Esiste l'anteriore per la sprint veloce? Qualcuno li ha mai visti/usati?
Esiste l'anteriore per la sprint veloce? Qualcuno li ha mai visti/usati?
Chicaro io con i carbone ad oggi ci ho fatto circa 3000 km su diversi tipi di pavimentazione e l'ammortizzatore anteriore e settato nella posizione più morbida che c'è e non mi posso lamentare, e anche vero quello che dice Vespista46 che con i YSS hai una infinita di settaggi grazie alla ghiera filettata mentre nei carbone hai solo tre posizioni,
Altra considerazione non sono così economici come si dice girando sul web ho notato che costano circa una novantina l'uno, quindi stiamo sotto i duecento € per entrambi normale che costino meno dei bi-tubo, mentre i carbone Ant e Post li ho pagati 81€ se non ricordo male
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Eccovi la foto!
Sul discorso del prezzo non so, io li presi veramente una stupidata... tipo 35 l'anteriore e 38 il posteriore, nelle prime pagine di questa discussione ci saranno i link o i prezzi credo, ma dubito ora costino 90 euro l'uno, altrimenti non avrebbe veramente senso sceglierli rispetto ai bitubo che da me si trovano sui 300 scarsi la coppia
![]()
Ultima modifica di Vespista46; 04-08-14 alle 20:58
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
no costano meno di 100 euro LA COPPIA su scootercenter...
grazie della foto.. effettivamente essendo il tuo anteriore a doppia ghiera non si può semplicemente prendere la regolazione e copiarla...
il mio ant , di fabbrica, misurando da sotto la ghiera fino alla fine della filettatura verso il mozzo stava a 18mm
i tuoi ora saranno a 10mm scarsi dalla base ... ad occhio..
ce la fai con il calibro a prendere la misura da fine filettatura a sotto la prima ghiera e lo spessore delle due ghiere cosi tendendo conto del differente spessore della mia ghiera provo a regolarlo esattamente come il tuo?
thanks
Scusatemi, sono rientrato oggi a casa!
Misuro quanto prima, dalla fine (o inizio che dir si voglia) filettatura al bordo della molla, vediamo che salta fuori
Luca se però il tuo è molto nuovo, considera che ancora un pò deve smollare... almeno 500km sono d'obbligo!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ok, li ho comprati anche io e devono arrivarmi, in coppia per PX quello bianco all'anteriore e quello nero al post.
Avrei però alcune info da chiedervi:
1) Se volessi mettere il coprimolla di plastica grigia prendendolo dal vecchio ammortizzatore, è fattibile o è impossibile come cosa?
2) Quello posteriore necessita di qualche tipo di distanziale? Oppure va montato così come lo trovo?
3) Vorrei un settaggio morbido che non mi faccia rimbalzare troppo violentemente e che non renda impossibile il controllo su strade sconnesse come mi accade adesso, come mi conviene regolare l'anteriore?
1) non lo so
2) lo monti così come lo trovi
3) l'ammortizzatore anteriore l'ho un po' alleggerito svitando di un paio di giri la ghiera di regolazione. Considera comunque che da appena montati questi ammortizzatori sono molto rigidi ma dopo qualche giorno si ammorbidiscono.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Per il coprimolla anteriore, non avrebbe senso metterlo perché poi non avresti più la possibilità di regolarlo.
Oggi ho montato l'anteriore, e poi ho fatto una prova per mettere il coperchio della molla per ottenere un'effetto "classico". Alla fine è possibile montarlo senza perdere la possibilità di regolare, in quanto la ghiera resta fuori dal coperchio. Ho anche dipinto l'attacco al mozzo di grigio, ottenendo un'effetto praticamente pari all'originale. (appena montato farò una foto, adesso si sta asciugando e sta piovendo)
PS. per montare l'ammortizzatore posteriore devo smontare completamente il serbatoio?
Ultima modifica di crislink; 01-02-15 alle 16:36
Chiedo venia allora....
Ecco l'YSS anteriore personalizzato con coperchio+vernice grigia. Per aprire l'ammortizzatore basta svitare il piattino che blocca la molla sul lato superiore. Il coperchio in plastica ha accolto perfettamente la molla degli YSS così come il piattino che chiude sopra combacia pefettamente con il rientro nella plastica.
IMG_20150201_220634.jpg
Ultima modifica di crislink; 02-02-15 alle 01:08
Gran bel lavoro!
Ottima realizzazione per chi ama mantenere un aspetto originale![]()
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Grazie
mi chiedevo una cosa: la piastra (o biscotto) dell'ammortizzatore ant. ha un senso di montaggio visto che è asimmetrica? E' possibile montarla ruotata di 180? Non vorrei averla messa storta...
A distanza di due mesi di utilizzo:
gli ammortizzatori sono molto buoni, ho tenuto il posteriore normale ma effettivamente era troppo morbido, quindi l'ho precompresso di una tacchetta. L'anteriore invece l'ho utilizzato molto più scarico rispetto al settaggio originale, e continua ad essere un pò rigido, ma credo che sia un problema di struttura dell'avantreno della vespa che fa percepire male i colpi. Confermo le voci che dicevano che si comportano egregiamente con piccoli dissesti dell'asfalto e strade non uniformi, tipo pavè e sanpietrini. Mentre invece non ho notato molti miglioramenti quando appunto prendo botte più forti, ad esempio fossi e buche più pronunciate (anche se sono settati morbidi, la vespa tende a reagire un pò male - si sente il contraccolpo e a volte risponde anche in maniera più rigida).
Riapro la discussione per chiedere una cosa: nel montare il posteriore si usa un distanziale che va preso a parte? Chiedo questo perchè vedo che ci sono diverse misure di ammortizzatori posteriori.
No non c'è nessun distanziale da acquistare.
Tu che vespa hai? C'è un ammortizzatore per ogni modello.
Oddio, io ho comprato quelli per PX ma senza distanziale la vespa risultava bassissima dietro, perciò ho messo un distanziale PX che mi ritrovavo, sinceramente non ricordo da quanto, ma dovrebbe essere quello standard per una px arcobaleno.
Io ho un px 125e arcobaleno elestart del '98
Infatti ho fatto la domanda perchè nel sito del negozio on-line l' YSS posteriore per PX (vari modelli) è indicatto che è 330 mm, mentre un ammo standard PIAGGIO o simile è 390 mm, sono almeno 6 cm di differenza.
Ma va montato col suo distanziale che devi necessariamente avere anche sul vecchio ammortizzatore,quello interposto fra tampone e ammortizzatore,sarà appunto 6 cm,quindi il totale fa 39.io li ho sia all'anteriore che al posteriore e non ho avuto noie nel montaggio.in più sono molto contento
Sent from my M.P. Superturbo
Come giustamente dice FedeBo ti serve il suo distanziale, che nasce sopratutto come smorzatore di vibrazioni e corregge eventuali disallineamenti fra il collegamento telaio/motore.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Aspettate, il distanziale raffigurato è quello presente di fabbrica su tutte ma se si monta un ammo yss o carbone ad esempio sui nuovi modelli my e credo anche gli arcobaleno è necessario mettere un altro distanziale che è quello qui raffigurato. Io ho fatto così...uploadfromtaptalk1435234138875.jpg
Il tampone non è il distanziale, e va sempre montato. Il distanziale invece è quella prolunga esagonale che è più o meno lunga e va tra il tampone e l'ammortizzatore. C'è piuttosto da chiedersi cosa cambi effettivamente tra un distanziale più alto o più basso, e perché le px moderne pare che siano più alte dietro che le vecchie... Forse per aumentare il carico in frenata sull anteriore, visto che i freni a partire dalle arcobaleno sono tutt'altra cosa?