Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 31 di 31

Discussione: Benvenuta PX200e....

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    ciao,
    la mia è telaio 182... ;
    nell'estratto cronologico mette 1984 sia di produzione che di immatricolazione, ma 1983 l'omologazione(sò che non vuol dire che sia stata prodotta in quell'anno);
    allego foto;
    ho sempre avuto il dubbio: è stata fabbricata nel 1983 o 1984?
    l'ho reimmatricolata e nella nuova carta di circolazione mi hanno messo come data di produzione 1984.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #27
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespodromo Visualizza Messaggio
    Non pensavo di trovarla subito visto i prezzacci che circolano....men che meno trovarla a 5min da dove abito...se non è questo non saprei....speriamo solo di non aver grossi problemi in futuro.
    E' una conservata dell'85, per cui ci sarà qualcosa da sistemare.....ma devo dire che passando da una px150 euro3 a una old 200, di differenze ne ho trovate.....come agibilità in primis...sarò' io forse....ma la sento + "sbarazzina" molto più elastica, maneggevole....la euro 3 era + rigida (forse diversa forcella boh) ma questa PX200e è fenomenale....ha + coppia e in due si viaggia bene. (beh ovvio da 150 a 200cc direi bene)
    Di magagne non ne ho viste molte (prima cosa che ho controllato le pedane, mi sembrano ok), almeno credo, non essendo super esperto.
    Tipo, se giro la chiave la vespa rimane sempre accesa, ma ho letto nel forum di controllare il filo verde/massa...nelle foto 12 e 13, quella ruggine che sia preoccupante? Devo usare qualche prodotto per sicurezza (ferox?)
    Nell'immagine 14 ho notato una bolla di verniciatura, anche qui si può sistemare?
    Marmitta secondo me è da cambiare, pensavo a una sito, che faccio bene? Ovviamente dopo aver sistemato il motore, in programma c'è cambiare le guarnizione + pulizia generale.
    Poi non saprei, se avete altro da suggerirmi, cosa controllare ecc ecc ve ne sarei grato.
    Una cosa che non avevo mai visto è il rivestimento nel portaoggetti...ma che figataaaaa
    In conclusione posso dire di esser molto felice della mia nuova vespettetta
    Tanti auguri per il tuo 200, ma sinceramente confrontare la PX150 con la 200 non mi sembra giusto come stesso tu dici.
    C'è sempre il tritro e ritrito la PX Euro 3 ha la magagna, il che non è vero. Tanto per dirne una il pignone delle old era 23 denti.
    La PX attualmente è 20 e 21, rispettivamente 125 e 150.
    Poi uno non si spiega le differenze e l'allungo

  3. #28
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ciao
    La tua è esattamente come vorrei avuto averla io (compreso il colore). Complimenti!

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespodromo Visualizza Messaggio
    Non pensavo di trovarla subito visto i prezzacci che circolano....men che meno trovarla a 5min da dove abito...se non è questo non saprei....speriamo solo di non aver grossi problemi in futuro.
    E' una conservata dell'85, per cui ci sarà qualcosa da sistemare.....ma devo dire che passando da una px150 euro3 a una old 200, di differenze ne ho trovate.....come agibilità in primis...sarò' io forse....ma la sento + "sbarazzina" molto più elastica, maneggevole....la euro 3 era + rigida (forse diversa forcella boh) ma questa PX200e è fenomenale....ha + coppia e in due si viaggia bene. (beh ovvio da 150 a 200cc direi bene)
    Di magagne non ne ho viste molte (prima cosa che ho controllato le pedane, mi sembrano ok), almeno credo, non essendo super esperto.
    Tipo, se giro la chiave la vespa rimane sempre accesa, ma ho letto nel forum di controllare il filo verde/massa...nelle foto 12 e 13, quella ruggine che sia preoccupante? Devo usare qualche prodotto per sicurezza (ferox?)
    Nell'immagine 14 ho notato una bolla di verniciatura, anche qui si può sistemare?
    Marmitta secondo me è da cambiare, pensavo a una sito, che faccio bene? Ovviamente dopo aver sistemato il motore, in programma c'è cambiare le guarnizione + pulizia generale.
    Poi non saprei, se avete altro da suggerirmi, cosa controllare ecc ecc ve ne sarei grato.
    Una cosa che non avevo mai visto è il rivestimento nel portaoggetti...ma che figataaaaa
    In conclusione posso dire di esser molto felice della mia nuova vespettetta
    Bel mezzo complimenti! Dagli una pulitina al gt, magari anche fasce nuove e via...

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    ti ringrazio!
    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    La tua è esattamente come vorrei avuto averla io (compreso il colore). Complimenti!

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ciao,
    la mia è telaio 182... ;
    nell'estratto cronologico mette 1984 sia di produzione che di immatricolazione, ma 1983 l'omologazione(sò che non vuol dire che sia stata prodotta in quell'anno);
    allego foto;
    ho sempre avuto il dubbio: è stata fabbricata nel 1983 o 1984?
    l'ho reimmatricolata e nella nuova carta di circolazione mi hanno messo come data di produzione 1984.

    È dell'83, oltre che dai dati di produzione piaggio dei vari database, lo vedi proprio dalla data del certificato di origine/conformità che c'è sull'estratto cronologico.
    In motorizzazione hanno toppato... non sanno nemmeno leggere ciò che gli compete
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •