Risultati da 1 a 25 di 180

Discussione: Valvola gas SI (Ghigliottina)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Singolare però, la risposta di risparmiare materiale.
    Su alcune con alcune numerazioni non risparmiano, su altre con altre numerazioni risparmiano.
    Il fatto che possano essere diverse no è... ?
    Ad ogni modo bisognerà informare anche SIP che ha riportato delle inesattezze.
    In ogni caso inutile per me continuare su questa strada, abbiamo opionioni differenti. No problem.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Singolare però, la risposta di risparmiare materiale.
    Su alcune con alcune numerazioni non risparmiano, su altre con altre numerazioni risparmiano.

    Su quali non risparmiano? Tutte le ghigliottine Spaco che ho visto hanno quelle cavità.
    Su SIP molte foto sono di ghigliottine Dell'Orto, con codice punzonato, quindi vecchie; non so poi se le foto corrispondano a reale disponibilità.

    Io penso che il confronto e la discussione, se pacati, siano costruttivi.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Per me e per SIP le sacche, non sono per bellezza questo volevo dire
    Sicuramente comunque ci siamo parlati in maniera civile e pacata.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Per me e per SIP le sacche, non sono per bellezza questo volevo dire
    Effettivamente hai ragione, su SIP c'e' scritto che le sacche hanno un effetto di smagirmento, ma su SIP per alcuni ricambi c'e' il logo piaggio anche se non sono originali.

    Comunque basta prendere in mano un carburatore con quella ghigliottina e vedere come e dove si trovano quelle sacche per capire che le sacche non servono a nulla.

    Vol.




  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Effettivamente hai ragione, su SIP c'e' scritto che le sacche hanno un effetto di smagirmento, ma su SIP per alcuni ricambi c'e' il logo piaggio anche se non sono originali.

    Comunque basta prendere in mano un carburatore con quella ghigliottina e vedere come e dove si trovano quelle sacche per capire che le sacche non servono a nulla.

    Vol.
    Guarda il carburatore SI lo tengo ben presente e ti dirò di più, basta che guardi bene quel foro ovale del carburatore, che è in comunicazione con il passaggio aria secondaria della ghigliottina per renderti conto se le due pance servono o pure sono "risparmio di materiale". Risparmio di materiale con addirittura una colonnina di suddivisione... ragazzi li viaggia l'aria che si divide per metà che dorme sullo scarico e metà l'altra, quella valvola gas di a caso non ha niente.
    Quella poi indicata da me in foto, non ha nessun "materiale rappreso" quella rilevatura sul lato alto a destra serve per il 1/8 di giro di acceleratore nelle catalizzate. Se provate quella valvola gas su una vespa non catalitica vi accorgerete di quanto smagrisce.

    Ricordi di gioventù si tappava quel foro che ti ho detto per cambiare leggerissimamente la curva di carburazione a tutti i regimi. Qualcuno ancora lo fa pur di usare il BE3 invece del BE5 ma ovviamente non è la stessa cosa. (Scusami per la divagazione)

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Il divisorio, come lo chiami, ha l'aria di essere una assai opportuna nerva di rinforzo, visto il consistente assottigliamento in corrispondenza delle due cave. Non mi è chiaro, altrimenti, cosa divida, come e con quale effetto. Prova a chiarire questo passaggio.
    Il condotto ovale a lato del venturi funge da pescaggio aria per l'eventuale unghiata; che senso ha condurre aria supplementare sopra alla ghigliottina, dove vi è già la generosa sezione di passaggio del venturi?
    Infatti nella scelta della ghigliottina è uso comune chiudere o parzializzare il condotto laterale, per capire se una ghigliottina senza unghiata può apportare beneficio.

    Non mi è chiaro quanto riferisci per la 'rilevatura' all'angolo della 16, potresti spiegare in che modo essa smagrisce?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Il piccolo rilievo cambia l'incidenza della massa d'aria all'apertura, considera che è una sorta di compensatore visto che il tiraggio della ghigliottina non è proprio omogeneo, basta vedere quando la tiri, essa si sposta sul lato opposto a quella piccola parte che sembra rappresa, ma ti garantisco che non è un errore di costruzione.

    Le due sacche sono dei correttori d'aria che servono per far affluire non solo più aria, ma anche maggior incidenza quando essa viene risucchiata. Puoi provare a misurare vedrai che la ghigliottina per la catalizzazione è leggermente di qualche decimo più fine rispetto ad esempio ad una 6823.1, le due sacche d'aria fanno anche da controbilanciamento alla scavatura sotto la ghigliottina spesso chiamata unghia.

    Capisco che quello che ti dico potrebbe non essere facile ad essere metabolizzato, anche per me è stato complesso capirlo. Quello che dico non è tutta "farina del mio sacco"
    mi fu spiegata da chi produce macchinari per le revisioni controllo fumi per le attuali normative. Mi sono occupato, per la mia professione di fare manutenzione su apparecchiature di questo tipo ed ho approfittato della gentilezza di alcune persone per poter riuscire a comprendere alcune cose. Ho avuto anche a prestito una stazione di omologazione gas (per capirci come le stazioni per le rettifiche e i banchi test).

    Quella che noi spesso vediamo è una semplice valvola gas ma è frutto di uno studio molto accentuato e proteso al rispetto delle attuali normative (purtroppo per noi sempre più restrittive e spesso anche ingiuste ed alcune volte solo ideologiche). Appena avrò un pochino di tempo se qualcuno vorrà condividere questi aspetti ne sarò felice, magari apriamo un thread specifico per parlarne.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •