Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
Sai una cosa però? Spesso gli olii specifici per trasmissioni contengono anche additivi anti attrito: visto che sono per trasmissioni meno attrito hanno più dura la trasmissione. Però i dischi in sughero delle nostre Vespa vanno poco d'accordo con questi additivi ed ecco che la frizione comincia a slittare.
Quindi, ok prendere quest'olio al posto dell'ottimo e super economico SAE30 minerale da giardinaggio (3€ al litro!!), però occhio a quale si sceglie, che non tutti vanno bene.

My 2 cents.
L'olio che ho citato io (API GL-4 o 5) sono fatti apposta anche per la frizione, non la fanno slittare.

L'olio per trasmissione rispetto all'olio per il motore ha una maggiore adesività al metallo e una maggiore capacità di resistere alla pressione.

Mi spiego: l'olio nel motore deve lubrificare due superfici a contatto di notevole superficie e in movimento relativo di scorrimento (pistone e cilindro), l'olio nel cambio invece deve lubrificare la piccolissima superficie dei denti che devono trasmettere grandi coppie con relativa pressione elevatissima quindi deve resistere attaccato al metallo su una superficie piccolissima sotto una pressione elevatissiva. Il normale olio motore in tali condizioni tende a scappar via a a favorire quindi il contatto diretto del metallo con conseguente più rapida usura dei denti e del meccanismo del cambio.

Quindi le caratteristiche richieste a un olio per il cambio sono differenti da quelle richieste a un olio per il motore.

Più semplice di così non saprei come spiegarlo.

Non mi ritengo nè uno scienziato nè il detentore della verità assoluta nè ho la presunzione di voler convincere tutti, ho solo voluto dire la mia sull'argomento e rispetto perfettamente l'opinione altrui.