
Originariamente Scritto da
volumexit
Vero che il rame ha una conducibilità termica maggiore ma si deve tener anche di altri fattori.
La quantità di calore che viene "portata via" dipende anche dalla differenza di temperatura tra il punto più caldo ed il punto a temperatura più basso e dall'area di dissipazione.
Fatta questa premessa analizziamo l'applicazione, la guarnizione vine posta tra testa e cilindro, la sua superficie di dissipazione e' posta in una zona in cui il flusso di aria fresca e' quasi inesistente, quindi in una zona a temperatura più alta. Se applichiamo l'analogia elettrica al circuito termico e calcoliamo la resistenza equivalente e la applichiamo al circuito vedremo che e' vero che la resistenza (1/conducibilità) termica e minore ma essa e' applicata tra 2 punti la cui differenza di temperatura e' minore quindi il colore portato via(dissipato) non e' cosi significativo rispetto a quello che viene dissipato dalla testa le cui alette si trovano nel bel mezzo del flusso di aria fresca.
Vol.