Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
Come ti è stato detto qualche difficoltà esiste, a partire dal fatto che il bloccasterzo della px125e è diverso da quello arcobaleno e serie successive e le forcelle disco che trovi in giro usate sono tutte di px "recenti" arcobaleno o superiori, se poi hai il mozzo da 16 sarebbe, come dice Black Baron, ideale cambiare tutto il piatto con uno da 20.
Di fatto, visto che la lunghezza della forcella tra pre-arcobaleno e arcobaleno è uguale, io direi che l'ideale è montare direttamente una forcella freno a disco completa facendo l'asola per il bloccasterzo del px125e; saldare la sede del bloccasterzo dell'arcobaleno a mio avviso non è che sia così utile, e forse, andare a scaldare così tanto la canna della forcella potrebbe portare più svantaggi che vantaggi.
Una volta sistemato il discorso del bloccasterzo basta montare un manubrio freno a disco e la forcella freno a disco, il foro sul parafango lo fai anche sul tuo senza cambiarlo e, se non vuoi problemi nel passaggio del tubo dell'olio, te ne fai fare uno di tipo areonautico piu' sottile esternamente e non ci sono difficoltà.
Il vero problema per me è invece l'omologazione dato che sul tuo libretto non risulta un freno idraulico e in caso di problemi (fermo da parte di forze dell'ordine, revisioni, incidenti) potresti passare guai seri; per essere tranquilli andremme omologato richiedendo la relativa documentazione alla Piaggio e portando poi la Vespa a revisione in motorizzazione... ma il gioco vale la candela?
Cavolo innanzitutto grazie mille, davvero una bella spiegazione. Beh a questo punto non sò se davvero vale la pena farlo, pensavo fosse molto più semplice devo essere sincero.