Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 263

Discussione: help restauro vespa gt del 67

  1. #226
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Dovrebbe essere quella rinforzata

    Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

  2. #227
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Citazione Originariamente Scritto da dampire Visualizza Messaggio
    Dovrebbe essere quella rinforzata

    Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
    mi sono sbagliato è questa:
    http://www.vespatime.com/it/molle-pe...a+gt&results=9

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    è arrivato il momento di pensare a cosa fare nel tunnel centrale.

    ecco il video di com'è adesso:
    https://www.dropbox.com/s/bbxkhvntw6...18.26.mp4?dl=0

    rispetto a 1 anno fa sono comparsi quelli che penso essere affioramenti di ruggine... l'anno scorso era tutto chiaro

    cosa faccio?

    vorrei dare kil ferox e dopo il fondo antiruggine... io col braccio arrivo fino a metà passando dal serbatoio...

    altra cosa: al tatto c'è ancora della sabbia (o almeno sembra) impastato con altro che non viene via. Per intenderci se passi il dito rimane sporco ma se ribalti la vespa non esce

    come faccio visto che ci voglio passare il ferox e verniciare?

  3. #228
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Sembra un velo rugginoso molto leggero.. Prendi compressore e soffia dentro.. Poi panno inumidito di solvente antisiliconico.. Io il ferox l ho dato a pennello senza problemi. Fai asciugare e dai epossidico.

    ora che guardo meglio il video, nell'accoppiamento pedana-tunnel pare essersi depositata della sabbia.

  4. #229
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    ora che guardo meglio il video, nell'accoppiamento pedana-tunnel pare essersi depositata della sabbia.
    quindi? :)

    per la molla:

    sto cercando come un disperato ma tutti rimontano senza problemi ma non dicono come fanno... quindi dovrebbe essere una cosa fattibile senza strumenti particolari?

    l'unica cosa che mi viene in mente è prendere 2 barre filettate, costruire due piastrine in modo da poterle sfilare, comprimere la molla, montare, sfilare le piastrine...

  5. #230
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: help restauro vespa gt del 67

    infili dentro la pistola del compressore e ci spari aria.. dovrebbe andare via... sennò una punta in ferro la passi lungo tutto l'accoppiamento, soffi poi ripeti l'operazione...

  6. #231
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    help me!

    la molla? nessuno?

  7. #232
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    forcella montata...

    ho dato il ferox nel tunnel.

    qui ci sono 3 video: https://www.dropbox.com/sh/hkuqage37...4m_eLliWa?dl=0

    i nomi dei file sono abbastanza esplificativi...

    ho letto che il colore della reazione è nero ma da me è comparso anche un marrone scuro e sono abbastanza sicuro che nelle zone marroni il ferox ci sia arrivato...

    pareri?

    va bene cosi?

    da vedere è brutto ma tanto chi lo vede?

  8. #233
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67


  9. #234
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Io non riesco ad accedere al video , perché non carichi due foto

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  10. #235
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Ciao, scusa se ti rispondo ora...ma avevo problemi alla linea internet di casa..
    sembra che sei arrivato ovunque col ferox, dove resta marrone, purtroppo e ruggine non superficiale, anche nel mio caso è rimasto qualche punto così... il ferox reagisce e diventa nero su lamiera nuda e su veli rugginosi...io ho spruzzato anche l'epossidico in bomboletta dopo mezzora che ho passato il ferox. anche tu l'hai dato?

    comunque hai fatto un lavoro di protezione in più come ho fatto io, e non dovresti avere problemi di ruggine.

  11. #236
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    no non ho dato l'epossidico... è obbligatorio?

  12. #237
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    sto restaurando il contachilometri...

    mi manca a intuito tutta la parte della illuminazione

    esiste il ricambio? qualcuno ha una foto di come dovrebbe essere il contachilometri completo in quel punto?

    https://www.dropbox.com/s/veg8ssn9bs...15736.jpg?dl=0

    https://www.dropbox.com/s/jvtabacar1...15729.jpg?dl=0

  13. #238
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    è questo?

    http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1909

    da una parte nel contachilometri c'è una molla dall'altra il nulla... ci metto quello?

    come fa a chiudere il circuito?

  14. #239
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Citazione Originariamente Scritto da dampire Visualizza Messaggio
    no non ho dato l'epossidico... è obbligatorio?
    non è obbligatorio, ma credo sia meglio... essendo sovraverniciabile il ferox io una spruzzatina la darei.. tanto con bomboletta è semplice. spray epossidico

  15. #240
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    sono avanti nel rimontaggio... ho già passato tutti i cavi

  16. #241
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: help restauro vespa gt del 67

    e allora va bene ugualmente..

  17. #242
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Domanda 1: le guaine dell'impianto elettrico sono termorestringenti? ho provato a scaldarle ma non è successo nulla. Se non sono termo restringenti i cavi che entrano nella scatola li nastrate? in generali i cavi fuori dalla guaina li nastrate?


    Domanda 2: ho messo la prolunga più lunga per l'ammortizzatore posteriore (visto il mio peso) e adesso toccano tutte e due le ruote e addirittura tocca solamente uno dei 2 piedini (quello di sx).. idee? io pensavo di mettere delle rondelle dentro le scarpette da fare spessore...

  18. #243
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Non sono termo restringenti ,non nastro i cavi,sono protetti dai cappucci in gomma fra guaina e scatola .per il resto dovresti proprio allungare in qualche modo il cavalletto

  19. #244
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    io ho messo l-impianto nuovo e tra guaina e cappuccio di gomma ci sono 20 cm abbondanti di fili scoperti... appena riesco faccio le foto

  20. #245
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Allora non nastrare ,acquista della guaina termo restringente e calzata anche sopra la guaina esistente

  21. #246
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    ieri ho fatto la prova freni tanto per..

    spingendola in folle si sente un rumore ciclico venire dal carter e io lo collego a questo:

    1._la ruota ha qualche millimetro di gioco
    2._il cuscinetto del cambio quello a rulli che va vicino al selettore delle marce quando ho chiuso il carter aveva un pò di gioco (non tra cuscinetto e carter ma tra cuscinetto e albero del cambio)

    ho serrato il dado mozzo con la dinanometrica con il motore smontato...


  22. #247
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    mi rispondo da solo il rumore ritmico potrebbe essere la crocera del cambio che sbatte contro uno degli ingranaggi?

    faccio una prova giocando un pò col comando delle marce a vedere se cambia qualcosa

  23. #248
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    Citazione Originariamente Scritto da dampire Visualizza Messaggio
    mi rispondo da solo il rumore ritmico potrebbe essere la crocera del cambio che sbatte contro uno degli ingranaggi?

    faccio una prova giocando un pò col comando delle marce a vedere se cambia qualcosa


    è la valvola della camera d'aria che sbatte sull'alberino della frizione... togliendo il tappo non la fa più...

    ora perchè sbatte? ho sbagliato qualcosa? è orientabile?

    aggiungo che la ruota gira un pò storta e probabilmente sono quei millimetri che fanno sbattere la valvola...

    consigli?

  24. #249
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    ho sbagliato a montare la valvola della camera d'aria....

    potete insultarmi

  25. #250
    VRista L'avatar di dampire
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    bologna
    Età
    43
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    11

    Re: help restauro vespa gt del 67

    PROBLEMA 1:
    la lancetta del tachimetro NON si muove mentre gli ingranaggi del contachilometri (quelli che fanno andare avanti i numeri) si.

    ho smontato tutto leggendo che potrebe esserci delle sporco e sembra tutto in ordine.
    il magnete gira libero ma non si porta dietro il "coperchio" con il perno della lancetta.
    la molla è integra e se andasse la lancetta tornerebbe al suo posto...

    alcune foto:
    https://www.dropbox.com/s/b089g0o9yk...00059.jpg?dl=0
    https://www.dropbox.com/s/ibvptqxyp7...00116.jpg?dl=0

    le mie prove sono state fatte sempre facendo girare la ruota davanti a mano... serve più velocità per vedere un minimo di movimento?

    PROBLEMA 2:

    PREMESSA
    ho preso una sella esteticamente identica a quella per la gt ma con la scritta piaggio

    con il suo perno la sella si è incastrata (non vi dico le madonne...) perchè il perno era troppo alto e andava a incastrarsi nel telaio della sella invece che nell'asola mobile della chiusura... ho comprato il perno più corto ma in questo caso non riesco a chiudere la sella, non si aggancia perchè non arriva al bordo dell'asola dove dovrebbe fare presa..

    il perno originale e più lungo di 1cm e si "aggancerebbe"
    il perno che ho comprato è più corto di 2 3 mm (ho messo 2 rondelle) ma anche aggiustando l'altezza non arriva col bordo ad aggangiarsi nell'asola della sella dove dovrebbe fare presa (ho regolato la sella più indietro possibile)

    PROBLEMA 3:

    avevo dato il ferox nel tunnel
    il rubinetto nuovo era fallato e perdeva quindi ha inondato il tunnel di benzina.. mi ero detto meglio cosi l'olio arriva ovunque nella pedana e aiuta a proteggere dalla ruggine... ieri sono andato ad asciugare con della carta nel punto visibile del tunnel ed è venuto via tipo "pellicola"...


    come al solito sono aperto a suggerimenti!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •