E' un post lungo da leggere....
al riguardo ricordo che il rame anche se non fosse direttamente interessato dal flusso d'aria della ventilante è un ottimo conduttore termico, frapporlo tra un cilindro (sopratutto in ghisa) e la testa di alluminio migliora non solo il raffreddamento in testa ma anche lo scambio termico tra i due elementi, ovvero essendo i due componenti in testa di diversi metalli avranno un riscaldamento differente, ecco allora che la basetta (fatela almeno di 1mm) scambiando calore rapidamente tra uno e l'altro avrà un effetto mitigatore più che altro della differenza termica tra i due.
Due quindi i vantaggi immediati, il primo eviterà un eccessivo surriscaldamento della parte alta del un cilindro in ghisa ad alti regimi, la seconda viceversa ai bassi toglierà calore alla testata, in effetti ad alti regimi è il cilindro a surriscaldarsi, mentre ai medi è la testata ad essere la più caòda tra i due...
inoltre la basetta in rame è duttile ed è quindi un'ottima guarnizione, sembra poca cosa, se non fosse che il 70% delle termiche smontate in vita mia perdevano appunto in testa...
se non bastasse và scoccata un'ulteriore freccia in favore della basetta in rame che non è solo un ottimo scambiatore di calore, ma sopratutto se munita di alette lo dissipa.
Ecco quindi che la guarnizione ad anello nei kit ad incasso tipo Il Parma, ha sia una funzione di scambiatore sia quella di tenuta... mentre quella di dissipazione aggiunta è ottenibile solo su cilindri con testa ad appoggio e basetta munita di alette dissipatrici....
Ovvio che da quanto detto le temperature in testa vengono mitigate rendendo il fastidioso battito in testa un ricordo...
ERRATO invece il discorso che lavorando più fredda la vespa incrementi le prestazioni.... infatti la maggior presenza di ossigeno in base alla densità dovuta alla temperatura più bassa in camera di scoppio ha davvero poco senso, infatti se pur fosse vàconsiderato che il gas in questione è una miscela di aria-olio-benzina sottoposta a compressione.... diciamo per farla breve che è molto più utile una buona carburazione ed un filtro aria ben libero che non il beneficio di qualche molecola di ossigeno in più in camera di scoppio, diciamo trascurabile.
La bsetta di rame dissipa, scambia e fà tenuta.... la vespa non andrà meglio perchè incrementa le prestazioni, ma in caso non detonando la sentiremo più regolare e ci infonderà più fiducia.... sui KIT ghisa che girano regimi elevati (oltre i 7500) diventa fondamentale, più girano infatti più scaldano a 9000 un ghisa si fonde come se fosse di burro se si insiste.
ELABORAZIONI TWINS RACING