Risultati da 1 a 25 di 71

Discussione: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Como
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Grazie a tutti per aver condiviso il vostro sapere e soprattutto la vostra esperienza!

    Parliamo un attimo della questione ASI:
    io vengo dall'esperienza delle 4 ruote, per cui vettura 30ennale=bollo ridotto; per l'assicurazione il discorso è diverso, perchè appunto serve iscrizione annuale a club federato Asi, o almeno così è per la maggior parte delle assicurazioni.
    Ipotizzavo che vigesse la stessa regola anche per le 2 ruote. Attenzione che non parlo di targa oro, ma unicamente di iscrizione ASI.

    Per le auto, almeno per auto "normali", la revisione si fa sempre ogni due anni, e solo in qualche comune/città/regione vigono limitazioni alla circolazione.
    Il problema di fatto non si pone perchè l'utilizzo dell'auto d'epoca è solitamente demandato al fine settimana, in cui non esiste alcun tipo di limitazione: è così anche per le moto?
    Di fatto la mia vespa, ad eccezione dei 5Km giornalieri che farei fuori città per andare al lavoro in estate, verrebbe utilizzata al 99% nei WE, per cui ritengo di non dovermi preoccupare di divieti di circolazione et similia. Sbaglio?

    Detto questo, l'arcobaleno piace anche a me, rigorosamente dotata di portapacchi (per rispettare la regola indicata dal buon Pantofola) anteriore e posteriore e preferibilmente di un colore che non sia il nero.
    Il miscelatore lo preferirei, ma onestamente mettermi li a fare miscela non sarebbe un problemone.

    Però... giusto quello che dice Vespa979... una Vespa non l'ho mai guidata, per cui dovrei provarne una... non fosse altro perchè altrimenti davanti ad un venditore non saprei come fare a mettere in moto la Vespa per provarla
    Devo attrezzarmi con un amico che ha una degli anni 60.
    Nel caso, c'è modo di combattere la vespite?

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da IL_Pantofola Visualizza Messaggio
    Ciao MrAsp


    Abbigliamento: il più disparato ma evita come la peste le infradito e ciabattine varie, procurati uno scalda collo per l'inverno e una fascia elastica per l'estate cosi le cervicali ringraziano, occhiali con lenti scure e chiare se il tuo casco è sprovvisto di visiera (come il mio), un paraschiena (quelli rigidi che sono all'interno dei giubbotti da moto sulla schiena), e dei guanti che se vai in montagna fa fresco e non rischi di lasciare le dita incollate alle manopole (si scherza eh!), e un paio di Jeans non fa mai male. La sicurezza è importante e infatti sto valutando un casco integrale.
    Cura bene anche la meccanica: freni e gomme ti tengono incollato alla strada e "lontano" dalle altre auto, non lesinare MAI su questi due componenti!
    Una buona carburazione fa consumare meno e aiuta il motore a lavorare al meglio e in tutta sicurezza (a meno che non vuoi vedere ogni volta qual'è la sua velocità massima per svariati chilometri!).
    In definitiva compralo, al massimo la rivendi e non è detto che ci rimetti!

    "Il PX è gioia, il PX è allegria!"
    cit. Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam
    Mai e poi mai!
    Fossi stato uno di quelli che gira in infradito, avrei cercato informazioni per un T-MAX!

    Senza offesa eh, è solo che certe volte in autostrada ne vedo certi che starebbero bene solo sotto un ombrellone, e non a 130 in autostrada!!!
    Troppo rischioso!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Citazione Originariamente Scritto da MrAsp Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per aver condiviso il vostro sapere e soprattutto la vostra esperienza!

    Parliamo un attimo della questione ASI:
    io vengo dall'esperienza delle 4 ruote, per cui vettura 30ennale=bollo ridotto; per l'assicurazione il discorso è diverso, perchè appunto serve iscrizione annuale a club federato Asi, o almeno così è per la maggior parte delle assicurazioni.
    Ipotizzavo che vigesse la stessa regola anche per le 2 ruote. Attenzione che non parlo di targa oro, ma unicamente di iscrizione ASI.

    Per le auto, almeno per auto "normali", la revisione si fa sempre ogni due anni, e solo in qualche comune/città/regione vigono limitazioni alla circolazione.
    Il problema di fatto non si pone perchè l'utilizzo dell'auto d'epoca è solitamente demandato al fine settimana, in cui non esiste alcun tipo di limitazione: è così anche per le moto?
    Di fatto la mia vespa, ad eccezione dei 5Km giornalieri che farei fuori città per andare al lavoro in estate, verrebbe utilizzata al 99% nei WE, per cui ritengo di non dovermi preoccupare di divieti di circolazione et similia. Sbaglio?

    Detto questo, l'arcobaleno piace anche a me, rigorosamente dotata di portapacchi (per rispettare la regola indicata dal buon Pantofola) anteriore e posteriore e preferibilmente di un colore che non sia il nero.
    Il miscelatore lo preferirei, ma onestamente mettermi li a fare miscela non sarebbe un problemone.

    Però... giusto quello che dice Vespa979... una Vespa non l'ho mai guidata, per cui dovrei provarne una... non fosse altro perchè altrimenti davanti ad un venditore non saprei come fare a mettere in moto la Vespa per provarla
    Devo attrezzarmi con un amico che ha una degli anni 60.
    Nel caso, c'è modo di combattere la vespite?
    ...
    Dato che sei pratico dal fatto di avere una 4 ruote d'epoca, per il motociclo valgono le stesse regole.
    Se hai già un club di appartenza, puoi sfruttare la tessera in corso, sia per l'iscrizione del mezzo (se ne fosse sprovvisto) che, credo, anche l'itegrazione dello stesso nella polizza dell'auto, se quest'ultima prevede più mezzi assicurabili.
    Io nel caso specifico ho sia auto che moto nella stessa polizza per veicoli d'epoca, che mi permette di circolare liberamente, salvo eventulai deroghe antinquinamento.

    Il giro di prova sulla vespa del tuo amico, te lo consiglio caldamante, è un primo approccio che ti potra risultare rivelatorio,...
    dalla vespite...
    non c'è cura
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Italy
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Citazione Originariamente Scritto da MrAsp Visualizza Messaggio
    Mai e poi mai!
    Fossi stato uno di quelli che gira in infradito, avrei cercato informazioni per un T-MAX!

    Senza offesa eh, è solo che certe volte in autostrada ne vedo certi che starebbero bene solo sotto un ombrellone, e non a 130 in autostrada!!!
    Troppo rischioso!
    sai che è una cosa che noto sempre anche io? Praticamente tutti quelli che hanno il t max o L'xmax sono ciabattari. E vanno pure forte come dei pazzi! Fanno i fighi e poi girano in ciabatte ...

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Como
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    A chiamare il mio club non avevo pensato: magari vale la tessera che gia ho per la macchina.

    L'assicurazione l'avevo chiamata, ma per ora non sono abilitati ad assicurare moto d'epoca, mi han detto di risentirci in autunno... boh...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Italy
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Ma di cosa ti preoccupi l'assicurazione è il meno. Prima pensa alla vespa

    io sono X il px 200 arcobaleno con mix

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Treviso
    Età
    33
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    La Vespite la curi così:

    IMG_0020.jpg

    COMPRANDONE UNA!

    Questo è Beppe, con retina sulla sella (comodissima che non puoi credere 5€ negozio dei cinesi, si fissa con pratici gancetti in gomma), portapacchi davanti e dietro che puntualmente riempio con qualsiasi cosa e con qualsiasi scusa, lato destro del manubrio (non si vede) trombetta a mano che fa molto "ganassa", sacchetta militare nello spazio tra portapacchi anteriore e scudo contenente gli attrezzi per le riparazioni al volo e il WD40, bauletto particamente stracolmo (guanti, kway, libretto e fascicoli dell'assicurazione, una collezione di tiranti elastici per fissare il carico, l'olio, il bicchierino dell'olio, chiave candela, e mi avanza qualche spazietto anche per mettere il portafogli a volte!), ruota di scorta O B B L I G A T O R I A per un PX, sempre il pieno di miscela e via andare!
    Prevedo per il futuro di apportare qualche modifica per renderlo ancora più "mezzo da viaggio infinito simil Giorgio Bettinelli".
    pacchi.jpg
    Beppe-porta-acqua :)

  7. #7

    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Como
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Ecco lo sapevo, non avrei dovuto iscrivermi.

    :D

    La vespite sta diventando una scimmia di proporzioni bibliche.
    E infatti sto consumando Subito.it alla ricerca di qualche 200 arcobaleno interessante.

    Che bello che è Beppe, e sembra anche maledettamente pratico!

    Come mai la ruota di scorta è così obbligatoria?
    Questioni estetico/tecniche, oppure semplicemente capita spesso di usarla?
    Qui sul forum leggevo dei cerchi tubeless... che effettivamente mi darebbero un po' di sicurezza in più...

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Come ti è già stato suggerito, la versione Arcobaleno è senza dubbio da preferire per entrare in questo mondo. Le differenze rispetto alle versioni precedenti, nel quotidiano si fanno apprezzare.
    Ritengo che miscelatore, strumentazione, freno anteriore flottante e gli altri piccoli accorgimenti, siano un più importanti nella scelta rispetto alla cilindrata.
    Riguardo la cilindrata, ritengo che la 150 sia la più equilibrata che ti permette praticamente qualsiasi tipo di utilizzo, dalle commissioni in città ai viaggi più lunghi.
    Da sottolineare però che tendenzialmente, una volta provata l'autostrada in vespa, potresti preferire strade secondarie. A mio avviso la vespa in autostrada è da vedersi come situazione occasionale per necessità. L'ambiente ideale della vespa sono le strade secondarie e strade statali da percorrere a velocità da codice.
    Quindi il mio parere è: se hai la patente la 200 è il top, ma non scartare la 150 perché è un ottimo compromesso, se sei fortunato e trovi una 125 a prezzo va bene anche lei, per iniziare va benissimo e puoi adattarla facilmente alle tue esigenze.
    Io possiedo una 125, ci sono andato ovunque ne ho avuto voglia e mai ho sentito l'esigenza di una cilindrata superiore.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Treviso
    Età
    33
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Quale PX per entrare nel mondo Vespa?

    Citazione Originariamente Scritto da MrAsp Visualizza Messaggio
    Ecco lo sapevo, non avrei dovuto iscrivermi.

    :D

    La vespite sta diventando una scimmia di proporzioni bibliche.
    E infatti sto consumando Subito.it alla ricerca di qualche 200 arcobaleno interessante.

    Che bello che è Beppe, e sembra anche maledettamente pratico!

    Come mai la ruota di scorta è così obbligatoria?
    Questioni estetico/tecniche, oppure semplicemente capita spesso di usarla?
    Qui sul forum leggevo dei cerchi tubeless... che effettivamente mi darebbero un po' di sicurezza in più...
    La ruota di scorta mi piace perché in primis mi da un senso di sicurezza, e poi in caso di foratura ti permette di tornare a casa! Comunque se hai gomme e camere d'aria nuove è difficile bucare, ma non impossibile. A mio avviso la probabilità di forare è come quella che hai in auto o in moto, ne più ne meno. Le Tubeless ti aiutano in caso di foratura perché la ruota si sgonfia più lentamente e ti da modo di condurre il mezzo con relativa sicurezza prima di fermarti, mentre la camera d'aria si affloscia subito lasciandoti poco tempo per agire.
    Beppe è pratico e ogni scusa è buona per salirci in sella e macinare strada senza sosta :)
    Le 200 le paghi di più rispetto ai 150 e sempre nel forum ho letto di consumi maggiori del 200 a discapito di poche prestazioni in più rispetto la cilindrata appena sotto, ma come torno a dire: se la ami gli perdoni anche questo!
    Già ti ci vedi: centauro con il sorriso e fazzoletto al collo, Vespone 200 Arcobaleno azzurrino che sfreccia tra i colli, borse della spesa con quello che non era nella lista e hai fatto finta di dimenticarti pur di fare il giro in Vespa, clacsonata e saluto internazionale al Vespista nel senso opposto e quei 10km in più per tornare a casa perchè dato che ci sei il giretto te lo fai!
    Poi non scherziamo: il parcheggio nelle grandi città è più facile con le due ruote, e sicuramente muovere una Vespa per andare a prendere il pane e il giornale è meno costoso e più rilassante.

    p.s. le ragazze vanno pazze per i Vespisti, ma non lo dire alla tua ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •