Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Bilanciare albero. Come si fa??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    i mazzucchelli sono onesti, io li monto a volte vibrano altre no, vanno diciamo a fortuna , ma sono ottimi.... quantomeno buoni----

    che poi Rinaldi se li bilancia se li alleggerisce e gli fà le spalle e ci monta bielle e cuscinetti che vuole, questo rende ovviamente il lavoro di bilanciatura e scelta dell'albero molto personale e certamente volto alla ricerca del miglior albero possibile....

    l'attrazione terrestre incide sull'albero come la marea incide sulla scintilla della candela a mio dire----

    l'albero ad ore 12.00 scarica la sua inerzia al PMS, ovvero diciamo che tira il colpo in linea con l'asse di simmetria longitudinale del motore, immaginate che le vibrazioni siano orizzontali anzichè verticali, superate ore 12.00 le vibrazioni agiscono anche sull'asse verticale, semplificando, le vibrazioni più hanno una componente verticale più sono avvertite...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    i mazzucchelli sono onesti, io li monto a volte vibrano altre no, vanno diciamo a fortuna , ma sono ottimi.... quantomeno buoni----

    che poi Rinaldi se li bilancia se li alleggerisce e gli fà le spalle e ci monta bielle e cuscinetti che vuole, questo rende ovviamente il lavoro di bilanciatura e scelta dell'albero molto personale e certamente volto alla ricerca del miglior albero possibile....

    l'attrazione terrestre incide sull'albero come la marea incide sulla scintilla della candela a mio dire----

    l'albero ad ore 12.00 scarica la sua inerzia al PMS, ovvero diciamo che tira il colpo in linea con l'asse di simmetria longitudinale del motore, immaginate che le vibrazioni siano orizzontali anzichè verticali, superate ore 12.00 le vibrazioni agiscono anche sull'asse verticale, semplificando, le vibrazioni più hanno una componente verticale più sono avvertite...
    come ti spieghi che alcuni vibrano ed altri no....io me la spiego così visto che i miei vanno bene.
    Forse è la tua tecnica molto sommaria di messa a punto visto che usi guarnizioni di carta spesse alcuni decimi e che quindi si schiacciano diversamente raggiungendo spessori differenti?
    Oppure perchè siccome non sei solito controllare la compressione misurando correttamente il volume della camera di scoppio a causa anche di pochi decimi di differenza passi da 9 a 11 di compressione?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    come ti spieghi che alcuni vibrano ed altri no....io me la spiego così visto che i miei vanno bene.
    Forse è la tua tecnica molto sommaria di messa a punto visto che usi guarnizioni di carta spesse alcuni decimi e che quindi si schiacciano diversamente raggiungendo spessori differenti?
    Oppure perchè siccome non sei solito controllare la compressione misurando correttamente il volume della camera di scoppio a causa anche di pochi decimi di differenza passi da 9 a 11 di compressione?
    Tralasciando il discorso sulla gravità, che è un vicolo cieco con te.
    Ti spiego il perché: quelli che vibrano di più sono disallineati, quelli che vibrano di meno sono centrati, ma tutti vibrano più di quanto non farebbero con bilanciatura ad ore 12 (parlo di quelli anticipati)

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Tralasciando il discorso sulla gravità, che è un vicolo cieco con te.
    Ti spiego il perché: quelli che vibrano di più sono disallineati, quelli che vibrano di meno sono centrati, ma tutti vibrano più di quanto non farebbero con bilanciatura ad ore 12 (parlo di quelli anticipati)
    Quelli allineati e quelli non allineati?
    Ma credi che mettano sul mercato alberi non allineati?
    Forse se li compri a poco prezzo su internet sono fatti in cina io li vado a prendere direttamente in fabbrica e non ho mai avuto questo problema.
    In merito alla gravità ....conoscendoti non hai argomenti per controbattere.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Quelli allineati e quelli non allineati?
    Ma credi che mettano sul mercato alberi non allineati?
    Forse se li compri a poco prezzo su internet sono fatti in cina io li vado a prendere direttamente in fabbrica e non ho mai avuto questo problema.
    In merito alla gravità ....conoscendoti non hai argomenti per controbattere.

    Non ho detto che escono di fabbrica non allineati, tuttavia è possibile che con il trasporto, lo stoccaggio, etc... si disallineino.

    Quando parlo poi di alberi economici lo faccio a ragion veduta, aldilà della qualità del materiale delle spalle (l'imbiellaggio è ottimo), c'è il fatto che come lavorazione gli alberi sono accoppiati "grezzi" (più grandi di qualche decimo) e rifiniti a spalle chiuse in questo modo è vero che si risparmia lavoro, ma i semialberi non sono rettificati e più di qualcuno preso separatamente risultava ovale sia nelle spalle che sui coni.

    Visto che li prendi in fabbrica ti farà piacere sapere che a Brescia c'è un'altra fabbrica che allo stesso prezzo ti fornisce alberi di qualità superiore a quelli che compri sia come lega che come finitura che è la Tameni; oppure difendi Mazzucchelli perché hanno dato credito per farti degli alberi c.60 derivati dallo standard e magari li vuoi anche vendere?

    Attenzione poi che gli RMS non sono tanto peggio dei Mazzucchelli.

    In merito alla gravità conoscendomi dovresti sapere che la tua affermazione (su cui già mi sono espresso) non merita risposta.

    Come ti ho detto: in teoria il pistone durante il moto viene attratto anche dalla terra, ma in pratica compiendo (a regime di rotazione) centinaia di cicli al secondo questa attrazione risulta trascurabile.
    Non quindi per quello che si varia la percentuale di bilanciatura (non la posizione di equilibrio che è sempre ad ore 12), ma per le spinte che genera il pistone durante il suo moto, che variano di angolo a seconda dell'inclinazione del cilindro.

    Nel corso dei miei vespistici anni (più di 10 ormai) ho potuto acquistare alberi di tutti i tipi ed in un primo momento comprai mazzucchelli (non c'era tanto altro), quando però ho scoperto di meglio ho cambiato non essendo legato commercialmente a nessun marchio.

    Comunque come al solito si divaga, si parlava di come bilanciare un'albero, non di cosa è meglio e cosa è peggio...

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    59
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Il discorso dell'equilibratura e' molto complesso in quanto i fattori in gioco sono molteplici che vanno dall'inclinazione del cilindro al tipo di attacchi al telaio passando per le caratteristiche di erogazione e l'uso ( strada , velocita' ) e chi piu' ne ha piu' ne metta, ecco perche i dati del fattore di equilibratura sono molto vaghi, si parla del 48-55% per i motori con cilindro quasi verticale e 35-42% per i cilindri quasi orizzontali, tipo vespa, ma questi sono solo dati indicativi in quanto il discorso e' molto soggettivo, a me per es. e' capitato sulla vespa di montare un'altra marmitta lasciando invariato tutto il resto che ha incominciato a vibrare , come mi e' capitato ( Minarelli K6 E Hiro) di spostarlo su un'altro telaio diverso dal primo per avere vibrazioni insopportabili, chiaramente sul monocilindrico a meno che di non ricorrere all'albero controrotante e' impossibile eliminare tutte le vibrazioni si cerca di trovare un buon compromesso lavorando sul fattore di equilibratura e non solo ( es. attacchi al telaio silent gummi ecc..), per quanto riguarda il bilanciamento dell'albero ne abbiamo discusso con Pistone e Franco gia' tanto su un'altro 3D, ed io personalmente ho potuto constatare che un'albero ad ore 12 a parita' di fattore di equilibratura e sullo stesso motore vibra di meno in confronto ad un'altro bilanciato ad ore 11 o 13,(anche se sbilanciando in albero che in origine era a ore 12 per portarlo a ore 11 o 13 in ogni modo si modifica anche il fattore di equilibratura), ma questo l'avevo gia' detto, comunque a livello di erogazione non e' detto che quello che vibra di meno abbia le prestazioni maggiori,ma questo e' un'altro discorso. per quanto riguarda gli alberi non allineati, ebbene ci sono e come, io questa brutta esperienza l'ho avuta, non voglio dire la marca ( ma forse l'avete gia' capito perche se ne e' parlato a lungo) comunque alberi molto costosi e ben imballati quindi non perche' avevano avuto una botta ma erano usciti di fabbrica cosi'

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Non ho detto che escono di fabbrica non allineati, tuttavia è possibile che con il trasporto, lo stoccaggio, etc... si disallineino.

    Quando parlo poi di alberi economici lo faccio a ragion veduta, aldilà della qualità del materiale delle spalle (l'imbiellaggio è ottimo), c'è il fatto che come lavorazione gli alberi sono accoppiati "grezzi" (più grandi di qualche decimo) e rifiniti a spalle chiuse in questo modo è vero che si risparmia lavoro, ma i semialberi non sono rettificati e più di qualcuno preso separatamente risultava ovale sia nelle spalle che sui coni.

    Visto che li prendi in fabbrica ti farà piacere sapere che a Brescia c'è un'altra fabbrica che allo stesso prezzo ti fornisce alberi di qualità superiore a quelli che compri sia come lega che come finitura che è la Tameni; oppure difendi Mazzucchelli perché hanno dato credito per farti degli alberi c.60 derivati dallo standard e magari li vuoi anche vendere?

    Attenzione poi che gli RMS non sono tanto peggio dei Mazzucchelli.

    In merito alla gravità conoscendomi dovresti sapere che la tua affermazione (su cui già mi sono espresso) non merita risposta.

    Come ti ho detto: in teoria il pistone durante il moto viene attratto anche dalla terra, ma in pratica compiendo (a regime di rotazione) centinaia di cicli al secondo questa attrazione risulta trascurabile.
    Non quindi per quello che si varia la percentuale di bilanciatura (non la posizione di equilibrio che è sempre ad ore 12), ma per le spinte che genera il pistone durante il suo moto, che variano di angolo a seconda dell'inclinazione del cilindro.

    Nel corso dei miei vespistici anni (più di 10 ormai) ho potuto acquistare alberi di tutti i tipi ed in un primo momento comprai mazzucchelli (non c'era tanto altro), quando però ho scoperto di meglio ho cambiato non essendo legato commercialmente a nessun marchio.

    Comunque come al solito si divaga, si parlava di come bilanciare un'albero, non di cosa è meglio e cosa è peggio...
    Trasporto, stoccaggio .... si disallineano?
    ma non crederai davvero ciò.
    Se così fosse alla prima accelerata cosa succederebbe.
    Non è che quelli disallineati che poi voglio vedere come fai a controllarli sono quelli modificati da qualcuno....
    Poi che cosa vuol dire a BRESCIA la Mazzucchelli è a Cavaria in provincia di Varese
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Io controllo sempre gli alberi prima di montarli perchè mi sono capitati di non alineati.
    Mi sono trovato bene col Mazzucchelli ma, a parità di componentistica montata, tende a vibrare di più.
    Dico a parità di componenti perchè le vibrazioni di un vespa-motore sono date da tanti fattori, soprattutto motori con pistoni pesanti, come i 200 cc.
    Anche la frizioni parecchio sbilanciata e con la boccola non fissata correttamente in sede porta a forti vibrazioni.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Trasporto, stoccaggio .... si disallineano?
    ma non crederai davvero ciò.
    Se così fosse alla prima accelerata cosa succederebbe.
    Non è che quelli disallineati che poi voglio vedere come fai a controllarli sono quelli modificati da qualcuno....
    Poi che cosa vuol dire a BRESCIA la Mazzucchelli è a Cavaria in provincia di Varese
    sono forze molto diverse quelle di cui parli, quando l'albero riceve un colpo anche se la quantità di energia non è elevatissima le forze si scambiano con molta rapidita e può accadere quindi quello che non succede durante il funzionamento dove anche se le forze sono superori il tempo di azione è decisamente più lento. Non so poi se gli alberi li allinei in casa oppure li fai fare a qualche officina, ma se li fai tu dovresti ben sapere che se per sbaglio l'albero ti cade per terra al 90% si disallinea.

    Mi è successo che alberi usciti dalla scatola fossero disallineati, il metodo con cui li allineo è molto preciso, infatti anche se utilizzo un solo comparatore per sveltire le operazioni, la precisione è la medesima che con 2 poiché il tornio che uso per centrale la spalla ha una elevata precisione.

    A brescia c'è la ditta TAMENI, se vuoi prenderli in fabbrica puoi andare anche li, spendi uguale ed hai un prodotto superiore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •