Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo.

  2. #2
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da Enricoroma Visualizza Messaggio
    L'unico problema che mi sorge é : abbiamo sempre carburato il minimo con questo sistema, non sò chi la ideato e non voglio saperlo, sara giusto, oppure bisogna tenere conto di un analizzatore, visto che la differenza di un giro della vite penso che sia eccessivo.
    La combustione ideale sarebbe quella che emette una bassa quantità di CO (e quindi anche di HC) con bassi consumi e una minima quantità di NOX.

    Peccato che le due cose siano in contraddizione, infatti con miscele povere (magre) si emette poco CO in quanto l’ossidazione completa lo trasforma tutto in CO2 ma la temperatura più alta tipica di combustioni magre porta un notevole innalzamento dei NOX.
    Leggendo questo non riesco più a capire sta benedetta vite a che serve.
    Allora avendo il co2 basso la miscela era grassa, girando la vite il co2 si è stabilizzato sui valori di revisione, leggendo questo articolo io praticamente ho smagriro la miscela, ma sta maledettanvite non arricchisce la miscela svitando.
    Non è che la vite refola solo aria.
    Datemi una mano la vespa va bene cosi, pero vorrei capire, potrebbe essere utile a tutti quelli che non riescono a passare la revisione

  3. #3
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Ma il Co2 non è l'anidride carbonica, cioè un gas serra ma NON inquinante? Sei sicuro che fosse il Co2 a essere misurato?

  4. #4
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    In una combustione perfetta dalla marmitta deve uscirw co2 e h2o cioe acqua, la quale superati i 100 gradi diventa vapore acqueo.Nella realta è diverso infatti tutto il lavoro sporco lo fa il catalizzatore. il tizio della revisione mi ha detto che più co2 ci sono più il motore effettua una combustione pulita.infatti i mezzi prima del 1991 devono avere 6% in volume , mentre quelli recenti quindi euro 6 devono passare i15%

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    La combustione in un motore ad accensione comandata che aspira idrocarburi ed aria in modo molto semplice si puo spiegare così....
    Aspira combustibile hc
    Aria che è composta principalmente da azoto ed ossigeno
    all'accensione gli idrocarburi si scindono in idrogeno e carbonio.
    Il CO2 ovvero l'anidri carbonica è il residuo di una combustione perfetta mentre il CO non è bruciato completamente.
    Pertanto per misurare la bontà della combustione si valuta il CO2, che sarà maggiore in motori che hanno conbustioni migliori
    Per misurare l'inquinamento invece si misura il CO che è veleno e dovrà essere il minore possibile.
    In merito alla regolazione della miscela agendo sulla vite dietro al carburatore se voglio ottenere il CO più basso dovrò ricercare il ponto di maggior regime per poi abbassarlo con la vite di fermo ghigliottina.... se invece voglio ottenere la miglior combustione dovrò svitare leggermente la vite ingrassando la carburazione al minimo.
    Purtroppo la carburazione magra ha una cattiva propagazione di fiamma molto più lenta che in una carburazione leggermente ricca.... ecco perchè per rientrare nei parametri di revisione è necessario avere una vite leggermente più svitata.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Non ho capito bene di che vespa si tratta, quante modifiche ha ecc ecc.

  7. #7
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    La combustione in un motore ad accensione comandata che aspira idrocarburi ed aria in modo molto semplice si puo spiegare così....
    Aspira combustibile hc
    Aria che è composta principalmente da azoto ed ossigeno
    all'accensione gli idrocarburi si scindono in idrogeno e carbonio.
    Il CO2 ovvero l'anidri carbonica è il residuo di una combustione perfetta mentre il CO non è bruciato completamente.
    Pertanto per misurare la bontà della combustione si valuta il CO2, che sarà maggiore in motori che hanno conbustioni migliori
    Per misurare l'inquinamento invece si misura il CO che è veleno e dovrà essere il minore possibile.
    In merito alla regolazione della miscela agendo sulla vite dietro al carburatore se voglio ottenere il CO più basso dovrò ricercare il ponto di maggior regime per poi abbassarlo con la vite di fermo ghigliottina.... se invece voglio ottenere la miglior combustione dovrò svitare leggermente la vite ingrassando la carburazione al minimo.
    Purtroppo la carburazione magra ha una cattiva propagazione di fiamma molto più lenta che in una carburazione leggermente ricca.... ecco perchè per rientrare nei parametri di revisione è necessario avere una vite leggermente più svitata.
    di regola noi per carburare il minimo ,troviamo il punto di maggior regime con la vite miscela,e poi ingrassiamo ancora con 1/4 di giro. fatto ciò regoliamo il minimo della ghigliottina.( questa era la mia vespa prima della revisione)
    adesso la mia domanda è questa:se per passare i fumi ho dovuto girare la vite un'altro giro,per l'analizzatore era ok ma per il motore? calcola che per tenere il minimo sono dovuto intervenire sulla ghigliottina aprendola. provata cosi dopo la revisione era grassissima infatti in rilascio era come spenta.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Non ho capito bene di che vespa si tratta, quante modifiche ha ecc ecc.
    la vespa ha un malossi 166 raccordato,
    si 24/24 raccordato min 52/160 max 160 be3 135,vite post 1,1/2
    albero mazzucchelli ant. e bilanciato a ore 12,
    rapporti 23/68,
    megadella v4,
    volano elestart 2.3 kg,

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da Enricoroma Visualizza Messaggio
    di regola noi per carburare il minimo ,troviamo il punto di maggior regime con la vite miscela,e poi ingrassiamo ancora con 1/4 di giro. fatto ciò regoliamo il minimo della ghigliottina.( questa era la mia vespa prima della revisione)
    adesso la mia domanda è questa:se per passare i fumi ho dovuto girare la vite un'altro giro,per l'analizzatore era ok ma per il motore? calcola che per tenere il minimo sono dovuto intervenire sulla ghigliottina aprendola. provata cosi dopo la revisione era grassissima infatti in rilascio era come spenta.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -


    la vespa ha un malossi 166 raccordato,
    si 24/24 raccordato min 52/160 max 160 be3 135,vite post 1,1/2
    albero mazzucchelli ant. e bilanciato a ore 12,
    rapporti 23/68,
    megadella v4,
    volano elestart 2.3 kg,
    Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.

  9. #9
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
    Qui stiamo parlando di combustione, invece di parlare devi sapere che la combustine é uguale su tutti i mezzi,sia essi modificati o originali.il problema era solo individuare un metodo per mantenere nei limiti di legge anche motori elaborati.in questo forum il 99 % ha motori elaborati, elaborato significa cambiare un getto per mantenere carbyrata anche una vespa originale che pero se portata in revisione non passa i fumi, perche loro li vogliono eccesso di aria. Con l'eccesso di aria caro amico il motore grippa.secondo te non sarebbe meglio avere un sistema di revisione alla tedesca, visto che stiamo in europa. In germania vai alla revisione dichiari quello che hai montato , certificato da un'officina,e se il mezzo passa il controllo si omologa il tutto.
    In germania un mezzo modificato come lo chiami tu e perfettamente legale.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
    La mia 187 è passata tranquillamente ai fumi e il meccanico non l avevo mai visto prima in vita mia configurazione parmakit 187 in corsa 60 Biella 110 Caeburatore 26 racing getto 70/160 minimo 165/160 massimo. Il discorso che la prova fumi è una farsa di per se perché i catalizzatori sono una farsa

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Revisione alla motorizzazione con Malossi 166

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Capisco che il titolare sia un amico, altrimenti come regola ti dovrebbe sequestrare la vespa e ridartela quando è tutta originale, questa sarebbe la vera regola, dico tutto ciò non per polemica o altro, ma sono molto allergico a queste cose, cioè rendere legale ciò che non dovrebbe essere, essendone consapevole, questo alla luce di tutti senza tanti problemi. Non è difficile prenderlo come insegnamento avere l'amichetto compiacente. W l'Italia paese di poeti santi navigatori ecc.ecc.
    Prima di proseguire con questa polemica, vorrei farti notare che l'utente Enricoroma ha sì detto che il titolare del centro revisioni è suo amico, ma non ha mai detto che è a conoscenza del fatto che la vespa sia elaborata.
    Pertanto, parlare di "amichetto compiacente" mi sembra esagerato e fuori luogo.
    Detto questo, metterei la parola "fine" alla diatriba creatasi, altrimenti mi vedrò costretto a chiudere la discussione!
    A buon intenditor, poche parole. Ed il suggerimento è valido per tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione ed anche a quelli che non vi hanno partecipato.
    Se qualcuno vuol dire la sua, lo faccia, ma senza parlare di elaborazioni legali o meno e/o di presunte connivenze.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •