ELABORAZIONI TWINS RACING
Non parlarmi di lamelle che io sono un valvolista convinto!
Ora come ritardo non supero i 70 gradi. L'altro motore chiude a 75 col classico Mazzucchelli corsa 60 e rifiuto non ne ha.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
L'obbiettivo è cercare un'erogazione molto lineare. Un motore potente e coppioso ma nello stesso tempo che sia gestibile e poco scorbutico. E soprattutto con poche vibrazioni.
Quindi la spalla piena è stata scelta appositamente per ridurre un po' il volume e nello stesso tempo aver meno vibrazioni.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Questa è la frizione che verrà usata: BGM Superstrong con dischi classici della 8 molle.
Usata tutto l'anno sul Magny Cours e rimasto contentissimo.
Come rapportatura, nonostante un motore del genere possa tirare senza problemi una 24/63, sono andato di rapporti un po' corti, ovvero 23/64 con 4a da 36.
Sicuramente non avrò una gran velocità massima. Ma a me importa poco. Ma essendo amante delle strade montane, con curve tortuose e pochi rettilinei, questo rapporto dovrebbe darmi maggior soddisfazioni.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
La marmitta è una BGM Big Box Touring.
Ho avuto la Bix Box Pro 1.0 sul Magny Cours e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Vediamo se questa Touring per 200 me ne darà altrettante di soddisfazioni.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Immancabili i parastrappi DRT, ma senza molla interna. Altrimenti son troppo duri.
![]()
Fantastica la BBT. Ho capito come lo stai configurando... esaltandone la coppia.
Coppia fin da subito e ben spalmata.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
La testa è una MMW specifica per il montaggio in corsa 60 senza basette sotto il cilindro.
Se è identica a quella montata sull'altro Malossi, lo squish dovrebbe essere sempre 1,6mm.
![]()
Ho montato solo quelle esterne su consiglio di Mason1981.
Con quelle interne son fin troppo dure.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Come carburatore andrà un classico Dell'Orto PHBH30 montato su collettore Malossi.
Avevo a disposizione anche un collettore ScootRS ma ho scoperto ahimè che con quel collettore il PHBH non riesce a stare nel telaio. Ma dovrebbe andar bene con i carburatori a valvola piatta più compatti.
Quindi ho ripreso in mano il mio vecchio collettore Malossi provando a migliorarlo, allargando e rendendo omogeneo il passaggio interno, senza però indebolirlo troppo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi mi chiede perchè non ho usato bicomponente tipo Asportec, Pattex e compagnia bella, vi rispondo che quella roba la lascio a quelli bravi...
E' l'unica foto che ho dei travasi. Accontentatevi.![]()
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Sulle istruzioni dell'albero DRT c'era scritto di fare un foro aggiuntivo in camera di manovella lato volano in modo da migliorare la lubrificazione. L'ho fatto ma in realtà ho constatato che non era necessario dato che la spalla piena è leggermente più stretta di una spalla originale e di miscela in zona del cuscinetto a rulli ne arriva in abbondanza. Quindi per chi ha timore della spalla piena nei carter PX vi dico pure di andare tranquilli.
![]()
Ma hai già chiuso il parastrappi?
Guarda che servono le doppie molle altrimenti fai lavorare sempre a pacco quelle montate singolarmente finchè non cedono.
Ha ragione Damiano: internamente quelle Piaggio!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Si ho già chiuso Echospro. E non è la prima volta che uso solo le molle singole. Vanno bene così, poi ognuno giustamente la pensa come vuole.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Particolarità dell'albero DRT. Non so se sia un bene o un male. Dipende dai punti di vista.
Guardando la foto, l'albero non apre la valvola dove c'è la freccia verde ma in realtà apre già dove c'è la freccia rossa. E si capisce anche perchè.
![]()
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Una volta li ho presi anche io, ma per inserire le molle interne faticai a bestia! Non sono pareggiate levigate come le grandi, sono tranciate e quando andavo ad inserirle mi sporgeva fuori il filo di metallo e non riuscivo ad inserirle. Potrebbero curarle un pò anche quelle interne...