Risultati da 1 a 25 di 222

Discussione: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di rablo
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Portoscuso
    Età
    36
    Messaggi
    281
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Ho portato la Vespa a sabbiare, me la rendono forse Venerdí, esagerando Lunedí.
    Ho fatto le foto del prima in attesa di quelle del dopo. Ho tappato tutto quello che potevo con dei tappi di sughero e ho cercato di isolare le parti da proteggere con la carta gommata.














    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da rablo Visualizza Messaggio
    Ho portato la Vespa a sabbiare, me la rendono forse Venerdí, esagerando Lunedí.
    Ho fatto le foto del prima in attesa di quelle del dopo. Ho tappato tutto quello che potevo con dei tappi di sughero e ho cercato di isolare le parti da proteggere con la carta gommata.
    Scusami, ma perchè hai lasciato nel telaio le ralle delle sedi sterzo inferiore e superiore?
    Inoltre, perchè far sabbiare anche il cavalletto il mollone anteriore ed i tamburi posteriore e anteriore?
    I tamburi non andranno verniciati e la sabbiatura di sicuro rovinerà l'alluminio.
    Il cavalletto ed il mollone andranno zincati e rendere perfettamente lisci i due pezzi affinchè poi la zincatura risulti gradevole alla vista sarà un lavoraccio.
    Se fai in tempo, io ti consiglio di riprenderteli.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Fracalogero
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    La mia
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Grazie per la spiegazione Marben.
    Anche io supponevo che fosse così, ma tu me ne hai dato la certezza.
    Comunque, penso che l'eventuale attrezzo possa essere utile per la rimozione di perni poco ossidati o per nulla ossidati.
    Per quelli molto ossidati non credo che riesca a fare qualcosa.
    Pertanto ritengo sia un attrezzo inutile.
    Tanto vale bucare la testa del perno e farlo uscire da sotto al pedale, come da altri suggerito.

  4. #4
    VRista L'avatar di rablo
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Portoscuso
    Età
    36
    Messaggi
    281
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Scusami, ma perchè hai lasciato nel telaio le ralle delle sedi sterzo inferiore e superiore?
    Inoltre, perchè far sabbiare anche il cavalletto il mollone anteriore ed i tamburi posteriore e anteriore?
    I tamburi non andranno verniciati e la sabbiatura di sicuro rovinerà l'alluminio.
    Il cavalletto ed il mollone andranno zincati e rendere perfettamente lisci i due pezzi affinchè poi la zincatura risulti gradevole alla vista sarà un lavoraccio.
    Se fai in tempo, io ti consiglio di riprenderteli.
    Allora: il mollone e il cavalletto devono zincarli loro dopo la sabbiatura, la ditta fa anche zincature. Per quanto riguarda invece i tamburi pensavo andassero verniciati color alluminio, ho scritto qualche pagina fa i pezzi che avrei fatto sabbiare e ho inserito anche i tamburi, non mi avete scritto di non sabbiarli e quindi ho pensato che andassero sabbiati e verniciati. Male che vada dovrò combattere per eliminare il fondo che gli daranno perchè purtroppo ormai è troppo tardi per riprenderli.
    Spero facciano un bel lavoro, con la Rally son rimasto soddisfatto.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio

    Ben fatto, vediamo cosa ne esce!
    Non ho capito il perché degli stuzzicadenti nei fori della scritta!
    La verità? Non lo so nemmeno io... mi sembravano molto piccoli e fragili quei forellini e ci ho messo gli stecchini [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di senatore; 05-04-17 alle 18:02

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da rablo Visualizza Messaggio
    Allora: il mollone e il cavalletto devono zincarli loro dopo la sabbiatura, la ditta fa anche zincature. Per quanto riguarda invece i tamburi pensavo andassero verniciati color alluminio, ho scritto qualche pagina fa i pezzi che avrei fatto sabbiare e ho inserito anche i tamburi, non mi avete scritto di non sabbiarli e quindi ho pensato che andassero sabbiati e verniciati. Male che vada dovrò combattere per eliminare il fondo che gli daranno perchè purtroppo ormai è troppo tardi per riprenderli.
    Spero facciano un bel lavoro, con la Rally son rimasto soddisfatto.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Mi spiace, ma sto seguendo questa discussione da poco e non ho letto dove dicevi cosa sabbiare e cosa no.
    Perchè dici che è tardi per riprenderli?
    Nemmeno una telefonata può fermare il sabbiatore? Se te la danno venerdì o lunedì, penso che tu possa ancora fare in tempo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Fracalogero
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    La mia
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Scusa Rablo, ma la marmitta l'hai bruciata prima di lasciarla per la sabbiatura?
    Ti verniceranno anche quella?

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da Fracalogero Visualizza Messaggio
    Scusa Rablo, ma la marmitta l'hai bruciata prima di lasciarla per la sabbiatura?
    Ti verniceranno anche quella?

    Ottimo, mi era sfuggita!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista L'avatar di rablo
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Portoscuso
    Età
    36
    Messaggi
    281
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ottimo, mi era sfuggita!
    La marmitta non è la sua. È, come ha detto in precedenza Marben, di una Super. Pertanto l'ho portata solo per avere una marmitta che mi consenta di provare il morore sul banco. La marmitta per VBB la comprerò nuova.

    A questo punto penso di aver fatto bene a non far sabbiare la cuffia in ferro del cilindro, credo che la farò pallinare insieme ai carter. So che forse non condividerete ma con la pallinatura il motore della Rally è tornato nuovo... si potrebbe aprire una discussione pero su questo..

    Purtroppo non mi viene bene recuperare i pezzi perchè la sabbiatura la sto facendo tramite un amico che conosce il sabbiatore. Quindi non ho contatti diretti...
    Nel caso in cui vernicino i tamburi con il fondo sono irrecuperabili? Nel caso peggiore di tutti qualora verniciassi i tamburi color alluminio sarebbe una ca******ta pazzesca?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    I tamburi non andranno verniciati e la sabbiatura di sicuro rovinerà l'alluminio.
    Il cavalletto ed il mollone andranno zincati e rendere perfettamente lisci i due pezzi affinchè poi la zincatura risulti gradevole alla vista sarà un lavoraccio.
    Se fai in tempo, io ti consiglio di riprenderteli.
    Concordo con Ranieri, sempre vigile! I tamburi devono restare lisci e grezzi. Io di solito li pulisco con paglietta fine imbevuta di Svitol. Lo stesso faccio coi carter motore, affinché sia preservata la finitura originale dei carter, togliendo solo l'ossido senza lasciare segni e senza, di contro, operare una lucidatura innaturale. D'aiuto, per le cavità, anche le spazzole d'ottone a setole sottili, preferibilmente anch'esse bagnate di Svitol. È un lavoro abbastanza faticoso, ma il risultato premia dello sforzo.

    Per molla e cavalletto, se te li passano a microsfere bene, altrimenti la superficie verrà naturalmente ruvida e, una volta zincata, abbastanza innaturale.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •