Risultati da 1 a 25 di 222

Discussione: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Si parlava di applicare nitro su sintetico o sintetico su nitro.
    E' notorio che la vernice nitro è molto aggressiva e, pertanto, non va applicata su vernici sintetiche altrimenti le "muove" causando reazioni chimiche.
    Mi sembra più che normale che se tra loro interponiamo un isolante il problema non c'è.
    Ma in questo caso, non stiamo più dando la vernice nitro sulla sintetica ma sull'isolante.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si parlava di applicare nitro su sintetico o sintetico su nitro.
    E' notorio che la vernice nitro è molto aggressiva e, pertanto, non va applicata su vernici sintetiche altrimenti le "muove" causando reazioni chimiche.
    Mi sembra più che normale che se tra loro interponiamo un isolante il problema non c'è.
    Ma in questo caso, non stiamo più dando la vernice nitro sulla sintetica ma sull'isolante.
    Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.
    Non l'ho scritto io, stai parlando di acrilico.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Si ho scordato la vernice acrilica.
    Quindi, tu dici che si può dare la vernice nitro su quella acrilica, se ben capisco.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Sulle vernici catalizzate si può andare sopra con qualsiasi prodotto, il catalizzatore serve per chiudere il film della vernice, un volta chiuso si può applicare qualsiasi tipo di prodotto verniciante.
    Se vogliamo essere più precisi e dare informazioni giuste anche per il sintetico ai tempi che si adoperava nel settore carrozzeria, esisteva il suo catalizzatore che favoriva l'essiccazione, altrimenti senza, doveva essere portato ad una temperatura di 80 gradi per un'ora, ma in questo caso non essendo catalizzato con il nitro non ci si poteva andare sopra, poi esiste il sintetico ad aria che credo sia sempre in commercio, quello poi il nitro neanche a pensarci.
    La prova da fare sempre prima di applicare un prodotto n itro su qualsiasi tipo di supporto è prendere uno straccio imbevuto di diluente nitro e passarlo sul pezzo da verniciare, se il supporto si scioglie e macchia lo straccio il nitro meglio lasciarlo nel barattolo, nei prodotti acrilici DI BUONA QUALITA' se ben catalizzati, diluiti ed applicati con i micron che prevede la scheda tecnica, una volta passate le 48 ore il diluente non lo può più aggredire perchè il catalizzatore ha chiuso perfettamente il film e a quel punto ogni prodotto applicato va bene, a volte dura fatica lo sverniciatore e l'olio da freni ad aggredirlo, praticamente per capirci diventa come una lastra di vetro.
    Ripeto PRODOTTI DI BUONA QUALITA' e in giro sono poche le marche di cui fidarsi. ma ci sono.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Sulle vernici catalizzate si può andare sopra con qualsiasi prodotto, il catalizzatore serve per chiudere il film della vernice, un volta chiuso si può applicare qualsiasi tipo di prodotto verniciante.
    Se vogliamo essere più precisi e dare informazioni giuste anche per il sintetico ai tempi che si adoperava nel settore carrozzeria, esisteva il suo catalizzatore che favoriva l'essiccazione, altrimenti senza, doveva essere portato ad una temperatura di 80 gradi per un'ora, ma in questo caso non essendo catalizzato con il nitro non ci si poteva andare sopra, poi esiste il sintetico ad aria che credo sia sempre in commercio, quello poi il nitro neanche a pensarci.
    La prova da fare sempre prima di applicare un prodotto n itro su qualsiasi tipo di supporto è prendere uno straccio imbevuto di diluente nitro e passarlo sul pezzo da verniciare, se il supporto si scioglie e macchia lo straccio il nitro meglio lasciarlo nel barattolo, nei prodotti acrilici DI BUONA QUALITA' se ben catalizzati, diluiti ed applicati con i micron che prevede la scheda tecnica, una volta passate le 48 ore il diluente non lo può più aggredire perchè il catalizzatore ha chiuso perfettamente il film e a quel punto ogni prodotto applicato va bene, a volte dura fatica lo sverniciatore e l'olio da freni ad aggredirlo, praticamente per capirci diventa come una lastra di vetro.
    Ripeto PRODOTTI DI BUONA QUALITA' e in giro sono poche le marche di cui fidarsi. ma ci sono.
    Il catalizzatore non chiude il film, ma serve per favorire se non innescare una reazione chimica.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk




  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    363
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    La chiusura del processo di evaporazione del solvente quindi definitiva essiccazione raggiunta del prodotto, in gergo tecnico viene detta chiusura del film cioè la vernice ha raggiunto la definitiva consistenza e il processo si è chiuso è a questo che serve il catalizzatore, è naturale che si tratti di un fattore chimico....
    Ultima modifica di senatore; 09-04-17 alle 16:53 Motivo: Eliminazione foto

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da vespagsvs1 Visualizza Messaggio
    Allegato 165898La chiusura del processo di evaporazione del solvente quindi definitiva essiccazione raggiunta del prodotto, in gergo tecnico viene detta chiusura del film cioè la vernice ha raggiunto la definitiva consistenza e il processo si è chiuso è a questo che serve il catalizzatore, è naturale che si tratti di un fattore chimico....
    A far evaporare il solvente?
    Vol.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •