarico 14 litri di miscela e per i lavori che svolgo e' piu' che sufficiente.Resta comunque il fatto che potrai usarla anche senza gas con il filo animato

senatore
11-09-15, 17:44
La pubblicità si può fare, basta che non sia per scopi personali.
Esempio: tu hai in vendita su ebay o su subito un qualunque oggetto. E' vietato pubblicizzare questo fatto, mentre se devi consigliare un acquisto o altro, lo puoi tranquillamente fare.
Insomma, l'importante è non essere coinvolti alla vendita di ciò che si pubblicizza.

lucag63
11-09-15, 17:44
sul sito d'aste piu' noto non faccio nomi perche' non so se si puo' fare publicita', il kit bombola usato, mi e' stato fornito da un mio amico con poco, con appena dieci euro ricarico 14 litri di miscela e per i lavori che svolgo e' piu' che sufficiente.Resta comunque il fatto che potrai usarla anche senza gas con il filo animato
Ok.. Grazie.. No il filo animato no!!! è peggio dell'elettrodo!!

alkatraz
11-09-15, 17:52
Ok presa su ebay qualche anno fa ti posto un sito dove attualmente e' in vendita :http://www.tigmig.it/it/mig-mag/con-gas/saldatrice-inverter-nx-inverter-mig-255-250-amp-filo-continuo-ed-mma.1.1.47.gp.871.uw.aspx

lucag63
11-09-15, 17:55
Ok presa su ebay qualche anno fa ti posto un sito dove attualmente e' in vendita :http://www.tigmig.it/it/mig-mag/con-gas/saldatrice-inverter-nx-inverter-mig-255-250-amp-filo-continuo-ed-mma.1.1.47.gp.871.uw.aspx
Grazie mille!![emoji106]

andre84
11-09-15, 19:18
COme rapporto qualità prezzo sembrerebbe buono! 250 ampere

alkatraz
11-09-15, 20:15
vai tranquillo questo e' un esempio degli ultimi lavori effettuati con questa saldatrice

andre84
11-09-15, 20:55
quasi quasi, lascerei perdere la telwin..

lucag63
12-09-15, 04:56
vai tranquillo questo e' un esempio degli ultimi lavori effettuati con questa saldatrice
Beh lavori importanti... Adesso ci penso su un attimo.. Intanto oggi se riesco mi dedico a quel Benedetto manubrio e vediamo se riesco a sbloccarlo!! Ormai è una questione di principio tra me e lui!![emoji6]

lucag63
12-09-15, 12:09
Ciao a tutti!!stamattina posso ritenermi molto soddisfatto!! perché dopo due settimane di assedio dopo fiumi di wd 40 e contro tutti i pronostici che mi davano perdente... Il manubrio ha capitolato!! Sono riuscito con l'aiuto del cannello a gas comprato questa settimana a sbloccare i manettini del gas e delle marce..devo essere sincero.. Il manettimo del gas ne ha avuto un po' a male...!ma me la cavo con una ventina di euro..invece quello delle marce è venuto fuori come mamma piaggio l'ha fatto!!poi ho tolto sella e serbatoio.. E devo dire che sotto è abbastanza sana... Ma ecco le foto..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/0530ddfef0cc82d92d26a83f04437880.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/c8d066fe1762bd961dbd8a623fc76f7b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/61926c2b28444ff88a938b485130120a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/c61ccb04ad8c88f336a12dc1f2aeaf80.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/97aac648d348c5fb7ae369c1dc263fa1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/12/477cb7248af9f2875ba72ec4642f1a0a.jpg

lucag63
13-09-15, 11:31
Ciao a tutti!!anche stamattina i lavori sono proseguiti alla clemente!![emoji6] ho tirato giù il motore senza grossi problemi e pure il manubrio ormai rassegnato!! Adesso le foto!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/13/fa8cf65923f0d6583692c2c3858f1a9d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/13/0d2d8300411ac991323ca17e42924cd1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/13/c3fcdcc02681124c68781c41c8bc5d6a.jpgormai lo smontaggio è al buono..così potrò togliere la pedana.. Ma prima di toglierla Volevo prendere quella nuova.. Da chi mi consigliate di prenderla??ciao a tutti!![emoji106]

lucag63
15-09-15, 13:32
io ho preso questa qualche anno fa' all'asta per 380 euro ottima gas no gas
Ciao.. Ma per quanto riguarda il filo.. Beccucci..insomma quello che si consuma dove li prendi..?che misura di filo usi? 0.6?

lucag63
16-09-15, 13:07
Ciao a tutti!qualcuno può aitarmi?mi servirebbe la misura della pedana fino all'inizio della curvatura dello scudo...grazie a tutti quelli che mi possono aiutare..[emoji6]

senatore
16-09-15, 13:25
Io credo che la miglior cosa da farsi, sia aspettare di avere il ricambio tra le mani, prima di fare qualunque altra cosa.
Supponi che uno sbagli a prendere la misura, oppure che il ricambio che arriva a te abbia una misura diversa da altri.
Dopo, sarebbe un bel guaio, non credi anche tu?

lucag63
16-09-15, 13:51
Io credo che la miglior cosa da farsi, sia aspettare di avere il ricambio tra le mani, prima di fare qualunque altra cosa.
Supponi che uno sbagli a prendere la misura, oppure che il ricambio che arriva a te abbia una misura diversa da altri.
Dopo, sarebbe un bel guaio, non credi anche tu?
Assolutamente si.. Ho contattato più ricambisti. Non faccio nomi..comunque in linea di massima per quanto riguarda la larghezza ci siamo.. intorno a 46 cm .. Tutti la lunghezza mi lascia perplesso.. Mi hanno detto tutti compresa la curva di raccordo circa 60 cm..ma io ho misurato domenca e mi risultava alla fine della curva più o meno 70 cm...e visto che lavoro fuori casa tutta la settimana chiedevo se qualcuno poteva darmi comferma delle misura ..prima di comprare..

senatore
16-09-15, 15:51
Ok, ma comunque sia delle misure a spanna le hai già.
Resta da vedere se ti serve circa da 46 o circa da 60.
Poi, quando ti arriva tagli e tagli sul sicuro.
Non serve a nulla che qualcuno ti dica che la corta è di 45 precisi o la lunga è di 59 anzi, forse, può essere addirittura pericoloso.
Metti che un giorno, mentre aspetti che arrivi il ricambio, ti prende un raptus e ti trovi con flex in mano?:sbonk:

lucag63
16-09-15, 16:04
Ok, ma comunque sia delle misure a spanna le hai già.
Resta da vedere se ti serve circa da 46 o circa da 60.
Poi, quando ti arriva tagli e tagli sul sicuro.
Non serve a nulla che qualcuno ti dica che la corta è di 45 precisi o la lunga è di 59 anzi, forse, può essere addirittura pericoloso.
Metti che un giorno, mentre aspetti che arrivi il ricambio, ti prende un raptus e ti trovi con flex in mano?:sbonk:
La larghezza sono sicuro che è 46.. Quindi coincide.. La lunghezza invece io mi ricordo di aver misurato 70 cm fino alla fine della curva.. Invece i ricambisti che ho sentito mi danno 60 cm alla fine della curva.. Infatti ho chiesto se loro misuravano nel centro pedana.. Cioè dove c'è la rientranza del tunnel.. Invece no.. Misuravano dalla parte più lunga..e per quello che mi serviva una conferma. Aspetterò sabato che sono a casa..volevo portarmi avanti e comprare già la pedana... Aspetterò..

lucag63
21-09-15, 21:13
Ciao a tutti!! Stasera ho comprato la saldatrice... Questahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/38d89ad2b3a1ca946b8401bb0447da29.jpg come quella di alkatraz.. Presa all'asta!![emoji6]
Intanto ieri ho quasi finito di smontare la piccola..mi rimane da togliere le strisce pedana ed il bordo scudo.. Poi mi dedicherò al taglio della pedana..

alkatraz
22-09-15, 00:24
ottimo acquisto qualita'-prezzo ti dara' grandi sodisfazioni continua ti seguo

lucag63
22-09-15, 05:50
ottimo acquisto qualita'-prezzo ti dara' grandi sodisfazioni continua ti seguo
Ciao!!si alla fine ho deciso di prendere questa..perché comunque per lavorare bene ci va' l'attrezzatura giusta.. Dai vedremo come va' a finire ..

lucag63
22-09-15, 09:53
Ciao!!si alla fine ho deciso di prendere questa..perché comunque per lavorare bene ci va' l'attrezzatura giusta.. Dai vedremo come va' a finire ..
Volevo chiederti alkatraz la bobina di filo.. Da quanto l'hai presa? 0.6 lo spessore.. Ma il peso?

andre84
22-09-15, 12:29
bell'acquisto, facci vedere come la usi... la curiosità e tanta su questa vespa.

lucag63
22-09-15, 12:35
bell'acquisto, facci vedere come la usi... la curiosità e tanta su questa vespa.
Penso che la prima cosa che farò.. Anche per allenarmi a saldare... Sono un po' aruginito!![emoji6] sarà una barra dall'attacco sedile al piantone..magari non serve ma la prudenza non è mai troppa...visto che devo intervenire pure sul tunnel oltre che alla pedana non vorrei perdere le geometrie...e intanto provo la saldatrice..

senatore
22-09-15, 13:19
Io farei una piastra con tre buchi, da imbullonare dove viene fissata la sella e salderei alla piastra una barra che arriva sino al piantone al quel poi salderei la barra. Dal piantone poi, sarebbe più facile smerigliare per portar via la saldatura, mentre dall'altra parte dovrei solo sbullonare.

lucag63
22-09-15, 13:24
Io farei una piastra con tre buchi, da imbullonare dove viene fissata la sella e salderei alla piastra una barra che arriva sino al piantone al quel poi salderei la barra. Dal piantone poi, sarebbe più facile smerigliare per portar via la saldatura, mentre dall'altra parte dovrei solo sbullonare.
Ciao!! Hai visto senatore che alla fine ti ho ascoltato?[emoji6] ...si pensavo di fissarmi ai tre bulloni dell'attacco sella..una barra fino al piantone ed un tubo diametro 30mm lungo una trentina di cm. Che va dentro alla sede del piantone... Fissato con una barra filettata da 10mm che me lo tiene in sede.. Giusto no?

alkatraz
22-09-15, 16:45
Solitamente uso filo da 0,8 riguardo il peso puoi decidere in base alle tue tasche partiamo con bobine da 1 KG arrivando fino a 5KG ovviamente con prezzi diversi ciao

senatore
22-09-15, 17:51
Ciao!! Hai visto senatore che alla fine ti ho ascoltato?[emoji6] ...si pensavo di fissarmi ai tre bulloni dell'attacco sella..una barra fino al piantone ed un tubo diametro 30mm lungo una trentina di cm. Che va dentro alla sede del piantone... Fissato con una barra filettata da 10mm che me lo tiene in sede.. Giusto no?
Credevo che volessi saldare la barra all'esterno del piantone. Se usi una barra filettata da 10 mm che monti come fosse la forcella, devi far sì che non abbia gioco, altrimenti non saprai mai se il telaio ha ceduto o meno. Potresti usare dei cuscinetti con il foro da 10 mm in cui passa la barra filettata e con l'esterno della misura del tubo del piantone, così il tutto non avrà giochi.

lucag63
22-09-15, 17:54
Si posso fare così..o cuscinetti oppure una rondella da 10 mm saldata in cima al tubo in modo che non ci sia gioco tra i pezzi..

lucag63
26-09-15, 12:15
Ciao a tutti!! I lavori proseguono spediti verso la sabbiatura...stamattina mi sono tolto i listelli pedana.. Il bordoscudo.il rubinetto della benzina,per fortuna integro...dopodiché mi sono staccato i due rinforzi della pedana in modo di poter appoggiare meglio la pedana nuova per prender le misure per tagliare..ecco alcune foto..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/b93ca7d0d5dd96368afc56bcb629f58f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/662acfdcaf0685af3d02270f1ebd0bc1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/258cd00d38d57b708d63e5b5a8d6f07a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/99296b19abf8d4cc0e1d6a96cce71a1b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/9e157eaa31f8ebcdb36bcc3dfc65bebd.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/10bb85914fb45f622170af60f4361439.jpgdopo lo scoramento dovuto alle condizioni della vespa... Si viaggia spediti!![emoji6]

TotoDani
26-09-15, 12:30
Grande Luca ... Alla fine l'hai trovata come volevi la pedana [emoji41][emoji41][emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
26-09-15, 12:40
Grande Luca ... Alla fine l'hai trovata come volevi la pedana [emoji41][emoji41][emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si l'ho trovata da digabriele ricambi...e sembra ok.. Ho preso pure il pezzo del tunnel posteriore.. Ma cavoli ha il metaferro al contrario!! Dovrò studiarmi qualcosa!!!

lucag63
26-09-15, 13:11
ottimo acquisto qualita'-prezzo ti dara' grandi sodisfazioni continua ti seguo
Ciao alkatraz ho una domanda per te.. Per saldare con il gas il cavo che c'è nel vano del filo collegato sul carrello.. Va sul positivo oppure sul negativo ?invece se saldi con il filo animato va al contrario vero? Ciao grazie!

andre84
26-09-15, 15:04
falla rinascere, hai parecchia passione, mi raccomando continua a documentare al meglio con foto i lavori... mi interessa particolarmente la questione "taglio e sostituzione lamierati", specialmente tunnel.. so che prima o poi mi cimenterò pure io..

lucag63
26-09-15, 15:52
falla rinascere, hai parecchia passione, mi raccomando continua a documentare al meglio con foto i lavori... mi interessa particolarmente la questione "taglio e sostituzione lamierati", specialmente tunnel.. so che prima o poi mi cimenterò pure io..
Si la passione non manca..con la pedana non ho problemi..l'ho già fatto con la mia 50 l. Il tunnel sara molto più impegnativo.. Ma spero di riuscire e soprattutto spero di fare un bel lavoro..

Black Baron
26-09-15, 17:50
Sei sulla buona strada, ti seguo con interesse

lucag63
26-09-15, 18:33
Sei sulla buona strada, ti seguo con interesse
Grazie.. Se mi segui.. Ne vedrai delle belle!! Saranno volatili per diabetici!![emoji6]

alkatraz
26-09-15, 21:01
Ciao alkatraz ho una domanda per te.. Per saldare con il gas il cavo che c'è nel vano del filo collegato sul carrello.. Va sul positivo oppure sul negativo ?invece se saldi con il filo animato va al contrario vero? Ciao grazie!

Ciao ti spiego presa negativa: in saldatura con gas vi si connette il cavo di massa con filo animato senza gas il cavo di massa va collegato al connettore positivo

lucag63
26-09-15, 21:03
Ciao ti spiego presa negativa: in saldatura con gas vi si connette il cavo di massa con filo animato senza gas il cavo di massa va collegato al connettore positivo
Grazie mille!![emoji106]

lucag63
27-09-15, 06:56
Ciao ti spiego presa negativa: in saldatura con gas vi si connette il cavo di massa con filo animato senza gas il cavo di massa va collegato al connettore positivo
Scusa se ti stresso..ma stai parlando della presa esterna ?oppure quella interna nel vano del carrello.. Perché bisogna cambiare. La polarità pure dentro vero??

alkatraz
27-09-15, 12:47
certo che devi cambiare anche quella a secondo degli usi per funzionare la macchina deve avere positivo e negativo esterno positivo interno negativo e viceversa

lucag63
27-09-15, 12:49
certo che devi cambiare anche quella a secondo degli usi per funzionare la macchina deve avere positivo e negativo esterno positivo interno negativo e viceversa
Ok grazie mille! [emoji106]

lucag63
03-10-15, 13:21
Ciao a tutti!! è un po' che mi scervello....[emoji15] volendo saldare la pedana dove posso con la puntatrice non riesco a capire come lo facevano in piaggio..metto una foto con la zona evidenziata per capire..http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/d767b0c110dc025da3ca255244fe211c.jpg da dove passavano per puntare quella zona??qualcuno può farmi capire... Perché altrimenti dovrei fare dei chiodi di saldatura..oppure lasciare quella parte della pedana e saldare al livello della pedana.. Cosa mi consigliate? Ciao a tutti..

senatore
03-10-15, 14:19
Credo che l'ordine di puntatura del pezzi fosse diverso.
Nel senso che, forse, il tunnel veniva unito al telaio in ultimo e che, quindi, prima del tunnel venisse fatta la puntatura che devi fare ora tu, ma ora è impossibile farla.
Potresti fare dei fori nella pedana nuova e saldare nei fori per unire la pedana nuova alla parte del telaio vecchia.
Ma prima di unire saldamente la pedana, non sabbi quei lembi di lamiera ora arrugginiti?

lucag63
03-10-15, 15:09
Credo che l'ordine di puntatura del pezzi fosse diverso.
Nel senso che, forse, il tunnel veniva unito al telaio in ultimo e che, quindi, prima del tunnel venisse fatta la puntatura che devi fare ora tu, ma ora è impossibile farla.
Potresti fare dei fori nella pedana nuova e saldare nei fori per unire la pedana nuova alla parte del telaio vecchia.
Ma prima di unire saldamente la pedana, non sabbi quei lembi di lamiera ora arrugginiti?
Ciao.. No non è la mia.. Ho preso questa foto per esempio.. Io devo togliere la pedana.. Ma volevo sapere dove tagliare..e dove spuntare... E non sapevo come fare in quella zona..

senatore
03-10-15, 15:25
Beh, cosa fare, dovrebbe "dirtelo" il pezzo nuovo, credo.

lucag63
03-10-15, 16:07
Beh, cosa fare, dovrebbe "dirtelo" il pezzo nuovo, credo.
Si ma sono indeciso.. Se tagliare il pezzo che piega il giù e saldare sullo spigolo.. Oppure spuntare tutta la pedana e fare i chiodi di saldatura al posto dei punti esistenti... Tu che dici?come faresti?

lucag63
03-10-15, 17:11
Nel frattempo che penso il da farsi e aspettando consigli oggi mi sono creato sulla saldatrice l'attacco per la bomboletta del gas... Cosi sono pronto a saldare.. E dopo aver fatto la conoscenza con la saldatrice la prima cosa che farò sarà la staffa per fermare il canotto manubrio all'attacco sella!!ed ecco la saldatrice pronta!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/b346d5c0f4af2739e250be0a6fa0d7ed.jpg

cinghios
05-10-15, 09:41
Nel frattempo che penso il da farsi e aspettando consigli oggi mi sono creato sulla saldatrice l'attacco per la bomboletta del gas... Cosi sono pronto a saldare.. E dopo aver fatto la conoscenza con la saldatrice la prima cosa che farò sarà la staffa per fermare il canotto manubrio all'attacco sella!!ed ecco la saldatrice pronta!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/b346d5c0f4af2739e250be0a6fa0d7ed.jpg


Se vuoi fare pratica con la saldatrice potrei portarti dei pezzi così ti eserciti un po'. :-):mrgreen:

lucag63
05-10-15, 10:01
Se vuoi fare pratica con la saldatrice potrei portarti dei pezzi così ti eserciti un po'. :-):mrgreen:
Ok ma i risultati non sono garantiti!![emoji6]

cinghios
05-10-15, 11:11
Ok ma i risultati non sono garantiti!![emoji6]

Tranquillo ti farei esercitare con la costruzione di una prolunga del telaietto porta valigie di una moto.

lucag63
05-10-15, 11:25
Tranquillo ti farei esercitare con la costruzione di una prolunga del telaietto porta valigie di una moto.
E se poi perdiamo le valige??,[emoji23] [emoji23]

cinghios
05-10-15, 12:18
E se poi perdiamo le valige??,[emoji23] [emoji23]

Dai, un po' di autostima......altrimenti vivrai con l'angoscia di perderti le pedane per strada.

lucag63
05-10-15, 12:34
Dai, un po' di autostima......altrimenti vivrai con l'angoscia di perderti le pedane per strada.
No dai sto scherzando.. Ma comunque prima di mettermi a saldare devo conoscere la saldatrice.. La regolazione della corrente.. Il filo... E per ultimo anche la pressione del gas...in poche parole devi prenderci la mano...

lucag63
10-10-15, 13:38
Ciao a tutti stamattina ho fatto il puntello per il telaio...e quindi ho provato la saldatrice nuova..e sono rimasto entusiasta.. Non pensavo che una saldatrice a 220 volt rendesse cosi..veramente una bomba!!!ma torniamo al puntello..ho usato un tubo del diametro del canotto sterzo.. Uno scatolato 20×20...una piastra da 3 mm 100 ×120...2 rondelle da 40 di diametro una barra filettata da 10 luga 40 cm.ma ecco le foto...http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/74482412e06c21096586e40a43732ade.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/3679f0539cf8c0f79ab6b4c8d16505bf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/02ad469d987ee5abcd659fe0c0ba555e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/556a0944609e2ab43eb2243958ce01b4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/c585c951c5687dba0b4e843cb7c7b5c9.jpgse notate ho messo il primo bullone della sella al contrario in modo di fissare la piastra con un dado..altrimenti una volta saldato lo scatolato alla piastra non avrei più potuto sfilare il bullone...e una volta saldato il tutto ho svitato la piastra per vedere se dopo la saldatura il puntello era in tensione.. Ma non si è mosso.. Quindi tutto ok.. Adesso sono pronto a staccare la pedana..ciao alla prossima.. Un'altra cosa.. Questa è la sella che era montata.. Secondo voi.. Di che vespa è? http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/d0b414121360bc839abca64faab34477.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/9485bb4a59142995034debc4236998e2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/a729c6685f54fe28f494f10c36753a7e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/c76ad9ab0d42ecd30ca5d7ad3d3d5a52.jpg non mi sembra della sprint veloce...

senatore
10-10-15, 14:29
Perchè l'impianto elettrico e le guaine cambio e/o frizione/acceleratore sono ancora nel telaio?:roll:

lucag63
10-10-15, 15:21
Perchè l'impianto elettrico e le guaine cambio e/o frizione/acceleratore sono ancora nel telaio?:roll:
Aspetto a toglierle perché una volta tolta la pedana voglio vedere da dove passano..

lucag63
14-10-15, 06:18
Questa è la sella che era montata.. Secondo voi.. Di che vespa è? http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/d0b414121360bc839abca64faab34477.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/c76ad9ab0d42ecd30ca5d7ad3d3d5a52.jpg non mi sembra della sprint veloce...
Nessuno sa dirmi di che vespa è questa sella? e'conpatibile con la 150 sprint veloce?

Marben
14-10-15, 06:40
È compatibile, ma non è originale. Si tratta di una vecchia riproduzione, contraddistinta dalla chiusura tipo smallframe e dalla cinghia in similpelle anziché in gomma.


Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
14-10-15, 06:58
È compatibile, ma non è originale. Si tratta di una vecchia riproduzione, contraddistinta dalla chiusura tipo smallframe e dalla cinghia in similpelle anziché in gomma.


Inviato dal mio telefono bigrigio
Si avevo visto la chiusura. ..pensavo se si poteva mettere la fodera della sprint.. Penso che come struttura sia meglio delle riproduzioni di adesso..dimensionalmente potrebbe montare la fodera della sprint.. ?

lucag63
18-10-15, 12:01
Ciao a tutti!!stamattina mi sono dato da fare sulla vespa!! Per prima cosa ho rifilato i lati della piastra del puntello del canotto ..dopodiché mi sono presentato la pedana nuova..mi sono segnato i fori delle strisce pedana in modo di averle poi dopo..ma chiudendo la pedana con delle morsette succedeva questo..http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/e6057d6ad59e0fa21334f3c7ce51f655.jpg e allora ho preso il cannello a gas ho scaldato la zona e poi con martello e tasso ho spianato la piega..prima a destra e poi a sinistra..http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/19472c5fcfbe3c88e523fc79c4975079.jpgma non ancora contento.. Alla fine della pedana verso lo scudo ho visto che le canaline della pedana non accoppiavano bene con quelle dello scudo..http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/dacc41b5c90c5db99a99bd7ad7f361e9.jpg allora ho visto che invece di fare un taglio dritto facendo i tagli obliqui la pedana accoppia perfettamente con lo scudo..non so se si vedono le linee che ho segnato..http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/7d155dc772824b04254c830c79b7ed2c.jpg e poi mi sono segnato dove fare il primo taglio di sgossatura della pedana.. E per ultimo ho fatto i prefori sui punti di accoppiamento della pedana con il tunnel..la prossima settimana si taglia!![emoji6]

TotoDani
18-10-15, 21:23
Grande Luca .... Avanti tutta [emoji1][emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lucag63
18-10-15, 21:35
Grande Luca .... Avanti tutta [emoji1][emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si devo tagliare per portarla a sabbiare.. E dopo l'inizio.. ..adesso si va!!![emoji6]

alkatraz
19-10-15, 08:57
ti rispondo in merito al taglio obliquo pedana:credo sia fattibile comunque io avrei optato per la pedana corta avresti avuto meno problemi per l'accoppiamento,sappi che ogni restauro si presenta con difficolta' diverse,sta a noi risolverle,continua cosi' il stai procedendo egregiamente

lucag63
19-10-15, 09:08
ti rispondo in merito al taglio obliquo pedana:credo sia fattibile comunque io avrei optato per la pedana corta avresti avuto meno problemi per l'accoppiamento,sappi che ogni restauro si presenta con difficolta' diverse,sta a noi risolverle,continua cosi' il stai procedendo egregiamente
Ciao!!grazie dell'incoragiamento!!il taglio obliquo non è farina del mio sacco..ma l'ho visto in un restauro di Simone gsx.. Ma in effetti facendo cosi le canaline accoppiano perfettamente..perché poi più in su cominciano ad allargarsi per il bordo scudo..

lucag63
20-10-15, 10:12
Ciao a tutti!!qualcuno può dirmi lo spessore della lamiera del tunnel nella zona dopo il pedale del freno.. Devo prendere la lamiera ma non riesco a trovare lo spessore che ci va'...grazie a tutti!!

lucag63
24-10-15, 17:38
Ciao a tutti!!oggi pomeriggio ho trovato un paio di orette da dedicare alla sicula...e ho tolto la vecchia pedana.. Portando alla luce il tunnel... C'è un po di lavoro da fare... Ma ormai sono entrato nell'ottica..e quindi si va avanti..ma ecco le foto...http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/95fb1e2cec39cd47c3034101d41ebae5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/e603f1fb4c98735c4b9e558aa63a0f9e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/7312551499c1249a92c424e5eff19e2d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/7bc1c59f3ebcae9c600a50dc849e466e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/44f6dd275dec903001cafa18d14f1d2a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/0703384ca2c475e47682e2429d6117eb.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/002962c9ebb47e5ba8a55c5629d31fc7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/d7e7a8ff4bd43a89aa596c6a11cc56c1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/24/5b6b602392ebc417443611d51f7af791.jpg domani mattina a meno di qualche imprevisto dovrei riuscire a smontare la forcella.. Cosi potrò portare tutto in Sabbiatura..

lucag63
25-10-15, 17:04
Ciao a tutti...anche stamattina sono andato avanti con i lavori sulla sicula...continuando la sminchiatura della parte bassa dello scudo così da mettere a nudo la parte del tunnel marcio... Ma ecco le foto...http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/8d88e921b3f8984e661653b14faace77.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/1df9a71771eb0ac965dc2d935f993382.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/d38765b6b23ff3ae4902ae85785cce7d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/c2241ca2fe43e28586f23478a5696dbc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/e693b149e97603d315e0ba701b076c03.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/758c21b25e0cbb359cd50dc3cbebedad.jpg si...è proprio marcio!![emoji33] ma almeno adesso è pronto veramente per la sabbiatura.. E poi Mi sono dedicato alla forcella...in modo da fare sabbiare tutto in una volta sola.. Sapevo che sarebbe stata dura con quei bulloni..ma il dado del mozzo mi ha fatto penare veramente..!!!non ne voleva sapere di svitarsi il fatto è anche che non avevo appigli per fermare il tamburo.. Ma alla fine.. Mi sono inventato un accrocchio che ha funzionato!![emoji2] http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/ed6f3cde1747be1f71ee02fc9a8d7301.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/25/b7e2512b9cc5a7a0002f4c3535b01dc0.jpge alla fine..ecco il mozzo smontato...!!!notare i distanziali messi al posto dell'ammortizzatore per far più forza..e non piegare le alette...e la boccola d'alluminio messo nel perno della ruota per non rovinare il filetto..

senatore
26-10-15, 16:29
Questa vespa andrebbe "sminchiata" prima di andare alla sabbiatura, in modo da riuscire a portare alla luce tutte le parti arrugginite per poterle sanare nel miglior modo possibile.

lucag63
26-10-15, 16:43
Questa vespa andrebbe "sminchiata" prima di andare alla sabbiatura, in modo da riuscire a portare alla luce tutte le parti arrugginite per poterle sanare nel miglior modo possibile.
Ciao..Infatti è quello che ho fatto..la porto in Sabbiatura senza pedana..o forse non capisco cosa intendi..

senatore
26-10-15, 17:34
Intendo dire che va tolto anche tutto il paragambe.

lucag63
26-10-15, 17:40
Intendo dire che va tolto anche tutto il paragambe.
Tutto lo scudo???

senatore
26-10-15, 17:52
Già.
Non hai mai visto qualche restauro di vespe nella condizione della tua da Simone gsx?
Quando cè ruggine a quel livello, è l'unica cosa da fare.

lucag63
26-10-15, 18:37
Già.
Non hai mai visto qualche restauro di vespe nella condizione della tua da Simone gsx?
Quando cè ruggine a quel livello, è l'unica cosa da fare.
Si ne ho visti... Ma sinceramente non ricordo che abbia tolto completamente lo scudo.. Se si dammi il link..mi sembra un po' troppo drastica la soluzione di togliere completamente lo scudo.. Penso si possa fare un buon lavoro anche cosi.. Andado a tagliare le parti marce e sostituendole con lamiera nuova..per carita il tunnel è marcio..si vede.. Ma forse non si vede che circa 20 mm più in su si vede ancora il suo fondo..quidi e da li in poi è sano..poi per carità tutto può succedere.. Ma la mia intenzione e affrontare i problemi man mano che si presentano...

senatore
26-10-15, 18:44
Non posso darti il link perchè non ricordo quale discussione fosse.
Dovresti cercarla.
Comunque, se tu dici che va bene così, non insisto.

lucag63
26-10-15, 18:53
Non posso darti il link perchè non ricordo quale discussione fosse.
Dovresti cercarla.
Comunque, se tu dici che va bene così, non insisto.
Come posso cercarla..?sicuramente da simone c'è solo da imparare..veramente in gamba..!!sul forum ho imparato tanto..ed è un serbatoio di idee veramente grande.. Comunque il prossimo passo sarà portarla a sabbiare.. In modo di vedere cosa resiste alla sabbiatura e poi valutare il da farsi..e soprattutto fermare la ruggine... Vedremo..vi terrò informati..ciao e buona serata.

lucag63
31-10-15, 11:18
Ciao a tutti!!ho una domanda urgente... Sto smontando la forcella e non capisco come si toglie questo particolare... http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/31/9306722095787eabfcb442535c61ef21.jpg spero che qualcuno mi risponda.. Grazie..

cinghios
31-10-15, 12:21
Se è la gabbia a rulli inserisci un perno o cacciavite dalla parte opposta avendo cura di prendere il bordo del rullo e battere da una parte e dall'altra finché non esce.
Tolto il primo quello della parte opposta è più semplice perché puoi usare un perno con il diametro esatto. Io ho usato una bussola con la prolunga della chiave a cricchetto

lucag63
31-10-15, 12:26
Se è la gabbia a rulli inserisci un perno o cacciavite dalla parte opposta avendo cura di prendere il bordo del rullo e battere da una parte e dall'altra finché non esce.
Tolto il primo quello della parte opposta è più semplice perché puoi usare un perno con il diametro esatto. Io ho usato una bussola con la prolunga della chiave a cricchetto
Grazie!!io ho recuperato 30 rullini... È giusto il numero..?

cinghios
31-10-15, 13:18
Grazie!!io ho recuperato 30 rullini... È giusto il numero..?
Il numero non lo conosco ma avevo visto in una guida che nel rimetterli mettevano del grasso e poi i rulli fino a quando non riempivano tutta la gabbia, considera che vendono la bustina con i rulli ad una manciata di euro

lucag63
31-10-15, 13:29
Il numero non lo conosco ma avevo visto in una guida che nel rimetterli mettevano del grasso e poi i rulli fino a quando non riempivano tutta la gabbia, considera che vendono la bustina con i rulli ad una manciata di euro
Ok grazie mille!![emoji106]

senatore
31-10-15, 14:24
Diciamo pure che sarebbe opportuno cambiare sia i rullini che le boccole inserite nella forcella ed il relativo asse. :roll:

lucag63
31-10-15, 14:28
Diciamo pure che sarebbe opportuno cambiare sia i rullini che le boccole inserite nella forcella ed il relativo asse. :roll:
Si ma infatti farò così.. E ho visto che nelle due boccole esterne ci sono 2 o-ring vero?

lucag63
08-11-15, 12:52
Ciao a tutti!!stamattina ho finito di smontare tutto quello che devo portare in sabbiatura...adesso è tutto pronto..sabato si và...http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/08/9ae4bf9bbd4432bead956d864aef7f46.jpgma adesso ho una domanda.... Secondo voi..è il caso di far verniciare il porta mozzo anteriore?stamattina gli ho dato una lavata con benzina..poi una spazzolata..e questo è il risultato...può ancora migliorare...http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/08/48be3b9b2144f6330b8a354e368abd69.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/08/cb145482c2451a20be04752b8668d031.jpgio sinceramente a parte il parapolvere... Non farei verniciare altro..secondo voi?

andre84
08-11-15, 14:25
Ciao, per quanto riguarda il mozzo, io l'ho fatto verniciare.. non so vedi tu, se la vernice ha bisogno una rinfrescata meglio dargliela... dalla foto non si capisce molto...
ti posso solo dire che io mi sono ammazzato per far uscire il perno che regge le ganasce, è stata un'impresa, poi quando ho ritirato la vespa, mi è stato detto, potevi anhce lasciarlo il perno e isolarlo con carta...in compenso il genio, mi ha fatto sabbiare il tubo acceleratore (per mio errore è finito nella scatola dei pezzi da sabbiare) e quello delle marce...occhio che a volte fanno un pò come gli gira... PErò per il mozzo, cambierei almeno il cuscinetto interno e una bella revisionata..

lucag63
08-11-15, 14:30
Ciao, per quanto riguarda il mozzo, io l'ho fatto verniciare.. non so vedi tu, se la vernice ha bisogno una rinfrescata meglio dargliela... dalla foto non si capisce molto...
ti posso solo dire che io mi sono ammazzato per far uscire il perno che regge le ganasce, è stata un'impresa, poi quando ho ritirato la vespa, mi è stato detto, potevi anhce lasciarlo il perno e isolarlo con carta...in compenso il genio, mi ha fatto sabbiare il tubo acceleratore (per mio errore è finito nella scatola dei pezzi da sabbiare) e quello delle marce...occhio che a volte fanno un pò come gli gira... PErò per il mozzo, cambierei almeno il cuscinetto interno e una bella revisionata..
Vedrò...ma sinceramente l'alluminio spazzolato..sembra nuovo..

andre84
08-11-15, 14:54
però così credo che si macchi subito... un pò come i carter con lo sporco..

lucag63
08-11-15, 14:57
però così credo che si macchi subito... un pò come i carter con lo sporco..
Magari una mano di trasparente...?

andre84
08-11-15, 15:03
boh... io fossi in te, seguirei la procedura con la tinta originale...

lucag63
08-11-15, 16:37
boh... io fossi in te, seguirei la procedura con la tinta originale...
Mah...siamo sicuri che in origine era verniciato? A vederlo sembra che di verniciato ci fosse solo l'anello parapolvere in lamiera...ci andrebbe un super esperto..[emoji6]

Mason1981
29-11-15, 11:06
Mano di colore al. Mozzo non gli fa male! Fai zingare il perno del freno. Se trovi una zincata a freddo ai perni non sarebbe male. Per rimontare il tutto ricorda di passare la 800/1000 dentro i fori dato che sicuramente ci finisce vernice dentro che fa spessore. Metti un velo di grasso.

lucag63
29-11-15, 11:12
Mano di colore al. Mozzo non gli fa male! Fai zingare il perno del freno. Se trovi una zincata a freddo ai perni non sarebbe male. Per rimontare il tutto ricorda di passare la 800/1000 dentro i fori dato che sicuramente ci finisce vernice dentro che fa spessore. Metti un velo di grasso.
Grazie mille...farò cosi...forse è meglio..[emoji6]

lucag63
29-11-15, 12:59
Ciao a tutti...ieri mattina sono andato a ritirare la vespa in Sabbiatura....stamattina sono sceso in garage ad esaminarla...c'è un bel po' di lavoro da fare...ma non mollo..ma ecco le foto della pazziente!![emoji6] http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/ce19b75839a69cc14f5c45ad65bb2990.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/595047d719dcbe412f639e0a79890f09.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/0731640d62a56dbe1488fd0cc93eeb31.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/380e668afff5a160298329683609f66d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/0bdf22303ad50d854f2cd90d0363fdff.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/b317e6563a23d815569db660fb692315.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/8e2e12e686c1c74ad731aa30aaeedeb4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/d77e5f3cbfe320e06f9bbb0333c86132.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/8683cee19699c6fd9dd08e354df7e36d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/a37d283cbc756d0fcfb7dc8ab1834f0b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/274ae85d2df417933e8f4156e9bc779f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/ed0d5f43edc541f11a0c182129af9529.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/de3e8159186965af2a0e12e364e060ad.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/136abe15dda3e6b4f0c8a403747bd1cf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/29/8d63bd7d2fabf8b7bac10e93f564244e.jpgin effetti c'è veramente tanto da fare..ma quando si è in ballo...si balla..,spero la prossima settimana di riuscire ad iniziare...comincerò a tagliare..e farmi le dime per tagliare i vari pezzi di lamiera..ogni suggerimento è ben accetto!!!

Mason1981
29-11-15, 13:03
Dai un velo di epossidico dove non devi lavorare, così preservi dalla ruggine!!

lucag63
29-11-15, 13:05
Dai un velo di epossidico dove non devi lavorare, così preservi dalla ruggine!!
Ho fatto dare il primer da per tutto..lo togliero' dove devo saldare!![emoji106]

TotoDani
29-11-15, 17:02
È vero che non è messa bene .... Ma fidati che si vede di peggio [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1] dai che verrà spettacolo !!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
29-11-15, 17:03
È vero che non è messa bene .... Ma fidati che si vede di peggio [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1] dai che verrà spettacolo !!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Daniele!!come va'?come ho detto c'è tanto da fare..ma sai la soddisfazione quando sarà verniciata?[emoji6]

TotoDani
29-11-15, 17:05
Tutto bene grazie [emoji1][emoji1][emoji1] quando sarà verniciata ti accorgerai di quanto è bello sto colore [emoji106][emoji106][emoji106] dai che a maggio c'è la giornata vespistica al Valentino e per quella data dovrà essere pronta !!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
29-11-15, 17:13
Tutto bene grazie [emoji1][emoji1][emoji1] quando sarà verniciata ti accorgerai di quanto è bello sto colore [emoji106][emoji106][emoji106] dai che a maggio c'è la giornata vespistica al Valentino e per quella data dovrà essere pronta !!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari...ma per maggio mi sa che sono impegnato..divento papà..[emoji2] mi basterebbe se per maggio fosse verniciata..posso chiederti un favore?quando puoi fai una foto al fanale posteriore?dovro' poi comprarlo..e voglio vedere com'è fatto...

TotoDani
29-11-15, 19:28
Auguroni allora [emoji1][emoji1][emoji1] .... Ti serve la foto del faro montato o anche smontato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
29-11-15, 19:30
Auguroni allora [emoji1][emoji1][emoji1] .... Ti serve la foto del faro montato o anche smontato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Montato... Voglio vedere la plastica.. Com'è fatta..il disegno..per avere un esempio..difficile trovarlo originale..ma almeno uguale![emoji6]

lucag63
20-12-15, 13:43
Ciao a tutti.. Non sono scomparso!![emoji6] ho avuto un po' da fare..ma nonostante tutto tra domenica scorsa e oggi mi sono messo a posto la marmitta..nel senso,sabbiata, passata alla fiamma sbattuta e spazzolata..mettendo a posto la staffa che era piegata ed il collare che era storto ..ma ecco le foto!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/2cac310567350a1e6c57788e72a2b5b5.jpgla marmitta era cosi...http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/7a1670d0671d41526900482b27a4a0eb.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/bb64471ecf0283256d17513aebad4eb6.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/c98a87760527ab3a9ec0cc10f12ff897.jpgqui dopo la sabbiatura...http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/ee1b74b38f40441d18a673d210ae11ac.jpgecco il barbecue!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/c564175bb727ca25fa70f9c1e1ff93f9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/24537ceaff50f9e358ed0221715a7cbc.jpgvoi mi direte...ma non è originale! Cosa ci perdi tempo a fare!!ma la risposta è..è la sua.. Voglio sentire la sua voce di quando scorrazzava per Palermo!!adesso devo prendere il trasparente per alte temperature e darglielo!!alla prossima..ciao a tutti![emoji6] ed ecco la marmitta finita... Com il trasparente per alte temperature!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/21/6926ce48199795743ad44021bad81e1c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/21/1266a961914e8f0a5024b8a583c7f57b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/21/17fbc35417cac75e5be6cc33fddd5f82.jpgil risultato a mio parere non è male..voi che dite?ciao alla prossima!!

lucag63
23-12-15, 18:53
Ciao a tutti!!complice le vacanze natalizie tra ieri oggi pomeriggio ho fatto la mia prima riparazione!! C'era un problema nella coda.... Sotto la targa..
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/23/c90e75e47f66c4f2a23ce9cb56ebaed6.jpg e allora ho preparato un pezza.. Dopodiché l'ho presentata..tracciato il taglio..http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/23/4c90375863000800bf4c78d6375796bf.jpg e dopo saldato...http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/23/e0e5efebfd0e86983b7d990380bca2d8.jpg alla fine ho iniziato ahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/23/a890783fdae7119d8b3cfc5b3d015fdc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/23/4895a7c2b832c9e88d4253044b9106fd.jpg lavorarlo..devo acora finire..ma il risultato non è male..voi che dita?per essera la prima pezza...[emoji6] ...

bern86
24-12-15, 14:54
Azz... penso che nm sia niente male come prima pezza....

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

senatore
24-12-15, 15:14
Io lascerei maggiore "aria" tra la pezza e la parte sana, in modo da riempire con la saldatura quel vuoto.
Dopo, spianando la saldatura resta solo il materiale in quello spazio vuoto e sembra tutto un pezzo.
Spero di essermi riuscito a spiegare.

bern86
24-12-15, 15:17
Tipo 2mm a giro?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

senatore
24-12-15, 15:19
E' da fare la prova.
Credo che lo spazio lasciato dalla lama di un seghetto per ferro debba essere l'ideale.

lucag63
24-12-15, 15:27
Io lascerei maggiore "aria" tra la pezza e la parte sana, in modo da riempire con la saldatura quel vuoto.
Dopo, spianando la saldatura resta solo il materiale in quello spazio vuoto e sembra tutto un pezzo.
Spero di essermi riuscito a spiegare.
Si penso che come dice senatore dovevo lasciare un mm. La prossima farò così...

Tipo 2mm a giro?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

lucag63
06-01-16, 18:09
Ciao a tutti..!!nonostante le feste cerco di fare qualcosa..ma sono un po fermo..mi manca la lamiera per fare le toppe..intanto guardavo un po i ricambi che dovrò prendere..e ho una domanda..l'impianto elettrico... Ecco è una giungla!![emoji15] ce ne sono di tutti i prezzi...da 10 a 80 euri!!da chi posso comprare l'impianto elettrico??e di che marca era l'originale? Ce ne sono della grabor..della ceab.. Della bosatta.. E cambia pure il numero di disegno diverso..quale numero è il suo? Spero che qualcuno possa aiutarmi..grazie a tutti!!

franzpero
07-01-16, 09:06
Ciao, se accetti un consiglio fattelo da te l'impianto elettrico i ricambi oggi sul mercato fanno schifo, per il filo elettrico vai da una ditta che effettua cablaggi industriali e trovi tutti i colori che ti servono, per le guaine da un installatore di HI-FI per auto, per i vari puntalini / faston in una fiera dell'elettronica dove col costo di un solo pezzo ne prendi una busta.
Per la lunghezza dei fili prendi a misura il vecchio impianto, lo distendi su un'asse di legno e lo copi. Parlo per esperienza personale di quelli oggi sul mercato ne ho buttati via due, si rompevano a guardarli.
Francesco

lucag63
07-01-16, 09:30
Ciao, se accetti un consiglio fattelo da te l'impianto elettrico i ricambi oggi sul mercato fanno schifo, per il filo elettrico vai da una ditta che effettua cablaggi industriali e trovi tutti i colori che ti servono, per le guaine da un installatore di HI-FI per auto, per i vari puntalini / faston in una fiera dell'elettronica dove col costo di un solo pezzo ne prendi una busta.
Per la lunghezza dei fili prendi a misura il vecchio impianto, lo distendi su un'asse di legno e lo copi. Parlo per esperienza personale di quelli oggi sul mercato ne ho buttati via due, si rompevano a guardarli.
Francesco
Grazie mille.. Mi sa che farò cosi..[emoji106] [emoji106] [emoji106]

franzpero
07-01-16, 10:18
Ti conviene, almeno sei sicuro che i cablaggi verranno fatti a regola d'arte. Mi raccomando tieni i fili un po' più lunghi li porterai alla misura corretta quando avrai passato l'impianto nella vespa e li tagli al momento di fare i collegamenti.
Ciao, Francesco

lucag63
07-01-16, 10:53
Ti conviene, almeno sei sicuro che i cablaggi verranno fatti a regola d'arte. Mi raccomando tieni i fili un po' più lunghi li porterai alla misura corretta quando avrai passato l'impianto nella vespa e li tagli al momento di fare i collegamenti.
Ciao, Francesco
Grazie per la dritta!![emoji6]

lucag63
07-01-16, 13:43
Ciao a tutti!!stamattina finalmente sono riuscito a comprare la lamiera..e ho iniziato a fare delle toppe. ...la prima cosa che ho fatto è stato rifare il bordino del tunnel lato destro..era quello messo peggio..ecco le foto.. Era così..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/460fcbc32e3b3d6d0dcff144b50c0c2b.jpg e adesso...http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/fa3f8194dc35e41a65e2bdc0e05b23d9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/838de8236625ae8f0b7e5380b5d001e8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/40c6f32d2727ae707233558d393c1705.jpg poi sono passato alla zona sotto il rubinetto benzina.. Prima...http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/06e4d32dbca8a5d11a07821ab22601ee.jpg e adesso.. http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/d5f328646539eea5b2f4095c4b94bec5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/7f4164eff2f754923750399f46299431.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/a203550fcd0008cc4ca07d98bb1a4815.jpg e intanto mi è arrivato il porta lampada per le luci da città ..fondo di magazzino!! Eccolo!!http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/d43608aace7f352d499f32e70067b443.jpg domani mattina si andrà ancora un po' avanti..che ne pensate? Qualsiasi opinione è ben accetta!![emoji6]

bl4ckbe4st
07-01-16, 22:09
grande, che lavorone. Complimenti

lucag63
08-01-16, 14:12
Stamattina ho finito di saldare le 2 toppe nella parte posteriore del tunnel...ho spianato la parte esterna bene..nell'interno invece ho lasciato un po di ciccia in più..e dopo ho pruzzato come dice il grande Simone gsx del disinfettante...dello zincante spray..il nastro che vedete serve per proteggere dove devo saldare e dove pratichero' dei chiodi di saldatura al posto dei punti elettrosaldati..ma come un pirla... L'ho dato pure nella parte interna..che dovrò ridare dopo le saldature..ma ecco le foto..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/850bb528d708e702a0ea46ad22fc702e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/6724ca0032453ff65b8e0f9fbdd7a7c8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/6ca4b9f2d66a1214cdbcfe0bdd6efe7e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/feb66ffa4f5dbe1e0eb92f1513f0db70.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/08/92ecf6c66fff9ceaf79a509d450bf87b.jpgciao alla prossima!![emoji6]

TotoDani
08-01-16, 14:19
Bravo Luca !!! non appena ho un attimo ti mando le foto che mi avevi chiesto... mi sono dimenticato :mrgreen:

lucag63
08-01-16, 14:21
Bravo Luca !!! non appena ho un attimo ti mando le foto che mi avevi chiesto... mi sono dimenticato :mrgreen:
Grazie dany!!![emoji106] [emoji106]

lucag63
16-01-16, 14:33
Ciao a tutti!! Stamattina come al solito di sabato.. Sono andato avanti sulla parte posteriore del tunnel..praticamente l'ho finito..devo solo dargli ancora una passata di tela..ma ecco le foto..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/16/ff3c5d6c587112058dd3acd9db58dff7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/16/8e20bc719b0d308bee71fd46df165674.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/16/429759a21c82491af469f52dfd0e5ffe.jpgcosa ne pensate?a me non sembra venuto male...

salvba
16-01-16, 21:09
Bravooooooo! nuova vita per la Palermitana!

lucag63
16-01-16, 21:29
Bravooooooo! nuova vita per la Palermitana!
Grazie[emoji106] [emoji106] [emoji6]

fabris78
17-01-16, 20:42
Buona prosecuzione dei lavori.:ok:

lucag63
17-01-16, 20:49
Buona prosecuzione dei lavori.:ok:
Grazie!! Ma la strada è ancora lunga.. Vado con molta calma per via del lavoro....

lucag63
27-01-16, 13:45
Ciao a tutti... Intanto che aspetto di tornare a casa per continuare..avevo mandato la targa da un restauratore..era così...http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/27/6a51fb23ac5edc7ad6ed348cde07c12b.jpgieri mi ha mandato la foto della targa restaurata..eccola..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/27/b4ec952ed38c4126d0c1b62600b105ca.jpg il risultato è veramente niente male..!![emoji2] che ve ne pare!!? Ciao alla prossima!!

senatore
27-01-16, 14:23
Quanto è costata la cosa?

lucag63
27-01-16, 14:27
75..compresa la spedizione.. A meno non ho trovato niente..però il risultato è apprezzabile...vero?

senatore
27-01-16, 16:44
Si certo, ma avresti potuto farla tu con lo stesso risultato, o credi di non esserne capace?
Tra l'altro, se non ricordo male, qualcuno in qualche forum, ha fatto vedere qualcosa del genere.

lucag63
27-01-16, 18:13
Si certo, ma avresti potuto farla tu con lo stesso risultato, o credi di non esserne capace?
Tra l'altro, se non ricordo male, qualcuno in qualche forum, ha fatto vedere qualcosa del genere.
In effetti ho fatto quella del primavera..non è venuta male..ma per questa non me la sono sentita..era veramenta messa male..Volevo venisse proprio bene.. E in effetti sono rimasto soddisfatto..

lucag63
31-01-16, 13:50
Ciao a tutti!! Tra ieri mattina e stamattina sono andato un po' avanti con il tunnel...ho iniziato a sostituire in diaframma davanti al perno del freno posteriore.. Per prima cosa ho eliminato la parte marcia..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/8d210bf450b37be2e5915104295e5ceb.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/7143b9c0c55fddc26bc4e1c2ad23ab22.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/61ab1d16215db5899ff6ac8c60311e4a.jpg dando dello zincante per evitare futura ruggine..dopodiché ho inziato a farmi il modello con del cartoncino...http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/58514f47b11d070a464d2ca0788d78c1.jpg poi l'ho passato sulla lamiera...(1,5 mm.)http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/264bf31fb820d5410ddcc40b47939c82.jpgmi sono segnato con un bulino le righe delle pieghe e i punti da forare per poi saldarlo al tunnel..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/5d80e41ad274096f9915e60f50e5ae65.jpg lpoi sono passato alle pieghe..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/d291da831036d4087b422c8056a46037.jpge per finire.. Presentato nel tunnel..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/3db3880acebbc4f09eb762602b2096c3.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/6ea4495ddbaf41e1687edb71e7e37e27.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/f99f44ae49be2cb6b246a1f35df35a4e.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/625baadeb924c70336631c944ae657b2.jpgla prossima settimana saldero' e rifiniro' e poi passerò a tagliare e sadare i due pezzi laterali...alla prossima!![emoji6]

Vespa979
01-02-16, 23:08
Qui si lavora "di fino", complimenti;-)

lucag63
02-02-16, 07:01
Qui si lavora "di fino", complimenti;-)
Grazie!![emoji6] beh sto facendo il possibile..vorrei venisse bene..e soprattutto non vorrei che dopo 4 o 5 anni venisse fuori qualche magagna.grazie ancora!

lucag63
02-02-16, 09:07
Stamattina ho comprato questa.. La cera per scatolati che poi quando la vespa sarà finita metterò nel tunnel..http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/01/8aae3ef531dde19d0f43734c14a69992.jpg non bisogna lasciare niente al caso![emoji6]

Vespa979
02-02-16, 14:15
Stamattina ho comprato questa.. La cera per scatolati che poi quando la vespa sarà finita metterò nel tunnel...non bisogna lasciare niente al caso![emoji6]

Io ne ho usata una simile, dopo aver sdifettato la vespa e controllato che tutto andasse bene, l'ho spruzzato bene bene nel tunnel e nel vano sotto serbatoio.

lucag63
02-02-16, 14:32
Io ne ho usata una simile, dopo aver sdifettato la vespa e controllato che tutto andasse bene, l'ho spruzzato bene bene nel tunnel e nel vano sotto serbatoio.
Si..la darò dopo la verniciatura.. Ma pure dopo il montaggio..? Almeno dei cavi vero?

Vespa979
02-02-16, 14:45
Io l'ho dato a montaggio ultimato e appunto dopo che ho provato la vespa e regolato il tutto. Anche perchè se poi devi fare qualche aggiustamento... ti ritrovi sempre inzaccherato si cera:mrgreen:

lucag63
02-02-16, 14:51
Io l'ho dato a montaggio ultimato e appunto dopo che ho provato la vespa e regolato il tutto. Anche perchè se poi devi fare qualche aggiustamento... ti ritrovi sempre inzaccherato si cera:mrgreen:
Perfetto!!mi hai dato la conferma..grazie
I consigli non sono mai troppi!![emoji106]

andre84
06-02-16, 17:49
caspita, stai facendo un taglia cuci di grande pazienza... bel lavoro comunque, è da pochi agire in questo modo... ma a un certo punto, non era più semplice trovare un tunnel sano o quasi, da altro telaio per uso lamierati? Non intendo la sostituzione dell'intero tunnel, ma per l'utilizzo delle parti integre che stai praticamente ricostruendo.

lucag63
06-02-16, 18:50
caspita, stai facendo un taglia cuci di grande pazienza... bel lavoro comunque, è da pochi agire in questo modo... ma a un certo punto, non era più semplice trovare un tunnel sano o quasi, da altro telaio per uso lamierati? Non intendo la sostituzione dell'intero tunnel, ma per l'utilizzo delle parti integre che stai praticamente ricostruendo.
Ciao!! In effetti ci avevo pensato..ma guardando in giro..non ho trovato niente a meno di 350 € !!!!![emoji15] a quel punto ho speso 10 euro di lamiera.. Per carità ci va più tempo..ma con i soldi risparmiati mi pago i ricambi che serviranno...e poi.. Mi piace.. Ieri ho portato a saldare il manubrio..aveva due problemini...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/06/fe8cf46574714a481f5f9aaa71442c17.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/06/ba0bb886231d3eb0389537798fb36be7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/06/7e5752088b0616d64196a8d54a651826.jpg e stamattina ho iniziato a tagliarmi i pezzi che mi serviranno per chiudere i lati del tunnel..http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/06/13c1cd452738fbc5c2bacd96f73c54cf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/06/b2cf1e66cf08e321c938af4409cebdd2.jpg e se ho tempo domani mattina continuo ancora un po'..

lucag63
07-02-16, 12:43
Ciao a tutti!!stamattina come detto ieri sono andato avanti con i pezzi per chiudere il tunnel..armato di tanta pazienza..ma quella non mi manca !![emoji6] ho tagliato i pezzi ...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/74cdfcb8dfd5477207d2772dfc70e3ed.jpg e poi prova che ti riprova..lima che ti rilima....sono arrivato ad adattarli ai tagli che avevo fatto sul tunnel.. Ecco il risultato..http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/06db6a108f2a12c40c0559dcde8fbdf9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/670cb054a77eaeacfc78774b4db5d38b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/cbd5fd55c4f1d81ed3740487d59f1009.jpg e la prossima settimana..si comincia a saldare...e poi toccherà alla pedana..ciao a tutti...

Mason1981
07-02-16, 13:09
Gran passione, grande lavoro!

lucag63
07-02-16, 13:12
Gran passione, grande lavoro!
Grazie.. E bello sapere che apprezzi il mio lavoro.. Grazie ancora[emoji106]

Mason1981
07-02-16, 17:36
In pochi si sarebbero cimentati in un tale lavoro di restauro! Solo un'appassionato

lucag63
07-02-16, 17:52
In pochi si sarebbero cimentati in un tale lavoro di restauro! Solo un'appassionato
Si è vero... La passione per le vespe..che mi è tornata 2 anni fa'...e già penso alla soddisfazione di quando la porterò in carrozzeria per la verniciatura..all'inizio avevo pensato di farla fare...ma poi non avrei saputo cosa avevano fatto..e sicuramente non ci avrebbero messo la passione che ci sto mettendo io.. E alla fine mi sono buttato... Ma sono contento di averlo fatto... Quando vado sotto in garage riesco a staccare la mente da qualsiasi cosa...esiste solo lei..(la Vespa) !!! E quando vedo i risultati del lavoro.. Mi sento al settimo celo!!![emoji2]

lucag63
13-02-16, 15:57
Ciao a tutti!!stamattina ho saldato i pezzi che avevo preparato per i lati del tunnel...per prima cosa li ho soltanto fermati con dei punti di saldatura e intanto guardavo che i pezzi profilassero con il telaio...in modo di evitare troppo stucco...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/99dc52d3c27776d75726e1fa4735a53e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/21570c41e194f65c76e0167d1d420eb2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/88e2510b59427342ae57f4324fed43c8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/a50d5b4b8a324485eafc798a8848539d.jpg dopodiché ho iniziato a saldare... Ma saldando un po' da una parte..poi dall'altra...alternando di continuo..in modo di non scaldare troppo..e quindi evitando deformazioni...per lo stesso motivo ho saldato a punti consecutivi..e non a cordone..appunto per evitare che la saldatura tirasse troppo...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/b7112dcb013f3cb211666f115916e18f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/43cbd87d41e581caa05867d8a9f841ad.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/ebc5496e350947ae0ee77a4827165a1f.jpgse riesco..cioè se avrò tempo la prossima settimana comincio a rifinire..e poi comincio a saldare il rinforzo vicino al perno del freno post. Che ho già preparato.. Domani mattina...Automotoretro'...ciao a tutti!![emoji6]

andre84
14-02-16, 13:24
procedi bene! Continua così... ma una domanda: la lamiera del tunnel è più spessa di quella del resto del telaio o no?

lucag63
15-02-16, 12:11
procedi bene! Continua così... ma una domanda: la lamiera del tunnel è più spessa di quella del resto del telaio o no?
Ciao..la lamiera del tunnel è da 1,5 mm. Almeno.. Io ho misurato con il calibro e mi dava 1,5..in effetti avevo chiesto all'inizio del lavoro.. Ma nessuno mi aveva risposto.....ma penso che il resto della lamiera sia da 1,2 per la parte posteriore del tunnel..e 1 mm per pedana, scudo... Ed il resto della scocca..

lucag63
20-02-16, 14:07
Oggi sono andato avanti con il tunnel..mi sono saldato il diaframma che avevo già preparato...ma per rinfrescare la memoria vi faccio vedere com'era..http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/4cbd74e7b3bf599aa7b3041f7db64f2b.jpgera messa veramente male..ma ecco dopo che ho saldato il diaframma..http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/9f892f5a5680803ad865171bb468f072.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/50f88813e0d8ad619ad500f76aa64765.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/7dd58eb7bd5d4cbda24e3d1ea035d924.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/80809f74ee1ba67cbe41409d74c08d3d.jpgdopodiché ho passato il ferox negli angoli del tunnel dove non sono intervenuto..in modo che non si formi di nuovo la ruggine...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/1cb855c61ae5b363b081cb5d9a919438.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/4a419d967c9f6a05e9b42b9dd102ccf7.jpgil prossimo passo sarà passare dello zincante spray prima di chiudere il tunnel con il rinforzo sotto pedana...in modo da prevenire ruggine in futuro..spero per sempre... Ma adesso..un'anteprima...ho preso la sella!!![emoji6] a mio parere bella...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/581136a57b5e186ee5365312787cfc54.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/44c05c718aca1eba78b2336b009d0c08.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/20/38b966af39b73998aec76fff1dde22e9.jpg che ve ne pare?ciao!! Alla prossima!!

lucag63
28-02-16, 12:17
Ciao a tutti!!tra ieri mattina e stamattina mi sono preparato e saldato il rinforzo che va tra il tunnel e lo scudo/pedana...ma andiamo per ordine...per prima cosa mi sono dato dello zincante spray nella parte del tunnel che andava chiusa..http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/b3ae543aa1c9d49a45580704ef65d73b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/720a50584e705d65c64692d2a1d212c4.jpgpoi mi sono presentato il pezzo di lamiera tagliato e sagomato...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/9f1545be5a1e3bbf2b1a369871b4c812.jpg e ho dato pure dello zincante nella parte interna del pezzo...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/d243e8e746f1e83de9aada178e7106d0.jpge stamattina ho iniziato a saldarlo...prima l'ho soltanto fermato con alcuni punti...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/61870cc28674838eb479ca6830685a42.jpge dopo saldando un po' di qua e un po' di la senpre per non scaldare troppo i pezzi me lo sono saldato totalmente...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/8566f9450c6fb335ed34b9440b3edfa5.jpg poi ho discato le saldature in modo poi di accoppiare senza problemi la pedana..e dopo mi sono attaccato dei quadrettini di carta adesiva in modo da lasciare scoperto dove andrò a saldare la pedana ed il pezzo di scudo che avevo tagliato..e per finire..zincante!!!http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/c05df58ebbba393b23d8d7b27210a266.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/d937f9daf2bbb43c340e3b4b670070f2.jpg e per ultima cosa di oggi mi sono presentato la pedana segnando prima con la punta da tracciare e poi con del nastro da carrozziere la striscia dove andrò fare i buchi per saldare e accoppiare la pedana...http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/71376e77b4c1715cf9e94c9eeb221eef.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/09d946a97c3656df5c094cf13e800024.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/3317385c3a2c78cb10410ed976ac22e9.jpg ed ecco il tunnel pronto per la prossima settimana..quando inizierò a montare la pedana...comincio a vedere la luce in fondo al tunnel!!! Ma non quello della vespa!![emoji6] ciao alla prossima!!http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/28/f185e4e3ca61a1ae734d486e96da2173.jpg