Magari non è un contributo da vespista ma provo a dire la mia...
Motore 125 2T a liquido con questa potenza
Potevamo conservare il miscelatore perché, almeno su Aprilia, è difficile che si otturi, e salendo di giri lavora paradossalmente meglio della miscela fatta a mano, tuttavia il grosso problema che nasceva contro la mia elaborazione è il fatto che in rilascio (magari anche ad elevate rotazioni) non confluiva più olio nel cilindro o ne arrivava troppo poco...
Eliminandolo, sempre su una moto stradale 125 2t ma penso sia uguale sulla vespa, si guadagna perché:
- non rischi rotture del mix
- sei lubrificato ad un tasso costante che se fai giusto è sufficiente
- riduci una inerzia sulla rotazione dell'albero
- guadagni peso
Quindi io sulla mia 125 quasi pronto coppa Italia l'ho tolto per questo motivo...
Avessi una Vespa col mix lo toglierei comunque dato che preferisco mettermi l'olio da me e aver sempre una miscela bella fresca.
Spero che questa visione "parallela" aiuti comunque... :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk