Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

  1. #1
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Salve a tutti,
    allora, ho pensato di aprire un nuovo topic per chiedere il vostro aiuto per terminare la mia Celestina, VNB1 del 1961, che desidero iscrivere al RS.
    Ho alcuni dubbi riguardanti dei particolari che nel lontano 1994 non ho curato ma che adesso, complice l'iscrizione al RS, intendo perfezionare.
    Per la sella ho risolto, devo solo montarla, ma mi restano dei dubbi per il vetro del fanale anteriore, sulla plastica del fanale posteriore, sul clacson, sull'ammortizzatore anteriore... e altro, forse.
    Appena faccio le foto, posto i particolari, al momento è ancora dal carrozziere per i ritocchi, causa un idiota che l'ha buttata a terra...
    Intanto saluti a tutti.

    P.S.: se il topic non dovesse andar bene i moderatori possono pure cancellarlo
    Ultima modifica di vespanunzio; 24-02-15 alle 17:25

  2. #2
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Allora, vedo di caricare qualche foto dei particolari su cui non sono sicuro che siano giusti, in modo che mi possiate consigliare al meglio:
    - per lo stop non so se la plastica è quella giusta;
    - idem il clacson;
    - il copribiscotto: io ho sempre avuto questo in foto, ma ho dei dubbit: ci va o non ci va? È questo oppure quello semplice nel colore della carrozzeria?
    - pedale del freno avuto sempre così: la gomma è un optional? la devo togliere o la lascio? il gommino sul cavo non dovrebbe andarci, giusto?
    - pedivella: questa è una più nuova con due denti limati in maniera da poter essere montata... ci sono problemi?
    - al posto del porta ruota di scorta che metto? I due bulloni? Niente? Copribuchi, ma quali?
    - i dadi del mozzo: li devo colorare in tinta? E poi come si montano, visto che appena li stringi un po' si rovinano...
    Al momento sono questi i dubbi che ho prima di fare le foto per l'FMI.
    Se potete aiutarmi vi ringrazio.
    Saluti a tutti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    Forse il titolo del post non è il massimo... e non mi aiuta nessuno... sob!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    Eccomi... è la terza volta che rispondo ma il PC mi buttava fuori!!!

    speriamo uesta sia quella buona....

    1- fanale Ok
    2- pedanina freno post giusta senza gommino parapolvere, il pedale di tipo corto và presentato senza gommino antiscivolo, è infatti zigrinato e specifico VNb1-2-VBB1-2-VBa.
    3- il clacson se funziona accettabile è ok diciamo...
    4- il fregio copribiscotto và quello con nervi centrale tipo GL sprint, in tinta, specifica del modello quindi importante, quello che hai fa skifo.
    5- i fori sul ponte vanno turati non con due dadi da 8, ma con le apposite viti di alluminio a taglio e testa bombata, sono specifiche del modello le ha Pascoli ed i migliori siti, sono difficili da reperire altrove, per ripiego i due tappini grigi della special stessa funzione.
    6- la pedivella VNB1-2 ha il millerighe per l'intera circonferenza, non presenta il gommino antiscivolo ovvero si presenta simile a quella della special, seppur specifica per il modello VNb1-2, anche qui PASCOLI oppure nell'usato, tu hai millerighe tipo GTr, barabdo l'hai montata, ma non và bene e alla lunga sgrana pure.
    7- i dadi ruota sono zincati, prendine n° 8 pezzi + due eventuale portaruota originale di scorta, sino quelli passo stretto da 8 e non quelli per VNB4-5-6 con passo 10, vanno montati con sotto la rondella spaccata zincata del 10, spanano??? Impossibile, o sono rovinati i dadi o le filettature del mozzetto! ma ripeto quasi impossibile, sono filettature passo 8 in acciaio cribbio!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Eccomi... è la terza volta che rispondo ma il PC mi buttava fuori!!!

    speriamo uesta sia quella buona....

    1- fanale Ok
    2- pedanina freno post giusta senza gommino parapolvere, il pedale di tipo corto và presentato senza gommino antiscivolo, è infatti zigrinato e specifico VNb1-2-VBB1-2-VBa.
    3- il clacson se funziona accettabile è ok diciamo...
    4- il fregio copribiscotto và quello con nervi centrale tipo GL sprint, in tinta, specifica del modello quindi importante, quello che hai fa skifo.
    5- i fori sul ponte vanno turati non con due dadi da 8, ma con le apposite viti di alluminio a taglio e testa bombata, sono specifiche del modello le ha Pascoli ed i migliori siti, sono difficili da reperire altrove, per ripiego i due tappini grigi della special stessa funzione.
    6- la pedivella VNB1-2 ha il millerighe per l'intera circonferenza, non presenta il gommino antiscivolo ovvero si presenta simile a quella della special, seppur specifica per il modello VNb1-2, anche qui PASCOLI oppure nell'usato, tu hai millerighe tipo GTr, barabdo l'hai montata, ma non và bene e alla lunga sgrana pure.
    7- i dadi ruota sono zincati, prendine n° 8 pezzi + due eventuale portaruota originale di scorta, sino quelli passo stretto da 8 e non quelli per VNB4-5-6 con passo 10, vanno montati con sotto la rondella spaccata zincata del 10, spanano??? Impossibile, o sono rovinati i dadi o le filettature del mozzetto! ma ripeto quasi impossibile, sono filettature passo 8 in acciaio cribbio!
    perdonami Paolone, mi permetto di fare una piccola osservazione

    2- pedanina freno post giusta senza gommino parapolvere, il pedale di tipo corto và presentato senza gommino antiscivolo, è infatti zigrinato e specifico VNb1-2-VBB1-2-VBa.

    In realtà le vespe con la pedana zigrinata senza gommino sono vna1, vna2, vnb1, vnb2... la vba ne ha una sua tutta particolare in ferro che però viene sostituita, da un certo numero di telaio che ora non ricordo, con quella uguale a vbb1 e vnb3, ovvero con millerighe e gommino antiscivolo. Dal '62, con l'uscita di vnb4, vbb2 e gl cambia l'attacco, per cui non c'è più il millerighe ma il cinquerighe... per il resto la pedalina è identica a quella di tutte le large successive ad esclusione delle sportive.
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    Grazie ad ambedue per le risposte, e capisco Poeta (Paolo, giusto? Molto piacere!), avevo risposto dall'ipad ma non trovo il mio messaggio. Alle volte questi aggeggi funzionano molto peggio delle nostre Vespe!!!

    Allora:
    coprimozzo: ci va questo (vedi allegato), ma in tinta con la carrozzeria, giusto?
    pedale freno post.: tolgo il gommino!
    pedanina: cosa intendi per pedanina? Forse la parte sullo scatolato centrale, sul tunnel? Dovrebbe essere giusta, ok.
    fori sul ponte, vedrò di trovare le viti oppure uso i tappini grigi della special.
    pedivella: deve essere alluminio, cromata o come? Posso provare fra i miei ricambi se ne trovo una. Mi viene il dubbio che sia stato cambiato il selettore avviamento con uno non millerighe... passa lo stesso? Confermo, vista la foto, il selettore è stato cambiato, non è più il millerighe... problema grave?
    dadi ruota: ho capito bene che ci vanno quelli più stretti e non questi grandi?

    Per intanto grazie e non dimenticate di supportarmi... la solitudine è una brutta cosa!!!
    Gianmarco
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di vespanunzio; 06-03-15 alle 17:00

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    per il millerighe sospettavo.... guarda io ho un vecchio ricambio, è una pedalina in ferro che sostituisce bene l'originale ma a 5 righe come forse il tuo ingranaggio... se ti serve mandami un MP.... non è mercanteggiare.... ma solo aiuto.

    X Wyatt... hai ragione, e sì che.... ho restaurato da poco sia la VBB1 che la VBB2!!!! Pedalina con gommino appunto, corta ma con gommino... differente da VNA e VNB1-2 appunto.
    Ultima modifica di poeta; 06-03-15 alle 20:09

  8. #8
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Grazie Paolo, aspetta che vedo in garage, nella mia precedente vita ho smontato almeno una dozzina di vespe fra VNB e Vbb (tutte le numerazioni!) e dovrei avere una pedivella adatta, magari poi la confrontiamo. Aggiornamenti a domani. E del coprimozzo che mi dici? L'ho trovato sulla baia, 12 euro spedito, ma tanto lo devo spruzzare...


    Sent from my iPad using Tapatalk

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da vespanunzio Visualizza Messaggio
    Grazie ad ambedue per le risposte, e capisco Poeta (Paolo, giusto? Molto piacere!), avevo risposto dall'ipad ma non trovo il mio messaggio. Alle volte questi aggeggi funzionano molto peggio delle nostre Vespe!!!

    Allora:
    coprimozzo: ci va questo (vedi allegato), ma in tinta con la carrozzeria, giusto?
    pedale freno post.: tolgo il gommino!
    pedanina: cosa intendi per pedanina? Forse la parte sullo scatolato centrale, sul tunnel? Dovrebbe essere giusta, ok.
    fori sul ponte, vedrò di trovare le viti oppure uso i tappini grigi della special.
    pedivella: deve essere alluminio, cromata o come? Posso provare fra i miei ricambi se ne trovo una. Mi viene il dubbio che sia stato cambiato il selettore avviamento con uno non millerighe... passa lo stesso? Confermo, vista la foto, il selettore è stato cambiato, non è più il millerighe... problema grave?
    dadi ruota: ho capito bene che ci vanno quelli più stretti e non questi grandi?

    Per intanto grazie e non dimenticate di supportarmi... la solitudine è una brutta cosa!!!
    Gianmarco
    I dadi ruota, vanno bene quelli che hai ora montati, solo che devono essere zincati.
    Per tipo stretto, si intende quelli con filettatura con passo 8, perchè ci sono anche quelli con passo 10.
    Per il clacson, avrei un appunto da fare: va bene quello che hai montato, ma è stato verniciato interamente, mentre alcuni particolari non vanno verniciati. La grande rondella circolare sotto la "margherita" va lasciata alluminio e i ribattini di chiusura non vanno verniciati, unitamente al grosso rivetto centrale. Con un po' di pazienza potresti togliere la vernice e poi: per proteggere l'interno del clacson sotto la "margherita" puoi mettere degli straccetti molto piccoli infilati per forza con un cacciavite piccolo; il rivetto centrale ed i ribattini di chiusura, dopo averli puliti, li puoi proteggere con nastro carta da carrozziere. Dopo aver spruzzato nuovamente il clacson e lasciato asciugare, tiri via gli straccetti ed il nastro carta et voilà.
    Per pedanina, sicuramente intendeva dire pedalina (errore di battitura o la chiamano così).
    Si, il coprimozzo va in tinta. Andrà carteggiato per favorire l'adesione della vernice.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da vespanunzio Visualizza Messaggio
    Grazie Paolo, aspetta che vedo in garage, nella mia precedente vita ho smontato almeno una dozzina di vespe fra VNB e Vbb (tutte le numerazioni!) e dovrei avere una pedivella adatta, magari poi la confrontiamo. Aggiornamenti a domani. E del coprimozzo che mi dici? L'ho trovato sulla baia, 12 euro spedito, ma tanto lo devo spruzzare...
    per il coprimozzo ti consiglierei di optare per uno originale conservato... alle fiere solitamente si trovano e uno in condizioni discrete lo puoi trovare per 10-15 euro... a vederli, l'originale e la riproduzione, sembrano uguali... poi però appena li tieni in mano ti accorgi della differenza tra uno e l'altro. inoltre, mettendoli uno affianco all'altro, noterai che i bordi dell'originale sono belli "secchi" e definiti, quelli della repro sono molto più "morbidi"... Fai te ciò che preferisci, sappi che, purtroppo, sono riconoscibili e, per quanto mi riguarda, le caratteristiche di un ottimo restauro rispetto a quelle di un buon restauro si notano proprio da questi particolari... Tanto per farti un esempio, sulla mia vbb, quando l'ho fatta restaurare, ho fatto sostituire l'ingranaggio di avviamento, e di conseguenza la pedivella, perchè quello vecchio era consumato. mi era stato suggerito di utilizzarne uno a 5 righe perchè considerato più reistente (e in effetti è vero, lo avevano cambiato apposta)... Tra poco mi dovrebbero arrivare l'ingranaggio di avviamento e la pedalina corretti. Appena arrivati aprirò il motore per sosituirli, eppure capisco che sia una pazzia fare una cosa del genere per una sciocchezza tale...
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 07-03-15 alle 20:03
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mi mancano alcuni consigli...

    commerciale và benone...

  12. #12
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Il fatto, Wyatt, è che noi del fronte meridionale non abbiamo fiere e mercatini da visitare... Se aspetto di visitare novegro o Imola passeranno altri 20 anni... Però sono d'accordo sul l'originalità dei pezzi. Per esempio il faro posteriore è uno di quelli originali ritinto, solo il "tettuccio" non c'era e ho dovuto usarne uno cromato è rovinato che ho ritinto... Bisogna anche arrangiarsi. Per la pedivella, non aprirò il motore... Ci ho pensato e secondo me il gioco non vale la candela. Non ora, almeno. Poi, se la fmi farà storie, vedremo.


    Sent from my iPad using Tapatalk

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Beh no dai, anche nella bella Trinacria ci sono i mercatini.
    Ad Agira, ad esempio, ne fanno uno abbastanza famoso, ormai.
    E' il primo che m'è venuto in mente, ma sono certo che con il passaparola puoi venire a conoscenza di altri meno importanti e magari più vicini alla tua residenza.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Non sapevo che ad Agira ci fosse un mercatino, chiederò lumi. Intanto, rovistando in garage ho trovato la pedivella originale e il coprimozzo in tinta, solo che deve essere riverniciato. Vediamo se mi riesce mettere le foto.
    ImageUploadedByTapatalk1425809989.758144.jpgImageUploadedByTapatalk1425810003.596959.jpgImageUploadedByTapatalk1425810015.899448.jpg


    Sent from my iPad using Tapatalk

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da vespanunzio Visualizza Messaggio
    Non sapevo che ad Agira ci fosse un mercatino, chiederò lumi. Intanto, rovistando in garage ho trovato la pedivella originale e il coprimozzo in tinta, solo che deve essere riverniciato.


    Sent from my iPad using Tapatalk
    Urca, non ne sapevi nulla???
    Sono anni che lo fanno. Da' un'occhiata quì:
    http://old.vesparesources.com/11-off...ighlight=agira
    Quanto ai pezzi ritrovati, come ogni buon vespista, gira che ti rigira, salta sempre fuori qualcosa!
    Insomma, al momento gli acquisti, sono rimandati!
    Ultima modifica di senatore; 08-03-15 alle 12:15
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Qualche buon cuore mi sa dire quanto è alto cavalletto per la mia Celestina, che poi dovrebbero essere tutti uguali fino alla VBB2.
    Il fatto è che il mio mi pare basso e ne ho tre o 4 in garage, per cui lo rifaccio nuovo, solo che mi paiono tutti consumati ai piedi, ma quanto saldare?

    La pedivella sembra cromata... Che ne faccio? Spazzolo e lucido? La devo riverniciare? Dubbio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di vespanunzio; 10-03-15 alle 22:53

  17. #17
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Secondo il Pascoli il clacson dovrebbe essere questo, ma avrebbe anche la "campana" sotto la griglia verniciata... oppure non vedo bene io. Siccome dovrei averlo, ma cromato, posso riverniciarlo, suggeritemi se fare la "campana" nera o meno...
    clacsonVNB1.jpg
    Saluti a tutti...

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Sulla misura del cavalletto, mi spiace, ma non so dartela.
    Per il clacson, è giusto il tuo, ma va fatto come ti ho detto.
    Guarda questa foto: http://www.autobelle.it/annunci/vend...hp#photoexpand
    come vedi si tratta di un conservato, e il clacson è identico al tuo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Sulla misura del cavalletto, mi spiace, ma non so dartela.
    Per il clacson, è giusto il tuo, ma va fatto come ti ho detto.
    Guarda questa foto: http://www.autobelle.it/annunci/vend...hp#photoexpand
    come vedi si tratta di un conservato, e il clacson è identico al tuo.
    È vero, allora non sbagliavo dicendo che il mio clacson è l'originale della vespa... bene, vedo di sverniciare la "campana", saranno c... ma si deve fare.
    Mi resta da allungare il cavalletto...
    Grazie senatore!!!

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Di nulla.
    Per allungare il cavalletto, puoi fare così:
    togli le scarpette e pulisci il foro del tubo di cui è fatto il cavalletto; poi ti procuri due bulloni della giusta misura in modo che entrino nel foro del tubo; i due bulloni devono avere anche due dadi avvitati; se basta quella aggiunta al cavalletto, ti basta misurare lo spessore della testa del bullone con il dado avviato e poi salderai sul tubo del cavalletto un tubo della stessa misura; altrimenti svita progressivamente i due dadi e vedrai che la vespa inizierà ad alzarsi da terra; quando la ruota anteriore sarà distante da terra sui due cm, direi che potrebbe bastare.
    Misura quindi la distanza della parte di bullone compreso il dado che fuoriesce dal tubo ed avrai la misura di quanto allungare il tuo cavalletto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #21
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Ottimo consiglio, vedrò di metterlo in pratica... Se non sbaglio, senatore, hai una VBB1 e volevo chiederti quanto è di diametro il cavalletto? 15 o 20? Ho trovato diversi cavalletti in garage e secondo me due sono di VNB1, e sono 16 mm di calibro, (magari saranno sporchi e sono 15 reali) e altri da 20mm che dovrebbero essere per le serie successive...
    Guardando il catalogo del Pascoli e scaricando le foto mi sembra di notare la differenza: 16mm fino alla VNB2 e VBB1, e 20mm dalla VNB3 fino alla VBB2, ma guardando delle foto in rete sembra che fino alla VBB2 abbiano lo stesso cavalletto...
    Ringrazio tutti quelli che vogliono dirimere la questione, dopo la Celestina devo passare a restaurare la copia e poi una VBB2...
    Gianmarco

    edit: la VBB1 è di poeta...

    maxpepe dice 16mm, e conferma il mio dato per la VNB1... grazie
    Ultima modifica di vespanunzio; 12-03-15 alle 16:13 Motivo: risposta di maxpepe

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    43
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    16mm..

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    16 mm fino alla vnb2 telaio 9000 e vbb1 telaio 12000, con fissaggio con staffe fissate per mezzo di un solo bullone per lato, successivamente da 20 mm con staffe con staffe fissate per mezzo di due bulloni per lato
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #24
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    16 mm fino alla vnb2 telaio 9000 e vbb1 telaio 12000, con fissaggio con staffe fissate per mezzo di un solo bullone per lato, successivamente da 20 mm con staffe con staffe fissate per mezzo di due bulloni per lato
    Bene, quindi confermi il dato dei miei ritrovamenti... 16 per le VNB1 e 20 per la VBB2 e le altre VNB che ho smontato...
    sul bullone solitario, dubbio: Pascoli ha le staffe come dici tu, ma su delle foto in rete ho visto due bulloni anche sulla VNB1.
    Idea!!! È appena arrivata al mio meccanino una VNB1 conservata, vado a vedere quanti bulloni ha nel cavalletto.
    A dopo per le foto.

  25. #25
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Finisco la mia Celestina!!! VNB1 del 1961

    la vnb1 ha SEMPRE l'attacco ad un bullone, se ha due fori è perchè il secondo ci è stato aggiunto, in molti facevano questa modifica
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •