PDA

Visualizza Versione Completa : Pacatamente, un po' alla volta...LML



Pagine : [1] 2

PA0L0
16-05-08, 13:42
http://www.streetbike.it

i lavori sembrano procedere...! :ciao:

mirvespa
16-05-08, 13:46
bene!! sarei interessato ad una lml... adesso gli scrivo... :Lol_5:

PaSqualo
16-05-08, 13:50
Presto, anche alla Piaggio di Corato, dovrebbe arrivare, a detta del proprietario una Vespa prodotta in India. euro 3, 150 di cilindrata, tipo il modello arcobaleno.

Gli ho detto che si tratta sicuramente della LML ma non mi ha dato conferma.

Gli ho anticipato che se davvero dovesse costare sui 2000 € come si trova in giro, la prenderò quasi sicuramente, anche se di Vespa ne ho.

Attendo fiducioso ed eventualmente vi tengo informati ;-)

Vesponauta
16-05-08, 14:50
Anche perchè sarebbe interessante sapere da chi la prenderà come si comporta! :D

barroi
16-05-08, 14:52
hahahahaha :mrgreen: lo sapevo che sarebbe arrivata...lo avevo detto....ragazzi è una gioia...per 2 motivi...primo che se vorrò comprarmi una vespa nuova saprò come fare e secondo spero che il prezzo dei px crolli miseramente....per carità io voglio bene al px...per qesto spero il prezzo crolli...per comprarli :Lol_5:

PA0L0
16-05-08, 15:38
spero che il prezzo dei px crolli miseramente....per carità io voglio bene al px...per qesto spero il prezzo crolli...per comprarli


Ehilà..! Mi sembra già di vedere i prossimi annunci su ebay.....
"...rarissimo unico introvabile (DA NON CONFONDERSI CON VOLGARI IMITAZIONI) px prodotto dalla PIAGGIO in 6 o 7 esemplari...." :mrgreen:

Allora io mi prenoto già...."Cerco p200e con mixer max 500 euro solo se perfette condizioni..." :mavieni:

leopoldo
16-05-08, 15:49
avete visto che cercano concessionari in zone libere? io l'ho detto al mio...
se gli facciam un po' di pubblicità con i nostri rivenditori non faremmo un soldo di danno

senatore
16-05-08, 15:50
0823, mi sembra che sia un prefisso della Sicilia.
Qualcuno conferma?

leopoldo
16-05-08, 15:58
De Lucia Moto Srl
81024 Montedecoro (CE) - Via Nazionale Montedecoro, 55

* 0823 312181
le paginebianche fanno miracoli.....

senatore
16-05-08, 16:02
azzarola, sbagliato in pieno!!! :oops: :oops: :oops:

Marben
16-05-08, 17:24
Ci sto pensando seriamente, all'altra alternativa indiana. Fortuna che non lavoro per ora, altrimenti l'avrei già presa, maledizione :mrgreen:

Vesponauta
16-05-08, 18:30
Fortuna che non lavoro per ora, altrimenti l'avrei già presa, maledizione :mrgreen:
Se vuoi un prestito, vendo il Mercedes! :mrgreen:

Marben
16-05-08, 18:40
:mrgreen:

primaserie
16-05-08, 19:46
Non ho mai sentito il bisogno dell'acquisto di una Vespa necessariamente nuova (finora) ma, nel caso, saprei dove andare a parare.
E come me, credo moltissimi altri...

Vesponauta
16-05-08, 22:12
Tra l'altro ricordo di averne vista qualcuna a Palermo (ed una a Milazzo) quando ad agosto del 2006 ci andai con Scarrafone!

Marben
17-05-08, 10:59
A Palermo mi risulta che fosse discretamente diffusa, anzi c'erano anche alcuni rivenditori autorizzati.

giannj
17-05-08, 12:59
A Palermo mi risulta che fosse discretamente diffusa, anzi c'erano anche alcuni rivenditori autorizzati.

a Palermo capita di vederle, la prima volta che la vidi fu circa 5 anni fa, la comprò un mio amico.
ho notato che le le ultime di produzione hanno qualche particolare diverso tipo: copri ruota, conta Km e altro

MrOizo
17-05-08, 15:24
...quasi quasi mi apro una concessionaria......l'unica incognita è la normativa....e se esce l'euro 4, 5, 6? che fine facciamo?

Oizirbaf
19-05-08, 10:10
...quasi quasi mi apro una concessionaria....


Se ti serve un socio... :mrgreen: sono disponibile: devo cambiare lavoro! Di Roma ne ho le tasche strapiene! Sono pure oriundo...! :D
Il lavoro sulle Vespe mi piacerebbe, magari andremo pure in India! Si Si SI!
Sono il socio ideale 8)

Totonnino
19-05-08, 10:19
Speriamo.......

Da un lato una Vespa nuova mi dà tranquillità se non altro di poterla acquistare sempre, senza dover rincorrere qualche venditore/speculatore, dall'altro la mia perplessità è che se cambiano le normative inquinamento con la nuova devi apsettare 20 anni per ricircolare liberamente......................
Mi sa che continuerò a sognare la rally mix!!!!!
:ciao:

leopoldo
19-05-08, 10:36
io se sistem un po' di cose dò un fratellino al cammeo....

Totonnino
23-05-08, 15:20
http://cgi.ebay.it/LML-STAR-DELUXE-VESPA-PX-125-NUOVA_W0QQitemZ220236872572QQihZ012QQcategoryZ424Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem



http://cgi.ebay.it/LML-STAR-DELUXE-VESPA-PX-150-NUOVA_W0QQitemZ220236874680QQihZ012QQcategoryZ424Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Arrivano.........Che bello!!!!!

Marben
23-05-08, 15:22
Pian piano stanno inserendo contenuti nel sito.. che resta quasi tutto in costruzione..

http://www.streetbike.it/images/gallery/bianca.jpg


Che bellaaaaaaaaaa

highlander
23-05-08, 15:25
a mio parere non gli manca nulla, avessi i soldi la prenderei sicuramente, spero che prenda piede, che facciano qualke buona forma di finanziamento .... e sopratutto provino a vedere se ci possono tirare fuori un 200 :D

Totonnino
23-05-08, 15:27
a mio parere non gli manca nulla, avessi i soldi la prenderei sicuramente, spero che prenda piede, che facciano qualke buona forma di finanziamento .... e sopratutto provino a vedere se ci possono tirare fuori un 200 :D

Ma la 150 è veramente 150? può circolare in autostrada?

E poi l'accessoristica è compatibile col px (tipo GT elaborato, fari, frecce ecc)?

:ciao:

Marben
23-05-08, 15:41
La scheda tecnica dice 150cc, per cui, al pari dei PX post-1982 (cioè quelli con trascrizione a libretto 150 e non 149), può circolare in autostrada. Al massimo costa un po' di più di assicurazione, ma è da vedere.
Per il resto tutto compatibile col PX, la corsa dell'albero è la solita (57mm), unica differenza il pacco lamellare, i carter lamellari peraltro esistono da anni e molti li usano come base per delle elaborazioni più o meno pesanti.
La base è l'Arcobaleno anni '80, per cui teoricamente quella migliore, con l'aggiunta del freno a disco e di altre migliorie sulla falsa riga del PX MY, ma senza quell'odiosa soluzione del paraolio mozzo posteriore installato internamente. Almeno così credo.

Per fari e frecce sicuramente tutto uguale, ho visto foto di LML col faro TRIOM del MY 01, e su Ebay girano i trasparenti bianchi delle LML che montano tranquillamente sul PX. Ovviamente, nasce tutto da progetti e stampi Piaggio!

La centralina CDI non integra la bobina come nel caso della Ducati, sono due pezzi separati, ma la Ducati monta senza problemi.


Un'altra parte diversa è il mozzo, che è prodotto dalla Grimeca e che ha le quote leggermente diverse per poter montare l'ammortizzatore dei PX a tamburo (quello del PX con disco è più lungo). Il mozzo a finto tamburo, da quello che leggevo su forum esteri, è intercambiabile con quello a stella. Ma preferisco il finto tamburo, molto più "coerente".


Se non trovo un Elestart a buon prezzo, me la piglio e ci sbatto un bel DR, altro che. E a quel paese quelli che hanno il coraggio di chiedere 2000€ per un PX 150.

Totonnino
23-05-08, 15:44
Marco, perchè la cerchi 150 e non 200? Per i costi?

uldy
23-05-08, 16:06
Ciao ho scoperto questo modello, che dire.. eccezzionale! e se non e' marchiato Piaggio non importa e' una Vespa al 100%! avete visto i colori che importano in USA? http://www.genuinescooters.com/scooters/stella/stella.html

Marben
23-05-08, 16:21
Per i costi e per i consumi. Preferirei metterci un 177 senza lavori, meglio se un onesto DR, ed avere consumi un po' inferiori al 200.
Durante le scampagnate con gli amici del Vespa Club noto proprio il divario non trascurabile di consumi, i 200 sono i primi a doversi fermare, prima delle small che pure hanno il serbatoio più piccolo. Di questi tempi, col caro benzina, è una lotta al chilometrolitro... E poi da questo punto di vista io sono "viziato" da Bajaj ed ET3.

Marben
23-05-08, 16:24
Ciao ho scoperto questo modello, che dire.. eccezzionale! e se non e' marchiato Piaggio non importa e' una Vespa al 100%! avete visto i colori che importano in USA? http://www.genuinescooters.com/scooters/stella/stella.html

Tutti molto belli. Io impazzisco per l'arancio, peccato che in Italia non sia importato.
Ma è già una bella conquista il rosso, visto che mamma Piaggio aveva pensato bene di toglierlo nel 2004 :rabbia:

Ma devo dire anche bianca è veramente stupenda.

uldy
23-05-08, 16:33
Ciao Marben siamo vicini di casa, eh eh. Anch'io preferisco di gran lunga l' arancio.. E' un vero peccato che in Italia importino solo 4 colori, inoltre in inghilterra ho visto un verde acqua moooolto carino.. Se in Italia no fanno arrivare neanche su richiesta l'arancio penso che optero' per il nero o il grigio..

PA0L0
23-05-08, 16:38
dai!!!!! che è anche ad Arezzo........http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1607384

PA0L0
23-05-08, 16:44
Se non trovo un Elestart a buon prezzo, me la piglio e ci sbatto un bel DR, altro che. E a quel paese quelli che hanno il coraggio di chiedere 2000€ per un PX 150.


a chi lo dici.........

PaSqualo
23-05-08, 16:52
Ragazzi è arrivata in concessionaria a Corato :D

Non l'ho vista ma mi hanno chiamato.

Solo che mi è passata la voglia quando mi han comunicato il prezzo.

Quanto i PX. 3000 da scontare a 2800 :orrore:

Dove si vendeva a 1900 € ?

Magari me la prendo da lì. :azz: :azz:

Marben
23-05-08, 18:08
Ciao Marben siamo vicini di casa, eh eh.

Dove, di preciso?

A Milano la LML c'è già, se non lo sapessi!

Marben
23-05-08, 18:09
1900€ è il prezzo della vecchia Star Deluxe, importata fino a 3 anni fa...

In giro si trova sui 2600 e qualcosa su strada (cioè 2500 + immatricolazione)

leopoldo
23-05-08, 18:30
voglio il coprimanubro senza buchi per gli specchi....

Marben
23-05-08, 19:26
Quello Leo si trova già su Ebay senza chiamare in causa la LML, e sempre con la protesi per il tubo dell'olio come sul PX Piaggio.

uldy
23-05-08, 21:23
Sono della zona sud Opera.. Il concessionario di Milano e' SBK scooter? perche' ho visto la pubblicita'.

Vesponauta
23-05-08, 23:04
Per i costi e per i consumi. Preferirei metterci un 177 senza lavori, meglio se un onesto DR, ed avere consumi un po' inferiori al 200.
Occhio che non ne sarei tanto convinto delle differenze: a Siena, per la sosta benzina, Scarrafone (ovviamente! :D ;-) ) ha primeggiato, ma lo scarto di riempimento tra il serbatoio di AE e del 177 di Tekko era quasi trascurabile. Ovviamente eravamo tutti in colonna, quindi l'andamento e la velocità erano costanti per tutti.

areoib
24-05-08, 09:03
....
In giro si trova sui 2600 e qualcosa su strada (cioè 2500 + immatricolazione)

esatto!
125cc
2400 + 200 messa in strada
150cc
2500 + 200 messa in strada

Marben
24-05-08, 10:45
Per i costi e per i consumi. Preferirei metterci un 177 senza lavori, meglio se un onesto DR, ed avere consumi un po' inferiori al 200.
Occhio che non ne sarei tanto convinto delle differenze: a Siena, per la sosta benzina, Scarrafone (ovviamente! :D ;-) ) ha primeggiato, ma lo scarto di riempimento tra il serbatoio di AE e del 177 di Tekko era quasi trascurabile. Ovviamente eravamo tutti in colonna, quindi l'andamento e la velocità erano costanti per tutti.

Bisogna vedere che 177 è, quali lavori ha subito e quanto è spinto. Flavio ha il 177 DR sulla "Feroce" :mrgreen: e ad occhio durante la gitarella avrà registrato percorrenze non inferiori ai 30km/l, che per un GT fresco di montaggio non è male. Certo, la Bajaj è un'altra cosa :mrgreen: :mrgreen: Entravamo in riserva simultaneamente, solo che io dalla riserva al pieno ho 4 litri, lui 6!
Consumo calcolato dell'intero viaggio: circa 38,5 km/l

Marben
24-05-08, 10:59
Sono della zona sud Opera.. Il concessionario di Milano e' SBK scooter? perche' ho visto la pubblicita'.

Proprio lui, in Viale Lodovico il Moro.

Vespa979
24-05-08, 11:05
dai!!!!! che è anche ad Arezzo........http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1607384

... ho capito quale concessionario è... oggi pomeriggio ci vado subito a vedere!!

Bellino come accessorio in stile anni '80 ma con sorgente i-pod.

uldy
24-05-08, 21:02
Non so perche' ma come accessorio non mi piace molto.. Marben dici che se trovo qualche amico e gli propongo l'acquisto di due o tre mezzi ci fa qualche sconto?

Marben
25-05-08, 08:28
E chi lo sa, tu provaci!

Marben
25-05-08, 19:19
Ed ecco qui qualche foto della Star, l'ho vista ieri nel concessionario di Milano.

L'impressione è ottima, sembra ben fatta e piuttosto robusta.
Il bordoscudo è di alluminio, come sui pre-Arcobaleno! Il pprtapacchi di serie pare veramente massiccio, spero si trovi come ricambio, nel caso lo prendo per il PX..
Una nota curiosa sono gli inserti a capo dei listelli pedana: quelli vicini al bauletto sono ciechi, in stile PX post 1981, mentre quelli posteriori hanno il chiodo a vista, una cosa piuttosto strana!
La frizione è sicuramente una 6 molle, perchè morbida ma non troppo.
Il livello di finiture mi pare soddisfacente, la sella sembra veramente bella, con un'imbottitura molto spessa (la seduta a occhio pare più alta rispetto alle Soft del PX MY) ma compatta.
Cavalletto zincato come ai vecchi tempi e copriventola cromato.
Specchi Fiem, sostanzialmente gli stessi montati sul PX da 3 anni a questa parte, ma installati su delle staffe scatolate molto belle, che portano lo specchio in posizione piuttosto esterna.

Estremamente deludente, ma è soggettivo, il colore.. il bianco esposto è un bianco metallizzato, non so se definirlo perlato, ma non mi piace affatto.
Se il bianco è questo e soltanto questo, mi dispiace molto.. a me sarebbe piaciuta bianco pastello...

Come prima impressione è veramente promettente. Io in questa LML ci credo.

Vesponauta
25-05-08, 23:42
Il portapacchi di serie pare veramente massiccio, spero si trovi come ricambio, nel caso lo prendo per il PX...
Tieni però conto che secondo me quello di Scarrafone è migliore, perchè il mio dietro la targa ha una traversina, mentre l'LML si appoggia solo su due punti, che alla lunga deformano sicuramente la scocca.

Come prima impressione è veramente promettente. Io in questa LML ci credo.
E allora, che aspetti a prenderla??? ;-)

MrOizo
26-05-08, 08:49
....comunque io, appena mi libero un pò, un lml 150 rosso me lo prendo e ci schiaffo sotto un 230......alla facciazza della piaggio, e mi diverto a sverniciare i nuovi 300 gts....

maurix
26-05-08, 08:59
qual'è la cilindrata effettiva di questo lml 150?

potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150?

Totonnino
26-05-08, 09:03
a mio parere non gli manca nulla, avessi i soldi la prenderei sicuramente, spero che prenda piede, che facciano qualke buona forma di finanziamento .... e sopratutto provino a vedere se ci possono tirare fuori un 200 :D

Ma la 150 è veramente 150? può circolare in autostrada?

E poi l'accessoristica è compatibile col px (tipo GT elaborato, fari, frecce ecc)?

:ciao:



La scheda tecnica dice 150cc, per cui, al pari dei PX post-1982 (cioè quelli con trascrizione a libretto 150 e non 149), può circolare in autostrada. Al massimo costa un po' di più di assicurazione, ma è da vedere.
Per il resto tutto compatibile col PX, la corsa dell'albero è la solita (57mm), unica differenza il pacco lamellare, i carter lamellari peraltro esistono da anni e molti li usano come base per delle elaborazioni più o meno pesanti.
La base è l'Arcobaleno anni '80, per cui teoricamente quella migliore, con l'aggiunta del freno a disco e di altre migliorie sulla falsa riga del PX MY, ma senza quell'odiosa soluzione del paraolio mozzo posteriore installato internamente. Almeno così credo.

Per fari e frecce sicuramente tutto uguale, ho visto foto di LML col faro TRIOM del MY 01, e su Ebay girano i trasparenti bianchi delle LML che montano tranquillamente sul PX. Ovviamente, nasce tutto da progetti e stampi Piaggio!

La centralina CDI non integra la bobina come nel caso della Ducati, sono due pezzi separati, ma la Ducati monta senza problemi.


Un'altra parte diversa è il mozzo, che è prodotto dalla Grimeca e che ha le quote leggermente diverse per poter montare l'ammortizzatore dei PX a tamburo (quello del PX con disco è più lungo). Il mozzo a finto tamburo, da quello che leggevo su forum esteri, è intercambiabile con quello a stella. Ma preferisco il finto tamburo, molto più "coerente".


Se non trovo un Elestart a buon prezzo, me la piglio e ci sbatto un bel DR, altro che. E a quel paese quelli che hanno il coraggio di chiedere 2000€ per un PX 150.


:ciao:

vader.t7
26-05-08, 09:06
potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150?



:shock: :mah:

Totonnino
26-05-08, 09:11
potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150?



:shock: :mah:

Le 125 non possono.....Tipo Bari-Lecce, Siena-Perugia ecc.

:ciao:

vader.t7
26-05-08, 10:06
ma scusa...forse intendete tangenziale...

la statale è una normalissima strada tipo le provinciali...non ci sono limitazioni

Totonnino
26-05-08, 10:07
La scheda tecnica dice 150cc, per cui, al pari dei PX post-1982 (cioè quelli con trascrizione a libretto 150 e non 149), .

Quella italiana, ma sul sito francese.......

http://www.lml-france.com/support_technique_lml.php

Chissà sul libretto che scriveranno......


:boh:

maurix
26-05-08, 10:08
potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150?



:shock: :mah:

da bari in giù hanno aumentato il limite a 110 km/h, ed ora moto con cilindrata inferiore ai 150 cc non posso entrare in statale! Tutto qui!

Ora mi chiedo... per andare in statale la moto dev'essere 150 o 151 di cilindrata (come il nuovo px)?

Totonnino
26-05-08, 10:12
potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150?



:shock: :mah:

da bari in giù hanno aumentato il limite a 110 km/h, ed ora moto con cilindrata inferiore ai 150 cc non posso entrare in statale! Tutto qui!

Ora mi chiedo... per andare in statale la moto dev'essere 150 o 151 di cilindrata (come il nuovo px)?


Sui cartelli qui a Siena c'è 149.......

per cui 150 basterebbe!!! o forse anche 149.... Il bajaj 150 che è 145 è fregato!!!

maurix
26-05-08, 10:18
Sulla mia Sprint come nominativo della Vespa c'è scritto Vespa Sprint 150 mentre nella scheda tecnica 145cc

dici che se mi fermano, possono rompermi le scatole, vero?

Guinness
26-05-08, 10:18
Ed ecco qui qualche foto della Star, l'ho vista ieri nel concessionario di Milano.

L'impressione è ottima, sembra ben fatta e piuttosto robusta.
Il bordoscudo è di alluminio, come sui pre-Arcobaleno! Il pprtapacchi di serie pare veramente massiccio, spero si trovi come ricambio, nel caso lo prendo per il PX..
Una nota curiosa sono gli inserti a capo dei listelli pedana: quelli vicini al bauletto sono ciechi, in stile PX post 1981, mentre quelli posteriori hanno il chiodo a vista, una cosa piuttosto strana!
La frizione è sicuramente una 6 molle, perchè morbida ma non troppo.
Il livello di finiture mi pare soddisfacente, la sella sembra veramente bella, con un'imbottitura molto spessa (la seduta a occhio pare più alta rispetto alle Soft del PX MY) ma compatta.
Cavalletto zincato come ai vecchi tempi e copriventola cromato.
Specchi Fiem, sostanzialmente gli stessi montati sul PX da 3 anni a questa parte, ma installati su delle staffe scatolate molto belle, che portano lo specchio in posizione piuttosto esterna.

Estremamente deludente, ma è soggettivo, il colore.. il bianco esposto è un bianco metallizzato, non so se definirlo perlato, ma non mi piace affatto.
Se il bianco è questo e soltanto questo, mi dispiace molto.. a me sarebbe piaciuta bianco pastello...

Come prima impressione è veramente promettente. Io in questa LML ci credo.

Grazie della recensione Marben, dalla descrizione sembra promettere bene, sono proprio curioso di vederne una dal vivo e poterla provare!
Qualcuno sa qualcosa dei consumi?
Anche il prezzo è abbastanza abbordabile considerando quanto costano gli ultimi px e anche quelli che vendono di seconda mano.

vader.t7
26-05-08, 10:19
ma scusate................
qua secondo me c'e un incomprensione dal punto di vista linguistico... :mrgreen:

la statale, è una normalissima strada come la ss12 abetone-brennero che passa qui a brixen...
è una normale strada statale che passa sia per la cittá che fuori cittá ed è transitabile da tutti i mezzi, bici, motorini, moto, auto, trattori, camion di QUALSIASI CILINDRATA. voi probabilmente state parlando di tangenziale o superstrade ma non di statali!

:ciao:

maurix
26-05-08, 10:20
Io come statale intendo questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_16_Adriatica

però ci sono tratti con limite 110 km/h

Totonnino
26-05-08, 10:21
ma scusate................
qua secondo me c'e un incomprensione dal punto di vista linguistico... :mrgreen:

la statale, è una normalissima strada come la ss12 abetone-brennero che passa qui a brixen...
è una normale strada statale che passa sia per la cittá che fuori cittá ed è transitabile da tutti i mezzi, bici, motorini, moto, auto, trattori, camion di QUALSIASI CILINDRATA. voi probabilmente state parlando di tangenziale o superstrade ma non di statali!

:ciao:


Si parla di statali o altre strade il cui limite è 110 km/h, tipo E45, Bari-Lecce, Siena Perugia ecc.

:ciao:

vader.t7
26-05-08, 10:30
ma scusate................
qua secondo me c'e un incomprensione dal punto di vista linguistico... :mrgreen:

la statale, è una normalissima strada come la ss12 abetone-brennero che passa qui a brixen...
è una normale strada statale che passa sia per la cittá che fuori cittá ed è transitabile da tutti i mezzi, bici, motorini, moto, auto, trattori, camion di QUALSIASI CILINDRATA. voi probabilmente state parlando di tangenziale o superstrade ma non di statali!

:ciao:


Si parla di statali o altre strade il cui limite è 110 km/h, tipo E45, Bari-Lecce, Siena Perugia ecc.

:ciao:

strano... non le avevo mai viste... :boh:


sarà che qui tra le valli c'e praticamente solo la statale, quindi senza limiti visto che non ci sono altre strade alternative. :boh: :boh: :boh:

lospecial
26-05-08, 10:30
Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!!

Totonnino
26-05-08, 10:32
Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!!

Beh la E45 così come la SS16 non sono poi proprio delle tangenziali............

:ciao:

vader.t7
26-05-08, 10:35
Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!!


ah ecco....vabbhe che la patente l'ho fatta un paio di anni fa, ma mi stavo gia preoccupando... :Lol_5: :mrgreen: :ciao:

Totonnino
26-05-08, 10:37
Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale

Tangenziale è per i tratti urbani...

:ciao:

vader.t7
26-05-08, 10:39
Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!!

Beh la E45 così come la SS16 non sono poi proprio delle tangenziali............

:ciao:





cito da wiki:


La strada europea E45 è un asse viario misto dorsale nord/sud di classe A.

I suoi estremi settentrionali e meridionali sono Karesuando in Svezia e Gela in Italia; il percorso complessivo è di 4.920 km, che si snoda attraverso i Paesi intermedi di Danimarca, Germania e Austria. L'asse è misto autostradale, stradale e marittimo.

In Italia la E45 si sviluppa sia su autostrade che su strade statali:


A22: Brennero - Modena


A1: Modena - Bologna


A14: Bologna - Cesena


S.S. 3/bis: Cesena - Terni


S.S. 675: Terni - Orte


A1: Orte - Napoli


A3: Napoli - Villa San Giovanni


traghetto Villa San Giovanni - Messina (Stretto di Messina)


A18: Messina - Catania


Superstrada Tangenziale di Catania


S.S. 114: Catania - Siracusa


S.S. 115: Siracusa - Gela





:ciao:

lospecial
26-05-08, 10:40
Io come statale intendo questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_16_Adriatica

però ci sono tratti con limite 110 km/h

Non ci possono essere tratti di statale con il limite di 110, in quel caso si tratta di superstrada o tangenziale ed è divisa da spartitraffico, e nel link è anche spiegato. Quindi non ci sono limitazioni per quanto riguarda le STATALI, dove il limite di velocità non può essere superiore ai 90 KM/H!!!

vader.t7
26-05-08, 10:41
Perche ci siano tratti con il limite di velocità a 110 e limiti alla circolazione di mezzi di determinate cilindrate occorre che la strada sia divisa da spartitraffico e in quel caso si parla di tangenziali e non di statali!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale

Tangenziale è per i tratti urbani...

:ciao:



Limiti di velocità sulle tangenziali

In Italia, le tangenziali possono essere classificate come autostrade, come superstrade o come strade extraurbane secondarie. Nel primo caso i segnali hanno fondo verde, e il limite di velocità per le autovetture può variare tra i 90 km/h e i 130 km/h. Nel secondo caso i segnali hanno fondo blu ed il limite di velocità varia tra i 90 km/h e i 110 km/h per i veicoli leggeri.

In alcuni tratti, come ad esempio nelle tangenziali milanesi, per gli autocarri ed altri mezzi utilizzati per il trasporto merci, la velocità massima prevista è di 70 Km

Totonnino
26-05-08, 10:43
S.S. 3/bis: Cesena - Terni

La E45 cui mi riferisco è questa......


La percorro ogni volta che vado a casa di mio suocero....Passa per Perugia e si allaccia poi alla Pg-Fi che passa per Siena, oltre che per Valdichiana A1. A Siena poi diventa Tangenziale, fino a Si nord, per poi continuare.

Tipo la Bari-Lecce, che su Bari è Tangenziale e poi ridiventa SS16....

Totonnino
26-05-08, 10:45
Comunque, se il limite è 110 km/h non le puoi percorrere col 125......
In sintesi è questo!!!!

vader.t7
26-05-08, 10:47
Io direi che la sintesi è questa totò:

se il limite è 110 NON È UNA STATALE! :rabbia:

:mrgreen:
;-)
:ciao:

Totonnino
26-05-08, 10:51
Io direi che la sintesi è questa totò:

se il limite è 110 NON È UNA STATALE! :rabbia:

:mrgreen:
;-)
:ciao:


Va bene, va bene se il limite è 110 è la VIA LATTEA :mrgreen:

Tanto io con la Vespa a più di 80/90 non vado........

:ciao:

vader.t7
26-05-08, 10:57
Va bene, va bene se il limite è 110 è la VIA LATTEA :mrgreen:

semplicemente una tangenziale... ;-)



Tanto io con la Vespa a più di 80/90 non vado........

:ciao:


idem ;-)

:ciao:

Totonnino
26-05-08, 11:01
Va bene, va bene se il limite è 110 è la VIA LATTEA :mrgreen:

semplicemente una tangenziale... ;-)



:ciao:

Se dobbiamo spaccare il capello non sono tangenziali ma Superstrade......
Le tangenziali posso essere classificate superstrade per le pertinenze e i limiti ma hanno caratteristiche di deviazione dal traffico urbano su circumvallazioni esterne, tipo Complanari, GRA ecc. Ma sono sempre strutture presenti nei centri urbani....

:ciao:

Guinness
26-05-08, 11:34
si va un pò OT......
cmq io sapevo che per superstrade e autostrade la cilidrata doveva essere "almeno" 150 cm3 quindi col libretto con la scritta 150 cm3 si va tranquilli.
mi fiderei poco dei cartelli posti all'ingresso delle superstrade, meglio guardare cosa dice il codice!

Marben
26-05-08, 11:43
Esatto, fa fede il CdS che afferma proprio questo, diversamente da alcuni cartelli che vietano il transito ai motocicli fino a 150cc.

Comunque stiamo andando troppo OT..

Per i consumi, a mio avviso saranno grossomodo gli stessi del PX, visto che queste LML sono comunque 3 travasi..

Totonnino
26-05-08, 11:54
si va un pò OT......
cmq io sapevo che per superstrade e autostrade la cilidrata doveva essere "almeno" 150 cm3 quindi col libretto con la scritta 150 cm3 si va tranquilli.
mi fiderei poco dei cartelli posti all'ingresso delle superstrade, meglio guardare cosa dice il codice!

Siamo molto :offtopics: ....sorry!!!

Ma il primo che compra una 150 LML mi faccia sapere sul libretto che c'è scritto come cilindrata......Io la 200 l'ho scelta proprio per libertà di circolazione, tanto, come dicevo prima, non vado mai a più di 85/90.....


:ciao:

Marben
26-05-08, 11:58
Beh, Tonino, la PX 150 va in autostrada sin dagli esemplari del 1982...

Totonnino
26-05-08, 12:02
Beh, Tonino, la PX 150 va in autostrada sin dagli esemplari del 1982...

E' vero, ma se ti fermano? L'art. 175 CdS dice :
"E' vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;
velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico; "

Se c'è scritto 149 in teoria sei multabile.....

:ciao:

Totonnino
26-05-08, 12:04
:rabbia: azzarola, ma continuo ad essere :offtopics: ....

Qui parliamo di LML e non di limiti alla circolazione......ri-sorry!!!!!!

:ciao:

Totonnino
26-05-08, 12:07
tornando alla LML, visto che Marben ha "criticato" il bianco metallizzato, e personalmente posso essere d'accordo visto che adoravo il biancospino, di che colore la preferireste?

Tolto l'orange che non si importa, io la prenderei rossa.....

:ciao:

Marben
26-05-08, 12:09
Beh, Tonino, la PX 150 va in autostrada sin dagli esemplari del 1982...

E' vero, ma se ti fermano? L'art. 175 CdS dice :
"E' vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;
velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico; "

Se c'è scritto 149 in teoria sei multabile.....

:ciao:

Non ci capiamo; dal 1982 sulle PX segnano a libretto 150cc. Sui libretti non segnavano mai la cilindrata reale, arrotondavano. Solo i PX dal 1977 al 1981 hanno "149".

Totonnino
26-05-08, 12:14
Beh, Tonino, la PX 150 va in autostrada sin dagli esemplari del 1982...

E' vero, ma se ti fermano? L'art. 175 CdS dice :
"E' vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;
velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico; "

Se c'è scritto 149 in teoria sei multabile.....

:ciao:

Non ci capiamo; dal 1982 sulle PX segnano a libretto 150cc. Sui libretti non segnavano mai la cilindrata reale, arrotondavano. Solo i PX dal 1977 al 1981 hanno "149".

Azzz, la mia 200 ha 200 sul libretto.....

Non l'avevo mai notato.

Grazie della dritta.

:ciao:

Marben
26-05-08, 12:21
Anch'io la prenderei rossa a questo punto.

Guinness
26-05-08, 12:23
la mia 200 dell'87 invece ha 198....
cmq ha ragione marben, da una certa data in poi mettevano 150 sul libretto, forse un pò per aggirare la legge.

Marben
26-05-08, 12:36
Beh, considerando che comunque è PIU' di 149cc, mi sembra cosa buona e giusta arrotondare per eccesso.

GiPiRat
26-05-08, 12:39
Per la precisione (andando ancora off-topic) la definizione delle strade su cui c'è la limitazione è "strade extraurbane principali".

Ciao, Gino

uldy
26-05-08, 22:41
Anche Grigio metallizzato non mi dispiace.. d'altro canto non era anche un colore usato dalla piaggio per le vespe anni 60?

Vesponauta
27-05-08, 13:17
Ora mi chiedo... per andare in statale la moto dev'essere 150 o 151 di cilindrata (come il nuovo px)?
La dicitura "151" sul libretto serve per risparmiare sulle spese di assicurazione, tutto qui. ;-)

Marben
27-05-08, 13:38
Beh il grigio metallizzato, nelle sue varianti, ha interessato la gamma Vespa sin dagli esordi, ma poco importa.
Anche il PX MY era disponibile grigio.

PA0L0
27-05-08, 14:02
la politica dei colori in italia sulle moto è tutto un programma (le moto estere le importano a 2 o 3 colori l'anno, quando all'estero le fanno di almeno 10 colori...)....vedi gli ultimi colori dei px....possibile che non ci fosse un arancio, un bordeaux o un rosso?!?!?!? che tristezza!
si, il bianco perlato anche per me è discutibile. Su questi mezzi mi piacciono i colori pastello....la rossa è mia....ma anche la nera.....il grigio ormai è inflazionato (mai piaciuto....).

ps. avete visto gli sciacalli che vendono i px150 fondi di magazzino a 3800 euro + sp.imm?!?!?!?

areoib
27-05-08, 19:07
....
Per i consumi, a mio avviso saranno grossomodo gli stessi del PX, visto che queste LML sono comunque 3 travasi..

secondo me dovrebbe consumare meno.....considerando l'aspirazione lamellare..

sbsun
29-05-08, 08:26
Ho fatto un preventivo per l'assicurazione con una compagnia

151cc : 311€
150cc : 268€
classe 15

GustaV
29-05-08, 08:31
Ho fatto un preventivo per l'assicurazione con una compagnia

151cc : 311€
150cc : 268€
classe 15

Prova anche 149

Vesponauta
29-05-08, 19:45
Anch'io la prenderei rossa a questo punto.
Dai, su, prendila: non fare l'indiano!!! :D :mrgreen: :Lol_5: ;-) :ciao:

Marben
29-05-08, 19:51
:mrgreen: :mrgreen:

Costa, anche se meno del PX! Io sto sempre alla ricerca di un Arcobaleno, meglio se col mix o addirittura elestart... Certo che se l'ondata di speculazione sui PX cresce, beh piuttosto che far contento uno strunz di mercante mi prendo una bella ellemmelle che ha pure il freno a disco. Che il superenalotto sia con me. :mrgreen:

uldy
29-05-08, 23:16
Marben dai facciamo un gruppo di acquisto nel milanese e ci facciamo fare un bello sconto.. :mrgreen:

uldy
29-05-08, 23:20
Inoltre secondo voi, un px lo si puo' modificare in stile gs? insomma antichizzarlo?

Vesponauta
29-05-08, 23:22
Marco, mi sono già annoiato della tua firma... :mrgreen:
E poi, vuoi mettere l'incognita di un usato che non sai come è stato trattato, piuttosto che entrare in sintonia col tuo NUOVO mezzo che fa il rodaggio insieme a te???
Infine, vuoi mettere la sicurezza di un bel freno a disco??? ;-)

MrOizo
03-06-08, 10:46
ahahahaha, a Ct, il concessionario LML è la ex-filiale Piaggio.......che ora è un concessionario multimarche, ma per molti è rimasta "La Piaggio", con tanto di scritta sul muro del palazzo......cosa vorrà dire??????mi sa che è l'ennesimo autogol piaggio......facevano meglio a fare pace con LML e a fare un accordo, nel senso che alle LML importate in italia mettevano il marchio Piaggio, e tutto sarebbe andato a posto, visto che non possono abbassarsi a produrre ancora il px.....comunque, a breve, spero, in casa mroizo entrerà una 150 rossa.....(vespa, star, ecchilosa?????ahahahahahaha)

MrOizo
03-06-08, 10:51
....adesso dovremmo spronare la LML a fare un px 4 tempi.......chi parla bene l'indiano fra di noi???Comunque, ad una attenta analisi, evitando sterili campanilismi, le LML sono fatte addirittura meglio delle px:hanno il materiale fonoassorbente all'interno delle pance, i lamierati più spessi,il freno anteriore a disco con l'estetica del vecchio tamburo, invece di quell'orrendo profilo a stella, etc etc; certo i motori sono più fiacchi, ma hanno l'omologazione euro 3.....chissà se omologassero euro 3 il 200, quanti non lo comprerebbero perchè non marchiato piaggio.....

Oizirbaf
03-06-08, 10:57
.....(Vespa, star, ecchilosa?????ahahahahahaha)

Doppio brodo Star :?:

Una volta i fricchettoni andavano in India a cercare se stessi. In genere trovavano se stessi a Goa una località turistica, che pare sia molto bella, sul mare.
:idea: Ora sta a vedere che me ne vado in India anch'io 8) Mi faccio la 1100 Padmini e la Vespa, divento saggio, magari indù e vivo felice.
P.S. a quanto sta l'Euro sulla Rupia?
Magari con quei quattro soldi del TFR (prima che sparisca) lì ci vivrei da ricco fino alla fine dei miei giorni :-)

Marben
03-06-08, 11:52
....adesso dovremmo spronare la LML a fare un px 4 tempi.......

Tranquillo, sono già stati fatti dei prototipi, e la LML 4 tempi sarà messa a punto entro l'anno corrente.
Ne ha parlato anche il blog statunitense "2strokebuzz" che ha molto a cuore i modelli LML e Bajaj; non solo, anche la rivista "Scootering" ha pubblicato un articolo molto interessante sulla rinascita della LML, parlando anche dell'imminente blocco a quattro tempi.
La cosa sensazionale, che si legge nell'articolo, è che stanno mettendo a punto un blocco quattro tempi partendo direttamente dal blocco PX, modificandolo là dove serve. Una modalità progettuale che pare veramente d'altri tempi. E la cosa è, a mio avviso, più che rassicurante.

Ecco l'articolo, in seconda pagina si accenna allo sviluppo del quattro tempi. Si parla di tre cilindrate (125,150 e 250!!); pare che il motore sia già entrato in produzione per permettere a LML di rientrare nel mercato egiziano (che evidentemente ha posto restrizioni nei confronti dei motori a due tempi).

Unica perplessità riguarda la cilindrata 250, una bella cubatura, come farcela stare sul telaio PX?

MrOizo
03-06-08, 12:42
...Grande!!!!bravo Marco, stiamo in attesa, allora!!!!

Marben
03-06-08, 13:33
;-)

Vesponauta
04-06-08, 09:37
Ora vado a Barcellona e me ne prendo una!

(Intendo a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina! Avete visto già quanti concessionari ci sono in Sicilia? :D)

Totonnino
04-06-08, 09:41
Ora vado a Barcellona e me ne prendo una!

(Intendo a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina! Avete visto già quanti concessionari ci sono in Sicilia? :D)

Basta arrivare ad Arezzo........


dai!!!!! che è anche ad Arezzo........ http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1607384

:ciao:

Vesponauta
04-06-08, 09:42
Curioso che sulla brochure è scritto che il telaio è "interamente in alluminio"...

Totonnino
04-06-08, 09:43
....adesso dovremmo spronare la LML a fare un px 4 tempi.......

Tranquillo, sono già stati fatti dei prototipi, e la LML 4 tempi sarà messa a punto entro l'anno corrente.

Ecco l'articolo, in seconda pagina si accenna allo sviluppo del quattro tempi. Si parla di tre cilindrate (125,150 e 250!!); pare che il motore sia già entrato in produzione per permettere a LML di rientrare nel mercato egiziano (che evidentemente ha posto restrizioni nei confronti dei motori a due tempi).

Unica perplessità riguarda la cilindrata 250, una bella cubatura, come farcela stare sul telaio PX?


Azz, la 250 4T mi fa gola........magari arancio, o rossa!!!

:ciao:

rholand
04-06-08, 11:42
A sto punto speriamo davvero in questi indiani!

matteox87
19-06-08, 07:07
ragazzi zona monza ce nessuno che ha l'lml?
quello piu' vicino per vederlo?

Totonnino
19-06-08, 07:48
ragazzi zona monza ce nessuno che ha l'lml?
quello piu' vicino per vederlo?

Se vedi pag 4 di questo forum scoprirai che Marco Marben l'ha vista a Milano. Puoi recarti li al concessionario per vederla da vicino.

:ciao:

Marben
19-06-08, 10:36
In viale Lodovico il Moro a Milano (sul Naviglio Grande, per intenderci) c'è un concessionario.
A Cantù ce n'è un altro, se preferisci.

Indirizzi sul sito www.streetbike.it

matteox87
19-06-08, 20:10
ok grazie mille l'ho gia contattato,sabato vado a vederla e nel caso prenderla!!

Vesponauta
20-06-08, 11:35
Facci sapere! :D
E magari prendila! ;-)

Totonnino
20-06-08, 11:54
Facci sapere! :D
E magari prendila! ;-)

magari st'estate facciamo un salto ad Arezzo a vederla pure noi... ;-) I Toscani ensemble.
Che ne dici?

:ciao:

matteox87
20-06-08, 18:40
ragazzi ho parlato oggi con il rappresentate e mi ha detto che l'importatore e' saltato,spero che a nessuno serviranno ricambi per un po!!!

areoib
20-06-08, 22:13
ragazzi ho parlato oggi con il rappresentate e mi ha detto che l'importatore e' saltato,spero che a nessuno serviranno ricambi per un po!!!

i ricambi li trovi alla Piaggio.. il problema è la garanzia..

Vesponauta
20-06-08, 23:11
Facci sapere! :D
E magari prendila! ;-)
magari st'estate facciamo un salto ad Arezzo a vederla pure noi... ;-) I Toscani ensemble.
Che ne dici?
:ciao:
Lo propongo agli altri pisani! ;-)

Vesponauta
20-06-08, 23:14
ragazzi ho parlato oggi con il rappresentate e mi ha detto che l'importatore e' saltato,spero che a nessuno serviranno ricambi per un po!!!
Vuol dire che non ne arriveranno più? :shock: :mah: :rabbia: :boh: :-(

matteox87
21-06-08, 08:29
al mio fornitore purtroppo no,dovevano arrivargli ad aprile invece nulla!!!che peccato

matteox87
21-06-08, 08:30
ragazzi ho parlato oggi con il rappresentate e mi ha detto che l'importatore e' saltato,spero che a nessuno serviranno ricambi per un po!!!

i ricambi li trovi alla Piaggio.. il problema è la garanzia..

il 75% li trovi in piaggio ma il rimanente 25%?

MrOizo
21-06-08, 09:55
...l'importatore è saltato?e cu fu?Zio Colaninnu?bedda matri!!!!!!!a questo punto facciamo una cooperativa noi e le importiamo noi!!!!!!!alla eddy bullet!!!!(edoardo pallottola per gli amici....)

Guinness
21-06-08, 10:35
in qualche modo penso che le riporteranno!!!!!
anzi..... spero!!!!

Marben
21-06-08, 11:28
ragazzi ho parlato oggi con il rappresentate e mi ha detto che l'importatore e' saltato,spero che a nessuno serviranno ricambi per un po!!!

i ricambi li trovi alla Piaggio.. il problema è la garanzia..

il 75% li trovi in piaggio ma il rimanente 25%?

Beh più del 75%... Nel motore cambia solo il pacco lamellare e lo statore ha una bobina in più. Le bobine le fai riavvolgere, il pickup esterno lo rimpiazzi con uno da sputer.
Il resto tutto intercambiabile, al più adattabile.

Su SIP un po' di pezzi ci sono.

Mi puzza che sia saltato l'importatore.. ci deve essere di mezzo mamma Piaggio, come fece con l'importatore delle Bajaj una decina d'anni fa.

Stiamo a vedere.

leopoldo
21-06-08, 11:40
il resto lo prendi su scootrs.com

matteox87
21-06-08, 13:37
gia piaggio aveva fatto un casino con la bajaa 10 anni fa!!!la piaggio uscira' con il px 250 4t vedrete

leopoldo
21-06-08, 13:58
lo soero, ma non ci credo più di tanto

Marben
21-06-08, 16:13
Io confido sempre nella LML, se aspettiamo Piaggio....

matteox87
22-06-08, 09:25
ciao ragazzi sono andato a vederla l'lml....una delusione....
la frizione non e' molle come la px ma deve avere un sistema piu vecchio...
la verniciatura era piena di punti di polvere,ma cose' l'hanno verniciata in mezzo alle pecore?
sulla pancia aveva 2 gibolli,vabbeh quello il trasporto...
la sella internamente e' in plastica e il rivestimento sembra pelle.
poi ha un filtro dell'aria supplementare,un prefiltro diciamo,ottima cosa.
poi il tubo del freno anteriore e' piu lungo di 20 cm,bruttissimo da vedere...
poi i listelli alla fine si vede il rivetto...

senatore
22-06-08, 09:50
Molti cambiano la 8 molle (che è la frizione molle) con la vecchia frizione più dura;
per la verniciatura, come dici tu, piena di polvere non so dirti;
riguardo ai bolli, o il concessionario ti fa ino sconto o le fa riverniciare a sue spese;
la sella interamente in plastica, lo è da molto anche sui vecchi PX;
il tubo del freno più lungo? Mah, non saprei;
anche sui vecchi PX, alle volte, c'erano i rivetti.
Comunque, il mercato odierno è questo che offre. Anche le Bajaj, un tempo, erano snobbate, ma restano comunque un valido mezzo ed unìalternativa agli sputer. Ieri sera su skype, chiachhieravo con un amico e mi ha detto che il concessionario Piaggio a lui vicino, di un PX ancora da immatricolare, ha avuto l'ardire di chiedere 5.800 euro, dicendo che quello è ormai un pezzo d'epoca. Vuoi l'indirizzo del concessionario? Ora hai da scegliere tra un ultimo PX, un pezzo di storia, ed una LML, con qualche difettuccio, peraltro, forse, presente anche sul "pezzo di storia".

MarcoPau
22-06-08, 11:03
5,8K euro? Mavavavavavavavavavavavava :censore:

matteox87
22-06-08, 22:30
senatore,io ho gia un px nuovo,l'ho preso nel 2006,ha su 4000 km e ce l'ho fermo come una reliquia ho sempre paura che me lo rovinino o me lo rubino e non lo uso mai...

volevo un lml come alternativa,ma come mai la frizione e' piu dura del px?cosa cambia?
se e' piu' dura e' meglio o peggio?

Guinness
22-06-08, 22:44
senatore,io ho gia un px nuovo,l'ho preso nel 2006,ha su 4000 km e ce l'ho fermo come una reliquia ho sempre paura che me lo rovinino o me lo rubino e non lo uso mai...

volevo un lml come alternativa,ma come mai la frizione e' piu dura del px?cosa cambia?
se e' piu' dura e' meglio o peggio?

non capisco le persone che si comprano dei mezzi (auto o moto) per non usarli!
ma che senso ha? :mah: :mah: :mah:
potrei capire uno che ha una bacchetta o una 90ss.... ma un px "simulacro" ;-) (ben diverso da reliquia!) usalo e goditelo senza pensare a non rovinarlo e al fatto che lo possano rubare!!!!

Marben
23-06-08, 04:26
E' più dura perchè è quella del vecchio Arcobaleno, è la 6 molle che lavora col classico SAE 30. Da molti è ritenuta più robusta e più progressiva.
La LML che vidi io aveva la frizione più dura del PX MY, ma comunque piuttosto morbida.

Non mi stupirei se la lubrificazione di serie sia molto precaria..

Vesponauta
23-06-08, 08:30
La frizione è più dura perchè ha 6 molle più grosse piuttosto che 8 più piccole, che distribuiscono la spinta sui dischi in maniera più omogenea. L'effetto tecnico è lo stesso, alla fine; cambia solo lo sforzo al comando.

Vesponauta
23-06-08, 08:34
E' più dura perchè è quella del vecchio Arcobaleno, è la 6 molle che lavora col classico SAE 30. Da molti è ritenuta più robusta e più progressiva.
Da molti, ma non da tutti... ;-) :D :ciao:

Oizirbaf
23-06-08, 09:13
E se ci trasferissimo in India? ;-)

Da quel che si dice con 250 € al mese si vive da signori. :Lol_5:

Poi si può andare in Vespa senza che Colaninni, Cacicchi, Esarchi e feudatari vari ti rompano i cabbasisi.

Marben
23-06-08, 19:18
E' più dura perchè è quella del vecchio Arcobaleno, è la 6 molle che lavora col classico SAE 30. Da molti è ritenuta più robusta e più progressiva.
Da molti, ma non da tutti... ;-) :D :ciao:

Però è l'unica cosa che proprio non mi piace di Scarrafone, a livello di comportamento. E pare che non solo il tuo si comporti così...
Che poi sia morbidissima è fuori discussione.

Guinness
23-06-08, 22:06
dai non prendetevela con Scarrafone che mi ha insegnato a guidare la Vespa!!!

soprattutto col proprietario che sbiancava ogni volta che iserivo la prima!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vesponauta
24-06-08, 13:06
Ogni Scarrafone è bello a mamma sua... :mrgreen:

matteox87
25-06-08, 16:31
ragazzi allora nessuno la compra?

Marben
30-06-08, 14:13
Avessi i soldi la prenderei..
Comunque l'importatore mi pare vivo e vegeto, visto che sono spuntati nuovi concessionari...

West
05-07-08, 23:52
Ieri siamo andati a vederla a Milano in via Lodovico il Moro. Tutta la famiglia al gran completo a vedere quello che potrebbe essere il regalo di compleanno di Axel. Le persone conosciute presso la concessionaria sono molto gentili e si capisce chiaramente che puntano molto sulla Star Deluxe. D'altra parte non posso dargli torto dal momento che Piaggio ha lasciato intenzionalmente scoperto un segmento del mercato. Le differenze che ho notato rispetto al MY sono: manopole che assomigliano a quelle dell'arcobaleno, niente loghi sui cofani, copriruota di scorta più avvolgente, portapacchi grande di serie, copertura inferiore motore (non mi piace esteticamente), rubinetto con riserva, gomme di una marca a me sconosciuta ma con battistrada più simile alle S1 etc., faro non alogeno (per alogeno aggiungere 20 €), logo sul nasello anche in corrispondenza del clacson, specchietti sulle staffe (così si evitano gli "specchietti volanti"), fanale posteriore di forma diversa dal PX, strumentazione. Non ho sollevato la sella e nemmeno aperto i cofani. Mi è stato chiesto se volevo provarla e ovviamente ho accettato. Ho fatto un giro dell'isolato e non ho riscontrato nulla di particolarmente diverso dal solito. La frizione è comunque morbida e il cambio è preciso. Si sentiva molto il "clack" nei cambi ma sono abituato a guidare con l'integrale e durante il giro indossavo una misera scodella con la quale mi sentivo anche un po' a disagio. Pur essendo catalizzata Euro3 ho avuto l'impressione che il rumore dello scarico fosse diverso dal mio MY catalizzato Euro2 e più simile al non-cat. Comunque, dal momento che viene data la possibilità di provare la Star Deluxe su strada sarebbe interessante sentire il parere di qualcuno più esperto di me.

Oltre alla LML c'era anche la Derby Cross City 125, una moto interessante che io e Axel avevamo scovato su internet.
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/DerbiCrossCity125.html
Dopo vari ragionamenti (nei quali io non sono intervenuto) sembrerebbe che Axel abbia scelto proprio la LML. E dunque, a meno che non emerga qualche PX 125 catalizzato di seconda mano, andrò ad ordinare la Star Deluxe.

Marben
06-07-08, 16:22
Molto interessante le tua relazione, Rudy. Io resto con la sensazione che il mezzo sia valido.. magari andrò anch'io a provarla.

matteox87
16-07-08, 21:48
allora ragazzi nessuno l'ha presa?

HUC!
16-07-08, 22:00
periodo di vacche magre...(da dopo agosto saro' in disoccupazione).....continuero' ad usare il mio arcobaleno 150 no mix.......se mi avessero tenuto...mi sarei preso subito un 151 nuovo nuovo... :doh:

fonzie86
16-07-08, 22:10
nella mia città le LML star si vendono che è una meraviglia...
l'unico piaggio center qui presente ne ha 2 in magazzino,una 125 e una 151 e non vi dico quanto mi ha sparato...

a me la LML non piace comunque,qualitativamente la vedo inferiore alla px

PA0L0
16-07-08, 22:15
e non vi dico quanto mi ha sparato...

profittatori.....va a finire che ce la fanno diventare antipatica...e non per colpa sua,povera! Andiamocela a prendere in india :mavieni:

fonzie86
16-07-08, 22:15
nella mia città le LML star si vendono che è una meraviglia...
l'unico piaggio center qui presente ne ha 2 in magazzino,una 125 e una 151 e non vi dico quanto mi ha sparato...

a me la LML non piace comunque,qualitativamente la vedo inferiore alla px


scusa volevo dire che il concessionario piaggio ha ancora 2 px(125e151) in magazzino e li vende rispettivamente a 3400 e 3600 euro

HUC!
16-07-08, 22:18
ripiegare su un lml e spendere pochino per marmitta aperta e fanale posteriore "giusto"....sarebbe meglio...no?

PA0L0
16-07-08, 22:24
scusa volevo dire che il concessionario piaggio ha ancora 2 px(125e151) in magazzino e li vende rispettivamente a 3400 e 3600 euro

scusami tu avevo capito male io...comunque se per la lml proponevano (a bari, mi pare?) 2800...già la stanno un po' sparando....torno a dire ....ANDIAMO IN INDIA :rulez:

West
17-07-08, 07:59
...comunque se per la lml proponevano (a bari, mi pare?) 2800...già la stanno un po' sparando....torno a dire ....ANDIAMO IN INDIA :rulez:

Io ho trovato dei prezzi molto più bassi. Sono stato a vederla in due concessionarie quì in zona Milano. L'ultima a Redecesio e mi hanno fatto un ottimo preventivo. Tenete d'occhio il sito www.streetbike.it dato che quotidianamente spuntano nuove concessionarie.

Marben
17-07-08, 12:40
A me sta veramente antipatica sta storia delle mega creste dei concessionari. Già questo importatore ci ha messo un bel po' del suo, secondo me. Perchè di listino a mio avviso potevano costare anche 500-600€ in meno. In India le LML saranno anche piuttosto care, in quanto varianti prestigiose (disco, mix, elestart, ecc.), ma costeranno qualche centinaio di euro, non di più.
Le Bajaj sono mezzi piuttosto cari, per esempio, ma in India hanno avuto grande successo per le doti di robustezza (tipically Vespa). E la mia, full optional, l'ho pagata 890€ nuova. Il che fa riflettere.

areoib
17-07-08, 13:43
.... fanale posteriore di forma diversa dal PX,.....

è quello delle ultime PK .. è così anche nella mia LML

Marben
17-07-08, 18:25
.... fanale posteriore di forma diversa dal PX,.....

è quello delle ultime PK .. è così anche nella mia LML

Questo conferma i miei sospetti... Cioè che abbiano aggiunto una cornice cromata al faro HP.. Insomma un'altro pezzo diverso reperibile facilmente.

Vesponauta
17-07-08, 21:45
Dalle mie parti sento dire che un PX originale indiano -se mai dovesse rinascere- non avrà mai i livelli di qualità di quello italiano.
Ma sembra anche che l'LML non sia affatto migliore, anzi... :boh:

Marben
18-07-08, 00:37
Decisamente presto per giudicare la qualità, nel bene e nel male. Delle vecchie LML si è sempre parlato bene nel web.
Ma chi dice che un PX indiano sarebbe qualitativamente inferiore? Mi piacerebbe capire se sono voci di corridoio Piaggio, oppure luoghi comuni.
Dalle tue parti Piaggio è di casa, può essere che un certo campanilismo influenzi la visione delle cose.

leopoldo
18-07-08, 07:25
DI qualità inferire di un px con glispecchi che volano? o che perde olio senza possibilità (almeno a detta dell'oficina) di eliminarle? o delle manopole che scappano?
insomma, io adoro il px, ma se parliamo di elevata qualità costruttiva abbiamo delle grosse fette di salame sugli occhi.
senzaa contare che non conosco nessuno cui sia stato consegnato un px my senza che
a. il faro illuminasse Marte
b. la corda del contakm si sfilasse dalla sua sede praticamente subito
c. che il manubrio fosse assolutamente fuori squadro con la forcella.
insomma dai ultimamente in piaggio la qualità non sapevano dpve fosse di casa.
poi che il proge5tto sia buono e permetta a chiunque con un po' di manualità e un pochissimi euri di ovviare a questi inconvenienti è un altro discorso ma certo non si può lodare la qualità costtruttiva.

toninox
18-07-08, 07:50
Il giorno 11 luglio,vado a ritirare nel conc di genova una LML Star deluke nuova,150,bianca.Sorpresa,una freccia rotta ma sotituita subito dopo mie lamentele, alla partenza dopo soli 200 metri mi accorgo che il contaKm non funziona e un pò scocciati mi dicono che cè l'ingranaggino del cavo che è sgranato e di ripassare in settimana che me lo avrebbero sostituito.Li mi accorgo che il motorino di avviamento su tre accensioni 2 girano a vuoto,ma dico va bè e lo stesso.Parto per ritornare a Genova centro, circa 15-20 Km, e dopo solo 10 km grippo il gruppo termico,preciso che il mezzo era rifornito di olio nel suo miscelatore e di benz verde nel serbatoio, dopo quella grippata ne sono seguite altre cinque successivamente perche ero sulla sopraelevata che è una strada tipo una tangenziale e dovevo per forza uscirne ad un modo o a un altro.Avviso subito telefonicamente il conc che mi dice di andare il lunedi che avrebbe visto il problema.Il lunedi 14 luglio sono andato da lui con un furgone e ho esposto le mie lamentele dicendole che io volevo recedere dal contatto cioe soldi indietro,o la sostituzione integrale del mezzo, ossia un altra star deluxe.lui mi risponde che cè la garanzia di 24 mesi e che non puo ne restituirmi i soldi e tantomeno sostituirmi il mezzo in quanto già immatricolato.Ora sono per le vie legali perche il mio avvocato mi dice che essendo un veicolo diffettoso per nascita e avendo avuto quei problemi un'ora dopo averla ritirata cè la possibilità di recedere dal contratto.Quello che voglio dire e che se volete una star deluke fatevi fare le prove su strada con targa prova e guardatevi bene tutti i particolari perchè molte sono state fatte con i piedi.Accetto consigli su come comportarmi nei confronti del conc in attesa dei sue notizie.Grazie a tutti.

Totonnino
18-07-08, 08:03
Il giorno 11 luglio,vado a ritirare nel conc di genova una LML Star deluke nuova,150,bianca.Sorpresa,una freccia rotta ma sotituita subito dopo mie lamentele, alla partenza dopo soli 200 metri mi accorgo che il contaKm non funziona e un pò scocciati mi dicono che cè l'ingranaggino del cavo che è sgranato e di ripassare in settimana che me lo avrebbero sostituito.Li mi accorgo che il motorino di avviamento su tre accensioni 2 girano a vuoto,ma dico va bè e lo stesso.Parto per ritornare a Genova centro, circa 15-20 Km, e dopo solo 10 km grippo il gruppo termico,preciso che il mezzo era rifornito di olio nel suo miscelatore e di benz verde nel serbatoio, dopo quella grippata ne sono seguite altre cinque successivamente perche ero sulla sopraelevata che è una strada tipo una tangenziale e dovevo per forza uscirne ad un modo o a un altro.Avviso subito telefonicamente il conc che mi dice di andare il lunedi che avrebbe visto il problema.Il lunedi 14 luglio sono andato da lui con un furgone e ho esposto le mie lamentele dicendole che io volevo recedere dal contatto cioe soldi indietro,o la sostituzione integrale del mezzo, ossia un altra star deluxe.lui mi risponde che cè la garanzia di 24 mesi e che non puo ne restituirmi i soldi e tantomeno sostituirmi il mezzo in quanto già immatricolato.Ora sono per le vie legali perche il mio avvocato mi dice che essendo un veicolo diffettoso per nascita e avendo avuto quei problemi un'ora dopo averla ritirata cè la possibilità di recedere dal contratto.Quello che voglio dire e che se volete una star deluke fatevi fare le prove su strada con targa prova e guardatevi bene tutti i particolari perchè molte sono state fatte con i piedi.Accetto consigli su come comportarmi nei confronti del conc in attesa dei sue notizie.Grazie a tutti.

Ciao e benvenuto innanzitutto.

Mi spiace per le tue disavventure, spero siano imputabili ad un esemplare difettosissimo e non alla consuetudine.

Per le norme di comportamento credo che il tuo avvocato abbia ragione, se c'è un difetto occulto che rende il prodotto inadatto al suo naturale funzionamento il contratto è da ritenersi annullabile, se non addirittura proprio nullo "ex tunc" (mai concluso). C'è vizio occulto della cosa acquistata.

Secondo me lascia fare all'avvocato, e spera in un intervento dell'importatore, cui potresti scrivere per rappresentare il fatto e reclamare per il comportamento del concessionario. Vuoi mai vedere che ti offrano una nuova LML e le scuse? ;-)
Comunque tienici informati dello svolgersi della vicenda. In bocca al lupo.

:ciao:

senatore
18-07-08, 08:19
E non dimenticare di accertarti della fine che farà l'LML a te intestata. Hai visto mai che poi t'arrivano i bolli da pagare, visto che risulta intestata a te?

leopoldo
18-07-08, 08:52
AZZ
non aggiungo altro.
i bocca al lupo!

highlander
18-07-08, 09:19
.....e dopo solo 10 km grippo il gruppo termico,preciso che il mezzo era rifornito di olio nel suo miscelatore e di benz verde nel serbatoio, ....

bentrovato :D

potrebbe essere che l'olio non fosse ancora entrato nel circuito??? mi spiego: è buona norma, quando per un qualsivoglia motivo un motore con il miscelatore ha avuto il tubicino dell'olio staccato per parecchio tempo, fare il 1° pieno facendo la miscela con "il vecchio sistema" cioè olio direttamente nel miscelatore

magari nel tuo caso l'olio non era ancora entrato nel circuito, o non era stato spurgato ed hai grippato

potrebbe anche essere il meccanismo del miscelatore nel motore montato male o cmq difettoso, infine un difetto di fabbrica del cilindro e/o pistone.

cmq, pretendi la sostituzione del mezzo, non te la faranno, fagli scrivere da un avvocato è l'unico modo per ottenere qualkosa, l'avvocato non deve minacciare, ma "diffidare", almeno la sostituizione del motore, se invece decidono di rappezzare il tuo, fatti fare una dichiarazione con tutti i lavori eseguiti ed i pezzi sostituiti, se il problema di dovesse ripresentare, o la vespa va male avrai quel documento da dare al tuo avvocato per proseguire con le "minacce"

West
18-07-08, 09:44
Per quanto riguarda LML, credo che l'elemento di criticità possa essere costituita dall'inesperienza dei rivenditori del circuito. Le officine Piaggio, tranne evidentemente in alcuni casi, hanno meccanici che hanno messo le mani su migliaia di Vespa. Ciò non avviene per la Star Deluxe, anche se non è escluso che qualche meccanico abbia avuto in passato esperienze con la Vespa. C'è da dire che anche in ambito Piaggio questa potenziale affidabilità non è sempre reale. Personalmente non mi posso lamentare, e ho acquistato la mia Vespa nel 2005 presso un rivenditore con ottima reputazione, ma ho letto di alcuni casi in cui la noncuranza nella preparazione del mezzo ha comportato successivamente problemi.
La cosa migliore dunque è stare con gli occhi aperti, controllare tutti gli aspetti critici al momento dell'acquisto e scambiare le esperienze positive o negative sul forum.

Marben
18-07-08, 09:45
Brutte notizie!
Anzitutto tanti auguri per questo problema... Concordo con Highlander circa la sua ipotesi. Effettivamente i primi chilometri andrebbero fatti con un po' di olio extra, la Vespa ha subito un viaggio lungo e verosimilmente aveva delle grosse bolle d'aria nella conduttura dell'olio. Se aggiungi che da nuovo il motore non ha molto olio a livello di cilindro e camera di manovella, ecco il resto. Il cilindro sicuramente ha riportato dei danni per cui ora ha una marcata propensione alla grippata cronica.

Hai gli estremi per pretendere interventi impegnativi (ma sacrosanti) da parte dell'importatore.
Buona fortuna e tieni aggiornati.

Sperando di non rileggere cose di questo tipo, dato che la mia esperienza con ... un'indiana è, per fortuna, più felice.

Marben
18-07-08, 09:49
ma ho letto di alcuni casi in cui la noncuranza nella preparazione del mezzo ha comportato successivamente problemi.


Concordo su questo aspetto, quando ritirai la Bajaj era piuttosto scarburata, qualche cavo da registrare e mubrio non in asse... Fortunatamente l'esperienza motoristica di mio padre ha permesso una rapida messa punto.

La Bajaj l'ho comprata da Pogliani, un maxi concessionario fuori Milano, che ha dei numeri di vendita spaventosi. E questo aumenta, a ragione, le perplessità sui servizi di preparazione e, ovviamente, sul post-vendita.

senatore
18-07-08, 10:06
Quanto dice Highlander, è molto verosimile, ed aggiungo che le moto arrivano imballate e prive di qualunque liquido, per cui prive anche di olio nel miscelatore. A questo punto, appare evidente che il riempimento di olio viene fatto dal concessionario e che non ha, sicuramente, fatto le cose a modo.

leopoldo
18-07-08, 10:19
io aggiungo che qualsivoglia pompa se non è spurgata a dovere fa fatica ad entrare a regime di portata.
il mix è una pompa come tutte le altre, solo un po' più piccola
è evidente (secondo me) la responsabilità del concessionario.
e non delle lml, che sono mezzi più che affidabili che sono in produzione da decine di anni e non credo che possano essere così fragili.

Marben
18-07-08, 10:59
Quanto dice Highlander, è molto verosimile, ed aggiungo che le moto arrivano imballate e prive di qualunque liquido, per cui prive anche di olio nel miscelatore. A questo punto, appare evidente che il riempimento di olio viene fatto dal concessionario e che non ha, sicuramente, fatto le cose a modo.

Pensavo arrivassero con un po' di olio, in tal caso è ovvio che vi fosse una bolla d'aria nel condotto.

PA0L0
18-07-08, 11:11
è evidente (secondo me) la responsabilità del concessionario.

con la moto, anni fa il conc. mi disse
"...dato che le moto arrivano in nave, dopo il collaudo ci buttano qualche bicchierata di una benzina "stabilizzata" con additivi per preservare i carburatori...fai al più presto un pieno "...ma questo per i 4t
anche a me sembra strano che le star arrivino completamente " a secco"....non ce li vedo dopo il collaudo in fabbrica (almeno 1 volta le accenderanno spero), tirar via tutto l'olio dal miscelatore... e tutta la benza dal carburatore...

GiPiRat
18-07-08, 11:23
...ma questo per i 4t
anche a me sembra strano che le star arrivino completamente " a secco"....non ce li vedo dopo il collaudo in fabbrica (almeno 1 volta le accenderanno spero), tirar via tutto l'olio dal miscelatore... e tutta la benza dal carburatore...

Magari mettono un po' di miscela già pronta, mi pare improbabile che mettano benzina e olio a parte, anche se può pure essere. Comunque, anche le PX della Piaggio arrivavano con il serbatoio dell'olio vuoto, questo l'ho constatato di persona su più di una PX.

Ciao, Gino

leopoldo
18-07-08, 11:27
io quando presi il cammeo nel 2006 ero talmente euforico che mi presentai col contrassegno dell'assicurazione ma la vespa era ancora imballata
mi ricordo con certezza che riempirono d'olio il serbatoio vuoto e spurgarono il circuito.
non so se poi misero della miscela entro, comunque misero circa 1/2 serbatoio di verde.
insomma il cammeo quando arrivò era secco, dovettero aggiungere anche dell'olio al cambio.

Marben
18-07-08, 11:28
Io credo che i motori vengano rpovati al banco.
Tuttavia sul web giravano, qualche tempo fa, delle foto dello stabilimento LML, attorno al quale vi è un circuito con rampe e terreni dissestati impiegato per il collaudo dei veicoli.

PA0L0
18-07-08, 12:53
mi ricordo con certezza che riempirono d'olio il serbatoio vuoto e spurgarono il circuito

beh..allora le responsabilità del conc. sono evidenti...forse l'importatore non ha dimest. con i veicoli e non ha prescritto queste fasi indispensabili di preconsegna...

Io credo che i motori vengano rpovati al banco

giusto. Ma forse anche una prova sui "rulli" a veicolo montato, credo venga fatta. permetterebbe almeno la verifica grossolana dell'impianto elettrico... giusto per vedere se l'impianto elettrico è ok nelle funzioni basilari (es. le luci)..
probabilmente il problema sta nel fatto che

Magari mettono un po' di miscela già pronta
senza mettere l'olio.
D'altra parte la pompa del miscelatore non è lubrificata dallo stesso olio? Può girare "a secco" solo per qualche minuto (giusto per fare i test sui rulli)?

Vesponauta
03-09-08, 14:24
L'ho provata quasi un mese fa quand'ero a Barcellona! :D
(Attenzione, però: non Barcellona di Spagna, ma Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina!)
Ringrazio pubblicamente Aurelio, il proprietario della concessionaria: mi ha detto che da aprile a luglio ne ha vendute 10, ma le 4 che aveva ancora imballate in magazzino (in degli ottimi bancali di legno!) le aveva già vendute!!!

Ho guidato una 125 perfettamente originale, e l'ho confrontata col mio PX 151:

Difetti (confermati poi insieme a Calabrone quando ci siamo visti):

- imbottitura sella cedevole, al livello degli ultimi PX
- percorso del tubo del freno anteriore meno lineare, e sporge parecchio
- freno posteriore a tamburo rumoroso (colpa del materiale d'attrito senza amianto)

Pregi: tutti gli altri!:

- lamiera -pare- più spessa: "bussando" su parafango e cofani si sente più "sostanza" che sul PX
- regolarità e "corposità"del motore dovuta al pacco LaMeLlare: poca differenza di spinta rispetto al mio PX 151 con 52.000 km, nonostante il doppio catalizzatore (il concessionario mi diceva che scatalizzandola può arrivare a quasi 110 km/h indicati!!!)
- più cura nei dettagli, ad esempio il serbatoio ha un bordo gommato visibile lì dove si appoggia alla scocca, e nella cavità del tubo di sterzo c'è un rivestimento di plastica per evitare lo strisciamento dei fili al telaio. Oltre alla famosa presenza del prefiltro nel foro del telaio vicino al perno della sella.

In sostanza, ho avuto una bella impressione! :D La acquisterei senza titubanze! ;-)

alastor
18-09-08, 19:56
Ma qualcuno di VR l'ha comprata, alla fine?

West
18-09-08, 20:22
Ma qualcuno di VR l'ha comprata, alla fine?

si...

Marben
18-09-08, 21:20
Ma qualcuno di VR l'ha comprata, alla fine?

si...

L'hai presa per Axel? Impressioni?

alastor
18-09-08, 23:48
Tu?

alastor
27-09-08, 15:24
up

West
29-09-08, 21:47
Ma qualcuno di VR l'ha comprata, alla fine?

si...

L'hai presa per Axel? Impressioni?

Si, è arrivata all'inizio di settembre. Purtroppo non ho avuto il tempo per parlarne sul forum.
125 rossa, decisamente bella.
Nella guida sembra diversa dalla mia. Sembra più leggera, le sospensioni sono più rigide e la sella di buona fattura è meno morbida della mia. Per il resto mi sembra che vada bene ma è ancora in rodaggio, attualmente siamo sui 350. Più silenziosa e il suono non mi dispiace affatto, lo preferisco rispetto alla mia euro2 cat. La scocca destra è insonorizzata.
Piccoli problemi iniziali: non segnala il livello benzina (forse galleggiante), non funzionano clackson e avviamento (fusibile), perdita d'olio da verificare. L'abbiamo portata dal meccanico oggi.
PS. scusate la scrittura telegrafica...

Ciao,

alastor
30-09-08, 00:58
oddio, non sono proprio problemi da poco.

Non le collaudano??

Comunque aspettiamo un buon resoconto!! GRAZIE

ringhio
30-09-08, 06:51
Ho letto sia su riviste che su altri forum di probelmi di questo tipo legati alla LML in fase di rodaggio,sicuramente sono fastidiosi,certamente non sono curate come i px,ma tutti quelli che finora l'hanno comprata,compreso un mio amico (che ancora non me l'ha fatta provare),che perarltro dopo un mese e mezzo non ha ancora avuto probemi e la usa quotidianamente,concordano sulla bontà del mezzo.Spero che col passar del tempo riescano a migliorare questi difetti iniziali,vorrei comprarla,ma dato il prezzo comunque non proprio basso aspetto un po'. :ciao:

PA0L0
30-09-08, 07:37
su "altri" forum si parla di una forcella "esplosa"....come avrete già letto tutti....sembrava - alla fine - non per problemi di fabbricazione...ma chissà...

ringhio
30-09-08, 07:51
Non mi riferivo alla forcella esplosa,quello non è un probema di rodaggio.ciao

leopoldo
30-09-08, 07:54
secondo voi gli ultimi px erano curati?
forse funzionava il galleggiante ma il mio cammeo mi è stato consegnato col manubrio storto, il faro che illuminava marte e giove, con il contakm con una piccola crepa nel quadrante, con la scritta px150 rovinata.
a tutti i px my si staccava la corda del contakm.
insomma, c'è da dire che queste lml costano 1000 e rotti euro meno del mio cammeo

PA0L0
30-09-08, 08:33
quello non è un probema di rodaggio

giusto, direi che è anche PEGGIO di un semplice problema di rodaggio...

marcorelli
30-09-08, 08:51
secondo voi gli ultimi px erano curati?
forse funzionava il galleggiante ma il mio cammeo mi è stato consegnato col manubrio storto, il faro che illuminava marte e giove, con il contakm con una piccola crepa nel quadrante, con la scritta px150 rovinata.
a tutti i px my si staccava la corda del contakm.
insomma, c'è da dire che queste lml costano 1000 e rotti euro meno del mio cammeo

Credo che i difetti cha hai citato dipendano più da fattori quali il rivenditore o il trasporto avvenuto in maniera maldestra...
non credo che in piaggio attacchino delle etichette rovinate oppure contachilomentri senati.

ringhio
30-09-08, 09:33
spero che il grave problema alla forcella rilevato sia un caso isolato e veramente sfortunato,diversamente è chiaro che bisognerà valutare il mezzo in maniera differente,anche più critica di quanto finora non sia stato fatto in giro,ribadisco che a parte questo caso sicuramente grave,ho riscontrato dai possessori e da chi ha potuto provarla pareri sostanzialmente positivi,certo che pur essendo una replica fedele del px non si hanno le stesse garanzie e la stessa qualità proprie della piaggio.

Marben
30-09-08, 10:21
La perizia effettuata sulla forcella afferma che il danno sarebbe stato causato da un tentativo di scasso, oppure da una partenza un po' sprint con la catena legata. Se ne parla qui: http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=7.0

Io ho sempre serie perplessità, anche riguardo la perizia. Ma non ho strumenti per esprimermi diversamente da quanto affermato in quel post.

Quanto alla qualità generale, il recente PX non è certo a livelli eccelsi. Lo dice uno che pure sta (forse) per prenderne uno recentissimo da un proprietario insoddisfatto... E mi sto mettendo il cuore in pace, dovrò lavorare un po' su certi dettagli, ma so benissimo che con la dovuta cura il PX in tutte le salse è un mezzo eccezionale, robusto ed affidabile. Vesponauta docet.

Vesponauta
30-09-08, 10:44
a tutti i px my si staccava la corda del contakm.
La mia si è staccata "solo" a 52.000 km... :roll: ;-)


Vesponauta docet
:D :D :D :D :D :ciao:

matteox87
01-10-08, 06:58
la mia a soli 2500 invece!!!!!!!!!!!!

MrOizo
01-10-08, 09:51
permettetemi di dire la mia....personalmente penso che la lml sia un ottimo prodotto, che abbia da una parte qualche miglioria rispetto alla vespa originale e dall'altra qualche pecca, ma sostanzialmente è esattamente lo stesso prodotto, anzi, visto che la lml esporta in mercati molto seri, come qualcuno ha già detto, non può permettersi di fare cappelle...smettiamola di dire che il prodotto piaggio è serio mentre queste sono imitazioni indiane, gli indiani lavorano molto bene, ormai hanno la leadership mondiale nella produzione di microprocessori, e se la formula della vespa, quella originale ed unica, (non lo sbeffeggio della piaggio, che, vestendo con pochi lamierati un tubone lambrettistico, produce uno scooter che si ostina a chiamare vespa, quando ha più punti in comune con la lambretta, eterna rivale!!!!)avrà ancora futuro, lo dovremo a loro.....pare che a novembre, al salone di milano, la lml presenterà la star 125/150 con motore 4 tempi, sostanzialmente invariata nell'estetica, e allora cosa dite che comprerò io, nel prossimo futuro, una vera vespa px a 4 tempi, ma con un nome diverso, oppure una finta lambretta col variatore col nome vespa?a me piace la vespa per quello che è, non perchè è prodotta dalla piaggio....riguardo l'affidabilità degli lml vi ricordo che qui al sud ne hanno vendute molte, è difficile pure riconoscerle dai px originali, e sono state trattate alla stessa maniera dei px, cioè male, tipo muli da soma, ma non mi risulta che abbiano difetti differenti dal solito px.....riguardo il difetto dell'aventreno divelto, ho letto qua e là in rete che era attribuibile, in seguito ad approfondita perizia da parte dell'importatore, probabilmente ad un tentativo di furto, e l'importatore stesso, senza fiatare ha ripristinato il mezzo senza pretendere un euro...d'altronde questo tipo di danni è facilmente periziabile da un esperto in metalli, si vede la rottura da carico dalla rottura dipendente da altri fattori....il comportamento dell'importatore mi è sembrato molto serio e professionale, si è pure iscritto nell'apposito forum dedicato da un privato all'lml star, www.stardeluxe.it , non dimostra presunzione, è stato cortese, mi sa che ha dato buona prova; è comprensibile pure l'atteggiamento stizzito dell'acquirente delle lml che si è spezzata in due, ma io, al posto suo, mi riterrei soddisfatto del comportamento dell'importatore, a maggior ragione se riconosco che l'eventualità da lui descritta è possibile.....
ripeto, io non vedo l'ora che esca la nuova star de luxe col motore 4 tempi, la comprerò di sicuro.....

MrOizo
01-10-08, 10:15
..riguardo al confronto fra il px originale e la lml, bisogna fare un distinguo tra i problemi creati da qualche asino che lavora in preconsegna dal concessionario e quelli creati da un difetto strutturale del veicolo: se io leggo che una lml grippa dopo pochi km perchè non è stato fatto lo spurgo del miscelatore, o gli si stacca una lampadina o un cavo, me la prendo col concessionario e al limite attribuisco all'importatore una certa leggerezza nell'aver scelto i suoi partner commerciali.....e comunque sono cose che potevano succedere anche ad un px.....e infatti succedono anche alla piaggio...;
un mio amico di vespaclub ha acquistato l'anno scorso un px originale, lo usa poco, in pratica ci fa le uscite con noi, avrà sui 5000 km; appena preso, faceva un rumore tremendo di banco, e noi, avendo letto la difettosità dei cuscinetti di banco , gli abbiamo suggerito di correre subito alla piaggio e farsi cambiare il cuscinetto lato volano: così è stato questa vespa, a 700 km circa è stata sventrata dal concessionario , è stata rimontata e consegnata al proprietario, poi l'amico un giorno si è accorto che non entravano le marce, e infastidito dalla concessionaria ha portato il mezzo da un nostro amico, meccanico piaggio di vecchia data: risultato: il selettore era letteralmente sbriciolato, il meccanico mi ha detto che in trent'anni di smontaggio px, non ne aveva mai visto uno ridotto così....ha rimontato un selettore d'epoca in ottime condizioni e la vespa è tornata a girare....poi si è accorto che nello smontaggio del motore non avevano rimontato una gran quantità di rondelle, guarnizioni, raccordi in gomma, e per quello che gli era possibile fare, ha posto rimedio.....ora, l'altro giorno mi diceva che sta avendo qualche problema con gli specchietti.....ecco non mi pare che la piaggio sia ormai in grado di occuparsi più del progetto px, benvengano gli indiani; da un confronto ho poi notato che come "minus" rispetto al px ha la mancanza della spia della riserva, l'aspetto più dimesso del contakm e poche altre quisquilie, mentre ha la copertura fonoassorbente sul cofano motore, la copertura inferiore(che comunque se la potevano risparmiare), il filtrino aria suppletivo sulla presa aria sottosella, una marmitta catalitica con le protezioni paracalore..(vi ricordo che la catalitica originale piaggio dopo qualche migliaio di km comincia a fondere il copertone della ruota di scorta), ma mi sembra anche un pò eccessivo fare una comparazione, perchè si tratta fondamentalmente dello stesso prodotto, assemblato da un'altra parte, dove magari ancora c'è qualche ingegnere che crede ancora nel progetto iniziale della vespa, ogni altro discorso mi sembra più razzista che altro....

matteox87
01-10-08, 11:28
il motore non e' lo stesso del px,e' quello dell'arcobaleno vecchio,infatti la frizione e' dura il doppio del mio px nuovo.
io lo amo il mio px,faccio 30 km con un litro,parte al primo colpo anche con la neve,poi io gli ho messo il marmittozzo aumentato il getto per ingrassarlo un po e nonfarlo girare magro come da originale!!

non ho capito una cosa dell'lml,il cavo del freno anteriore lungo 2 metri e mezzo in piu del dovuto!!!!!!!!!!!!!

West
01-10-08, 18:09
..riguardo al confronto fra il px originale e la lml, bisogna fare un distinguo tra i problemi creati da qualche asino che lavora in preconsegna dal concessionario e quelli creati da un difetto strutturale del veicolo [...] e comunque sono cose che potevano succedere anche ad un px.....e infatti succedono anche alla piaggio...;


credo infatti che sia proprio questa la maggiore criticità per l'importatore...

West
01-10-08, 18:12
la frizione e' dura il doppio del mio px nuovo.


francamente non ho notato tutta questa differenza, il cambio è preciso e passo da un mezzo all'altro senza problemi.

Marben
01-10-08, 18:39
la frizione e' dura il doppio del mio px nuovo.


francamente non ho notato tutta questa differenza, il cambio è preciso e passo da un mezzo all'altro senza problemi.

Concordo, io ho una Bajaj, la cugina indiana, con la vecchia frizione 6 molle, ma con le guaine teflonate di serie, non vi è tutta questa differenza, nel senso che è comunque una frizione molto morbida; che poi la 8 molle sia ancora più morbida è un altro discorso.
Comunque il vero vantaggio della 8 molle non è la sua morbidezza, bensì la sua perfetta compatibilità con olii densi (80W90), il che va tutto a vantaggio della crocera in primo luogo, e di ingranaggi e tenute in secondo luogo.

Il lavoro di preconsegna è indubbiamente molto importante. La mia Bajaj, comprata nel luglio 2004 tramite un ipermercato (stock di mezzi a 890€ nuovi), al ritiro mise in luce tutte le carenze di messa a punto che spettavano al concessionario che le forniva all'ipermercato (Pogliani di Cinisello Balsamo, alle porte di Milano).
La "portò a casa" mio padre, all'epoca avevo ancora 15 anni e quindi non avevo la patente...
Manubrio storto e scarburatissima, decisamente mancante la fase di preconsegna. Ora non ricordo bene, ma ci sta che pure le gomme non fossero gonfiate alla giusta pressione.
So solo che da quel momento Pogliani non ha più visto la mia Bajaj. Non ho mai fatto tagliandi da loro, è una dimensione che in effetti non esiste nella mia vicenda vespistica (!). La manutenzione è sempre stata curata personalmente, 3-4 cambi olio, non di più, qualche candela. Per il resto tutti interventi di modifica e personalizzazione. Unico problema, l'usura del microswitch dello stop al freno anteriore, sostituito con 3€ di spesa e 30 minuti di lavoro.
Per il resto è stata ed è la compagna fedele di tante gite e di alcuni viaggi, oltre ad alcuni momenti particolari della mia vita (all'orale di maturità, per esempio: si ruppe il cavi frizione proprio una volta varcato il cancello della scuola, aveva "aspettato" per non crearmi problemi :mrgreen: ). E' arrivata, in definitiva, a 22000km con onore. Al prezzo di un PX 125 un po' scalcinato.

senatore
01-10-08, 20:32
E' arrivata, in definitiva, a 22000km con onore. Al prezzo di un PX 125 un po' scalcinato.
E scusate se è poco, aggiungo io, visto che Marben non ci ha pensato!!! :vespone:

Marben
01-10-08, 20:37
E' arrivata, in definitiva, a 22000km con onore. Al prezzo di un PX 125 un po' scalcinato.
E scusate se è poco, aggiungo io, visto che Marben non ci ha pensato!!! :vespone:

:mrgreen:

alastor
01-10-08, 22:05
adesso è impossibile comprarla nuova a quella cifra immagino...!!
O no?

Marben
01-10-08, 22:10
adesso è impossibile comprarla nuova a quella cifra immagino...!!
O no?

E' stata importata fino al 2004. La mia è, probabilmente, di produzione 2001, stando a vedere le etichette di numerosi componenti. Verosimilmente era una delle ultime importate in Italia, un po' più ricche delle prime (miscelatore, avviamento elettrico, vernice metalizzata e ammortizzatori con precarico regolabile di serie).

alastor
01-10-08, 22:13
ah ok!!

Hanno fatto questa vendite per smaltire le scorte...

Io oggi ho visto un bel PX 125 bianco (modello con gomme bordate di bianco) targato e senza km al concessionario dove ho comprato il casco!!

luca70
01-10-08, 22:17
...mamma mia...la vespa a 4 tempi....mamma mia, la vespa a 4 tempi......mamma mia...la vespa a 4 tempi....mamma mia, la vespa a 4 tempi......mamma mia...la vespa a 4 tempi....mamma mia, la vespa a 4 tempi......mamma mia...la vespa a 4 tempi....mamma mia, la vespa a 4 tempi......mamma mia...la vespa a 4 tempi....mamma mia, la vespa a 4 tempi......mamma mia...la vespa a 4 tempi....mamma mia, la vespa a 4 tempi...

Marben
01-10-08, 22:26
Luca70, sta arrivando anche quella. E' già stata sviluppata una versione a 4 tempi della Star. Alcune voci, la cui affidabilità però è tutta da verificare (ma se lo dice Sergio ci credo), asseriscono che già al Salone di Milano vedremo una Star a 4 tempi. Chissà.

Pare che diversamente dalla Bajaj 4 tempi, che aveva un propulsore quasi completamente nuovo, questa LML avrà parecchio in comune con la PX che tutti conosciamo, essendo il nuovo motore sviluppato modificando il vecchio, glorioso 2 tempi.

senatore
02-10-08, 07:03
Io penso che sia utile una gitarella da queste parti:
http://www.eddybullet.com/index.html
Spaziate abbondantemente nel sito, avret di che rimanere soddisfatti.

GiPiRat
02-10-08, 09:52
ah ok!!

Hanno fatto questa vendite per smaltire le scorte...

Io oggi ho visto un bel PX 125 bianco (modello con gomme bordate di bianco) targato e senza km al concessionario dove ho comprato il casco!!

Ce n'è uno anche qui a Lecce, mi pare il n. 39 degli ultimi 1000 prodotti. Pare che abbiano offerto al concessionario 8.500 euro per acquistarlo, ma che lui abbia rifiutato di venderlo. Lo terrà come un cimelio! :shock: :boh: ;-)

Ciao, Gino

alastor
02-10-08, 14:18
Anche questo non è sicuro di volerlo vendere.

Non ho avuto il coraggio di chiedergli quanto vuole...

Vesponauta
02-10-08, 18:00
non ho capito una cosa dell'lml,il cavo del freno anteriore lungo 2 metri e mezzo in piu del dovuto!!!!!!!!!!!!!
Semplicemente gli fanno fare un percorso più diretto di quello del PX, che invece "avvolge" il tubo di sterzo alla base del nasello.
Cambia anche la forma del foro sul parafango: a "fagiolo" sul PX, circolare sulla LML.

West
02-10-08, 20:57
Piccoli problemi iniziali: non segnala il livello benzina (forse galleggiante), non funzionano clacson e avviamento (fusibile), perdita d'olio da verificare. L'abbiamo portata dal meccanico oggi.


Ritirata oggi, problemi risolti. Pare che la perdita fosse causata da una quantità eccessiva d'olio nel cambio con conseguente fuoriuscita dallo sfiato.

leopoldo
02-10-08, 21:59
bene, adesso raccontaci come va....

pakicit
09-10-08, 14:09
visto che si parla di lml star deluxe ho trovato questo blog dedicato:

http://www.stardeluxe.it/?p=480#more-480

non so se è stato già segnalato prima (!) o se questa è la sezione più adeguata....

saluti>>L

Marben
09-10-08, 21:45
E' già segnalato, comunque grazie ;-)
Io sono iscritto anche là.

Sprinter
10-10-08, 18:23
l'altro giorno ho visto una lml all'università. sono stato 2 minuti lì a guardarla

leopoldo
10-10-08, 19:35
e come ti è sembrta?

Sprinter
10-10-08, 23:18
mi ha fatto una buona impressione. all'inizio l'ho vista da dietro ed ho detto "che bella vespa.." dalla parte del motore però c'era una copertura di plastica che si era un pò staccata, poi l'ho guardata davanti ed ho letto la scritta lml.

Totonnino
24-10-08, 09:39
..................................................


Da ieri anche a Siena.
Tornando a casa passo davanti ad un concessionario e lì davanti, appena immatricolata, un batticuore......

LML nera, ed un'altra bianca in esposizione.

Belle, veramente belle. Solo il copriruota di scorta mi disturbava un pò......


:ciao:

Sprinter
24-10-08, 09:45
C'è un signore del Club che l'ha presa da poco. qualche domenica fa siamo andati a fare un giro e stava facendo il rodaggio. è bianca, davvero molto bella.
Se capita il presidente da queste parti può parlarne meglio lui.

ruotepiccole
24-10-08, 11:36
Luca70, sta arrivando anche quella. E' già stata sviluppata una versione a 4 tempi della Star. Alcune voci, la cui affidabilità però è tutta da verificare (ma se lo dice Sergio ci credo), asseriscono che già al Salone di Milano vedremo una Star a 4 tempi. Chissà.

Pare che diversamente dalla Bajaj 4 tempi, che aveva un propulsore quasi completamente nuovo, questa LML avrà parecchio in comune con la PX che tutti conosciamo, essendo il nuovo motore sviluppato modificando il vecchio, glorioso 2 tempi.

Ragazzi io la vespa a 4 tempi l'ho vista e sentita quest'estate a San Francisco. Si trattava però di una Bajaj simile a quella di marben e non di una LML. Anche il sound, pur essendo simile a quello di un tagliaerba, mantiene le caratteristiche del motore Vespa.
Inutile dire che se dovessero importarla in Italia, me ne prenderei subito una.

M

leopoldo
24-10-08, 13:11
piaggio merita di morire,l secondo me ha perso un grosso treno, se il successo della star è tale nonostante non sia vespa.... chissa cosa avrebbe venduto un px 4t...
speriamo continuino nell'aggiornamento di un ottimo prodotto.
avanti così,

PA0L0
24-10-08, 13:44
Si trattava però di una Bajaj

certo che quelli della bajaj sono maestri d'ingegno per quanto riguarda il 4T....ma anche maestri sul come deturpare una linea :Lol_5: .... è così difficile non abbruttirla così?!?!?!?

Haakon
25-10-08, 12:38
In India hanno altri canoni ed altre esigenze. Vedi il cassetto portaoggetti enorme o la sella lunghissima !

Spaghetti
25-10-08, 18:30
nell'apposito forum dedicato da un privato all'lml star, www.stardeluxe.it ,

C'est mois, Mr Oizo. :D

MrOizo
27-10-08, 08:51
Bravo, Spaghettone, bella iniziativa!!!!!Hai avuto una certa lungimiranza nel creare quel forum!!!!Mi raccomando, teniamoci informati sulle novità......ho già scaricato e stampato il calendario, bella iniziativa....

Spaghetti
27-10-08, 09:04
Wow, sei il primo che lo stampa! (anche io non l'ho ancora stampato.) In che formato e che supporto? Com'è venuto?

!Hai avuto una certa lungimiranza nel creare quel forum!

Era invevitabile. Chi possiede quel mezzo ha voglia di parlarne e ho avuto la sensazione che altrove (specifico: non qui su vesparesource) si sentisse represso.
Ho letto di persone che chiedevano consigli su come risolvere problemi comuni e banali alla vespa, e per tutta risposta dagli "anziani" del gruppo arrivavano critiche al mezzo.
Questo genere di risposte, a mio avviso, non creano un discorso costruttivo basato sull'esperienza e sullo scambio di opionioni.
Se non lo avessi fatto io, quello spazio sarebbe comunque nato spontaneamente da lì a poco tempo.

T'è piaciuto il calendario? :D

MrOizo
27-10-08, 09:07
...complimenti comunque...il calendario l'ho stampato in a4, su carta fotografica, ma ora vorrei stamparlo in a3, solo che devo aspettare che il mio ufficio sia deserto....

Marben
27-10-08, 10:52
Era invevitabile. Chi possiede quel mezzo ha voglia di parlarne e ho avuto la sensazione che altrove (specifico: non qui su vesparesource) si sentisse represso.
Ho letto di persone che chiedevano consigli su come risolvere problemi comuni e banali alla vespa, e per tutta risposta dagli "anziani" del gruppo arrivavano critiche al mezzo.
Questo genere di risposte, a mio avviso, non creano un discorso costruttivo basato sull'esperienza e sullo scambio di opionioni.
Se non lo avessi fatto io, quello spazio sarebbe comunque nato spontaneamente da lì a poco tempo.

Proprio ieri sera ho letto una discussione su un altro forum molto noto. Mi ha lasciato di stucco. Un ragazzino analfabeta ha vomitato odio sulla LML adducendo ragioni che parrebbero assurde a chiunque (una su tutte: con la LML non si rimorchia!); la discussione è stata una buona occasione per tante persone per scrivere insulti, supercazzore, battute "senza filtro", che pure non riguardavano la LML. Solo una persona sensata ha tentato di discutere civilmente, ma purtroppo è stata inghiottita dal marasma che domina una sezione intera del forum.
Una cosa che veramente lascia senza parole, siamo al culmine del "degrado" dell'informazione, nel web vespistico.

MarcoPau
31-10-08, 00:38
Forse è arcinoto, ma incollo:
http://www.scaglionemoto.it/offerte.asp

areoib
31-10-08, 18:38
ma esiste ancora il contributo per la rottamazione??

GiPiRat
31-10-08, 18:57
Ormai lo mettono ad ogni finanziaria, ma è con una cifra massima assegnata, per cui, se finiscono i soldini, nisba! :roll: Comunque, pur di vendere, in questo periodo, i concessionari sono dispostissimi a concedertelo di tasca loro!

Ciao, Gino

pakicit
01-11-08, 11:00
ma esiste ancora il contributo per la rottamazione??

hai voglia se esiste ancora...... ti darebbero un contributo anche per gli spazzolini da denti :mrgreen:

ci dovrebbero essere anche dei contribuiti regionali....o per lo meno lo scorso anno in lombardia c'erano per il solito subdolo motivo :shock:
se non che, stranamente, il fondo stanziato è stato usato in minima parte...ciò vuol dire che non molti ne hanno approfittato!!!

saluti>>L

leopoldo
01-11-08, 13:38
sonoquasi sicuro che i due tempi sono esclusi....

areoib
01-11-08, 15:26
sonoquasi sicuro che i due tempi sono esclusi....

dal link postato più su da MarcoPau:

LML Star de Luxe 125 EURO 3 (Pprtapacchi,Ruota di scorta) CON CONTRIBUTO ROTTAMAZIONE

2.150,00 €

LML Star de Luxe 150 EURO 3 (Portapacchi,Ruota di scorta) CON CONTRIBUTO ROTTAMAZIONE

2.250,00 €

GiPiRat
01-11-08, 18:44
Le vendono anche su egay!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220295828937&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=220303978308&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%26itu%3DUCI%2 52BSI%26otn%3D4

Ciao, Gino

West
12-11-08, 19:17
Ma qualcuno di VR l'ha comprata, alla fine?

si...

L'hai presa per Axel? Impressioni?

Si, è arrivata all'inizio di settembre. Purtroppo non ho avuto il tempo per parlarne sul forum.
125 rossa, decisamente bella.
Nella guida sembra diversa dalla mia. Sembra più leggera, le sospensioni sono più rigide e la sella di buona fattura è meno morbida della mia. Per il resto mi sembra che vada bene ma è ancora in rodaggio, attualmente siamo sui 350. Più silenziosa e il suono non mi dispiace affatto, lo preferisco rispetto alla mia euro2 cat. La scocca destra è insonorizzata.
Piccoli problemi iniziali: non segnala il livello benzina (forse galleggiante), non funzionano clackson e avviamento (fusibile), perdita d'olio da verificare. L'abbiamo portata dal meccanico oggi.
PS. scusate la scrittura telegrafica...

Ciao,

Eccola. Ieri Axel ha superato la prova pratica per la patente di guida. L'ho guidata io per andare al lavoro poi in motorizzazione e tornare infine a casa. Confermo le impressioni iniziali. Di tanto in tanto succede una cosa strana. In prima, a volte lasciando la frizione stacca di colpo facendo fare l'impennata. Ora, non voglio essere scambiato per uno che va in giro facendo le penne e ieri la cosa si è verificata quattro volte. Un problema più fastidioso che abbiamo in questo periodo riguarda le frecce. Circa ogni settimana le frecce smettono di funzionare. Pare che ciò sia dovuto al cavo delle frecce troppo tirato. Il meccanico, che mi sembra in gamba e volenteroso, salda i fili e tutto va a posto per qualche giorno. Il problema di questo mezzo è che si tratta del primo esemplare venduto dalla concessionaria, e dunque fa da cavia per tutte le altre...

Marben
12-11-08, 19:30
Rudy, il problema delle frecce è conosciuto e diffuso, io penso che dipenda dall'errata collocazione di cavi sotto al nasello... Prova a dare un'occhiata, magari bisogna solo aiutarli a salire verso il manubrio.

Per la frizione, sospetto che abbiano usato un olio inadatto. Infatti tutti i fluidi sono messi, a quanto pare, dai concessionari.

Complimenti, rossa è bellissima!

Vespa 50 L
12-11-08, 19:54
Che beeeeella :sbav:

GustaV
12-11-08, 20:13
bella bella, complimenti Rudy :D

PA0L0
12-11-08, 20:27
...questo post ormai è "da record"..... :ciao:

barroi
12-11-08, 20:59
se i miei mi chiedono cosa voglio per lalaurea e dico loro la vespa indiana (mio padre la conosce così ed è lui che me l'ha fatta conoscere erchè la vista ad una fiera) mi ammazzano...però mi piacerebbe da morire...rossa...

Calabrone
12-11-08, 21:40
mi ammazzano...

Tu pensa a laurearti,i genitori faranno l'...impossibile per accontentarti :mavieni: :mavieni: :mavieni: :rabbia: :rabbia:

West
12-11-08, 23:16
Rudy, il problema delle frecce è conosciuto e diffuso, io penso che dipenda dall'errata collocazione di cavi sotto al nasello... Prova a dare un'occhiata, magari bisogna solo aiutarli a salire verso il manubrio.


e infatti è ciò che il meccanico sta tentando di fare



Per la frizione, sospetto che abbiano usato un olio inadatto. Infatti tutti i fluidi sono messi, a quanto pare, dai concessionari.

Farò questa prova


Complimenti, rossa è bellissima!

certo, nel 2005 l'avrei presa rossa ma non era più disponibile.

Ciao,

Marben
13-11-08, 00:26
Già, la scellerata politica di ... scolorimento del PX condotta dalla Piaggio negli ultimi anni. Eppure, non c'era verso di renderlo antipatico al mercato :roll:

Spaghetti
13-11-08, 08:29
Già, la scellerata politica di ... scolorimento del PX condotta dalla Piaggio* negli ultimi anni. Eppure, non c'era verso di renderlo antipatico al mercato :roll:

La* sto pungolando, gli ho tirato una bella "frecciatina" nel blog.
Ah la potenza della penna....


E così scopriamo che la gamma dei colori disponibili per la Star Deluxe si estende, arricchendo di fatto la scelta degli interessati ad avere uno scooter sosia della Vespa Px Piaggio ma catalizzato euro 3.

Totonnino
13-11-08, 11:12
L'altro ieri l'ho provata. 125. Nera.
Mi ha sorpreso per la sensazione di legerezza rispetto alla mia Arcobaleno. Boh. Il disco è tutta un'altra cosa. Il motore fa un rumorino strano, ma è bellina.
Il venditore mi ha detto che l'omologazione euro tre è legata ad una flangia di plastica nella presa aria.
Prezzi: con faro alogeno e vm. 2.900 la 150 e 2.750 la 125. Chiavi in mano. E quanti colori sulla brochure. Bellissimi.

:ciao:

PA0L0
13-11-08, 11:27
2.900 la 150

:-(

Marben
13-11-08, 11:33
Secondo me conviene sempre girare per qualche concessionario brochure alla mano. 250€ per l'immatricolazione, rispetto al prezzo ufficiale dell'importatore, mi sembrano tanti...
Non concordo con la politica dei prezzi di questo importatore...