Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Vespa 50 N appena arrivata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    E' già un 47mm... prendi il classico DR base, getto da 56, i cerchi prendi quelli della 90 con ruote da 10" non saranno originali vero, ma una volta restaurata se la usi davvero servono per due motivi il primo è che allunghi il rapporto nativo da 18-67 e ti ritrovi con un 75cc e rapporto giusto per il 75cc, detto questo la vespa camminerà davvero e servono ruote alte, il secondo è che servono comunque se ci cammini nel XXI° secolo....

    il cavalletto fino della FA Italia è ottimo ma da messo rimane troppo dritto devi dare una molatina alla battuta in modo che si presenti inclinato giusto da abbassato o rischi che quando è sul cavalletto si scavalla facile... diciamo 1mm è la misura da limare giusta....

    il DR con getto da 56 e la siluro che hai abbinati a ruote da 10" cerchio pieno (90cc) e rapporti 18-67 sono il setting ideale per ogni 3M ruote da 9"....

    abbinali a due specchi FAR VINTAGE in cromo.... lo strumentoo c'è ed ha scala 80 mi pare... giusta.

    Tra il VERDE MELA e il GIALLO POSITANO... preferiscigli l'AMETISTA.... altro colore del modello ma non riconosciuto è l'assurdo VERDE PARAGGI.

    Il Fondo originale è un grigio molto chiaro quasi bianco quello su vespatecnica è quindi errato.

    Se ci monti la bobina esterna và meglio... ma non ti parlerò mai più!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di pignone
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    BG
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    se hai già una px che ti porta in giro e questa la vuoi fare tutta originale io rettificherei il suo cilindro piaggio...io per la mia 50R ho fatto così,rettifica+pistone nuovo=40euro...poi ovviamente dopo la revisione ho rimontato il blocco corsalunga

  3. #3
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    E' già un 47mm... prendi il classico DR base, getto da 56, i cerchi prendi quelli della 90 con ruote da 10" non saranno originali vero, ma una volta restaurata se la usi davvero servono per due motivi il primo è che allunghi il rapporto nativo da 18-67 e ti ritrovi con un 75cc e rapporto giusto per il 75cc, detto questo la vespa camminerà davvero e servono ruote alte, il secondo è che servono comunque se ci cammini nel XXI° secolo....

    il cavalletto fino della FA Italia è ottimo ma da messo rimane troppo dritto devi dare una molatina alla battuta in modo che si presenti inclinato giusto da abbassato o rischi che quando è sul cavalletto si scavalla facile... diciamo 1mm è la misura da limare giusta....

    il DR con getto da 56 e la siluro che hai abbinati a ruote da 10" cerchio pieno (90cc) e rapporti 18-67 sono il setting ideale per ogni 3M ruote da 9"....

    abbinali a due specchi FAR VINTAGE in cromo.... lo strumentoo c'è ed ha scala 80 mi pare... giusta.

    Tra il VERDE MELA e il GIALLO POSITANO... preferiscigli l'AMETISTA.... altro colore del modello ma non riconosciuto è l'assurdo VERDE PARAGGI.

    Il Fondo originale è un grigio molto chiaro quasi bianco quello su vespatecnica è quindi errato.

    Se ci monti la bobina esterna và meglio... ma non ti parlerò mai più!
    Il diametro del pistone è 43,5 (ho un calibro giocattolo e sulla sua precisione ho qualche dubbio). Non è ulteriormente rettificabile? Un po' mi dispiace perdere il cilindro con la scritta PIAGGIO.
    Al momento della revisione per i 50 controllano anche la velocità massima?

    Alle ruote da 10 ci stavo già pensando, ma anche qui mi dispiace perdere in originalità... quelle da 9 sono in effetti di un'altra epoca.

    Il contakm ha scala 80, sono contento di sapere che va bene, temevo che dovesse essere con scala 60.

    Grazie per il consiglio sul cavalletto, è una delle cose ancora da acquistare, ottimo sapere cosa cercare e come adattarlo al meglio.

    Il colore AMETISTA mi piacerebbe molto ma va bene per un modello del 69?

    Giuro che non metterò la bobina esterna!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    In teoria è proprio come supponevi il contachilometri, optional per le 50, era tatarato a 60, ma se prevedi anche una piccola elaborazione, quello tarato a 80 (di serie sulle vespa 90) va bene.
    L'ametista non va bene nel 69, e il verde paraggi è stato usato si nel 69, ma sulla L e non sulla N.
    Quindi hai le alternative giallo,verde e turchese; più il chiaro di luna met.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #5
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    Domani porto il telaio a sabbiare finalmente ma ho un dubbio: il manubrio va sabbiato oppure no?
    Grazie

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    Puoi sabbiare anche il manubrio purchè sia completamente smontato, e utilizzare sabbia a grana fine, sempre e comunque anche sul telaio.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  7. #7
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa 50 N appena arrivata

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Puoi sabbiare anche il manubrio purchè sia completamente smontato, e utilizzare sabbia a grana fine, sempre e comunque anche sul telaio.
    Grazie. Il dubbio nasceva dal fatto che la sabbiatura, sebbene fine, potesse bucherellare troppo la superficie del manubrio. Ovviamente lo porterò smontato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •