Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Compatibilità componenti VNB4...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Rimane comunque un gran brutto lavoro.....
    Vai ad ammazzare la portata del travaso frontescarico(terzo travaso) e comunque non hai una buona tenuta visto che le basi di appoggio in battuta carter sono mancati.
    Del resto con quello che si vede in giro diventa oro anche il peggior lavoro.....
    Molto più intelligente anche se un po' meno facile da realizzare: Pulisci bene la zona del frontescarico, compri un buon bicomponente per allumini e lo stendi in abbondanza, ci metti a contatto una guarnizione di carta da te costruita ricavata da un comune foglio di quaderno molto sottile senza però ritagliare la sagoma dei travasi.
    Fai solo i buchi per i 4 prigionieri ed il foro centrale per permettere al cilidro di entrare nel carter.
    Monti il tutto senza pistone serrando delicatamente in modo da spingere per bene il cilindro in sede, esso non si attaccherà al bicomponente grazie alla guarnizione di carta......
    dopo qualche ora rismonti e controlli , vedrai con piacere che avrai realizzato un buon piano di appoggio sul quale montare il cilindro che più ti aggrada ma attento ai travasi principali, se usi un cilindro molto generoso potrebbero non andare a chiudere in battuta.
    Rimuovi la carta ,sopra al bicomponente bagni con un po' d' olio motore e con pazienza e una spazzolina di ferro il gioco è fatto.....
    Solo così avrai la possibilità di realizzare il terzo travaso correttamente, potrai anche lavorarlo simulando il travaso uriginale dei motori più moderni.

    ma che dire ...... rimango un po scettico dall" utilizzare un bicomponente per creare una buona base d"appoggio , pee poi lavorare e creare il 3o travaso , sei sicuro sulla buona tenuta e resistenza del nuovo supporto creato con uno stucco epossidrico ? a quel punto se devi stroppiare dei carter 2 travasi tanto vale far fare riporto con saldatura e successiva lavorazione di spianatura ,e raccordatura, ,almeno vai sul sicuro, a quanto pare il lavoro fatto da rinaldi al motore di joereed sembra far funzionare un cilindro come il Malossi , bella variante per carte che al max poteva ospitare il pianco , da quello che si legge sembra che vada bene, e mi sembra di aver capito che sia totalmente reversibile ,
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    ma che dire ...... rimango un po scettico dall" utilizzare un bicomponente per creare una buona base d"appoggio , pee poi lavorare e creare il 3o travaso , sei sicuro sulla buona tenuta e resistenza del nuovo supporto creato con uno stucco epossidrico ? a quel punto se devi stroppiare dei carter 2 travasi tanto vale far fare riporto con saldatura e successiva lavorazione di spianatura ,e raccordatura, ,almeno vai sul sicuro, a quanto pare il lavoro fatto da rinaldi al motore di joereed sembra far funzionare un cilindro come il Malossi , bella variante per carte che al max poteva ospitare il pianco , da quello che si legge sembra che vada bene, e mi sembra di aver capito che sia totalmente reversibile ,
    Andrea, c'e' chi il bicomponente l'haa usato per riempire i carter nella zona di manovella vedi:
    http://old.vesparesources.com/34-tun...ne-by-echospro

    e se dovesse saltare quella sarebbe ben peggio di un eventuale trafilaggio dai piani, che sarebbe facilmente verificabile di tanto in tanto.

    Io sono sempre convinto che o si modifica la termica originale e se si vuole di piu si passa ai carter a 3 travasi.
    Vol.




  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    quella di usare il bicomponente è quanto meno un'idea bislacca, pensata da chi non ha mai eseguito un lavoro del genere. Mentre infatti utilizzando una guarnizione spessa da 1,25mm in sú, si scongiura sicuramente il rischio trafilaggio (specie in abinamento al sigillante), caricando di stucco sorge un problema: una volta indurito i carter è impossibile aprirli a meno di rimuovere tutto il materiale applicato.

    La soluzione che ho proposto è funzionante e stracollaudata (anche sul GL di tondo68 con Dr177), ma soprattutto è reversibile, peculiarità saliente su motori di pregio come quelli a 2 travasi
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 23-01-15 alle 16:59

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Caro Damiano, il mondo delle elaborazioni è stracolmo di grandi preparatori che usano prodotti altamente tecnici .....che tu non conosci.
    Prima di parlare di idee bislacche aggiona il tuo sapere, visto che bislacco era riferito al mio consiglio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    caricando di stucco sorge un problema: una volta indurito, i carter è impossibile aprirli a meno di rimuovere tutto il materiale applicato.
    Odio dovermi ripetere, conosco bene le resine epossidiche tipo Asportec o addirittura migliori (parliamo di materiale da riempitura strutturale) e le ho usate parecchie volte in passato -quando ero meno capace di adesso-, per assurdo però funziona bene anche il bicomponente da 10€ se applicato con garbo; tuttavia o lo utilizzi come utilizzeresti la saldatura, quindi appiccica e spiana, oppure viene una schifezza, specie a carter chiuso.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Col bi-componente ci ho incollato il telaio di un prototipo che usavo per correre.
    Erano gli anni 90 ed il bicomponente era l'araldite della ciba geigy.
    Ora, per sistemare il mio carter, non so cos'abbia adoperato come bicomponente, so che prima di distenderlo ci ha lavorato parecchio con parecchia perizia.
    Quello di sistemare i carter esternamente col bicomponente non credo sia una cattiva idea, certo va fatto con cognizione di causa, in quanto deve avere una certa resistenza meccanica e poi è in un punto dove i carter si dividono.
    Insomma, non penso basti un foglio di quaderno a quadretti, ma se realizzabile l'idea è buona.

    Mi intrga anche il discorso sul basettare e forse anche meno complesso del bi-componente.
    Ma qualche foto di qualche realizzazione? No eh?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Col bi-componente ci ho incollato il telaio di un prototipo che usavo per correre.
    Erano gli anni 90 ed il bicomponente era l'araldite della ciba geigy.
    Ora, per sistemare il mio carter, non so cos'abbia adoperato come bicomponente, so che prima di distenderlo ci ha lavorato parecchio con parecchia perizia.
    Quello di sistemare i carter esternamente col bicomponente non credo sia una cattiva idea, certo va fatto con cognizione di causa, in quanto deve avere una certa resistenza meccanica e poi è in un punto dove i carter si dividono.
    Insomma, non penso basti un foglio di quaderno a quadretti, ma se realizzabile l'idea è buona.

    Mi intrga anche il discorso sul basettare e forse anche meno complesso del bi-componente.
    Ma qualche foto di qualche realizzazione? No eh?


    Gg
    Gigi ....provaci.
    basta un foglio di carta per separare il cilindro dal carter....dire che va fatto a carter aperti mi sembrava scontato, il bordino o sbavatura che rimane lo togli con due colpi di lima.....
    sembra incredibile, anch'io ero scettico ma dopo che ho visto cosa si riesce a fare e come vanno i motori ho cambiato idea
    motore F12 85 cc 27 hp......motore bancato.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    ma che dire ...... rimango un po scettico dall" utilizzare un bicomponente per creare una buona base d"appoggio , pee poi lavorare e creare il 3o travaso , sei sicuro sulla buona tenuta e resistenza del nuovo supporto creato con uno stucco epossidrico ? a quel punto se devi stroppiare dei carter 2 travasi tanto vale far fare riporto con saldatura e successiva lavorazione di spianatura ,e raccordatura, ,almeno vai sul sicuro, a quanto pare il lavoro fatto da rinaldi al motore di joereed sembra far funzionare un cilindro come il Malossi , bella variante per carte che al max poteva ospitare il pianco , da quello che si legge sembra che vada bene, e mi sembra di aver capito che sia totalmente reversibile ,
    In ambito motoristico le resine bicomponenti vengono usate in vari reparti corse per cui sulla tenuta non c'è da temere , del resto non è il mondo vespa che stiamo frequentando .......
    Ci siamo conosciuti ed abbiamo fatto 4 tre mari e tu sai e ti ricordi cosa dissero alla partenza della prima.....davano il mio motore spacciato subito dopo la partenza ed invece ne ha fatte 2, senza perdere un colpo...... quindi tu puoi dare giudizi.
    Altri che io non ho mai incontrato e che quindi non hanno mai avuto il dispiacere di conoscermi sarebbe meglio tacessero.....
    Il mio ultimo motore ha i piani cilindro rifatti con una resina particolare, ti posso dire solo che è verde ed anche alcuni scivoli nel carter, dopo 5000 km nessun problema.
    In merito alla revesibilità, sai come la penso, motore originale in garage immacolato e motore elaborato sotto alla vespa.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Ok soluzioni in vero non proprio facili e immediatamente realizzabili però!

    Di scatola che monta facile come detto il Pinasco e il 150 due travasi.... ma se devi aprire e farti un buon motore, il DR
    e come cavolo ce lo monto il DR?

    facile togli i prigionieri, fai spianare la base di appoggio del cilindro sui carter, eliminando il rilievo sagomato per la base cilindro a due travasi, fatto questo riproponi con una lima il terzo travaso e ci monti dal POLINI 177 al Dr a quello che ti pare, il Dr monta meglio.... guarnizione di carta da 1mm sotto ed andare....

    giacchè monti un DR apri i carter e sostituisci il parastrappi a molle singole piccole deboluccio della VNB4 con molle DRT, non sarà il doppia molla della 200 montato sotto la Gt-Sprint, ma almeno non spacchi dopo una settimana.... e già che ci sei il pignone da 23 DRT e raccordi di fino il condotto formato da base carburatore foro scatola e foro valvola sul carter.. la valvola la allunghi 2mm a Dx e 2mm a SX che gli giova....

    la marmitta hai una scelta obbligata, la SIP a doppio cannello per il modello, o la bahart rossa, andrà qualcosa meglio ma più che altro... è un tuffo al cuore!

    Ok quindi VNb con 177Dr, 20-20, marma Sip, parastrappi DRT e pignone da 23... fa troppo per quel che è, ma non devi mica tirarla fino allo spasimo, ti basti partire davanti ad ogni altro al semaforo mentre te ne vai a spasso.... diranno : " cavolo ste vecchie vespe so' delle spade!"...

    sorridi e compiaciti del tuo operato.

    Ehm lo so... che è quel che volevi sentirti dire,,, la modifica che cercavi.... conosco le vespe, ma bene anche i vespisti.
    Ultima modifica di poeta; 23-01-15 alle 19:08

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Ok soluzioni in vero non proprio facili e immediatamente realizzabili però!

    Di scatola che monta facile come detto il Pinasco e il 150 due travasi.... ma se devi aprire e farti un buon motore, il DR
    e come cavolo ce lo monto il DR?

    facile togli i prigionieri, fai spianare la base di appoggio del cilindro sui carter, eliminando il rilievo sagomato per la base cilindro a due travasi, fatto questo riproponi con una lima il terzo travaso e ci monti dal POLINI 177 al Dr a quello che ti pare, il Dr monta meglio.... guarnizione di carta da 1mm sotto ed andare....

    giacchè monti un DR apri i carter e sostituisci il parastrappi a molle singole piccole deboluccio della VNB4 con molle DRT, non sarà il doppia molla della 200 montato sotto la Gt-Sprint, ma almeno non spacchi dopo una settimana.... e già che ci sei il pignone da 23 DRT e raccordi di fino il condotto formato da base carburatore foro scatola e foro valvola sul carter.. la valvola la allunghi 2mm a Dx e 2mm a SX che gli giova....

    la marmitta hai una scelta obbligata, la SIP a doppio cannello per il modello, o la bahart rossa, andrà qualcosa meglio ma più che altro... è un tuffo al cuore!

    Ok quindi VNb con 177Dr, 20-20, marma Sip, parastrappi DRT e pignone da 23... fa troppo per quel che è, ma non devi mica tirarla fino allo spasimo, ti basti partire davanti ad ogni altro al semaforo mentre te ne vai a spasso.... diranno : " cavolo ste vecchie vespe so' delle spade!"...

    sorridi e compiaciti del tuo operato.

    Ehm lo so... che è quel che volevi sentirti dire,,, la modifica che cercavi.... conosco le vespe, ma bene anche i vespisti.

    Non mi convince il fatto che col tuo sistema puoi utilizzare il g.t Polini ,spianando , si" riesci a realizzare sullo stesso piano il 3o travaso e monti tranquillamente dr e pinasco 3T, ma sul polini .... resto perplesso, vista la grandezza dei travasi di base del g.t , non vorrei che la superfice non copra e tiri aria dalla base d"appoggio ridotta dei 2 travasi del carter vnb, forse in quel caso qualcosa va messo, basetta, resina o riporto tramite saldatura,
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Non mi convince il fatto che col tuo sistema puoi utilizzare il g.t Polini ,spianando , si" riesci a realizzare sullo stesso piano il 3o travaso e monti tranquillamente dr e pinasco 3T, ma sul polini .... resto perplesso, vista la grandezza dei travasi di base del g.t , non vorrei che la superfice non copra e tiri aria dalla base d"appoggio ridotta dei 2 travasi del carter vnb, forse in quel caso qualcosa va messo, basetta, resina o riporto tramite saldatura,
    Su Pinasco 3 travasi non so ma penso che con l'ultimo i travasi laterali rimangono esposti. Con il polini e' una certezza che rimangono esposti.
    Ricordo un lavoro certosino fatto da mio padre 30 anni fa. Lavoro' un pezzettino di alluminio sagomando in modo che combaciasse perfettamente con la sogoma del carte lato frizione alla base del cilindro. Poi la fisso al carter con una vite autofilettante per alluminio e resina epossidica, anche per la zona 3 travaso e travaso laterale lato volano la riempi' con resina epossidica poi a mano con la lima aggiusto tutti i piani. Certo e' un lavoro che va fatto da chi sa lavorare come una volta, aggiustando di lima, io non sarei riusci a farlo, non ho pazienza per quel tipo di finezza. Montai un polini su carter VNB1, non un trafilaggio. Quel motore l'ho ancora non ha girato molto, forse un annetto poi...ovvio da ragazzo non mi accontentavo e sono passato ad un motore PX.

    Vol.




  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Su Pinasco 3 travasi non so ma penso che con l'ultimo i travasi laterali rimangono esposti. Con il polini e' una certezza che rimangono esposti.
    Ricordo un lavoro certosino fatto da mio padre 30 anni fa. Lavoro' un pezzettino di alluminio sagomando in modo che combaciasse perfettamente con la sogoma del carte lato frizione alla base del cilindro. Poi la fisso al carter con una vite autofilettante per alluminio e resina epossidica, anche per la zona 3 travaso e travaso laterale lato volano la riempi' con resina epossidica poi a mano con la lima aggiusto tutti i piani. Certo e' un lavoro che va fatto da chi sa lavorare come una volta, aggiustando di lima, io non sarei riusci a farlo, non ho pazienza per quel tipo di finezza. Montai un polini su carter VNB1, non un trafilaggio. Quel motore l'ho ancora non ha girato molto, forse un annetto poi...ovvio da ragazzo non mi accontentavo e sono passato ad un motore PX.

    Vol.
    Finalmente ....qualcuno l"ha montato il polini ,veramte un bel resoconto , anche se e" confermata come sospettavo una certa difficolta" a meno che non si hanno buone doti di manualita, pazienza passione , forse per teoHdi conviene utilizzare qualcosa di gia pronto come il pinasco in Alluminio .

    Su la vnb1t io monto gruppo della sprint 150 e carb 20 20 don relita cassa e filtro, e padella del px (unica cosa che si nota, ma almeno sfoga bene) cosi" settata ,ha piu spunto, e cosa importante , in salita non arrossisce piu "
    Ultima modifica di Black Baron; 23-01-15 alle 21:34 Motivo: correzione
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Finalmente ....qualcuno l"ha montato il polini ,veramte un bel resoconto , anche se e" confermata come sospettavo una certa difficolta" a meno che non si hanno buone doti di manualita, pazienza passione , forse per teoHdi conviene utilizzare qualcosa di gia pronto come il pinasco in Alluminio .
    Senza l'aiuto ed il lavoretto di mio papa non l'avrei mai montato. Quando ho scoperto che i travasi del polini sbordavano dal carter mi prese un coccolone. Qualche settimana più tardi montai anche la campana denti dritti polini modificando il primario con la mola ed asportando un pezzo di carter interno che non permetteva di montare la corona PX e tutto con 3 marce.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 23-01-15 alle 22:11




  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Non mi convince il fatto che col tuo sistema puoi utilizzare il g.t Polini ,spianando , si" riesci a realizzare sullo stesso piano il 3o travaso e monti tranquillamente dr e pinasco 3T, ma sul polini .... resto perplesso, vista la grandezza dei travasi di base del g.t , non vorrei che la superfice non copra e tiri aria dalla base d"appoggio ridotta dei 2 travasi del carter vnb, forse in quel caso qualcosa va messo, basetta, resina o riporto tramite saldatura,
    hanno più ciccia i carter delle due travasi che non quelli della Px My!!!

    per il discorso Bi-componente paste ecc... vi ricordo che quando naccque la VNb1 probabilmente non era ancora nata la PLASTICA, e si usava la BACHELITE, con quale SFACCIATAGGINE potreste Voi montare un pasta acciaiosa bicomponente o una resina su quei carter posso solo immaginarlo, d'altronde vedo vespe conciate in ogni modo, quindi immagino.... bisogna invece spianare, anzi aggiungo che uno bravo li dovrebbe limare a mano, e farsi le guarnizioni artigianali, questo è modificare una VNB1!!!

    Realizza la tua marmitta inoltre con del tubo un buon doppio cannello non guasta... non sarà la Megadella del PX ma cavolo... si usava così nel 1960!!!!

    Si pensa sempre e solo al risultato, perdendo ciò che rende una Vespa ... una Vespa!

    Si chiama stile...
    meglio due cavalli di meno e una elaborazione ben fatta in stile che non una VNB1 con vespatronic centralina variabile 28 e chissà quale porcata di marmitta!!!

    Spiana i carter, aprili e sbattici dentro l'albero Mazzucchelli anticipato (se il suo è buono visita il post di Rinaldi su come bilanciare il Mazzucchelli prendi spunto e taglia), cuscinetti, tamponi e parastrappi con molle DRT per VNB-VBB, al dunque montaci il DR, marma a doppio cannello sip road oppure abhart (consigliata ma costosissima), alle brutte se già monti la SITO applica un doppio cannello parellelo, con il doppio cannello non serve un pignone da 23 di allungo ma lascia tutto originale al cambio, ora carburo da 20, hai aperto d'altronde raccordare i condotti di ammissione è facilissimo, b'hè non difficile diciamo... esagera e cerca il carburo della SV da 20-20 lo riconosci dal getto aria privo del foro di presa dell'aria (presente in cima al venturi)l vabbè esagero, uno SPACO nuovo costa meno e và meglio... (ammettilo Poeta).

    Condisci il tutto con rialzo prolunga ammo post da 42mm (monti ora 35) e due rondelle di spessorazione sopra e sotto la molla di sospensione anteriore, oppure meglio procurati la molla della TS tagliala 1 cm piu della misura della sua molla originale e con fatica caricala dentro ( se molla Ts nuova taglia a 1,3, se originale a 1) e sbattici quella....

    consigliatissima la riga ROSSO SCURO SANGUE che attraversa in verticale lo scudo sinistro, molla maggiorata ant idem ROSSO scuro così come la bella marmitta Abhart ed il copro in tinta del fanalino post sempre ROSSO, sui cofani laterali due ovali portanumero rigorosamente bianchi.... e sella lunga priva di serigrafia e cinghia con targhetta AQUILA ( scootervintage) per rimanere sullo sportivo...

    Ecco la VNB modificata... in perfetto stile anni 60, okkio che và pure forte, o perlomeno decentemente forte ricordando che la VNB1 fà 72, comunque meglio di una VNA (al peggio non c 'è mai fine!)

    VIETATE INVECE, paste bicomponenti, ruote a fascia bianca, sella monoposto, marmitte da PX.... tutto ciò che non esisteva nel 1960.

    A volte mi domando dove sono capitato... con chi stia parlando... e di cosa stia parlando!?

    Vabbè sono solo.... il solo... nessuno può capirmi.




    PURO VESPISMO.

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    montaci il DR,
    VIETATE INVECE, paste bicomponenti, ruote a fascia bianca, sella monoposto, marmitte da PX.... tutto ciò che non esisteva nel 1960.
    Poeta fai il bravo i sii coerente, il DR non esisteva negl'anni 60.

    Vol.




  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    hanno più ciccia i carter delle due travasi che non quelli della Px My!!!

    per il discorso Bi-componente paste ecc... vi ricordo che quando naccque la VNb1 probabilmente non era ancora nata la PLASTICA, e si usava la BACHELITE, con quale SFACCIATAGGINE potreste Voi montare un pasta acciaiosa bicomponente o una resina su quei carter posso solo immaginarlo, d'altronde vedo vespe conciate in ogni modo, quindi immagino.... bisogna invece spianare, anzi aggiungo che uno bravo li dovrebbe limare a mano, e farsi le guarnizioni artigianali, questo è modificare una VNB1!!!

    Realizza la tua marmitta inoltre con del tubo un buon doppio cannello non guasta... non sarà la Megadella del PX ma cavolo... si usava così nel 1960!!!!

    Si pensa sempre e solo al risultato, perdendo ciò che rende una Vespa ... una Vespa!

    Si chiama stile...
    meglio due cavalli di meno e una elaborazione ben fatta in stile che non una VNB1 con vespatronic centralina variabile 28 e chissà quale porcata di marmitta!!!

    Spiana i carter, aprili e sbattici dentro l'albero Mazzucchelli anticipato (se il suo è buono visita il post di Rinaldi su come bilanciare il Mazzucchelli prendi spunto e taglia), cuscinetti, tamponi e parastrappi con molle DRT per VNB-VBB, al dunque montaci il DR, marma a doppio cannello sip road oppure abhart (consigliata ma costosissima), alle brutte se già monti la SITO applica un doppio cannello parellelo, con il doppio cannello non serve un pignone da 23 di allungo ma lascia tutto originale al cambio, ora carburo da 20, hai aperto d'altronde raccordare i condotti di ammissione è facilissimo, b'hè non difficile diciamo... esagera e cerca il carburo della SV da 20-20 lo riconosci dal getto aria privo del foro di presa dell'aria (presente in cima al venturi)l vabbè esagero, uno SPACO nuovo costa meno e và meglio... (ammettilo Poeta).

    Condisci il tutto con rialzo prolunga ammo post da 42mm (monti ora 35) e due rondelle di spessorazione sopra e sotto la molla di sospensione anteriore, oppure meglio procurati la molla della TS tagliala 1 cm piu della misura della sua molla originale e con fatica caricala dentro ( se molla Ts nuova taglia a 1,3, se originale a 1) e sbattici quella....

    consigliatissima la riga ROSSO SCURO SANGUE che attraversa in verticale lo scudo sinistro, molla maggiorata ant idem ROSSO scuro così come la bella marmitta Abhart ed il copro in tinta del fanalino post sempre ROSSO, sui cofani laterali due ovali portanumero rigorosamente bianchi.... e sella lunga priva di serigrafia e cinghia con targhetta AQUILA ( scootervintage) per rimanere sullo sportivo...

    Ecco la VNB modificata... in perfetto stile anni 60, okkio che và pure forte, o perlomeno decentemente forte ricordando che la VNB1 fà 72, comunque meglio di una VNA (al peggio non c 'è mai fine!)

    VIETATE INVECE, paste bicomponenti, ruote a fascia bianca, sella monoposto, marmitte da PX.... tutto ciò che non esisteva nel 1960.

    A volte mi domando dove sono capitato... con chi stia parlando... e di cosa stia parlando!?

    Vabbè sono solo.... il solo... nessuno può capirmi.




    PURO VESPISMO.
    ma la vnb che descrivi e reale o e" frutto di fantasie , tanto per rimanere sul reale solo a me, e qualche altro utente i sono capitati carter di vnb denutriti , soprattutto in zona travasi laterali , su una cosa sono perfettamente d"accodo con te ...anche io non ti capisco .
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    il DR ha i travasi uguali al 150 due travasi PIAGGIO.... il Polini p&P anche copia i due travasi originali solo che una parte rimane occlusa se non si raccorda... il DR non esisteva VERISSIMO infatti io ci monterei il cilindro della Sprint da 150cc con tutto quel che ho detto basta ed avanza per una VNB1....

    Il disegno dei carter e quindi dei travasi della VNB1 se ben ricordo tranne il dettaglio perno ganasce è identico alla VNB4... ci ho sbattuto sotto il Polini raccordato cribbio!

    parliamo evidente altre lingue, concordo.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    In ambito motoristico le resine bicomponenti vengono usate in vari reparti corse per cui sulla tenuta non c'è da temere , del resto non è il mondo vespa che stiamo frequentando .......
    Ci siamo conosciuti ed abbiamo fatto 4 tre mari e tu sai e ti ricordi cosa dissero alla partenza della prima.....davano il mio motore spacciato subito dopo la partenza ed invece ne ha fatte 2, senza perdere un colpo...... quindi tu puoi dare giudizi.
    Altri che io non ho mai incontrato e che quindi non hanno mai avuto il dispiacere di conoscermi sarebbe meglio tacessero.....
    Il mio ultimo motore ha i piani cilindro rifatti con una resina particolare, ti posso dire solo che è verde ed anche alcuni scivoli nel carter, dopo 5000 km nessun problema.
    In merito alla revesibilità, sai come la penso, motore originale in garage immacolato e motore elaborato sotto alla vespa.....

    Confermo Tutto Vero , per carita" , non metto in discussione la tua esperienza da professionista nel campo motoristico (e la tua vespa ne e" la prova concreta , oltre alla tua brutta faccia ), ma come gia 1 anno fatto all"ultima 3 Mari ,preferisco utilizzo dei carter 3 T .
    Sul tipo di resina verde che hai utilizzato , si puo sapere qualcosa in piu" marca o avere scheda tecnica
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Resina????

    mai una goccia di pasta rossa o resina potrebbe solo sfiorare una mia vespa!

    SACRILEGIO!!!!

    ma sulla vostra ovvio fate come vi pare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •