Prendete sotto mano l'esploso del motore:

- Il cuscinetto nel carter è inserito con una certa interferenza, l'olio più denso dell'acqua fatica di suo a trafilare
- L'albero del cambio è inserito per interferenza nel cuscinetto (parlo della battuta prima che inizi il millerighe)..quindi stesso discorso di cui sopra

L'unico posto dove l'olio potrebbe trafilare è tra le sfere che compongono il cuscinetto stesso, infatti, non a caso, davanti al cuscinetto c'è un paraolio la cui parte esterna fa tenuta con il carter e la parte interna fa tenuta con il mozzo.
Pertanto, se si toglie il mozzo, l'olio inizia a colare perchè passa tra le sfere del cuscinetto e, lo stesso difetto lo abbiamo a mozzo inserito se il labbro interno del paraolio non fa tenuta perchè danneggiato o la parte rettificata del tamburo che si infila nel paraolio è irregolare al punto tale da danneggiare il paraolio dopo qualche km.
Il paraolio montato al contrario dice e non dice nulla..alla fine il suo sporco lavoro lo fa lo stesso, ma, come dicevo qualche post fa, visto che gli altri due del motore (quello volano e quello frizione) hanno la parte liscia esterna e la molletta interna, è una conseguenza che anche quello del mozzo vada montato così.
Se si vuole stare più sicuri e allo stesso tempo avere la praticità di togliere il tamburo senza che l'olio coli si può usare il cuscinetto schermato 2rs al quale va lasciata solo la protezione verso il tamburo..il perchè è questione di logica: lasciando solo la protezione esterna l'olio riesce ugualmente a lubrificare le sfere del cuscinetto.
Di contro c'è che, con questa soluzione, il paraolio lavora a secco perchè se prima c'era un minimo di olio a tenerlo unto, ora non c'è più nulla..ecco perchè consigliavo di usare del grasso tra cuscinetto e paraolio.
Se vedete olio perdere dal millerighe è perchè, al 90% dei casi, il tamburo non è inserito bene o non è ben serrato.
Da tenere anche in considerazione che in molti, me compreso, tende a ungere la battuta del mozzo, il millerighe, il labbro interno e il dado di fissaggio del mozzo con del grasso prima del montaggio..quindi, quello che a prima vista potrebbe essere una perdita, potrebbe essere il grasso che scaldandosi coli.