E io,sempre in privato,ti ho risposto.
E io,sempre in privato,ti ho risposto.
Rispolveriamo questa discussione giusto per dire che alla fine sono impazzito !
Veniamo al dunque ..
Il motore attualmente montato con il passare del tempo , la gestione precedente sconosciuta ed i tanti km cominciava a perdere colpi e a rumoreggiare (anche troppo) , motivo per cui per non "restare a piedi" si è revisionato un altro motore che posseggo di scorta.
• Breve parentesi : i fantomatici motori completi che vendono sempre come "funzionanti" sono un'incognita , una grandissima incognita . Chiusa parentesi .
Si procede prima di tutto al lavaggio date le condizioni vergognose ..Chanteclair come se piovesse e pochi riguardi (tanto va aperto)
Il famoso "motore funzionante " aveva una termica così conciata
La testa come consuetudine l'immancabile USA , qui dopo una pulizia per renderla presentabile
Si va di rettifica , pistone per cilindro misura 66.9 (II maggiorazione) , la marca del pistone procura un brivido lungo la schiena a primo impatto .. San Corradino prega per noi .
Particolare del paraolio lato volano . Questa marca Rolf è la seconda volta che la trovo in due motori entrambi dei primi anni 80 ..chissà che roba è
La frizione (tanto per cambiare) aveva discreta ruggine persino al suo interno , un bicchierino era praticamente mangiato dalla ruggine ..eccola qui dopo la revisione con dischi nuovi e bicchierino sostituito (visibile ancora un filino di ruggine)
Valvola dopo la rettifica ..non perfetta ma la vista inganna , molto "pulita" al tatto ..anche qui ... San Corradino ora pro nobis
Guarnizioni originaux
Fritto misto appena revisionato di albero motore reimbiellato , albero cambio e parastrappi (incredibilmente da non revisionare ) + alberino
Particolari dell'albero .. un originale reimbiellato con biella Mazzucca ..qui qualcuno storcerebbe il naso ..
Carburatore : questo motore di riserva montava uno Spaco / Dell'Orto ..revisionato con guarnizioni ,spillo e tutto il necessario ..una volta montato tutto ed aperta la benzina ha cominciato a pisciare senza ritegno dalla torretta..guarnizioni ancora secche o cosa ? Spillo difettoso ? ..per risolvere ho montato il Dell'Orto del mio motore primario ..questo è lo Spaco / Dell'Orto
Si inizia la chiusura e la foto immortala la facciata senza termica ..nonostante i carter gemelli è visibile uno scalino in alto all'altezza del travaso nel punto di giunzione..commenti ?
Silent block anch'essi alla frutta ..si sostituiscono con altri nuovi non meglio specificati ma visivamente affidabili ..il vecio ed i nuovi in foto
Questa foto è quasi al termine ...
Il volano di questo motore è quello tutto torto presente in un'altra discussione ,appena ho tempo provvedo a linkarla qui .
Lo statore ,per non farsi mancare mai niente , è quello 6volt presente anch'esso in foto in un'altra discussione . Per il link idem con patate come sopra .
Centralina con filo di massa cotto .
La soluzione a questi tre problemi (+ il carburatore quattro) è stata quelli di sostituirli con i gloriosi ed immortali pezzi del motore primario ..
Marmitta originale messa da parte , montata la classica Sito simil-originale . Per il montaggio è stata necessaria la rimozione della molla del cavalletto ..
Candela come ogni mio motore 200 only Bosch W5CC
Insomma ...siamo di rodaggio
Il motore primario a breve subirà lo stesso trattamento e di certo riserverà molte meno sorprese .. meritatissima revisione , grazie di tutto mio caro motore .
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)
l'albero reimbiellato è sempre una pessima scelta, nuovo se non monti roba da 15 cv anche un RMS è meglio del reimbiellato.... e costa 60 euro.....
il cilindro rettificato con pistone meteor, da dimenticare, termica originale piaggio nuova da 151cc sulla baia a 150 euro era l'ottimo....
il parastrappi non revisionato??? Và revisionato d'ufficio, ne ho visti di perfetti che una volta aperti avevano una molla spezzata, una non significa "una" ma bensì la prima a seguire si romperanno le altre ed è certo.
Pignone da 21 e marmitta RMS per PX, volano LML su statore revisionato e ciscinetti albero motore della PINASCO...
oltre che molto veloce era ben silenzioso....
hai optato per la rigenerazione dell'albero e rettifica cilindro fidandoti del parastrappi.... una mezza scommessa.
Lo scriverò di nuovo, se dalle tue parti le rettifiche non sanno più lavorare, mi dispiace per voi, poi dire che sia meglio un albero rms ad uno originale ce ne passa...
Che poi... che se fà Razos di un cilindro 151?![]()
Il pistone Meteor non è poi che ci debba scandalizzare, non sono poi peggiori di altri blasonati.
Sul parastrappi sono daccordo, si revisiona sempre.
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Tutte queste considerazioni andrebbero motivate altrimenti perdono di significato ..
Se la gente oggi fa carte false per appropriarsi di vecchi alberi originali fondo di magazzino sborsando nei casi più estremi anche un paio di bigliettoni verdi qualche domanda bisogna porsela ..
Pistone Meteor ? L'ho scritto fin da subito che non mi entusiasma , ma la minestra è questa per questa volta.
Parastrappi non revisionato ? Non una mia scelta .
Cuscinetti Pinasco ? Aldilà del blasone e di qualche difensore d'ufficio si legge spesso che non valgono quanto costano .
Per tutto il resto ... il motore è un 200.
Sul parastrappi mi sono espresso anche prima , non è stata una mia scelta.
Sul lavoro dei centri di rettifica si potrebbe discutere , ma come scrissi anche un'altra volta (probabilmente nella stessa discussione da te menzionata) scartare a priori non mi sembra una scelta saggia (questo è per Poeta) ..
Una scommessa ...probabilmente si .. "chi vivrà vedrà" come diceva la canzone .
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)
Razos a quale rettifica ti sei rivolto?il pistone te lo hanno procurato loro?
Scusate se mi intrometto nella interessante discussione ma, siccome proprio ieri ho iniziato il lavoro di manutenzione straordinaria del motore del mio 200 arcobaleno, avrei una cosa da chiedere.
La vespa l'ho acquistata quattro anni fa e da allora l'ho usata spesso e volentieri senza problemi adesso, giunto il momento di smontarla per una manutenzione generale, ho scoperto che il motore non ha numero di serie!
Secondo voi cosa devo fare? Ricontattare il vecchio proprietario e chiedergli il motivo? Lui l'aveva comprata con appena due anni di vita da suo cognato quindi non dovrebbe esserci niente di strano.
Per la parte tecnica posso inserirmi su questa discussione o mi consigliate di aprirne una (l'ennesima sull'argomento) nuova?
Grazie per l'ospitalità.