Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Ultimi interventi su cosa..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ultimi interventi su cosa..

    leggo ora la discussione dopo 4mesi di assenza dal forum per incidente.
    se hai modo sostituisci l'SI 24h con un SI per px, eliminando rubinetto elettrico/starter automatici.
    i ricambi costano un botto e non valgono la candela.
    per il rubinetto, ne ho i nserito uno in linea prima della scatola del carburatore (sotto il manicotto dell'aria per intenderci).
    il problema del fumo lo avevo fino a ieri sera. è bastato cambiare lo spillo.
    tiri l'aria e con un paio di zampate la vespa si accende.
    a parer mio se non vuoi passare ad un "carburatore serio" puoi tranquillamente montae un carburo del px vecchio stile, adeguando getto del max e giocando sulla vite dell'aria. lo vedi dalla lancetta del contagiri che deve scendere uniformemente e non bloccarsi intorno ai 2500/3000 per poi tornare al minimo in qualche decina di secondi.
    per il comando dell'aria risolvi attaccando un cavetto dell'acceleratore al comando starter (ho usato quello rotto del GS) facendolo uscire dalla pancia, mettendolo in modo che abbia un ritorno "naturale".
    nella mia, per passare il collaudo, avendo lanciato il suo 24 nel ferro (per i problemi sopra), tolto il phbh ho montato un si20 di recupero che avevo nel blocco di un px senza frecce. sostituito lo spillo, montato l'ingranaggio della frizione del px 125 arcobaleno (1 dente in meno) ho ottenuto una vespa allegra e scattante senza spendere una fortuna in carburatori (per l'uso in città è decisamente niente male)
    la batteria potresti tranquillamente eliminarla come tutte le altre minki@te elettriche della cosa, che la rendono quasi sempre mal funzionante: se la carburazione al minimo è buona ed il circuito del carburatore funziona la vespa parte con due/quattro pedalate
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 02-03-15 alle 14:47

  2. #2
    L'avatar di simone_g_r
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Ripalta Arpina
    Età
    44
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ultimi interventi su cosa..

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    leggo ora la discussione dopo 4mesi di assenza dal forum per incidente.
    se hai modo sostituisci l'SI 24h con un SI per px, eliminando rubinetto elettrico/starter automatici.
    i ricambi costano un botto e non valgono la candela.
    per il rubinetto, ne ho i nserito uno in linea prima della scatola del carburatore (sotto il manicotto dell'aria per intenderci).
    il problema del fumo lo avevo fino a ieri sera. è bastato cambiare lo spillo.
    tiri l'aria e con un paio di zampate la vespa si accende.
    a parer mio se non vuoi passare ad un "carburatore serio" puoi tranquillamente montae un carburo del px vecchio stile, adeguando getto del max e giocando sulla vite dell'aria. lo vedi dalla lancetta del contagiri che deve scendere uniformemente e non bloccarsi intorno ai 2500/3000 per poi tornare al minimo in qualche decina di secondi.
    per il comando dell'aria risolvi attaccando un cavetto dell'acceleratore al comando starter (ho usato quello rotto del GS) facendolo uscire dalla pancia, mettendolo in modo che abbia un ritorno "naturale".
    nella mia, per passare il collaudo, avendo lanciato il suo 24 nel ferro (per i problemi sopra), tolto il phbh ho montato un si20 di recupero che avevo nel blocco di un px senza frecce. sostituito lo spillo, montato l'ingranaggio della frizione del px 125 arcobaleno (1 dente in meno) ho ottenuto una vespa allegra e scattante senza spendere una fortuna in carburatori (per l'uso in città è decisamente niente male)
    Mi spiace per il tuo incidente......

    Posso chiederti se hai delle foto che mostrino dove hai messo il rubinetto e lo starter manuale?

    Io ho una cosa e vorrei fare la stessa cosa ma non ho idea di dove piazzare il rubinetto e il pomello dell'aria, non vorrei bucare il telaio per posizionarli dove ce l'hanno i px.

    Ciao e grazie
    Simone

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ultimi interventi su cosa..

    mi hai dato lo spunto con il tuo intervento.
    ho fatto un "voletto" giù da una scarpata con la moto ...un ragazzino fresco di patente mi ha tagliato la strada e mi sono scassato una spalla. ora sono tornato quasi a posto ...per la prima volta in vita mia sono stato 4 mesi senza salire in sella...........
    domattina ti metto un paio di foto
    cmq è piuttosto semplice:
    lo starter manuale per ora lo comando con un antiestetico "cavetto libero" che esce tra pancia e motore. più in là, quando avrò tempo per smontare il serbatoio vorrei posizionarlo sulla sella dove ora c'è il gancio per le borse, facendo uscire la guaina di fianco al serbatoio dell'olio dei freni sotto la sella, per comandare lo starter con una leva come in foto
    se usi ancora il mix fai un forellino con una punta da 1.5/2 mm sulla cassa filtro per fare uscire il cavetto. avendo abolito il mix ho utilizzato il foro dove passava il tubo dell'olio e fatto passare il cavetto trà pancia e telaio
    per mettere il rubinetto basta tagliare il tubo benzina a metà della cuffia di raffreddamento del cilindro avendo cura di stringerlo bene con delle fascette a vite e verificare di tanto in tanto che non trasudi benza (lo trovi da rivenditori macchine agricole-ricambisti per motorini). unioca skassatura è che sta sotto al soffietto che collega la cassa filtro all'airbox e devi avere un po di grazia per aprire e chiudere.
    torretta e spillo in ordine giusto per evitare di dover chiudere la benza ogni qualvolta parcheggi.
    ciao Mirko
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1 .jpg (35.8 KB, 0 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ultimi interventi su cosa..

    ciao Simone. ti allego qualche foto fatta stamattina prima di entrare nel "gabbione"
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ultimi interventi su cosa..

    Avevo provato anch'io con un cavo esterno, ma avevo graffiato la vernice.
    Quando avevo SI 26, avevo fatto un cavetto più corto per azionare lo starter, ma tutte le volte dovevo aprire il cofano.
    Ora col 28 devo aprire lo stesso, ma ad un mercatino ho trovato un supporto della leva del freno anteriore, della Vespa HP, che ha la levetta dello starter sopra quella del freno. Appena trovo lo stimolo per fare il lavoro, passo una nuova guaina e monto il supporto nuovo, che va inserito per interferenza.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ultimi interventi su cosa..

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Avevo provato anch'io con un cavo esterno, ma avevo graffiato la vernice.
    Quando avevo SI 26, avevo fatto un cavetto più corto per azionare lo starter, ma tutte le volte dovevo aprire il cofano.
    Ora col 28 devo aprire lo stesso, ma ad un mercatino ho trovato un supporto della leva del freno anteriore, della Vespa HP, che ha la levetta dello starter sopra quella del freno. Appena trovo lo stimolo per fare il lavoro, passo una nuova guaina e monto il supporto nuovo, che va inserito per interferenza.
    interessante...non sapevo ci fosse una levetta da mettere al manubrio...risolve tutti gli accrocchi e lascia la vespa "pulita"

    chiedo scusa
    ma ti sei convertito ai phbh???
    montato il 20 per fare il collaudo (dovevo mettere un tappo al motore!) dopo 4 mesi che non guido mi pare che sia divertente...ma non vorrei rompermi presto
    sarei tentato di tornare definitivamente all'SI e mettere un 26...
    tue impressioni sui due?
    fa più casino con l'SI o con il phbh?
    per la guaina del cavo acceleratore come hai fatto? hai messo lo sdoppiatore alla fine del cavo piaggio o hai sostituito la guaina per intero? nel secondo caso come te la sei giostrata con il pezzetto di plastica sul manubrio? lo hai tagliato longitudinalmente o ne hai trovato/adattato uno nuovo?
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 03-03-15 alle 16:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •