Smalto bianco, mano ferma e pennello di bambù.
Ciao, Gino
Smalto bianco, mano ferma e pennello di bambù.
Ciao, Gino
Con il pennello ho paura di fare danni, serve la mano di un chirurgo.... io ho pensato all'uni posca...
Ritocco i contorni e spruzzo trasparente opaco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'uniposca ingiallirà in maniera differente della vernice e si noterà di più. I ritocchi vanno effettuati con la stessa vernice.
A questo punto lascia tutto come sta che è meglio.
Ciao, Gino
Ma legalmente che differenza c'è tra una targa originale riverniciata e una di quelle riprodotte?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Secondo me Assolutamente no.... non si possono ristrutturare.. se è non leggibile o danneggiata bisogna ritargare la vespa in motorizzazione...
questa è una prova per uso collezionistico infatti.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' un discorso annoso: la targa riprodotta è un falso e, se la si usa per circolare, si commette un reato penale; le targhe riverniciate, sono, almeno quelle siano al 1985, cioé prima dell'introduzione del fondo rifrangente e con texture, perfettamente legali, infatti la legge prevedeva che si tenesse buon uso della targa mantenendola leggibile, e questo perché le vernici, soprattutto quelle sulle targhe in plastica, tendevano a sfarinarsi col risultato di diventare illegibili. Per non parlare del tempo in cui la targa anteriore era a carico del proprietario dell'auto!
Altra cosa è se alla targa manca un pezzo (o più) di lettera o numero, anche la ricostruzione di una parte della targa è illegale. In questo caso la targa va sostituita con la reimmatricolazione.
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 17-10-16 alle 17:21
Ho ritoccato i numeri, ci son riuscito utilizzando milioni di cotton fioc con pochissimo alcool...
Questo è l'effetto montata alla Vespa:
Ravvicinata:
A circa un metro:
Manca l'ultima mano di trasparente opaco che gli daró stasera..
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente male davvero!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Un po' di sbiaditurine e imprecisioni ci sono, ma per essere la prima targa che faccio mi ritengo soddisfatto...
È molto delicata da rimettere a posto, ci vuole un sacco di pazienza..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NON si sabbiano MAI i carter motore!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Le 4 viti clacson vanno A TAGLIO, Non esiste nessuna vite sulla 180 Rally a croce, neanche sulla cornice targa.
Grazie guerrino!
Appena le trovo a taglio le sostituisco subito!!
Per la targa comunque ho usato il 5015 e non il 5010 alla fine..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho trovato le viti a taglio per la cinghia della sella, originariamente erano a stella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Sto cercando di riesumare dal fondo e dalla vernice il numero di telaio della rally perchè ho intenzione di iscriverla all'FMI.
Premesso che è un processo che andava sicuramente fatto prima... mi potete consigliare come "sverniciare" il numero di telaio per renderlo più visibile?
C'è bisogno di portarlo a lamiera pulita?
Nel caso cosa ci metto per preservarlo dalla ruggine? Smalto trasparente?
Ad ora è cosi:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Phon da carrozziere e spazzola in ottone.
Null'altro perchè i caratteri sembrano poco marcati!
Dopo un velo di fondo ed un velo di colore, perchè la "toppa" non è dell'epoca dei rally.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ma se tra le foto FMI mando la foto del numero di telaio così, con la toppa, ovviamente più leggibile, me la iscrivono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai foto prima, durante e dopo e, nel caso, mandagliele tutte. Come ha scritto senatore, devi essere poco invasivo al massimo, per non rendere ancora più leggera la punzonatura, e poi, fondo e vernice, diluiscili quanto puoi.
Per rendere ancora più leggibile la punzonatura, puoi darci sopra una ditata di grasso sporco, oppure di polvere di gesso umida, oppure grafite.
Alla mia ho dato una ditata di polvere di gesso: 180-Rally-n-telaio-2.jpg
Ciao, Gino
Ma perchè non dovresti fare le cose come vanno fatte???
Riguardo alla "toppa" poi, se fossi io uno degli esaminatori, boccerei la richiesta!!!
Come già detto, nella vespa in questione ed in altre della stessa tipologia, degli stessi anni di questa, la "toppa" non esisteva, la punzonatura era totalmente verniciata.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il mio intento è di farle come vanno fatte. Ma il rischio che verniciandoli non si leggano esiste, perche come ha detto Gino, é evidente che la punzonatura non è molto marcata.
Vediamo comunque come esce..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per fare la miscela sto usando un olio Castrol ad alte prestazioni.
Vorrei usarne uno molto buono, avete qualche consiglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non hai un motore elaborato, non c'è nessuna ragione per usare un olio per alte prestazioni, basta un buon semisintetico od un ottimo olio minerale.
Ciao, Gino
Ciao a tutti!
Cambiando le gomme alla vespa ho notato che un cerchio dei 3 è diverso dagli altri. In particolare ha i prigionieri al contrario rispetto agli altri due.
Vi ho allegato le foto dei due lati, qualcuno mi sa spiegare perche sono cosi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il cerchio corretto per la vespa è quello di sinistra nelle foto.
L'altro non è per vespa ma per Ape 50, il quale monta le ruote al contrario rispetto alla vespa, cioè con il semicerchio largo all'esterno.
Ti consiglio di cambiarlo, perchè potresti trovarti in difficoltà durante la sostituzione della ruota, perchè ti trovi davanti 10 dadi e non cinque.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!