Risultati da 1 a 25 di 114

Discussione: Malossi T5 Lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Ma al posto di mettere la guarnizione in rame per evitare la detonazione non basta riprofilare la testa mantenendo il medesimo squish?
    Se non ti importa perdere potenza a fronte del calo di compressione, si può anche fare così.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Se non ti importa perdere potenza a fronte del calo di compressione, si può anche fare così.
    Mason ti ha detto riprofilando la testa non calando la compressione...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Io con detonazione intendo per semplificare tutti i fenomeni legati al "battito in testa", non mi dilungo oltre perché si andrebbe fuori topic, ti segnalo però che ho integrato l'interessantissimo post che hai aperto qualche tempo fa sul fenomeno, con qualche considerazione sul fenomeno che credo ora possa risultare chiarificatore di molti dubbi (ci è voluto un po' a scriverlo ma sono sicuro che apprezzerai).

    http://old.vesparesources.com/34-tun...74#post1085274

    Per quanto riguarda la fornitura delle guarnizioni in rame da parte delle case produttrici, sai bene che i costi devono rimanere bassi, specialmente perché di solito i kit montati di scatola hanno potenze specifiche tali che l'impiego del rame può risultare superfluo, tuttavia quando si decide fare un motore da prestazione aumentandone potenza, la corsa, etc., il rame diventa fondamentale per non incorrere nei problemi legati al fenomeno del "battito in testa", personalmente per avere un margine di sicurezza alto utilizzo il rame anche dove potrebbe non servire.

    Nel passato molte moto con raffreddamento dinamico ad aria avevano tra cilindro e testa una guarnizione in rame alettata, per migliorare lo scambio termico e scongiurare le nafaste conseguenze del "battito in testa".
    Nel, passato forse non eri ancora nato.
    Io qualche motore l'ho smontato visto che giro in officine da più di 40 anni ma non ho mai trovato una cosa del genere.....
    anzi dalle guarnizioni in rame si è passati a quelle con anello in acciaio come mai?
    qualcuno sostiene che il rame crea punti caldi invece di dissipare.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Nel, passato forse non eri ancora nato.
    Io qualche motore l'ho smontato visto che giro in officine da più di 40 anni ma non ho mai trovato una cosa del genere.....
    anzi dalle guarnizioni in rame si è passati a quelle con anello in acciaio come mai?
    qualcuno sostiene che il rame crea punti caldi invece di dissipare.
    Un meccanico con 40 anni di officina dovrebbe capire perché si è passati dalle guarnizioni in rame a quelle con anello in acciaio (visto che quella guarnizione non serve per il calore), così come dovrebbe intuire che chi sostiene che crea punti caldi non conosce la fisica, specialmente se è lo stesso che sostiene di mettere il rame sotto al cilindro per far scambiare meglio calore tra termica e carter.

    Comunque se credi possa creare punti caldi, potresti cercar di andare nella direzione opposta usando tra cilindro e testata delle guarnizioni in bachelite.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Un meccanico con 40 anni di officina dovrebbe capire perché si è passati dalle guarnizioni in rame a quelle con anello in acciaio (visto che quella guarnizione non serve per il calore), così come dovrebbe intuire che chi sostiene che crea punti caldi non conosce la fisica, specialmente se è lo stesso che sostiene di mettere il rame sotto al cilindro per far scambiare meglio calore tra termica e carter.

    Comunque se credi possa creare punti caldi, potresti cercar di andare nella direzione opposta usando tra cilindro e testata delle guarnizioni in bachelite.
    Non vedo l'ora di provarla poi te lo comunicherò in privato...
    Un meccanico con 40 anni di esperienza si indispettisce quando vede scritte certe cose.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •