Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: polini 177 o malossi 166 con marmitta simonini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Localitą
    roma
    Etą
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 o malossi 166 con marmitta simonini

    Il malossi pił da giri, lavora vuotino in basso, abbinalo a rapporti corti tipo 21-67 o 22-68, come marma la simonini a serpentone che č marma da giri gli si sposa benissimo, infatti utilizzare un cilindro che gira alto con una marmitta che gira ai medi significa castrare le potenzialitą della termica....

    Io in vero non ti consiglio nč l'uno, nč l'altro....

    primo perchč se non raccordi quei kit non andranno mai per come dovrebbero e seppur andassero bene, non andrebbero meglio di un banale DR con testa POLINI, e ti assicuro che seppur costa poco e fą un pņ di rumore al minimo il DR per scrauso che č manca poco che giri meglio di un POLINI o di un Malossi P&P!!!

    Se prendi il Malossi quindi albero e travaseria vanno fatti da subito o butti soldi e tempo in una elaborazione niente di che in vero....

    per altro io preferisco i POLINI, primo perchč il Malossi non lo conosco, secondo perchč sņ bene come vą un POLINI fatto bene... e sinceramente la vedo dura per ogni altro kit, POLINI ha tutto infatti, bassi medi e giri, nella misura esatta.... magari come dice Dorna il Malossi ben fatto gli prende qualcosa in alto, ma le vespe sono al 90% fatte di regimi medi e non regimi alti!!!

    Alla fine quoto LOLLO... consiglio anche io il POLINI ma NON P&P bensģ raccordato con pignone da 22 e frizione sette molle della 200, simonini o megadella, carburo da 24 raccordato pure lui e conetto POLINI al posto del filtro... insomma un POLINI come si comanda, altrimenti,,,

    rende meglio un DR che ha i travasi identici a quelli originali... pignone da 21, megadella o dornella... testa POLINI usata e getto da 110.... stai certo che vą quasi meglio di un POLINI fatto male.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Localitą
    Ad ovest di Milano
    Etą
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: polini 177 o malossi 166 con marmitta simonini

    Malossi da scatola?

    Siamo sicuri di questa affermazione? Io ci starei molto attento ....
    Per salire tanto di giri occorre avere una fluidodinamica che si accosta alla perfezione, altrimenti non si va!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Localitą
    Monaco di baviera - Catania
    Etą
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: polini 177 o malossi 166 con marmitta simonini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Il malossi pił da giri, lavora vuotino in basso, abbinalo a rapporti corti tipo 21-67 o 22-68, come marma la simonini a serpentone che č marma da giri gli si sposa benissimo, infatti utilizzare un cilindro che gira alto con una marmitta che gira ai medi significa castrare le potenzialitą della termica....

    Io in vero non ti consiglio nč l'uno, nč l'altro....

    primo perchč se non raccordi quei kit non andranno mai per come dovrebbero e seppur andassero bene, non andrebbero meglio di un banale DR con testa POLINI, e ti assicuro che seppur costa poco e fą un pņ di rumore al minimo il DR per scrauso che č manca poco che giri meglio di un POLINI o di un Malossi P&P!!!

    Se prendi il Malossi quindi albero e travaseria vanno fatti da subito o butti soldi e tempo in una elaborazione niente di che in vero....

    per altro io preferisco i POLINI, primo perchč il Malossi non lo conosco, secondo perchč sņ bene come vą un POLINI fatto bene... e sinceramente la vedo dura per ogni altro kit, POLINI ha tutto infatti, bassi medi e giri, nella misura esatta.... magari come dice Dorna il Malossi ben fatto gli prende qualcosa in alto, ma le vespe sono al 90% fatte di regimi medi e non regimi alti!!!

    Alla fine quoto LOLLO... consiglio anche io il POLINI ma NON P&P bensģ raccordato con pignone da 22 e frizione sette molle della 200, simonini o megadella, carburo da 24 raccordato pure lui e conetto POLINI al posto del filtro... insomma un POLINI come si comanda, altrimenti,,,

    rende meglio un DR che ha i travasi identici a quelli originali... pignone da 21, megadella o dornella... testa POLINI usata e getto da 110.... stai certo che vą quasi meglio di un POLINI fatto male.
    Ciao Poeta, posso dirti che ho provato sia il Malossi che Polini, setup identici, il malossi spinge molto di piu diciamo sui 1500 giri piu alto del polini, naturalmente anche la coppia di conseguenza si sposta.
    Configurazione era: NAturalmente tutto raccordato, Albero anticipato, valvola 4+4 mm, carburatore 24 cornetto polini, pignone 22, marmitta Simonini col polini e Sip Road per il Malossi.
    Il Polini era Godoso bassi medi, si alzava...In alto aveva i suoi limiti
    Il Malossi era fiacchetto in basso ma appena entrava in coppia non finiva piu di tirare le marce! Scappava dalle mani.
    Un Motore dipende sempre dall uso che si vuole fare, Touring di quelli che in quarta filo di gas vanno a 90Kmh o da Sparo trita frizione per giocarsi la carta da 50€ sui 400m
    Adesso monto il Parmakit che sembra essere il connubio tra i due cilindri, alluminio per sempre.
    Comunque sia se non vuoi raccordare vai di DR.
    Ultima modifica di vbb; 22-05-15 alle 08:52

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Localitą
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: polini 177 o malossi 166 con marmitta simonini

    Citazione Originariamente Scritto da vbb Visualizza Messaggio
    Ciao Poeta, posso dirti che ho provato sia il Malossi che Polini, setup identici, il malossi spinge molto di piu diciamo sui 1500 giri piu alto del polini, naturalmente anche la coppia di conseguenza si sposta.
    Configurazione era: NAturalmente tutto raccordato, Albero anticipato, valvola 4+4 mm, carburatore 24 cornetto polini, pignone 22, marmitta Simonini col polini e Sip Road per il Malossi.
    Il Polini era Godoso bassi medi, si alzava...In alto aveva i suoi limiti
    Il Malossi era fiacchetto in basso ma appena entrava in coppia non finiva piu di tirare le marce! Scappava dalle mani.
    Un Motore dipende sempre dall uso che si vuole fare, Touring di quelli che in quarta filo di gas vanno a 90Kmh o da Sparo trita frizione per giocarsi la carta da 50€ sui 400m
    Adesso monto il Parmakit che sembra essere il connubio tra i due cilindri, alluminio per sempre.
    Comunque sia se non vuoi raccordare vai di DR.
    Scusami, il mallossi che hai provato č la cosiddetta nuova versione?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •