Lavoro impressionante, complimenti per la manualità! Vedo che sei di Grosseto, ma di Grosseto città?Io sono di Capalbio, mi garberebbe poter vedere la 180ss dal vivo una volta che l'hai ultimata
Lavoro impressionante, complimenti per la manualità! Vedo che sei di Grosseto, ma di Grosseto città?Io sono di Capalbio, mi garberebbe poter vedere la 180ss dal vivo una volta che l'hai ultimata
Non è un lavoro impressionante credimi è un normale restauro che definirei impegnativo ma niente di eccezionale, comunque quando l'ho finita te lo faccio sapere, ci incontriamo così ti faccio vedere la vespa e tutte le foto del restauro che inserirò anche nel sito.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Vecchio vecchio no, ma sicuramente anziano, speciale magari no, ma sono felice di sentire persone alle quali piace vedere e imparare, il mestiere si ruba con gli occhi quando c'è la passione e l'occhio, poi si crea la manualità migliorandola sempre più nel tempo, io sono uno che ha visto fare e col tempo sono anch'io riuscito a imitare quello che ho visto, facendo anche degli errori e anche quelli sono serviti a migliorarmi. L'unica cosa che un p'ò mi rattrista è il fatto di aver creato una certa meraviglia, ciò vuol dire che questi mestieri vanno a scomparire, ma guardate che ci sono persone come e anche migliori di me che sanno fare veramente il suo mestiere, certamente con i cambiamenti dei sistemi di lavoro dovuti a mille cause, per i giovani diventa difficile imparare questi mestieri. Confermo il fatto che ai tempi questi lavori erano di quotidianità. Ma se non ci fosse la passione e la soddisfazione di fare, sapete quanti telai avrei trovato e con meno lavoro avrei ottenuto lo stesso risultato, ma che lavoro sarebbe, e soprattutto rimanere nella legalità senza toccare i dati del mezzo è quello che più conta.
Una piccola aggiunta: quando ero giovane e facevo lavori di lattoneria il mio principale ogni tanto mi diceva: dai troppe martellate!!, io a volte la prendevo magari un pò male, poi col tempo e gli anni ci ho ragionato e ho capito quello che voleva dire e anch'io spesso lo dico ai giovani: si danno tante martellate quando non si conosce bene la lamiera, conoscendola bene le martellate si danno nel punto giusto e quindi ne servono meno!!!!
Altra cosa la molatura, la lamiera non va mai rigata con mole o dischi, la rigatura col tempo si vedrà sempre, vanno usati i dischi solo nelle saldature cercando di allargarsi meno possibile perchè come ho detto la rigatura non si nasconde, col tempo lo stucco ,il fondo o la vernice ha un calo e il rigo riaffiora sempre.
Cosa doverosa ringraziarvi dei complimenti!!!!
Benissimo, allora fammi un cenno quando l'hai finita che passo a Grosseto e ti offro un caffè!!
Ho appena ultimato il mio primo restauro (tutto in prima persona) e mi inchino sempre di fronte a chi detiene tale manualità, complimenti ancora.
Grazie di tutto, la mia è una promessa, appena finita ci incontriamo. Grazie ancora-.
Ecco le foto del lavoro di oggi, domani penso di continuare.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
restauro vespa 180 ss 005.jpgrestauro vespa 180 ss 010.jpgrestauro vespa 180 ss 014.jpg
Oggi ho quasi ultimato la parte posteriore restauro vespa 180 ss 003.jpgrestauro vespa 180 ss 001.jpg, la prossima sarà la parte anteriore. Vado con calma ci lavoro a scappatempo.restauro vespa 180 ss 004.jpgrestauro vespa 180 ss 003.jpg
Oggi ho finito lo scudo e le traversine domani spero di montarlo tempo permettendo, per ora non ho fatto foto.
Oggi pomeriggio saldato lo scudo, domani finisco la lattoneria e faccio le foto.