Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Ricambi per restauro PX 200 E '83

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    20

    Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Salve ragazzi. Sto organizzando il restauro estetico totale della Vespa in oggetto compresa sabbiatura e riverniciatura. Siccome deve tornare esattamente come mamma Piaggio l'ha fatta, non so bene, per questo fine, come organizzarmi per i ricambi: ci sono cose che è meglio comprare in Piaggio anche se costano di più? Per i ricambi di concorrenza a quale produttore/rivenditore mi affido? Mi interessa maggiormente la qualità rispetto alla economicità; ovvio che se due particolari sono identici anche per qualità sceglierei quello che costa meno. Alcuni particolari si vedrà se sostituirli solo in fase di smontaggio ma di sicuro dovrò cambiare tutte le gemme, le guarnizioni, le modanature in plastica e in metallo, le viti arrugginite, la cavetteria ecc. Che dritte mi date? Grazie

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Citazione Originariamente Scritto da mariusthesardus Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi. Sto organizzando il restauro estetico totale della Vespa in oggetto compresa sabbiatura e riverniciatura. Siccome deve tornare esattamente come mamma Piaggio l'ha fatta, non so bene, per questo fine, come organizzarmi per i ricambi: ci sono cose che è meglio comprare in Piaggio anche se costano di più? Per i ricambi di concorrenza a quale produttore/rivenditore mi affido? Mi interessa maggiormente la qualità rispetto alla economicità; ovvio che se due particolari sono identici anche per qualità sceglierei quello che costa meno. Alcuni particolari si vedrà se sostituirli solo in fase di smontaggio ma di sicuro dovrò cambiare tutte le gemme, le guarnizioni, le modanature in plastica e in metallo, le viti arrugginite, la cavetteria ecc. Che dritte mi date? Grazie
    Mentre smonti fai una lista di ciò che vorrai prendere nuovo. Viti e bulloneria in ferramenta...tra tutte le cose che scriverai é possibile che tu riesca a salvate qualcosa pulendo e lucidando... Sempre che non sia rotto. Un esempio sono i listelli pedana... Originali costano troppo e di concorrenza fanno pena. Gemme ti sconsiglio i bosatta...bassa qualità.il kit originale piaggio va circa 40€ se lo cerchi in internet. Per le guaine e cavi, meglio lasciar perdere il kit completo...le guaine sono da riaggiustare. Per l'elettrico salva il salva il come ad esempio i devio..ma se hai bisogno Cev é un buon prodotto. Fanale anteriore siem costa un bel po..ma ottimo.alternativa il triom che é uguale al piaggio,ma nella confezione non piaggio li paghi la metà per le gomme varie o piaggio o ariete o simili.

    N.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Grazie delle dritte, Snaicol!

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    Nova Milanese
    Età
    44
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Ciao a tutti,
    mi ritrovo anche io in fase di restauro/verniciatura di un px200e dell'83.
    Sicuro di chiedere una banalità chiedo perdono in anticipo; ai fini di iscrizione reg. storico FMI, il colore da utilizzare è uno dei tre colori che si trovano sui vari siti in giro per il web, ovvero rosso cina, grigio azz. metallizato e sabbia oppure devo utilizzare esclusivamente il colore con cui nasceva in origine la mia vespa?
    In quest'ultimo caso avrei dei problemi in quanto credo che sia già stata riverniciata da uno dei precedenti proprietari e non capisco con certezza il primo colore. Infine anche nella carta di circolazione (rifatta dal precedente proprietario) non si fa nessun riferimento al colore originario. Qualcuno mi saprebbe confermare questo tipo di informazione? Grazie a tutti. Giovanni

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Citazione Originariamente Scritto da GionnyPX Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    mi ritrovo anche io in fase di restauro/verniciatura di un px200e dell'83.
    Sicuro di chiedere una banalità chiedo perdono in anticipo; ai fini di iscrizione reg. storico FMI, il colore da utilizzare è uno dei tre colori che si trovano sui vari siti in giro per il web, ovvero rosso cina, grigio azz. metallizato e sabbia oppure devo utilizzare esclusivamente il colore con cui nasceva in origine la mia vespa?
    In quest'ultimo caso avrei dei problemi in quanto credo che sia già stata riverniciata da uno dei precedenti proprietari e non capisco con certezza il primo colore. Infine anche nella carta di circolazione (rifatta dal precedente proprietario) non si fa nessun riferimento al colore originario. Qualcuno mi saprebbe confermare questo tipo di informazione? Grazie a tutti. Giovanni
    Non hai l'obbligo di fare lo stesso colore che già avevi sulla vespa. Puoi utilizzare uno di quelli presenti nel suo anno di produzione del tuo modello PX 200

    N.

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    Nova Milanese
    Età
    44
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Grazie davvero Snaicol. Avevo provato a chiedere anche al mio club (io sono zona Milano) e infatti qualcuno mi aveva rassicurato su questo fatto. Però si spendono dei bei soldini per restaurarla e per cui vale far le cose fatte bene...e con prudenza. Grazie ancora

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Ricambi per restauro PX 200 E '83

    Dico la mia.
    Vista l'intenzione di fare un restauro quanto più fedele all'originale, ti suggerirei di procedere in questo modo:
    -procurati una certa quantità di contenitori dove conservare i pezzi smontati, divisi per logica: per ws. Parti manubrio, minuteria carrozzeria, ecc
    -esegui lo smontaggio con l'idea che dovrai recuperare tutto, fingi che i ricambi non siano ddisponibili. Quindi senza buttare e senza rompere niente. Questo ti servirà per avere i campioni al confronto coi nuovi o per ripristinare tutto il possibile.
    -cerca di recuperare quanti più particolari possibile pulendo, lucidando e ricondizionando al meglio. Il risultato finale di un buon lavoro si vede dai dettagli. Le viti della carrozzeria sono un esempio: se le tue sono originali di fabbrica e ben messe, noterai che rispetto a quelle in ccommercio sono esteticamente diverse. Vale la pena cercare di recuperare.
    -documentati il più possibile, cerca di capire, una volta separato tutti i pezzi ciò che è originale e che conviene recuperare e ciò che deve essere sostituito. In linea di massima, suggerisco di sostituire il meno possibile. Non è detto che cambiando si ottiene il meglio, a volte è proprio il contrario.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •