Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 49

Discussione: Polossi al banco prova

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Polossi al banco prova

    Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a portare la mia vespa cosa al banco prova, ho provato quattro tipi di megadelle, ho fatto tre bancate per ogni scarico ed ho preso i migliori risultati.
    La vespa e' cosi' configurata:
    Polossi 235 68,5x64 con modifica al pistone ed alle luci del cilindro
    Albero Pinasco corsa 62 portato a 64 con biella Mazzucchelli modificato nell'equilibratura con fasatura originaleGrafico coppia Megadelle.jpgGrafico potenza Megadelle.jpg
    Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Il verde è la configurazione migliore, cavolo 25 cavalli!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polossi al banco prova

    poeta, sono 23 i cavalli, comunque un bel risultato....
    vero che la 8 coni sembra la più adatta, deludente invece la marmitta cicciona...
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polossi al banco prova

    A poeta piacciono i motori da sparo. Piùpicco mmassimo c'è più si esalta. Forse nei miei tre anni trascorsi a roma potrei anche averlo incontrato mentre sprangava una delle sue vespe sulla salaria. Hahaha!
    Per il resto il tuo morte va forte. Per me la migliore è la pipe megadella paga 1cvche non è tanto ma lo acquista in coppia. Cmq tutte abbastanza simili le curve senza differenze esagerate.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini
    Complimenti per il gran risultato!
    Potresti spiegar come hai proceduto per apportar la modifica al carburatore?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    La migliore da turismo è quella con traccia blu
    fino a 6000 giri ha molta più coppia delle altre,
    da sparo invece la verde ma un motore che da il massimo da 6000 a 8500 non è godibile specie se di 235 cc.
    A mio avviso a causa delle masse in gioco rischia di essere poco affidabile e di vibrare di brutto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Il verde è la configurazione migliore, cavolo 25 cavalli!
    Paolo stai arrotondando per eccesso di circa 1,5 hp su 23,5 il che fa pensare che i tuoi 120 siano i 105
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    complimenti per il risultato!, Comunque ha ragione poeta, configurazione verde tutta vita, in basso paga solo 2/3 Nm rispetto alla blu ad esempio e con un motorone del genere sfido ad accorgersene, poi dai 7000...

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Devo dire che le impressioni di guida delle quattro marmitte sono molto simili a quelle del banco, comunque qualche differenza c'e', per es. la v5cl2,5 quando l'ho provata mi dava l'impressione di essere piu' vuota in basso ( come dice il banco) ma in alto sembrava che ne avesse molto di piu',dovuta avidentemente della marcata entrata in coppia ( molto sentita in guida e poco avvertibile al banco) ma sopratutto quella che ha la potenza massima piu' in alto, infatti con questa marmitta ho raggiunto la massima velocita', la XL e la Pipe Megadella sono molto simili ma la Pipe ha ancora piu' coppia ai regimi bassissimi non misurabili al banco ( perche l'ho frenato dai 3500 giri, sotto tendeva a sporcarsi) pero' da molti problemi di carburazione in basso, la 8 coni e' proprio come si vede al banco e la mancanza di coppia in basso si sente appena, il motore gira rotondo allunga da pazzi nelle marce basse ( vedi velocita' raggiunta in terza 136 KM/h ) qualcosa in meno in strada.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da snoopyPX Visualizza Messaggio
    complimenti per il risultato!, Comunque ha ragione poeta, configurazione verde tutta vita, in basso paga solo 2/3 Nm rispetto alla blu ad esempio e con un motorone del genere sfido ad accorgersene, poi dai 7000...
    Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
    E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
    Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
    Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini
    si può sapere come hai fatto a portare a 28 l'SI

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
    E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
    Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
    Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
    Il motore migliore è ... quello che ognuno di noi preferisce. La 8 coni avrà pure una erogazione appuntita però se misterjo è il primo a dire che in basso la cosa si avverte appena, e ha i raporti lunghi, figurarsi quando verranno accorciati!

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
    E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
    Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
    Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
    Non e' vero che la la velocita' massima si raggiunge in terza, ho solo fatto notare l'allungo che ha il motore con la 8 coni, che si evidenzia bene al banco, sulla strada sfioro in 130 con la terza ed i 150 in quarta ( in autostrada senza scia ed in pianura) ho vuluto fare un motore autostradale con i rapporti molto lunghi che comunque accelera benissimo e riprende in quarta da 3200 giri senza problemi ( in pianura) questo la dice lunga sulla coppia ( altro che un motore che lavora solo dai 6000 in su) , ho una primaria da 62/25 la 1a standard, la 2a +1 dente e la 3a +2 denti e 4a da 35 quindi standard rapporti lunghissimi che tira senza problemi, il salto 3a 4a e' limitato al massimo ed il motore non si siede nel cambio marcia, a soli 6000 giri in 4a sono oltre in 120 KM/h velocita che posso mantenere in autostrada con poco piu' di un filo di gas.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    si può sapere come hai fatto a portare a 28 l'SI
    L'ho alesato a 28mm all'inizio diffusore e l'ho ovalizzato verso la ghigliottina in modo da non sfondare , mantenendo pero' sempre una sezione di passaggio pari (o anche superiore) a quella di un 28.

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    hai qualche foto?

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Non e' vero che la la velocita' massima si raggiunge in terza, ho solo fatto notare l'allungo che ha il motore con la 8 coni, che si evidenzia bene al banco, sulla strada sfioro in 130 con la terza ed i 150 in quarta ( in autostrada senza scia ed in pianura) ho vuluto fare un motore autostradale con i rapporti molto lunghi che comunque accelera benissimo e riprende in quarta da 3200 giri senza problemi ( in pianura) questo la dice lunga sulla coppia ( altro che un motore che lavora solo dai 6000 in su) , ho una primaria da 62/25 la 1a standard, la 2a +1 dente e la 3a +2 denti e 4a da 35 quindi standard rapporti lunghissimi che tira senza problemi, il salto 3a 4a e' limitato al massimo ed il motore non si siede nel cambio marcia, a soli 6000 giri in 4a sono oltre in 120 KM/h velocita che posso mantenere in autostrada con poco piu' di un filo di gas.
    Bene allora da quello che avevi scritto avevo capito diversamente.....
    Comunque con soli 23,5 hp stento a credere che faccia i 150, poi se li fa buon per te ma attento che a quella velocità per fermarti ci vogliono 150 metri circa
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    L'ho alesato a 28mm all'inizio diffusore e l'ho ovalizzato verso la ghigliottina in modo da non sfondare , mantenendo pero' sempre una sezione di passaggio pari (o anche superiore) a quella di un 28.
    scusa ma come fai a non sfondare? il corpo esterno misura 28,85 di diametro e tu hai lasciato uno spessore di 0,85 mm da dividere in due e poi l'hai anche strombato, perdonami ma o hai un calibro guasto o non l'hai cantata giusta, e poi che ghigliottina hai usato, per avere 80 deve essere larga almeno 31mm.
    Mha vediamo le foto va....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Bene allora da quello che avevi scritto avevo capito diversamente.....
    Comunque con soli 23,5 hp stento a credere che faccia i 150, poi se li fa buon per te ma attento che a quella velocità per fermarti ci vogliono 150 metri circa
    Si li fa, ho bisogno di qualche chilometro ma li fa, senza cupolino ed in posizione abbassata senza scia ( non mi sognerei neanche di mettermi dietro una macchina a quella velocita') per quella velocita' con i miei rapporti bastano 7500 giri, per la frenata devo dire che la cosa com EBC non si puo' neanche minimamente paragonare al PX anche con il freno a disco anteriore addirittura frena meglio della vespa 300 ( che ho provato ed i freni non sono un granche').
    Per il carburatore devo mettere qualche foto ( pero' non lo smonto) non ho sfondato a parte le filettature delle due viti che si vedono ( quella di fissaggio e quella del minimo) ho fatto tutto cin il fresino altrimenti sarebbe stato impossibile, funziona molto bene e non ha dato grandi problemi di messa a punto almeno non di piu' del 26-26.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    scusa ma come fai a non sfondare? il corpo esterno misura 28,85 di diametro e tu hai lasciato uno spessore di 0,85 mm da dividere in due e poi l'hai anche strombato, perdonami ma o hai un calibro guasto o non l'hai cantata giusta, e poi che ghigliottina hai usato, per avere 80 deve essere larga almeno 31mm.
    Mha vediamo le foto va....
    Ho gia' spiegato che il diffusore comincia circolare e va verso la ghigliottina assumento una forma ovale facendo rimanere la sezione di passaggio simile o superiore alla sezione di un 28, cioe' diventa circa 26,5x30-31 in modo da non sfondare la sede della ghigliottina che mi sembra sia di 27mm ca.

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Il risultato delle prove conferma le impressioni di guida. Le megadelle a 8 coni sono strepitose: hanno prestazioni apprezzabilmente superiori dai medi regimi in su, con un allungo davvero notevole. Ne ho provate diverse in abbinamento a vari motori, ma il risultato è stato sempre molto lusinghiero.
    Inoltre, ai bassi regimi il motore è sempre dolce e regolare.

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Ecco le foto del carburatore.DSCN5321.jpgDSCN5323.jpgDSCN5324.jpgDSCN5325.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Polossi al banco prova

    Domanda: ma è 28 per tutto il venturi?
    Se si, come hai tolto il beccuccio del diffusore e come lo hai re-impiantato?

    Grazie per le risposte e complimenti per il motorello da urlo!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Domanda: ma è 28 per tutto il venturi?
    Se si, come hai tolto il beccuccio del diffusore e come lo hai re-impiantato?
    Gg

    è appunto quello che volevo capire...

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Quindi hai lavorato la parte alta tutta a mano di fresino fino ad arrivare a sfondare sul filetto e poi man mano che scendevi verso la ghigliottina ovalizzavi.
    Bhe che dire se funziona bene hai raggiunto il tuo obiettivo.
    Comparandolo con un 26 Pinasco da scatola e senza sbattimenti sai quantificare quanto ti ha dato in più ?
    Mi preoccupano un po' la vite fissaggio tromboncino e la vite registro minimo che con le vibrazioni potrebbero far cedere i filetti nella zama
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polossi al banco prova

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Domanda: ma è 28 per tutto il venturi?
    Se si, come hai tolto il beccuccio del diffusore e come lo hai re-impiantato?

    Grazie per le risposte e complimenti per il motorello da urlo!



    Gg
    Si ho tolto il beccuccio e poi re-impiantato,e' messo a pressione riscaldando si tira fuori, poi per rimetterlo de vi aprire il foro sul corpo del carburatore in corrispondenza del beccuccio ( che e' chiuso con un tappo di piombo, e viene usato appunto per inserire il beccuccio in fase di costruzione) dopo ho chiuso con la colla epossidica.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •