Curiosità: mi spieghi perchè sia così oltraggioso parlare di aerografo?
Almeno sai di cosa intendevo?
Io intendevo suggerire un conservativo della sua vernice originale e trattare solo le parti ossidate, pulendole, epossidico o altro tipo di fondo, eventuale stuccatura se la parte è molto ammalorata e verniciata su campione di colore originale; poi si sfuma col resto del colore ed al max una leggera lucidata per uniformare il tutto!!!
Anche perchè dalle foto in nostro possesso si vede che le zone ossidate sono poche e di piccola estensione...
Poi è ovvio che l'ultima parola spetti a Gianluca... ma non mi pare il caso di screditare così a priori i pareri-consigli-suggerimenti di altri utenti.
In ultimo, vorrei ricordare, che una Vespa originale col suo colore originale e quindi conservata, acquisisce un valore superiore a qualsiasi restauro totale!!!