Visto che i pinasco sono solo per il banco,è normale che non trovi quelli del cambio.
Visto che i pinasco sono solo per il banco,è normale che non trovi quelli del cambio.
Perfetto ecco la conferma.
Cavolo Poeta ci hai chiappato!Mi serve il 2a maggiorazione (1,1mm) e così lo porto a 0,3. Se non serve altro (altri accorgimenti come questo del cambio che non conoscevo) faccio l'ordine.
(una crocera nuova l'ho presa)
Parlando invece del CARBURATORE in garage ho un 26 Pinasco per T5 con filtro T5... meglio o peggio del 20 originale?
Poeta mi aveva già consigliato il 20... Il 26 lo avevo già provato sull'originale e avevo notato un po' più di spunto però meno allungo e ripresa in salita perché affogava, questo con l'ORIGINALE! Anche con questo 177 affogherebbe perdendo ''fiato''?
Se ce la facesse a sfruttarlo, senza affogare, secondo me (dopo l'esperienza sull'originale) potrebbe essere davvero un buon POLINI...![]()
Avevo fatto male la misurazione! Il cambio è a 0,25 direi perfetto, senza bisogno di spessori.
![]()
Se raccordi bene scatola-carter e scatola-carburatore lavorando un pò anche il condotto si beve il 26 senza battere ciglio.Ovviamente ben carburato.
Ottimi i cuscinetti di banco Pinasco. Ancora meglio i Sip, tanto che ultimamente uso solo quelli...
il 26 G però okkio che diventi matto per i getti, freno aria e getto minimo sono difficili, ma se lo hai.... montalo certo!
Il 20-20 raccordato però sappilo... con il conetto Polini e scatola air box pinasco..... si carbura meglio e fischia proprio bene.... il 26 farà meglio solo se sai carburare bene.
I cuscinetti SIP e PINASCO sono meglio dei Nadella, ma i Nadella non fanno skifo però.
Allora vi aggiorno un po'... Oggi sono andato da un amico (da giovane preparava le moto) che mi da una mano, per ora abbiamo lavorato i carter, senza scavare troppo perché di "carne" ce n'è poca, abbiamo raccordato la valvola e la scatola per il 26, dobbiamo lavorare lo scarico come Poeta mi aveva consigliato e il terzo travaso frontescarico sul pistone. L'albero abbiamo deciso di lasciarlo con le fasi originali (il lavoro e la requilibratura non ne varrebbero la resa) quindi l'ho solo lucidato.
Il cuscinetto a rulli dell'albero del cambio non lo tocco.