Risultati da 1 a 25 di 297

Discussione: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    @marben
    ammesso e non concesso che, come al solito, la piaggio sulle prime M09 non abbia montato rimanenze della precendente ultima arcobaleno... o che comunque, tra il 98 e 99, piaggio avesse già cominciato a montare i componeti cromati e il copri manubrio con la nuova pompa.
    La rarità del modello e anche la mania di aggiornare esteticamante dei proprietari, non aiuta a trovare foto esaustive dei vari componenti.
    Infatti queste serie sono spesso oggetto di ammodernamenti e quasi tutte nel tempo sono state 'Milleniumizzate'. Anche questa non è del tutto esente, vedi proiettore alogeno.
    Comunque sono numerosissime le PX freno a disco con cresta e griglia clacson di colore grigio, per cui non penso siano semplici rimanenze.
    A naso direi che su una PX 200 prodotta attorno a metà 1999 (eventualità da chiarire, quella di Frangisassi potrebbe anche essere del 1998 ed immatricolata tardivamente), sarebbe lecito attendersi il coprimanubrio con protesi ed i particolari cromati. Per la targhetta, propenderei per quella nuovo tipo, coerentemente con le sorelle 125/150 Euro1.

    Per il resto comincio a credere che le STO delle M09 e M18 possano essere fuorvianti; infatti queste riportano numero di omologazione diversi (di fatto si tratta di nuove omologazioni) e richiamano una numerazione dei telai secondo la codifica VIN.
    Si pone un problema: pare che per anni le freno a disco abbiano avuto due 'numerazioni parallele': da una parte quelle codificate VIN, in conformità con gli standard internazionali; dall'altra quelle numerate con codifica Piaggio, quella che ha accompagnato la Vespa per decenni di storia.
    Noi sappiamo che le freno a disco vendute in Italia fino al 2004 circa mantenevano il numero di telaio con la classica numerazione Piaggio (VxxxT 01234567) È interessante notare che proprio Vespa Tecnica per la 150 non riporta una STO redatta ex novo, bensì un'estensione della precedente (vedi allegato).
    Più precisamente l'omologazione OM 16772 EST22283 del 5 febbraio 1998.

    È lecito attendersi che la stessa mossa abbia avuto luogo per le altre cilindrate. Vespa Tecnica non ne dà traccia, ma qui abbiamo la 200 di Frangisassi, che ha omologazione OM 16773 EST 22284Z. Significativo certamente è il fatto che l'estensione abbia il numero progressivo immediatamente successivo a quello della 150.

    Dunque con ogni probabilità siamo davvero di fronte a due "famiglie" parallele. Mi viene da pensare - ma sono solo ipotesi - che le omologazioni delle Vespa ZAPMxx si siano rese necessarie per l'esportazione in altri paesi comunitari.
    Mi spiego: penso che a far data dai primi anni '90, col recepimento delle normative comunitarie, le procedure di omologazione ed i relativi parametri siano stati modificati (nonché uniformati a livello europeo); operare l'estensione di una precedente omologazione probabilmente comportava una procedura meno complessa, ma dall'altra parte, il suo esito non avrebbe avuto alcun valore presso altri stati. Così per l'Italia Piaggio ha richiesto la semplice estensione di omologazioni già esistente, ma gioco forza ha dovuto procedere con nuove omologazioni per i veicoli destinati all'esportazione. In tutto questo, la cosa meno chiara sarebbe la mancata unificazione delle omologazioni (ovvero numerare con ZAPM... anche le Vespe per l'Italia).

    Aggiungo: siamo certi che le sigle M09 e M18 identifichino semplicemente produzioni di epoche diverse? Oppure quella sigla si riferisce anche alla cilindrata?
    Guardano le STO pubblicate su Vespa Tecnica, si potrebbe anche pensare che le M09 siano le 125, dato che si indicano i dati delle 125, e che le M18 siano le 200.

    E poi: che sia corretto distinguere anche in questo caso fra serie ben delimitate? È un errore che facciamo molto spesso parlando di Vespe. Do ragione a Valerio: può essere che molti componenti siano stati variati strada facendo (vedi cromature) e non in maniera simultanea. Forse ragioniamo fra due serie diverse che non esistono in quanto tali.
    Sarebbe bello se i proprietari di PX freno a disco (precedenti al restyling del 2001) portassero la loro esperienza. Su queste pagine ce ne sono diversi, a memoria mia.

    Purtroppo ad ora abbiamo pochi dati a disposizione. Se solo qualcuno avesse modo di accedere ai dati della MCTC... Potendo frugare nelle STO depositate in Motorizzazione, ci chiariremmo moltissimi dubbi, e probabilmente troveremmo le varie estensioni delle vecchie omologazioni di fine anni '70, aggiornate sino all'adozione del disco e del catalizzatore.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Domenica sono con un amico che ha una 200 FD del 99 presumibilmente originale. Farò un po' di foto, sperando che possano aiutare a dipanare la matassa



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Ho chiamato il vecchio proprietario, per chiedere informazioni. Ha detto che a memoria dovrebbe essere una M09. Il parafango è stato messo nuovo insieme alla forcella (questo spiegherebbe la crestina cromata). La forcella è originale piaggio, ha pure il marchio. l'unico dato certo è la presenza sul libretto del codice OM 16773 EST 22284Z.

    Secondo me dato il periodo storico e dato il primo acquirente (un signore del 1931) la vespa era in giacenza in una concessionaria da un po'. secondo me al 1/07 del 1999 avevano ancora da smaltire le M09 prima che arrivassero le M18. sempre che non sia come dice Marben che le M18 non erano le M09 200

    La mia vespa è qui: tra M09M18. qual è la parte giusta del muro?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    E perchè è stato sostituito l'intero avantreno, non te l'ha detto?
    Scusa, ma tutte ste cose le scopri ora o le sapevi già?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Sapevo già della forcella, l'ha sostituita perché l'altra l'ha montata su un altra vespa che ne necessitava e su quella ne ha messa una nuova, non chiedermi spiegazioni perché non so niente, sono stati lavori eseguiti da quello che ho capito prima del 2009, durante il restauro e la convalescenza di due anni che la mia futura vespa ha fatto dal meccanico che le ha cannibalizzato pezzi e dopo a casa sua. La crestina del parafango suppongo io l'abbia sostituita assieme alla forcella. comunque gli voglio ancora più bene così, perché so che è una vespa unica. io sono uno molto strano con i gusti nelle cose, non mi piacciono quelle prodotte con lo stampino in migliaia di esemplari tutti uguali. già che ha l'albero mec eur a molti avrebbe fatto storcere il naso ma a me piace così

    Secondo te è una M09 o una M18 Senatore? Ma a proposito sei/sei stato onorevole per davvero o è solo il nome che ti piaceva? è un po' che me lo domando.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Guarda, non per girare il coltello nella piaga, ma credo che tu sia stato un po' avventato nell'acquisto di questo mezzo.
    Credo che sia una M09 che ha subito degli "aggiornamenti".
    Riguardo al mio nick, la spiegazione è questa: quando, diversi anni fa, scoprii il web, mi iscrissi ad un altro forum e mi iscrissi con il mio nome, ma un amico mi disse che era meglio avere un nick diverso e fu lui stesso a suggerire il mio nick storico, perchè ero il più anziano frequentatore di quel forum, parafrasando i senatori dell'antica Roma, che erano gli anziani.
    Poi mi iscrissi a VR ed ero sempre il più anziano, anagraficamente, e il nick rimase uguale.
    Per cui no, non sono stato onorevole, anzi la politica non ha mai fatto parte della mia vita.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Considera che é da giugno che gli vado dietro a questa vespa, l'ho provata 2 volte visionata bene 3 (5-6 in totale) ho portato altri a farla provare, ho chiesto qui e al mio meccanico di fiducia. E lho presa dopo due mesi e mezzo, a fine agosto. Secondo me é il giusto tempo. La vespa é perfetta, domani la porto a carburare bene, gli rimetto il suo cavo candela originale e via macinare km

    L'unica cosa che vorrei sapere bene é se si tratta di una M09 o no, anche perché sarà una vespa che terrò a vita (oltre non si sale di cilindrata e in più ha tutte le comodità possibili) e che prima o poi omologheró come storica (quando avrà i requisiti), però devo ricostruirla (dilazionato nel tempo) con i suoi pezzi originali. E tra M09 M09 e M18 cambia

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    A me incuriosisce di più il passato di questa vespa più che l'esatta collocazione storica del modello. Mi è sembrato di capire che sono state sostituite vari parti e non riesco a capire bene il motivo.
    Sulla collocazione storica non saprei aiutarti, la piaggio col certificato di origine ti può dire quando quel telaio è stato prodotto oltre ad inviarti la scheda tecnica che però immagino sia uguale a quella presente nella sezione download di VR.

    Io feci la richiesta alla piaggio per la mia proprio per cercare di risolvere un piccolo mistero ma non è servito. Io ho un elestart immatricolato 1990 quando in Italia in teoria vendevano le Cosa e non i px. Il certificato di origine data il telaio 1986 ed ho pensato ad una vespa rimasta al concessionario e venduta successivamente in epoca Cosa. Però c'è qualcosa che non torna poichè monta quei piccoli particolari che la piaggio inserisce ufficialmente nelle produzioni dal '94 ovvero cavalletto, coprimotore neri, bordo scudo nero, tappi in plastica sui mozzi (che sono più larghi quindi cambia anche il tamburo), specchio al manubrio, ecc.
    Conosco bene il passato della vespa perchè era di un amico e vicino di casa che la utilizzò per i primi 10 anni e non fece modifiche. O meglio non posso escludere che un meccanico gli avesse montato lo specchio al manubrio per un qualche motivo e che lui si sia dimenticato. Ma far sostituire il resto dei particolari lo ritengo inverosimile. La usava pochissimo (meno di 15.000km in 10 anni) e per lui era un elettrodomestico ovvero metteva olio e benzina solo perchè altrimenti si sarebbe fermata..

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Non posso sapere il passato se non so che vespa é. Molti particolari potrebbero essere sostituiti se fosse una M09, se fosse una M18 no. E viceversa

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Io ho un elestart immatricolato 1990 quando in Italia in teoria vendevano le Cosa e non i px. Il certificato di origine data il telaio 1986 ed ho pensato ad una vespa rimasta al concessionario e venduta successivamente in epoca Cosa. Però c'è qualcosa che non torna poichè monta quei piccoli particolari che la piaggio inserisce ufficialmente nelle produzioni dal '94 ovvero cavalletto, coprimotore neri, bordo scudo nero, tappi in plastica sui mozzi (che sono più larghi quindi cambia anche il tamburo), specchio al manubrio, ecc.
    Tutti i dettagli che citi sono stati introdotti fra il 1986 ed il 1987 sulle PX. Unica eccezione il bordoscudo nero che dovrebbe essere arrivato nel 1988 nella fase di sospensione della commercializzazione in Italia.
    I tappi ai mozzi sono di un grigio molto scuro? Se sì, sono quelli del 1987, poi sono diventati neri.


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Marben alla fine secondo te che vespa é?

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Tutti i dettagli che citi sono stati introdotti fra il 1986 ed il 1987 sulle PX. Unica eccezione il bordoscudo nero che dovrebbe essere arrivato nel 1988 nella fase di sospensione della commercializzazione in Italia.
    I tappi ai mozzi sono di un grigio molto scuro? Se sì, sono quelli del 1987, poi sono diventati neri.


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Ciao Marben,
    i copridadi dei mozzi sono grigio scuro. Il bordo dello scudo, il copriventola neri come nella successiva "classic" per intenderci compreso lo specchio al manubrio. Ho anche l'impianto elettrico predisposto con cavi per alimentare il cicalino delle frecce nel bauletto ed i devioluci con le serigrafie.
    La mia datazione dell'introduzione di questi particolari era basata su vespatecnica (che contiene anche qualche errore) quindi da prendere con il beneficio del dubbio.
    A questo punto abbiamo telaio prodotto nell'86 ed assemblato un po' dopo con i particolari di cui sopra e venduto nel 1990.
    Ciao

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Infatti queste serie sono spesso oggetto di ammodernamenti e quasi tutte nel tempo sono state 'Milleniumizzate'. Anche questa non è del tutto esente, vedi proiettore alogeno.
    Comunque sono numerosissime le PX freno a disco con cresta e griglia clacson di colore grigio, per cui non penso siano semplici rimanenze.
    A naso direi che su una PX 200 prodotta attorno a metà 1999 (eventualità da chiarire, quella di Frangisassi potrebbe anche essere del 1998 ed immatricolata tardivamente), sarebbe lecito attendersi il coprimanubrio con protesi ed i particolari cromati. Per la targhetta, propenderei per quella nuovo tipo, coerentemente con le sorelle 125/150 Euro1.

    Per il resto comincio a credere che le STO delle M09 e M18 possano essere fuorvianti; infatti queste riportano numero di omologazione diversi (di fatto si tratta di nuove omologazioni) e richiamano una numerazione dei telai secondo la codifica VIN.
    Si pone un problema: pare che per anni le freno a disco abbiano avuto due 'numerazioni parallele': da una parte quelle codificate VIN, in conformità con gli standard internazionali; dall'altra quelle numerate con codifica Piaggio, quella che ha accompagnato la Vespa per decenni di storia.
    Noi sappiamo che le freno a disco vendute in Italia fino al 2004 circa mantenevano il numero di telaio con la classica numerazione Piaggio (VxxxT 01234567) È interessante notare che proprio Vespa Tecnica per la 150 non riporta una STO redatta ex novo, bensì un'estensione della precedente (vedi allegato).
    Più precisamente l'omologazione OM 16772 EST22283 del 5 febbraio 1998.

    È lecito attendersi che la stessa mossa abbia avuto luogo per le altre cilindrate. Vespa Tecnica non ne dà traccia, ma qui abbiamo la 200 di Frangisassi, che ha omologazione OM 16773 EST 22284Z. Significativo certamente è il fatto che l'estensione abbia il numero progressivo immediatamente successivo a quello della 150.

    Dunque con ogni probabilità siamo davvero di fronte a due "famiglie" parallele. Mi viene da pensare - ma sono solo ipotesi - che le omologazioni delle Vespa ZAPMxx si siano rese necessarie per l'esportazione in altri paesi comunitari.
    Mi spiego: penso che a far data dai primi anni '90, col recepimento delle normative comunitarie, le procedure di omologazione ed i relativi parametri siano stati modificati (nonché uniformati a livello europeo); operare l'estensione di una precedente omologazione probabilmente comportava una procedura meno complessa, ma dall'altra parte, il suo esito non avrebbe avuto alcun valore presso altri stati. Così per l'Italia Piaggio ha richiesto la semplice estensione di omologazioni già esistente, ma gioco forza ha dovuto procedere con nuove omologazioni per i veicoli destinati all'esportazione. In tutto questo, la cosa meno chiara sarebbe la mancata unificazione delle omologazioni (ovvero numerare con ZAPM... anche le Vespe per l'Italia).

    Aggiungo: siamo certi che le sigle M09 e M18 identifichino semplicemente produzioni di epoche diverse? Oppure quella sigla si riferisce anche alla cilindrata?
    Guardano le STO pubblicate su Vespa Tecnica, si potrebbe anche pensare che le M09 siano le 125, dato che si indicano i dati delle 125, e che le M18 siano le 200.

    E poi: che sia corretto distinguere anche in questo caso fra serie ben delimitate? È un errore che facciamo molto spesso parlando di Vespe. Do ragione a Valerio: può essere che molti componenti siano stati variati strada facendo (vedi cromature) e non in maniera simultanea. Forse ragioniamo fra due serie diverse che non esistono in quanto tali.
    Sarebbe bello se i proprietari di PX freno a disco (precedenti al restyling del 2001) portassero la loro esperienza. Su queste pagine ce ne sono diversi, a memoria mia.

    Purtroppo ad ora abbiamo pochi dati a disposizione. Se solo qualcuno avesse modo di accedere ai dati della MCTC... Potendo frugare nelle STO depositate in Motorizzazione, ci chiariremmo moltissimi dubbi, e probabilmente troveremmo le varie estensioni delle vecchie omologazioni di fine anni '70, aggiornate sino all'adozione del disco e del catalizzatore.
    Il tuo ragionamento non fà una piega Marco, la questione dell'STO della 200 è presto risolta, se guardiamo in download :http://old.vesparesources.com/downlo...?do=file&id=35 il 4 foglio aggiuntivo è proprio quello che ci interessa.
    Peccato non siano presenti anche quelli della 125 px con i vari aggiornamenti.
    Pensandodici bene, potrebbe essere come scrivi, che M09 siano le 125 e le M18 le 200...anche perchè le date di riferimento non sono cosi lontane e quindi fà strano che piaggio abbia modificato il modello in così pochi mesi; poi si pone la domanda...e le 150 che omologazone usano M??
    Come dici, una visita in motorizzazione potrebbe aiutare e risolvere questi dilemmi....ma sappiamo che il personale non è molto collaborativo...
    Concordo sul fatto che M09 e M18 siano state commercializzate nello stesso periodo, quindi i componenti aggiornati (cromati) possano essere passati anche ai mezzi prodotti per il nosto mercato,quelli che appunto mantegono le vecchie omologazioni e punzonature.
    Quindi è probabile che solo le px del 98 abbiamo i particolari grigi e forse nemmeno tutte.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Il tuo ragionamento non fà una piega Marco, la questione dell'STO della 200 è presto risolta, se guardiamo in download :http://old.vesparesources.com/downlo...?do=file&id=35 il 4 foglio aggiuntivo è proprio quello che ci interessa.
    Tombola!
    Notare che l'omologazione di quella di Frangisassi contiene una Z in più, che si tratti di una revisione dell'estensione per qualche modifica minore?
    Per la 150, infatti, nel 1999 è stata aggiunta la lettera 'B' (OM 16772 EST22283B) e probabilmente questa si riferisce alla marmitta catalitica. Chissà la 'Z' dell'omologazione della 200 a cosa si riferisce.

    Comunque penso che non si debba ragionare con le sigle M09 e M18, andiamo fuori strada e basta.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •